liceostatale“ippolitonievo”! scientifico–!scienzeapplicate...

51
Liceo statale “Ippolito NIEVO” Scientifico – Scienze applicate – Linguistico Via Barbarigo, 38 – PADOVA Coordinatrice di classe, prof. AMBROSIN Valeria

Upload: others

Post on 31-Mar-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

       

Liceo  statale  “Ippolito  NIEVO”  Scientifico  –  Scienze  applicate  –  Linguistico    

Via  Barbarigo,  38  –  PADOVA          

       

       

                   

Coordinatrice  di  classe,  prof.  AMBROSIN  Valeria

Page 2: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

2

DOCUMENTO  DEL  CONSIGLIO  DELLA  CLASSE  5B      

Anno  scolastico  2015/2016    Coordinatore :  prof .  Valer ia  Ambrosin    Il  nostro  istituto  

Il   Liceo   “IPPOLITO   NIEVO”   fu   istituito   nel   1923   come   “Regio   Liceo   scientifico   di   Padova”,   in   applicazione   della  Riforma  Gentile.    Il   Liceo   ha   mantenuto   nel   tempo   le   caratteristiche   iniziali   di   scuola   finalizzata   ad   una   formazione   solida   ed  equilibrata,  sul  piano  culturale  e  umano,  per  studenti  orientati  al  proseguimento  degli  studi,  nel  contesto  di  una  città  assai  dinamica  e  di  lunga  tradizione  universitaria.    Nel   corso   degli   anni,   alla   luce   dei   Nuovi   Ordinamenti   della   Scuola   secondaria   superiore   e     per   rispondere   alle  nuove   esigenze   dell’utenza,   il   Liceo   Nievo   ha   ampliato   la   propria   offerta   formativa,   sia   in   ambito   scientifico,  introducendo   nel   2010   l’indirizzo   di   Scienze   applicate,   sia   in   ambito   letterario,   attivando   nel   2015   il   Liceo  linguistico.      Logistica,  risorse  materiali  e  umane.  La  sede  centrale  dell’Istituto  è  situata  nello  storico  palazzo  De  Cumani  di  via  Barbarigo,  38  dove  trovano  posto  la  Presidenza,  la  Segreteria,  22  aule-­‐classe  e  i  laboratori  di  Fisica,  Chimica  e  Informatica;  16  aule-­‐classe  e  altre  aule  speciali   (2°   laboratorio   di   Informatica,   2°   laboratorio   di   Scienze,   aula-­‐laboratorio   linguistico,   palestra   e     centro  culturale  con  biblioteca)  sono  nel  plesso  attiguo  di  via  Brondolo,  18.  Gli  studenti   iscritti  nel  settembre  2015  per  l’anno  2015-­‐16  risultano  così  ripartiti:    

  Classi   Totale  

7   prime   171  7   seconde   159  8   terze   173  8   quarte   178  8   quinte   156  

 

Il  corpo  docente  è  composto  da  76  professori.  L’organico  del  personale  amministrativo,  tecnico  e  ausiliario  (ATA)  è  composto  da  23  addetti.  

Offerta  formativa  curriculare  Il  Liceo  offre  un  corso  quinquennale,  suddiviso  in  2  bienni  e  un  monoennio,  che  si  conclude  con  un  Esame  di  Stato  utile  ai  fini  del  conseguimento  di  una  certificazione  avente  valore  legale.    Secondo   i   Nuovi  Ordinamenti   il   Liceo   statale   “Nievo”   offre   un   indirizzo   scientifico,     un   indirizzo   scientifico   con  opzione  “Scienze  applicate”  e  un  indirizzo  linguistico;  data  la  recente  istituzione  dell’indirizzo  linguistico  e  il  fatto  che   nel   2011/’12   non   si   è   costituita   una   classe   prima  di   Scienze   applicate,   le   8   classi   quinte   che   si   presentano  all’esame  di  stato  quest’anno  sono  tutte  di  indirizzo  scientifico.    

 “I   percorsi   liceali   forniscono   allo   studente   gli   strumenti   culturali   e   metodologici   per   una   comprensione  approfondita  della   realtà,  affinché  egli   si  ponga,   con  atteggiamento   razionale,   creativo,  progettuale  e  critico,  di  fronte  alle  situazioni,  ai  fenomeni  e  ai  problemi,  ed  acquisisca  conoscenze,  abilità  e  competenze  sia  adeguate  al  proseguimento   degli   studi   di   ordine   superiore,   all’inserimento   nella   vita   sociale   e   nel   mondo   del   lavoro,   sia  coerenti  con   le  capacità  e   le  scelte  personali”.   (art.  2  comma  2  del   regolamento  recante  “Revisione  dell’assetto  ordinamentale,  organizzativo  e  didattico  dei  licei…”).      

Page 3: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

3

Il  Liceo  scientifico:  finalità  e  obiettivi  di  apprendimento  “Il  percorso  del   liceo  scientifico  è   indirizzato  allo  studio  del  nesso  tra  cultura  scientifica  e  tradizione  umanistica.  Favorisce   l’acquisizione   delle   conoscenze   e   dei   metodi   propri   della   matematica,   della   fisica   e     delle   scienze  naturali.  Guida  lo  studente  ad  approfondire  e  a  sviluppare  le  conoscenze  e  le  abilità  e  a  maturare  le  competenze  necessarie   per   seguire   lo   sviluppo   della   ricerca   scientifica   e   tecnologica   e   per   individuare   le   interazioni   tra   le  diverse   forme  del   sapere,   assicurando   la   padronanza  dei   linguaggi,   delle   tecniche  e  delle  metodologie   relative,  anche  attraverso  la  pratica  laboratoriale”  (art.  8  comma  1).    Gli   studenti,   a   conclusione   del   percorso   di   studio,   oltre   a   raggiungere   i   risultati   di   apprendimento   comuni,  dovranno:  • aver  acquisito  una  formazione  culturale  equilibrata  nei  due  versanti   linguistico-­‐storico-­‐filosofico  e  scientifico;  

comprendere   i   nodi   fondamentali   dello   sviluppo   del   pensiero,   anche   in   dimensione   storica,   e   i   nessi   tra   i  metodi  di  conoscenza  propri  della  matematica  e  delle  scienze  sperimentali    e  quelli  propri  dell’indagine  di  tipo  umanistico;  

• saper  cogliere  i  rapporti  tra  il  pensiero  scientifico  e    la  riflessione  filosofica;  • comprendere   le   strutture   portanti   dei   procedimenti   argomentativi   e   dimostrativi   della   matematica,   anche  

attraverso   la   padronanza   del   linguaggio   logico-­‐formale;   usarle   in   particolare   nell’individuare   e   risolvere  problemi  di  varia  natura;  

• saper  utilizzare  strumenti  di  calcolo  e  di  rappresentazione  per  la  modellizzazione  e  la  risoluzione  di  problemi;  • aver   raggiunto   una   conoscenza   sicura   dei   contenuti   fondamentali   delle   scienze   fisiche   e   naturali   (chimica,  

biologia,  scienze  della  terra,  astronomia)  e,  anche  attraverso  l’uso  sistematico  del  laboratorio,  una  padronanza  dei  linguaggi  specifici  e  dei  metodi  di  indagine  propri  delle  scienze  sperimentali;    

• essere     consapevoli   delle   ragioni   che   hanno   prodotto   lo   sviluppo   scientifico   e   tecnologico   nel   tempo,   in  relazione  ai  bisogni  e  alle  domande  di  conoscenza  dei  diversi  contesti,   con  attenzione  critica  alle  dimensioni  tecnico-­‐applicative  ed  etiche  delle  conquiste  scientifiche,  in  particolare  quelle  più  recenti;  

• saper  cogliere  la  potenzialità  delle  applicazioni  dei  risultati  scientifici  nella  vita  quotidiana.      PIANO  DEGLI  STUDI  del  LICEO  SCIENTIFICO    

  1°  biennio   2°  biennio    5°  anno  

1°  anno  

2°  anno  

3°  anno  

4°  anno  

 

Attività  e  insegnamenti  obbligatori  per  tutti  gli  studenti  –  Orario  annuale  Lingua  e  letteratura  italiana   132   132   132   132   132  Lingua  e  cultura  latina     99   99   99   99   99  Lingua    e  cultura  straniera   99   99   99   99   99  Storia  e  Geografia     99   99        Storia         66   66   66  Filosofia       99   99   99  Matematica*   165   165   132   132   132  Fisica   66   66   99   99   99  Scienze  naturali**   66   66   99   99   99  Disegno  e  storia  dell’arte   66   66   66   66   66  Scienze  motorie  e  sportive   66   66   66   66   66  Religione  cattolica  o  Attività  alternative   33   33   33   33   33  Totale  ore   891   891   990   990   990  

 *  con  Informatica  al  primo  biennio  **  Biologia,  Chimica,  Scienze  della  Terra        

Page 4: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

4

Storia  della  classe  

Alunni  frequentanti  la  classe  1a  nell’anno  scolastico    2011-­‐2012   30  

Alunni  non  promossi  o  trasferiti  nell’arco  del  quinquennio   13  

Alunni  provenienti  da  altra  classe   4  

Alunni  frequentanti  la  classe  5a  nell’anno  scolastico  2015-­‐16   16  

 Continuità  didattica  nel  corso  del  triennio  per  le  singole  materie  

  III   IV   V  Italiano   Elena    Borgato   Angela  Bonora   Antonella  Ventrone  Latino   Elena  Borgato   Angela  Bonora   Antonella  Ventrone  Lingua  straniera  (Inglese)   Thea  Dalla  Favera   Thea  Dalla  Favera   Thea  Dalla  Favera  Storia   Gino  Sorio   Enrico  Cerasi   Enrico  Cerasi  Filosofia   Enrico  Cerasi   Enrico  Cerasi   Enrico  Cerasi  Matematica   Ornella  Brunetto   Ornella  Brunetto   Ornella  Brunetto  Fisica   Alessandro  Giacon   Lamberto  Bertoli   Iginio  Stoppini  Scienze  naturali   Valeria  Ambrosin   Valeria  Ambrosin   Valeria  Ambrosin  Disegno  e  storia  dell’arte   Adriano  Rabacchin   Adriano  Rabacchin   Adriano  Rabacchin  Scienze  motorie   Nicoletta  Napoleone     Nicoletta  Napoleone   Nicoletta  Napoleone  Religione   Mirko  Formaggio   Mirko  Formaggio   Mirko  Formaggio    Andamento  della  classe  nell’anno  scolastico  in  corso  Premessa  La   classe   è   costituita   di   16   alunni   di   cui   10  maschi   e   6   femmine.   Nel   corso   dei   precedenti   quattro   anni   la   sua  composizione  è  variata  a   causa  del   trasferimento,  del   ritiro  e  non  ammissione  di  alunni.   La   classe   terza  è   stata  rimaneggiata  a   seguito  dell'inserimento  di  alunni  provenienti  da  altra   sezione,  di  questi     solo  due  sono   rimasti.  Diversi  si  sono  trasferiti  e  nell'ultimo  anno  si  sono  inseriti  due  nuovi  alunni,  uno  proveniente  da  S.  Donà  di  Piave  e  trasferitosi  per  impegni  sportivi  e  una  ragazza  ripetente  proveniente  dal  Liceo  Barbarigo  di  Padova  poi  ritiratasi  a  Gennaio.  La  continuità  didattica  non  è  stata  garantita  in  tutte  le  discipline,  in  particolare  in  Italiano  e  Latino  e  in  Fisica.  Gli  alunni  hanno  evidenziato  un  comportamento  sempre  corretto,  educato    e  rispettoso.     Per  quanto   riguarda   l’insegnamento   in   lingua  straniera  di  una  disciplina  non   linguistica  con   la  metodologia  CLIL  (Content  and  Language  Integrated  Learning),  previsto  dai  nuovi  ordinamenti,  sono  state  svolte  .5...  ore  di  lezione  su  argomenti  di  Scienze  Naturali;  là  dove  le  attività  CLIL  siano  state  svolte  da  un  docente  commissario  interno  sarà  possibile  l’accertamento  in  lingua  straniera,   in  terza  prova  o  durante  il  colloquio,  dei  contenuti  trattati.     I  singoli  studenti   potranno   altresì   esporre   in   lingua   straniera   alcuni   contenuti,   qualora   questi   risultino   coerentemente  inseriti  nell’argomento  scelto  dal  candidato  per  la  fase  iniziale  del  colloquio.  Partecipazione  e  impegno Il   comportamento  corretto  e   rispettoso  non  si  è   sempre   tradotto   in  una  partecipazione  attiva  e   in  un   impegno  costante.   Perciò   solo   alcuni   hanno   raggiunto   una   buona   autonomia   e   capacità   di   rielaborazione   dei   contenuti  proposti,  mentre  la  maggior  parte  della  classe  si  è  limitata  ad  un  apprendimento  scolastico.    Nel  corso  di  quest’  anno  scolastico  la  classe  ha  effettuato  alcune  visite  a  mostre  e  musei  e  assistito  a  conferenze  in  ambito  scientifico.  A  Novembre  hanno  visitato  la  mostra  su  Fattori  a  Palazzo  Zabarella  e  in  Aprile  il  museo    Guggenheim  a  Venezia.  A  Dicembre  hanno  partecipato  ad  una  conferenza   sulla   luce  al  museo  di   Fisica  e  a  Maggio   sono  stati   invitati   al  convegno  del  professor  Foresta  sulle  malattie  sessualmente  trasmissibili,  hanno  inoltre  partecipato  ad  una  lezione  a  scuola  sulla  prevenzione  del  Doping  e  l’uso  scorretto  di  integratori  e  ad  un’altra  sulla  prevenzione  andrologica.  In  marzo  la  classe  ha  partecipato  al  Seminario  sulle  Onde  gravitazionali  tenutosi  a  scuola.  Alcuni  alunni  hanno  partecipato  ai  campionati  sportivi  studenteschi  di  atletica  leggera  juniores.  Due  studenti  hanno  partecipato  alla  Palestra  di  “Botta  e  risposta”.  

Page 5: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

5

Criteri  per  l’attribuzione  del  credito  scolastico  nelle  classi  quinte  

Il  Collegio  dei  Docenti  del  Liceo  Nievo,  in  merito  ai  criteri  per  l’attribuzione  del  credito  scolastico  per  gli  studenti  del  triennio  e  in  particolare  per  le  classi  quinte,  visto  il  D.M.  n.  42  del  22  maggio  2007;  vista  la  Legge  n.169  del  30  ottobre  2008  (  art.  2,  commi  1  e  3);  visto  la  delibera  del  Collegio  dei  Docenti  del  24  novembre  2008  per  i  criteri  di  attribuzione  del  voto  di  condotta;  visto  il  D.M.  16  gennaio  2009  concernente  i  criteri  di  valutazione  del  comportamento  degli  studenti  nelle  scuole  secondarie  di  primo  e  secondo  grado;  vista  l'O.M.  n.  40  dell'8  aprile  2009;  vista  la  C.M.  del  7/5/2009;  visto   il   D.M.   n.   199199   del   16/12/2009   (   …il   voto   di   condotta   concorre   a   pieno   titolo,   con   le   altre  materie,   a  determinare  la  media  di  profitto  negli  scrutini  finali  …)  DELIBERA  di   recepire   le   indicazioni   presenti   nel   D.M.   42   del   22.05.2007   e   nella   O.M.   40   dell’8.4.2009,   art.   8   c.   1,   e   di  confermare   i   criteri   già   adottati   nella   seduta   del   19.05.08   che   prevedono   di   considerare,   per   l’attribuzione   del  punteggio   massimo   all’interno   della   banda   determinata   dalla   media   dei   voti,   in   prima   istanza   l’interesse,  l’impegno  e  la  positiva  partecipazione  al  dialogo  educativo  e  in  seconda  istanza  la  partecipazione  ad  attività  extra-­‐scolastiche  all’interno  dell’Istituto  e/o  presso  altri  enti  attestata  come  di  norma.  Si  riporta  di  seguito  la  nota  di  accompagnamento  alla  tabella  A  del  D.M.  n.  99  del  16/12/2009:  CREDITO  SCOLASTICO  

Candidati  Interni  

D.M.  n.  99  del  16/12/2009  Tabella  A  

(sostituisce  la  tabella  prevista  dell'articolo  11,  comma  2  del  D.P.R.  23  luglio  1998,  n.  323,  così  come  modificata  dal  D.M.  n.  42/2007)  

 

Media  dei  voti   Credito  scolastico  (  Punti  )     I  anno   II  anno   III  anno  M  =  6   3  –  4   3  -­‐  4   4  –  5  6  <  M  ≤  7   4  –  5   4  -­‐  5   5  –  6  7  <  M  ≤  8   5  –  6   5  -­‐  6   6  –  7  8  <  M  ≤  9   6  –  7   6  -­‐  7   7  –  8  9  <  M  ≤  10   7  –  8   7  -­‐  8   8  –  9    

NOTA   -­‐  M  rappresenta  la  media  dei  voti  conseguiti   in  sede  di  scrutinio  finale  di  ciascun  anno  scolastico.    Al  fine  dell’ammissione   alla   classe   successiva   e   dell’ammissione   all’esame   conclusivo   del   secondo   ciclo   di   istruzione,  nessun   voto   può   essere   inferiore   a   sei   decimi   in   ciascuna   disciplina   o   gruppo   di   discipline   valutate   con  l’attribuzione   di   un   unico   voto   secondo   l’ordinamento   vigente.   Sempre   ai   fini   dell’ammissione   alla   classe  successiva  e  dell’ammissione  all’esame  conclusivo  del  secondo  ciclo  di   istruzione,  il  voto  di  comportamento  non  può   essere   inferiore   a   sei   decimi.   Il   voto   di   comportamento,   concorre,   nello   stesso   modo   dei   voti   relativi     a  ciascuna   disciplina   o   gruppo   di   discipline   valutate   con   l’attribuzione   di   un   unico   voto   secondo   l’ordinamento  vigente,   alla   determinazione   della   media   M   dei   voti   conseguiti   in   sede   di   scrutinio   finale   di   ciascun   anno  scolastico.   il     credito   scolastico,   da   attribuire   nell'ambito   delle   bande   di   oscillazione   indicate   dalla   precedente  tabella,  va  espresso  in  numero  intero  e  deve  tenere  in  considerazione,  oltre  la  media  M  dei  voti,  anche  l'assiduità  della   frequenza   scolastica,   l'interesse   e   l'impegno   nella   partecipazione   al   dialogo   educativo   e   alle   attività  complementari  ed   integrative  ed  eventuali   crediti   formativi.   Il   riconoscimento  di  eventuali   crediti   formativi  non  può  in  alcun  modo  comportare  il  cambiamento  della  banda  di  oscillazione  corrispondente  alla  media  M  dei  voti.    

Page 6: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

6

ALLEGATO  A  –  Relazioni  finali  relative  alle  discipline  dell’ultimo  anno  di  corso  a  cura  dei  singoli  docenti.  ALLEGATO  B  –  Simulazioni  delle  prove  d’esame.  ALLEGATO  C   –   Programmi   EFFETTIVAMENTE   SVOLTI,   in   forma  analitica   e   firmati   dai   rappresentanti   di   classe,   a  cura  dei  singoli  docenti.    Padova,  15  maggio  2016    Il  Consiglio  di  Classe    LINGUA  E  LETTERATURA  ITALIANA       Prof.   _________________________  

LINGUA  E  CULTURA  LATINA         Prof.   _________________________  

LINGUA    E  CULTURA  STRANIERA         Prof.   _________________________  

STORIA               Prof.   _________________________  

FILOSOFIA             Prof.   _________________________  

MATEMATICA             Prof.   _________________________  

FISICA               Prof.   _________________________  

SCIENZE    NATURALI           Prof.   _________________________  

DISEGNO  E  STORIA  DELL’ARTE         Prof.   _________________________  

SCIENZE  MOTORIE  E  SPORTIVE         Prof.   _________________________  

RELIGIONE  CATTOLICA               Prof.   _________________________  

 

Page 7: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

7

ALLEGATO  A:  relazione  del  docente    Docente:  Antonella  Ventrone               Materia:    ITALIANO    OBIETTIVI  FORMATIVI:  si  fa  riferimento  al  pof  In  termini  di  obiettivi  generali  (capacità/obiettivi    formativi),  gli  obiettivi  educativi  e  trasversali  raggiunti  sono  i  seguenti:  

• acquisire  senso  storico  • conoscere  e  riflettere  sulla  struttura  della  lingua  italiana  • conoscere  lo  sviluppo  della  cultura  italiana  attraverso  l’espressione  letteraria  • comprendere,  analizzare  e  interpretare  testi  scritti  di  diversa  tipologia  in  lingua  italiana  • produrre  testi  scritti  coerenti  alle  richieste  nella  struttura,  nel  contenuto  e  nella  forma  • comprendere  testi  orali  • produrre  testi  orali  • operare  collegamenti  interdisciplinari  

 OBIETTIVI  DIDATTICI  SPECIFICI:  In  termini  di  obiettivi  didattici  specifici    (per  competenze/  abilità),  gli  obiettivi  raggiunti  sono  i  seguenti:    Ambito  linguistico  • discreta  padronanza  della  lingua  italiana  a  livello  scritto  e  orale  per  comunicare  in  modo  chiaro  ed  efficace  le  

conoscenze  assimilate,  le  riflessioni  e  i  giudizi  personali.      Ambito  letterario  • conoscenza  degli  autori  e  fenomeni  letterari  affrontati  nel  corso  dell’anno  scolastico  • lettura,  comprensione  e  analisi  dei  testi  letterari  a  livello  tematico  e  formale,  nelle  connessioni  con  il  contesto  

culturale    • formulazione  di  confronti  motivati  tra  movimenti  culturali,  autori  e  testi  Produzione  scritta  

• esprimersi  in  modo  corretto  dal  punto  di  vista  ortografico  e  morfologico  –  sintattico  • comprendere  e  sviluppare  in  modo  pertinente  la  traccia  assegnata,  secondo  le  diverse  tipologie  previste  

dall’esame  di  stato    • utilizzare   testi   e  documenti  per   la   redazione  di  un  articolo  di   giornale  o  di  un   saggio  breve   (tipologia  B  

dell’Esame  di  Stato)  • conoscere  i  punti  essenziali  dell’argomento  da  trattare  • argomentare  in  modo  ordinato      

Produzione  orale    • esporre  in  modo  formalmente  corretto  • parafrasare  e  riassumere  i  testi  • conoscere  in  modo  essenziale  gli  autori  e  i  fenomeni  letterari  • argomentare  in  modo  ordinato    

       

Page 8: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

8

CONTENUTI  DISCIPLINARI  E  TEMPI  DI  REALIZZAZIONE    

Argomento  sintetico   Contenuti  principali  (Il  programma  esposto  in  modo  dettagliato  è  fornito  nell’allegato  C)  

Ore   dedicate  all’argomento   e  mese  

Romanticismo            

Origine  del  termine.  Aspetti  generali  del  Romanticismo  europeo  Il  sublime  La  concezione  della  letteratura  e  il  ruolo  dell’intellettuale.  Il  movimento  romantico  in  Italia  e  la  polemica  con  i  classicisti.  I  generi  letterari:  il  romanzo  storico.    1)  G.  LEOPARDI    2)  A.  MANZONI  

       20  ore:  sett./  nov.  

