introduzione allo humanistic management lezioni 1 e 2 marco minghetti pavia 21 02 2011

37
Introduzione allo Introduzione allo Humanistic Management Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Marco Minghetti Pavia Pavia 21 02 2011 21 02 2011

Upload: vanna-radaelli

Post on 03-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Introduzione alloIntroduzione alloHumanistic ManagementHumanistic Management

Lezioni 1 e 2Lezioni 1 e 2

Marco Minghetti Marco Minghetti

Pavia Pavia 21 02 2011 21 02 2011

Page 2: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

1 PREMESSA1 PREMESSA

Page 3: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

www.youtube.com/watch?www.youtube.com/watch?v=qtP3FWRo6Owv=qtP3FWRo6Ow

Page 4: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Chi parla male, Chi parla male, pensa male e vive pensa male e vive

male. Bisogna male. Bisogna trovare le parole trovare le parole giuste: le parole giuste: le parole sono importanti!sono importanti!

Nanni MorettiNanni Moretti

Page 5: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Youth Unemployement: Youth Unemployement: the unique situation of Italythe unique situation of Italy

There has been a dramatic increase in youth unemployment in There has been a dramatic increase in youth unemployment in the entire OECD region over the past two years, and the the entire OECD region over the past two years, and the unemployment keeps rising. Governments are now urged to act unemployment keeps rising. Governments are now urged to act immediately to limit the damage. immediately to limit the damage. Italy's youth Italy's youth unemployment (15 to 24 year olds) is three to four times unemployment (15 to 24 year olds) is three to four times that of the rest of the population. OECD figures show it is that of the rest of the population. OECD figures show it is now (now (April 2010April 2010) close to an average of 30 percent. ) close to an average of 30 percent.   

Italy is in a unique situation where the transition from Italy is in a unique situation where the transition from leaving higher education to finding work is particularly leaving higher education to finding work is particularly difficultdifficult. . Italian youths with higher education has the Italian youths with higher education has the lowest employment rate in the whole of the OECD region, lowest employment rate in the whole of the OECD region, according to the survey mapping the number of 15 to 29 year according to the survey mapping the number of 15 to 29 year olds who are in employment. olds who are in employment. 

In most countries there is a link between getting an education In most countries there is a link between getting an education and finding a job; the higher the education, the easier it is to and finding a job; the higher the education, the easier it is to find work. But the situation in Italy is different. find work. But the situation in Italy is different. The The employment rate for Italian youths who have no more employment rate for Italian youths who have no more than secondary education is higher than that of youths than secondary education is higher than that of youths with higher education. with higher education. Statistically it doesn't pay to get a Statistically it doesn't pay to get a higher degree, both from an employment and wage level point higher degree, both from an employment and wage level point of view.of view.  

From: From: Jobs – tough times for the young, , Jérome CUKIER , 14-apr- , 14-apr-2010, OECD FACTBLOG2010, OECD FACTBLOG

Page 6: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Unemployment rates by selected age Unemployment rates by selected age groupsgroups

FROM: OECD Employment Outlook 2010FROM: OECD Employment Outlook 2010Country 2006 (15-24)

2009 (15-24)

2009 (25-54)

2009 (55-64)

Italy 21,6 25,4 7,0 3,4

Australia 10,0 11,6 4,5 3,4

Canada 11,6 15,3 7,1 7,0

Denmark 7,7 11,3 5,2 4,7

France 21,3 22,4 7.7 6,3

Germany 13,6 11,0 7,3 8,0

Japan 8,0 9,1 4,9 4,6

Spain 17,9 37,9 16,5 12,1

United Kingdom

13,9 18,9 6,1 4,6

United States 10,5 17,6 8,3 6,6

OECD (weighted average)

12,5 16,4 7,3 5,7

ISTAT: a dicembre 2010 disoccupazione giovanile al 29%

Page 7: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Most Young People Entering the U.S. Workforce Lack Critical Skills Essential For Success

As the baby boom generation slowly exits As the baby boom generation slowly exits

the U.S. workplace, a new survey of the U.S. workplace, a new survey of leaders from a consortium of business leaders from a consortium of business

research organizations finds the research organizations finds the incoming generation sorely lacking in incoming generation sorely lacking in much needed workplace skills — both much needed workplace skills — both basic academic and more advanced basic academic and more advanced

“applied” skills, according to a report “applied” skills, according to a report released today.released today.

