port-fol-io cristian checcanin

34
PO- FO- I O RT L cristian checcanin

Upload: cristian-checcanin

Post on 14-Mar-2016

229 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

my artworks collection

TRANSCRIPT

Page 1: PORT-FOL-IO cristian checcanin

PO-FO-I O

RT

L

cristian checcanin

Page 2: PORT-FOL-IO cristian checcanin
Page 3: PORT-FOL-IO cristian checcanin

About me I’m italian. I was born in Maniago (Pordenone) in August 1986.Since primary and secondary school, graphic design aroused my interest.As a matter of fact, in 2006 I obtained my high school diploma at the Institute of Art and Visual Communication of Pordenone and in July 2011 I graduated from the ISIA of Urbino.My professional interests are mainly directed to publishing and new media, even though my artwork ranges over design in general, with particular attention to complex graphics systems.

Page 4: PORT-FOL-IO cristian checcanin

Information map

Publishing industries in Pesaro e Urbino province --

Concept of a map showing the connections between publishing industries within the province of Pesaro e Urbino. The map shows both every location of each single production site, together with roads, transportations and traveling time.Opening the leaflet one can see the morphology of the territory and the comparison of traveling times related to car and bus average velocity. Also the average walking time is considered particulary on the close up of the city of Urbino, in which print shop, book bindery and screen printing houses are refereed to with colored dots marks.

Page 5: PORT-FOL-IO cristian checcanin

port-fol-io 5

Page 6: PORT-FOL-IO cristian checcanin

Tony Brook & Adrian Shaughnessy

workshop --

The project is about a monthly publication that gathers images from people around the world. Each month the magazine deal with a specific topical issue. The contents will appear like a sort of collage made with images from multiple sources, all capable to tell something about the subject.

The combination of these pictures allows the reader to observe the specific situation as seen from various points of view around the world. Each image is accompained by a caption that will clarify the origin.

Page 7: PORT-FOL-IO cristian checcanin

port-fol-io 7

The subject will be annunced on the web site, every month. Here users can upload their significant image for the topic. The magazine staff will select them; once reached the proper amount of pictures, they will also provide for the printing and the publishing of the journal

10/04/11-10/05/11_FUKUSHIMA

LOG-IN/SIGN-UP

EMAIL

PASSWORD

REPEAT PASSWORD

NAME

SURNAME

COUNTRY

[CONFIRM]

UPLOADARCHIVE

10/05/11-10/06/11_LYBIA

10/06/11-10/07/11_JAPAN

10/05/11-10/06/11_LYBIA

10/06/11-10/07/11_JAPAN

A MONTH AFTER >

10/04/11-10/05/11_FUKUSHIMA

LOG-IN/SIGN-UPUPLOADARCHIVE

10/04/11-10/05/1_FUKUSHIMA

10/05/11-10/06/11_LYBIA

10/06/11-10/07/11_JAPAN

10/07/11-10/08/11_HAITI

10/08/11-10/09/11_USA

10/10/11-10/11/11_SPAIN

A MONTH AFTER > <A MONTH AFTER ©201133 STANNARY STREETLONDON - SE114AA

TEL.+44(0)2077939555FAX.+44(0)[email protected]

Page 8: PORT-FOL-IO cristian checcanin

Pliper

Designof a social network graduation thesis--

Page 9: PORT-FOL-IO cristian checcanin

port-fol-io 9

Pliper was born as a social platform with the intentto encourage interactionbetween users throughthe creation and sharingof events.It takes advantage from the opportunities offered by the Web 2.0 in order to generate a wider media coverage of cultural, celebratory and relational events with the objective of involving large groups of users thanks to a smarter and a more original useof social networks tools.

Made in collaboration with Luigi Bevilacquaon the technical side

pliper

Page 10: PORT-FOL-IO cristian checcanin

Animotion

How Animals Move teamwork --

Starting from a book of James Gray, the index part has been restructured in 4 variables: a) class; b) membership of the animal; c) their natural environment; d) their specific mechanical movement, taking as references some of the most common tools from the everyday life (corkscrew, clothes peg…).

In doing so one understands the different types of animal movement through the analogy with the structure and the functioning of the objects.

Exemplification of the movement is also given by a three-dimensional model shown in a stop-motion video.

Cos’è Animotion

Contatti

Ita / Eng

Cerca

Anellidi

Anfibi

Insetti

Mammiferi

Molluschi

Pesci

Rettili

Uccelli

Tartaruga

Cos’è Animotion

Contatti

Ita / Eng

Cerca

Page 11: PORT-FOL-IO cristian checcanin

port-fol-io 11

Sanguisuga

Movimento

Costruisci il tuo modello

Movimento

Costruisci il tuo modello

Occorrente

Montaggio

Cos’è Animotion

Contatti

Ita / Eng

Cerca

MUSCOLI LONGITUDINALIMuscoli che corrono lungoil corpo.Il loro accorciamento quandol’animale si muove è visibileperchè le fibre muscolariaccorciandosi provocanoun accorciamento di tutto il corpo.

MUSCOLI CIRCOLARIMuscoli disposti attornoal corpo.Quando si contraggono, i muscoli longitudinali vengono distesi e tuttoil corpo si allunga in avanti.

VENTOSAPosta in ciascuna estremitàdel corpo, viene fatta aderiresaldamente al suolo.

2 elastici 2 ventoseFil di ferroelicoidale

Salva PDF manuale del movimento

Stampa manuale del movimento

Page 12: PORT-FOL-IO cristian checcanin

Cos’è il vegettario

Le diete

Le portate

Contatti

Cerca

VEGANI

LATTO-OVO-VEGETARIANI

PESCO-POLLO-VEGETARIANI

PESCO-LATTO-OVO-VEGETARIANI

LATTO-VEGETARIANI OVO-VEGETARIANI PESCO-VEGETARIANI

Crostini di capperi

Spaghetti da quaresima

Composta di cotogne

Frittelle di polenta

Maccheroni alla francese

Cardoni con la balsamella

Torta ricciolina

Pomodori ripieni

Zuppa alla certosina

Tortino di petonciani

Babà

Insalata russa

Risotto al nero di seppia

Baccalà Montebianco

Biscotti della salute

Insalata di patate

Zuppa di zucca gialla

Frittata di cipolle

Biscotti alla sultana

Cipolline agrodolci

Maccheroni alla siciliana

Nasello alla palermitana

Gelatina di ribes in gelo

VEGANI

LATTO-OVO-VEGETARIANI

PESCO-POLLO-VEGETARIANI

PESCO-LATTO-OVO-VEGETARIANI

LATTO-VEGETARIANI OVO-VEGETARIANI PESCO-VEGETARIANI

Vegettario

A vegetarian cookbook based on dishes from the Chef Pellegrino Artusiteamwork --

The Vegettario (vegetariano-ricettario) is a vegetarian cookbook. Its recipes are taken from the book “Science in the Kitchen and the Art of Eating Well” by Pellegrino Artusi(1820 - 1911). It was published for the first time in 1891. In 1931 it was still one of the most widely read books by the Italians, along

with The Betrothed (Manzoni novel) and Pinocchio.The Vegettario was bornanalysing this work through the spectacles of a very wide vegetarian cooking.The Vegettario is divided in two research categories: diets and course meals. It includes recipes from veganism, who exclude all the animal products, to the fish-chicken-vegetarianism.

Page 13: PORT-FOL-IO cristian checcanin

port-fol-io 13

RISOTTO NERO CON SEPPIE ALLA FIORENTINA

O min

Seppie 400 g

2 cipolle

Bietole 600 g

Riso 600 g

Nero di seppia

1O min 2O min 3O min 4O min 5O min 6O min 7O min 8O min 89 min

Porta il mouse sulle fasi

di preparazione per ingrandirle.

Indietro

Page 14: PORT-FOL-IO cristian checcanin

MIM

corporate identity of a museum--

Visual identity and corporate image of the MIM, a museum dedicated to the five senses,

located imaginarilyin the center of Imola in a bulding currently used as a covered market.

Page 15: PORT-FOL-IO cristian checcanin

port-fol-io 15

Home | Museo | Mostre | Didattica | Eventi | News | Bookshop | Ristorante | Info e contatti

stabiletemporanea

mimetruschidal 12 gennaio al 16 marzo 2010

3F

Multisensioral Imola Museum MIM Via Faravelli, 14 20149 Imola

english | deutsch | français | español | newsletter | seguici su Cerca

Eventi< Gennaio 2010 >L284111825

M295121926

M306132027

G317142128

V18152229

S29162330

D310172431

multisensorialimolamuseum 29 settembre - 18 ottobreSapori d’orienteTo delisl irilit illamconsed magna facipis amcorper si erit adit, quamet la faci tie delenismod tisi eros eu faciduisit adit luptat.

5 novembre 30 novembreCelti e la musica sacraTo delisl irilit illamconsed magna facipis amcorper si erit adit, quamet la faci tie delenismod tisi eros eu faciduisit adit luptat. Mod te et lum vel ullan ulputet uerili-quisi

Leggi tutto >>

mimbookshopmimristorante

Pinuccio Sciola Pietre sonore

dal 13 febbraio al 14 marzo

Il popolo che sconfisse la mortea cura di

Prof. Giovanni Semerano

12 febbraio ore 17

multisensorialimolamuseum

Page 16: PORT-FOL-IO cristian checcanin

mim

etru

sch

i

dal 12/01al 16/03/

2010

Via

Far

avel

li, 1

4 2

014

9 Im

ola

| Tel

. +3

9 0

2 3

48

4.1

Fax

+3

9 0

2 3

310

.56

61

| ww

w.m

im.it

Page 17: PORT-FOL-IO cristian checcanin

port-fol-io 17

Page 18: PORT-FOL-IO cristian checcanin

The Penguin’s Games

Covers and exhibition design for the inauguration of a new book series--

The

Pen

gui

n’s

Gam

epenguin.com

Page 19: PORT-FOL-IO cristian checcanin

port-fol-io 19

Page 20: PORT-FOL-IO cristian checcanin

Saggi Feltrinelli Covers

for a new book series--

Box sinossiCoordinate: 22 mm dalla bandella, 22 mm dalla testa;Altezza: 220 pt;Giustezza: 115 mm. Testo sinossiVedi normativa pag. 9.

Box elemento graficoCoordinate: 157 mm dalla bandella, 0 mm dalla testaAltezza: 100 mm;Larghezza: 40,5 mm + dorso; Colore: pantone, vedi normativa pag. 12.

Box titolo collana Coordinate: 2,5 mm dal dorso, 60 mm dalla testa; Altezza: 12 pt; Giustezza: 30 mm; Inclinazione: 45°.

Testo titolo collana ITC Century book, c. 12/12 pt Mm, allineamento a sinistra; Colore: a sfondare.

MarchioCoordinate: variabile dalla quarta di copertina, 9,9 mm dalla testa, centrato rispetto al dorso; Altezza: 10 mm;Larghezza: 4,9 mm;Colore: a sfondare.

Box immagine Coordinate: 0 mm dal dorso, 103 mm dalla testa; Altezza: 115 mm; Larghezza: 157 mm.

Box autore/titolo/sottotitoloCoordinate: 44,7 mm dal dorso, 22 mm dalla testa;Altezza: 203 pt; Giustezza: 102 mm. AutoreMax una linea di testo;

ITC Century book, c. 18/18 pt Mm, allineamento a sinistra, spazio dopo: 17 pt;Colore: nero.TitoloMax 3 linee di testo; ITC Century bold, c28/28pt Mm, allineamento a sinistra;

spazio dopo: 14 pt;Colore: pantone, vedi normativa pag.12.SottotitoloMax 3 linee di testo;ITC Century book, c.16/16 pt Mm, allineamento a sinistra,

Saggi Feltrinelli Normativa Editoriale

Ernst H. Gombrich

Ombre

Gom

brichO

mb

reF

eltrinelli804

Saggi

Feltrin

elli

Che Gombrich sia un lettore impareggiabile di opere pittoriche, come pochi capace di mostrarci aspetti complessi della storia artistica con straor-dinaria evidenza e lucidità, è noto a quanti ne hanno via via letto tanto le raccolte di saggi quanto le opere più sistematiche e organiche. La conferma viene da questo suo lavoro, che ci aiuta a rileggere un gruppo di opere che rap-presentano i momenti più significativi dell’arte occidentale. Gombrich si muove con la sovra-na libertà che gli consente la sua eccezionale competenza, e il lettore vede accendersi quella che fino ad ora restava, è il caso di dirlo, una «zona d’ombra» della storia dell’arte. Perché di ombre ci parla: mostrandone la presenza a partire dalla lucidità «scientifica» di Masac-cio, per toccare le sottigliezze di Leonardo, fino a collegare le teatrali drammatizzazioni di Rembrandt o Caravaggio alle elaborazioni che appartengono più direttamente alla nostra es-perienza, per esempio nei montaggi suggestivi di De Chirico o nelle ricerche di un fotografo del calibro di Cartier-Bresson, attraversando momenti significativi, come quelli suggeriti da Tiepolo, Guardi, Turner.

Non gli oggetti che sono nei quadri, ma la loro ombra fa da filo conduttore. Gombrich ci parla della presenza di qualcosa di incorporeo, che diventa reale solo perché può essere guardato, e quindi rappresentato figurativamente. E nel contempo ci mostra l’importanza di qualcosa che, nell’alternanza di zone chiare e scure, dis-egna gli oggetti, consentendoci di identificarne la forma.

L’ombra portata, come si dice nel linguag -gio specializzato, che un corpo investito dalla luce proietta sul pavimento o sul muro, spiega Gombrich, è una realtà descrivibile, racconta-bile, è figurativamente tangibile, al contrario di quell’insieme di altri elementi che pure, nel quadro, di luci ed ombre sono fatti. L’ombra che ci appare effimera e sfuggente ha dunque un’evidenza semantica che non può essere spie-gata con le leggi dell’ottica,si sottrae alla logica della percezione. Al tempo stesso affonda le sue radici nella leggenda e nel mito, e tracce delle leggende e del mito fa affiorare allo sguardo, non solo ottico a quel punto, dello spettatore.

L’ombra che ci appare effimera e sfuggente ha un’evidenza; che non può essere spiegata con le leggi dell’ottica e si sottrae alla logica della percezione. Ma al tempo stesso affonda le sue radici nella leggenda e nel mito, e tracce delle leggende e del mito fa affiorare allo sguardo, non solo ottico, dello spettatore.

È su questa ambiguità che gli artisti hanno costruito le loro opere, ed è sul crinale esiguo tra fisica ed estetica che Gombrich si muove magistralmente, lungo un percorso concentrato, e al tempo stesso ricco come pochi di sugges-tioni e aperture inattese.

Di Ernst H. Gombrich Einaudi ha pubblicato: Arte e illusione; La storia dell’arte raccontata da Ernst H. Gombrich; Freud e la psicologia dell’arte; A cavallo di un manico di scopa; Norma e forma; Arte, per-cezione e realtà (con J. Hochberg e M. Black); Im-magini simboliche; II senso dell’ordine, L’immagine e I occhio; L’eredita di Apelle; Ideali e idoli; Antichi maestri, nuove letture; Sul restauro (con O. Kurz, S. Rees-Jones e J. Plesters); Dall’archeologia alla storia dell’arte : tappe della fortuna critica dello stile romanico; Riflessioni sulla storia dell’arte; Argomenti del nostro tempo; II linguaggio delle immagini. Intervista (con D. Eribon).

In sopraccoperta: Henri Cartier-Bresson, Parigi 1961.

€ 32,00

cover designer: Cristian Checcanin

82 mm 157 mm 82 mm

9 pt

17 m

m

32 mm

79.3

mm

57.5

mm

10 m

m

100

mm

102 mm

18.1

mm

115 mm

115

mm

22 m

m

22 mm

22 mm

22 mm

157 mm

22 m

m

7.5 mm

67 mm 67 mm

variabile

4.9 mm

22 m

m

22 m

m

203

pt

7.5 mm

7.5 mm

215

mm

520

pt

202.

6 m

m

60 m

m

2.5 mm

188

mm

114.8 mm

103

mm

39.2

mm

9.9

mm

186.

9 m

m

220

pt6.

5 pt

35.6 mm

18 p

t

187.

9 m

m

40.5 mm

520

pt19

9 m

m

16.5 mm

6.3

mm

28.3

mm

44.7 mm

Box bandella retro copertina Coordinate: 7,5 mm dal taglio, 22 mm dalla testa;Altezza: 520 pt;Giustezza: 67mm. Testo bandella Max. 49 linee di testo;ITC Century Book/Italic (ove necessario), c. 9,5/10 pt, c. 8,5/9 pt (biografia autore) Mm, giustificato, Rientri paragrafo: 11 pt;Colore: a sfondare.

Box prezzo Coordinate: 22 mm dalla bandella, 187,9 mm dalla testa; Altezza: 9 pt;Giustezza: 16,5 mm.Testo prezzo Helvetica Regular, c. 9/9 pt;Colore: nero.

Box autore normativa Coordinate: 22 mm dalla bandella, 202,6 mm dalla testa;Altezza: 6,5 pt;Giustezza: 35,6 mmTesto autore normativa Helvetica Regular, c. 6,5/6,5 pt Mm, allineamento a sinistra;Colore: nero.

Box barcode Coordinate: 114,8 mm dalla bandella, 188 mm dalla testa;Altezza: 17 mm;Larghezza: 32 mm;Colore barcode: nero.

Box Feltrinelli Coordinate: 186,9 mm dalla testa, allineato al centro rispetto al dorso; Altezza: 12 pt; Giustezza: 18,1 mm. Testo ITC Century Book, c.12/12 pt Mm, allineamento a sinistra; Colore: nero.

Box n. volume, autore, titolo (dorso) Box numero volume Coordinate: variabile dalla quarta di copertina, 28,3 mm dalla testa, allineato al centro rispetto al dorso; Altezza: 11 pt; Giustezza: 6,3 mm. Testo numero volume Max. 3 battute; ITC Century Book, c. 11/11 pt, allineamento a destra; Colore: a sfondare.

Box autore Coordinate: variabile dalla quarta di copertina, 39,2 mm dalla testa, allineato al centro rispetto al dorso;Altezza: 11 pt;Giustezza: 57,5 mm. Testo autore ITC Century book, c.11/11 pt Mm, allineamento a destra; Colore: a sfondare.

Box titolo/ sottotitolo Coordinate: variabile dalla quarta di copertina, 103 mm dalla testa, centrato rispetto al dorso;Altezza: 11 pt;Giustezza: 79,3 mm. Testo titolo ITC Century bold c.11/11 pt Mm, allineamento a sinistra;Spazio dopo: 1 pt;Colore: pantone, vedi normativa pag. 12.

Testo sottotitoloITC Century bold c. 8,5/8,5 pt Mm, allineamento a sinistra;Colore: nero.

Box titolo imagine in sopraccoperta Coordinate: 7,5 mm dalla prima di copertina, 199 mm dalla testa;Altezza: 18 pt;Giustezza: 67 mm.Testo titolo immagine in sopraccopertaMax. 2 linee di testo;ITC Century Book/Italic (ove necessario) c. 8/9 pt Mm;Colore: a sfondare.

Volume chiuso e raffilatoAltezza: 215 mm;Larghezza: 157 – 2 mm (spessore cartonato).

Volume aperto e raffilatoAltezza: 215 mm;Larghezza: 478 mm + dorso.

Riproduzione della copertina della collana “Saggi Feltrinelli”. Le misure non comprendono le abbondanze.

Box sinossiCoordinate: 22 mm dalla bandella, 22 mm dalla testa;Altezza: 220 pt;Giustezza: 115 mm. Testo sinossiVedi normativa pag. 9.

Box elemento graficoCoordinate: 157 mm dalla bandella, 0 mm dalla testaAltezza: 100 mm;Larghezza: 40,5 mm + dorso; Colore: pantone, vedi normativa pag. 12.

Box titolo collana Coordinate: 2,5 mm dal dorso, 60 mm dalla testa; Altezza: 12 pt; Giustezza: 30 mm; Inclinazione: 45°.

Testo titolo collana ITC Century book, c. 12/12 pt Mm, allineamento a sinistra; Colore: a sfondare.

MarchioCoordinate: variabile dalla quarta di copertina, 9,9 mm dalla testa, centrato rispetto al dorso; Altezza: 10 mm;Larghezza: 4,9 mm;Colore: a sfondare.

Box immagine Coordinate: 0 mm dal dorso, 103 mm dalla testa; Altezza: 115 mm; Larghezza: 157 mm.

Box autore/titolo/sottotitoloCoordinate: 44,7 mm dal dorso, 22 mm dalla testa;Altezza: 203 pt; Giustezza: 102 mm. AutoreMax una linea di testo;

ITC Century book, c. 18/18 pt Mm, allineamento a sinistra, spazio dopo: 17 pt;Colore: nero.TitoloMax 3 linee di testo; ITC Century bold, c28/28pt Mm, allineamento a sinistra;

spazio dopo: 14 pt;Colore: pantone, vedi normativa pag.12.SottotitoloMax 3 linee di testo;ITC Century book, c.16/16 pt Mm, allineamento a sinistra,

Saggi Feltrinelli Normativa Editoriale

Ernst H. Gombrich

Ombre

Gom

brichO

mb

reF

eltrinelli804

Saggi

Feltrin

elli

Che Gombrich sia un lettore impareggiabile di opere pittoriche, come pochi capace di mostrarci aspetti complessi della storia artistica con straor-dinaria evidenza e lucidità, è noto a quanti ne hanno via via letto tanto le raccolte di saggi quanto le opere più sistematiche e organiche. La conferma viene da questo suo lavoro, che ci aiuta a rileggere un gruppo di opere che rap-presentano i momenti più significativi dell’arte occidentale. Gombrich si muove con la sovra-na libertà che gli consente la sua eccezionale competenza, e il lettore vede accendersi quella che fino ad ora restava, è il caso di dirlo, una «zona d’ombra» della storia dell’arte. Perché di ombre ci parla: mostrandone la presenza a partire dalla lucidità «scientifica» di Masac-cio, per toccare le sottigliezze di Leonardo, fino a collegare le teatrali drammatizzazioni di Rembrandt o Caravaggio alle elaborazioni che appartengono più direttamente alla nostra es-perienza, per esempio nei montaggi suggestivi di De Chirico o nelle ricerche di un fotografo del calibro di Cartier-Bresson, attraversando momenti significativi, come quelli suggeriti da Tiepolo, Guardi, Turner.

Non gli oggetti che sono nei quadri, ma la loro ombra fa da filo conduttore. Gombrich ci parla della presenza di qualcosa di incorporeo, che diventa reale solo perché può essere guardato, e quindi rappresentato figurativamente. E nel contempo ci mostra l’importanza di qualcosa che, nell’alternanza di zone chiare e scure, dis-egna gli oggetti, consentendoci di identificarne la forma.

L’ombra portata, come si dice nel linguag -gio specializzato, che un corpo investito dalla luce proietta sul pavimento o sul muro, spiega Gombrich, è una realtà descrivibile, racconta-bile, è figurativamente tangibile, al contrario di quell’insieme di altri elementi che pure, nel quadro, di luci ed ombre sono fatti. L’ombra che ci appare effimera e sfuggente ha dunque un’evidenza semantica che non può essere spie-gata con le leggi dell’ottica,si sottrae alla logica della percezione. Al tempo stesso affonda le sue radici nella leggenda e nel mito, e tracce delle leggende e del mito fa affiorare allo sguardo, non solo ottico a quel punto, dello spettatore.

L’ombra che ci appare effimera e sfuggente ha un’evidenza; che non può essere spiegata con le leggi dell’ottica e si sottrae alla logica della percezione. Ma al tempo stesso affonda le sue radici nella leggenda e nel mito, e tracce delle leggende e del mito fa affiorare allo sguardo, non solo ottico, dello spettatore.

È su questa ambiguità che gli artisti hanno costruito le loro opere, ed è sul crinale esiguo tra fisica ed estetica che Gombrich si muove magistralmente, lungo un percorso concentrato, e al tempo stesso ricco come pochi di sugges-tioni e aperture inattese.

Di Ernst H. Gombrich Einaudi ha pubblicato: Arte e illusione; La storia dell’arte raccontata da Ernst H. Gombrich; Freud e la psicologia dell’arte; A cavallo di un manico di scopa; Norma e forma; Arte, per-cezione e realtà (con J. Hochberg e M. Black); Im-magini simboliche; II senso dell’ordine, L’immagine e I occhio; L’eredita di Apelle; Ideali e idoli; Antichi maestri, nuove letture; Sul restauro (con O. Kurz, S. Rees-Jones e J. Plesters); Dall’archeologia alla storia dell’arte : tappe della fortuna critica dello stile romanico; Riflessioni sulla storia dell’arte; Argomenti del nostro tempo; II linguaggio delle immagini. Intervista (con D. Eribon).

In sopraccoperta: Henri Cartier-Bresson, Parigi 1961.

€ 32,00

cover designer: Cristian Checcanin

82 mm 157 mm 82 mm

9 pt

17 m

m

32 mm

79.3

mm

57.5

mm

10 m

m

100

mm

102 mm

18.1

mm

115 mm

115

mm

22 m

m

22 mm

22 mm

22 mm

157 mm

22 m

m

7.5 mm

67 mm 67 mm

variabile

4.9 mm

22 m

m

22 m

m

203

pt

7.5 mm

7.5 mm

215

mm

520

pt

202.

6 m

m

60 m

m

2.5 mm

188

mm

114.8 mm

103

mm

39.2

mm

9.9

mm

186.

9 m

m

220

pt6.

5 pt

35.6 mm

18 p

t

187.

9 m

m

40.5 mm

520

pt19

9 m

m

16.5 mm

6.3

mm

28.3

mm

44.7 mm

Box bandella retro copertina Coordinate: 7,5 mm dal taglio, 22 mm dalla testa;Altezza: 520 pt;Giustezza: 67mm. Testo bandella Max. 49 linee di testo;ITC Century Book/Italic (ove necessario), c. 9,5/10 pt, c. 8,5/9 pt (biografia autore) Mm, giustificato, Rientri paragrafo: 11 pt;Colore: a sfondare.

Box prezzo Coordinate: 22 mm dalla bandella, 187,9 mm dalla testa; Altezza: 9 pt;Giustezza: 16,5 mm.Testo prezzo Helvetica Regular, c. 9/9 pt;Colore: nero.

Box autore normativa Coordinate: 22 mm dalla bandella, 202,6 mm dalla testa;Altezza: 6,5 pt;Giustezza: 35,6 mmTesto autore normativa Helvetica Regular, c. 6,5/6,5 pt Mm, allineamento a sinistra;Colore: nero.

