bioedilizia - anno xiv numero 1 - marzo 2002

16
Copia Omaggio In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa Periodico Quadrimestrale - Anno XIV - Numero 1 - Marzo 2002 - Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Milano Clima acustico Rumore in abitazioni Correzione acustica ambientale Sottofondi Benessere termoigrometrico Tetto bioedile

Upload: coverd

Post on 22-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

In questo numero Valutazione previsionale clima acustico Il problema del rumore in civili abitazioni Correzione acustica ambientale Sottofondi Benessere termoigrometrico Tetto bioedile

TRANSCRIPT

Copia OmaggioIn

cas

o di

man

cato

reca

pito

si r

estit

uisc

a al

mitt

ente

che

si i

mpe

gna

a pa

gare

la re

lativ

a ta

ssa

Periodico Quadrimestrale - Anno XIV - Numero 1 - Marzo 2002 - Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Milano

Clima acusticoRumore in abitazioniCorrezione acustica ambientaleSottofondiBenessere termoigrometricoTetto bioedile

- 2 -

La legge quadrosull’inquinamento acusticon.447/95 prevede unadempimento che, per nostraquotidiana esperienza, è ancoramal recepito dagli addetti ailavori.Si tratta di quanto previsto dalcomma 3 all’articolo 8, cheriportiamo integralmente:

E’ fatto obbligo di produrre unavalutazione previsionale delclima acustico delle areeinteressate alla realizzazionedelle seguenti tipologie diinsediamenti:

a)scuole e asili nido; b)ospedali; c)case di cura e di riposo; d)parchi pubblici urbani ed

extraurbani; e)nuovi insediamenti residenziali

prossimi alle opere di cui alcomma 2.

Il richiamo al comma 2 delmedesimo articolo è relativo aduna classificazione di opereintrinsecamente rumorose, valea dire:

a) aeroporti, aviosuperfici,eliporti;

b) strade di tipo A (autostrade),B (strade extraurbaneprincipali), C (stradeextraurbane secondarie), D(strade urbane discorrimento), E (stradeurbane di quartiere) e F(strade locali);

c) discoteche; d) circoli privati e pubblici

esercizi ove sono installatimacchinari o impiantirumorosi;

e) impianti sportivi e ricreativi; f) ferrovie ed altri sistemi di

trasporto collettivo su rotaia. Probabilmente non èsufficientemente chiaro.Rifacciamoci a quelle che gliamericani considerano una delle“regole fondamentali” delgiornalismo, quella delle 5 W.

What?Di che cosa si tratta? La valutazione previsionale delclima acustico è volta a tuteladei recettori sensibili che siandranno ad insediare nelterritorio. Il punto di partenza èla situazione acustica anteoperam, descritta sulla base delpiano di azzonamento acustico(se già predispostodall’amministrazione comunale),del PRG adottato, di rilievifonometrici sufficienti acaratterizzare l’area.L’obiettivo è quello di prevederequale potrà essere la situazioneacustica rispetto alle esigenzedegli insediamenti che sono inprogetto. Si arriverà quindi atracciare un quadro acusticoprevisto post operam rispetto alquale riferire la progettazione.

Why? Perché ottemperare a questarichiesta non come adun’imposizione ma con spiritopositivo? Questo studio è di fondamentaleimportanza per poter prevederemisure di mitigazione passivequali barriere, interventi difonoisolamento delle strutture,disposizione degli edifici e degliambienti abitativi in modo daproteggere, ad esempio, quelli diriposo. Questa raccolta di informazionepuò aiutare il progettista arealizzare un edificioeffettivamente rispettoso delleesigenze acustiche, anchequalora fosse inserito in uncontesto urbanistico difficile.

When? Quando predisporre questarelazione tecnica? Prima possibile! L’ideale sarebbenelle fasi iniziali del lavoro, enon pochi giorni prima che ilprogetto, già definito e nonmodificabile a meno distravolgimenti, venga presentatoalle autorità competenti per ilnecessario nulla–osta.In questo modo l’adempimentonon sarà più un mero obbligoburocratico, ma diventerà uninput progettuale essenziale checoncorrerà alla formulazione diun progetto organico e completo.

www.bioediliziaonline.it

Registrazione tribunale di Lecco n. 2/89 del 02/02/1989

Quadrimestrale di informazionetecnico-scientifica culturale sulla tecnologia

applicata del sughero

Direttore responsabileOrnella Carravieri

IllustrazioniDiana Verderio, Massimo MurgioniCoordinatore: Demetrio Bonfanti

StampaTipolitografia AG Bellavite Missaglia (Lc)

Realizzazione GraficaXMedium® Digital Design

23876 Monticello (Lecco) [email protected]

Editore CoVerd®

Via Leonardo Da Vinci 23878 Verderio Superiore (Lc)

Telefono 039 512487Fax 039 513632

RedazioneVia Leonardo Da Vinci

23878 Verderio Superiore (Lc) Telefono 039/512487

Fax 039/[email protected]

© E' vietata la riproduzione anche parziale di testi,disegni e fotografie senza il consenso della redazione

Stampa 50.000 copie

Valutazione previsionale clima acusticoWhat, Why, When, Where, Who. Rifacciamoci a quelle che gli americani considerano una delle“regole fondamentali” del giornalismo, quella delle 5 W.

