october 8-12 – stand 5.1 b89 catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive papa france‑ sco...

86
HOLY SCRIPTURE MARIOLOGY POPES AND GREAT AUTHORS THEOLOGY AND COMMUNICATION FAMILY SOUL AND BODY TRUE STORIES CHILDREN Ms MANUELA VARISCO Ms MONICA RIMOLDI email: [email protected] Catalogue EDIZIONI SAN PAOLO s.r.l. P.zza Soncino 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY Tel. 02.660.751 – Fax. 02.660.752.80 www.edizionisanpaolo.it FRANKFURT BOOK FAIR 2014 OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89

Upload: others

Post on 25-Jan-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

HOLY SCRIPTURE

MARIOLOGY

POPES AND GREAT AUTHORS

THEOLOGY AND COMMUNICATION

FAMILY

SOUL AND BODY

TRUE STORIES

CHILDREN

Ms MANUELA VARISCOMs MONICA RIMOLDI

email: [email protected]

Catalogue

EDIZIONI SAN PAOLO s.r.l.P.zza Soncino 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY

Tel. 02.660.751 – Fax. 02.660.752.80

www.edizionisanpaolo.it

FRANKFURT BOOK FAIR 2014O C T O B E R 8 - 1 2 – S T A N D 5.1 B 89

Page 2: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

On August 20, 2014, Edizioni San Paolo and the whole San Paolo Group celebrated their first centenary since the foundation (1914‑2014). In consideration of this historical landmark in Frankfurt we reunite our forces around the world not simply to reminesce about memories, but to rediscover and renew our mission of «evangelization in the culture of communication.» We intend to persevere in the spirit of the apostle Paul and of our founder, Blessed James Alberione, and to tread along «new and unbeaten and somehow unknown paths.»

With the present catalogue Edizioni San Paolo are pleased to offer a range of publications covering topics like Holy Scripture, Mariology, Popes and Great Authors, Theology and Communication, Family, Soul and Mind, True Stories, Children.

Edizioni San Paolo wish all the publishers a pleasant and successful Book Fair.

Edizioni San Paolo

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Page 3: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HolyScripture

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

Page 4: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

THE BIBLE

«It is indispensable that the word of God be ever more fully at the heart of every ecclesial activity. (…) It is essential that the revealed word radically enrich our catechesis and all our efforts to pass on the faith.» (Pope Francis, Evangelii gaudium, nn. 174‑175).

In an era of great changes for the Church, Edizioni San Paolo celebrates the centenary of the Pauline Family (1914‑2014) with a new edition of the Bible. In the footsteps of the Found‑er, Blessed James Alberione, the editorial team welcomes the words of Pope Francis, who urges the reading of the sacred text. A Bible for the whole Christian community, for cateche‑sis, and personal reading.

• Detailed reading guide for catechists and teachers.• General introduction and introduction to the single books.• Bible Atlas in colour.• How to read the Bible in 365 days.• Suggestions for a “prayerful reading” of the Bible.• Valuable tips on how to enhance the Bible in catechesis.

21X 100

LA BIBBIA

In un’epoca ricca di grandi cambiamenti per la Chiesa, in cui molti si riaccostano alla fede o la scoprono per la prima volta, il gruppo editoriale San Paolo celebra il centesimo anniversario della Famiglia Paolina con una nuova edizione della Bib‑bia, accessibile a tutti.

Un grande progetto editoriale per i giorni no‑stri, che rilancia la missione del beato Giacomo Alberione, il quale nel 1960 pubblicò la famosa “Bibbia a 1000 lire” in 1 milione di copie, con‑tribuendo in modo straordinario alla conoscenza delle Sacre Scritture presso i fedeli.

Oggi, nel solco tracciato dal Fondatore, il grup‑po editoriale San Paolo accoglie le parole di papa Francesco che esorta alla lettura del Testo sacro e pubblica la sacra Bibbia in una nuova edizione accurata ed economica. La Bibbia per tutta la co‑munità cristiana, per la catechesi e la lettura per‑sonale, che accompagna questa nuova, preziosa fase di riscoperta della fede.

“È indispensabile che la Parola di Dio diventi sempre più il cuore di ogni attività ecclesiale. È fondamentale che la Parola rivelata fecondi radicalmente la catechesi e tutti gli sforzi per trasmettere la fede.”

Evangelii gaudium 174‑175

A NEW BIBLE EDITION. A GREAT INITIATIVE FOR THE CENTENARY

OF THE PAULINE FAMILY.

12.5 x 19.5 cm1392Maps and picturesPaperback€ 9.90Bible ‑ Old TestamentBible978‑88‑215‑9324‑6Only apparati

Page 5: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

THE PARABLE OF ESTHERWith evil you can play around

Fratel MichaelDavide

The book of Esther came hardly in the canon of inspired books: the scenes of carnage and the absence of God appeared to tes‑tify against its inspired character. Even the Church Fathers rarely commented it. That’s why the author’s attempt to deal with the story of the queen Esther, her adoptive father Mordecai, and other characters is so fascinating. The principal key is borrowed from the use the Jewish tradition has reserved for this book: the carnival, in which masks play a significant role. Reading the book of Esther can be a learning process that involves a gradual ability to pull down the mask ... our own and that of others. Here the readers will learn to meditate on the mystery of evil not in the abstract, but in everyday life, every time we feel the need to eliminate our brother or sister considering them a threat.

Drawing on the wisdom of rabbinic and patristic interpretation, and even on contemporary cinema, the author shows how the book of Esther is theologically and spiritually rich. Provocatively, the author proposes that Christians should read this book in the last week before Lent or even on the eve of Ash Wednesday, at the beginning of Lent. It would be an opportunity to discover Easter in everyday life, even in the diaspora.

21G 78

LA PARABOLA DI ESTERCon il male si scherza

di Fratel MichaelDavide

Il libro di Ester entrò con fatica nel canone dei libri ispirati: le scene di stragi e l’assenza di Dio sembra‑vano testimoniare contro il suo carattere ispirato. Anche i Padri della Chiesa raramente lo commen‑tarono. Ecco perché appare affascinante il tentativo dell’Autore di affrontare con ampiezza e precisione, ma senza tecnicismi, la vicenda che vede coinvolti la regina Ester, il padre adottivo Mardocheo e gli altri personaggi. La chiave di lettura principale è mutua‑ta dall’utilizzo che la tradizione ebraica ha riservato a questo libro: la festa di carnevale, in cui prevale l’uso delle maschere. Leggere il rotolo di Ester può essere, soprattutto all’inizio di questo nuovo, com‑plesso e avvincente millennio, una scuola di rico‑noscimento che comporta una graduale capacità di tirare giù la maschera, la propria e quella degli altri. Qui si impara a meditare sul mistero del Male non in modo astratto, ma nel suo inverarsi e mascherarsi ogni volta che si sente il bisogno di eliminare il fra‑tello sentendolo come una minaccia fino a maturare il bisogno di sterminarlo.

Attingendo alla sapienza interpretativa rabbinica, patristica e persino cinematografica contempora‑nea, l’Autore mostra quanto questo libro sia ricco teologicamente e spiritualmente.

L’AUTOREFratel MichaelDavide Semeraro è monaco bene‑dettino dal 1983. Dopo i primi anni di formazione mo‑nastica ha conseguito il Dottorato in Teologia Spiri‑tuale presso l’Università Gregoriana di Roma. Nel suo servizio di intelligenza della fede e di accoglienza del‑la vita, cerca di coniugare la sua esperienza monasti‑ca con l’ascolto delle tematiche che turbano e appas‑sionano il cuore degli uomini e delle donne del nostro tempo. Collabora ad alcune riviste e, compatibilmente con le esigenze della vita monastica, tiene conferenze e accompagna ritiri. Con le Edizioni San Paolo ha pub‑blicato Quando Gesù dice “no!” (2011), È la Pasqua del Signore. Celebrare meglio per vivere bene (2012), La ve-la nel cuore... viaggio nella preghiera (2013) e Dio ama la vita (2014), una riflessione biblico‑spirituale sui primi sei capitoli di Genesi. Per ulteriori informazioni vedi: www.lavisitation.it.

ESTHER: A LITTLE-KNOWN BIBLE BOOK

TO MEDITATE ON.

14.5 x 21 cm416NonePaperback€ 20.00Word of God ‑ 2nd seriesBible ‑ Ester978‑88‑215‑9286‑7Available worldwide

Page 6: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

TORAH AND FAMILY RELATIONSExegetical and contextual reading of ten Biblical texts

Giulio Michelini – Gilberto Gillini – Maria Teresa Zattoni

The family goes through a profound cultural crisis, so it is es‑sential to go to the sources: the pages of the Pentateuch (Torah) can offer inspiration and help deal with this delicate situation. This ist the bet proposed (and won) by the authors of this vol‑ume. They chose ten of the most exemplary Bible texts, be‑cause they cover very different situations. These texts are read in two ways, without short cuts to the complexity of the text itself. The exegetical reading by Giulio Michelini explains the text according to the ancient Jewish hermeneutical tradition, also inspired by what Pope Francis wrote about how Judaism can enrich the Church (Evangelii Gaudium 249). The second level helps read again the same pages from the point of view of the context a family is living in. Is it written by two experts such as Maria Teresa Zattoni and Gilberto Gillini. A journey through the Bible full of surprises and of suggestions for our days.

21G 77

LA TORÀ E LE RELAZIONI FAMILIARILettura esegetica e contestuale di dieci testi biblici

di Giulio Michelini Gilberto Gillini e Mariateresa Zattoni

La famiglia attraversa una crisi culturale profon‑da, per questo è indispensabile andare alle fonti: tra le pagine del Pentateuco (Torà) si possono trovare ispirazione e aiuto per affrontare questo delicato frangente. È la scommessa proposta (e vinta) dagli autori di questo volume. Tra i tanti passi possibili, ne hanno scelti dieci, i più esempli‑ficativi perché presentano un ventaglio di situa‑zioni assai diverse. Li affrontano con due livelli di commento accessibili a tutti, senza fare “sconti” alla complessità del testo. Il primo, di taglio ese‑getico, di Giulio Michelini, spiega il testo facendo ricorso all’antica tradizione interpretativa giudai‑ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249). Il secondo livello, invece, aiuta a rileggere la pagina dal punto di vista contestuale familiare, e dalla particolare prospettiva di due esperti che sono da decenni impegnati nell’aiuto alle famiglie e alle coppie, Ma‑riateresa Zattoni e Gilberto Gillini.

Un percorso pieno di sorprese e ricco di sug‑gerimenti anche per l’attualità. Con una conferma fondamentale: nella Bibbia si narrano storie non di personaggi famosi isolati che hanno una rela‑zione solo con il Dio di Israele, ma di uomini e donne visti all’interno delle loro relazioni familiari e nella complessità dei loro rapporti.

TEN BIBLE STORIES OF MEN AND WOMEN IN THEIR FAMILY RELATIONSHIPS

AND THEIR MEANING FOR OUR TIME.

14.5 x 21 cm128NonePaperback€ 12.50Word of God ‑ 2nd seriesBible ‑ Family978‑88‑215‑9206‑5Available worldwide

Page 7: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

THE GOSPEL OF THE FAMILYDiscovering it in order to announce it

Primo Gironi

An easy‑to‑read comment for pastoral use. In the light of the Word of God a tool to understand what it means to be a family today and what resources the family manages to convey just in time of crisis. Furthermore, this book wants to be an initial response to the questionnaire included in the Prepara-tory document of the Synod about family (2014‑2015). Among many questions it contains the following ones: What is the real knowledge of Bible teachings on family values? How did we try to urge spouses and families to evangelization? How could the awareness of family as “domestic church” be pro‑moted? In the current crisis between the generations, how can Christian families be able to fulfill their vocation in the transmission of faith?

21D 62

IL VANGELO DELLA FAMIGLIAScoprirlo per annunciarlo

di Primo Gironi

Un commento semplice, pensato per un uti‑lizzo pastorale, per comprendere alla luce della Parola di Dio che cosa voglia dire essere famiglia oggi e quali risorse la famiglia, proprio in tempo di crisi, riesca a trasmettere. Il vangelo della fa‑miglia vuole essere anche una prima risposta al Questionario inserito nel «Documento prepa‑ratorio» del Sinodo che, tra le molte domande che formula, contiene le seguenti: Qual è la reale conoscenza degli insegnamenti della Bibbia sul va‑lore della famiglia? Come si è cercato di stimolare il compito di evangelizzazione degli sposi e della famiglia? Come promuovere la coscienza della famiglia quale «Chiesa domestica»? Nell’attuale situazione di crisi tra le generazioni, le famiglie cristiane come hanno saputo realizzare la propria vocazione di trasmissione della fede?

L’AUTOREPrimo Gironi, sacerdote della Società San Paolo, li‑cenziato in scienze bibliche, è impegnato nella pasto‑rale parrocchiale e collabora con diverse riviste sia di carattere scientifico che divulgativo. È autore di diver‑si testi di «Introduzione generale alla sacra Scrittura». Ha collaborato alla traduzione e al commento della monumentale Bibbia per la famiglia (1993‑1999), pub‑blicata a fascicoli sul settimanale cattolico più diffuso, Famiglia Cristiana, sotto la direzione del noto biblista Gianfranco Ravasi.

MARRIAGE AND FAMILY IN THE PROJECT OF GOD:

A PASTORAL TOOL.

12.5 x 20 cm80NonePaperback€ 8.00Hunger and thirst for the WordFamily ‑ Wedding978‑88‑215‑9212‑6Available worldwide

Page 8: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

A MAN HAD TWO SONS.Recognizing ourselves as sons to become fathers

Alessandro Amapani

A new interpretation of the parable of the Merciful Father. Too many times in the history of spirituality and preaching this parable has been approached in a superficial or unnecessarily moralistic way. In this brand new book the author was able to make of the parable a biblically and theologically centered syn‑thesis. This personal text is a real gift for readers who want to approach the Gospel with the desire to make it the compass of their choices. To discover, finally, the true face of God.

21D81

UN UOMO AVEVA DUE FIGLI…Riconoscersi figli per diventare padri

Alessandro Amapani

Una rilettura della parabola del Padre Miseri‑cordioso. Troppe volte, nella storia della spiritua‑lità e della predicazione, questa parabola è stata approcciata in maniera superficiale o inutilmente moralistica. L’Autore è riuscito a farne una sintesi biblicamente e teologicamente centrata, accessi‑bile a tutti, capace di smuovere l’anima. Evidente frutto di un suo percorso personale, di una sua vita interiore, questo suo testo è un vero dono per chi vuole approcciarsi al Vangelo col deside‑rio di farne la bussola delle proprie scelte. Per scoprire anche noi, infine, il vero volto di Dio.

L’AUTOREAlessandro Amapani è presbitero della diocesi di Altamura‑Gravina‑Acquaviva delle Fonti (Bari). Già vicedirettore del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile della Conferenza Episcopale Italiana (2002‑2008), attualmente è parroco e direttore dell’Ufficio Liturgico diocesano e di Musica Sacra. Ha conseguito i titoli accademici, presso la Facoltà Teologica Pugliese di Molfetta, di baccellierato in filosofia con una tesi su Il personalismo di Emmanuel Mounier e in teologia con una tesi su Antropologia e la musica nella New Age; presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, ha conse‑guito il titolo di licenza in «Educazione delle prime età» con una tesi dal titolo Il processo formativo nella relazio-ne e nella dinamica di gruppo e di dottorato di ricerca con L’animazione: dalla prassi ecclesiale all’esperienza del-la scuola nazionale animatori (SNA). Oltre a numerosi ar‑ticoli in riviste di pastorale, ha pubblicato L’animazione: educazione alla fede? (VivereIn, 2011) e, recentemente, Segni e gesti nella Celebrazione eucaristica. Nell’umanità della liturgia tutta l’umanità di Dio (La Scala, 2013).

A NEW INTERPRETATION OF A LIVELY AND EFFECTIVE PARABLE,

WELL-KNOWN BUT OFTEN TRIVIALIZED.

12.5 x 20 cm144NonePaperback€ 14.00Hunger and thirst for the WordParables ‑ Gospel978‑88‑215‑9330‑7Available worldwide

Page 9: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights sold:

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

GOD IS ALWAYS WAITING FOR USSin, mercy, conversion

Bruno Maggioni

«When you have the strength to say: I want to come home, you will find the door open. God will come to meet you because he is always waiting for you, God is always waiting for you, God em-braces you, kisses you and celebrates. That is how the Lord is, that is how the tenderness of our Heavenly Father is» (Pope Francis, General Audience, October 2, 2013).

Themes like the free and patient love of God towards hu‑manity always accompany Bible revelation in the Old and New Testament. This books deepens three related topics: sin, mer‑cy, and conversion. They are actually three faces of the same issue: the awareness of being children of God and of His un‑changing mercy. The author, Don Bruno Maggioni, is one of the leading Italian exegetes of the New Testament.

21D 61

DIO CI ASPETTA SEMPREil peccato la misericordia la conversione

di Bruno Maggioni

«Quando hai la forza di dire: “Voglio tornare a casa”, troverai la porta aperta; Dio ti viene in‑contro perché ti aspetta sempre, Dio ti aspetta sempre, Dio ti abbraccia, ti bacia e fa festa. Così è il Signore, così è la tenerezza del nostro Padre celeste».

Questo testo di Papa Francesco illumina la ri‑flessione contenuta in questo volume su un tema che da sempre accompagna la rivelazione biblica: quello dell’amore gratuito e paziente di Dio. In queste pagine sono affrontate tre tematiche: il peccato, la misericordia e la conversione.

Si tratta in realtà di tre volti di uno stesso aspet‑to: la consapevolezza di essere figli di un Dio che non si lascia scoraggiare di fronte al peccato, che tende continuamente la sua mano piena di mise‑ricordia affinché l’uomo vi si appoggi. Per questo, nei piani di Dio, dagli sbagli commessi non nasce la sfiducia, bensì la fede: il desiderio di tuffarsi in quella mano e farsi rivestire del suo contenuto d’amore.

L’AUTOREBruno Maggioni, sacerdote della diocesi di Como, è docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, e di In‑troduzione alla teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Autore di numerose pub‑blicazioni, tra i suoi libri pubblicati con le Edizioni San Paolo ricordiamo: Un Dio fedele alla storia. L’esperienza spirituale nella Bibbia (2009), Pregare in Spirito e verità. La preghiera secondo la Bibbia (2009, con Raniero Can‑talamessa), inoltre insieme a Mons. Gianfranco Ravasi ha curato la Bibbia Via Verità e Vita.

SIN, GOD’S MERCY, CONVERSION.BRUNO MAGGIONI

REFLECTS ON FORGIVENESS.

12.5 x 20 cm96NonePaperback€ 10.00Hunger and thirst for the WordNew Testament ‑ Forgiveness978‑88‑215‑9192‑1Spanish AL

Page 10: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

GOD LOVES LIFEFratel MichaelDavide

How is the life God gives us and how can we live it to the full? By using an accessible and compelling language, the author offers an answer to these questions by asking the Book of Genesis. Genesis recounts the creation of man and the discov‑ery of the “fire” needed to transform creation into a genuine relationship. This fire is undoubtedly the discovery of free‑dom. A book that will help readers to take life in all its aspects, without fear but rather with courage and joy.

21G 75

DIO AMA LA VITAdi Fratel MichaelDavide

Che cos’è la vita che Dio ci dona e come pos‑siamo viverla in pienezza? Con un linguaggio ac‑cessibile e avvincente, Semeraro offre una rispo‑sta a questa domanda interrogando il libro della Genesi in cui si racconta la creazione dell’uomo e la scoperta del “fuoco” necessario alla trasfor‑mazione della creazione in autentica relazione. Questo fuoco è, indubbiamente, la scoperta della libertà. Il dono della vita e quello della li‑bertà sono il grande giogo che ci è imposto per camminare dignitosamente verso la felicità come superamento di ogni disarmonia e ristabilimento della vera pace. Un libro che aiuterà i lettori ad assumere la vita in tutti i suoi risvolti, senza ti‑more ma anzi con il coraggio e la gioia di lasciarla trasformare dalla Parola.

L’AUTOREMichaelDavide Semeraro, nato a Fasano (BR) nel 1964, è monaco benedettino del monastero di Ger‑magno (VB) dal 1983. Dopo i primi anni di formazione monastica, ha conseguito il Dottorato in Teologia Spi‑rituale presso l’Università Gregoriana di Roma. Coniu‑ga la sua esperienza monastica con l’esame delle que‑stioni e l’ascolto dei bisogni della realtà contempora‑nea. Collabora con alcune riviste e, compatibilmente con le esigenze della vita monastica, tiene conferenze e accompagna ritiri. Ha pubblicato presso le Edizioni San Paolo: Quando Gesù dice «no!» (2011), È la Pasqua del Si-gnore (2012), La vela nel cuore (2013).

LIVING LIFE TO THE FULL WITH THE HELP OF GOD’S WORD.

14.5 x 21 cm168NonePaperback€ 13.00Word of God ‑ 2nd seriesOld Testament ‑ Anthropology978‑88‑215‑9177‑8Available worldwide

Page 11: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

PAUL AND THE THREE PILLARS OF THE WORLDBenoît Standaert

Benoît Standaert, Benedictine monk, is known for his writing on the three pillars of the world: study of the Word, prayer, and deeds of mercy. In this volume, the author proposes to connect these three elements to the writings of St. Paul. It’s a winning idea: the apostle of the Gentiles proves to be a real doctor caritatis, who practices the ars orandi and is an exem‑plary disciple of lectio divina. The pages of the Belgian Benedic‑tine allow an original approach and an integrated response to the Pauline letters, that are very complex and normally frag‑mented in the liturgy. This agile and engaging essay expresses a unique and passionate familiarity with the Scriptures. An invite to live the Christian love in the footsteps of the Apostle Paul.

21G 76

PAOLO E LE TRE COLONNE DEL MONDOdi Benoît Standaert

Benoît Standaert, monaco benedettino, è co‑nosciuto per il suo scritto su le tre colonne del mondo: lo studio della Parola, la preghiera e le opere di misericordia che, come affermava Simo‑ne il Giusto alla fine del III secolo a.C., reggono il mondo. In questo volume, l’Autore propone di riconsiderare in quest’ottica l’insieme degli scritti di san Paolo. È un’idea vincente: l’apostolo dei gentili dimostra di essere un autentico doctor caritatis, un uomo esercitato nell’arte della pre‑ghiera, un discepolo esemplare della lectio divina. La chiave di lettura offerta dalle pagine del bene‑dettino belga consente un approccio originale e integrato alle lettere paoline, testi indubbiamente complessi, spesso conosciuti solo nell’inevitabile frammentarietà di una presentazione liturgica.

Questo saggio agile e coinvolgente, che espri‑me un’eccezionale e appassionata familiarità con la Scrittura, indica a ogni lettore piste efficaci per accedere alla Bibbia e inoltrarsi in essa, per pregare, per vivere l’amore cristiano sulle orme dell’apostolo Paolo.

L’AUTOREBenoît Standaert è un monaco benedettino dell’ab‑bazia di Sant’Andrea a Zevenkerken, nei pressi di Brug‑ge nelle Fiandre occidentali. Ha studiato a Roma, Geru‑salemme e Nimega. Si occupa di formazione in patria e all’estero. Numerose le sue pubblicazioni, anche in lin‑gua italiana: Come si fa a pregare? (2002); Lo spirito dell’a-postolo (con C.M. Martini e G. Danneels, 2002); La stra-da di Gesù (2003); Lo spazio Gesù (2004); Il timore di Dio è il suo tesoro (2006); Spiritualità, arte di vivere (2007); Pregare il Padre nostro (con O. Clément, 2010); Perdono e riconciliazione (2011); Marco, Vangelo di una notte Vangelo per la vita (2012). Con le Edizioni San Paolo ha pubbli‑cato Le tre colonne del mondo (2013).

READING THE WRITINGS OF ST. PAUL FROM THE PERSPECTIVE

OF THE THREE PILLARS OF THE WORLD.

14.5 x 21 cm208NonePaperback€ 18.00Word of God ‑ 2nd seriesLetters of Saint Paul ‑ Comments978‑88‑215‑9194‑5Available worldwide

Page 12: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

THE SENSE OF HISTORY.Introduction to the historical books

Paolo Merlo with Marco Settembrini

The study of the historical books of the Old Testament has evolved greatly in recent decades. If once the approach was mainly historical, more recent scholars have instead devoted more space to the analysis of the literary aspect of the texts. Finally, a third area is getting more and more important: bib‑lical narratives share many elements with literary works by peoples who have a cultural environment in common with the one the Bible arose in. It turns out that the Biblical storytelling does not aim to describe the events as they actually happened, but to provide the reader with a key to interpret how the Jew‑ish people have conceived their relationship with YHWH in history. In the Bible the historical books are primarily expres‑sion of a theology of history.

21G 44

IL SENSO DELLA STORIAIntroduzione ai Libri storici

di Paolo Merlo con Marco SettembriniLo studio dei Libri storici dell’Antico Testamento

si è evoluto non poco negli ultimi decenni. Se una volta l’approccio era prevalentemente di tipo stori‑co, autori più recenti hanno invece dedicato maggio‑re spazio all’analisi letteraria dei testi biblici conside‑randone prevalentemente i loro caratteri narrativi. Infine, è emerso in tutta la sua importanza un terzo ambito di studio: le narrazioni bibliche condividono numerosi elementi letterari con varie opere redatte da popoli che hanno in comune un ambiente cultura‑le simile a quello in cui è sorta la Bibbia.

Il presente manuale prende il meglio dei tre ap‑procci e offre preziose indicazioni per un’adeguata comprensione della natura letteraria e teologica del testo biblico. Si scopre così l’intenzionalità prima del racconto biblico, che non è di descrivere gli eventi come sono effettivamente accaduti, ma di fornire al lettore una chiave interpretativa di come il popolo ebraico ha concepito, nello scorrere degli eventi, il proprio rapporto con YHWH. Lo scritto storico, per l’autore sacro, è in primo luogo espressione di una teologia della storia.

