focus - la repubblicadownload.repubblica.it/pdf/multimedia/2008/210708.pdf · ne), urban metropols...

2
l l AFFARI & FINANZA 21 LUGLIO 2008 Multimedia 30 COMPUTER WORLD PANASONIC ha annunciato il Tough- book CF-U1, un UMPC capace di of- frire ottima robustezza e alta tecnolo- gia. Grazie al nuovo processore a basso consumo Intel Atom da 1,33 Ghz, uti- lizza i sistemi operativi Microsoft Win- dows XP o Microsoft Windows Vista. Ha uno schermo LCD touchscreen Sunlight Viewable da 5,6 pollici, visibi- le anche in presenza di luce solare. Re- siste a cadute da un’altezza di 120 cm, resiste all’acqua e alla polvere e può es- sere utilizzato a temperature compre- se tra i -20°C e i +60°C. Ha un disco allo stato solido da 16 o 32 GB, e 1 GB di RAM. La batteria ha un’autonomia di 9 ore. Il Toughbook CF-U1 integra interfacce WLAN e Bluetooth e, come optional, moduli GPS. In zone non coperte dal segnale di una WLAN, può connettersi via banda larga 3G tramite un modulo HSDPA integrato, disponibile come optional. 1.820 (IVA esclusa). (M.d.A.) zoom/1 Focus C ontinua la rivoluzione del mer- cato dei subnotebook, quei di- spositivi, per intenderci, che in uno chassis dalle dimensioni di un’a- genda cartacea racchiudono pratica- mente tutte le tecnologie e le applica- zioni di un normale computer. E che consentono di restare connessi sempre e ovunque tramite le reti wi-fi disponi- bili o, con il supporto di una microsco- pica pennetta/modem, di accedere alle reti telefoniche in modalità ultravelo- ce. Asus è stata tra i primi marchi a fo- calizzare la propria attenzione su que- sta tipologia di prodotto, con il suo eeePc, in cui le tre E stanno per Easy to learn, Easy to work, Easy to play, pre- sentato nel 2007 nella sue prime ver- sioni con 2 e 4GB di memoria. Facile da utilizzare, e molto “trendy” per la scelta dei colori che vanno dal bianco perla al rosa, il miniportatile è diventa- to un oggetto di culto soprattutto tra i giovani e le donne: si contano a centi- naia nel mondo i blog e i forum in cui se ne discute e ci si aiuta ad incrementar- ne le prestazioni. Forte del successo ot- tenuto, Asus presenta in questi giorni diversi nuovi modelli della famiglia Eee PC, in grado di offrire agli utenti un ventaglio di scelte più allargato in ter- mini di portabilità, prestazioni, auto- nomia e comfort d’utilizzo. I nuovi Eee PC, disponibili da fine agosto, si carat- terizzano per una cover brillante e luci- da con particolari effetti grafici, in quattro nuove tonalità di colore: Saku- ra (Fragola), Sweet Pea (Verde Limo- ne), Urban Metropolis (Nero Brillante) e White Peony (Bianco Lucido). I modelli 901 e 1000H sono rispetti- vamente equipaggiati con display da 8,9” e 10” e dotati di webcam da 1,3 MPixel, Bluetooth e WiFi. L’eeePc 1000H è dotato di un tradizionale disco fisso da 80 GB, ideale per chi vuole ar- chiviare una significativa quantità di documenti, foto e dati. Lo stesso hard disk equipaggia anche il modello 904HD, che rappresenta forse il mi- glior compromesso tra comfort d’uti- lizzo e budget per chi non ha esigenza di contenere peso e dimensioni: dispo- nibile nei tradizionali colori Galaxy Black oppure Pearl White, dispone di un display da 8,9” e di un’ampia tastie- ra. Dopo aver creato una nuova catego- ria di prodotto con i mininotebook Eee PC, ASUS lancia una nuova sfida an- che nel mondo dei desktop, con l’intro- duzione Eee Box, dispositivo dal peso di un chilogrammo e dimensioni di un comune libro (222 x 178 x 26.9 mm) che, grazie al doppio supporto in dota- zione, può essere posizionato ovun- que, persino sul retro di un display. In- tegra, oltre al Wifi, una particolare tec- nologia, l’Asus Express Gate, che con- sente un accesso praticamente istanta- neo a web, posta elettronica, instant messanging, contenuti multimediali e molto altro senza dover attendere l’av- vio del sistema operativo. (Lor.Bri.) Il minicomputer “trendy” di