Fase di rilievo fonometrico per la preparazione della valutazione previsionale del clima acustico

Valutazioni impatto acusticoRilievi e Collaudi acustici

Progettazione e realizzazione soluzioni

www.coverd.it

- 3 -

Where? Dove va a finire la valutazionetecnica prodotta? Presentata al comunecompetente per territorialità,essa viene trasmessa per unparere all’ufficio dell’AgenziaRegionale per la Protezionedell’Ambiente. I tecnici dell’ARPA, una voltaanalizzata la documentazioneprodotta, possono formulareparere favorevole o richiederechiarimenti o integrazioni.Ovviamente l’ultima parola èquella dell’Autorità che rilasciala concessione edilizia (in genereil Comune).

Who? Chi è la figura professionale ingrado di predisporre questavalutazione? Le normative sono molto chiarein proposito: il Tecnico Competentein Acustica Ambientale. Ogni regione, sulla base di criteridi valutazione dellaprofessionalità acquisita,pubblica e mantiene aggiornato

www.bioediliziaonline.it

un elenco di tecnici ciascunoabilitato con specifico decretoregionale. Un tecnico abilitato inuna regione può operaresull’intero territorio nazionale.È una figura che in un futuro, cheè già cominciato, andrà adaffiancarsi alle altre figureprofessionali (architetto,ingegnere, geometra,termotecnico, impiantista, ecc.)partecipando allapredisposizione di un progettoche sia rispettoso di tutte lecomponenti che concorrono aqualificare ogni realizzazioneedile. Abbiamo cercato dichiarire, in modo certoschematico e forse un po’giornalistico, ma speriamoefficace, questa novità normativache, ancora, non è stata bendigerita: con l’auspicio cheeffettivamente diventi unostrumento che aiuti gli operatoria migliorare la qualità delcostruire e quindi,indirettamente, del viverequotidiano.

Dott. Marco Raimondi

Esempio mappa di valutazione previsionale clima acustico

Servizi Coverd perl’acustica architettonica

Via Leonardo Da Vinci 23878 Verderio Superiore (Lc) Telefono 039/512487 Fax 039/513632

[email protected]

- 4 -

Così con soddisfazione ed unmalcelato senso di rivalsaprendiamo atto della paginadedicata da “Il Sole 24 Ore”,lunedì 11 marzo 2002, aiproblemi dell’inquinamentoacustico nelle civili abitazioni.Aleggia nei tre articoli checompongono la pagina e in tutti i“riquadri” esplicativi la figura del“Tecnico Competente in AcusticaAmbientale”, centrale in tutte lepratiche inerenti l’inquinamentoacustico. Riferendosi a questaautorevole fonte, i disturbilamentati in una civile abitazionepossono essere classificati nelleseguenti categorie:

1) sorgenti sonore legate adinfrastrutture di trasporto(traffico stradale, treni,metropolitana)

2) sorgenti sonore temporaneeed esterne all’edificio(cantieri, feste, schiamazzi)

3) sorgenti sonore fisse esterneall’edificio (insediamentiproduttivi o ricettivi, impianti

tecnici asserviti ad esercizicommerciali o civili abitazioniecc.)

4) sorgenti sonore interneall’edificio e legate ad attivitàcommerciali, produttive oricreative (negozi, uffici, bar,pub, discoteche ecc.)

5) sorgenti sonore interneall’edificio e legate alfunzionamento di servizicomuni (ascensori, autoclavi,ecc.)

6) sorgenti sonore interneall’edificio legate alle attivitàdi condomini (strumentimusicali, impianti didiffusione sonora, normaleattività domestica)

Si tratta di tipologie di sorgentisonore alquanto differenti cherichiedono approcci diversificaticommisurati anche all’obbiettivoche si intende perseguire.Una prima trincea, valida pertutte le sorgenti sonore interneall’edificio, è rappresentato dalregolamento condominiale: esso

Il problema del rumore in civili abitazioniDa anni ci affanniamo sull’argomento, a costo di incorrere nella monotonia. O di sentirci dire che“portate acqua al vostro mulino, voi che vi occupate di perizie acustiche e di insonorizzazione”.

www.bioediliziaonline.it

Il Sole 24 Ore del Lunedì - 11 Marzo 2002

La Misura nell’Acustica ArchitettonicaStrumenti e tecnologie per il trattamento acustico

Il nostro staff tecnico, composto da tecnici competenti inacustica ambientale, ha tutti gli “strumenti” e le tecnologie

applicative risolutive per l’acustica architettonica.

