ml leaflet it

15

Upload: george-diamandis

Post on 15-Feb-2017

294 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

MLEARNAn international project to embed mobile technologies

within mainstream learningby providing trainingon hand-held devices

for teachersfor teachers

www.m-learn.eu

Teaching the teachers...

Mlearning refers to the use of mobile technology in teaching and learning. Technologies range from mobile phones to games consoles, low cost laptops to media players. 90% of teenagers own some sort of personal media device. This may be an MP3 player, mobile phone, tablet etc. It is a technology that young people know and enjoy. They use them for entertainment, to communicate, to create and share. However, on the whole these devices are banned in schools. The aim of mlearn is to use mobile devices are banned in schools. The aim of mlearn is to use mobile technologies to aid teaching and learning, embracing rather than discouraging handheld technology. Teachers are crucial change makers and, if trained to use mobile technology confidently and effectively in the classroom, can transform learning and teaching in every subject area. Within our partnership, we will set up training on mlearning within initial teacher training and in training for existing teachers. We will challenge teachers to think for existing teachers. We will challenge teachers to think creatively about mobile learning and develop their confidence to try new ideas within the whole school curriculum.

MLearn objectives are to:

• Integrate the use of handheld technologies as a recognised and accepted learning tool within school education (primarysecondary and special schools) • Embed the use of handheld technologies within teacher training programmes • Pilot the training programme with teachers in primarysecondary and special schools • Enable teachers to use their new skills and competences by • Enable teachers to use their new skills and competences by piloting handheld technologies inside and outside of the classroom in a school based project in subjects and activities of their choice • Explore the accreditation of the programme as a Comenius in-service training programme

The MLearn Programme:

A training needs analysis will establish need and guide project development. • Training will initially be provided for 5 expert teachers (1 from each country) who have knowledge and experience of using ICT in the classroom. • Equipment will be provided for each partner country, to be • Equipment will be provided for each partner country, to be shared with the teachers and schools in the pilot project. • The expert teachers will recruit a minimum of 10 teachers in each country to be trained, from primary, secondary and special schools and in at least 5 different subjects. • Following the cascading of training, all teachers will produce a case study in their own language and in English. • Handheld technologies will be used in up to 10 different schools • Handheld technologies will be used in up to 10 different schools reaching initially at least 150 pupils in each country. • Each partner will ensure that the results of the project are shared in their own country with at least 100 teachers. • Research and evaluation will form a vital part of the project, to ensure that the pilot is cost-effective and delivers quality results.

The Partners:

Education is always based on the interaction between a teacher and a student. What changes is how they use the tools available.

This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the authorand the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information

contained therein.

MLEARN Un progetto internazionale che mira ad integrare l’utilizzo delle tecnologie mobile

all'interno delle metodologie di apprendimento tradizionale, fornendo un

percorso di formazione . .specifica ai docenti

www.m-learn.eu

Teaching the teachers...I recenti sviluppi tecnologici hanno il potere di trasformare la soci-età , il nostro modo di imparar lavorare, giocarecomunicare e interagire. I docenti hanno un ruolo chiave in questo processo di cambiamento, ed è importante analizzare come interagiscono con nuovi ambienti tecnologici (tecnologie mobili) sia rispetto al loro incarico che ai modelli di insegnamento. “Mlearning” si riferisce all'uso delle tecnologie mobili nell' insegnamento e nell'apprendimento. Le tecnologie variano dai telefoni cellulari alle console per videogiochi, ai computer portatili low cost per lettori multimediali . Il 90% degli adolescenti possiede un qualche tipo di dispositivo multimediale personale. Questo può essere un lettore MP3, cellulare, tablet , ecc . Si tratta di tecnol-ogie che i giovani conoscono e utilizzano, per divertimento, per co-municare, per creare e condividere. Tuttavia, questi dispositivi sono spesso vietati nelle scuole. L'obiettivo del progetto Mlearn è quello di promuovere l’utilizzo delle tecnologie mobili a supporto dell' insegnamento e dell'apprendimento, favorendo invece di scoraggiare l'uso delle tecnologie mobili in aula. I docenti hanno scoraggiare l'uso delle tecnologie mobili in aula. I docenti hanno un ruolo cruciale in questo cambiamento e, se formati ad utilizzare la tecnologia mobile con sicurezza ed efficacemente in classe, possono innovare l'apprendimento e l'insegnamento in ogni area disciplinare. Sfideremo agli insegnanti a ri-pensare creativamente il mobile learning, accrescendo la loro fiducia nello sperimenta-re nuovi modelli all'interno dell'intero curriculum scolastico.re nuovi modelli all'interno dell'intero curriculum scolastico.

MLearn mira a :

•Integrare l'uso delle tecnologie mobili come strumenti riconosciu-ti e accettati per l'apprendimento nell'ambito dell'istruzione sco-lastica (primaria, scuole secondarie e speciali). •Inserire l'utilizzo delle tecnologie mobili all'interno dei programmi di formazione dei docenti. •Testare il programma di formazione con i docenti delle scuole pri-marie, secondarie e speciali. •Consentire ai docenti di usare le loro nuove abilità e competenze sperimentando tecnologie mobili dentro e fuori la classe in un pro-getto scolastico che includa materie e attività scelte da loro. •Esplorare l'accreditamento del programma come proposta di for-mazione in servizio Comenius

Il progetto MLearn realizzerà:

• Un’analisi dei bisogni formativi lo sviluppo di un programma formativo. • Un percorso formativo per 5 docenti esperti (uno da ciascun paese partner) con conoscenza ed esperienza di integrazione di ICT in classe. • Dotazione di attrezzature (tecnologie mobili) per le scuole partecipanti alla sperimentazione.partecipanti alla sperimentazione. • Selezione di 10 docenti di diverse materie delle scuole primarie, secondarie e speciali in ogni paese partner, che parteciperanno ad un percorso formativo sull’utilizzo delle tecnologie mobili e formeranno a loro volta i docenti nelle proprie scuole. • Casi di studio riguardanti le sperimentazioni dei docenti. • Riconoscimento nazionale per i programmi di formazione dei docenti. docenti. • Inserimento del programma di formazione dei docenti sul sistema ECVET • Sperimentazione di tecnologie mobili per la didattica in 10 diverse scuole coinvolgendo almeno 150 alunni in ogni paese partner. • Una buona pratica sull’utilizzo delle tecnologie mobili per la didattica che sarà condiviso con almeno 100 insegnanti di scuole didattica che sarà condiviso con almeno 100 insegnanti di scuole e organizzazioni di formazione dei docenti in ciascun paese part-ner. • Una conferenza transnazionale a Bruxelles nel febbraio 2016

i soci:

Education is always based on the interaction between a teacher and a student. What changes is how they use the tools available.

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commis-sione europea.L'autore è il solo responsabile di questa pubbli-cazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni

responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delleinformazioni in essa contenute.