asio4all v2 instruction manual

11
ASIO4ALL v2 Driver Universale ASIO Per Audio WDM - Manuale d'uso - Ultima revisione: 15/11/08 Indice Introduzione.......................................................................................................................................................1 Per cominciare...................................................................................................................................................2 Configurazione del software audio...............................................................................................................2 Configurazione di base..................................................................................................................................3 Configurazione avanzata....................................................................................................................................5 Ottimizzazioni tipiche........................................................................................................................................8 Utilizzare “ReWuschel”.....................................................................................................................................9 Risoluzione dei problemi.................................................................................................................................10 Introduzione Benvenuto in ASIO4ALL v2! Questo manuale ti permetterà di sfruttare al massimo ASIO4ALL, in particolare per le opzioni avanzate introdotte in questa versione di ASIO4ALL. Per ottenere i migliori risultati possibili con ASIO4ALL, è raccomandato un computer configurato secondo i seguenti criteri: Impostare la combinazione risparmio energia “Sempre attivo” (XP) o “Prestazioni elevate” (Vista) per disabilitare il cambio di frequenza del processore! Oppure: Modifica una combinazione risparmio energetico esistente in modo che non cambi la frequenza del processore poiché le altre impostazioni non sono importanti. Disattiva i suoni di sistema! Mentre il suono di avvio di Windows non sarà certamente un problema, i suoni di sistema relativi a clic del mouse, notifiche, ecc. faranno in modo che durante la loro esecuzione, ASIO4ALL potrebbe non riuscire ad inizializzare la periferica audio. Per aggiornamenti, aiuto e ulteriori informazioni, visita i seguenti siti: http://www.asio4all.com/ - Sito Web ASIO4ALL http://mtippach.proboards40.com/ - Forum di supporto

Upload: joxplace

Post on 02-Dec-2015

3.436 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: ASIO4ALL v2 Instruction Manual

ASIO4ALL v2Driver Universale ASIO Per Audio WDM

- Manuale d'uso -

Ultima revisione: 15/11/08

IndiceIntroduzione.......................................................................................................................................................1Per cominciare...................................................................................................................................................2

Configurazione del software audio...............................................................................................................2Configurazione di base..................................................................................................................................3

Configurazione avanzata....................................................................................................................................5Ottimizzazioni tipiche........................................................................................................................................8Utilizzare “ReWuschel”.....................................................................................................................................9Risoluzione dei problemi.................................................................................................................................10

IntroduzioneBenvenuto in ASIO4ALL v2! Questo manuale ti permetterà di sfruttare al massimo ASIO4ALL, in particolare per le opzioni avanzate introdotte in questa versione di ASIO4ALL.

Per ottenere i migliori risultati possibili con ASIO4ALL, è raccomandato un computer configurato secondo i seguenti criteri:

● Impostare la combinazione risparmio energia “Sempre attivo” (XP) o “Prestazioni elevate” (Vista) per disabilitare il cambio di frequenza del processore! Oppure: Modifica una combinazione risparmio energetico esistente in modo che non cambi la frequenza del processore poiché le altre impostazioni non sono importanti.

● Disattiva i suoni di sistema! Mentre il suono di avvio di Windows non sarà certamente un problema, i suoni di sistema relativi a clic del mouse, notifiche, ecc. faranno in modo che durante la loro esecuzione, ASIO4ALL potrebbe non riuscire ad inizializzare la periferica audio.

Per aggiornamenti, aiuto e ulteriori informazioni, visita i seguenti siti:

http://www.asio4all.com/ - Sito Web ASIO4ALL

http://mtippach.proboards40.com/ - Forum di supporto

Page 2: ASIO4ALL v2 Instruction Manual

Per cominciare

Configurazione del software audio

Per utilizzare ASIO4ALL, bisogna configurare correttamente il software audio. Il modo in cui farlo dipende dal software in sé. Genericamente, bisogna trovare la voce di menu che permette di selezionare la configurazione audio e selezionare ASIO -> ASIO4ALL v2.

Una volta fatto questo, ci dovrebbe essere un pulsante che permette di avviare il Pannello di controllo ASIO. Anche il nome di questo pulsante dipende dal software. Una volta premuto il pulsante, il Pannello di controllo di ASIO4ALL apparirà. Se necessario, per favore consulta il manuale del tuo software audio per ulteriore aiuto!