cui si parla nei blog MICHELA DE JULIO A nche la Sap sceglie la strategia on-demand per lanciare “Busi- ness ByDesign”, l’ultimo gioiello creato dalla casa tedesca nel- l’ambito delle applicazioni SaaS (Software-as-a-Service), che con- sente alle imprese di tutte le dimen- sioni di adottare nuove applicazioni più velocemente rispetto ai sistemi hosted tradizionali. Reinventato da- gli ingegneri Sap, Business ByDesi- gn include un pacchetto gestionale completo che si configura in modo semplice per ogni tipo di attività, per far fronte alle nuove esigenze di busi- ness dettate dalle medie imprese. Commercializzato direttamente da Sap e dai suoi partner locali, il softwa- re è progettato per quelle aziende che contano un numero di dipendenti compreso fra 75 e 500 che non hanno ancora trovato una risposta soddisfa- cente nelle soluzioni gestionali tradi- zionali. La soluzione, completa di servizi di assistenza e supporto integrati, viene proposta a partire da 133 euro al me- se per utente. Il prodotto è in grado di adattarsi ai cambiamenti e alla cresci- ta dell’azienda a costi prevedibili e a basso rischio, grazie alla riduzione della formazione degli utenti e del- l’assistenza tecnica. Grazie all’esclu- siva modalità “try before you buy” i nuovi clienti Sap potranno valutare questa soluzione prima di decidere di acquistarla e sottoscrivere il canone mensile. Sviluppata sulla piattaforma tecnologica Sap NetWeaver, la solu- zione fa leva sui vantaggi dell’archi- tettura enterprise orientata ai servizi, per offrire un elevato grado di flessi- bilità, adattandosi ai processi di busi- ness e offrendo un’esperienza lato utente davvero rivoluzionaria. Dap- prima testato sul mercato europeo, Business ByDesign è ora disponibile in Italia. Per distribuire Sap Business ByDesign sul mercato locale SAP Italia sta costruendo un “ecosistema” a supporto di un modello di vendita a volume. Le aziende interessate alla nuova soluzione possono visitare e registrarsi sul sito web dedicato di SAP Business ByDesign. «Le aspet- tative sono alte per il mercato attuale dato che si tratta di una soluzione che abbraccia una fascia nuova di utenti. La novità è che si tratta di un prodot- to on-demand, che può essere instal- lato dal singolo utente finale acce- dendo dalla propria postazione al bu- siness center di Sap attraverso un co- mune browser», spiega Augusto Ab- barchi, responsabile della filiale ita- liana. Sap Business ByDesign è una soluzione complementare al portafo- glio di prodotti Sap per il mercato del- le Pmi che comprende SAP Business All-in-One, soluzioni che uniscono best practice Sap e competenza verti- cale dei partner, e Sap Business One, l’applicazione di gestione aziendale semplice e a costo contenuto. «Il 2007 è stato un anno di succes- so per noi nella fascia della media im- presa: il fatturato software prove- niente da questo segmento ha regi- strato una crescita del 16%. L’intro- duzione di Sap Business ByDesign rappresenta un importante passo avanti nell’ampliamento della nostra proposta per le aziende di questa fa- scia. Inoltre, l'esperienza che stiamo facendo su questo tipo di aziende verrà capitalizzata anche per avviare future iniziative sia a livello di strate- gia che di prodotti mirati», conclude Abbarchi. «Ci aspettiamo di riuscire a indirizzare tutte quelle imprese che limitazioni di budget o mancanza di risorse It, non hanno ad oggi adottato un sistema Erp temendone costi e complessità». Anteprima Da Sap arriva il sistema gestionale per le imprese a budget “limitato” Nella foto a destra, Henning Kagermann, co-Ceo della tedesca Sap, il maggior gruppo di software europeo pagine a cura di Claudio Gerino IN ARRIVO a settembre la nuova fotoca- mera digitale Kodak EASYSHARE Z1015 IS, dispositivo che punta molto sulla po- tenza dell’obiettivo. Dotata di uno zoom ottico stabilizzato da 15x che assicura pri- mi piani molto ravvicinati, ha