il teorema di lagrange - unicalpls/sciunzi-pls-2014.pdfdal teorema di rolle deduciamo l’esistenza...

27
Il Teorema di Lagrange B. Sciunzi Department of Mathematics Università della Calabria February 10, 2014 B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 1 / 14

Upload: others

Post on 26-Mar-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Il Teorema di Lagrange

B. Sciunzi

Department of MathematicsUniversità della Calabria

February 10, 2014

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 1 / 14

Page 2: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

TheoremSia f : [a,b]→ R, continua in [a,b] e derivabile in (a,b). Allora esistealmeno un punto c ∈ (a,b) tale che:

f ′(c) =f (b)− f (a)

b − a.

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 2 / 14

Page 3: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Proof.Definiamo

h(x) := f (x)− Kx K ∈ R .

Notiamo che h risulta continua in [a,b] e derivabile in (a,b).Determiniamo K in modo che h(a) = h(b). Con alcuni calcoli si ricava

K =f (b)− f (a)

b − a⇒ h(x) = f (x)− f (b)− f (a)

b − ax .

Dal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c ∈ (a,b) tale cheh′(c) = 0. Per tale c risulta

f ′(c) =f (b)− f (a)

b − a.

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 3 / 14

Page 4: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Proof.Definiamo

h(x) := f (x)− Kx K ∈ R .

Notiamo che h risulta continua in [a,b] e derivabile in (a,b).Determiniamo K in modo che h(a) = h(b). Con alcuni calcoli si ricava

K =f (b)− f (a)

b − a⇒ h(x) = f (x)− f (b)− f (a)

b − ax .

Dal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c ∈ (a,b) tale cheh′(c) = 0. Per tale c risulta

f ′(c) =f (b)− f (a)

b − a.

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 3 / 14

Page 5: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Proof.Definiamo

h(x) := f (x)− Kx K ∈ R .

Notiamo che h risulta continua in [a,b] e derivabile in (a,b).Determiniamo K in modo che h(a) = h(b). Con alcuni calcoli si ricava

K =f (b)− f (a)

b − a⇒ h(x) = f (x)− f (b)− f (a)

b − ax .

Dal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c ∈ (a,b) tale cheh′(c) = 0. Per tale c risulta

f ′(c) =f (b)− f (a)

b − a.

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 3 / 14

Page 6: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Domande agli studenti

1) Perché definiamo la funzione ausiliaria h ? Perché la scelta giustaè h(x) := f (x)− Kx ?

2) Come possiamo sapere che esisterà un K tale che h(a) = h(b) ?

3) Quale è il significato geometrico del punto c ?

OBIETTIVO: introduzione della retta secante passante per i punti(a, f (a)) e (b, f (b)) e del significato geometrico del Teorema diLagrange.

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 4 / 14

Page 7: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Domande agli studenti

1) Perché definiamo la funzione ausiliaria h ? Perché la scelta giustaè h(x) := f (x)− Kx ?

2) Come possiamo sapere che esisterà un K tale che h(a) = h(b) ?

3) Quale è il significato geometrico del punto c ?

OBIETTIVO: introduzione della retta secante passante per i punti(a, f (a)) e (b, f (b)) e del significato geometrico del Teorema diLagrange.

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 4 / 14

Page 8: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Domande agli studenti

1) Perché definiamo la funzione ausiliaria h ? Perché la scelta giustaè h(x) := f (x)− Kx ?

2) Come possiamo sapere che esisterà un K tale che h(a) = h(b) ?

3) Quale è il significato geometrico del punto c ?

OBIETTIVO: introduzione della retta secante passante per i punti(a, f (a)) e (b, f (b)) e del significato geometrico del Teorema diLagrange.

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 4 / 14

Page 9: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Domande agli studenti

1) Perché definiamo la funzione ausiliaria h ? Perché la scelta giustaè h(x) := f (x)− Kx ?

2) Come possiamo sapere che esisterà un K tale che h(a) = h(b) ?

3) Quale è il significato geometrico del punto c ?

OBIETTIVO: introduzione della retta secante passante per i punti(a, f (a)) e (b, f (b)) e del significato geometrico del Teorema diLagrange.

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 4 / 14

Page 10: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Equazione retta secante passante per i punti (a, f (a)) e (b, f (b)):

rs(x) =f (b)− f (a)

b − a(x − a) + f (a) .

Possibilmente da ricavare dal fascio di rette

rq(x) =f (b)− f (a)

b − ax + q .

Equazione retta tangente alla funzione nel punto (c, f (c)):

tc(x) = f ′(c)(x − c) + f (c) =f (b)− f (a)

b − a(x − c) + f (c) .

Portiamo gli studenti a fare osservazioni sui coefficienti angolari.

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 5 / 14

Page 11: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Equazione retta secante passante per i punti (a, f (a)) e (b, f (b)):

rs(x) =f (b)− f (a)

b − a(x − a) + f (a) .

Possibilmente da ricavare dal fascio di rette

rq(x) =f (b)− f (a)

b − ax + q .