GLI AUTORIPaolo Merlo è docente presso la facoltà di Sacra Te‑ologia della Pontificia Università Lateranense e inse‑gna Storia dell’Antico Testamento al Pontificio Istitu‑to Biblico. Presso l’editore Carocci ha curato il volu‑me L’Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria (2008) e pubblicato lo studio La religione dell’antico Isra-ele (2009). Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato la fortunata Breve storia di Israele e Giuda. Dal XIII sec. a.C. al II sec. d.C. (2010).Marco Settembrini, sacerdote diocesano, nato a Bologna nel 1974, ha conseguito il dottorato in Scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico. Ha pubbli‑cato una monografia sull’apocalittica giudaica (Sapien-za e storia in Dn 7-12, Analecta Biblica 169, Roma 2007) e diversi contributi di carattere scientifico sul libro di Daniele, i Profeti e l’epoca persiana. Insegna Antico Testamento presso la Facoltà Teologica dell’Emilia‑Ro‑magna. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Nel Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia attraverso il commento di pagine scelte.

AN ESSAY TO PROPER UNDERSTAND THE LITERARY AND THEOLOGICAL NATURE

OF THE HISTORICAL BOOKS OF THE OLD TESTAMENT.

14.5 x 21 cm312NonePaperback with flaps€ 17.50Word of God ‑ 2nd seriesOld Testament ‑ Historical books978‑88‑215‑9277‑5Available worldwide

Page 13: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

SALVATION IS FROM THE JEWSIntroduction to the Johannine writings and to the Catholic letters

Marida Nicolaci

The Johannine writings and the Catholic letters stand out in the landscape of the New Testament as an example of differ‑ent testimonies and understandings of Jesus and of His signifi‑cance in Christianity. In this volume, the author highlights the peculiarity of these writings as original witnesses by communi‑ties marked by a deep relationship with Judaism. An informed and updated instrument. Precisely because of their matrix and permanent Jewish structure, these writings say something spe‑cific of the God of Jesus Christ, of the faith in Him and of the church.

21G49

LA SALVEZZA VIENE DAI GIUDEIIntroduzione agli Scritti giovannei e alle Lettere Cattoliche

Marida Nicolaci

Gli Scritti giovannei e Lettere Cattoliche spic‑cano nel panorama neotestamentario come esempio della ricca diversità della testimonianza a Gesù, della memoria di lui e della comprensione della sua persona e del suo significato storico‑salvifico nel cristianesimo delle origini.

In questo volume l’autrice offre alcune chiavi di lettura che valorizzano la peculiarità di questi scritti come testimonianza originale e diversa – accanto e di fronte a quella dei vangeli sinottici e degli scritti paolini – dell’autocoscienza ecclesiale delle comunità delle origini maggiormente segna‑te dal rapporto col giudaismo.

Uno strumento informato e aggiornato, a tratti anche appassionato, per chiunque voglia scopri‑re e approfondire scritti del Nuovo Testamento che, proprio in forza della loro matrice e per‑manente struttura giudaica, dicono qualcosa di specifico del Dio di Gesù Cristo, della fede in lui e della chiesa.

L’AUTRICEMarida Nicolaci ha conseguito la Licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico e il dottorato in Teologia biblica presso la Facoltà Teologica di Sicilia dove insegna esegesi del Nuovo Testamento. La sua ri‑cerca si concentra in modo particolare sugli scritti gio‑vannei. Per i tipi della Città Nuova ha pubblicato nel 2007: Egli diceva loro il Padre. I discorsi con i Giudei a Geru-salemme in Giovanni 5-12. È membro dell’Associazione Biblica Italiana e collabora con varie riviste scientifiche.

JOHANNINE WRITINGS AND CATHOLIC LETTERS:

A NEW VOLUME IN THE SERIES INTRODUCTION TO THE BIBLE.

14.5 x 21 cm320NonePaperback with flaps€ 28.00Word of God ‑ 2nd seriesNew Testament ‑ Letters978‑88‑215‑9256‑0Available worldwide

Page 14: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

IMAGES OF THE KINGDOMReading the parables in the Gospel according to Matthew

Lorenzo Saraceno

In this book the author proposes a reading of the Holy Scripture according to the monastic lectio divina. It is a path to rediscover the message of Jesus according to the theological perspective of the first evangelist. The key is understanding the parables of Matthew in their respective chapters, as the narrator and evangelist wants to present the parables in suc‑cession and in relation to each other. For Matthew in fact the parables are primarily a figurative way of speaking of the «God‑with‑us.» It’s a demanding and fascinating way to read God’s Word in the Scripture and to make this Word the rule of the own life.

21D 60

IMMAGINI DEL REGNOLeggere le parabole nel Vangelo secondo Matteo

di Lorenzo Saraceno

La consuetudine a leggere le Scritture Sante nella prospettiva della lectio divina monastica sta alla base della proposta di questo volume: com‑prendere le parabole di Matteo all’interno dei ri‑spettivi capitoli, cioè nella rete di senso tessuta intorno ad esse dal narratore ed evangelista, che sembra volerle presentare in successione e in re‑lazione reciproca. Facendo leva sulla conoscenza dei numerosi studi sulle parabole già esistenti, l’Autore propone un percorso originale di risco‑perta del messaggio di Gesù secondo la prospet‑tiva teologica del primo evangelista, per il quale le parabole sono soprattutto un modo figurato di parlare del «Dio‑con‑noi». Le pagine di questo libro vogliono offrire qualche ferro del mestiere per una lettura più consapevole, che aiuti lo scri‑ba attento (vale a dire chiunque senta la Bibbia come fonte essenziale della propria esistenza di fede) a diventare discepolo del Regno. Al lettore si apre davanti un percorso esigente e affascinan‑te per leggere Dio nella sua Parola e rendere la Scrittura la regola della propria vita.

L’AUTORELorenzo Saraceno, laureato in Lettere moderne, è monaco camaldolese presso l’Eremo San Giorgio di Bardolino (VR), dove vive dal 1996. Ha la responsa‑bilità dell’edizione bilingue (latina e italiana) dell’Opera omnia di Pier Damiani, promossa dalla Congregazione Camaldolese e dall’editrice Città Nuova. Oltre a sag‑gi su tematiche monastiche, ha pubblicato alcuni scrit‑ti di argomento biblico, proponendo un personale ap‑proccio alla lectio divina; ricordiamo tra gli altri: Quando Gesù guarisce. Dalla Parola alla vita nel Vangelo di Marco (Urbaniana University Press, Roma, 2011). Nel 2009 ha curato il volume: Un maestro senza scuola? La lezione di Jacques Dupont (Dehoniane, Bologna).

A JOURNEY TO REDISCOVER THE ORIGINAL MESSAGE OF JESUS

IN THE GOSPEL ACCORDING TO MATTHEW.

12.5 x 20 cm176NonePaperback€ 12.00Hunger and thirst for the WordBible ‑ Gospel of Matthew978‑88‑215‑9176‑1Available worldwide

Page 15: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

GOD AND HIS FACESFor a new Biblical theology

Carmine Di Sante

Creating the human being as “other from Himself” and as His own partner, the Biblical God has somehow given up His om‑nipotence. This vision was unthinkable for the Western world, and the Bible alone was able to formulate it as a narrative. In this volume the author proposes a new Biblical theology far from the hellenization of the Jewish‑Christian God and open to a new humanism focused on gratitude, forgiveness, and jus‑tice. This book contains a proposal for an alternative herme‑neutics and a compelling new language. Through the various “faces” of God the great issues of the Bible are rethought.

21G 72

DIO E I SUOI VOLTIPer una nuova teologia biblica

di Carmine Di Sante

Creando l’uomo come “altro da sé” e come suo partner, Dio ha in qualche modo rinunciato alla sua onnipotenza. Questa visione è impensabile per l'occidente e solo la Bibbia è riuscita a formu‑larla narrativamente. L’Autore propone in questo volume una nuova teologia biblica che prende le distanze dall’ellenizzazione del Dio ebraico‑cri‑stiano e apre a un umanesimo e a un’antropologia incentrati sulla gratuità, sul perdono e sulla giusti‑zia. Questo libro contiene dunque una proposta ermeneutica alternativa e un linguaggio inedito. Il titolo del libro allude a questo impensabile alla cui luce vengono ridisegnati i vari «volti» di Dio e ripensati i grandi temi della Bibbia. L’approdo ultimo è il volto di Dio come Amore e come Dio del silenzio, poiché la parola definitiva di fronte a Dio è il silenzio adorante e operante. Ciò non esclude – anzi esige – la parola di Dio e su Dio, ma la sottrae alla tentazione dell’idolatria che la perverte.

L’AUTORECarmine Di Sante ha studiato teologia presso l’Isti‑tuto Teologico di Assisi, si è specializzato in Scienze Liturgiche al Pontificio di Sant’Anselmo di Roma e si è laureato in Psicologia all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha insegnato all’Istituto Teologico di Assisi e ha lavorato come teologo dal 1980 al 2000 al SIDIC (Servi‑ce International de Documentation Judéo‑Chrétienne) di Roma, un centro fondato dopo il Concilio Vaticano II per promuovere l’applicazione della Dichiarazione con‑ciliare Nostra Aetate 4 e per favorire il dialogo ebraico‑cristiano. Autore di numerosi saggi, con San Paolo ha pubblicato Lo straniero e la Bibbia. Verso una fraternità uni-versale (2011), scritto insieme a Federico Giuntoli, e Lo straniero nella Bibbia. Ospitalità e dono (2012).

REFLECTIONS TOWARDS A NEW BIBLICAL THEOLOGY.

14.5 x 21 cm304NonePaperback€ 16.00Word of God. 2nd seriesBible ‑ Old Testament978‑88‑215‑9040‑5Text only

Page 16: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Mariology

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

Page 17: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

THE TENDERNESS OF GODRussian icons tell about Love

Giovanna Parravicini

Today, icons raise a great interest among believers and art enthusiasts. Therefore Edizioni San Paolo are proud to present a lavishly illustrated book about the world of Russian icons, true artistic and spiritual masterpieces. This volume collects magnificent icons about love along with comments and cap‑tions. A true art museum in our own library. A great gift idea.

22H 286

LA TENEREZZA DI DIOLe icone russe raccontano l’Amore

di Giovanna Parravicini

Un libro strenna riccamente illustrato sul mon‑do delle icone russe, straordinari documenti artistici e spirituali. Le icone raccontano l’amo‑re, questo il tema conduttore del volume, che presenta magnifiche riproduzioni d’arte insieme a commenti e didascalie. Un vero museo d’arte nella propria libreria. Un’ottima idea regalo.

L’AUTRICEGiovanna Parravicini è responsabile dell’edizio‑ne russa della rivista La Nuova Europa e ricercatrice presso la Fondazione Russia Cristiana. Da anni cura le pubblicazioni di La Casa di Matriona, casa editrice della fondazione, con particolare attenzione alla storia del‑la Chiesa in Russia nel XX secolo e alla storia dell’arte bizantina e russa. A causa del suo lavoro a progetti di carattere ecumenico, risiede per gran parte dell’anno a Mosca. Tra le sue pubblicazioni, Lituania popolo e Chie-sa, La Casa di Matriona 1984; Ave Gioia di tutto il creato, Gribaudi 1988; Julija Danzas, La Casa di Matriona 2000; Vita di Maria in Icone, San Paolo 2001; Cirillo Metodio, Fa‑miglia Cristiana 2004. Ha infine curato una Storia dell’i-cona in Russia in 5 volumi.

STUNNING REPRODUCTIONS OF MAGNIFICENT RUSSIAN ICONS

TELLING ABOUT LOVE.

17 x 23.8 cm192IconsHardback with jacket€ 28.00Dimension of the spiritArt ‑ Icons978‑88‑215‑9323‑9Texts and illustrations

Page 18: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights sold:

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

MOTHER OF THE APOSTLESLiving like Mary to announce Christ

Giuseppe Forlai

Relying on Mary is an act of courage. It is not the last resort, as if «I absolutely do not know what to do,» then I put myself in her hands. On the contrary! We rely on her because every‑thing is still to be accomplished. This is why Mary is the refuge of sinners, a place of solace that turns the “worst” people in apostles of the Kingdom, witnesses of Christ.

224B 41

MADRE DEGLI APOSTOLIVivere Maria per annunciare Cristo

di Giuseppe Forlai

Affidarsi a Maria è un atto di coraggio. Non è l’ultima spiaggia, nel senso che quando «non so più a che santo votarmi» allora mi metto nelle sue mani. Tutt’altro! Farla entrare nella propria casa interiore è piuttosto gesto dell’aurora, per‑ché lo Spirito inizia a balbettare in noi quando decidiamo finalmente che la diffidenza verso il nostro io non è un punto di arrivo bensì una linea di partenza. Ci si affida a lei perché tutto è anco‑ra da compiersi. E questo lo sanno solo le per‑sone che si sono scoperte semplicemente man‑canti davanti a Dio, come il pubblicano al tempio di Gerusalemme. Per questo Maria è rifugio dei peccatori, luogo di consolazione che trasforma “i peggiori” in apostoli del Regno che donano agli altri la presenza di Cristo.

L’AUTOREGiuseppe Forlai è presbitero della diocesi di Roma. Attualmente è docente incaricato di mariologia presso la Pontificia Università Gregoriana. È membro dell’As‑sociazione Mariologica Interdisciplinare Italiana (AMI). Tra i volumi pubblicato presso le Edizioni San Paolo ri‑cordiamo: L’irruzione della grazia. Per una rilettura ecume-nica del dogma dell’Immacolata (2010) e In questo mondo benedetto (2011). Ha redatto le voci «Europa» e «Movi‑menti Ecclesiali» per il dizionario Mariologia (San Paolo, 2009). Ha curato, insieme a Daniele Libanori s.j., l’edi‑zione italiana del Trattato sul sacerdozio di San Giovanni d’Avila (Bologna, 2010).

RELYING ON MARY TO BECOME APOSTLES OF THE KINGDOM.

12.5 x 20 cm120NonePaperback€ 10.00Model and presenceMary ‑ Prayer978‑88‑215‑9190‑7Portuguese Brazil

Page 19: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

THE MEDJUGORJE MESSAGEWith all the messages of the Queen of Peace

Diego Manetti (ed.) preface by Fr. Livio Fanzaga

An updated handbook on the “case Medjugorje” with all the messages in chronological order and explained in their context. Each message is accompanied by a brief commen‑tary that seeks to highlight the prophetic character tied to its historical and spiritual value. The book helps to understand the messages of Medjugorje in a continuous reference to the Gospel texts and to the message of Jesus. A book suitable as a reading and as an aid to prayer. The author, Diego Manetti, is a longtime contributor to Radio Maria and one of the lead‑ing experts on Medjugorje. The preface is written by Fr. Livio Fanzaga, since 1987 director of Radio Maria.

224B 42

IL MESSAGGIO DI MEDJUGORJECon tutti i messaggi della Regina della Pace

di Diego Manetti (ed.) prefazione di padre Livio Fanzaga

Un vademecum aggiornato sul “caso Medju‑gorje” con tutti i messaggi in ordine cronologico e inseriti nel loro contesto di riferimento. Ogni messaggio è accompagnato da un breve commen‑to che cerca di evidenziarne il carattere profeti‑co legato al contesto storico e il valore spiritua‑le valido sempre e per chiunque. Il libro, curato da Diego Manetti di Radio Maria, aiuta a capire i messaggi di Medjugorje in un rimando continuo ai testi evangelici e al messaggio di Gesù. Un’ampia introduzione racconta la storia di Medjugorje.

Un libro adatto come strumento di lettura e come aiuto per la preghiera.

L’AUTOREDiego Manetti, nato a Casale Monferrato nel 1973, è docente di Storia e Filosofia nella scuola superiore, ha curato la pubblicazione di saggi e collane su temati‑che religiose. Collabora con Radio Maria. È autore di Sulle tracce di Maria. Storia e spiritualità di dodici santuari mariani (Sugarco, 2010) e, insieme a Padre Livio Fanza‑ga, L’aldilà nei messaggi di Medjugorje, L’ora di Satana e I segreti di Medjugorje. Per le Edizioni San Paolo ha pub‑blicato Ipotesi su Medjugorje (20112).

THE “CASE MEDJUGORJE.” ITS MESSAGE AND ITS HISTORY.

10.5 x 16.5 cm512NonePaperback with flaps€ 14.50Model and presenceApparitions ‑ Medjugorje978‑88‑215‑9204‑1Available worldwide

Page 20: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

ROSARY FOR THE TRUSTMarco D’Agostino

The book is an aid to pray the Rosary daily and can be used for personal or communal prayer. The brief comments to the mysteries are inspired by everyday life. They refer to prob‑lems, needs, and hopes Christians experience today.

Here is the book’s structure:• Call to prayer, to be used personally or in alternate voices,

and an initial prayer• Announcement and brief reflection on each mystery (joy‑

ful mysteries, sorrowful mysteries, mysteries of the glory, mysteries of light)

• Invitation to the Lord’s Prayer and to a prayer – after ten Hail Mary and Glory – whose content is inspired by the characters in the related mystery

• Introduction to the Salve Regina• Litanies (these are not the traditional Marian litanies, but

new litanies invoking Mary according to new definitions)• Prayer for the Pope and final prayer, to be chosen according

to the related mysteries

24E 59

ROSARIO DELLA FIDUCIAdi Marco D’Agostino

Il volume è un sussidio per pregare il Rosario quotidiano e può essere utilizzato per la preghie‑ra comunitaria o personale. Le riflessioni propo‑ste nei brevi commenti ai misteri si ispirano alla vita quotidiana, facendo riferimento ai problemi, alle esigenze e alle speranze che attraversano l’e‑sperienza dei cristiani di oggi.

Il volume presenta: a. Un invito alla preghiera, da usare personalmente o a voci alternate, e l’ora‑zione iniziale; b. l’annuncio e la breve riflessione su ciascuno dei misteri (suddivisi in misteri della gio‑ia, misteri del dolore, misteri della gloria e misteri della luce); c. l’invito al Padre nostro e la preghiera – dopo le dieci Ave Maria e il Gloria – il cui conte‑nuto si ispira ai personaggi del mistero meditato; d. l’introduzione al Salve Regina; e. le Litanie (non si tratta delle tradizionali litanie mariane, ma di nuove litanie che invocano Maria secondo nuove definizioni). f. la preghiera per il papa e l’orazione finale, da scegliere a secondo dei misteri pregati. Sono indicati con le iniziali i ruoli da utilizzare nel caso della recita comunitaria.

L’AUTOREMarco D’Agostino, prete cremonese dal 1995. Lavo‑ra con gli adolescenti e coi giovani sia come insegnante di Lettere Antiche sia come responsabile del Centro Vocazioni. Ha pubblicato A mezza voce. Confidenze di un giovane prete (2009) e Il Dio pensieroso. Spunti biblici per educatori in cammino (2010) per Cittadella; Cloroformio. Pensieri a testa in su (2011) e Il re è fuori. Una favola acca-duta (2012) per Effatà; Miti e forti. Appunti per insegnanti (2013) per Paoline Editoriale Libri; Smetto di fare il pre-te? (2013) per EMP; A Dio, cosa importa di me (2014) e Lettera di/a un giovane prete (2014) per San Paolo.

AN AID TO PRAY THE ROSARY IN OUR TIME.FOR PERSONAL OR COMMUNAL PRAYER.

11.5 x 16 cm64IconsStaple bound€ 2.50Liturgical handbookLiturgy ‑ Rosary978‑88‑215‑9147‑1Text and illustrations

Page 21: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

A MOTHER FOR YOUReflecting on Mary

Vito Spagnolo

A devotional journey with Mary through the Scriptures and the works of saints and faithful: loving Mother, House of the Word, attentive Virgin, Spouse of the Holy Spirit. As Mother Cànopi said, Mary is a «short name, a little more than a whis‑per,» that «has the power to create an atmosphere of silence and peace, confidence and inexpressible tenderness.»

224B 39

UNA MADRE PER TERiflessioni su Maria

di Vito Spagnolo

Un percorso devozionale, un viaggio con Maria attraverso le Scritture e le opere di santi e fedeli appassionati: Madre amorevole, Dimora della Pa‑rola, Vergine in ascolto, Sposa dello Spirito Santo. Bellissime al riguardo, le parole di Madre Cànopi un “brevissimo nome, poco più di un soffio” che “ha il potere di creare un’atmosfera di silenzio e di pace, di confidenza e dolcezza inesprimibile”.

L’AUTOREVito Spagnolo, nato a Cattolica Eraclea nel 1957, è sacerdote della Società San Paolo. Ha compiuto gli studi di teologia in Irlanda, dove ha vissuto alcuni an‑ni, e ulteriori studi sulla formazione e sulla spiritualità. Ha lavorato nel campo vocazionale. Dal 2005 segue le Annunziatine (Istituto Maria Santissima Annunzia‑ta), laiche consacrate appartenenti alla Famiglia Pao‑lina fondata dal beato Giacomo Alberione. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Vivere le relazioni. Pa-role di luce (2013).

«WE MUST RETURN TO MARY, IF WE WANT TO RETURN

TO THE TRUTH ABOUT JESUS CHRIST, THE TRUTH ABOUT THE CHURCH,

THE TRUTH ABOUT HUMAN BEING.» (Joseph Ratzinger)

12.5 x 20 cm128NonePaperback€ 10.00Model and presenceMary ‑ Devotion978‑88‑215‑9161‑7Available worldwide

Page 22: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

PENTECOST YEAR 30Mary of Nazareth

Francesco Licinio Galati

Halfway between essay and novel, this book goes back to the life of Mary of Nazareth. Telling Mary’s story, Francesco Licinio Galati focuses on the miraculous events the life of the Virgin is studded with and on the extraordinary intervention of God in history since the beginning of time, since He chose Mary as the mother of Jesus

82L 68

PENTECOSTE ANNO 30Maria di Nazaret

di Francesco Licinio Galati

Verrebbe spontaneo considerare come «can‑to della Figlia di Sion» il “Magnificat”, se qui non volessimo intendere qualcosa di molto più am‑pio, vale a dire la rivisitazione – nel cuore e nel‑la mente della Vergine Maria – degli straordinari interventi dell’Altissimo sin dall’inizio dei tempi allorché, pensandola immacolata, la vide Madre del suo Figlio e Madre degli uomini. In concre‑to, è la riproposta della peregrinazione nella fede dell’«eccelsa Figlia di Sion», secondo la definizione del Concilio Vaticano II, che, sormontate prove, incertezze, sofferenze immani, raggiunse la piena chiarezza quando, il giorno di Pentecoste, anche su di lei si posò la luce dello Spirito Santo. Un libro denso di poesia e spiritualità.

L’AUTOREFrancesco Licinio Galati, sacerdote paolino, già do‑cente di teologia morale nei corsi teologici, ha legato il suo nome particolarmente al Dizionario della lettera-tura mondiale del ‘900 (3 voll., 1980). In precedenza ha curato l’edizione italiana dell’Enciclopedia catechetica (3 voll.) di Alfred Barth, e La Parola di Cristo (11 voll.) di Angel Herrera Oria. Ha pubblicato studi storici e teo‑logici quali Cristo la Via nel pensiero di S. Agostino (1956); Agostino dottore della grazia, saggio introduttivo a La gra-zia e il libero arbitrio di sant’Agostino (1959); Storia del libro e del giornale (1960) e Cristo ti chiama per nome (1985), che raccoglie le riflessioni proposte dai microfoni della RAI nel corso della trasmissione “I giorni”.

FRANCESCO LICINIO GALATI OFFERS THE READERS

A WONDERFUL TALE OF MARY’S LIFE.

14.5 x 21.5 cm264NonePaperback with flaps€ 12.50The veilsPentecost ‑ Mariology978‑88‑215‑9199‑0Available worldwide

Page 23: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Popesand

GreatAuthors

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

Page 24: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights sold:

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

WALKING WITH JESUSPope Francis

From the beginning of his pontificate to walk is the most used verb by Pope Francis. “Walking” sums up the image of a Church that gets out from itself, from its inner and external walls, to meet the people of God and the world. A walk‑ing Church means evangelizing and feeling the responsibility and the joy of this journey. A walking Church is not afraid of the road and of what can be found walking among people, especially where the cry of the poor, the marginalized, and the oppressed gets louder. It is the theme developed in this volume edited by Giuliano Vigini: these texts by Pope Francis describe a path to follow Christ with joy and hope. A text to meditate, but also a portrait of the “new era of the Church” the Pope has opened.

98A 37

CAMMINARE CON GESÙdi Papa Francesco

Camminare è, fin dagli inizi del suo pontificato, il verbo più frequentemente usato da Francesco. Il “camminare” riassume l’immagine stessa della Chie‑sa che esce da se stessa, dalle proprie mura interne ed esterne, per andare incontro al popolo di Dio e al mondo; della Chiesa evangelizzatrice e in stato di missione permanente, che sente la responsabilità e la gioia di questo cammino; della Chiesa che non ha paura della strada e di ciò che può trovare cammi‑nando in mezzo alla gente, specialmente là dove si alza più forte il grido dei poveri, degli emarginati e degli oppressi, nelle periferie dell’esistenza.

È il tema sviluppato in questo volume curato da Giuliano Vigini: un percorso alla sequela di Cristo, sotto la guida di papa Francesco, per mettersi con gioia e speranza alla sequela di Gesù. Un testo di meditazione ma anche un ritratto di quella “nuova stagione ecclesiale” che il papa ha inaugurato.

L’AUTORENato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936 da una fami‑glia di origini italiane, laureato in chimica, Jorge Mario Bergoglio entrò nel seminario di Villa Devoto e nel 1958 cominciò il noviziato presso la Compagnia di Ge‑sù, prima in Cile e poi a Buenos Aires, dove nel 1963 si laureò in filosofia. Ricevette l’ordinazione presbite‑rale nel 1969. Dopo la nomina a superiore provinciale dell’Argentina (dal 1973 al 1979) fu rettore della Facoltà di teologia e filosofia a San Miguel. Nel 1979 partecipò al vertice della Conferenza Episcopale Latinoamerica‑na di Puebla. Nel 1992 fu nominato vescovo ausiliare di Buenos Aires da papa Giovanni Paolo II, e nel 1997 arci‑vescovo coadiutore della stessa città. L’anno successivo divenne primate d’Argentina e ordinario per i fedeli di rito orientale del Paese. Nel 2001 lo stesso pontefice lo creò cardinale. Dal 2005 al 2011 è stato a capo della Conferenza Episcopale Argentina. Durante il suo man‑dato come vescovo ha optato per uno stile di grande semplicità, rinunciando a trasferirsi nella sede dell’Epi‑scopato e vivendo invece in un comune appartamento. La sera del 13 marzo 2013 è eletto papa al quinto scru‑tinio: assume per primo il nome di Francesco, in ono‑re di san Francesco d’Assisi. È inoltre il primo gesuita a diventare pontefice e il primo papa proveniente dal continente americano e dall’emisfero australe.