L’età  del  realismo   1)   Il   secondo   Ottocento:   le   poetiche   tardo-­‐romantiche   e   la  Scapigliatura;    2)  il  Naturalismo  francese  e  il  Verismo  italiano,    3)  VERGA:  vita  e  opere  e  pensiero    

 12   ore:   nov./  genn.    

Decadentismo   1)  Le  poetiche  del  Decadentismo  e  del  Simbolismo;  riferimenti  al  Decadentismo  europeo:  Simbolismo,  Estetismo.  2)  D’ANNUNZIO:   arte   e   vita;   estetismo  e   superomismo;   analisi  generale  del  Piacere;  lettura  e  analisi  dalle  Laudi;    3)   PASCOLI:   vita   e   opere;   la   poetica   del   Fanciullino;   lettura   e  analisi  da  Myricae;  Canti  di  Castelvecchio  

14   ore:  genn./marzo  

Il  primo  Novecento   1)  LUIGI  PIRANDELLO,  vita  opere  e  pensiero  2)  ITALO  SVEVO,  vita,  opere  e  pensiero;    3)  Le  avanguardie  storiche:  il  Futurismo  (cenni).    4)  PALAZZESCHI.  I  Crepuscolari:  CORAZZINI  e  GOZZANO.      

17   ore:  marzo/aprile  

Tra  le  due  guerre   La  lirica:    1)  UNGARETTI:  vita,  opere  e  poetica;    2)   MONTALE:   vita,   opere   e   poetica:   gli   sviluppi   della   lirica  montaliana  

12   ore:  aprile/maggio  

Il  secondo  Novecento   Gli  sviluppi  della  narrativa  e  della  poesia:  1)  PAVESE  2)  CALVINO    3)  PASOLINI  4)   percorso   <<Nuove   tendenze   e   nuovi   linguaggi>>:   GIORGIO  CAPRONI;  ANDREA  ZANZOTTO                        

9  ore/maggio  

Dante  La  Commedia:  Paradiso    

La  poesia  del  Paradiso.  La  tematica  etico-­‐  politica.    

22   ore   distribuite  nel   corso  dell’anno   fino   a  marzo  

Ripasso     6   ore   :  maggio/giugno  

Totale          

144   ore   di   cui   30  ore   di  interrogazione,  12    di  compiti  scritti  e  2   di   verifiche  scritte   valide   per  l’orale  

 Si  precisa  che  gli  argomenti  indicati  per  maggio/giugno  saranno  confermati  soltanto  a  programma  effettivamente  svolto.  

Page 9: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

9

METODI  E  STRUMENTI  DIDATTICI  UTILIZZATI    

Come  è  mia  abitudine  ho  cercato  di  affrontare   lo  studio  della   letteratura   italiana  e   la   lettura  di  Dante  sempre  a  partire  dai  testi,  per  far  emergere  dall’analisi  dei  contenuti,  dei  registri  stilistici  e  linguistici  le  principali  tematiche  collocandole   all’interno  dello   studio   dei   singoli   autori,   delle   correnti   letterarie   e   più   in   generale   dei  movimenti  culturali  ed  artistici.  La  modalità  di  lavoro  prevalente  è  stata  la  lezione  frontale,  alla  quale  ho  affiancato  l’uso  degli  strumenti  multimediali  (Lim  in  particolare)  allo  scopo  di  operare  sintesi  ed  esemplificazioni  efficaci  soprattutto  dei  movimenti  culturali  ed  artistici  più  significativi.  Tuttavia,  anche  se  le  modalità  di  lavoro  sono  state  per  lo  più,  per  così  dire,  di  tipo  tradizionale,  ho  cercato  di  motivare  e  di  coinvolgere  gli  studenti  attivamente  nell’analisi  diretta  dei  testi  letterari,  per  consentire  loro  di  comprenderli  in  modo  più  consapevole  e  autonomo.  In  conclusione,  nello  studio  della  storia  della  letteratura,  senza  trascurare  le  opportune  sintesi  generali  del  contesto  storico,  culturale  ed   ideologico   dei   singoli   autori,   ho   messo   al   centro   i   testi,   dai   quali   risalire   per   trovare   conferma   delle  generalizzazioni  precedentemente  effettuate  di  temi,  poetiche,  topoi  e  movimenti  letterari.    La  biografia  degli  autori  è  conosciuta  dagli  studenti  nelle  linee  generali,  in  particolare  quella  degli  autori  principali,  e  soprattutto  in  relazione  alle  opere  studiate.        

NOTA  AGGIUNTIVA  Relativamente  alla  prima  prova,  in  mancanza  di  precise  direttive  ministeriali,  si  ritiene  utile  specificare  il  criterio  di   esercitazione   alla   stesura   adottato   durante   l’anno   relativamente   alla   tipologia   A   (analisi   del   testo)   e   alla  tipologia  B  (scrittura  documentata:  articolo  di  giornale  e  saggio  breve).  Tipologia  A:  gli  studenti  sono  stati  abituati:  

1. a  rispondere  alle  domande  secondo  criteri  di  pertinenza    2. per  quanto  possibile,  a  costruire  un  discorso  organico  ed  unitario  3. a  rispondere  alle  singole  domande  di  analisi,  comprensione  e  approfondimento  o  nella  forma  di  un  testo  

continuo  o  specificando  il  numero  della  domanda.    

Tipologia  B,  Articolo  di  giornale:  gli   studenti   sono  stati   invitati  alla  composizione  di  articoli  prevalentemente  di  opinione,  di   informazione,  di   reportage,  citando   i  documenti  proposti  e/o  parafrasandoli  e/o  riferendosi  ad  essi  nella  maniera  ritenuta  più  opportuna  per  la  costruzione  del  loro  “pezzo”,  anche  indicando  in  nota  a  piè  di  pagina  le  fonti.  Tipologia   B,   Saggio   breve:   gli   studenti   sono   stati   invitati   alla   produzione   di   saggi   brevi   citando   i   documenti  proposti   e/o   parafrasandoli   e/o   riferendosi   ad   essi   nella   maniera   ritenuta   più   utile;   inserendo   la   fonte   citata,  qualora  lo  ritenessero  opportuno,  non  nel  corpo  del  testo,  ma  in  note  di  cui  corredare  il  saggio  breve.  Sono  stati  inoltre  spinti  a  produrre  saggi  brevi  unitari  o  suddivisi   in  più  paragrafi   senza  che  venisse   imposta  una  delle  due  possibilità,   in   modo   tale   che   ciascuno   trovasse   la   forma   a   sé   più   consona   di   organizzazione   e   di   sviluppo   del  lavoro.      

Testo  adottato:    -­‐   R.   LUPERINI-­‐P.   CATALDI-­‐   L.   MARCHIANI-­‐   F.   MARCHESE,   Il   nuovo   la   scrittura   e   l’interpretazione,   Illuminismo,  Neoclassicismo,  Romanticismo,  vol.  4;  Leopardi,  il  primo  dei  moderni  (volume  a  parte);  Naturalismo,  Simbolismo  e  avanguardie   (dal  1861  al  1925)   vol.   5;  Modernità  e   contemporaneità   (dal  1925  ai  giorni  nostri)  vol.   6  Palumbo  Editore,  2011    -­‐  consigliato:  a  cura  di  PASQUINI-­‐QUAGLIO,  DANTE  ALIGHIERI,  Divina  Commedia/  Paradiso,  Garzanti  Scuola  -­‐  fotocopie  di  brani  d’autore  e  di  saggi  forniti  dall’insegnante  

• LIM  • audiovisivi  • partecipazione  ad  una   lezione/laboratorio  di   letteratura  sul   tema  “Il   lavoro  e   la   letteratura”  organizzata  

dall’Associazione  ForMaLit    

MODALITA’  E  CRITERI  DI  VALUTAZIONE  VERIFICHE  Prove  scritte  • parafrasi  di  testi  poetici  e  questionari  su  letture  fatte  in  classe  o  a  casa;    • analisi  e  commento  di  un  testo  letterario  o  non  letterario;  • saggio  breve,  articolo  di  giornale  (Tipologia  B);  • tema  di  argomento  storico;  • tema  di  ordine  generale.        

Page 10: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

10

Prove  orali  • dialogo-­‐interrogazione  su  porzioni  limitate  di  programma  o  sull'intera  unità  didattica,  con  analisi  e  commento  

dei  testi;  • dialogo  e  partecipazione  alla  discussione  organizzata;  • interventi  mirati  a  sondare  la  continuità  nello  studio  e  la  padronanza  dei  contenuti.    

Griglia  di  valutazione  usata  nel  corso  dell’anno  per  le  prove  scritte  e  per  quelle  orali.    ITALIANO  SCRITTO  

C r i t e r i   p e r   l a   v a l u t a z i o n e   d e l l a   p r o v a   d i   i t a l i a n o  § Correttezza  e  proprietà  linguistica  della  forma  espressiva  § Adeguatezza  § Conoscenza  dell’argomento  e  del  quadro  di  riferimento  generale  § Organizzazione  del  testo  § Rielaborazione    

Scala  valutativa  

Correttezza   e  proprietà  linguistica   Adeguatezza  

Conoscenza  dell’argomento  e   del   quadro   di  riferimento  generale  

Organizzazione  del  testo   Rielaborazione  

10  Forma  personale  e  stilisticamente  efficace  

Rigorosa  e  puntuale  

Completa,  rigorosa  e  approfondita  

Personale  e  efficace  

Originale  e  efficace  

9   Forma  sicura,  lessicalmente  ricca   Sicura   Ampia  e  precisa   Rigorosa  e  sicura   Personale  e  

sicura  

8   Forma  appropriata  e  scorrevole  

Precisa  e  accurata  

Abbastanza  ampia  e  sicura  

Ben  articolata  e  equilibrata   Parziale  

7   Forma  e  lessico  corretti  e  chiari  

Abbastanza  specifica  

Articolata  e  sostanzialmente  sicura  

Chiara  e  articolata   Accennata  

6  Correttezza  sostanziale  e  lessico  elementare  

Complessiva,  generica  

Generica  ma  essenziale;  non  adeguatamente  approfondita  

Semplice  e  poco  articolata,  ma  ordinata  

 

5  Incertezza  sintattica  e/o  ortografica  e  imprecisioni  lessicali  

Parziale  Limitata  e  incerta,  alquanto  imprecisa  

Elementare  e  poco  sicura    

4  Sintassi  e  ortografia  con  errori  e  lessico  molto  improprio  

Approssimativa  Frammentaria  e  scorretta,  imprecisa  

Incoerente  e  frammentaria    

3  Sintassi  e  ortografia  frequentemente  scorrette  

Approssimativa  e  molto  limitata  

Carente,  lacunosa  e  confusa,  molto  imprecisa  

Confusa  e  contraddittoria    

2   Sintassi  e  ortografia  scorrette  

Molto  approssimativa  

Molto  lacunosa  e  confusa  

Molto  confusa  e  contraddittoria    

1   Sintassi  e  ortografia  del  tutto  scorrette   Assente   Nulla   Del  tutto  

incongruente    

Page 11: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

11

TIPOLOGIA A - Analisi del testo

Indicatori ↓

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Correttezza e proprietà : correttezza ortografica e morfo –sintattica; punteggiatura; proprietà lessicale nell’uso della lingua, uso dei connettivi; scorrevolezza.

Adeguatezza: aderenza alle consegne; pertinenza delle risposte rispetto alle domande

Conoscenza dell’argomento scelto e del quadro di riferimento generale: comprensione, interpretazione e contestualizzazione del testo; spiegazione delle scelte linguistiche e/o stilistiche

Organizzazione del testo: articolazione delle risposte; efficacia della sintesi; chiarezza espositiva

Rielaborazione: taglio personale e critico della rielaborazione  TIPOLOGIA B - Articolo di giornale

Indicatori ↓

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Correttezza e proprietà nell’uso della lingua: correttezza ortografica e morfo –sintattica; punteggiatura; proprietà lessicale; uso dei connettivi; scorrevolezza.

Adeguatezza: aderenza alle consegne; pertinenza all’argomento proposto; utilizzo dei documenti. Presenza di elementi adeguati alle convenzioni del genere testuale: registro adeguato alla destinazione editoriale, presenza di un tema dominante, eventuali elementi di attualizzazione

Conoscenza dell’argomento scelto e del quadro di riferimento generale: ampiezza della trattazione; padronanza dell’argomento

Organizzazione del testo: impostazione e coesione del testo; equilibrio fra le parti; efficacia argomentativa e chiarezza espositiva

Rielaborazione: taglio personale e critico della rielaborazione TIPOLOGIA B - Saggio breve

Indicatori ↓

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Correttezza e proprietà nell’uso della lingua: correttezza ortografica e morfo –sintattica; punteggiatura ; proprietà lessicale; uso dei connettivi; scorrevolezza.

Adeguatezza: aderenza alle consegne; pertinenza all’argomento proposto ; utilizzo dei documenti Presenza di elementi adeguati alle convenzioni del genere testuale: linguaggio relativamente formale, esposizione sistematica e chiara, argomentazione rigorosa della tematica proposta.

Conoscenza dell’argomento scelto e del quadro di riferimento generale: ampiezza della trattazione; padronanza dell’argomento

Organizzazione del testo: impostazione e coesione del testo; equilibrio fra le parti; efficacia argomentativa e chiarezza espositiva.

Rielaborazione: taglio personale e critico della rielaborazione  TIPOLOGIA C (tema di argomento storico) - D (tema di ordine generale)

Indicatori ↓

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Correttezza e proprietà nell’uso della lingua: correttezza ortografica e morfo –sintattica; punteggiatura; proprietà lessicale; uso dei connettivi; scorrevolezza.

Adeguatezza: Pertinenza all’argomento proposto Conoscenza dell’argomento scelto e del quadro di riferimento generale: ampiezza della trattazione; padronanza dell’argomento. Tipologia C: conoscenza diacronica e sincronica delle vicende storiche; articolazione del quadro storico Tipologia D: conoscenza della questione e dei problemi connessi; complessità e articolazione della trattazione

Organizzazione del testo: articolazione del testo; equilibrio fra le parti; efficacia argomentativa e chiarezza espositiva

Rielaborazione: taglio personale e critico della rielaborazione

Page 12: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

12

ITALIANO  ORALE    I  criteri  per  la  valutazione  delle  prove  orali  si  fondano  sulla  verifica  di    1.  competenze    2.  conoscenze  3.  abilità.    

Scala  valutativa   Competenze     Conoscenze   Abilità  

10  Molto   sicure,  efficaci   e  personali  

Rigorose  e  approfondite   Collegamenti   autonomi,   sicuri   e  rielaborazione  originale  

9   Sicure  e  curate   Ampie,  rigorose  e  sicure   Collegamenti   ampi   e   sicuri   con  rielaborazione  personale  

8   Sicure   e  autonome   Precise  e  ben  strutturate   Collegamenti   fondati   e   articolati,  

rielaborazione  parziale  

7   Generalmente  sicure  

Articolate   e   generalmente  sicure  

Collegamenti   chiari   e   ordinati,  rielaborazione  accennata  

6   Generiche,   poco  autonome   Generiche  ed  essenziali  

Collegamenti  presenti,  ma  non  sempre  adeguatamente   motivati,   senza  rielaborazione  

5   Incerte   e  imprecise   Limitate  e  imprecise   Collegamenti   poco   adeguati   e   poco  

fondati,  senza  rielaborazione  

4   Non  sicure   Lacunose  e  incerte   Collegamenti   confusi   senza   alcuna  rielaborazione  

3   Molto  fragili   Molto  lacunose  e  confuse   Collegamenti   molto   confusi   senza  alcuna  rielaborazione  

2   Assenti   Nulle   Assenti  

1   Assenti   Nulle   Assenti  

   

RISULTATI  OTTENUTI  IN  RELAZIONE  AGLI  OBIETTIVI  FORMATIVI  E  DIDATTICI  SPECIFICI    

Partecipazione  al  dialogo  educativo  e  interesse  per  la  disciplina    Ho   cercato   di   impostare   il   lavoro   in   questa   classe   affrontando   lo   studio   della   letteratura   italiana   a   partire  dall’analisi  dei  testi,  cercando  di  fornire  agli  studenti  metodi  e  strumenti  per  ricostruire  anche  autonomamente  il  profilo   degli   autori,   il   contenuto   degli   argomenti,   le   tematiche   del   programma   e   gli   eventuali   collegamenti  interdisciplinari.  La  maggioranza  della  classe,  pur  non  partecipando  sempre   in  modo  particolarmente  attivo  alle  lezioni,   è   stata   disponibile   al   dialogo   educativo   e   ha   dimostrato   interesse   per   la   materia,   rispettando   in   linea  generale  gli  impegni.    

Impegno  L’impegno  è  stato  nel  complesso  abbastanza  costante,  anche  se  meno   intenso   in  particolari  periodi,  nei  quali   il  carico   di   lavoro   generale   anche   delle   altre   materie   si   è   fatto   più   pesante.   La   classe   ha   comunque   cercato   di  rispettare  il  calendario  della  programmazione  delle  prove  scritte  e  orali  con  puntualità.    

Grado  di  autonomia  raggiunto  La  mancanza   di   continuità   didattica   nel   triennio   e   il   profilo   piuttosto   disomogeneo   della   classe   hanno   in   parte  rallentato  l’acquisizione  da  parte  di  alcuni  di  un  proficuo  metodo  di  studio,  tuttavia  nel  complesso  gli  alunni  hanno  maturato   un   discreto   grado   di   autonomia   nell’approccio   complessivo   alla   disciplina,   imparando   a   rielaborare   i  contenuti   studiati   attraverso   una   lettura   sistematica   dei   testi   letterari   e   acquisendo   capacità   di  contestualizzazione  e  di  collegamento  interdisciplinare  complessivamente  più  che  sufficienti.          

Page 13: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

13

Svolgimento  del  programma  Il  programma  è  stato  svolto  complessivamente  secondo  quanto  previsto  dal  Piano  di  Lavoro.  Tuttavia  la  necessità  di  confrontarmi  con  una  classe  nuova  e  di  chiarire  la  metodologia  di  lavoro  da  me  adottata  unita  alla  riduzione  di  alcune  ore  di  lezione,  a  causa  di  varie  circostanze  esterne,  mi  ha  portato  ad  operare  delle  selezioni,  privilegiando  nell’Ottocento  i  cosiddetti  “classici”  e  trascurando  i  “minori”,  per  poter  lavorare  con  più  serenità  sugli  autori  del  Novecento.  Per   le  stesse  ragioni  e  per   la  poca  abitudine  alla   lettura  da  parte  della  classe,  per  quanto  riguarda  il  primo  e  il  secondo  Novecento,  ho  preferito  concentrarmi  sugli  autori  principali  della  narrativa  e  della  poesia,  i  cui  testi  sono  ampiamente  presenti  nel  manuale.    

Profitto    Nel   corso  dell’anno  scolastico   la   classe  ha  maturato  progressivamente  una  maggiore  consapevolezza  dei  propri  strumenti  di   lavoro  e  del  proprio  metodo  di  studio,  perciò,  anche  se  permangono  alcune  situazioni  più  fragili,   in  particolare  nella  elaborazione  degli  scritti,  con  risultati  solo  complessivamente  sufficienti,    tuttavia  in  generale  il  profitto  è  discreto,  per  qualche  studente  anche  buono  o  molto  buono,  sia  nell’acquisizione  delle  conoscenze  dei  contenuti  letterari  che  nelle  capacità  di  rielaborazione  critica  e  personale.                Padova,  15  maggio  2016             Il  docente,  prof.  Antonella  Ventrone          

Page 14: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

14

ALLEGATO  A:  relazione  del  docente    Docente:  Antonella  Ventrone             Materia:    LATINO  

OBIETTIVI  FORMATIVI  

• Acquisire  senso  storico  • conoscere  lo  sviluppo  della  cultura  attraverso  l'espressione  letteraria    • comprendere,   riassumere,   contestualizzare   e   analizzare,   anche   sotto   il   profilo   formale,   testi   letterari   e  

non;  • rielaborare  le  conoscenze  acquisite;  • formulare  confronti  e  giudizi  critici  motivati  intorno  alle  tematiche  proposte:  • esprimere  in  forma  orale  e  scritta  con  un  linguaggio  appropriato  le  conoscenze  culturali,  le  proprie  idee  e  

le  proprie  esperienze;  • operare  collegamenti  interdisciplinari.  

 OBIETTIVI  DIDATTICI  SPECIFICI  

Ambito  linguistico  

• conoscenza  delle  strutture  morfologiche  e  sintattiche  fondamentali  • conoscenza  di  un   lessico  sufficientemente  ampio  anche  al   fine  di   individuare   i   rapporti   tra   la   lingua   latina  e  

quella   italiana   e   “sfruttare”   l’approccio   con   il   latino   per   potenziare   la   propria   competenza   linguistica  dell’italiano.  

 

Ambito  letterario  

• conoscenza  degli  autori  e  fenomeni  letterari  affrontati  nel  corso  dell’anno  scolastico.  • lettura,   comprensione   e   analisi   dei   testi   letterari   a   livello   tematico   e   formale   e   nelle   connessioni   con   il  

contesto  culturale.    • formulazione  di  confronti  motivati  tra  movimenti  letterari,  autori  e  testi.    

Produzione  scritta  

• individuare  le  strutture  sintattiche  fondamentali  in  testi  con  periodi  complessi  • comprendere  globalmente  un  testo  d’autore  a  contenuto  filosofico    • analizzare  a  livello  essenziale  e  sotto  il  profilo  linguistico,  tematico  e  stilistico  brani  d’autore  già  studiati.    