Box barcode Coordinate: 114,8 mm dalla bandella, 188 mm dalla testa;Altezza: 17 mm;Larghezza: 32 mm;Colore barcode: nero.

Box Feltrinelli Coordinate: 186,9 mm dalla testa, allineato al centro rispetto al dorso; Altezza: 12 pt; Giustezza: 18,1 mm. Testo ITC Century Book, c.12/12 pt Mm, allineamento a sinistra; Colore: nero.

Box n. volume, autore, titolo (dorso) Box numero volume Coordinate: variabile dalla quarta di copertina, 28,3 mm dalla testa, allineato al centro rispetto al dorso; Altezza: 11 pt; Giustezza: 6,3 mm. Testo numero volume Max. 3 battute; ITC Century Book, c. 11/11 pt, allineamento a destra; Colore: a sfondare.

Box autore Coordinate: variabile dalla quarta di copertina, 39,2 mm dalla testa, allineato al centro rispetto al dorso;Altezza: 11 pt;Giustezza: 57,5 mm. Testo autore ITC Century book, c.11/11 pt Mm, allineamento a destra; Colore: a sfondare.

Box titolo/ sottotitolo Coordinate: variabile dalla quarta di copertina, 103 mm dalla testa, centrato rispetto al dorso;Altezza: 11 pt;Giustezza: 79,3 mm. Testo titolo ITC Century bold c.11/11 pt Mm, allineamento a sinistra;Spazio dopo: 1 pt;Colore: pantone, vedi normativa pag. 12.

Testo sottotitoloITC Century bold c. 8,5/8,5 pt Mm, allineamento a sinistra;Colore: nero.

Box titolo imagine in sopraccoperta Coordinate: 7,5 mm dalla prima di copertina, 199 mm dalla testa;Altezza: 18 pt;Giustezza: 67 mm.Testo titolo immagine in sopraccopertaMax. 2 linee di testo;ITC Century Book/Italic (ove necessario) c. 8/9 pt Mm;Colore: a sfondare.

Volume chiuso e raffilatoAltezza: 215 mm;Larghezza: 157 – 2 mm (spessore cartonato).

Volume aperto e raffilatoAltezza: 215 mm;Larghezza: 478 mm + dorso.

Riproduzione della copertina della collana “Saggi Feltrinelli”. Le misure non comprendono le abbondanze.

Page 21: PORT-FOL-IO cristian checcanin

port-fol-io 21

13Abbinamenti tra immagini e tinte impiegate nella copertina della collana “Saggi Feltrinelli”. Le misure sono ridotte al 35% e non comprendono le abbondanze.

Esempi di combinazione dei colori

Roberto Gabetti e Carlo Olmo

Alle radici dell’architettuta contemporanea

Gabetti e O

lmo

Alle rad

ici dell’architettu

ra con

temp

oran

eaF

eltrinelli724

Saggi

Feltrin

elli

Gli inizi del moderno - l’età in cui si sistematizza quella che sarà poi la logica industriale - sono stati descritti più di una volta, soprattutto come avvio di una stagione di grandi esperimenti, di volontà di innovazione, legata alle fi losofi e della ragione e alle logiche di mercato. La novità del libro di Gabetti e Olmo consiste nel fatto che la loro ricerca muove da premesse originali e fornisce una diversa lettura del secondo Set-tecento e degli immediati dintorni. Gli spazi perdono autonomia e complessità e mutano di funzione, il sistema di scambi e relazioni della città si complica e si riarticola in termini inter-nazionali. Non è solo questione di forme o di nuove tipologie: la mutazione è dall’interno ed è continua e sistematica, investe l’architettura muovendo dalla geografi a e dall’economia, in Europa e al di là dei confi ni del continente.

Da un lato l’industria si rivolge alla terra, ne fa la base del proprio mondo e di lí, modifi candone i caratteri stabilisce la propria affermazione. Dall’altro lato l’Europa degli artigiani (vetrai o scalpellini, tintori o tornitori) prospetta un fi ttissimo sistema di scambi, in cui si sovrap-pongono modi e ragioni a quelle - tradizionali - delle burocrazie militari e civili: le innovazioni fermentano e si affermano, si fanno spazio e propongono i propri codici.

L’architettura è un ciclo produttivo ricco di voci e di possibilità, fatta di capitali da ottenere e investire, di contrattazioni con le ammin-istrazioni, di disegni di particolari e di com-mercializzazione degli edifi ci. La cultura che la permea e la spinge si sfaccetta in mille volti diversi. E con un dinamismo che imprime al progresso anche la condizione dell’assenza di qualità, ecco comparire l’antiquario come ditensore dei monumenti, il medico alle prese con la salubrità dell’abitazione, altre fi gure, altre funzioni...

II libro esamina queste nuove condizioni studiando le metropoli - in particolare in Fran-cia e Inghilterra - ma anche i mutati interessi dell’architetto, la messa in discussione dei vari principi di autorità e di legittimazione, i trattati, i viaggi, il modo di lavorare nell’atelier, la parte-cipazione ai circoli intellettuali, le conoscenze tecniche, si chiede quale immagine operativa esca dalle voci dell’Enciclopedia, dai diari,

I grandi temi del moderno attraverso una nuova lettura del Settecento e del primo Ottocento europei: dalla geografi a agli spazi, dall’economia ai mutati codici urbanistici.

dagli infi niti documenti. Non per ricostruire una storia di idee quanto per avviare un esame delle fonti più importanti in una società che molto presta alla lettura e alla diffusione delle conoscenze e del gusto.

In sopraccoperta: Sauvageot, Atlante- tav. XXI.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 41,50

cover designer: Cristian Checcanin

Susan Sontag

Interpretazioni tendenzioseDodici temi culturali

SontagIn

terpretazion

i tenden

ziose

Feltrinelli

551

Saggi

Feltrin

elli

Scrittrice, regista, teorica del Movimento di liberazione della donna e dell’opposizione radi-cale establishment, Susan Sontag si serve del proprio vastissimo orizzonte di interessi come di un versatile strumento di critica e nello stesso tempo come fondamento di uno stile estrema-mente personale. Nei saggi raccolti in questo volume - scritti tra il 1967 e il 1972-la specu-lazione sulle ultime tendenze dell’arte moderna (L’estetica del silenzio, L’immaginazione por-nografi ca), su registi, scrittori, fi losofi (Godard, Bergman, Artaud, Marcuse, Cioran) giunge sem-pre alla formulazione di un principio operativo, all’individuazione di una nuova idea direttamente utile nella lotta politica. E viceversa gli scritti di ispirazione più occasionale e le risposte ai questionari di riviste (Cosa sta succedendo in America, Le politiche del Movimento di lib-erazione femminile, Visita a Cuba, Lettera dalla Svezia) non si limitano mai al semplice attivismo politico, ma esprimono giudizi di più vasta portata, capaci di collegare con acutezza sorprendente avvenimenti e movimenti che abbracciano decenni di storia con le più sottili notazioni di gusto e di costume.

L’atteggiamento di Susan Sontag di fronte al problema dei rapporti fra tempo presente e pas-sato, fra tradizione culturale e prassi quotidiana è caratteristico, e chi ha letto il romanzo Il kit della morte, tradotto da Einaudi nel 1973, o la precedente raccolta di saggi Against interpreta-tion non mancherà di coglierlo anche in questo volume. Se da un lato la scrittrice è troppo in-telligente e troppo radicata nel suo tempo per assorbirsi totalmente nella contemplazione delle opere di epoche trascorse, dall’altro è troppo conscia della complessità del reale e della necessità di una speculazione disinteres-sata capace di rifl etterle, per accontentarsi di una teoria politica ed estetica puramente mili-tante. Il risultato è che nei suoi scritti si sente continuamente la tensione tra l’intelligenza che affronta, con una punta di scetticismo, i problemi irrisolti che costituiscono la storia del pensiero e la passione per il cambiamento totale, l’attrazione per le nuove forme d’arte, di vita, di pensiero che non hanno ancora af-fondato le radici nella storia.

Le tendenze dell’arte moderna, la letteratura, il cinema, la politica: i saggi di Susan Sontag affrontano con brillante «verve» critica una serie di «nodi» culturali ricchi di aperture problematiche.

-In questi saggi Susan Sontag riesce a tras-ferire la sensibilità inquieta degli anni ‘60 e ‘70, e, quel che è più importante, a darle forma senza irrigidirla in sistemi e programmi, facendo del libro un importante punto di riferimento per chiunque sia interessato alla storia delle idee e della cultura del nostro secolo.

In sopraccoperta: Marina Carruso, ipotesi.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 36,50

cover designer: Cristian Checcanin

Donata Levi

CavalcaselleIl pioniere della conservazione dell’arte italiana

LeviC

avalcaselleF

eltrinelli705

Saggi

Feltrin

elli

Il libro di Donata Levi ricostruisce una partico-lare fi gura di conoscitore nel campo delle arti fi gurative italiane e, al tempo stesso, l’esperienza di uno studioso d’arte che si è trovato a pro-gettare un riordino sistematico delle strutture amministrative del neonato stato nazionale, per una corretta tutela dei beni artistici sparsi nella penisola, ignorati o mal noti, e per una riorganiz-zazione delle gallerie nazionali e locali.

Giovan Battista Cavalcasele non è solo un pioniere per aver avviato studi sistematici, ricerche a tappeto di materiali, per aver scritto libri di singolare fortuna internazionale come la Storia della pittura in Italia, redatta in in-glese con Crowe: studi, ricerche e scritti che lasciano traccia non piccola nella storiografi a e nella cultura di questo settore. E un pioniere di vasto respiro in quanto trae dalle esperienze europee di studiosi, direttori di musei, funzion-ari e dallo stesso mercato dell’arte un progetto organizzativo di valorizzazione e conservazione del patrimonio nazionale, che lo stato italiano fa proprio ed utilizza fra diffi coltà e ritardi.

Cavalcaselle si forma nella stagnante cultura italiana dei primi decenni dell’Ottocento, poi si reca a Berlino e in Francia; gira l’Europa, viene a contatto con quanti si vanno preoccu-pando di quadri, autori, archivi, collezionismo, restauro, studio. In Inghilterra partecipa di un clima particolare, per lui che ai temi dibattuti è attentissimo: si discute dei criteri di costituzione di una grande galleria nazionale, dei modi di in-cremento, dei programmi e delle linee storiche che devono esserne alla base.

Cavalcaselle, nutrito dalle più attuali e raf-fi nate esperienze dell’intero continentè, è alle prese con un lavoro gigantesco, per mole e per esigenza di studio: soltanto ricerche sistemat-iche, sui luoghi e nelle collezioni (con l’assillo di un mercato che assorbe e disperde interi set-tori della produzione posseduta in Italia), negli archivi e sui testi antichi ristudiati e confrontati con le opere, permettono di dare al conoscitore un patrimonio di conoscenze adeguato, trasfor-mandolo da studioso più o meno chiuso in un proprio mondo in un personaggio preoccupato del patrimonio pubblico e della sua gestione. Ciò signifi ca affi nare i metodi di indagine, elaborare criteri di schedatura ed informazione, attribuire,

All’indomani dell’unità d’Italia, un grande conoscitore affrontai problemi della conservazione della pittura italiana, sullo sfondo del mercato internazionale e delle esigenze di una nuova storiografi a.

riconoscere, valutare: il conoscitore investe a larghissimo raggio tutti gli aspetti della vita burocratica, tecnica, di conoscenza, di valoriz-zazione critica del patrimonio artistico.

Il libro segue questa sequenza di questioni a partire dalla biografi a di Cavalcaselle, in primo luogo studioso e divulgatore, per toccare raf-fronti europei ed indicazioni di grandi temi della cultura fi gurativa ottocentesca nei suoi vari momenti. Un’attenzione speciale è rivolta all’utilizzo del disegno da parte di Cavalcaselle: un modo di riconoscere, leggere ed esemplifi -care l’opera incontrata, che si confi gura quasi come un genere storiografi co.

Donata Levi è conservatore del Gabinetto Dise- gni e Stampe del Dipartimento di Storia delle Arti dell’Univcrsità di Pisa, dopo aver frequentato la Scuola Normale Superiore. Ha pubblicato saggi su periodici scientifi ci e riviste, interessandosi, oltre al lavoro di Cavalcaselle, al collezionismo ed alla storiografi a artistica tedesca ed inglese del secolo scorso.

In sopraccoperta: G. B. Cavalcarelle, da Romanino, Adorazione dei pastori.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 52,00

cover designer: Cristian Checcanin

Franco Moretti

La letteratura vista da lontano

Moretti

La letteratu

ra vista da lon

tano

Feltrinelli

865

Saggi

Feltrin

elli

«Il tìtolo di questo breve libro merita qualche parola di spiegazione. Intanto, qui si parla di letteratura: l’oggetto rimane più o meno quello di sempre, a differenza della recente virata del new historicism. e poi dei cultural studies, verso altri ambiti di discorso. Ma la letteratura viene poi “vista da lontano”, nel senso che il metodo di studio qui proposto sostituisce la lettura ravvicinata del testo (il close reading della tradizione di lingua inglese) con la rifl es-sione su quegli oggetti artifi ciali cui si intitolano i tre capitoli che seguono: i grafi ci, le carte, e gli alberi. Oggetti diversi, ma che sono tutti il risultato di un processo di deliberata riduzione e astrazione - insomma: di un allontanamento - rispetto al testo nella sua concretezza. “Distant reading’’, ho chiamato una volta, un po’ per scherzo e un po’ no, questo modo di lavorare: dove la distanza non è però un ostacolo alla conoscenza, bensì una sua forma specifi ca. La distanza fa vedere meno dettagli, vero: ma fa capire meglio i rapporti, i pattern, le forme».

Franco Moretti

«quel che segue è un tentativo di contribuire a una discussione trasversale rispetto a disci-pline diverse. Mi sorregge la convinzione che la scrittura letteraria può ergersi a sistema non vincolato dagli strumenti specifici che essa stessa ha creato ed è perciò in grado dì metabolizzare metafore e ambiguità pertinenti a più sistemi di conoscenza».

Alberto Piazza

In fitto dialogo fra parole e immagini, questo libro di Franco Moretti si propone di avvicinare la storia letteraria alle scienze Umane, applican-do allo studio della letteratura strumenti e modelli elaborati in altri am-biti di ricerca: i grafi ci della storia quantitativa, le mappe della geografi a e gli alberi genealogici della teoria dell’evoluzione. Figura dopo fi gura, i gra-fi ci, le carte e gli alberi ci mettono letteralmente davanti agli occhi quanto sia sterminato, e ancora in gran parte inesplorato il campo letterario, e incorag-giano cosí un atteggiamento sperimentale nei suoi confronti: invece di lavorare su questioni di cui di fatto si sa già la risposta, affrontare problemi che non hanno (ancora) soluzione, e ragionarci su fi nché non se ne viene a capo. Un esempio per tutti è la reinterpretazione dello sviluppo della narrativa mod-erna contenuta nel primo capitolo del libro: avendo deciso di esaminare, non un esiguo numero di testi, come di solito accade, ma il sistema romanzesco nel suo insieme, si scopre l’esistenza di veri e propri «cicli letterari», sul cui sfondo la storia del romanzo assume tutt’altra periodizzazione e signifi cato.

Gli esperimenti continuano nel secondo capitolo -- dove le carte geografi che rivelano la profonda affi nità tra la forma narrativa dell’idillio e la percezione spaziale del mondo rurale tradizionale - e nel terzo, dove gli alberi evolutivi ci fanno «vedere» una storia letteraria che procede, non solo «in avanti» nel tempo, ma anche, e forse soprattutto, «di lato», nel campo sconfi nato delle tante forme possibili. Guardando alla letteratura come sistema, piuttosto che come canone fatto di pochi testi, La letteratura vista da lontano fa emergere dai materiali de1la ricerca una storia letteraria piu sorprendente e più ricca, dove cadono le barriere fra alto e basso, capolavoro e archivio, best-sellers perduti e libri ormai classici. La novità del libro continua poi nell’intervento di Alberto Piazza che, raccogliendo gli spunti e le idee di Morelli, propone un inedito dialogo ravvicinato fra genetica e storia letteraria.

Franco Moretti insegna Letteratura comparata aill’Università di Stanford. Per Einaudi ha pubbli-cato Segni e Stili del moderno (1987), Opere mondo (1994 e 2003), Atlante del romanzo europeo (1997) e la nuova edizione del Romanzo di formazione (1999). Ha anche diretto la Grande Opera in cinque volumi Il romanzo (2001-2003).

In sopraccoperta: V. Corcos, Sogni, 1897.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 36,50

cover designer: Cristian Checcanin

Antonio Faeti

In trappola col topoUna lettura di Mickey Mouse

Faeti

In trap

pola col top

oF

eltrinelli693

Saggi

Feltrin

elli

Chi è Mickey Mouse? Chi è Topolino? Nei suoi quasi sessanta anni di vita questo personaggio è stato un po’ dovunque, ha seguito itinerari metaforici e ha compiuto viaggi reali, è pas-sato dalle cartine che ricoprono le caramelle alle magliette che vestono una generazione, ha visitato il «Paese dei Califfi », ha esplorato il «Mondo Perduto», E tutti, di lui, credono di sapere tutto: che è onesto, timorato, ligio alle leggi, amico dei potenti, amante dell’ordine, attento al decoro, sempre prevedibile nelle sue reazioni...

In realtà di Mickey Mouse si sa ben poco. È troppo versatile, troppo sfuggente, troppo ambiguo, troppo mutevole perché si possa chi-uderlo nella gabbia di una rigida defi nizione.

Antonio Faeti, da sempre prigioniero della trappola di cui Mickey è inventore e proprietario, ha provato a decifrarlo usando molti mezzi. Lo ha collocato nell’immensa genealogia dei topi che popolano l’immaginario, lo ha paragonato ai personaggi grifagni e spassosi che animano il mondo di Dickens, lo ha inserito nelle quiete follie quotidiane dei fi lm di Frank Capra, ha tentato di mescolarlo a «fi nzioni» italiane e a tracce statunitensi. Ma ha soprattutto analizzato le sue storie pubblicate a puntate sui giornali americani, dovute principalmente a Floyd Got-tfredson e comprese in un quarto di secolo.

Il risultato è un viaggio ricco di imprevisti e di scoperte, in cui i lettori cresciuti con To-polino ritroveranno illuminato di luce nuova un capitolo indimenticabile della loro vita,

Ligio alle leggi, amico dei potenti, attento al decoro.Ma chi è davvero l’onesto Topolino?

Antonio Faeti, nato a Bologna nel 1939, insegna Sto-ria della letteratura per l’infanzia nel Dipartimento di Scienze dell’ Educazione dell’Università di Bologna. Ha pubblicato tra l’altro; Palomares (Sampietro, 1967), Guardare le fi gure (Einaudi, 1972), il cre-puscolo dell’orco pedagogico Introduzione a E. Per-odi, Fiabe fantastiche (Einaudi 1974), I viaggi di Taddeo (Einaudi, 1974), Letteratura per l’infanzia (La Nuova Italia, 1977) Un sogghigno senza gatto (Dedalo, 1979), Dacci questo veleno! (Emme Edizioni, 1980), La «camera» dei bambini (Dedalo, 1983), II lettore ostinato (con F. Frabboni, La Nuova Italia, 1983), La bicicletta di Dracula (La Nuova Italia, 1985), I tesori e le isole (La Nuova Italia, 1986).

In sopraccoperta: Walt Disney, Fantasia.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 35,00

cover designer: Cristian Checcanin

Federico Zeri

La percezione visiva dell’Italia e degli italiani

Federico Zeri

La p

ercezione visiva dell’Italia

e degli italiani

Feltrinelli

€ 33,50

726

Saggi

Feltrin

elli

L’identità del paese, l’Italia, e dei suoi abitanti, at-traverso ciò che ce ne dicono le opere pittoriche: da Cimabue, con la fi gurazione emblematica de l’Ytalia nella Basilica di Assisi, ad oggi, quando una identifi cazione fi gurativa s’è allentata, se non spersa. Il percorso compiuto da Zeri è questo, in termini del tutto sommari: ed è un percorso tutto cose, dati e riferimenti, come ci ha abitu-ati la sua saggistica, attentissima ai fatti visivi, quanto capace di farli parlare in una rete di rimandi, motivi, interpretazioni effi cacemente spregiudicate. Il che vuoi dire che è un fatto sig-nifi cativo riproporre questo scritto, già apparso in margine alla einaudiana Storia d’italia, dove aveva conosciuto un non breve interesse, che era giusto estendere ad un più vasto pubblico. Per-ché è vero che qui Zeri parla, e da grandissimo conoscitore, del patrimonio artistico italiano, scegliendo ed esemplifi cando con non poche sorprese lungo un arco amplissimo; ma il saggio si fa leggere per il modo con cui pensieri, idee di appartenenza e di identità ad un’immagine che è anche sentimento e fi sica corrispondenza, sono messi in evidenza, mostrandone variazi-oni ed innovazioni, ricadute retoriche e felici rivendicazioni. Ad ogni punto la capacità di dare profondità storica e trasparenza di riferimenti al racconto ci aiuta ad intendere criticamente e con passione, la storia italiana nel suo articolato complesso. Che la tensione del tessuto di mo-tivi e rifl essioni che Zeri sa mettere innanzi al lettore sia anche un ammonimento a guardare alla nostra storia, alle sue retoriche, in modo attento e senza giustifi cazioni estrinseche, lo rivela tutto il saggio; ma in particolare il tratto dal Settecento (quando un’immagine signifi cativa di Italia e di italiani appare infranta e dispersa) al secolo passato, con la sua vischiosa compli-cazione di una esplorazione di identità, sino al nostro secolo, quando l’immagine cercata ap-pare piuttosto un’aspirazione intellettuale, un fatto di pensiero, fra evocazione colta e segrete risonanze interiori.

dagli infi niti documenti. Non per ricostruire una storia di idee quanto per avviare un esame delle fonti più importanti in una società che molto presta alla lettura e alla diffusione delle conoscenze e del gusto.

Una straordinaria interpretazione della pittura italiana da Cimabue a De Chirico.

Federico Zeri è nato a Roma nel 1921; vive a Montana. È stato allievo di Pietro Toesca e di Roberto Longhi, frequentando Bernard Berenson e Friedrich Antal. Oltre a centinaia di saggi apparsi sulle principali riviste di storia dell’arte, ha pubblicato Pittura e Controriforma (1957), Due dipinti, la fi lologia e un nome (1961), Diari di lavoro 1 (1971, 1983’’) Diari di lavoro 2 (1976), tutti apparsi presso Giulio Einaudi, per il quale ha anche curato la seconda e la terza parte della Storia dell’arte italiana. Come Visiting Professor ha insegnato nella Harvard University di Cambridge (Mass.) e nella Columbia University di New York; è Trustee Emeritus deI J. Paul Getty Museum di Malibu in California. Oltre a numerosi cataloghi di dipinti italiani (tra cui quelli nel Metropolitan Museum di New York e nella Walters Art Gallery di Baltimora) ha raccolto in vari volumi i suoi interventi sulla stampa in qualità di critico militante e di scrit-tore di elzeviri: presso Longanesi sono apparsi Mai di traverso (1982) e L’inchiostro variopinto (1985). Dietro l’immagine (1987) trascrive le sue lezioni presso l’Università Cattolica di Milano. L’editore Guanda ha pubblicato Conversazioni con Vederico Zeri, di Marco Bona Castellotti; mentre una serie di volumi (di cui il primo è apparso presso l’editore Umberto Allemandi) raccoglierà tutti i suoi scritti di storia dell’arte. Per la Electa ha di recente coordinato una storia della Natura morta in Italia.

In sopraccoperta: G. De Chirico, Mistero e malinconia di una strada, 1914.

ISBN 978-88-07-11684-0

cover designer: Cristian Checcanin

Colore prevalente nell’illustrazioneB/n

Colore pantone usato nel volume Pantone: blu ardesia scuro.Per le tematiche riguardanti le tendenze dell’architettura contemporanea è stato scelto l’accostamento con un colore freddo, che evochi l’idea di funzionalità e contemporaneità

Colore prevalente nell’illustrazioneB/n

Colore pantone usato nel volume Pantone: scarlatto.Si è optato per una tinta che con i suoi valori cromatici, possa evocare l’idea delle implicazioni personali dell’autrice nei contenuti espressi.

Colore prevalente nell’illustrazioneRosso terra e arancio

Colore pantone usato nel volume Pantone: blu metallico (criterio di contrasto con tinte presentinell’illustrazione)

Colore prevalente nell’illustrazioneOcra e verde oliva

Colore pantone usato nel volume Pantone: verde turchese (criterio di similitudine con un colore presente nell’illustrazione)

Colore prevalente nell’illustrazioneVerde

Colore pantone usato nel volume Pantone: verde cobalto scuro (criterio di somiglianza con un colore prevalente nell’illustrazione)

Colore prevalente nell’illustrazioneOcra e rosso fuoco

Colore pantone usato nel volume Pantone: verde smeraldo (criterio di contrasto con il colore prevalentenell’illustrazione)

13Abbinamenti tra immagini e tinte impiegate nella copertina della collana “Saggi Feltrinelli”. Le misure sono ridotte al 35% e non comprendono le abbondanze.

Esempi di combinazione dei colori

Roberto Gabetti e Carlo Olmo

Alle radici dell’architettuta contemporanea

Gabetti e O

lmo

Alle rad

ici dell’architettu

ra con

temp

oran

eaF

eltrinelli724

Saggi

Feltrin

elli

Gli inizi del moderno - l’età in cui si sistematizza quella che sarà poi la logica industriale - sono stati descritti più di una volta, soprattutto come avvio di una stagione di grandi esperimenti, di volontà di innovazione, legata alle fi losofi e della ragione e alle logiche di mercato. La novità del libro di Gabetti e Olmo consiste nel fatto che la loro ricerca muove da premesse originali e fornisce una diversa lettura del secondo Set-tecento e degli immediati dintorni. Gli spazi perdono autonomia e complessità e mutano di funzione, il sistema di scambi e relazioni della città si complica e si riarticola in termini inter-nazionali. Non è solo questione di forme o di nuove tipologie: la mutazione è dall’interno ed è continua e sistematica, investe l’architettura muovendo dalla geografi a e dall’economia, in Europa e al di là dei confi ni del continente.

Da un lato l’industria si rivolge alla terra, ne fa la base del proprio mondo e di lí, modifi candone i caratteri stabilisce la propria affermazione. Dall’altro lato l’Europa degli artigiani (vetrai o scalpellini, tintori o tornitori) prospetta un fi ttissimo sistema di scambi, in cui si sovrap-pongono modi e ragioni a quelle - tradizionali - delle burocrazie militari e civili: le innovazioni fermentano e si affermano, si fanno spazio e propongono i propri codici.

