protocols sonopuls 492 - mtr · 4. note: la corrente diadinamica è una forma di corrente diretta,...

28
Sonopuls 492 Guida alla Terapia Protocolli Italiano

Upload: phunghanh

Post on 07-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Sonopuls 492 Guida alla

Terapia Protocolli

Italiano

Enraf-Nonius B.V.P.O. Box 120803004 GB ROTTERDAMThe NetherlandsTel.: +31(0)10 - 20 30 600Fax:+31(0)10 - 20 30 699

Article number : 1497.762-41December 2005

Copyright:

EnrafNonius

1

Sonopuls 492Guida alla terapia

Protocolli

2 Italiano

3

Italia

no

INDICE GUIDA ALLA TERAPIA SONOPULS 492

Le unità Sonopuls 492 consentono di memorizzare i programmi di trattamento più frequentemente utilizzati. Iprogrammi singoli possono essere memorizzati dal numero 0 al 9, mentre i programmi sequenziali sul proto-collo 1. I protocolli di trattamento preimpostati possono essere richiamati sul protocollo 2.

2. TRATTAMENTO ANTALGICO ................................................................................................................. 52.1. DOLORE SUPERFICIALE (DIA.) ------------------------------------------------------------------------------------ 52.2. DOLORE NEURALGICO (DIA.) -------------------------------------------------------------------------------------- 52.3. FASE ACUTA (MF) ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 52.4. FASE SUBACUTA (MF) ----------------------------------------------------------------------------------------------- 52.5. FASE CRONICA (MF) -------------------------------------------------------------------------------------------------- 62.6. FASE ACUTA (TENS) -------------------------------------------------------------------------------------------------- 62.7. FASE SUBACUTA (TENS) -------------------------------------------------------------------------------------------- 62.8. FASE CRONICA (TENS)----------------------------------------------------------------------------------------------- 62.9. DOLORE PROFONDO: FASE SUBACUTA (TENS) ------------------------------------------------------------- 72.10. NEVRALGIA POSTERPETICA DEX. TH5-TH7 (TENS) --------------------------------------------------------- 72.11. DOLORE PROFONDO: FASE ACUTA (MF) ---------------------------------------------------------------------- 72.12. DOLORE PROFONDO: FASE SUBACUTA (MF) ---------------------------------------------------------------- 72.13. MIALGIA (MF) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 8

3. MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE ........................................................................................... 93.1. INCREMENTO DELLA CIRCOLAZIONE SUPERFICIALE (DIA.) --------------------------------------------- 93.2. INCREMENTO DELLA CIRCOLAZIONE (TENS) ----------------------------------------------------------------- 93.3. INCREMENTO DELLA CIRCOLAZIONE (MF) -------------------------------------------------------------------- 93.4. CLAUDICAZIONE INTERMITTENTE (TENS) ---------------------------------------------------------------------- 9

4. RILASSAMENTO MUSCOLARE - RIDUZIONE DI TONICITA’ ............................................................... 104.1. PROGRAMMA SINGOLO (TENS) --------------------------------------------------------------------------------- 104.2. PROGRAMMA SEQUENZIALE (MF) ----------------------------------------------------------------------------- 10

5. LESIONI DEI NERVI ............................................................................................................................... 115.1. STIMOLAZIONE MUSCOLARE (FARADICA) -------------------------------------------------------------------- 115.2. STIMOLAZIONE MUSCOLARE (TENS) --------------------------------------------------------------------------- 115.3. STIMOLAZIONE MUSCOLARE: FIBRE FASICHE (FASE INIZIALE) (TENS) ----------------------------- 115.4. STIMOLAZIONE MUSCOLARE: FIBRE FASICHE (FASE FINALE) (MF) -------------------------------- 125.5. STIMOLAZIONE MUSCOLARE: FIBRE TONICHE (FASE INIZIALE) (MF) ------------------------------- 125.6. STIMOLAZIONE MUSCOLARE: FIBRE FASICHE (STADIO FINALE) (TENS) -------------------------- 12