Equazione retta tangente alla funzione nel punto (c, f (c)):

tc(x) = f ′(c)(x − c) + f (c) =f (b)− f (a)

b − a(x − c) + f (c) .

Portiamo gli studenti a fare osservazioni sui coefficienti angolari.

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 5 / 14

Page 12: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 6 / 14

Page 13: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Seconda dimostrazione del Teorema di Lagrange

Proof.Definiamo

h(x) := f (x)− rs(x) = f (x)−( f (b)− f (a)

b − a(x − a) + f (a)

).

Notiamo che h risulta continua in [a,b] e derivabile in (a,b). Inoltrerisulta h(a) = h(b) = 0. Dal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza dic ∈ (a,b) tale che h′(c) = 0. Per tale c risulta

f ′(c)− f (b)− f (a)

b − a= 0

e quindi

f ′(c) =f (b)− f (a)

b − a.

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 7 / 14

Page 14: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Seconda dimostrazione del Teorema di Lagrange

Proof.Definiamo

h(x) := f (x)− rs(x) = f (x)−( f (b)− f (a)

b − a(x − a) + f (a)

).

Notiamo che h risulta continua in [a,b] e derivabile in (a,b). Inoltrerisulta h(a) = h(b) = 0. Dal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza dic ∈ (a,b) tale che h′(c) = 0. Per tale c risulta

f ′(c)− f (b)− f (a)

b − a= 0

e quindi

f ′(c) =f (b)− f (a)

b − a.

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 7 / 14

Page 15: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Seconda dimostrazione del Teorema di Lagrange

Proof.Definiamo

h(x) := f (x)− rs(x) = f (x)−( f (b)− f (a)

b − a(x − a) + f (a)

).

Notiamo che h risulta continua in [a,b] e derivabile in (a,b). Inoltrerisulta h(a) = h(b) = 0. Dal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza dic ∈ (a,b) tale che h′(c) = 0. Per tale c risulta

f ′(c)− f (b)− f (a)

b − a= 0

e quindi

f ′(c) =f (b)− f (a)

b − a.

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 7 / 14

Page 16: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Domande agli studenti

1) Come è possibile intuire l’idea di questa dimostrazione ?

2) E’ possibile utilizzare una retta diversa dalla retta secante ?

3) Come può essere individuato graficamente il punto c ?

Possiamo aiutarci con un software didattico.

OBIETTIVO: avviare l’intuizione verso una dimostrazione piùgeomtrica.

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 8 / 14

Page 17: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Domande agli studenti

1) Come è possibile intuire l’idea di questa dimostrazione ?

2) E’ possibile utilizzare una retta diversa dalla retta secante ?

3) Come può essere individuato graficamente il punto c ?

Possiamo aiutarci con un software didattico.

OBIETTIVO: avviare l’intuizione verso una dimostrazione piùgeomtrica.

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 8 / 14

Page 18: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Domande agli studenti

1) Come è possibile intuire l’idea di questa dimostrazione ?

2) E’ possibile utilizzare una retta diversa dalla retta secante ?

3) Come può essere individuato graficamente il punto c ?

Possiamo aiutarci con un software didattico.

OBIETTIVO: avviare l’intuizione verso una dimostrazione piùgeomtrica.

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 8 / 14

Page 19: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Terza dimostrazione del Teorema di Lagrange

Theorem (Il Teorema di Lagrange per funzioni continue)

Sia f : [a,b]→ R una funzione continua. Se esiste x̄ ∈ (a,b) tale che

f (x̄) < rs(x̄) ,

allora esistono anche c ∈ (a,b) e q ∈ R tali che

f (x) ≥ rq(x) in [a,b] e f (c) = rq(c) .

Ricordiamors(x) =

f (b)− f (a)

b − a(x − a) + f (a) .

erq(x) =

f (b)− f (a)

b − ax + q .

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 9 / 14

Page 20: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Consideriamo, al variare del parametro q ∈ R, la retta

rq(x) =f (b)− f (a)

b − ax + q .

E’ facilmente intuibile che per valori piccoli del parametro q (q < 0 e |q|grande) si avrà

rq(x) < f (x) per ogni x ∈ [a,b] .

Questo segue dall’ipotesi di continuità su f . Infatti, ponendo

mf := minx∈[a,b]

f (x) e Mq := maxx∈[a,b]

rq(x)

si avrà rq(x) < f (x) in [a,b], se Mq < mf .

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 10 / 14

Page 21: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

PoniamoA := {q : rq(x) < f (x)} e q̄ := sup A .

Notiamo che rq̄(x) ≤ f (x) e che, necessariamente,

∃ c ∈ (a,b) tale che rq̄(c) = f (c) .

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 11 / 14

Page 22: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Per dedurre il Teorema di Lagrange ultilizzeremo il seguente

Lemma (Funzioni tangenti in un punto)

Siano f ,g : (a,b)→ R due funzioni derivabili in (a,b). Se

f (x) ≥ g(x) per x ∈ (a,b) e f (c) = g(c) c ∈ (a,b)

alloraf ′(c) = g′(c) .

