arturomontanelli - materia e recupero

91
Portfolio Recupero e Materia

Upload: stefano-montanelli

Post on 10-Mar-2016

220 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

ArturoMontanelli - Materia e recupero

TRANSCRIPT

Page 1: ArturoMontanelli - Materia e recupero

PortfolioRecupero e Materia

Page 2: ArturoMontanelli - Materia e recupero

man's work on the landscape is not an art, but a natural function: grows on the ground like animals and plants. Fernand Leger

Page 3: ArturoMontanelli - Materia e recupero

BIOGRAFIA

Arturo Montanelli, progettista e designer, ha realizzato numerosi interventi di architettura civile (ville unifamiliari, residence, loft, centri termali, ristoranti, attività commerciali) sia di nuova costruzione che di recupero edilizio, molti dei quali sottoposti a vincolo architettonico e/o paesaggistico, lavorando anche sulla progettazione di parchi, giardini, spazi verdi e arredi urbani, in ambito privato e pubblico.

Dal 1990 è titolare di studio professionale con sede in Lecco, specializzato nel coordinamento e nello sviluppo di studi di fattibilità, pianificazione, piani di recupero ed interventi esecutivi di mitigazione e salvaguardia su tematiche ambientali, architettura del pae-saggio, valorizzazione di aree dimesse e recupero di edifici di archeologia industriali (studi di compatibilità ambientale e paesaggi-stica, metaprogettazione, simulazioni e monitoraggi, coordinamento in fase di progettazione esecutiva).

La passione per l’architettura e il paesaggio lo coinvolge nell’ambito universitario: dal 1989 infatti svolge attività didattica per alcuni corsi di architettura tecnica e recupero edilizio oltre a specifiche consulenze con il Dipartimento BEST del Politecnico di Milano.

Dal 1999 al 2002 assume l’incarico di Professore responsabile del Laboratorio di ‘’Caratteri Distributivi degli Edifici’’ presso la VI Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano, all’interno del corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura, Polo Regionale di Lecco.

Dal 2002 al 2005 assume l’incarico di Professore del Laboratorio di ‘’Architettura Tecnica” e di “Recupero edilizio” presso la VI Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano, all’interno del corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Polo Regionale di Lecco.

Dal 2006 assume l’incarico di Professore del Corso di “Laboratorio di Sintesi Finale” presso la VI Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano, all’interno del corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Polo Regionale di Lecco, occupandosi specificatamente dell’indirizzo dei progetti di recupero e conservazione edilizia, seguendo numerose tesi come relatore e co-relatore.

Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni, su tematiche di pianificazione territoriale ed ambientale, studi e valuta-zioni di impatto ambientale, criteri di progettazione paesaggistico-ambientale, tecniche di bioingegneria, con relative pubblicazioni come autore o co-autore.

Dal 2008 è membro della Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale VIA e VAS di cui all’art. 9 del DPR 14 maggio 2007, n.90. – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Dal 1994 è Presidente del Consiglio di Amministrazione e legale rappresentante di ARDEA Srl, società finalizzata all’azione di coor-dinamento di team interdisciplinari di sviluppo e progettazione paesaggistica, per la realizzazione di studi di pianificazione, gestione e recupero ambientale, di procedure di valutazione di impatto ambientale, analisi e monitoraggi sull’ambiente oltre ad attività pro-gettuali nell’ambito dell’architettura civile (dalla fase metaprogettuale a quella esecutiva di cantiere). FILOSOFIA PROGETTUALE

Il luogo si identifica come un contenitore variamente composto da elementi, materie, oggetti, scorci, viste, percezioni, che ne con-tribuiscono a formulare diversi layer di lettura, attraverso i quali poter comprendere i caratteri e l’identità propri di ciascuno.

L’azione progettuale viene quindi vista “in rapporto stretto e diretto con quelle che possono essere definite realtà complesse del luogo, caratterizzato a sua volta da diverse energie deboli correlate le une alle altre.