6. ALLENAMENTO MUSCOLARE ............................................................................................................. 136.1. NEUTRALE (TENS) --------------------------------------------------------------------------------------------------- 136.2. FIBRE TONICHE (TENS) -------------------------------------------------------------------------------------------- 136.3. FIBRE FASICHE (TENS) -------------------------------------------------------------------------------------------- 136.4. ALLENAMENTO COMPLETO (MF, TENS) ---------------------------------------------------------------------- 146.5. POST-OPERATORIO (MF) ------------------------------------------------------------------------------------------ 146.6. RESISTENZA (AEROBICA) (TENS) ------------------------------------------------------------------------------ 146.7. RESISTENZA (MAX. AEROBICA) (TENS) ----------------------------------------------------------------------- 146.8. CONTRAZIONE MASSIMA (TENS) ------------------------------------------------------------------------------- 15

7. RAFFORZAMENTO MUSCOLARE ........................................................................................................ 167.1. PROGRAMMA SINGOLO (TENS) --------------------------------------------------------------------------------- 167.2. PROGRAMMA PER IL RAFFORZAMENTO MUSCOLARE SEQUENZIALE (MF,TENS) ------------- 167.3. PROGRAMMA SEQUENZIALE (FIBRE FASICHE) (MF,TENS) -------------------------------------------- 167.4. PROGRAMMA SEQUENZIALE (FIBRE TONICHE) (MF,TENS) -------------------------------------------- 177.5. PROGRAMMA SINGOLO (MF) ------------------------------------------------------------------------------------ 177.6. PROGRAMMA BASATO SULLA “STIMOLAZIONE RUSSA”------------------------------------------------ 17

4

Italia

no 8. SINDROMI INFIAMMATORIE ................................................................................................................ 188.1. BORSITE (MF) --------------------------------------------------------------------------------------------------------- 188.2. EPICONDILITE (TENS) ----------------------------------------------------------------------------------------------- 188.3. TENDINITE (MF) ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 188.4. CAPSULITE (MF) ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 18

9. INCONTINENZA URINARIA ................................................................................................................... 199.1. INCONTINENZA DA STRESS (TENS) ---------------------------------------------------------------------------- 199.2. INCONTINENZA DA URGENZA (TENS)-------------------------------------------------------------------------- 199.3. INCONTINENZA MISTA (TENS) ------------------------------------------------------------------------------------ 19

10. LESIONE TRASVERSALE DELLA COLONNA VERTEBRALE E C.V.A. .............................................. 2010.1. MIGLIORAMENTO TROFICO (TENS) ---------------------------------------------------------------------------- 2010.2 TERAPIA DECONTRATTURANTE (TENS)------------------------------------------------------------------------ 2010.3. MIGLIORAMENTO DELL’IPERTONIA (TENS) ------------------------------------------------------------------ 20

11. AMIOTROFIA ...................................................................................................................................... 2111.1. ESTREMITA’ SUPERIORE E TRONCO (TENS) ---------------------------------------------------------------- 2111.2. ESTREMITA’ INFERIORI (TENS) ---------------------------------------------------------------------------------- 21

13. ULTRASUONO ..................................................................................................................................... 2213.1. ARTRITI ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 2213.2. BORSITI / CAPSULITI ------------------------------------------------------------------------------------------------ 2213.3. EPICONDILITI ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- 2213.4. CONTUSIONI / DISTORSIONI -------------------------------------------------------------------------------------- 2213.5. DISTORSIONE LEGAMENTI --------------------------------------------------------------------------------------- 2213.6. CICATRIZZAZIONE DEI TESSUTI ---------------------------------------------------------------------------------- 2213.7. SOVRAFFATICAMENTO MUSCOLARE ------------------------------------------------------------------------- 2213.8. SPONDILOSI ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 2213.9. TENDINITI --------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 23

5

Ant

algi

ci

2. TRATTAMENTO ANTALGICO

2.1. DOLORE SUPERFICIALE (DIA.)

1. In generale: Programma per il trattamento antalgico, mediante correnti diadinamiche, comedescritte dal dr. Bernard.

2. Indicazione: Superficiale, dolore acuto e/o lieve.3. Tempo di trattamento: 8 minuti.4. Note: La corrente diadinamica è una forma di Corrente Diretta, che può danneggiare i

tessuti, se utilizzata con delle intensità elevate. Pertanto l’intensità non devesuperare i 0,2 mA/cm2 dell’area di trattamento effettiva. Utilizzare delle spugneo panni spugna spessi (min. 1 cm).

