formato europeo per il curriculum vitae · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ]...

29
Pagina 1 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ] F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE ANGELIS CIRO Indirizzo VIA DEI GELSOMINI 15 74023 GROTTAGLIE (TA) Telefono 347- 4690758 - 377-1921792 E-mail cirodeangelis63@gmail Sito Internet Nazionalità Italiana Data di nascita 12 agosto 1963 ISTRUZIONE • Date (da – a) Luglio 1982 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Istituto Tecnico per Geometri “E. Fermi” – Corso Italia - Taranto • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Costruzioni – Topografia – Agraria – Diritto – Tecnologia delle Costruzioni – Matematica – Economia politica - Estimo • Qualifica conseguita DIPLOMA DI GEOMETRA • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Istruzione Secondaria di 2° grado • Date (da – a) 27 Luglio 1998 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli Studi di Lecce • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Filosofia morale I e II, Storia della filosofia I e II, Pedagogia, Psicologia, Storia del Cristianesimo I e II, Filosofia teoretica, Didattica, Storia contemporanea, Storia del risorgimento, Estetica, Storia delle religioni, Storia della chiesa, Storia moderna, Lingua e letteratura francese I, Logica, Storia della filosofia moderna • Qualifica conseguita LAUREA IN FILOSOFIA • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Laurea quadriennale vecchio ordinamento • Date (da – a) Luglio 2003 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Istituto d’Istruzione Sup. Statale “Don Milani–Pertini” – Via XXV Luglio 89 – Grottaglie (TA)

Upload: others

Post on 13-Aug-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome DE ANGELIS CIRO

Indirizzo VIA DEI GELSOMINI 15 – 74023 GROTTAGLIE (TA)

Telefono 347- 4690758 - 377-1921792

E-mail cirodeangelis63@gmail

Sito Internet

Nazionalità Italiana

Data di nascita 12 agosto 1963

ISTRUZIONE

• Date (da – a) Luglio 1982

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto Tecnico per Geometri “E. Fermi” – Corso Italia - Taranto

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Costruzioni – Topografia – Agraria – Diritto – Tecnologia delle Costruzioni – Matematica – Economia politica - Estimo

• Qualifica conseguita DIPLOMA DI GEOMETRA

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Istruzione Secondaria di 2° grado

• Date (da – a) 27 Luglio 1998

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Lecce

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Filosofia morale I e II, Storia della filosofia I e II, Pedagogia, Psicologia, Storia del Cristianesimo I e II, Filosofia teoretica, Didattica, Storia contemporanea, Storia del risorgimento, Estetica, Storia delle religioni, Storia della chiesa, Storia moderna, Lingua e letteratura francese I, Logica, Storia della filosofia moderna

• Qualifica conseguita LAUREA IN FILOSOFIA

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Laurea quadriennale vecchio ordinamento

• Date (da – a) Luglio 2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto d’Istruzione Sup. Statale “Don Milani–Pertini” – Via XXV Luglio 89 – Grottaglie (TA)

Page 2: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Matematica – Economia Aziendale – Diritto – Economia Politica – Scienza delle Finanze – Trattamento Testi – Geografia Economica

• Qualifica conseguita DIPLOMA DI RAGIONIERE E PERITO COMMERCIALE (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale)

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Istruzione Secondaria di 2° grado

• Date (da – a) Febbraio 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Bari

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Storia della lingua italiana, Didattica della lingua italiana, Storia della pedagogia, Educazione ambientale, Docimologia, Storia romana, Storia della letteratura per l’infanzia, Metodologia della ricerca storica, Educazione comparata, Psicologia dell’educazione, Psicopedagogia delle differenze individuali, Didattica speciale, Igiene ed educazione sanitaria, Letteratura italiana, Storia dell’arte medievale, Didattica della matematica, Pedagogia speciale, Logopedia generale, Geografia, Sociologia dell’educazione, Lingua e letteratura francese II e III, Grammatica italiana, Psicologia dell’handicap e della riabilitazione.

• Qualifica conseguita LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Laurea quadriennale abilitante all’insegnamento nella scuola primaria e nel sostegno

• Date (da – a) Anno Accademico 2011/2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università per Stranieri “Dante Alighieri” – Reggio Calabria

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Psicologia dell’apprendimento e motivazione scolastica – Dinamiche di Gruppo – Pedagogia dei processi formativi – Didattica speciale – Psicologia dell’handicap – Neuropsicologia – Strategia e metodi di integrazione educativa e didattica

• Qualifica conseguita

DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO ANNUALE POST LAUREA IN “STRATEGIE E METODI DI INTERVENTO SULLA DISABILITÀ IN AMBITO DIDATTICO: INDIRIZZO INSEGNAMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA”

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Diploma di Perfezionamento universitario (1500 ore e 60 CFU)

• Date (da – a) Anno Accademico 2012/2013

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università per Stranieri “Dante Alighieri” – Reggio Calabria

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Psicologia dell’apprendimento e motivazione scolastica – Psicologia della formazione e dell’orientamento professionale – Pedagogia dei processi formativi e didattici negli insegnamenti della scuola primaria – Didattica speciale – E-learning. Teoria e metodo – Fondamenti di informatica – Libro e fonti multimediali per la didattica nella scuola primaria

• Qualifica conseguita

DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO ANNUALE POST LAUREA IN “TEORIA E METODO DELL’USO DELLE TECNOLOGIE MULTIMEDIALI NELLA DIDATTICA: INDIRIZZO INSEGNAMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA”

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Diploma di Perfezionamento universitario (1500 ore e 60 CFU)

• Date (da – a) Anno Accademico 2013/2014

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università per Stranieri “Dante Alighieri” – Reggio Calabria

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

I Bisogni Educativi Speciali – Psicologia dell’Handicap – Didattica speciale – Metodi e strumenti dell’apprendimento cooperativo – Dinamiche di gruppo – Strategie e metodi di integrazione educativa e didattica nella scuola – Psicologia dell’apprendimento e motivazione scolastica

• Qualifica conseguita DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO ANNUALE POST LAUREA IN “I BISOGNI EDUCATIVI

SPECIALI B.E.S.”

Page 3: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Diploma di Perfezionamento universitario (1500 ore e 60 CFU)

• Date (da – a) Da gennaio 2001 ad aprile 2001

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

AICA – MILANO

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Word – Excel – Powerpoint – Access – Internet

• Qualifica conseguita

ECDL (European Computer Driving Licence)

FORMAZIONE

• Date (da – a) A.S. 2017-2018

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

LIFE LEARNING (riconosciuto da Accreditation Training)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

La comunicazione non verbale, i movimenti del corpo, le posizioni nello spazio, I comportamenti non verbali e il loro significato, La gestualità, La mimica facciale, Lo sguardo,

• Qualifica conseguita INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NON VERBALE (Attestazione)

• Date (da – a) A.S. 2017-2018

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

LIFE LEARNING (riconosciuto da Accreditation Training)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

La storia del Teatro (la tragedia greca e latina, La commedia greca e latina, il teatro rinascimentale, Goldoni e Alfieri, Le compagnie teatrali stabili), Il Teatro e il Cinema, Lo spazio teatrale, Il linguaggio della scrittura teatrale, Il linguaggio dell’attore, La regia teatrale e cinematografica, La sceneggiatura e la lettura di un film, Il marketing teatrale, Nuove tecnologie e marketing in cinematografia, Le donne nel teatro e nel cinema.

• Qualifica conseguita MASTER IN CINEMA, TEATRO E SPETTACOLO

• Date (da – a) A.S. 2016-2017

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “C. G. VIOLA” – TARANTO IN COLLABORAZIONE COL CNR DI GENOVA

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Progetto “MettiAMO in rete l’inclusione”

• Qualifica conseguita Certificazione di n. 50 ore con n. 2 UFC conseguiti

• Date (da – a) A.S. 2016-2017

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

AID – Associazione Italiana Dislessia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Dislessia amica

• Qualifica conseguita Certificazione di n. 40 ore di formazione

• Date (da – a) A.S. 2016 – 2017

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CASALINI” - SAN MARZANO DI S.G.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

“Dall’integrazione all’inclusione: i bisogni educativi speciali”

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al corso di formazione tenuto dal prof. Donato Salfi

• Date (da – a) A.S. 2016-2017

Page 4: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 4 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CASALINI” - SAN MARZANO DI S.G.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di Formazione di 20 ore: “La comunicazione efficace” a cura del dott. Vito Bubbico

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 16-17 ottobre 2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Bari

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di Storia e Didattica della Shoah: Popshoah?

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) Anno 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

COOPERATIVA SOCIALE “il Blue” ANFFANS – ONLUS di Carosino (TA)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Partecipazione alle attività laboratoriali e di formazione in favore di bambini e giovani diversamente abili, per un totale di 60 ore. I laboratori hanno riguardato prevalentemente attività finalizzate all’autonomia personale e sociale, includendo psicomotricità e attività espressive

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 30 ottobre 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

HISTORIA LUDENS (BARI) - PROTEOFARESAPERE

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di formazione: “La storia in cantiere: i lavori della commissione ministeriale. Le nuove indicazioni nazionali”, tenuto dal prof. Antonio Brusa – Università di Bari

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 11-14 dicembre 2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A. GEMELLI” – 74020 LEPORANO (TA)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di Formazione per n. 20 ore: “La Scuola che accoglie: Migliorare la qualità della scuola attraverso la gestione di relazioni interpersonali positive”

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) Da maggio 2003 a maggio 2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Hardware – Software – Reti – Internet – Realizzazione pagine Web – Infrastrutture informatiche all’interno di un istituto scolastico

• Qualifica conseguita Attestato per n. 108 ore in “Gestione dell’infrastruttura tecnologica” – Percorso C1 relativo al Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC), ai sensi della C.M. 55/2002

• Date (da – a) 10.02.2003 – 08.04.2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A. GEMELLI” – 74020 LEPORANO (TA)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di Lingua Inglese per un totale di 26 ore

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 25-29 ottobre 1999

Page 5: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 5 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI – SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di Formazione sul tema “L’Italia e l’Europa dal congresso di Vienna alla affermazione delle idee liberali”

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione per n. 20 ore

• Date (da – a) Da maggio 1999 a luglio 1999

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

CENTRO TERRITORIALE E.D.A. C/O S.M.S. “DON LUIGI STURZO” DI GROTTAGLIE

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Alfabetizzazione Informatica

• Qualifica conseguita Attestato per n. 70 ore di frequenza al corso di alfabetizzazione informatica tenuto c/o il circolo didattico “A. Gemelli” di Leporano da INFOSYSTEM S.R.L. DI TARANTO

• Date (da – a) Anno Scolastico 1998/1999

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

SCUOLA MEDIA STATALE “LEONARDO DA VINCI” – MONTEIASI (TA)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di Aggiornamento sul tema “Le nuove competenze del personale amministrativo nell’ottica dell’autonomia”

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione per n. 12 ore

• Date (da – a) Anno Scolastico 1998/1999

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

CIRCOLO DIDATTICO “A. GEMELLI” – 74020 LEPORANO (TA)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di Alfabetizzazione Culturale per Adulti

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione per un totale di 544 ore

• Date (da – a) A.S. 1997/1998

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO “DE AMICIS” – MASSAFRA (TA)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Informatica

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione per n. 16 + 7 (tot. 23 ore) al corso di formazione “Comunicazione e Informatica”

• Date (da – a) Anno Scolastico 1996/1997

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI TARANTO – C.I.R.M.E.S. (CENTRO INTERNAZIONALE RICERCHE METODOLOGIE EDUCATIVE E SOCIALI)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di aggiornamento “Disagio giovanile e prevenzione”

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione per un totale di 14 ore

• Date (da – a) Anno Scolastico 1996/1997

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI TARANTO

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di aggiornamento “I comportamenti a rischio nelle diverse età scolari”

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione per un totale di 10 ore

Page 6: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 6 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

ESPERIENZE LAVORATIVE

DOCENZE IN CORSI DI FORMAZIONE

• Data 12-13 maggio 2018

• Luogo Sede Associazione CIOSA

• Destinatari Docenti, Studenti e Professionisti

• Denominazione Corso di Formazione

Public Speaking e Comunicazione Efficace

• Principali argomenti e contenuti del corso

Come sviluppare la capacità di comunicare in pubblico attraverso i tre livelli della Comunicazione: verbale, paraverbale e non linguaggio del corpo.