Produzione  orale  

• esporre  in  modo  formalmente  corretto  • conoscere  nelle  linee  essenziali  autori  e  fenomeni  letterari    • tradurre  testi  antologici  analizzati  in  classe  o  a  casa  con  sussidio  di  note  e  riconoscere  le  strutture  linguistiche  

in  essi  presenti  • commentare  i  testi  in  modo  essenziale  sotto  il  profilo  tematico  e  stilistico                  

Page 15: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

15

CONTENUTI  DISCIPLINARI  E  TEMPI  DI  REALIZZAZIONE    

Argomento  sintetico   Contenuti  principali  (Il  programma  esposto  in  modo  dettagliato  è  fornito  nell’allegato  C)  

Ore   dedicate  all’argomento   e  mese  

Lucrezio:   l’epicureismo   a  Roma    

Il  poema  filosofico-­‐didascalico:  De  rerum  natura      

9  ore:  sett./ott.  

L’età  augustea    

Ovidio:   Amores,   Ars   amatoria,   il   poema   epico-­‐mitologico  Le  Metamorfosi    

4  ore:  ott./nov.  

La   prima   età   imperiale   fino  a  Nerone:  anticlassicismo  

1)   FEDRO;   SENECA:   vita   attiva   e   vita   contemplativa;   i  temi  della  morte,  del  tempo,  della  libertà.  

2)  L’anti-­‐epica  di  LUCANO,  Pharsalia  

3)  Il  “romanzo”:  PETRONIO,  Satyricon  4)  PERSIO,  Le  Satire  

   32   ore:  nov./marzo.    

L’età   flavia:   ritorno  all’ordine  

1)  QUINTILIANO,  Institutio  oratoria.  

2)   PLINIO   IL   VECCHIO:   l’enciclopedismo   della   Naturalis  historia  

2)  L’epigramma:  MARZIALE  

3)  La  satira:  GIOVENALE    

6  ore:  marzo/aprile  

Dall’età   flavia   all’età   di  Traiano  

La  storiografia:  TACITO,  Agricola;  Germania,  Historiae  e  Annales;  confronto  con  la  storiografia  di  Tito  Livio  

12  ore:    aprile  

L’età  degli  Antonini   1)  Il  romanzo:  APULEIO,  Le  Metamorfosi    

10  ore:  maggio  

Letteratura  cristiana  del  III   1)  Bibbia  e  i  Settanta  2)  la  letteratura  apologetica  

1  ora:  maggio  

Sintassi  del  periodo   Consolidamento   dello   studio   della   consecutio  temporum   e   di   tutte   le   proposizioni   secondarie   al  congiuntivo  

6  ore  distribuite  nel  corso   dell’anno  fino  a  dicembre  

Ripasso     4  ore:  maggio/giugno  

Totale     84   ore  comprensive   di  verifiche   scritte   e  interrogazioni  

 Si  precisa  che  gli  argomenti  indicati  per  maggio/giugno  saranno  confermati  soltanto  a  programma  effettivamente  svolto.        

Page 16: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

16

METODI  E  STRUMENTI  DIDATTICI  UTILIZZATI  

Nonostante   abbia   cercato   di   consolidare   le   abilità   nella   traduzione,   lavorando   sistematicamente   sull’analisi  preventiva  del  testo  e  sulla  comprensione  e  dedicando  a  queste  attività  alcune  ore  all’inizio  dell’anno  scolastico,  ho   presto   verificato   le   diffuse   difficoltà   e   le   profonde   lacune   della   maggioranza   della   classe   nelle   conoscenze  morfo-­‐sintattiche   e   nelle   competenze   traduttive.   Perciò   senza   abbandonare   del   tutto   l’approccio   con   i   testi   in  originale,  ho  privilegiato  la  lettura  degli  autori  in  traduzione  affiancandola  eventualmente  al  testo  a  fronte.  

Nel  programma  di  letteratura  ho  scelto  di  adottare  il  criterio  diacronico,  cercando  di  non  separare  mai  lo  studio  dell’evoluzione   storico-­‐letteraria   dalla   lettura   degli   autori,   convinta   della   necessità   di   contestualizzare   le   opere  letterarie,  soprattutto  quando  si   tratta  di  affrontare   lo  studio  di  scrittori  così   lontani  nel  tempo  e  periodi  storici  totalmente  estranei  al  programma  dell’ultimo  anno  di  liceo.  Per  questa  ragione  ho  cercato  di  recuperare  di  volta  in  volta  le  conoscenze  del  quadro  storico  di  riferimento,  sul  quale  proiettare  con  maggiore  concretezza  gli  autori  studiati.    

La   modalità   di   lavoro   prevalente   è   stata   la   lezione   frontale,   alla   quale   ho   affiancato   l’uso   degli   strumenti  multimediali  (Lim  in  particolare),  allo  scopo  di  operare  sintesi  ed  esemplificazioni  efficaci  soprattutto  per  quanto  riguarda   la   letteratura   tardo-­‐imperiale.   Tuttavia   ho   sempre   cercato   di  motivare   e   di   coinvolgere   gli   studenti   in  modo  attivo  nell’analisi  diretta  dei  testi  letterari,  per  consentire  loro  di  comprenderli  in  modo  più  consapevole  e  autonomo  e  di  risalire  da  questi  alle  generalizzazioni  precedentemente  effettuate  di  temi,  poetiche  e  topoi.    

 Testi  adottati:    -­‐  ANGELO  DIOTTI,  Verba  et  voces,  SEI,  Torino  2012  -­‐  M.  MORTARINO-­‐M.  REALI-­‐  G.  TURAZZA,  Nuovo  genius  loci,  Storia  e  antologia  della  letteratura  latina,  L’età  augustea,  vol.  2  e  Dalla  prima  età  imperiale  al  tardoantico,  vol.  3  Loescher  2011  -­‐  eventuali  fotocopie  di  esercizi  o  di  approfondimenti  di  critica  letteraria    -­‐  LIM      

MODALITA’  E  CRITERI  DI  VALUTAZIONE  

Prove  scritte  

• prova  di  comprensione  e  analisi  del  testo  di  passi  d’autore;  • traduzione  di  passi  d’autore.    

Prove  orali  

• questionari  anche  in  forma  scritta  • dialogo-­‐interrogazione  su  porzioni  limitate  di  programma  o  sull'intera  unità  didattica,  con  analisi,  traduzione  e  

commento  dei  testi;  • dialogo  e  partecipazione  alla  discussione  organizzata;  • interventi  mirati  a  sondare  la  continuità  nello  studio  e  la  padronanza  dei  contenuti.    Griglia  di  valutazione  usata  nel  corso  dell’anno  per  le  prove  scritte  e  per  quelle  orali.    CRITERI  PER  LA  VALUTAZIONE  DELLA  PROVA  SCRITTA  DI  LATINO  

• Comprensione  del  brano;  • Conoscenza  delle  strutture  morfo-­‐sintattiche;  • Resa  stilistico-­‐lessicale  appropriata;  • Conoscenze  letterarie  e  contestualizzazione;  • Analisi  del  testo  dal  punto  di  vista  formale.  

 

Page 17: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

17

Come   si   evince   dalla   tabella,   tali   criteri   potranno   essere   applicati   tutti   insieme   o   selezionati   in   base   alla  tipologia  di  verifica  somministrata.    

  TRADUZIONE   ANALISI  

Scala  valuta-­‐tiva  

Comprensione  del  brano  

Conoscenza  delle  strutture  morfo-­‐sintattiche  

Resa  stilistico-­‐lessicale  

Conoscenze  letterarie  e  contestualizza-­‐zione  

Analisi  del  testo  dal  punto  di  vista  formale  

1   Assente     Nulla   Decisamente  inadeguata  

Nulle     Del  tutto  errata  

2   Assente  e/o  molto  limitata  

Decisamente  approssimativa  e/o  lacunosa  

Diffusamente  approssimativa  e/o  scorretta  

Molto  lacunose  e  decisamente  confuse  

Decisamente  approssimativa  e/o  diffusamente  errata  

3   Molto  limitata  

Approssimativa  e/o  lacunosa  

Approssimativa  e/o  scorretta  

Lacunose  e/o  confuse   Approssimativa,  confusa  e/o    errata  

4   Limitata  e    parziale  

Frequentemente  approssimativa  e  lacunosa  

Spesso  inadeguata  e/o  impropria  

Frammentarie  e  lacunose      Frequentemente  approssimativa  e  lacunosa  

5   Superficiale   Approssimativa     Non  sempre  corretta  e  appropriata  

Parziali  e  incerte   Incerta  e  alquanto  imprecisa  

6   Limitata  all'essenziale  

Essenziale   Talora  incerta  e  solo  parzialmente  appropriata  

Generiche  e  non  adeguatamente  approfondite  

Poco  precisa  ma  sostanzialmente  accettabile  

7   Essenziale  e  parzialmente  articolata  

Abbastanza  precisa  

Generalmente  appropriata  

Precise  e  abbastanza  articolate  

Quasi  sempre  corretta  

8   Articolata     Sicura  

 

Appropriata   Complete  e  articolate   Corretta    

9   Articolata  e  precisa  

Sicura  e  puntuale   Sicura  e  decisamente  appropriata  

Complete  e  dettagliata   Puntuale  e  accurata  

10   Esaustiva     Del  tutto  corretta    e  puntuale  

Efficace,  appropriata  e  personale  

Complete  e  personalmente  rielaborate  

Rigorosa  e  molto  accurata  

 

   

Page 18: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

18

TRADU-­‐ZIONE  

 

Indicatori   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10  

 Comprensione  del  brano  

                   

 Conoscenza  delle  strutture  morfosintattiche  

                   

 Resa   stilistico-­‐lessicale:   ricodificazione   del   testo   in   lingua  italiana,   rispettando   l’integrità   del   messaggio   e  selezionando  i  significati  in  base  alla  coerenza  col  testo.  

                   

A  N  A  L  I  S  I  

Conoscenze  letterarie  e  contestualizzazione:    conoscenza  dell’autore  e  dell’opera  da  cui  è  stato  tratto  il  testo;  capacità  di  inserirlo  nel  contesto  storico  e  culturale  del  tempo,  cogliendone  i  legami  con  la  letteratura  coeva  e  con  la  dinamica  dei  generi  letterari.              

                   

Analisi  del  testo  dal  punto  di  vista  formale:    livello  lessicale,  stilistico  e  retorico.  

                   

 CRITERI  PER  LA  VALUTAZIONE  DELLA  PROVA  ORALE  DI  LATINO    

I  criteri  per  la  valutazione  delle  prove  orali  si  fondano  sulla  verifica  di    1.  competenze    2.  conoscenze  3.  abilità.    Scala  valutativa   Competenze     Conoscenze   Abilità  

10  Molto  sicure,  efficaci  e  personali   Rigorose  e  approfondite  

Collegamenti  autonomi,  sicuri  e  rielaborazione  originale  

9   Sicure  e  curate   Ampie,  rigorose  e  sicure  Collegamenti  ampi  e   sicuri   con   rielaborazione  personale  

8   Sicure  e  autonome   Precise  e  ben  strutturate  Collegamenti   fondati   e   articolati,  rielaborazione  parziale  

7   Generalmente  sicure  Articolate  e  generalmente  sicure  

Collegamenti   chiari   e   ordinati,   rielaborazione  accennata  

6  Generiche,  poco  autonome   Generiche  ed  essenziali  

Collegamenti   presenti,   ma   non   sempre  adeguatamente  motivati,  senza  rielaborazione  

5   Incerte  e  imprecise   Limitate  e  imprecise  Collegamenti   poco   adeguati   e   poco   fondati,  senza  rielaborazione  

4   Non  sicure   Lacunose  e  incerte  Collegamenti   confusi   senza   alcuna  rielaborazione  

3   Molto  fragili   Molto  lacunose  e  confuse  Collegamenti   molto   confusi   senza   alcuna  rielaborazione  

2   Assenti   Nulle   Assenti  

1   Assenti   Nulle   Assenti  

 

 

Page 19: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

19

RISULTATI  OTTENUTI  IN  RELAZIONE  AGLI  OBIETTIVI  FORMATIVI  E  DIDATTICI  SPECIFICI    

Partecipazione  al  dialogo  educativo  e  interesse  per  la  disciplina    Sia   per   l’italiano   che  per   il   latino  ho   assunto   l’incarico  dell’insegnamento   in  questa   classe   solo  quest’anno.   Per  questa  ragione  e   in  vista  dell’esame  di  Stato  mi  sono  trovata  di   fronte  alla  necessità  di   rivedere   in  parte   la  mia  programmazione  e  a  rimodulare  gli  obiettivi.  In   particolare   nello   studio   della   lingua   latina,   come   spesso   avviene   nell’ultimo   anno   del   liceo   scientifico,   sono  emerse  profonde  differenze  all’interno  del  gruppo  classe  fra  chi  per  interesse  personale  o  per  particolari  attitudini  era   maggiormente   portato   a   coltivare   le   proprie   abilità   traduttive   e   chi   invece   ha   mantenuto   le   lacune   e/o  incertezze  nell’analisi,  nella  comprensione  e  infine  nella  traduzione  di  un  testo  latino  adeguato  per  difficoltà  alle  competenze  di   una   classe  quinta.   Per  questa   ragione  ho   circoscritto   a  pochi   autori   e   ad  un  numero   limitato  di  opere  la  lettura  in  originale.  Tuttavia  lo  studio  della  letteratura  e  degli  autori  latini  è  stato  generalmente  seguito  con  discreto   interesse  dagli  studenti,  che  si  sono  resi  perciò  disponibili  al  dialogo  educativo  rispettando   in   linea  generale  gli  impegni.        

Impegno  L’impegno  nello  studio  e  il  rispetto  della  programmazione  delle  attività  sono  stati  disomogenei,  ma  nel  complesso  abbastanza  costanti,  compatibilmente  con  il  carico  di  lavoro  delle  altre  discipline.      

Grado  di  autonomia  raggiunto  Dopo   avere   verificato   grande  disomogeneità   nelle   conoscenze   e   nelle   competenze/abilità   traduttive   all’interno  della   classe,   ho   scelto   di   privilegiare   lo   studio   degli   autori   in   italiano,   eventualmente   con   l’ausilio   del   testo   a  fronte;     come   si   è   detto   sopra,   ho   fatto   esercitare   la   classe,   solo   per   pochi   passi   d’autore,   all’analisi,   alla  comprensione   e   infine   alla   traduzione   dei   testi   in   lingua.   Alcuni   alunni   hanno   raggiunto   un   discreto   grado   di  autonomia  nell’affrontare  un  testo  adeguato  per  difficoltà  alle  proprie  competenze,  mentre  la  maggioranza  della  classe  riesce  a  farlo  in  modo  solo  complessivamente  sufficiente.    Per  quanto  riguarda  invece  lo  studio  degli  autori  e  della  letteratura  latina  la  maggioranza  della  classe  ha  acquisito  un  discreto   grado  di   autonomia  nel  metodo  di   studio   e  nell’approccio   complessivo   alla   disciplina,   imparando  a  rielaborare  i  contenuti  studiati  attraverso  una  lettura  sistematica  dei  testi  letterari  (in  particolare  in  traduzione)  e  acquisendo   capacità   di   contestualizzazione   e   di   collegamento   di   tematiche   e   topoi   letterari   anche   con   la  letteratura  italiana.      

Svolgimento  del  programma  Il   programma   è   stato   svolto   secondo   quanto   previsto   dal   Piano   di   Lavoro.   Ho   completato   lo   studio   dell’età   di  Cesare  con  Lucrezio  e  per  quanto  riguarda   l’età  augustea,   l’ho  completata  con  Ovidio  e  ne  ho  ripreso  per   linee  generali  autori  e  tematiche,  per  consentire  agli  alunni  di  cogliere  con  maggiore  chiarezza   le  caratteristiche  della  cosiddetta   letteratura   “classica”   in   rapporto  all’età  neroniana.  Ho   invece  affrontato  e  approfondito   lo   studio  di  Tito   Livio   all’interno   della   trattazione   specifica   di   Tacito,   per   operare   un   confronto   sistematico   fra   due  metodi  storiografici  in  relazione  a  due  diversi  momenti  dell’età  imperiale.  A  causa  della  riduzione  di  alcune  ore  di  lezione  per   varie   circostanze   esterne   ho   dovuto   operare   una   selezione   nel   programma,   scegliendo   di   non   trattare   la  letteratura  cristiana  se  non  per  grandi  linee.        

Profitto    Per  quanto  riguarda  il  profitto  è  necessario  distinguere  fra  le  competenze  linguistiche  e  più  in  generale  traduttive  da   una   parte   e   lo   studio   della   letteratura   e   degli   autori   latini   dall’altra.   Nel   primo   caso,   come   premesso   in  precedenza,   i   risultati   sono   abbastanza   differenti   fra   chi   ha   sempre   coltivato   per   attitudine   o   per   impegno  maggiore   lo   studio   della   grammatica,   la   comprensione   e   l’interpretazione   dei   testi   in   lingua   e   chi,   invece,   per  lacune  pregresse  o  impegno  poco  costante  ha  però  cercato  di  compensare  le  carenze  nella  tecnica  traduttiva  con  lo   studio   degli   autori   e   della   letteratura.   Perciò   in   relazione   alle   competenze   linguistiche   e   alle   abilità   nella  traduzione   i   risultati   sono   per   la  maggioranza   della   classe   poco   più   che   sufficienti,   per   alcuni   discreti   e   per   un  esiguo   numero   solo   globalmente   sufficienti.     Nello   studio   degli   autori   e   della   letteratura,   invece,   nel   corso  dell’anno  scolastico  la  classe  ha  consolidato  progressivamente  l’uso  degli  strumenti  di  lavoro  e  il  proprio  metodo  di   studio,   perciò,   anche   se   permangono   alcune   situazioni   più   fragili   con   risultati   solo   globalmente   sufficienti,  tuttavia  nel  complesso  il  profitto  è  discreto,  per  qualche  alunno  anche  buono  o  molto  buono,  sia  nell’acquisizione  delle  conoscenze  dei  contenuti  letterari  che  nelle  capacità  di  rielaborazione  critica  e  personale  e  di  collegamento.          Padova,  15  maggio  2016    Il  docente,  prof.  Antonella  Ventrone        

Page 20: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

20

ALLEGATO  A:  relazione  del  docente  

Docente:   Thea  Dalla  Favera           Materia:    Inglese  

OBIETTIVI  FORMATIVI  

Nella  stesura  di  questo  piano  di   lavoro  ho  fatto  propri  gli  obiettivi  formativi   indicati  dal  P.O.F.,  ripresi  e  approvati  nella  riunione  di  dipartimento:  

Conoscere  e  sviluppare  le  proprie  strutture  logiche  

Lavorare  insieme  ad  altri  nel  rispetto  reciproco  

Usare  la  lingua  straniera  in  modo  naturale  e  spontaneo  

Usare  materiali  e  strumenti  in  modo  efficace  

Fare  proprie  le  strategie  di  apprendimento  esemplificate  ed  esplicitate  in  classe  

Assumere   e  mantenere   comportamenti   autonomi   produttivi   (puntualità,   partecipazione   attiva,   comportamento  corretto  e  collaborativo,  gestione  ordinata  del  materiale,  ecc.)  

Valutare  il  proprio  lavoro  

Saper   utilizzare   le   strategie   utili   per   l'acquisizione   della   lingua   straniera   (es.   memorizzazione,   selezione,  collegamento,  soluzione  dei  problemi)  anche  in  situazioni  diverse.  

Saper  mettere  a  confronto  la  propria  realtà  culturale  con  altre  dimensioni  culturali  e  linguistiche  

Utilizzare  le  conoscenze  e  le  abilità  acquisite  per  lavori  di  approfondimento  personali.  

 

OBIETTIVI  DIDATTICI  SPECIFICI  

 

In  termini  di  obiettivi  specifici  l'alunno  è  stato  educato  a  :  

− comprendere  testi  di  tipologie  diverse  in  lingua  straniera,  con  guida  e  saperli  interpretare  e  analizzare  − comprendere,  saper  interpretare  e  analizzare  testi  letterari,  testi  poetici  e  narrativi  dell'epoca  romantica,  

vittoriana  e  moderna  − saper  collocare  i  testi  letterari  considerati  nel  contesto  storico,  sociale  e  letterario  di  produzione  − saper  confrontare  tematiche  e  caratteristiche  degli  autori  nei  vari  periodi  letterari  studiati  − saper  individuare  e  sintetizzare  i  temi  principali  e  universali  dei  testi  affrontati  − saper  fare  collegamenti  e  comparazioni  con  gli  autori  e  le  loro  produzioni  letterarie  di  altre  discipline  − saper  produrre  in  L2  testi  prevalentemente  letterari  rispettando  la  lunghezza  richiesta  (tipologia  b  esame  

di  stato)  con  uno  stile  nel  complesso  corretto,  appropriato  nel  lessico  e  organizzato  in  modo  efficace  − saper   riferire   oralmente   argomenti   di   carattere   generale,   ma   soprattutto   di   carattere   letterario  

interagendo  con  i  compagni  di  classe  ed  esprimendo  opinioni  personali  dei  testi  studiati  − esporre  oralmente  argomenti  letterari  in  modo  fluido,  corretto  e  con  proprietà  di  linguaggio  − attivare  e  consolidare  un  metodo  di   lavoro  appropriato  che  porti  all'autonomia  nell'individuazione  delle  

strategie  idonee  a  raggiungere  gli  obiettivi  fissati    

 

 

   

Page 21: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

21

CONTENUTI  DISCIPLINARI  E  TEMPI  DI  REALIZZAZIONE  

Argomento  sintetico   Contenuti  principali  (Il  programma  esposto  in  modo  dettagliato  è  fornito  nell’allegato  C)  

Ore  dedicate  all’argomento  e  mese  

The  Romantic  Age        

Contesto  storico,  sociale  e  culturale  La  seconda  generazione  di  poeti  romantici:    Shelley:  “Ode  To  The  West  Wind”    Il  romanzo  storico:  Scott    Scott  e  Manzoni  

Settembre  e  parte  di  Ottobre  12  ore  i  tempi  di  verifica  sono  compresi  

The  Victorian  Age      The  Early  Victorian  Novel    The  Late  Victorian  novel  

Contesto  storico,  sociale  e  culturale  The  Victorian  Compromise    Charles  Dickens:  brano  da  “Olver  Twist”    The  Reaction:  Thomas  Hardy:  brano  da  “Tess  of  the  D'Uberville”                                                                                    “Hap”  The  British  Empire  Kipling:  brano  da  “Kim”  

Resto  di  Ottobre,  Novembre  e  parte  Dicembre  21  ore  i  tempi  di  verifica  sono  compresi    

The  Modern  Age    Modern  Poetry      

Contesto  storico,  sociale  e  culturale    Antiromanticismo,  antieroe:  crisi  dei  valori  dell'individuo  in  una  società  alienante  T.S.Elliot:  “The  Love  Song  Of  Prufrock”  

Resto  Dicembre  e  Gennaio  10  ore  i  tempi  di  verifica  sono  compresi  

Modern  Novel        The  Anti-­‐Utopian  Novel  

The  Stream  of  Consciusness  novel  J.Joyce  da  Dubliners  lettura  integrale  di  5  storie  “The  Dead”  visione  film  in  L2    G.Orwell  lettura  integrale  di  “Animal  Farm”  visione  del  film  in  L2  “1948”  

Febbraio,  Marzo,  Aprile  30  ore  i  tempi  di  verifica  sono  compresi  

The  Angry  Young  Man   Jhon  Osborne  brano  da  “Look  Back  in  Anger”  :  rapporto  uomo  e  società  nel  periodo  post-­‐bellico  

Maggio  6  ore  i  tempi  di  verifica  sono  compresi  

Totale   Altre  ore:      TOT:  12  +  21  +  10  +  30+  6  =  79  

 

 

Si  precisa  che  gli  argomenti  indicati  per  maggio/giugno  saranno  confermati  soltanto  a  programma  effettivamente  svolto.  