5. Programma: 2 min. DF, 3 min. LP, inversione polarità automatica; 3 min. LP6. Sensazione: pizzichio, formicolio seguito da una lieve vibrazione alternata.7. Livello intensità: Chiaramente o fortemente percepibile, preferibilmente inferiore alla soglia motoria.

2.2. DOLORE NEURALGICO (DIA.)

1. In generale: Programma per il trattamento dei dolori neuralgici, mediante una correntediadinamica CP (CP = Corrente modulata a Periodi Corti) con variazione dipolarità automatica.

2. Indicazione: Nevralgia, causalgia, nevralgia post-erpetica, arto fantasma, (oltre all’effettoantalgico, si ottiene un incremento della circolazione locale).

3. Tempo di trattamento: 6 minuti.4. Note: La corrente diadinamica è una forma di Corrente Diretta, che può danneggiare i

tessuti, se utilizzata con delle intensità elevate. Pertanto l’intensità non devesuperare i 0,2 mA/cm2 dell’area di trattamento effettiva. Utilizzare delle spugneo panni spugna spessi (min. 1 cm).

5. Programma: 3 min. CP, inversione di polarità automatica, 3 min. CP.6. Sensazione: Lieve ed irregolare vibrazione.7. Livello intensità: Chiaramente percepibile, non doloroso. Preferibilmente inferiore alla soglia

motoria.2.3. FASE ACUTA (MF)

1. In generale: Programma con corrente a Media Frequenza (corrente interferenziale bipolare)con variazione dei parametri per prevenire l’assuefazione dei tessuti.

2. Indicazione: Dolore acuto, in assenza di ipertonia muscolare o trattamento iniziale per pa-zienti particolarmente sensibili.

3. Tempo di trattamento: 15 minuti.4. Note: Essendo la corrente interferenziale una corrente di tipo alternato, il rischio di

danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: IF, 10 KHz, MF 100 Hz, 3 min.

IF, 10 kHz, AMF 80 Hz, variazione di frequenza 80 Hz,variazione ciclo 12/12 , 15 min.

6. Sensazione: Lieve formicolio ritmico.7. Livello intensità: Da appena percepibile a chiaramente percepibile (stimolazione sensoriale).

2.4. FASE SUBACUTA (MF)

1. In generale: Programma con corrente a Media Frequenza (corrente interferenziale bipolare)con variazione dei parametri per prevenire l’assuefazione dei tessuti

2. Indicazione: Dolore acuto e subacuto con sintomi di ipertonia muscolare.3. Tempo di trattamento: 15 minuti.4. Note: Essendo la corrente interferenziale una corrente di tipo alternato, il rischio di

danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: IF, 6 kHz, AMF 60 Hz, 3 min.

IF, 6 kHz, AMF 30 Hz, variazione di frequenza 50 Hz, variazione ciclo 6/6 , 12mi.

6. Sensazione: Sensazione di formicolio differenziata, chiaramente percepibile.7. Livello intensità: Fortemente percepibile, ma non doloroso (appena inferiore alla soglia motoria).

6

Ant

algi

ci2.5. FASE CRONICA (MF)

1. In generale: Programma con corrente a Media Frequenza (corrente interferenziale bipolare)con variazione dei parametri per prevenire l’assuefazione dei tessuti.