L’architettura è un ciclo produttivo ricco di voci e di possibilità, fatta di capitali da ottenere e investire, di contrattazioni con le ammin-istrazioni, di disegni di particolari e di com-mercializzazione degli edifi ci. La cultura che la permea e la spinge si sfaccetta in mille volti diversi. E con un dinamismo che imprime al progresso anche la condizione dell’assenza di qualità, ecco comparire l’antiquario come ditensore dei monumenti, il medico alle prese con la salubrità dell’abitazione, altre fi gure, altre funzioni...

II libro esamina queste nuove condizioni studiando le metropoli - in particolare in Fran-cia e Inghilterra - ma anche i mutati interessi dell’architetto, la messa in discussione dei vari principi di autorità e di legittimazione, i trattati, i viaggi, il modo di lavorare nell’atelier, la parte-cipazione ai circoli intellettuali, le conoscenze tecniche, si chiede quale immagine operativa esca dalle voci dell’Enciclopedia, dai diari,

I grandi temi del moderno attraverso una nuova lettura del Settecento e del primo Ottocento europei: dalla geografi a agli spazi, dall’economia ai mutati codici urbanistici.

dagli infi niti documenti. Non per ricostruire una storia di idee quanto per avviare un esame delle fonti più importanti in una società che molto presta alla lettura e alla diffusione delle conoscenze e del gusto.

In sopraccoperta: Sauvageot, Atlante- tav. XXI.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 41,50

cover designer: Cristian Checcanin

Susan Sontag

Interpretazioni tendenzioseDodici temi culturali

SontagIn

terpretazion

i tenden

ziose

Feltrinelli

551

Saggi

Feltrin

elli

Scrittrice, regista, teorica del Movimento di liberazione della donna e dell’opposizione radi-cale establishment, Susan Sontag si serve del proprio vastissimo orizzonte di interessi come di un versatile strumento di critica e nello stesso tempo come fondamento di uno stile estrema-mente personale. Nei saggi raccolti in questo volume - scritti tra il 1967 e il 1972-la specu-lazione sulle ultime tendenze dell’arte moderna (L’estetica del silenzio, L’immaginazione por-nografi ca), su registi, scrittori, fi losofi (Godard, Bergman, Artaud, Marcuse, Cioran) giunge sem-pre alla formulazione di un principio operativo, all’individuazione di una nuova idea direttamente utile nella lotta politica. E viceversa gli scritti di ispirazione più occasionale e le risposte ai questionari di riviste (Cosa sta succedendo in America, Le politiche del Movimento di lib-erazione femminile, Visita a Cuba, Lettera dalla Svezia) non si limitano mai al semplice attivismo politico, ma esprimono giudizi di più vasta portata, capaci di collegare con acutezza sorprendente avvenimenti e movimenti che abbracciano decenni di storia con le più sottili notazioni di gusto e di costume.

L’atteggiamento di Susan Sontag di fronte al problema dei rapporti fra tempo presente e pas-sato, fra tradizione culturale e prassi quotidiana è caratteristico, e chi ha letto il romanzo Il kit della morte, tradotto da Einaudi nel 1973, o la precedente raccolta di saggi Against interpreta-tion non mancherà di coglierlo anche in questo volume. Se da un lato la scrittrice è troppo in-telligente e troppo radicata nel suo tempo per assorbirsi totalmente nella contemplazione delle opere di epoche trascorse, dall’altro è troppo conscia della complessità del reale e della necessità di una speculazione disinteres-sata capace di rifl etterle, per accontentarsi di una teoria politica ed estetica puramente mili-tante. Il risultato è che nei suoi scritti si sente continuamente la tensione tra l’intelligenza che affronta, con una punta di scetticismo, i problemi irrisolti che costituiscono la storia del pensiero e la passione per il cambiamento totale, l’attrazione per le nuove forme d’arte, di vita, di pensiero che non hanno ancora af-fondato le radici nella storia.

Le tendenze dell’arte moderna, la letteratura, il cinema, la politica: i saggi di Susan Sontag affrontano con brillante «verve» critica una serie di «nodi» culturali ricchi di aperture problematiche.

-In questi saggi Susan Sontag riesce a tras-ferire la sensibilità inquieta degli anni ‘60 e ‘70, e, quel che è più importante, a darle forma senza irrigidirla in sistemi e programmi, facendo del libro un importante punto di riferimento per chiunque sia interessato alla storia delle idee e della cultura del nostro secolo.

In sopraccoperta: Marina Carruso, ipotesi.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 36,50

cover designer: Cristian Checcanin

Donata Levi

CavalcaselleIl pioniere della conservazione dell’arte italiana

LeviC

avalcaselleF

eltrinelli705

Saggi

Feltrin

elli

Il libro di Donata Levi ricostruisce una partico-lare fi gura di conoscitore nel campo delle arti fi gurative italiane e, al tempo stesso, l’esperienza di uno studioso d’arte che si è trovato a pro-gettare un riordino sistematico delle strutture amministrative del neonato stato nazionale, per una corretta tutela dei beni artistici sparsi nella penisola, ignorati o mal noti, e per una riorganiz-zazione delle gallerie nazionali e locali.

Giovan Battista Cavalcasele non è solo un pioniere per aver avviato studi sistematici, ricerche a tappeto di materiali, per aver scritto libri di singolare fortuna internazionale come la Storia della pittura in Italia, redatta in in-glese con Crowe: studi, ricerche e scritti che lasciano traccia non piccola nella storiografi a e nella cultura di questo settore. E un pioniere di vasto respiro in quanto trae dalle esperienze europee di studiosi, direttori di musei, funzion-ari e dallo stesso mercato dell’arte un progetto organizzativo di valorizzazione e conservazione del patrimonio nazionale, che lo stato italiano fa proprio ed utilizza fra diffi coltà e ritardi.

Cavalcaselle si forma nella stagnante cultura italiana dei primi decenni dell’Ottocento, poi si reca a Berlino e in Francia; gira l’Europa, viene a contatto con quanti si vanno preoccu-pando di quadri, autori, archivi, collezionismo, restauro, studio. In Inghilterra partecipa di un clima particolare, per lui che ai temi dibattuti è attentissimo: si discute dei criteri di costituzione di una grande galleria nazionale, dei modi di in-cremento, dei programmi e delle linee storiche che devono esserne alla base.

Cavalcaselle, nutrito dalle più attuali e raf-fi nate esperienze dell’intero continentè, è alle prese con un lavoro gigantesco, per mole e per esigenza di studio: soltanto ricerche sistemat-iche, sui luoghi e nelle collezioni (con l’assillo di un mercato che assorbe e disperde interi set-tori della produzione posseduta in Italia), negli archivi e sui testi antichi ristudiati e confrontati con le opere, permettono di dare al conoscitore un patrimonio di conoscenze adeguato, trasfor-mandolo da studioso più o meno chiuso in un proprio mondo in un personaggio preoccupato del patrimonio pubblico e della sua gestione. Ciò signifi ca affi nare i metodi di indagine, elaborare criteri di schedatura ed informazione, attribuire,

All’indomani dell’unità d’Italia, un grande conoscitore affrontai problemi della conservazione della pittura italiana, sullo sfondo del mercato internazionale e delle esigenze di una nuova storiografi a.

riconoscere, valutare: il conoscitore investe a larghissimo raggio tutti gli aspetti della vita burocratica, tecnica, di conoscenza, di valoriz-zazione critica del patrimonio artistico.

Il libro segue questa sequenza di questioni a partire dalla biografi a di Cavalcaselle, in primo luogo studioso e divulgatore, per toccare raf-fronti europei ed indicazioni di grandi temi della cultura fi gurativa ottocentesca nei suoi vari momenti. Un’attenzione speciale è rivolta all’utilizzo del disegno da parte di Cavalcaselle: un modo di riconoscere, leggere ed esemplifi -care l’opera incontrata, che si confi gura quasi come un genere storiografi co.

Donata Levi è conservatore del Gabinetto Dise- gni e Stampe del Dipartimento di Storia delle Arti dell’Univcrsità di Pisa, dopo aver frequentato la Scuola Normale Superiore. Ha pubblicato saggi su periodici scientifi ci e riviste, interessandosi, oltre al lavoro di Cavalcaselle, al collezionismo ed alla storiografi a artistica tedesca ed inglese del secolo scorso.

In sopraccoperta: G. B. Cavalcarelle, da Romanino, Adorazione dei pastori.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 52,00

cover designer: Cristian Checcanin

Franco Moretti

La letteratura vista da lontano

Moretti

La letteratu

ra vista da lon

tano

Feltrinelli

865

Saggi

Feltrin

elli

«Il tìtolo di questo breve libro merita qualche parola di spiegazione. Intanto, qui si parla di letteratura: l’oggetto rimane più o meno quello di sempre, a differenza della recente virata del new historicism. e poi dei cultural studies, verso altri ambiti di discorso. Ma la letteratura viene poi “vista da lontano”, nel senso che il metodo di studio qui proposto sostituisce la lettura ravvicinata del testo (il close reading della tradizione di lingua inglese) con la rifl es-sione su quegli oggetti artifi ciali cui si intitolano i tre capitoli che seguono: i grafi ci, le carte, e gli alberi. Oggetti diversi, ma che sono tutti il risultato di un processo di deliberata riduzione e astrazione - insomma: di un allontanamento - rispetto al testo nella sua concretezza. “Distant reading’’, ho chiamato una volta, un po’ per scherzo e un po’ no, questo modo di lavorare: dove la distanza non è però un ostacolo alla conoscenza, bensì una sua forma specifi ca. La distanza fa vedere meno dettagli, vero: ma fa capire meglio i rapporti, i pattern, le forme».

Franco Moretti

«quel che segue è un tentativo di contribuire a una discussione trasversale rispetto a disci-pline diverse. Mi sorregge la convinzione che la scrittura letteraria può ergersi a sistema non vincolato dagli strumenti specifici che essa stessa ha creato ed è perciò in grado dì metabolizzare metafore e ambiguità pertinenti a più sistemi di conoscenza».

Alberto Piazza

In fitto dialogo fra parole e immagini, questo libro di Franco Moretti si propone di avvicinare la storia letteraria alle scienze Umane, applican-do allo studio della letteratura strumenti e modelli elaborati in altri am-biti di ricerca: i grafi ci della storia quantitativa, le mappe della geografi a e gli alberi genealogici della teoria dell’evoluzione. Figura dopo fi gura, i gra-fi ci, le carte e gli alberi ci mettono letteralmente davanti agli occhi quanto sia sterminato, e ancora in gran parte inesplorato il campo letterario, e incorag-giano cosí un atteggiamento sperimentale nei suoi confronti: invece di lavorare su questioni di cui di fatto si sa già la risposta, affrontare problemi che non hanno (ancora) soluzione, e ragionarci su fi nché non se ne viene a capo. Un esempio per tutti è la reinterpretazione dello sviluppo della narrativa mod-erna contenuta nel primo capitolo del libro: avendo deciso di esaminare, non un esiguo numero di testi, come di solito accade, ma il sistema romanzesco nel suo insieme, si scopre l’esistenza di veri e propri «cicli letterari», sul cui sfondo la storia del romanzo assume tutt’altra periodizzazione e signifi cato.

Gli esperimenti continuano nel secondo capitolo -- dove le carte geografi che rivelano la profonda affi nità tra la forma narrativa dell’idillio e la percezione spaziale del mondo rurale tradizionale - e nel terzo, dove gli alberi evolutivi ci fanno «vedere» una storia letteraria che procede, non solo «in avanti» nel tempo, ma anche, e forse soprattutto, «di lato», nel campo sconfi nato delle tante forme possibili. Guardando alla letteratura come sistema, piuttosto che come canone fatto di pochi testi, La letteratura vista da lontano fa emergere dai materiali de1la ricerca una storia letteraria piu sorprendente e più ricca, dove cadono le barriere fra alto e basso, capolavoro e archivio, best-sellers perduti e libri ormai classici. La novità del libro continua poi nell’intervento di Alberto Piazza che, raccogliendo gli spunti e le idee di Morelli, propone un inedito dialogo ravvicinato fra genetica e storia letteraria.

Franco Moretti insegna Letteratura comparata aill’Università di Stanford. Per Einaudi ha pubbli-cato Segni e Stili del moderno (1987), Opere mondo (1994 e 2003), Atlante del romanzo europeo (1997) e la nuova edizione del Romanzo di formazione (1999). Ha anche diretto la Grande Opera in cinque volumi Il romanzo (2001-2003).

In sopraccoperta: V. Corcos, Sogni, 1897.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 36,50

cover designer: Cristian Checcanin

Antonio Faeti

In trappola col topoUna lettura di Mickey Mouse

Faeti

In trap

pola col top

oF

eltrinelli693

Saggi

Feltrin

elli

Chi è Mickey Mouse? Chi è Topolino? Nei suoi quasi sessanta anni di vita questo personaggio è stato un po’ dovunque, ha seguito itinerari metaforici e ha compiuto viaggi reali, è pas-sato dalle cartine che ricoprono le caramelle alle magliette che vestono una generazione, ha visitato il «Paese dei Califfi », ha esplorato il «Mondo Perduto», E tutti, di lui, credono di sapere tutto: che è onesto, timorato, ligio alle leggi, amico dei potenti, amante dell’ordine, attento al decoro, sempre prevedibile nelle sue reazioni...

In realtà di Mickey Mouse si sa ben poco. È troppo versatile, troppo sfuggente, troppo ambiguo, troppo mutevole perché si possa chi-uderlo nella gabbia di una rigida defi nizione.

Antonio Faeti, da sempre prigioniero della trappola di cui Mickey è inventore e proprietario, ha provato a decifrarlo usando molti mezzi. Lo ha collocato nell’immensa genealogia dei topi che popolano l’immaginario, lo ha paragonato ai personaggi grifagni e spassosi che animano il mondo di Dickens, lo ha inserito nelle quiete follie quotidiane dei fi lm di Frank Capra, ha tentato di mescolarlo a «fi nzioni» italiane e a tracce statunitensi. Ma ha soprattutto analizzato le sue storie pubblicate a puntate sui giornali americani, dovute principalmente a Floyd Got-tfredson e comprese in un quarto di secolo.

Il risultato è un viaggio ricco di imprevisti e di scoperte, in cui i lettori cresciuti con To-polino ritroveranno illuminato di luce nuova un capitolo indimenticabile della loro vita,

Ligio alle leggi, amico dei potenti, attento al decoro.Ma chi è davvero l’onesto Topolino?

Antonio Faeti, nato a Bologna nel 1939, insegna Sto-ria della letteratura per l’infanzia nel Dipartimento di Scienze dell’ Educazione dell’Università di Bologna. Ha pubblicato tra l’altro; Palomares (Sampietro, 1967), Guardare le fi gure (Einaudi, 1972), il cre-puscolo dell’orco pedagogico Introduzione a E. Per-odi, Fiabe fantastiche (Einaudi 1974), I viaggi di Taddeo (Einaudi, 1974), Letteratura per l’infanzia (La Nuova Italia, 1977) Un sogghigno senza gatto (Dedalo, 1979), Dacci questo veleno! (Emme Edizioni, 1980), La «camera» dei bambini (Dedalo, 1983), II lettore ostinato (con F. Frabboni, La Nuova Italia, 1983), La bicicletta di Dracula (La Nuova Italia, 1985), I tesori e le isole (La Nuova Italia, 1986).

In sopraccoperta: Walt Disney, Fantasia.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 35,00

cover designer: Cristian Checcanin

Federico Zeri

La percezione visiva dell’Italia e degli italiani

Federico Zeri

La p

ercezione visiva dell’Italia

e degli italiani

Feltrinelli

€ 33,50

726

Saggi

Feltrin

elli

L’identità del paese, l’Italia, e dei suoi abitanti, at-traverso ciò che ce ne dicono le opere pittoriche: da Cimabue, con la fi gurazione emblematica de l’Ytalia nella Basilica di Assisi, ad oggi, quando una identifi cazione fi gurativa s’è allentata, se non spersa. Il percorso compiuto da Zeri è questo, in termini del tutto sommari: ed è un percorso tutto cose, dati e riferimenti, come ci ha abitu-ati la sua saggistica, attentissima ai fatti visivi, quanto capace di farli parlare in una rete di rimandi, motivi, interpretazioni effi cacemente spregiudicate. Il che vuoi dire che è un fatto sig-nifi cativo riproporre questo scritto, già apparso in margine alla einaudiana Storia d’italia, dove aveva conosciuto un non breve interesse, che era giusto estendere ad un più vasto pubblico. Per-ché è vero che qui Zeri parla, e da grandissimo conoscitore, del patrimonio artistico italiano, scegliendo ed esemplifi cando con non poche sorprese lungo un arco amplissimo; ma il saggio si fa leggere per il modo con cui pensieri, idee di appartenenza e di identità ad un’immagine che è anche sentimento e fi sica corrispondenza, sono messi in evidenza, mostrandone variazi-oni ed innovazioni, ricadute retoriche e felici rivendicazioni. Ad ogni punto la capacità di dare profondità storica e trasparenza di riferimenti al racconto ci aiuta ad intendere criticamente e con passione, la storia italiana nel suo articolato complesso. Che la tensione del tessuto di mo-tivi e rifl essioni che Zeri sa mettere innanzi al lettore sia anche un ammonimento a guardare alla nostra storia, alle sue retoriche, in modo attento e senza giustifi cazioni estrinseche, lo rivela tutto il saggio; ma in particolare il tratto dal Settecento (quando un’immagine signifi cativa di Italia e di italiani appare infranta e dispersa) al secolo passato, con la sua vischiosa compli-cazione di una esplorazione di identità, sino al nostro secolo, quando l’immagine cercata ap-pare piuttosto un’aspirazione intellettuale, un fatto di pensiero, fra evocazione colta e segrete risonanze interiori.

dagli infi niti documenti. Non per ricostruire una storia di idee quanto per avviare un esame delle fonti più importanti in una società che molto presta alla lettura e alla diffusione delle conoscenze e del gusto.

Una straordinaria interpretazione della pittura italiana da Cimabue a De Chirico.

Federico Zeri è nato a Roma nel 1921; vive a Montana. È stato allievo di Pietro Toesca e di Roberto Longhi, frequentando Bernard Berenson e Friedrich Antal. Oltre a centinaia di saggi apparsi sulle principali riviste di storia dell’arte, ha pubblicato Pittura e Controriforma (1957), Due dipinti, la fi lologia e un nome (1961), Diari di lavoro 1 (1971, 1983’’) Diari di lavoro 2 (1976), tutti apparsi presso Giulio Einaudi, per il quale ha anche curato la seconda e la terza parte della Storia dell’arte italiana. Come Visiting Professor ha insegnato nella Harvard University di Cambridge (Mass.) e nella Columbia University di New York; è Trustee Emeritus deI J. Paul Getty Museum di Malibu in California. Oltre a numerosi cataloghi di dipinti italiani (tra cui quelli nel Metropolitan Museum di New York e nella Walters Art Gallery di Baltimora) ha raccolto in vari volumi i suoi interventi sulla stampa in qualità di critico militante e di scrit-tore di elzeviri: presso Longanesi sono apparsi Mai di traverso (1982) e L’inchiostro variopinto (1985). Dietro l’immagine (1987) trascrive le sue lezioni presso l’Università Cattolica di Milano. L’editore Guanda ha pubblicato Conversazioni con Vederico Zeri, di Marco Bona Castellotti; mentre una serie di volumi (di cui il primo è apparso presso l’editore Umberto Allemandi) raccoglierà tutti i suoi scritti di storia dell’arte. Per la Electa ha di recente coordinato una storia della Natura morta in Italia.

In sopraccoperta: G. De Chirico, Mistero e malinconia di una strada, 1914.

ISBN 978-88-07-11684-0

cover designer: Cristian Checcanin

Colore prevalente nell’illustrazioneB/n

Colore pantone usato nel volume Pantone: blu ardesia scuro.Per le tematiche riguardanti le tendenze dell’architettura contemporanea è stato scelto l’accostamento con un colore freddo, che evochi l’idea di funzionalità e contemporaneità

Colore prevalente nell’illustrazioneB/n

Colore pantone usato nel volume Pantone: scarlatto.Si è optato per una tinta che con i suoi valori cromatici, possa evocare l’idea delle implicazioni personali dell’autrice nei contenuti espressi.

Colore prevalente nell’illustrazioneRosso terra e arancio

Colore pantone usato nel volume Pantone: blu metallico (criterio di contrasto con tinte presentinell’illustrazione)

Colore prevalente nell’illustrazioneOcra e verde oliva

Colore pantone usato nel volume Pantone: verde turchese (criterio di similitudine con un colore presente nell’illustrazione)

Colore prevalente nell’illustrazioneVerde

Colore pantone usato nel volume Pantone: verde cobalto scuro (criterio di somiglianza con un colore prevalente nell’illustrazione)

Colore prevalente nell’illustrazioneOcra e rosso fuoco

Colore pantone usato nel volume Pantone: verde smeraldo (criterio di contrasto con il colore prevalentenell’illustrazione)

13Abbinamenti tra immagini e tinte impiegate nella copertina della collana “Saggi Feltrinelli”. Le misure sono ridotte al 35% e non comprendono le abbondanze.

Esempi di combinazione dei colori

Roberto Gabetti e Carlo Olmo

Alle radici dell’architettuta contemporanea

Gabetti e O

lmo

Alle rad

ici dell’architettu

ra con

temp

oran

eaF

eltrinelli724

Saggi

Feltrin

elli

Gli inizi del moderno - l’età in cui si sistematizza quella che sarà poi la logica industriale - sono stati descritti più di una volta, soprattutto come avvio di una stagione di grandi esperimenti, di volontà di innovazione, legata alle fi losofi e della ragione e alle logiche di mercato. La novità del libro di Gabetti e Olmo consiste nel fatto che la loro ricerca muove da premesse originali e fornisce una diversa lettura del secondo Set-tecento e degli immediati dintorni. Gli spazi perdono autonomia e complessità e mutano di funzione, il sistema di scambi e relazioni della città si complica e si riarticola in termini inter-nazionali. Non è solo questione di forme o di nuove tipologie: la mutazione è dall’interno ed è continua e sistematica, investe l’architettura muovendo dalla geografi a e dall’economia, in Europa e al di là dei confi ni del continente.

Da un lato l’industria si rivolge alla terra, ne fa la base del proprio mondo e di lí, modifi candone i caratteri stabilisce la propria affermazione. Dall’altro lato l’Europa degli artigiani (vetrai o scalpellini, tintori o tornitori) prospetta un fi ttissimo sistema di scambi, in cui si sovrap-pongono modi e ragioni a quelle - tradizionali - delle burocrazie militari e civili: le innovazioni fermentano e si affermano, si fanno spazio e propongono i propri codici.

L’architettura è un ciclo produttivo ricco di voci e di possibilità, fatta di capitali da ottenere e investire, di contrattazioni con le ammin-istrazioni, di disegni di particolari e di com-mercializzazione degli edifi ci. La cultura che la permea e la spinge si sfaccetta in mille volti diversi. E con un dinamismo che imprime al progresso anche la condizione dell’assenza di qualità, ecco comparire l’antiquario come ditensore dei monumenti, il medico alle prese con la salubrità dell’abitazione, altre fi gure, altre funzioni...

II libro esamina queste nuove condizioni studiando le metropoli - in particolare in Fran-cia e Inghilterra - ma anche i mutati interessi dell’architetto, la messa in discussione dei vari principi di autorità e di legittimazione, i trattati, i viaggi, il modo di lavorare nell’atelier, la parte-cipazione ai circoli intellettuali, le conoscenze tecniche, si chiede quale immagine operativa esca dalle voci dell’Enciclopedia, dai diari,

I grandi temi del moderno attraverso una nuova lettura del Settecento e del primo Ottocento europei: dalla geografi a agli spazi, dall’economia ai mutati codici urbanistici.

dagli infi niti documenti. Non per ricostruire una storia di idee quanto per avviare un esame delle fonti più importanti in una società che molto presta alla lettura e alla diffusione delle conoscenze e del gusto.

In sopraccoperta: Sauvageot, Atlante- tav. XXI.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 41,50

cover designer: Cristian Checcanin

Susan Sontag

Interpretazioni tendenzioseDodici temi culturali

SontagIn

terpretazion

i tenden

ziose

Feltrinelli

551

Saggi

Feltrin

elli

Scrittrice, regista, teorica del Movimento di liberazione della donna e dell’opposizione radi-cale establishment, Susan Sontag si serve del proprio vastissimo orizzonte di interessi come di un versatile strumento di critica e nello stesso tempo come fondamento di uno stile estrema-mente personale. Nei saggi raccolti in questo volume - scritti tra il 1967 e il 1972-la specu-lazione sulle ultime tendenze dell’arte moderna (L’estetica del silenzio, L’immaginazione por-nografi ca), su registi, scrittori, fi losofi (Godard, Bergman, Artaud, Marcuse, Cioran) giunge sem-pre alla formulazione di un principio operativo, all’individuazione di una nuova idea direttamente utile nella lotta politica. E viceversa gli scritti di ispirazione più occasionale e le risposte ai questionari di riviste (Cosa sta succedendo in America, Le politiche del Movimento di lib-erazione femminile, Visita a Cuba, Lettera dalla Svezia) non si limitano mai al semplice attivismo politico, ma esprimono giudizi di più vasta portata, capaci di collegare con acutezza sorprendente avvenimenti e movimenti che abbracciano decenni di storia con le più sottili notazioni di gusto e di costume.

L’atteggiamento di Susan Sontag di fronte al problema dei rapporti fra tempo presente e pas-sato, fra tradizione culturale e prassi quotidiana è caratteristico, e chi ha letto il romanzo Il kit della morte, tradotto da Einaudi nel 1973, o la precedente raccolta di saggi Against interpreta-tion non mancherà di coglierlo anche in questo volume. Se da un lato la scrittrice è troppo in-telligente e troppo radicata nel suo tempo per assorbirsi totalmente nella contemplazione delle opere di epoche trascorse, dall’altro è troppo conscia della complessità del reale e della necessità di una speculazione disinteres-sata capace di rifl etterle, per accontentarsi di una teoria politica ed estetica puramente mili-tante. Il risultato è che nei suoi scritti si sente continuamente la tensione tra l’intelligenza che affronta, con una punta di scetticismo, i problemi irrisolti che costituiscono la storia del pensiero e la passione per il cambiamento totale, l’attrazione per le nuove forme d’arte, di vita, di pensiero che non hanno ancora af-fondato le radici nella storia.