A PATH TO FOLLOW CHRIST WITH JOY AND HOPE

UNDER THE GUIDANCE OF POPE FRANCIS.

13.5 x 20 cm192NoneHardback with jacket€ 12.90Popes of the Third MilleniumPope Francis978‑88‑215‑9377‑2English; Spanish; Korean

Page 25: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

365 DAYS WITH POPE FRANCISPope Francis

The most inspired words by Pope Francis for every day of the year. A book presenting the most important passages and speeches of the man who is renewing, with humility and cour‑age, the Church.

«And here the first word that I wish to say to you: joy! Do not be men and women of sadness: a Christian can never be sad! Never give way to discouragement! Ours is not a joy born of having many possessions, but from having encountered a Person: Jesus, in our midst; it is born from knowing that with him we are never alone, even at difficult moments, even when our life’s journey comes up against problems and obstacles that seem insurmountable, and there are so many of them!» (Pope Francis, Homily on Palm Sunday, March 24, 2013).

04X 309

365 GIORNI CON PAPA FRANCESCOdi Papa Francesco

Le parole più belle e ispirate di papa Francesco da portare sempre con sé, 365 giorni all’anno. Un vo‑lume che raccoglie i brani e i discorsi più importanti dell’uomo che sta rinnovando, con umiltà e corag‑gio, la Chiesa.

«Questa è la prima parola che vorrei dirvi: gioia! Non siate mai uomini e donne tristi: un cristiano non può mai esserlo! Non lasciatevi prendere mai dallo scorag-giamento! La nostra non è una gioia che nasce dal pos-sedere tante cose, ma nasce dall’aver incontrato una Persona: Gesù, che è in mezzo a noi; nasce dal sapere che con Lui non siamo mai soli, anche nei momenti dif-ficili, anche quando il cammino della vita si scontra con problemi e ostacoli che sembrano insormontabili, e ce ne sono tanti!».

(Omelia alla Domenica delle palme, 24 marzo 2013)

L’AUTORENato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936 da una fami‑glia di origini italiane, laureato in chimica, Jorge Mario Bergoglio entrò nel seminario di Villa Devoto e nel 1958 cominciò il noviziato presso la Compagnia di Ge‑sù, prima in Cile e poi a Buenos Aires, dove nel 1963 si laureò in filosofia. Ricevette l’ordinazione presbite‑rale nel 1969. Dopo la nomina a superiore provinciale dell’Argentina (dal 1973 al 1979) fu rettore della Facoltà di teologia e filosofia a San Miguel. Nel 1979 partecipò al vertice della Conferenza Episcopale Latinoamerica‑na di Puebla. Nel 1992 fu nominato vescovo ausiliare di Buenos Aires da papa Giovanni Paolo II, e nel 1997 arci‑vescovo coadiutore della stessa città. L’anno successivo divenne primate d’Argentina e ordinario per i fedeli di rito orientale del Paese. Nel 2001 lo stesso pontefice lo creò cardinale. Dal 2005 al 2011 è stato a capo della Conferenza Episcopale Argentina. Durante il suo man‑dato come vescovo ha optato per uno stile di grande semplicità, rinunciando a trasferirsi nella sede dell’Epi‑scopato e vivendo invece in un comune appartamento. La sera del 13 marzo 2013 è eletto papa al quinto scru‑tinio: assume per primo il nome di Francesco, in ono‑re di san Francesco d’Assisi. È inoltre il primo gesuita a diventare pontefice e il primo papa proveniente dal continente americano e dall’emisfero australe.

BY THE POPE WHO CAME «FROM THE END OF THE WORLD»

AN INJECTION OF HOPE FOR EVERY DAY OF THE YEAR.

11.5 x 17 cm412NonePaperback with flaps€ 12.90Agenda ‑ DiariesPope Francis978‑88‑215‑9348‑2Available worldwide

Page 26: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

ROSA OF THE TWO WORLDSThe story of the grandmother of Pope Francis

Lucia Capuzzi

«How many men and women there are — we do not know their names — who honour our people, who honour our Church, because they are strong: strong in carrying forward their lives, their family, their work, their faith. These brothers and sisters of ours are saints, every-day saints, hidden saints among us: the gift of fortitude is what enables them to carry on with their duties as individuals, fathers, mothers, brothers, sisters, citizens. We have many of them!» (Pope Francis, General Audience, May 14, 2014).

«The following pages talk about Rosa Vassallo. She was intro‑duced to me through documents and stories by people I met during my long research in Piedmont and Liguria. I am writing it down in the hope that fragments of her story can help believers and non believers to better understand this (new) Francis. He ascended surprisingly – or for a Christian “providentially” – on the Papal throne in such a delicate moment» (From the preface).

A rich and deep reconstruction of the story that led Rosa Vas‑sallo to migrate to Argentina, where she lived unknown until his Jesuit nephew was elevated to the throne of Peter.

86E 69

ROSA DEI DUE MONDILa storia della nonna di papa Francesco

di Lucia Capuzzi

«Quanti uomini e donne – noi non sappiamo i loro nomi – che onorano il nostro popolo, onorano la nostra Chiesa, perché sono forti: forti nel portare avanti la loro vita, la loro famiglia, il loro lavoro, la loro fede. Questi nostri fratelli e sorelle sono santi, santi nel quotidiano, santi nascosti in mezzo a noi: hanno proprio il dono del-la fortezza per portare avanti il loro dovere di persone, di padri, di madri, di fratelli, di sorelle, di cittadini. Ne abbiamo tanti!».

(Papa Francesco, Udienza generale 14 maggio 2014)

«Le seguenti pagine raccontano la Rosa Vassallo che mi hanno fatto conoscere i documenti e i rac‑conti delle persone incontrate nel lungo scavare e vagabondare per Piemonte e Liguria. Le scrivo nella speranza che i frammenti della sua storia possano aiutare credenti e non a comprendere meglio questo (nuovo) Francesco, sbarcato sorprendentemente – o per chi è cristiano “provvidenzialmente” – sul soglio Pontificio in un momento tanto delicato». (Dalla prefazione) Una ricca e profonda ricostruzione del‑la vicenda che condusse Rosa Vassallo a migrare in Argentina, dove visse sconosciuta fino a quando suo nipote gesuita non venne elevato al soglio di Pietro.

L’AUTRICELucia Capuzzi è nata a Cagliari nel 1978 dove si è lau‑reata in Scienze Politiche. Ha poi conseguito un dot‑torato di ricerca in «Storia dei Partiti e dei Movimenti Politici» all’Università di Urbino, svolgendo una ricerca sull’emigrazione italiana in Argentina nel secondo do‑poguerra. Da questo studio è nato il libro La frontiera immaginata. Profilo politico e sociale dell’emigrazione ita-liana in Argentina nel secondo dopoguerra (Franco Ange‑li 2006). Ha pubblicato inoltre Colombia. La guerra (in)finita, Marietti, Genova‑Milano 2012; Adiós Fidel. Fede e dissenso nella Cuba dei Castro (con Nello Scavo), Lin-dau, Torino 2011; Haiti. Il silenzio infranto, Marietti, Ge‑nova‑Milano 2010. Dal 2004 ha intrapreso la carriera giornalistica. Ha lavorato per il Tg Leonardo della Rai. Attualmente lavora nella redazione Esteri di Avvenire e si occupa in particolare di questioni latinoamerica‑ne. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato Coca rosso sangue (2013).

THE DIFFICULT AND INTENSE LIFE OF THE GRANDMOTHER OF POPE FRANCIS,

A FIGURE VERY DEAR TO HIM.

13.5 x 21 cm160NonePaperback with flaps€ 14.00The well ‑ 1st seriesPope Francis978‑88‑215‑9345‑1Available worldwide

Page 27: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

ON THE SHOULDERS OF GIANTSThe great truths of faith lived and meditated with the Church Fathers

Raniero Cantalamessa

John of Salisbury said: «Bernard of Chartres used to compare us to dwarfs perched on the shoulders of giants. He pointed out that we see more and farther than our predecessors, not because we have keener vision or greater height, but because we are lifted up and borne aloft on their gigantic stature.»

The Church Fathers are really gigantic figures, able to enlight‑en our faith today. Father Cantalamessa, preacher of the Papal Household, helps the readers to rediscover the Christian truths through the Church Fathers: St. Athanasius, St. Augustine, St. Ambrose, St. Gregory the Great ... This books collects the medi‑tations held by Father Cantalamessa on a retreat to Pope Francis on the Church Fathers. The readers will find themselves spiritu‑ally united with the Pope. A book of meditation and study at the same time.

22H 282

SULLE SPALLE DEI GIGANTILe grandi verità della fede meditate e vissute con i Padri della Chiesa

di Raniero Cantalamessa

I grandi Padri della Chiesa sono figure eterne, capaci di illuminare la nostra fede anche oggi. Pa‑dre Cantalamessa, predicatore della Casa Pon‑tificia e volto noto della televisione, conduce il lettore alla riscoperta delle verità del credere cri‑stiano abbinandole alle figure dei più grandi Padri della Chiesa, da Sant’Atanasio a Sant’Agostino, Sant’Ambrogio, San Gregorio Magno... Un’opera lucida e illuminante sull’essenza della fede.

«Noi – diceva Giovanni di Salisbury – siamo come nani che siedono sulle spalle dei giganti, di modo che possiamo vedere più cose e più lonta‑no di loro, non per l’acutezza del nostro sguardo o con l’altezza del corpo, ma perché siamo por‑tati più in alto e siamo sollevati da loro ad altezza gigantesca». Questo pensiero ha trovato espres‑sione artistica in certe statue delle cattedrali gotiche del Medio Evo, in cui sono rappresentati personaggi dalla statura imponente che reggono, seduti sulle spalle, degli uomini piccoli, quasi dei nani. I giganti erano per essi, in primo luogo, gli evangelisti e poi Padri della Chiesa.

L’AUTORERaniero Cantalamessa, francescano cappuccino, è nato a Colli del Tronto (AP) nel 1934. Ordinato sacer‑dote nel 1958, si è laureato in teologia a Friburgo (Sviz‑zera) e in lettere classiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è stato anche docente di Storia delle origini cristiane e Direttore del Diparti‑mento di scienze religiose. È stato membro della Com‑missione Teologica Internazionale dal 1975 al 1981. Nel 1979 ha lasciato l’insegnamento per dedicarsi a tempo pieno al ministero della Parola. Dal 1980 è Predicatore della Casa Pontificia. Per molti anni ha condotto il pro‑gramma «A Sua Immagine: le ragioni della speranza» su Rai Uno. È chiamato a parlare in varie parti del mondo. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato tra gli altri: Eros e agape. Le due facce dell’amore (2011); Come la scia di un vascello (2012); Pasqua. Un passaggio a ciò che non passa (20133); Gesù Cristo il santo di Dio (2013); Pregare in Spirito e verità. La preghiera secondo la Bibbia (2013).

THE TEXTS OF THE SPIRITUAL EXERCISES FATHER CANTALAMESSA PREACHED

TO POPE FRANCIS ON THE CHURCH FATHERS.

13.5 x 21 cm128NonePaperback with flaps€ 14.00Dimension of the spiritSprituality ‑ Fathers of the Church978‑88‑215‑9289‑8Available worldwide

Page 28: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:

ISBN:Rights sold:

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

PAUL VIHis history, his legacy, his sainthood

Giselda Adornato

The volume presents the figure of Montini, starting from his family and spiritual roots, then describing his ministry at the Secretariat of State and his ministry with young university graduates, the years as archbishop of Milan, his papal election, the Council and the following years. The book takes advantage of the whole documentation on Paul VI at disposal today and studied by the author for decades. The newest biography of the Pope who carried on the Second Vatican Council and the dialogue with the modern world.

92B 86

PAOLO VILa storia, l’eredità, la santità

di Giselda Adornato

Il volume è frutto di un lavoro condotto con grande serietà. Si avvale di tutta la documentazio‑ne oggi disponibile su Paolo VI che l’autrice studia ormai da decenni, offrendo così un prezioso con‑tributo per far conoscere e amare di più questo grande papa. L’opera affronta la figura di Montini a partire dalle sue radici familiari e spirituali, sof‑fermandosi poi sul suo ministero alla Segreteria di Stato e con i giovani universitari e sull’espe‑rienza dell’episcopato milanese. Ciò che emerge dalla biografia è, poi, la centralità del pontificato di Montini nella storia ecclesiale, ma anche civile, politica, culturale del Novecento: la documenta‑no la paziente tenacia nel condurre a termine il Concilio e soprattutto il post Concilio; i viaggi, fino a quel momento impensabili; la spiccata co‑scienza ecumenica; la lettura mai banale e liquida‑toria della contestazione giovanile; l’infaticabile e grandioso magistero per la pace; l’atteggiamento fermo sui valori, soprattutto quelli legati alla di‑fesa e promozione della vita umana; la continua disponibilità al dialogo e alla trattativa, di fronte alle crisi che a più riprese investivano in quegli anni il corpo ecclesiale; la sensibilità sociale, a li‑vello planetario; la compartecipazione affettuosa alle sofferenze dei poveri…

AUTRICEGiselda Adornato, già allieva del prof. Giorgio Rumi, da decenni studia in modo esclusivo la figura e il ma‑gistero di Giovanni Battista Montini ‑ Paolo VI. Oltre ad essere autrice di numerosi volumi, è collaboratrice dell’Istituto Paolo VI di Brescia e consultore storico della Congregazione per le cause dei santi per la ste‑sura della Positio super vita et virtutibus di Giovanni Bat‑tista Montini ‑ Paolo VI, che verrà proclamato beato da papa Francesco il 19 ottobre 2014.

A BIOGRAPHY OF POPE PAUL VI BY THE MAIN EXPERT ON THIS ISSUE.

13.5 x 20 cm288NonePaperback with flaps€ 12.90Times and figuresPaul VI ‑ History of the contemporary Church978‑88‑215‑9329‑1Portuguese Portugal; Maltese

Page 29: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

I HAVE MET PAUL VIHis sainthood from the voices of witnesses

Rino Fisichella

Name and person of Paul VI are strongly linked to the Sec‑ond Vatican Council. Just a personality like pope Montini was needed to bring the Council to an end and to lead the Church to realize the reforms. At that very moment Paul VI was the person who could implement such a challenging and crucial design for the renewal of the Church. This book is not a biog‑raphy of Pope Paul VI. In the last decades his personality, his teaching and his pontificate have been extensively studied by specialists. This book describes what is, rather, the result of his cause of beatification.

92B 87

HO INCONTRATO PAOLO VILa sua santità dalla voce dei testimoni

di Rino Fisichella

Il nome e la persona di Paolo VI sono forte‑mente legati al Concilio Vaticano II: per condurlo a termine e introdurre la Chiesa nei primi passi di attuazione di quel magistero era necessaria una personalità come papa Montini. Era lui, in quel momento, la persona che più di ogni altra avreb‑be potuto attuare un disegno così impegnativo e determinante per il rinnovamento della Chiesa.

Queste pagine non sono una biografia di Paolo VI: nei decenni passati la sua personalità, il suo in‑segnamento e il suo pontificato sono stati ampia‑mente studiati dagli specialisti. Ciò che queste pa‑gine descrivono è, piuttosto, il risultato della sua causa di beatificazione, di cui sono stato ponente. Le pagine che seguono hanno preso spunto da questo processo. Mi auguro che possano aiutare tanti a conoscere meglio la santità di un papa che ha segnato la storia del XX secolo.

L’AUTORERino Fisichella è presidente del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, nonché già rettore del‑la Pontificia Università Lateranense e docente di Teo‑logia Fondamentale presso la Pontificia Università Gre‑goriana. Dal 2008 è presidente della Pontificia Acca‑demia per la Vita. Ha pubblicato varie opere tra cui: Chiamati ad essere uomini liberi. Conversando con i preti oggi (2009); Identità dissolta. Il cristianesimo, lingua madre dell’Europa (2009); Nel mondo da credenti (2007); Il cam-mino verso Emmaus (2006); La fede come risposta di senso (2005); La teologia tra rivelazione e storia (1999); Quando la fede pensa (1997); La rivelazione: evento e credibilità. Saggio di teologia fondamentale (1985).

TO BETTER UNDERSTAND THE SAINTHOOD OF PAUL VI,

A POPE WHO MARKED THE HISTORY OF THE TWENTIETH CENTURY.

14 x 21.5 cm192NonePaperback with flaps€ 14.00Times and figuresPaul VI978‑88‑215‑9360‑4Available worldwide

Page 30: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights sold:

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

THE JOURNAL OF A SOULA path to sainthood

John XXIII

The Journal of a Soul, one of the highest examples of con‑temporary spirituality, is here presented in a large collection of selected pages thematically ordered: from the end of the Christian life to the perfect imitation of Christ, from the Mar‑ian devotion to the exercise of the virtues, from the example of the saints to thinking about death. Pope John XXIII began this path to sainthood in his youth and scrupulously followed it throughout his life. In this anthology readers can recover the texture of John XXIII’s interior life in all its richness. Pages of extraordinary wisdom that reveal his stature as a priest and as a man. At the same time they show how to follow his example.

22G 115

IL GIORNALE DELL’ANIMACammino di santità

di Giovanni XXIII

Il Giornale dell’Anima, una delle più alte testimo‑nianze della spiritualità contemporanea, viene qui riproposto in un’ampia raccolta di pagine scelte, per la prima volta ordinate per sezioni e raggrup‑pate per temi: dal fine della vita cristiana alla per‑fetta imitazione di Cristo, dalla devozione a Maria all’esercizio delle virtù, dall’esempio dei santi e dei maestri al pensiero della morte. Un cammino di santità iniziato in gioventù da Papa Giovanni e scru‑polosamente percorso lungo tutta la sua vita, che consente a noi, che oggi lo veneriamo come santo, di recuperarne la trama interiore e di ricompor‑la in tutta la sua ricchezza. Pagine di straordinaria sapienza che ci restituiscono tutta la statura del sacerdote e dell’uomo, e nello stesso tempo ci in‑dicano il cammino per cercare anche noi, sul suo esempio, di purificare e arricchire la nostra vita.

L’AUTOREAngelo Giuseppe Roncalli, quartogenito di tredici figli, nasce a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Ordinato sacerdote nel 1904, tra il 1905 e il 1914 viene chiamato come segretario di mons. Giacomo Ma‑ria Radini Tedeschi, vescovo di Bergamo. Nel 1919 è nominato direttore spirituale del Seminario maggiore di Bergamo; nel 1925 visitatore apostolico in Bulgaria, nel 1934 amministratore apostolico per i latini del vi‑cariato di Costantinopoli (Istanbul), nel 1944 nunzio apostolico in Francia. Il 12 gennaio 1953 viene creato cardinale e contemporaneamente nominato patriarca di Venezia. Il 28 ottobre 1958 è eletto papa e assume il nome di Giovanni XXIII. L’11 ottobre 1962 inaugu‑ra il Concilio ecumenico Vaticano II. Muore il 3 giu‑gno 1963. Il 3 settembre 2000, riconosciuto il miraco‑lo della guarigione di suor Caterina Capitani, viene di‑chiarato beato. Il 5 luglio 2013 papa Francesco firma il decreto di canonizzazione. Viene proclamato santo il 27 aprile 2014 assieme a Giovanni Paolo II.

THE MOST REMARKABLE PAGES IN THE JOURNAL OF A SOUL

BY POPE JOHN XXIII.

13.5 x 21 cm192NonePaperback with flaps€ 9.90Christian classical thoughtsSpirituality ‑ John XXIII978‑88‑215‑9189‑1English USA; Lithuanian; Portuguese Brazil

Page 31: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights sold:

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

JOHN PAUL II SAINTA biography

Andrea Riccardi

This is a biography based on first hand data and direct ac‑quaintance with the figure and the pontificate of John Paul II. The author is in fact a professor of contemporary history in Rome and founder of the “Comunità di Sant’Egidio.” On one hand this biography describes the rich and charismatic figure of the pontiff in the second half of the XX century, from his voca‑tion to his witness during his illness. On the other hand it is also a journey into the Catholic Church of today and tomorrow.

92B 78

GIOVANNI PAOLO IILa biografia

di Andrea Riccardi

La nuova biografia di Giovanni Paolo II, il testo più completo e documentato, aggiornato fino alle vicende che hanno portato alla sua canonizzazione. Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comu‑nità di Sant’Egidio che conobbe e collaborò a lungo con il papa polacco, ricostruisce in queste pagine, basandosi su documenti e testimonianze anche inediti, la storia del pontefice che ha cambiato il mondo e la Chiesa. Un viaggio nella vita di Karol Wojtyla dalla vocazione alla luminosa testimonianza della sua malattia, ma anche attraverso le vicende che hanno caratterizzato la seconda metà del XX secolo, per comprendere appieno la carismatica fi‑gura del Pontefice.

«Giovanni Paolo II veniva da un popolo sofferen‑te, quello polacco, sottoposto a tante prove nella sua storia. Da questo popolo sofferente, dopo tan‑te persecuzioni, si sviluppò la forza di sperare. L’ho visto sofferente, ma mai triste. Egli, fin dall’inizio del suo pontificato, parlava di un nuovo Avvento. Sperava che, nella storia, si affermasse un tempo di gioia del cristianesimo» (Benedetto XVI, da un colloquio con Andrea Riccardi).

L’AUTOREAndrea Riccardi (Roma 1950), storico, ha insegnato Storia Contemporanea nelle Università di Bari, La Sa‑pienza di Roma e presso la Terza Università degli Studi di Roma. Studioso della Chiesa contemporanea e delle re‑ligioni, esperto del pensiero umanistico contemporaneo, ha ricevuto lauree honoris causa di numerose università, fra le quali l’Università di Lovanio e la Georgetown Uni‑versity di Washington. Noto per aver fondato la Comuni‑tà di Sant’Egidio, ha ricevuto il Premio Balzan nel 2004 e nel 2009 è stato insignito del Premio Carlo Magno. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Le politiche della Chiesa (1997), Vescovi d’Italia. Storie e profili del Novecento (2000), Dio non ha paura. La forza del Vangelo in un mondo che cam-bia (20032), La pace preventiva. Speranze e ragioni in un mon-do di conflitti (2004), Giovanni Paolo II. La biografia (20114), Dopo la paura la speranza (2012).

THE NEW BIOGRAPHY OF JOHN PAUL II. THE MOST COMPLETE

AND DOCUMENTED TEXT, UPDATED TO THE EVENTS

THAT LED TO HIS CANONIZATION.

14 x 21 cm624NonePaperback with flaps€ 17.90Times and figuresSaints ‑ John Paul II978‑88‑215‑9046‑7Maltese; Polish; Portuguese Brazil; Spanish Colombia; Spanish Spain; French

Page 32: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

BETWEEN EAST AND WESTAgostino Casaroli Vatican diplomat

Roberto Morozzo della Rocca

«The Secretary of State is a kind of sundial that can indicate what time it is only if it is sunny, otherwise it cannot work.» There is no better way to explain how Cardinal Casaroli intended his own role. Secretary of State from 1979 to 1990 under John Paul II, Casaroli has long been the undisputed main player of the Holy See’s diplomacy. He was the main architect of the Vatican’s Ost‑politik, that complex network of interwoven diplomatic relations with the countries of the Soviet block since 1963. Despite the – more or less veiled – criticism against him, even within the Church, Casaroli was in indiscussable communion of intent with the Popes of those years and had a consistent diplomatic line that has proved successful. He played a not secondary role in the progressive disin‑tegration of the communist regimes until the turning point of 1989. This volume aims to reconstruct that extraordinary season with historical accuracy and to explain the diplomatic activities of Casa‑roli. It investigates the all‑round personality of a man who has been one of the main charachters in the history of the late XX century.

92B 83

TRA EST E OVESTAgostino Casaroli diplomatico vaticano

di Roberto Morozzo della Rocca

«Il segretario di Stato è una specie di meridiana che può indicare l’ora solo se c’è il sole, altrimenti non funziona». Non c’è frase migliore per spiegare quale concezione il cardinale Agostino Casaroli abbia avuto del suo ruolo. Segretario di Stato dal 1979 al 1990 sotto Giovanni Paolo II, Casaroli è stato per lungo tempo il protagonista indiscusso della diplomazia della Santa Sede, essendo il prin‑cipale artefice dell’Ostpolitik vaticana, etichetta at‑tribuita alla complessa rete di rapporti diplomatici intessuta con i paesi del blocco sovietico a parti‑re dal 1963. Nonostante le critiche, più o meno velate, rivoltegli anche dall’interno della Chiesa, Casaroli, in assoluta comunione di intenti con i pontefici che si sono succeduti ha impostato con coerenza una linea diplomatica che si è rivelata vincente, avendo avuto un ruolo non secondario nella progressiva disgregazione dei regimi comu‑nisti, fino alla decisiva svolta del 1989. Questo contributo si propone di ricostruire con dovizia di particolari e rigore storico quella straordinaria stagione, gettando una luce profonda sull’attività diplomatica di Casaroli e indagando a tutto tondo la personalità di un uomo che è stato tra i maggio‑ri interpreti della storia del secondo Novecento.

L’AUTORERoberto Morozzo della Rocca, docente universita‑rio, ha insegnato presso l’Università La Sapienza di Ro‑ma e l’Università della Calabria. Dal 2000 è ordinario di Storia contemporanea nell’Università di Roma III, dove dal 2004 è presidente del Collegio Didattico in Scienze storiche. I suoi interessi scientifici, inizialmente riguar‑danti la storia italiana, sia civile sia religiosa, si sono poi estesi ai paesi dell’Europa orientale e del Sud Est. Par‑ticolarmente indagato è stato il rapporto fra nazione e religione in Russia, Polonia, Jugoslavia e Albania, tra Ot‑tocento e Novecento. Con San Paolo ha pubblicato Mo-zambico. Dalla guerra alla pace (1994) e Oscar Romero. Un vescovo tra guerra fredda e rivoluzione (2014).

THE EXTRAORDINARY DIPLOMATIC CAREER OF CARDINAL CASAROLI.

14 x 21.5 cm384NonePaperback€ 30.00Times and figuresVatican Diplomacy ‑ Casaroli978‑88‑215‑9247‑8Available worldwide

Page 33: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

SAN PIUS XLife of the Pope who ordered and reformed the Church

Cristina Siccardi

«Saint Pius X was born in 1835 and died hundred years ago. He was the great reforming Pope. Until now, the vast majority of historians has offered a partial picture of his work, focusing mainly on his anti‑modernist and anti‑liberal stance. The stereo‑type regarding Pope Sarto is summarized in a few words: an un‑compromising pontiff, coming from a pastoral and not diplomatic and non‑intellectual experience, educated in “manuals” theology without a personal search and reflection. In fact, his figure is more complex, more educated, more complete, spiritually more profound. Calling him uncompromising tout court is historically incorrect.»