2. Indicazione: Dolore cronico.3. Tempo di trattamento: 20 minuti.4. Note: Essendo la corrente interferenziale una corrente di tipo alternato, il rischio di

danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: 5 min. MF = 4.000 Hz, AMF = 20 Hz

15 min. MF = 4.000 Hz, AMF = 1 Hz,variazione di frequenza = 29 Hz e variazione ciclo = 1/1 (in secondi).

6. Sensazione: Formicolio veloce ed intermittente.7. Livello intensità: Fortemente percepibile, superiore al livello motorio.

2.6. FASE ACUTA (TENS)

1. In generale: Applicazione di una corrente TENS confortevole antalgica, con modulazioni difrequenza ed una lenta variazione per prevenire l’assuefazione dei tessuti.

2. Indicazione: Dolore acuto o sindromi.3. Tempo di trattamento: 20 minuti (prolungabile, se necessario).4. Note: Essendo questa forma di TENS una corrente bifasica (alternata), il rischio di

danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo. In ognicaso, l’elettrodo negativo è più stimolante di quello positivo.

5. Programma: 5 min. Tens BF.ASIM. = 75 µs, frequenza 80 Hz.15 min. Tens BF.ASIM = 75 µs, frequenza 80 Hz,variazione 20 Hz e variazione ciclo = 6/6 (in secondi).

6. Sensazione: Leggero formicolio, pizzichio.7. Livello intensità: Appena percepibile, confortevole.

2.7. FASE SUBACUTA (TENS)

1. In generale: Applicazione di una corrente TENS confortevole antalgica, con modulazioni difrequenza ed una lenta variazione per prevenire l’assuefazione dei tessuti.

2. Indicazione: Per alleviare i dolori durante la fase transitoria acuta-cronica.3. Tempo di trattamento: 25 minuti (prolungabile, se necessario).4. Note: Essendo questa forma di TENS una corrente bifasica (alternata), il rischio di

danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo. In ognicaso, l’elettrodo negativo è più stimolante di quello positivo.

5. Programma: 5 min. BF.ASIM. = 200 µs, frequenza 50 Hz.20 min. BF.ASIM = 150 µs, frequenza 5 Hz, variazione 90 Hz e variazione ciclo= 1/30 (in secondi).

6. Sensazione: Formicolio. Vibrazione.7. Livello intensità: Da appena percepibile fino al livello massimo di tolleranza del paziente.

2.8. FASE CRONICA (TENS)

1. In generale: Programma per la riduzione del dolore di tipo cronico. La prima parte del pro-gramma è leggermente aggressiva mentre la seconda è più lieve.

2. Indicazione: Disturbi dolorosi di origine cronica o sindromi.3. Tempo di trattamento: 30 minuti .4. Note: Essendo questa forma di TENS una corrente bifasica (alternata), il rischio di

danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.In ogni caso, l’elettrodo negativo è più stimolante di quello positivo.

5. Programma: 10 min. BF.ASIM. = 200 µs, frequenza 5 Hz.20 min. BF.ASIM = 100 µs, frequenza 80 Hz, treno impulsi = 2 Hz.

6. Sensazione: Vibrazione ritmica. Attività muscolare.7. Livello intensità: Fortemente percepibile. Dal livello motorio fino al livello massimo di tolleranza

del paziente.

7

Ant

algi

ci

2.9. DOLORE PROFONDO: FASE SUBACUTA (TENS)

1. In generale: Programma per la riduzione del dolore mediante un treno di impulsi con corren-te TENS.

2. Indicazione: Per alleviare i dolori durante la fase transitoria acuta-cronica.3. Tempo di trattamento: 30 minuti .4. Note: Essendo questa forma di TENS una corrente bifasica (alternata), il rischio di

danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo. In ognicaso, l’elettrodo negativo è più stimolante di quello positivo.

5. Programma: 30 min. = TENS, BF.ASIM. = 150 µs, frequenza 80 Hz, treno impulsi = 2 Hz.6. Sensazione: Vibrazioni ritmiche tollerabili. Attività muscolare.7. Livello intensità: Fino al livello motorio. Fortemente percepibile.

