coaching&performance managemet

19
Coaching Coaching & & Performance Performance Management Management Adele Eberle HR Training & Development Consultant Carriere Italia srl

Upload: adele-eberle

Post on 19-Jul-2015

49 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Coaching Coaching & &

Performance Performance ManagementManagement

Adele Eberle

HR Training & Development Consultant Carriere Italia srl

PERFORMANCE MANAGEMENT ( Anguins, 2009)

«Processo costante di identificazione, misurazione, sviluppo della prestazione e allineamento con gli obiettivi

strategici aziendali»

Processo valutativo on-going integrato dalla gestione della performance lungo l’intero anno lavorativo

Permette di fornire feedback initinere ai collaboratori per apportare correttivi

Consente di intervenire sui problemi rapidamente, eventualmente modificando procedure, priorità e in ultima analisi gli obiettivi

Adele Eberle, Coaching & Performance Management - 16 Aprile 2015

4 step per una PERFORMANCE MANAGEMENT efficace

1. Formare Manager a fornire

supporto adeguato

2. Identificare e premiare High

Performer

3. Individuare e supportare lo

sviluppo dei Low Performer

4. Incoraggiare continui information e feedback

seeking

COACHING

ICF definisce il coaching come una partnership con i clienti che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale.

Grazie all’attività svolta dal coach, i clienti (coachee) sono in grado di apprendere ed elaborare le tecniche e le strategie di azione che permetteranno loro di migliorare sia le performance che la qualità della propria vita.

Adele Eberle, Coaching & Performance Management - 16 Aprile 2015

COACHING

COACHING INDIVIDUALE

Proattività individuali, superamento resistenze personali nell’uscire dalla zona di confort

TEAM COACHING

Partecipazione, condivisione e responsabilizzazione

COACHING ON THE JOB

Consapevolezza dei propri punti di forza e aree di miglioramento

Adele Eberle, Coaching & Performance Management - 16 Aprile 2015

Definizione di obiettivi: individuali, di team Individuazione di strategie Verifica di risorse e ostacoli (resistenze) Implementazione PdA Raggiungimento di obiettivi

Il coaching è una metodologia di supporto per il cambiamento, uno stile comunicativo/relazionale, focalizzato sullo sviluppo

del potenziale del capitale umano.

COACHING

POTENZIALE ESPRESSO

Adele Eberle, Coaching & Performance Management - 16 Aprile 2015

POTENZIALE DISPONIBILE vs POTENZIALE ESPRESSO

Adele Eberle, Coaching & Performance Management - 16 Aprile 2015

-Secondo K. Blanchard il valore medio di potenziale espresso dalle persone nelle organizzazioni è tra il 50% ed il 60%

-Nel nostro esempio la media è al 57%

Fattore economico: l’azienda paga 100 per avere 57

Chi è responsabile di questo Gap?Chi è responsabile di questo Gap?Che ricadute sui Manager?Che ricadute sui Manager?

POTENZIALE INESPRESSO

Adele Eberle, Coaching & Performance Management - 16 Aprile 2015

PERFORMANCE REVIEW SURVEY

L’82% dei manager sostiene di fornire obiettivi chiari ai propri dipendenti prima della valutazione delle prestazioni, ma solo il 46% dice lo stesso

L’83% dei manager sostiene di includere gli input forniti dai dipendenti nel processo di valutazione, ma solo il 43% dei dipendenti pensa che il proprio input sia preso in considerazione, apprezzato e incluso nel processo di valutazione

Quasi la metà dei 2000 intervistati ritiene che la propria prestazione sia stata valutata su obiettivi che non erano stati preventivamente comunicati

Adele Eberle, Coaching & Performance Management - 16 Aprile 2015

COACHING APPROACHPERFORMANCE MANAGEMENT

Un approccio di gestione attivo (non reattivo) e positivo.