• Data 14-15 aprile 2018

• Luogo Sede Associazione CIOSA

• Destinatari Docenti, Studenti e Professionisti

• Denominazione Corso di Formazione

Tecniche di memorizzazione per un apprendimento efficace

• Principali argomenti e contenuti del corso

Come sviluppare pienamente la capacità di memorizzare una quantità notevole di dati ed informazioni, attraverso un metodo di studio efficace e piacevole, al fine di ottimizzarne i tempi e la qualità.

• Data 30 settembre 2016 – 1 ottobre 2016 (10 ore)

• Luogo Il corso, organizzato dall’AESPI – Associazione Europea Scuola e Professionalità Insegnante, con sede a Milano, è stato tenuto a Pisticci (MT)

• Destinatari Docenti

• Denominazione Corso di Formazione

“Tecniche di Memorizzazione per un apprendimento efficace”

• Principali argomenti e contenuti del corso

Memorizzazione di un testo, di un copione teatrale, di una scaletta, di immagini, di numeri, date storiche, ecc. La conversione fonetica. La Costituzione Italiana.

• Data 5-6-13 Novembre 2015

• Luogo Il corso, organizzato dall’AESPI – Associazione Europea Scuola e Professionalità Insegnante, con sede a Milano, è stato tenuto a Grottaglie

• Destinatari Docenti

• Denominazione Corso di Formazione

I segreti del parlare in pubblico

• Principali argomenti e contenuti del corso

Il linguaggio verbale, paraverbale e gestuale. Uso della voce: modulazione, velocità, tono, ritmo, enfasi, pause, La prossemica, lo sguardo, la gestione dello spazio. La gestione dell’ansia, dello stress e delle emozioni. Corretto uso del microfono. Il contatto visivo con il pubblico.

• Data 24 ottobre 2015 (8 ore)

• Luogo Il corso, organizzato dall’AESPI – Associazione Europea Scuola e Professionalità Insegnante, con sede a Milano, è stato tenuto a Grottaglie

• Destinatari Docenti

• Denominazione Corso di Formazione

I segreti del parlare in pubblico

• Principali argomenti e contenuti del corso

Il linguaggio verbale, paraverbale e gestuale. Uso della voce: modulazione, velocità, tono, ritmo, enfasi, pause, La prossemica, lo sguardo, la gestione dello spazio. La gestione dell’ansia, dello stress e delle emozioni. Corretto uso del microfono. Il contatto visivo con il pubblico.

Page 7: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 7 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

• Data 26 settembre 2015 (8 ore)

• Luogo Il corso, organizzato dall’AESPI – Associazione Europea Scuola e Professionalità Insegnante, con sede a Milano, è stato tenuto a Grottaglie

• Destinatari Docenti

• Denominazione Corso di Formazione

“Tecniche di Memorizzazione per un apprendimento efficace”

• Principali argomenti e contenuti del corso

Memorizzazione di un testo, di un copione teatrale, di una scaletta, di immagini, di numeri, date storiche, ecc. La conversione fonetica. La Costituzione Italiana.

• Data Settembre 2015

• Luogo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CASALINI” – SAN MARZANO DI S.G.

• Destinatari Docenti

• Denominazione Corso di Formazione

“Come sviluppare il proprio carisma per gestire le relazioni interpersonali positive”

• Principali argomenti e contenuti del corso

Comunicazione, Ascolto, Relazione, Immagine, Simpatia, Motivazione, Atteggiamento mentale

• Data Settembre 2015

• Luogo ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PITAGORA” DI POLICORO

• Destinatari Docenti

• Denominazione Corso di Formazione

“Comunicazione efficace e public speaking – Tecniche di memorizzazione per un apprendimento efficace”

• Principali argomenti e contenuti del corso

Il linguaggio verbale, paraverbale e gestuale. Uso della voce: modulazione, velocità, tono, ritmo, enfasi, pause, La prossemica, lo sguardo, la gestione dello spazio. La gestione dell’ansia, dello stress e delle emozioni. Corretto uso del microfono. Il contatto visivo con il pubblico. Memorizzazione di un testo, di un copione teatrale, di una scaletta, di immagini.

• Data Maggio – Giugno 2015 (TOTALE 10 ORE)

• Luogo LICEO ARTISTICO “CALO’” – GROTTAGLIE (TA)

• Destinatari STUDENTI CLASSI QUARTE E QUINTE

• Denominazione Corso di Formazione

“Comunicazione efficace e tecniche di memorizzazione”

• Principali argomenti e contenuti del corso

Il linguaggio verbale, paraverbale e gestuale. Uso della voce: modulazione, velocità, tono, ritmo, enfasi, pause, La prossemica, lo sguardo, la gestione dello spazio. La gestione dell’ansia, dello stress e delle emozioni. Corretto uso del microfono. Il contatto visivo con il pubblico. Memorizzazione di un testo, di un copione teatrale, di una scaletta, di immagini.

• Principali mansioni e responsabilità DOCENTE-FORMATORE

• Data Aprile - Maggio 2015 (n. 3 corsi per un TOTALE 30 ORE)

• Luogo ITES “OLIVETTI” - LECCE

•Ente organizzatore ITES “OLIVETTI” - LECCE

• Destinatari DOCENTI E STUDENTI CLASSI QUARTE E QUINTE

• Denominazione Corso di Formazione

“Comunicazione efficace e tecniche di memorizzazione”

• Principali argomenti e contenuti del corso

Il linguaggio verbale, paraverbale e gestuale. Uso della voce: modulazione, velocità, tono, ritmo, enfasi, pause, La prossemica, lo sguardo, la gestione dello spazio. La gestione dell’ansia, dello stress e delle emozioni. Corretto uso del microfono. Il contatto visivo con il pubblico. Memorizzazione di un testo, di un copione teatrale, di una scaletta, di immagini.

• Principali mansioni e responsabilità DOCENTE-FORMATORE

• Data 17 – 18 Gennaio 2015 (TOTALE 10 ORE)

• Luogo BIBLIOTECA “RONDINELLI” – COMUNE DI MONTALBANO JONICO (MATERA)

•Ente organizzatore BIBLIOTECA “RONDINELLI” – COMUNE DI MONTALBANO JONICO (MATERA)

Page 8: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 8 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

• Destinatari DOCENTI E PROFESSIONISTI

• Denominazione Corso di Formazione

“Comunicazione efficace e tecniche di memorizzazione”

• Principali argomenti e contenuti del corso

Il linguaggio verbale, paraverbale e gestuale. Uso della voce: modulazione, velocità, tono, ritmo, enfasi, pause, La prossemica, lo sguardo, la gestione dello spazio. La gestione dell’ansia, dello stress e delle emozioni. Corretto uso del microfono. Il contatto visivo con il pubblico. Memorizzazione di un testo, di un copione teatrale, di una scaletta, di immagini.

• Principali mansioni e responsabilità DOCENTE-FORMATORE

• Data Dicembre 2014 – Gennaio 2015 (TOTALE 20 ORE)

• Luogo PLESSO SCUOLA MEDIA DI FAGGIANO (TA)

•Ente organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO “MADONNA DELLA CAMERA” - MONTEPARANO (TA)

• Destinatari DOCENTI E ATA DELL’ISTITUTO

• Denominazione Corso di Formazione

“Comunicazione efficace e tecniche di memorizzazione”

• Principali argomenti e contenuti del corso

Il linguaggio verbale, paraverbale e gestuale. Uso della voce: modulazione, velocità, tono, ritmo, enfasi, pause, La prossemica, lo sguardo, la gestione dello spazio. La gestione dell’ansia, dello stress e delle emozioni. Corretto uso del microfono. Il contatto visivo con il pubblico. Memorizzazione di un testo, di un copione teatrale, di una scaletta, di immagini.

• Principali mansioni e responsabilità DOCENTE-FORMATORE

• Data 14 – 21 – 28 OTTOBRE 2014

• Luogo SEDE UIL – UILP DI LEPORANO (TA)

•Ente organizzatore ADA (Associazione per i Diritti degli Anziani) di Taranto

• Destinatari Iscritti UIL

• Denominazione Corso di Formazione

“Laboratorio di tecniche della comunicazione e della memoria”

• Principali mansioni e responsabilità DOCENTE - FORMATORE

• Data Aprile – Giugno 2014 (TOTALE 20 ORE)

• Luogo ISTITUTO COMPRENSIVO “DON BOSCO” – GROTTAGLIE (TA)

•Ente organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO “DON BOSCO” – GROTTAGLIE (TA)

• Destinatari DOCENTI E ATA DELL’ISTITUTO

UIL• Denominazione Corso di Formazione

“Comunicazione efficace e tecniche di memorizzazione”

• Principali argomenti e contenuti del corso

Il linguaggio verbale, paraverbale e gestuale. Uso della voce: modulazione, velocità, tono, ritmo, enfasi, pause, La prossemica, lo sguardo, la gestione dello spazio. La gestione dell’ansia, dello stress e delle emozioni. Corretto uso del microfono. Il contatto visivo con il pubblico. Memorizzazione di un testo, di un copione teatrale, di una scaletta, di immagini.

• Principali mansioni e responsabilità DOCENTE-FORMATORE

• Data Aprile 2014

• Durata 2 ore

• Luogo Scuola media “Leonida” - Taranto

•Ente organizzatore Protezione Civile - Taranto

• Destinatari Componenti Protezione civile

• Denominazione Corso di Formazione

Sviluppo del Carisma, Comunicazione Efficace e Tecniche di memorizzazione

• Principali mansioni e responsabilità DOCENTE - FORMATORE

• Data 13-14-15 febbraio 2014

• Durata 10 ore

Page 9: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 9 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

• Luogo Studio Legale avv. Nicoletta Erroi – Grottaglie (TA)

•Ente organizzatore SOGGETTI PRIVATI

• Destinatari AVVOCATI E ALTRI PROFESIONISTI

• Denominazione Corso di Formazione

“Comunicazione efficace e tecniche di memorizzazione”

• Principali argomenti e contenuti del corso

Il linguaggio verbale, paraverbale e gestuale. Uso della voce: modulazione, velocità, tono, ritmo, enfasi, pause, La prossemica, lo sguardo, la gestione dello spazio. La gestione dell’ansia, dello stress e delle emozioni. Corretto uso del microfono. Il contatto visivo con il pubblico. Memorizzazione di un testo, di un copione teatrale, di una scaletta, di immagini.