Page 8: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

The report is based on a detailed survey of 431 human resource officials that was conducted in April and May 2006 by The Conference Board, Corporate Voices for Working Families, the Partnership for 21st Century Skills, and the Society for Human Resource Management. Its objective was to examine employers’ views on the readiness of new entrants to the U.S. workforce — recently hired graduates from high schools, two-year colleges or technical schools, and four-year colleges.

“The future workforce is here, and it is ill-prepared,” concludes the report.

The findings reflect employers’ growing frustrations over the preparedness of new entrants to the workforce. Employers expect young people to arrive with a core set of basic knowledge and the ability to apply their skills in the workplace – and the reality is not matching the expectation.

NOT EVEN THE BASICS

Business leaders report that while the three “R’s” are still fundamental to every employee’s ability to do the job, applied skills such as teamwork, critical thinking, and communication are essential for success at work. In fact, at all educational levels, these applied skills trump basic knowledge skills such as reading and mathematics in importance in the view of employers. In order to succeed in the workplace of the 21st Century, high school and college graduates need to master basic academic skills as well as a complement of applied skills. The survey also found though that too many new entrants to the workforce are not adequately prepared in these important skills.

Page 9: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Risultati indagine Almalaurea Risultati indagine Almalaurea 2010: 2010: Competenze e remunerazioni Competenze e remunerazioni

dei laureatidei laureatiLe competenze sono state distinte in due classi: tecnico-Le competenze sono state distinte in due classi: tecnico-

specialistiche e trasversali. La prima classe è stata a sua volta specialistiche e trasversali. La prima classe è stata a sua volta distinta in tre dimensioni: distinta in tre dimensioni:

saperi disciplinari, saperi disciplinari, competenze tecniche che vengono, o possono essere, simulate competenze tecniche che vengono, o possono essere, simulate

nelle prove di assunzione, nelle prove di assunzione, competenze cognitive (pensiero cognitivo, concettuale e competenze cognitive (pensiero cognitivo, concettuale e

sistemico). sistemico).

La seconda classe è stata a sua volta scomposta in due dimensioni: La seconda classe è stata a sua volta scomposta in due dimensioni: competenze gestionali e competenze relazionali. Il peso e l’ordine Il peso e l’ordine

di importanza attribuito dalla media dei selezionatori del di importanza attribuito dalla media dei selezionatori del personale alle cinque competenze sono evidenziati dalle figure 1 personale alle cinque competenze sono evidenziati dalle figure 1 e 2, da cui emerge un’immagine capovolta rispetto alle comuni e 2, da cui emerge un’immagine capovolta rispetto alle comuni credenze accademiche: le competenze trasversali ‘pesano’ credenze accademiche: le competenze trasversali ‘pesano’ all’incirca 10 punti percentuali in più, e sono ‘più importanti’ di all’incirca 10 punti percentuali in più, e sono ‘più importanti’ di circa il 30 percento rispetto a quelle tecnico-specialistiche, circa il 30 percento rispetto a quelle tecnico-specialistiche, venendo così di fatto a costituire l’oggetto principale della venendo così di fatto a costituire l’oggetto principale della selezione.selezione.

Page 10: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Cosa è un organigrammaCosa è un organigramma

www.youtube.com/watch?v=whXMR9I9Tr8

Page 11: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Cosa è necessario?Cosa è necessario?

E’ necessario scrivere una domandaE’ necessario scrivere una domandae alla domanda allegare il curriculum.e alla domanda allegare il curriculum.

A prescindere da quanto si è vissutoA prescindere da quanto si è vissutoil curriculum dovrebbe essere breve.il curriculum dovrebbe essere breve.

E’ d’obbligo concisione e selezione dei fatti.E’ d’obbligo concisione e selezione dei fatti.Cambiare paesaggi in indirizziCambiare paesaggi in indirizzie ricordi incerti in date fisse.e ricordi incerti in date fisse.

Scrivere il curriculumScrivere il curriculum

Page 12: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Di tutti gli amori basta quello coniugaleDi tutti gli amori basta quello coniugale

e dei bambini solo quelli nati.e dei bambini solo quelli nati.

Conta più chi ti conosce di chi conosci tu.Conta più chi ti conosce di chi conosci tu.I viaggi solo se all’estero.I viaggi solo se all’estero.L’appartenenza a un che, ma senza un perché.L’appartenenza a un che, ma senza un perché.Onoreficenze senza motivazione.Onoreficenze senza motivazione.