I collaboratori (non definiti più dipendenti) devono:

Sapere Cosa fare : Conoscere e comprendere strategie, obiettivi e ricadute organizzativeSapere Come farlo : avere le risorse per farlo (competenze, strumenti, tempo)Essere motivate: coinvolgimento, allineamento, impegnoPartecipare all’individuazione e risoluzione di problemi (proattività, responsabilità, autonomia)

Adele Eberle, Coaching & Performance Management - 16 Aprile 2015

COACHING GAP ANALYSIS

Il processo di analisi dei fattori che contribuiscono alla performance insoddisfacenti.

Decidere la risposta appropriata per migliorare le prestazioni.

Adele Eberle, Coaching & Performance Management - 16 Aprile 2015

Creare e supportare una cultura organizzativa costantemente incentrata sullo sviluppo del potenziale, per ottenere risultati di crescita costanti sia in termini produttivi che in termini di sviluppo delle competenze che concorrono a quei risultati.

Adele Eberle, Coaching & Performance Management - 16 Aprile 2015

MODELLO INTEGRATO

PERFORMANCE MAPPING

Definisce il livello di performance desiderato (aziendale, di team, individuale) come indicatori tangibili delle opportunità di crescita e dei progressi.

Valutazione della performance attuale e dell’impatto sul raggiungimento degli obiettivi.

Opera su 3 dimensioni:- Processo: i processi ottimali di prestazione possono essere valutati analizzando risorse, tempi, ciclo, costo e qualità al fine di confrontarlo con il processo in corso;- Attività: confrontando le attività e il rendimento attuale (individuale, di team, organizzativo) con quello di un high performer per il ruolo, un concorrente o alle prestazioni generali del settore;- Competenze: definisce il capitale di competenze presente definite da conoscenze (sapere), capacità (saper fare), soft skills (saper essere), confrontato con le richieste del ruolo.

Adele Eberle, Coaching & Performance Management - 16 Aprile 2015

GOAL DEFINITION AND ALIGNMENT

Definizione di obiettivi precisi e chiari, sostenendo la necessità di ottenere l'accordo sui piani di lavoro e allineare le Persone con gli obiettivi organizzativi.

#chiarezza del ruolo: la comprensione del lavoro in termini di processi, attività, risorse, competenze, ricadute organizzative;#auto efficacia: sulla propria operatività in quel ruolo;#accettazione sociale: informazioni sulla capacità relazionale, sulla qualità delle relazioni con i colleghi e i superiori.

Ruolo del feedbackRuolo della comunicazioneRuolo del coinvolgimento

Adele Eberle, Coaching & Performance Management - 16 Aprile 2015

IMPROVEMENT ANALYSIS

Organizzazione

• analisi dei processi;

• analisi delle attività e dei carichi di lavoro;

• analisi delle informazioni e dei feedback;

Persone

• analisi delle competenze;• analisi delle motivazioni e

delle aspettative;

• analisi delle conseguenze e degli incentivi;

Identificazione dei fattori che influenzano la performance e delle aree di miglioramento

Adele Eberle, Coaching & Performance Management - 16 Aprile 2015

GAP BRIDGING

E’ la fase progettuale che, partendo dai bisogni identificati nelle fasi precedenti, progetta e implementa la strategia più funzionale al raggiungimento degli obiettivi prestazionali desiderati.

•Definizione, comunicazione e allineamento delle nuove strategie;•Definizione dei profili desiderati in funzione degli obiettivi aziendali;•Mappatura dei profili esistenti;•Definizione e implementazione di ricerca e selezione;•Supporto all’inserimento: onboarding (induction, orientation, role efficacy).•Technical/Soft skills Training;•Coaching (individuale e team): performance, transitional.

Adele Eberle, Coaching & Performance Management - 16 Aprile 2015

Grazie per l’attenzione.

Adele Eber le

[email protected]

www.carriereitalia.it

Adele Eberle, Coaching & Performance Management - 16 Aprile 2015