• Principali mansioni e responsabilità DOCENTE-FORMATORE

• Data Dicembre 2013

• Durata 10 ore

• Luogo Studio Legale avv. Francesco Annicchiarico – Grottaglie (TA)

•Ente organizzatore SOGGETTI PRIVATI

• Destinatari AVVOCATI, INGEGNERI, DOCENTI

• Denominazione Corso di Formazione

“Comunicazione efficace e tecniche di memorizzazione”

• Principali argomenti e contenuti del corso

Il linguaggio verbale, paraverbale e gestuale. Uso della voce: modulazione, velocità, tono, ritmo, enfasi, pause, La prossemica, lo sguardo, la gestione dello spazio. La gestione dell’ansia, dello stress e delle emozioni. Corretto uso del microfono. Il contatto visivo con il pubblico. Memorizzazione di un testo, di un copione teatrale, di una scaletta, di immagini.

• Principali mansioni e responsabilità DOCENTE-FORMATORE

• Data Dicembre 2012 – Maggio 2013

• Luogo ISTITUTO COMPRENSIVO “CASTRIOTA” DI SAN MARZANO (TA)

•Ente organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO “CASTRIOTA” DI SAN MARZANO (TA)

• Destinatari DOCENTI DELL’ISTITUTO

• Denominazione Corso di Formazione

“Comunicazione efficace e tecniche di memorizzazione”

• Principali argomenti e contenuti del corso

Il linguaggio verbale, paraverbale e gestuale. Uso della voce: modulazione, velocità, tono, ritmo, enfasi, pause, La prossemica, lo sguardo, la gestione dello spazio. La gestione dell’ansia, dello stress e delle emozioni. Corretto uso del microfono. Il contatto visivo con il pubblico. Memorizzazione di un testo, di un copione teatrale, di una scaletta, di immagini.

• Principali mansioni e responsabilità DOCENTE-FORMATORE

• Data Luglio 2012

• Durata 10 ore

• Luogo Studio Legale avv. Francesco Annicchiarico – Grottaglie (TA)

•Ente organizzatore SOGGETTI PRIVATI

• Destinatari AVVOCATI

• Denominazione Corso di Formazione

“Comunicazione efficace e tecniche di memorizzazione”

• Principali argomenti e contenuti del corso

Il linguaggio verbale, paraverbale e gestuale. Uso della voce: modulazione, velocità, tono, ritmo, enfasi, pause, La prossemica, lo sguardo, la gestione dello spazio. La gestione dell’ansia, dello stress e delle emozioni. Corretto uso del microfono. Il contatto visivo con il pubblico. Memorizzazione di un testo, di un copione teatrale, di una scaletta, di immagini.

• Principali mansioni e responsabilità DOCENTE-FORMATORE

• Data 20-21-22 aprile 2012

• Durata 10 ORE

• Luogo PALAZZETTO DELLO SPORT DI SACILE (PORDENONE)

•Ente organizzatore SOGGETTI PRIVATI

Page 10: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 10 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

• Destinatari STUDENTI E GENITORI

• Denominazione Corso di Formazione

“Tecniche di memorizzazione per un apprendimento efficace”

• Principali mansioni e responsabilità DOCENTE-FORMATORE

• Data 6 – 7 maggio 2011

• Durata 10 ORE

• Luogo “SALA A” DEL COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE (TREVISO)

•Ente organizzatore SOGGETTI PRIVATI

• Destinatari STUDENTI, GENITORI, DOCENTI, PROFESSIONISTI

• Denominazione Corso di Formazione

“Comunicazione efficace e tecniche di memorizzazione”

• Principali argomenti e contenuti del corso

Il linguaggio verbale, paraverbale e gestuale. Uso della voce: modulazione, velocità, tono, ritmo, enfasi, pause, La prossemica, lo sguardo, la gestione dello spazio. La gestione dell’ansia, dello stress e delle emozioni. Corretto uso del microfono. Il contatto visivo con il pubblico. Memorizzazione di un testo, di un copione teatrale, di una scaletta, di immagini.

• Principali mansioni e responsabilità DOCENTE-FORMATORE

• Data Dal 21 febbraio 2011 al 18 aprile 2011

• Durata 20 ORE

• Luogo AULA CONFERENZE ICS “CASALINI” DI SAN MARZANO (TA)

•Ente organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CASALINI” DI SAM MARZANO (TA)

• Destinatari DOCENTI

• Denominazione Corso di Formazione

“Comunicazione efficace e tecniche di memorizzazione”

• Principali argomenti e contenuti del corso

Il linguaggio verbale, paraverbale e gestuale. Uso della voce: modulazione, velocità, tono, ritmo, enfasi, pause, La prossemica, lo sguardo, la gestione dello spazio. La gestione dell’ansia, dello stress e delle emozioni. Corretto uso del microfono. Il contatto visivo con il pubblico. Memorizzazione di un testo, di un copione teatrale, di una scaletta, di immagini.

• Principali mansioni e responsabilità DOCENTE-FORMATORE

• Data 26 aprile 2010

• Durata SESSIONE ANTIMERIDIANA E POMERIDIANA (1 GIORNATA)

• Luogo L’ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “CATERINA DA SIENA” - MILANO

•Ente organizzatore AESPI – ASSOCIAZIONE EUROPEA SCUOLA E PROFESSIONALITÀ INSEGNANTE (CORSO RICONOSCIUTO DAL MIUR)

• Destinatari DOCENTI E DIRIGENTI SCOLASTICI

• Denominazione Corso di Formazione

“GESTIRE LA CLASSE NELLA SCUOLA DI OGGI” (Corso di formazione nazionale)

• Principali mansioni e responsabilità FORMATORE E RELATORE SUL TEMA: “Tecniche di memorizzazione per un apprendimento efficace”

• Data Da 15 aprile 2010 al 15 giugno 2010

• Durata 20 ore

• Luogo AULE DIDATTICHE CENTRO ORATORIO DI PORCIA (PORDENONE)

•Ente organizzatore SOGGETTI PRIVATI

• Destinatari DOCENTI – PROFESSIONISTI - STUDENTI

• Denominazione Corso di Formazione

“Comunicazione efficace e tecniche di memorizzazione”

• Principali argomenti e contenuti del corso

Il linguaggio verbale, paraverbale e gestuale. Uso della voce: modulazione, velocità, tono, ritmo, enfasi, pause, La prossemica, lo sguardo, la gestione dello spazio. La gestione dell’ansia, dello stress e delle emozioni. Corretto uso del microfono. Il contatto visivo con il pubblico. Memorizzazione di un testo, di un copione teatrale, di una scaletta, di immagini.

Page 11: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 11 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

• Principali mansioni e responsabilità DOCENTE-FORMATORE

DOCENZE IN ISTITUTI SCOLASTICI E FORMATIVI

• Date (da – a) 5 – 16 febbraio 2018

•Nome e indirizzo del datore di lavoro ENFAP PUGLIA - Ente Nazionale per la Formazione e l'Addestramento Professionale

• Tipo di azienda o settore Formazione nell’ambito dei fondi POR FESR-FSE 2014-2020 della Regione Puglia

• Tipo di impiego Docenza di Informatica, per n. 8 ore, nel Percorso Formativo: “Addetto alle consegne e traslochi”

• Principali mansioni e responsabilità Formazione a sostegno dei lavoratori in cassa integrazione

• Date (da – a) 30 – 31 gennaio 2018

•Nome e indirizzo del datore di lavoro ENFAP PUGLIA - Ente Nazionale per la Formazione e l'Addestramento Professionale

• Tipo di azienda o settore Formazione nell’ambito dei fondi POR FESR-FSE 2014-2020 della Regione Puglia

• Tipo di impiego Docenza di Informatica, per n. 16 ore, nel Percorso Formativo: “Gestione di impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti”

• Principali mansioni e responsabilità Formazione a sostegno dei lavoratori in cassa integrazione

• Date (da – a) 16, 23, 26 gennaio 2018

•Nome e indirizzo del datore di lavoro ENFAP PUGLIA - Ente Nazionale per la Formazione e l'Addestramento Professionale

• Tipo di azienda o settore Formazione nell’ambito dei fondi POR FESR-FSE 2014-2020 della Regione Puglia

• Tipo di impiego Docenza di Informatica, per n. 6 ore, nel Percorso Formativo: “Preparazione alla spedizione delle merci”

• Principali mansioni e responsabilità Formazione a sostegno dei lavoratori in cassa integrazione

• Date (da – a) 12 – 19 gennaio 2018

•Nome e indirizzo del datore di lavoro ENFAP PUGLIA - Ente Nazionale per la Formazione e l'Addestramento Professionale

• Tipo di azienda o settore Formazione nell’ambito dei fondi POR FESR-FSE 2014-2020 della Regione Puglia

• Tipo di impiego Docenza di Informatica, per n. 6 ore, nel Percorso Formativo: “Programmazione PLC e informatica industriale”

• Principali mansioni e responsabilità Formazione a sostegno dei lavoratori in cassa integrazione

• Date (da – a) Dal 1 settembre 2015 a tutt’oggi

•Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto comprensivo “Casalini” di San Marzano di San Giuseppe (TA)

• Tipo di azienda o settore Scuole Statali

• Tipo di impiego Docente a tempo indeterminato di Sostegno nella Scuola Primaria

• Principali mansioni e responsabilità Insegnamento

• Date (da – a) Dal 15 settembre 2014 al 30 giugno 2015

•Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto comprensivo “Don Bosco” di Grottaglie (TA)

• Tipo di azienda o settore Scuole Statali

• Tipo di impiego Docente di Sostegno nella Scuola Primaria

• Principali mansioni e responsabilità Insegnamento

• Date (da – a) Dal 10 settembre 2013 al 30 giugno 2014

•Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto comprensivo “Don Bosco” di Grottaglie (TA)

• Tipo di azienda o settore Scuole Statali

• Tipo di impiego Docente di Sostegno nella Scuola Primaria

• Principali mansioni e responsabilità Insegnamento

Page 12: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 12 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

• Date (da – a) Dal 13 settembre 2012 al 30 giugno 2013

•Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto comprensivo “Castriota” di San Marzano di San Giuseppe (TA)

• Tipo di azienda o settore Scuole Statali

• Tipo di impiego Docente di Sostegno nella Scuola Primaria

• Principali mansioni e responsabilità Insegnamento

• Date (da – a) Dal 9 settembre 2011 al 30 giugno 2012

•Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto comprensivo “Castriota” di San Marzano di San Giuseppe (TA) e Direzione Didattica Statale “A. Manzoni” di Lizzano (TA)

• Tipo di azienda o settore Scuole Statali

• Tipo di impiego Docente di Sostegno nella Scuola Primaria

• Principali mansioni e responsabilità Insegnamento

• Date (da – a) Dal 2 settembre 2010 al 30 giugno 2011

•Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto comprensivo “Casalini” di San Marzano di San Giuseppe (TA) ed Istituto comprensivo “Madonna della Camera” di Monteparano (TA)

• Tipo di azienda o settore Scuole Statali

• Tipo di impiego Docente di Sostegno nella Scuola Primaria

• Principali mansioni e responsabilità Insegnamento

• Date (da – a) Dal 1° settembre 2009 al 30 giugno 2010

•Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Comprensivo di Pasiano (PN) e Direzione Didattica di Sacile (PN)

• Tipo di azienda o settore Scuole Statali

• Tipo di impiego Docente di Sostegno nella Scuola Primaria

• Principali mansioni e responsabilità Insegnamento

• Date (da – a) DALL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 A TUTT’OGGI

•Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITA’ DELL’ETA’ LIBERA – GROTTAGLIE - TA

• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione

• Tipo di impiego Docenza

• Principali mansioni e responsabilità Docenza di Storia delle Religioni, Comunicazione Efficace, Tecniche di Memorizzazione e nel Corso “Mercoledì culturali : approfondimenti di storia, filosofia e attualità“

• Date (da – a) DALL’ANNO ACCADEMICO 2013-2014 A TUTT’OGGI

•Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITA’ DELL’ETA’ LIBERA’ “ANCHISE” - TARANTO

• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione

• Tipo di impiego Docenza

• Principali mansioni e responsabilità Docenza nei Corsi di Comunicazione Efficace, Tecniche di Memorizzazione, Filosofia, Storia delle Religioni, Informatica.