in dotazione un sensore da 10 megapixel e sensibilità ISO fino a 6400. Può realizzare foto e video nel formato HD e ha la regolazione automati- ca di tutti i settaggi. (Lor. Brio.) Lo scanner supersottile grande come la stilografica UN KIT viva voce che porta la musica e il telefono agli aman- ti delle due ruote: con Parrot SK4000 si ricevono tramite connessione wireless le telefonate, si può ascoltare la ra- dio o la musica preferita custodita sul cellulare, sul lettore MP3 o sull’iPod via Bluetooth Stereo. La tecnologia Text-to-Speech (sintesi vocale) con- sente di selezionare le fre- quenze preferite pronun- ciando i nomi delle radio e di udire all’interno dell’au- ricolare il nome del chia- mante, se inserito in rubri- ca. Il microfono regolabile e gli altoparlanti si posizio- nano all’interno del casco mediante velcro o adesivo ed è provvisto di comandi remoti da montare sul ma- nubrio. (Lor. Brio.) Il kit vivavoce per i motociclisti musica, radio e cellulare tutto incluso DOCUPEN RC800 è uno scanner grande come una stilografica, dal peso di 57 gram- mi, ideale per chi è spesso in movimento e vuole avere la possibilità di eseguire ovun- que le scansioni di documenti. E’ in grado di acquisire testo e immagini in modalità bian- co/nero e colore, con risoluzione da 100 a 400 dpi. Per utilizzarlo, basta farlo scorrere sul foglio per poi trasferire le informazioni su PC tramite porta USB. (Lor. Brio.) La nuova digitale Kodak con obiettivo più potente Freestyle Gli avatar sulla PsP V-games JAIME D’ALESSANDRO GIOCO difficile da descrive- re questo Echochrome, appe- na uscito per PlayStation Por- tatile. Pieno di paradossi che vanno contro la legge di gra- vità come le opere di Escher, ma astratto e essenziale come quelle di Reutersvärd. Di ba- se bisogna far compiere dei percorsi a una serie di avatar. Percorsi pieni di ostacoli che però, ruotando la visuale del gioco, vengono celati da pila- stri, scale o altre strutture ar- chitettoniche scomparendo. Gioco fatto di illusioni otti- che quindi tanto inusuale quanto affascinate. Merito dell’Object Locative Envi- ronment Coordinate System (Ole Coordinate System), ap- plicazione sviluppata da Jun Fujiki. Un designer giappo- nese di trent’anni, trasferitosi da qualche tempo a San Die- go, che ha inventato questo software straordinario usato poi dagli studi di Tokyo della Sony. Il consiglio è di provar- lo, anche se non sempre Echo- chrome riesce a divertire. L’androide “salvavite” Robot news FRANCESCA TARISSI N ella presentazione della società si legge che il suo fondatore, Brian Hart, decise di buttarsi a capo- fitto nella creazione di un’a- zienda di robotica nel 2005, dopo la morte del figlio ven- tenne in Iraq. La Black-I Ro- botics ( www.blackirobo- tics.com) ha una mission pre- cisa: realizzare macchine alta- mente evolute, in grado di so- stituirsi all’uomo nello svolgi- mento di mansioni pericolose. Salvare delle vite al fronte in- somma, cercare di ridurre il più possibile l’indice di rischio, lo spreco di esistenze spesso gio- vanissime, in tutto e per tutte simili a quelle di John Hart. Dall’intento di Hart padre e soci sono così nati parecchi ro- bot UGV (unmanned ground vehicle). L’ultimo in ordine di tempo è LandShark, pesceca- ne di terra, un robot con com- puter a bordo e controllo in re- moto, utile per il disarmo delle bombe, il recupero di soldati feriti e il conseguente traspor- to da un luogo all’altro, e per missioni di ricerca e salvatag- gio. LandShark ha suscitato l’interesse del Governo statu- nitense, ottenendo un contrat- to da 800mila dollari. Due le versioni della macchina: una sarà testata dai militari sul campo, l’altra sarà impiegata per scopi di sicurezza interna. Un interessante video qui: http://video.google.com/vi- deoplay?docid=- 6038821139684472133 &hl=en ([email protected]) Il Toughbook di Panasonic ancora più resistente Repubblica Affari & Finanza