Può accadere che il software audio non è provvisto di questo pulsante. Questo è il caso, ad esempio, di alcuni plug-in di output dei software media player. Per configurare ASIO4ALL con queste applicazioni, è possibile avviare il Pannello di controllo cliccando l'icona di ASIO4ALL che si trova nell'area di notifica.

L'icona nell'area di notifica diventerà visibile ogni volta che un software inizializza il driver ASIO4ALL. Se questa icona non è presente, vuol dire che il software NON sta utilizzando il driver ASIO4ALL. È possibile disattivare la notifica a suggerimenti (mostrata nella figura a destra) attivando la “Modalità Avanzata” nel Pannello di controllo ASIO4ALL.Nota: Qualora sia possibile accedere al Pannello di controllo ASIO Nota: Qualora sia possibile accedere al Pannello di controllo ASIO dall'interno del software audiodall'interno del software audio,, bisognerebbe usare quell'opzione piuttosto che fare clic sull'icona nell'area di notifica!bisognerebbe usare quell'opzione piuttosto che fare clic sull'icona nell'area di notifica!

Le modifiche effettuate dal Pannello di controllo, in alcuni casi, potrebbero non avere effetto finché non viene riavviato il software audio. Una volta che si è riusciti ad entrare nel Pannello di controllo ASIO4ALL control panel – in un modo o nell'altro – si può procedere con la sua configurazione.

Page 3: ASIO4ALL v2 Instruction Manual

Configurazione di base

1. Lista periferiche WDMQuesta è la lista delle periferiche audio WDM che sono state trovate nel sistema. Selezionare la periferica da configurare.

Nota: La modifica di un'opzione influenza solamente la periferica selezionata!Nota: La modifica di un'opzione influenza solamente la periferica selezionata!

Attivare la periferica che si vuole utilizzare cliccando sul pulsante a sinistra del nome! Nella figura qui sopra, la periferica High Definition Audio Device è attivata mentre le altre non lo sono.

Lo stato di ogni periferica è mostrato tramite un'icona sul pulsante associato. Può essere una di queste:

Attiva La periferica è stata correttamente inizializzata dal gestore audio.

Disattiva La periferica dovrebbe essere disponibile per questa sessione ma non è stata ancora inizializzata.

Non disponibile

La periferica è in uso da un altro programma, come ad esempio un altro software audio, o dal tanto temuto “MS GS Software Wavetable Synth”, un'opzione di output MIDI che non bisognerebbe mai usare!

Fuori controllo

La periferica, per qualche ragione sconosciuta, si rifiuta di completare l'inizializzazione e/o fornisce al programma una risposta errata. Alcune volte, questo problema può essere aggirato chiudendo e riaprendo il Pannello di controllo ASIO, o rimuovendo e re-inserendo le periferiche audio USB.

Questo stato protrebbe anche significare “Non disponibile”, nel caso in cui la periferica non è in grado di fornire lo stato della sua disponibilità ad ASIO4ALL.

Nota: Se la lista periferiche WDM è vuota, non significa che non ci sono schede audio, ma cheNota: Se la lista periferiche WDM è vuota, non significa che non ci sono schede audio, ma che ASIO4ALL non ha trovato schede audio WDM. In questo caso, bisogna cercare di ottenere i driverASIO4ALL non ha trovato schede audio WDM. In questo caso, bisogna cercare di ottenere i driver WDM dal produttore dell'hardware audio!WDM dal produttore dell'hardware audio!

Figura 1: Pannello di controllo in Modalità semplice

Page 4: ASIO4ALL v2 Instruction Manual

2. Dimensione del buffer ASIOUtilizzare lo slider per configurare la dimensione del buffer ASIO per la periferica attualmente selezionata. Più il buffer è piccolo, più la latenza è breve. Quando si sentono dei click o l'audio diventa distorto, bisogna incrementare la dimensione del buffer. La dimensione del buffer ASIO è direttamente proporzionale alla latenza audio. Per cui, è bene sempre dimensionare questo valore in modo tale che sia il più piccolo possibile.

3. Ripristina impostazioni predefinitePremendo questo pulsante tutte le opzioni di configurazione vengono reimpostate ai loro valori iniziali. Il suo utilizzo è consigliato quando l'audio inizialmente funzionava e poi ci si perde nel processo di configurazione.