• Date (da – a) Novembre 2008 – Maggio 2009

•Nome e indirizzo del datore di lavoro SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “DON LUIGI STURZO” – GROTTAGLIE (TA)

• Tipo di azienda o settore Scuola Statale

• Tipo di impiego Docenza

• Principali mansioni e responsabilità 70 ore di insegnamento della “Lingua e della Cultura Italiana” a cittadini stranieri - Corsi di Istruzione per adulti c/o il Centro Territoriale Permanente

• Date (da – a) Ottobre 2008 – Aprile 2009

•Nome e indirizzo del datore di lavoro SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “DON LUIGI STURZO” – 74023 GROTTAGLIE (TA)

• Tipo di azienda o settore Scuola Statale

Page 13: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 13 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

• Tipo di impiego Docenza

• Principali mansioni e responsabilità 30 ore di insegnamento della “Costituzione Italiana” indirizzato agli alunni delle classi terze di scuola media

• Date (da – a) 10 febbraio 2009

•Nome e indirizzo del datore di lavoro SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “DON LUIGI STURZO” – 74023 GROTTAGLIE (TA)

• Tipo di azienda o settore Scuola Statale

• Tipo di impiego Progetto di Storia – Educazione alla Convivenza Civile (a.s. 2008/2009)

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE sul tema “Il fenomeno delle Foibe ed il problema dei profughi istriani” in occasione della celebrazione del Giorno del Ricordo (destinatari alunni delle classi terze)

• Date (da – a) 27 gennaio 2009

•Nome e indirizzo del datore di lavoro SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “DON LUIGI STURZO” – 74023 GROTTAGLIE (TA)

• Tipo di azienda o settore Scuola Statale

• Tipo di impiego Progetto di Storia – Educazione alla Convivenza Civile (a.s. 2008/2009)

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE sul tema della Shoah in occasione della celebrazione della Giornata della Memoria (destinatari alunni di terza media)

• Date (da – a) Aprile 2008

•Nome e indirizzo del datore di lavoro SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “DON LUIGI STURZO” – 74023 GROTTAGLIE (TA)

• Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione

• Tipo di impiego Docenza

• Principali mansioni e responsabilità 15 ore di insegnamento della “Costituzione Italiana” indirizzato agli alunni delle classi terze di scuola media

• Date (da – a) Anno Scolastico 2004/2005 (60 ore)

•Nome e indirizzo del datore di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A. GEMELLI” – 74020 LEPORANO (TA)

• Tipo di azienda o settore Scuola Statale

• Tipo di impiego Senza oneri a carico della scuola

• Principali mansioni e responsabilità DOCENZA DI STORIA E FILOSOFIA nel Corso di Alfabetizzazione per adulti

• Date (da – a) Dal 24/05/2004 al 02/07/2004 (n. 62 ore)

•Nome e indirizzo del datore di lavoro CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE C/O SCUOLA MEDIA STATALE “DON LUIGI STURZO” – 74023 GROTTAGLIE (TA)

• Tipo di azienda o settore Istituto Comprensivo Statale “G. Pascoli” di San Giorgio Jonico

• Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera intellettuale (Prot. n. 1329 del 25.05.2004)

• Principali mansioni e responsabilità DOCENZA DI INFORMATICA in n. 2 corsi per adulti (EDA): 1 corso base + 1 corso avanzato

• Date (da – a) Dal 09/01/2004 al 25/02/2004 (n. 35 ore)

•Nome e indirizzo del datore di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A. GEMELLI” – 74020 LEPORANO (TA)

• Tipo di azienda o settore Scuola Statale

• Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera intellettuale (Prot. n. 40 del 09.01.2004)

• Principali mansioni e responsabilità DOCENZA DI INFORMATICA di primo livello in n. 1 corso per adulti

• Date (da – a) Dal 08/10/2002 al 20/05/2003

•Nome e indirizzo del datore di lavoro SCUOLA MEDIA STATALE “PIGNATELLI” – 74023 GROTTAGLIE (TA)

• Tipo di azienda o settore Scuola Statale

• Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera intellettuale (Prot. del 27.09.2002)

• Principali mansioni e responsabilità DOCENZA DI INFORMATICA in n. 3 corsi extracurriculari per alunni di 1a e 2a media nell’a.s. 2002/2003

Page 14: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 14 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

• Date (da – a) Dal 01/07/2002 al 16/07/2002 (34 ore)

•Nome e indirizzo del datore di lavoro CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE C/O SCUOLA MEDIA STATALE “DON LUIGI STURZO” – 74023 GROTTAGLIE (TA)

• Tipo di azienda o settore Istituto Comprensivo Statale “G. Pascoli” di San Giorgio Jonico

• Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera intellettuale (Prot. n. 2096 del 05.07.2002)

• Principali mansioni e responsabilità DOCENZA DI INFORMATICA di primo livello in n. 1 corsi per adulti (EDA)

• Date (da – a) Dal 29/04/2002 al 28/06/2002 (38 ore)

•Nome e indirizzo del datore di lavoro CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE C/O SCUOLA MEDIA STATALE “DON LUIGI STURZO” – 74023 GROTTAGLIE (TA)

• Tipo di azienda o settore Istituto Comprensivo Statale “A. Gemelli” di Leporano

• Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera intellettuale (Prot. n. 1080 del 19.04.2002)

• Principali mansioni e responsabilità DOCENZA DI INFORMATICA in n. 1 corso per adulti per il conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL)

• Date (da – a) Dal 05/03/2002 al 28/05/2002

•Nome e indirizzo del datore di lavoro SCUOLA MEDIA STATALE “PIGNATELLI” – 74023 GROTTAGLIE (TA)

• Tipo di azienda o settore Scuola Statale

• Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera intellettuale (Prot. n. 563 del 04.03.2002)

• Principali mansioni e responsabilità DOCENZA DI INFORMATICA in n. 3 corsi extracurriculari per alunni di 1a media nell’a.s. 2001/2002

• Date (da – a) Dal Novembre 2001 a maggio 2002 (50 ore)

•Nome e indirizzo del datore di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A. GEMELLI” – 74020 LEPORANO (TA)

• Tipo di azienda o settore Scuola Statale

• Tipo di impiego Senza oneri a carico della scuola

• Principali mansioni e responsabilità DOCENZA DI CULTURA STORICA E FILOSOFICA nel Corso di Alfabetizzazione per Adulti attivato nell’a.s. 2001/2002

• Date (da – a) Dal 17/09/2001 al 24/09/2001 – Dal 30/05/2001 al 04/06/2001 (24 ore)

•Nome e indirizzo del datore di lavoro CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE C/O SCUOLA MEDIA STATALE “DON LUIGI STURZO” – 74023 GROTTAGLIE (TA)

• Tipo di azienda o settore Istituto Comprensivo Statale “A. Gemelli” di Leporano

• Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera intellettuale (Prot. n. 2034 del 28.05.2001)

• Principali mansioni e responsabilità DOCENZA di INFORMATICA in n. 1 corso per adulti per il conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL)

• Date (da – a) 15 maggio 2001

•Nome e indirizzo del datore di lavoro 3° CIRCOLO DIDATTICO “DON BOSCO” DI GROTTAGLIE

• Tipo di azienda o settore PUBBLICA ISTRUZIONE

• Tipo di impiego Esperto

• Principali mansioni e responsabilità Presentazione di una lezione di storia dell’Olocausto attraverso ausili audiovisivi, documenti storici, testimonianze, indirizzate ad alunni di quinta classe

• Date (da – a) Dal 22/03/2000 al 24/05/2000 (20 ore)

•Nome e indirizzo del datore di lavoro CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE C/O SCUOLA MEDIA STATALE “DON LUIGI STURZO” – 74023 GROTTAGLIE (TA)

• Tipo di azienda o settore Istituto Comprensivo Statale “A. Gemelli” di Leporano

• Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera intellettuale (Prot. n. 546 del 11.04.2000)

Page 15: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 15 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

• Principali mansioni e responsabilità DOCENZA DI CULTURA STORICA nei corsi per adulti (EDA)

INCARICHI SCOLASTICI

• Date (da – a) A.S. 2016-2017

•Nome e indirizzo del datore di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CASALINI” – SAN MARZANO DI S.G.

• Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione

• Tipo di impiego Docenza in Progetto Teatro (Progetto extracurriculare destinato ad alunni di scuola primaria)

• Principali mansioni e responsabilità Rappresentazione teatrale finale (Il viaggio con Enea tra Mito e Storia)

• Date (da – a) A.S. 2015/2016

•Nome e indirizzo del datore di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CASALINI” – SAN MARZANO DI S.G.

• Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione

• Tipo di impiego Docenza in Progetto Teatro (Progetto extracurriculare destinato ad alunni di scuola primaria)

• Principali mansioni e responsabilità Rappresentazione teatrale finale (Odissea)

• Date (da – a) A.S. 2012/2013

•Nome e indirizzo del datore di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. CASTRIOTA” DI S. MARZANO (TA)

• Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione

• Tipo di impiego Nomina Funzione Strumentale (Prot. 3523/fp del 7/11/2012)

• Principali mansioni e responsabilità GESTIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA (POF)

• Date (da – a) A.S. 2012/2013

•Nome e indirizzo del datore di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. CASTRIOTA” DI S. MARZANO (TA)

• Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione

• Tipo di impiego REFERENTE PROGETTO DI ARCHEOLOGIA NELLE CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA

• Date (da – a) A.S. 2012/2013

•Nome e indirizzo del datore di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. CASTRIOTA” DI S. MARZANO (TA)

• Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione

• Tipo di impiego DOCENTE NEL PROGETTO DI “ANIMAZIONE ALLA LETTURA” DESTINATO AD ALUNNI DELLE CLASSI QUINTE PRIMARIA E DELLA SCUOLA SC. DI 1° GRADO (prot. 3675/fp del 16/11/2012) PER N° 20 ORE

• Principali mansioni e responsabilità REALIZZAZIONE RAPPRESENTAZIONE TEATRALE (Canto di Natale di Charles Dickens)

• Date (da – a) A.S. 2011/2012

•Nome e indirizzo del datore di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. CASTRIOTA” DI S. MARZANO (TA)

• Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione

• Tipo di impiego DOCENTE TUTOR NEL PROGETTO DI ARCHEOLOGIA NELLE CLASSI QUARTE SCUOLA PRIMARIA

• Date (da – a) A.S. 2011/2012

•Nome e indirizzo del datore di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. CASTRIOTA” DI S. MARZANO (TA)

• Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione

• Tipo di impiego DOCENTE TUTOR PER N° 30 ORE NEL PROGETTO PON F1 FSE 2011 165 “NON SI BUTTA VIA NIENTE” INDIRIZZATO ALLE CLASSI QUARTE E QUINTE DI SCUOLA PRIMARIA

• Date (da – a) 15 giugno 2005

Page 16: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 16 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

•Nome e indirizzo del datore di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A. GEMELLI” – 74020 LEPORANO (TA)

• Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione

• Tipo di impiego Esperto

• Principali mansioni e responsabilità Nomina a componente la COMMISSIONE COLLAUDO delle apparecchiature acquistate nel’ambito del progetto PON Misura 2 – Azione 2.1.g “La didattica nel Web per una scuola innovativa”.

