luisa maria v. collina€¦ · and television school), takeshi sunaga (tama university of the arts)...

25
Luisa Maria V. Collina Curriculum dell’attività scientifica, didattica e di gestione

Upload: others

Post on 19-Oct-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

Curriculum dell’attività scientifica, didattica e di gestione

Page 2: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99
Page 3: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

2

Facoltà del Design Politecnico di Milano

marzo 2006 Idonea al concorso per professore ordinario (settore disciplinare ICAR 13: Disegno Industriale)

Dipartimento INDACO Politecnico di Milano

maggio 2006 Chiamata in ruolo quale professore straordinario Dipartimento INDACO Facoltà del Design Politecnico di Milano

2009 Conferma in ruolo professore ordinario Dipartimento INDACO Facoltà del Design Politecnico di Milano

Incarichi ricoperti al Politecnico di Milano: dal luglio 2000 ad oggi

Responsabile per le Relazioni esterne e i progetti intenazionali (Relé) della Facoltà del Design (oggi Scuola del Design) e del Dipartimento INDACO. In particolare sono state coordinate le seguenti azioni: Relazioni internazionali _Creazione di una rete internazionale di collaborazione scientifica e didattica con altre università e centri di ricerca nel campo del design (il network attuale consiste in più di 150 realtà internazionali). _Diffusione della cultura del design italiano e del Sistema Design Italia attraverso la partecipazione e/o organizzazione di convegni _Partecipazione della Facoltà del Design (oggi Scuola del Design) alle principali associazioni internazionali (ICSID, ICOGRADA, BEDA, Cumulus); _Partecipazione della Facoltà (oggi Scuola) del Design a bandi di concorso, mostre e eventi internazionali (quali ad esempio Design Index). Didattica _Coordinamento delle mobilità internazionali UE (programmi Socrates, Leonardo) ed extra-UE; _Department Erasmus Coordinator per la Facoltà (oggi Scuola) del Design; _Creazione e coordinamento di progetti didattici internazionali quali workshop congiunti, master internazionali, ecc. Ricerca _Internazionalizzazione della ricerca dipartimentale in atto attraverso convegni e promozione di pubblicazioni su riviste internazionali; _Consulenza per progetti internazionali e assistenza per il coordinamento e la gestione di ricerche europee.

Politecnico di Milano Facoltà del Design (oggi Scuola del Design) Dipartimento INDACO

Page 4: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

3

dal luglio 2000 al dicembre 2010

Membro della Giunta di Facoltà Politecnico di Milano Facoltà del Design

novembre 2003- dicembre 2010

Membro della Giunta di Dipartimento Politecnico di Milano Dipartimento INDACO

dall’a.a. 2004/2005 Membro del collegio docenti del Corso di laurea in design degli Interni e membro della Commissione scientifica (Presidente: Andrea Branzi e successivamente Luciano Crespi, Segretario: Francesco Scullica)

Corso di Studi in Design degli Interni, Scuola del Design Politecnico di Milano

dal settembre 2004 al dicembre 2008

Membro eletto del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Milano

Politecnico di Milano

dall’ottobre 2004 al 2012

Membro del gruppo di lavoro per l’internazionalizzazione dell’ateneo

Politecnico di Milano

dall’ottobre 2004 al gennaio 2007

Coordinamento del gruppo di lavoro sul Merchandising del Politecnico di Milano, responsabile prof. Adriana Baglioni, Pro-Rettore del Politecnico di Milano

Politecnico di Milano

dal settembre 2008 al 2012

Delegata del Rettore per l’internazionalizzazione per Stati Uniti e Canada

Politecnico di Milano

dal gennaio 2005 al 2011

Membro designato dal Rettore del Politecnico di Milano nel Consiglio di Amministrazione e nel Comitato Direttivo dell’Associazione Laureati del Politecnico di Milano

Associazione Laureati - Politecnico di Milano

dal dicembre 2008 ad oggi

Presidente eletto del Corso di Studi in Product Service System Design (Design del Sistema Prodotto), corso di laurea magistrale in inglese rivolto a 40 (inizialmente), oggi 80 studenti internazionali

Politecnico di Milano

dal gennaio 2009 al dicembre 2010

Membro designato dal Rettore del Politecnico di Milano nel Nucleo di Valutazione

Politecnico di Milano

dal dicembre 2010 ad oggi

Delegata del Rettore per Expo e Grandi eventi di Ateneo. Tra i grandi eventi figura il coordinamento delle iniziative relative ai 150 anni del Politecnico di Milano, anniversario che si sta celebrando dal novembre 2012 –con l’apertura del 150esimo anno accademico- al 29 novembre 2013 -150esimo compleanno dell’ateneo. Nel quadro dell’iniziativa sono state attivate iniziative in partnership con alcune principali istituzioni milanesi, quali il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, il Piccolo Teatro di Milano e la Triennale di Milano.

Politecnico di Milano in collaborazione con Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Piccolo Teatro di Milano e La Triennale di Milano

dal settembre 2011 ad oggi

Membro del Comitato misto di Gestione previsto dalla Convenzione tra il Politecnico di Milano e

Politecnico di Milano e Federlegno Arredo

Page 5: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

4

FederlegnoArredo – Federazione italiana delle industrie del legno, del sughero, del mobile e dell’arredamento.

dal gennaio 2013 ad oggi

Membro eletto del CdA del Politecnico di Milano Politecnico di Milano

Incarichi ricoperti all’esterno del Politecnico di Milano: Cumulus International Association (www.cumulusassociation.org) dal giugno 2008 ad oggi

Membro eletto dell’Executive Board dell’Associazione Internazionale Cumulus (Associazione di circa 200 scuole e università di design provenienti da 50 diversi paesi del mondo)

Cumulus International Association

dal marzo 2011 al giugno 2013

Vice-Presidente dell’Associazione Internazionale Cumulus

Cumulus International Association

dal giugno 2013 ad oggi

Presidente eletto dell’Associazione Internazionale Cumulus

Cumulus International Association

Aalto University – Helsinki dal maggio 2011 al giugno 2014

Membro dell’Advisory Board della Aalto University di Helsinki con Rachel Cooper (University of Lancaster), Kees Dorst (University of Technology – Sydney), Karl Otto Ellefsen (The Oslo School of Architecture and Design), Elsebeth Gerner Nielsen (Designskolen Kolding), Nik Powell (National Film and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts)

Aalto University Schools

Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Docente incaricato di “Tecnologia dell’Architettura” (modulo di 30 ore), Integrazione al Laboratorio di Costruzione dell’Architettura 1, 2° anno - Prof. Antonio Scoccimarro. Docente incaricato di un modulo modulo di 50 ore nel Corso integrato del “Laboratorio di Merceologia e tecnologia della produzione”, 2° anno

Politecnico di Milano I Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura Corso di Laurea in Design

dall’A.A. 1999/2000 all’A.A. 2007/2008

Docente di “Tecnologia dell’Architettura”, Laboratorio di Costruzione dell’Architettura 1, 2° anno