Nell’acustica architettonica non è sufficiente una solida preparazione teorica, ma a questaoccorre accompagnare una consolidata esperienza operativa ed una strumentazione di

misura e controllo all’avanguardia, in modo da poter padroneggiare con estrema sicurezzacalcoli teorici, soluzioni progettuali, tecnologie applicative e rilievi strumentali.

CoVerd 23878 Verderio Superiore (Lecco) Italy Via Leonardo Da Vinci 30 Telefono 039 512487 Fax 039 513632 EMail [email protected] - www.coverd.it

- 5 -

fissa le regole di convivenza,inclusi i divieti di rumore, chepossono essere anche piùrestrittive di quelle imposte perlegge (Cassazione n.1195/1992).Il limite maggiore è che il testodel Regolamento Condominialedeve essere accettato da tutti icondomini e prevedere un poteresanzionatorio affidatoall’amministratore; buona cosasarebbe anche quella di stabilirecriteri oggettivi per rilevarel’intollerabilità del rumore.Ma quanti sono i regolamenticondominiali così dettagliati ecompleti? In tutti gli altri casi,vale a dire sorgenti sonoreesterne all’edificio o sorgentisonore interne in assenza diadeguata disciplinacondominiale, al disturbato nondisposto alla sopportazionerimangono due strade:1) esposto amministrativo: da

presentarsi in base allaL.447/95 all’AmministratoreComunale, con richiesta disopralluogo da partedell’Agenzia Regionale per laProtezione dell’Ambiente o diun tecnico iscritto nell’elencoregionale dei “TecniciCompetenti in Acustica

www.bioediliziaonline.it

bisognoso di tutela acustica inprossimità di strutture oinfrastrutture, pubbliche oprivate, potenzialmenterumorose (L.447/95, art.8comma 3)

2) analisi preventiva dei requisitiacustici passivi degli edifici(DPCM 5/12/97) da verificarein opera: è una delle normepiù disattese attualmenteesistenti in materia diinquinamento acustico

E a proposito di collaudi inopera, perché nel momento incui ci si appresta ad investirequalche centinaia di migliaia dieuro per l’acquisto di unimmobile, si è riottosi aspenderne qualche centinaio peruna consulenza tecnicaqualificata?

Un Tecnico Acustico, in base allapropria esperienza e ai collaudiin opera per la determinazionedei requisiti acustici passivi degliedifici, può verificare sesussistono condizioni acustichesfavorevoli fornendo così utili edoggettivi criteri di valutazione atutela dell’acquirente.

Massimo Murgioni

Ambientale” (art.2, L.447/95). Spesso e volentieripuò valere la pena affrontareuna spesa (nell’ordine di €.500/600) e corredare l’espostoamministrativo con unaperizia di parte;

2) ricorso al giudice,appellandosi all’articolo 844del Codice Civile (immissioniche superano la normaletollerabilità).In questo caso alconsulente tecnico nominatodal tribunale (CTU) possonoaffiancarsi tecnici di parte(CTP) a formare un collegioperitale che condurrà inecessari rilievi esopralluoghi tecnici.

Il costo, in genere, si aggira tra4200 e i 6500 euro (CTU, CTP eavvocato), spesa rimborsabilequalora si vinca la causa.

E quali sono i danni che ilgiudice può riconoscerequantificandone il risarcimento?a) danno patrimoniale, cioè

svalutazione del valoredell’immobile in seguito, adesempio, all’attivazione nellostabile o nelle vicinanze disorgenti sonoreoggettivamente disturbanti;

b) danno morale (raramentericonosciuto in cause perrumore), che prevede unrisarcimento per le sofferenzeprovocate;

c) danno biologico, che consistenell’alterazione dello stato disalute di cui si possadimostrare il nesso causalecon le immissioni rumorose.Non è facile da dimostrarlo,anche perché è sempredifficoltoso riconoscere unchiaro nesso causa-effetto;

d) danno esistenziale, chesussiste ogni qualvolta possaessere provata la lesione di undiritto costituzionalmenteprotetto come quello dellasalute.

Ci siamo occupati del dopo: e prima?

La legge prevede due strumenti,non sempre, ben utilizzati dalleP.A. e che viceversaconsentirebbe un efficacecontrollo preventivo in tutte lenuove realizzazioni residenziali:1) valutazione previsionale del

clima acustico, da predisporsiobbligatoriamente quandoviene progettato un edificio

II° Seminario

Acustica negli Edifici

Acustica risolutiva ed applicativa per Abitazioni e locali pubblici

28 Novembre 2002

Auditorium del Collegio San Carlo Corso Magenta 71 Milano

Organizzato da Coverd

- 6 -

Uscire da un teatro dopo avervisto uno spettacolo... senzaaver potuto ben ascoltarequello che gli attori dicevano;oppure aver mal di testa dopoun’ora di ginnastica inpalestra.