RELATORE IN CONVEGNI, SEMINARI, INCONTRI

• Data 21 aprile 2018

•Luogo del Convegno Sala Conferenze Circolo Tennis

•Titolo del Convegno “COMUNICAZIONE EFFICACE, SVILUPPO UMANO E LEADERSHIP”

•Ente organizzatore Circolo Tennis San Francesco de Geronimo – Grottaglie

• Titolo conferenza pronunciata “Comunicazione Efficace, Sviluppo Umano e Leadership”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari Soci, cittadinanza

• Data 7 marzo 2018

•Luogo del Convegno Auditorium Scuola Sec. di 1° Grado “Don Luigi Sturzo” - Grottaglie

•Titolo del Convegno DONNE E TERRITORIO

•Ente organizzatore UDEL (Università dell’Età Libera – Grottaglie) – SOROPTIMIST INTERNATIONAL CLUB

• Titolo conferenza pronunciata “Salvatore Morelli, il deputato delle donne”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari Cittadinanza

• Data 22 febbraio 2018

•Luogo del Convegno Castello Episcopio – Grottaglie (TA)

•Titolo del Convegno “PER NON DIMENTICARE CHI DIMENTICA” – PATOLOGIA DI ALZHEIMER

•Ente organizzatore Ada (Associazione per i diritti degli anziani) – UIL Pensionati Taranto

• Principali mansioni e responsabilità Moderatore e Coordinamento Convegno

• Principali destinatari Cittadinanza

• Data 13 febbraio 2018

•Luogo del Convegno Castello di Carovigno (BR)

•Titolo del Convegno GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME MERIDIONALI DELL’UNITA’ D’ITALIA

•Ente organizzatore Università Popolare “Guglielmo Cesaria” - Carovigno

• Titolo conferenza pronunciata “Giornata della Memoria per le vittime meridionali dell’Unità d’Italia”

• Principali mansioni e responsabilità Relatore

• Principali destinatari Cittadinanza

• Data 23-25 novembre 2017

•Luogo del Convegno Università degli Studi della Tuscia (Viterbo)

•Titolo del Convegno IV CONGRESSO INTERNAZIONALE SUGLI STUDI DI GENERE – IL FEMMINILE IN AMBITO ITALIANO E LUSOFONO

•Ente organizzatore Unversità di Lisbona – Università della Tuscia

• Titolo conferenza pronunciata “Salvatore Morelli, coraggioso sostenitore ed ispiratore del femminismo italiano”

• Principali mansioni e responsabilità Relatore

• Principali destinatari Docenti e Studenti

Page 17: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 17 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

• Data 19-20 ottobre 2017

•Luogo del Convegno “PONTIFICIA UNIVERSITÀ DELLA SANTA CROCE” - ROMA

•Titolo del Convegno QUALE ANIMA PER IL LAVORO PROFESSIONALE? (CONVEGNO INTERNAZIONALE)

•Ente organizzatore FACOLTA’ DI TEOLOGIA DELLA “PONTIFICIA UNIVERSITÀ DELLA SANTA CROCE” - ROMA

• Titolo conferenza pronunciata “La dignità umana tra lavoro, ambiente e salute alla luce della Costituzione Italiana e della Dottrina Sociale della Chiesa. Riflessioni sul caso ILVA a Taranto”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari DOCENTI E STUDENTI

• Data 13 ottobre 2017

•Luogo del Convegno Fondazione “Albenzio Patrino” – Cassano Murge

•Titolo del Convegno RICOSTRUIRE LA CITTADINANZA

•Ente organizzatore Istituto di scienze sociali “Nicolò Rezzara” di Vicenza

• Titolo conferenza pronunciata Sussidiarietà, regola di vita sociale

• Principali mansioni e responsabilità Relatore

• Principali destinatari Cittadinanza

• Data 06 marzo 2017

•Luogo del Convegno Grottaglie

•Titolo del Convegno “Non una di meno – il secolo in più delle donne”

•Ente organizzatore Associazione culturale CIOSA - Grottaglie

• Titolo conferenza pronunciata Il difficile percorso delle donne per la conquista dei propri diritti

• Principali mansioni e responsabilità Relatore

• Principali destinatari Cittadinanza

• Data 27 gennaio 2017

•Luogo del Convegno Teatro Monticello

•Titolo del Convegno Discrimini – Giornata della Memoria 2017

•Ente organizzatore Amministrazione Comunale Grottaglie

• Titolo conferenza pronunciata Viaggio tra vecchie e nuove discriminazioni: riflessioni e testimonianze

• Principali mansioni e responsabilità Relatore e coordinamento

• Principali destinatari Cittadinanza e studenti

• Data 15 dicembre 2016

•Luogo del Convegno Grottaglie

•Titolo del Convegno 1915-1918: La Guerra a Taranto e nel suo distretto

•Ente organizzatore Università dell’Età Libera Grottaglie, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Società di Storia Patria per la Puglia

• Titolo conferenza pronunciata

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento convegno

• Principali destinatari Cittadinanza

• Data 24-26 novembre 2016

•Luogo del Convegno “PONTIFICIA UNIVERSITÀ DELLA SANTA CROCE” - ROMA

•Titolo del Convegno L’ESCATOLOGIA: ANALISI E PROSPETTIVE (SIMPOSIO INTERNAZIONALE)

•Ente organizzatore RETTORATO DELLA “PONTIFICIA UNIVERSITÀ DELLA SANTA CROCE” - ROMA

• Titolo conferenza pronunciata “Escatologia millenarista nella Chiesa dei primi secoli”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari DOCENTI E STUDENTI

Page 18: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 18 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

• Data 16-17 settembre 2016

•Luogo del Convegno CRAIOVA (ROMANIA)

•Titolo del Convegno “IL TEMPO E LO SPAZIO NELLA LINGUA E NELLA LETTERATURA ITALIANA: PROBLEMI, METODI, RICERCHE”

•Ente organizzatore UNIVERSITA’ DI CRAIOVA – FACOLTA’ DI LETTERE sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Romania, dell’Istituto Italiano di cultura “Vito Grasso” di Bucarest, della Società “Dante Alighieri”, del Viceconsolato italiano onorario di Craiova.

• Titolo conferenza pronunciata “Temi e testi precursori del femminismo italiano in La donna, rivista d’avanguardia dell’Italia postunitaria”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari DOCENTI, STUDENTI

• Data 9-10 marzo 2016

•Luogo del Convegno “PONTIFICIA UNIVERSITÀ DELLA SANTA CROCE” - ROMA

•Titolo del Convegno L’INSEGNAMENTO SUPERIORE NELLA STORIA DELLA CHIESA: SCUOLE, MAESTRI, METODI (CONVEGNO INTERNAZIONALE)

•Ente organizzatore FACOLTA’ DI TEOLOGIA DELLA “PONTIFICIA UNIVERSITÀ DELLA SANTA CROCE” - ROMA

• Titolo conferenza pronunciata “Arte della persuasione ed efficacia comunicativa nel discorso di San Paolo all’Areopago”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari DOCENTI E STUDENTI

• Data 10 febbraio 2016

•Luogo del Convegno Castello Episcopio Grottaglie

•Titolo del Convegno Il Giorno del Ricordo

•Ente organizzatore Associazione Ada (Associazione per i Diritti degli Anziani) - Grottaglie

• Titolo conferenza pronunciata La questione delle Foibe e l’Esodo Istriano

• Principali mansioni e responsabilità Relatore

• Principali destinatari Cittadinanza

• Data 27 gennaio 2016

•Luogo del Convegno Teatro Monticello “Grottaglie” (TA)

•Titolo del Convegno “L’Istruttoria” di Peter Weiss

•Ente organizzatore Amministrazione Comunale di Grottaglie

• Titolo conferenza pronunciata “L’Istruttoria”, rappresentazione teatrale dell’omonima opera di Peter Weiss, con la collaborazione degli alunni degli Istituti Superiori di Grottaglie

• Principali mansioni e responsabilità Relatore e regista

• Principali destinatari Cittadinanza

• Data 18 ottobre 2015

•Luogo del Convegno Grottaglie

•Titolo del Convegno “I Giovani incontrano la politica: teoria, prassi, linguaggi”

•Ente organizzatore Associazione Culturale Utòpia

• Titolo conferenza pronunciata “I Giovani incontrano la politica: teoria, prassi, linguaggi”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari CITTADINANZA

• Data 18-19 settembre 2015

•Luogo del Convegno CRAIOVA (ROMANIA)

•Titolo del Convegno “PRESENTE E FUTURO NELLA LINGUA E NELLA LETTERATURA ITALIANA: PROBLEMI, METODI, RICERCHE”

•Ente organizzatore UNIVERSITA’ DI CRAIOVA – FACOLTA’ DI LETTERE sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia

Page 19: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 19 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

in Romania, dell’Istituto Italiano di cultura “Vito Grasso” di Bucarest, della Società “Dante Alighieri”, del Viceconsolato italiano onorario di Craiova.

• Titolo conferenza pronunciata “Elementi e concetti filosofici nell’Inferno di Dante”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari DOCENTI, STUDENTI

• Data 19-20 giugno 2015

•Luogo del Convegno “UNIVERSITA’ DI BANJA LUKA (BOSNIA)

•Titolo del Convegno LA CAPSULA DEL TEMPO (CONVEGNO INTERNAZIONALE)

•Ente organizzatore FACOLTA’ DI FILOLOGIA – DIPARTIMENTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

• Titolo conferenza pronunciata “Ethos, Pathos e Logos: efficacia della retorica classica nella professione docente”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Data 27 febbraio 2015

•Luogo del Convegno AULA MAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “MARCONI” DI MARTINA FRANCA (TA)

•Ente organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “MARCONI” DI MARTINA FRANCA (TA)

• Titolo conferenza pronunciata “Tecniche di memorizzazione per un apprendimento efficace”

• Principali mansioni e responsabilità Relatore

• Principali destinatari Circa 200 alunni di classe quinta della scuola primaria

• Data 23, 24 febbraio 2015

•Luogo del Convegno “PONTIFICIA UNIVERSITÀ DELLA SANTA CROCE” - ROMA

•Titolo del Convegno LA FILOSOFIA COME PAIDEIA (CONVEGNO INTERNAZIONALE)

•Ente organizzatore FACOLTA’ DI FILOSOFIA DELLA “PONTIFICIA UNIVERSITÀ DELLA SANTA CROCE” - ROMA

• Titolo conferenza pronunciata “Ethos, Pathos e Logos: efficacia della retorica classica nella professione docente”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari DOCENTI E STUDENTI

• Data 10 febbraio 2015

•Luogo del Convegno SALA CONSILIARE PALAZZO DUCALE COMUNE DI MARTINA FRANCA (TA)

•Titolo del Convegno GIORNO DEL RICORDO 2015

•Ente organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CHIARELLI” – COMUNE DI MARTINA FRANCA

• Titolo conferenza pronunciata “La tragedia delle foibe e l’umiliazione dell’esodo”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari DOCENTI - CITTADINANZA

• Data 01 febbraio 2015

•Luogo del Convegno TEATRO “MONTICELLO” – GROTTAGLIE (TA)

•Titolo del Convegno GIORNATA DELLA MEMORIA 2015

•Ente organizzatore COMUNE DI GROTTAGLIE – ASSESSORATO P.I.