2.10. NEVRALGIA POSTERPETICA DEX. TH5-TH7 (TENS)

1. In generale: Programma per la riduzione del dolore mediante una forma di corrente TENSconfortevole.

2. Indicazione: Dolore nei segmenti affetti, ancora presente dopo 30 giorni una volta avvenutal’eruzione dei vescicoli.

3. Tempo di trattamento: 30 minuti.4. Note: Essendo questa forma di TENS una corrente bifasica (alternata), il rischio di

danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.In ogni caso, l’elettrodo negativo è più stimolante di quello positivo.

5. Programma: 30 min. = TENS, BF.ASIM. = 75 µs, frequenza 1000 Hz.6. Sensazione: Formicolio.7. Livello intensità: Fino al livello massimo di tolleranza.

2.11. DOLORE PROFONDO: FASE ACUTA (MF)

1. In generale: Programma per la riduzione del dolore mediante due correnti alternate a mediafrequenza, che generano una interferenza (interferenziale quadripolare).

2. Indicazione: Trattamento dei dolori sottocutanei (es. dolore articolare) ad uno stadio acuto.3. Tempo di trattamento: 20 minuti .4. Note: Essendo la corrente interferenziale una forma di corrente alternata, il rischio di

danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.Le coppie di elettrodi di entrambi i canali, sono posizionate in modo che le duecorrenti si intersecano.

5. Programma: 20 min. IF-4 poli, MF = 10.000 Hz, AMF = 100 Hz,variazione di frequenza = 50 Hz e variazione ciclo = 6/6 (in secondi).

6. Sensazione: Confortevole, stimolazione alternata ritmicamente da lieve (100 Hz) a forte(150 Hz).

7. Livello intensità: Appena percepibile (stimolazione sensoriale).

2.12. DOLORE PROFONDO: FASE SUBACUTA (MF)

1. In generale: Programma per la riduzione del dolore mediante due correnti alternate a mediafrequenza, che generano una interferenza (interferenziale quadripolare).

2. Indicazione: Trattamento dei dolori sottocutanei (es. dolore articolare) durante la fase transi-toria da acuti a cronici.

3. Tempo di trattamento: 20 minuti .4. Note: Essendo la corrente interferenziale una forma di corrente alternata, il rischio di

danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo. Le coppiedi elettrodi di entrambi i canali, sono posizionate in modo che le due correnti siintersecano.

5. Programma: 20 min. IF-4 poli, MF = 6.000 Hz, AMF = 80 Hz, variazione di frequenza = 40 Hze variazione ciclo = 6/6 (in secondi).

6. Sensazione: Confortevole, stimolazione ritmica alternata.7. Livello intensità: Appena percepibile (stimolazione sensoriale).

8

Ant

algi

ci2.13. MIALGIA (MF)

1. In generale: Programma per i dolori muscolari mediante due correnti alternate a media fre-quenza, che generano una interferenza (interferenziale quadripolare).

2. Indicazione: Mialgia (dolore muscolare).3. Tempo di trattamento: 15 minuti .4. Note: Essendo la corrente interferenziale una forma di corrente alternata, il rischio di

danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.Le coppie di elettrodi di entrambi i canali, sono posizionate in modo che le duecorrenti si intersecano.

5. Programma: 15 min. IF-4 poli, vettore isoplanare,MF = 6.000 Hz,AMF = 100 Hz, variazione di frequenza = 80 Hz e

9

Mig

liora

men

to d

ella

Circ

olaz

ione

3. MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE

3.1. INCREMENTO DELLA CIRCOLAZIONE SUPERFICIALE (DIA.)

1. In generale: Programma per il miglioramento del flusso sanguigno nei tessuti superficiali.2. Indicazione: Disturbi circolatori.3. Tempo di trattamento: 6 minuti .4. Note: La corrente diadinamica è una forma di Corrente Diretta, che può danneggiare i

tessuti, se utilizzata con delle intensità elevate. Pertanto l’intensità non devesuperare i 0,2 mA/cm2 dell’area di trattamento effettiva. Utilizzare delle spugneo panni spugna spessi (min. 1 cm).