Sono fatti che possono succederese gli ambienti che frequentiamonon sono acusticamentebonificati.Si verifica che il suono che noiudiamo non è limpido, bensì unrimbombo indefinito, unraddoppio dei messaggisovrapposti.Perciò si ha una cattivaintelligibilità del linguaggio eduna distorsione sonora rispetto aisuoni originali.Questo succede soprattutto inambienti di grandi dimensioni, diforma parallelepipeda e conenormi volumetrie:caratteristiche che determinano,sotto il profilo acustico, unacattiva uniformità nelladistribuzione del suono.Per di più i soffitti, le pareti e ipavimenti hanno generalmentesuperfici lisce e rigide che

portano come conseguenza ad unaumento dei tempi di riverbero edella pressione sonora. Non bisogna nemmenodimenticare la frequentepresenza di vetrate , magariparallele tra loro, che causanofenomeni di eco piuttostocomplessi. Stiamo quindiparlando di edifici adibiti adattività pubbliche, manifestazionidi tipo sportivo o ad attivitàscolastiche quali mense, palestre,aule, ristoranti...Ambienti così strutturatirichiedono interventi diinsonorizzazione tali dapermettere una confortevolefruizione. In che modo?Per ottenere il massimo deirisultati, il problema acusticoandrebbe affrontato in sedeprogettuale e realizzativa.Purtroppo questo non sempre siverifica e “dopo” bisogna porre deirimedi.1) Innanzitutto bisogna verificarele caratteristiche morfologichedei locali ed eseguire irilevamenti dei tempi di riverberosecondo la normativa vigente

www.bioediliziaonline.it

(DPCM 5/12/97 e DL 18/12/75) econ strumentazione rispondentealla regolamentazione europea.2) Quando si scoprono dei tempidi riverberazione sonora elevati,tali da determinare unafastidiosa rumorosità degliambienti in presenza di unaqualsiasi sorgente sonora fino alpunto di provocare notevoledisagio psicofisico alle personepresenti, occorre ripristinarel’equilibrio in questi ambienti eridurre quindi il tempo diriverberazione. L’unica soluzioneconsiste nell’aumentare le unitàfonoassorbenti nell’ambiente, inmodo da avere un correttocoefficiente di assorbimento.3) Si tratta poi di decidere qualemateriale utilizzare.I materiali e le strutture disupporto debbono sottostare aseveri requisiti.

Riverbero nei grandi ambienti...

Correzione acustica ambientale

Mensa Scuola Materna “G. Sega” Brescia (Bs)

Mensa Scuola Materna “G. Sega” Brescia (Bs)

Palestra Comunale Carnate (Mi)

- 7 -

www.bioediliziaonline.it

Le caratteristiche principalisono: � materiali e strutture resistenti

all’insaccamento, applicati inaderenza alle strutture;

� minore spessore possibilerapportato all’ottimocoefficiente d’assorbimento;

� materiali omologati conrelativa certificazione per lareazione al fuoco in classe 1 eche in caso di incendio nonsviluppano gas tossici egocciolamenti incandescenti;

� materiali biologicamente puri,non tossici, imputrescibili;

� materiali che garantiscanoinoltre una buonacoibentazione termica edigrometrica.

In base a tali considerazioni e aicalcoli, si sceglierà il materialepiù idoneo, lo spessore e lametratura necessaria per farrientrare i tempi di riverberoprescritti nella normativa. La quantità dei materialifonoassorbenti a disposizione sulmercato è vasta e varia: si va daicontrosoffitti con materialifibrosi come le lane di vetro o diroccia, in gesso, melaminici o teliadeguatamente trattati. La diversità di composizione diquesti materiali li rendeacusticamente diversinell’assorbimento alle varie

frequenze e, perciò, più o menoadatti a risolvere i problemi dellocale in progetto.Per di più, la severità deiparametri a cui devonorispondere i materiali nerestringe notevolmente la scelta.Uno dei materiali più idonei ecompleti per questo tipo diimpiego, biologicamente sicuro,che assolve sia all’importantecompito di migliorareesteticamente l’ambiente, sia aquello di renderlo piùconfortevole dal punto di vistaacustico, rispondendo a tutti irequisiti di legge, è il sughero.Inoltre, le sue straordinariequalità elastiche fanno sì che lasua resa migliori con l’aumentaredell’intensità del suono presenteall’interno del locale. Per poterottenere il binomio esteticaefficienza si è ricorso allaecletticità nel trasformare lamateria prima sughero.La CoVerd dopo un attentostudio, ha creato un pannello disughero biondo naturalesupercompresso Kontro per icontrosoffitti e un pannello insughero biondo naturalesuperkompatto SoKoVerd.C1 per irivestimenti in aderenza allastruttura. Quanto esposto èconfermato e sostenuto da unanutrita esperienza della CoVerd

nel settore acustico, conparticolare riferimento proprio altipo di edifici che abbiamo presoin considerazione.

