federdistribuzione … the voice of modern retail in italy · modern retail represents, within the...

17
Federdistribuzione … the voice of Modern Retail in Italy … Federdistribuzione | Via Albricci 8, 20122 Milano | T +39 02 890 75 150 | [email protected] | www.federdistribuzione.it September 2017

Upload: duongthuy

Post on 12-Aug-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Federdistribuzione … the voice of Modern Retail in Italy · Modern Retail represents, within the overall commerce sector, a specific industry with its own features , different from

Federdistribuzione … … the voice of Modern Retail in Italy …

Federdistribuzione | Via Albricci 8, 20122 Milano | T +39 02 890 75 150 | [email protected] | www.federdistribuzione.it

September 2017

Page 2: Federdistribuzione … the voice of Modern Retail in Italy · Modern Retail represents, within the overall commerce sector, a specific industry with its own features , different from

64,6 billion € of turnover (of which 9,4 billion € in franchising)

49,3% of market share on the total large and modern retail turnover

29,6% of retail sales of which

43% of food sales

12% of non food sales

- 20% of clothing

- all Department stores

- main Do-it-Yourself stores

- major furniture stores

14.980 sales points (of which 7.640 in franchising)

217.700 employees

FEDERDISTRIBUZIONE – 2016*

1. Federdistribuzione | Mission & key figures

2

› aims at creating the RIGHT CONDITIONS for

large and modern retailers to grow and develop

their business, bringing about policy and

regulatory changes that ensure EFFICIENCY of

the national economic system;

› aims at contributing to an economically, socially

and environmentally SUSTAINABLE GROWTH

of the country while fighting for fundamental

principles such as FREE COMPETITION and

BUSINESS FREEDOM;

› carries out its activity by acting directly with a

SLIM POLICY TEAM based in Milan and Rome

and through a NETWORK OF INFLUENTIAL

REGIONAL AND LOCAL CORPORATE

DELEGATES.

FEDERDISTRIBUZIONE

› is the lead trade association for the LARGE & MODERN RETAIL INDUSTRY in

Italy;

› gets together and represents, at local, national and European level, large retail

companies operating in the FOOD & NON FOOD though the MOST INNOVATIVE

TRADING FORMULA and VARIOUS RETAIL FORMATS: hypermarkets,

supermarkets, superettes, discounts, Department stores, large specialized stores.

* Included affiliated shops

Page 3: Federdistribuzione … the voice of Modern Retail in Italy · Modern Retail represents, within the overall commerce sector, a specific industry with its own features , different from

› Consumer at the center

› Business freedom

› Competition

› Efficiency

› Legal compliance

› Sustainability

› Supply chain efficiency

› Local economies growth

› Innovation

› Merit

› Social equity

Guiding principles

› Representation & Advocacy

› Control of costs generated by

regulations

› Optimize and simplify

› Contribute to sales and turnover growth

› Maximize the return on investment

› Image / Reputation

Requests from

member companies

In December 2011, Federdistribuzione became an autonomous Trade Business

Association. While other associative realities defend outdated logics, Federdistribuzione

promotes and diffuses values, equally shared and defended by company members, of …

EFFICIENCY INNOVATION, INDUSTRIAL LOGICS,

LEGAL & FISCAL COMPLIANCE, SUSTAINABILITY

… in line with business interests, economic challenges, society changes, consumer needs and

fundamental principles such as business freedom, free competition, etc.

1. Federdistribuzione | Key shared values

3

Page 4: Federdistribuzione … the voice of Modern Retail in Italy · Modern Retail represents, within the overall commerce sector, a specific industry with its own features , different from

Modern Retail represents, within the overall commerce sector, a specific industry

with its own features, different from other retail formula. These specific features deserve to

be promoted and should be the basis of a Collective bargaining contract. (CCNL).

Federdistribuzione is currently in the definition phase of a new CCNL for Modern Retail,

that reflects the specificities of the industry.

FEDERDISTRIBUZIONE AS AN INDEPENDANT TRADE BUSINESS ASSOCIATION

With a Collective bargaining contract specific to Modern Retail, Federdistribuzione aims at jobs creation,

human resources, development, productivity growth, cross-generation solidarity and corporate

welfare.