Politecnico di Milano I Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura

dall’A.A. 1999/2000 al 2004/2005

Docente di laboratori di tipo progettuale, quale: .corso integrato del Laboratorio di sintesi finale:, 5° anno (1999/00); .lab. di disegno industriale 1 (2000/01)

Politecnico di Milano Facoltà del Design

Page 6: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

5

.lab. di disegno industriale 3 (2001/02, 2002/03)

.lab di sintesi finale di 5 anno (2003/04)

.lab di sintesi finale di 3 anno (2004/05)

dall’A.A. 1999/2000 ad oggi

Docente del “Laboratorio di Metaprogetto”, 2° anno, in Design degli Interni;

Politecnico di Milano Corso di Studi in Design degli Interni Facoltà del Design

dall’A.A. 2003/04 all’A.A 2013/2014

Docente del corso di “Materiali e Tecnologie” e successivamente di “Tecnologia e Comfort”

Politecnico di Milano Corso di Studi in Design degli Interni Facoltà del Design

dall’A.A. 2005/2006 ad oggi

Coordinatore e successivamente presidente del Consiglio di Corso di Studi in Product Service System Design

Politecnico di Milano Corso di Studi in Product Service System Design, Facoltà del Design

dall’A.A. 2005/2006 ad oggi

Docente del corso di “Metadesign”, corso teorico in progettazione erogato in lingua inglese

Politecnico di Milano Corso di Studi in Product Service System Design, Facoltà del Design

dall’A.A. 2005/2006 ad oggi

Coordinatore di alcuni workshop progettuali con il coinvolgimento di professionisti, aziende (tra cui Ideal Standard, Beiersdorf, Tecno, Sony Ericsson, Alcatel, Euromilano, Alcantara) e visiting professors provenienti dall’estero tra cui Peter Di Sabatino (Art Center, Pasadena), Ernesto Spicciolato (Politecnico di Hong Kong), Cindy Coleman (Art Center, Chicago), Neil Frankel (Wisconsin University), Dario Buzzini (IDEO), Federico Casalegno (MIT), Victor Margolin (USA), Richard Buchanan (USA), ecc.

Politecnico di Milano Facoltà del Design

Dal luglio 2000-al febbraio 2008

Membro del collegio docenti del Dottorato di Ricerca in “Disegno industriale e Comunicazione multimediale”, direttore Ezio Manzini

Politecnico di Milano Dip. INDACO

dal febbraio 2008 ad oggi

Membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Design, direttore Francesco Trabucco

Politecnico di Milano Dip. INDACO (oggi Dipartimento di Design)

Principali progetti didattici internazionali istituzionali: dall’A.A. 2001/2002 all’A.A. 2004/2005

Coordinatrice della partecipazione della Facoltà del Design al programma MEDes_Master of European Design, percorso formativo selettivo, di eccellenza, in collaborazione con sei università europee.

Glasgow School of Art, Scotland The University of Art and Design (UIAH), Helsinki, Finland

Page 7: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

6

Konstfack University College of Arts, Stockholm, Sweden Staatliche Akademie der Bildenden Künste, Stuttgart, Germany ENSCI Les Ateliers, Paris, France Köln International School of Design, Köln, Germany

dall’a.a. 2007/2008 ad oggi

Responsabile, con Paola Bertola, del programma “Study abroad program”, progetto di scambio e di collaborazione didattica nell’area disciplinare di design della moda

FIT - Fashion Institute of Technology, New York

dal maggio 2007 ad oggi

Responsabile del programma di doppia laurea in Design con Tongji University di Shanghai, nel quadro del progetto di Campus Italo-Cinese

Politecnico di Milano, Facoltà del Design Tongji University Shanghai

dall’aprile 2011 ad oggi

Responsabile del programma di doppia laurea in Design degli Interni con Tsinghua University di Pechino

Politecnico di Milano, Scuola del Design Corso di laurea in Interior Design Tsinghua University Pechino

dal novembre 2011 ad oggi

Referente per il dipartimento INDACO (oggi Dipartimento di Design) per la creazione di un network di eccellenza per la ricerca con alcune importanti università di design internazionali

Design Research Alliance con TU Delft (Olanda - coordinamento), Aalto University Helsinki (Finlandia), Swinburne University (Melbourne), Cheng Kung University (Taiwan), Loughborough University (UK)

Attività didattica post graduate internazionale: 2002/2003

Progettazione con Giuliano Simonelli e Norman Mc Nally del Master “Design for Society” da istituire presso la Universidad Pablo de Olavide (Siviglia)

Consorzio POLI.design Glasgow School of Art Universidad Pablo de Olavide

2003/2004

Membro del collegio docenti e del comitato scientifico del Master istituito presso la Universidad Pablo de Olavide (Seville)

Universidad Pablo de Olavide

dal 2004 ad oggi Membro del collegio docenti del Master in “Interior Design”

Politecnico di Milano Facoltà del Design

Page 8: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

7

Consorzio POLI.design Scuola Politecnica di Design

dal 2005 al 2010 Vice-Direttore del Master in Interior Design Facoltà del Design Consorzio POLI.design Scuola Politecnica di Design, Milano

dal marzo 2007 al 2010

Direttore scientifico del corso “Interior Design and Management”, corso executive rivolto a professionisti cinesi

Beijing Lantao Culture Development Co. Ltd. CIID - China Institute Of Interior Design Pechino

settembre 2009 –settembre 2011

Direttore del Master internazionale executive in Interior Design, rivolto a professionisti cinesi

Beijing Lantao Culture Development Co. Ltd. CIID - China Institute Of Interior Design Pechino

gen.2008-apr.2008

Referente scientifica, per il Politecnico di Milano, del corso "Made in Italy" corso di formazione rivolto intensivo rivolto a interior designer e interior decorator cinesi provenienti dall'area di Hong Kong

ICE – Istituto Nazionale per il Commercio Estero

gennaio 2008-luglio 2008

Membro del comitato scientifico per le iniziative di “Summer school” promosse nell’ambito del Convegno Internazionale Changing the Change

Torino World Design Capital Coordinamento Nazionale dei Dottorati di Design Pollenzo

sett. 2008-dic.2008 Responsabile scientifica con Giuliano Simonelli del corso “DIMI – Design Innovation Made in Italy”, corso di specializzazione rivolto a 30 professionisti indiani

ICE – Istituto Nazionale per il Commercio Estero Milano

marzo 2009 Responsabile scientifica del corso SCAD, progetto di formazione rivolto a studenti in furniture design del Savannah College of Art and Design

ICE – Istituto Nazionale per il Commercio Estero

dal dicembre 2010 al dicembre 2011

Responsabile scientifico per il corso Design & Management for innovative environments

Politecnico di Milano, Consorzio Polidesign, Consorzio MIP Tongji University Shanghai, Sino-Italian Campus

dal gennaio 2011 ad oggi

Docente e membro del Comitato scientifico del Master universitario in Eventi d’Arte - Progettazione di interventi d’arte e cultura per città, imprese e territorio