 

METODO  DI  LAVORO  

 

Per  conseguire  gli  obiettivi  prefissati  ho  fatto  principalmente  riferimento  al  POF  di  dipartimento.  

Il  metodo  di   lavoro  è  stato  quello  della  didattica  partecipata  e  quello  della  tradizionale  lezione  frontale  in  L2  ma  con   coinvolgimento   diretto   degli   alunni   nell'analizzare   i   testi   collocandoli   poi   nel   contesto   storico-­‐letterario   di  appartenenza,   nell'individuare   i   temi  principali   di   tali   testi   e   nello   stimolare   in   loro   la   ricerca  di   comparazioni   e  collegamenti   con   tematiche   simili   in   autori   di   altri   periodi   o   di   altre   discipline.   La   biografia   degli   autori   presi   in  considerazione  è  generalmente  conosciuta  dagli  alunni  a  grandi  linee  e  soprattutto  attraverso  le  opere  studiate.  

Page 22: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

22

In  conclusione  le  strategie  didattiche  che  ho  utilizzato  hanno  sempre  curato  un'interazione  attiva  con  il  contributo  fondamentale  degli  alunni  in  termini  dei  interventi,  ricerche  e  discussioni  in  classe    e  riflessione  critica  sotto  la  mia  guida.  

Particolare  attenzione  è  stata  data  all'uso  corretto  e  disinvolto  della  lingua  e  nelle  capacità  di  sintesi.  

Circa  quindici  ore  sono  state  dedicate  a   lezioni   in  compresenza  con   il   lettore  di  madre   lingua  Nick  Moffatt  con   il  quale   è   stata   fatta   la   lettura   del   testo   monografico   (“Animal   Farm”   in   versione   integrale   e   cinque   storie   dei  “Dubliners”).  Tale   lavoro  è  stato  effettuato  discutendo  a  ogni   lezione   i  capitoli  assegnati  cercando  di  coinvolgere  tutti  gli  studenti  nella  discussione/analisi.  

 

STRUMENTI  DI  LAVORO  

Gli  strumenti  di  lavoro  usati  sono  i  seguenti:    

Testi  adottato:    

Millennium      

Arturo  Cattaneo,  Donatella  De  Flavis  

Ed.  signorelli    

Altri  Testi:  

Animal  Farm  

Ed.  Varie  

Dubliners  

Ed.  Varie    

Fotocopie  

Dvd  in  L2  

LIM    

MODALITA’  E  CRITERI  DI  VALUTAZIONE  

Per  verificare  l'acquisizione  dei  contenuti  disciplinari,  al  termine  di  ogni  sequenza  significativa  di  apprendimento,  si  è  proceduto  sia  alla  verifica  orale  che  a  quella  scritta.  

Verifiche  scritte:    

− redazione  di  commenti  e  analisi  di  testi  letterarie  − domande  a  risposta  aperta  su  argomenti  letterari  secondo  tipologie  specifiche  della  terza  prova  esame  di  stato.  

Per   queste   prove   scritte   (tipologia   B:   due   domande)   è   stato   sempre   consentito   il   vocabolario   bilingue   e  monolingue  

Verifiche  orali:  

continui  accertamenti  sulla  conoscenza  degli  argomenti  studiati,  comparazioni,  lavoro  autonomo  sui  contenuti  del  testo,  opinioni  personali  (  e  quindi  stimolazione  al  ragionamento)  su  quelli  appena  proposti,  il  tutto  in  L2    

Page 23: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

23

Griglia  di  valutazione  usata  nel  corso  dell’anno  per  le  prove  scritte  e/o  per  quelle  orali.  

I   criteri  di   valutazione  adottati  per   le  prove  scritte  e  orali   sono  stati   tratti  dalle  griglie  di   valutazione  disciplinari  presenti  nel  POF  di  istituto  

valutazione  numerica  

 conoscenze,  competenze,  capacità  

 

Da  8  a  1  0  

 (buono-­‐ottimo)  

10  :  Lo  studente  possiede  un'ottima  conoscenza  degli  argomenti,  di  cui  fornisce  rielaborazioni  personali  e  critiche.  Sa  usare  in  modo  corretto  e  creativo  le  strutture  linguistiche  e  le  conoscenze  lessicali,  producendo  testi  simili  a  quelli  di  un  parlante  nativo  sia  a  livello  fonologico  che  testuale  

9  :  Malgrado  la  presenza  di  lievissime  imperfezioni,  lo  studente  sa  comunicare  con  buona  intonazione  e  accento  corretto,  ed  è  in  grado  di  produrre  testi  quasi  simili  a  quelli  di  un  parlante  nativo  

8  :  Lo  studente  possiede  una  buona  conoscenza  degli  argomenti  e  dimostra  di  possedere  abilità  che  permettono  di  affrontare  in  modo  autonomo  problemi  e  situazioni  di  comunicazioni  non  noti  

7  

 (discrete  )  

Lo  studente  possiede  una  conoscenza  discreta  dei  contenuti.  Riutilizza  in  modo  adeguato  alla  situazione  comunicativa  le  proprie  abilità,  riproducendo  gli  schemi  noti.  Nella  sua  produzione  compaiono  errori  lievi  in  rapporto  al  tipo  di  abilità  verificate  

6  

 (sufficiente)  

Lo  studente  possiede  una  conoscenza  accettabile  degli  argomenti  fondamentali.  Dimostra  qualche  abilità  nel  risolvere  problemi  semplici  e  nel  produrre  testa  adeguati.  Permangono  alcune  incertezze  

4-­‐5  (insufficenza  non  grave)  

Lo  studente  possiede  una  conoscenza  superficiale  e  frammentaria  degli  argomenti.  Non  padroneggia  a  sufficienza  le  abilità  linguistiche,  manifestando  incertezze  che  possono  ostacolare  la  comunicazione  

3-­‐4  (insufficienza  grave)  

Lo  studente  possiede  conoscenze  lacunose  e  frammentarie  dei  contenuti  e  non  è  in  grado  di  riutilizzare  le  strutture  studiate  in  contesti  nuovi.  La  sua    produzione  rende  difficile  la  comprensione  

2  (insufficienza  gravissima)  

Lo  studente  non  possiede  alcuna  conoscenza  della  lingua  e  della  cultura  studiate.  Non  dimostra  nessuna  abilità  nell'uso  della  lingua  e  non  è  in    grado  di  comunicare  

 RISULTATI  OTTENUTI  IN  RELAZIONE  AGLI  OBIETTIVI  FORMATIVI  E  DIDATTICI  SPECIFICI    Partecipazione  al  dialogo  educativo  e  interesse  per  la  disciplina      

Questi   ragazzi   sono  miei   alunni   da   cinque   anni.   Hanno   sempre   manifestato   un   atteggiamento   di   attenzione   e  concentrazione  durante  il  lavoro  scolastico  anche  se  non  sempre  tutti  si  sono  dimostrati  estremamente  propensi  a  partecipare  in  modo  attivo  al  dialogo  didattico.  Il   profitto   medio   della   classe   è     più   che   sufficiente   o   discreto,   in   quanto   per   molti   alunni   la   preparazione,  nonostante   i   miei   sforzi   per   ovviare   i   loro   limiti,   è   stata   piuttosto   manualistica,   di   tipo   ripetitivo,   più   che  criticamente  rielaborata,  e  non  sempre  è  stata  sorretta  da  una  esposizione  ordinata  e  chiara  e  da  una  espressione  precisa  ed  appropriata;  pertanto  gli  obiettivi  prefissati  sono  stati  conseguiti  in  modo  differenziato,  in  relazione  alle  attitudini  individuali  e  all'impegno  personale.  Solo  pochi  studenti  hanno  dimostrato  di  saper  elaborare  criticamente  ed  autonomamente  i  contenuti  disciplinari.  Lo  svolgimento  del  programma  si  è  svolto  in  modo  regolare  rispettando  quanto  previsto  nel  piano  di  lavoro      

Padova,  15  maggio  2016             Il  docente,  prof.  Thea  Dalla  Favera  

   

Page 24: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

24

ALLEGATO  A:  relazione  del  docente    Docente:   Enrico  Cerasi           Materia:  Storia  ed  Educazione  civica    OBIETTIVI  FORMATIVI  Il   Dipartimento   di   Storia   e   Filosofia   ha   stabilito   da   tempo   gli   obiettivi   cognitivi   generali   e   specifici   che   vanno  raggiunti  nelle  classi  quinte.    Per  quanto    possibile,  ho  fatto    miei  tali  obiettivi  nella  programmazione  del   lavoro  dell’anno.  In  particolare,  per  quel  che  riguarda  gli  obiettivi  formativi,  ho  cercato  di  condurre  gli  studenti  a:    -­‐    saper  cogliere  la  complessità  dell’evento  storico,  che  non  può  essere  ridotto    alla  mera  conoscenza  della  data,  pure  necessaria;  -­‐    operare  costanti  confronti  tra  gli  avvenimenti  già  studiati  e  discussi  in  passato  e  quelli  presenti,  nell’ottica  di  una  comprensione  prospettiva  degli  eventi  e  di  una  collocazione  adeguata  dell’attualità        -­‐    abituarsi  a  tener  presente  l’intreccio  tra  vita  materiale,  struttura  economica,  mentalità  e  produzione  culturale;  -­‐    maturare  un  atteggiamento  di  dialogo  e  di   ricerca  nei   confronti  della   realtà  presente,  che  aiuti  a  prendere   le  distanze  da  un’acritica  accettazione  di  modelli  e  schemi  culturali  correnti  e  massificanti.            OBIETTIVI  DIDATTICI  SPECIFICI    Quanto  agli  obiettivi  didattici  pertinenti  al  programma  di  quinta,  agli  studenti  è  stato  chiesto  questo  segue:    -­‐     conoscere  e  utilizzare  con  competenza,   se  non  con  disinvoltura,   il   lessico   specifico  della   ricerca   storiografica,  anche  rispetto  ai  temi    economici  e  politici;  -­‐    comprendere  la  dimensione  sovranazionale  di  alcuni  fenomeni  assai  importanti  per  la  contemporaneità,  come  ad  esempio  la    crisi  del  primo  dopoguerra,  l’apparizione  dei  regimi  totalitari  ecc.;  -­‐     individuare  alcuni  elementi  di   specificità  della  storia   italiana,  anche   in   relazione  alla   tardiva  unità  nazionale  e  alla  presenza  della  Chiesa  di  Roma;  -­‐    conoscere  le  linee  fondamentali  di  sviluppo  della  storia  contemporanea  a  livello  europeo  e  mondiale.                    

Page 25: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

25

CONTENUTI  DISCIPLINARI  E  TEMPI  DI  REALIZZAZIONE    

Argomento  sintetico   Contenuti  principali  (Il  programma  esposto  in  modo  dettagliato  è  fornito  nell’allegato  C)  

Ore  dedicate  all’argomento  e  mese  

Unità  d’Italia  e  problemi  relativi  

     

 

3  ore  Settembre  

La  questione  franco-­‐prussiana   1)  Unità  tedesca  2)  Comune  di  Parigi    

 

2  ore  Settembre  

Movimenti  politici  e  questioni  sociali  tra  i  due  secoli  

1) Movimento  operaio  e  socialista  2) Cattolicesimo  sociale  3) Società  di  massa  4) Razzismo  e  Affaire  Dreyfus  

 

4  ore  Ottobre  

La  situazione  Russia  e  i  nuovi  blocchi  di  alleanze  in  Europa  

1) Guerra  Russo-­‐giapponese  2) I  Soviet  3) I  nuovi  blocchi  di  alleanze  

 

2  ore  Novembre  

L’Italia  dalla  crisi  di  fine  secolo  alla  prima  guerra  mondiale  

1) Crispi  e  la  crisi  di  fine  secolo  2) Giolitti  e  le  Riforme  3) Pascoli  e  “La  grande  proletaria  s’è  mossa”    

 

3  ore  Novembre  

La  Prima  guerra  mondiale   1) Visione  del  film:  “La  grande  guerra”  2) Il  dibattito  in  Italia  3) Gli  eventi  bellici;  4) Jahier:  “Con  me  con  gli  alpini”  5) La  conclusione  del  conflitto  e  i  trattati  di  pace  

 

7    ore  Dicembre  

La  rivoluzione  d’Ottobre     1) Gli  eventi  rivoluzionari  2) I  dibattiti  politici  3) Gli  eventi  fino  alla  morte  di  Lenin    

4    ore    Dicembre-­‐gennaio  

La  Germania  dopo  la  sconfitta   1) I  trattati  di  pace  2) Gli  eventi  rivoluzionari  3) La  Repubblica  di  Weimar  

 

3  ore  Gennaio  

L’Italia  dalla  Guerra  al  fascismo  

1) I  trattati  di  pace  e  il  dibattito  politico  interno;  2) Il  biennio  rosso;  3) L’ascesa   del   fascismo   e   il   consolidamento   del  

potere    

4  ore    Febbraio  

La  crisi  economica  del  ‘29   1) Economia  e  società  americana  negli  anni  ’20;  2) La  crisi  del  ’29;  3) Roosevelt  e  il  new  deal  

 

2  ore  marzo  

Germania  nazista   1) La  crisi  della  Repubblica  di  Weimar  2) L’avvento  del  nazismo  3) Razzismo  e  teorie  eugenetiche  

 

2  ore  Aprile  

L’URSS  e  il  movimento  comunista  internazionale    

1) Lo  stalinismo;  2) I  fronti  popolari  3) La  guerra  di  Spagna  

 

2  ore  Aprile.  

La  seconda  guerra  mondiale   1) L’espansionismo  tedesco;  2) L’avvicinamento   tra   Italia   e   Germania   e   la  

politica  razzista  in  Italia;  3) L’esplosione  della  guerra  4) Lettura  di  P.  Levi,  I  sommersi  e  i  salvati,  cap.  II.  

 

1  ora  Aprile  

 

Si  precisa  che  gli  argomenti  indicati  per  maggio/giugno  saranno  confermati  soltanto  a  programma  effettivamente  svolto.  

Page 26: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

26

METODI  E  STRUMENTI  DIDATTICI  UTILIZZATI  -­‐ Modalità   di   lavoro:   ho   adottato   il   metodo   della   lezione   frontale   cercando   di   sollecitare   interventi   e  

domande  degli  alunni  per  arrivare  a  una  discussione  aperta  sui  problemi  considerati.   In  un’  occasione  è  stato  mostrato  un  film  (La  grande  guerra)  ed  è  stata  letta  in  classe  buona  parte  del  testo  di  P.  Jahier,  Con  me  con  gli  alpini  e  del  secondo  capitolo  di  P.  Levi,  I  sommersi  e  i  salvati  

-­‐ Strumenti  di   lavoro:  ho   fatto   riferimento  al  manuale  nella   trattazione  dei  diversi   argomenti  e   in  alcune  occasioni  ho    fornito  le  essenziali  indicazioni  bibliografiche  per  approfondimenti  personali.  

 Testo  adottato:  Giardina,  Sabatucci,  Vidotto,  Nuovi  profili  storici,  ed.  Laterza  (voll.2  e  3)    MODALITA’  E  CRITERI  DI  VALUTAZIONE    Prove  scritte:  gli  alunni  sono  stati  esercitati  con  due  prove  scritte,    una  delle  quali  nell’ambito  delle  simulazioni  di  terza  prova,  per   la  quale  è  stata  utilizzata   la  tipologia  B  (quesito  a  risposta  singola  con  un  numero  assegnato  di  righe).  L’altra  verifica  è  consistita  in  cinque  domande  a  risposta  chiusa,  analoga  alla  terza  prova.  Prove  orali:  le  domande  proposte  a  ciascuno  studente  sono  state  formulate  in  maniera  tale  da  verificare  non  solo  la  sua  conoscenza  dei  dati  di  fatto  ma  anche  la  sua  capacità  di  riflettere  sulle  vicende  illustrate  e  discusse  durante  le  lezioni.    Criteri  di  valutazione:  comprensione  del  tema  proposto  e  utilizzo  corretto  e  argomentato  degli  elementi  necessari  per   lo   sviluppo   dello   stesso;   conoscenze   specifiche   in   relazione   agli   argomenti   trattati;   analisi,   sintesi   e  rielaborazione  critica  dei  contenuti;  uso  corretto  del   lessico  e  degli   strumenti   specifici  della  disciplina;  sicurezza  nella  contestualizzazione,  scioltezza  e  autonomia  espositiva  (dal  POF  di  Dipartimento).      RISULTATI  OTTENUTI  IN  RELAZIONE  AGLI  OBIETTIVI  FORMATIVI  E  DIDATTICI  SPECIFICI    Partecipazione  al  dialogo  educativo  e  interesse  per  la  disciplina    Poco  numerosa  e  per  indole  non  sempre  partecipativa,  la  classe  ha  tuttavia  dimostrato  una  corretta  e  per  lo  più  diligente     partecipazione   al   dialogo   educativo,   in   taluni   casi  manifestando   un   interesse   non   superficiale   per   la  disciplina,  che  si  è  dimostrato  in  alcuni  approfondimenti  e  in  richieste  d’indicazioni  bibliografiche.  Naturalmente  le  considerazioni   appena   svolte   vanno   intese   in   senso   complessivo,   perché   in   alcuni   casi   si   può   parlare   di   un  interesse   molto   vivo   e   di   un’intensa   partecipazione   alla   disciplina,   mentre   in   altri   è   doveroso   segnalare   un  atteggiamento  più  superficiale.                Impegno  Come   si   può   evincere   dalla   voce   precedente,   la   classe   ha   dimostrato   complessivamente   un   comportamento  corretto  e  un  impegno  per  lo  più  costante,  seguendo  le  lezioni  e  svolgendo  con  i  compiti  assegnati  per  casa.      Grado  di  autonomia  raggiunto  La   classe  ha   raggiunto  un  discreto   grado  di   autonomia,   soprattutto  nelle   esercitazioni   scritte,  mentre   in   quelle  orali  si  segnala  forse  una  minore  capacità  di  articolare  esaustivamente  gli  argomenti  proposti.      Svolgimento  del  programma  Allo   stato   attuale  dell’anno   scolastico,   purtroppo  non   si   può  dire   che   il   programma   sia   stato   svolto   secondo   la  programmazione   iniziale.   È   doveroso   segnalare   che   l’attuale   articolazione   dell’orario   di   storia   è   risultato   più  penalizzante  di  quanto  inizialmente  avessi  supposto.  A  ciò  si  sono  aggiunti  fattori  senz’altro  più  contingenti,    che  hanno  ulteriormente  ridotto  le  ore  dedicate  allo  svolgimento  del  programma.      Profitto    Riassumendo  quanto  già  detto  più  sopra,  penso  di  poter  affermare  che  la  classe  ha  raggiunto  un  discreto    profitto,  soprattutto  nella  produzione  scritta.    Padova,  15  maggio  2016             Il  docente,  prof.  Enrico  Cerasi          

Page 27: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

27

ALLEGATO  A:  relazione  del  docente    Docente:  Enrico  Cerasi                   Materia:  filosofia  OBIETTIVI  FORMATIVI    Gli   studenti   sono   tenuti   ad   avere   una   cognizione   sufficiente   dei   problemi   e   delle   tesi   filosofiche   avanzate   nella  storia  della  filosofia  moderna  e  contemporanea,  dall’Idealismo  post-­‐kantiano  fino  a  Nietzsche,  compresa  almeno  una  corrente  della  filosofia  e  della  storia  della  cultura  del  Novecento.    OBIETTIVI  DIDATTICI  SPECIFICI  Gli  studenti  devono  dimostrarsi  in  grado  di  assumere  un'attitudine  all'analisi  e  alla  discussione  critica  dei  problemi,  sia  epistemologici,  sia  ontologici,  sia  logico-­‐dialettici,  sia  ermeneutici  della  filosofia  moderna  e  contemporanea.  Gli  studenti   devono   saper   rendere   ragione   e   argomentare   in  modo   persuasivo   le   tesi   filosofiche,   collocandole   nel  contesto  politico,  storico  e  culturale.    