Mensa Scuola Materna “G. Sega” Brescia

Immaginate a che livelli sonori siarrivava alla pausa pranzo nellocale mensa della ScuolaMaterna ! Ecco perché èimportante che in un ambientedi questo tipo l’acustica siaparticolarmente curata,altrimenti i bambini, per farsicapire, parleranno a voce semprepiù alta. In questo caso si èpotuto correggere il localegarantendo elevate prestazioni diassorbimento acustico,intervenendo con unacontrosoffittatura in sugherobiondo naturale preformato epretinteggiato Kontro. Laconversazione tra i bambini ètornata normale, con grandegioia soprattutto delle maestre.L’ambiente inoltre è statoparticolarmente vivacizzato condei disegni e colori che sono statiinseriti nella controsoffittatura.Inoltre si può notare la posa indiagonale dellacontrosoffittatura.

Palestra Comunale Carnate (Mi)

- 8 -

www.bioediliziaonline.it

Palestra Carnate (Mi)

Più difficile, se non altro perchéle esigenze sono maggiori, èprogettare in modoacusticamente corretto ambientidi vaste dimensioni come unapalestra, adibita ad attivitàginnica. Locali di queste dimensionisolitamente soffrono una cattivadistribuzione del suono contempi di riverbero elevati. Come si nota nella foto sulsoffitto tra una trave e l’altrasono stati applicati dei telai inalluminio in cui sono statiinseriti dei pannelli in sugheroKontro, mentre a parete sonostati applicati mediante unancorante cementizio i pannelliin sughero SoKoVerd.C1. Il collaudo effettuato al terminedei lavori ha evidenziato, rispettoal sopralluogo eseguito primadell’intervento, un risultatoeccezionale, permettendo ilregolare svolgimento di tutte leattività. Questo intervento haavuto il pregio di coniugarel’efficacia delle soluzionitecniche con una realizzazioneesteticamente pregevole.

Pannelli sagomati insughero biondo naturalesupercompresso in

classe 1

Kontro

ControsoffittiRivestimenti

Disponibile in qualsiasi coloreper adattarsi meglioad ogni tipo di ambiente

È disponibile il nuovo catalogoControsoffiti - RivestimentiRichiedetelo aCoverd SrlVia Leonardo Da Vinci23878 Verderio Superiore (Lc) Telefono 039/512487 Fax 039/[email protected]

Palestra Comunale Carnate (Mi)

- 9 -

Aule Scuola maternaParrocchia S. Francescod’Assisi Nave (Bs)

Nelle aule scolastiche, deveregnare il silenzio, non si devono”sentir volare le mosche”,altrimenti è difficile recuperarela necessaria concentrazione perleggere e studiare. Nell’aulal’atmosfera deve essere tale che ipiù piccoli suoni non creinoparticolare disturbo.Un’atmosfera piacevole eaccogliente per conciliare laconcentrazione alle lezioni sitrova nelle aule della ParrocchiaS. Francesco d’Assisi dopo ilrivestimento a soffitto conpannelli in sughero SoKoVerd.C1.Inoltre sono stati scelti i coloritenui come il giallino e azzurrinoper dare tranquillità e gioia aibambini.

Diana Verderio

www.bioediliziaonline.it

Aule Scuola materna Parrocchia S. Francesco d’Assisi Nave (Bs) Aule Scuola materna Parrocchia S. Francesco d’Assisi Nave (Bs)

Aule Scuola materna Parrocchia S. Francesco d’Assisi Nave (Bs)

Le nostre riviste le trovi anche in rete, se vuoi riceverla gratis registrati al sito www.coverd.it

- 10 -

Quanto oggi sia importante esentita l’esigenza che anche lapavimentazione protegga dalfreddo, dai rumori edall’umidità, è testimoniatadalle continue lamentele erichieste da parte degli abitantidi condomini (ma anche di caseunifamiliari multipiano), comeha più volte sottolineatol’Anaci, l’AssociazioneNazionale AmministratoriCondominiali ed Immobiliari.

Parlano semplice gli abitanti,non sapendo che le loro richiestein realtà fanno eco alle numerosee crescenti voci degli operatoridell’edilizia bioecologica, per iquali non può esservi progetto dipavimentazione che non siproponga di fornire la soluzionetecnica di un sottofondo isolanteed ecologico, da realizzare tra ilsolaio ed il massetto: soluzioneche, oltre a garantire ilnecessario isolamentotermoacustico e la regolazioneigrometrica con materialisalubri, assolve anche alleprimarie funzioni di:- assorbire gli errori di planaritàcon la possibilità, all’occorrenza,di portare alla quota prestabilitala superficie dello strato dirivestimento;