Politecnico di Milano, Consorzio Polidesign, Università Cattolica, ALMED - Alta Scuola

Page 9: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

8

in media, comunicazione e spettacolo

Attività di ricerca: 2001-2003

Ha partecipato alla ricerca finanziata dal MURST, “Il ruolo del Disegno Industriale per l’innovazione del prodotto. Sviluppo delle risorse progettuali del Sistema - Italia tra risorse locali e mercati globali” (diretta da Ezio Manzini e Giuliano Simonelli) quale responsabile dell’attività di ricerca relativa al settore della rubinetteria e ai relativi distretti industriali. La ricerca è stata premiata con il Compasso d’Oro da ADI _Associazione per il Disegno Industriale

Ministero per l’Università la Ricerca Scientifica e Tecnologica - MURST Rete SDI

2002-2004 Ha partecipato alla ricerca finanziata dal MURST, “Me.Design. Il Design per l’area del Mediterraneo – Strategie, strumenti e operatività del disegno industriale per valorizzare e potenziare le risorse dell’area mediterranea” quale responsabile dell’indagine relativa agli attori internazionali (università, istituzioni, professionisti) che operano nell’ambito dello sviluppo e del design in area mediterranea.

Ministero per l’Università la Ricerca Scientifica e Tecnologica - MURST Rete SDI

13-14 febbraio 2003 Coordinamento scientifico del convegno internazionale “Il design per valorizzare le risorse dell’area mediterranea”, Napoli, finanziato dal Programma di cooperazione internazionale

Ministero per l’Università la Ricerca Scientifica e Tecnologica - MURST Rete SDI – Sedi di Milano, Genova, Chieti, Napoli e Palermo Istanbul Technical University, Turchia

Luglio 2000-2004 Project Manager della ricerca “HiCS - Highly Customerised Solutions” ricerca finanziata dall' Unione Europea all'interno del V programma quadro, programma GROWTH Responsabile Scientifico: Ezio Manzini Partner: Politecnico di Milano, INDACO Department, Italy Netherlands Organisation for Applied Scientific Research (TNO), The Netherlands Cranfield University, UK INETI, Portugal, CDN, Spain Philpis Design (Philips International), The Netherlands

Coorinatore: Politecnico di Milano Dipartimento INDACO

Page 10: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

9

DeSter, Belgium BioLogica, Italy Associazione Consumatori e Utenti, Italy Dalt, Belgium.

aprile 2003-gennaio 2004

Ha partecipato al progetto “L’ambiente ideale per la cura e la felicità del bambino da feto a 3 anni”, in qualità di task leader per l’attività di benchmarking (con tra gli altri Andrea Branzi, Alessandro Deserti, Michele Zini).

Aprica Kassai inc. Consorzio POLI.design Unità di Ricerca e Didattica di Design degli Interni

aprile 2004 – marzo 2006

Project Manager della ricerca “EMUDE – Emerging User Demands” Specific Support Action finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del VI programma quadro, area di ricerca: NMP _ Nano-technologies and nano-sciences, knowledge-based multifunctional materials, and new production processes and devices. Responsabile scientifico: Ezio Manzini Partner: Politecnico di Milano, INDACO Department, Italy National Institute for Consumer Research (Sifo), Norway Netherlands Organisation for Applied Scientific Research (TNO), The Netherlands Strategic Design Scenarios (SDS), Belgium Doors of Perception (Doors), The Netherlands Philpis Design (Philips International), The Netherlands Joint Research Center (JRC), Spain Central European University, Budapest Fundation, Hungary Consumers International (CI), UK United Nations Environment Programme (UNEP DTIE), France Rete di università di Design: Innovation Center of Estonian Academy of Arts, Tallinn, Estonia University of Art and Design Helsinki (UIAH), Helsinki, Finland ENSCI/Les Ateliers, Paris, France Köln International School of Design, Germany Academy of Fine Arts, Krakow, Poland The Glasgow School of Art, Glasgow, United Kingdom POLI.design (Consorzio del Politecnico di MIlano), Milan, Italy TU-Eindhoven, The Netherlands

Coordinatore: Politecnico di Milano Dipartimento INDACO

ottobre 2004-settembre 2005

Membro del comitato scientifico della ricerca “Trendlab”, responsabile per la creazione e il

Finanziato dalla Regione Lombardia

Page 11: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

10

training della rete di osservatori privilegiati a livello internazionale.

Coordinato dalla Unità di Ricerca e Didattica Metadesign Dipartimento INDACO Politecnico di Milano

gennaio 2006 – dicembre 2007

Responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca del Politecnico di Milano della ricerca “China connection. Il design come motore della costruzione di nuovi scenari di sviluppo per le imprese italiane a est”, nell’ambito della ricerca “IL MADE-IN-ITALY PER LA CINA. Design di prodotti sostenibili per l'internazionalizzazione delle imprese italiane”

Finanziata dal MIUR Coordinata dalla I Facoltà di Architettura “Ludovico Quadroni”, Roma La Sapienza

settembre 2006 – maggio 2007

Coordinamento scientifico con Luciano Crespi della ricerca "La qualità ambientale degli spazi ufficio".

Assufficio

dal febbraio 2012 Membro del gruppo di ricerca EU 7FP - S(P)EEDKITS – Project Number 284931. “Rapid deployment of shelters, facilities and medical care resources following a major disaster”, riferimento Alessandra Zanelli

Politecnico di Milano Dipartimento ABC

dal novembre 2012 Membro del gruppo di ricerca PRIN 2010-2011 “Territori post-metropolitani come forme urbane emergenti: le sfide della sostenibilità, abitabilità e governabilità”, unità di ricerca di Milano, coordinamento nazionale, prof. Alessandro Balducci

Politecnico di Milano Dipartimento DASTU e Dipartimento di Design

dal febbraio 2013 Membro del gruppo di ricerca del progetto FARB (Fondo di Ateneo per la Ricerca di Base) dal titolo “The Make Factory. Nuovi modelli di connessione tra design, fabbricazione digitale e reti produttive”, coordinamento Stefano Maffei, Venanzio Arquilla e Stefano Bianchini

Politecnico di Milano Dipartimento di Design

Progetti di ricerca progettuale dall’ottobre 2004 al gennaio 2007

Coordinamento scientifico del progetto Merchandising del Politecnico di Milano

Politecnico di Milano

2007- 2009

Membro del comitato scientifico del Concorso Colordesigner relativo a concept innovativi di spazi retail e successivamente curatrice e progettista dell’allestimento (con Andrea Branzi) di Opening Soon….,mostra di progetti di spazi retail per il gruppo Benetton

Benetton Group Triennale di Milano

maggio 2008- ottobre 2008

Coordinamento scientifico con Marisa Galbiati e responsabile del progetto di allestimento del temporary shop Saeco, 4-31 ottobre 2008. Corso Garibaldi 59, Milano

