obiettivo

5
R. Mangiapane(1), A.Cistaro(2), A. Sperandeo(1), N. Paligoric(1), D. Lo Gerfo(1), F. Cerando(4), R. Recenti(3), A. D’Agata(3), U. Ficola(1). 1. U.0. Medicina Nucleare, Dipartimento Oncologico La Maddalena, Palermo. 2. Centro Tomografia Emissione Positroni IRMET S.p.A., Torino. 3. Unit of Nuclear Medicine University Dept, Careggi Hospital, Florence 4. Departement of Biological Science, University of Study of Calabria, Italy VARIAZIONE DELLA CRESCITA E DELLA SENSIBILITÀ DELLO STAPHYLOCOCCUS AUREUS VS ANTIBIOTICI, DURANTE LA MANIPOLAZIONI DI [ 18 F]-FDG Per poter essere utilizzato deve possedere tutti i requisiti dettati dalla vigente legislazione in materia. Fra questi il controllo della pirogenicità (LAL test) e i tests di controllo microbiologico attraverso l’utilizzo di brodi di coltura, eseguiti a farmaco privo di radioattività . La contaminazione batterica del radiofarmaco potrebbe comportare un possibile rischio di infezioni nel ricevente.

Upload: roman

Post on 01-Feb-2016

38 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

VARIAZIONE DELLA CRESCITA E DELLA SENSIBILITÀ DELLO STAPHYLOCOCCUS AUREUS VS ANTIBIOTICI, DURANTE LA MANIPOLAZIONI DI [ 18 F]-FDG. Per poter essere utilizzato deve possedere tutti i requisiti dettati dalla vigente legislazione in materia. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: OBIETTIVO

R. Mangiapane(1), A.Cistaro(2), A. Sperandeo(1), N. Paligoric(1), D. Lo Gerfo(1), F. Cerando(4), R. Recenti(3),

A. D’Agata(3), U. Ficola(1).

1. U.0. Medicina Nucleare, Dipartimento Oncologico La Maddalena, Palermo.2. Centro Tomografia Emissione Positroni IRMET S.p.A., Torino.

3. Unit of Nuclear Medicine University Dept, Careggi Hospital, Florence4. Departement of Biological Science, University of Study of Calabria, Italy

VARIAZIONE DELLA CRESCITA E DELLA SENSIBILITÀ DELLO STAPHYLOCOCCUS AUREUS VS ANTIBIOTICI,

DURANTE LA MANIPOLAZIONI DI [18F]-FDG

Per poter essere utilizzato deve possedere tutti i requisiti dettati dalla vigente legislazione in materia.

Fra questi il controllo della pirogenicità (LAL test) e i tests di controllo microbiologico attraverso l’utilizzo di

brodi di coltura, eseguiti a farmaco privo di radioattività .

La contaminazione batterica del radiofarmaco potrebbe comportare un possibile rischio di infezioni nel ricevente.

Page 2: OBIETTIVO

Per la semina è stato utilizzato un ceppo originale di S.A. (ATCC6538). I campioni di radiofarmaco [18F]-FDG sono stati sottoposti a controlli di qualità chimica, radiochimica, radionuclidica, pH e sterilità.

Sono stati prelevati 500 µl di soluzione di S.A. ed aggiunti a 5 ml di diverse dosi appena prodotte di [18F]-FDG, con radioattività crescente (185 MBq, 370 Mq, 740 MBq e 1850 MBq).

E’ stata misurata la soprevvivenza batterica e testata la sensibilità per Amoxicilina + Acido clavulanico 20µg+10µg, Ampicillina 10 µg, Gentamicina 10 µg, Ceftazidme 30 µg e Norfloxacina 10 µg. (concentrazioni standard da riferimento NCCLS2004).

Osservare cosa potrebbe succedere al radiofarmaco, se durante la manipolazione, non applicando le procedure di sterilità, si verifichi una contaminazione da Staphylococcus Aureus, tipico degli ambienti ospedalieri.

OBIETTIVO

Materiali e metodi

Page 3: OBIETTIVO

La riduzione della crescita batterica in FDG decaduto, a 185 MBq,

a 370 MBq è risultata non statisticamente significativa (p>0.05) se

paragonata alla crescita del ceppo selvatico e a quello cresciuto a

farmaco decaduto

La riduzione della crescita batterica a 740 MBq e a 1850 MBq è

risultata statisticamente significativa (p<0.05) se paragonata sia

alla crescita del ceppo selvatico che a quella cresciuta in ambiente

privo di radioattività.

2,07E+06

8,42E+0540,7

1,96E+0694,8%

1,98E+0695,8%

2,35E+041,1%

2,02E+0697,8%

-300000

200000

700000

1200000

1700000

2200000

Selvatico Decaduto 185 370 740 1850

Attività (MBq)

Fra

zio

ne

bat

teri

viv

i/m

l

Frazione di batteri vivi per ml in funzione della radioattività

RISULTATI

Page 4: OBIETTIVO

RISULTATI

Si verifica un aumento della resistenza del batterio, che non è significativa per radioattività

di 185 MBq, ma lo diventa per attività maggiori ed incrementa con il crescere della radioattività

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

amoxicillina ampicillina gentamicina ceftazidime norfloxacina

Dia

met

ro m

edio

deg

li al

on

i di i

nib

izio

ne

(mm

)

Selvatico

Decaduto

185 MBq

370 MBq

740 MBq

1850 MBq

Diametri medi degli aloni di inibizione, per gli antibiotici testati, del

ceppo originale vs quello cresciuto in radiocomposto freddo e vs

quelli cresciuti in radiocomposto con attività crescenti

Page 5: OBIETTIVO

La probabilità che il [18F]-FDG possa essere contaminato durante le fasi di produzione e sintesi è

molto bassa, considerando il pieno rispetto delle norme di buona preparazione del farmaco.

E’ comunque interessante ciò che lo studio pare dimostrare:

lo Staphylococcus Aureus sopravvive ad alte attività (1850 MBq), seppur si riducono le sue capacità di crescita, modifica il suo comportamento nei confronti di alcuni antibiotici, come quelli da noi testati.

Ciò apre diversi interrogativi, fra i quali: definire il sito della modificazione, se la resistenza acquisita è trasferibile e come; se si verificano altre modificazioni e se ciò possa determinare una modificazione della sua virulenza.

CONCLUSIONI