Le tendenze dell’arte moderna, la letteratura, il cinema, la politica: i saggi di Susan Sontag affrontano con brillante «verve» critica una serie di «nodi» culturali ricchi di aperture problematiche.

-In questi saggi Susan Sontag riesce a tras-ferire la sensibilità inquieta degli anni ‘60 e ‘70, e, quel che è più importante, a darle forma senza irrigidirla in sistemi e programmi, facendo del libro un importante punto di riferimento per chiunque sia interessato alla storia delle idee e della cultura del nostro secolo.

In sopraccoperta: Marina Carruso, ipotesi.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 36,50

cover designer: Cristian Checcanin

Donata Levi

CavalcaselleIl pioniere della conservazione dell’arte italiana

LeviC

avalcaselleF

eltrinelli705

Saggi

Feltrin

elli

Il libro di Donata Levi ricostruisce una partico-lare fi gura di conoscitore nel campo delle arti fi gurative italiane e, al tempo stesso, l’esperienza di uno studioso d’arte che si è trovato a pro-gettare un riordino sistematico delle strutture amministrative del neonato stato nazionale, per una corretta tutela dei beni artistici sparsi nella penisola, ignorati o mal noti, e per una riorganiz-zazione delle gallerie nazionali e locali.

Giovan Battista Cavalcasele non è solo un pioniere per aver avviato studi sistematici, ricerche a tappeto di materiali, per aver scritto libri di singolare fortuna internazionale come la Storia della pittura in Italia, redatta in in-glese con Crowe: studi, ricerche e scritti che lasciano traccia non piccola nella storiografi a e nella cultura di questo settore. E un pioniere di vasto respiro in quanto trae dalle esperienze europee di studiosi, direttori di musei, funzion-ari e dallo stesso mercato dell’arte un progetto organizzativo di valorizzazione e conservazione del patrimonio nazionale, che lo stato italiano fa proprio ed utilizza fra diffi coltà e ritardi.

Cavalcaselle si forma nella stagnante cultura italiana dei primi decenni dell’Ottocento, poi si reca a Berlino e in Francia; gira l’Europa, viene a contatto con quanti si vanno preoccu-pando di quadri, autori, archivi, collezionismo, restauro, studio. In Inghilterra partecipa di un clima particolare, per lui che ai temi dibattuti è attentissimo: si discute dei criteri di costituzione di una grande galleria nazionale, dei modi di in-cremento, dei programmi e delle linee storiche che devono esserne alla base.

Cavalcaselle, nutrito dalle più attuali e raf-fi nate esperienze dell’intero continentè, è alle prese con un lavoro gigantesco, per mole e per esigenza di studio: soltanto ricerche sistemat-iche, sui luoghi e nelle collezioni (con l’assillo di un mercato che assorbe e disperde interi set-tori della produzione posseduta in Italia), negli archivi e sui testi antichi ristudiati e confrontati con le opere, permettono di dare al conoscitore un patrimonio di conoscenze adeguato, trasfor-mandolo da studioso più o meno chiuso in un proprio mondo in un personaggio preoccupato del patrimonio pubblico e della sua gestione. Ciò signifi ca affi nare i metodi di indagine, elaborare criteri di schedatura ed informazione, attribuire,

All’indomani dell’unità d’Italia, un grande conoscitore affrontai problemi della conservazione della pittura italiana, sullo sfondo del mercato internazionale e delle esigenze di una nuova storiografi a.

riconoscere, valutare: il conoscitore investe a larghissimo raggio tutti gli aspetti della vita burocratica, tecnica, di conoscenza, di valoriz-zazione critica del patrimonio artistico.

Il libro segue questa sequenza di questioni a partire dalla biografi a di Cavalcaselle, in primo luogo studioso e divulgatore, per toccare raf-fronti europei ed indicazioni di grandi temi della cultura fi gurativa ottocentesca nei suoi vari momenti. Un’attenzione speciale è rivolta all’utilizzo del disegno da parte di Cavalcaselle: un modo di riconoscere, leggere ed esemplifi -care l’opera incontrata, che si confi gura quasi come un genere storiografi co.

Donata Levi è conservatore del Gabinetto Dise- gni e Stampe del Dipartimento di Storia delle Arti dell’Univcrsità di Pisa, dopo aver frequentato la Scuola Normale Superiore. Ha pubblicato saggi su periodici scientifi ci e riviste, interessandosi, oltre al lavoro di Cavalcaselle, al collezionismo ed alla storiografi a artistica tedesca ed inglese del secolo scorso.

In sopraccoperta: G. B. Cavalcarelle, da Romanino, Adorazione dei pastori.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 52,00

cover designer: Cristian Checcanin

Franco Moretti

La letteratura vista da lontano

Moretti

La letteratu

ra vista da lon

tano

Feltrinelli

865

Saggi

Feltrin

elli

«Il tìtolo di questo breve libro merita qualche parola di spiegazione. Intanto, qui si parla di letteratura: l’oggetto rimane più o meno quello di sempre, a differenza della recente virata del new historicism. e poi dei cultural studies, verso altri ambiti di discorso. Ma la letteratura viene poi “vista da lontano”, nel senso che il metodo di studio qui proposto sostituisce la lettura ravvicinata del testo (il close reading della tradizione di lingua inglese) con la rifl es-sione su quegli oggetti artifi ciali cui si intitolano i tre capitoli che seguono: i grafi ci, le carte, e gli alberi. Oggetti diversi, ma che sono tutti il risultato di un processo di deliberata riduzione e astrazione - insomma: di un allontanamento - rispetto al testo nella sua concretezza. “Distant reading’’, ho chiamato una volta, un po’ per scherzo e un po’ no, questo modo di lavorare: dove la distanza non è però un ostacolo alla conoscenza, bensì una sua forma specifi ca. La distanza fa vedere meno dettagli, vero: ma fa capire meglio i rapporti, i pattern, le forme».

Franco Moretti

«quel che segue è un tentativo di contribuire a una discussione trasversale rispetto a disci-pline diverse. Mi sorregge la convinzione che la scrittura letteraria può ergersi a sistema non vincolato dagli strumenti specifici che essa stessa ha creato ed è perciò in grado dì metabolizzare metafore e ambiguità pertinenti a più sistemi di conoscenza».

Alberto Piazza

In fitto dialogo fra parole e immagini, questo libro di Franco Moretti si propone di avvicinare la storia letteraria alle scienze Umane, applican-do allo studio della letteratura strumenti e modelli elaborati in altri am-biti di ricerca: i grafi ci della storia quantitativa, le mappe della geografi a e gli alberi genealogici della teoria dell’evoluzione. Figura dopo fi gura, i gra-fi ci, le carte e gli alberi ci mettono letteralmente davanti agli occhi quanto sia sterminato, e ancora in gran parte inesplorato il campo letterario, e incorag-giano cosí un atteggiamento sperimentale nei suoi confronti: invece di lavorare su questioni di cui di fatto si sa già la risposta, affrontare problemi che non hanno (ancora) soluzione, e ragionarci su fi nché non se ne viene a capo. Un esempio per tutti è la reinterpretazione dello sviluppo della narrativa mod-erna contenuta nel primo capitolo del libro: avendo deciso di esaminare, non un esiguo numero di testi, come di solito accade, ma il sistema romanzesco nel suo insieme, si scopre l’esistenza di veri e propri «cicli letterari», sul cui sfondo la storia del romanzo assume tutt’altra periodizzazione e signifi cato.

Gli esperimenti continuano nel secondo capitolo -- dove le carte geografi che rivelano la profonda affi nità tra la forma narrativa dell’idillio e la percezione spaziale del mondo rurale tradizionale - e nel terzo, dove gli alberi evolutivi ci fanno «vedere» una storia letteraria che procede, non solo «in avanti» nel tempo, ma anche, e forse soprattutto, «di lato», nel campo sconfi nato delle tante forme possibili. Guardando alla letteratura come sistema, piuttosto che come canone fatto di pochi testi, La letteratura vista da lontano fa emergere dai materiali de1la ricerca una storia letteraria piu sorprendente e più ricca, dove cadono le barriere fra alto e basso, capolavoro e archivio, best-sellers perduti e libri ormai classici. La novità del libro continua poi nell’intervento di Alberto Piazza che, raccogliendo gli spunti e le idee di Morelli, propone un inedito dialogo ravvicinato fra genetica e storia letteraria.

Franco Moretti insegna Letteratura comparata aill’Università di Stanford. Per Einaudi ha pubbli-cato Segni e Stili del moderno (1987), Opere mondo (1994 e 2003), Atlante del romanzo europeo (1997) e la nuova edizione del Romanzo di formazione (1999). Ha anche diretto la Grande Opera in cinque volumi Il romanzo (2001-2003).

In sopraccoperta: V. Corcos, Sogni, 1897.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 36,50

cover designer: Cristian Checcanin

Antonio Faeti

In trappola col topoUna lettura di Mickey Mouse

Faeti

In trap

pola col top

oF

eltrinelli693

Saggi

Feltrin

elli

Chi è Mickey Mouse? Chi è Topolino? Nei suoi quasi sessanta anni di vita questo personaggio è stato un po’ dovunque, ha seguito itinerari metaforici e ha compiuto viaggi reali, è pas-sato dalle cartine che ricoprono le caramelle alle magliette che vestono una generazione, ha visitato il «Paese dei Califfi », ha esplorato il «Mondo Perduto», E tutti, di lui, credono di sapere tutto: che è onesto, timorato, ligio alle leggi, amico dei potenti, amante dell’ordine, attento al decoro, sempre prevedibile nelle sue reazioni...

In realtà di Mickey Mouse si sa ben poco. È troppo versatile, troppo sfuggente, troppo ambiguo, troppo mutevole perché si possa chi-uderlo nella gabbia di una rigida defi nizione.

Antonio Faeti, da sempre prigioniero della trappola di cui Mickey è inventore e proprietario, ha provato a decifrarlo usando molti mezzi. Lo ha collocato nell’immensa genealogia dei topi che popolano l’immaginario, lo ha paragonato ai personaggi grifagni e spassosi che animano il mondo di Dickens, lo ha inserito nelle quiete follie quotidiane dei fi lm di Frank Capra, ha tentato di mescolarlo a «fi nzioni» italiane e a tracce statunitensi. Ma ha soprattutto analizzato le sue storie pubblicate a puntate sui giornali americani, dovute principalmente a Floyd Got-tfredson e comprese in un quarto di secolo.

Il risultato è un viaggio ricco di imprevisti e di scoperte, in cui i lettori cresciuti con To-polino ritroveranno illuminato di luce nuova un capitolo indimenticabile della loro vita,

Ligio alle leggi, amico dei potenti, attento al decoro.Ma chi è davvero l’onesto Topolino?

Antonio Faeti, nato a Bologna nel 1939, insegna Sto-ria della letteratura per l’infanzia nel Dipartimento di Scienze dell’ Educazione dell’Università di Bologna. Ha pubblicato tra l’altro; Palomares (Sampietro, 1967), Guardare le fi gure (Einaudi, 1972), il cre-puscolo dell’orco pedagogico Introduzione a E. Per-odi, Fiabe fantastiche (Einaudi 1974), I viaggi di Taddeo (Einaudi, 1974), Letteratura per l’infanzia (La Nuova Italia, 1977) Un sogghigno senza gatto (Dedalo, 1979), Dacci questo veleno! (Emme Edizioni, 1980), La «camera» dei bambini (Dedalo, 1983), II lettore ostinato (con F. Frabboni, La Nuova Italia, 1983), La bicicletta di Dracula (La Nuova Italia, 1985), I tesori e le isole (La Nuova Italia, 1986).

In sopraccoperta: Walt Disney, Fantasia.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 35,00

cover designer: Cristian Checcanin

Federico Zeri

La percezione visiva dell’Italia e degli italiani

Federico Zeri

La p

ercezione visiva dell’Italia

e degli italiani

Feltrinelli

€ 33,50

726

Saggi

Feltrin

elli

L’identità del paese, l’Italia, e dei suoi abitanti, at-traverso ciò che ce ne dicono le opere pittoriche: da Cimabue, con la fi gurazione emblematica de l’Ytalia nella Basilica di Assisi, ad oggi, quando una identifi cazione fi gurativa s’è allentata, se non spersa. Il percorso compiuto da Zeri è questo, in termini del tutto sommari: ed è un percorso tutto cose, dati e riferimenti, come ci ha abitu-ati la sua saggistica, attentissima ai fatti visivi, quanto capace di farli parlare in una rete di rimandi, motivi, interpretazioni effi cacemente spregiudicate. Il che vuoi dire che è un fatto sig-nifi cativo riproporre questo scritto, già apparso in margine alla einaudiana Storia d’italia, dove aveva conosciuto un non breve interesse, che era giusto estendere ad un più vasto pubblico. Per-ché è vero che qui Zeri parla, e da grandissimo conoscitore, del patrimonio artistico italiano, scegliendo ed esemplifi cando con non poche sorprese lungo un arco amplissimo; ma il saggio si fa leggere per il modo con cui pensieri, idee di appartenenza e di identità ad un’immagine che è anche sentimento e fi sica corrispondenza, sono messi in evidenza, mostrandone variazi-oni ed innovazioni, ricadute retoriche e felici rivendicazioni. Ad ogni punto la capacità di dare profondità storica e trasparenza di riferimenti al racconto ci aiuta ad intendere criticamente e con passione, la storia italiana nel suo articolato complesso. Che la tensione del tessuto di mo-tivi e rifl essioni che Zeri sa mettere innanzi al lettore sia anche un ammonimento a guardare alla nostra storia, alle sue retoriche, in modo attento e senza giustifi cazioni estrinseche, lo rivela tutto il saggio; ma in particolare il tratto dal Settecento (quando un’immagine signifi cativa di Italia e di italiani appare infranta e dispersa) al secolo passato, con la sua vischiosa compli-cazione di una esplorazione di identità, sino al nostro secolo, quando l’immagine cercata ap-pare piuttosto un’aspirazione intellettuale, un fatto di pensiero, fra evocazione colta e segrete risonanze interiori.

dagli infi niti documenti. Non per ricostruire una storia di idee quanto per avviare un esame delle fonti più importanti in una società che molto presta alla lettura e alla diffusione delle conoscenze e del gusto.

Una straordinaria interpretazione della pittura italiana da Cimabue a De Chirico.

Federico Zeri è nato a Roma nel 1921; vive a Montana. È stato allievo di Pietro Toesca e di Roberto Longhi, frequentando Bernard Berenson e Friedrich Antal. Oltre a centinaia di saggi apparsi sulle principali riviste di storia dell’arte, ha pubblicato Pittura e Controriforma (1957), Due dipinti, la fi lologia e un nome (1961), Diari di lavoro 1 (1971, 1983’’) Diari di lavoro 2 (1976), tutti apparsi presso Giulio Einaudi, per il quale ha anche curato la seconda e la terza parte della Storia dell’arte italiana. Come Visiting Professor ha insegnato nella Harvard University di Cambridge (Mass.) e nella Columbia University di New York; è Trustee Emeritus deI J. Paul Getty Museum di Malibu in California. Oltre a numerosi cataloghi di dipinti italiani (tra cui quelli nel Metropolitan Museum di New York e nella Walters Art Gallery di Baltimora) ha raccolto in vari volumi i suoi interventi sulla stampa in qualità di critico militante e di scrit-tore di elzeviri: presso Longanesi sono apparsi Mai di traverso (1982) e L’inchiostro variopinto (1985). Dietro l’immagine (1987) trascrive le sue lezioni presso l’Università Cattolica di Milano. L’editore Guanda ha pubblicato Conversazioni con Vederico Zeri, di Marco Bona Castellotti; mentre una serie di volumi (di cui il primo è apparso presso l’editore Umberto Allemandi) raccoglierà tutti i suoi scritti di storia dell’arte. Per la Electa ha di recente coordinato una storia della Natura morta in Italia.

In sopraccoperta: G. De Chirico, Mistero e malinconia di una strada, 1914.

ISBN 978-88-07-11684-0

cover designer: Cristian Checcanin

Colore prevalente nell’illustrazioneB/n

Colore pantone usato nel volume Pantone: blu ardesia scuro.Per le tematiche riguardanti le tendenze dell’architettura contemporanea è stato scelto l’accostamento con un colore freddo, che evochi l’idea di funzionalità e contemporaneità

Colore prevalente nell’illustrazioneB/n

Colore pantone usato nel volume Pantone: scarlatto.Si è optato per una tinta che con i suoi valori cromatici, possa evocare l’idea delle implicazioni personali dell’autrice nei contenuti espressi.

Colore prevalente nell’illustrazioneRosso terra e arancio

Colore pantone usato nel volume Pantone: blu metallico (criterio di contrasto con tinte presentinell’illustrazione)

Colore prevalente nell’illustrazioneOcra e verde oliva

Colore pantone usato nel volume Pantone: verde turchese (criterio di similitudine con un colore presente nell’illustrazione)

Colore prevalente nell’illustrazioneVerde

Colore pantone usato nel volume Pantone: verde cobalto scuro (criterio di somiglianza con un colore prevalente nell’illustrazione)

Colore prevalente nell’illustrazioneOcra e rosso fuoco

Colore pantone usato nel volume Pantone: verde smeraldo (criterio di contrasto con il colore prevalentenell’illustrazione)

13Abbinamenti tra immagini e tinte impiegate nella copertina della collana “Saggi Feltrinelli”. Le misure sono ridotte al 35% e non comprendono le abbondanze.

Esempi di combinazione dei colori

Roberto Gabetti e Carlo Olmo

Alle radici dell’architettuta contemporanea

Gabetti e O

lmo

Alle rad

ici dell’architettu

ra con

temp

oran

eaF

eltrinelli724

Saggi

Feltrin

elli

Gli inizi del moderno - l’età in cui si sistematizza quella che sarà poi la logica industriale - sono stati descritti più di una volta, soprattutto come avvio di una stagione di grandi esperimenti, di volontà di innovazione, legata alle fi losofi e della ragione e alle logiche di mercato. La novità del libro di Gabetti e Olmo consiste nel fatto che la loro ricerca muove da premesse originali e fornisce una diversa lettura del secondo Set-tecento e degli immediati dintorni. Gli spazi perdono autonomia e complessità e mutano di funzione, il sistema di scambi e relazioni della città si complica e si riarticola in termini inter-nazionali. Non è solo questione di forme o di nuove tipologie: la mutazione è dall’interno ed è continua e sistematica, investe l’architettura muovendo dalla geografi a e dall’economia, in Europa e al di là dei confi ni del continente.

Da un lato l’industria si rivolge alla terra, ne fa la base del proprio mondo e di lí, modifi candone i caratteri stabilisce la propria affermazione. Dall’altro lato l’Europa degli artigiani (vetrai o scalpellini, tintori o tornitori) prospetta un fi ttissimo sistema di scambi, in cui si sovrap-pongono modi e ragioni a quelle - tradizionali - delle burocrazie militari e civili: le innovazioni fermentano e si affermano, si fanno spazio e propongono i propri codici.

L’architettura è un ciclo produttivo ricco di voci e di possibilità, fatta di capitali da ottenere e investire, di contrattazioni con le ammin-istrazioni, di disegni di particolari e di com-mercializzazione degli edifi ci. La cultura che la permea e la spinge si sfaccetta in mille volti diversi. E con un dinamismo che imprime al progresso anche la condizione dell’assenza di qualità, ecco comparire l’antiquario come ditensore dei monumenti, il medico alle prese con la salubrità dell’abitazione, altre fi gure, altre funzioni...

II libro esamina queste nuove condizioni studiando le metropoli - in particolare in Fran-cia e Inghilterra - ma anche i mutati interessi dell’architetto, la messa in discussione dei vari principi di autorità e di legittimazione, i trattati, i viaggi, il modo di lavorare nell’atelier, la parte-cipazione ai circoli intellettuali, le conoscenze tecniche, si chiede quale immagine operativa esca dalle voci dell’Enciclopedia, dai diari,

I grandi temi del moderno attraverso una nuova lettura del Settecento e del primo Ottocento europei: dalla geografi a agli spazi, dall’economia ai mutati codici urbanistici.

dagli infi niti documenti. Non per ricostruire una storia di idee quanto per avviare un esame delle fonti più importanti in una società che molto presta alla lettura e alla diffusione delle conoscenze e del gusto.

In sopraccoperta: Sauvageot, Atlante- tav. XXI.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 41,50

cover designer: Cristian Checcanin

Susan Sontag

Interpretazioni tendenzioseDodici temi culturali

SontagIn

terpretazion

i tenden

ziose

Feltrinelli

551

Saggi

Feltrin

elli

Scrittrice, regista, teorica del Movimento di liberazione della donna e dell’opposizione radi-cale establishment, Susan Sontag si serve del proprio vastissimo orizzonte di interessi come di un versatile strumento di critica e nello stesso tempo come fondamento di uno stile estrema-mente personale. Nei saggi raccolti in questo volume - scritti tra il 1967 e il 1972-la specu-lazione sulle ultime tendenze dell’arte moderna (L’estetica del silenzio, L’immaginazione por-nografi ca), su registi, scrittori, fi losofi (Godard, Bergman, Artaud, Marcuse, Cioran) giunge sem-pre alla formulazione di un principio operativo, all’individuazione di una nuova idea direttamente utile nella lotta politica. E viceversa gli scritti di ispirazione più occasionale e le risposte ai questionari di riviste (Cosa sta succedendo in America, Le politiche del Movimento di lib-erazione femminile, Visita a Cuba, Lettera dalla Svezia) non si limitano mai al semplice attivismo politico, ma esprimono giudizi di più vasta portata, capaci di collegare con acutezza sorprendente avvenimenti e movimenti che abbracciano decenni di storia con le più sottili notazioni di gusto e di costume.

L’atteggiamento di Susan Sontag di fronte al problema dei rapporti fra tempo presente e pas-sato, fra tradizione culturale e prassi quotidiana è caratteristico, e chi ha letto il romanzo Il kit della morte, tradotto da Einaudi nel 1973, o la precedente raccolta di saggi Against interpreta-tion non mancherà di coglierlo anche in questo volume. Se da un lato la scrittrice è troppo in-telligente e troppo radicata nel suo tempo per assorbirsi totalmente nella contemplazione delle opere di epoche trascorse, dall’altro è troppo conscia della complessità del reale e della necessità di una speculazione disinteres-sata capace di rifl etterle, per accontentarsi di una teoria politica ed estetica puramente mili-tante. Il risultato è che nei suoi scritti si sente continuamente la tensione tra l’intelligenza che affronta, con una punta di scetticismo, i problemi irrisolti che costituiscono la storia del pensiero e la passione per il cambiamento totale, l’attrazione per le nuove forme d’arte, di vita, di pensiero che non hanno ancora af-fondato le radici nella storia.

Le tendenze dell’arte moderna, la letteratura, il cinema, la politica: i saggi di Susan Sontag affrontano con brillante «verve» critica una serie di «nodi» culturali ricchi di aperture problematiche.

-In questi saggi Susan Sontag riesce a tras-ferire la sensibilità inquieta degli anni ‘60 e ‘70, e, quel che è più importante, a darle forma senza irrigidirla in sistemi e programmi, facendo del libro un importante punto di riferimento per chiunque sia interessato alla storia delle idee e della cultura del nostro secolo.

In sopraccoperta: Marina Carruso, ipotesi.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 36,50

cover designer: Cristian Checcanin

Donata Levi

CavalcaselleIl pioniere della conservazione dell’arte italiana

LeviC

avalcaselleF

eltrinelli705

Saggi

Feltrin

elli

Il libro di Donata Levi ricostruisce una partico-lare fi gura di conoscitore nel campo delle arti fi gurative italiane e, al tempo stesso, l’esperienza di uno studioso d’arte che si è trovato a pro-gettare un riordino sistematico delle strutture amministrative del neonato stato nazionale, per una corretta tutela dei beni artistici sparsi nella penisola, ignorati o mal noti, e per una riorganiz-zazione delle gallerie nazionali e locali.

Giovan Battista Cavalcasele non è solo un pioniere per aver avviato studi sistematici, ricerche a tappeto di materiali, per aver scritto libri di singolare fortuna internazionale come la Storia della pittura in Italia, redatta in in-glese con Crowe: studi, ricerche e scritti che lasciano traccia non piccola nella storiografi a e nella cultura di questo settore. E un pioniere di vasto respiro in quanto trae dalle esperienze europee di studiosi, direttori di musei, funzion-ari e dallo stesso mercato dell’arte un progetto organizzativo di valorizzazione e conservazione del patrimonio nazionale, che lo stato italiano fa proprio ed utilizza fra diffi coltà e ritardi.

Cavalcaselle si forma nella stagnante cultura italiana dei primi decenni dell’Ottocento, poi si reca a Berlino e in Francia; gira l’Europa, viene a contatto con quanti si vanno preoccu-pando di quadri, autori, archivi, collezionismo, restauro, studio. In Inghilterra partecipa di un clima particolare, per lui che ai temi dibattuti è attentissimo: si discute dei criteri di costituzione di una grande galleria nazionale, dei modi di in-cremento, dei programmi e delle linee storiche che devono esserne alla base.

Cavalcaselle, nutrito dalle più attuali e raf-fi nate esperienze dell’intero continentè, è alle prese con un lavoro gigantesco, per mole e per esigenza di studio: soltanto ricerche sistemat-iche, sui luoghi e nelle collezioni (con l’assillo di un mercato che assorbe e disperde interi set-tori della produzione posseduta in Italia), negli archivi e sui testi antichi ristudiati e confrontati con le opere, permettono di dare al conoscitore un patrimonio di conoscenze adeguato, trasfor-mandolo da studioso più o meno chiuso in un proprio mondo in un personaggio preoccupato del patrimonio pubblico e della sua gestione. Ciò signifi ca affi nare i metodi di indagine, elaborare criteri di schedatura ed informazione, attribuire,

All’indomani dell’unità d’Italia, un grande conoscitore affrontai problemi della conservazione della pittura italiana, sullo sfondo del mercato internazionale e delle esigenze di una nuova storiografi a.

riconoscere, valutare: il conoscitore investe a larghissimo raggio tutti gli aspetti della vita burocratica, tecnica, di conoscenza, di valoriz-zazione critica del patrimonio artistico.

Il libro segue questa sequenza di questioni a partire dalla biografi a di Cavalcaselle, in primo luogo studioso e divulgatore, per toccare raf-fronti europei ed indicazioni di grandi temi della cultura fi gurativa ottocentesca nei suoi vari momenti. Un’attenzione speciale è rivolta all’utilizzo del disegno da parte di Cavalcaselle: un modo di riconoscere, leggere ed esemplifi -care l’opera incontrata, che si confi gura quasi come un genere storiografi co.