• Titolo conferenza pronunciata “Meditate che questo è stato!”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE E COORDINATORE DEL CONVEGNO

• Principali destinatari CITTADINANZA

• Data 31 gennaio 2015

•Luogo del Convegno AULA MAGNA SCUOLA MEDIA DI GALATONE (LECCE)

•Titolo del Convegno GIORNATA DELLA MEMORIA 2015

•Ente organizzatore SCUOLA MEDIA “DE FERRARIS” – GALATONE (LE)

• Titolo conferenza pronunciata “Meditate che questo è stato!”

Page 20: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 20 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari STUDENTI DI TERZA MEDIA

• Data 30 gennaio 2015

•Luogo del Convegno AUDITORIUM LICEO CLASSICO “MOSCATI” – GROTTAGLIE (TA)

•Titolo del Convegno GIORNATA DELLA MEMORIA 2015

•Ente organizzatore COMUNE DI GROTTAGLIE – ASSESSORATO P.I.

• Titolo conferenza pronunciata “Meditate che questo è stato!”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE DELLE TRE SCUOLE SUPERIORI DI GROTTAGLIE (TA)

• Data 27 gennaio 2015

•Luogo del Convegno AULA MAGNA SCUOLA MEDIA “BATTISTI” - TARANTO

•Titolo del Convegno “L’EUROPA TRA MEMORIA E SPERANZA: 70 ANNI DALLA SHOAH, 70 ANNI DI PACE”

•Ente organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VIOLA” – TARANTO

• Titolo conferenza pronunciata “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario: l’importanza delle testimonianze”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

Altri relatori: On. Giovanni Battafarano (esponente Anpi), Roberto Nistri (storico), Don Ciro Alabrese (Direttore Uffico scolastico diocesano di Taranto), Alfredo Cervellera (consigliere regionale)

• Principali destinatari STUDENTI, GENITORI, CITTADINANZA

• Data 23 gennaio 2015

•Luogo del Convegno AULA MAGNA ISTITUTO TECNICO “EINAUDI” DI MANDURIA (TA)

•Ente organizzatore ISTITUTO TECNICO SUPERIORE “EINAUDI DI MANDURIA (TA)

• Titolo conferenza pronunciata “Comunicazione efficace e tecniche di memorizzazione”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari CLASSI QUINTE

• Data 11 dicembre 2014

•Luogo del Convegno RISTORANTE “PARADISO” – GROTTAGLIE (TA)

•Titolo del Convegno “L’IBISCO SCHIUDE AL MATTINO”

•Ente organizzatore UDEL (UNIVERSITA’ DELL’ETA’ LIBERA DI GROTTAGLIE)

• Titolo conferenza pronunciata “L’ibisco schiude al mattino” – presentazione del libro di Paola Morrone

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE E COORDINAMENTO

• Principali destinatari CORSISTI UDEL, CITTADINANZA

• Data 4 dicembre 2014

•Luogo del Convegno CASTELLO EPISCOPIO – GROTTAGLIE (TA)

•Titolo del Convegno PER NON DIMENTICARE… L’ALZHEIMER

•Ente organizzatore ADA TARANTO – UILP PENSIONATI

• Titolo conferenza pronunciata “Come mantenere giovane il cervello”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE E COORDINATORE

• Principali destinatari CITTADINANZA

• Data 29 novembre 2014

•Luogo del Convegno BIBLIOTECA “RONDINELLI” – COMUNE DI MONTALBANO JONICO (MATERA)

•Ente organizzatore BIBLIOTECA “RONDINELLI” – COMUNE DI MONTALBANO JONICO (MATERA)

• Titolo conferenza pronunciata “Comunicazione efficace e tecniche di memorizzazione”

Page 21: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 21 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari CITTADINANZA

• Data 7-8-9 maggio 2014

•Luogo del Convegno UNIVERSITA’ FEDERICO II - NAPOLI

•Titolo del Convegno CONGRESSO NAZIONALE PER DOCENTI “DIDAMATICA 2014”

•Ente organizzatore AICA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIVERSITA’ FEDERICO II DI NAPOLI

• Titolo conferenza pronunciata “Il ruolo delle ICT in presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali per una didattica inclusiva”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari DOCENTI

• Data 24-25 febbraio 2014

•Luogo del Convegno PONTIFICIA UNIVERSITA’ DELLA SANTA CROCE - ROMA

•Titolo del Convegno CONGRESSO INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA

•Ente organizzatore PONTIFICAL UNIVERSITY OF THE CROSS

School of Philosophy – MCE Research Centre

• Titolo conferenza pronunciata “Università della Terza Età, lifelong learning e sviluppo umano”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari DOCENTI

• Data 2 FEBBRAIO 2014

•Luogo del Convegno TEATRO MONTICELLO – GROTTAGLIE (TA)

•Titolo del Convegno LA GIORNATA DELLA MEMORIA

•Ente organizzatore COMUNE DI GROTTAGLIE

• Titolo conferenza pronunciata “Dalla Memoria al Ricordo: testimonianze e riflessioni per non dimenticare

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari CITTADINANZA

• Data 27 GENNAIO 2014

•Luogo del Convegno AUDITORIUM LICEO MOSCATI – GROTTAGLIE (TA)

•Titolo del Convegno LA GIORNATA DELLA MEMORIA

•Ente organizzatore COMUNE DI GROTTAGLIE

• Titolo conferenza pronunciata “Dalla Memoria al Ricordo: testimonianze e riflessioni per non dimenticare

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari ALUNNI CLASSI QUINTE SCUOLE SUPERIORI

• Data 20-21 settembre 2013

•Luogo del Convegno CRAIOVA (ROMANIA)

•Titolo del Convegno “DISCORSO E CULTURA NELLA LINGUA E NELLA LETTERATURA ITALIANA”

•Ente organizzatore UNIVERSITA’ DI CRAIOVA – FACOLTA’ DI LETTERE sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Romania, dell’Istituto Italiano di cultura “Vito Grasso” di Bucarest, della Società “Dante Alighieri”, del Viceconsolato italiano onorario di Craiova.

• Titolo conferenza pronunciata “L’arte del comunicare nella professione insegnante per un’efficace didattica della lingua italiana”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari DOCENTI, STUDENTI

• Data 7-8-9 maggio 2013

•Luogo del Convegno CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR) DI PISA

Page 22: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 22 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

•Titolo del Convegno CONGRESSO NAZIONALE PER DOCENTI “DIDAMATICA 2013”

•Ente organizzatore AICA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA E CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR) DI PISA

• Titolo conferenza pronunciata “Lifelong Learning e ICT per superare il Digital Divide”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari DOCENTI

• Data 6 febbraio 2013

•Luogo del Convegno CASTELLO EPISCOPIO DI GROTTAGLIE (TA)

•Titolo del Convegno “Dalla memoria al ricordo… testimonianze e riflessioni per non dimenticare”

•Ente organizzatore UDEL (Università dell’Età Libera di Grottaglie (TA)

• Titolo conferenza pronunciata “Dalla memoria al ricordo… testimonianze e riflessioni per non dimenticare”

• Principali mansioni e responsabilità ORGANIZZAZIONE, COORDINAMENTO E RELATORE

• Principali destinatari CITTADINANZA

• Data 11 dicembre 2012

•Luogo del Convegno SALA MEETING RISTORANTE “PARADISO” DI GROTTAGLIE (TA)

•Titolo del Convegno CERIMONIA DI INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2012/2013

•Ente organizzatore UDEL (Università dell’Età Libera di Grottaglie (TA)

• Titolo conferenza pronunciata “Dall’educazione degli adulti al Lifelong Learning: Motivazioni e Prospettive”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE LECTIO MAGISTRALIS

• Principali destinatari CORSISTI UDEL

• Data 14-15-16 maggio 2012

•Luogo del Convegno UNIVERSITA’ “ALDO MORO” DI BARI – SEDE DI TARANTO

•Titolo del Convegno CONGRESSO NAZIONALE PER DOCENTI “DIDAMATICA 2012”

•Ente organizzatore AICA – MIUR – UNIVERSITA’ “ALDO MORO” DI BARI

• Titolo conferenza pronunciata "L'utilizzo dei media e possibili implicazioni psicoeducativo-didattiche nella fase di post ospedalizzazione”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari DOCENTI

• Data 10 febbraio 2012

•Luogo del Convegno AUDITORIUM DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE. (TA)

•Titolo del Convegno “Dalla Memoria al Ricordo: testimonianze e riflessioni per non dimenticare”

•Ente organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. CASTRIOTA” DI S. MARZANO (TA)

• Titolo conferenza pronunciata “Dalla Memoria al Ricordo: testimonianze e riflessioni per non dimenticare”

• Principali mansioni e responsabilità ORGANIZZAZIONE, COORDINAMENTO E RELATORE CON INTERVISTA ALLA SIG.RA ANTONIA COSTELLA, PROFUGA ISTRIANA E MOGLIE DI UN SOPRAVVISSUTO AI CAMPI DI STERMINIO NAZISTI

• Principali destinatari DOCENTI, ALUNNI, CITTADINANZA

• Data 28 gennaio 2012

•Luogo del Convegno AULA ZANCA - COMUNE DI SACILE (PORDENONE)

•Titolo del Convegno “Come sviluppare il carisma”

•Ente organizzatore COMUNE DI SACILE

• Titolo conferenza pronunciata “Come sviluppare il carisma”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari DOCENTI E PROFESSIONISTI

Page 23: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 23 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

• Data 22 maggio 2011

•Luogo del Convegno BASE MILITARE STAZIONE AEROMOBILI DELLA MARINA MILITARE DI GROTTAGLIE (TA)

•Titolo del Convegno “150 anni dall’Unità d’Italia”

•Ente organizzatore UDEL (UNIVERSITÀ DELL’ETÀ LIBERA DI GROTTAGLIE (TA)

• Titolo conferenza pronunciata “Il Risorgimento e la Costituzione Italiana”

• Principali mansioni e responsabilità ORGANIZZAZIONE, COORDINAMENTO E RELATORE

• Principali destinatari CITTADINANZA – CORSISTI UDEL

• Data 4-6 maggio 2011

•Luogo del Convegno POLITECNICO DI TORINO

•Titolo del Convegno CONGRESSO NAZIONALE PER DOCENTI DIDAMATICA 2011 “INSEGNARE FUTURO”

•Ente organizzatore AICA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – POLITECNICO DI TORINO