Saeco Cohn & Wolfe

marzo 2009 Partecipazione al bando “Expo dei territori: verso il Provincia di Milano

Page 12: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

11

2015” con il progetto “AR.C.O.NA.(u)T.I Architettura, cultura, ospitalità e natura unite per il turismo internazionale” per il recupero di Villa Arconati, capofila Fondazione Augusto Rancilio. Progetto selezionato

settembre 2008- luglio 2010

Responsabile scientifica del progetto “Milano Design Camping. The Culture of Hospitality” volto all’ideazione di scenari di ospitalità low cost

Comune di Milano (Assessorato alle Attività Produttive, Moda e Design) con il Politecnico di Milano e la Triennale di Milano

aprile 2012-ottobre 2012

Responsabile scientifica per il Politecnico di Milano del progetto “Mobile Expo: un Padiglione temporaneo per Expo 2015”, concorso a inviti rivolto a 4 studi di design milanesi (Andrea Branzi Architetto Michele De Lucchi Migliore+Servetto Park Associati) volto a proporre un concept di padiglione itinerante per Expo 2015

Expo Milano spa con Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano

marzo 2012-in corso Responsabile scientifica per il Politecnico di Milano del progetto “Allestimenti di spazi interni e servizi comuni delle residenze temporanee a Cascina Merlata in occasione di expo 2015”. Gli esiti intermedi del progetto sono stati presentati all’International Participants Meeting svoltosi a Milano dal 10 al 12 ottobre 2012 presso il MiCo.

Euromilano spa e Dipartimento INDACO (ora di Design) del Politecnico di Milano

luglio 2012-in corso Responsabile scientifica per il Politecnico di Milano del progetto “Expo 2015 International Cluster” cha ha preso avvio a settembre 2012 con il “Cluster international workshop”, workshop internazionale di tre settimane a cui hanno partecipato, oltre al Politecnico di Milano, 2 università italiane, 15 università internazionali. BRASILE: FAU – Universidade de São Paulo CINA: Tongji University EGITTO: American University in Cairo FINLANDIA: Aalto University GIAPPONE: University of Tokyo ISRAELE: The Bezalel Academy of Art and Design INDIA: NID – National Institute of Design ITALIA: Università IUAV di Venezia - Seconda Università degli Studi di Napoli MESSICO: ITESM – Tecnologico de Monterrey PALESTINA: Birzeit University RUSSIA: MARKHI – Moscow Institute of Architecture SPAGNA: ETSAM – Madrid SUDAFRICA: Cape Peninsula University of Technology – Cape Town SVIZZERA: SUPSI, Lugano USA: Parson’s School of Design – New York VIETNAM: National University of Civil Engineering Hanoi

Expo Milano spa con Politecnico di Milano

Page 13: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

12

Gli esiti dei progetti sono stati presentati nell’ambito dell’International Participants Meeting svoltosi a Milano dal 10 al 12 ottobre 2012 presso il MiCo. Al momento sono in fase di sviluppo i 9 progetti selezionati.

Progetti di trasferimento di innovazione guidata dal design alle PMI, ai distretti, a sistemi produttivi locali extranazionali attraverso progetti internazionali 2002-2003 Responsabile scientifica con Giuliano Simonelli del

progetto “Desarrollo de una Unidad Especializada en el Diseño Integrado de Productos de alto valor agregado para la Pequeña y Mediana Empresa”.

ICE - Istituto Commercio Estero Regione Lombardia Cestec SpA Politecnico di Milano _ Facoltà del Design Università Tecnica Federico Santa Maria di Valparaìso Università di Valparaìso

settembre 2004-febbraio 2005

Responsabile scientifico per la partecipazione del Dipartimento INDACO e della Facoltà del Design al progetto “Culture of living” finalizzato alla promozione di un dialogo interculturale tra le culture europee e quelle non europee. Partner: Europe Technische Universität Wien - Faculty of Architecture and Planning (Austria) Academy of Fine Arts Vienna (Austria) University of Technology (Germania) Politecnico di Milano, Facoltà del Design/Dipartimento INDACO (Italia) IUAV Venezia (Italia) Berlage Institute (Olanda) Royal Institue of technology_Department of Architecture (Svezia) University of Strathclyde, Glasgow Asia University of Indonesia_Faculty of Engineering Institute of technology Bandung_Departement of Architecture National University of Singapore_Department of Architecture Chulalongkorn University of Tahiland_Faculty of Architecture Hanoi University of Civil Engineering (Vietnam) Hanoi University of Technology (Vietnam).

Supportato da: Commissione Europea Progetti Cultura 2000 Coordinamento: Technische Universität Wien

marzo 2005 Responsabile scientifica per il workshop “Design driven Innovation for SMEs”, 7-8 marzo 2005, University of New South Wales, Sydney

Promosso dall’Ambasciata d’Italia a Canberra

Page 14: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

13

17-22 aprile 2006 Responsabile scientifica del progetto:

“Design audit for furniture cluster programme”, Durban, KwaZulu-Natal, South Africa

Provincial Government of KwaZulu-Natal (Department of Finance & Economic Development)

Missioni e Convegni internazionali, Interventi in ambito formativo Gli esiti dell’attività di ricerca, di formazione e di gestione sono stati presentati in numerosi convegni e seminari nazionali e internazionali tra cui: HiCS - Highly Customerised Solutions 26.03.2004 27.03.2004

“Product Service Systems as Sustainable Solutions”, Seminario rivolto a gruppi di ricerca, imprese e istituzioni attive nel campo dei prodotti-servizio, Hotel Onix Ramala, Barcellona

Supportato dalla Commissione Europea, DG Ricerca, nell’ambito del V Programma Quadro

03.06.2004 04.06.2004

“Produst Service Systems: Practical Value”, SusProNet Conference, Concert Noble, Bruxelles

Supportato dalla Commissione Europea, DG Ricerca, nell’ambito del V Programma Quadro

Interior Design, ospitalità e retail 09-11.06.2005 “Innovazione e design degli spazi interni”

V CONAD_Congresso Nacional de Design de Interiores, The Unique Hotel, San Paolo, Brasile

ABD Associação Brasileira de Design de Interiores

12.03.2006 “Design e new entertainment”, Intervento alla tavola rotonda, Fiera di Rimini

SIB Tecnologia per Eventi, Spettacolo e Locali

14.03.2006 “Design driven innovation” IV Forum Internacional de Arquitetura e Construção, San Paolo, Brasile

ANFACER Associação Nacional dos Fabricantes de Cerâmica para Revestimento

23.06.2006 “Design Driven Innovation in Hospitality” The 2nd China Hospitality Design Forum 2006, Tianlun Dynasty Hotel, Beijing, China

Organizzato da: Interior Design China magazine Supportato da: American Society of Interior Designers ASID, China Institute of Interior Design CIID

15.09.2006 “People and design: design driven innovation for hospitality and entertainment”, Design Environment Seminar, coordinated by Hartmut Esslinger, CEO of Frog Design, Shanghai Exhibition Center

