il rina e la navigazione interna - venicemaritimeschool.com · Łl™instaurarsi del regime...

14
Il RINA e la Il RINA e la Navigazione Navigazione Interna Interna Ing Ing . Alessandro . Alessandro Musmeci Musmeci Capo Capo ufficio ufficio RINA RINA Milano Milano Venezia Venezia 25 25 maggio maggio 2007 2007

Upload: hakhanh

Post on 17-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Il RINA e la Il RINA e la Navigazione Navigazione

InternaInterna

IngIng. Alessandro . Alessandro MusmeciMusmeci

Capo Capo ufficio ufficio RINA RINA MilanoMilano

VeneziaVenezia 25 25 maggiomaggio 20072007

id25468156 pdfMachine by Broadgun Software - a great PDF writer! - a great PDF creator! - http://www.pdfmachine.com http://www.broadgun.com

www.rina.org - Together for Excellence

I grandi periodi storici del RINAI grandi periodi storici del RINA

� Fondazione, sviluppo e consolidamento (dalla creazione

del Regno d�Italia alla 1a guerra mondiale),

� Statalizzazione (dalla 1a alla 2a guerra mondiale),

� Rinascita, ritorno al privato e internazionalizzazione (dalla

2a guerra mondiale ad oggi),

� Europa Unita e Mercato Comune

www.rina.org - Together for Excellence

Fondazione, sviluppo e consolidamentoFondazione, sviluppo e consolidamento

� 1861: il RINA viene fondato a Genova con il nome di REGISTRO

ITALIANO

� Viene pubblicato il primo Libro Registro

� Il naviglio classificato viene diviso in tre classi, in funzione del grado di fiducia

� Il Regio Decreto 29 settembre 1870 riconosce il Registro Italiano come Ente di Pubblica Utilità ed Ente Morale

� Giugno 1871: approvati Statuto e Regolamento Tecnico

� Il DMM del 29 aprile 1881 riconosce l�equivalenza delle visite e perizie fatte dal Registro Italiano con quelle ufficiali

� 1909: viene fondato il REGISTRO NAZIONALE

� 28 giugno 1910: Registro Italiano e Registro Nazionale si fondono assumendo il nome di Registro Nazionale Italiano

� 9 ottobre 1910 il nuovo organismo viene riconosciuto Ente Morale con l�approvazione dello Statuto

www.rina.org - Together for Excellence

Statalizzazione (dalla 1a alla 2a guerra mondiale) Statalizzazione (dalla 1a alla 2a guerra mondiale)

� 8 novembre 1917: il Registro Nazionale Italiano assume la

denominazione di Registro Navale Italiano (nuovo Statuto)

� 1921: la Sede Legale viene portata a Roma (la sede

amministrativa rimane a Genova e vengono create due Direzioni

Tecniche a Genova e Trieste)

� l�instaurarsi del regime fascista comporta, con l�introduzione del

corporativismo, la completa sudditanza del Registro Italiano agli

organi di controllo governativi che da un lato non lascia spazio a

libere scelte, dall�altro dà impulso al miglioramento delle

competenze tecniche ed assegna all�Istituto nuovi compiti di

responsabilità:

� D.L. 1 novembre 1926 n. 2138: Riordina l�Istituto e gli attribuisce

nuove ed iportanti funzioni inerenti la marina mercantile

nazionale, fra le quali la stazzatura delle navi

� R.D. 9 giugno 1927, n 2163: conferisce il servizio di classificazione,

sorveglianza e visite degli aeromobili addetti a servizi

commerciali all�Istituto che assume la denominazione di Registro

Italiano Navale ed Aeronautico (R.I.N.ed A.)

www.rina.org - Together for Excellence

Statalizzazione (dalla 1a alla 2a guerra mondiale)Statalizzazione (dalla 1a alla 2a guerra mondiale)

� Decreto 20 novembre 1927: attribuisce al R.I.N. ed A. il servizio

premi e compensi per la costruzione e la riparazione del naviglio

mercantile nazionale.

� Regio Decreto 3 ottobre 1929, n. 1563: estende la competenza

dell�Isituto alle navi adibite alla navigazione interna.

� Regio Decreto 9 luglio 1936, n 1513 (convertito nella Legge 25

marzo 1937 , n 677): stabilisce il riordinamento del R.I.N. ed A.