The first complete biography, based on the writings of the Pope who wanted to reform the Church and to tell the world that the only way to salvation is to “look at Christ.” Cristina Siccardi leads us to discover a personality waiting to be rediscovered and surprisingly modern, beyond ideologies.

92B 84

SAN PIO XVita del Papa che ha ordinato e riformato la Chiesa

di Cristina Siccardi

«San Pio X, nato nel 1835 e scomparso cento anni or sono, è stato il grande Papa riformatore. Fino a oggi la stragrande maggioranza degli sto‑riografi ha offerto un’immagine parziale del suo operato, mettendo a fuoco prevalentemente la sua azione antimodernista e antiliberale. Lo ste‑reotipo predisposto per Papa Sarto si sintetizza in poche parole: un Pontefice intransigente, pro‑veniente da un’esperienza pastorale e non diplo‑matica e non intellettuale, formatosi alla teologia “manualistica” senza una ricerca e una rielabora‑zione personale. In realtà la sua figura è più com‑plessa, più colta, più completa, spiritualmente più profonda di quello che si vuol far credere e defi‑nirlo un intransigente tout court è storicamente errato».

La prima biografia completa, basata sugli scritti del Papa che volle riformare la Chiesa e indicare al mondo che l’unica strada di salvezza era “guar‑dare a Cristo”. Cristina Siccardi ci conduce alla scoperta di una personalità tutta da riscoprire e sorprendentemente moderna, capace di parlare, al di là delle ideologie, anche all’uomo d’oggi.

L’AUTRICECristina Siccardi, laureata in lettere moderne con indirizzo storico, ha collaborato con La Stampa, La Gaz-zetta del Piemonte, Il Nostro Tempo, La Voce del Popolo, L’Osservatore Romano, Avvenire e con emittenti radiofo‑niche e televisive. Specializzata in biografie, con le Edi‑zioni San Paolo ha pubblicato, tra gli altri: Pier Giorgio Frassati. Modello per i cristiani del Duemila (2002); Santa Rita da Cascia e il suo tempo (2004); Fratel Silvestro. La vite di Dio (2006); Sposi per davvero. La vita di Rosetta e Giovanni Gheddo (2008); Santa Teresa. Tutto iniziò nella mia terra (2010).

SAINT PIUS X: ONE HUNDRED YEARS AFTER HIS DEATH

A PERSONALITY WAITING TO BE REDISCOVERED.

14 x 21.5 cm448NonePaperback with flaps€ 25.00Times and figuresPio X ‑ History of the Church978‑88‑215‑9276‑8Available worldwide

Page 34: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

LARGER CATECHISMwith instruction above the Feasts of the Lord, the Blessed Virgin, and the Saints

St. Pius X

«Who is a true Christian? A true Christian is he who is bap‑tised, who believes and professes the Christian Doctrine, and obeys the lawful pastors of the Church.

What is Christian Doctrine? Christian doctrine is the doctrine which Jesus Christ our Lord taught us to show us the way of salvation.»

The 993 questions and answers of the Catechism of Saint Pius X and the 219 questions on the Instruction of the Feasts: a text that made the history of Christian catechetical education.06C 33

CATECHISMO MAGGIOREcon l’Istruzione sopra le Feste del Si-gnore, della Beata Vergine e dei Santi

di San Pio X

«Chi è vero cristiano?Vero cristiano è colui che è battezzato, che

crede e professa la dottrina cristiana e obbedisce ai legittimi Pastori della Chiesa.

Che cosa è la dottrina cristiana?La dottrina cristiana è la dottrina che Gesù Cri‑

sto nostro Signore ci ha insegnato per mostrarci la strada della salute».

THE CATHECHISM OF ST. PIUS X: A CLASSIC FOR ALL CHRISTIANS.

12.5 x 17.5 cm304NonePaperback€ 9.90CompendiumCatechesis ‑ St. Pius X978‑88‑215‑9275‑1Only apparati

Page 35: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

FOLLOWING JESUS WITH ST. FRANCISA spiritual journey

Bruno Forte

Why has Francis of Assisi left such a deep imprint on the hearts of many men and women from all latitudes and culture? To understand it, we have to ask who he was at the beginning and where the future disciple of Jesus Christ, who wanted to marry Lady Poverty, started from. This volume of spiritual meditation covers what might be called Francis’ “path of puri‑fication” corresponding to the path of his conversion. Later it describes the “enlightening” phase of his path: events and ex‑periences the light of Christ crucified was to shine ever more deeply in. Finally, the books talks about the period of Francis’ life corresponding to the so‑called “unitive” stage: how Francis acted for the benefit of Christ’s body, the Church, and for the good of the whole human family.

226T 129

SEGUIRE GESÙ CON SAN FRANCESCOUn itinerario spirituale

di Bruno Forte

Perché Francesco d’Assisi ha lasciato una così profonda impronta nel cuore di tante donne e uomini di ogni latitudine e cultura? Per compren‑derlo, bisogna chiedersi chi era all’origine e da dove è partito il futuro discepolo di Gesù Cristo, per amore del quale volle farsi sposo di Madon‑na Povertà. Questo volume di meditazione spi‑rituale, dopo aver percorso quella che potrebbe dirsi la “via della purificazione” di Francesco, cor‑rispondente al cammino della sua conversione, descrive la fase “illuminativa” del suo percorso, e quegli eventi ed esperienze in cui la luce di Cristo crocefisso venne a risplendere sempre più pro‑fondamente in lui. Infine, la stagione della vita di Francesco, che corrisponde alla tappa cosiddetta “unitiva” porterà a considerare come egli abbia completato ciò che mancava nella sua carne alla passione di Cristo, a vantaggio del Suo corpo, la Chiesa, per il bene di tutta la famiglia umana.

L’AUTOREBruno Forte, dottore in teologia, è stato fino al 2004 Ordinario di teologia dogmatica nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. È membro dei Ponti‑fici Consigli per la Cultura, per l’Unità dei Cristiani e per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Per due quinquenni ha fatto parte della Commissione Te‑ologica Internazionale della Santa Sede. Nel 2004 Gio‑vanni Paolo II lo ha nominato Arcivescovo Metropolita di Chieti‑Vasto. Delle sue opere ricordiamo la Simbo-lica Ecclesiale (Edizioni San Paolo) in otto volumi e la Dialogica (Morcelliana) in quattro volumi. Fra i testi di esercizi spirituali (tutti pubblicati dalle Edizioni San Pa‑olo) segnaliamo: I gradi dell’amore. Nel Cantico dei Can-tici (2007), Sotto il sole di Dio. L’Apocalisse e il senso della storia (2008), Alla scuola di Paolo per vivere di Cristo. Eser-cizi spirituali sulla Lettera ai Romani (2009), I Salmi delle ascensioni. Un cammino spirituale (2010), La lettera dell’a-more. Esercizi spirituali sulla 1a Giovanni (2011), La porta della fede (2012) e Dialogo e annuncio (2012).

THE SPIRITUAL EXERCISES OF MONS. BRUNO FORTE ON FRANCIS OF ASSISI.

11 x 18 cm96NonePaperback€ 9.00New fermentsSt. Francis ‑ Spirituality978‑88‑215‑9336‑9Available worldwide

Page 36: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights sold:

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

DRIVEN BY THE SPIRITLet’s start again from the Cenacle

Salvatore Martinez

Pope Francis is launching a true spiritual revolution for the world, a crusade of love believers and non‑believers seem to look at with amazement and gratitude. Underway is what some have called the «pontificate of Christian authenticity.» It is a clear invitation – this book says – to «start again from the Cenacle», that is to rediscover the heart of the Christian faith. In the Upper Room, with the institution of the Eucharist, the Church was born; in the same Upper Room, with the tongues of fire at Pentecost, the Church is sent to all nations.

«Let’s start again from the Cenacle» means to let the Holy Spirit guide our lives, to repent and to believe in the mercy of Jesus. It means too to bear a joyful witness to this message of love for every human being, especially for the little and the poor ones of the Kingdom of God.

A book for the followers of the Catholic Charismatic Renewal (present in more than 230 countries and with over than 119 million members) and for all the people who want to deepen or restart their faith. The author, Salvatore Martinez, is National President of Renewal in the Holy Spirit, as the Catholic Charismatic Renewal is called in Italy, and well known worldwide as author, lecturer, and composer of liturgical chants.

22H 280

SOSPINTI DALLO SPIRITORipartiamo dal Cenacolo

di Salvatore Martinez

Papa Francesco sta lanciando al mondo una vera e propria rivoluzione spirituale, una crociata d’amore cui credenti e non credenti sembrano guardare con grande stupore e gratitudine. È in atto quello che alcuni hanno definito il «pontifica‑to dell’autenticità cristiana». Il suo, afferma Mar‑tinez, è un chiaro invito a “tornare al Cenacolo”, a riscoprire cioè il cuore della nostra fede. Nel Cenacolo, infatti, con l’istituzione dell’eucaristia, nasce la Chiesa; nello stesso Cenacolo, con le lingue di fuoco della Pentecoste, la Chiesa viene inviata a tutte le genti.

“Ritornare al Cenacolo” non vuol dire altro che avere lo Spirito Santo come guida della no‑stra vita, convertirsi e credere nella misericordia di Gesù, testimoniare con gioia questo messaggio di amore per ogni uomo, soprattutto nei con‑fronti dei piccoli e dei poveri del Regno di Dio.

L’AUTORESalvatore Martinez (Enna 1966) è presidente nazio‑nale del Rinnovamento nello Spirito Santo. Laureato in Paleografia e Filologia Musicale all’Università di Pa‑via, dal 1980 è stato coinvolto nelle prime forme di re‑sponsabilità all’interno del Rinnovamento nello Spirito Santo. Dal 1997 presiede questo Movimento ecclesiale, che in Italia registra circa 1.900 gruppi e comunità, ol‑tre alle otto missioni all’estero e a svariati centri di for‑mazione. Dal 1996 è sposato con Luciana Leone, con la quale condivide l’impegno nel Movimento. Nel marzo del 2008 è stato nominato da Benedetto XVI consulto‑re del Pontificio Consiglio per i Laici. Dall’anno succes‑sivo è inoltre consultore del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Nell’aprile del 2012 è stato poi nominato con‑sultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Molto attivo in campo edito‑riale e come conferenziere, ha già pubblicato ventuno libri e numerosi articoli in riviste italiane e straniere su temi di spiritualità. Esperto di musica sacra, ha com‑posto brani in uso nel repertorio liturgico, tradotti e diffusi in molti Paesi del mondo.

«THE CHURCH HAS TO BE CONTINUALLY ENRICHED BY THE GIFTS OF THE SPIRIT! FOR THIS REASON WE CAN NOT DELAY

OUR RETURN TO THE CENACLE, THE PLACE WHERE THE CHARISMATIC FAITH COMES ALIVE.»

Salvatore Martinez

13.5 x 21 cm192NonePaperback with flaps€ 9.90Dimension of the spiritSpirituality ‑ Ecclesial Association978‑88‑215‑9270‑6Spanish; Portuguese

Page 37: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Theologyand

Communication

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

Page 38: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

PRESENTA little ethics of time

Stefano Biancu

A reflection on time through the classical ethics categories (need, right, duty, virtue). Time is seen as need of an origin and of a standpoint, need “to use” the time (boredom), need to rest, need to be in a shared life... But time is the space of rights (on a juridical perspective) and duties (on an ethical per‑spective). Work and rest are basic needs perceived as rights, as the social doctrine of the Church and the Constitution say. Time finally has its basic virtue, that is hope. The crisis of our present is a crisis of hope, promise, and commitment.

22T 107

PRESENTEUna piccola etica del tempo

di Stefano Biancu

Una meditazione sapienziale sul tempo attra‑verso alcune grandi categorie dell’etica: ecco ciò che questo libro intende essere.

Una meditazione, ovvero un soffermarsi su al‑cune parole importanti per lasciarne emergere la profondità, senza tuttavia sacrificare il rigore della riflessione.

Una meditazione di tipo sapienziale, ovvero fon‑data sull’esperienza della vita: le parole sulle quali ci si sofferma sono infatti quelle suggerite dall’e‑sperienza, così come essa prende forma nell’esi‑stenza di ciascuno e viene a parola nella scrittura di poeti, pensatori, donne e uomini spirituali.

Un libro sul nostro rapporto con il tempo come esperienza di bisogno, di dovere, di diritto, di virtù.

Un cammino slanciato sulla speranza, l’unico modo per vivere “a proposito” e per non essere sempre irrimediabilmente assenti quando il tem‑po è presente.

L’AUTOREStefano Biancu insegna etica presso l’Università di Ginevra ed è professore a contratto presso l’Universi‑tà Cattolica di Milano. Dottore di ricerca in filosofia e scienze umane (2006) e in teologia (2010), ha pubblica‑to La poesia e le cose. Su Leopardi (Milano 2006) e Saggio sull’autorità (Milano 2012), oltre a numerosi saggi su ri‑viste internazionali. Ha recentemente curato i volumi: L’uomo e la rappresentazione. Fondazioni antropologiche della rappresentazione mediale e dal vivo (2012); Culpabi-lité et rétribution: essais de philosophie pénale (2011); Au-torità. Una questione aperta (2010). Direttore respon‑sabile di Munera. Rivista europea di cultura, dal 2012 col‑labora con il Centro per le Scienze Religiose della Fon‑dazione Kessler di Trento. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato, con Andrea Grillo, Il simbolo. Una sfida per la filosofia e per la teologia (2013).

AN ACCESSIBLE AND CLEAR TEXT ABOUT TIME

IN AN ANTHROPOLOGICAL POINT OF VIEW.

13.5 x 21 cm128NonePaperback€ 12.00Universe Philosophy ‑ LiminaEthic ‑ Hope978‑88‑215‑9300‑0Available worldwide

Page 39: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

WHEN I HEARD, MY LIPS QUIVERED AT THE SOUNDFor a hermeneutical theology in deconstruction

Sergio Gaburro

This essay aims to a possible hermeneutical theology in de‑construction and reads the biblical story of Babel through the biblical key of the “quivered lips” when the voice of God is heard (Hab 3:16).

The scattering of the word between aporias and ambiguity preludes to the symbolic hint opened by the conversion of Babel’s “lips”. At the beginning the lips are centered on them‑selves, but later they open to dialogue. The book higlights how fruitful the intervention of the voice of God is. This voice in‑terrupts the circularity of selfcomplacency and possessive de‑sire. This voice confuses, evokes, awakens.

22T 109

A TAL VOCE TREMÒ IL MIO LABBROPer una teologia ermeneutica in decostruzione

di Sergio Gaburro

Il percorso di questo saggio rilegge il racconto biblico di Babele assumendo la chiave di lettura biblica del «labbro rigirato» che «trema alla voce del Labbro» (Ab 3,16), in vista della nascita di una possibile teologia ermeneutica in decostruzione. La dispersione della parola, tra aporie e feconde ambiguità, prelude allo spiraglio simbolico aperto dalla conversione del “labbro” babelico, che da centrato su se stesso si volge ad essere iniziato al dialogo. Disorientato dalla Voce che lo interpella, esso denuncia il rischio al quale sono soggette le “parole chiuse” e mostra al contempo la fecondi‑tà dell’intervento della Voce maiuscola di Dio su di esse. Nella parola della Bibbia, infatti, questa Voce interrompe la circolarità dell’autocompiaci‑mento e del desiderio possessivo e di conseguen‑za disorienta, evoca, risveglia. Una provocazione audace per ogni credente.

L’AUTORESergio Gaburro, presbitero della diocesi di Verona, ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pon‑tificia Università Lateranense di Roma. È docente di teologia fondamentale, teologia ecumenica e teologia cristiana delle religioni presso la Facoltà teologica del Triveneto, nella sede di Verona. Oltre che di alcuni ar‑ticoli apparsi su riviste teologiche italiane, è autore di tre monografie scientifiche: La Voce della Rivelazione. Fe-nomenologia della Voce per una Teologia della Rivelazione (2005); La Parola come dialogo. Nel pensiero di Ferdinand Ebner (2009); L’ironia, «voce di sottile silenzio». Per un’er-meneutica del linguaggio rivelativo (2013).

BABEL’S LIPS: SELFCOMPLACENCY AND POSSESSIVE DESIRE

INTERRUPTED BY THE VOICE OF GOD. A BOLD CHALLENGE TO EVERY BELIEVER.

13.5 x 21 cm144NonePaperback€ 14.00Universe Theology ‑ LiminaTheology ‑ Babel978‑88‑215‑9346‑8Available worldwide

Page 40: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

THE LOST ATOMThe place of human being in the universe

Francesco Brancato – Ludovico Galleni

What is the meaning of evolution from the point of view of human being? Which meaning does the appearance of the human being have in the history of the world, at some point in the path of evolution of living beings? Which meaning does human being have for the future of the world? These are the questions the book tries to answer.

The volume contains the friendly discussion between a theologian and an evolutionary biologist, or – in other terms – between the theology of creation in the Christian perspec‑tive and the evolutionary conception of life and of biological organisms.

22D 91

L’ATOMO SPERDUTOIl posto dell’uomo nell’universo

di Francesco Brancato con Ludovico Galleni

Qual è il senso dell’evoluzione dal punto di vista dell’uomo? Quale significato riveste la sua appa‑rizione nella storia del mondo, a un certo punto del cammino evolutivo degli esseri viventi? Quale significato egli continua ad avere in vista del futu‑ro del mondo? Queste le domande a cui il libro cerca di dare risposta.

Il volume ospita l’amichevole discussione tra un teologo e un biologo evoluzionista o – se voglia‑mo – tra la teologia della creazione nella prospet‑tiva cristiana e la concezione evolutiva della vita e degli organismi biologici.

L’AUTOREFrancesco Brancato è docente di Teologia Dogmatica presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania (Facol‑tà Teologica di Sicilia). È autore di diverse pubblicazioni, tra cui vanno ricordate: Il De novissimis dei laici. Le “realtà ultime” e i filosofi italiani contemporanei, Firenze 2008; La questione della morte nella teologia contemporanea. Teolo-gia e teologi, Firenze 2005. Collabora inoltre con diverse riviste scientifiche e cura una rubrica sul mensile Jesus. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Contempla il cielo e osserva. Un confronto tra teologia e scienza (2013) insieme a Piero Benvenuti.Ludovico Galleni insegna presso l’ISSR “N. Stenone” di Pisa. Si è occupato dei rapporti tra evoluzione cro‑mosomica e speciazione e ha approfondito il pensiero di Teilhard de Chardin, con particolare riferimento alla sua opera scientifica. Ha fatto parte del comitato di‑rettivo della Società Europea per lo studio di Scienza e Teologia (ESSAT) e del comitato consultivo europeo del Centro di Teologia e Scienze Naturali (CTNS) di Berkeley, in California. Tra le numerose pubblicazio‑ni ricordiamo: Darwin, Teilhard de Chardin e gli altri, Pi‑sa 20122; I cieli, la scienza e la fede (con M.P. Palla), Pi‑sa 2005. Ha curato l’edizione italiana di P. Teilhard de Chardin, Le singolarità della specie umana, Milano 2013.

AN ENLIGHTENING DIALOGUE ON THE MEANING OF HUMAN BEING

IN THE EVOLUTIONARY HISTORY OF THE UNIVERSE.

13.5 x 21 cm224NonePaperback€ 20.00Problems and debatesEvolution ‑ Science978‑88‑215‑9243‑0Available worldwide

Page 41: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

THE CASKET OF THE TRAVELERSynthesis of Christological ethics

Marco Tommaso Reali

This books accepts the invitation of the Second Vatican Council to develop a moral theology closer to the person of Jesus and to the rich inner life of human beings. It accom‑plishes this task explaining the path to Christ as a path of faith. Articulated in five stages (Understanding Christ, Resur-recting with Christ, Living for Christ, Preaching Christ, Christ, the Logos of the Father), the volume helps to understand how moral theology does not express a “to do”, but a “to be with.” It re‑evaluates the encounter and dialogue with Christ and among human beings.

22F 85

LO SCRIGNO DEL VIANDANTESintesi di morale cristologica

di Marco Tommaso Reali

Un tentativo di raccontare il cammino verso Cristo, raccogliendo l’invito del concilio Vaticano II a pensare una teologia morale più vicina alla persona di Gesù e alla ricca interiorità dell’es‑sere umano. Un percorso di fede che è un’in‑teriorizzazione, una rivisitazione psicologia ed esistenziale, come la ricognizione dell’inconscio (scrigno) di un ipotetico viandante. Scandito in cinque tappe (“Capire Cristo”, “Risorgere con Cristo”, “Vivere di Cristo”, “Predicare Cristo”, “Cristo, Logos del Padre”), il volume colma una lacuna di testi sulla figura di Cristo al centro della teologia morale e aiuta a comprendere che la te‑ologia morale non esprime un “fare per”, ma un “essere con”, rivalutando l’incontro e il dialogo con Cristo e tra gli uomini.

L’AUTOREMarco Tommaso Reali è sacerdote dell’Ordine dei Frati Predicatori. Insegna teologia morale presso l’ISSR di Bologna e religione presso un liceo di Bergamo. Già autore di Elementi di morale economica (2004), è spe‑cializzato in teologia morale speciale e morale biblica.

A CHRISTOLOGICAL ETHICS TO RE-EVALUATE THE ENCOUNTER AND DIALOGUE

WITH CHRIST AND AMONG HUMAN BEINGS.

13 x 21 cm128NonePaperback€ 12.00Reasons of hopeMoral theology ‑ Chist978‑88‑215‑9209‑6Available worldwide

Page 42: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

ANTHROPOLOGY AND SPIRITUAL THEOLOGYBenedetta Selene Zorzi

The Gospel tells us to love God with our whole being, with all the energy we have, with all the faculties that constitute us. In this volume the author proposes an integral theology that can be explained on the basis of this comprehensive ap‑proach to human being. Interiority, eros, desire, emotions, pleasure, and pain are some of the aspects of this theologi‑cal programm. The emerging picture is extraordinary deep in perspective: the spiritual dimension is no longer something to add to the human being from the outside. That was the lan‑guage certain theology used to oppose soul to body, nature to supernature. The dynamic that allows human beings to open up over themselves is spiritual. Maybe it is time that theology turns to a more integral approach of the human spirituality.

22T 105

ANTROPOLOGIA E TEOLOGIA SPIRITUALEPer una teologia dell’io

di Benedetta Selene Zorzi

Il vangelo ci dice di amare Dio con tutto noi stessi, con la totalità delle energie di cui dispo‑niamo, nel complesso delle facoltà che ci costitu‑iscono. Una teologia dell’io come quella proposta in questo volume si spiega sulla base di questo approccio globale all’essere umano. Interiorità, eros, desiderio, emozioni, piacere e dolore sono solo alcune delle voci interpellate per dispiegar‑la. Come in uno stereogramma, il quadro che ne emerge offre poco per volta una straordinaria profondità prospettica: lo spirituale non è più qualcosa da aggiungere all’essere umano dall’e‑sterno, come ci ha abituato a pensare il linguaggio di una certa teologia che per troppo tempo ha opposto anima a corpo, materiale a immateria‑le, natura a sovranatura. Spirituale è la dinamica che permette all’essere umano di aprirsi oltre se stesso. Forse è giunta l’ora che la teologia si riap‑propri dell’io, per un approccio più integrale della stessa spiritualità alla persona umana.

L’AUTRICEBenedetta Selene Zorzi, monaca benedettina, è docente straordinario di Patrologia e Storia della te‑ologia all’Istituto Teologico Marchigiano, nonché di Fi‑losofia al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. Ha ideato e gestito il sito del Coordinamento Teologhe Italiane dal 2003 al 2013. Tra le sue pubblicazioni, oltre a numerosi articoli, ricordiamo: Desiderio della Bellezza (eros tou kalou) da Platone a Gregorio di Nissa: tracce di una rifrazione teologico-semantica (Roma, 2007); La feli-cità (con I. Bossi Fedrigotti; Trento, 2013).

FOR A THEOLOGY OF SELF.A NEW CONTRIBUTION IN THE SERIES “LIMINA.”

13.5 x 21 cm216NonePaperback€ 20.00Universe theologyTheology ‑ Anthropology978‑88‑215‑9195‑2Available worldwide

Page 43: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights sold:

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

SOCIAL NETWORK AND RELIGIOUS EDUCATIONA practical guide

Paolo Padrini

It is now clear to everybody: social networks are constitu‑tive for the relational experience. Why do not look at them without naivety in the curricula of seminaries and religious institutions? The author highlights the urgent need to find a real connection in every relational experience according to a perspective of shared relationship. On this issue we put to test our educational challenge.

22X 108

SOCIAL NETWORK E FORMAZIONE RELIGIOSAUna guida pratica

di Paolo Padrini

È ormai chiaro per tutti: i social network sono ambienti costitutivi dell’esperienza relazionale. Perché non guardare ad essi senza ingenuità an‑che all’interno della formazione dei seminari e degli istituti religiosi? È la domanda che si pone l’autore di questo volume, insistendo sull’urgenza di ritrovare un’unità di vita, una vera connessione, tra tutti i luoghi relazionali che frequentiamo, in una prospettiva di relazione condivisa, nella qua‑le si gioca l’efficacia della nostra sfida educativa. (dalla Prefazione di S.E. card. Beniamino Stella)

L’AUTOREPaolo Padrini (Novi Ligure, 1973) è diventato famoso per aver lanciato iBreviary, l’applicazione che porta la preghiera cattolica del Breviario, per la prima volta al mondo e in cinque lingue, su iPhone e iPad. Nel 2009 viene chiamato presso il Pontificio Consiglio delle Co‑municazioni sociali per coordinare il progetto vaticano Pope2You.net. Dal 2007 collabora con il gruppo “Blo‑gosfere”, curando il blog Passi nel Deserto e svolgen‑do un’intensa attività pubblicistica, attenta ai temi del‑la comunicazione, dell’educazione, della società e na‑turalmente a quelli religiosi, in un’ottica di dialogo con il mondo laico. Nel 2010 lancia Mediacath, importante realtà di comunicazione ecclesiale e sociale attraver‑so la quale intesse collaborazioni con San Paolo Digi‑tal, Edizioni Tracce, Edizioni Papillon, il Cinematografo. Cura il blog genitorieinternet.blogspot.com.