Sintetizzare estrapolando ogni singolo elemento/livello della realtà complessa è fondamentale per leggere e analizzare il contesto nella sua globalità e per riuscire, in un secondo momento, ad intervenire consapevolmente e intelligentemente [...]”.Si vengono a definire una serie di energie, ciascuna con una propria connotazione:

- Energia come visione culturale ed architettonica del processo di ideazione. Attenta nel cogliere la globalità ambientale di un organismo energetico complesso, ove la percezione, la funzione, la simbologia assumono costanti deformazioni multiculturali, in una dinamica ricerca di fasi di equilibrio sostenibile, di forme e di materie, con l’evolutività urbana del circostante.

- Energia come insieme delle trasformazioni chimiche e fisiche in gioco all’interno delle specifiche scelte progettuali ed a grande scala, a livello di organismo urbano, in termini di sviluppo progettuale sostenibile, attraverso un costante legame con le possibilità di modellazione delle materie, delle dimensioni e delle valenze del luogo. - Energia come lettura progettuale vettoriale, anche nel campo delle energie deboli, alla scala di progetto con la Città, in cui l’or-ganismo uomo sia soggetto di emozioni e percezioni sensoriali, parti integranti del concetto di “qualità della vita” e degli elevati livelli di qualità ambientale urbana. Questi sono delineati, all’interno dei propri microcosmi di progetto, ove i cromatismi, il controllo della luce, la continua successione di spazi aperti protetti coesiste nel rapporto di rispetto tra l’organismo di progetto e l’ambiente naturale ed urbano circostante.

- Energia come insieme di risposte concrete, economiche, responsabili alla aggressività delle complesse forze naturali in gioco, per la delineazione delle ottimali strategie di selezione delle tecnologie disponibili in relazione alla sostenibilità delle scelte pro-gettuali, alla durabilità delle opere ed al legame con la cultura produttiva e tecnologica dei luoghi, in un continuo mix di tradizione artigianale ed innovazione tecnologica.

- Energia come insieme di campi vettoriali sensibili a cui le forme dell’architettura, i criteri insediativi ambientali ed urbani, di studio e sintesi delle valenze dei luoghi e di consapevolezza delle potenzialità non solo funzionali, ma anche storiche , simboliche e di sintesi tra differenti visoni culturali devono dare delle soluzioni di ottimizzazione e di flessibilità alle continue evoluzioni della società, dei mercati economici e della conseguente morfologia urbana.

- Energia come progettazione consapevole degli aspetti energetici a livello di Habitat tanto alla grande scala, quanto a quella antropologica per conferire al ruolo dell’architettura la capacità di sviluppare la ricchezza sensoriale ed emozionale come parte di una “città nuova”, con un consapevole sviluppo progettuale di fronti e spazi aperti finalizzati al controllo dei campi di energia esistenti, teorizzando l’assenza di spazi isotropi.

- Energia come progettazione vettoriale di sintesi della fine di una concezione del mondo basata sul paradosso del modello lineare di sviluppo di puro ottimismo tecnologico ed ambientale, verso forme di proposta progettuale umili e sostenibili.[...]

(Estratto da Arturo Montanelli, La percezione della complessità, in Imperadori M., Iannaccone G, Montanelli A., a cura di, “Carlos Marreiros: un architetto fra due culture” , BE-MA editrice, Milano 2007)

Page 4: ArturoMontanelli - Materia e recupero

ELENCO LAVORI INERENTI A RECUPERO/RESTAURO

2011 in corsoProgetto di ristrutturazione Hotel Posta a Como COProgettazione architettonica, impiantistica e strutturale, direzione lavori, coordinamento sicurezzaCommittente: privato

2011 in corsoProgetto di ristrutturazione Dipartimento di Meccanica, Politecnico di Mi-lano, via La Masa Campus BovisaProgettazione architettonica, impiantistica e strutturale, direzione lavori, coordinamento sicurezzaCommittente: POLITECNICO di Milano

2010 Concorso di progettazione per riqualificazione di Piazza San Giovanni e del Palazzo Ex INA di Ragusa Concept progettuale urbanistica e architettonicaProgetto in collaborazione con: Ezio Riva Architetto – Milano, Velasco Vitali, Bellano

2010 in corsoProgetto ampliamento immobile e recupero sottotetto Casa M. a Mandello del Lario, LCProgettazione architettonica, impiantistica e strutturale, direzione lavori, coordinamento sicurezza.Committente: privato