CONTENUTI  DISCIPLINARI  E  TEMPI  DI  REALIZZAZIONE    

Argomento  sintetico  

Contenuti  principali  (Il  programma  esposto  in  modo  dettagliato  è  fornito  nell’allegato  C)  

Ore  dedicate  all’argomento  e  mese  

Ripasso  della  filosofia  kantiana  

   

3  ore.  Settembre  

Hegel  e  l’idealismo  tedesco  

1) Hegel  e  l’idealismo  2) Gli  scritti  precritici  3) I  primi  scritti  critici  4) La    “Fenomenologia  dello  Spirito”  5) La  grande  enciclopedia:  Logica,  Filosofia  della  Natura,  Filosofia  

dello  Spirito  (oggettivo  e  assoluto)    

 13ore  Settembre-­‐novembre    

La    sinistra  hegeliana  

1) La  sinistra  hegeliana  2) Feuerbach  e  l’essenza  del  cristianesimo  3) Stirner  e  l’individualismo  anarchico    

3  ore  Novembre  

Marx   1) Marx  critico  di  Hegel  2) “Manoscritti  economico-­‐filosofici:  lavoro  e  alienazione;  3) “Tesi  su  Feuerbach”:  materialismo,  prassi  e  dialettica;  4) “Manifesto  del  Partito  comunista”:    operai  e  borghesi,  operai  e  

comunisti,  comunisti  e  letteratura  socialista;  5) “Il  Capitale”:  la  merce,  l’accumulazione  capitalista,  la  crisi  del  

capitalismo    

11  ore  Novembre-­‐gennaio  

Kierkegaard   1) Kierkegaard    e  la  comunicazione  2) Kierkegaard  e  gli  pseudonimi:  3) La  critica  ad  Hegel  4) Lo  stadio  estetico,  etico  e  religioso    

7  ore    Gennaio  Febbraio  

Schopenhauer   1) Il  mondo  come  rappresentazione:  Schopenhauer  e  Kant  2) Il  quadruplice  principio  di  ragion  sufficiente;  3) La  scoperta  della  volontà;  4) Arte  e  vie  di  liberazione    

4  ore  Febbraio  

Page 28: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

28

Nietzsche   1) Vita  di  Nietzsche  2) “Nascita  della  Tragedia”:  Apollineo  e  dionisiaco;  la  svolta  di  

Socrate  e  Euripide;  la  rinascita  della  tragedia  in  Wagner  e  Schopenhauer  

3) “Sull’utilità  e  il  danno  della  storia  per  la  vita”;  4) “La  Gaia  scienza”:  morte  di  Dio  e  teoria  della  conoscenza,  eterno  

ritorno  dell’identico  (aforismi  11,  108,  109,  125,  340);  5) “Così  parlò  Zarathustra”:  la  morte  di  Dio    e  il  superuomo,  le  

metamorfosi  dello  spirito,  l’annuncio  dell’eterno  ritorno;    6) La  “Genealogia  della  morale”:  morale  aristocratica,  morale  

sacerdotale,  rivolta  degli  schiavi  nella  morale;  7) Il  “Crepuscolo  degli  idoli”:  Storia  di  un  errore,  il  problema-­‐

Socrate,  il  dionisismo;  8) Cenni  all’Anticristo    

13  ore  Febbraio  Marzo  

Freud   1) Freud  e  la  filosofia;  2) Sogno,  desiderio,  inconscio:  il  complesso  di  Edipo;  3) La  psicologia  dinamica,    la  teoria  sessuale  e  la  struttura  della  

psiche;  4) Totem  e  tabu  e  l’origine  della  civiltà;  5) Al  di  là  del  principio  del  piacere:  Eros  e  principio  di  morte;  6) Il  “Disagio  della  civiltà”:  civiltà  e  repressione.    

7  ore    Marzo  aprile  

     

Russell  e  la  fondazione  della  logica  formale  

Cenni  ai  Principi  della  matematica,  al  formalismo  logico  e  al  calcolo  proposizionale  

 

 Si  precisa  che  gli  argomenti  indicati  per  maggio/giugno  saranno  confermati  soltanto  a  programma  effettivamente  svolto.      METODI  E  STRUMENTI  DIDATTICI  UTILIZZATI  

-­‐ Modalità   di   lavoro:   ho   adottato   il   metodo   della   lezione   frontale   cercando   di   sollecitare   interventi   e  domande  degli  alunni  per  arrivare  a  una  discussione  aperta  sui  problemi  considerati.  

-­‐ Strumenti   di   lavoro:   ho   fatto   riferimento   al   manuale   nella   trattazione   dei   diversi   argomenti,   talvolta  leggendo   e   commentando   brani   degli   autori   e   in   alcune   occasioni   ho     fornito   le   essenziali   indicazioni  bibliografiche  per  approfondimenti  personali.    

-­‐ Prove   scritte:   gli   alunni   sono   stati   esercitati   con   due   prove   scritte,     una   delle   quali   nell’ambito   delle  simulazioni  di  terza  prova,  per   la  quale  è  stata  utilizzata  la  tipologia  B  (quesito  a  risposta  singola  con  un  numero  assegnato  di  righe).  L’altra  verifica  è  consistita  in  cinque  domande  a  risposta  chiusa,  analoga  alla  terza  prova.  

-­‐ Prove  orali:  le  domande  proposte  a  ciascuno  studente  sono  state  formulate  in  maniera  tale  da  verificare  non  solo  la  sua  conoscenza  del  manuale    ma  anche  la  sua  capacità  di  riflettere  sugli  argomenti  illustrati  e  discussi  durante  le  lezioni.    

-­‐ Criteri  di  valutazione:  comprensione  del  tema  proposto  e  utilizzo  corretto  e  argomentato  degli  elementi  necessari  per   lo  sviluppo  dello  stesso;  conoscenze  specifiche   in  relazione  agli  argomenti   trattati;  analisi,  sintesi   e   rielaborazione   critica   dei   contenuti;   uso   corretto   del   lessico   e   degli   strumenti   specifici   della  disciplina;   sicurezza   nella   contestualizzazione,   scioltezza   e   autonomia   espositiva   (dal   POF   di  Dipartimento).    

 Testo  adottato:    G.  Reale  –  D.  Antiseri,  Storia  del  pensiero  filosofico  e  scientifico,  vol.  3.        

Page 29: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

29

RISULTATI  OTTENUTI  IN  RELAZIONE  AGLI  OBIETTIVI  FORMATIVI  E  DIDATTICI  SPECIFICI    Partecipazione  al  dialogo  educativo  e  interesse  per  la  disciplina    Soprattutto   quando   sono   stati   affrontati   autori   più   vicini   alla   loro   sensibilità,   gli   studenti   hanno  mostrato   una  discreta   partecipazione   al   dialogo   educativo.   In   alcuni   casi   l’interesse   è   stato   accresciuto   dalla   partecipazione  attiva  al  progetto  “Palestra  di  botta  e  risposta”  consistente  nell’esercitazione  all’argomentazione  filosofica    Impegno  La  classe  ha  complessivamente  lavorato  in  modo  sufficientemente  costante,  sia  seguendo  con  le  lezioni  in  classe  sia  eseguendo  con  discreta  continuità  e  diligenza  i  compiti  per  casa.    Grado  di  autonomia  raggiunto  La   classe   ha   raggiunto   una   discreta   e   in   taluni   casi   assai   buona   autonomia,   soprattutto   nel   dialogo   e  nell’esposizione  orale,  forse  grazie  anche  a  un  lavoro  più  continuativo  svolto  negli  anni  nonché  a  un  numero  più  congruo  di  ore  nell’anno  scolastico    attuale.    Svolgimento  del  programma    Il   piano  di   lavoro   iniziale,   finora,   è   stato   rispettato   in  modo   abbastanza   completo,   anche   se   è   stato  necessario  abbreviare  l’esposizione  di    alcuni  argomenti.    Profitto    Il  profitto  è  complessivamente  discreto,  in  taluni  casi  più  che  buoni  di  contro  ad  atri  in  cui  i    risultati  più  modesti  e  appena  sufficienti        Padova,  15  maggio  2016               Il  docente,  prof.  Enrico  Cerasi      

Page 30: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

30

ALLEGATO  A:  relazione  del  docente    Docente:   Ornella  Brunetto             Materia:    Matematica  OBIETTIVI  FORMATIVI  • Sviluppare  le  capacità  di  analisi  e  di  sintesi.  • Consolidare  l’abitudine  al  ragionamento  induttivo  e  deduttivo.  • Acquisire  un   insieme   strutturato  e   connesso  di   informazioni,   contenuti,   procedimenti   atti   ad  organizzare   la  

risoluzione  di  una  situazione  problematica.  • Saper  effettuare  scelte  che  consentano  la  risoluzione  di  un  problema  nel  modo  più  sintetico  e  semplice.  • Fornire  alcune  tecniche  necessarie  per  la  comprensione  delle  leggi  fisiche.  • Favorire  la  capacità  di  collaborazione  mediante  il  lavoro  di  gruppo  e  promuovere  l’autonomia  nello  studio.    OBIETTIVI  DIDATTICI  SPECIFICI  

• Distinguere  tra  dominio  codominio  e  immagine  del  dominio  di  una  funzione  caratterizzando  tali  insiemi  dal  di  vista  della  loro  limitatezza  o  meno.  Saper  calcolare  il  campo  di  esistenza  di  una  funzione.  

• Riconoscere  funzioni  univoche,  biunivoche,  monotone  crescenti,  decrescenti,  non  crescenti,  non  decrescenti.  • Riconoscere  le  funzioni  di  funzione  ed  individuare  le  funzioni  componenti.  • Data  una  funzione,  saper  stabilire  se  ne  esista  l’inversa  o  limitare  opportunamente  l’insieme  di  definizione  in  

modo  che  ne  esista   la   funzione   inversa.  Data  una   funzione  costruire   sia  algebricamente  sia   graficamente   la  funzione  inversa.  

• Stabilire  se  una  funzione  è  pari  o  dispari  o  comunque  stabilire  la  sua  simmetria  rispetto  ad  un  punto  o  ad  una  retta.  

• Riconoscere  le  funzioni  periodiche  e  stabilirne  il  periodo.  • Costruire  il  grafico  di  una  funzione  in  cui  qualche  termine  si  presenta  in  valore  assoluto.  • Conoscere  progressioni  geometriche  ed  algebriche.  • Conoscere  le  successioni  e  saperne  calcolare  il  limite.  • Conoscere  le  definizioni  ed  applicarle  alla  verifica  del  limite.  • Conoscere  i  teoremi  sui  limiti  e  sulle  operazioni  sui  limiti  e  la  loro  dimostrazione.  • Conoscere  la  definizione  di  funzione  continua  in  un  punto  e  in  un  intervallo,  decidere  sulla  continuità  o  meno  

di   una   funzione   in   un   punto   in   base   alla   definizione,   riconoscere   eventuali   punti   di   discontinuità   di   una  funzione  ed  individuarne  la  natura.  

• Saper  calcolare  limiti,  risolvendo  eventuali  forme  indeterminate  sotto  le  quali  possono  presentarsi.  • Saper   applicare   le   conoscenze   relative   ai   limiti   ed   alle   funzioni   continue  per   il   calcolo  delle   equazioni   degli  

eventuali  asintoti  di  una  funzione  e  saper  rappresentare  graficamente  I  risultati  ottenuti.  • Saper  calcolare  il  rapporto  incrementale  di  una  assegnata  funzione  in  un  punto  dato  e  calcolare  il  valore  della  

derivata  di  una  funzione  in  un  punto  come  limite  del  rapporto  incrementale.  • Saper  stabilire  la  derivabilità  di  una  funzione  in  un  suo  punto  e  dimostrare  che  la  derivabilità  di  una  funzione  

ne  implica  la  continuità  in  quel  punto.  • Saper  produrre  esempi,  anche  a  livello  grafico,  di  funzioni  continue  in  un  punto  ma  ivi  non  derivabili.  • Saper  applicare  le  regole  di  derivazione.  • Saper  determinare  l’equazione  di  una  tangente  in  un  punto  ad  una  curva  assegnata  ricorrendo  al  significato  

geometrico  di  derivata  in  un  punto.  • Saper  determinare  le  soluzioni  di  un’equazione  in  modo  approssimato.  • Saper  usare  in  modo  corretto  ed  appropriato  i  simboli  di  derivata  e  differenziale.  • Conoscere  ed  applicare  i  teoremi  del  calcolo  differenziale  allo  studio  del  grafico  di  funzioni.  • Conoscere   la   definizione   di   integrale   indefinito   e   la   sua   applicazione   al   calcolo   degli   integrali   indefiniti  

immediati.  • Calcolare  integrali  indefiniti  mediante  scomposizione,  sostituzione  e  per  parti.  • Conoscere  la  definizione  di  integrale  definito.  • Applicare  il  concetto  di  integrale  definito  al  calcolo  di  aree  e  volumi  di  solidi  di  rotazione.  • Conoscere  e  applicare  le  equazioni  di  rette  e  piani  e  riconoscere  le  relazioni  tra  essi.  • Conoscere  alcuni  casi  di  equazioni    differenziali  del  primo  e  del   secondo  ordine   in   relazione  al   contesto  del  

quale  costituiscono  lo  studio.    • Conoscere  le  principali  distribuzioni  di  probabilità.  

Page 31: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

31

CONTENUTI  DISCIPLINARI  E  TEMPI  DI  REALIZZAZIONE    Argomento  sintetico  

Contenuti  principali  (Il  programma  esposto  in  modo  dettagliato  è  fornito  nell’allegato  C)  

Ore  dedicate  all’argomento  e  mese  

Topologia            

Intervalli,  estremo  superiore  ed   inferiore  di  un   insieme  di  numeri   reali,  intorno  di  un  punto,  punti  di  accumulazione.  Concetto   di   funzione,   funzioni   iniettive,   suriettive,   biiettive,   funzioni  composte,   funzioni   inverse,   funzioni   reali   di   variabile   reale,   funzioni  inverse   delle   funzioni   circolari,   funzioni   contenenti   valori   assoluti,  funzioni   periodiche,   funzioni   limitate,   funzioni   monotone.  Determinazione   del   campo   di   esistenza   di   una   funzione.   Studio   di  funzioni   riconducibili   a   funzioni   note   mediante   traslazione,  trasformazioni   di   dilatazione   o   contrazione,   simmetria   rispetto   ad   una  retta  o  ad  un  punto,  funzione  omografica.  

       15  lezioni    settembre  

Limiti   e  continuità  

Definizione  di   limite  finito,   limite  destro  e  limite  sinistro,   limite  infinito,  limite   all’infinito.   Teorema   dell’unicità   del   limite,   teorema   della  permanenza   del   segno,   teorema   del   confronto,   operazioni   sui   limiti,  forme  indeterminate,  limiti  fondamentali.  

Continuità   delle   funzioni   elementari,   punti   di   discontinuità   di   una  funzione  

 18  lezioni  Ottobre   e  novembre  

Derivate   Definizione   di   rapporto   incrementale,   derivata   di   una   funzione   in   un  punto,   significato   geometrico   di   derivata,   punti   angolosi,   punti   di  cuspide,   flessi   a   tangente   verticale,   teorema   sulla   continuità   delle  funzioni   derivabili,   derivate   delle   funzioni   elementari,   teoremi   sulla  derivata   di   una   funzione   composta,   di   una   funzione   inversa,   derivata  logaritmica,  derivate  di  ordine  superiore,  applicazione  delle  derivate  alla  fisica  (velocità,  accelerazione,  intensità  di  corrente  elettrica),  teoremi  di  Rolle,   Lagrange,   Cauchy   e   loro   conseguenze,   teorema   di   De   L’Hospital  (senza   dimostrazione),   definizione   di   differenziale   e   suo   significato  geometrico  

   18  lezioni    Dicembre,  gennaio,  febbraio  

Grafico   di   una  funzione  

Funzioni   crescenti   e   decrescenti,   determinazione   dei   massimi   e   dei  minimi   relativi  delle   funzioni  derivabili,  derivata  seconda  e  studio  della  concavità-­‐convessità,   determinazione   dei   punti   di   flesso.   Asintoti  verticali,   orizzontali   ed   obliqui   e   loro   determinazione.   Problemi   di  massimo  e  di  minimo.  Determinazione  della  tangente  ad  una  curva  in  un  suo  punto.  

 18   lezioni  distribuite   da  settembre   a  febbraio  

Integrali   Concetto  di  primitiva  di  una  funzione  continua  e  di   integrale  indefinito,  integrali   indefiniti   immediati,   integrazione   per   scomposizione,   per  sostituzione,  per  parti,   integrazione  delle   funzioni   razionali   fratte.  Area  del  trapezoide  e  definizione  di  integrale  definito,  proprietà  dell’integrale  definito,   significato   geometrico   di   integrale   definito,   teorema   della  media   e   suo   significato,   valor   medio   di   una   funzione   in   un   intervallo,  teorema  di  Torricelli-­‐Barrow,  calcolo  di  aree,  calcolo  di  volumi  di  solidi  di  rotazione   (volume   del   cono   e   della   sfera).   Esempi   di   integrali  generalizzati  (integrale  di  una  funzione  che  diventa  infinita  in  un  punto,  integrale   esteso   ad   un   intervallo   infinito).   Applicazione   degli   integrali  allo  studio  della  fisica  (lavoro  di  una  forza,  spazio  percorso  in  un  moto).  

     20  lezioni  Marzo  e  aprile  

Page 32: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

32

Geometria  analitica   dello  spazio  

Coordinate  di  un  punto,  punto  medio  di  un  segmento,  distanza  tra  due  punti.   Vettori   e   operazioni,   vettori   paralleli,   vettori   perpendicolari.  Equazione   del   piano,   equazioni   di   piano   particolari,   condizione   di  parallelismo   e   di   perpendicolarità   tra   piani,   posizioni   reciproche   tra  piani.   Equazione   della   retta,   rette   parallele   e   rette   perpendicolari,  posizione  reciproca  di  due  rette  e  di  retta  e  piano,  distanza  di  un  punto  da   un   piano   e   distanza   di   un   punto   da   una   retta.   Equazione   della  superficie  sferica.  

4  lezioni  aprile  

Equazioni  differenziali  

Equazioni   a   variabili   separabili,   del   primo   ordine,   lineari   del   secondo  ordine.  Problemi  che  hanno  come  modello  equazioni  differenziali.  

3   lezioni   in  Maggio  

Dati  e  previsioni   Probabilità   e   calcolo   combinatorio.   Variabili   aleatorie   e   distribuzioni  discrete,  distribuzione  normale,  binomiale  e  di  Poisson.    

3   lezioni   in  settembre  (ripasso   della    classe   quarta)  e   lezioni   in  Maggio  

Successioni   e  Progressioni  

Definizioni,  somma  dei  primi  n  termini.  

Successioni,   limiti  delle  successioni,  successioni  convergenti,  divergenti,  indeterminate  

lezioni  maggio  (ripasso   della    classe  quarta)  

Totale   Il   totale   ore   di   lezione   comprende   lezioni   frontali,   a   coppie   e   a   gruppi,  lavori   con   la     classe   di   tipo   orale   e   scritto,   inoltre,   ad   esse   vanno  aggiunte  8  ore  di  verifiche  scritte,  totale  =  108  Le  ore  mancanti   rispetto  al   previsto  di   112   sono  dovute  ad  assemblee,  compiti  e  simulazioni  di  altre  materie,  e  progetti.  

 99    ore  di  lezione  

 Si  precisa  che  gli  argomenti  indicati  per  maggio  saranno  confermati  soltanto  a  programma  effettivamente  svolto.    METODI  E  STRUMENTI  DIDATTICI  UTILIZZATI  Le  scelte  didattiche  fondamentali  sono  state:    Lezione  frontale.    Studio   individuale  domestico   (obbligatorio)  anche  su  argomenti  complementari  a  quelli  discussi   in  classe  e/o  

sulle  relative  applicazioni.    Lavoro  in  classe  a  coppie  o  in  gruppo.  

 Testo  adottato:      Matematica.Blu.2.0        di  Bergamini,  Trifone,  Barozzi,  vol.  5,  ed.  Zanichelli,  integrato  con  materiale  riguardante    le  prove  assegnate  all’esame  di  stato.        MODALITA’  E  CRITERI  DI  VALUTAZIONE    Per  verificare  l’acquisizione  dei  contenuti  disciplinari  in  totale  sono  state  svolte  8  prove  scritte,  tra  cui  compiti  in  classe,  della  durata  di  1  o  di  2  ore,  e  la  simulazione  nazionale  del  29  aprile,  della  durata  di  6  ore.  Le  prove  scritte  hanno  permesso  di  valutare  il  grado  di  autonomia  degli  studenti  nell’affrontare  quesiti  anche  articolati,  nonché  le  capacità  di  applicazione  e  di  rielaborazione  personale.  Sono  stati  effettuati  due  o  tre  colloqui  orali  per  ogni  allievo,  utili  alla  valutazione  delle  capacità  di  ragionamento,  di  collegamento,  di  sintesi  e  di  espressione.        

••

Page 33: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

33

Griglia  di  valutazione  usata  nel  corso  dell’anno  per  le  prove  scritte  e/o  per  quelle  orali.    valutazione  numerica   Conoscenze   Competenze   Capacità  Da  8  a  10    (buono-­‐ottimo)  

Ottima  conoscenza  di  tutti  gli  argomenti    

Linguaggio  corretto.  Risoluzione  di  problemi  che  richiedono  rielaborazioni  significative.  

Individuare  le  procedure  più  semplici  nella  risoluzione  dei  problemi.  

7    (discreto  )  

Discreta  conoscenza  degli  argomenti    

Linguaggio  corretto.  Risoluzione  di  problemi  senza  particolari  difficoltà.  

Individuare  le  procedure  corrette  di  calcolo.  

6  (sufficiente)  

Conoscenza  quasi  completa  degli  argomenti    

Risoluzione  di  problemi  che  richiedono  una  applicazione  immediata  delle  nozioni  apprese.  

Sa  utilizzare  le  procedure  di  calcolo    

4-­‐5  (insufficienza  non  grave)  

Conoscenza  lacunosa  o  troppo  mnemonica  degli  argomenti  

Qualche  difficoltà  nelle  procedure  di  calcolo.  

Individua  in  modo  incerto  le  procedure  da  utilizzare  

3-­‐4  (insufficienza  grave)  

Non  conosce  argomenti  importanti    

Linguaggio  scorretto.  Non  sa  impostare  un  problema  autonomamente.  

Non  sa  utilizzare  le  procedure  di  calcolo  

1-­‐2  (insufficienza  gravissima)  

Ha  nozioni  isolate  e  prive  di  significato    

Non  sa  assolutamente  affrontare  un  problema  o  un  quesito.  

Gravi  difficoltà  nelle  procedure  di  calcolo  anche  degli  anni  precedenti.  