HOW TO USE SOCIAL NETWORKS? A GUIDE FOR SEMINARIES

AND RELIGIOUS INSTITUTIONS.

13.5 x 21 cm112NonePaperback€ 12.00Theology and religious cultureSocial Network ‑ Consacrated life978‑88‑215‑9191‑4Spanish AL

Page 44: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

CONCERT AND DANCEMusical youth rituals

Fabio Pasqualetti

This book aims to analyze two types of musical youth rituals: concert and dance, the latter understood in the form of danc‑ing in places such as discos or events such as raves. Among the subjects: the fascination of music for the human beings, the sound and its communicative functions, its capacity to gen‑erate sensations and images within the experience of a rock concert, the meaning and the social role of dance in human life, the experience of the new global tribes.

A passionate and attentive study, fueled by the «strong will to remove the negative – and now stereotypical – representa‑tion of the musical youth reality. It (…) frames youth trans‑gression in the physiological process of differentiation, to put themselves on trial.» (Claudia Caneva)

22X 109

IL CONCERTO E LA DANZARitualità musicali giovanili

di Fabio Pasqualetti

Questo libro si propone di analizzare due tipo‑logie di ritualità musicali giovanili: il concerto e la danza, quest’ultima intesa nella forma del bal‑lo fatto in luoghi come le discoteche o in eventi come i rave party.

Il fascino della musica sull’uomo, il suono e le sue funzioni comunicative, la sua capacità di ge‑nerare sensazioni e immagini all’interno dell’espe‑rienza del concerto rock, il significato e il ruolo sociale della danza nella vita umana, l’esperienza delle nuove tribù globali: questi e altri ancora i temi approfonditi.

Uno studio appassionato e attento, alimentato dalla «tenace volontà di smontare la rappresen‑tazione negativa, ormai stereotipata, sulla realtà musicale giovanile, richiamando gli adulti a un maggior impegno di comprensione e di respon‑sabilità e inquadrando la trasgressione giovanile in quel tentativo di sperimentazione del sé, fisio‑logica nel processo di differenziazione». (Claudia Caneva)

L’AUTOREFabio Pasqualetti è docente dal 1995 presso la fa‑coltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Uni‑versità Pontificia Salesiana. Ha insegnato Teorie e Tec‑niche del suono, Musica e Comunicazione fino al 2012, e attualmente si occupa di Comunicazione e sviluppo. Tra le sue pubblicazioni: Radio drama and hypermedia. Confronting the process of creation and implementation of two different languages (LAS, Roma 1996); Dai loro frut-ti li riconoscerete. Comunicazione, coerenza, azione (LAS, Roma 2011); Giovani e musica. Una proposta educativa (con F. Lever e V.A. Presern; LAS, Roma 2012). È au‑tore di vari articoli sul rapporto tra educazione e tec‑nologie digitali.

A PASSIONATE AND ATTENTIVE STUDY ON YOUTH MUSICAL REALITY.

13.5 x 21 cm208NonePaperback€ 15.00Theology and religious cultureMusic ‑ Youngster978‑88‑215‑9262‑1Available worldwide

Page 45: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

PRAYERS OF THE FAITHFULLent and Easter

Augustinian nuns of the Santi Quattro Coronati

The Prayer of the Faithful or “common prayer” – because through this prayer the liturgical assembly takes charge of eve‑ryone’s intentions, not only of the present faithful – is placed after the Gospel and the homily, as a response to the Word of God just heard and meditated. With the help of this litur‑gical subsidy this moment can be celebrated in a convenient manner. The intentions were drawn up in accordance with the criteria set by the Principles and Standards for the use of the Roman Missal. They deliberately follow the daily Liturgy of the Word. In response to the Word of God heard and accepted in faith, the faithful can really offer prayers for the salvation of everyone, for the needs of humanity and creation.

24E 58

PREGHIERE DEI FEDELITempo di Quaresima e Pasqua

di Monache Agostiniane dei Santi Quattro Coronati

La Preghiera dei fedeli o «preghiera comune», perché in essa l’assemblea liturgica si fa carico delle intenzioni di tutti e non solo dei presenti, è situata dopo il vangelo e l’omelia, come risposta alla Parola di Dio ascoltata e meditata. Il presente sussidio liturgico è stato pensato affinché questo momento possa essere celebrato in modo con‑veniente e con frutto. Le intenzioni, redatte se‑condo i criteri stabiliti dai Principi e Norme per l’uso del Messale Romano, seguono volutamente la trama della Liturgia della Parola del giorno. In risposta alla Parola di Dio ascoltata e accolta con fede, i fedeli possono realmente offrire preghiere per la salvezza di tutti gli uomini, animate dal re‑spiro universale della Chiesa che prega Dio Padre per le necessità dei suoi figli.

L’AUTORELa Comunità delle Monache Agostiniane vive nella clausura del Monastero dei Santi Quattro Co‑ronati in Roma dal 1564. Incastonato nel cuore di Ro‑ma, il Monastero è da sempre e ancora oggi un luogo di preghiera e di accoglienza; la Comunità si offre con semplicità per portare a Dio il canto dell’uomo, le sue gioie e le sue speranze, le sue tristezze e le sue ango‑sce, il suo infinito bisogno di Dio.

THE PRAYERS OF THE FAITHFUL ON WEEKDAYS OF LENT AND EASTER.

17 x 24 cm128NoneHardback€ 9.90Liturgical handbookPrayer ‑ Faith978‑88‑215‑9144‑0 Available worldwide

Page 46: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

PRAYERS OF THE FAITHFULFeasts and solemnities

Augustinian nuns of the Santi Quattro Coronati

A Community of the Augustinian nuns has been living in the cloister of the Monastery of the Quattro Santi Coronati in Rome since 1564. Settled in the heart of Rome, the Monastery has always been and still is a place of prayer and hospitality. The community does with simplicity the task to bring to God the human prayers, joys and hopes, griefs and anxieties, an endless need for God. The nuns have drawn up prayers of the faithful for feasts and solemnities in accordance with the criteria set by the Principles and Standards for the use of the Ro-man Missal.

24E 62

PREGHIERE DEI FEDELIFeste e solennità

delle Monache Agostiniane dei Santi Quattro Coronati

La Comunità delle Monache Agostiniane vive nella clausura del Monastero dei Santi Quattro Coronati in Roma dal 1564. Incastonato nel cuo‑re di Roma, il Monastero è da sempre e ancora oggi un luogo di preghiera e di accoglienza; la Co‑munità si offre con semplicità per portare a Dio il canto dell’uomo, le sue gioie e le sue speranze, le sue tristezze e le sue angosce, il suo infinito bisogno di Dio.

THE PRAYERS OF THE FAITHFUL FOR FEASTS AND SOLEMNITIES, DRAWN UP BY THE COMMUNITY

OF AUGUSTINIAN NUNS IN THE MONASTERY OF THE QUATTRO SANTI CORONATI IN ROME.

17 x 24 cm96NoneHardback€ 9.90Liturgical handbookPrayer ‑ Liturgy978‑88‑215‑9200‑3Available worldwide

Page 47: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

PRAYERS OF THE FAITHFULAdvent and Christmas

Augustinian nuns of the Santi Quattro Coronati

The task of the Church is to gather desires, anxieties, sor‑rows, joys, and hopes of all human beings, good and bad, just and unjust. The task of the Church is to intercede, to walk among and with men and women, to expose itself before God on behalf of all humanity. In order to realize this task in a convenient way the Augustinian nuns of the Monastery of the Quattro Santi Coronati in Rome prepared this publica‑tion: the prayers of the faithful for Advent and Christmas were drawn up taking into account the criteria set by the Principles and Rules for the use of the Roman Missal.

24E 63

PREGHIERE DEI FEDELITempo di Avvento e di Natale

di Monache Agostiniane dei Santi Quattro Coronati

L’opera della Chiesa che partecipa all’interces‑sione di Cristo è far salire fino al cielo, condurre a Dio, raccogliere e racimolare dalle estremità del‑la terra e fin dalle più profonde ferite dei cuori i desideri, le angosce, i dolori, le gioie e le speranze di tutti gli uomini, cattivi e buoni, giusti e ingiu‑sti; intercedere, camminare tra e con gli uomini, esporsi davanti a Dio a nome di tutta l’umanità.

Perché questo momento possa essere celebra‑to in modo conveniente, con letizia e con frutto, proponiamo questa pubblicazione: le intenzio‑ni redatte tengono conto dei criteri stabiliti dai Princìpi e Norme per l’uso del Messale Romano; la trama è volutamente tessuta nell’ascolto oran‑te della Liturgia della Parola donata dalla sapienza della Chiesa a ogni singolo giorno dell’anno.

L’AUTORELa Comunità delle Monache Agostiniane vive nella clausura del Monastero dei Santi Quattro Co‑ronati in Roma dal 1564. Incastonato nel cuore di Ro‑ma, il Monastero è da sempre e ancora oggi un luogo di preghiera e di accoglienza; la Comunità si offre con semplicità per portare a Dio il canto dell’uomo, le sue gioie e le sue speranze, le sue tristezze e le sue ango‑sce, il suo infinito bisogno di Dio.

THE PRAYERS OF THE FAITHFUL FOR ADVENT AND CHRISTMAS

DRAWN UP BY THE AUGUSTINIAN NUNS OF THE MONASTERY

OF THE QUATTRO SANTI CORONATI IN ROME.

17 x 24 cm96NoneHardback€ 9.90Liturgical handbookPrayer ‑ Liturgy978‑88‑215‑9216‑4Available worldwide

Page 48: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

PRAYERS OF THE FAITHFULOrdinary time, odd years

Augustinian nuns of the Santi Quattro Coronati

The community of the Augustinian nuns of the Monastery of the Quattro Santi Coronati in Rome does with simplicity the task to bring to God the human prayers, joys and hopes, griefs and anxieties, an endless need for God. The prayers of the faithful for ordinary time (odd years) were drawn by the Augustian nuns listening and praying the Liturgy of the Word donated by the wisdom of the Church in every single day of the year.

24E 66

PREGHIERE DEI FEDELITempo Ordinario Ciclo feriale, anno dispari

di Monache Agostiniane dei Santi Quattro Coronati

La Comunità delle Monache Agostiniane nella clausura del Monastero dei Santi Quattro Coro‑nati in Roma dal 1564 si offre con semplicità per portare a Dio il canto dell’uomo, le sue gioie e le sue speranze, le sue tristezze e le sue angosce, il suo infinito bisogno di Dio.

Le preghiere dei fedeli per il tempo ordinario (anni dispari) sono state elaborate dalle Mona‑che agostiniane in ascolto e nella preghiera della Liturgia della Parola donato dalla saggezza della Chiesa in ogni singolo giorno dell'anno.

L’AUTORELa Comunità delle Monache Agostiniane vive nella clausura del Monastero dei Santi Quattro Co‑ronati in Roma dal 1564. Incastonato nel cuore di Ro‑ma, il Monastero è da sempre e ancora oggi un luogo di preghiera e di accoglienza; la Comunità si offre con semplicità per portare a Dio il canto dell’uomo, le sue gioie e le sue speranze, le sue tristezze e le sue ango‑sce, il suo infinito bisogno di Dio.

THE PRAYERS OF THE FAITHFUL FOR ORDINARY TIME (ODD YEARS)

DRAWN UP BY THE AUGUSTINIAN NUNS OF THE MONASTERY

OF THE QUATTRO SANTI CORONATI IN ROME.

17 x 24 cm96NoneHardback€ 9.90Liturgical handbookPrayer ‑ Liturgy978‑88‑215‑9328‑4Available worldwide

Page 49: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Family

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

Page 50: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

HAPPINESS IS GIVING OURSELVESAgainst the culture of narcissism

Claudio Risé

The culture of narcissism confuses our poor navel. Happi‑ness lies elsewhere. We have to raise our look over our over‑celebrated navel, and then even higher. In this way we can meet the gaze of other people, of the whole living world. We can finally extend our hand, give, give ourselves. It is then, and only then, that everything can change. That’s life, the true, extraordinary, human life. The new book by the celebrated analyst and best selling author Claudio Risé.

33M 10

FELICITÀ È DONARSIContro la cultura del narcisismo

di Claudio Risé

La cultura del narcisismo confonde il nostro povero ombelico (non a caso sempre più esibito dalla moda) con la cornucopia, la mitica coppa dell’abbondanza. Non è così: possiamo guardar‑celo e riguardarcelo, ma non ne uscirà mai nulla, tanto meno oro o magici profumi.

La felicità sta da tutt’altra parte. Per lasciarla avvicinare, dobbiamo fare esattamente il contra‑rio: alzare lo sguardo al di sopra del nostro super‑celebrato ombelico, e poi ancora più su. Dopo, una volta incontrato con lo sguardo l’altro, e die‑tro di lui l’intero mondo vivente, finalmente pos‑siamo, e dobbiamo, fare il gesto: tendere la mano, offrire, offrirci. Donare e donarci.

È allora, e soltanto allora, che tutto può cam‑biare. Che la vita, quella vera, la straordinaria vita umana, può cominciare a fluire. Che la mitica cor‑nucopia, la coppa dell’abbondanza e della felicità, può finalmente rovesciarsi su di noi.

L’AUTOREClaudio Risé, psicanalista, già docente di Scienze so‑ciali alle Università di Trieste‑Gorizia, dell’Insubria (Varese) e della Bicocca (Milano), lavora da trent’anni sulla psicologia del maschile, e sui problemi derivanti dalla crisi della figura paterna. Su questo tema ha pub‑blicato, con le Edizioni San Paolo, Il Padre l’assente inac-cettabile (20137) e Il mestiere di padre, tradotti in mol‑ti paesi europei e in Brasile. I suoi libri Essere Uomini e Parsifal (Red edizioni) sono stati tradotti rispettiva‑mente in portoghese e in spagnolo. Tra i suoi ultimi la‑vori: Cannabis. Come perdere la testa e a volte la vita (San Paolo 2007), Il mestiere di padre (20114), Il Padre. Liber-tà, dono (Ares 2013). Il suo sito, www.claudio‑rise.it, presenta articoli, interventi recenti e le testimonian‑ze dei lettori.

GIVING OURSELVES IS THE ONLY WAY TO FIND HAPPINESS,

INSIDE AND OUTSIDE OF US. A BOOK TO CURE THE NARCISSISM

THAT SURROUNDS US.

12.5 x 20 cm144NonePaperback with flaps€ 14.00Psyche e societyPsychology ‑ Narcissism978‑88‑215‑9231‑7Available worldwide

Page 51: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

YOU AND I BECOMING WETimes and places of the couple

Elisa Veronesi

Becoming a couple through small and great moments of a daily life together: that’s really a task! This book collects true stories, partially modified in content, but faithful in spirit. They recount the critical topics a family has to face in order to move forward. Times and places of the couple can sometimes be a source of quarrel, but also of growth. The stages of a family life are seen through anecdotes and small events. They are in‑terpreted and understood through the tools provided by the systemic relational psychology. An useful book first of all for couples, but also for educators, pastors, whoever is in charge of family groups.

19F 204

TU ED IO DIVENTIAMO NOII tempi e i luoghi della coppia

di Elisa Veronesi

Questo libro nasce dall’ascolto e dall’osserva‑zione di tante vite, di molte esperienze: quelle dei pazienti nello studio psicologico, ma anche quelle degli amici, dei parenti, degli sconosciuti sul treno. Sono tutte storie vere, parzialmente modificate nei contenuti, ma fedeli nello spirito. Raccontano gli snodi critici che la famiglia si trova ad affrontare per poter andare avanti, i tempi e i luoghi della coppia che a volte possono essere occasione di litigio ma anche di crescita. Le tap‑pe del ciclo di vita della famiglia viste attraverso aneddoti e piccoli eventi di vita quotidiana, rilette e comprese attraverso gli strumenti forniti dalla Psicologia sistemico relazionale, diventano così occasione formativa per tutte le coppie.

L’AUTOREElisa Veronesi è sposata e madre di due figli. Sin dai tempi della specializzazione in psicoterapia presso la scuola relazionale sistemica «Mara Selvini Palazzoli», ha operato come psicologa familiare e di coppia sia presso il Consultorio Diocesano di Lecco che priva‑tamente. Ha collaborato con riviste del settore come Famiglia Oggi e Famiglia Cristiana.

HOW TO BECOME A COUPLE THROUGH SMALL AND GREAT MOMENTS

OF A DAILY LIFE TOGETHER.

12.5 x 20 cm160NonePaperback€ 14.00Family projectFamily ‑ Couples978‑88‑215‑9284‑3Available worldwide

Page 52: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

ARE YOU LISTENING TO ME?!Communication and conflict in the couple

Anna Bertoni – Barbara Bevilacqua

If we all know how to communicate, why is it so difficult for us us to understand? And if we all know how to express our‑selves, why are there misunderstandings? And if we employ on average a year of our lives to learn how to speak, why are several years not enough for us to learn how to listen? In a couple’s life communication is of course a fundamental feature. This volume of the series Searching fo the Couple will focus on “what” communication is (content), on “how” (tools) and “where” (context) it works. All three elements, in fact, are necessary for a good and effective communication. The lan‑guage of the book is clear and lively, full of concrete examples drawn from the experience of the authors.

19F 205

MA MI STAI ASCOLTANDO?!Comunicazione e conflitti nella coppia

di Anna Bertoni e Barbara Bevilacqua

Ma se tutti sappiamo comunicare perché è così difficile farci capire? E perché, se tutti sappiamo esprimerci, si generano fraintendimenti? E perché impieghiamo mediamente un anno della nostra vita ad imparare a parlare e diversi anni non ci bastano per imparare ad ascoltare?

Nella vita di coppia la comunicazione è natural‑mente una dimensione fondamentale. In questo volume che arricchisce la collana ‘’Alla scoperta della coppia’’ si mettono a fuoco il ‘’che cosa’’ della comunicazione (il contenuto), il ‘’come’’ (le modalità) e il ‘’dove’’ (il contesto). Tutti e tre que‑sti elementi, infatti, sono necessari per una buona ed efficace comunicazione. Il linguaggio del libro è chiaro e vivace, ricco di esempi concreti tratti dall’esperienza delle autrici.

L’AUTRICEAnna Bertoni è psicologa, Ph.D e Professore aggregato di Psicologia Sociale presso la Facoltà di Psicologia dell’U‑niversità Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Presso la stessa Università è collaboratore del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia e docente e formatore al Corso di Alta Formazione: “Condurre gruppi di coppie e genitori. I Percorsi di Enrichment Familiare”. Da anni svol‑ge inoltre attività di formazione con le famiglie sui temi del‑la coppia e della genitorialità. Ricordiamo tra le sue pub‑blicazioni: Promuovere le competenze della coppia (con G. Bodenmann), Carrocci, Roma 2004; Gli affetti. Promuovere i legami familiari e sociali (con R. Iafrate), La Scuola, Brescia 2010; Figli dati al mondo (con R. Iafrate), Ave, Roma 2013.Barbara Bevilacqua è psicologa, formatrice accredita‑ta presso il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Fa‑miglia a “Condurre gruppi di coppie e genitori. I Percorsi di Enrichment Familiare”. Ha creato e cura la piattaforma web www.familiarmente.org per la diffusione dei Percor‑si di Enrichment Familiare. Si interessa di tematiche fami‑liari legate alle transizioni critiche come la separazione e il divorzio, l’affido e l’adozione. È mediatrice familiare. Ha frequentato il Master di secondo livello presso l’Universi‑tà Cattolica del Sacro Cuore di Milano su “Il lavoro clini‑co e sociale con le famiglie accoglienti: adozione e affido.

HOW TO COMMUNICATE IN THE COUPLE? A LIVELY WAY TO LEARN IT.

12.5 x 20 cm160NonePaperback€ 13.50Family projectCouples ‑ Communication978‑88‑215‑9334‑2Available worldwide

Page 53: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

WHY MARRY?A journey between obligations, freeing conveniences, and choices

Giulia Paola Di Nicola – Attilio Danese

Marriage is an institution increasingly in crisis, but that does not mean that it has lost its importance for couples and soci‑ety. The new generations are less motivated toward marriage and can not tolerate a defense of the institution based solely or mainly on tradition or religion. Today fianceés assess the suitability of such a choice in relation to improving the quality of their lives. They fear divorces, separations, and conflicts they experience daily in literature, films, television, and within their own families. They also realize that, in order to get mar‑ried and to stay married over time, falling in love and mutual attraction are not enough. The book offers couples – believ‑ers and non‑believers – ten reasons that make marriage an indispensable resource to human life.

19F 148

PERCHÉ SPOSARSI?Viaggio tra obblighi, convenienze e scelte liberanti

di Giulia Paola Di Nicola e Attilio Danese

Come dimostrato dall’aumento costante delle convivenze, il matrimonio è un’istituzione sempre più in crisi, ma che non per questo ha perso la sua importanza per la coppia e la società.

Le nuove generazioni sono meno motivate nei confronti del matrimonio e non tollerano una di‑fesa dell’istituzione basata soltanto o prevalente‑mente sulla tradizione o sulla religione. Oggi i fi‑danzati valutano la convenienza di una simile scelta di vita in relazione al miglioramento della qualità della loro esistenza e cercano di proteggersi dal rischio di peggiorarla o renderla insopportabile con paventati divorzi, separazioni e conflitti, di cui fanno esperienza quotidiana nella produzione letteraria, cinematografica, televisiva e all’interno delle famiglie allargate. Si rendono anche conto che per sposarsi e resistere nel tempo, non ba‑stano innamoramento e sentimenti di attrazione reciproca. Il volume offre alle coppie – credenti e non credenti – dieci ragioni che fanno del matri‑monio una risorsa indispensabile alla vita umana.

GLI AUTORIAttilio Danese e Giulia Paola Di Nicola sono ma‑rito e moglie. Saggisti e docenti universitari, dirigono la rivista «Prospettiva Persona». Tra le loro pubblica‑zioni a quattro mani per le Edizioni San Paolo ricordia‑mo: Verginità e Matrimonio, 2000; Da Amore a Zapping. Manuale definitivo per incomprensibili adolescenti, 2008.

WHY IS MARRIAGE AN INDISPENSABLE RESOURCE?

TEN BASIC REASONS.

12.5 x 20 cm136NonePaperback€ 12.00Family projectMarriage ‑ Couples978‑88‑215‑9254‑6Available worldwide

Page 54: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

LET ME TRYTeenagers, spinning hormones

Marco D’Agostino

After Really? Does God really care about me? and May I do what I want ?, a new book by Don Marco D’Agostino starring Loris, a teenager struggling with God, growing up, and love.

«I felt in myself a world of new, beautiful, fresh sensations, even if at the end I could not do what I thought. I wanted to be an adult, and I acted up like a child. I wanted to be alone, then I invariably needed both my parents. I wanted to be grown‑up, but I also needed to be listened to and pampered. Yet this desire to be “grown‑up” was nice and, in my way, I tried to nourish it.»

19F 149

LASCIATEMI PROVAREAdolescenti, ormoni a mille

di Marco D’Agostino

Dopo A Dio, cosa importa di me? E Posso fare ciò che voglio?, un nuovo libro di don Marco D’Ago‑stino con protagonista Loris, un adolescente alle prese con Dio, il diventare grandi e l’amore.

«Sentivo in me un mondo di sensazioni nuove, belle, fresche, anche se non mi riusciva poi, alla fine, di fare ciò che pensavo. Volevo essere adul‑to e facevo i capricci del bambino. Volevo fare da solo, poi avevo immancabilmente bisogno di entrambi i genitori. Volevo essere grande ma ave‑vo anche bisogno di essere ascoltato e coccolato. Eppure questo desiderio di “essere grande” era bello e, a mio modo, cercavo di coltivarlo».

L’AUTOREMarco D’Agostino, prete cremonese dal 1995. Lavo‑ra con gli adolescenti e coi giovani sia come insegnante di Lettere Antiche sia come responsabile del Centro Vocazioni. Ha pubblicato A mezza voce. Confidenze di un giovane prete (2009) e Il Dio pensieroso. Spunti biblici per educatori in cammino (2010) per Cittadella; Cloroformio. Pensieri a testa in su (2011) e Il re è fuori. Una favola acca-duta (2012) per Effatà; Miti e forti. Appunti per insegnanti (2013) per Paoline Editoriale Libri; Smetto di fare il pre-te? (2013) per EMP; A Dio, cosa importa di me (2014) e Lettera di/a un giovane prete (2014) per San Paolo.

BACK ARE DON MARCO D’AGOSTINO AND LORIS, THE PROTAGONIST

OF THIS THIRD BOOK ABOUT GROWING UP.

12.5 x 20 cm192NonePaperback€ 12.00Family projectTeenagers ‑ Love978‑88‑215‑9264‑5Available worldwide

Page 55: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

REALLY? DOES GOD REALLY CARE ABOUT ME?Teens at the crossroads

Marco D’Agostino

Do you really need a God like that? If you call on him, he does not listen. If you curse him, they punish you. In any case, it always seems that you have to fend for yourself. In this way Loris Priori’s inner growing begins: a sixteen year old boy, grumpy, but ready to be provoked by life. And to come to terms with himself and with God.

A new series about teenagers written by Don Marco D’Agostino in a modern and attractive way, halfway between fiction and existential thinking. The main character is Loris, a teenager struggling with the adventures of growing up. Loris is a fictional character, yet he is real. He was born in the several meetings the author, a priest involved in youth ministry, had with today kids. Loris’ fears, hopes, hurts and joys are true.

19F 142

A DIO, COSA IMPORTA DI ME?Adolescenti al bivio

di Marco D’Agostino

Per cosa ti serve un Dio così? Se lo invochi, non ti ascolta. Se lo bestemmi, ti puniscono. In ogni caso sembra sempre che ti debba arrangiare da solo. Il fischio lungo e assordante di un arbitro. La vergogna per uno sbaglio clamoroso. Comincia così la crescita interiore di Loris Priori: un sedi‑cenne scontroso ma deciso a lasciarsi provocare dalla vita. E a fare i conti con se stesso e con Dio.

Una nuova serie sul mondo degli adolescenti “raccontati” da don Marco D’Agostino con una forma moderna e accattivante, a metà strada tra narrativa e riflessione esistenziale.