- inglobare e proteggere letubazioni degli impianti elettricied idrosanitari sottopavimento,con spessori regolabili e adatti aformare un piano di posa;- favorire l’elasticità allacompressione e alla flessione eripartire i carichi concentratisullo strato di rivestimento etrasmessi alla struttura portante. La scelta della tecnologiaapplicativa e il mantenimentonel tempo delle prestazioniiniziali del sottofondorappresentano la vera sfida daaffrontare durante l’analisiprogettuale, persa in partenza seil materiale utilizzato nonsoddisfa precise caratteristiche: - dall’estrema elasticità estabilità, indispensabile per lasopportazione delle inevitabili

sollecitazioni interne innescatedalla configurazione degli stratiche compongono il sistema dipavimentazione;- alla leggerezza, assicurata dauna bassa densità per nonsovraccaricare la struttura;- alle proprietà coibenti,acustiche per smorzare i rumorimolesti di calpestio o di impattoe termiche per limitare ledispersioni e riequilibrare latemperatura superficiale delpavimento con quella dell’aria,che possono arrivare a differiredi soli 2°C. - fino alla permeabilità al vapore,grazie alla quale l’umiditàassorbita dall’aria (mai piùdell’8-10%) viene costantementeespulsa lasciando inalterato ilprodotto ed evitando squilibri

SottofondiL’interesse diffuso e approfondito da parte di abitanti e progettisti per le pavimentazioni sane efunzionali, testimonia l’inconfutabile validità dei sottofondi in sughero biondo granulare, siaper alleggerire i carichi strutturali sia per garantire il massimo isolamento termoacustico.

www.bioediliziaonline.it

Schema divisorio orizzontale

1

2

4

56

3

7

� Solaio misto a nervature� Impiantistica� Impasto SugheroLite + KoGlass� Kosep.F strato separatore anticalpestio o Kosep.C strato separatore traspirante� Rete antifessurazione in polipropilene KoMax� Caldana in sabbia e cemento� Pavimento in legno o ceramica

Per qualsiasi informazione...

contattail nostro ufficio tecnico

039 512487...

collegatial nostro sito internet

www.coverd.it

termoigrometrici nell’ambiente. E a questo riguardo, l’esperienzacomprovata nelle biotecnologieapplicate all’edilizia haampiamente dimostratol’efficacia del sughero naturalebiondo in granuli, a condizioneperò che venga sottoposto a unprocedimento di bollitura eventilazione indispensabile pereliminare qualunque residuolegnoso o di terra che potrebbecompromettere la stabilità delsottofondo: è di fatto palpabile il

successo ottenuto fino ad oggi daun prezioso “strumentooperativo” messo a punto dallaCoVerd e denominatoSugherolite+KoGlass, un impastodi sughero naturale biondo ingranuli bollito e ventilato,miscelato con un vetrificante apresa aerea di origine minerale.La sua carta d’identità parla dasé: con un peso specifico di130/140 kg/mc e un coefficientedi conducibilità pari a0,049W°C/h e con un’ottima

www.bioediliziaonline.it

- 11 -

Particolare di posa dello strato separatore anticalpestio KoSep.F completo di strisce in sughero supercompresso KoFlex lungo ilperimetro del locale

Particolare di posa impasto di sughero biondo naturale bollito e ventilato con legante a presa aerea

SugheroliteGranuli di sughero biondo naturale bollito e ventilato

KoMaxRete antifessurazione biorientata in polipropilene

Strisce Koflex

KoGlassVetrificante a presa aerea

KoSep.A - KoSep.C - KoSep.FStrati separatori

Prodotti

Li trovi solo alla

www.coverd.it

REGISTRATIGRATIS

Collegati al nostro sito,www.bioediliziaonline.it

riempi il form e oltre a ricevere gratisle nostre riviste:

Bioedilizia e AudioDinamika sarai automaticamente

iscritto alla nostra nuovaMailing List

per tenerti costantementeaggiornato sulle novità

dissipazione dell’energia sonorache la sollecita, questo impasto sifregia della certificazione diqualità; realizzato senza l’uso diacqua consente interventi diposa facili e rapidi, con evidentirisparmi sui costi di manodopera.Appurati per ora i criteri per unascelta oculata, ci ripromettiamodi affrontare nel prossimonumero il tema delle tecnichedella posa in opera dei sottofondiin sughero granulare.

Angelo Verderio

- 12 -

Si presentano con un aspettopolveroso e gradazioni di coloreche variano dal giallo ocra alverde muschio all’azzurroargenteo fino alle tonalità delnero: sono le tanto temutemuffe, specchio di una casamalsana afflitta da umidità dacondensa, quel fenomeno fisicoper cui si ha il passaggio dallostato di vapore a quello diliquido in funzione dellatemperatura dell’aria e dellasua umidità relativa. E quando nei locali poco aerati escarsamente isolati si libera iltipico odore di stantio, laformazione di questimicrorganismi è già in statoavanzato. Un fenomeno comune,quello della condensazione, chenon deve essere sottovalutatoperché alla sua origine ci sonofattori che ne possono renderecomplicata la soluzione. Fattori legati principalmente alletecniche costruttive dell’edificioe alle attività e comportamenti dichi abita la casa. A formare le

www.bioediliziaonline.it

Cappotto interno di un box con pannelli a vista in sughero biondo naturale superkompattoe preformato

Esecuzione cappotto esterno con pannelli in sughero biondo naturale supercompatto

Minata spesso dall’insidiosa quanto tenace umidità da condensa, la salubrità degli ambientidomestici afflitti da funghi e muffe si recupera con un isolamento “intelligente”, aumentando latemperatura delle partizioni con un materiale che sia anche traspirante e permeabile alvapore: il sughero.