5. Programma: 2 min. DF, 2 min. CP, Inversione della polarità automatica2 min. CP

6. Sensazione: Lieve formicolio, seguito da delle lievi vibrazioni alternate.7. Livello intensità: Fortemente percepibile.

3.2. INCREMENTO DELLA CIRCOLAZIONE (TENS)

1. In generale: Programma per il miglioramento del flusso sanguigno mediante contrazionemuscolare.

2. Indicazione: Disturbi circolatori.3. Tempo di trattamento: 10 minuti .4. Note: Essendo questa forma di TENS una corrente bifasica (alternata), il rischio di

danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo. Non vi èalcuna differenza fra l’elettrodo positivo e negativo.

5. Programma: 10 min. BF.SIM. = 150 µs, frequenza 15 Hz, contrazione ritmica = 1/1/1/3 (insecondi)

6. Sensazione: Sequenza di contrazioni veloci (rapida salita e discesa) seguite da dei breviintervalli.

7. Livello intensità: Contrazioni muscolari chiaramente visibili.

3.3. INCREMENTO DELLA CIRCOLAZIONE (MF)

1. In generale: Programma per il miglioramento del flusso sanguigno mediante contrazionemuscolare. Grazie all’impiego di una corrente a media frequenza, l’azione avvie-ne più in profondità.

2. Indicazione: Disturbi circolatori.3. Tempo di trattamento: 10 minuti .4. Note: Essendo la corrente interferenziale una forma di corrente alternata, il rischio di

danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: 10 min. MF = 4000 Hz, AMF = 50 HZ, variazione 50 Hz variazione ciclo = 1/1 (in

secondi). Contrazione ritmica incorporata di 1/1/1/3 (secondi).6. Sensazione: Sequenza di contrazioni veloci (rapida salita e discesa) seguite da dei brevi

intervalli.7. Livello intensità: Contrazioni muscolari chiaramente visibili.

3.4. CLAUDICAZIONE INTERMITTENTE (TENS)

1. In generale: Programma per il miglioramento del flusso sanguigno sulle estremità inferiori, incaso di ischemia.

2. Indicazione: Claudicazione intermittente.3. Tempo di trattamento: 30 minuti .4. Note: Essendo questa forma di TENS una corrente bifasica (alternata), il rischio di

danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.Non vi è alcuna differenza fra l’elettrodo positivo e negativo.

5. Programma: 30 min. BF.SIM. = 200 µs, frequenza = 4 Hz.6. Sensazione: Stimolazione con vibrazioni ritmiche, veloci.7. Livello intensità: Chiaramente percepibile (livello sensoriale).

10

Rila

ssam

ento

Mus

cola

re -

Rid

uzio

ne d

i ton

icitá

4. RILASSAMENTO MUSCOLARE - RIDUZIONE DI TONICITA’

4.1. PROGRAMMA SINGOLO (TENS)

1. In generale: Programma per il rilassamento muscolare che apporta una riduzione dell’attivi-tà della muscolatura tonica.

2. Indicazione: Ipertonia muscolare.3. Tempo di trattamento: 5 minuti .4. Note: Essendo questa forma di TENS una corrente bifasica (alternata), il rischio di

danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo. Non vi èalcuna differenza fra l’elettrodo positivo e negativo.

5. Programma: 5 min. BF.SIM. = 200 µs, frequenza = 10 Hz, variazione = 15 Hz e variazioneciclo = 6/6 (in secondi).

6. Sensazione: Forte vibrazione.7. Livello intensità: Fino a quando non viene raggiunta la sensazione richiesta.

4.2. PROGRAMMA SEQUENZIALE (MF)

1. In generale: Programma composto per il rilassamento muscolare.2. Indicazione: Ipertonia muscolare.3. Tempo di trattamento: 6 minuti.4. Note: Essendo la corrente interferenziale una forma di corrente alternata, il rischio di

danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: 1,5 min.: MF = 2500 Hz, AMF = 10 Hz

1,5 min.: MF = 2500 Hz, AMF = 10 Hz, variazione = 15 Hz e variazione ciclo =12/12 (in secondi)

1,5 min.: MF = 2500 Hz, AMF = 10 Hz, variazione = 30 Hz e variazione ciclo =12/12 (in secondi)

1,5 min.: MF = 2500 Hz, AMF = 10 Hz6. Sensazione: Forte vibrazione.7. Livello intensità: Fino a quando non viene raggiunta la sensazione richiesta.