Proof.Ponendo

h(x) := f (x)− g(x) ,

segue che h(·) ha un minimo in x = c. Dal Teorema di Fermat si hah′(c) = 0 da cui

f ′(c) = g′(c) .

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 12 / 14

Page 23: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Per dedurre il Teorema di Lagrange ultilizzeremo il seguente

Lemma (Funzioni tangenti in un punto)

Siano f ,g : (a,b)→ R due funzioni derivabili in (a,b). Se

f (x) ≥ g(x) per x ∈ (a,b) e f (c) = g(c) c ∈ (a,b)

alloraf ′(c) = g′(c) .

Proof.Ponendo

h(x) := f (x)− g(x) ,

segue che h(·) ha un minimo in x = c. Dal Teorema di Fermat si hah′(c) = 0 da cui

f ′(c) = g′(c) .

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 12 / 14

Page 24: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Theorem (Il nostro approfondimento sul Teorema di Lagrange)

Sia f : [a,b]→ R continua in [a,b] e derivabile in (a,b). Se esistex̄ ∈ (a,b) tale che f (x̄) < rs(x̄) allora esistono anche c ∈ (a,b) e q ∈ Rtali che f (x) ≥ rq(x) in [a,b] e f (c) = rq(c). Per tale valore c risulta

f ′(c) =f (b)− f (a)

b − a.

Inoltre rq(x) ≡ tc(x).

Proof.Dal Teorema di Lagrange per funzioni continue otteniamo che esistec ∈ (a,b) e q ∈ R tali che f (x) ≥ rq(x) in [a,b] e f (c) = rq(c). DalLemma Funzioni tangenti in un punto segue

f ′(c) = r ′q(c) ≡ f (b)− f (a)

b − a.

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 13 / 14

Page 25: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Theorem (Il nostro approfondimento sul Teorema di Lagrange)

Sia f : [a,b]→ R continua in [a,b] e derivabile in (a,b). Se esistex̄ ∈ (a,b) tale che f (x̄) < rs(x̄) allora esistono anche c ∈ (a,b) e q ∈ Rtali che f (x) ≥ rq(x) in [a,b] e f (c) = rq(c). Per tale valore c risulta

f ′(c) =f (b)− f (a)

b − a.

Inoltre rq(x) ≡ tc(x).

Proof.Dal Teorema di Lagrange per funzioni continue otteniamo che esistec ∈ (a,b) e q ∈ R tali che f (x) ≥ rq(x) in [a,b] e f (c) = rq(c). DalLemma Funzioni tangenti in un punto segue

f ′(c) = r ′q(c) ≡ f (b)− f (a)

b − a.

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 13 / 14

Page 26: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Per gli studenti

Ottenere tutti i risultati precedenti nel caso analogo " x̄ ∈ (a,b) taleche f (x̄) > rs(x̄)...".Dedurre il seguente

Theorem (Il nostro approfondimento sul Teorema di Lagrange)

Sia f : [a,b]→ R continua in [a,b] e derivabile in (a,b). Se esistonox̄1 ∈ (a,b) tale che f (x̄1) < rs(x̄1) e x̄2 ∈ (a,b) tale che f (x̄2) > rs(x̄2)allora esistono anche c1 ∈ (a,b), q1 ∈ R e c2 ∈ (a,b), q2 ∈ R tali chef (x) ≥ rq1(x) in [a,b] e f (c1) = rq1(c1) e f (x) ≤ rq2(x) in [a,b] ef (c2) = rq2(c2).Per tali c1, c2 risulta

f ′(c1) =f (b)− f (a)

b − a= f ′(c2) .

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 14 / 14

Page 27: Il Teorema di Lagrange - Unicalpls/Sciunzi-pls-2014.pdfDal Teorema di Rolle deduciamo l’esistenza di c 2(a;b) tale che h0(c) = 0. Per tale c risulta f0(c) = f(b) f(a) b a: B. Sciunzi

Per gli studenti

Ottenere tutti i risultati precedenti nel caso analogo " x̄ ∈ (a,b) taleche f (x̄) > rs(x̄)...".Dedurre il seguente

Theorem (Il nostro approfondimento sul Teorema di Lagrange)

Sia f : [a,b]→ R continua in [a,b] e derivabile in (a,b). Se esistonox̄1 ∈ (a,b) tale che f (x̄1) < rs(x̄1) e x̄2 ∈ (a,b) tale che f (x̄2) > rs(x̄2)allora esistono anche c1 ∈ (a,b), q1 ∈ R e c2 ∈ (a,b), q2 ∈ R tali chef (x) ≥ rq1(x) in [a,b] e f (c1) = rq1(c1) e f (x) ≤ rq2(x) in [a,b] ef (c2) = rq2(c2).Per tali c1, c2 risulta

f ′(c1) =f (b)− f (a)

b − a= f ′(c2) .

B. Sciunzi (UNICAL) Lagrange February 10, 2014 14 / 14