 RISULTATI  OTTENUTI  IN  RELAZIONE  AGLI  OBIETTIVI  FORMATIVI  E  DIDATTICI  SPECIFICI  

 Partecipazione  al  dialogo  educativo  e  interesse  per  la  disciplina      Lavoro  con  la  classe  dal  primo  anno.  Al  biennio  gli  alunni  hanno  lavorato  con  impegno,  manifestando  curiosità  ed  interesse  verso   le  nuove  proposte  didattico   -­‐  educative.  Durante   la   classe   terza  e   la   classe  quarta  alcuni  alunni  hanno   faticato   ad   adeguarsi   al   nuovo   carico   di   lavoro,   ma,   generalmente,   sono   riusciti     a   mettere   in   atto  opportune  strategie  di  recupero.    Al  quinto  anno,  anche  se  alcuni  alunni  non  hanno  sempre  lavorato  in  maniera  costante,  la  classe  ha  raggiunto  un  accettabile  livello  di  autonomia  nel  gestire  il  lavoro  domestico  e  ha  raggiunto  risultati   mediamente   sufficienti.     Alcuni   studenti   si   sono   distinti   per   impegno,     interesse     e   per   i   risultati  apprezzabili.      Impegno  Alcuni  alunni  hanno  mostrato  impegno  costante  e  partecipazione  attiva,  raggiungendo  risultati  buoni,  mentre  una  parte   degli   alunni   si   è   impegnata   in   modo   poco   continuo   o   non   abbastanza   approfondito   anche   se,   grazie   a  discrete  capacità  di  recupero,  è  riuscita  a  raggiungere  risultati  accettabili  anche  se  non  omogenei.    Grado  di  autonomia  raggiunto  I   livelli   di   autonomia   sono  molto   differenziati   all’interno   della   classe   e   vanno   da   valori   buoni   a   valori   appena  sufficiente.    Svolgimento  del  programma  Il   programma  è   stato   svolto   in  modo  completo   rispetto  al  piano  di   lavoro  presentato,   tuttavia  nelle   indicazioni  nazionali  non  è  chiaro  il  livello  di  approfondimento  richiesto  nei  diversi  argomenti.    Profitto    Il  profitto  risulta  molto  differenziato,  da  livelli  buoni  a  livelli  di  insufficienza,  talvolta  anche  grave.    Padova,  15  maggio  2016       Il  docente,  prof.  Ornella  Brunetto        

Page 34: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

34

ALLEGATO  A:  relazione  del  docente    Docente:  Iginio  Stoppini               Materia:  Fisica    OBIETTIVI  FORMATIVI  Lo  studio  della  fisica  contribuisce  alla  formazione  umana  e  culturale  sviluppando  capacità  critiche,  di  analisi  e  di  sintesi,  fornendo  gli  strumenti  per  una  corretta  comprensione  della  scienza  attuale  e,  più  in  generale,  inducendo  un  atteggiamento  di  maggior  consapevolezza  di  fronte  alla  realtà  che  ci  circonda.    OBIETTIVI  DIDATTICI  SPECIFICI    

     

ARGOMENTO   CONOSCENZE   COMPETENZE  

ELETTROSTATICA  

L'elettrizzazione  di  un  corpo  e  la  legge  di  Coulomb  Il  campo  elettrico  Legge  di  Gauss.  L'energia  potenziale  elettrica  e  la  differenza  di  potenziale  elettrico  

Utilizzare  i  concetti  di  carica  elettrica  e  di  forza  elettrica  nella  modellizzazione  di  semplici  sistemi  fisici  Saper  utilizzare  i  concetti  di  forza  elettrica  e  vettore  campo  elettrico,  utilizzando  il  principio  di  sovrapposizione,  in  sistemi  con  più  cariche  puntiformi.  Risolvere  problemi  utilizzando  la  conservazione  dell'energia  e  il  potenziale  elettrico.  Utilizzare  il  teorema  di  Gauss  per  risolvere  sistemi  di  cariche  uniformemente  distribuite.  

CORRENTI  ELETTRICHE  Capacità  elettrica.  Corrente  e  resistenza.  I  circuiti.  

Saper  analizzare  e  risolvere  semplici  circuiti  contenenti  generatori  di  tensione,  conduttori  ohmici  e  condensatori.  

CAMPI  MAGNETICI  

Il  campo  magnetico  e  la  forza  magnetica.  Campi  magnetici  generati  da  corrente.  La  forza  tra  correnti.  Campo  magnetico  di  un  filo  infinito  e  di  un  solenoide.  

Saper  calcolare  semplici  campi  magnetici.  Saper  calcolare  forze  magnetiche  su  correnti  e  cariche  in  moto.  

L’INDUZIONE  ELETTROMAGNETICA  

Le  correnti  indotte.  Le  leggi  dell’induzione.  Induzione  e  trasferimenti  di  energia  

Saper  utilizzare  le  leggi  dell’induzione  elettromagnetica  nella  modellizzazione  di  semplici  sistemi  fisici  

OSCILLAZIONI  ELETTROMAGNETICHE  E  CORRENTI  ALTERNATE  

Oscillazioni  LC.  Corrente  alternata.  Potenza  nei  circuiti  a  corrente  alternata.  Il  trasformatore.  

Saper  analizzare  semplici  circuiti  in  corrente  alternata.  Conoscere  le  grandezze  caratterizzanti  le  correnti  e  le  tensioni  alternate.  

LE  EQUAZIONI  DI  MAXWELL  E  LE  ONDE  ELETTROMAGNETICHE  

Le  equazioni  di  Maxwell  Le  onde  elettromagnetiche  

Conoscere  le  equazioni  di  Maxwell  intese  come  sintesi  dell'elettromagnetismo.  Distinguere  le  varie  parti  dello  spettro  elettromagnetico  e  individuare  le  caratteristiche  comuni  alle  diverse  onde  elettromagnetiche.  

LA  RELATIVITA’  SPECIALE  

I  postulati  di  Einstein.  Conseguenze  dei  postulati  di  Einstein.  

Saper  descrivere  i  postulati  di  Einstein  e  le  loro  conseguenze.  

OLTRE  LA  FISICA  CLASSICA  

La  radiazione  di  corpo  nero  e  l’ipotesi  di  Planck.  I  fotoni  e  l’effetto  fotoelettrico.  

Saper  descrivere  l’ipotesi  di  Planck  e  l’effetto  fotoelettrico.  

Page 35: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

35

CONTENUTI  DISCIPLINARI  E  TEMPI  DI  REALIZZAZIONE    

Argomento  sintetico  Contenuti  principali  (Il  programma  esposto  in  modo  dettagliato  è  fornito  nell’allegato  C)  

Ore  dedicate  all’argomento  e  mese  

CARICHE  ELETTRICHE  E  CAMPI  ELETTRICI  

Fenomeni  elettrostatici  elementari.  La  legge  di  Coulomb.  Il  campo  elettrico.  Il  teorema  di  Gauss.  Campi  elettrici  generati  da  distribuzioni  di  cariche  con  particolari  simmetrie.  

8  ore  settembre  

IL  POTENZIALE  ELETTRICO  

Energia  potenziale  elettrica  di  un  sistema  di  cariche.  Il  potenziale  elettrico.  Relazioni  tra  campo  elettrico  e  potenziale  elettrico.  Proprietà  elettrostatiche  di  un  conduttore.  Capacità  e  condensatori.  Energia  immagazzinata  in  un  condensatore.  Collegamenti  tra  condensatori.  

10  ore  ottobre  

CIRCUITI  IN  CORRENTE  CONTINUA  

L’intensità  di  corrente.  Il  generatore  ideale  di  tensione  continua.  Le  leggi  di  Ohm.  La  potenza  nei  conduttori.  Circuiti  con  resistori  in  serie  e  parallelo.  La  resistenza  interna  di  un  generatore  di  fem.  Le  leggi  di  Kirchhoff.  Utilizzazione  sicura  e  consapevole  dell’energia  elettrica.  

17  ore  ottobre  novembre  

IL  CAMPO  MAGNETICO  

Calamite  e  fenomeni  magnetici.  L’intensità  del  campo  magnetico.  La  forza  di  Lorentz.  Forze  e  momenti  agenti  sui  conduttori  percorsi  da  corrente.  Campi  magnetici  generati  da  correnti  elettriche.  Circuitazione  e  flusso  del  campo  magnetico.  

16  ore  dicembre  gennaio  

L’INDUZIONE  ELETTROMAGNETICA  

I  fenomeni  dell’induzione  elettromagnetica.  La  legge  dell’induzione  di  Faraday-­‐Neumann.  La  legge  di  Lenz.  L’autoinduzione.  L’alternatore.  I  circuiti  in  corrente  alternata.  Il  trasformatore  ideale.  

18  ore  gennaio  febbraio  marzo  

LE  EQUAZIONI  DI  MAXWELL  E  LE  ONDE  ELETTROMAGNETICHE  

Campi  elettrici  indotti.  La  legge  di  Ampere-­‐Maxwell.  Le  equazioni  di  Maxwell.  Le  onde  elettromagnetiche.  La  polarizzazione.  Lo  spettro  elettromagnetico.  

10  ore  marzo  aprile  

LA  RELATIVITA’  SPECIALE  

I  sistemi  di  riferimento.  La  relatività  di  Einstein.  Conseguenze  dei  postulati  di  Einstein.  La  dilatazione  dei  tempi.  La  contrazione  delle  lunghezze.  

maggio  

OLTRE  LA  FISICA  CLASSICA  

La  radiazione  termica  e  il  quanto  di  Planck.  L’effetto  fotoelettrico  e  il  fotone  di  Einstein.  

maggio  giugno  

Si  precisa  che  gli  argomenti  indicati  per  maggio/giugno  saranno  confermati  soltanto  a  programma  effettivamente  svolto.    

METODI  E  STRUMENTI  DIDATTICI  UTILIZZATI  Le  scelte  didattiche  fondamentali  sono  state:  - lezioni  frontali  - uso  guidato  del  libro  di  testo  - esercizi  esempio  svolti  alla  lavagna  dall’insegnante  - esercizi  svolti  alla  lavagna  dagli  alunni  - compiti  a  casa,  correzione  e  commento  dei  compiti  assegnati  - attività  di  recupero  (primo  Q.)  - simulazioni  terza  prova  - esperienze  di  laboratorio  (dimostrative  o  realizzate  dagli  studenti  suddivisi  in  piccoli  gruppi).  Strumenti  - libro  di  testo  in  adozione  per  il  corrente  a.s.;  - laboratorio.  Testo  adottato:   Claudio  Romeni:  Fisica  e  realtà  blu.  Campo  elettrico  e  magnetico.  Induzione  e  onde  elettromagnetiche.  Relatività  e  quanti.  ed.  Zanichelli,  Bologna.    

Page 36: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

36

MODALITA’  E  CRITERI  DI  VALUTAZIONE  Per  la  valutazione  finale  degli  studenti  si  è  tenuto  conto  della  preparazione  complessiva  quale  emersa  dalle  prove  fornite  nell'arco  di  tutto  l'anno  scolastico  (compiti  scritti,  esercizi  in  classe,  prove  orali,  simulazione  terza  prova),  sia  della  volontà  e  dell'impegno  dimostrati.  Si  è  fatto  riferimento  alla  seguente  griglia  di  valutazione  delle  prove  scritte  e  orali:  

VOTO:  Pertinenza  della  risposta  e  completezza   delle  conoscenze  

Uso  del  linguaggio  specifico   Capacità   di   operare   con   i   concetti   ed  uso  delle  tecniche  

1   Nulla   Nullo   Assente  

2   Quasi  nulla   Quasi  nullo   Assente  

3   Molto  confusa   Confuso  e  scorretto   Assente  

4   Lacunosa   Molto  impreciso   Assente  

5   Carente  e  scorretta   Improprio   Appena  accennata  

6   Superficiale   Corretto  ma  limitato   Molto  elementare  

7   Corretta   ma   poco  approfondita   Corretto  e  adeguato   Elementare  

8   Precisa  e  sicura   Appropriato   Semplice  e  chiara  

9   Ampie  e  sicure   Preciso   Articolata  e  sicura  

10   Ampie  e  approfondite   Preciso  e  ricco   Originale  ed  efficace  N.B.  Ulteriori   chiarimenti   per   i   criteri   di   valutazione   adottati   possono   essere   tratti   dalle   "griglie   di   valutazione"  disciplinari  allegate  al  Pof  d'Istituto.    

RISULTATI  OTTENUTI  IN  RELAZIONE  AGLI  OBIETTIVI  FORMATIVI  E  DIDATTICI  SPECIFICI  Partecipazione  al  dialogo  educativo  e  interesse  per  la  disciplina    Il   comportamento   degli   allievi   è   stato   corretto   e   collaborativo:   in   classe,   in   laboratorio   ed   in   occasione   della  partecipazione  al   Seminario   "Luce  è..  energia"  organizzato  dalla  Scuola  di   Ingegneria  nell’ambito  delle   iniziative  per   l’Anno   Internazionale   della   Luce.  Nel   corso   dell’anno   scolastico   si   è   instaurato   e  mantenuto   un   costruttivo  rapporto  personale.    

Impegno  Accanto  ad  un  gruppo  costituito  da  alunni  che  sanno  studiare  con  continuità,  sanno  approfondire  e  affrontare  gli  argomenti   proposti   in   classe,   si   può   individuare   un   secondo   che   ha   studiato   con   impegno   e   costanza   a   volte  alterni,  pervenendo  a  una  preparazione  articolata  anche  se  non  sempre  approfondita.    

Grado  di  autonomia  raggiunto  Il   grado   di   autonomia   è   buono   o   soddisfacente   per   un   discreto   numero   di   studenti;   risulta   sufficiente   per   i  rimanenti.    

Svolgimento  del  programma  Il  sottoscritto  è  stato  docente  di  fisica  della  classe  solo  nel  presente  anno  scolastico.  Fin  dalla  prima  lezione  è  stato  chiaro   che   la   preparazione   generale   negli   argomenti   pregressi   (in   particolare   elettrostatica   ed   onde)   risultava  lacunosa  e  superficiale.  Ciò  si  evidenziava  viepiù  nella  pressoché  totale  mancanza  di  autonomia  nello  svolgimento  di   esercizi,   anche   di   livello   quasi   elementare.   In   seguito   a   ciò   è   stato   proposto   agli   studenti,   con   il   parere  favorevole  del  consiglio  di  classe,  la  frequenza  di  un  corso  di  recupero.  La  partecipazione  al  corso  è  stata  regolare  da   parte   dell’intera   classe   e   gli   allievi   hanno   dimostrato   una   lodevole   volontà   nel   voler   recuperare   le   lacune  pregresse   e   migliorare   metodologia   ed   abilità   nella   risoluzione   degli   esercizi.   I   problemi   succitati   non   hanno  significativamente   inciso   sullo   svolgimento   del   programma,   che   risulta   sufficientemente   in   linea   con   quanto  definito   nel   piano   di   lavoro,   se   non   nell’approfondimento   degli   argomenti   finali   che,   con   una   partenza   più  regolare,  sarebbe  potuto  essere  più  soddisfacente.    

Profitto    Il   raggiungimento  degli  obiettivi  disciplinari  può  dirsi  molto  buono  o  buono  per  alcuni  alunni,  soddisfacente  per  altri,  sufficiente  per  un  piccolo  numero.    

Padova,  15  maggio  2016               Il  docente,  prof.  Iginio  Stoppini      

Page 37: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

37

ALLEGATO  A:  relazione  del  docente    Docente:  Prof.  ssa  Valeria  AMBROSIN         Materia:  SCIENZE  NATURALI    OBIETTIVI  FORMATIVI  Al  termine  del  percorso  di  Liceo  scientifico,  relativamente  al  curricolo  di  Scienze  Naturali,   lo  studente  dovrebbe  aver  acquisito  le  seguenti  competenze:    - sapere  effettuare  connessioni  logiche,  riconoscere  o  stabilire  relazioni,  classificare,  formulare  ipotesi  in  base  ai  

dati  forniti,  trarre  conclusioni  basate  sui  risultati  ottenuti  e  sulle  ipotesi  verificate;  - risolvere   situazioni   problematiche   utilizzando   linguaggi   specifici,   e   applicare   le   conoscenze   acquisite   a  

situazioni  della  vita  reale  al  fine  di  porsi  in  modo  critico  e  consapevole  di  fronte  ai  temi  di  carattere  scientifico  e  tecnologico  della  società  attuale;  

- assumere  atteggiamenti  consapevoli  di  rispetto  e  di  tutela  dell’ambiente  circostante  e  della  propria  ed  altrui  salute.  

 

OBIETTIVI  DIDATTICI  SPECIFICI    Conoscenze     Competenze  

Chimica  organica  

Idrocarburi   saturi,   insaturi,   alifatici   e  aromatici:     struttura   (isomeria),  nomenclatura,   proprietà   fisiche   e  chimiche.    

• Riconoscere,  negli   idrocarburi,   lo  stato  di   ibridazione  del  carbonio  ed  i  tipi  di  legame.  

• Riconoscere,   interpretare   e   utilizzare   i   diversi   tipi   di  rappresentazione  dei  composti  organici.  

• Riconoscere  i  diversi  tipi  di  isomeria.  • Applicare  le  regole  della  nomenclatura  IUPAC  ai  composti  organici.  • Correlare  proprietà  fisiche  e  chimiche  dei  diversi  composti  alla  loro  struttura.  

• Illustrare   le   fondamentali   reazioni   chimiche   dei   diversi   composti  organici.    

I  gruppi  funzionali  e  le  diverse  classi  di  composti  organici:  alcoli,   fenoli,  eteri,  aldeidi,   chetoni,   acidi   carbossilici,  esteri,  ammine,  composti  eterociclici.    

• Illustrare  le  proprietà  fisiche  e  chimiche,  la  reattività  e  gli  impieghi  dei  più  comuni  composti  delle  diverse  classi.  

Biochimica  

Basi  della  biochimica:  le  biomolecole.   • Descrivere  struttura  e  funzioni  delle  macromolecole  biologiche.  Basi  della  biochimica:  il  metabolismo.    

• Illustrare   le   tappe   principali   del   metabolismo   dei   carboidrati,   dei  lipidi,  delle  proteine  e  degli  acidi  nucleici.  

• Spiegare  il  ruolo  dell’ATP  nel  metabolismo  energetico  della  cellula.  Biotecnologie  

 Tecnologia   del   DNA   ricombinante.  Analisi  del  DNA.  Ingegneria  genetica  e  OGM.          

• Spiegare  il  concetto  di  biotecnologie  e  le  finalità  di  applicazione  in  campo  medico,  agro-­‐alimentare,  ambientale.  

• Illustrare  gli  strumenti,  le  tecniche  e  le  applicazioni  della  tecnologia  del  DNA  ricombinante.  

• Spiegare  la  differenza  tra  clonaggio  e  clonazione.  • Spiegare  le  implicazioni  bioetiche  delle    biotecnologie.  

Applicazioni  delle  biotecnologie.    

 

   

Page 38: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

38

Scienze  della  Terra  

La   tettonica  delle  placche:  una   teoria  unificante.   (Wegener   e   la   deriva   dei  continenti;   magnetismo   terrestre;  placche   e   margini   divergenti,  convergenti   e   trasformi;   orogenesi;  punti  caldi)  

• Illustrare   le   principali   strutture   della   superficie   terrestre  continentale   (cratoni,   orogeni,   fosse   tettoniche   e   margini  continentali)  e  oceanica  (dorsali,  fosse  oceaniche).  

• Illustrare   le   caratteristiche   del   campo   magnetico   terrestre   e   il  modello   esplicativo;   spiegare   il   fenomeno   della   magnetizzazione  permanente  e  l’importanza  scientifica  del  “magnetismo  fossile”.  

• Illustrare  la  teoria  della  tettonica  a  placche  come  teoria  unificante  dei   precedenti   modelli   (deriva   continenti   e   espansione   fondali  oceanici).  

• Correlare  i  movimenti  dei  margini  di  placca  con  strutture  terrestri  e  geodinamica.  

• Indicare  il  “motore”  dei  movimenti  delle  placche.  Le   risorse  globali   (risorse  energetiche  fossili,   energia   nucleare,   fonti  rinnovabili  di  energia).    

• Illustrare  i  processi  che  generano  le  risorse  energetiche  fossili.  • Spiegare   le   conseguenze   ambientali   della   produzione   e   del  consumo  dei  combustibili  fossili.  

• Valutare  criticamente  il  ciclo  produttivo  dell’energia  nucleare.  • Illustrare   punti   di   forza   e   criticità   della   produzione   di   energia   da  fonti  rinnovabili.  

Fenomeni   e   modelli   del   pianeta   che  cambia  (meteorologia  e  previsioni  del  tempo;   il   sistema   climatico;   il  cambiamento  climatico).  L’atmosfera  e  l’inquinamento    

 • Spiegare  la  differenza  tra  tempo  atmosferico  e  clima.  • Illustrare  la  cause  del  cambiamento  climatico  e  le  conseguenze  del  riscaldamento  globale.  

 CONTENUTI  DISCIPLINARI  E  TEMPI  DI  REALIZZAZIONE    Argomento  sintetico   Contenuti  principali  

(Il   programma   esposto   in   modo   dettagliato   è   fornito  nell’allegato  C)  

Ore   dedicate  all’argomento  e  mese  

Idrocarburi   saturi,   insaturi  alifatici  e  aromatici    Il  petrolio  

Il  carbonio  e  le  proprietà,  i  composti  organici,  ibridazione  ed  isomeria  Classificazione   degli   idrocarburi,   proprietà   e   reazioni  specifiche  

6    Settembre    

I   gruppi   funzionali   e   le  diverse   classi   di   composti  organici  

Alcoli,  aldeidi,  chetoni,  eteri,    esteri,  acidi  carbossilici  Ammine,  ammidi  Reazioni  e  utilizzo  

6  Ottobre  3  Maggio    

Tecnologia   del   DNA  ricombinante  

Sviluppo   storico   delle   biotecnologie   e   metodiche   relative  (approfondimento)  

6  Dicembre    Gennaio  

Applicazioni   delle  biotecnologie  

Biotecnologie  in  campo  medico  Biotecnologie   agrarie   e   industriali(   approfondimento   in  inglese  su  genomica  e  biotecnologie  agrarie)  

14    Gennaio  Febbraio  

Basi   della   biochimica:   le  biomolecole  

Zuccheri,  grassi,  proteine,  acidi  nucleici  Struttura  e  funzioni  

7   Ottobre   -­‐  Novembre  

Basi   della   biochimica:   il  metabolismo  

Metabolismo  di  zuccheri,  grassi  e  proteine  Glicolisi.  Fermentazione  e  fotosintesi  

11  Novembre  Dicembre  

Scienze  della  Terra   Sviluppo   storico   della   geologia,   dal   fissismo   alla   moderna  teoria  della  tettonica  Fenomeni   dinamici   della     terra   alla   luce   della   teoria   della  tettonica  La  teoria  moderna  e  le  prove  a  favore  Struttura  interna  della  terra    

9  Febbraio    Marzo  3  Maggio  

Page 39: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

39

Atmosfera   e   cambiamenti  climatici  

Struttura  dell’atmosfera  Caratteristiche  fisiche  e  fenomeni  atmosferici  Capacitò  autodepurative  Effetto  serra    Effetti  antropici  e  cambiamenti  climatici,  conseguenze  

   10Aprile  5  Maggio  

Le  risorse  della  terra   Risorse  rinnovabili  e  non  disponibilità.  Fonti  energetiche  e  problemi  legati  al  loro  utilizzo  

6  Maggio  Giugno  

Totale  ore  92        Si  precisa  che  gli  argomenti  indicati  per  maggio/giugno  saranno  confermati  soltanto  a  programma  effettivamente  svolto.    METODI  E  STRUMENTI  DIDATTICI  UTILIZZATI    Le  scelte  didattiche  fondamentali  sono  state:  individuazione  dei  contenuti  essenziali  della  disciplina,  secondo  i  principi  della  Didattica  Breve;  articolazione  del  curricolo  in  moduli  e  unità  didattiche,  ognuna  con  specifici  obiettivi  di  apprendimento;  ciò  facilita  la  progettazione  e  lo  svolgimento  dei  singoli  segmenti  e  la  verifica  dei  risultati  raggiunti  dagli  allievi;  contestualizzazione  e  problematizzazione  dei  contenuti;  veloce  ricognizione  delle  conoscenze  che  gli  allievi    presentano  all’inizio  di  ciascun  segmento  didattico;  uso  di    lezioni  frontali,  possibilmente  dialogate  e  interattive,  accompagnate  da  supporti  visivi  (LIM  con  animazioni  e  filmati  o  presentazioni  Powerpoint)  e  lettura  e  discussione  di  articoli  e  saggi  specifici,  invitando  gli  allievi  a  ricostruire  le  fasi  di  lavoro  seguite,  riflettendo  sui  passaggi  fondamentali  e  analizzando  le  eventuali  difficoltà  incontrate  con  l’intento  di  promuovere  in  tal  modo  l’acquisizione  di  una  sostanziale  autonomia  di  studio,  di  pensiero  e  di  progettazione.    MODALITA’  E  CRITERI  DI  VALUTAZIONE  Per  verificare   l’acquisizione  dei  contenuti  disciplinari  sono  state  utilizzate  periodiche   interrogazioni  orali,    prove  scritte  e  simulazioni  di   terza  prova.  Come  stabilito  dal  collegio  docenti,  sono  state  effettuate  nel  primo  periodo  almeno   2   verifiche,   di   cui   una   effettivamente   orale   e   nel   secondo   periodo   almeno   3   verifiche,   di   cui   una  effettivamente  orale.        