2010 in corsoProgetto di riqualificazione per un complesso di edifici in via Roma con attività commerciali e residenza, LeccoProgettazione architettonica, impiantistica e strutturale, direzione lavori, coordinamento sicurezzaCommittente: privato

2009 in corsoProgetto di riqualificazione Villa P. ad Fiumelatte, LCProgettazione architettonica ed inserimento paesaggistico ambientale, impiantistica e strutturale, direzione lavori, coordinamento sicurezzaCommittente: privato

2009Riqualificazione di antico Casale in località Castiglione della Pescaia - GRProgettazione architettonica, inserimento paesaggistico-ambientale e di-rezione artisticaCommittente: privato

2008 in corsoProgetto di riqualificazione per complesso residenziale Vecchia filanda in località Calabagnolo, Oggiono - LCProgettazione architettonica ed inserimento paesaggistico-ambientale, progettazione impiantistica e strutturale, direzione lavori, coordinamento sicurezzaCommittente: Calabagnolo S.r.l.

2008 in corso Progetto di riqulificazione Casa A. a Dervio - LCProgettazione architettonica, impiantistica e strutturale, direzione lavori, coordinamento sicurezzaCommittente: privato

2008 in corsoProgetto di riqualificazione dell’ ex cantiere Abbate a destinazione resi-denziale e commerciale, Mezzegra – Tremezzo - CORedazione Masterplan, progettazione architettonicaCommittente: privato

2012Progetto di riqualificazione di edificio storico in Piazza XX settembre con attività commerciale e residenza, LeccoProgettazione architettonica, impiantistica e strutturale, direzione lavori, coordinamento sicurezzaCommittente: privato

2011 Ristrutturazione Villa Bianca in Viale Geno, ComoProgettazione architettonica, impiantistica e strutturale, direzione lavori, coordinamento sicurezzaCommittente: The Carlyle Group

2008Progettazione Appartamento privato in Via Morigi, MilanoProgettazione architettonica, impiantistica, direzione lavori, interior de-signCommittente: privato

2007 Riqualificazione del Collegio per studenti Adolf Loos , LeccoProgettazione architettonica preliminare, definitiva ed esecutivaCommittente: POLITECNICO di MilanoProgetto in collaborazione con: Studio Ezio Riva Architetto – Milano, Tech-nion Srl, Ing. Carlo Alessandro Negri

2007 in corsoProgetto Riqualificazione Rustico a destinazione residenziale a Fiumelatte, fraz. Varenna - LCProgettazione architettonica ed inserimento paesaggistico-ambientale, progettazione impiantistica e strutturale, direzione lavori Committente: privato

2006Progetto sottotetto e riqulificazione facciate per villa unifamiliare a Cor-rezzana - MBProgettazione architettonica e interior design, impiantistica e strutturale, direzione lavoriCommittente: privato

2006Progetto di riqualificazione per le Sedi Deutsche Bank di Lecco, Bergamo e VareseProgettazione architettonica, impiantistica e strutturale, coordinamento sicurezza e direzione lavoriCommittente: Deutsche Bank S.p.A.

2005Progetto di recupero delle Terme di Cervia- RAProgettazione architettonica e studi di fattibilitàCommittente: privatoCollaborazione: Studio Architetto Ezio Riva - Milano

2005, 2006Riqualificazione stabile Don Guanella per la succursale dell’insediamento universitario del Politecnico di Milano - LeccoProgettazione architettonica, direzione lavori, coordinamento sicurezzaCommittente: POLITECNICO di Milano, UniverLecco

2007 Show Room Yamaha recupero di un vecchio mobilificio convertito in cen-tro espositivo per motociclette Lissone -MBProgettazione architettonica, impiantistica e strutturale, direzione lavori, coordinamento sicurezzaCommittente: FRATELLI VALLI S.n.c. - Valli Moto Concessionaria YamahaProgetto in collaborazione con: Studio Ezio Riva Architetto - Milano

2004 in corsoProgetto “Le Terme di Bobbio” a Bobbio - PC con spazi turistico- ricettiviIntervento di recupero di edificio termale esistente con riqualificazione a

clinica, progetto di nuovo centro termale, complesso alberghiero e resi-denzialeRedazione Piano di Lottizzazione, progettazione paesaggistico-architetto-nica, progettazione esecutivaCommittente: SOCIETA’ TERME di BOBBIO S.r.l.