Scrivi come se non parlassi mai di te stessoScrivi come se non parlassi mai di te stesso e ti evitassi.e ti evitassi.

Page 13: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Sorvola su cani, gatti e uccelli,Sorvola su cani, gatti e uccelli,cianfrusaglie del passato, amici e sogni.cianfrusaglie del passato, amici e sogni.

Meglio il prezzo che il valoreMeglio il prezzo che il valoree il titolo che il contenuto.e il titolo che il contenuto.Meglio il numero di scarpa, che non dove vaMeglio il numero di scarpa, che non dove vacolui per cui ti scambiano.colui per cui ti scambiano.

Aggiungi una foto con l’orecchio scoperto.Aggiungi una foto con l’orecchio scoperto.E’ la sua forma che conta, non ciò che sente.E’ la sua forma che conta, non ciò che sente.Cosa si sente?Cosa si sente?Il fragore delle macchine che tritano carta.Il fragore delle macchine che tritano carta.

Page 14: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Harvard Business Review, maggio 2004, Harvard Business Review, maggio 2004, presaenta i risultati di ricerca effettuata su presaenta i risultati di ricerca effettuata su 1.052 «star», tutti stock analyst che hanno 1.052 «star», tutti stock analyst che hanno lavorato per banche d' affari statunitensi :lavorato per banche d' affari statunitensi :

il 46% dei talenti riduce di oltre il 20% le il 46% dei talenti riduce di oltre il 20% le proprie prestazioni nell' anno di ingresso proprie prestazioni nell' anno di ingresso nella nuova impresa; nella nuova impresa;

nella maggioranza dei casi l' arrivo di un nella maggioranza dei casi l' arrivo di un talento riduce le performance del gruppo talento riduce le performance del gruppo in cui è inserito; in cui è inserito;

il 36% dei talenti lascia la nuova impresa il 36% dei talenti lascia la nuova impresa entro 36 mesi dall' arrivo; entro 36 mesi dall' arrivo;

un altro 29% lascia entro i successivi 24 un altro 29% lascia entro i successivi 24 mesi. mesi.

Page 15: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011
Page 16: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Presentazione del CorsoPresentazione del Corso

Il Corso di Humanistic Management si propone di avviare lo Il Corso di Humanistic Management si propone di avviare lo studente ad una modalità di interpretare l’azienda alternativa al studente ad una modalità di interpretare l’azienda alternativa al tradizionale scientific management: una apertura al nuovo che tradizionale scientific management: una apertura al nuovo che guarda alle possibilità dell’Information & Communication guarda alle possibilità dell’Information & Communication Technology coniugate a discipline che solo da qualche tempo Technology coniugate a discipline che solo da qualche tempo hanno cominciato ad essere utilizzate in contesti imprenditoriali hanno cominciato ad essere utilizzate in contesti imprenditoriali – la letteratura, la filosofia, la drammaturgia, la cinematografia, – la letteratura, la filosofia, la drammaturgia, la cinematografia, la poesia.la poesia.

Una parte del Corso sarà dedicata all’illustrazione dell’apparato Una parte del Corso sarà dedicata all’illustrazione dell’apparato teorico illustrato nel “Manifesto dello humanistic management”. teorico illustrato nel “Manifesto dello humanistic management”. Questo avverrà principalmente attraverso testimonianze e una Questo avverrà principalmente attraverso testimonianze e una lettura critica dei Principi dello Scientific management di Taylor.lettura critica dei Principi dello Scientific management di Taylor.

Page 17: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Presentazione del CorsoPresentazione del Corso

La seconda parte sarà costituita da un approfondimento La seconda parte sarà costituita da un approfondimento pratico fondato sull’analisi di venticinque poesie del Premio pratico fondato sull’analisi di venticinque poesie del Premio Nobel per la Letteratura Wisława Szymborska. Tale analisi si Nobel per la Letteratura Wisława Szymborska. Tale analisi si focalizzerà su cinque temi fondamentali per la comprensione focalizzerà su cinque temi fondamentali per la comprensione delle aziende attuali: delle aziende attuali:

la definizione dell’identità individuale e di gruppo; la definizione dell’identità individuale e di gruppo; la costruzione delle relazioni interpersonali; la costruzione delle relazioni interpersonali; la selezione delle competenze necessarie a produrre la selezione delle competenze necessarie a produrre

innovazione; innovazione; la gestione delle diversità e quindi dei talenti; la gestione delle diversità e quindi dei talenti; il processo di produzione di significato nelle organizzazioni, il processo di produzione di significato nelle organizzazioni,

per il quale Karl Weick ha coniato il termine sensemaking.per il quale Karl Weick ha coniato il termine sensemaking.