Il protagonista di ogni volume è Loris, un adole‑scente alle prese con le avventure della crescita. Loris è un personaggio di fantasia, eppure è rea‑le: nasce dai numerosi incontri dell’Autore, prete impegnato nella pastorale giovanile, con i ragazzi di oggi. Vere sono quindi le sue paure, le speran‑ze, le ferite e le gioie.

L’AUTOREMarco D’Agostino, prete cremonese dal 1995. Lavo‑ra con gli adolescenti e coi giovani sia come insegnante di Lettere Antiche sia come responsabile del Centro Vocazioni. Ha pubblicato A mezza voce. Confidenze di un giovane prete (2009) e Il Dio pensieroso. Spunti biblici per educatori in cammino (2010) per Cittadella; Cloroformio. Pensieri a testa in su (2011) e Il re è fuori. Una favola acca-duta (2012) per Effatà; Miti e forti. Appunti per insegnanti (2013) per Paoline Editoriale Libri; Smetto di fare il pre-te? (2013) per EMP; A Dio, cosa importa di me (2014) e Lettera di/a un giovane prete (2014) per San Paolo.

LORIS, 16 YEARS OLD, STRUGGLING WITH GOD. A NEW SERIES

FOR YOUNGSTERS AND EDUCATORS IN THE STYLE OF EXISTENTIAL NARRATIVE.

12.5 x 20 cm184NonePaperback€ 12.00Family projectTeenagers ‑ Faith978‑88‑215‑9104‑4Available worldwide

Page 56: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

MAY I DO WHAT I WANT?Adolescents, choices, and anxiety

Marco D’Agostino

Forced to stay in bed because of a motorbike accident, Loris rediscovers old friendships and reflects on the disappointment caused by other ones he believed to be true. The behavior of Omar, for example, stirs him up: they were used to tell each other everything! But his disappointment becomes quickly an opportunity to open himself to new experiences, to choose the path to follow in order to be truly happy.

A new volume in the series for teens and educators by Don Marco D’Agostino. Questions are handled halfway between fiction and existential thinking.

19F 145

POSSO FARE CIÒ CHE VOGLIO?Adolescenti, scelte e inquietudine

di Marco D’Agostino

Fermo a letto per un incidente in motorino, Loris riscopre vecchie amicizie e riflette sulla de‑lusione di altre, che credeva vere. Il comporta‑mento di Omar, per esempio, lo colpisce: non si sono sempre raccontati tutto? Ma la sua delusio‑ne diventa presto l’occasione per ripensare a tan‑ti volti, aprirsi a nuovi incontri, scegliere i pezzetti della strada da seguire per essere davvero felice. Un nuovo volume della serie per adolescenti ed educatori di don Marco D’Agostino nel quale vie‑ne toccato il tema della libertà e della scelta.

Il protagonista di ogni volume è Loris, un adole‑scente alle prese con le avventure della crescita. Loris è un personaggio di fantasia, eppure è rea‑le: nasce dai numerosi incontri dell’Autore, prete impegnato nella pastorale giovanile, con i ragazzi di oggi. Vere sono quindi le sue paure, le speran‑ze, le ferite e le gioie.

L’AUTOREMarco D’Agostino, prete cremonese dal 1995. Lavo‑ra con gli adolescenti e coi giovani sia come insegnante di Lettere Antiche sia come responsabile del Centro Vocazioni. Ha pubblicato A mezza voce. Confidenze di un giovane prete (2009) e Il Dio pensieroso. Spunti biblici per educatori in cammino (2010) per Cittadella; Cloroformio. Pensieri a testa in su (2011) e Il re è fuori. Una favola acca-duta (2012) per Effatà; Miti e forti. Appunti per insegnanti (2013) per Paoline Editoriale Libri; Smetto di fare il pre-te? (2013) per EMP; A Dio, cosa importa di me (2014) e Lettera di/a un giovane prete (2014) per San Paolo.

TEENS IN FRONT OF FREEDOM AND CHOICE, IN THE NEW SERIES

BY DON MARCO D’AGOSTINO.

12.5 x 20 cm192NonePaperback€ 12.00Family projectTeenagers ‑ Growing978‑88‑215‑9150‑1Available worldwide

Page 57: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

365 REASONS TO LOVEMaurizio Mirilli

The Bible is full of words about love, and they are well over 365. These words will guide the readers during an entire year. Words that talk about love in the couple and for the poor, love in the family and for the common good, love for the sick and for politics. Words that go straight to the heart and that give every day a good reason not to become trapped in selfishness. After 365 reasons not to be afraid, Maurizio Mirilli will accom‑pany the readers day after day for a whole year with the help of the Bible.

04X 308

365 MOTIVI PER AMAREdi Maurizio Mirilli

La Bibbia è piena di parole d’amore, e sono ben più di 365. Quelle scelte dall’autore accompa‑gneranno il lettore nel corso di un intero anno. Parlano dell’amore di coppia come di quello per i poveri, dell’amore familiare e di quello per il bene comune, dell’amore per i malati e di quello per la politica. Parole che vanno dritte al cuore e che spronano ogni giorno ad avere un buon motivo per non rinchiudersi nella trappola dell’egoismo. Dopo 365 motivi per non avere paura, Maurizio Mi‑rilli offre un nuovo volume che terrà compagnia ai lettori giorno dopo giorno per un anno intero.

L’AUTOREMaurizio Mirilli nasce a Mesagne (BR) nel 1970. Vie‑ne ordinato sacerdote il 2 maggio 2004. Nel 1994 con‑segue la laurea in Scienze statistiche ed attuariali pres‑so l’Università “La Sapienza” di Roma. Dopo il bacca‑laureato in Filosofia e Teologia presso la Pontificia Uni‑versità Lateranense, si specializza in Teologia Morale presso l’Accademia Alfonsiana. Dal 2009 è Direttore del Servizio per la Pastorale Giovanile della Diocesi di Roma. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato 365 mo-tivi per non avere paura (20132).

A JOURNEY THROUGH THE BIBLE TO DISCOVER ITS WONDERFUL WORDS

ABOUT LOVE.

11.5 x 17 cm432NonePaperback with flaps€ 14.90Agendas ‑ DiariesBible ‑ Hope978‑88‑215‑9205‑8Available worldwide

Page 58: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Souland

Body

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

Page 59: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

THE EMBARRASSMENT OF GODMarco Pozza

«Heaven overtook them encamped on the threshold of their busy everyday life: fishers, casters, weavers, and water draw‑ers. Those who came upon them after that meeting sniffed them, red on their cheeks and haste as cloak, embarrassed and embarrassing. It all started in Nazareth, a handful huts made of clay dry: “You’ll call Him Embarrassment.” One day He became flesh and ruffled the story, embarrassing it in the colorful mayhem of the suburbs.»

A thoughtful and passionate reading of the Gospels, of the inexhaustible surprise and embarrassment they enclose: in the Gospels God chose the last ones to make them the recipients of the greatest love! The absorbing work of a spiritual author capable to surprise through lively and intense words, through a fresh look on Gospel and humanity.

86E 68

L’IMBARAZZO DI DIOdi Marco Pozza

Una rilettura meditata e piena di passione dei vangeli, dell’inesauribile sorpresa che racchiudono, dell’imbarazzo che suscita il Dio che in essi sceglie gli ultimi per farne destinatari dell’amore più gran‑de. Un sussurro d’anima che si legge con il pudo‑re di una confidenza e lo stupore di una poesia di vita e di speranza. Sfavillano d’una luce tumultuosa e selvaggia: nel mattino scarmigliato di Nazaret e in quello arruffato di Cafarnao, come nel meriggio riluttante del Golgota e in quello lento di Emmaus. Su trame tormentate, una ciurma d’umani dispie‑ga un’avventura profondamente e disperatamente seria, quella dell’essere braccati dal Cielo: sorpresi dalla Grazia, sorprenderanno la disgrazia. Tra vigne dorate, confusione di popoli e palme di dattero, un anticipo d’Eterno su trame d’imbarazzo. Il Cielo li sorprese acquartierati sulla soglia del loro daffare quotidiano: pescatori, fonditori, tessitori e porta‑tori d’acqua. Coloro che in essi s’imbatterono dopo quell’incontro li annusarono col rossore sulle gote e la fretta come mantello: imbarazzati e imbarazzanti.

Tutto cominciò a Nazaret, un pugno di capanne fatte con l’argilla secca: «Lo chiamerai Imbarazzo». Un giorno si fece carne e scompigliò la storia. Imba‑razzandola nel colorato bailamme di periferia.

L’AUTOREMarco Pozza (1979) è sacerdote, teologo e scrit‑tore. Cappellano di un carcere nel Nord‑Est d’Italia, ha sposato una frase di san Giovanni XXIII: «Non sia‑mo al mondo per custodire un museo, ma per col‑tivare un giardino». Con il linguaggio della poesia e uno stile di sorpresa ha scelto di abitare le perife‑rie più estreme, laddove il contrasto tra vita e mor‑te è più ardito e appassionante. Il suo sito internet – sullastradadiemmaus.it – è un crocevia affollatissimo di ragazzi che incontra in giro per le strade, nelle scuole e dentro i teatri e con i quali spezza il pane del Vange‑lo. I suoi romanzi – Penultima lucertola a destra (2011) e Contropiede (Edizioni San Paolo, 2012) – viaggiano velo‑ci sulle ali del passaparola di chi in essi s’imbatte.

A BOOK FOR BELIEVERS AND NON-BELIEVERS. AN AUTHOR CAPABLE OF TALKING

TO PEOPLE ON THE THRESOLD, ESPECIALLY YOUNG PEOPLE.

13.5 x 21 cm176NonePaperback€ 10.00The Well ‑ 1st seriesSpirituality ‑ Gospel978‑88‑215‑9301‑7Available worldwide

Page 60: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

THE SILENCE OF GODReligion, beliefs, and respect

Roberta Sala

They call it “pluralism” and it is an indisputable fact. It means that we are all different and that, consequently, our coexist‑ence is neither simple nor obvious. It means too that if God speaks to each of us, He seems to remain silent in front of the community. This conclusion leaves us at cross‑roads. We want to flee from hate, contempt, arrogance, violence, but which, then, is the way out?

In the new series Spiragli, a text that explores the mysteries of human coexistence: from cultural pluralism to tolerance, from relationship between cultures to relationship between different faiths and religious denominations. «I think tolerance is a good thing: it is the virtue of those who accept while dis‑approving; of those who respect while disagreeing; of those who distinguish people from their ideas and even their acts. It is certainly a difficult and controversial virtue, but I will try to defend it and explain why.»

10B 51

IL SILENZIO DI DIOReligione, credenze e rispetto

di Roberta Sala

Lo chiamano “pluralismo” ed è un fatto incon‑testabile. Significa che siamo tutti diversi e che, di conseguenza, la nostra convivenza non è né semplice né scontata. Significa che se Dio parla a ciascuno di noi, sembra restare in silenzio di fronte alla comunità: ci lascia nel guado, intenti a fuggire da odio, disprezzo, prepotenza, violenza. Qual è, allora, la via d’uscita? Nella nuova colla ‘’Spiragli’’, un testo che indaga i misteri delle con‑vivenze umane, dal tema del pluralismo culturale, alla tolleranza, fino al rapporto tra le culture e a quello tra le diverse fedi e confessioni religiose. «Io penso che la tolleranza sia una cosa buona: è la virtù di chi accoglie pur disapprovando, di chi rispetta pur dissentendo, di chi distingue le per‑sone dalle loro idee e perfino dalle loro condot‑te. È certamente una virtù difficile e controversa: ma cercherò di difenderla e spiegherò perché».

L’AUTRICERoberta Sala insegna Filosofia Politica e Etica Pubbli‑ca presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita‑Sa‑lute San Raffaele di Milano, nonché Bioetica agli studen‑ti di Infermieristica, di Biotecnologie Mediche e Farma‑ceutiche e di Scienze Psicologiche della stessa univer‑sità. Tra le sue pubblicazioni, Bioetica e pluralismo dei valori. Tolleranza, principi, ideali morali (Liguori, 2003), La verità sospesa. Ragionevolezza e irragionevolezza nella filosofia politica di John Rawls (Liguori, 2012) e Filosofia per i professionisti della cura (Carocci, 2014).

PLURALISM AND SILENCE OF GOD: HOW PHILOSOPHY ANSWERS

TO TODAY PROBLEMS.

12.5 x 20 cm144NonePaperback with flaps€ 12.00Universe philosophyPhilosophy978‑88‑215‑9344‑4Available worldwide

Page 61: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

ON VACATION WITH THE DEVILSightseeing among the capital vices with a room with a view on hell…

Diego Goso

This time Don Diego Goso, author of Chatting with God, goes to … hell. Or rather, he sends to hell his alter ego – a certain Don Marco. At the opening of the book, Don Marco turns out to be the victim of a diabolical joke and wakes up in an unknown place where he discovers he had won ... a holiday, and Satan himself acts as his guide. But he is not alone in this journey into the seven “circles” of the deadly sins. He has an exceptional companion, as the readers will find out gradually: the grace of God never fails, even those who are walking on the paths of evil. An “evil” that in many ways is reminiscent of the unforgettable Screwtape Letters. Through the irony of the author, the readers are finding out that the higher risks in the fight for the good are inside us: gluttony, wrath, envy, and the risk of confusing heart with lust. The book is sometimes hilarious, sometimes dramatically serious. The author accompanies the readers with a smile (but not a too broad one) in the realm of good and evil.

226Q 53

IN VACANZA CON IL DIAVOLOGiro turistico fra i vizi capitali con camera vista inferno…

di Diego Goso

Don Diego Goso, autore di Quattro chiacchiere con Dio, questa volta va... all’Inferno. O meglio: ci manda un suo alter ego – tal don Marco – che, in apertura del libro, si scopre vittima di uno scher‑zo diabolico e si risveglia in un luogo sconosciuto dove scopre di aver vinto... una vacanza premio, con Satana stesso a fargli da guida. Ma non è solo: in questo percorso dentro i sette “gironi” dei vizi capitali c’è un compagno d’eccezione, che si lascerà conoscere lentamente, ma che subito indica una certezza: la grazia di Dio non manca mai, anche a chi si trova a camminare sui sentieri del male. Un “male” che richiama per molti versi quello indimenticabile delle “Lettere di Berlicche” e che, attraverso l’ironia dell’autore, svela come i rischi maggiori nella lotta per il bene ce li portia‑mo dentro ogni giorno, tra golosità, ire, invidie e rischi di confondere il cuore con la lussuria.

Un libro a volte esilarante, a volte drammati‑camente serio: un’indagine col sorriso (ma non troppo) nel regno del bene e del male.

L’AUTOREDon Diego Goso (Torino 1975) dal 2001 è un sa‑cerdote cattolico dell’arcidiocesi di Torino. È parro‑co di tre paesi (Barbania, Levone e Rocca Canavese) e consulente ecclesiastico della F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne) per il Piemonte e la Valle d’A‑osta. Ogni giorno sul sito www.dondiego.me dialoga con i suoi lettori di spiritualità, catechesi, educazio‑ne e informatica, con un occhio alla satira e alla poli‑tica. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato Quattro chiacchiere con Dio (2013), dove con umorismo affron‑ta dieci domande piccanti sulla fede. È molto felice di essere sacerdote ed è convinto che un prete, per es‑sere un buon prete, non debba assomigliare troppo… a un prete.

AFTER CHATTING WITH GOD A “JOURNEY” IN THE DEVIL’S GROUND:

TEMPTATIONS, EVIL, SPIRITUAL WARFARE.

12.5 x 20 cm128NonePaperback€ 10.00Word for the spiritTemptations – Evil978‑88‑215‑9233‑1Available worldwide

Page 62: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

CHATTING WITH GODDid you know that God smokes big cigars?

Diego Goso

This book tells a journey beyond time and space, including special effects and unexpected appearances. In this journey God (in person! Mind you… he smokes big cigars!) meets a young good‑natured priest, witty, but a little ‘pedantic’ (and a little overweight...). God, who in this page appears in the guise of a lively, sprightly old person (with a walking stick), answers questions asked by Don Marco. An enjoyable and compelling text sprinkled with irony and unusual situations.

226Q 47

QUATTRO CHIACCHIERE CON DIOLo sapevate che Dio si fuma dei sigari grossi così?

di Diego Goso

Questo libro racconta di un viaggio fuori dal tempo e dallo spazio, tra effetti speciali e appa‑rizioni inaspettate, un viaggio attraverso il quale Dio (in persona! e… fuma i sigari!) conduce con bonaria sapienza un giovane sacerdote, sveglio, ma un po’ saccente (e un tantino sovrappeso…).

Dio, che in questa pagine appare nelle sem‑bianze di un simpatico e arzillo vecchietto (con tanto di bastone), al semplice schioccare delle dita (è Dio, può!) «teletrasporta» il giovane don Marco: prima in Paradiso, in riva al mare, nella sua chiesa parrocchiale, poi in piazza San Pietro, nella cappella Sistina, negli appartamenti papali, nel Cenacolo di Gerusalemme… e da ultimo al momento della Crocifissione, sul Golgota… Ogni cambiamento di scena meraviglia don Marco e crea il contesto idoneo perché ponga a Dio 10 domande, alle quali Lui (in persona!) dà risposte, semplici nella loro invisibile (per chi ha gli occhi accecati dall’orgoglio…) ovvietà, e profonde nella loro ineluttabile verità…

Il tutto raccontato con un linguaggio lieve e lu‑minoso spruzzato di ironia e con alcune trovate «sceniche» accattivanti e insolite.

L’AUTOREDon Diego Goso (Torino 1975) dal 2001 è un sa‑cerdote cattolico dell’arcidiocesi di Torino. È parro‑co di tre paesi (Barbania, Levone e Rocca Canavese) e consulente ecclesiastico della F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne) per il Piemonte e la Valle d’A‑osta. Ogni giorno sul sito www.dondiego.me dialoga con i suoi lettori di spiritualità, catechesi, educazio‑ne e informatica, con un occhio alla satira e alla poli‑tica. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato Quattro chiacchiere con Dio (2013), dove con umorismo affron‑ta dieci domande piccanti sulla fede. È molto felice di essere sacerdote ed è convinto che un prete, per es‑sere un buon prete, non debba assomigliare troppo… a un prete.

10 QUESTIONS TO GOD AND 10 UNEXPECTED ANSWERS.

12.5 x 20 cm120NonePaperback€ 10.00Word for the spiritCurrent issues978‑88‑215‑7863‑2Available worldwide

Page 63: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

DEVIL EXISTS, NIETZSCHE TOLD MEPhilosophers and writers talking about Evil explained to everybody

Simone Fermi Berto

Where does evil come from? Which forms does it take on? If a god exists, why does God allow evil? What does evil have to do with me? Where does its power, its strength come from?

Let’s take the thinkers who have tried to address these time‑less questions, not only philosophers – from Augustine to Ni‑etzsche – but also writers like Dante and Goethe, let’s add up a bright and accessible style: the result will be an engaging and enjoyable essay. After God exists, Kant told me, the author outlines a path between faith and philosophy addressing the topic of evil.

86F 83

IL DIAVOLO ESISTE, ME L’HA DETTO NIETZSCHEI filosofi e gli scrittori che parlano del Male spiegati a tutti

di Simone Fermi Berto

Da dove viene il male? Che forme assume? Per‑ché Dio – se un dio esiste – lo permette? Cosa c’entra il Demonio con tutto questo? Da dove prende il suo potere, la sua forza?

Intrecciate un filo rosso intorno ai pensatori che più hanno cercato di affrontare queste do‑mande senza tempo, aggiungete una trattazione brillante e accessibile, includete non solo filosofi – da Agostino a Nietzsche – ma anche scrittori come Dante e Goethe, perché il tema del Male ha interrogato e intrigato lungo tutta la storia dell’uomo, e il risultato sarà un saggio piacevole e coinvolgente, che spingerà ciascun lettore a in‑terrogarsi con sincerità e curiosità, accendendo quel desiderio di conoscenza che spalanca le por‑te della filosofia.

E, a ben vedere, della fede.

L’AUTORESimone Fermi Berto (1986) ha conseguito la laurea specialistica in filosofia presso l’Università Vita‑Salute “San Raffaele” di Milano sotto la guida di Roberta De Monticelli e Roberto Mordacci. È studente della Scuo‑la Internazionale di Alti Studi della Fondazione “San Carlo” di Modena, dove sta sviluppando un progetto di ricerca sul pensiero di Albert Schweitzer. Sta conse‑guendo, presso l’Università degli Studi di Parma, l’abi‑litazione all’insegnamento della filosofia e della storia nei licei. È docente di religione cattolica nelle scuole della Diocesi di Piacenza‑Bobbio. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato Dio esiste, me l’ha detto Kant (2013).

THE SAME AUTHOR OF GOD EXISTS, KANT TOLD ME

OUTLINES A PATH BETWEEN FAITH AND PHILOSOPHY

ADDRESSING THE TOPIC OF EVIL.

13.5 x 21 cm136NonePaperback with flaps€ 8.90The Well ‑ 2nd seriesPhilosophy ‑ Religion978‑88‑215‑9305‑5Available worldwide

Page 64: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights sold:

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

GOD EXISTS, KANT TOLD MEPhilosophers talking about God explained to everybody

Simone Fermi Berto

A journey along the history of philosophy in search of those thinkers who, more than others, explained with the arguments of reason their faith in God. Simple and straightforward, this book is designed for those seeking a direct access to philoso‑phy. Important reflections are related to daily life to make them accessible to everybody.

86F 68

DIO ESISTE, ME L’HA DETTO KANTI filosofi che parlano di Dio spiegati a tutti

di Simone Fermi Berto

Una cavalcata nella storia della filosofia alla ri‑cerca di quei pensatori che, più di altri, hanno spiegato, con le armi della ragione, la loro fede in Dio.

Semplice e immediato, questo libro è pensato per chi cerca un accesso diretto, ma non per que‑sto banale, alla filosofia, in cui le grandi riflessioni si rapportano alla vita quotidiana così da renderle accessibili: se il Demiurgo di Platone è come la Fiat (sì, quella degli Agnelli), Aristotele e Tomma‑so non fanno che giocare a domino, perché c’è sempre un modo più semplice di spiegare le cose.

L’AUTORESimone Fermi Berto (1986) ha conseguito la laurea specialistica in filosofia presso l’Università Vita‑Salute “San Raffaele” di Milano sotto la guida di Roberta De Monticelli e Roberto Mordacci. È studente della Scuo‑la Internazionale di Alti Studi della Fondazione “San Carlo” di Modena, dove sta sviluppando un progetto di ricerca sul pensiero di Albert Schweitzer. Sta conse‑guendo, presso l’Università degli Studi di Parma, l’abi‑litazione all’insegnamento della filosofia e della storia nei licei. È docente di religione cattolica nelle scuole della Diocesi di Piacenza‑Bobbio.

A JOURNEY ALONG THE HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY PHILOSOPHY

IN SEARCH OF THE REASONS OF FAITH.

13.5 x 21 cm136NonePaperback with flaps€ 7.90The Well ‑ 2nd seriesPhilosophy ‑ Religion978‑88‑215‑7918‑9Slovakian

Page 65: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

100 SIMPLE RECIPES FOR YOUNG COUPLESSuor Veronica

Starting a life together is always complicated, imagine if you get lost in the little things. If the steak for dinner seems like a shoe sole, the pasta is overcooked, the bread is hard; if we limit ourselves to pre‑cooked and frozen foods, perhaps we need to fill the larder and turn on the stove.

Sister Veronica gives a hand to readers who do not even know how to make coffee. It’s her “personal mission:” she is convinced that it is easier, in front of a tasty risotto, a suc‑culent pasta, a cheesecake made with love, to remember that we love each other.Recipes:• 1‑20: cooking school, the easiest recipes to eat well every day.• 21‑40: 15 minutes. The speedy recipes for those who have

no time to lose.• 41‑60: recipes for dinner with friends.• 61‑80: recipes for dinner with the mother‑in‑law.• 80‑100: recipes for romantic dinners.

69A 29

100 RICETTE SEMPLICI PER LE GIOVANI COPPIEdi Suor Veronica

Iniziare una vita insieme è complicato, figuria‑moci se ci si perde nelle piccole cose. Se per cena la bistecca sembra una suola di scarpa, la pasta è molle, il pane è duro, se ci si limita ai cibi precotti e a quelli congelati, che hanno tutti lo stesso sa‑pore, se l’unico pesce che mangiamo è il tonno in scatola e l’unica carne è quella del würstel, allora forse dobbiamo darci una regolata, riempire la di‑spensa e metterci ai fornelli.

Suor Veronica, tutta consigli e passione, darà una mano anche ai lettori che non sanno neppure preparare un caffè. È una sua “missione perso‑nale”, convinta com’è che sia più facile, davanti a un risotto sfizioso, a una pastasciutta succulenta, a una cheesecake preparata a regola d’arte e con amore, ricordarsi a vicenda che ci si vuole bene.

Le sezioni del ricettario:• 1‑20: scuola di cucina, le ricette più semplici per

mangiare bene tutti i giorni.• 20‑40: in 15 minuti. Le ricette speedy per chi

non ha tempo da perdere.• 40‑60: invitare gli amici a cena, le ricette per le

serate in compagnia.• 60‑80: a cena con la suocera.• 80‑100: quando siamo solo noi due, le cenette

romantiche.

L’AUTRICESuor Veronica, classe 1985, coltiva la passione per la cucina fin da bambina. Dispensa consigli agli amici e alle amiche e cucina per le sue consorelle che sono il suo primo supporto. Curiosa e simpatica, cucinando sano e pedalando per la sua città di adozione è riuscita per‑fino a dimagrire qualche chilo.

RECIPES AND TIPS FOR THOSE WHO WANT TO MAKE OF AN APARTMENT A HOME,

OF TWO PEOPLE A FAMILY, OF THREE INGREDIENTS A DINNER.

13.5 x 21 cm128Pictures and drawingsPaperback with flaps€ 9.90Well‑beingKitchen’s recipes978‑88‑215‑9248‑5Text and illustrations

Page 66: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

100 SIMPLE RECIPES TO STAY FITSuor Veronica

Recipes of Sister Veronica that are good for health. If season vegetables – of course – do the lion’s share, we should not forget that the secret lies in a varied and tasty diet. Have you ever tried goji berries, which for the Chinese are a life elixir? Have you ever fried with sesame oil? Do you know that cauli‑flower is really a panacea? Can you make a delicious cake with few calories? A book to cook well by using the food properties without sacrificing taste. These recipes can really be prepared by everyone!