Benessere termoigrometrico

condensazioni concorrono infattile caratteristiche igrometrichedell’aria- ambiente legate alleescursioni termiche tra lesuperfici interne e l’aria stessa.Per capire meglio, partiamo dallagrande quantità di vapore acqueoche si forma quotidianamente(ed inevitabilmente) in alcuniambienti domestici: una pentolain ebollizione produce ben 900grammi di vapore acqueo per ora,un bagno caldo ne produce 300grammi e una doccia calda 2000grammi. E’ chiaro che insiemealla temperatura interna, saleanche la pressione parziale delvapore acqueo, il quale tendenaturalmente a fluire versol’esterno dove temperatura epressione sono invece più basse.Se durante questa migrazione ilvapore d’acqua viene a contattocon superfici fredde o zone della

- 13 -

casa meno riscaldate, il limite disaturazione di vapore nell’ariascende all’istante e quello ineccedenza si condensa ingoccioline, soprattutto quandoincontra delle superficiimpermeabili al suo passaggio. I punti più evidenti dovel’umidità da condensa siconcentra sono lungo gli spigoli ei battiscopa, agli angoli deisoffitti e in prossimità di travi ecolonne, tutti punticorrispondenti alle parti piùfredde e disperdenti dellestrutture, i ponti termicidell’edificio. Il degrado a questopunto è rapido: proliferanovelocemente delle vere e propriecolonie fungine che, traendo illoro nutrimento dall’ossigeno,dall’acqua e dai materialiorganici, insidiano pareti esoffitti minando l’equilibriotermico e la salubrità degliambienti.

www.bioediliziaonline.it

Nel caso sopra descritto, avremoa che fare con una condensasuperficiale, diversa da quellainterstiziale che si verificaall’interno degli elementicostruttivi quando le diversetemperature degli straticomponenti le partizioniprovocano dei punti dicondensazione od ostacolano ilpassaggio al vapore con barriere. A fronte di tale fenomeno, unastrategia combinata pergarantire agli occupanti alloggisalubri e asciutti, c’è: 1. ventilare in modo controllato e

costante gli ambienti, persmaltire l’aria umida primache diventi satura di vapore esi inneschi il processo dicondensazione;

2. isolare le pareti peraumentarne la temperaturasuperficiale in modo daportarla il più vicina possibilea quella dell’aria.

Esecuzione cappotto esterno di un portico con pannelli in sughero biondo naturale superkompatto

Attenzione però: la realeefficacia dell’isolamento controle condense dipende sia dallatecnologia applicativa sia dallacapacità d’assorbimento e dirilascio del vapore acqueo delmateriale scelto, qualità presentinel sughero biondo naturaleSoKoVerd LV, biologicamentepuro e certificato dalla Coverd. E’ nel sughero infatti, più che inqualunque altro materiale, che siriscontrano le caratteristichenecessarie al benesseretermoigrometrico: bassaconducibilità termica epermeabilità costante al vapore,che equivale a dire “tanto neentra tanto ne esce”. Non ci resta che ritrovarci nelprossimo numero perapprofondire il tema dellacondensa e le tecniche diapplicazione dei pannelliSoKoVerd LV per combatterla.

Demetrio Bonfanti

KoMaltIntonaco minerale

KoRetRete di rinforzo

KoSilIntonaco di finitura per esterni ai silicati di potassio

Prodotti

SoKoVerd.LVPannello in sughero naturale biondo superkompatto

in AF a grana fine 2/3 mm.

PraKovAncorante cementizio

Paraspigoli in alluminio

Li trovi solo alla

www.coverd.it

Tetto bioedileIl recupero delle coperture non deve limitarsi a ridare splendore al corpo dell’edificio e adassicurare l’armonia con l’ambiente. Protezione, risparmio energetico e garanzia di benesseredevono essere le linee guida nei rifacimenti.