Shanghai Design Biennial

Page 15: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

14

14.04.2007 “Innovazione Design Driven nell’ospitalità:

med e interaction design”, intervento al convegno su Nuove Tecnologie e ospitalità

Organizzato da Protua, Centro Congressi Taormina (CT)

6-7.02.2009 “Luxury & design”, modulo didattico di 2 giorni, nell’ambito del Master 5 Stars Hotel Management

promosso dal Forte Village Resort e dalla LUISS Business School

15.09.2009 Invitata in qualità di key note speaker alla conferenza internazionale “EHI-conference Store Planning & Design”, Colonia, Germania

EHI Retail Instiute

24-28.05.2011 “Design with air” workshop con Luciano Crespi, Belen Hermida, Juan Roldan e Laura Galluzzo

Escuela Politecnica Superior, Universidad CEU, San Pablo, Madrid

7-9.06.2012 Invitata ad intervenire al seminario internazionale “Media/City: new spaces, new aesthetics”, curato da Francesco Casetti

La Triennale di Milano

Sistema Prodotto 10-11.11.2007 “Crossing the disciplanary design borders: from

Interior Design to Product Service Systems”, DesignED, Hong Kong Design Center

The Hong Kong Polytechnic University School of Design

17, 18 e 19 ottobre 2007

“Physical Evidence, il design del sistema prodotto”, modulo didattico nel quadro del progetto formativo Marketing Lab

ISVOR Fiat Group

10-12-07.2008

”In which way in EUROPE design research is, or is not, an agent for sustainability?”, Changing the Change International Conference, Torino

Torino World Design Capital Coordinamento Nazionale dei Dottorati di Design

9-10 settembre 2008

“Physical Evidence, il design del sistema prodotto”, modulo didattico nel quadro del progetto formativo Marketing Lab

ISVOR Fiat Group

19 gennaio 2009 “Interior Design: una componente del sistema Prodotto”, intervento nell’ambito del Master in Brand Communication

Consorzio POLIdesign del Politecnico di Milano

6-7 maggio 2009 “Experience Design”, due moduli nell’ambito del Master internazionale in Design Strategico

Consorzio POLIdesign del Politecnico di Milano

18 maggio 2011 “New postgraduate educational models between globalization and local culture”

Researching Design Education, 1st International Symposium for Design

Page 16: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

15

Researchers CUMULUS Association//DRS SIG on Design Pedagogy, Bourse du Commerce, Paris

17 aprile 2012 Partecipazione al seminario “Sensible & Sustainable/Sensibile & Sostenibile” nel quadro delle iniziative “Be Open to the future” a cura di Francesco Morace, Università Statale di Milano

Be Open Creative Think Tank e Interni Legacy, Gruppo Mondadori

Processi d’internazionalizzazione 26.08.2001-02.09.2001

Missione a Savador de Bahia (con Flaviano Celaschi, Giuliano Simonelli e Paola Bernasconi), per un’attività di auditing e per la presentazione di un progetto di istituzione di un Centro di Design.

Governo do Estrado da Bahia – Secretaria da Industria, Comércio e Mineração Promo Bahia Sebrae Promos Consorzio POLI.design

28.09.2001 Partecipazione per la Facoltà del Design del Politecnico di Milano alla Tavola Rotonda “Il Ruolo del design nell’Integrazione Università-Impresa” nell’ambito del Seminario “Industria, Innovazione e Design”, Palazzo Affari ai Giureconsulti, Milano.

Expo Universo Brasil Italia Organizzato da Objeto Brasil/Uniemp Arco-Iris

09-17.09.2002 Missione in Cile a Santiago e Valparaiso (con Giuliano Simonelli e Valentina Auricchio) per la I fase del progetto “Desarrollo de una Unidad Especializada en el Diseño Integrado de Productos de alto valor agregado para la Pequeña y Mediana Empresa”.

ICE – Istituto Commercio Estero Regione Lombardia Cestec SpA Politecnico di Milano _ Facoltà del Design Università Tecnica Federico Santa Maria di Valparaìso Università di Valparaìso

12.09.2002 “El diseño como sistema. El caso de Milán” e “Formación, Investigación, Servicios en el sector del Diseño. Un Modelo de relación entre Universidad y Empresa”, interventi al convegno “Diseño Industrial en la pequeña y mediana empresa: el modelo italiano”, Hotel Carrera, Santiago, Cile

Organizzato da ICE - Istituto Commercio Estero Regione Lombardia Patrocinato dall’Ambasciata d’Italia Santiago

19.09.2002 Partecipazione al I Incontro di „Design Europe“ in qualità di rappresentante per la Ricerca di Design in Europa, Park Hotel, Barcellona

Promosso da: The Bureau of European Designers Associations (BEDA)

Page 17: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

16

8.12.2002 Partecipazione al II Incontro di „Design Europe“ in

qualità di rappresentante per la Ricerca di Design in Europa, La Maison de L’Europe, Bruxelles

Promosso da: The Bureau of European Designers Associations (BEDA)

10-11.12.2002 „Design, Future and Sustainability“ intervento al convegno „Future Perfect. How design can help to anticipate the needs of the future population“, Bruxelles. Promosso da: Design Council (UK) Agency for the Promotion of Industrial Creation (APCI), Paris University of Helsinki (UIAH) The Bureau of European Designers Associations (BEDA) Interaction Design Institute (Ivrea) Conservatoire National des Arts et Metiers (CNAM), Paris

Supportato dalla Unione Europea

15.11.2002 „Die zusätzlichen Studiengänge_Spezialisierung in Weiterbildungsangeboten“ e „Ein Konzept für europäisches Design Research - Praxis und Umfeld / Design und Forschung“, interventi al convegno „Designing Design Education“, curato da Philipp Heidkamp e Holger Müller in occasione degli 11 anni di attività della Kölner Fachbereich Design, -scuola fondata di Michael Erlhoff- e del cambio di nome in International School of Design.

Köln International School of Design Repubblica Federale Tedesca

29.01.2003 “The relationship with the local network of small and medium sized companies in the field of Industrial Design” intervento in occasione della visita del Re di Svezia e di una delegazione di università, imprese e istituzioni svedesi al Politecnico di Milano.

Politecnico di Milano

28.04.2003 29.04.2003 30.04.2003

“The Design wisdom”, 5th European Academy of Design Conference, Barcelona _Presentazione con Paola Bertola del paper “Design networks and knowledge management for supporting small and medium enterprises. Cases from Italy”, scritto da Paola Bertola, Luisa Collina, Paolo Ciuccarelli e Perla Innocenti

The European Academy of Design

23-25.06.2003 “Incontro Italo-Brasileiro em Design Estratégico”, Curitiba, Paraná, Brasile

Ambasciata d’Italia Brasilia Consolato Italiano Curitiba Ministério do Desenvolvimento, Industria e Comércio Exterior do Brasil (MDIC) SEBRAE FIEP Universidade Federal do Paraná (UFPR)

Page 18: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

17

Politecnico di Milano

26.06-30.06.2003 Missione a Salvador de Bahia volta ad incontrare gli attori coinvolti nel Centro di Design in fase di istituzione e ad individuare delle possibili azioni congiunte.