• Titolo conferenza pronunciata "Tecniche di memorizzazione e CMC (Comunicazione Mediata dal Computer) per un efficace processo di insegnamento-apprendimento”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari DOCENTI. Tra i presenti al convegno: Il Presidente della Regione Piemonte, Il Presidente della provincia di Torino, Il Presidente AICA, il Presidente Confindustria, il Direttore generale del Miur)

• Data 13 marzo 2011

•Luogo del Convegno SALA CONFERENZE CASTELLO EPISCOPIO COMUNE DI GROTTAGLIE

•Titolo del Convegno “Il Risorgimento delle donne”

•Ente organizzatore UDEL (UNIVERSITÀ DELL’ETÀ LIBERA DI GROTTAGLIE (TA)

• Titolo conferenza pronunciata “Il Risorgimento delle donne”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari CITTADINANZA – CORSISTI UDEL

• Data 4 giugno 2010

•Luogo del Convegno AULA ZANCA - COMUNE DI SACILE (PORDENONE)

•Titolo del Convegno “Comunicazione Efficace e Tecniche di Memorizzazione”

•Ente organizzatore ASSESSORATO ALLA CULTURA COMUNE DI SACILE (PORDENONE)

• Titolo conferenza pronunciata “Comunicazione Efficace e Tecniche di Memorizzazione”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari DOCENTI E PROFESSIONISTI

• Data 16 gennaio 2010

•Luogo del Convegno SALA CONFERENZE CENTRO MORMONE – VIA S. QUIRINO - PORDENONE

•Titolo del Convegno “I segreti del parlare in pubblico (per una comunicazione efficace)”

•Ente organizzatore ASSOCIAZIONE CULTURALE ISA (Innovativi Scrittori Associati) - PORDENONE

• Titolo conferenza pronunciata “I segreti del parlare in pubblico (per una comunicazione efficace)”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari CITTADINANZA

• Data 4-6 novembre 2009

•Luogo del Convegno UNIVERSITA’ LA SAPIENZA - ROMA

•Titolo del Convegno CONGRESSO NAZIONALE AICA 2009 “ICT per la valorizzazione dei beni e delle attività culturali”

•Ente organizzatore AICA – MINISTERO DEI BENI CULTURALI – UNIVERSITA’ LA SAPIENZA DI ROMA

• Titolo conferenza pronunciata "L'evoluzione delle tecniche della comunicazione nella produzione culturale:

Page 24: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 24 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

dall’eloquenza della retorica classica allo slang degli sms".

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari DOCENTI E PROFESSIONISTI Tra i presenti al convegno: Un ministro, il Presidente dell’UNESCO CNI, Il Rettore dell’Università La Sapienza, L’Assessore allo Sviluppo Economico, Ricerca, Innovazione Turismo della Regione Lazio, Il Comanda nazionale dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, L’Amministratore Delegato di Poste Italiane, il rappresentante della Ragioneria Generale dello Stato, il Direttore generale delle Ferrovie dello Stato, il Presidente degli Industriali e delle Imprese di Roma, il Consigliere del Ministro per l’Innovazione della PA

• Data 28 Maggio 2009

•Luogo del Convegno SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “DON LUIGI STURZO” – GROTTAGLIE (TA)

•Titolo del Convegno “La Giornata dell’Europa”

•Ente organizzatore SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “DON LUIGI STURZO” – GROTTAGLIE (TA)

• Titolo conferenza pronunciata “L’Unione Europea: storia, cultura e sfide future”

• Principali mansioni e responsabilità COORDINAMENTO E RELATORE

• Principali destinatari DOCENTI E STUDENTI

• Data 18 aprile 2009

•Luogo del Convegno SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “DON LUIGI STURZO” – 74023 GROTTAGLIE (TA)

•Titolo del Convegno “In Cammino verso la Costituzione: 1945-1948” (Con mostra fotografico-documentaria)

•Ente organizzatore PROVINCIA DI TARANTO – ARCHIVIO DI STATO DI TARANTO

• Titolo conferenza pronunciata “In Cammino verso la Costituzione: 1945-1948”

• Principali mansioni e responsabilità COORDINAMENTO E RELATORE

• Principali destinatari DOCENTI – STUDENTI - CITTADINANZA

• Data 10 dicembre 2008

•Luogo del Convegno SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “DON LUIGI STURZO” – GROTTAGLIE (TA)

•Titolo del Convegno CERIMONIA DI INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2008/2009

•Ente organizzatore UDEL (Università dell’Età Libera di Grottaglie -TA)

• Titolo conferenza pronunciata “1948-2008: La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo – Il difficile cammino dei diritti umani per la costruzione di un mondo civile”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE LECTIO MAGISTRALIS

• Principali destinatari CORSISTI UDEL

• Data 09 maggio 2008

•Luogo del Convegno SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “DON LUIGI STURZO” – GROTTAGLIE (TA)

•Titolo del Convegno “1948 – 2008: Il valore della Costituzione nel suo 60° anniversario”

•Ente organizzatore UDEL (Università dell’Età Libera di Grottaglie -TA) – COMUNE DI GROTTAGLIE

• Titolo conferenza pronunciata “1948 – 2008: Il valore della Costituzione nel suo 60° anniversario”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari CORSISTI UDEL - CITTADINANZA

• Data 11 febbraio 2008

•Luogo del Convegno SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “DON LUIGI STURZO” – GROTTAGLIE (TA)

•Titolo del Convegno GIORNO DEL RICORDO 2008 (in ricordo delle vittime delle Foibe)

•Ente organizzatore SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “DON LUIGI STURZO” – GROTTAGLIE (TA)

• Titolo conferenza pronunciata “Memoria tra passato e futuro”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari ALUNNI CLASSI TERZE

• Data 26 gennaio 2008

Page 25: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 25 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

•Luogo del Convegno SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “DON LUIGI STURZO” – 74023 GROTTAGLIE (TA)

•Titolo del Convegno GIORNATA DELLA MEMORIA 2008 (in ricordo delle vittime della Shoah)

•Ente organizzatore SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “DON LUIGI STURZO” – GROTTAGLIE (TA)

• Titolo conferenza pronunciata “Memoria tra passato e futuro”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE con INTERVISTA al sig. Vito Tocci, sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti

• Principali destinatari ALUNNI CLASSI TERZE

• Data 31 marzo 2007

•Luogo del Convegno SALA CONFERENZE BIBLIOTECA CALVAIRATE - MILANO

•Titolo del Convegno PRESENTAZIONE OPERE EDITORIALI

•Ente organizzatore CASA EDITRICE AZZURRA 7 - VENEZIA

• Titolo conferenza pronunciata “La cronologia persiana e la durata dell’esilio babilonese degli ebrei”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE

• Principali destinatari CITTADINANZA

• Data 3-4 dicembre 2007

•Luogo del Convegno SALA CATTANEO DELL’EX BATTERIA – GANDOLI (TA)

•Titolo del Convegno “I Mestieri del Territorio: lavorare l’argilla –Itinerario Interculturale”

•Ente organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A. GEMELLI” – 74020 LEPORANO (TA)

• Principali mansioni e responsabilità COORDINAMENTO OPERATIVO

• Principali destinatari DOCENTI

• Data 10 febbraio 2006

•Luogo del Convegno LICEO CLASSICO “QUINTO ENNIO” - TARANTO

•Titolo del Convegno GIORNO DEL RICORDO 2006 (in ricordo delle vittime delle Foibe)

•Ente organizzatore LICEO CLASSICO “QUINTO ENNIO” - TARANTO

• Titolo conferenza pronunciata “Dai lager alle foibe: una tragica storia per rinnovare la memoria”

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE CON INTERVISTA ALLA SIG.RA ANTONIA COSTELLA, PROFUGA ISTRIANA

• Principali destinatari ALUNNI DELLE CLASSI QUINTE

• Data 27 e 30 gennaio 2006

•Luogo del Convegno BIBLIOTECA COMUNALE DI MARTINA FRANCA (TA)

•Titolo del Convegno “La cultura del territorio per i valori di cittadinanza – un percorso interculturale”

•Ente organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A. GEMELLI” – 74020 LEPORANO (TA)

• Principali mansioni e responsabilità COORDINAMENTO OPERATIVO

• Principali destinatari DOCENTI

• Data 20-21 dicembre 2005

•Luogo del Convegno CASTELLO MUSCETTOLA DI LEPORANO (TA)

•Titolo del Convegno “La cultura del territorio per i valori di cittadinanza – un percorso interculturale”

•Ente organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A. GEMELLI” – 74020 LEPORANO (TA)

• Principali mansioni e responsabilità COORDINAMENTO OPERATIVO

• Principali destinatari DOCENTI

• Data 16 febbraio 2005

•Luogo del Convegno ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “CABRINI – 74100 TARANTO

•Titolo del Convegno GIORNATA DELLA MEMORIA 2005

•Ente organizzatore ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “CABRINI – 74100 TARANTO

• Titolo conferenza pronunciata “Le categorie da Sterminare”

Page 26: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 26 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE CON INTERVISTA AL SIG. ANTONIO COSTELLA, PROFUGO ISTRIANO E SOPRAVVISSUTO AI CAMPI DI STERMINIO NAZISTI

• Principali destinatari ALUNNI CLASSI QUINTE

• Data 27 gennaio 2005

•Luogo del Convegno TEATRO MONTICELLO – GROTTAGLIE (TA)

•Titolo del Convegno GIORNATA DELLA MEMORIA 2005

•Ente organizzatore ASSESSORATO PUBBLICA ISTRUZIONE COMUNE DI GROTTAGLIE

• Titolo conferenza pronunciata “Le categorie da sterminare”. E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “E all’alba venne il gelo”.

• Principali mansioni e responsabilità RELATORE, COORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE

• Principali destinatari STUDENTI - CITTADINANZA

• Data 16 maggio 2003

•Luogo del Convegno CASTELLO MUSCETTOLA DI LEPORANO (TA)

•Titolo del Convegno Convegno provinciale “Storia del Novecento: I valori della Shoah”

•Ente organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A. GEMELLI” – 74020 LEPORANO (TA)

• Titolo conferenza pronunciata INTERVISTA AL SIG. ANTONIO COSTELLA, SOPRAVVISSUTO AI CAMPI DI STERMINIO NAZISTI E PROFUGO ISTRIANO

• Principali mansioni e responsabilità CHAIRMAN e MODERATORE

• Principali destinatari STUDENTI – DOCENTI - CITTADINANZA

• Data Dal 23 al 25 maggio 2000

•Luogo del Convegno DIREZIONE DIDATTICA STATALE “A. GEMELLI” – LEPORANO (TA)

•Titolo del Convegno “L’intolleranza religiosa e razziale nel periodo nazifascista”

•Ente organizzatore DIREZIONE DIDATTICA STATALE “A. GEMELLI” – SCUOLA MEDIA “CARLO ALBERTO DALLA CHIESA” – LEPORANO (TA)

• Titolo conferenza pronunciata “Le persecuzioni nazifasciste dei Triangoli viola”

• Principali mansioni e responsabilità ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO della Mostra di Documenti Storici e del Convegno – RELATORE

• Principali destinatari STUDENTI – DOCENTI – CITTADINANZA.