OBJECTIVE

1. Federdistribuzione | A specific Collective bargaining contract for Modern Retail

4

Page 5: Federdistribuzione … the voice of Modern Retail in Italy · Modern Retail represents, within the overall commerce sector, a specific industry with its own features , different from

ADA

Associazione Distributori Associati

AIRAI

Associazione Imprese Retailers Alimentare

ADIS

Associazione

Distribuzione

Ingrosso a Self-Service

ANCIDIS

Associazione Nazionale

Commercio Imprenditoriale al Dettaglio

e Imprese Specializzate Non Food

FEDERDISTRIBUZIONE FRANCHISING

AUCHAN - SIMPLY

BRICOCENTER

DESPAR

GRUPPO CARREFOUR

GRUPPO COIN

GRUPPO GABRIELLI

GRUPPO PAM

GRUPPO VEGÈ

SELEX

UNES

1. Federdistribuzione | Company members

5

Page 6: Federdistribuzione … the voice of Modern Retail in Italy · Modern Retail represents, within the overall commerce sector, a specific industry with its own features , different from

(*) Componenti del Comitato Esecutivo

Local representatives 2 representatives (from company members) in each Province and Region

1. Federdistribuzione | Governance structure

Wilson Trezzi * - Vice Presidente

Paola Accornero * – Carrefour

Mauro Carbonetti – Magazzini Gabrielli

Franco Castagna* - Auchan

Pierluigi Cocchini – La Rinascente

Adriano De Zordi * – Bennet

Renata Duretti * – Ikea Italia Retail

Manuel Estevez Estevez – Conforama Italia

Roberto Fagnani – Billa AG marchio Penny Market

Jeff Fardell – Conbipel

Antonio Florez – Inditex-Zara

Gian Battista Fosser – Prix Quality

Enrico Gardino – SelfItalia

Davide Gionfriddo – Percassi

Claudio Gradara * – Pam Panorama

Mauro Greco – MaxMaxa Retail Italia

Paul Klotz * – Despar Italia

Giampiero Lanzarotti * – Finiper Unes

Fulvio Matteoni * – Decathlon Italia

Maurizio Nicolello – Federdistribuzione Franchising

Fabio Pampani – LLG Leading Luxury Group

Giorgio Santambrogio * – VéGe’ Retail

Claude Sarrailh * – Metro Italia Cash & Carry

Nicola Scattolin * – OVS

Maniele Tasca * – Selex Gruppo Comm.le

Wilson Trezzi* – Adeo (Bricocenter,

Bricoman, Leroy Merlin)

Ugo Turi – Coin

Marco Zambelli * – Esselunga

(*) Member of the Board

Members of Steering Committee

AREA

COMMUNICATION & STUDIES

AREA

SOCIAL AFFAIRS

AREA

LEGAL & EUROPE

AREA

LOCAL ACTIVITIES

STEERING COMMITTEE

BOARD

PRESIDENT Giovanni Cobolli Gigli

DIRECTOR GENERAL Massimo Viviani

ROME OFFICE

6

Page 7: Federdistribuzione … the voice of Modern Retail in Italy · Modern Retail represents, within the overall commerce sector, a specific industry with its own features , different from

1. Federdistribuzione | Office structure

Presidency

Board/Steering Committee

Directorate General

Rome Office

AREA LOCAL ACTIVITIES

ad interim Massimo VIVIANI

AREA COMMUNICATION

& STUDIES

Director: Stefano CRIPPA

7

AREA LEGAL & EUROPA

Director: Marco PAGANI

AREA SOCIAL AFFAIRS

Director: Francesco QUATTRONE

Page 8: Federdistribuzione … the voice of Modern Retail in Italy · Modern Retail represents, within the overall commerce sector, a specific industry with its own features , different from

Francesco Quattrone Elisa Medagliani Alessandro Sallì Romina Volontè

Filippo Pignatti Morano Marta Costantini

Stefano Pisanu [email protected]

Marco Pagani Laura Evangelista

Patrizia Evangelista Vittorio Ravasio Davide Macchia Valeria Grassia

[email protected] Gaia Sinnona

Elena Manenti [email protected]

Massimo Viviani Federico Chiesa

[email protected]

Stefano Crippa Ernesto Bonetti

Annalisa Capitanio Elena Manenti

Gaia Sinnona [email protected]

Claudio di Mario Marialessandra Carro

Francesco Scolaro Simona Corsos

[email protected]

LEGAL & EUROPE AREA

SOCIAL AFFAIRS AREA

LOCAL ACTIVITIES AREA

COMMUNICATION & STUDIES AREA

ROME OFFICE

1. Federdistribuzione | Federdistribuzione’s team

8

Page 9: Federdistribuzione … the voice of Modern Retail in Italy · Modern Retail represents, within the overall commerce sector, a specific industry with its own features , different from

Policy choices made by EU & national politics impact on

companies’ business… Retail is one of the pillars of the Italian economy. However companies

operating in the sector face, on a daily basis, an ever-changing

regulatory environment with direct or indirect impact on

…but space is given to stakeholders to participate to

the policy-shaping process… The decision-making process in Italy allows stakeholders, e. g. trade

associations, to take part to and shape the debate and influence its

outcome.