Promo Bahia

28.11.2003 29.11.2003

“Visioni di mondi possibili. Scenari e proposte per la sostenibilità. Un nuovo ruolo sociale per i designer e le scuole di design”, Triennale, Milano: _Introduzione e coordinamento della sessione “Visioni di mondi possibili e innovazione sociale, culturale e tecnologica” (28.11.2003); _Presentazione della rete MEDes nella sessione “Reti” (29.11.2003).

Promosso da: La Triennale di Milano Facoltà del Design Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano Patrocinato da: UNEP (United Nations Environmental Programme)

02.12.2003 “Los Recursos Locales. El Diseño para la Hospitalidad.” Intervento al Simposio “El Diseño para el Turismo”, Universidad Pablo de Olavide a chiusura del Master Universitario de Diseño 2003.

Universidad Pablo de Olavide Junta de Andalusia Consorcio Turismo de Sevilla

08.12.2003 09-10.12.2003 11-12.12.2003

Presentazione del “Sistema Design Milano: identità, ricerca e formazione” al Seminario internacional de design Brasil Telecom “Identidade/Identità” curato da Nicola Goretti, tenutosi a Brasilia, San Paolo e Rio de Janeiro.

Patrocinato da: Brasil Telecom Prodotto da: Gruppo AG

Luglio 2004 Coordinamento del progetto “International Educational Project: PhD and Teaching Staff”: missione di 3 settimane di 6 studenti e 2 membri dell collegio docente del Dottorato in “Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale” in Australia, presso alcune università di Sydney e Melbourne.

Politecnico di Milano Scuola di Dottorato Dipartimento INDACO Regione Lombardia Ambasciata Italiana a Canberra Royal Melbourne Institute of Technology _ RMIT University of Technology, Sydney _ UTS The University of New South Wales _UNSW

21-27 febbraio 2005 Partecipazione con 2 studenti e 1 dottorando al Workshop progettuale “Living space design at post disaster area – il caso ACEH”, nell’ambito del progetto “Culture of living”, Gadjah Mada University, Yogykarta, Indonesia.

Coordinamento: Technische Universität Wien

16.04.2005 Luisa Collina, “International courses and projects at Politecnico di Milano”, Designing Designers: Design Evolution by East & West. New ambients, new products, new designers

Cosmit e Facoltà del design, Politecnico di Milano Nuovo Polo Fiera

Page 19: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

18

Milano, Pho-Pero 24 marzo 2006 “Sistema Design Milano” intervento al seminario

"Paralleli Lombardia - Catalunya", Auditorium Regione Lombardia, Milano

ICE - Istituto Nazionale per il Commercio Estero Regione Lombardia Assessore all'Artigianato e Servizi

31-5 aprile 2008 Roadshow in India per presentare “DIMI – Design Innovation Made in Italy”, corso di specializzazione rivolto a 30 professionisti indiani

ICE – Istituto Nazionale per il Commercio Estero New Delhi Ahmenabad Mumbai

8-11.10.2009

Invitata come speaker sul tema “Design and Research” alla conferenza internazionale Make/Think: AIGA Design Conference, Memphis, USA

AIGA - The professional Association for Design, USA

18-19.05.2011 Symposium Convenors Con Erik Bohemia, DRS, Northumbria University Brigitte Borja de Mozota, CUMULUS, Ecole Parsons à Paris

Researching Design Education 1st International Symposium for Design Researchers CUMULUS Association//Design Research Society SIG on Design Pedagogy Paris, France

21.03.2012 Partecipazione al “Co-design policy workshop”, Bruxelles, organizzato da European Design Leadership Board

EDII – European Design Innovation Initiative Helsinki

17-18.09.2012

Invitata come speker sul tema “Design in Europe’s Research and Education System” a “The European Design Innovation Summit”, Helsinki City Hall, in occasione della presentazione di “Design for Growth and Prosperity - Report and Recommendations of the European Design Leadership Board”

EDII – European Design Innovation Initiative Helsinki

21-24.06.2013 Invitata ad intervenire al seminario “Making in Italy / Making in USA. Artisanship, Technology and Design. Innovating with Beauty”, San Francisco, nel quadro dell’anno della cultura italiana negli Stati Uniti

Simposio promosso da Fondazione Giannino Bassetti in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a San Francisco

Membro di Giurie e di Comitati Scientifici internazionali, Premi internazionali:

Page 20: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

19

maggio 1999

Reviewer delle proposte di paper per la sezione “Design” dell’ACSA International Conference

Convegno annuale ACSA (Association of Colleges School of Architecture)

settembre 2004 E’ invitata a fare parte del Comitato scientifico del ”1st Agricultural Design Symposium”, 1ST Product and Service Design Symposium and Exhibition on Agricultural Industries: Olive Oil, Wine and Design, che si terrà ad Aprile (27-29) 2005.

Izmir University of Economics, Izmir, Turkey

dal dicembre 2004 E’ nominata “world-calss nominator” del Marcus Prize, premio internazionale volto al riconoscimento di giovani talenti emergenti nel mondo.

Promosso da: University of Wisconsin-Milwaukee School of Architecture and Urban Planning Marcus Corporation Foundation

2001- 2010 Membro della Comitato scientifico del convegno “Designing Designers”, convegno internazionale tra università di design che si tiene annualmente nell’ambito del Salone Internazionale del Mobile, Milano

Politecnico di Milano Facoltà del Design COSMIT

novembre 2006

E’ membro del gruppo di lavoro per la progettazione di un concorso internazionale per il Gruppo Benetton sul design dello spazio retail

Consorzio POLidesign Gruppo Benetton

2006-2007

E’ membro del gruppo di lavoro per la redazione del bando del concorso d’idee per la “Realizzazione della nuova segnaletica d’Ateneo”della giuria del concorso “ ed è membro della giuria

Politecnico di Milano

gennaio 2008 E’ membro dell’International Advisory Committee e del Blind Peer Review Committee del Convegno Internazionale Changing the Change

Torino World Design Capital Changing the Change, Turin, Conference

2009/2010/2011 Scientific reviewer del convegno DesignED, Hong Kong

The Hong Kong Polytechnic University

maggio 2011 Symposium Convenors e membro del Symposium Organising Committee di Researching Design Education, 1st International Symposium for Design Researchers

CUMULUS Association//DRS SIG on Design Pedagogy, Bourse du Commerce, Paris

12 luglio 2011 Compasso D’Oro - Menzione D’Onore (con Andrea Branzi) per la mostra Opening Soon…., committente Benetton Group

ADI – Associazione Disegno Industriale MACRO, Roma

febbraio-aprile 2013 Nomina come membro del panel di valutatori per il settore Design e Media nell’ambito del programma “FCT PhD Programs Evaluation”

Portuguese Foundation for Science and

Page 21: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

20

Technology (FCT), the public research funding agency of Portugal

19.032013-oggi

Nomina come membro del board internazionale “PEEK- Board of the Austrian Science Fund FWF”, programma di finanziamento del Austrian Federal Minister of Science and Research per la ricerca a base artistica

WF - Wissenschaftsfonds (Austrian Science Fund) Austrian Research Council, Austria

ottobre 2012-oggi Membro nominato dal Rettore del Comitato scientifico delle università di Milano per Expo 2015

Comune di Milano Expo Milano 2015 spa

Coordinamento di allestimenti, convegni e eventi Aprile 2002 Settembre 2002

Responsabile scientifico per la selezione dei progetti di laurea degli studenti della Facoltà del Design da presentare alla Mostra “European Ways of Life”, Carousel du Louvre, Parigi 2002 in seguito riproposti nell’ambito della Mostra “European Ways of Life Seoul Design Gallery”, Seoul Art Center.