2003 Progetto “Le fonti d’Argento” a Scansano - GRRecupero paesaggistico-ambientale aree minerarie, interventi ad uso re-sidenziale ed alberghiero Redazione masterplan di intervento, progettazione paesaggistico-archi-tettonicaCommittente: privato

2003 in corso“Villa Surfisti” ristrutturazione edificio storico per uso turistico-ricettivo a Cremia - COProgettazione architettonica e strutturale, direzione lavoriCommittente: privato

2010Recupero conservativo Masseria storica “Le Edicole” per atèlier artisti e residenza in provincia di RagusaProgettazione architettonica e direzione artisticaCommittente: privato

2003 Ristrutturazione di edifici storici “Villa campo base” in Comune di Prema-na - LCProgettazione architettonica e strutturale, direzione lavoriCommittente: privato

2003, 2008Ristrutturazione di edificio storico in Comune di Perledo - LC ad uso re-sidenziale, con autorimessa interrata, magazzino con frantoio, piscina e giardino.Progettazione architettonica, impiantistica e strutturale, direzione lavori, coordinamento sicurezzaCommittente: privato

2002, 2003Progetto “Villa G.” ristrutturazione villa storica, sistemazione paesaggisti-ca del parco annesso a Griante - COProgettazione architettonica, impiantistica e strutturale, direzione lavoriCommittente: Milano Investimenti S.r.l.

Page 5: ArturoMontanelli - Materia e recupero

2005“Loft A.” : recupero edificio residenziale unifamiliare a LeccoProgettazione architettonica, impiantistica e strutturale, direzione lavori, coordinamento sicurezza e interior designCommittente: privato

2003Progetto “Villa Z.” recupero edificio residenziale unifamiliare, sistemazio-ne paesaggistica del parco annesso in comune di Desio - MBProgettazione architettonica, impiantistica e strutturale, direzione lavori, interior designCommittente: privatoProgetto in collaborazione con: Studio Ezio Riva Architetto - Milano

2001 in corsoProgetto Insediamento turistico-residenziale Borgo “la Rivetta” Dorio - LCRedazione Piano di Lottizzazione, progettazione architettonicaCommittente: Rivetta S.r.l.

2002 “Museo Etnografico Palazzo Zapata” allestimento museo archeologico nuragico, storico ed etnografico di palazzo Zapata, a Barumini - CAProgettazione esecutiva, direzione lavoriCommittente: Amministrazione comunale Barumini Ca - Laboratorio Mu-seotecnico Goppion Milano

2002”Palazzo Albini” : Restauro conservativo edificio storico per intervento re-sidenziale a BergamoProgettazione architettonico ed esecutiva, direzione lavori, interior designCommittente: privato

2006Progetto ampliamento capannoni industriali e realizzazione di nuovo fab-bricato direzionale “ Ditta Mauri S.r.l.” a Barzanò - LCProgettazione architettonica, impiantistica e strutturale, direzione lavoriCommittente: privato

2004Progetto Restauro conservativo edificio storico, per intervento di insedia-mento residenziale a LeccoProgettazione architettonico ed esecutiva, direzione lavori, interior designCommittente: Blue S.r.l. – Lecco

2000, in corsoProgetto Insediamento turistico-residenziale con Piano di recupero e re-stauro antico Borgo di Coslia, in località Tre Terre, comune di Pianello del Lario - LCProgettazione architettonica ed inserimento paesaggistico-ambientale, progettazione impiantistica e strutturale, direzione lavoriCommittente: Tre Terre S.r.l.

1999Progetto “Biblioteca Franzoniana” nuova sede biblioteca storica all’interno della Chiesa Madre di Dio a GenovaProgettazione architettonica, impiantistica e strutturale, direzione lavoriCommittente: CONGREGAZIONE OPERAI EVANGELICI FRANZONIANI (Genova)-Laboratorio Museotecnico Goppion S.r.l.

1998Progetto “Ristorante Pierino” architettonico di ristrutturazione e amplia-mento dell’edificio ricettivo-commerciale a Viganò - LCProgettazione architettonica ed interior designCommittente: Pierino Penati S.r.l.