www.bioediliziaonline.it

- 14 -

Non si può negare che lamorfologia del tetto a faldeinclinate sia nella nostrarealtà urbana un protagonistaassoluto, l’elemento che alcorpo edilizio italiano dacarattere e riconoscibilità. Non a caso, mai come in questiultimi anni assistiamo a unrecupero globale dello “skyline”mediterraneo. E fin qui, tuttid’accordo. Non più però se lesoluzioni proposte da alcunistudi di progettazioneurbanistica come innovative sifermano a forme diimpermeabilizzazione eisolamento scoordinate, e quindicontroproducenti, e puntanopiuttosto sull’armonizzazione deitetti con l’ambiente mediantel’adozione di tegole o coppitradizionali nell’aspetto matecnologici nelle funzioni. Il disaccordo qui nasce su un

punto elementare mafondamentale: il tetto non è unsemplice manto di copertura maun sistema complesso ecoordinato a cui sonodemandate una moltitudine difunzioni che non possono e nondevono essere considerateseparatamente. Ecco allora chedue dei principali dettami dellabioarchitettura assumono nelcontesto un valore concreto sucui riflettere: 1. il pacchetto tetto devegarantire un sistema diimpermeabilizzazione che noncontrasti con la funzione diregolazione termoigrometrica, acui pure deve assolvere per poterespellere il vapore se non sivuole che il sottotetto vengadivorato dall’umidità dicondensa e che venganoannullati i benefici dello stratoisolante.

Va da sé che latenuta all’acqua in untetto bioedile si ottiene sìcon una membranaimpermeabile e resistente aglistrappi, che però sia anchealtamente ecologica etraspirante, come la carta oleataKoSep.C composta da puracellulosa non clorata. Ciò cherende questa carta avanaparticolarmente efficace comeimpermeabilizzante percoperture in legno elaterocemento è il meticolosoprocesso di oleazione perimmersione che lascia intatta lanatura bioecologica del

prodotto, prevenendo anchequalunque forma di emissionetossica o dannosa alla salute. 2. Il materiale destinatoall’isolamento del tetto devepoter soddisfarecontemporaneamente:- sia le esigenze termiche,ricordando che dal tetto sidisperde dal 25 al 35% di caloree che migliorando la protezione

Tetto Sugherolite e SoKoVerd.LV� Travetto in legno e assito� KoSep.C carta oleata impermeabile traspirante� Sughero naturale in granuli SugheroLite Costante spessore cm.8/10� Assito di legno� Strato di pannelli di sughero naturale superkompatto SoKoVerd.LV spessore cm 2/3� Listello di legno per ventilazione� KoSep.A carta alluminata termoriflettente� Controlistello fermategole Tegole KolVent porta colmo ventilato

SoKo

Verd

.LV b

atten

tato g

ranu

lometr

ia 2/3

mm.

www.bioediliziaonline.it

Vista in dettaglio dello strato separatore di carta oleata impermeabile all’acqua e permeabile al vapore

- 15 -

termica si risparmia fino al 20%sul riscaldamento e si accresce ilbenessere di chi abita inmansarda; - sia quelle acustiche, limitandola diffusione dei rumoriimpattivi (pioggia, grandine,ecc.) e quelli trasmessi per viaaerea (traffico, aerei, ecc.);prestazioni non garantite dallamaggior parte degli isolantisintetici in commercio i quali, seproteggono dal freddo sonoincapaci di interrompere lapropagazione dei rumori.

della destinazione d’uso deilocali sottotetto. Quando questisono abitabili la scelta è tra: � superkompatto in versione

pannello SoKoverd.LV a granafine 2/3mm con spessori fino a6 cm, da posare sulla cartaoleata KoSep.C direttamentesul travetto portante e assitoin legno

� sfuso, SugheroLite in granulibollito e ventilato, adatto perpose sottotegola tra due assitio, all’occorrenza, perapplicazioni sottotetto.

SoKoVerd.LVPannello in sughero naturale biondo

superkompatto in AF a grana fine 2/3 mm.

Sali di boroPrevenzione antitarlo

KoSep.ACarta alluminata termoriflettente

KolVentPorta colmo ventilato

Li trovi solo alla

www.coverd.it

KoSep.CCarta oleata impermeabile traspirante

ProdottiTetto doppio strato SoKoVerd.LV� Soletta in latero cemento� KoSep.C carta oleata impermeabile traspirante� SoKoVerd.LV pannelli di sughero naturale superkompatto a grana fine� KoSep.A carta alluminata termoriflettente � Listello di legno per ventilazione� Controlistello fermategole � Kolvent porta colmo ventilato� Tegole

Per questi, semmai è vero ilcontrario: se sono validi perisolare acusticamente, sonoefficaci anche contro il freddo. Ora, a risolvere nel profondo laquestione, ci viene in soccorsoancora una volta il sugherobiondo naturale, ad altaprotezione termoacustica,traspirante, inalterabile,imputrescibile e, naturalmente,salubre. La forma e lo spessoredel prodotto viene fatta infunzione della tipologiacostruttiva del tetto a falde e

Dal sughero la migliore tecnologia applicata

per l’isolamento acustico, termico e igrometrico nell’edilizia

...al freddo, al rumore, all’umidita’

CoVerd 23878 Verderio Superiore (Lecco) Italy Via Leonardo Da Vinci 30 Telefono 039 512487 Fax 039 513632 EMail [email protected] - www.coverd.it

Scacco Matto