Upload: others

Post on 18-Aug-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Focus - la Repubblicadownload.repubblica.it/pdf/multimedia/2008/210708.pdf · ne), Urban Metropols (Nero Brii antll e) e White Peony (Bianco Lucido). I modelli 901 e 1000H sono rispetti-vamente

l l AFFARI & FINANZA21 LUGLIO 2008Multimedia30

COMPUTER WORLD

PANASONIC ha annunciato il Tough-book CF-U1, un UMPC capace di of-frire ottima robustezza e alta tecnolo-gia. Grazie al nuovo processore a bassoconsumo Intel Atom da 1,33 Ghz, uti-lizza i sistemi operativi Microsoft Win-dows XP o Microsoft Windows Vista.Ha uno schermo LCD touchscreenSunlight Viewable da 5,6 pollici, visibi-le anche in presenza di luce solare. Re-siste a cadute da un’altezza di 120 cm,resiste all’acqua e alla polvere e può es-sere utilizzato a temperature compre-

se tra i -20°C e i +60°C. Ha un disco allo stato solido da 16 o 32 GB,e 1 GB di RAM. La batteria ha un’autonomia di 9 ore.

Il Toughbook CF-U1 integra interfacce WLAN e Bluetoothe, come optional, moduli GPS. In zone non coperte dal segnaledi una WLAN, può connettersi via banda larga 3G tramite unmodulo HSDPA integrato, disponibile come optional. 1.820 €(IVA esclusa).

(M.d.A.)

zoom/1

Focus

Continua la rivoluzione del mer-cato dei subnotebook, quei di-spositivi, per intenderci, che in

uno chassis dalle dimensioni di un’a-genda cartacea racchiudono pratica-mente tutte le tecnologie e le applica-zioni di un normale computer. E checonsentono di restare connessi sempree ovunque tramite le reti wi-fi disponi-bili o, con il supporto di una microsco-pica pennetta/modem, di accedere allereti telefoniche in modalità ultravelo-ce. Asus è stata tra i primi marchi a fo-calizzare la propria attenzione su que-sta tipologia di prodotto, con il suoeeePc, in cui le tre E stanno per Easy tolearn, Easy to work, Easy to play, pre-sentato nel 2007 nella sue prime ver-sioni con 2 e 4GB di memoria. Facileda utilizzare, e molto “trendy” per lascelta dei colori che vanno dal biancoperla al rosa, il miniportatile è diventa-to un oggetto di culto soprattutto tra igiovani e le donne: si contano a centi-naia nel mondo i blog e i forum in cui sene discute e ci si aiuta ad incrementar-ne le prestazioni. Forte del successo ot-tenuto, Asus presenta in questi giornidiversi nuovi modelli della famigliaEee PC, in grado di offrire agli utenti unventaglio di scelte più allargato in ter-mini di portabilità, prestazioni, auto-nomia e comfort d’utilizzo. I nuovi EeePC, disponibili da fine agosto, si carat-terizzano per una cover brillante e luci-da con particolari effetti grafici, inquattro nuove tonalità di colore: Saku-ra (Fragola), Sweet Pea (Verde Limo-

ne), Urban Metropolis (Nero Brillante)e White Peony (Bianco Lucido).

I modelli 901 e 1000H sono rispetti-vamente equipaggiati con display da8,9” e 10” e dotati di webcam da 1,3MPixel, Bluetooth e WiFi. L’eeePc1000H è dotato di un tradizionale discofisso da 80 GB, ideale per chi vuole ar-chiviare una significativa quantità didocumenti, foto e dati. Lo stesso harddisk equipaggia anche il modello904HD, che rappresenta forse il mi-

glior compromesso tra comfort d’uti-lizzo e budget per chi non ha esigenzadi contenere peso e dimensioni: dispo-nibile nei tradizionali colori GalaxyBlack oppure Pearl White, dispone diun display da 8,9” e di un’ampia tastie-ra. Dopo aver creato una nuova catego-ria di prodotto con i mininotebook EeePC, ASUS lancia una nuova sfida an-che nel mondo dei desktop, con l’intro-duzione Eee Box, dispositivo dal pesodi un chilogrammo e dimensioni di uncomune libro (222 x 178 x 26.9 mm)che, grazie al doppio supporto in dota-zione, può essere posizionato ovun-que, persino sul retro di un display. In-tegra, oltre al Wifi, una particolare tec-nologia, l’Asus Express Gate, che con-sente un accesso praticamente istanta-neo a web, posta elettronica, instantmessanging, contenuti multimediali emolto altro senza dover attendere l’av-vio del sistema operativo.