Page 18: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Presentazione del CorsoPresentazione del Corso

I vari argomenti trattati verranno presentati utilizzando I vari argomenti trattati verranno presentati utilizzando l’approccio metadisciplinare caratteristico dello humanistic l’approccio metadisciplinare caratteristico dello humanistic management. Dunque durante le lezioni ci si avvarrà delle management. Dunque durante le lezioni ci si avvarrà delle tradizionali presentazioni PowerPoint, ma anche di letture di tradizionali presentazioni PowerPoint, ma anche di letture di romanzi e poesie, visione di scene tratte da film, fotografie, romanzi e poesie, visione di scene tratte da film, fotografie, eccetera. eccetera.

L’approccio del corso è di tipo narrativo. L’approccio del corso è di tipo narrativo. A tal fine in particolare verrà A tal fine in particolare verrà utilizzato il volume “Le Aziende In-Visibili” riscrittura mutante utilizzato il volume “Le Aziende In-Visibili” riscrittura mutante de “Le città invisibili” di Italo Calvino de “Le città invisibili” di Italo Calvino

Page 19: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

BibliografiaMarco MINGHETTI – Fabiana CUTRANO, Nulla due volte. Il management attraverso le poesie di Wisława Szymborska, Libri Scheiwiller, 2006 Marco MINGHETTI & The LMS, Le Aziende In-Visibili, Libri Scheiwiller, 2008

Le slide utilizzate nel corso saranno messe a disposizione sul sito.  Ulteriori riferimenti bibliografici sulle tematiche discusse in aula verranno forniti nel corso delle lezioni.

Letture consigliate: Italo CALVINO, Le città invisibili, Einaudi.Marco MINGHETTI- Fabiana CUTRANO, Le nuove frontiere della cultura d’impresa, ETAS, 2004.

Page 20: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Modalità d’esameModalità d’esame Presentazione  di una tesina scritta di Presentazione  di una tesina scritta di

circa 25.000 battute circa 25.000 battute in formato word in formato word da fare avere al docente almeno 14 da fare avere al docente almeno 14 giorni prima della data dell’esame.giorni prima della data dell’esame.

Saranno invalidate le tesi che Saranno invalidate le tesi che contengano “copia e incolla” da siti contengano “copia e incolla” da siti internet o comunque citazioni non internet o comunque citazioni non virgolettate e correttamente indicate in virgolettate e correttamente indicate in bibliografia. Le citazioni non possono bibliografia. Le citazioni non possono comunque superare il 20% del comunque superare il 20% del contenuto totale della tesi.contenuto totale della tesi.

Sarà gradito l’impegno a discutere ciò Sarà gradito l’impegno a discutere ciò che verrà svolto a lezione insieme ai che verrà svolto a lezione insieme ai contenuti di altri testi fra quelli che contenuti di altri testi fra quelli che verranno suggeriti nel corso delle verranno suggeriti nel corso delle lezioni lezioni

Page 21: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

E-mail e indirizzi webE-mail e indirizzi web I materiali delle tesine – sotto forma di commento libero ad una I materiali delle tesine – sotto forma di commento libero ad una

delle Aziende In-Visibili: vedi anche materiali pubblicati sul delle Aziende In-Visibili: vedi anche materiali pubblicati sul metablog: metablog: http://marcominghetti.nova100.ilsole24ore.com/ ed esempi di tesine qui: ed esempi di tesine qui: http://marcominghetti.nova100.ilsole24ore.com/le_aziende_e_il_cim/

devono essere inoltrati a:devono essere inoltrati a:

[email protected] DUE SETTIMANE PRIMA DELLA DATA DELL’APPELLO.DUE SETTIMANE PRIMA DELLA DATA DELL’APPELLO.

