faculty developement la prospettiva del coaching · coaching: un approccio alla complessità la...

33
FACULTY DEVELOPEMENT LA PROSPETTIVA DEL COACHING Marcello Montomoli MD Responsabile Centro Formazione e Simulation Training DEU- Az.USL Toscana Sud-Est Professore a.c. gratuito Scuola di Specializzazione in Medicina di Emergenza-Urgenza, Cardiologia, Anestesia e Rianimazione Università di Siena NF SIMEU-AHA Professional Coach (Life-style Coaching; Team Coaching; Leadership Coaching) Email: [email protected]

Upload: lebao

Post on 18-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

FACULTY DEVELOPEMENTLA PROSPETTIVA DEL COACHING

Marcello Montomoli MDResponsabile Centro Formazione e Simulation Training DEU- Az.USL Toscana Sud-EstProfessore a.c. gratuito Scuola di Specializzazione in Medicina di Emergenza-Urgenza, Cardiologia, Anestesia e Rianimazione Università di SienaNF SIMEU-AHAProfessional Coach (Life-style Coaching; Team Coaching; Leadership Coaching) Email: [email protected]

• Istruttori Univoci 257 (Istruttori per materia: ACLS 173, ACLS-EP 18, BLS 192, PALS 19)

• Studenti addestrati- Heartsaver CPR AED 452- BLS Healthcare Providers 318- ACLS Providers 660- ACLS-EP Providers 65- PALS Providers 126

Faculty DevelopmentThe Coaching Perspective

Conoscenze(Knowledge)

Abilità(Skills)

Attitudini(Attitudes)

Aree di Intervento della Formazione

ONE SIZE DOES NOT FIT ALL!!!

Coaching: un approccio alla complessità

La International Coaching Federation definisce il coaching “una partnership con i clienti che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale”.

In prospettiva umanistica, Rossi e Pannitti lo definiscono “un metodo di sviluppo di una persona, di un gruppo o di una organizzazione, che si svolge all’interno di una relazione facilitante, basato sull’individuazione e l’utilizzo delle potenzialità per il raggiungimento di obiettivi di miglioramento/cambiamento autodeterminati e realizzati attraverso un piano di azione”.

Performancecosa abbiamo imparato dal mondo dello sport

"L’avversario che si nasconde nella nostra mente è molto più forte di quello che troviamo dall’altra parte della rete."

Performance= Potenziale messo in azione-Interferenze

Performancecosa abbiamo imparato dal mondo del businnes

L’elemento che maggiormente determina l’interesse ed il successo crescente del Coaching è il suo essere un processo orientato all’azione e al perseguimento di obiettivi e risultati, la Sanità ne rappresenta pertanto un ambito privilegiato di espansione.

Un esempio: Il Modello GROW di John Withmore

modificato da:

Il ruolo del coinvolgimento (Engagement)

ENTUSIASTA, MA SENZA DIREZIONE

MOTIVAZIONE

ALLINEAMENTO

FARE CIO’ CHE TI VIENEDETTO DI FARE

CONCENTRATO, COINVOLTO, CHE OTTIENE RISULTATI

APATIA

Clima Organizzativo-Zone di Lavoro

Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Zona 5

TrascuratezzaSciatteriaSvogliatezzaMediocrità

MedianitàRoutine

Ricerca della qualitàDinamismo

EccellenzaPassione

Perfezione maniacaleOssessione

‘Zone e stati Flusso’

La Prospettiva del Coaching: Pensare da Coach

• Relazione facilitante, non giudicante e paritaria• Consapevolezza• Autodeterminazione• Responsabilità• Potenziale• ………………………………………….

Gli Strumenti del Coaching: Agire da Coach

•Mobilità del Coachee attraverso ascolto empatico attivo e domande potenzianti• Sviluppo del piano di azione• Esecuzione• Feedback •Monitoraggio dei risultati• ………………………………………

A new paradigm shift

INSTRUCTOR COACH

LA RELAZIONE CON SE STESSILA RELAZIONE CON GLI ALTRI

IL PUNTO DI PARTENZA: AUTOCONSAPEVOLEZZAConosci te stesso

• Comprendere a fondo le proprie emozioni• I punti di forza• I punti di debolezza• I bisogni• Gli obiettivi• I valori• Le energie che ci muovono• ……………………………………….

COACHING

Esempio: LA RUOTA DELLA VITA

Modello Finestra di JohariAutoconsapevolezza

Principali caratteristiche e capacità che rendono una persona leader di se stessa

• Senso di responsabilità• Ges1one degli sta1 d’animo• Potere decisionale• Sapere cosa si vuole• Chiarezza in fa=o di valori• Capacità di creare rappor1 posi1vi• Fare ciò che è «giusto»

Le Posizioni Relazionali secondo l’Analisi Transazionale

Eric Berne (1950)* Posizioni Relazionali: il valore che ogni persona attribuisce a se stessa, agli altri e alla propria relazione con loro.

IO sono OK/TU sei OK(+/+)

IO sono OK/TU non sei OK(+/-)

IO non sono OK/TU sei OK(-/+)

IO non sono OK/TU non sei OK(-/-)

CENTRATURA (CENTEREDNESS)FIDUCIA (TRUST)

Fiducia (Trust)

Una esperienza di impiego delle skill di Coaching

Una indagine sul Coaching condotta su Istruttori ACLS Simeu-AHA e CRM

‘Ritieni che l’acquisizione di strumenti di coaching abbia potenziato e migliorato il tuo ruolo di Istruttore?’

Assolutamente d'accordo Parzialmente d'accordo

98%N =13

Think as a Coachand, depending on the situation, act as a Coach, a Mentor, an Instructor.

NATIONAL FACULTY DEVELOPEMENT: LESSON LEARNED