Page 40: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

40

Griglia  di  valutazione  usata  nel  corso  dell’anno  per  le  prove  scritte  e/o  per  quelle  orali.    

 VOTO  

Conoscenza  e  comprensione  dell’argomento  

Capacità  espressive,  di  argomentazione  ed  elaborazione  personale  

 9-­‐10  

Evidenzia   conoscenza   e   comprensione  completa   ed   approfondita   dei   temi  trattati.  

L’organizzazione   dei   contenuti   appare   solida,   con  considerazioni   personali   ampiamente   e   criticamente  motivate.  

 8  

Evidenzia   una   conoscenza   diffusa   e  articolata   e   una   piena   comprensione   dei  temi  trattati.    

L’organizzazione   dei   contenuti   risulta   assai   coerente   e   le  considerazioni   personali   pienamente   giustificate.   Lessico  pertinente  ed  appropriato.  

 7  

Evidenzia   una   conoscenza   discreta   dei  temi  trattati;  la  comprensione  può  essere  migliorata.      

L’organizzazione   dei   contenuti   appare   coerente;   vengono  colti  i  collegamenti  più  significativi.    Si  esprime  in  modo  per  lo  più  chiaro  e  corretto.  

 6  

Evidenzia   una   sufficiente   conoscenza   e  una   comprensione   superficiale   dei   temi  trattati.    

L’organizzazione   dei   contenuti   risulta   semplice   ed  essenziale;   possono   mancare   alcuni   collegamenti  significativi.   Vi   possono   essere   errori   morfo-­‐sintattici   ed  improprietà  lessicali.  

 5  

La   conoscenza   dei   temi   trattati   risulta  piuttosto   superficiale   e   la   comprensione  parziale.    

L’organizzazione   dei   contenuti   risulta   elementare,   con  alcuni   semplici   collegamenti   tra   i   concetti   chiave.   Alcuni  errori   morfo-­‐sintattici   e   di   lessico   rendono   il   messaggio  talvolta  poco  chiaro.  

 4  

La   conoscenza   dei   temi   trattati   risulta  assai   parziale   e   limitata   ad   alcuni   aspetti  elementari.  Evidenti  mancanze  di  comprensione.  

Organizzazione  dei  contenuti  piuttosto  sconnessa  e  priva  di  qualunque   collegamento.   Diversi   errori   morfo-­‐sintattici   e  di  lessico  rendono  spesso  il  messaggio  poco  chiaro.  

 1-­‐3  

Non   sviluppa   le   risposte,   neppure   negli  aspetti  più  elementari.    

Non   riesce   a   dare   forma   logica   ai   contenuti   che   risultano  inconsistenti.  

 RISULTATI  OTTENUTI  IN  RELAZIONE  AGLI  OBIETTIVI  FORMATIVI  E  DIDATTICI  SPECIFICi    La   classe   quinta   B   è   stata   assegnata   all’insegnante   dal   secondo   anno,   già   numericamente   ridotta     è   variata  ulteriormente  nella  composizione.  Il  nucleo    rimasto    ma  anche  i  nuovi  inserimenti  hanno  mantenuto  nel  tempo  un  atteggiamento  positivo,  un  comportamento  esemplare  e  disponibilità  al  dialogo  educativo  anche  se   il   lavoro  non  sempre  è  stato  accompagnato  da  una  rielaborazione  personale  o  da  uno  studio  approfondito  Nel   complesso   la   classe  ha  ottenuto   risultati   sufficienti,   per   alcuni   il   rendimento  è  buono  e   si   lega   ad  un   forte  interesse  specifico  per  la  materia  e  le  tematiche  collegate  anche  in  funzione  delle  scelte  universitarie.  Il  programma  è  stato  svolto  cercando  anche  di  stimolare  negli  alunni  curiosità  ed   interessi  specifici  e  favorendo  anche  approfondimenti  personali  poi  presentati  dagli  stessi  alla  classe.    Padova,  15  maggio  2016               L’insegnante    Valeria  Ambrosin      

Page 41: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

41

ALLEGATO  A:  relazione  del  docente  

Docente:    Prof.  Adriano  Rabacchin            Materia:  Disegno  e  storia  dell’arte      

OBIETTIVI  FORMATIVI:    

- riconoscere  la  qualità  estetica  e  il  degrado.    

OBIETTIVI  DIDATTICI:    

- inquadrare  nello  specifico  contesto  storico  un’opera  d’arte.  - fornire  le  competenze  necessarie  a  comprendere  la  natura  i  significati  e  i  complessi  valori  storici,  culturali  

ed  estetici  dell’opera  d’arte;  - educare  alla   conoscenza  e  al   rispetto  del  patrimonio   storico-­‐artistico  nelle   sue  diverse  manifestazioni  e  

stratificazioni,  cogliendo  la  molteplicità  di  rapporti  che    lega  la  cultura  attuale  con  quelle  del  passato;  - incrementare   le   capacità   di   raccordo   con   altri   ambiti   disciplinari   rilevando   come   nell’opera   d’arte  

confluiscano  aspetti  e  componenti  dei  diversi  campi  del  sapere;  - offrire   gli   strumenti   necessari,   una   adeguata   formazione   culturale   e   competenze   di   base   sia   per   il  

proseguimento  verso  gli  studi  universitari  sia  per  un  orientamento  verso  specifiche  professionalità.    OBIETTIVI  MINIMI    

- possedere  un  adeguato  lessico  nella  comunicazione  dei  contenuti.  Saper  individuare  le  coordinate  socio-­‐culturali  entro  le  quali  si  è  formato  il  movimento  artistico  e  l’opera  d’arte.  

 

PROFILO  DELLA  CLASSE    

Partecipazione  al  dialogo  educativo  e  interesse  per  la  disciplina:    la  classe  quinta  B  è  composta  da  16  alunni:  10  maschi  e  6  femmine.    I   ragazzi   mantengono   un   comportamento   corretto   e   si   dimostrano   interessati   e   partecipi   nei   confronti   della  disciplina      Impegno:  buono    

Grado  di  autonomia  raggiunto:    sufficiente  per  alcuni,  discreto  -­‐  buono  per  la  quasi  totalità  degli  alunni  con  qualche  eccellenza.    

Svolgimento  del  programma  (  rispetto    a  quanto  previsto):    regolare  lo  svolgimento  del  programma,  non  sono  stati  approfonditi  gli  ultimi  argomenti.    Profitto  (  livelli  di  partenza  e  raggiungimento  degli  obiettivi):    gli  alunni  hanno  tutti  migliorato  le  conoscenze  e  la  capacita  critica  e  nel  complesso  i  risultati  raggiunti  sono  buoni.    MODALITA’  E  STRUMENTI:      considerato   il   programma  ministeriale,   quando   è   stato   possibile,   si   è   cercato   un   collegamento   con   il   territorio  

organizzando   per   quanto   possibile   visite   didattiche   per   rendere   maggiormente   evidente   e   vivo   quanto  studiato.  

 VERIFICHE:      tutti  gli  argomenti  svolti  sonno  stati  discussi  con  gli  studenti  attraverso  colloqui  individuali  e  discussioni  in  classe  con  contributi  originali  degli  stessi  studenti.        

Page 42: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

42

CRITERI  DI  VALUTAZIONE    

valutazione  numerica   conoscenze   competenze   capacità  Da  8  a  10    (buono-­‐ottimo)  

Conoscenze    ben  assimilate  e  costruttivo  coinvolgimento  nel  dialogo  educativo  

Competenze  che  si  evidenziano  per  originalità  di  contributi,  qualità  di  approfondimento  

Capacità  di  correlazioni  interdisciplinari.  

7    (discreto  )  

Conoscenze  omogenee  e  possesso  corretto  degli  stumenti  espressivi.  

Competenze  caratterizzate  da  apporti  personali,  metodo  di  studio  sicuro.  

Una  certa  capacità  di  correlazioni  interdisciplinari.  

6    (sufficiente)  

Conoscenze  limitate  ai  contenuti  basilari.  

Competenze  conformi  agli  obiettivi  minimi.  

Capacità  non  sempre  precise  ma  sufficienti  per  le  correlazioni  interdisciplinari.  

4-­‐5  (insufficienza  non  grave)  

Conoscenze  parziali,  discontinue  e  poco  efficaci.  

Competenze  parziali  e  frammentarie.  

Capacità  imprecise  per  le  correlazioni  interdisciplinari.  

3-­‐4    (insufficienza  grave)  

Conoscenze  lacunose,  confuse  e  disorganiche.    

Competenze  inadeguate  all’esecuzione  di  quanto  richiesto.  

Scarsa  capacità  di  partecipazione  al  lavoro  in  classe  con  poco  interesse  e  impegno.  

2  (insufficienza  gravissima)  

Il  quadro  complessivo  delle  conoscenze  disciplinari  risulta  nullo.  

Competenze  nulle  o  prive  di  significato.  

Nessuna  capacità  di  partecipazione  al  dialogo  educativo.  

 

N.B.  Ulteriori   chiarimenti   per   i   criteri   di   valutazione   adottati   possono  essere   tratti   dalle   "griglie   di   valutazione"  disciplinari  allegate  al  Pof  d'Istituto    

 CONTENUTI  DISCIPLINARI  E  TEMPI  DI  REALIZZAZIONE    Argomento  sintetico   Sviluppo  analitico   Tempi  e  data    

-­‐    Introduzione  al  corso  -­‐  Il  fenomeno  dei  Macchiaioli    

 

-­‐    dai  Macchiaioli  a  Pollok  -­‐  Firenze  e  il  caffè      Michelangelo  -­‐La  città  europea  di  fine  Ottocento  -­‐Firenze  capitale  d  ’Italia  -­‐Giovanni  Fattori  -­‐Silvestro  Lega  -­‐Telemaco  Signorini  

 

21.09                1h   23.09                1h  28.09                  1h   30.09                  1h  07.10                  1h   12.10                  1h  

 

-­‐La  stagione  dell’Impressionismo  -­‐    Edouard  Manet  -­‐    Claude  Monet  -­‐    Edgard  Degas  -­‐    Auguste  Renoir  

 

-­‐    Lo  scandalo  della  verità  -­‐    La  pittura  delle  impressioni  -­‐    Il  ritorno  al  disegno  -­‐    La  gioia  di  vivere    

 

14.10              1h   19.10                1h  26.10                1h  28.10                1h  02.11                1h  

-­‐    Paul  Cézanne  -­‐    George  Seurat  -­‐    Paul  Gauguin  -­‐    Vincent  Van  Gogh  

-­‐    La  natura  secondo  il  “cono  il        cilindro  la  sfera  il  cono”  -­‐    L’impressionismo  scientifico  -­‐    Via  dalla  pazza  folla  -­‐    La  violenza  dell’impressione  

 

04.11                1h  09.11                1h  

 

-­‐    L’architettura  in  Europa    -­‐L’Art  Nouveau    -­‐    Gustav  Klimt  

 

-­‐     Il   perfezionamento   della   tecnica   e  l’uso  dell’acciaio  e  del  vetro    -­‐    Art  and  crafts:  i  presupposti  dell’arte  nuova  di  gusto  borghese  -­‐    Oro,  linea,  colore  della  Secessione  

 

02.12                1h    09.12                1h  

Page 43: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

43

-­‐    L’Espressionismo  -­‐  I  Fauves  e  Enri  Matisse  -­‐    Eduard  Munch  -­‐    Egon  Schiele  

 -­‐    Il  grido  della  disperazione  -­‐    L’incombere  della  morte  

14.12                1h    16.12                1h  

 

-­‐  Il  Cubismo  -­‐    Pablo  Picasso  -­‐    Gorge  Braque  

 

-­‐    Il  grande  patriarca  del        novecento  -­‐    La  regola  e  l’emozione  

 

23.12                1h  11.01                1h  13.01              1h  

 

-­‐    F.  T.  Marinetti  -­‐    Umberto  Boccioni  -­‐    Giacomo  Balla    

 

-­‐    L’estetica  futurista  -­‐    La  pittura  degli  stati  d’animo  -­‐    Le  cose  in  movimento  

 

18.01                1h  20.01                1h  25.01                1h  27.01                1h  

-­‐  Il  Dada  -­‐  M.  Duchamp,  Man  Ray  -­‐  Il  Surrealismo  -­‐    Max  Ernst,  Rene  Magritte  -­‐    Joan  Mirò,  Salvador  Dalì    

 -­‐    Il  gioco  sottile  dei  nonsensi  -­‐    Il  torbido  mondo  della        paranoia  

 01.02                1h  03.02                1h  15.02                1h  

 

-­‐    “Der  Blaue  Reiter”    

-­‐    Oltre  la  forma:  l’astrattismo    

17.02                1h    

-­‐  Vasilij  Kandinskij  -­‐    Paul  Klee  -­‐    Piet  Mondrian  

 

-­‐    Il  colore  come  la  musica  -­‐    L’immagine  allegorica  della        creazione  -­‐    L’espressione  universale  

 

22.02                1h  24.02                1h    

 

-­‐    L’esperienza  del  Bauhaus    -­‐  Il  razionalismo  in  architettura  

 

-­‐    La  ricerca  dell’essenzialità  -­‐    La  casa  come  macchina        dell’abitare  -­‐    L’architettura  organica  

 

07.03              1h  16.03              1h  21.03              1h  23.03              1h  

 

-­‐    La  Metafisica  -­‐    Giorgio  de  Chirico  -­‐  Carlo  Carrà  -­‐  Alberto  Savinio  -­‐  Esperienze  italiane:          A.  Funi,        F.  Casorati,  M.  Sironi,        O.  Rosai,  M.  Mafai,        R.Guttuso.      -­‐  Henry  Moore  -­‐    Alexander  Calder  -­‐    Jackson  Pollok  -­‐    Pop  Art  -­‐    Andy  Warhol  -­‐    Roy  Lichtenstein    -­‐    Minimal  Art  -­‐    Arte  Povera  -­‐    Industrial  design  

 

                       -­‐    Action  Painting    -­‐    Zuppa  e  Coca  Cola  -­‐    Cartoons  al  museo  

 

04.04                1h  06.04                1h  11.04                1h  13.04                1h  02.05                1h  04.05                1h  09.05                1h    11.05                1h  16.05              1h  18.05                1h    23.05                1h    25.05                1h    30.05                1h                                            01.06                1h                      06.06                1h                      08.06                1h    

 Si  precisa,  che  gli  argomenti  indicati  per  la  seconda  metà  di  maggio,  prima  settimana  di  giugno  saranno  confermati  soltanto  a  programma  effettivamente  eseguito.    Padova,  li    maggio  2016               Il  docente       (Adriano  Rabacchin)      

Page 44: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

44

ALLEGATO  A:  relazione  del  docente    DOCENTE:  PROF.  Nicoletta  Napoleone             MATERIA:  Scienze  Motorie  e  Sportive    OBIETTIVI  FORMATIVI  Apprendere  i  concetti  fondamentali  di  una  corretta  cultura  sportiva  Riconoscere  il  valore  etico  dello  sport  Comprendere  l’importanza  di  rispettare  le  regole  e  di  dare  il  meglio  di  sé  Promuovere  attività  sportive  favorendo  situazioni  di  sano  confronto  agonistico  Stimolare  una  conoscenza  diretta  in  ambito  sportivo  nei  diversi  ruoli,  per  valorizzare  le  caratteristiche  individuali    OBIETTIVI  DIDATTICI  SPECIFICI  Rielaborazione  e  consolidamento  dello  schema  corporeo    Miglioramento  delle  capacità  coordinative  e  condizionali    CONOSCENZE:  “sapere”    Conoscere  la  terminologia  specifica    Conoscere  i  benefici  dell’attività  fisica    Conoscere  gli  elementi  fondamentali  degli  sport  di  squadra,  individuali  e  saperli  applicare  alle  situazioni  di  gioco  e  di  gara  Conoscere  i  sistemi  di  allenamento  più  comuni  Conoscere  le  modalità  di  esecuzione  dei  gesti  motori  codificati  Conoscere  le  norme  igienico-­‐sanitarie,  alimentari  e  di  primo  soccorso  Riconoscere  il  valore  etico  e  sociale  dello  sport  e  degli  eventi  sportivi    COMPETENZE:  “saper  fare”    Saper  rispettare  il  regolamenti  dei  giochi  sportivi  trattati    Saper  applicare  i  principi  fondamentali  di  tecniche  individuali,  di  gesti  sportivi  e  di  tecniche  respiratorie  Saper  applicare  in  forma  essenziale,  semplici  schemi  d’attacco  e  di  difesa  Saper  arbitrare  una  partita  scolastica  utilizzando  il  codice  arbitrale  specifico  Saper  utilizzare  il  lessico  specifico  della  disciplina  in  modo  adeguato  Saper  rispettare  il  regolamento  dei  giochi  sportivi  praticati  Saper   applicare   le   norme   igienico-­‐sanitarie,   alimentari   e   di   primo   soccorso   per   il  mantenimento   del   benessere  individuale  Avere  capacità  di  autocontrollo  Saper  lavorare  in  gruppo  Saper  eseguire  i  movimenti  tecnici  di  ogni  sport  praticato  

 ABILITA’:  “saper  collegare,  valutare,  scegliere,  decidere”    Compiere  gesti  complessi  adeguati  alle  diverse  situazioni  spazio-­‐temporali  Svolgere  compiti  motori  in  situazioni  inusuali    Avere  un  controllo  segmentario    Collegare  situazioni  motorie  in  base  al  principio  di  causa-­‐effetto  Trasferire  e  applicare  le  abilità  acquisite  per  risolvere  situazioni  motorie  nuove  Comprendere  completamente  informazioni  riferite  alla  tattica  e  alla  tecnica  degli  sport        Organizzare  informazioni  al  fine  di  produrre  semplici  sequenze  o  progetti  motori  individuali  o  collettivi    

Page 45: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

45

CONTENUTI  DISCIPLINARI  E  TEMPI  DI  REALIZZAZIONE    

Argomento  sintetico   Contenuti  principali  (Il  programma  esposto  in  modo  

dettagliato  è  fornito  nell’allegato  C)  

Ore  dedicate  all’argomento  e  mese  

PREATLETISMO  GENERALE  E  SPECIFICO  

Tecniche  e  dinamiche  di  riscaldamento  muscolare  e  articolare,  recupero,  consapevolezza  del  respiro,  anatomia  del  movimento  della  corsa  e  

delle  principali  andature  a  corpo  libero,  cenni  di  fisiologia  e  cinesiologia  applicate  al  movimento.  Stretching  

total-­‐body  

Ad  ogni  lezione  pratica,  durante  tutto  l’anno  scolastico  

BADMINTON    

Regolamento,  tecnica,  tattica  e  strategia  di  gioco.  Fondamentali  di  attacco  e  difesa.  Partite  e  tornei  in  

campo  regolamentare  

 Ottobre    Novembre  Marzo  

   PALLAVOLO   Regolamento,    tecnica,  tattica  e  strategia  di  gioco.  Fondamentali  di  attacco  e  difesa.  Partite  e  tornei  i  

campo  regolamentare  

 Settembre  Ottobre    Novembre  Dicembre  Aprile  Maggio  Giugno  

MULTI  SPORT:  PALLACANESTRO  PALLAVOLO  

BADMINTON  TENNIS  GO-­‐BACK  

Regolamento,    tecnica,  tattica  e  strategia  di  gioco.  Fondamentali  di  attacco  e  difesa.  Partite  e  tornei  in  

mini  campi.  