� Regio Decreto Legge 24 novembre 1938, n. 1922: istituisce il

Registro Aeronautico Italiano (R.A.I.), sottoposto al Ministero

dell�Aeronautica. In conseguenza del distacco l�istituto riprende

la sua fisionomia esclusivamente navale ed assume la

denominazione di Registro Italiano Navale (R.I.NA.)

� Il 28 febbraio 1933 il R.I.NA. pubblica il testo delle �Regole del

Bordo Libero Italiano�, a seguito della Conferenza di Londra sul

Bordo Libero del 1930

� Il 3 maggio 1939 si tiene a Roma il primo congresso degli Istituti di

classificazione.

www.rina.org - Together for Excellence

Statalizzazione (dalla 1a alla 2a guerra mondiale)Statalizzazione (dalla 1a alla 2a guerra mondiale)

� Il secondo conflitto mondiale, con la perdita della quasi totalità

della flotta, riduce al minimo l�attività del R.I.NA. E causa

l�interruzione, dal 1941 al 1945, della pubblicazione del Libro

Registro.

� Il Decreto Luogotenenziale 28 dicembre 1944 instaura un regime

commissariale e scioglie il Consiglio di Amministrazione ed il

Comitato Direttivo.

www.rina.org - Together for Excellence

Rinascita, ritorno al privato e internazionalizzazioneRinascita, ritorno al privato e internazionalizzazione

� Dal 1945 al 1947 il Registro Italiano Navale si riorganizza

logisticamente e tecnicamente per riprendere in pieno la propria

attività e far fronte alle nuove esigenze.

� A seguito del mutato quadro politico, il riordinamento del R.I.NA.

trova formale sanzione con il Decreto Legislativo del Capo

Provvisorio dello Stato 22 gennaio 1947, n. 340 successivamente

ratificato in Legge 17 aprile 1956, n 561

� DPR 28 giugno 1949, n. 631 � Approvazione del Regolamento per

la Navigazione Interna: l�Art. 72 affida al RINA la classificazione

delle navi da passeggeri adibite a servizio di linea di SL>25 T in

navigazione interna.

� Nel maggio 1960, nell�ambito della delegazione italiana

costituita dal Ministero della Marina Mercantile, partecipa alla

Conferenza Sulla Salvaguardia della Vita Umana in Mare (SOLAS)

a Londra.

� Entra a far parte dei principali organismi di Unificazione

internazionali (IIW, ISO, IEC..)

www.rina.org - Together for Excellence

Rinascita, ritorno al privato e internazionalizzazioneRinascita, ritorno al privato e internazionalizzazione

� Nel 1964 sotto la Direzione Generale dell�Ing. Lorenzo Spinelli l�Istituto compie un ulteriore salto di qualità nella sua internazionalizzazione (nasce l�Ufficio Studi, nel 1966 partecipa ai lavori della Convenzione Internazionale sul Bordo Libero, entra a far parte dell� ISSC)

� Nel 1968 Il R.I.NA. Fonda con altri sei Registri (ABS, BV, DNV, GL, LRS, NKK) l� �International Association of Classification Societies�(IACS). Oggi i membri effettivi sono 11; ai 7 fondatori si sono aggiunti: CCS, KRS, PRS, RSR. Due sono i membri associati: CRS eIRS. Il 90% del naviglio mondiale è classificato con Registri membri dell�IACS.

� Nel 1969 il RINA partecipa alla Conferenza Internazionale sulla Stazzatura delle navi (l�Ing. Spinelli presiede il Comitato Tecnico)

� Nel 1973 l�Ing. Spinelli ricopre la carica di Presidente dei MSC dell�IMO

� Dal 1975 al 1976 il RINAdetiene la presidenza dell�IACS

� Nel 1978 partecipa ai lavori del protocollo 1978 alla SOLAS ed alla MARPOL (l�ing. Spinelli presiede il Comitato Tecnico del Protocollo relativo alla MARPOL)

www.rina.org - Together for Excellence

Europa Unita e Mercato ComuneEuropa Unita e Mercato Comune

� In data 22 novembre 1994 il Consiglio della CEE emana la Direttiva 94/57/CE relativa alle disposizioni ed alle norme comuni per le organizzazioni che effettuano ispezioni e visite di controllo a bordo delle navi.