Donata Levi è conservatore del Gabinetto Dise- gni e Stampe del Dipartimento di Storia delle Arti dell’Univcrsità di Pisa, dopo aver frequentato la Scuola Normale Superiore. Ha pubblicato saggi su periodici scientifi ci e riviste, interessandosi, oltre al lavoro di Cavalcaselle, al collezionismo ed alla storiografi a artistica tedesca ed inglese del secolo scorso.

In sopraccoperta: G. B. Cavalcarelle, da Romanino, Adorazione dei pastori.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 52,00

cover designer: Cristian Checcanin

Franco Moretti

La letteratura vista da lontano

Moretti

La letteratu

ra vista da lon

tano

Feltrinelli

865

Saggi

Feltrin

elli

«Il tìtolo di questo breve libro merita qualche parola di spiegazione. Intanto, qui si parla di letteratura: l’oggetto rimane più o meno quello di sempre, a differenza della recente virata del new historicism. e poi dei cultural studies, verso altri ambiti di discorso. Ma la letteratura viene poi “vista da lontano”, nel senso che il metodo di studio qui proposto sostituisce la lettura ravvicinata del testo (il close reading della tradizione di lingua inglese) con la rifl es-sione su quegli oggetti artifi ciali cui si intitolano i tre capitoli che seguono: i grafi ci, le carte, e gli alberi. Oggetti diversi, ma che sono tutti il risultato di un processo di deliberata riduzione e astrazione - insomma: di un allontanamento - rispetto al testo nella sua concretezza. “Distant reading’’, ho chiamato una volta, un po’ per scherzo e un po’ no, questo modo di lavorare: dove la distanza non è però un ostacolo alla conoscenza, bensì una sua forma specifi ca. La distanza fa vedere meno dettagli, vero: ma fa capire meglio i rapporti, i pattern, le forme».

Franco Moretti

«quel che segue è un tentativo di contribuire a una discussione trasversale rispetto a disci-pline diverse. Mi sorregge la convinzione che la scrittura letteraria può ergersi a sistema non vincolato dagli strumenti specifici che essa stessa ha creato ed è perciò in grado dì metabolizzare metafore e ambiguità pertinenti a più sistemi di conoscenza».

Alberto Piazza

In fitto dialogo fra parole e immagini, questo libro di Franco Moretti si propone di avvicinare la storia letteraria alle scienze Umane, applican-do allo studio della letteratura strumenti e modelli elaborati in altri am-biti di ricerca: i grafi ci della storia quantitativa, le mappe della geografi a e gli alberi genealogici della teoria dell’evoluzione. Figura dopo fi gura, i gra-fi ci, le carte e gli alberi ci mettono letteralmente davanti agli occhi quanto sia sterminato, e ancora in gran parte inesplorato il campo letterario, e incorag-giano cosí un atteggiamento sperimentale nei suoi confronti: invece di lavorare su questioni di cui di fatto si sa già la risposta, affrontare problemi che non hanno (ancora) soluzione, e ragionarci su fi nché non se ne viene a capo. Un esempio per tutti è la reinterpretazione dello sviluppo della narrativa mod-erna contenuta nel primo capitolo del libro: avendo deciso di esaminare, non un esiguo numero di testi, come di solito accade, ma il sistema romanzesco nel suo insieme, si scopre l’esistenza di veri e propri «cicli letterari», sul cui sfondo la storia del romanzo assume tutt’altra periodizzazione e signifi cato.

Gli esperimenti continuano nel secondo capitolo -- dove le carte geografi che rivelano la profonda affi nità tra la forma narrativa dell’idillio e la percezione spaziale del mondo rurale tradizionale - e nel terzo, dove gli alberi evolutivi ci fanno «vedere» una storia letteraria che procede, non solo «in avanti» nel tempo, ma anche, e forse soprattutto, «di lato», nel campo sconfi nato delle tante forme possibili. Guardando alla letteratura come sistema, piuttosto che come canone fatto di pochi testi, La letteratura vista da lontano fa emergere dai materiali de1la ricerca una storia letteraria piu sorprendente e più ricca, dove cadono le barriere fra alto e basso, capolavoro e archivio, best-sellers perduti e libri ormai classici. La novità del libro continua poi nell’intervento di Alberto Piazza che, raccogliendo gli spunti e le idee di Morelli, propone un inedito dialogo ravvicinato fra genetica e storia letteraria.

Franco Moretti insegna Letteratura comparata aill’Università di Stanford. Per Einaudi ha pubbli-cato Segni e Stili del moderno (1987), Opere mondo (1994 e 2003), Atlante del romanzo europeo (1997) e la nuova edizione del Romanzo di formazione (1999). Ha anche diretto la Grande Opera in cinque volumi Il romanzo (2001-2003).

In sopraccoperta: V. Corcos, Sogni, 1897.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 36,50

cover designer: Cristian Checcanin

Antonio Faeti

In trappola col topoUna lettura di Mickey Mouse

Faeti

In trap

pola col top

oF

eltrinelli693

Saggi

Feltrin

elli

Chi è Mickey Mouse? Chi è Topolino? Nei suoi quasi sessanta anni di vita questo personaggio è stato un po’ dovunque, ha seguito itinerari metaforici e ha compiuto viaggi reali, è pas-sato dalle cartine che ricoprono le caramelle alle magliette che vestono una generazione, ha visitato il «Paese dei Califfi », ha esplorato il «Mondo Perduto», E tutti, di lui, credono di sapere tutto: che è onesto, timorato, ligio alle leggi, amico dei potenti, amante dell’ordine, attento al decoro, sempre prevedibile nelle sue reazioni...

In realtà di Mickey Mouse si sa ben poco. È troppo versatile, troppo sfuggente, troppo ambiguo, troppo mutevole perché si possa chi-uderlo nella gabbia di una rigida defi nizione.

Antonio Faeti, da sempre prigioniero della trappola di cui Mickey è inventore e proprietario, ha provato a decifrarlo usando molti mezzi. Lo ha collocato nell’immensa genealogia dei topi che popolano l’immaginario, lo ha paragonato ai personaggi grifagni e spassosi che animano il mondo di Dickens, lo ha inserito nelle quiete follie quotidiane dei fi lm di Frank Capra, ha tentato di mescolarlo a «fi nzioni» italiane e a tracce statunitensi. Ma ha soprattutto analizzato le sue storie pubblicate a puntate sui giornali americani, dovute principalmente a Floyd Got-tfredson e comprese in un quarto di secolo.

Il risultato è un viaggio ricco di imprevisti e di scoperte, in cui i lettori cresciuti con To-polino ritroveranno illuminato di luce nuova un capitolo indimenticabile della loro vita,

Ligio alle leggi, amico dei potenti, attento al decoro.Ma chi è davvero l’onesto Topolino?

Antonio Faeti, nato a Bologna nel 1939, insegna Sto-ria della letteratura per l’infanzia nel Dipartimento di Scienze dell’ Educazione dell’Università di Bologna. Ha pubblicato tra l’altro; Palomares (Sampietro, 1967), Guardare le fi gure (Einaudi, 1972), il cre-puscolo dell’orco pedagogico Introduzione a E. Per-odi, Fiabe fantastiche (Einaudi 1974), I viaggi di Taddeo (Einaudi, 1974), Letteratura per l’infanzia (La Nuova Italia, 1977) Un sogghigno senza gatto (Dedalo, 1979), Dacci questo veleno! (Emme Edizioni, 1980), La «camera» dei bambini (Dedalo, 1983), II lettore ostinato (con F. Frabboni, La Nuova Italia, 1983), La bicicletta di Dracula (La Nuova Italia, 1985), I tesori e le isole (La Nuova Italia, 1986).

In sopraccoperta: Walt Disney, Fantasia.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 35,00

cover designer: Cristian Checcanin

Federico Zeri

La percezione visiva dell’Italia e degli italiani

Federico Zeri

La p

ercezione visiva dell’Italia

e degli italiani

Feltrinelli

€ 33,50

726

Saggi

Feltrin

elli

L’identità del paese, l’Italia, e dei suoi abitanti, at-traverso ciò che ce ne dicono le opere pittoriche: da Cimabue, con la fi gurazione emblematica de l’Ytalia nella Basilica di Assisi, ad oggi, quando una identifi cazione fi gurativa s’è allentata, se non spersa. Il percorso compiuto da Zeri è questo, in termini del tutto sommari: ed è un percorso tutto cose, dati e riferimenti, come ci ha abitu-ati la sua saggistica, attentissima ai fatti visivi, quanto capace di farli parlare in una rete di rimandi, motivi, interpretazioni effi cacemente spregiudicate. Il che vuoi dire che è un fatto sig-nifi cativo riproporre questo scritto, già apparso in margine alla einaudiana Storia d’italia, dove aveva conosciuto un non breve interesse, che era giusto estendere ad un più vasto pubblico. Per-ché è vero che qui Zeri parla, e da grandissimo conoscitore, del patrimonio artistico italiano, scegliendo ed esemplifi cando con non poche sorprese lungo un arco amplissimo; ma il saggio si fa leggere per il modo con cui pensieri, idee di appartenenza e di identità ad un’immagine che è anche sentimento e fi sica corrispondenza, sono messi in evidenza, mostrandone variazi-oni ed innovazioni, ricadute retoriche e felici rivendicazioni. Ad ogni punto la capacità di dare profondità storica e trasparenza di riferimenti al racconto ci aiuta ad intendere criticamente e con passione, la storia italiana nel suo articolato complesso. Che la tensione del tessuto di mo-tivi e rifl essioni che Zeri sa mettere innanzi al lettore sia anche un ammonimento a guardare alla nostra storia, alle sue retoriche, in modo attento e senza giustifi cazioni estrinseche, lo rivela tutto il saggio; ma in particolare il tratto dal Settecento (quando un’immagine signifi cativa di Italia e di italiani appare infranta e dispersa) al secolo passato, con la sua vischiosa compli-cazione di una esplorazione di identità, sino al nostro secolo, quando l’immagine cercata ap-pare piuttosto un’aspirazione intellettuale, un fatto di pensiero, fra evocazione colta e segrete risonanze interiori.

dagli infi niti documenti. Non per ricostruire una storia di idee quanto per avviare un esame delle fonti più importanti in una società che molto presta alla lettura e alla diffusione delle conoscenze e del gusto.

Una straordinaria interpretazione della pittura italiana da Cimabue a De Chirico.

Federico Zeri è nato a Roma nel 1921; vive a Montana. È stato allievo di Pietro Toesca e di Roberto Longhi, frequentando Bernard Berenson e Friedrich Antal. Oltre a centinaia di saggi apparsi sulle principali riviste di storia dell’arte, ha pubblicato Pittura e Controriforma (1957), Due dipinti, la fi lologia e un nome (1961), Diari di lavoro 1 (1971, 1983’’) Diari di lavoro 2 (1976), tutti apparsi presso Giulio Einaudi, per il quale ha anche curato la seconda e la terza parte della Storia dell’arte italiana. Come Visiting Professor ha insegnato nella Harvard University di Cambridge (Mass.) e nella Columbia University di New York; è Trustee Emeritus deI J. Paul Getty Museum di Malibu in California. Oltre a numerosi cataloghi di dipinti italiani (tra cui quelli nel Metropolitan Museum di New York e nella Walters Art Gallery di Baltimora) ha raccolto in vari volumi i suoi interventi sulla stampa in qualità di critico militante e di scrit-tore di elzeviri: presso Longanesi sono apparsi Mai di traverso (1982) e L’inchiostro variopinto (1985). Dietro l’immagine (1987) trascrive le sue lezioni presso l’Università Cattolica di Milano. L’editore Guanda ha pubblicato Conversazioni con Vederico Zeri, di Marco Bona Castellotti; mentre una serie di volumi (di cui il primo è apparso presso l’editore Umberto Allemandi) raccoglierà tutti i suoi scritti di storia dell’arte. Per la Electa ha di recente coordinato una storia della Natura morta in Italia.

In sopraccoperta: G. De Chirico, Mistero e malinconia di una strada, 1914.

ISBN 978-88-07-11684-0

cover designer: Cristian Checcanin

Colore prevalente nell’illustrazioneB/n

Colore pantone usato nel volume Pantone: blu ardesia scuro.Per le tematiche riguardanti le tendenze dell’architettura contemporanea è stato scelto l’accostamento con un colore freddo, che evochi l’idea di funzionalità e contemporaneità

Colore prevalente nell’illustrazioneB/n

Colore pantone usato nel volume Pantone: scarlatto.Si è optato per una tinta che con i suoi valori cromatici, possa evocare l’idea delle implicazioni personali dell’autrice nei contenuti espressi.

Colore prevalente nell’illustrazioneRosso terra e arancio

Colore pantone usato nel volume Pantone: blu metallico (criterio di contrasto con tinte presentinell’illustrazione)

Colore prevalente nell’illustrazioneOcra e verde oliva

Colore pantone usato nel volume Pantone: verde turchese (criterio di similitudine con un colore presente nell’illustrazione)

Colore prevalente nell’illustrazioneVerde

Colore pantone usato nel volume Pantone: verde cobalto scuro (criterio di somiglianza con un colore prevalente nell’illustrazione)

Colore prevalente nell’illustrazioneOcra e rosso fuoco

Colore pantone usato nel volume Pantone: verde smeraldo (criterio di contrasto con il colore prevalentenell’illustrazione)

13Abbinamenti tra immagini e tinte impiegate nella copertina della collana “Saggi Feltrinelli”. Le misure sono ridotte al 35% e non comprendono le abbondanze.

Esempi di combinazione dei colori

Roberto Gabetti e Carlo Olmo

Alle radici dell’architettuta contemporanea

Gabetti e O

lmo

Alle rad

ici dell’architettu

ra con

temp

oran

eaF

eltrinelli724

Saggi

Feltrin

elli

Gli inizi del moderno - l’età in cui si sistematizza quella che sarà poi la logica industriale - sono stati descritti più di una volta, soprattutto come avvio di una stagione di grandi esperimenti, di volontà di innovazione, legata alle fi losofi e della ragione e alle logiche di mercato. La novità del libro di Gabetti e Olmo consiste nel fatto che la loro ricerca muove da premesse originali e fornisce una diversa lettura del secondo Set-tecento e degli immediati dintorni. Gli spazi perdono autonomia e complessità e mutano di funzione, il sistema di scambi e relazioni della città si complica e si riarticola in termini inter-nazionali. Non è solo questione di forme o di nuove tipologie: la mutazione è dall’interno ed è continua e sistematica, investe l’architettura muovendo dalla geografi a e dall’economia, in Europa e al di là dei confi ni del continente.

Da un lato l’industria si rivolge alla terra, ne fa la base del proprio mondo e di lí, modifi candone i caratteri stabilisce la propria affermazione. Dall’altro lato l’Europa degli artigiani (vetrai o scalpellini, tintori o tornitori) prospetta un fi ttissimo sistema di scambi, in cui si sovrap-pongono modi e ragioni a quelle - tradizionali - delle burocrazie militari e civili: le innovazioni fermentano e si affermano, si fanno spazio e propongono i propri codici.

L’architettura è un ciclo produttivo ricco di voci e di possibilità, fatta di capitali da ottenere e investire, di contrattazioni con le ammin-istrazioni, di disegni di particolari e di com-mercializzazione degli edifi ci. La cultura che la permea e la spinge si sfaccetta in mille volti diversi. E con un dinamismo che imprime al progresso anche la condizione dell’assenza di qualità, ecco comparire l’antiquario come ditensore dei monumenti, il medico alle prese con la salubrità dell’abitazione, altre fi gure, altre funzioni...

II libro esamina queste nuove condizioni studiando le metropoli - in particolare in Fran-cia e Inghilterra - ma anche i mutati interessi dell’architetto, la messa in discussione dei vari principi di autorità e di legittimazione, i trattati, i viaggi, il modo di lavorare nell’atelier, la parte-cipazione ai circoli intellettuali, le conoscenze tecniche, si chiede quale immagine operativa esca dalle voci dell’Enciclopedia, dai diari,

I grandi temi del moderno attraverso una nuova lettura del Settecento e del primo Ottocento europei: dalla geografi a agli spazi, dall’economia ai mutati codici urbanistici.

dagli infi niti documenti. Non per ricostruire una storia di idee quanto per avviare un esame delle fonti più importanti in una società che molto presta alla lettura e alla diffusione delle conoscenze e del gusto.

In sopraccoperta: Sauvageot, Atlante- tav. XXI.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 41,50

cover designer: Cristian Checcanin

Susan Sontag

Interpretazioni tendenzioseDodici temi culturali

SontagIn

terpretazion

i tenden

ziose

Feltrinelli

551

Saggi

Feltrin

elli

Scrittrice, regista, teorica del Movimento di liberazione della donna e dell’opposizione radi-cale establishment, Susan Sontag si serve del proprio vastissimo orizzonte di interessi come di un versatile strumento di critica e nello stesso tempo come fondamento di uno stile estrema-mente personale. Nei saggi raccolti in questo volume - scritti tra il 1967 e il 1972-la specu-lazione sulle ultime tendenze dell’arte moderna (L’estetica del silenzio, L’immaginazione por-nografi ca), su registi, scrittori, fi losofi (Godard, Bergman, Artaud, Marcuse, Cioran) giunge sem-pre alla formulazione di un principio operativo, all’individuazione di una nuova idea direttamente utile nella lotta politica. E viceversa gli scritti di ispirazione più occasionale e le risposte ai questionari di riviste (Cosa sta succedendo in America, Le politiche del Movimento di lib-erazione femminile, Visita a Cuba, Lettera dalla Svezia) non si limitano mai al semplice attivismo politico, ma esprimono giudizi di più vasta portata, capaci di collegare con acutezza sorprendente avvenimenti e movimenti che abbracciano decenni di storia con le più sottili notazioni di gusto e di costume.

L’atteggiamento di Susan Sontag di fronte al problema dei rapporti fra tempo presente e pas-sato, fra tradizione culturale e prassi quotidiana è caratteristico, e chi ha letto il romanzo Il kit della morte, tradotto da Einaudi nel 1973, o la precedente raccolta di saggi Against interpreta-tion non mancherà di coglierlo anche in questo volume. Se da un lato la scrittrice è troppo in-telligente e troppo radicata nel suo tempo per assorbirsi totalmente nella contemplazione delle opere di epoche trascorse, dall’altro è troppo conscia della complessità del reale e della necessità di una speculazione disinteres-sata capace di rifl etterle, per accontentarsi di una teoria politica ed estetica puramente mili-tante. Il risultato è che nei suoi scritti si sente continuamente la tensione tra l’intelligenza che affronta, con una punta di scetticismo, i problemi irrisolti che costituiscono la storia del pensiero e la passione per il cambiamento totale, l’attrazione per le nuove forme d’arte, di vita, di pensiero che non hanno ancora af-fondato le radici nella storia.

Le tendenze dell’arte moderna, la letteratura, il cinema, la politica: i saggi di Susan Sontag affrontano con brillante «verve» critica una serie di «nodi» culturali ricchi di aperture problematiche.

-In questi saggi Susan Sontag riesce a tras-ferire la sensibilità inquieta degli anni ‘60 e ‘70, e, quel che è più importante, a darle forma senza irrigidirla in sistemi e programmi, facendo del libro un importante punto di riferimento per chiunque sia interessato alla storia delle idee e della cultura del nostro secolo.

In sopraccoperta: Marina Carruso, ipotesi.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 36,50

cover designer: Cristian Checcanin

Donata Levi

CavalcaselleIl pioniere della conservazione dell’arte italiana

LeviC

avalcaselleF

eltrinelli705

Saggi

Feltrin

elli

Il libro di Donata Levi ricostruisce una partico-lare fi gura di conoscitore nel campo delle arti fi gurative italiane e, al tempo stesso, l’esperienza di uno studioso d’arte che si è trovato a pro-gettare un riordino sistematico delle strutture amministrative del neonato stato nazionale, per una corretta tutela dei beni artistici sparsi nella penisola, ignorati o mal noti, e per una riorganiz-zazione delle gallerie nazionali e locali.

Giovan Battista Cavalcasele non è solo un pioniere per aver avviato studi sistematici, ricerche a tappeto di materiali, per aver scritto libri di singolare fortuna internazionale come la Storia della pittura in Italia, redatta in in-glese con Crowe: studi, ricerche e scritti che lasciano traccia non piccola nella storiografi a e nella cultura di questo settore. E un pioniere di vasto respiro in quanto trae dalle esperienze europee di studiosi, direttori di musei, funzion-ari e dallo stesso mercato dell’arte un progetto organizzativo di valorizzazione e conservazione del patrimonio nazionale, che lo stato italiano fa proprio ed utilizza fra diffi coltà e ritardi.

Cavalcaselle si forma nella stagnante cultura italiana dei primi decenni dell’Ottocento, poi si reca a Berlino e in Francia; gira l’Europa, viene a contatto con quanti si vanno preoccu-pando di quadri, autori, archivi, collezionismo, restauro, studio. In Inghilterra partecipa di un clima particolare, per lui che ai temi dibattuti è attentissimo: si discute dei criteri di costituzione di una grande galleria nazionale, dei modi di in-cremento, dei programmi e delle linee storiche che devono esserne alla base.

Cavalcaselle, nutrito dalle più attuali e raf-fi nate esperienze dell’intero continentè, è alle prese con un lavoro gigantesco, per mole e per esigenza di studio: soltanto ricerche sistemat-iche, sui luoghi e nelle collezioni (con l’assillo di un mercato che assorbe e disperde interi set-tori della produzione posseduta in Italia), negli archivi e sui testi antichi ristudiati e confrontati con le opere, permettono di dare al conoscitore un patrimonio di conoscenze adeguato, trasfor-mandolo da studioso più o meno chiuso in un proprio mondo in un personaggio preoccupato del patrimonio pubblico e della sua gestione. Ciò signifi ca affi nare i metodi di indagine, elaborare criteri di schedatura ed informazione, attribuire,

All’indomani dell’unità d’Italia, un grande conoscitore affrontai problemi della conservazione della pittura italiana, sullo sfondo del mercato internazionale e delle esigenze di una nuova storiografi a.

riconoscere, valutare: il conoscitore investe a larghissimo raggio tutti gli aspetti della vita burocratica, tecnica, di conoscenza, di valoriz-zazione critica del patrimonio artistico.

Il libro segue questa sequenza di questioni a partire dalla biografi a di Cavalcaselle, in primo luogo studioso e divulgatore, per toccare raf-fronti europei ed indicazioni di grandi temi della cultura fi gurativa ottocentesca nei suoi vari momenti. Un’attenzione speciale è rivolta all’utilizzo del disegno da parte di Cavalcaselle: un modo di riconoscere, leggere ed esemplifi -care l’opera incontrata, che si confi gura quasi come un genere storiografi co.

Donata Levi è conservatore del Gabinetto Dise- gni e Stampe del Dipartimento di Storia delle Arti dell’Univcrsità di Pisa, dopo aver frequentato la Scuola Normale Superiore. Ha pubblicato saggi su periodici scientifi ci e riviste, interessandosi, oltre al lavoro di Cavalcaselle, al collezionismo ed alla storiografi a artistica tedesca ed inglese del secolo scorso.

In sopraccoperta: G. B. Cavalcarelle, da Romanino, Adorazione dei pastori.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 52,00

cover designer: Cristian Checcanin

Franco Moretti

La letteratura vista da lontano

Moretti

La letteratu

ra vista da lon

tano

Feltrinelli

865

Saggi

Feltrin

elli

«Il tìtolo di questo breve libro merita qualche parola di spiegazione. Intanto, qui si parla di letteratura: l’oggetto rimane più o meno quello di sempre, a differenza della recente virata del new historicism. e poi dei cultural studies, verso altri ambiti di discorso. Ma la letteratura viene poi “vista da lontano”, nel senso che il metodo di studio qui proposto sostituisce la lettura ravvicinata del testo (il close reading della tradizione di lingua inglese) con la rifl es-sione su quegli oggetti artifi ciali cui si intitolano i tre capitoli che seguono: i grafi ci, le carte, e gli alberi. Oggetti diversi, ma che sono tutti il risultato di un processo di deliberata riduzione e astrazione - insomma: di un allontanamento - rispetto al testo nella sua concretezza. “Distant reading’’, ho chiamato una volta, un po’ per scherzo e un po’ no, questo modo di lavorare: dove la distanza non è però un ostacolo alla conoscenza, bensì una sua forma specifi ca. La distanza fa vedere meno dettagli, vero: ma fa capire meglio i rapporti, i pattern, le forme».

Franco Moretti

«quel che segue è un tentativo di contribuire a una discussione trasversale rispetto a disci-pline diverse. Mi sorregge la convinzione che la scrittura letteraria può ergersi a sistema non vincolato dagli strumenti specifici che essa stessa ha creato ed è perciò in grado dì metabolizzare metafore e ambiguità pertinenti a più sistemi di conoscenza».

Alberto Piazza

In fitto dialogo fra parole e immagini, questo libro di Franco Moretti si propone di avvicinare la storia letteraria alle scienze Umane, applican-do allo studio della letteratura strumenti e modelli elaborati in altri am-biti di ricerca: i grafi ci della storia quantitativa, le mappe della geografi a e gli alberi genealogici della teoria dell’evoluzione. Figura dopo fi gura, i gra-fi ci, le carte e gli alberi ci mettono letteralmente davanti agli occhi quanto sia sterminato, e ancora in gran parte inesplorato il campo letterario, e incorag-giano cosí un atteggiamento sperimentale nei suoi confronti: invece di lavorare su questioni di cui di fatto si sa già la risposta, affrontare problemi che non hanno (ancora) soluzione, e ragionarci su fi nché non se ne viene a capo. Un esempio per tutti è la reinterpretazione dello sviluppo della narrativa mod-erna contenuta nel primo capitolo del libro: avendo deciso di esaminare, non un esiguo numero di testi, come di solito accade, ma il sistema romanzesco nel suo insieme, si scopre l’esistenza di veri e propri «cicli letterari», sul cui sfondo la storia del romanzo assume tutt’altra periodizzazione e signifi cato.

Gli esperimenti continuano nel secondo capitolo -- dove le carte geografi che rivelano la profonda affi nità tra la forma narrativa dell’idillio e la percezione spaziale del mondo rurale tradizionale - e nel terzo, dove gli alberi evolutivi ci fanno «vedere» una storia letteraria che procede, non solo «in avanti» nel tempo, ma anche, e forse soprattutto, «di lato», nel campo sconfi nato delle tante forme possibili. Guardando alla letteratura come sistema, piuttosto che come canone fatto di pochi testi, La letteratura vista da lontano fa emergere dai materiali de1la ricerca una storia letteraria piu sorprendente e più ricca, dove cadono le barriere fra alto e basso, capolavoro e archivio, best-sellers perduti e libri ormai classici. La novità del libro continua poi nell’intervento di Alberto Piazza che, raccogliendo gli spunti e le idee di Morelli, propone un inedito dialogo ravvicinato fra genetica e storia letteraria.