Info sullo humanistic management al sito:Info sullo humanistic management al sito: www.humanisticmanagement.it

Video con Breve storia dello humanistic management: Video con Breve storia dello humanistic management: http://www.markom.it/index.php?option=com_hwdvideoshare&task=viewvideo&Itemid=53&video_id=782 Profilo di Minghetti accessibile anche su Facebook con materiali Profilo di Minghetti accessibile anche su Facebook con materiali

di sintesi nella sezione Album (L’impresa shakespeariana, Nulla di sintesi nella sezione Album (L’impresa shakespeariana, Nulla due volte, Le aziende In-Visibili)due volte, Le aziende In-Visibili)

Page 22: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Managemenent: etimologiaManagemenent: etimologia Il latino Il latino manusmanus, di origine indoeuropea, , di origine indoeuropea,

parla dell’organo del corpo umano, ma porta parla dell’organo del corpo umano, ma porta con sé, anche, una originaria idea di ‘tutela’, con sé, anche, una originaria idea di ‘tutela’, ‘protezione’. ‘protezione’.

Nella prima metà del 1100, in francese Nella prima metà del 1100, in francese manièremanière significa ‘modo di fare’, da cui significa ‘modo di fare’, da cui l’italiano l’italiano manieramaniera. In italiano, nel 1300, . In italiano, nel 1300, maneggiaremaneggiare. Un secolo dopo si aggiunge il . Un secolo dopo si aggiunge il senso figurato di ‘governare’. senso figurato di ‘governare’.

ManeggioManeggio si afferma nel 1500: c’è il senso si afferma nel 1500: c’è il senso di ‘lavoro fatto con le mani’, ma anche di di ‘lavoro fatto con le mani’, ma anche di ‘negozio’, ‘traffico’. ‘negozio’, ‘traffico’.

Da F. Varanini, “Le parole del manager”, Guerini, 2006Da F. Varanini, “Le parole del manager”, Guerini, 2006

Page 23: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Management: una definizioneManagement: una definizione

L’insieme delle L’insieme delle prerogative che prerogative che riguardano la direzione e riguardano la direzione e la gestione la gestione amministrativa di una amministrativa di una aziendaazienda

Page 24: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Management: declinazioniManagement: declinazioni

Sapere.it Trovati 34 risultatiSapere.it Trovati 34 risultati

management a) L'attività e la funzione del manager; b) tecnica della a) L'attività e la funzione del manager; b) tecnica della gestione industriale; c) l’insieme dei quadri dirigenti di gestione industriale; c) l’insieme dei quadri dirigenti di un'impresa un'impresa

personnel managementpersonnel management inglese (propr., direzione del personale). Indica l'attività inglese (propr., direzione del personale). Indica l'attività di selezione, assunzione e addestramento del personale di selezione, assunzione e addestramento del personale impiegatizio e direttivo di un'azienda, ed è connessa a impiegatizio e direttivo di un'azienda, ed è connessa a motivazioni interne tese al raggiungimento del successo motivazioni interne tese al raggiungimento del successo aziendale aziendale

load managementload management ingl. (propr. gestione del carico). Gestione dei carichi di ingl. (propr. gestione del carico). Gestione dei carichi di un sistema elettrico in modo tale che la richiesta di un sistema elettrico in modo tale che la richiesta di energia elettrica sia congrua con la presente energia elettrica sia congrua con la presente disponibilità degli impianti di generazione e con gli disponibilità degli impianti di generazione e con gli obiettivi a lungo termine obiettivi a lungo termine

Page 25: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Management: declinazioniManagement: declinazioni project management Tecnica manageriale consistente nel Tecnica manageriale consistente nel

predisporre una struttura organizzativa in cui predisporre una struttura organizzativa in cui la divisione dei compiti avviene sulla base delle la divisione dei compiti avviene sulla base delle specifiche esigenze dei singoli clienti specifiche esigenze dei singoli clienti

Customer relantionship managementCustomer relantionship managementFilosofia aziendale e strategia di business, Filosofia aziendale e strategia di business, volte a selezionare e a gestire le relazioni con i volte a selezionare e a gestire le relazioni con i clienti di maggior valore per l’azienda, clienti di maggior valore per l’azienda, attuando a tal fine un approccio di tipo attuando a tal fine un approccio di tipo integrato che coinvolga persone, reparti, integrato che coinvolga persone, reparti, procedure e tecnologie attraverso una cultura procedure e tecnologie attraverso una cultura aziendale “cliente-centrica”, stabilendo una aziendale “cliente-centrica”, stabilendo una comunicazione a due vie anziché solo da comunicazione a due vie anziché solo da azienda a cliente, così da fidelizzarlo e azienda a cliente, così da fidelizzarlo e accrescerne la profittabilità.accrescerne la profittabilità.