Ottobre  Novembre  Dicembre  Febbraio  Marzo  Aprile  Maggio  Giugno  

PATTINAGGIO  SUL  GHIACCIO    

Equilibrio  statico  e  dinamico,  frenata,  curve  a  destra  e  a  sinistra,  pattinata  

avanti  e    all'indietro      

 Gennaio  

EDUCAZIONE  ALLA  SALUTE    

Prevenzione  doping  e  uso  scorretto  degli  integratori  

Febbraio  

STORIA  DEGLI  SPORT  E  DELLE  OLIMPIADI  

Dal  1898    Marzo  Aprile  

YOGA  E  TRAINING  AUTOGENO        

Rilassamento  psicofisico,    posizioni,  esercizi  respiratori  e  concentrazione  

segmenti  corporei  

   Maggio    Giugno  

 Totale    56  ore  di  lezione  Si  precisa  che  gli  argomenti  indicati  per  Maggio  Giugno  saranno  confermati  soltanto  a  programma  effettivamente  svolto.    METODI  E  STRUMENTI  DIDATTICI  UTILIZZATI  Le   scelte   didattiche   fondamentali   sono   state   condizionate   dalla   mancanza   di   turnazione   delle   tre     palestre   a  disposizione  del   Liceo.   Le   lezioni  di   Scienze  motorie   sono  state   svolte,  per   tutto   l’anno  scolastico,   solamente   in  due   delle     tre   palestre   a   disposizione   del   liceo   e   comunque   orientate  maggiormente   verso   i   giochi   sportivi   di  squadra.    Le  lezioni  di  pattinaggio  e  alcune  di  tennis  sono  state  svolte  presso  gli  Impianti  del  Plebiscito.  Il   metodo   di   lavoro   utilizzato   è   stato:   analitico,   globale   e   misto,   per   consentire   agli   alunni   di   riprodurre,  apprendere   e   memorizzare   esperienze   vissute   con   spontaneità   mediante   relazioni,   confronti   ludico-­‐motori  individuali  e  di  gruppo.  Le  proposte  sono  state  graduate  in  difficoltà,  intensità  e  frequenza.  Gli  obiettivi  sono  stati  raggiunti   attraverso:   esercitazioni   a   corpo   libero,   l’uso   di   piccoli   attrezzi,   memorizzazione   di   brevi   sequenze  motorie,   esercitazioni   individuali,   a   coppie   a   piccoli   e   grandi   gruppi.     I   diversi   argomenti   sono   stati   ripresi   e  rafforzati  più  volte  durante  tutto  l’anno  scolastico.  

Page 46: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

46

Parte  teorica:  per  gli  argomenti  teorici  si  è   fatto  riferimento  a:  supporti  audiovisivi,   fotocopie   integrative  per  gli  argomnti   non   trattati   dal   testo   in   adozione,   o   altri   testi   (L’Era   dello   sport   di   Stefano   Pivato)   o   per   modifiche  recenti  dei  regolamenti  sportivi.  Testo  adottato:    Parker,   Del   Nista,   Tasselli   “Nuovo   praticamente   sport”   ed.   D’Anna-­‐   Firenze,  Messina,     suddiviso   nei   due   tomi  Applicare  il  movimento  e  Comprendere  il  movimento.      MODALITA’  E  CRITERI  DI  VALUTAZIONE  Per  verificare  l’acquisizione  dei  contenuti  disciplinari  sono  state  effettuate  prove  di  verifica  pratiche  e  orali.  La  tipologia  adottata  per  le  prove  teoriche  sono  state  di  tipo:  colloquio.  Le   valutazioni   hanno   tenuto     conto   sia   del   risultato   oggettivo   delle   prove   di   verifica   svolte,   che   della  progressione   nell’apprendimento,   del   miglioramento   delle   capacità   e   competenze,   del   metodo   di   lavoro   e  dell’impegno  per   il   recupero  e  acquisizione  di  abilità.   Si  è   tenuto   inoltre   in   considerazione,  per   la   formulazione  della   valutazione   finale,   del   comportamento,   dell’applicazione,   dell’attenzione,   dell’autocontrollo,   del   rispetto  delle  regole,  della  partecipazione,  della  frequenza,  dell’impegno,  dell’interesse,  della  correttezza  e  delle  capacità  di  relazione  interpersonali.    Griglia  di  valutazione  usata  nel  corso  dell’anno  per  le  prove  scritte  e/o  per  quelle  orali.    VALUTAZIONE  NUMERICA   CONOSCENZE   COMPETENZE   ABILIITA’  

10  (eccellente)   Eccellenti,   con   capacità   di  collegamento   e  rielaborazione  personale  

Eccellenti   Eccellenti  

 9  (ottimo  )    

Ottime,   con   capacità   di  collegamento   e  rielaborazione  personale  

Ottime   Ottime  

 8  (buono)   Buone,   con   capacità   di  collegamento    

Buone     Buone  

7  (discreto  )   Sicure  e  ben  comprese    

Sufficienti  o  discrete   Discrete  

6  (sufficiente)   Adeguate  e  corrette    

Sufficienti   o   appena  sufficienti  

Scarse  

5  (insufficienza  non  grave)   Poche,  ma  settoriali   Scarse  o  lacunose   Nessuna  

3-­‐4  (insufficienza  grave)   Poche  e  confuse    

Nessuna   Nessuna  

1-­‐2   (insufficienza  gravissima)  

Scarse  o  inesistenti    

Nessuna   Nessuna  

 RISULTATI  OTTENUTI  IN  RELAZIONE  AGLI  OBIETTIVI  FORMATIVI  E  DIDATTICI  SPECIFICI    Partecipazione  al  dialogo  educativo  e  interesse  per  la  disciplina  :  ottimo    Impegno:    ottimo    Grado  di  autonomia  raggiunto  :  ottimo    Svolgimento  del  programma:  regolare    Profitto:    ottimo    Padova,  15  maggio  2016                                                                                                Prof.ssa  Nicoletta  Napoleone      

Page 47: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

47

ALLEGATO  A:  relazione  del  docente    Docente:  Formaggio  Mirco                 Materia:  IRC    OBIETTIVI  FORMATIVI  

- sviluppare  un  maturo  senso  critico  e  un  personale  progetto  di  vita,   riflettendo  sulla  propria   identità  nel  confronto  con   il  messaggio  cristiano,  aperto  all'esercizio  della  giustizia  e  della  solidarietà   in  un  contesto  multiculturale;    

- cogliere   la  presenza  e   l'incidenza  del  cristianesimo  nella  storia  e  nella  cultura  per  una   lettura  critica  del  mondo  contemporaneo;    

- utilizzare   consapevolmente   le   fonti   autentiche   della   fede   cristiana,   interpretandone   correttamente   i  contenuti,   secondo   la   tradizione   della   Chiesa,   nel   confronto   aperto   ai   contributi   di   altre   discipline   e  tradizioni  storico-­‐culturali.    

 OBIETTIVI  DIDATTICI  SPECIFICI  

- saper  motivare  le  proprie  scelte  di  vita,  confrontandole  con  la  visione  cristiana,  e  dialoga  in  modo  aperto,  libero  e  costruttivo;    

- sapersi   confrontare   con   gli   aspetti   più   significativi   delle   grandi   verità   della   fede   cristiano-­‐cattolica,  tenendo  conto  del  rinnovamento  promosso  dal  Concilio  ecumenico  Vaticano  II,  e  ne  verifica  gli  effetti  nei  vari  ambiti  della  società  e  della  cultura;    

- saper  individuare,  sul  piano  etico-­‐religioso,  le  potenzialità  e  i  rischi  legati  allo  sviluppo  economico,  sociale,  medico   e   ambientale,   alla   globalizzazione   e   alla   multiculturalità,   alle   nuove   tecnologie   e   modalità   di  accesso  al  sapere;    

- saper   distinguere   la   concezione   cristiano-­‐cattolica   del   matrimonio   e   della   famiglia:   istituzione,  sacramento,  indissolubilità,  fedeltà,  fecondità,  relazioni  familiari  ed  educative,  soggettività  sociale.    

 CONTENUTI  DISCIPLINARI  E  TEMPI  DI  REALIZZAZIONE    

Argomento  sintetico   Contenuti  principali  (Il  programma  esposto  in  modo  dettagliato  è  fornito  nell’allegato  C)  

Ore   dedicate  all’argomento  e  mese  

Una   società   fondata   sui  valori  cristiani.  

La  solidarietà  e  il  bene  comune.  La  salvaguardia  dell’ambiente.    

Settembre  3  ore  

Il  valore  della  vita  umana  e  la  bioetica  

Il   fondamento   ontologico   della   dignità   e   del   valore  della   persona   e   della   vita   umana,   fecondazione  assistita,  accanimento  terapeutico,  eutanasia.    

Ottobre  Dicembre  8  ore    

Etica  e  politica   Politica   e   moralità.   La   politica   e   la   solidarietà.  Rapporto   fede-­‐politica.   I   principi   di   laicità,   pluralismo  e  partecipazione.  

Gennaio  Marzo  6  ore  

Etica  ed  economia   Sottosviluppo   e   supersviluppo.   L’etica   negata  dell’economia   industriale.   Utilitarismo   e   liberismo.  Sistemi   economici   sotto   accusa:   capitalismo   e  collettivismo.  Il   valore   del   lavoro   nelle   civiltà   e   nella   tradizione  biblica.  

Aprile  Maggio  6  ore  

L’esperienza   umana  dell’Amore  

Considerazioni   sociali,   culturali,   psicologiche   e  teologiche.   Il   bisogno   di   amare   e   di   essere   amato.   I  gradi  dell’Amore:  philia,  eros,  agàpe.  

Maggio  4  ore  

 Totale     27  ore  

 

Page 48: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

48

METODI  E  STRUMENTI  DIDATTICI  UTILIZZATI    

I  metodi  di  insegnamento  privilegiati  sono  stati  quelli  esperienziali-­‐induttivi  per  mezzo  dei  quali  si  sono  stimolati  e  coinvolti  gli  studenti  a  un  apprendimento  attivo  e  significativo.    Le  tecniche  d'insegnamento  utilizzate:  -­‐  compiti  su  obiettivi,  a  coppia  o  in  piccoli  gruppi  (lavoro  di  gruppo);  -­‐  brevissime  lezioni  frontali;  -­‐  giochi  di  simulazione  e  di  ruolo;  -­‐  elaborazione  grafica  (disegni,  grafici,  cartelloni...);  -­‐  cineforum  (visione  e  commento  di  film).  Gli  strumenti:  -­‐  libro  di  testo  (F.  Pajer,  Religione  volume  unico  SEI);  -­‐  la  Bibbia;  -­‐  documenti  del  Magistero  della  Chiesa;  -­‐  testi  integrativi;  -­‐  fotocopie.    

MODALITA’  E  CRITERI  DI  VALUTAZIONE    

Nel   corso   dell'anno   si   sono   verificati   l'interesse   e   il   profitto   degli   alunni   attraverso   loro   interventi   spontanei   di  chiarimento  e  il  dialogo.  Si  sono  tenute  in  considerazione  anche  l'impegno,  l'entusiasmo,  il  contributo  personale  che  ogni  alunno,  secondo  le  proprie  capacità,  ha  dato  alle  lezioni.    

Gli  studenti  sono  stati  valutati  secondo  la  tabella  qui  di  seguito  riportata:  

LIVELLO  DI  CONOSCENZA   LIVELLO  DI  ABILITA'   VOTO   AGGETTIVO   NOTA  DI  VALUTAZIONE  

Nessuna  conoscenza  degli  argomenti  

Non  ha  conseguito  le  abilità  richieste  

1,2,        3,4   Gravemente  insufficiente  

Insufficiente  

         Conoscenza  superficiale  e  frammentaria  

Qualche  abilità  utilizzata  con  incertezza  

5   Insufficiente   Insufficiente  

         Conoscenza  argomenti  fondamentali  

Abilità  nel  risolvere  problemi  semplici  

6   Sufficiente   Sufficiente  

         Conosce  e  sa  applicare  i  contenuti  

Dimostra  abilità  nelle  procedure  con  qualche  imprecisione  

7   Discreto   Molto  

         Padroneggia  tutti  gli  argomenti  senza  errori  

Organizza  autonomamente  le  conoscenze  in  situazioni  nuove  

8   Buono   Molto  

         Padroneggia  tutti  gli  argomenti  senza  errori  

Analizza  e  valuta  criticamente  contenuti  e  procedure;  usa  la  microlingua  in  modo  attento  e  corretto  

9;10   Ottimo   Moltissimo  

 

RISULTATI  OTTENUTI  IN  RELAZIONE  AGLI  OBIETTIVI  FORMATIVI  E  DIDATTICI  SPECIFICI    

Partecipazione  al  dialogo  educativo  e  interesse  per  la  disciplina:  la  classe  ha  partecipato  al  dialogo  educativo  in  maniera  soddisfacente,  dimostrando  di  aver  raggiunto  nel  complesso  un  buon  livello  di  maturità.      

Impegno:   l’impegno   nello   studio   è   risultato   positivo,   visto   che   in   generale   gli   alunni   hanno   lavorato  costantemente  e  con  risultati  complessivamente  apprezzabili.    

Grado  di  autonomia  raggiunto:  nel  complesso  discreto.    

Svolgimento  del  programma:  il  programma  è  stato  svolto  parzialmente  soprattutto  per  il  limitato  numero  di  ore  assegnato  alla  disciplina.        

Profitto:  il  profitto  medio  può  essere  considerato  più  che  discreto.      Padova,  15  maggio  2016             Il  docente,  prof.  Formaggio  Mirco  

Page 49: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

49

ALLEGATO  B:        SIMULAZIONI  DELLE  PROVE  D’ESAME    Simulazione  di  Prima  prova  E’  stata  svolta  una  simulazione  di  prima  prova  in  data  6  Maggio  2016    Simulazione  di  Seconda  prova  E’  stata  svolta  una  simulazione  di  seconda  prova  in  data    29  Aprile  2016    Simulazione  di  Terza  prova    Scelta  della  tipologia  e  modalità  di  esercitazione  È  stata  sempre  proposta  la  tipologia  B:  10/12  quesiti  a  risposta  aperta  di  8  -­‐10  righe  per  ogni  materia.  Le  materie  interessate  sono  state:    Latino,  Scienze,  Arte,  Storia,  Inglese,  Filosofia,  Fisica  Le   prove   svolte   sono   state   una   nel   primo   periodo   (trimestre),   due   nel   secondo   periodo,   secondo   il   seguente  calendario:  data  26  Novembre     1)  Latino   2)Scienze   3)  Arte       4)  Inglese  data  24  Febbraio     1)Scienze   2)  Inglese   3)  Arte       4)  Storia  data  4  Maggio       1)  Fisica     2)  Scienze   3)  Arte        4)  Filosofia    Criteri  di  valutazione    Sono  stati  adottati  i  seguenti  criteri  di  valutazione:    

• Correttezza  espressiva  e  padronanza  dei  linguaggi  specifici  • Pertinenza  e  completezza  delle    conoscenze  • Capacità  di  utilizzo  e  organizzazione  delle  conoscenze  

 N.B.  La  griglie  utilizzate  per  la  valutazione  di  tutte  le  simulazioni  delle  prove  d’esame  sono  state  accorpate  in  un  fascicolo  separato,  a  disposizione  della  Commissione.        

Page 50: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

50

SIMULAZIONI  DI  TERZA  PROVA  EFFETTUATE  NEL  CORSO  DELL’ANNO    

PROVA  DEL    26/11/2015   MATERIE:          Latino,  Inglese,  Scienze,  Arte,    

LATINO  1) Questi  versi  iniziali  del  II  libro  (vv.  1-­‐4)  del  De  rerum  natura  propongono  un  ritratto  del  saggio  secondo  la  

filosofia  epicurea:  spiega  perché.    2) Spiega  in  che  cosa  consiste  l’originalità  di  Ovidio  nel  panorama    della  poesia  augustea.  3) Per  quali  aspetti  la  Pharsalia  di  Lucano  si  allontana  dal  poema  epico  tradizionale?    

INGLESE  1)     Doubt  and  faith  in  Victorian  England.          2)   "The  Victorian  Compromise"  and  its  impact  on  literature  3)   Give  an  example  of  a  writer  who  well-­‐reflects  the  Victorian  Society    

SCIENZE  1)   Quali  sono  le  caratteristiche  chimiche  e  fisiche  degli  acidi  carbossilici?  2)   La  struttura  terziaria  e  quaternaria  delle  proteine  determinano  strettamente  la  loro  funzione,  spiega  3)   Quali  sono  le  caratteristiche  dei  trigliceridi,  quale  ruolo  hanno  nei  viventi  e  cosa  si  ottiene  dalla  reazione  

con  KOH  degli  stessi?    

ARTE  1) Il   poeta   Hugo   Ball   apre   a   Zurigo   con   altri   eccentrici   intellettuali   il   Cabaret   Voltaire.   Nasce   così  

un’interessante   esperienza   artistica   che   propone   ideologie   e   senso   estetico   ancora   attuali.   Descrivi  brevemente(10  righe)  questo  periodo  artistico  che  esalta  la  ragione  contro  l’irrazionalità  della  guerra  

2) In   questo   olio   su   tela   il   colore   è   svincolato   dalla   realtà   che   rappresenta.   Descrivi   brevemente   il   profilo  dell’artista  e  questa  originale  ricerca  pittorica(  Matisse    La  stanza  rossa  )  

3) Descrivi   brevemente   quest’opera   dove   l’artista   cerca   con   una   semplificazione   dello   spazio   una   nuova  percezione  della  realtà    (  Picasso    Les  demoiselle  d?Avignon  )  

 PROVA  DEL    24/2/2016     MATERIE:        inglese,  Scienze,  Storia,  Arte  

 

INGLESE  1)   "Modernism"  say  everything  you  know  about  this  period  2)   TS  Eliot:  The  antiromanticism,  the  antihero  crisis  of  man's  values  in  an  alienating  society.  3)   "Animal  Farm"  has  been  named  a  fable  and  a  political  satire  at  the  same  time,  explain  considering  what  

you  have  read.    

SCIENZE  1)   Spiega  qual  è  l’utilità  dei  plasmidi  nel  campo  delle  biotecnologie  2)   Come  è  possibile  modificare  i  geni  di  un  vegetale?  3)   Spiega   cosa   si   intende   con   il   termine   terapia   genica   e   quali   limiti   incontra   oggi  

 

STORIA  1) Che  cosa  accadde  durante  il  “biennio  rosso”  e  quali  furono  le  conseguenze  per  il  socialismo  italiano?  2) Che  cosa  accadde  nel  putsch  di  Monaco?  3) Che  cosa  accadde  a  Sacco  e  Vanzetti?    

ARTE  1) Diego  Martelli   e   Telemaco   Signorini   unirono   intorno   a   sé   una  nutrita   schiera   di   intellettuali   che   amava  

ritrovarsi  a  Firenze  nel  centralissimo  caffè  Michelangelo  per  discutere  di  pittura.  Descrivi  brevemente  (10  righe   )   questo   movimento   artistico   sottolineando   in   particolare   l’innovativa   tecnica   pittorica   che   lo  caratterizza.  

2) Pur   avendo   partecipato   a   solo   tre   delle     otto   mostre   del   gruppo,   Renoir   è   tra   i   rappresentanti   più  spontanei  e  convinti  del  movimento  impressionista.  Descrivi  brevemente  perché  aiutandoti  anche  con  il  confronto  tra  le  opere  sovraesposte    (  Monet    La  Grenoulliere    e  Renoir    La  Grenoulliere  ).  

3) Descrivi   brevemente  quest’opera   carica  di   significato  dove     l’artista   grazie   ad  una  originalissima   ricerca  figurativa,   riesce  a   restituire   con  non   comuni   capacità  espressive  una  magica  notte  di   luna  piena   (  Van  Gogh    Notte  stellata  ).  

   

Page 51: Liceostatale“IppolitoNIEVO”! Scientifico–!Scienzeapplicate ...old.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/5B definitivo.pdf3 IlLiceo#scientifico:#finalità#e#obiettivi#di#apprendimento#

51

PROVA  DEL  4/5/2016     MATERIE:          Scienze,  Filosofia,  Fisica,  Arte    SCIENZE  

1)  Che  tipo  di  orogenesi  ha  determinato  il  sollevamento  delle  Ande?  Che  caratteristiche  presentano  queste  montagne?  

2) Spiega   perché   la   teoria   della   tettonica   è   unificatrice   e   rivoluzionaria   e   dove   individua   le   cause   dei  fenomeni  dinamici  della  superficie  terrestre  

3) Che  indicazioni  ci  fornisce  lo  studio  del  magnetismo  fossile  a  livello  di  fondali  oceanici?    FILOSOFIA  

1) In  cosa  consiste  nella  Filosofia  del  diritto  il  passaggio  da  diritto  astratto  a  moralità  e  come  si  risolve  2) Qual  è  secondo  il  giovane  Marx  il  ruolo  dialettico  svolto  dalla  borghesia  nella  storia?  3) Cosa  intende  Freud  per  “complesso  di  Edipo”  e  dove  ne  trova  riscontro?  

 FISICA  

1) Dai  la  definizione  di  ampere,  unità  di  misura  dell’intensità  di  corrente  elettrica  nel  Sistema  Internazionale.  Descrivi  sinteticamente,  anche  aiutandoti  con  una  semplice  illustrazione,  i  fenomeni  di  tipo  magnetico  cui  tale  definizione  fa  riferimento.  

2) Enuncia,   commenta   e   confronta   i   teoremi   di   Gauss   per   il   campo   elettrico   e   per   il   campo   magnetico  (spiegando  il  significato  di  tutte  le  grandezze,  ed  eventuali  costanti,  che  vi  compaiono).  

3) Spiega  cos’è,  e  come  viene  determinato,  il  valore  efficace  di  una  grandezza  alternata.  Perché  ragionare  in  termini   di   valori   efficaci   risulta   particolarmente   comodo,   e   quindi  molto   usato,   per   tensioni   e   correnti  alternate?    

ARTE  1) A  Ferrara,  da  un  casuale  incontro  di  giovani  artisti  nasce  la  pittura  metafisica.  Descrivi  brevemente  questa  

corrente  artistica  e  i  suoi  protagonisti  che  con  un  forte  richiamo  all’ordine,  cercano  nella  tradizione  e  nella  pittura  italiana  una  certezza  di  metodo.  

2) In   questi   oli   il   colore   è   svincolato   dalla   realtà   che   rappresenta   e   la   forma   tende   progressivamente   a  dissolversi.  Descrivi  brevemente   il  profilo  dell’autore  di  queste  opere  e   la   sua  originale   ricerca  pittorica  che  preciserà  ulteriormente  con  il  movimento  De  Stijll.  (  Pet  Mondrain    Alberi  )  

3) Descrivi   brevemente   quest’opera   dove   l’artista   recupera   la   dimensione   infantile   attraverso   la  semplificazione  espressiva  dell’immagine  tipica  dei  bambini.  (  Paul  Klee    Adamo  e  la  piccola  Eva  )    

     Simulazione  del  colloquio  Considerate   le   difficoltà   determinate   dalla   gestione   dell’orario   curricolare   di   ciascuno,   non   è   stato   possibile  effettuare  un  lavoro  in  compresenza  per  simulare  il  colloquio  di  esame.