Franco Moretti insegna Letteratura comparata aill’Università di Stanford. Per Einaudi ha pubbli-cato Segni e Stili del moderno (1987), Opere mondo (1994 e 2003), Atlante del romanzo europeo (1997) e la nuova edizione del Romanzo di formazione (1999). Ha anche diretto la Grande Opera in cinque volumi Il romanzo (2001-2003).

In sopraccoperta: V. Corcos, Sogni, 1897.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 36,50

cover designer: Cristian Checcanin

Antonio Faeti

In trappola col topoUna lettura di Mickey Mouse

Faeti

In trap

pola col top

oF

eltrinelli693

Saggi

Feltrin

elli

Chi è Mickey Mouse? Chi è Topolino? Nei suoi quasi sessanta anni di vita questo personaggio è stato un po’ dovunque, ha seguito itinerari metaforici e ha compiuto viaggi reali, è pas-sato dalle cartine che ricoprono le caramelle alle magliette che vestono una generazione, ha visitato il «Paese dei Califfi », ha esplorato il «Mondo Perduto», E tutti, di lui, credono di sapere tutto: che è onesto, timorato, ligio alle leggi, amico dei potenti, amante dell’ordine, attento al decoro, sempre prevedibile nelle sue reazioni...

In realtà di Mickey Mouse si sa ben poco. È troppo versatile, troppo sfuggente, troppo ambiguo, troppo mutevole perché si possa chi-uderlo nella gabbia di una rigida defi nizione.

Antonio Faeti, da sempre prigioniero della trappola di cui Mickey è inventore e proprietario, ha provato a decifrarlo usando molti mezzi. Lo ha collocato nell’immensa genealogia dei topi che popolano l’immaginario, lo ha paragonato ai personaggi grifagni e spassosi che animano il mondo di Dickens, lo ha inserito nelle quiete follie quotidiane dei fi lm di Frank Capra, ha tentato di mescolarlo a «fi nzioni» italiane e a tracce statunitensi. Ma ha soprattutto analizzato le sue storie pubblicate a puntate sui giornali americani, dovute principalmente a Floyd Got-tfredson e comprese in un quarto di secolo.

Il risultato è un viaggio ricco di imprevisti e di scoperte, in cui i lettori cresciuti con To-polino ritroveranno illuminato di luce nuova un capitolo indimenticabile della loro vita,

Ligio alle leggi, amico dei potenti, attento al decoro.Ma chi è davvero l’onesto Topolino?

Antonio Faeti, nato a Bologna nel 1939, insegna Sto-ria della letteratura per l’infanzia nel Dipartimento di Scienze dell’ Educazione dell’Università di Bologna. Ha pubblicato tra l’altro; Palomares (Sampietro, 1967), Guardare le fi gure (Einaudi, 1972), il cre-puscolo dell’orco pedagogico Introduzione a E. Per-odi, Fiabe fantastiche (Einaudi 1974), I viaggi di Taddeo (Einaudi, 1974), Letteratura per l’infanzia (La Nuova Italia, 1977) Un sogghigno senza gatto (Dedalo, 1979), Dacci questo veleno! (Emme Edizioni, 1980), La «camera» dei bambini (Dedalo, 1983), II lettore ostinato (con F. Frabboni, La Nuova Italia, 1983), La bicicletta di Dracula (La Nuova Italia, 1985), I tesori e le isole (La Nuova Italia, 1986).

In sopraccoperta: Walt Disney, Fantasia.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 35,00

cover designer: Cristian Checcanin

Federico Zeri

La percezione visiva dell’Italia e degli italiani

Federico Zeri

La p

ercezione visiva dell’Italia

e degli italiani

Feltrinelli

€ 33,50

726

Saggi

Feltrin

elli

L’identità del paese, l’Italia, e dei suoi abitanti, at-traverso ciò che ce ne dicono le opere pittoriche: da Cimabue, con la fi gurazione emblematica de l’Ytalia nella Basilica di Assisi, ad oggi, quando una identifi cazione fi gurativa s’è allentata, se non spersa. Il percorso compiuto da Zeri è questo, in termini del tutto sommari: ed è un percorso tutto cose, dati e riferimenti, come ci ha abitu-ati la sua saggistica, attentissima ai fatti visivi, quanto capace di farli parlare in una rete di rimandi, motivi, interpretazioni effi cacemente spregiudicate. Il che vuoi dire che è un fatto sig-nifi cativo riproporre questo scritto, già apparso in margine alla einaudiana Storia d’italia, dove aveva conosciuto un non breve interesse, che era giusto estendere ad un più vasto pubblico. Per-ché è vero che qui Zeri parla, e da grandissimo conoscitore, del patrimonio artistico italiano, scegliendo ed esemplifi cando con non poche sorprese lungo un arco amplissimo; ma il saggio si fa leggere per il modo con cui pensieri, idee di appartenenza e di identità ad un’immagine che è anche sentimento e fi sica corrispondenza, sono messi in evidenza, mostrandone variazi-oni ed innovazioni, ricadute retoriche e felici rivendicazioni. Ad ogni punto la capacità di dare profondità storica e trasparenza di riferimenti al racconto ci aiuta ad intendere criticamente e con passione, la storia italiana nel suo articolato complesso. Che la tensione del tessuto di mo-tivi e rifl essioni che Zeri sa mettere innanzi al lettore sia anche un ammonimento a guardare alla nostra storia, alle sue retoriche, in modo attento e senza giustifi cazioni estrinseche, lo rivela tutto il saggio; ma in particolare il tratto dal Settecento (quando un’immagine signifi cativa di Italia e di italiani appare infranta e dispersa) al secolo passato, con la sua vischiosa compli-cazione di una esplorazione di identità, sino al nostro secolo, quando l’immagine cercata ap-pare piuttosto un’aspirazione intellettuale, un fatto di pensiero, fra evocazione colta e segrete risonanze interiori.

dagli infi niti documenti. Non per ricostruire una storia di idee quanto per avviare un esame delle fonti più importanti in una società che molto presta alla lettura e alla diffusione delle conoscenze e del gusto.

Una straordinaria interpretazione della pittura italiana da Cimabue a De Chirico.

Federico Zeri è nato a Roma nel 1921; vive a Montana. È stato allievo di Pietro Toesca e di Roberto Longhi, frequentando Bernard Berenson e Friedrich Antal. Oltre a centinaia di saggi apparsi sulle principali riviste di storia dell’arte, ha pubblicato Pittura e Controriforma (1957), Due dipinti, la fi lologia e un nome (1961), Diari di lavoro 1 (1971, 1983’’) Diari di lavoro 2 (1976), tutti apparsi presso Giulio Einaudi, per il quale ha anche curato la seconda e la terza parte della Storia dell’arte italiana. Come Visiting Professor ha insegnato nella Harvard University di Cambridge (Mass.) e nella Columbia University di New York; è Trustee Emeritus deI J. Paul Getty Museum di Malibu in California. Oltre a numerosi cataloghi di dipinti italiani (tra cui quelli nel Metropolitan Museum di New York e nella Walters Art Gallery di Baltimora) ha raccolto in vari volumi i suoi interventi sulla stampa in qualità di critico militante e di scrit-tore di elzeviri: presso Longanesi sono apparsi Mai di traverso (1982) e L’inchiostro variopinto (1985). Dietro l’immagine (1987) trascrive le sue lezioni presso l’Università Cattolica di Milano. L’editore Guanda ha pubblicato Conversazioni con Vederico Zeri, di Marco Bona Castellotti; mentre una serie di volumi (di cui il primo è apparso presso l’editore Umberto Allemandi) raccoglierà tutti i suoi scritti di storia dell’arte. Per la Electa ha di recente coordinato una storia della Natura morta in Italia.

In sopraccoperta: G. De Chirico, Mistero e malinconia di una strada, 1914.

ISBN 978-88-07-11684-0

cover designer: Cristian Checcanin

Colore prevalente nell’illustrazioneB/n

Colore pantone usato nel volume Pantone: blu ardesia scuro.Per le tematiche riguardanti le tendenze dell’architettura contemporanea è stato scelto l’accostamento con un colore freddo, che evochi l’idea di funzionalità e contemporaneità

Colore prevalente nell’illustrazioneB/n

Colore pantone usato nel volume Pantone: scarlatto.Si è optato per una tinta che con i suoi valori cromatici, possa evocare l’idea delle implicazioni personali dell’autrice nei contenuti espressi.

Colore prevalente nell’illustrazioneRosso terra e arancio

Colore pantone usato nel volume Pantone: blu metallico (criterio di contrasto con tinte presentinell’illustrazione)

Colore prevalente nell’illustrazioneOcra e verde oliva

Colore pantone usato nel volume Pantone: verde turchese (criterio di similitudine con un colore presente nell’illustrazione)

Colore prevalente nell’illustrazioneVerde

Colore pantone usato nel volume Pantone: verde cobalto scuro (criterio di somiglianza con un colore prevalente nell’illustrazione)

Colore prevalente nell’illustrazioneOcra e rosso fuoco

Colore pantone usato nel volume Pantone: verde smeraldo (criterio di contrasto con il colore prevalentenell’illustrazione)

13Abbinamenti tra immagini e tinte impiegate nella copertina della collana “Saggi Feltrinelli”. Le misure sono ridotte al 35% e non comprendono le abbondanze.

Esempi di combinazione dei colori

Roberto Gabetti e Carlo Olmo

Alle radici dell’architettuta contemporanea

Gabetti e O

lmo

Alle rad

ici dell’architettu

ra con

temp

oran

eaF

eltrinelli724

Saggi

Feltrin

elli

Gli inizi del moderno - l’età in cui si sistematizza quella che sarà poi la logica industriale - sono stati descritti più di una volta, soprattutto come avvio di una stagione di grandi esperimenti, di volontà di innovazione, legata alle fi losofi e della ragione e alle logiche di mercato. La novità del libro di Gabetti e Olmo consiste nel fatto che la loro ricerca muove da premesse originali e fornisce una diversa lettura del secondo Set-tecento e degli immediati dintorni. Gli spazi perdono autonomia e complessità e mutano di funzione, il sistema di scambi e relazioni della città si complica e si riarticola in termini inter-nazionali. Non è solo questione di forme o di nuove tipologie: la mutazione è dall’interno ed è continua e sistematica, investe l’architettura muovendo dalla geografi a e dall’economia, in Europa e al di là dei confi ni del continente.

Da un lato l’industria si rivolge alla terra, ne fa la base del proprio mondo e di lí, modifi candone i caratteri stabilisce la propria affermazione. Dall’altro lato l’Europa degli artigiani (vetrai o scalpellini, tintori o tornitori) prospetta un fi ttissimo sistema di scambi, in cui si sovrap-pongono modi e ragioni a quelle - tradizionali - delle burocrazie militari e civili: le innovazioni fermentano e si affermano, si fanno spazio e propongono i propri codici.

L’architettura è un ciclo produttivo ricco di voci e di possibilità, fatta di capitali da ottenere e investire, di contrattazioni con le ammin-istrazioni, di disegni di particolari e di com-mercializzazione degli edifi ci. La cultura che la permea e la spinge si sfaccetta in mille volti diversi. E con un dinamismo che imprime al progresso anche la condizione dell’assenza di qualità, ecco comparire l’antiquario come ditensore dei monumenti, il medico alle prese con la salubrità dell’abitazione, altre fi gure, altre funzioni...

II libro esamina queste nuove condizioni studiando le metropoli - in particolare in Fran-cia e Inghilterra - ma anche i mutati interessi dell’architetto, la messa in discussione dei vari principi di autorità e di legittimazione, i trattati, i viaggi, il modo di lavorare nell’atelier, la parte-cipazione ai circoli intellettuali, le conoscenze tecniche, si chiede quale immagine operativa esca dalle voci dell’Enciclopedia, dai diari,

I grandi temi del moderno attraverso una nuova lettura del Settecento e del primo Ottocento europei: dalla geografi a agli spazi, dall’economia ai mutati codici urbanistici.

dagli infi niti documenti. Non per ricostruire una storia di idee quanto per avviare un esame delle fonti più importanti in una società che molto presta alla lettura e alla diffusione delle conoscenze e del gusto.

In sopraccoperta: Sauvageot, Atlante- tav. XXI.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 41,50

cover designer: Cristian Checcanin

Susan Sontag

Interpretazioni tendenzioseDodici temi culturali

SontagIn

terpretazion

i tenden

ziose

Feltrinelli

551

Saggi

Feltrin

elli

Scrittrice, regista, teorica del Movimento di liberazione della donna e dell’opposizione radi-cale establishment, Susan Sontag si serve del proprio vastissimo orizzonte di interessi come di un versatile strumento di critica e nello stesso tempo come fondamento di uno stile estrema-mente personale. Nei saggi raccolti in questo volume - scritti tra il 1967 e il 1972-la specu-lazione sulle ultime tendenze dell’arte moderna (L’estetica del silenzio, L’immaginazione por-nografi ca), su registi, scrittori, fi losofi (Godard, Bergman, Artaud, Marcuse, Cioran) giunge sem-pre alla formulazione di un principio operativo, all’individuazione di una nuova idea direttamente utile nella lotta politica. E viceversa gli scritti di ispirazione più occasionale e le risposte ai questionari di riviste (Cosa sta succedendo in America, Le politiche del Movimento di lib-erazione femminile, Visita a Cuba, Lettera dalla Svezia) non si limitano mai al semplice attivismo politico, ma esprimono giudizi di più vasta portata, capaci di collegare con acutezza sorprendente avvenimenti e movimenti che abbracciano decenni di storia con le più sottili notazioni di gusto e di costume.

L’atteggiamento di Susan Sontag di fronte al problema dei rapporti fra tempo presente e pas-sato, fra tradizione culturale e prassi quotidiana è caratteristico, e chi ha letto il romanzo Il kit della morte, tradotto da Einaudi nel 1973, o la precedente raccolta di saggi Against interpreta-tion non mancherà di coglierlo anche in questo volume. Se da un lato la scrittrice è troppo in-telligente e troppo radicata nel suo tempo per assorbirsi totalmente nella contemplazione delle opere di epoche trascorse, dall’altro è troppo conscia della complessità del reale e della necessità di una speculazione disinteres-sata capace di rifl etterle, per accontentarsi di una teoria politica ed estetica puramente mili-tante. Il risultato è che nei suoi scritti si sente continuamente la tensione tra l’intelligenza che affronta, con una punta di scetticismo, i problemi irrisolti che costituiscono la storia del pensiero e la passione per il cambiamento totale, l’attrazione per le nuove forme d’arte, di vita, di pensiero che non hanno ancora af-fondato le radici nella storia.

Le tendenze dell’arte moderna, la letteratura, il cinema, la politica: i saggi di Susan Sontag affrontano con brillante «verve» critica una serie di «nodi» culturali ricchi di aperture problematiche.

-In questi saggi Susan Sontag riesce a tras-ferire la sensibilità inquieta degli anni ‘60 e ‘70, e, quel che è più importante, a darle forma senza irrigidirla in sistemi e programmi, facendo del libro un importante punto di riferimento per chiunque sia interessato alla storia delle idee e della cultura del nostro secolo.

In sopraccoperta: Marina Carruso, ipotesi.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 36,50

cover designer: Cristian Checcanin

Donata Levi

CavalcaselleIl pioniere della conservazione dell’arte italiana

LeviC

avalcaselleF

eltrinelli705

Saggi

Feltrin

elli

Il libro di Donata Levi ricostruisce una partico-lare fi gura di conoscitore nel campo delle arti fi gurative italiane e, al tempo stesso, l’esperienza di uno studioso d’arte che si è trovato a pro-gettare un riordino sistematico delle strutture amministrative del neonato stato nazionale, per una corretta tutela dei beni artistici sparsi nella penisola, ignorati o mal noti, e per una riorganiz-zazione delle gallerie nazionali e locali.

Giovan Battista Cavalcasele non è solo un pioniere per aver avviato studi sistematici, ricerche a tappeto di materiali, per aver scritto libri di singolare fortuna internazionale come la Storia della pittura in Italia, redatta in in-glese con Crowe: studi, ricerche e scritti che lasciano traccia non piccola nella storiografi a e nella cultura di questo settore. E un pioniere di vasto respiro in quanto trae dalle esperienze europee di studiosi, direttori di musei, funzion-ari e dallo stesso mercato dell’arte un progetto organizzativo di valorizzazione e conservazione del patrimonio nazionale, che lo stato italiano fa proprio ed utilizza fra diffi coltà e ritardi.

Cavalcaselle si forma nella stagnante cultura italiana dei primi decenni dell’Ottocento, poi si reca a Berlino e in Francia; gira l’Europa, viene a contatto con quanti si vanno preoccu-pando di quadri, autori, archivi, collezionismo, restauro, studio. In Inghilterra partecipa di un clima particolare, per lui che ai temi dibattuti è attentissimo: si discute dei criteri di costituzione di una grande galleria nazionale, dei modi di in-cremento, dei programmi e delle linee storiche che devono esserne alla base.

Cavalcaselle, nutrito dalle più attuali e raf-fi nate esperienze dell’intero continentè, è alle prese con un lavoro gigantesco, per mole e per esigenza di studio: soltanto ricerche sistemat-iche, sui luoghi e nelle collezioni (con l’assillo di un mercato che assorbe e disperde interi set-tori della produzione posseduta in Italia), negli archivi e sui testi antichi ristudiati e confrontati con le opere, permettono di dare al conoscitore un patrimonio di conoscenze adeguato, trasfor-mandolo da studioso più o meno chiuso in un proprio mondo in un personaggio preoccupato del patrimonio pubblico e della sua gestione. Ciò signifi ca affi nare i metodi di indagine, elaborare criteri di schedatura ed informazione, attribuire,

All’indomani dell’unità d’Italia, un grande conoscitore affrontai problemi della conservazione della pittura italiana, sullo sfondo del mercato internazionale e delle esigenze di una nuova storiografi a.

riconoscere, valutare: il conoscitore investe a larghissimo raggio tutti gli aspetti della vita burocratica, tecnica, di conoscenza, di valoriz-zazione critica del patrimonio artistico.

Il libro segue questa sequenza di questioni a partire dalla biografi a di Cavalcaselle, in primo luogo studioso e divulgatore, per toccare raf-fronti europei ed indicazioni di grandi temi della cultura fi gurativa ottocentesca nei suoi vari momenti. Un’attenzione speciale è rivolta all’utilizzo del disegno da parte di Cavalcaselle: un modo di riconoscere, leggere ed esemplifi -care l’opera incontrata, che si confi gura quasi come un genere storiografi co.

Donata Levi è conservatore del Gabinetto Dise- gni e Stampe del Dipartimento di Storia delle Arti dell’Univcrsità di Pisa, dopo aver frequentato la Scuola Normale Superiore. Ha pubblicato saggi su periodici scientifi ci e riviste, interessandosi, oltre al lavoro di Cavalcaselle, al collezionismo ed alla storiografi a artistica tedesca ed inglese del secolo scorso.

In sopraccoperta: G. B. Cavalcarelle, da Romanino, Adorazione dei pastori.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 52,00

cover designer: Cristian Checcanin

Franco Moretti

La letteratura vista da lontano

Moretti

La letteratu

ra vista da lon

tano

Feltrinelli

865

Saggi

Feltrin

elli

«Il tìtolo di questo breve libro merita qualche parola di spiegazione. Intanto, qui si parla di letteratura: l’oggetto rimane più o meno quello di sempre, a differenza della recente virata del new historicism. e poi dei cultural studies, verso altri ambiti di discorso. Ma la letteratura viene poi “vista da lontano”, nel senso che il metodo di studio qui proposto sostituisce la lettura ravvicinata del testo (il close reading della tradizione di lingua inglese) con la rifl es-sione su quegli oggetti artifi ciali cui si intitolano i tre capitoli che seguono: i grafi ci, le carte, e gli alberi. Oggetti diversi, ma che sono tutti il risultato di un processo di deliberata riduzione e astrazione - insomma: di un allontanamento - rispetto al testo nella sua concretezza. “Distant reading’’, ho chiamato una volta, un po’ per scherzo e un po’ no, questo modo di lavorare: dove la distanza non è però un ostacolo alla conoscenza, bensì una sua forma specifi ca. La distanza fa vedere meno dettagli, vero: ma fa capire meglio i rapporti, i pattern, le forme».

Franco Moretti

«quel che segue è un tentativo di contribuire a una discussione trasversale rispetto a disci-pline diverse. Mi sorregge la convinzione che la scrittura letteraria può ergersi a sistema non vincolato dagli strumenti specifici che essa stessa ha creato ed è perciò in grado dì metabolizzare metafore e ambiguità pertinenti a più sistemi di conoscenza».

Alberto Piazza

In fitto dialogo fra parole e immagini, questo libro di Franco Moretti si propone di avvicinare la storia letteraria alle scienze Umane, applican-do allo studio della letteratura strumenti e modelli elaborati in altri am-biti di ricerca: i grafi ci della storia quantitativa, le mappe della geografi a e gli alberi genealogici della teoria dell’evoluzione. Figura dopo fi gura, i gra-fi ci, le carte e gli alberi ci mettono letteralmente davanti agli occhi quanto sia sterminato, e ancora in gran parte inesplorato il campo letterario, e incorag-giano cosí un atteggiamento sperimentale nei suoi confronti: invece di lavorare su questioni di cui di fatto si sa già la risposta, affrontare problemi che non hanno (ancora) soluzione, e ragionarci su fi nché non se ne viene a capo. Un esempio per tutti è la reinterpretazione dello sviluppo della narrativa mod-erna contenuta nel primo capitolo del libro: avendo deciso di esaminare, non un esiguo numero di testi, come di solito accade, ma il sistema romanzesco nel suo insieme, si scopre l’esistenza di veri e propri «cicli letterari», sul cui sfondo la storia del romanzo assume tutt’altra periodizzazione e signifi cato.

Gli esperimenti continuano nel secondo capitolo -- dove le carte geografi che rivelano la profonda affi nità tra la forma narrativa dell’idillio e la percezione spaziale del mondo rurale tradizionale - e nel terzo, dove gli alberi evolutivi ci fanno «vedere» una storia letteraria che procede, non solo «in avanti» nel tempo, ma anche, e forse soprattutto, «di lato», nel campo sconfi nato delle tante forme possibili. Guardando alla letteratura come sistema, piuttosto che come canone fatto di pochi testi, La letteratura vista da lontano fa emergere dai materiali de1la ricerca una storia letteraria piu sorprendente e più ricca, dove cadono le barriere fra alto e basso, capolavoro e archivio, best-sellers perduti e libri ormai classici. La novità del libro continua poi nell’intervento di Alberto Piazza che, raccogliendo gli spunti e le idee di Morelli, propone un inedito dialogo ravvicinato fra genetica e storia letteraria.

Franco Moretti insegna Letteratura comparata aill’Università di Stanford. Per Einaudi ha pubbli-cato Segni e Stili del moderno (1987), Opere mondo (1994 e 2003), Atlante del romanzo europeo (1997) e la nuova edizione del Romanzo di formazione (1999). Ha anche diretto la Grande Opera in cinque volumi Il romanzo (2001-2003).

In sopraccoperta: V. Corcos, Sogni, 1897.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 36,50

cover designer: Cristian Checcanin

Antonio Faeti

In trappola col topoUna lettura di Mickey Mouse

Faeti

In trap

pola col top

oF

eltrinelli693

Saggi

Feltrin

elli

Chi è Mickey Mouse? Chi è Topolino? Nei suoi quasi sessanta anni di vita questo personaggio è stato un po’ dovunque, ha seguito itinerari metaforici e ha compiuto viaggi reali, è pas-sato dalle cartine che ricoprono le caramelle alle magliette che vestono una generazione, ha visitato il «Paese dei Califfi », ha esplorato il «Mondo Perduto», E tutti, di lui, credono di sapere tutto: che è onesto, timorato, ligio alle leggi, amico dei potenti, amante dell’ordine, attento al decoro, sempre prevedibile nelle sue reazioni...

In realtà di Mickey Mouse si sa ben poco. È troppo versatile, troppo sfuggente, troppo ambiguo, troppo mutevole perché si possa chi-uderlo nella gabbia di una rigida defi nizione.

Antonio Faeti, da sempre prigioniero della trappola di cui Mickey è inventore e proprietario, ha provato a decifrarlo usando molti mezzi. Lo ha collocato nell’immensa genealogia dei topi che popolano l’immaginario, lo ha paragonato ai personaggi grifagni e spassosi che animano il mondo di Dickens, lo ha inserito nelle quiete follie quotidiane dei fi lm di Frank Capra, ha tentato di mescolarlo a «fi nzioni» italiane e a tracce statunitensi. Ma ha soprattutto analizzato le sue storie pubblicate a puntate sui giornali americani, dovute principalmente a Floyd Got-tfredson e comprese in un quarto di secolo.

Il risultato è un viaggio ricco di imprevisti e di scoperte, in cui i lettori cresciuti con To-polino ritroveranno illuminato di luce nuova un capitolo indimenticabile della loro vita,

Ligio alle leggi, amico dei potenti, attento al decoro.Ma chi è davvero l’onesto Topolino?

Antonio Faeti, nato a Bologna nel 1939, insegna Sto-ria della letteratura per l’infanzia nel Dipartimento di Scienze dell’ Educazione dell’Università di Bologna. Ha pubblicato tra l’altro; Palomares (Sampietro, 1967), Guardare le fi gure (Einaudi, 1972), il cre-puscolo dell’orco pedagogico Introduzione a E. Per-odi, Fiabe fantastiche (Einaudi 1974), I viaggi di Taddeo (Einaudi, 1974), Letteratura per l’infanzia (La Nuova Italia, 1977) Un sogghigno senza gatto (Dedalo, 1979), Dacci questo veleno! (Emme Edizioni, 1980), La «camera» dei bambini (Dedalo, 1983), II lettore ostinato (con F. Frabboni, La Nuova Italia, 1983), La bicicletta di Dracula (La Nuova Italia, 1985), I tesori e le isole (La Nuova Italia, 1986).