(Lor.Bri.)

Il minicomputer “trendy”di cui si parla nei blog

MICHELA DE JULIO

Anche la Sap sceglie la strategiaon-demand per lanciare “Busi-ness ByDesign”, l’ultimo

gioiello creato dalla casa tedesca nel-l’ambito delle applicazioni SaaS(Software-as-a-Service), che con-sente alle imprese di tutte le dimen-sioni di adottare nuove applicazionipiù velocemente rispetto ai sistemihosted tradizionali. Reinventato da-gli ingegneri Sap, Business ByDesi-gn include un pacchetto gestionalecompleto che si configura in modosemplice per ogni tipo di attività, perfar fronte alle nuove esigenze di busi-ness dettate dalle medie imprese.Commercializzato direttamente daSap e dai suoi partner locali, il softwa-re è progettato per quelle aziende checontano un numero di dipendenticompreso fra 75 e 500 che non hannoancora trovato una risposta soddisfa-cente nelle soluzioni gestionali tradi-zionali.

La soluzione, completa di servizi diassistenza e supporto integrati, vieneproposta a partire da 133 euro al me-se per utente. Il prodotto è in grado diadattarsi ai cambiamenti e alla cresci-ta dell’azienda a costi prevedibili e abasso rischio, grazie alla riduzionedella formazione degli utenti e del-l’assistenza tecnica. Grazie all’esclu-siva modalità “try before you buy” inuovi clienti Sap potranno valutarequesta soluzione prima di decidere diacquistarla e sottoscrivere il canone

mensile. Sviluppata sulla piattaformatecnologica Sap NetWeaver, la solu-zione fa leva sui vantaggi dell’archi-tettura enterprise orientata ai servizi,per offrire un elevato grado di flessi-bilità, adattandosi ai processi di busi-ness e offrendo un’esperienza latoutente davvero rivoluzionaria. Dap-prima testato sul mercato europeo,

Business ByDesign è ora disponibilein Italia. Per distribuire Sap BusinessByDesign sul mercato locale SAPItalia sta costruendo un “ecosistema”a supporto di un modello di vendita avolume. Le aziende interessate allanuova soluzione possono visitare eregistrarsi sul sito web dedicato diSAP Business ByDesign. «Le aspet-

tative sono alte per il mercato attualedato che si tratta di una soluzione cheabbraccia una fascia nuova di utenti.La novità è che si tratta di un prodot-to on-demand, che può essere instal-lato dal singolo utente finale acce-dendo dalla propria postazione al bu-siness center di Sap attraverso un co-mune browser», spiega Augusto Ab-barchi, responsabile della filiale ita-liana. Sap Business ByDesign è unasoluzione complementare al portafo-glio di prodotti Sap per il mercato del-le Pmi che comprende SAP BusinessAll-in-One, soluzioni che unisconobest practice Sap e competenza verti-cale dei partner, e Sap Business One,l’applicazione di gestione aziendalesemplice e a costo contenuto.

«Il 2007 è stato un anno di succes-so per noi nella fascia della media im-presa: il fatturato software prove-niente da questo segmento ha regi-strato una crescita del 16%. L’intro-duzione di Sap Business ByDesignrappresenta un importante passoavanti nell’ampliamento della nostraproposta per le aziende di questa fa-scia. Inoltre, l'esperienza che stiamofacendo su questo tipo di aziendeverrà capitalizzata anche per avviarefuture iniziative sia a livello di strate-gia che di prodotti mirati», concludeAbbarchi. «Ci aspettiamo di riuscirea indirizzare tutte quelle imprese chelimitazioni di budget o mancanza dirisorse It, non hanno ad oggi adottatoun sistema Erp temendone costi ecomplessità».