…such as Federdistribuzione, the authoritative voice of

the industry to policy makers (and the media)… Federdistribuzione is the lead trade association for the large and

modern retail industry in Italy. By means of

Federdistribuzione strives to create the right conditions that will

make this environment efficient and attractive for members to do

business and eventually

› A RESULTS-DRIVEN APPROACH

› CONTINUOUS EXCHANGES WITH MEMBER COMPANIES

› A SLIM STRUCTURE WORKING WITH A WIDE EXTERNAL

NETWORK OF CONSULTANTS & EXPERTS

› POLITICAL INFLUENCE

… through an efficient

working method based on companies

direct involvement

Threat or opportunity notification

(by FD or a member company)

Relevance check

with member companies & FD staff

Creation of a company-based ad hoc Working

Group (WG) or issue tackled by existing ones

WG tasks

Issue assessment, data exchange, industry

common position, objectives definition

FD actions

Identification of adequate intervention tools &

targeted lobbying activities

Objectives reached

Follow-up activities

Continuous update of WG members

› SALES

› COSTS STRUCTURE

› REDUCE COSTS

› RAISE POTENTIAL PROFITABILITY

1. Federdistribuzione | Company members at the core of FD’s activities

9

Page 10: Federdistribuzione … the voice of Modern Retail in Italy · Modern Retail represents, within the overall commerce sector, a specific industry with its own features , different from

1. Federdistribuzione | Working groups

10 LEGEND: AS – Area Social Affairs; AT - Area Local Activities; AL - Area Legal & Europa; AC - Area Communication & Studies

Page 11: Federdistribuzione … the voice of Modern Retail in Italy · Modern Retail represents, within the overall commerce sector, a specific industry with its own features , different from

SERVICES L'azienda della DMO offre non solo qualità, convenienza, ampiezza, ma anche servizi migliori (orari di apertura),

nuovi (bollette ecc) e innovativi (formula, pagamenti) …

JOBS G L’azienda della DMO si impegna a offrire opportunità di lavoro, a

creare un ambiente di lavoro positivo, a stimolare la crescita professionale, a porre attenzione alla conciliazione lavoro– famiglia…

LOCAL ECONOMIES Contributo dell’azienda della DMO allo sviluppo del territorio come attore economico-sociale: occupazione, investimenti,

promozione dei localismi, iniziative sociali … g

TAX COMPLIANCE Assolvere in modo trasparente agli obblighi nei

confronti del fisco come regola da rispettare e obbligo morale per contribuire al bene comune

e alla crescita del Paese … S SUPPLY CHAIN

Filo diretto tra DMO e il mondo della produzione. Impegno per valorizzazione e

crescita delle PMI attraverso rapporti di lunga durata, trasferimento di know-how …

PRODUCT SAFETY Costante controllo dell’azienda della DMO su

qualità e sicurezza dei prodotti alimentari e non alimentari; selezione dei fornitori sempre più

sulla base di un codice etico per garantire il rispetto degli standard … CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

A fianco delle prioritari analisi dei bisogni dei clienti, l’azienda della DMO è attenta anche a collaboratori, filiera, ambiente, contesto

sociale e territoriale. L'azienda DMO è all’avanguardia …

VALORE GRANDE IMPRESA Solo certe dimensioni consentono di varare programmi di ampio respiro e assumere rischi importanti, senza i quali non si cresce …

CORPORATE GOVERNANCE Impegno nella direzione di una giusta linea di

comportamento all’interno dell’organizzazione anche attraverso l’adozione di strumenti quali

il codice etico (Legge 231/2001) e la carta dei valori…

ENVIRONMENT Impegno per la riduzione dell’impatto ambientale delle attività

aziendali: dalla scelta delle materie prime agli investimenti in efficienza energetica; dall’ottimizzazione nella gestione dei rifiuti

alla sensibilizzazione dei clienti e collaboratori ...