Tra i relatori nel convegno il Provveditore agli Studi di Taranto, la scrittrice ebrea Elisa Springer, sopravvissuta ad Auschwitz e di diversi studiosi di storia moderna e contemporanea

ULTERIORI CONFERENZE PRONUNCIATE SUL TEMA DELLA SHOAH IN CONVEGNI PUBBLICI CON

INTERVISTE A SOPRAVVISSUTI AI CAMPI DI STERMINIO

• Data 20-21 maggio 2000

•Luogo del Convegno Castello di Copertino (LECCE)

• Data 3 luglio 2000

•Luogo del Convegno Auditorium Comunale di Castellaneta (TARANTO)

• Data 30 luglio 2000

•Luogo del Convegno Piazza Comunale di Porto Cesareo (LECCE)

• Data 21 ottobre 2000

•Luogo del Convegno Sala Conferenze del Comune di Massafra (TARANTO)

• Data 15 dicembre 2000

•Luogo del Convegno Sala Convegni del Comune di Noci (BARI)

Page 27: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 27 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

• Data 2 febbraio 2001

•Luogo del Convegno Auditorium Scuola Media “Michelangelo” di Laterza (TARANTO)

• Data 7 febbraio 2001

•Luogo del Convegno Sala Consiliare del Comune di Altamura (BARI)

• Data 10 febbraio 2001

•Luogo del Convegno Salone del Palazzo della Cultura – piazzale Bestat (TARANTO)

• Data 10 marzo 2001

•Luogo del Convegno Sala Consiliare del Comune di Villafranca Tirrena (MESSINA)

• Data 20 aprile 2001

•Luogo del Convegno Sala Congressi Liceo Scientifico “G. Tarantino” di Gravina di Puglia (BARI)

• Data 27 aprile 2001

•Luogo del Convegno Sala Consiliare del Comune di S. Lucia del Mela (MESSINA)

• Data 28 aprile 2001

•Luogo del Convegno Salone delle Rappresentanze del Comune di MESSINA

• Data 17 maggio 2001

•Luogo del Convegno Palazzo Ducale di Martina Franca (TARANTO)

• Data 02 giugno 2001

•Luogo del Convegno Sala Comunale di Ostuni (BRINDISI)

• Data 27 giugno 2001

•Luogo del Convegno Scuola Elementare di Fasano (BRINDISI)

• Data 30 giugno 2001

•Luogo del Convegno Sala Consiliare del Comune di Alberobello (BARI)

• Data 04 luglio 2001

•Luogo del Convegno Teatro Socrate di Castellana Grotte (BARI)

• Data 01 agosto 2001

•Luogo del Convegno Auditorium Comunale di Locorotondo (BARI)

• Data 20 0ttobre 2001

•Luogo del Convegno Biblioteca Comunale di S. Vito dei Normanni (BRINDISI)

PUBBLICAZIONI

“I culti acattolici durante il ventennio fascista” in L’antifascista, Roma, Maggio 1999 :

“I Pionieri dell’obiezione di coscienza”, in Fra Martirio e Resistenza, di Matteo Pierro, Sacchi Ed., Milano, 2002;

“I dimenticati dalla storia, fra martirio e resistenza”, recensione del libro di Matteo Pierro, pubblicata sul Corriere del Giorno del 26 gennaio 2002;

Prefazione al libro “Al di là dei mulini a vento: crimini compiuti in nome di Dio” di Cosimo Cellammare, Azzurra 7 Editrice, Venezia, 2005;

“L’evoluzione delle tecniche della comunicazione nella produzione culturale: dall’eloquenza della retorica classica allo slang degli sms”, AICA, Roma, 2009. – ISBN 978-88-901620-84;

"Tecniche di memorizzazione e CMC (Comunicazione Mediata dal Computer) per un efficace processo di insegnamento-apprendimento”, AICA, Roma, 2011- ISBN 978-88-905406-22;

Page 28: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 28 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

"L'utilizzo dei media e possibili implicazioni psicoeducativo-didattiche nella fase di post ospedalizzazione”, AICA, Roma, 2012 – ISBN 978-88-905406-7-7;

“Lifelong Learning e ICT per superare il Digital Divide”, AICA, ROMA, 2013 – ISBN 978-88-98091-10-2;

“Pane al Veleno” (Il contraddittorio legame tra Taranto e Ilva), GROTTAGLIE, 2013, ISBN 978-88-90889-004;

“L’arte del comunicare nella professione insegnante per un’efficace didattica della lingua italiana” in Atti del Convegno “Discorso e metodo nella lingua e nella letteratura italiana”, a cura di Elena Pirvu, Craiova, 20-21 settembre 2013 - ”, pubblicata a Firenze da Franco Cesati Editori, 2014 (ISBN 978-88-7667-506-5);

“Il ruolo delle ICT in presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali per una didattica inclusiva”, AICA, ROMA, 2014 – ISBN 978-88-98091-31-7;

“Università della Terza età, lifelong learning e sviluppo umano”. (Pubblicato in Research Papers rivista on line a cura del Centro di Ricerca MCE della Pontificia Università della Santa Croce) – ROMA, 2015, ISSN: 2421-5708;

“Ethos, Pathos, Logos: efficacia della retorica classica nella professione docente” (Pubblicato in Forum,supplemento alla rivista internazionale di Filosofia Acta Philosophica), ROMA, 2015;

“Elementi e concetti filosofici nell’inferno di Dante” in Atti del Convegno “Presente e futuro della lingua e della letteratura italiana: problemi, metodi, ricerche”, a cura di Elena Pirvu, Craiova, 18-19 settembre 2015, pubblicato a Firenze da Franco Cesati Editori, 2017, ISBN 978-88-7667-643-7;

“Escatologia millenarista nella Chiesa dei primi secoli” in “Ciò che il fedele spera”, prefazione di padre Federico Lombardi, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2017, ISBN 978-88-266-0002-5;

Articoli pubblicati nella rubrica di storia del periodico MagazinE di Taranto e provincia: 1) “Che cosa accadde quel 25 aprile del 1945?”, Anno 6°, n. 3, 1-15 maggio 2002; 2) “La rabbia e l’orgoglio di Oriana Fallaci”, Anno 6°, n. 4, 16-31 maggio 2002; 3) “Il 2 giugno 1946 e la fine della monarchia in Italia”, Anno 6°, n. 5, 1-15 giugno 2002; 4) “Ucronia, la storia che non c’è stata”, Anno 6°, n. 6, 15-30 giugno 2002; 5) “Il 4 luglio americano e la libertà”, Anno 6°, n. 7, 1-15 luglio 2002; 6) “I Savoia in Italia e la fine di un esilio”, Anno 6°, n. 8, 16-31 luglio 2002; 7) “I crimini contro l’umanità e il Tribunale Penale Internazionale”, Anno 6°, n. 9, 1-31 agosto 2002; 8) “11 settembre 2001: un giorno che ha cambiato la storia”, Anno 6°, n. 10, 1-15 settembre 2002; 9) “Il 1914 e la fine della Belle Epoque”, Anno 6°, n. 11, 16-30 settembre 2002; 10) “La scoperta dell’America tra Colombo e Vespucci”, Anno 6°, n. 12, 1-15 ottobre 2002; 11) “La storia e le sue lezioni di vita”, Anno 6°, n. 13, 16-31 ottobre 2002; 12) “La ricerca della felicità nella storia”, Anno 6°, n. 14, 1-15 novembre 2002; 13) “Da dove veniamo? Che cosa siamo? Dove andiamo?”, Anno 6°, n. 15, 16-30 novembre 2002; 14) “Le origini del Natale, dalla Bibbia al commercio”, Anno 6°, n. 16, 1-15 dicembre 2002; 15) “Il Capodanno: origine, tradizione e pericoli”, Anno 6°, n. 17, 16-31 dicembre 2002; 16) “La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, Realtà possibile o ideale irraggiungibile?”, Anno 7°, n. 1, 1-15 gennaio 2003; 17) La legge che istituisce il “Giorno della Memoria”: un momento di riflessione in ricordo delle vittime del nazismo”, Anno 7°, n. 2,

16-31 gennaio 2003; 18) “I ragazzi del Gemelli di Leporano premiati dal Capo dello Stato”, Anno 7°, n. 3, 1-15 febbraio 2003; 19) “Giorgio Castriota Scanderbeg: un grande eroe albanese in Puglia”, Anno 7°, n. 4, 16-28 febbraio 2003; 20) “Il carnevale e la quaresima: storia di eccessi e penitenze”, Anno 7°, n. 5, 1-15 marzo 2003; 21) “Il più grande uomo che sia mai esistito”, Anno 7°, n. 6, 16-31 marzo 2003; 22) “L’insensatezza della guerra descritta dalla poesia”, Anno 7°, n. 7, 1-15 aprile 2003; 23) “La libertà religiosa in Italia: fatto o leggenda?”, Anno 7°, n. 8, 16-30 aprile 2003; 24) “Le divisioni islamiche ed il futuro dell’Iraq”, Anno 7°, n. 9, 1-15 maggio 2003; 25) “2 giugno 1946: perché gli italiani scelsero la repubblica?”, Anno 7°, n.11, 1-15 giugno 2003; 26) “Bisogna ricordare le atrocità del passato?”, Anno 7°, n. 14, 16-31 luglio 2003; 27) “Le profezie di Nostradamus: quanto sono credibili e degne di fede?”, Anno 7°, n. 15, 1-31 agosto 2003; 28) “Fortunati si nasce o si diventa?”, Anno 7°, n. 16, 1-15 settembre 2003; 29) “Le repressioni fasciste tra Tribunale Speciale e “villeggiatura al Confino”, Anno 7°, n. 17, 16-30 settembre 2003; 30) “Voltaire e Locke, maestri di tolleranza sempre più attuali”, Anno 7°, n. 18, 1-15 ottobre 2003; 31) “Quel 16 ottobre di sessanta anni fa …”, Anno 7°, n. 19, 16-31 ottobre 2003.

Page 29: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · pagina 1 - curriculum vitae di [ de angelis ciro ] formato europeo per i l curriculum vitae fo r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r

Pagina 29 - Curriculum vitae di [ DE ANGELIS CIRO ]

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE Francese

• Capacità di lettura Buono

• Capacità di scrittura Buono

• Capacità di espressione orale Buono

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

- Ho acquisito capacità e competenze relazionali partecipando attivamente a regolarmente a riunioni di gruppo in associazioni culturali di varia natura.

- Ho acquisito la capacità di parlare in pubblico pronunciando innumerevoli conferenze su argomenti di carattere storico, sociale, religioso e filosofico in convegni e seminari di studi tenuti in scuole, centri culturali, sale comunali, biblioteche, teatri, ecc…

- Ho tenuto corsi di arte oratoria e sulle tecniche della comunicazione in pubblico

- Ho organizzato e tenuto corsi per analfabeti, insegnando a leggere e a scrivere a persone adulte e anziane.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

- Ho organizzato e coordinato decine di convegni sulla Shoah e su altri temi di carattere storico – culturale, con la partecipazione di storici, professori universitari, studiosi e sopravvissuti ai campi di sterminio.

- Ho organizzato decine di mostre di documenti storici sull’olocausto e partecipato, in qualità di RELATORE, insieme a storici, prof. Universitari, studiosi e sopravvissuti ai campi di sterminio, ad altrettanti convegni sulla Shoah, tra cui si elencano di seguito i principali ai quali sono stato invitato:

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

- Competenze con tutti i programmi del pacchetto Office e di navigazione in Internet

- Competenze tecniche in ristrutturazioni edilizie

Si autorizza al trattamento dei dati personali secondo il D.Lgs 196/2003.

IN FEDE

Ciro De Angelis