Anteprima

Da Sap arriva il sistema gestionaleper le imprese a budget “limitato”

Nella fotoa destra,HenningKagermann,co-Ceodella tedescaSap,il maggiorgruppodi softwareeuropeo

pagine a cura di Claudio Gerino

IN ARRIVO a settembre la nuova fotoca-mera digitale Kodak EASYSHARE Z1015IS, dispositivo che punta molto sulla po-tenza dell’obiettivo. Dotata di uno zoomottico stabilizzato da 15x che assicura pri-mi piani molto ravvicinati, ha in dotazioneun sensore da 10 megapixel e sensibilitàISO fino a 6400. Può realizzare foto e video

nel formato HD e ha laregolazione automati-ca di tutti i settaggi.

(Lor. Brio.)

Lo scanner supersottilegrande come la stilografica

UN KIT viva voce che porta la musica e il telefono agli aman-ti delle due ruote: con Parrot SK4000 si ricevono tramiteconnessione wireless le telefonate, si può ascoltare la ra-dio o la musica preferita custodita sul cellulare, sul lettoreMP3 o sull’iPod via Bluetooth Stereo.

La tecnologia Text-to-Speech (sintesi vocale) con-sente di selezionare le fre-quenze preferite pronun-ciando i nomi delle radio edi udire all’interno dell’au-ricolare il nome del chia-mante, se inserito in rubri-ca.

Il microfono regolabile egli altoparlanti si posizio-nano all’interno del cascomediante velcro o adesivoed è provvisto di comandiremoti da montare sul ma-nubrio.

(Lor. Brio.)

Il kit vivavoce per i motociclistimusica, radio e cellulare tutto incluso

DOCUPEN RC800 è uno scanner grandecome una stilografica, dal peso di 57 gram-mi, ideale per chi è spesso in movimento evuole avere la possibilità di eseguire ovun-que le scansioni di documenti. E’ in grado diacquisire testo e immagini in modalità bian-co/nero e colore, con risoluzione da 100 a400 dpi. Per utilizzarlo, basta farlo scorreresul foglio per poi trasferire le informazioni suPC tramite porta USB.

(Lor. Brio.)

La nuova digitale Kodakcon obiettivo più potente

Freestyle

Gli avatarsulla PsP

V-games

JAIME D’ALESSANDRO

GIOCO difficile da descrive-re questo Echochrome, appe-na uscito per PlayStation Por-tatile. Pieno di paradossi chevanno contro la legge di gra-vità come le opere di Escher,ma astratto e essenziale comequelle di Reutersvärd. Di ba-se bisogna far compiere deipercorsi a una serie di avatar.Percorsi pieni di ostacoli cheperò, ruotando la visuale delgioco, vengono celati da pila-stri, scale o altre strutture ar-chitettoniche scomparendo.Gioco fatto di illusioni otti-che quindi tanto inusualequanto affascinate. Meritodell’Object Locative Envi-ronment Coordinate System(Ole Coordinate System), ap-plicazione sviluppata da JunFujiki. Un designer giappo-nese di trent’anni, trasferitosida qualche tempo a San Die-go, che ha inventato questosoftware straordinario usatopoi dagli studi di Tokyo dellaSony. Il consiglio è di provar-lo, anche se non sempre Echo-chrome riesce a divertire.

L’androide“salvavite”

Robot news

FRANCESCA TARISSI

Nella presentazione dellasocietà si legge che ilsuo fondatore, Brian

Hart, decise di buttarsi a capo-fitto nella creazione di un’a-zienda di robotica nel 2005,dopo la morte del figlio ven-tenne in Iraq. La Black-I Ro-botics (www.blackirobo-tics.com) ha una mission pre-cisa: realizzare macchine alta-mente evolute, in grado di so-stituirsi all’uomo nello svolgi-mento di mansioni pericolose.Salvare delle vite al fronte in-somma, cercare di ridurre il piùpossibile l’indice di rischio, lospreco di esistenze spesso gio-vanissime, in tutto e per tuttesimili a quelle di John Hart.