In sopraccoperta: Walt Disney, Fantasia.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 35,00

cover designer: Cristian Checcanin

Federico Zeri

La percezione visiva dell’Italia e degli italiani

Federico Zeri

La p

ercezione visiva dell’Italia

e degli italiani

Feltrinelli

€ 33,50

726

Saggi

Feltrin

elli

L’identità del paese, l’Italia, e dei suoi abitanti, at-traverso ciò che ce ne dicono le opere pittoriche: da Cimabue, con la fi gurazione emblematica de l’Ytalia nella Basilica di Assisi, ad oggi, quando una identifi cazione fi gurativa s’è allentata, se non spersa. Il percorso compiuto da Zeri è questo, in termini del tutto sommari: ed è un percorso tutto cose, dati e riferimenti, come ci ha abitu-ati la sua saggistica, attentissima ai fatti visivi, quanto capace di farli parlare in una rete di rimandi, motivi, interpretazioni effi cacemente spregiudicate. Il che vuoi dire che è un fatto sig-nifi cativo riproporre questo scritto, già apparso in margine alla einaudiana Storia d’italia, dove aveva conosciuto un non breve interesse, che era giusto estendere ad un più vasto pubblico. Per-ché è vero che qui Zeri parla, e da grandissimo conoscitore, del patrimonio artistico italiano, scegliendo ed esemplifi cando con non poche sorprese lungo un arco amplissimo; ma il saggio si fa leggere per il modo con cui pensieri, idee di appartenenza e di identità ad un’immagine che è anche sentimento e fi sica corrispondenza, sono messi in evidenza, mostrandone variazi-oni ed innovazioni, ricadute retoriche e felici rivendicazioni. Ad ogni punto la capacità di dare profondità storica e trasparenza di riferimenti al racconto ci aiuta ad intendere criticamente e con passione, la storia italiana nel suo articolato complesso. Che la tensione del tessuto di mo-tivi e rifl essioni che Zeri sa mettere innanzi al lettore sia anche un ammonimento a guardare alla nostra storia, alle sue retoriche, in modo attento e senza giustifi cazioni estrinseche, lo rivela tutto il saggio; ma in particolare il tratto dal Settecento (quando un’immagine signifi cativa di Italia e di italiani appare infranta e dispersa) al secolo passato, con la sua vischiosa compli-cazione di una esplorazione di identità, sino al nostro secolo, quando l’immagine cercata ap-pare piuttosto un’aspirazione intellettuale, un fatto di pensiero, fra evocazione colta e segrete risonanze interiori.

dagli infi niti documenti. Non per ricostruire una storia di idee quanto per avviare un esame delle fonti più importanti in una società che molto presta alla lettura e alla diffusione delle conoscenze e del gusto.

Una straordinaria interpretazione della pittura italiana da Cimabue a De Chirico.

Federico Zeri è nato a Roma nel 1921; vive a Montana. È stato allievo di Pietro Toesca e di Roberto Longhi, frequentando Bernard Berenson e Friedrich Antal. Oltre a centinaia di saggi apparsi sulle principali riviste di storia dell’arte, ha pubblicato Pittura e Controriforma (1957), Due dipinti, la fi lologia e un nome (1961), Diari di lavoro 1 (1971, 1983’’) Diari di lavoro 2 (1976), tutti apparsi presso Giulio Einaudi, per il quale ha anche curato la seconda e la terza parte della Storia dell’arte italiana. Come Visiting Professor ha insegnato nella Harvard University di Cambridge (Mass.) e nella Columbia University di New York; è Trustee Emeritus deI J. Paul Getty Museum di Malibu in California. Oltre a numerosi cataloghi di dipinti italiani (tra cui quelli nel Metropolitan Museum di New York e nella Walters Art Gallery di Baltimora) ha raccolto in vari volumi i suoi interventi sulla stampa in qualità di critico militante e di scrit-tore di elzeviri: presso Longanesi sono apparsi Mai di traverso (1982) e L’inchiostro variopinto (1985). Dietro l’immagine (1987) trascrive le sue lezioni presso l’Università Cattolica di Milano. L’editore Guanda ha pubblicato Conversazioni con Vederico Zeri, di Marco Bona Castellotti; mentre una serie di volumi (di cui il primo è apparso presso l’editore Umberto Allemandi) raccoglierà tutti i suoi scritti di storia dell’arte. Per la Electa ha di recente coordinato una storia della Natura morta in Italia.

In sopraccoperta: G. De Chirico, Mistero e malinconia di una strada, 1914.

ISBN 978-88-07-11684-0

cover designer: Cristian Checcanin

Colore prevalente nell’illustrazioneB/n

Colore pantone usato nel volume Pantone: blu ardesia scuro.Per le tematiche riguardanti le tendenze dell’architettura contemporanea è stato scelto l’accostamento con un colore freddo, che evochi l’idea di funzionalità e contemporaneità

Colore prevalente nell’illustrazioneB/n

Colore pantone usato nel volume Pantone: scarlatto.Si è optato per una tinta che con i suoi valori cromatici, possa evocare l’idea delle implicazioni personali dell’autrice nei contenuti espressi.

Colore prevalente nell’illustrazioneRosso terra e arancio

Colore pantone usato nel volume Pantone: blu metallico (criterio di contrasto con tinte presentinell’illustrazione)

Colore prevalente nell’illustrazioneOcra e verde oliva

Colore pantone usato nel volume Pantone: verde turchese (criterio di similitudine con un colore presente nell’illustrazione)

Colore prevalente nell’illustrazioneVerde

Colore pantone usato nel volume Pantone: verde cobalto scuro (criterio di somiglianza con un colore prevalente nell’illustrazione)

Colore prevalente nell’illustrazioneOcra e rosso fuoco

Colore pantone usato nel volume Pantone: verde smeraldo (criterio di contrasto con il colore prevalentenell’illustrazione)

14Abbinamenti tra immagini e tinte impiegate nella copertina della collana “Saggi Feltrinelli”. Le misure sono ridotte al 35% e non comprendono le abbondanze.

Ernst H. Gombrich

Ombre

Gom

brichO

mb

reF

eltrinelli804

Saggi

Feltrin

elli

Che Gombrich sia un lettore impareggiabile di opere pittoriche, come pochi capace di mostrarci aspetti complessi della storia artistica con straor-dinaria evidenza e lucidità, è noto a quanti ne hanno via via letto tanto le raccolte di saggi quanto le opere più sistematiche e organiche. La conferma viene da questo suo lavoro, che ci aiuta a rileggere un gruppo di opere che rap-presentano i momenti più signifi cativi dell’arte occidentale. Gombrich si muove con la sovra-na libertà che gli consente la sua eccezionale competenza, e il lettore vede accendersi quella che fi no ad ora restava, è il caso di dirlo, una «zona d’ombra» della storia dell’arte. Perché di ombre ci parla: mostrandone la presenza a partire dalla lucidità «scientifi ca» di Masac-cio, per toccare le sottigliezze di Leonardo, fi no a collegare le teatrali drammatizzazioni di Rembrandt o Caravaggio alle elaborazioni che appartengono più direttamente alla nostra es-perienza, per esempio nei montaggi suggestivi di De Chirico o nelle ricerche di un fotografo del calibro di Cartier-Bresson, attraversando momenti signifi cativi, come quelli suggeriti da Tiepolo, Guardi, Turner.

Non gli oggetti che sono nei quadri, ma la loro ombra fa da fi lo conduttore. Gombrich ci parla della presenza di qualcosa di incorporeo, che diventa reale solo perché può essere guardato, e quindi rappresentato fi gurativamente. E nel contempo ci mostra l’importanza di qualcosa che, nell’alternanza di zone chiare e scure, dis-egna gli oggetti, consentendoci di identifi carne la forma.

L’ombra portata, come si dice nel linguag-gio specializzato, che un corpo investito dalla luce proietta sul pavimento o sul muro, spiega Gombrich, è una realtà descrivibile, racconta-bile, è fi gurativamente tangibile, al contrario di quell’insieme di altri elementi che pure, nel quadro, di luci ed ombre sono fatti. L’ombra che ci appare effi mera e sfuggente ha dunque un’evidenza semantica che non può essere spie-gata con le leggi dell’ottica,si sottrae alla logica della percezione. Al tempo stesso affonda le sue radici nella leggenda e nel mito, e tracce delle leggende e del mito fa affi orare allo sguardo, non solo ottico a quel punto, dello spettatore.

L’ombra che ci appare effi mera e sfuggente ha un’evidenza; che non può essere spiegata con le leggi dell’ottica e si sottrae alla logica della percezione. Ma al tempo stesso affonda le sue radici nella leggenda e nel mito, e tracce delle leggende e del mito fa affi orare allo sguardo, non solo ottico, dello spettatore.

È su questa ambiguità che gli artisti hanno costruito le loro opere, ed è sul crinale esiguo tra fi sica ed estetica che Gombrich si muove magistralmente, lungo un percorso concentrato, e al tempo stesso ricco come pochi di sugges-tioni e aperture inattese.

Di Ernst H. Gombrich Einaudi ha pubblicato: Arte e illusione; La storia dell’arte raccontata da Ernst H. Gombrich; Freud e la psicologia dell’arte; A cavallo di un manico di scopa; Norma e forma; Arte, per-cezione e realtà (con J. Hochberg e M. Black); Im-magini simboliche; II senso dell’ordine, L’immagine e I occhio; L’eredita di Apelle; Ideali e idoli; Antichi maestri, nuove letture; Sul restauro (con O. Kurz, S. Rees-Jones e J. Plesters); Dall’archeologia alla storia dell’arte : tappe della fortuna critica dello stile romanico; Rifl essioni sulla storia dell’arte; Argomenti del nostro tempo; II linguaggio delle immagini. Intervista (con D. Eribon).

In sopraccoperta: Henri Cartier-Bresson, Parigi 1961.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 32,00

cover designer: Cristian Checcanin

Jean-Jacques Pauvert

SadeUn’innocenza selvaggia 1740-1777

Pauvert

Sade

Feltrinelli

712

Saggi

Feltrin

elli

La leggenda di Sade attraversa quasi due secoli mantenendo pressocché intatti i propri contorni di esemplarità esecrabile, tutt’altro che incrinati, anzi in un certo senso rinsaldati, dal conio del termine «sadismo» e più tardi dalle sue inter-pretazioni freudiane e post-freudiane

Ma Donatien-Aldonze-François de Sade, di nobile famiglia provenzale che vantava tra i propri antenati la Laura di Petrarca, poteva davvero defi nirsi sadico? Per rispondere a un interrogativo tanto complesso, che è quello dell’autore, è necessario innanzitutto penetrare, il più profondamente e direttamente possibile, nelle vicende di un’esistenza e nella mentalità di un’epoca: è in tale viaggio, appunto, che Pauvert accompagna il lettore, guidandolo attraverso una fi tta rete di citazioni tratte da lettere, diari, memoriali e gazzette dell’epoca.

Si ricostruisce cosi, in larga parte narrato dai protagonisti stessi, l’intreccio diffi cile e inquietante dell’avventura sadiana: l’infanzia povera di amore, il collegio, la carriera militare, il matrimonio e i fi gli - il destino, insomma, prefi gurato a un giovane Della sua classe dalla famiglia e dalla società -, ma anche e soprat-tutto il progressivo imporsi di una vocazione trasgressiva, dalla smodata e rovinosa passione per il teatro alle prime e solitarie esperienze di un’«anima ardente» l’affaire di Arcueil, lo scandalo di Marsiglia, le «ragazzine» di Lione, i misteri del castello di La Coste...)

Nel 1777 - anno con il quale si conclude questo primo capitolo biografi co - Sade ha trentasene anni, e gliene rimangono altrettanti da vivere: saranno gli anni della Bastiglia, di Charenton, e soprattutto della scrittura, di un lavoro letterario delirante e ossessivo. L’«innocenza selvaggia» ha chiuso il suo ciclo, e con essa l’apprendistato a una irripetibile, tragica carriera di libertino.

Sade nel suo tempo: gli anni dell’apprendistato a una tragica carriera di libertino.

Nato nel 1926, noto all’estero soprattutto come edi-tore, Jean-Jacques Pauvert ha incontrato Sade e l’universo sadiano nell’adolescenza, e a vent’anni è stato il primo al mondo a pubblicarne le opere senza occultare la paternità dell’impresa. Per tutta la vita ha raccolto i materiali, in larga parte inediti, che ha riversato in questa biografi a, A lui si deve anche una monumentale Anthologie historique des lectures érotiques in quattro volumi; sta preparando attual-mente una Histoire de l’amour.

In sopraccoperta: Fragonardt, Pomeriggio.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 32,50

cover designer: Cristian Checcanin

Paola Barocchi

Storia moderna dell’arte in ItaliaIII*. Dal Novecento ai dibattiti sulla fi gura e sul monumentale, 1925-1945

Barocchi

Sto

ria mo

derna dell’arte in

ItaliaIII*. D

al Novecento ai dibattiti sulla fi gura

e sul monum

entale 1925 - 1945F

eltrinelli743

Saggi

Feltrin

elli

Ci sono più modi di muoversi all’interno dell’arte moderna: studiando le opere, discutendo idee ed intenzioni, esaminando ciò che accade in determinate aree culturali. Questo volume, e gli altri che via via lo accompagneranno, sceglie un’altra via: mette in ordine, commenta, raccorda fra loro gli scritti d’arte che accompagnano la produzione di pittori, scultori, architetti, che ne discutono opere ed azioni, che polemizzano o motivano scelte culturali.

Storici dell’arte, critici, giornalisti, gli stes-si artisti; manifesti, dichiarazioni, polemiche, pagine di rifl essione: questi i protagonisti del volume che ora si pubblica, lungo un arco che va dai primi anni venti alla guerra. Ed è una storia di idee che si misura con gli sviluppi che gli storici danno alle loro ricerche (Piero Della Francesca, Masaccio, El Greco sono lí a contrap-puntare il rapporto fra rifl essione sul passato e attività in corso), è una storia di innovazioni e contrasti (la pittura di tono, l’architettura fun-zionale, la scultura e la plasticità, la continuità futurista), una storia di istituzioni, rassegne, esposizioni (le Biennali o le Quadriennali, le mostre d’architettura).

Un materiale che risulterebbe di diffìcile consultazione se non fosse messo a confronto e minutamente commentato con ampi cappelli in-troduttivi, fi tte note, cronologie e biografi e, capa-ci di ridare in tutta la loro portata un’intelligenza delle idee, critiche o estetiche, intorno all’arte moderna, momento per momento.

Questo e i volumi successivi, dagli inizi dell’Ottocento a oggi, forniranno a tappe suc-cessive una storia della cultura fi gurativa fi n qui inesistente, e che era il momento di affrontare in modo adeguato.

Non ultimo motivo di interesse, l’apparato illustrativo. Scegliendo dai libri degli storici d’arte, dai testi critici più importanti, dalle riv-iste accademiche o di dibattito più seguite, è possibile vedere che cosa e come fosse possi-bile guardare, vedere ed apprendere; Le ripro-duzioni come linguaggio critico, formazione o forzatura di un gusto, approfondimento di forme o soggetti: un ulteriore capitolo di questa storia dell’arte moderna.

Storia moderna dell’arte in ItaliaManifesti polemiche documenti

I*. Dai neoclassici ai preraffaelliti 1795-1870

II*. Dal divisionismo al ritomo all’ordine 1870-1925

III*. Dal Novecento ai dibattiti sulla fi gura e sul monumentale 1925-1945

III**. Tra Neorealismo ed anni novanta 1945-1990

Paola Barocchi insegna storia della critica d’arte alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Sono sue le fonda-mentali edizioni dei Trattati d’arte del Cinquecento, Bari, Laterza 1960-62, della raccolta tematica degli Scritti d’arte del Cinquecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1971-77, poi Einaudi, Torino 1977-80. Inoltre la cura ed il commento delle due Vite di Michelangelo di Giorgio Vasari, ivi 1962 e, con Rosanna Bettarini, l’edizione raffrontata delle Vite, S.P.E.S., Firenze 1966-88. Oltre al Carteggio di Michelangelo, con Renzo Ristori, vanno ricordati la pubblicazione degli scritti di Filippo Baldinucci, S.P.E.S., Firenze 1975 e il volume, edito da Ricciardi, Milano-Napoli 1987, Archivio del collezionismo mediceo: il Cardinal Leopoldo. Rapporti con il mercato veneto.Nelle edizioni Einaudi ha raccolto gli Studi vasari-ani, nella collana Saggi, ed ha collaborato alla Storia dell’arte con un saggio su Storiografi a e collezionismo dal Vasan al Lanzi, 1979. Oltre al completamento della presente Storia moderna dell’arte in Italia, ha in preparazione una ricostruzione storica della vicenda della Galleria degli Uffi zi di Firenze.Paola Barocchi insegna storia della critica d’arte alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Sono sue le fonda-mentali edizioni dei Trattati d’arte del Cinquecento, Bari, Laterza 1960-62, della raccolta tematica degli Scritti d’arte del Cinquecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1971-77, poi Einaudi, Torino 1977-80. Inoltre la cura ed il commento delle due Vite di Michelangelo di Giorgio Vasari, ivi 1962 e, con Rosanna Bettarini, l’edizione raffrontata delle Vite, S.P.E.S., Firenze 1966-88. Oltre al Carteggio di Michelangelo, con Renzo Ristori, vanno ricordati la pubblicazione degli scritti di Filippo Baldinucci, S.P.E.S., Firenze 1975 e il volume, edito da Ricciardi, Milano-Napoli 1987, Archivio del collezionismo mediceo: il Cardinal Leopoldo. Rapporti con il mercato veneto.Nelle edizioni Einaudi ha raccolto gli Studi vasari-ani, nella collana Saggi, ed ha collaborato alla Storia dell’arte con un saggio su Storiografi a e collezionismo dal Vasan al Lanzi, 1979. Oltre al completamento della presente Storia moderna dell’arte in Italia, ha in preparazione una ricostruzione storica della vicenda della Galleria degli Uffi zi di Firenze.Paola Barocchi insegna storia della critica d’arte alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Sono sue le fonda-mentali edizioni dei Trattati d’arte del Cinquecento, Bari, Laterza 1960-62, della raccolta tematica degli Scritti d’arte del Cinquecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1971-77, poi Einaudi, Torino 1977-80. Inoltre la cura ed il commento delle due Vite di Michelangelo di Giorgio Vasari, ivi 1962 e, con Rosanna Bettarini, l’edizione raffrontata delle Vite, S.P.E.S., Firenze 1966-88. Oltre al Carteggio di Michelangelo, con Renzo Ristori, vanno ricordati la pubblicazione degli scritti di Filippo Baldinucci, S.P.E.S., Firenze 1975 e il volume, edito da Ricciardi, Milano-Napoli 1987, In sopraccoperta: G. Morandi Grande natura morta

metafi sica 1918.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 57,50

cover designer: Cristian Checcanin

Colore prevalente nell’illustrazioneb/n

Colore pantone usato nel volume Pantone: acquamarina scuro.La scelta di accostare questa tinta alla fotografia in b/n, intende dar risalto all’immagine stessa, ed evocare con un carattere più fresco i contenuti espressi.

Colore prevalente nell’illustrazioneverde

Colore pantone usato nel volume Pantone: terra d’ombra (criterio di similitudine con un colore prevalente nell’illustrazione)

Colore prevalente nell’illustrazioneocra

Colore pantone usato nel volume Pantone: rosso vinaccia (criterio similitudine con un colore prevalente nell’illustrazione)

Esempi di combinazione dei colori

14Abbinamenti tra immagini e tinte impiegate nella copertina della collana “Saggi Feltrinelli”. Le misure sono ridotte al 35% e non comprendono le abbondanze.

Ernst H. Gombrich

Ombre

Gom

brichO

mb

reF

eltrinelli804

Saggi

Feltrin

elli

Che Gombrich sia un lettore impareggiabile di opere pittoriche, come pochi capace di mostrarci aspetti complessi della storia artistica con straor-dinaria evidenza e lucidità, è noto a quanti ne hanno via via letto tanto le raccolte di saggi quanto le opere più sistematiche e organiche. La conferma viene da questo suo lavoro, che ci aiuta a rileggere un gruppo di opere che rap-presentano i momenti più signifi cativi dell’arte occidentale. Gombrich si muove con la sovra-na libertà che gli consente la sua eccezionale competenza, e il lettore vede accendersi quella che fi no ad ora restava, è il caso di dirlo, una «zona d’ombra» della storia dell’arte. Perché di ombre ci parla: mostrandone la presenza a partire dalla lucidità «scientifi ca» di Masac-cio, per toccare le sottigliezze di Leonardo, fi no a collegare le teatrali drammatizzazioni di Rembrandt o Caravaggio alle elaborazioni che appartengono più direttamente alla nostra es-perienza, per esempio nei montaggi suggestivi di De Chirico o nelle ricerche di un fotografo del calibro di Cartier-Bresson, attraversando momenti signifi cativi, come quelli suggeriti da Tiepolo, Guardi, Turner.

Non gli oggetti che sono nei quadri, ma la loro ombra fa da fi lo conduttore. Gombrich ci parla della presenza di qualcosa di incorporeo, che diventa reale solo perché può essere guardato, e quindi rappresentato fi gurativamente. E nel contempo ci mostra l’importanza di qualcosa che, nell’alternanza di zone chiare e scure, dis-egna gli oggetti, consentendoci di identifi carne la forma.

L’ombra portata, come si dice nel linguag-gio specializzato, che un corpo investito dalla luce proietta sul pavimento o sul muro, spiega Gombrich, è una realtà descrivibile, racconta-bile, è fi gurativamente tangibile, al contrario di quell’insieme di altri elementi che pure, nel quadro, di luci ed ombre sono fatti. L’ombra che ci appare effi mera e sfuggente ha dunque un’evidenza semantica che non può essere spie-gata con le leggi dell’ottica,si sottrae alla logica della percezione. Al tempo stesso affonda le sue radici nella leggenda e nel mito, e tracce delle leggende e del mito fa affi orare allo sguardo, non solo ottico a quel punto, dello spettatore.

L’ombra che ci appare effi mera e sfuggente ha un’evidenza; che non può essere spiegata con le leggi dell’ottica e si sottrae alla logica della percezione. Ma al tempo stesso affonda le sue radici nella leggenda e nel mito, e tracce delle leggende e del mito fa affi orare allo sguardo, non solo ottico, dello spettatore.

È su questa ambiguità che gli artisti hanno costruito le loro opere, ed è sul crinale esiguo tra fi sica ed estetica che Gombrich si muove magistralmente, lungo un percorso concentrato, e al tempo stesso ricco come pochi di sugges-tioni e aperture inattese.

Di Ernst H. Gombrich Einaudi ha pubblicato: Arte e illusione; La storia dell’arte raccontata da Ernst H. Gombrich; Freud e la psicologia dell’arte; A cavallo di un manico di scopa; Norma e forma; Arte, per-cezione e realtà (con J. Hochberg e M. Black); Im-magini simboliche; II senso dell’ordine, L’immagine e I occhio; L’eredita di Apelle; Ideali e idoli; Antichi maestri, nuove letture; Sul restauro (con O. Kurz, S. Rees-Jones e J. Plesters); Dall’archeologia alla storia dell’arte : tappe della fortuna critica dello stile romanico; Rifl essioni sulla storia dell’arte; Argomenti del nostro tempo; II linguaggio delle immagini. Intervista (con D. Eribon).

In sopraccoperta: Henri Cartier-Bresson, Parigi 1961.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 32,00

cover designer: Cristian Checcanin

Jean-Jacques Pauvert

SadeUn’innocenza selvaggia 1740-1777

Pauvert

Sade

Feltrinelli

712

Saggi

Feltrin

elli

La leggenda di Sade attraversa quasi due secoli mantenendo pressocché intatti i propri contorni di esemplarità esecrabile, tutt’altro che incrinati, anzi in un certo senso rinsaldati, dal conio del termine «sadismo» e più tardi dalle sue inter-pretazioni freudiane e post-freudiane

Ma Donatien-Aldonze-François de Sade, di nobile famiglia provenzale che vantava tra i propri antenati la Laura di Petrarca, poteva davvero defi nirsi sadico? Per rispondere a un interrogativo tanto complesso, che è quello dell’autore, è necessario innanzitutto penetrare, il più profondamente e direttamente possibile, nelle vicende di un’esistenza e nella mentalità di un’epoca: è in tale viaggio, appunto, che Pauvert accompagna il lettore, guidandolo attraverso una fi tta rete di citazioni tratte da lettere, diari, memoriali e gazzette dell’epoca.

Si ricostruisce cosi, in larga parte narrato dai protagonisti stessi, l’intreccio diffi cile e inquietante dell’avventura sadiana: l’infanzia povera di amore, il collegio, la carriera militare, il matrimonio e i fi gli - il destino, insomma, prefi gurato a un giovane Della sua classe dalla famiglia e dalla società -, ma anche e soprat-tutto il progressivo imporsi di una vocazione trasgressiva, dalla smodata e rovinosa passione per il teatro alle prime e solitarie esperienze di un’«anima ardente» l’affaire di Arcueil, lo scandalo di Marsiglia, le «ragazzine» di Lione, i misteri del castello di La Coste...)

Nel 1777 - anno con il quale si conclude questo primo capitolo biografi co - Sade ha trentasene anni, e gliene rimangono altrettanti da vivere: saranno gli anni della Bastiglia, di Charenton, e soprattutto della scrittura, di un lavoro letterario delirante e ossessivo. L’«innocenza selvaggia» ha chiuso il suo ciclo, e con essa l’apprendistato a una irripetibile, tragica carriera di libertino.

Sade nel suo tempo: gli anni dell’apprendistato a una tragica carriera di libertino.

Nato nel 1926, noto all’estero soprattutto come edi-tore, Jean-Jacques Pauvert ha incontrato Sade e l’universo sadiano nell’adolescenza, e a vent’anni è stato il primo al mondo a pubblicarne le opere senza occultare la paternità dell’impresa. Per tutta la vita ha raccolto i materiali, in larga parte inediti, che ha riversato in questa biografi a, A lui si deve anche una monumentale Anthologie historique des lectures érotiques in quattro volumi; sta preparando attual-mente una Histoire de l’amour.

In sopraccoperta: Fragonardt, Pomeriggio.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 32,50

cover designer: Cristian Checcanin

Paola Barocchi

Storia moderna dell’arte in ItaliaIII*. Dal Novecento ai dibattiti sulla fi gura e sul monumentale, 1925-1945

Barocchi

Sto

ria mo

derna dell’arte in

ItaliaIII*. D

al Novecento ai dibattiti sulla fi gura

e sul monum

entale 1925 - 1945F

eltrinelli743

Saggi

Feltrin

elli

Ci sono più modi di muoversi all’interno dell’arte moderna: studiando le opere, discutendo idee ed intenzioni, esaminando ciò che accade in determinate aree culturali. Questo volume, e gli altri che via via lo accompagneranno, sceglie un’altra via: mette in ordine, commenta, raccorda fra loro gli scritti d’arte che accompagnano la produzione di pittori, scultori, architetti, che ne discutono opere ed azioni, che polemizzano o motivano scelte culturali.