Page 26: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

affonda le sue origini in testi come affonda le sue origini in testi come La La ricchezza delle nazioniricchezza delle nazioni e nelle esperienze e nelle esperienze della rivoluzione industrialedella rivoluzione industriale

si impone come disciplina a sé stante agli si impone come disciplina a sé stante agli inizi del Novecento, con gli scritti di Taylor e inizi del Novecento, con gli scritti di Taylor e le pratiche della fabbrica fordistale pratiche della fabbrica fordista

qui si radica lo “Scientific Management”.qui si radica lo “Scientific Management”.

La storia del managementLa storia del management

Page 27: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Scientific management: Scientific management: taylorismotaylorismo

Indirizzo di studi sull'organizzazione Indirizzo di studi sull'organizzazione scientifica del lavoro, elaborato scientifica del lavoro, elaborato inizialmente dall'ingegnere inizialmente dall'ingegnere statunitense statunitense F. W. Taylor all'interno all'interno delle industrie siderurgiche della delle industrie siderurgiche della Midvale Steel Co. Midvale Steel Co.

Il sistema è illustrato nel suo saggio Il sistema è illustrato nel suo saggio del 1911, del 1911, TheThe Principles of Scientific Principles of Scientific ManagementManagement, Criteri scientifici di , Criteri scientifici di organizzazione e direzione organizzazione e direzione aziendale.aziendale.

Page 28: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Scientific management: Scientific management: taylorismotaylorismo

Taylor elaborò tecniche come il Taylor elaborò tecniche come il cronometraggio dei cronometraggio dei tempi di lavoro in un sistema produttivo diviso in tante tempi di lavoro in un sistema produttivo diviso in tante piccole unità semplici e ripetibilipiccole unità semplici e ripetibili che non consentivano che non consentivano alcun spreco di energia né di tempo. alcun spreco di energia né di tempo.

Gli operai cioè dovevano svolgere solo determinati movimenti sempre uguali per tutta la durata della giornata lavorativa. Chi aveva la capacità di essere straordinariamente Chi aveva la capacità di essere straordinariamente veloce era anche incentivato economicamente con un veloce era anche incentivato economicamente con un premio di produzione. premio di produzione.

I metodi suggeriti da Taylor si diffusero rapidamente I metodi suggeriti da Taylor si diffusero rapidamente sebbene fossero vivamente criticati da chi li sebbene fossero vivamente criticati da chi li considerava motivo di superlavoro, di azioni ripetitive e considerava motivo di superlavoro, di azioni ripetitive e monotone, causa di disoccupazione. E in verità il monotone, causa di disoccupazione. E in verità il taylorismo trascurava i lati psicologici del lavoro taylorismo trascurava i lati psicologici del lavoro puntando unicamente sull'aumento della produzione. puntando unicamente sull'aumento della produzione. Ma nonostante i suoi difetti e i suoi limiti il taylorismo Ma nonostante i suoi difetti e i suoi limiti il taylorismo si diffuse largamente nei Paesi industrializzati.si diffuse largamente nei Paesi industrializzati.

Page 29: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Tempi Moderni (1936)Tempi Moderni (1936)

Page 30: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Chi è Sergio Motta?Chi è Sergio Motta?

E’ un operaio della Fiat che in base al E’ un operaio della Fiat che in base al nuovo accordo Fiat Mirafiori fissa 320 nuovo accordo Fiat Mirafiori fissa 320 bulloni e 660 chiodi al giorno in bulloni e 660 chiodi al giorno in posizione eretta, da seduto non è posizione eretta, da seduto non è possibile, nell'abitacolo della MiTo, possibile, nell'abitacolo della MiTo, tenendo tra le braccia una macchina ad tenendo tra le braccia una macchina ad aria compressa da 5,8 chili, per un totale aria compressa da 5,8 chili, per un totale di 120 cinture di sicurezza al giorno. di 120 cinture di sicurezza al giorno.

Vedi il testo integrale dell’accordo. In In particolare da pag. 60.particolare da pag. 60.

Page 31: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011
Page 32: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011
Page 33: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

A livello della produzione:A livello della produzione: serialità serialità standardizzazione standardizzazione specializzazione del lavoro e delle specializzazione del lavoro e delle

mansioni mansioni

A livello dello scambio: A livello dello scambio: mercato di massamercato di massa orientamento al prodotto e alla quantità. orientamento al prodotto e alla quantità.