4. Modalità avanzataRicarica il Pannello di controllo in “Modalità Avanzata”, in cui si possono risolvere problemi e impostare alcune opzioni avanzate. La “Modalità Avanzata” è spiegata nella sezione “Configurazione avanzata” di questo documento.

Page 5: ASIO4ALL v2 Instruction Manual

Configurazione avanzata

Una volta che il Pannello di controllo è stato caricato in Modalità Avanzata, le cose cominciano a sembrare un po' più complicate. Si può certamente notare che gli elementi nella lista periferiche WDM sono diventati espandibili. Espandendo una periferica, si può esplorare appieno la sua architettura audio WDM.

La lista periferiche contiene Periferiche, Interfacce e “Funzioni” (PIN, è il linguaggio di Microsoft(r)). La figura illustrata sopra mostra come sono relazionate nella gerarchia KS WDM.

Utilizzando il pulsante a sinistra di ogni elemento, è possibile attivare/disattivare individualmente ogni particolare elemento della lista periferiche. In questo modo, si possono utilizzare configurazioni multi-periferica.

Una configurazione multi-periferica richiede che tutte le periferiche coinvolte utilizzino la stessa sorgente di clock. Questo può essere ottenuto collegando in serie (daisy-chain) le periferiche attraverso collegamenti S/PDIF ecc. Fortunatamente, la maggior parte delle periferiche audio USB si sincronizzano automaticamente in quanto hanno la stessa sorgente di clock, che è particolarmente vero per i controller host USB integrati nel South Bridge delle schede madri.

Nota: Se la periferica audio non viene sincronizzata correttamente, i flussi audio si accumuleranno “a pezzi”Nota: Se la periferica audio non viene sincronizzata correttamente, i flussi audio si accumuleranno “a pezzi” nel tempo!nel tempo!

Nel lato destro del Pannello di controllo sono presenti i controlli avanzati (sezioni da 5 a 9).

5. Compensazione LatenzaSiccome ASIO4ALL non ha competenze sufficienti sull'architettura dell'hardware e dei driver, può solamente supporre le attuali latenze coinvolte.

Con questi slider è possibile compensare le particolari latenze che ASIO4ALL non riesce a rilevare, cosicché le registrazioni nel software audio siano correttamente allineate con il resto.

Nota: Nelle configurazioni multi-periferica verrà usato il valore più grande di TUTTE le periferiche. PerNota: Nelle configurazioni multi-periferica verrà usato il valore più grande di TUTTE le periferiche. Per cui, se varie periferiche hanno latenze diverse, il posizionamento audio non sarà preciso per alcunecui, se varie periferiche hanno latenze diverse, il posizionamento audio non sarà preciso per alcune periferiche!periferiche!

Figura 2: Pannello di controllo in Modalità avanzata

Page 6: ASIO4ALL v2 Instruction Manual

6. Buffer Hardware on/off

Nota: Per i driver WaveRT (Vista), questa opzione è chiamata “Nota: Per i driver WaveRT (Vista), questa opzione è chiamata “Permetti modalità Pull (WaveRT)Permetti modalità Pull (WaveRT)”.”.

Attiva il buffer hardware per la periferica selezionata. Questa opzione funziona solamente per i cosiddetti miniport “WavePCI”, poiché altri tipi di driver WDM di solito non permettono l'accesso diretto al buffer hardware.

Per prestazioni migliori, è necessario regolare sia la dimensione del buffer ASIO sia l'Offset Buffer (descritto in seguito). Il buffer hardware funziona bene per dimensioni del buffer ASIO più piccole. Inizialmente è consigliato provare valori tra 128 e 256.

Il vantaggio più grande nell'usare il buffer hardware risiede nel fatto che questo metodo stressa molto meno il processore. Inoltre, è possibile ridurre ancora di più la latenza.

Nelle configurazioni multi-periferica, è possibile utilizzare contemporaneamente periferiche con buffer hardware e periferiche senza buffer hardware. Ciò è comunque sconsigliato!

Se il buffer hardware non è supportato da una particolare periferica audio, si verificherà una latenza addizionale di circa 200 millisecondi, che è chiaramente udibile.