2. Modern Retail & the Society | Towards a sustainable growth

INCREASE IN PUBLIC

PERCEPTION / REPUTATION

SUSTAINABILITY

“FAIR PRICE” 11

Page 12: Federdistribuzione … the voice of Modern Retail in Italy · Modern Retail represents, within the overall commerce sector, a specific industry with its own features , different from

Var. % media per area delle aziende che hanno attivato pratiche di RSI - periodo 2012-2014

3. Corporate Social Responsability | Modern Retail efforts towards a sustainable growth

12

Page 13: Federdistribuzione … the voice of Modern Retail in Italy · Modern Retail represents, within the overall commerce sector, a specific industry with its own features , different from

federdistribuzionexlasostenibilita.it

BSS 2012 - 1° edition BSS 2014 - 2° edition

Launch event in Senate Nov. 2012

Presentation event in Senate Apr. 2015

#FDxLaSostenibilità

3. Corporate Social Responsability | Modern Retail Sustainability Report

13

Page 14: Federdistribuzione … the voice of Modern Retail in Italy · Modern Retail represents, within the overall commerce sector, a specific industry with its own features , different from

14

PROACTIVE COMMUNICATION

VISIBILITY REPUTATION

ATTRACTIVENESS

CREDIBILITY AUTHORITY

COMPETITIVINESS EFFICIENCY

14

4. Corporate Social Responsability | Medium / Long Term Objectives

Page 15: Federdistribuzione … the voice of Modern Retail in Italy · Modern Retail represents, within the overall commerce sector, a specific industry with its own features , different from

Core Activities

Daily Press Review

Position Papers

Newsletters Modern Retail:

Facts&Figures

Daily Press Review

Area “Social Affairs”

MMOONNEETTAA EELLEETTTTRROONNIICCAA EE SSIISSTTEEMMII DDII PPAAGGAAMMEENNTTOO

Secondo i dati della Banca d’Italia (relativi ad uno studio sulla Sepa), nel nostro Paese la diffusione del

contante risulta ben superiore alla media europea (65%) ed è pari al 83% dei pagamenti. Nel 2013, Il

numero procapite di operazioni di pagamento diverse dal contante in Italia è stato pari a 71, a fronte di 187

in media nella UE. Il nostro Paese è quindi uno degli Stati “cenerentola” nel panorama UE per l’utilizzo

della moneta elettronica.

Per la Distribuzione Moderna Organizzata (DMO), i mezzi di pagamento elettronici hanno sempre

rappresentato in questi anni un servizio imprescindibile per i consumatori, una parte importante dello

sviluppo tecnologico d’impresa ma anche, di converso, un costo gestionale rilevante che, nonostante le

economie di scala, ancora oggi non risulta ricondotto nei termini necessari per consentire più facilmente al

nostro Paese di recuperare il gap creatosi con il sistema UE.

La gestione dei pagamenti elettronici nella DMO implica investimenti continui in hardware, software,

sicurezza, adeguamenti e manutenzione delle casse e dei server, formazione degli addetti, sviluppo dei

collegamenti di linea ecc. A questi costi si aggiungono poi le commissioni bancarie (merchant fee) dovute

agli istituti bancari in relazione ai costi di gestione sostenuti a monte del sistema.

E’ di tutta evidenza, quindi, che una maggiore diffusione della moneta elettronica, seppur auspicabile,

debba comunque tenere conto di alcuni importanti aspetti e criticità, legati in particolare al rischio di

aumento dei costi per gli esercenti e/o consumatori, di frodi informatiche e di scarsa propensione

all’utilizzo da parte della clientela.

Con riferimento alle commissioni bancarie, è opportuno evidenziare come a livello europeo sia stata

manifestata la volontà di porre dei limiti massimi a queste commissioni. In particolare, la recente proposta

di Regolamento comunitario relativo ai pagamenti tramite carte, con la quale propone do porre dei limiti

L’Italia è uno dei paesi “cenerentola” all’interno del panorama europeo, per l’utilizzo di

strumenti elettronici di pagamento. Una maggiore diffusione della moneta elettronica è

sicuramente auspicabile per diverse ragioni: lotta all’evasione fiscale e al riciclaggio di

proventi da attività illecite, maggiori servizi ai consumatori, ecc.

La Distribuzione Moderna Organizzata (DMO) ha investito già da tempo sulle più avanzate

tecnologie di utilizzo della moneta elettronica, tuttavia, a tali investimenti non è seguita

una significativa riduzione dei costi, soprattutto con riferimento alle commissioni bancarie.