Il modello Il modello dello scientific management dello scientific management (1)(1)

Page 34: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

A livello cognitivo:A livello cognitivo: massimizzazione dei risultati nel minor massimizzazione dei risultati nel minor

tempo possibile tempo possibile trionfalismo funzionaletrionfalismo funzionale riduzionismo di ogni varianzariduzionismo di ogni varianza deresponsabilizzazione personale sul deresponsabilizzazione personale sul

risultato finalerisultato finale

Il modello Il modello dello scientific management dello scientific management (2)(2)

Page 35: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

La poiana non ha nulla da rimproverarsi.

Gli scrupoli sono estranei alla pantera nera.

I piranha non dubitano della bontà delle proprie azioni.

Il serpente a sonagli si accetta senza riserve.

Uno sciacallo autocritico non esiste.

La locusta, l'alligatore, la trichina e il tafano

vivono come vivono e ne sono contenti.

Non c'è nulla di più animale

della coscienza pulita

sul terzo pianeta del Sole.

La spersonalizzazione La spersonalizzazione dell’individuodell’individuo

“Lode della cattiva considerazione di sé” “Lode della cattiva considerazione di sé” di Wislawa Szymborskadi Wislawa Szymborska

Page 36: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Humanistic 1Humanistic 1 Rinvia ad una specifica appartenenza intellettuale, Rinvia ad una specifica appartenenza intellettuale,

storicamente datata e radicata in Europa, specialmente storicamente datata e radicata in Europa, specialmente nella Grecia classica e nel Rinascimento italiano. nella Grecia classica e nel Rinascimento italiano.

Un’appartenenza intellettuale che, però, non può essere Un’appartenenza intellettuale che, però, non può essere solo ridotta o semplificata ad una sorta di solo ridotta o semplificata ad una sorta di italian italian o o european style european style dai modi inconfondibili e aggraziati: dai modi inconfondibili e aggraziati: gusto per il bello, per le arti, per le cose buone e per i gusto per il bello, per le arti, per le cose buone e per i piaceri della vita. L’umanesimo certo è in buona parte piaceri della vita. L’umanesimo certo è in buona parte quello spirito geniale mediterraneo, greco, latino e quello spirito geniale mediterraneo, greco, latino e rinascimentale, elitario, aristocratico ed estetizzante, rinascimentale, elitario, aristocratico ed estetizzante, che punta ad un ideale di epicurea felicità dell’attimo; che punta ad un ideale di epicurea felicità dell’attimo;

ma si nutre anche di quell’etica del rispetto, di quelle ma si nutre anche di quell’etica del rispetto, di quelle elaborazioni evangeliche e laiche (tormentate), che elaborazioni evangeliche e laiche (tormentate), che appartengono ad esempio al pensiero della rinascenza appartengono ad esempio al pensiero della rinascenza erasmiana: una mediazione sapiente (o temperata, erasmiana: una mediazione sapiente (o temperata, socratica) tra socratica) tra pietaspietas e cultura dell’impegno morale. e cultura dell’impegno morale.

Cfr. Premessa a Manifesto dello Humanistic Cfr. Premessa a Manifesto dello Humanistic ManagementManagement

Page 37: Introduzione allo Humanistic Management Lezioni 1 e 2 Marco Minghetti Pavia 21 02 2011

Humanistic 2Humanistic 2

L’umanesimo che noi vogliamo proporre ha L’umanesimo che noi vogliamo proporre ha fra le sue caratteristiche il superamento delle fra le sue caratteristiche il superamento delle opposizioni tipiche del pensiero dicotomico opposizioni tipiche del pensiero dicotomico moderno: quindi anche quella fra moderno: quindi anche quella fra “scientifico” e “umanistico”. Dando enfasi “scientifico” e “umanistico”. Dando enfasi all’aggettivo “umanistico”, il rischio, per all’aggettivo “umanistico”, il rischio, per assurdo, non solo è quello di perdere di vista assurdo, non solo è quello di perdere di vista ciò che di buono c’è nel paradigma ciò che di buono c’è nel paradigma scientifico, ma, soprattutto, ciò che scientifico, ma, soprattutto, ciò che l’umanesimo è sempre stato: sintesi di tante l’umanesimo è sempre stato: sintesi di tante culture, fra cui anche quella scientifica. culture, fra cui anche quella scientifica.