“Permetti modalità Pull (WaveRT)”Ci sono due modalità d'accesso per una periferica WaveRT, “pull-mode” (chiamata anche “event-mode”) e “push-mode” (chiamata anche “polling mode”). “Push-mode” è stata progettata per essere supportata da tutti i driver WaveRT e dai sistemi operativi (Vista), poiché in effetti la modalità “Pull-mode” non è stata documentata ufficialmente da Microsoft fino a un anno dopo il rilascio ufficiale di Vista. Per cui, la modalità “pull-mode” non funziona bene in molti casi.

Se questa casella non viene selezionata, ASIO4ALL non userà mai la modalità “pull-mode”, altrimenti la userà ogniqualvolta sarà possibile. Semmai riuscisse a funzionare, la modalità “pull-mode” permetterebbe una regolazione più precisa ed è stata progettata per essere tecnicamente migliore della modalità “push-mode”.

Nota: Nella versione ASIO4ALL 2.8, il comportamento di questa opzione è Nota: Nella versione ASIO4ALL 2.8, il comportamento di questa opzione è invertitoinvertito! Se la casella è! Se la casella è selezionata e non ci sono problemi, è meglio lasciarla selezionata per prestazioni migliori!selezionata e non ci sono problemi, è meglio lasciarla selezionata per prestazioni migliori!

7. Buffer del Kernel/Offset BufferSe il buffer hardware è disattivato, questo controllo permette di aggiungere fino a due buffer aggiuntivi all'uscita audio. Ogni buffer addizionale incrementa la latenza d'uscita della periferica del tempo che impiega a svuotare un buffer. Per cui, l'impostazione iniziale (“2”) dovrebbe essere modificata solamente su computer meno potenti, in cui non possono essere raggiunti dei livelli ragionevolmente bassi di latenza utilizzando le impostazioni predefinite.

Se il buffer hardware è attivato, questo controllo determina la quantità di spazio (in millisecondi) in cui ASIO4ALL leggerà/scriverà i dati sul buffer hardware, e la posizione in cui ASIO4ALL si aspetta leggere/scrivere. Sembra complicato, non è vero? Senza pensare al codice di programma che calcola questi valori...

Come regola generale, si può dire che valori più alti incrementano la latenza ma anche la stabilità, mentre valori più bassi hanno l'effetto opposto.

Comunque, di norma si dovrebbe essere in grado di raggiungere un valore molto prossimo allo zero (“4ms” può essere considerato “molto prossimo allo zero”, mentre “10ms”, il valore predefinito, indicherebbe che la configurazione è migliorabile).

Page 7: ASIO4ALL v2 Instruction Manual

Se si utilizzano schede audio PCI basate su Envy24, ci può essere un'opzione nel pannello di controllo della scheda audio chiamata “DMA Buffer Transfer Latency” (segnalata sui prodotti Terratec) o simile. Questa opzione dovrebbe essere impostata al minor valore possibile, per esempio “1 ms” per risultati migliori.

8. Ricampiona sempre 44.1<->48 kHzASIO4ALL può ricampionare in tempo reale dati audio da 44.1 kHz a 48 kHz e viceversa. Il ricampionamento verrà automaticamente effettuato ogniqualvolta ASIO4ALL viene aperto per 44.1 kHz e il driver WDM non supporta questa frequenza di campionamento.

Ci potrebbero essere, comunque, casi in cui una periferica AC97 possa supportare nativamente il ricampionamento a 44.1 kHz. Spesso, però, il ricampionamento effettuato dalle periferiche AC97 è di qualità estremamente scarsa e/o tendente a generare problemi di stabilità. Per ovviare a questo problema, è meglio attivare questa opzione. Per i driver WDM SoundMax (smwdm.sys), questa opzione è addirittura necessaria per utilizzare la frequenza di campionamento di 44.1 kHz.

9. Forza driver WDM a 16 BitQuesta opzione ha effetto solamente se la risoluzione audio del driver WDM è maggiore di 16, ma minore di 24. Alcune periferiche AC97 riportano ad esempio una risoluzione di 20 bit ma non possono essere inizializzate per risoluzioni maggiori di 16 bit. In questo caso, questa opzione permette di ovviare al problema. Originariamente, questa opzione è stata introdotta come soluzione per un problema con i driver WDM AC97 SigmaTel.