The recipes are divided into classic sections: appetizers, main courses, and desserts. Numerous boxes provide information on properties of foods used in the recipes, how to choose them, how to cook lighter versions of traditional recipes.

69A 30

100 RICETTE SEMPLICI PER RESTARE IN FORMAdi Suor Veronica

Le ricette di suor Veronica che fanno bene alla salute. Se le verdure – di stagione, naturalmente – fanno la parte del leone, non ci si dimentichi che il segreto sta in un’alimentazione varia e stuz‑zicante.

Avete mai provate le bacche di Goji, che per i cinesi sono un elisir di lunga vita? Avete mai frit‑to con l’olio di sesamo? Sapete che il cavolfiore è davvero un toccasana? Riuscite a preparare un dolce con poche calorie e tanto gusto? Un libro per cucinare bene sfruttando le proprietà degli alimenti, senza rinunciare al gusto e con ricette che possono essere preparate davvero da tutti.

Le ricette sono divise nelle classiche sezioni an‑tipasti, primi, secondi e dessert. Numerosi box informano sulle proprietà degli alimenti usati nel‑la ricetta, su come vanno scelti, sulle alternative che si possono fornire ai cibi più grassi.

L’AUTRICESuor Veronica, classe 1985, coltiva la passione per la cucina fin da bambina. Dispensa consigli agli amici e alle amiche e cucina per le sue consorelle che sono il suo primo supporto. Curiosa e simpatica, cucinando sano e pedalando per la sua città di adozione è riuscita per‑fino a dimagrire qualche chilo.

RECIPES AND TIPS FOR HEALTHY EATING.

13.5 x 21 cm128Pictures and drawingsPaperback with flaps€ 9.90Well‑beingKitchen’s recipes978‑88‑215‑9249‑2Text and illustrations

Page 67: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights sold:

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

IN THE KITCHEN WITH THE SAINTSRecipes of heaven and earth

Andrea Ciucci ‑ Paolo Sartor

Sixty ways to discover (and enjoy) the aromas and flavours that accompanied the most popular saints and blessed. Sixty recipes related to or inspired by the lives of the most beloved saints. For each dish not only the recipe is given, (with all the information to prepare it at home), but also information, curi‑osity and a brief biography of the saint. A real cookbook that can also be read out of curiosity to know unusual aspects of the lives of the saints. Among the saints and blessed: St. Fran‑cis, St. Clare, St. Ignatius, St. Pio of Pietrelcina, John Paul II, John XXIII and many others.

21E 55

IN CUCINA CON I SANTIRicette di cielo e di terra

di Andrea Ciucci – Paolo Sartor

Le ricette che hanno segnato le vite dei santi o che a esse sono ispirate: dai mostaccioli che un’a‑mica preparava a san Francesco al dolce preferito di Giovanni Paolo II, dai maccheroni di san Pio da Pietrelcina alla polenta per papa Giovanni XXIII.

Sessanta modi di scoprire (e gustare) gli aromi e i sapori che hanno accompagnato i santi e i beati più amati. Sessanta ricette legate o ispirate alle vite dei santi più amati. Per ogni piatto proposto, non solo la ricetta (con tutte le indicazioni per prepararla a casa propria) ma anche informazioni, curiosità e una breve biografia del santo. Un vero libro di cucina che però può anche essere letto per la curiosità di conoscere aspetti inusuali della vita dei santi. Tra i santi e beati presenti, san Francesco, santa Chiara, sant’Ignazio, san Pio da Pietralcina, Giovanni Paolo II, Giovanni XXIII e molti altri.

GLI AUTORIAndrea Ciucci, sacerdote della diocesi di Milano, è lau‑reato in filosofia. Da vent’anni si occupa di educazione dei ragazzi e dei giovani e della formazione dei catechisti e de‑gli educatori. Per le Edizioni San Paolo ha curato, con G. Perego, P. Sartor e M. Fossati, I quattro vangeli. Una “bella notizia” da leggere insieme (2008) e ha pubblicato Il grande dono. Via crucis per bambini e ragazzi (2009, con P. Sartor); Le parole che voglio sentire (2011); A tavola con Abramo. Le ricette della Bibbia (20122, con P. Sartor)Paolo Sartor si occupa di catecumenato e iniziazione cristiana a Milano ed è membro della consulta dell’Uffi‑cio Catechistico Nazionale. Dottore in teologia, insegna presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Mila‑no e quello di Firenze. Per le Edizioni San Paolo ha scrit‑to: ABC per la conoscenza e la celebrazione dell’Eucaristia (2005); ABC per riscoprire il Battesimo (2007, con P. Caspa‑ni); I quattro Vangeli (2008, con G. Perego, A. Ciucci e M. Fossati) e, ancora con A. Ciucci, Il grande dono. Via crucis per bambini e ragazzi (2009), A tavola con Abramo. Le ricette della Bibbia (20122).

THE MOST LOVED RECIPES BY THE SAINTS.

MUCH MORE THAN JUST A COOKBOOK.

16.5 x 23.5 cm160Pictures and drawingsPaperback€ 17.50Guide to the BibleCooking ‑ Recipe book978‑88‑215‑9036‑8Portuguese Portugal

Page 68: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights sold:

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

AT TABLE WITH ABRAHAMThe recipes of the Bible

Andrea Ciucci ‑ Paolo Sartor

The Bible is an inexhaustible source of information on a va‑riety of arguments, including gastronomy. In twenty chapters, this book presents 60 recipes taken from biblical texts and re‑constructed in the most faithful manner concerning both the ingredients and the cooking methods. The recipes are accom‑panied by considerations of historical, philological, and cultural nature and by photographs of the finished dish.

21E 49

A TAVOLA CON ABRAMOLe ricette della Bibbia

di Andrea Ciucci – Paolo Sartor

La Bibbia è una fonte inesauribile di verità e in‑formazioni su molteplici argomenti, compresa la gastronomia. Nelle sue pagine alcuni piatti sono descritti con precisione, altri soltanto citati, altri ancora appartengono certamente al patrimonio culinario dell’antico Vicino Oriente. In venti capi‑toli, questo libro presenta sessanta ricette tratte dal testo biblico e ricostruite nel modo più fedele possibile, sia nella scelta degli ingredienti sia nei metodi di cottura. Le ricette sono accompagnate da considerazioni di natura storica, filologica e cultuale e da una fotografia del piatto realizzato.

Prefazione di Ezio Santin, proprietario della prestigiosa Antica Osteria del Ponte.

GLI AUTORIAndrea Ciucci è prete della diocesi di Milano. Lau‑reato in filosofia, da vent’anni si occupa di educazione dei ragazzi e dei giovani e della formazione dei catechi‑sti e degli educatori. Ha coordinato la sperimentazio‑ne diocesana dei nuovi itinerari di iniziazione cristiana per la fase 7‑11 anni. Attualmente lavora presso il Pon‑tificio Consiglio per la Famiglia per la preparazione del VII Incontro mondiale delle famiglie che si terrà a Mi‑lano nel 2012.Paolo Sartor si occupa di catecumenato e iniziazione cristiana a Milano ed è membro della consulta dell’Uffi‑cio Catechistico Nazionale. Dottore in teologia, inse‑gna presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano e quello di Firenze. È accompagnatore spirituale dei pellegrinaggi in Terrasanta. Per le Edizioni San Pao‑lo ha scritto: ABC per la conoscenza e la celebrazione dell’Eucaristia (2005); ABC per riscoprire il Battesimo (2007, con P. Caspani); I quattro Vangeli (2008, con G. Perego, A. Ciucci e M. Fossati) e, ancora con A. Ciucci, Il grande dono. Via crucis per bambini e ragazzi (2009).

THE BEST DISHES OF THE BIBLE ON OUR TABLE!

16.5 x 23.5 cm176Pictures and drawingsPaperbacke 18.00Guide to the BibleCooking ‑ Bible978‑88‑215‑7289‑0Lithuanian; Polish; Slovakian; German; Ukrainian

Page 69: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

TrueStories

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

Page 70: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

PADRE PIOWith a conversation with Sergio Castellitto

Saverio Gaeta

The life of Padre Pio of Pietrelcina told by Saverio Gaeta, a well‑known journalist, biographer, and essayist. A book espe‑cially for young people and for those who still do not know the life of the saint. It summarizes his thinking and illustrates the relevance of this so beloved figure. The preface was written by the famous actor Sergio Castellitto, who played Saint Pio da Petrelcina in a tv‑movie broadcast worldwide.

A new series for young people dedicated to the life of great men and women who have experienced and witnessed the greatness of faith. In their life they have shown that love for others is the real engine of history. Through the personal lives of the selected figures these biographies help to reflect on major issues and choices we face costantly in everyday life: power, poverty, courage, dedication, and education. Each vol‑ume consists of 160 pages and is divided into three sections: biography, message, actuality of the saint.

226N 215

PADRE PIOCon una conversazione di Sergio Castellitto

di Saverio Gaeta

La vita di padre Pio da Pietralcina raccontata da Saverio Gaeta, giornalista di Famiglia Cristiana e di Credere e noto biografo e saggista. Un libro soprattutto per i giovani, che racconta – anche a chi ancora non la conosce – la vita del santo, ne riassume il pensiero e illustra l’attualità di questa figura così amata anche oggi. Prefazione di Ser‑gio Castellitto Le vite di grandi uomini e donne che hanno testimoniato la forza della fede. Una nuova collana rivolta soprattutto ai giovani e de‑dicata alla vita di grandi uomini e donne che han‑no vissuto e testimoniato la grandezza della fede. Personalità che ci hanno insegnato che l’amore per gli altri è il vero motore della storia. Queste biografie, attraverso le vicende personali dei per‑sonaggi presentati, aiutano a riflettere sui grandi temi e sulle scelte che la vita odierna ci pone con‑tinuamente: il potere, la miseria, il coraggio, la dedizione, l’educazione. Ogni volume è costituito di 160 pagine ed è articolato in tre sezioni: la bio‑grafia, il messaggio, l’attualità del Santo.

L’AUTORESaverio Gaeta (Italia, 1958) è laureato in Scienze del‑la Comunicazione Sociale. È vicedirettore di Credere e caporedattore di Famiglia Cristiana. In precedenza è stato redattore del quotidiano della Santa Sede L’Osser-vatore Romano e caposervizio del mensile Jesus. Specia‑lizzato in tematiche religiose, ha pubblicato numerosi libri dedicati a santi, miracoli e devozioni. Il suo più re‑cente testo per le Edizioni San Paolo è la biografia Papa Francesco. La vita e le sfide (2013).

THE LIFE OF PADRE PIO OF PIETRELCINA: A BOOK ESPECIALLY FOR YOUNG PEOPLE

AND FOR THOSE WHO STILL DO NOT KNOW THE LIFE OF THE SAINT.

12 x 19 cm160NonePaperback with flaps€ 10.00BUCPadre Pio ‑ Biographies978‑88‑215‑9110‑5Available worldwide

Page 71: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights sold:

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

FRANCIS OF ASSISIWith a conversation with Pope Francis

Gianluigi Pasquale

The life of St. Francis of Assisi told to everyone, especially to young people. It introduces not only the most important events of the Saint’s life, but also his thinking and what still makes him a point of spiritual reference and an essential model of life. The preface to the book is an interview with Pope Francis on the figure the Pope took his name from after the election.

A new series for young people dedicated to the life of great men and women who have experienced and witnessed the greatness of faith. In their life they have shown that love for others is the real engine of history. Through the personal lives of the selected figures these biographies help to reflect on the major issues and choices we face costantly in everyday life: power, poverty, courage, dedication, and education. Each vol‑ume consists of 160 pages and is divided into three sections: biography, message, actuality of the saint.

226N 216

SAN FRANCESCO D’ASSISICon una conversazione di Papa Francesco

di Gianluigi Pasquale

La vita di san Francesco d’Assisi raccontata a tut‑ti, specie ai giovani, facendo conoscere non solo gli avvenimenti più importanti ma anche il pensiero del Santo e gli elementi di attualità che lo rendono ancora oggi un punto di riferimento spirituale e un modello di vita imprescindibile. La prefazione al volume è un’intervista a papa Francesco sulla fi‑gura dalla quale ha preso il nome. Le vite di grandi uomini e donne che hanno testimoniato la forza della fede. Una nuova collana rivolta soprattutto ai giovani e dedicata alla vita di grandi uomini e don‑ne che hanno vissuto e testimoniato la grandezza della fede. Personalità che ci hanno insegnato che l’amore per gli altri è il vero motore della storia. Queste biografie, attraverso le vicende personali dei personaggi presentati, aiutano a riflettere sui grandi temi e sulle scelte che la vita odierna ci pone continuamente: il potere, la miseria, il coraggio, la dedizione, l’educazione. Ogni volume è costituito di 160 pagine ed è articolato in tre sezioni: la bio‑grafia, il messaggio, l’attualità del Santo.

L’AUTOREGianluigi Pasquale, cappuccino, dottore di ricerca in Teologia (Pontificia Università Gregoriana) e dottore di ricerca in Filosofia (Università degli Studi «Ca’ Fo‑scari» in Venezia), è professore presso la Pontificia Uni‑versità Lateranense di Roma e lo Studio Teologico affi‑liato «Laurentianum» di Venezia, di cui è di cui è stato preside (2001‑2010). Direttore della collana «I Mistici Francescani», per la San Paolo ha pubblicato Frate Fran-cesco (2009) e, oltre al presente, ha curato altri sette volumi su Padre Pio, poi tradotti in undici lingue stra‑niere: Padre Pio. Le mie stimmate (2002); Padre Pio. Vitti-ma per consolare Gesù (2002); Padre Pio. Modello di vita spirituale (2003); Padre Pio. Nel segno di Francesco (2004); Padre Pio. Profeta obbediente (2005); Padre Pio. Maestro e guida dell’anima (2006); 365 giorni con Padre Pio (2007) e Padre Pio. San Paolo modello del vero cristiano (2008).

THE LIFE OF ST. FRANCIS OF ASSISI TO UNDERSTAND WHAT STILL MAKES HIM

A POINT OF SPIRITUAL REFERENCE AND AN ESSENTIAL MODEL OF LIFE.

12 x 19 cm160NonePaperback with flaps€ 10.00BUCSt. Francis ‑ Biographies978‑88‑215‑9224‑9Slovakian

Page 72: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

WHAT I NEVER SAIDMy autism and what I believe in

Federico De Rosa

Federico was a special child. Born in Rome in a large and happy family, he was nice‑looking and lively. Then the dark. Federico be‑gan to shut himself up to a loud noise that made him unable to un‑derstand the chaos of the world, to build relationships with people around him, to talk to them. Doctors call it “autism”, he calls it “pris‑on.” As a teenager, however, a glimmer opened. He began writing on his computer. He pushed out of that dark words, phrases, and then thoughts and feelings. This was made possible through a method of writing that includes the presence and physical contact – two fingers resting behind his neck – of a “facilitator.” The facilitator allows to Federico not to lose concentration. This method let him finish high‑school and open a communication channel with people around him. And find friendship, love, faith. The book collects too some earlier writings, which testify to Federico’s communication and psychologi‑cal path, his long journey to the world around him. An extraordinary testimony written with great effort and even greater hope by an autistic boy who speaks of himself.

82L 309

QUELLO CHE NON HO MAI DETTOIo, il mio autismo e ciò in cui credo

di Federico De Rosa

Federico era un bambino speciale. Nato a Roma in una famiglia numerosa e felice, era bello e vivace, biondissimo, con i capelli ricci. Poi il buio. Federico ha iniziato a chiudersi in se stesso a causa di un forte disturbo che lo ha reso incapace di comprendere il mondo, di costruire relazioni con le persone che gli stavano intorno, di parlare con loro. I medici dicono “autismo”, lui la chiama “prigione”.

Da adolescente, però, uno spiraglio si è aperto. Ha iniziato a scrivere con il suo computer e ha spin‑to fuori da quel buio parole, frasi, e poi pensieri e sentimenti. Ha scoperto l’amicizia, l’amore, la fede. Ancora oggi Federico non dice nulla, anche se a vol‑te gli sfugge una parola o borbotta tra sé, ma lettera dopo lettera è riuscito a scrivere la sua storia in un libro che impressiona per profondità e lucidità.

Oggi è un ragazzo speciale. Continua a vivere a Roma in una famiglia numerosa e felice, i suoi capelli si sono fatti castani e ha un sacco di progetti per il futuro.

L’AUTOREFederico De Rosa (1993) è nato a Roma dove

vive con la sua famiglia. Affetto da un grave di‑sturbo autistico, ha passato i primi anni della sua vita isolato in se stesso. Grazie a un percorso di apprendimento della scrittura è riuscito a supe‑rare le sue difficoltà, a costruire relazioni con fa‑miliari e amici e a diplomarsi al liceo scientifico.

THE RARE AND EXTRAORDINARY TESTIMONY OF AN AUTISTIC BOY.

AN EXTRAORDINARY TESTIMONY WRITTEN WITH GREAT EFFORT

AND EVEN GREATER HOPE.

14.5 x 21.5 cm160NonePaperback with flaps€ 14.00The veilsWitnesses ‑ Autism978‑88‑215‑9303‑1Available worldwide

Page 73: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights sold:

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

WHOEVER SAVES ONE LIFE SAVES THE WHOLE WORLDStefano Stimamiglio

Father Georg Sporschill, the Jesuit who collected the confi‑dences of Card. Carlo Maria Martini in Night Conversations in Jerusalem and remained close to him until the end, talks about himself for the first time. «When I come home in the evening and I’m tired, then I’m happy to say that something definitely went well, that I survived, that tomorrow I will receive other gifts. For me fatigue is important. I can not say, however, that I am satisfied, no. I will never be satisfied as long as there will be a poor man, an aban-doned child in the street, Roma who live in inhumane conditions ...»

This book is the story of his life, his dedication to the poor‑est children in Europe, his love for God and for human beings. A testimony filled with hope.

92B 82

CHI SALVA UNA VITA SALVA IL MONDO INTEROdi Stefano Stimamiglio

Padre Georg Sporschill, il gesuita che ha rac‑colto le confidenze di Carlo Maria Martini in Con-versazioni notturne a Gerusalemme e gli è rimasto vicino fino all’ultimo, si racconta per la prima vol‑ta in questo volume.

«Quando giungo a sera e sono stanco, allora sono contento, vuol dire che qualcosa è sicuramente anda-to a buon fine, che sono sopravvissuto, che domani avrò altri doni. Per me è importante la stanchezza. Non posso dire, invece, di essere soddisfatto, questo no. Non potrò mai esserlo finché ci saranno un pove-ro, un bambino ancora in strada o abbandonato, un Rom che vive in condizioni disumane …».

Questo libro è il racconto della sua vita, del‑la sua dedizione ai bambini più poveri del nostro continente, del suo amore per gli ultimi e della sua passione, inseparabile, per Dio e per l’uomo. Una testimonianza colma di speranza.

L’AUTOREStefano Stimamiglio è un sacerdote della Società San Paolo. Ha compiuto gli studi teologici presso la Pontificia Università Gregoriana e conseguito la licen‑za in teologia del matrimonio e della famiglia presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II di Roma. Già re‑dattore di Famiglia Cristiana, da aprile 2013 è vicecapo‑redattore del settimanale Credere.

FATHER GEORG SPORSCHILL, THE JESUIT WHO COLLECTED THE CONFIDENCES

OF CARD. CARLO MARIA MARTINI, TALKS ABOUT HIMSELF FOR THE FIRST TIME.

14 x 21.5 cm160NonePaperback€ 14.00Times and figuresMartini ‑ Sporschill978‑88‑215‑9215‑7Czech

Page 74: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

CHAMOMILE DEFEATED EVILAntonio Rodari preface by Card. Angelo Scola

«It is not true that those who die of cancer goes to hell ... It is not true that death is the end of everything. And it is not true because for a moment in my life there was a garden full of chamomile flowers, a feeling of joy and immense gratitude to those who had given me life and that moment of life.» The au‑thor, a doctor from Milan Cancer Institute, discovered at forty, married with three young children, to have a kidney tumor. Af‑ter a first major surgery, the development of the disease guar‑antees him, to use his words, «ten years of almost normal life.» This sort of armed truce ends on December 4, 1989, when the last operation reveals the inexorable rise of his illness. These ten years of almost normal life, and the next, the last one, are crossed by the testimony Antonio left in letters, writings, notes, and a sketch book. Their collection and publication tell a real experience of victory on the fragility of life and death. Preface by Cardinal Angelo Scola, archbishop of Milan.

82L 308

LA CAMOMILLA HA SCONFITTO IL MALEdi Antonio Rodari prefazione di Angelo Scola

Non è vero che chi muore di cancro va all’Infer‑no… non è vero che la morte è la fine di tutto; e non è vero perché c’è stato in un attimo della mia vita un giardino pieno di camomilla fiorita, una sen‑sazione di gioia e di gratitudine immensa verso chi mi aveva donato la vita e quell’attimo di vita.

L’autore, medico milanese dell’Istituto dei tumori, scopre a quarant’anni, sposato con tre figli piccoli, di avere un tumore al rene. Lo svilupparsi della ma‑lattia, dopo un primo importante intervento chirur‑gico, gli garantisce, per usare le sue parole, «dieci anni di vita quasi normale», in una sorta di tregua armata che termina il 4 dicembre 1989, allorché l’ul‑tima operazione svela l’inesorabile recrudescenza del male. «Mi trovo» scrive allora «di fronte a ciò che Leopardi chiama “l’apparir del vero”, e che si potrebbe più prosaicamente definire l’esperienza della fragilità della vita».

Questi dieci anni di vita quasi normale, e quello successivo, l’ultimo, sono attraversati dalla testi‑monianza che Antonio ha lasciato in lettere, scritti, appunti e un abbozzo di libro. La loro raccolta e pubblicazione, prima in forma “artigianale”, ora in una nuova edizione rivolta al grande pubblico, rac‑conta una reale esperienza di vittoria sulla fragilità della vita e sulla morte.

Prefazione del cardinale Angelo Scola, vescovo di Milano.

L’AUTOREAntonio Rodari nasce a Milano il 4 ottobre 1938. Fre‑quenta la Facoltà di medicina e consegue la laurea a pieni voti. Il 19 settembre 1970 si sposa con Gabriella e van‑no ad abitare vicino alla chiesa di Dergano. Prende co‑sì avvio l’importante rapporto d’amicizia con don Bruno, il parroco. Antonio e Gabriella hanno tre figli: Marcello, nato nel 1971, Paolo, nato nel 1973 e Giovanni, nato nel 1977. Giovanni è un bambino down. Il 2 giugno 1979 An‑tonio si accorge di avere un tumore al rene. Subisce allora un difficile intervento chirurgico a Trieste. Torna da que‑sta esperienza ancora più deciso a continuare, insieme a Gabriella, l’esperienza di fede già iniziata nella comunità parrocchiale. Antonio Rodari è morto il 30 agosto 1990 all’Istituto dei tumori di Milano, dove aveva lavorato per venticinque anni.

«IT IS NOT TRUE THAT DEATH IS THE END OF EVERYTHING»:

A GREAT PERSONAL STORY, A SOURCE OF HOPE FOR EVERYBODY.

14.5 x 21.5 cm176NonePaperback with flaps€ 16.00The veilsIllness ‑ Witnessis978‑88‑215‑9295‑9Available worldwide

Page 75: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

BROTHER ETTOREMy days with the Prophet of the Last ones

Teresa Martino

Sister Teresa Martino tells the story of her encounter with Brother Ettore (1928‑2004): a great prophet of the poor and also a true mystic, though his charity work has sometimes overshadowed the spiritual depth of his existence.

Sister Teresa, once a theatre actress, has now taken over from the community founded by Brother Ettore. In this book she reveals the intimate story of the Camillian father who housed the poorest of the Central Station in Milan. Some‑times the style recalls the Little Flowers of St. Francis. In this way the readers are introduced to the mystery of the vocation of love for the weak, a sort of “Commedia of the last ones.”

22H 281

FRATEL ETTOREI miei giorni con il profeta degli Ultimi

di Teresa Martino

«Fratel Ettore è un guerriero dall’armatura luccicante, parte lancia in resta per combattere orripilanti draghi a tre teste che nessun guerrie‑ro, per quanto valoroso, vorrebbe mai affronta‑re. Lui mi difende da mille streghe cattive, non si lascia impressionare dai mulini a vento e insegna anche a me a non lasciarmi destabilizzare, ma è una scuola difficile...»

Così esordisce suor Teresa Martino nel rac‑contare la vicenda del suo incontro con un gran‑de profeta dei poveri, che è stato anche un vero mistico, benché la sua statura nella carità abbia talvolta offuscato la profondità spirituale della sua esistenza.

Il testo di suor Teresa, un tempo attrice di tea‑tro, che oggi ha raccolto l’eredità delle comunità fondate da fratel Ettore, ci svela un volto intimo della vicenda del Camilliano che ospitava i più po‑veri alla Stazione Centrale di Milano.

Attraverso uno stile che ricorda talvolta quello dei Fioretti di san Francesco, siamo introdotti nel mistero della vocazione d’amore per i deboli e di quella che, spesso, appare veramente come la “Commedia degli Ultimi”.

L’AUTRICETeresa Martino, abruzzese di nascita, vive dai 17 ai 34 anni a Roma, dove frequenta l’Accademia d’arte drammatica e intraprende con successo la carriera di attrice di teatro. Il 1986 è l’anno in cui ha termine una crisi esistenziale, durata tre anni, che sfocerà nella sua conversione. Abbandonerà il teatro alla ricerca di co‑me rispondere all’Amore di Cristo che aveva scoper‑to. Nell’incontro con Fratel Ettore Boschini, alla fine del ’93, troverà la strada che cercava.

THE LIFE OF BROTHER ETTORE, A PROPHET OF THE POOR,

A FOOL FOR GOD.

13.5 x 21 cm136NonePaperback with flaps€ 10.00Dimension of the spiritFratel Ettore ‑ Service to the Poor978‑88‑215‑9272‑0Avaliable worldwide

Page 76: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights sold:

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

THE TORTURE OF SILENCEThe story of Marius Oprea, hunter of regime criminals

Guido Barella

Marius Oprea is a unique archaeologist. Ceaucescu era dis‑sident and later founder of the Institute for Research on the Crimes of Communism, he sifts through Romania in search of never forgotten stories, that for decades were put to silence. Bones of people murdered by the Securitate, the notorious Romanian political police, and buried not far from the villages as a warning. Remains of Greek‑Orthodox bishops and priests who were jailed and martyred. It is an almost unknown history of Romania ready to be rewritten. This book sinks its roots in the history of Europe and of the madness of totalitarianism.