1997Progetto esecutivo di ristrutturazione ed ampliamento per abitazione re-sidenziale, sistemazione paesaggistica del parco annesso in località Tri-uggio - MIProgettazione architettonica ed esecutivaCommittente: privato

1994Progetto di ristrutturazione dell’azienda in località Mandello del Lario (LC), revisione generale del lay-out di distribuzione uffici, coordinamento im-piantistico, progettazione completa degli arrediCoordinatore del progettoCommittente: V. GILARDONI S.p.A. - LC

Page 6: ArturoMontanelli - Materia e recupero

RealizzazioniRecupero e Materia

Page 7: ArturoMontanelli - Materia e recupero

VARENNA Casa di Pietra - 2002

Page 8: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 9: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 10: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 11: ArturoMontanelli - Materia e recupero

RAGUSA, Masseria Le Edicole - 2010

Page 12: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 13: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 14: ArturoMontanelli - Materia e recupero

VARENNA Verdi Acque - 2002

Page 15: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 16: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 17: ArturoMontanelli - Materia e recupero

BRIANZA Villa dei Ciliegi 2004

Page 18: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 19: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 20: ArturoMontanelli - Materia e recupero

DESIO Recupero di casa Z. - 2002

Page 21: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 22: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 23: ArturoMontanelli - Materia e recupero

POOL

UNIT 1

UNIT2(DUPLEX)DOOR

MAN

LIFT

COMO The Carlyle Group Villa Bianca - 2011

Page 24: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 25: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 26: ArturoMontanelli - Materia e recupero

COMO Hotel Posta - in progress

Page 27: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 28: ArturoMontanelli - Materia e recupero

o assonometrico

Page 29: ArturoMontanelli - Materia e recupero

LECCO, Piazza XX Settembre - 2012

Page 30: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 31: ArturoMontanelli - Materia e recupero

PF

a24

0

240

270

7020

0

HEA 120

IPE 240

b d e f

110

prolungare isolamento min. 150 cm prolungare isolamento min. 150 cm

3015

0

Botola 80x60 cm in prossimitàdelle macchine di climatizzazione

Vedi S16 - Copertura orizzontalePEEA - 0101A00 - 020 - 00 - ABACO SOLAI

Vedi S1 - Solaio d' impalcatoPEEA - 0101A00 - 020 - 00 - ABACO SOLAI

Vedi P22 - Parete perimetrale vetrataPEEA - 0101A00 - 010 - 00 - ABACO PARETI

Vedi Particolare incastro parizione orizzontale-verticale PEEN - 0101AOO - 040 - DETTAGLI COSTRUTTIVI

Vedi Particolare colmo facciata PEEN - 0101A00 - 040 - DETTAGLI COSTRUTTIVI

248

123

3

1586

308

1210

14

+21.44

+21.26

LECCO Campus Universitario Politecnico di Milano, Collegio Adolf Loos - In progress

Page 32: ArturoMontanelli - Materia e recupero

MEZZEGRA Shipyard Abbate - In progress

Page 33: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 34: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 35: ArturoMontanelli - Materia e recupero

OGGIONO Cala Bagnolo - in progress

Page 36: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 37: ArturoMontanelli - Materia e recupero

