clean & care systemente riconosciuto dal ministero dell’ambi-ente sulla durata fino a 1.000...

4
il sistema per il Cleaning intelligente A F F I A N C A M E N T O E A S S I S T E N Z A I N F O R M A Z I O N E E A D D E S T R A M E N T O C O N T R O L L O E M O N I T O R A G G I O D I G I T A L I Z Z A Z I O N E E T R A C C I A B I L I T À CLEAN & CARE SYSTEM graphic by Mekit.it CONTATTI Via Giovanni Giorgi, 12 – 47122 Forlì (FC), Italia [email protected] – www.soligena.it www.cleanandcare.it CONSORZIO SOLIGENA Soligena è il consorzio italiano che riunisce i produttori e i dealer più qualificati nel panorama del Cleaning professionale. L’esperienza del Gruppo nasce in ambito sanitario e negli anni il Consorzio si consolida come riferimento per la progettazione di sistemi di pulizia che definiscono le corrette procedure da applicare per garantire ambienti salubri e puliti nella prevenzione del rischio infettivo.

Upload: others

Post on 05-Jan-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CLEAN & CARE SYSTEMente riconosciuto dal ministero dell’ambi-ente sulla durata fino a 1.000 lavaggi utilizzando i prodotti del sistema C&C. 6. MACCHINE Le macchine rappresentano

il sistema per il Cleaning intelligente

A F F I A N C A M E N TO E A

S SI S

TE

NZ

A

INF

OR

MA

Z I ON

E E A

D D E S T R A M E N T O

CO

NT

RO

L LO E M

O N I TO R A G G I OD I G I TA L I Z

Z A Z I ON E E

TR

AC

CI A

BI L

I TÀ

C L E A N & C A R E S Y S T E M

grap

hic

by M

ekit.

it

C O N TAT T I

Via Giovanni Giorgi, 12 – 47122 Forlì (FC), [email protected] – www.soligena.it

www.cleanandcare.it

C O N S O R Z I O S O L I G E N A

Soligena è il consorzio italiano che riunisce i produttori e i dealer più qualificati nel panorama del Cleaning professionale. L’esperienza del Gruppo nasce in ambito sanitario e negli anni il Consorzio si consolida come riferimento per la progettazione di sistemi di pulizia che definiscono le corrette procedure da applicare per garantire ambienti salubri e puliti nella prevenzione del rischio infettivo.

Page 2: CLEAN & CARE SYSTEMente riconosciuto dal ministero dell’ambi-ente sulla durata fino a 1.000 lavaggi utilizzando i prodotti del sistema C&C. 6. MACCHINE Le macchine rappresentano

Sistema significa ottimizzare e combinare tra loro metodo, procedure, prodotti e attrezzature, al fine di ottenere una misura delle prestazioni.

Sistematizzare nel modo corretto un processo di Cleaning professionale permette di ottenere molteplici vantaggi in termini di resa e risultato.

I V A N TA G G ID I A P P L I C A R E U N S I S T E M A

— Il concetto di Sistema è orientato alla semplificazione del servizio di igie-nizzazione e permette di adottare una metodologia di lavoro su misura in funzione delle proprie esigenze, per garantire ambienti salubri e sicuri.

C A R E

Quali operazioni svolgere, quando e come

Informazione e addestramento

Manuale del Cleaning personalizzato

Affiancamento e assistenza puntuale

Digitalizzazione e tracciabilità dei processi

Controllo e monitoraggio

C L E A N

Quali prodotti e attrezzi utilizzare

Lavanderia

Carrelli

Macchine

Detergenti e disinfettanti

Attrezzature, Tessili e Carta

Procedure di pulizia ripetibili e controllabili per garantire standard qualitativi, costi e risultati certi

Prevenzione sistematica e monitoraggio del rischio infettivo negli ambienti in cui si svolge il servizio di igienizzazione

Riduzione di tempi, consumi idrici e prodotti detergenti impiegati

Ottimizzazione delle risorse impiegate

Risultati costanti in termini di resa, a pre-scindere dall’operatore (no discrezionalità)

— Il sistema Clean&Care di Soligena viene personalizzato per la specifi-ca area di intervento, tenendo conto degli elementi materiali e procedu-rali che concorrono a definire protocolli operativi efficaci nella prevenzio-ne del rischio infettivo.