Dall’intento di Hart padre esoci sono così nati parecchi ro-bot UGV (unmanned groundvehicle). L’ultimo in ordine ditempo è LandShark, pesceca-ne di terra, un robot con com-puter a bordo e controllo in re-moto, utile per il disarmo dellebombe, il recupero di soldatiferiti e il conseguente traspor-to da un luogo all’altro, e permissioni di ricerca e salvatag-gio. LandShark ha suscitatol’interesse del Governo statu-nitense, ottenendo un contrat-to da 800mila dollari. Due leversioni della macchina: unasarà testata dai militari sulcampo, l’altra sarà impiegataper scopi di sicurezza interna.Un interessante video qui:http://video.google.com/vi-d e o p l a y ? d o c i d = -6 0 3 8 8 2 1 1 3 9 6 8 4 4 7 2 1 3 3&hl=en

([email protected])

Il Toughbook di Panasonicancora più resistente

Repubblica Affari & Finanza

Page 2: Focus - la Repubblicadownload.repubblica.it/pdf/multimedia/2008/210708.pdf · ne), Urban Metropols (Nero Brii antll e) e White Peony (Bianco Lucido). I modelli 901 e 1000H sono rispetti-vamente

AFFARI & FINANZA l l21 LUGLIO 2008 Multimedia 31

DIGITAL WORLDpagine a cura di Claudio Gerino

ERNESTO ASSANTE

Il mondo dei cellulari è in gran-dissimo fermento e le novità in-teressanti si susseguono a ritmo

incessante. Soprattutto in un setto-re, quello dell’ “all in one”, dei te-lefoni superintelligenti che unisco-no un altissimo numero di funzioniin una sola macchina. In un campodi battaglia già molto affollato, nelquale si confrontano macchine digrandissimo livello, come il neona-to iPhone 3G, le ormai consolidaterealtà multimediali della Nokia co-me l’N81 e N82, il raffinatissimodesign dell’HTC Diamond, o l’ele-ganza e l’affidabilità del Black-berry Pearl, arriva la novitàdel Samsung Omnia i900,un telefono che unisce fun-zioni e contenuti di altissi-mo livello con uno stileestremamente elegante.

A prima vista è chiaro chel’universo di riferimento diquesta nuova macchina del-la Samsung è quello degliutenti di fascia alta: design raffina-to, interfaccia tattile con una eccel-lente risposta, uno schermo moltoampio, in grado di fare concorren-za senza timore a quello dell’iPho-ne, l’Omnia i900 è basato sul re-centissimo sistema operativo Win-dows Mobile 6.1 Professional, eprova ad offrire agli utenti la “ver-sione mobile” della tradizionaleesperienza col computer, con lapossibilità di accedere e utilizzaredocumenti in formato PowerPoint,Excel e Word e la gestione della po-sta con Outlook. Oltretutto il siste-ma operativo consente di scaricaree installare ulteriori software, per-sonalizzando così l’utilizzo dellamacchina a seconda delle esigenzedi chi la porta con se. L’interfacciaè tattile, un “touch” di buonissimolivello, affiancato dalla presenza diun mouse ottico, simile a quello deilaptop, che semplifica la naviga-zione e permette di interagire con iltelefono con l’uso di una sola ma-no.

Omnia è tale di nome e di fatto,perché la nuova macchina dellaSamsung è multimediale in ognisenso. Il lettore Mp3 funziona inmaniera efficacissima, consente lacreazione e la gestione di playlist,

offre una qualità sonora di tutto ri-spetto e risponde ai comandi congrande rapidità. Non è da meno laparte dedicata alle immagini: il di-splay WQVGA LCD da 3.2 polliciè molto ampio e permette di vederevideo e slide show in alta risoluzio-

ne con effetti sonori avan-zati. Il telefono offre, oltre-tutto anche il supportoMultiCodec per DivX,Xvid e numerosi altri for-mati per i video, evitandoquindi lunghe conversionidi formato per poter vedereanche i film scaricati dallarete.

La fotocamera è di tutto rispetto,5 megapixel con sensore CMOS,arricchita da molte funzioni comel’auto-focus (AF), il riconosci-mento facciale automatico, quellodel sorriso, lo stabilizzatore d’im-magine, l’auto-scatto panoramicoe molte altre ancora.

Un sensore, poi, consente di vi-sualizzare le immagini in orizzon-tale o in verticale semplicementeruotando il display. Il Samsung

i900 è dotato di navigatore GPScon geo-tagging, e si collega allarete con estrema facilità, consen-tendo di consultare le pagine web“zoomando” al loro interno, anchese la risposta dello schermo touch,in questo caso, è ancora un po’ dif-ficoltosa. Lo spessore è di appena12,5 mm, il telefono sta comoda-mente nel palmo di una mano e tut-ti i comandi sono facilmente rag-giungibili senza difficoltà.