In quest’ottica, si vede con favore la recente proposta della Commissione UE di porre un

tetto massimo alla commissioni sia sulle carte di credito che su quelle di debito.

Altro aspetto fondamentale da considerare, se si vuole incentivare l’uso di strumenti

elettronici di pagamento, è quello di prevedere, a livello normativo, delle agevolazioni di

carattere fiscale per gli operatori che decidono di investire su strumenti elettronici di

pagamento.

SSiinntteessii

EENNEERRGGIIAA

Sui costi energetici incidono in maniera sempre più rilevante e preoccupante gli oneri presenti in bolletta

per l’incentivazione di fonti alternative, con particolare riferimento al fotovoltaico (voce A3 della bolletta).

Si vedono con favore gli interventi normativi dell’ultimo periodo (d.l. n. 145/2013 - cd. decreto Destinazione

Italia - convertito in legge n. 9/2014 e soprattutto il d.l. n. 91/2014 – c.d. Decreto Competitività - convertito

in l. n. 116/2014) volti a diminuire gli oneri in bolletta, in particolare quelli relativi al finanziamento degli

incentivi sulle fonte rinnovabili. Rimane tuttavia ancora molto da fare per eliminare gli effetti distorsivi

attuali del sistema di incentivi che segue uno schema distorto in base al quale, al crescere degli investimenti

nel fotovoltaico, aumentano in modo esponenziale i costi per lo Stato che vengono poi riversati nelle

bollette degli utenti.

In tema di agevolazioni, è stato approvato, in attuazione dell’art. 39 del d.l. n. 83/2012 (convertito in l. n.

134/2012), il decreto ministeriale del 5 aprile 2013 che definisce quali imprese sono a “forte consumo di

energia” e, conseguentemente, a quali aziende “energivore” sono concesse le agevolazioni che consistono

in una riduzione degli oneri parafiscali.

Il provvedimento ministeriale prevede un parametro di riferimento (rapporto tra costo energetico e

fatturato) illegittimo in quanto contrario sia alla norma nazionale che a quella comunitaria.

Nella direttiva comunitaria 2003/96/CE, infatti, viene individuato, come parametro a cui lo Stato membro

deve riferirsi per definire quali imprese sono energivore, il rapporto tra costo energia e valore produttivo.

Potevano essere previsti altri criteri (tra i quali costo energia/fatturato), ma solo fino al 1° gennaio 2007.

A ciò si aggiunga che l’art. 39 del d.l. n. 83/2012, nel recepire la direttiva comunitaria, ha rimesso a uno o

più decreti la definizione delle imprese a forte consumo di energia, indicando però come unico punto fermo

la determinazione del criterio costo energia/valore della attività di impresa (valore produzione). Non può

ritenersi legittimo che una fonte secondaria (come un decreto) possa ridurre l’ambito di applicazione della

legge, creando solo confusione e aspettative irrealizzabili per le imprese.

La dinamica crescente dei costi energetici impone l’adozione di misure volte a tutelare le

imprese dall’aumento esponenziale dei costi. Su questi costi crescenti incidono in maniera

rilevante gli oneri di natura parafiscale, che oggi generano effetti distorsivi sul mercato e

che devono essere affrontati con la finalità di ridurre e riequilibrare gli impatti per imprese

e consumatori. Assumono un effetto preoccupante gli oneri presenti in bolletta per

l’incentivazione di fonti rinnovabili, con particolare riferimento al fotovoltaico. Desta,

inoltre, molta preoccupazione il decreto ministeriale 5 aprile 2013 che, nel definire le

imprese “a forte consumo di energia”, applica un criterio del tutto iniquo (percentuale di

costo per l’energia in rapporto al fatturato) e illegittimo, senza tenere in considerazione gli

investimenti sul risparmio energetico (anzi, chi consuma di più ottiene più vantaggi).