Page 8: ASIO4ALL v2 Instruction Manual

Ottimizzazioni tipiche

• Utilizzare un software per suonare dal vivoIn questo caso, non è necessario utilizzare gli ingressi audio. Quindi è meglio disattivarli del tutto, per permettere di incrementare la stabilità con buffer ASIO molto piccoli. Inoltre, è meglio disattivare tutte le uscite audio che non si intende utilizzare. Per disattivare i canali di ingresso/uscita, bisogna utilizzare la Modalità Avanzata del Pannello di controllo, espandere la periferica WDM nella lista periferiche e disattivare tutto ciò che non si intende utilizzare in questo caso.

• Utilizzare il computer come processore di effettiOvviamente, in questo caso è necessario utilizzare gli ingressi audio. Ma, come sempre, è meglio disattivare tutti gli ingressi/uscite che non si intende utilizzare. Disattivare anche il ricampionamento a 44.1KHz se non è strettamente necessario!

• Utilizzi genericiNormalmente il problema principale è quello di avere un audio perfetto, senza click, anche quando l'utilizzo del processore è molto alto. Per cui, è raccomandabile effettuare varie prove di configurazione. L'impostazione più raccomandata è quella che viene ritenuta più accettabile a seconda del carico: se si intende utilizzare un gran numero di plugin VST, calibrare il buffer quando sono tutti attivi. Questo è il caso particolare in cui si vuole effettuare una registrazione audio, e i click risultano essere qualcosa di più che un semplice fastidio. Se il programma fornisce una funzione di compensazione della latenza, probabilmente è meglio controllare che la traccia audio registrata sia posizionata correttamente, e nel caso in cui non lo sia, effettuare le regolazioni necessarie dell'opzione “Compensazione Latenza” nella Modalità Avanzata.

• Quando la latenza non ha importanzaIn alcuni casi, ASIO4ALL permette di ottenere un audio perfetto dove i driver di Windows falliscono. Per cui, gli audiofili preferiscono utilizzare, per le tutte le applicazioni, qualora possibile, l'uscita ASIO al posto di DirectSound o MME, che nella maggior parte dei casi manipolano troppo i dati audio. In questi casi, la latenza non ha importanza e gli ingressi audio non sono utilizzati. Naturalmente, è meglio disattivare tutti gli ingressi ed impostare la dimensione del buffer ASIO al massimo!

Page 9: ASIO4ALL v2 Instruction Manual

Utilizzare “ReWuschel”

Se nelle opzioni d'installazione viene selezionato ReWuschel, gli ingressi audio di ASIO4ALL forniti al software audio sono accessibili anche tramite ingressi ReWire. Questo è il caso in cui un'applicazione supporti solamente l'uscita ASIO, ma supporti anche ReWire. Un esempio di questa applicazione è Reason.

Per utilizzare gli ingressi in tempo reale con Reason, bisogna innanzitutto selezionare ASIO4ALL v2 come periferica audio. Quindi selezionare la seguente voce di menu: Create->ReBirth Input Machine. È tutto! Gli ingressi ASIO4ALL saranno virtualmente collegati alle uscite della ReBirth Input Machine.

Nota: Una volta installato Nota: Una volta installato ReWuschelReWuschel, non sarà possibile utilizzare , non sarà possibile utilizzare ReBirthReBirth in in ReasonReason. Per utilizzare gli. Per utilizzare gli ingressi ingressi ReBirthReBirth in in ReasonReason bisogna reinstallare ASIO4ALL senza l'opzione bisogna reinstallare ASIO4ALL senza l'opzione ReWuschelReWuschel!!

Page 10: ASIO4ALL v2 Instruction Manual

Risoluzione dei problemi

Poiché ASIO4ALL si presenta al software audio come un semplice driver ASIO, ma per via delle sue numerose opzioni di configurazione può comportarsi come un camaleonte, ci sono molti problemi che potrebbero insorgere. In particolare, se si modifica la configurazione delle periferiche nel Pannello di controllo di ASIO4ALL, il numero di canali di ingresso e uscita disponibili cambierà, e cambieranno anche i nomi dei canali che vengono visti dal software audio. Per cui, è consigliato riavviare il software audio dopo ogni cambiamento alla configurazione delle periferiche audio, qualora il software non sia in grado di rispondere prontamente ad una modifica della configurazione “al volo”.

Qui di seguito i problemi più comuni e le possibili soluzioni:

• ASIO4ALL v2 non è elencato nella configurazione audio del softwareCi sono due ragioni possibili: il software audio non supporta ASIO oppure l'installazione di ASIO4ALL v2 è stata effettuata senza i privilegi necessari. In quest'ultimo caso, effettuare l'accesso come utente amministratore (Administrator) e reinstallare ASIO4ALL v2. Una volta installato, ASIO4ALL v2 non richiederà più i privilegi di amministratore per essere eseguito.