Page 3: CLEAN & CARE SYSTEMente riconosciuto dal ministero dell’ambi-ente sulla durata fino a 1.000 lavaggi utilizzando i prodotti del sistema C&C. 6. MACCHINE Le macchine rappresentano

Verifica del livello di igiene riscontrabile, in funzione dei desiderata della commit-tenza e degli standard richiesti nelle diverse aree di rischio, grazie ai sistemi di rilevamento utilizzati dai tecnici Soligena.

C O N T R O L L O 6

E L E M E N T I P R O C E D U R A L I

L’innovazione digitale ha un ruolo centrale nell’offrire supporto alla gestio-ne di un efficace servizio di igienizzazio-ne, grazie alla possibilità di gestire da remoto i dati relativi all'utilizzo di macchine e lavatrici, compresi i consumi e le anomalie operative.La digitalizzazione consente inoltre la tracciabilità e la mappatura da remoto dei dispositivi utilizzati su più cantieri e in tempo reale.

T R A C C I A B I L I TÀ 5In un’ottica di servizi post-vendita si rivela fondamentale definire e calendariz-zare le attività di monitoraggio del sistema in uso. Queste hanno lo scopo di riscontrare, ed eventualmente corregge-re, anomalie determinate dall’utilizzo non ottimale di attrezzature, programmi di lavaggio lavatrice non selezionati corret-tamente, tempistiche eccessive o difetto nell’esecuzione del servizio di igienizza-zione. Un responsabile Soligena redigerà una relazione tecnica riassuntiva.

M O N I T O R A G G I O 4

Gli operatori del cleaning sono costante-mente informati sul sistema di igienizza-zione applicato e sulle corrette procedu-re di utilizzo.In fase di start-up cantiere il personale, precedentemente e adeguatamente informato, viene affiancato e assistito dai tecnici Soligena. Questa operazione permette di verificare l’esatta applica-zione delle tecniche di igienizzazione contenute nella procedura proposta.

F O R M A Z I O N E E A D D E S T R A M E N T O

3

Sulla base delle informazioni raccolte in seguito al sopralluogo sul cantiere, un progettista elabora un documento che identifica il sistema e i prodotti da utilizzare e quantifica il tempo necessa-rio per lo svolgimento del servizio di igienizzazione con i relativi consumi.

P R O G E T TA Z I O N E 2Analisi delle esigenze del cliente e indivi-duazione delle aree critiche di intervento, classificate per livello di rischio.Il sopralluogo è funzionale alla valutazione di una proposta nella quale sono definite le procedure e i protocolli operativi di igieniz-zazione e disinfezione che prendono in esame ogni singola operazione da svolge-re, le frequenze di intervento e le precau-zioni da assumere. Seguirà una relazione tecnica valutativa del sopralluogo.

S O P R A L L U O G O 1

Page 4: CLEAN & CARE SYSTEMente riconosciuto dal ministero dell’ambi-ente sulla durata fino a 1.000 lavaggi utilizzando i prodotti del sistema C&C. 6. MACCHINE Le macchine rappresentano

E L E M E N T I M AT E R I A L I

1 . L AVA N D E R I A

Il punto di partenza e arrivo del sistema è la lavanderia: per evitare il rischio di contami-nazione, tutti i prodotti tessili utilizzati per lo svolgimento del servizio devono essere accuratamente lavati e disinfettati al termine di ogni utilizzo.

La scelta di un’adeguata lavatrice profes-sionale è determinante per poter program-mare un ciclo di lavaggio corretto, che sia compatibile con i detergenti, i disinfettanti e i prodotti tessili utilizzati nel cantiere in cui si opera.

Per ottenere un lavaggio efficace sono fondamentali la programmazione della lavatrice (funzioni di ammollo, pre lavaggio, lavaggio, risciacquo) e il controllo dei consumi dei prodotti chimici tramite la centralina di dosaggio.

Se i prodotti tessili non sono lavati e disinfettati correttamente, se il programma utilizzato per il ciclo di lavaggio non è corretto, se i prodotti chimici sono qualitati-vamente scadenti o se il software della lavatrice limita la possibilità di programma-zione, il servizio di igienizzazione sarà fortemente penalizzato in termini di resa.