SSiinntteessii

Position Paper on key issues

for Modern Retail

PPPOOOSSSIIIZZZIIIOOONNNIII FFFEEEDDDEEERRRDDDIIISSSTTTRRRIIIBBBUUUZZZIIIOOONNNEEE

SSSUUUIII PPPRRRIIINNNCCCIIIPPPAAALLLIII TTTEEEMMMIII AAATTTTTTUUUAAALLLIII

DDDEEELLL CCCOOOMMMMMMEEERRRCCCIIIOOO

25 febbraio 2016

concorrenza

occupazione

territorio

qualità

potere d’acquistoinnovazione

consumatore

sostenibilità

Federdistribuzionela Distribuzione Moderna Organizzata, accanto al Paese

sviluppo

www.federdistribuzione.it

filiera

Ultimo aggiornamento - 1 marzo 2016

\\

Comunicazioni Area Legislazione 2013

1. 7 gennaio 2013

Oggetto: Carburanti: nuova metodologia di calcolo del prezzo medio settimanale e novità su accisa

mobile

2. 7 gennaio 2013

Oggetto: Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE): avvia percorso di lavoro per la

revisione dell’attuale sistema

3. 9 gennaio 2013

Oggetto: Indagine della Commissione Europea sui costi dei mezzi di pagamento per il settore del

commercio

4. 10 gennaio 2013

Oggetto: Seminario Indicod-Ecr in materia di trasporto ferroviario per il settore del largo consumo -

30 gennaio 2013

5. 11 gennaio 2013

Oggetto: Nuova numerazione delle fatture: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

6. 16 gennaio 2013

Oggetto: Collaborazione con il Garante per la sorveglianza dei prezzi ai fini della verifica delle

dinamiche dei prezzi nel settore del commercio

7. 21 gennaio 2013

Oggetto: Iniziativa Federdistribuzione con Banca d’Italia: corsi di formazione per il lancio della nuova

serie di banconote da 5 euro

8. 23 gennaio 2013

Oggetto: Approvata definitivamente la conversione in legge del DL Gestione rifiuti

9. 29 gennaio 2013

Oggetto: Articolo 62: aggiornamenti su prorogatio dei contratti 2012 e su gestione “listini”

10. 31 gennaio 2013

Oggetto: Informazioni obbligatorie per la vendita di latte crudo o crema cruda – DM Salute 12

dicembre 2012 – Circ. n. 5397/2013

11. 1° febbraio 2013

Oggetto: Nuove norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini – Circ. n.

5398-2013

12. 4 febbraio 2013

Oggetto: La Conferenza Unificata approva le linee guida in materia di controlli sulle imprese – Circ.

5399-2013

Le Associazioni aderenti a FEDERDISTRIBUZIONE : ADA Associazione Distributori Associati ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self-Service AIRAI Associazione Imprese Retailers Alimentari Italiane ANCIDIS Associazione Nazionale Commercio Imprenditoriale al Dettaglio e Imprese Specializzate non Food

Sheet FD/DMO

Communications / Circulars

6. Federdistribuzione | Communication materials

15

Page 16: Federdistribuzione … the voice of Modern Retail in Italy · Modern Retail represents, within the overall commerce sector, a specific industry with its own features , different from

2 Networking opportunities FD membership gives opportunities to members to build and

strengthen relationships with other industry leaders, to

benchmark, to share ideas, experiences, to shape positions and

policy proposals with other members companies through working

groups, workshops, events.

1 Advocacy With company members at the heart of its strategy, FD

promotes and defends large and modern retailers’

interests, advises on threats and opportunities to their

business, aims at increasing their turnover and reducing

operating costs, improves the public perception of retail

to the benefit of all.

3 “Large retail-tailored”

Services

Why Federdistribuzione is a must join for LARGE MODERN RETAILERS ?

Because Federdistribuzione delivers TANGIBLE RESULTS to company members

Conciliation service

Collective bargaining

Advice on labour law and contracts

Support for social management crisis

Training services

Health and Safety at work services

Daily legislative monitoring & update

Daily press release, insights

Labour & Social issues (5-people team)

Daily legislative monitoring & update

Legal advice & guidance

Early-warning system

Crisis management

Lobbying activities at national & EU levels

Convention subscription (Conai, Siae, Scf with

FD members discounts)

Relationships with suppliers representatives,

key stakeholders (financial institutions...)

Legal & Regulatory issues (5-people team)

Daily legislative monitoring & update

Participation to local policy-shaping process

Early-warning system

Advice & guidance on local rules

Targeted lobbying activities at local level

Support of a local delegates network

Local & Regional activities (2-people team + local corporate delegates network)

Daily press release

ANSA news & quotes service

Industry data (statistics)

Ad hoc studies

Communication & Studies (3-people team)

7. Federdistribuzione | Membership Benefits

16

Page 17: Federdistribuzione … the voice of Modern Retail in Italy · Modern Retail represents, within the overall commerce sector, a specific industry with its own features , different from

Federdistribuzione

Via Albricci 8, 20122 Milano | T +39 02 890 75 150 | [email protected] | www.federdistribuzione.it