Storici dell’arte, critici, giornalisti, gli stes-si artisti; manifesti, dichiarazioni, polemiche, pagine di rifl essione: questi i protagonisti del volume che ora si pubblica, lungo un arco che va dai primi anni venti alla guerra. Ed è una storia di idee che si misura con gli sviluppi che gli storici danno alle loro ricerche (Piero Della Francesca, Masaccio, El Greco sono lí a contrap-puntare il rapporto fra rifl essione sul passato e attività in corso), è una storia di innovazioni e contrasti (la pittura di tono, l’architettura fun-zionale, la scultura e la plasticità, la continuità futurista), una storia di istituzioni, rassegne, esposizioni (le Biennali o le Quadriennali, le mostre d’architettura).

Un materiale che risulterebbe di diffìcile consultazione se non fosse messo a confronto e minutamente commentato con ampi cappelli in-troduttivi, fi tte note, cronologie e biografi e, capa-ci di ridare in tutta la loro portata un’intelligenza delle idee, critiche o estetiche, intorno all’arte moderna, momento per momento.

Questo e i volumi successivi, dagli inizi dell’Ottocento a oggi, forniranno a tappe suc-cessive una storia della cultura fi gurativa fi n qui inesistente, e che era il momento di affrontare in modo adeguato.

Non ultimo motivo di interesse, l’apparato illustrativo. Scegliendo dai libri degli storici d’arte, dai testi critici più importanti, dalle riv-iste accademiche o di dibattito più seguite, è possibile vedere che cosa e come fosse possi-bile guardare, vedere ed apprendere; Le ripro-duzioni come linguaggio critico, formazione o forzatura di un gusto, approfondimento di forme o soggetti: un ulteriore capitolo di questa storia dell’arte moderna.

Storia moderna dell’arte in ItaliaManifesti polemiche documenti

I*. Dai neoclassici ai preraffaelliti 1795-1870

II*. Dal divisionismo al ritomo all’ordine 1870-1925

III*. Dal Novecento ai dibattiti sulla fi gura e sul monumentale 1925-1945

III**. Tra Neorealismo ed anni novanta 1945-1990

Paola Barocchi insegna storia della critica d’arte alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Sono sue le fonda-mentali edizioni dei Trattati d’arte del Cinquecento, Bari, Laterza 1960-62, della raccolta tematica degli Scritti d’arte del Cinquecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1971-77, poi Einaudi, Torino 1977-80. Inoltre la cura ed il commento delle due Vite di Michelangelo di Giorgio Vasari, ivi 1962 e, con Rosanna Bettarini, l’edizione raffrontata delle Vite, S.P.E.S., Firenze 1966-88. Oltre al Carteggio di Michelangelo, con Renzo Ristori, vanno ricordati la pubblicazione degli scritti di Filippo Baldinucci, S.P.E.S., Firenze 1975 e il volume, edito da Ricciardi, Milano-Napoli 1987, Archivio del collezionismo mediceo: il Cardinal Leopoldo. Rapporti con il mercato veneto.Nelle edizioni Einaudi ha raccolto gli Studi vasari-ani, nella collana Saggi, ed ha collaborato alla Storia dell’arte con un saggio su Storiografi a e collezionismo dal Vasan al Lanzi, 1979. Oltre al completamento della presente Storia moderna dell’arte in Italia, ha in preparazione una ricostruzione storica della vicenda della Galleria degli Uffi zi di Firenze.Paola Barocchi insegna storia della critica d’arte alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Sono sue le fonda-mentali edizioni dei Trattati d’arte del Cinquecento, Bari, Laterza 1960-62, della raccolta tematica degli Scritti d’arte del Cinquecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1971-77, poi Einaudi, Torino 1977-80. Inoltre la cura ed il commento delle due Vite di Michelangelo di Giorgio Vasari, ivi 1962 e, con Rosanna Bettarini, l’edizione raffrontata delle Vite, S.P.E.S., Firenze 1966-88. Oltre al Carteggio di Michelangelo, con Renzo Ristori, vanno ricordati la pubblicazione degli scritti di Filippo Baldinucci, S.P.E.S., Firenze 1975 e il volume, edito da Ricciardi, Milano-Napoli 1987, Archivio del collezionismo mediceo: il Cardinal Leopoldo. Rapporti con il mercato veneto.Nelle edizioni Einaudi ha raccolto gli Studi vasari-ani, nella collana Saggi, ed ha collaborato alla Storia dell’arte con un saggio su Storiografi a e collezionismo dal Vasan al Lanzi, 1979. Oltre al completamento della presente Storia moderna dell’arte in Italia, ha in preparazione una ricostruzione storica della vicenda della Galleria degli Uffi zi di Firenze.Paola Barocchi insegna storia della critica d’arte alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Sono sue le fonda-mentali edizioni dei Trattati d’arte del Cinquecento, Bari, Laterza 1960-62, della raccolta tematica degli Scritti d’arte del Cinquecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1971-77, poi Einaudi, Torino 1977-80. Inoltre la cura ed il commento delle due Vite di Michelangelo di Giorgio Vasari, ivi 1962 e, con Rosanna Bettarini, l’edizione raffrontata delle Vite, S.P.E.S., Firenze 1966-88. Oltre al Carteggio di Michelangelo, con Renzo Ristori, vanno ricordati la pubblicazione degli scritti di Filippo Baldinucci, S.P.E.S., Firenze 1975 e il volume, edito da Ricciardi, Milano-Napoli 1987, In sopraccoperta: G. Morandi Grande natura morta

metafi sica 1918.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 57,50

cover designer: Cristian Checcanin

Colore prevalente nell’illustrazioneb/n

Colore pantone usato nel volume Pantone: acquamarina scuro.La scelta di accostare questa tinta alla fotografia in b/n, intende dar risalto all’immagine stessa, ed evocare con un carattere più fresco i contenuti espressi.

Colore prevalente nell’illustrazioneverde

Colore pantone usato nel volume Pantone: terra d’ombra (criterio di similitudine con un colore prevalente nell’illustrazione)

Colore prevalente nell’illustrazioneocra

Colore pantone usato nel volume Pantone: rosso vinaccia (criterio similitudine con un colore prevalente nell’illustrazione)

Esempi di combinazione dei colori

14Abbinamenti tra immagini e tinte impiegate nella copertina della collana “Saggi Feltrinelli”. Le misure sono ridotte al 35% e non comprendono le abbondanze.

Ernst H. Gombrich

Ombre

Gom

brichO

mb

reF

eltrinelli804

Saggi

Feltrin

elli

Che Gombrich sia un lettore impareggiabile di opere pittoriche, come pochi capace di mostrarci aspetti complessi della storia artistica con straor-dinaria evidenza e lucidità, è noto a quanti ne hanno via via letto tanto le raccolte di saggi quanto le opere più sistematiche e organiche. La conferma viene da questo suo lavoro, che ci aiuta a rileggere un gruppo di opere che rap-presentano i momenti più signifi cativi dell’arte occidentale. Gombrich si muove con la sovra-na libertà che gli consente la sua eccezionale competenza, e il lettore vede accendersi quella che fi no ad ora restava, è il caso di dirlo, una «zona d’ombra» della storia dell’arte. Perché di ombre ci parla: mostrandone la presenza a partire dalla lucidità «scientifi ca» di Masac-cio, per toccare le sottigliezze di Leonardo, fi no a collegare le teatrali drammatizzazioni di Rembrandt o Caravaggio alle elaborazioni che appartengono più direttamente alla nostra es-perienza, per esempio nei montaggi suggestivi di De Chirico o nelle ricerche di un fotografo del calibro di Cartier-Bresson, attraversando momenti signifi cativi, come quelli suggeriti da Tiepolo, Guardi, Turner.

Non gli oggetti che sono nei quadri, ma la loro ombra fa da fi lo conduttore. Gombrich ci parla della presenza di qualcosa di incorporeo, che diventa reale solo perché può essere guardato, e quindi rappresentato fi gurativamente. E nel contempo ci mostra l’importanza di qualcosa che, nell’alternanza di zone chiare e scure, dis-egna gli oggetti, consentendoci di identifi carne la forma.

L’ombra portata, come si dice nel linguag-gio specializzato, che un corpo investito dalla luce proietta sul pavimento o sul muro, spiega Gombrich, è una realtà descrivibile, racconta-bile, è fi gurativamente tangibile, al contrario di quell’insieme di altri elementi che pure, nel quadro, di luci ed ombre sono fatti. L’ombra che ci appare effi mera e sfuggente ha dunque un’evidenza semantica che non può essere spie-gata con le leggi dell’ottica,si sottrae alla logica della percezione. Al tempo stesso affonda le sue radici nella leggenda e nel mito, e tracce delle leggende e del mito fa affi orare allo sguardo, non solo ottico a quel punto, dello spettatore.

L’ombra che ci appare effi mera e sfuggente ha un’evidenza; che non può essere spiegata con le leggi dell’ottica e si sottrae alla logica della percezione. Ma al tempo stesso affonda le sue radici nella leggenda e nel mito, e tracce delle leggende e del mito fa affi orare allo sguardo, non solo ottico, dello spettatore.

È su questa ambiguità che gli artisti hanno costruito le loro opere, ed è sul crinale esiguo tra fi sica ed estetica che Gombrich si muove magistralmente, lungo un percorso concentrato, e al tempo stesso ricco come pochi di sugges-tioni e aperture inattese.

Di Ernst H. Gombrich Einaudi ha pubblicato: Arte e illusione; La storia dell’arte raccontata da Ernst H. Gombrich; Freud e la psicologia dell’arte; A cavallo di un manico di scopa; Norma e forma; Arte, per-cezione e realtà (con J. Hochberg e M. Black); Im-magini simboliche; II senso dell’ordine, L’immagine e I occhio; L’eredita di Apelle; Ideali e idoli; Antichi maestri, nuove letture; Sul restauro (con O. Kurz, S. Rees-Jones e J. Plesters); Dall’archeologia alla storia dell’arte : tappe della fortuna critica dello stile romanico; Rifl essioni sulla storia dell’arte; Argomenti del nostro tempo; II linguaggio delle immagini. Intervista (con D. Eribon).

In sopraccoperta: Henri Cartier-Bresson, Parigi 1961.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 32,00

cover designer: Cristian Checcanin

Jean-Jacques Pauvert

SadeUn’innocenza selvaggia 1740-1777

Pauvert

Sade

Feltrinelli

712

Saggi

Feltrin

elli

La leggenda di Sade attraversa quasi due secoli mantenendo pressocché intatti i propri contorni di esemplarità esecrabile, tutt’altro che incrinati, anzi in un certo senso rinsaldati, dal conio del termine «sadismo» e più tardi dalle sue inter-pretazioni freudiane e post-freudiane

Ma Donatien-Aldonze-François de Sade, di nobile famiglia provenzale che vantava tra i propri antenati la Laura di Petrarca, poteva davvero defi nirsi sadico? Per rispondere a un interrogativo tanto complesso, che è quello dell’autore, è necessario innanzitutto penetrare, il più profondamente e direttamente possibile, nelle vicende di un’esistenza e nella mentalità di un’epoca: è in tale viaggio, appunto, che Pauvert accompagna il lettore, guidandolo attraverso una fi tta rete di citazioni tratte da lettere, diari, memoriali e gazzette dell’epoca.

Si ricostruisce cosi, in larga parte narrato dai protagonisti stessi, l’intreccio diffi cile e inquietante dell’avventura sadiana: l’infanzia povera di amore, il collegio, la carriera militare, il matrimonio e i fi gli - il destino, insomma, prefi gurato a un giovane Della sua classe dalla famiglia e dalla società -, ma anche e soprat-tutto il progressivo imporsi di una vocazione trasgressiva, dalla smodata e rovinosa passione per il teatro alle prime e solitarie esperienze di un’«anima ardente» l’affaire di Arcueil, lo scandalo di Marsiglia, le «ragazzine» di Lione, i misteri del castello di La Coste...)

Nel 1777 - anno con il quale si conclude questo primo capitolo biografi co - Sade ha trentasene anni, e gliene rimangono altrettanti da vivere: saranno gli anni della Bastiglia, di Charenton, e soprattutto della scrittura, di un lavoro letterario delirante e ossessivo. L’«innocenza selvaggia» ha chiuso il suo ciclo, e con essa l’apprendistato a una irripetibile, tragica carriera di libertino.

Sade nel suo tempo: gli anni dell’apprendistato a una tragica carriera di libertino.

Nato nel 1926, noto all’estero soprattutto come edi-tore, Jean-Jacques Pauvert ha incontrato Sade e l’universo sadiano nell’adolescenza, e a vent’anni è stato il primo al mondo a pubblicarne le opere senza occultare la paternità dell’impresa. Per tutta la vita ha raccolto i materiali, in larga parte inediti, che ha riversato in questa biografi a, A lui si deve anche una monumentale Anthologie historique des lectures érotiques in quattro volumi; sta preparando attual-mente una Histoire de l’amour.

In sopraccoperta: Fragonardt, Pomeriggio.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 32,50

cover designer: Cristian Checcanin

Paola Barocchi

Storia moderna dell’arte in ItaliaIII*. Dal Novecento ai dibattiti sulla fi gura e sul monumentale, 1925-1945

Barocchi

Sto

ria mo

derna dell’arte in

ItaliaIII*. D

al Novecento ai dibattiti sulla fi gura

e sul monum

entale 1925 - 1945F

eltrinelli743

Saggi

Feltrin

elli

Ci sono più modi di muoversi all’interno dell’arte moderna: studiando le opere, discutendo idee ed intenzioni, esaminando ciò che accade in determinate aree culturali. Questo volume, e gli altri che via via lo accompagneranno, sceglie un’altra via: mette in ordine, commenta, raccorda fra loro gli scritti d’arte che accompagnano la produzione di pittori, scultori, architetti, che ne discutono opere ed azioni, che polemizzano o motivano scelte culturali.

Storici dell’arte, critici, giornalisti, gli stes-si artisti; manifesti, dichiarazioni, polemiche, pagine di rifl essione: questi i protagonisti del volume che ora si pubblica, lungo un arco che va dai primi anni venti alla guerra. Ed è una storia di idee che si misura con gli sviluppi che gli storici danno alle loro ricerche (Piero Della Francesca, Masaccio, El Greco sono lí a contrap-puntare il rapporto fra rifl essione sul passato e attività in corso), è una storia di innovazioni e contrasti (la pittura di tono, l’architettura fun-zionale, la scultura e la plasticità, la continuità futurista), una storia di istituzioni, rassegne, esposizioni (le Biennali o le Quadriennali, le mostre d’architettura).

Un materiale che risulterebbe di diffìcile consultazione se non fosse messo a confronto e minutamente commentato con ampi cappelli in-troduttivi, fi tte note, cronologie e biografi e, capa-ci di ridare in tutta la loro portata un’intelligenza delle idee, critiche o estetiche, intorno all’arte moderna, momento per momento.

Questo e i volumi successivi, dagli inizi dell’Ottocento a oggi, forniranno a tappe suc-cessive una storia della cultura fi gurativa fi n qui inesistente, e che era il momento di affrontare in modo adeguato.

Non ultimo motivo di interesse, l’apparato illustrativo. Scegliendo dai libri degli storici d’arte, dai testi critici più importanti, dalle riv-iste accademiche o di dibattito più seguite, è possibile vedere che cosa e come fosse possi-bile guardare, vedere ed apprendere; Le ripro-duzioni come linguaggio critico, formazione o forzatura di un gusto, approfondimento di forme o soggetti: un ulteriore capitolo di questa storia dell’arte moderna.

Storia moderna dell’arte in ItaliaManifesti polemiche documenti

I*. Dai neoclassici ai preraffaelliti 1795-1870

II*. Dal divisionismo al ritomo all’ordine 1870-1925

III*. Dal Novecento ai dibattiti sulla fi gura e sul monumentale 1925-1945

III**. Tra Neorealismo ed anni novanta 1945-1990

Paola Barocchi insegna storia della critica d’arte alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Sono sue le fonda-mentali edizioni dei Trattati d’arte del Cinquecento, Bari, Laterza 1960-62, della raccolta tematica degli Scritti d’arte del Cinquecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1971-77, poi Einaudi, Torino 1977-80. Inoltre la cura ed il commento delle due Vite di Michelangelo di Giorgio Vasari, ivi 1962 e, con Rosanna Bettarini, l’edizione raffrontata delle Vite, S.P.E.S., Firenze 1966-88. Oltre al Carteggio di Michelangelo, con Renzo Ristori, vanno ricordati la pubblicazione degli scritti di Filippo Baldinucci, S.P.E.S., Firenze 1975 e il volume, edito da Ricciardi, Milano-Napoli 1987, Archivio del collezionismo mediceo: il Cardinal Leopoldo. Rapporti con il mercato veneto.Nelle edizioni Einaudi ha raccolto gli Studi vasari-ani, nella collana Saggi, ed ha collaborato alla Storia dell’arte con un saggio su Storiografi a e collezionismo dal Vasan al Lanzi, 1979. Oltre al completamento della presente Storia moderna dell’arte in Italia, ha in preparazione una ricostruzione storica della vicenda della Galleria degli Uffi zi di Firenze.Paola Barocchi insegna storia della critica d’arte alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Sono sue le fonda-mentali edizioni dei Trattati d’arte del Cinquecento, Bari, Laterza 1960-62, della raccolta tematica degli Scritti d’arte del Cinquecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1971-77, poi Einaudi, Torino 1977-80. Inoltre la cura ed il commento delle due Vite di Michelangelo di Giorgio Vasari, ivi 1962 e, con Rosanna Bettarini, l’edizione raffrontata delle Vite, S.P.E.S., Firenze 1966-88. Oltre al Carteggio di Michelangelo, con Renzo Ristori, vanno ricordati la pubblicazione degli scritti di Filippo Baldinucci, S.P.E.S., Firenze 1975 e il volume, edito da Ricciardi, Milano-Napoli 1987, Archivio del collezionismo mediceo: il Cardinal Leopoldo. Rapporti con il mercato veneto.Nelle edizioni Einaudi ha raccolto gli Studi vasari-ani, nella collana Saggi, ed ha collaborato alla Storia dell’arte con un saggio su Storiografi a e collezionismo dal Vasan al Lanzi, 1979. Oltre al completamento della presente Storia moderna dell’arte in Italia, ha in preparazione una ricostruzione storica della vicenda della Galleria degli Uffi zi di Firenze.Paola Barocchi insegna storia della critica d’arte alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Sono sue le fonda-mentali edizioni dei Trattati d’arte del Cinquecento, Bari, Laterza 1960-62, della raccolta tematica degli Scritti d’arte del Cinquecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1971-77, poi Einaudi, Torino 1977-80. Inoltre la cura ed il commento delle due Vite di Michelangelo di Giorgio Vasari, ivi 1962 e, con Rosanna Bettarini, l’edizione raffrontata delle Vite, S.P.E.S., Firenze 1966-88. Oltre al Carteggio di Michelangelo, con Renzo Ristori, vanno ricordati la pubblicazione degli scritti di Filippo Baldinucci, S.P.E.S., Firenze 1975 e il volume, edito da Ricciardi, Milano-Napoli 1987, In sopraccoperta: G. Morandi Grande natura morta

metafi sica 1918.

ISBN 978-88-07-11684-0€ 57,50

cover designer: Cristian Checcanin

Colore prevalente nell’illustrazioneb/n

Colore pantone usato nel volume Pantone: acquamarina scuro.La scelta di accostare questa tinta alla fotografia in b/n, intende dar risalto all’immagine stessa, ed evocare con un carattere più fresco i contenuti espressi.

Colore prevalente nell’illustrazioneverde

Colore pantone usato nel volume Pantone: terra d’ombra (criterio di similitudine con un colore prevalente nell’illustrazione)

Colore prevalente nell’illustrazioneocra

Colore pantone usato nel volume Pantone: rosso vinaccia (criterio similitudine con un colore prevalente nell’illustrazione)

Esempi di combinazione dei colori

Page 22: PORT-FOL-IO cristian checcanin

Workshop Clough

system of gestural

icons--

Page 23: PORT-FOL-IO cristian checcanin

port-fol-io 23

Page 24: PORT-FOL-IO cristian checcanin

Workshop Lussu

board game--2. SINSEMIE COMBINATORIE SINSEMIE COMBINATORIE1.

Cristian CheccaninCristina CiamaroneManuela de GioiaII ISIA 2007-2008

cambia le carte in tavola !SINSEMIE COMBINATORIE

Cristian CheccaninCristina CiamaroneManuela de GioiaII ISIA 2007-2008

cambia le carte in tavola !SINSEMIE COMBINATORIE

SINSEMIE COMBINATORIE3. 6. SINSEMIE COMBINATORIE

Page 25: PORT-FOL-IO cristian checcanin

port-fol-io 25SINSEMIE COMBINATORIE4.SINSEMIE COMBINATORIE7.

SINSEMIE COMBINATORIE7. SINSEMIE COMBINATORIE5.

Page 26: PORT-FOL-IO cristian checcanin

FalkMap

folding school timetable--

21 3

4 5

Page 27: PORT-FOL-IO cristian checcanin

port-fol-io 27

FalkMap project about Movements analysis of the single componentsof a bicycle. The model taken in exam was the Graziella

Page 28: PORT-FOL-IO cristian checcanin

Teatroltre 2007

Brochure for the programs of the events of a theatre company--

Page 29: PORT-FOL-IO cristian checcanin

port-fol-io 29

Chocolate

Typedesign--

Script type

missdelicious candy shell

with fruit aroma

the ivy green

oh a dainty plant is the ivy greenthat creepeth o er ruins old

of right choice food are his meals i weenin his cell so lone and cold

the wall must be crumbled the stone decayedto pleasure his dainty whim

and the mouldering dust that years have madeis a merry meal for him andcreeping where no life is seen

a rare old plant is the ivy green

gz

esthetic beautyk

ingiustissimo amor perce si raro c

corrispondenti fai nostri desiri ecc

onde perfido avvien che ti si caro

il discorde voler chi in duo cor miri

ir non mi lasci al facil guado e chiaro

e nel pi cieco e maggior fondo tiri

da chi disia il mio amor tu mi richiami

e chi m ha in odio vuoi ch adori et ami

fai ch a rinaldo angelica par bella

quando esso a lei brutto e spiacevol pare

quando le parea bello e l amava ella

egli odi lei quanto si puo piu odiare

ora s affligge indarno e si flagella

cosi renduto ben gli pare a pare

ella l ha in odio e l odio di tal sorte

che piu tosto che lui vorria la morte

ab

le isole pelagie

sono un arcipelago

dell italia in sicilia

situate nel mezzo

del mediterraneo

tra le coste

tunisine e siciliane

geograficamente

lampedusa

e lampione

appartengono

al continente africano

chris

Page 30: PORT-FOL-IO cristian checcanin

Cosa facciamo in Italia

• Corsi di Yoga e discipline ad esso collegate (nutrizione, meditazione, terapie naturali) per bambini e adulti

• Attività didattiche per bambini

• Edizioni, materiale informativo e didattico

• Organizzazione incontri, seminari e convegni sugli argomenti della disciplina yogica e del neo-umanesimo

• Mantenimento della linea diretta con l’India per avere notizie in tempo reale dei progetti e per incoraggiare la reciproca conoscenza e sintesi culturale attraverso la collaborazione con la NGO locale “ANDS” ( Ananda nagar Development Society).

• Cene vegetariane e indiane

Corsi di Yoga e discipline ad esso collegate

Corsi per bambini e adulti nelle scuole materne e nei nidi di Parma, Pordenone, Torino, Reggio Emilia, Piacenza, Roma, Mantova

Eventi

“Vivere la gioia” : un seminario organizzato da APNU con Patch Adams

Conferenze e seminari sullo Yoga

Localizzazione geografica: L’orfanotrofio si trova ad Anandanagar, circa 6 Km dalla stazione ferroviaria più vicina che si chiama Stazione Pundag.

Newsletter

Cosa facciamo

In IndiaIn Italia

Emailiscriviti

Eventi

Gennaio 2010L284111825

M295121926

M306132027

G317142128

V18152229

S29162330

D310172431

Chi siamo Come puoi aiutarci Risultati raggiunti ContattaciCosa facciamo

Firenze, 26 marzo 2010ITALIENI: L'ITALIA VISTA DAI NUOVI ITALIANI appuntamento con Sarah Zuhra Lukanic e Santo della Volpe

Cospe significaCooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

COSPE è un’associazione privata, laica e senza scopo di lucro. Fin dalla sua nascita nel 1983, opera nel sud del mondo, in Italia e in Europa per il dialogo interculturale, lo sviluppo equo e sostenibile, i diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli. Cospe è oggi impegnato nella realizzazione di oltre 100 progetti in circa 30 paesi nel mondo.

Firenze, 27 marzo 2010“ACQUA E GOVERNANCE LOCALE” A FIRENZE

Firenze, 26 marzo 2010ITALIENI: L'ITALIA VISTA DAI NUOVI ITALIANI appuntamento con Sarah Zuhra Lukanic e Santo della Volpe

Firenze, 27 marzo 2010“ACQUA E GOVERNANCE LOCALE” A FIRENZE

Home > Chi siamo

Chi siamo

Sostienici

Scuola di formazione

Produzioni editorialie audiovise

Serivizi, territorio e scuole

Area stampa

I nostri progetti

In viaggio con Cospe

Rete Cospe

Cospe Aderisce a

Collabora con noi

Campagne

Progetti

Informazione Cospe

COSPE | Via Slataper, 10 - 50134 Firenze | Tel. 0039 055 473556 - Fax 0039 055 472806

Campagne

News e appuntamenti

Coperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

English|Français|Español

Home | Area riservata | Disclaimer

iscriviti alla newsletter

dona ora

bombonieresolidali

Cospe, Apnu

No-profit

associations

websites--

Page 31: PORT-FOL-IO cristian checcanin

port-fol-io 31

www.inindia.it

Design of a logo and website about India, with particular attention to the northeast of the country.The graphic elements were inspired by the Taj Mahal architecture

Cos’è Animotion

Contatti

Ita / Eng

Cerca

Page 32: PORT-FOL-IO cristian checcanin

Così lontanicosì vicini

(So far, so close) --

Page 33: PORT-FOL-IO cristian checcanin

port-fol-io 33

During my studies in Urbino I made some illustrations that I gathered in a set of postcards regarding the themes of diversity and multiculturalism

Page 34: PORT-FOL-IO cristian checcanin