4 . T E S S I L I

I prodotti tessili utilizzati nel sistema Clean&Care sono certificati Ecolabel e rappresentano quanto di meglio disponibi-le sul mercato in termini di qualità, durata e resistenza a ripetuti lavaggi. Queste carat-teristiche garantiscono un utilizzo prolun-gato nel tempo, con prestazioni costanti.

La microfibra detta “a matrice”, utilizzata per la fabbricazione delle frange di lavag-gio, ha un duplice vantaggio: un’elevata capacità di asportazione dello sporco microbico e una straordinaria resistenza al lavaggio in lavatrice e all’usura causata dall’azione meccanica e chimica.Le frange utilizzate sono certificate da un ente riconosciuto dal ministero dell’ambi-ente sulla durata fino a 1.000 lavaggi utilizzando i prodotti del sistema C&C.

6 . M A C C H I N E

Le macchine rappresentano lo strumento idoneo per operazioni di pulizia su grandi e medie superfici.

Il sistema Clean&Care utilizza, in funzione di precise esigenze, macchine con differen-ti livelli prestazionali e tecnologici, fino ad arrivare a prodotti che danno la possibilità di gestione e controllo da remoto.

La tecnologia digitale si rivela un’argomenta-zione vincente per aumentare l’efficacia e l’efficienza delle rese, permettendo un pieno controllo sull’utilizzo della macchina in termini di ore, luogo di utilizzo, rileva-mento anomalie e tracciabilità.

5 . D E T E R G E N Z A

I prodotti chimici sono essenziali e determi-nanti per una corretta e funzionale opera-zione di igienizzazione. Il campo di impiego è molto vasto e la conoscenza approfondita di questa tematica, in particolar modo in fase di sopralluogo e progettazione, è di assoluto valore per evitare danni in termini qualitativi (igiene e rischio infettivo) e quantitativi (resa ed efficienza).In particolar modo riguardo al lavaggio in lavatrice, dove inizia e termina il processo di igienizzazione, la corretta valutazione dei prodotti chimici da utilizzare è fondamen-tale, perché da questa scelta dipende l’esito di tutto il ciclo del pulito.

I prodotti chimici utilizzati nel sistema Clean&Care rispondono alle certificazioni ambientali Epd ed Ecolabel e i contenitori sono in plastica riciclata.

7 . C A R TA

La carta, in numerose varianti e destinazio-ne d’uso, rappresenta un elemento di notevole consumo quotidiano. Per questo motivo dev’essere oggetto di valutazioni attente in funzione della dimensione e complessità del cantiere, con particolare riguardo ai contenuti qualitativi del prodot-to e alla sua dispensazione per ridurre gli sprechi.

Il sistema Clean&Care utilizza prodotti certificati Ecolabel e conformi ai CAM (Criteri Ambientali Minimi), grazie alla collaborazione con produttori orientati all’innovazione e all’ecocompatibilità.

2 . C A R R E L L I

Il carrello è il banco di lavoro dell’operatore di pulizia e lo accompagna per tutta la durata del servizio nel corso della giornata. È importante verificare sempre che sul carrello non manchi nessun attrezzo necessario allo svolgimento del servizio.

La robustezza e l’ergonomia, intesa come facilità di manovra del carrello, sono elementi che qualificano il servizio e contri-buiscono a rendere meno gravoso il lavoro dell’operatore.

Il sistema Clean&Care considera attenta-mente questi aspetti, avvalorati da certifi-cazioni ambientali di prodotto EPD e dalla conformità ai Criteri Ambientali Minimi.

3 . AT T R E Z Z AT U R E

Unitamente al carrello, le attrezzature manuali comprendono tutta una serie di accessori per la pulizia (telai, manici telescopici, secchi, presse) accomunati dalla stessa logica produttiva all’insegna della qualità. Le attrezzature del sistema Clean&Care consentono all’operatore di svolgere il servizio in condizioni ottimali a livello sia posturale che di sicurezza.

L’attrezzatura, trasporta con il carrello, consente all’operatore di effettuare corret-tamente tutte le operazioni richieste per la pulizia e l’igienizzazione degli ambienti. Come tutti gli elementi del sistema, l’attrezzatura dev’essere utilizzata secondo operazioni e procedure specifiche, che garantiscono la qualità e l’efficacia del risultato finale atteso.