Non c’è dubbio chenell’affollato settoredegli smartphone latendenza sia non piùquella di conquistaregli utenti businessquanto quella di entra-re nelle tasche degliutenti in cerca di unamacchina completa, ingrado di offrire tutte lefunzioni per il lavoro el’intrattenimento, e altempo stesso di essereun oggetto bello da ve-dere, un “gadget” elet-tronico che possa farbella mostra di se. In

questo senso non c’è dubbio che ilSamsung Omnia i900 si pongal’obbiettivo di essere il più credi-bile avversario dell’iPhone, of-frendo in alcuni casi prestazioniaddirittura migliori, come nel ca-so della fotocamera, ed un elegan-za che lo rende particolarmenteappetibile per il pubblico femmi-nile, in decisa crescita in questosegmento di mercato.

In primo piano

Si scatena la battaglia sui cellulari “all in one”Tutti i maggiori produttori scendono in campo con modelli innovativi: Apple, Nokia, Samsung, BlackBerry

Apparecchimultimediali

con fotocameraraffinatae musica

di livello hi-fi

Il nuovocellulareSamsungOmnia i900

Multifunzione

Le vacanze sono alle porte e spes-so per raggiungere la meta si de-vono affrontare lunghi viaggi

in macchina. Alpine propone duesoluzioni per di-strarre i bimbi ediver t i re gl iadult i anchementre ci si tro-va nel “ristret-to” abitacolo diun’auto. Il pri-mo, PKG-2000P, è un si-stema dotato dimonitor da tettoda 10,2 pollici,lettore DVD evideo, cuffia

senza fili e telecomando incorporati.Grazie al nuovo dispositivo VisualEq è possibile regolare, per una buo-na qualità video, la qualità dell’im-magine in base alla tipologia di filmo alla luce presente nell’abitacolo.

IVA – W505Rè un dispositivo topdi gamma e integra uno schermo da7 pollici WVGA con funzione touchcontrol. È possibile riprodurre sia iDVD sia i DivX, per guardare i pro-

pri film preferiti, ma anche collegar-lo a qualsiasi modello di iPod perascoltare i brani e vedere i video me-morizzati nel supporto. Questa mo-bile station non è solo un “iPod con-troller”, ma si adatta anche a tutti glialtri lettori MP3 e alle chiavetteUSB. Il PKG-2000P costa 740 euro,mentre l’IVA – W505R ha un prez-zo di 999 euro.

(m.l.r.)

zoom/2

I giochi per le lunghe ore in auto

Ericssonlancia l’Hspa“potenziato”

Nuovo primato mondialestabilito da Ericsson e 3Italia, che hanno realizza-

to in Italia il primo collegamen-to dati in mobilità in tecnologiaHspa enhanced su rete commer-ciale. Il traguardo segna una tap-pa nello sviluppo del mobilebroadbande nella diffusione sulmercato di massa, e rappresentaun’evoluzione dell'Hspa di cuiEricsson è promotore. SpiegaCesare Avenia, amministratorede lega to d iEricsson Italia:«La versioneenhanced del-l’Hspa permet-te di raggiun-gere una velo-cità massima inuplink di 5,8Mpbs e 14,4Mpbs in down-load, miglio-rando le appli-cazioni interat-tive per i consumatori». I passifuturi saranno l’incremento del-la velocità in download fino a 42Mpbs e di quella in upload finoa 12 Mpbs. La Ericsson offresupporto Hspa su diverse fre-quenze di banda nel range da850 MHz a 2.6 GHz. Tra i mi-glioramenti delle opportunità direte a beneficio dei clienti figu-rano la videoconferenza sul mo-bile, il trasferimento di contenu-ti multimediali generati dalcliente, l’invio di e-mail con al-legati e una migliore performan-ce nei giochi interattivi online.«Il risultato - conclude Avenia -è la prova dell’eccellenza nellafornitura di servizi avanzati daparte di Ericsson, che peraltro haanche la responsabilità com-plessiva della gestione della re-te di 3 Italia». (r.f.)

CesareAvenia

Repubblica Affari & Finanza