SAD _ Société des Artistes Decorateurs Cumulus

aprile 2004 Coordinamento dell’allestimento dello stand della Facoltà “Un ristorante cinese a piazza Navona” nell’ambito della mostra “Dining Design” curata da Adam Tihany, nell’ambito del Salone Internazionale del Mobile

Politecnico di Milano Facoltà del Design

19 aprile 2004 Conferenza di Toyo Ito, Presentazione dei progetti recenti agli studenti della Facoltà del Design

Politecnico di Milano Facoltà del Design Edificio N Via Durando 10

21-27 febbraio 2005 Coordinamento della partecipazione del Dipartimento INDACO e della Facoltà del Design al progetto “Culture of living”, Gadjah Mada University, Yogykarta, Indonesia

Commissione Europea Progetto Cultura 2000 Coordinamento: Technische Universität Wien

19 ottobre 2006 Responsabile scientifica per il Consorzio POLI.design della Conferenza internazionale MID – Management, Innovation and Design, promosso da Domus Academy e Consorzio POLI.design in collaborazione con PDMA

Assolombarda, Milano

18-23 aprile 2007

Responsabile scientifico per la partecipazione del Sistema Design del Politecnico di Milano a That’s Design!, evento fuorisalone promosso da Domus Academy, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Consorzio POLI.design del Politecnico di Milano e Zona Tortona in occasione della Milano

Superstudio 13 e Spazio Industria, Zonta Tortona, Milano

Page 22: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

21

Design Week

18-23 aprile 2007 Responsabile scientifico (con Antonella Penati) e curatrice della mostra That’s Poli. Polimi at That’s Design!, mostra dei progetti realizzati da laureati in design del Politecnico di Milano e approdati sul mercato.

Superstudio 13 Zona Tortona, Milano Campus Bovisa Politecnico di Milano Via Durando 10

16-23 aprile 2007 Coordinamento scientifico, per il Politecnico di Milano, per La Casa dei Designer, progetto di ospitalità temporanea promosso dall’associazione esterni

Campus Bovisa Politecnico di Milano Via Durando 10 esterni

16-21 aprile 2008

Responsabile scientifico per la partecipazione del Sistema Design del Politecnico di Milano a That’s Design!, evento fuorisalone promosso da Domus Academy, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Consorzio POLI.design del Politecnico di Milano e Zona Tortona in occasione della Milano Design Week

Spazio Ansaldo, Zona Tortona, Milano

14-21 aprile 2008 Coordinamento scientifico, per il Politecnico di Milano, per La Casa dei Designer, progetto di ospitalità temporanea promosso dall’associazione esterni

Campus Bovisa Politecnico di Milano Via Durando 10 esterni

27 gennaio – 15 febbraio 2009

Curatrice (con Andrea Branzi) di Opening Soon….,mostra di progetti di spazi retail per il gruppo Benetton

Triennale di Milano

21-27 aprile 2009

Responsabile scientifico per la partecipazione del Sistema Design del Politecnico di Milano a That’s Design!, evento fuorisalone promosso da Domus Academy, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Consorzio POLI.design del Politecnico di Milano e Zona Tortona in occasione della Milano Design Week

Spazio Superstudio 13, Zona Tortona, Milano

21-27 aprile 2009

Responsabile del progetto scientificoculturale (con Fabrizio Bertero - BPM studio) e del coordinamento eventi (con Fabrizio Bertero -BPM studio- e Olivia Ponzanelli - Triennale di Milano) del progetto Milano Design Camping insieme di iniziative per promuovere nuove soluzioni di ospitalità low cost per la città di Milano, promosse dall’Assessorato alle Attività Produttive, Moda e Design del Comune di Milano, dal Politecnico di Milano e da Triennale di Milano

Palazzina Appiani, Arena Civica, via Byron 2 - Milano

14-19 aprile 2010 12-17 aprile 2011

Responsabile del progetto scientifico e del coordinamento eventi del progetto Milano Design Camping insieme di iniziative per promuovere nuove soluzioni di ospitalità low cost per la città di Milano, promosse dall’Assessorato alle Attività Produttive, Moda e Design del Comune di Milano,

Triennale di Milano – Cadorna Campeggio di esterni, zona Lambrate

Page 23: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

22

dal Politecnico di Milano e da Triennale di Milano

Giugno 2012-Dicembre 2013

Coordinamento della mostra “Milano 2033. Semi di futuro. 150 anni del Politecnico di Milano” che si terrà da settembre a dicembre 2013

Triennale di Milano – Cadorna

Giugno 2014-Novembre 2014

Responsabile scientifico per la sezione Expo 2015: un laboratorio ambientale del Padiglione Italia della Biennale di Architettura di Venezia curata da Cino Zucchi.

14. Mostra Internazionale di Architettura Venezia

Luglio 2014-in corso Curatrice della mostra “Building the Expo” per MADExpo, 18-21 marzo 2015