«I know Marius Oprea for his deeds against the remnants of to-talitarianism in Romania. I decided to publicly support him so that he can keep on investigating the crimes of communism with his assistents.»

(Herta Müller, Nobel Prize for Literature 2009)

82L 307

LA TORTURA DEL SILENZIOStoria di Marius Oprea, cacciatore dei criminali di regime

di Guido Barella

Marius Oprea è un archeologo unico nel suo genere. Dissidente all’epoca di Ceaucescu e suc‑cessivamente fondatore dell’”Istituto per la ricer‑ca sui crimini del comunismo”, setaccia la Roma‑nia alla ricerca di storie mai dimenticate ma da decenni passate sotto silenzio, a testimonianza delle quali oggi resta poco. Restano le ossa di vit‑time assassinate dalla “Securitate”, la polizia po‑litica rumena, e sepolte poco lontano dai villaggi come monito. Rimangono i resti dei vescovi e dei sacerdoti greco‑ortodossi rinchiusi e martirizza‑ti. Resta una storia della Romania quasi scono‑sciuta tutta da riscrivere. Dall’incontro di Oprea con Guido Barella sono nate un’amicizia e una stretta frequentazione, ma anche l’occasione per raccontare una storia profonda e avventurosa, che affonda le sue radici nella storia dell’Europa e della follia dei totalitarismi.

“Conosco Marius Oprea per i suoi interventi contro i residui del totalitarismo in Romania. Ho deciso di sostenerlo pubblicamente affinché possa continuare, con i suoi collaboratori, le indagini sui crimini del co-munismo”.

Herta Müller, premio Nobel per la letteratura

THE EXTRAORDINARY FIGURE OF A MAN WHO NEVER CEASES TO SEEK THE TRUTH.

ON THE 25TH ANNIVERSARY OF THE FALL OF THE CEAUCESCU REGIME IN ROMANIA.

14.5 x 21.5 cm176NonePaperback with flaps€ 15.00The veilsRomany ‑ Comunism978‑88‑215‑9071‑9Spanish Spain

Page 77: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights sold:

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

WE WERE BORN AND WILL NEVER DIEThe story of Chiara Corbello Petrillo

Cristiana Paccini ‑ Simone Troisi

Chiara Corbella Petrillo dies when she is 28 years old for an oral cancer on the tongue discovered when she is five months pregnant. She waives the therapy to give birth to her child. She does it with joy saying «Here I am.». She thinks first of all to the creature’s sake in her womb. The story of Chiara, her husband Enrico and their son Francesco (as well as of two other siblings already in heaven) surprised thousands of people throughout Italy and has spread quickly on the internet and in other media. Can the story of a woman who died young testify that life is a wonderful gift? That following Christ even in suffering opens us to light? These pages tell the story of Chiara with words and memories of those who knew her and shared her profound faith. Her existence has not surrendered to the face of death and in‑stead became a sign of hope.

SIAMO NATI E NON MORIREMO MAI PIÙStoria di Chiara Corbello Petrillo

di Cristiana Paccini e Simone Troisi

Chiara Corbella Petrillo, muore a 28 anni per un carcinoma alla lingua, scoperto quando è al quinto mese di gravidanza: rinuncia alle cure per dare alla luce il suo bambino. Lo fa con gioia, di‑cendo il suo “Eccomi”, pensando prima di tutto al bene della creatura che porta in grembo.

La vicenda di Chiara, di suo marito Enrico e del loro figlio Francesco (come anche di altri due fratellini già in cielo), ha sorpreso migliaia di per‑sone in tutta Italia e si è diffusa rapidamente su Internet e sui mezzi di comunicazione.

Può la storia di una donna morta giovanissima testimoniare che la vita è un dono meraviglioso? Che seguire Cristo anche nella sofferenza ci apre alla luce?

Queste pagine raccontano la storia di Chiara, con le parole e i ricordi di chi l’ha conosciuta e ne ha condiviso la profonda esperienza di fede: un’e‑sistenza che non si è arresa di fronte alla morte fino a diventare segno di speranza per tutti noi.

GLI AUTORICristiana Paccini è diplomata al Liceo Artistico Ri‑petta di Roma; si occupa di iconografia.Simone Troisi si è laureato in Editoria, comunica‑zione multimediale e giornalismo presso l’università Tor Vergata di Roma, dove ha anche collaborato con la cattedra di Teoria della letteratura. Attualmente la‑vora come redattore. Sposati dal 2008, sono impegna‑ti nella pastorale per le famiglie e nella formazione dei fidanzati.Amici di lunga data di Chiara ed Enrico, sono stati te‑stimoni diretti di tutta la loro storia.

CAN THE STORY OF A WOMAN WHO DIED YOUNG

TESTIFY THAT LIFE IS A WONDERFUL GIFT? CHIARA’S EXISTENCE

BECAME A SIGN OF HOPE.

14.5 x 21 cm160 + 8PicturesPaperback€ 12.00PathsExtraordinary life978‑88‑270‑1015‑0French; Slovenian; Slovakian, Croatian

EDIZIONE

PORZIUNCOLA

Page 78: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

Children

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

Page 79: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

THE JOURNEY OF ABRAHAM Gianfranco Ravasi illustrations by Silvia Colombo

Abraham’s story is one of the most beloved in the Jewish and Christian traditions. It is the story of God’s promise and of Abraham’s trust in that promise: it regards a place where to live and a long‑awaited son.

Abraham’s story is now told to children by a great commu‑nicator and exegete like Card. Gianfranco Ravasi, President of the Pontifical Council for Culture. The volume is enriched by striking illustrations by Silvia Colombo. A beautiful gift book.

R4S 9

IL VIAGGIO DI ABRAMOdi Gianfranco Ravasi illustrazioni di Silvia Colombo

Fra le tante storie raccontate nella Bibbia quella di Abramo è fra le più belle e le più care alla tradi‑zione ebraica e cristiana. È la storia di una promes‑sa di Dio nella quale Abramo ripone tutta la sua fiducia: una promessa che riguarda una terra dove vivere e un figlio tanto atteso. La storia di Abramo raccontata ai bambini da un grande divulgatore e maestro dell’esegesi biblica. Il volume è arricchito dalle suggestive tavole di Silvia Colombo.

Un bellissimo libro strenna.

GLI AUTORIGianfranco Ravasi, nato nel 1942 a Merate (Lecco) e ordinato sacerdote nel 1966, è stato per molti anni Pre‑fetto della Biblioteca‑Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Nel settembre 2007, dopo essere stato nominato da Benedetto XVI Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e delle Pontificie Commissioni per i Beni Cul‑turali della Chiesa e di Archeologia Sacra, è stato ordi‑nato Arcivescovo Titolare di Villamagna di Proconso‑lare. A lungo docente di esegesi dell’Antico Testamen‑to nella Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale e di ebraico nel Seminario arcivescovile milanese, è mem‑bro di numerose accademie e istituzioni culturali italia‑ne e straniere, oltre che autore di diversi volumi. Il 20 novembre 2010 è entrato a far parte del Collegio car‑dinalizio. Tra le opere pubblicate presso le Edizioni San Paolo segnaliamo la “trilogia” Che cos’è l’uomo? (2011), Chi sei Signore? (2011) e Dove sei, Signore? (2012), come pure il commento ai Salmi (20072) e quello al Qohelet (20085). Per il Gruppo San Paolo ha diretto opere di prestigio come la Bibbia Via, Verità e Vita (2009), i diver‑si volumi della Nuova Bibbia per la Famiglia (2009) e il Dizionario Temi Teologici della Bibbia (2010).Silvia Colombo vive e lavora in Brianza. Dopo esser‑si dedicata all’illustrazione naturalistica, ha realizzato il suo sogno di sempre: illustrare fiabe e racconti per in‑cantare piccoli e grandi con la magia del colore. Attual‑mente collabora con diverse case editrici e riviste per bambini. Sue sono le tavole del volume Le Beatitudini di Enzo Bianchi pubblicato dalle Edizioni San Paolo (2013).

ABRAHAM’S STORY TOLD TO CHILDREN BY THE WELL-KNOWN BIBLICAL SCHOLAR

CARD. GIANFRANCO RAVASI.

23.5 x 25.5 cm64DrawingsSmoothed hardback€ 18.50Like little childrenBible ‑ Children978‑88‑215‑9320‑8Text and illustrations

Page 80: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

LIFE ISMother Teresa of Calcutta illustrations by Bimba Landmann

The famous prayer of Mother Teresa of Calcutta, also known under the title Hymn to Life, is proposed here in a chil‑dren edition. Beautiful drawings by Bimba Landmann accom‑pany Mother Teresa’s words and capture their nuances and meanings. Each page is a little surprise. Bimba Landmann is a well‑known illustrator in Italy and worldwide. She has won various awards and exhibited her work in many exhibitions. Her unmistakable and refined style makes her a leading figure of the contemporary illustration. An extraordinary gift book for young and adults to relish Mother Teresa’s words.

R4I 102

LA VITA Èdi Madre Teresa illustrazioni di Bimba Landmann

IL LIBROLa famosa preghiera di Madre Teresa di Calcut‑

ta, conosciuta anche con il titolo di Inno alla Vita, viene qui proposta in un’edizione per bambini.

Le bellissime tavole di Bimba Landmann accom‑pagnano le parole di Madre Teresa cogliendone di volta in volta sfumature e significati nuovi. Ogni pagina è una piccola sorpresa.

L’AUTRICEAgnes Bojaxhiu – questo il vero nome di Madre Te-resa di Calcutta – è nata a Skopje (ex‑Jugoslavia) il 27 agosto 1910. Entrata, nel 1929, fra le Suore di Nostra Signora di Loreto, cambiò il nome in Teresa, come la santa di Lisieux. Il 10 settembre 1946 percepì la chia‑mata al servizio dei poveri, che si concretizzò con la fondazione delle Sorelle Missionarie della Carità. Fra i moltissimi premi che ha ricevuto, ci sono il Templeton (1973), il Balzan (1978) e il Nobel per la pace (1979). Deceduta nel 1997, nel 2003 è sta proclamata beata da Giovanni Paolo II.

L’ILLUSTRATRICEBimba Landmann ha deciso di diventare illustratrice a dieci anni, guardando per la prima volta un antico li‑bro miniato. Ha frequentato il Liceo Artistico e l’Acca‑demia di Belle Arti di Brera e, successivamente, i cor‑si di illustrazione di Stepan Zavrel. Dal 1988 si dedica professionalmente all’illustrazione di libri per l’infanzia e organizza laboratori dove insegna come creare e re‑alizzare una fiaba. Per le Edizioni San Paolo ha illustra‑to Solo per oggi di Papa Giovanni XXIII (2011), Per voce di donna di Marina Marcolini (2011) e La vita è di Madre Teresa (2014).

THE FAMOUS PRAYER OF MOTHER TERESA HYMN TO LIFE,

BEAUTIFULLY ILLUSTRATED BY BIMBA LANDMANN.

21.5 x 24 cm40DrawingsHardback€ 13.00Children’s WorldMother Teresa978‑88‑215‑9294‑2Text and illustrations

Page 81: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

SMALL ILLUSTRATED GOSPELillustrations by Tommaso D’Incalci

The words of Matthew, Mark, Luke, and John, the first wit‑nesses of the Good News, are brought together in this volume to recount events of Jesus’ life. Passages from their gospels were ordered chronologically. The result is a unique, excep‑tional story with many voices.

The words of the four evangelists are beautifully illustrated by drawings by Tommaso D’Incalci. In their originality and ex‑pressive power these illustrations become a real text com‑mentary. For children 7 years plus. The perfect gift for the First Communion.

R4D 65

PICCOLO VANGELO ILLUSTRATO

Le parole di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, primi testimoni della Buona Novella, sono riunite in questo volume per raccontare gli episodi della vita di Gesù. I brani tratti dai loro vangeli sono stati ordinati cronologicamente e il risultato è un unico, eccezionale, racconto a più voci.

Alle parole dei quattro evangelisti si aggiungono le tavole di Tommaso D’Incalci, tavole che per la grande originalità e la forza espressiva del tratto, diventano un vero e proprio commento al testo.

L'ILLUSTRATORETommaso D'Incalci è nato a Torino nel 1973. Nel 2005 è stato selezionato per la mostra degli illustratori alla Fiera del Libro per ragazzi di Bologna con un pro‑getto sul libro della Genesi. Oltre che con le Edizioni San Paolo, ha collaborato e collabora numerose case editrici italiane e straniere.

AN ILLUSTRATED GOSPEL: AN ORIGINAL WAY

TO TELL THE LIFE OF JESUS TO THE LITTLE ONES.

23.5 x 28.5 cm64DrawingsHardback€ 14.90Beautiful books for childrenGospel ‑ Children978‑88‑215‑9352‑9Apparati and illustrations

Page 82: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

THE LIBRARIAN Fulvia Degl’Innocenti

The magic of books told through the eyes of a special girl. It is evening. A young woman named Lia has just closed the door of a small bookshop and stays inside. She looks through the books, until one in particular brings her back to the time when she was 11, back to the night she decided to run away from her foster parents’ home. From here on, the story of Lia, a rebellious girl with a complicated life, unfolds. It will be an encounter with a mysterious librarian and with books to turn Lia’s life...

R6N 49

LA LIBRAIAdi Fulvia Degl’Innocenti

Il mondo dei libri raccontato attraverso gli oc‑chi di una ragazza particolare. È sera. Una giova‑ne donna di nome Lia ha appena chiuso la saraci‑nesca di una piccola libreria e si trattiene al suo interno. Passa in rassegna i suoi libri, fino a che uno in particolare la riporta con la memoria a quando aveva 11 anni, alla notte in cui aveva de‑ciso di scappare dalla casa dei genitori affidatari. Da qui in poi si dipana la storia di Lia, una ragazza ribelle dalla vita complicata. Sarà l’incontro con una misteriosa libraia e con i libri a trasformare la sua vita…

L'AUTRICEFulvia Degl’Innocenti, nata a La Spezia nel 1966, dopo la laurea in Pedagogia all’Università di Genova si trasferisce a Milano e frequenta la scuola di giornalismo dell’Università Cattolica. Inizia collaborando con il Cor-riere della sera, la Rai, Il Giorno, l’Avvenire, Famiglia Cristia-na, Focus, e una serie di riviste di settore sulla comuni‑cazione e il cinema. Nel 1994 entra nella redazione de il Giornalino, dove lavora con la qualifica di caposervizio fino al 2014, quando passa alla redazione del mensile Benessere. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato i ro‑manzi La ragazza dell’Est (2010), che ha ricevuto molti riconoscimenti, e Sopravvissuta (2011).

FROM THE AUTHOR OF SURVIVOR AND THE GIRL FROM THE EAST,

AN INTENSE AND MAGICAL HYMN TO THE POWER OF BOOKS AND READING.

14 x 21.5 cm216NoneHardback with jacket€ 15.00St. Paul Children’s NarrativeChildren’s narrative978‑88‑215‑9287‑4Available worldwide

Page 83: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

DEAR FATHER MASSIMOMassimo Camisasca illustrations by Angela Marchetti

There is nothing more natural for a child than looking at the sky and wondering: «Who lives there?» There is nothing more fascinating for a priest than talking about God to chil‑dren. Massimo Camisasca, bishop of Reggio Emilia‑Guastalla, responds with sincerity and depth to children’s questions. How big is God? Am I more important than God? In heaven are we getting old or or do we stay young? Why did Jesus let me be born?

R4B 120

CARO DON MASSIMOdi Massimo Camisasca illustrazioni di Angela Marchetti

Non c’è cosa più naturale per un bambino che chiedersi, guardando il cielo: «Chi ci abita?». Non c’è cosa più affascinante per un prete che parlare di Dio ai bambini.

Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia‑Guastalla, risponde con schiettezza e profondità alle domande dei bambini.

Un piccolo libro fatto di domande e risposte su Dio, il mondo, la vita, delicatamente illustrato da Angela Marchetti.

L’AUTOREMassimo Camisasca, nato a Milano nel 1946, è stato ordinato prete nel 1975. Conobbe don Luigi Giussani al liceo e divenne responsabile prima di Gioventù Studen‑tesca e poi di Comunione e Liberazione. Insegnante di filosofia nei licei, all’Università Cattolica di Milano, alla Pontificia Università del Laterano a Roma, dal 1993 al 1996 è stato vicepresidente del Pontificio Istituto Gio‑vanni Paolo II per gli Studi sul Matrimonio e la Famiglia. Ha fondato la Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo, di cui è stato superiore generale. Dal 2012 è vescovo di Reggio Emilia ‑ Guastalla. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato, tra gli altri, Comu-nione e Liberazione, una storia del movimento in tre volumi (2007), e inoltre Don Giussani. La sua esperienza dell’uo-mo e di Dio (2009); Padre. Ci saranno ancora sacerdoti nel futuro della Chiesa? (2010), La casa, la terra, gli amici. La Chiesa nel terzo millennio (2011), Scuola di preghiera. L’e-sperienza della liturgia (2013).

L’ILLUSTRATRICEAngela Marchetti, illustratrice, per le Edizioni San Paolo ha pubblicato La preghiera (2012) di Enzo Bian‑chi, C’era una volta un albero di gelso (2012) di Anne B. Brodzinsky e Io c’ero. Un asino racconta Gesù (2012).

A SMALL BOOK OF QUESTIONS AND ANSWERS ABOUT GOD,

WORLD, LIFE, DELICATELY ILLUSTRATED, FOR CHILDREN AGED 6 AND UP.

16.5 x 22 cm56DrawingsPaperback with flaps€ 10.00Children and JesusReligion ‑ Children978‑88‑215‑9259‑1Text and illustrations

Page 84: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

MY FIRST BIBLE IN TEN STORIESSilvia Vecchini illustrations by Giusy Capizzi

Ten Bible stories from the Old and the New Testament re‑told especially for children by Silvia Vecchini and illustrated by Giusy Capizzi. Ten wonderful stories to be read, meditated, enjoyed with the little ones.

The last chapter contains suggestions for discussion.

R4N 26

LA MIA PRIMA BIBBIAIn dieci storie

di Silvia Vecchini illustrazioni di Giusy Capizzi

Dieci storie della Bibbia tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento rinarrate appositamente per i bambini da Silvia Vecchini e illustrate da Giusy Capizzi. Dieci bellissime notizie da leggere, medi‑tare, assaporare insieme ai più piccoli.

In coda all’opera vengono suggeriti degli spunti di approfondimento dei contenuti.

LE AUTRICISilvia Vecchini, nata nel 1975 a Perugia, è laureata in Lettere, studia presso l’Istituto Teologico di Assisi, scrive libri per bambini, testi scolastici e progetta ma‑teriale didattico. Con suo marito, Antonio Vincenti, ha creato Il Gruppo Sicomoro per svolgere insieme una attività editoriale rivolta ai bambini e ai ragazzi come autori e illustratori, sia nell’ambito della catechesi che dell’insegnamento della religione cattolica e della nar‑rativa. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato, oltre ai lavori con Il Gruppo Sicomoro, i romanzi per ragazzi Rabbunì (2009) e Myriam (2011).Giusy Capizzi, nata a Roma nel 1976, ha conseguito il diploma di laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, illustra libri per bambini e collabora con alcu‑ne riviste come La Giostra e G-Baby. Ha pubblicato con importanti case editrici italiane e straniere. Per le Edi‑zioni San Paolo ha illustrato Preghiere a piccoli gesti e I personaggi della cristianità, entrambi del Gruppo Il Sico‑moro, e Storie per parlare di Dio ai nostri figli scritto da Silvia Vecchini.

THE MOST BEAUTIFUL BIBLE STORIES ILLUSTRATED AND TOLD TO CHILDREN.

AGED FIVE AND OVER.

20 x 24 cm24DrawingsPaperback€ 4.99Children and JesusBible ‑ Illustrated albums978‑88‑215‑9211‑9Text and drawings

Page 85: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

MISS EUPHORBIALuigi Ballerini

Marta is 12 years old and lives alone with her father, a teacher, because her mother is dead. She takes care of her grandmother. On her last school day, Marta comes across a strange bakery to‑gether with her grandmother. The owner is Miss Euphorbia: she makes only bespoke pastries, each designed and manufactured for a particular occasion or person. Her desserts have names such as “I‑could‑get‑a‑good‑idea” or “I‑have‑to‑find‑an‑alterna‑tive‑soon.” Marta’s grandmother is irritated by such an eccentric‑ity, but Marta is conquered by Euphorbia and decides to enroll in intensive pastry classes in the bakery. To her great surprise she is the only one to attend classes, but soon a certain Matteo arrives. Marta recognizes him as the favorite pupil of his father. Under the guidance of Miss Euphorbia the two yougsters learn the art of pastry, but above all to observe carefully and to ask people what they really need. The week‑long course passes quickly, and Marta and Matteo become friends. They will help Euphorbia to solve the problem with the eviction order for the bakery using their mysterious pastry system. With a twist at the end.

R6N 115

LA SIGNORINA EUFORBIAdi Luigi Ballerini

Marta ha 12 anni, vive sola con il padre insegnan‑te perché la mamma è morta. Di lei si occupa la nonna, ed è proprio in compagnia della nonna che l’ultimo giorno di scuola si imbatte, proprio nel suo quartiere, in una strana pasticceria. La proprietaria è la signorina Euforbia che fa solo pasticcini su misu‑ra, vale a dire pensati e realizzati ciascuno per una particolare occasione o persona. I suoi dolci han‑no nomi come “potrebbevenirmi‑ una‑buona‑idea” oppure “devotrovare‑ presto‑una‑alternativa”. La nonna è irritata da tanta eccentricità, ma Marta ri‑mane conquistata da Euforbia e decide di iscriversi al corso intensivo di pasticceria che si terrà nel suo negozio, vincendo le resistenze dei suoi. Con sua grande sorpresa è l’unica a frequentare il corso, ma presto si aggiunge un certo Matteo in cui Marta non tarda a riconoscere il ragazzo ripetente e scavezza‑collo, allievo preferito di suo padre. I due sotto la guida di Euforbia imparano l’arte della pasticceria ma soprattutto a osservare attentamente e doman‑darsi di che cosa le persone hanno realmente biso‑gno. La settimana di corso passa in fretta e Marta e Matteo diventano amici. Saranno loro ad aiutare Euforbia a risolvere il problema dello sfratto del ne‑gozio ricorrendo proprio al sistema dei pasticcini e con un colpo di scena finale.

Vincitore del Premio Andersen 2014 (9‑12 anni).

L’AUTORELuigi Ballerini, medico e psicoanalista, è Superviso‑re dell’Accademia Oliver Twist, un luogo a Milano in cui attraverso la musica, la danza, il teatro e il canto, i ragazzi imparano a mettersi in gioco, a coltivare una passione e a mantenere un impegno. Si ritiene fortu‑nato per l’opportunità che ha di incontrare molti gio‑vani, sia nel suo studio professionale per le consulenze che gli richiedono, sia presso scuole o centri culturali in occasione di incontri con l’autore e corsi di scrittu‑ra per ragazzi. Scrive su Ilsussidiario.it e su Repubblica. Si occupa degli eventi per i ragazzi al Meeting di Rimini.

WINNER OF THE ANDERSEN PRIZE 2014(9-12 YEARS OLD).

14 x 21.5 cm128NoneHardback€ 12.50St Paul Children’s NarrativeCooking ‑ Friendship978‑88‑215‑9090‑0Available worldwide

Page 86: OCTOBER 8-12 – STAND 5.1 B89 Catalogue...ca, ispirato anche da quanto scrive Papa France‑ sco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo (Evangelii Gaudium 249)

Size:Pages:Illustrations:Cover:Price:Series:Index:ISBN:Rights:

E D I Z I O N I S A N P A O L OForeign rights: Manuela Varisco and Monica Rimoldi [email protected]

Piazza Soncino, 5 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – ITALY – tel. 02/66.07.51 – fax 02/66.07.52.80

FRANKFURTBOOK FAIR 2014

HO

LY

SC

RIP

TU

RE

MA

RIO

LO

GY

PO

PE

S A

ND

GR

EA

T A

UT

HO

RS

TH

EO

LO

GY

AN

D C

OM

MU

NIC

AT

ION

TO

TH

E T

OP

TO

TH

E T

OP

FA

MIL

YS

OU

L A

ND

BO

DY

TR

UE

ST

OR

IES

CH

ILD

RE

N

VADEMECUM FOR ALTAR BOYS AND GIRLSLorenzo Quadri and Lorenzo Testa illustrations by Bruno Dolif

Curiosity is the spring to live with joy the discovery of the Mass: to know the gestures of the celebrating priest, the litur‑gical tools, every moment of the liturgical celebration leads directly to the treasure which is the goal of our journey: Jesus! He was the first to break the bread and pour the wine at the Last Supper with his disciples, asking them to do it in memory of Him!

24E 67

VADEMECUM DEL CHIERICHETTOdi Lorenzo Quadri e Lorenzo Testa Illustrazioni di Bruno Dolif

La curiosità è la molla per vivere con gioia la scoperta della Messa: conoscere i gesti del don mentre celebra, gli oggetti, ogni momento della celebrazione liturgica porta direttamente al teso‑ro che è la meta del nostro viaggio: Gesù!

È stato lui per primo a spezzare il pane e ver‑sare il vino nell’ultima cena, con i suoi discepoli, chiedendo loro di farlo in memoria di lui!

GLI AUTORIDon Lorenzo Quadri, nato nel 1977, sacerdote della diocesi di Bergamo dal 2011, è vice‑rettore della Comu‑nità delle Medie del Seminario Diocesano. È attualmen‑te direttore della rivista per i chierichetti Clackson e col‑laboratore pastorale della parrocchia di Arcene (BG).Don Lorenzo Testa, nato nel 1973, sacerdote della diocesi di Bergamo dal 1998, ha svolto per nove anni il suo ministero nella Comunità delle Medie del Semina‑rio Diocesano. Ha diretto per dieci anni la rivista per i chierichetti Clackson. Ora si dedica all’insegnamento della teologia ed è collaboratore pastorale della par‑rocchia di Brembilla (BG).

A LIVELY WAY TO LEARN HOW AND WHY TO BECOME ALTAR BOYS AND GIRLS.

13.5 x 21 cm56DrawingsStaple bound€ 4.90Liturgical handbookAltar boys and girls978‑88‑215‑9337‑6Text and illustrations