• La periferica audio è indicata come “Non disponibile” o “Fuori controllo” anche se non è in uso da altre applicazioniBisogna assicurarsi che nella configurazione MIDI non sia selezionato “MS GS Software Wavetable Synth” o un nome simile. Il Sito Web ASIO4ALL contiene ulteriori informazioni a proposito di questo problema.

Se un qualsiasi “Sintetizzatore software” o “Software Wavetable Synth” (alcune volte chiamato “...DLS Synth...”) può essere escluso come causa del problema, provare a riavviare il software audio. A volte, quando si passa da un altro driver ad ASIO4ALL v2, il driver precedente non rilascia in tempo la periferica.

Se la periferica è USB/PCMCIA/FireWire, provare a chiudere il Pannello di controllo ASIO4ALL, scollegare la periferica, ricollegarla e riaprire il Pannello di controllo ASIO4ALL.

• Impossibile ascoltare suoni da un'altra applicazione quando ASIO4ALL è attivoASIO4ALL è progettato apposta per funzionare in questo modo. Più vicino possibile all'hardware significa che tutte le applicazioni di mixing forniti con Windows saranno disabilitate. Senza alcuna applicazione di mixing, non è possibile utilizzare le capacità di mixing hardware della periferica audio. La maggior parte del tempo, non sono disponibili per niente le capacità di mixing.

• (Vista) Le barre segnalano presenza di suono, tutto sembra a posto, ma non si sente nienteI driver per le periferiche ad alta definizione (High Definition Audio) hanno l'abitudine di elencare le uscite digitali SPDIF prima di quelle analogiche. Come conseguenza, i primi due (o più) canali ASIO saranno instradati sull'SPDIF, se viene utilizzata la configurazione predefinita. Per risolvere il problema bisogna disabilitare l'uscita SPDIF (se non utilizzata) nel Pannello di controllo ASIO4ALL oppure (se utilizzata) assegnare correttamente i canali ASIO nel software audio.

• Le modifiche effettuate nel Pannello di controllo ASIO4ALL non hanno effetto sugli altri programmi audio...e non si propagano neanche tra diversi utenti! Questo non è un bug, è una caratteristica! ASIO4ALL v2 memorizza le impostazioni per ogni software e per ogni utente! Questo rende possibile l'utilizzo di più

Page 11: ASIO4ALL v2 Instruction Manual

istanze contemporanee di ASIO4ALL allo stesso tempo, fintantoché non cerchino di utilizzare lo stesso hardware audio in maniera esclusiva. Inoltre, questo permette che ASIO4ALL possa essere utilizzato in ambienti come laboratori di computer senza che un utente di passaggio mandi all'aria le impostazioni di un altro utente sullo stesso computer.

• La latenza mostrata nel software audio (es. Cubase SX 3) non corrisponde alla dimensione del buffer ASIOASIO4ALL supporta la caratteristica della compensazione di latenza solo per i software che la supportano. Questo supporto è ancora in fase di sviluppo e verrà migliorato con il passare del tempo. I valori riportati non rappresentano solamente le latenze che ASIO4ALL aggiunge al flusso audio, ma piuttosto rappresentano le latenze complessive di driver, sistema operativo, e hardware. Se la supposizione della latenza è corretta...

Versioni precedenti di ASIO4ALL non facevano questo tentativo di supposizione, quindi è possibile che con versioni 1.x di ASIO4ALL e con un wrapper WDM->ASIO si ottenga una latenza minore. Le latenze effettive (percepite), che sono quantomeno accettabili con versioni precedenti, non cambieranno quando l'utilizzo del processore è alto!

Copyright 2004-2008, Michael Tippach.

Manuale italiano a cura di Gianfranco Minischetti

Tutti i marchi sono di proprietà dei rispettivi proprietari e utilizzati all'unico scopo di identificare un prodotto.Questo documento contiene dichiarazioni che potrebbero/non potrebbero essere vere. Combinazioni particolari di colori o contrasto elevato potrebbero/non potrebbero causare epilessia, nausea o forte desiderio di fare cose misteriose agli animali domestici. Ad ogni modo, non sono ritenuto responsabile per qualsiasi caso.