Nuovo Polo Fieristico, Rho – Pero

Elenco delle pubblicazioni (ultimi 5 anni): Luisa Collina, “The network of schools. New ways for bottom up design driven innovation”, in Anna Meroni (a cura di), Creative Communities. People inventing sustainable ways of living, POLIdesign, Milan 2007, 88-87981-89-2, pp. 165-169 Luisa Collina, “Bentornati”, in That’s Poli. Polimi at That’s Design!, a cura di Facoltà del design, Dipartimento INDACO, Consorzio POLIdesign, Edizioni POLI.design, aprile 2007, 978-88-87981-91-9, pp.20-23 Luisa Collina, Francesco Scullica (a cura di), Designing Designers: Design Evolution by East & West. New ambients, new products, new designers, POLIdesign, Milano 2006, 88-87981-82-5 Luisa Collina, “Italy-China: the experience of teaching”, in The Journal of Design, Milano, marzo 2008, p.5 Luisa Collina, Francesco Scullica (a cura di), Designing Designers: Unbranded design for new user expectations, in East and West, POLIdesign, Milano 2007, 978-88-87981-88-9 Luisa Collina, “CROSSING THE DISCIPLANARY DESIGN BORDERS: From Interior Design to Product Service Systems”, Proceedings of the DesignED Conference, The Hong Kong Polytechnic University, 10-11 November 2007, pp.16 Luisa Collina, “Provocations” in Thinking into the future, IFI Roundtable conference, New York City, July 11-12 2007, pp.77-99, ISBN 978-981-08-0406-0 Luisa Collina, “A story-telling museum I Il museo narrante”, in Code, n.1, Spring 2008, pp.16-21 Luisa Collina, “Premessa” in Giulia Gerosa, Il progetto dell’identità di marca nel punto vendita, Franco Angeli, Milano 2008, pp. 9-12, ISBN 978-88-464-9545-7 Luisa Collina, “Poli.shop, dal Merchandising al Merchandesign”, in Luisa Collina, Chiara Colombi, Umberto Tolino, Merchandesign, Maggioli, Milano 2008, ISBN 978-88-387-4161-1 Luisa Collina, Andrea Manciaracina, Umberto Tolino (a cura di), Brand reset. Il caso Framesi, POLIdesign, Milano, 2008, ISBN 978-88-95651-00-2, pp. 9-13 Luisa Collina, “Il design del sistema prodotto” in Luisa Collina, Andrea Manciaracina, Umberto Tolino (a cura di), Brand reset. Il caso Framesi, POLIdesign, Milano, 2008

Page 24: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

23

Luisa Collina, “Changing the change: an European perspective. In which way in EUROPE design research is, or is not, an agent for sustainability?”, in Carla Cipolla, Pier Paolo Peruccio (a cura di), Changing the Change proceedings, Allemandi Conference Press, Torino 2008, ISBN 88-422-1670.4, pp. 98-107 Luisa Collina, Laura Pollini (a cura di), Opening Soon, Edizioni POLI.design, Fabbrica, Milano, 2009, ISBN 978-88-95651-05-7

Luisa Collina, “707 + 10 progetti per Benetton”, in Luisa Collina, Laura Pollini (a cura di), Opening Soon, Edizioni POLI.design, Fabbrica, Milano, 2009, pp. 12-23, ISBN 978-88-95651-05-7

Luisa Collina, Giorgio Dal Fabbro, “Creativi si nasce o si diventa?”, in Francesco Scullica, Anne Schoonbrodt (a cura di), Designing Designers: Offices and workplaces for knowledge workers, POLIdesign, Milano 2009, 978-88-95651-06-4 Luisa Collina, “Training Designers of the Future”, in Elisava TdD, n.26, 2009 Luisa Collina, “A welcoming city”, in Barbara Golicnik Marusic, Matej Niksic, Lise Coirier, Human Cities. Celebrating Public Spaces, pp.26-30, Stichting Kunstboek, April 2010, ISBN 978-90-5856-345-3 Luisa Collina, “Prefazione”, pp. 8-9, in Giulia Gerosa, Contract. Un’opportunità per il design made in Italy, Maggioli Editore, Rimini 2010, ISBN 978-88-387-4496-3, Luisa Collina, “Editoriale”, in AAVV, The international gateway. Projects and partnerships, Edizioni Olivares, Milano 2010, ISBN 978-88-904223-2-4, pp. 97-99 Luisa Collina, “i – Suite, un nuovo modello di ospitalità a Rimini”, in AAVV, i – Suite l’hotel che si racconta, L’Archivolto, Milano 2010 ISBN 978-88-7685-1872-2, 2010, pp. 8-11 Luisa Collina, “Case history: dal museo all’albergo diffuso, un nuovo modello di ospitalità italiana”, in Piergiorgio Mangialardi, Agriturismo e ospitalità rurale. Come creare valore dal territorio, Hoepli, Milano 2011, ISBN 978-88-203-4785-7, pp. 178-183 Erik Bohemia, Brigitte Borja de Mozota, Luisa Colluna (edited by), Researching Design Education, Symposium Proceedings, 1st International Symposium for Design Education Researchers, 2011 Cumulus Association // Design Research Society ISBN 978-952-60-0042-8 (print) ISBN 978-952-60-0043-5 (electronic), 229 pages Luisa Collina, “New postgraduate educational models between globalization and local culture”, Researching Design Education 1st International Symposium for Design Researchers CUMULUS Association//DRS SIG on Design Pedagogy Paris, France May 18–19, 2011, pp.156-167 Luisa Collina, “What are the possible relations between social business and design?”, in Auricchio, Valentina and Faust, Jurgen (edited by), Design for Social Business: setting the stage, Milano, Italia: Lupetti Editore, 2011, p. 138-139, ISBN 978-88-8391-371-6 Luisa Collina, “Design degli Interni & Brand”, in BOSONI Giampiero, Agnese Rebaglio, Frabcesco Scullica, The contemporary interior landscape, Abitare / RCS Mediagroup Spa, Milano 2012, pp. 70-81 Luisa Collina, "Urban space design today- Il design degli spazi urbani oggi" in FASSI, Davide, Temporary Urban Solutions, Maggioli Editore, Rimini, 2012, ISBN 978-88-387-6125-6, pp.23-30 (pp. totali 232) Testo in italiano e inglese

Page 25: Luisa Maria V. Collina€¦ · and Television School), Takeshi Sunaga (Tama University of the Arts) Aalto University Schools Attività didattica istituzionale: A.A. 1997/98- 1998/99

Luisa Maria V. Collina

24

Luisa Collina, “Mobile Expo: a temporary pavilion goes on tour”, in Ottagono, n 256, Dic-Gennaio 2013, pages 68-73 Luisa Collina, Davide Fassi, “System Design for Sustainable Tourism”, in Yongqi Lou (a cura di) Design Harvest. An acupuntural design approach towards sustainability, Mistra Urban Futures, Gotheburg, Sweden, 2013 ISBN 978-91-980696-0-0 Luisa Collina, “Food Practice nelle Scuole di Design del mondo”, in Ottagono, n 262, Luglio-Agosto 2013, page 39 Luisa Collina, Valentina Auricchio, Davide Fassi, “Sperimentazioni Progettuali per Expo 2015. Design Experiments for Expo 2015”, in Quaderni / Journal Planning Design Technology. Scienze per l’abitare, n.1, agosto 2013, ISBN 978-88-89819-50-0, pp.25-32 Luisa Collina, “The 9 Cluster Pavilions: a contemporary experience of participatory design”, in Matteo Vercelloni (a cura di), Cluster Pavilions. Expo Milano 2015, Interni, Mondadori, Milano 2014, pp. 10-13, ISBN 978-88-046-4584-9 Luisa Collina, “Expo 2015. Un laboratorio ambientale / Expo 2015. A laboratory for the environment”, in Cino Zucchi, Nina Bassoli, Innesti. Il nuovo come metamorfosi. Grafting. The new as metamorphosis, Padiglione Italia, 14.Mostra Internationale di Architettura La Biennale di Venezia, Marsiglio, Venezia 2014, vol. 2, pp.118-128, ISBN 978-88-317-1971-1