� Detta direttiva dà luogo, in Italia, ad uno scenario della certificazione navale notevolmente diverso da quello precedente (non più permesso dopo il 31 dicembre 1997), in cui il RINA era l'unico organismo autorizzato a classificare le navi di bandiera italiana e ad effettuare su di esse i controlli della sicurezza e protezione antinquinamento previsti dalle relative Convenzioni internazionali

� Novembre 2000: il Comitato Operativo del RINA decide una revisione della struttura operativa del RINA che viene concentrata in due Divisioni: la Divisione Navale e la Divisione Certificazione e Sevizi Industriali

� Decreto 12 novembre 2001: Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti autorizza il RINA all�esercizio della classificazione delle navi mercantili e dei galleggianti nazionali destinati alla navigazione marittima ed interna (in attuazione della direttiva 94/57/CE)

� Con altrettanti decreti vengono autorizzati anche BV, ABS e GL.

www.rina.org - Together for Excellence

Il RINA e la Navigazione InternaIl RINA e la Navigazione Interna

� Fino al 1970 il RINA ha classificato le navi destinate alla

Navigazione Interna secondo lo standard tecnico previsto dai

suoi Regolamenti Principali

� A far data dal 25 aprile 1970 è entrato in vigore il Regolamento

provvisorio per la Costruzione e la Classificazione delle navi

destinate alla Navigazione Interna

� 1 gennaio 1997: entra in vigore il Regolamento per la Costruzione

e la Classificazione delle navi destinate alla Navigazione Interna

� Attualmente il Regolamento di Classificazione per la Navigazione

Interna è in corso di revisione.

www.rina.org - Together for Excellence

Regolamento per le Costruzione e la Classificazione delle navi dRegolamento per le Costruzione e la Classificazione delle navi destinate alla estinate alla

Navigazione Interna (ed. 1997)Navigazione Interna (ed. 1997)

� Sezione A Norme generali e Classificazione

� Sezione B Regolamento per la costruzione � per tutti i tipi di navi

� Sezione C Regolamento per gli apparati motori e i macchinari in genere

� Sezione D Regolamento per gli impianti elettrici

� Sezione E Regolamento per gli impianti di automazione

� Sezione F Regolamento per la protezione contro gli incendi

� Sezione G Regolamento per i materiali ed i collaudi

� Sezione H Regolamento per le saldature

� Sezione I Norme addizionali per particolari tipi di navi

- navi da passeggeri

- navi traghetto

- navi per il trasporto di carichi solidi alla rinfusa

- navi petroliere ed altre navi cisterna per prodotti infiammabili

- navi per il trasporto di gas liquefatti

- navi cisterna per trasporto prodotti chimici liquidi pericolosi

- rimorchiatori e spintori

- chiatte e pontoni

- convogli a spinta

- navi atte al rimorchio

- navi atte a garantire la propulsione di una formazione in coppia

www.rina.org - Together for Excellence

Regolamento per le Costruzione e la Classificazione delle navi dRegolamento per le Costruzione e la Classificazione delle navi destinate alla estinate alla

Navigazione Interna (ed. 1997)Navigazione Interna (ed. 1997)

APPENDICIAPPENDICI

� Appendice 1 Inquinamento

� Appendice 2 Igiene e sicurezza degli alloggi dell�equipaggio e

dell�ambiente di lavoro

� Appendice 3 Mezzi di salvataggio

� Appendice 4 Norme per gli impianti a gas liquefatti per usi domestici

� Appebdice 5 Bordo libero

� Appendice 6 Stabilità e compartimentazione

� Appendice 7 Posto di comando e sistemazione sui ponti

� Appendice 8 Sistemazione particolare della stazione di comando per

la conduzione della nave con il radar da parte di una

sola persona

� Appendice 9 Dotazioni varie

� Appendice 10 Elenco delle vie navigabili interne della rete

comunitaria europea suddivise geograficamente

nelle zone 1, 2, 3 e 4

� Appendice 11 Controllo del rumore prodotto dalle navi autopropulse

� Appendice 12 Disposizioni particolari

� Appendice 13 Elenco delle norme ISO

www.rina.org - Together for Excellence

Navi in Classe RINA per Navigazione interna

BANDIERA N. GT

ITALIA 132 39.464

PARAGUAY 106 84.768

ARGENTINA 35 36.318

BRASILE 38 28.125

ALTRE 2 730

TOTALI 313 189.405

www.rina.org - Together for Excellence

Dettagli Navi in Classe RINA per Navigazione Interna