U 001

U 003

U 001

U 002

U 004

U 005

U 002

180270

180270

180270

180270

AUTORIMESSA

INGRESSO

280270

280270

280270

280270

280270

280270

140270

280270

280270

0270

+0.25

+0.25

BAGNOh 295

aerazione forzata

BAGNOh 295

aerazione forzata

SOGGIORNO/COTTURAh 295

DISIMPEGNO

h 310

LAVANDERIA/STUDIO

h 310

CAMERA 2

h 310

CAMERA 1

h 310

SOGGIORNO/COTTURA

h 310

BAGNOh 310

CAMERA 2

h 310

SOGGIORNO/COTTURA

h 310

CAMERA 1

h 310

BAGNOh 310

aerazione forzata

CAMERA 1h 295

LAVANDERIAh 295

aerazione forzata

CAMERA 1h 295

CAMERA 2h 295

BAGNOh 295

SOGGIORNO/COTTURAh 295

U 004U 005

U 001b

BAGNO

H 270

SOGGIORNO

H 270

CUCINA

H 270

BAGNO

H 270

SOGGIORNO/COTTURA

H 270

+0.90

+2.05-0.52

280

270

280

270

280

270

280

270

140

270

280270

140270

280270

280270

140

270

140

170

215140

215140

215140

215140

215140

21

140

170

140

170

140

170

+0.90

+0.20

+3.50

limite

di proprietà

limite

di proprietà

limite di proprietà

+0.20+0.00

+0.85

Page 38: ArturoMontanelli - Materia e recupero

LECCO Recupero di Loft A. - 2005

Page 39: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 40: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 41: ArturoMontanelli - Materia e recupero

MILANO Loft S. 2008

Page 42: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 43: ArturoMontanelli - Materia e recupero

B

A

Nord

A

B

altra proprietà

Page 44: ArturoMontanelli - Materia e recupero

MILANO Residenza Privata in via Montenapoleone

Page 45: ArturoMontanelli - Materia e recupero

MILANO Residenza Privata in via Moscova

Page 46: ArturoMontanelli - Materia e recupero

MILANO Casa R.

Page 47: ArturoMontanelli - Materia e recupero

MILANO Residenza Privata in via Borgonovo

Page 48: ArturoMontanelli - Materia e recupero

COMO Residenza Privata

Page 49: ArturoMontanelli - Materia e recupero

MONFERRATO Recupero di una casa in campagna

Page 50: ArturoMontanelli - Materia e recupero

PERLEDO Casa Olea - 2008

Page 51: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 52: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 53: ArturoMontanelli - Materia e recupero

CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Casale degli Ulivi - 2009

Page 54: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 55: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 56: ArturoMontanelli - Materia e recupero

CREMIA Villa dei surfisti - In progress

Page 57: ArturoMontanelli - Materia e recupero

-1

PT

+3

Page 58: ArturoMontanelli - Materia e recupero

PIANELLO DEL LARIO Recupero dI Borgo Tre Terre - in progress

Page 59: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 60: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 61: ArturoMontanelli - Materia e recupero

VARENNA Villa Irene - In progress

Page 62: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 63: ArturoMontanelli - Materia e recupero

+3.95

+6.23

+10.40

+5.97

±0.00

+8.70

5020

270

3050

+9.00

+12.50

+5.36

quota Lago

+14.25

piano stradale

-0.05

0.00H 3.050.00

camera 2H 3.05

bagno 1

110205

110205

115205

115205

110

255

93 205

50 190

2

h. da terra 50 cm

h. d

a te

rra

50 c

m

H 3.05camera 1

h. d

a te

rra

h. d

a te

rra

h. d

a te

rra

50 c

m

H 3.05soggiorno

ingresso

bagno 2

H 3.05cucina

245

205

115205

115

205

dis. 50 c

m50

cm

h. da terra 50 cm

h. da terra 50 cm

Page 64: ArturoMontanelli - Materia e recupero

BERGAMO Palazzo Albini - 2002

Page 65: ArturoMontanelli - Materia e recupero

GRIANTE Restauro ed ampliamento di villa M.

Page 66: ArturoMontanelli - Materia e recupero

BARUMINI Palazzo Zapata - 2002

Page 67: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 68: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 69: ArturoMontanelli - Materia e recupero

GENOVA Biblioteca Franzoniana - 2002

Page 70: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 71: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 72: ArturoMontanelli - Materia e recupero

MILANO Showroom Stone Italiana - 2009

Page 73: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 74: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 75: ArturoMontanelli - Materia e recupero

FUORISALONE 2011 Spazio Geberit - Via dell'Orso

Page 76: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 77: ArturoMontanelli - Materia e recupero

PubblicazioniRecupero e Materia

Page 78: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 79: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 80: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 81: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 82: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 83: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 84: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 85: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 86: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 87: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 88: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 89: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 90: ArturoMontanelli - Materia e recupero
Page 91: ArturoMontanelli - Materia e recupero

Arturo Montanelli

arch

itettu

ra

desi

gn

ambi

ente

[email protected]

via ugo bassi 11 23900 lecco-ittel +39 0341 363443

fax +39 0341 287118