i4school collaborative 3

28
Collaborative Working Torino, 30 novembre 2012 Lara Marcellin

Upload: csp-scarl

Post on 13-Jun-2015

264 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: I4school collaborative 3

Collaborative Working

Torino, 30 novembre 2012

Lara Marcellin

Page 2: I4school collaborative 3

Partecipazione e collaborazione

2

"In una classe, l'insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure." Ernest Abbé

Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

Page 3: I4school collaborative 3

Da dove siamo partiti..

3Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

Page 4: I4school collaborative 3

Social Media Landscape

4Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

Page 5: I4school collaborative 3

Collaborative working

5

Piattaforme all’interno delle quali :

Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

• “Dire la propria”• Collaborare• Condividere le competenze e

scambiarsi buone pratiche

Page 6: I4school collaborative 3

DRUPAL – cos’è

6

• Drupal è un content management system: uno strumento software studiato per facilitare la gestione dei contenuti di siti web

• Ha un'architettura lego style, è scritto in PHP ed è distribuito sotto GNU GPL licence.

• Offre un' interfaccia di amministrazione attraverso la quale è possibile gestire ogni singola parte del sito web, senza possedere skill di programmazione.

Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

Page 7: I4school collaborative 3

DRUPAL – Come nasce

7

• Drupal nasce nel 2000, tra i banchi dell'università di Anversa.

• All'inizio si trattava di un piccolo sito interattivo creato da Dries Buytaert per permettere agli studenti di inviare note e notizie utili a tutti.

• Finita l'università, il gruppo di studenti decise di pubblicare il sito su internet in modo da poter continuare a comunicare: nacque così drop.org.

• Una volta pubblicato sul Web, l'utenza del sito aumentò e i membri iniziarono a parlare di autenticazione, moderazione, rating, syndication e di come implementarle sul sito.

• Nel 2001 Dries decide di rilasciare il software dietro drop.org con il nome di Drupal e con licenza open source, per permettere ad altre persone di utilizzare ed estendere il sistema.

Page 8: I4school collaborative 3

DRUPAL

8Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

Page 9: I4school collaborative 3

Drupal – qualche numero

9

Drupal è potente e modulare: • 19.339 moduli• 1.561 temi• 512 distribuzioni• 22.187 sviluppatori

http://drupal.org/

Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

• community attiva -> supporto

Page 10: I4school collaborative 3

Tecnologie e linguaggi

10Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

Piattaforma LAMP

• Sistema operativo: Linux

• Web server: Apache

• Database: MySQL

• Server side: PHP (Drupal)

Linguaggi di sviluppo

• Client web: HTML, CSS, Javascript

• Server side/ Drupal: PHP

Page 11: I4school collaborative 3

11Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

Page 12: I4school collaborative 3

12Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

Page 13: I4school collaborative 3

13Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

Page 14: I4school collaborative 3

YourVoice - il modello

14

Obie

ttiv

i

Sviluppo di una piattaforma basata su alcuni tratti caratterizzanti il web 2.0 in grado di supportare i processi di partecipazione.

Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

Page 15: I4school collaborative 3

YourVoice - il modello #2

15Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

“La partecipazione diffusa permette di creare occasioni di maggiore consapevolezza e apprendimento su questioni di forte interesse collettivo e favorire un maggiore equilibrio democratico fra componenti diverse e spesso in dissenso fra loro”

[http://www.fondazionebassetti.org/it/pellegrini/2009/06/esercizi_di_democrazia_parteci.html]

Page 16: I4school collaborative 3

YourVoice - le funzionalità

16

Blog Petizioni Voto

In questa sezione gli utenti possono discutere liberamente sulle tematiche d’interesse e confrontarsi con gli altri così da individuare gli aspetti di maggior rilevanza su cui impostare le petizioni

Un canale ideale per costruire e sottoporre raccolte di firme misurandosu base numerica il grado di partecipazione

Il sistema permette agli utenti di esprimere attraverso il meccanismo del voto unapreferenza su tematiche proposte a livello redazionale

Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

Page 17: I4school collaborative 3

YourVoice - gli utenti

17

Cittadino Pubblica Amministrazione

Scrive interventi e commenti sul blog: testo, video, foto

Propone petizioni scrivendone il testo e verificandone l’andamento

Firma le petizioni e partecipa alla discussione

Vota le proposte della pubblica amministrazione

Entra in contatto con gli altri utenti del sistema attraverso gli strumenti social

Definisce il regolamento a cui gli utenti dovranno attenersi

Definisce numero di firme necessarie e tempo a disposizione per la sottoscrizione

Prende in carico le petizioni che raggiungono le firme necessarie nel tempo indicato

Individua soluzioni ai problemi e sottopone diverse possibilità agli utenti finali attraverso lo strumento di voto

Scrive interventi e commenti sul blog: testo, video, foto

Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

Page 18: I4school collaborative 3

18

YourVoice

Page 19: I4school collaborative 3

YourVoice – i (possibili) contesti d’uso

19

Pubbliche Amministrazioni

Imprese

Associazioni di categoria

La partecipazione degli utenti su temi di interesse

collettivo

La valutazione del livello di gradimento di un prodotto o servizio

La definizione di campagne di opinione, sondaggi

d’opinione

Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

Page 20: I4school collaborative 3

NICE: contesto Enterprise 2.0

20Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

L’uso in modalità emergente di piattaforme di social software all’interno delle aziende o tra le aziende ed i propri partner e clienti.

Gerarchica

Unidirezionale

Top-down

Enterprise + Web2.0 = Enterprise 2.0

ENTERPRISE 2.0ENTERPRISE 1.0

Cooperazione

Capitalizzazione dell’esperienza

Aumento della flessibilità

Uso di strumenti innovativi per la collaborazione e condivisione della conoscenza

Enterprise 2.0 è la naturale evoluzione dell’impresa

ENTERPRISE 2.0Andrew McAfee

Page 21: I4school collaborative 3

NICE – Obiettivo

21Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

Ambiente collaborativo organizzato attorno al concetto di “gruppi di lavoro” che permette a differenti team e utenti di lavorare insieme.

Next Interactive Collaborative Environment

Page 22: I4school collaborative 3

Nice - la piattaforma#1

22

Page 23: I4school collaborative 3

Nice - la piattaforma#2

23

Page 24: I4school collaborative 3

Nice - le funzionalità#1

24Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

Next Interactive Collaborative Environment

Dashboard

BlogWiki

Compiti

Shoutbox

Calendario

Page 25: I4school collaborative 3

Nice - le funzionalità#2

25Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

Next Interactive Collaborative Environment

Lista To-Do

Archivio File

Messaggi Privati

Questionario

Bookmarks

Multilinguismo

Quiz

Page 26: I4school collaborative 3

NICE – Attuali contesti d’uso

26

• SVEA – Enti di formazione professionale• Politecnico – corso di Business Planning• Scuola.csp.it

Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

Page 27: I4school collaborative 3

Grazie per l’attenzione!

27Innovation&Creativity4Schools – 30 Novembre 2012

CSP innovazione nelle ICT s.c. a r.l.

Sede Via Nizza n. 1500126 Torino – Italy(ingresso da Via Alassio, 11/c)

Tel +39 011 4815111Fax +39 011 4815001E-mail: [email protected]

Lara MarcellinArea Manager - Collaborative & Interactive Architectures Direzione Progettazione

mail: [email protected] cell: +39 348 6024346tel. +39 011 4815195

www.csp.it

Page 28: I4school collaborative 3

CSP innovazione nelle ICT s.c. a r.l.

Sede Via Nizza n. 150 – 10126 Torino – Italy(ingresso da Via Alassio, 11/c)

Tel +39 011 4815111Fax +39 011 4815001E-mail: [email protected]

www.csp.it

28

Lara MarcellinArea Manager - Collaborative & Interactive Architectures Direzione Progettazione

mail: [email protected] cell: +39 348 6024346tel. +39 011 4815195