11

Lesi

oni d

ei N

ervi

5. LESIONI DEI NERVI

5.1. STIMOLAZIONE MUSCOLARE (FARADICA)

1. In generale: Protocollo di trattamento classico per generare una contrazione tetanica me-diante una seria di impulsi.

2. Indicazione: Prima fase della stimolazione terapeutica della muscolatura striata dopo lareinnervazione.

3. Tempo di trattamento: 15 minuti .4. Note: E’ consigliabile valutare lo stato di innervazione mediante la curva I/t. La corren-

te Faradica è una forma di Corrente Diretta, che può danneggiare i tessuti, seutilizzata con delle intensità elevate. L’intensità non deve superare i 0,2 mA/cm2 dell’area di trattamento effettiva. Utilizzare delle spugne o panni spugnaspessi (min. 1 cm).

5. Programma: 15 min.: Corrente Faradica: durata impulso = 1 ms, durata pausa = 20 ms.,contrazione ritmica integrata pari a 1/1/1/6 (secondi).

6. Sensazione: Contrazioni veloci moderate (rapida salita e discesa) seguite da degli intervallirelativamente lunghi.

7. Livello intensità: Regolazione di intensità fino a raggiungere una contrazione tetanica. Non au-mentare l’intensità durante il trattamento. Il trattamento è discontinuo se laforza della contrazione si indebolisce.

5.2. STIMOLAZIONE MUSCOLARE (TENS)

1. In generale: Programma per generare una contrazione tetanica interrotta, confortevole.2. Indicazione: Prima fase di riabilitazione della muscolatura striata.3. Tempo di trattamento: 12 minuti .4. Note: Essendo questa forma di TENS una corrente bifasica (alternata), il rischio di

danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.Non vi è alcuna differenza fra l’elettrodo positivo e negativo.

5. Programma: 12 min. BF.SIM. = 200 µs, frequenza = 35 Hz, contrazione ritmica incorporatapari a 3/2/1/6 (secondi).

6. Sensazione: Modalità di contrazione caratterizzata da una lenta salita e veloce discesa se-guita da degli intervalli.

7. Livello intensità: Regolazione di intensità fino a raggiungere una lieve contrazione tetanica. Nonaumentare l’intensità durante il trattamento. Il trattamento è discontinuo se laforza della contrazione si indebolisce.

5.3. STIMOLAZIONE MUSCOLARE: FIBRE FASICHE (FASE INIZIALE) (TENS)

1. In generale: Programma per generare una contrazione tetanica interrotta, confortevole, me-diante una corrente TENS.

2. Indicazione: Prima fase di riabilitazione della muscolatura striata, con l’obbiettivo di influen-zare la velocità di contrazione dellefibre fasiche.

3. Tempo di trattamento: 10 minuti .4. Note: Essendo questa forma di TENS una corrente bifasica (alternata), il rischio di

danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.Non vi è alcuna differenza fra l’elettrodo positivo e negativo.

5. Programma: 10 min. BF.SIM. = 100 µs, frequenza = 50 Hz., contrazione ritmica incorporatapari a 1/4/1/12 (secondi).

6. Sensazione: Contrazioni muscolari confortevoli con un rapporto pari a 1:3. Veloce salita ediscesa seguita da dei lunghi intervalli.

7. Livello intensità: Regolazione di intensità fino a raggiungere una lieve contrazione tetanica. Nonaumentare l’intensità durante il trattamento. Il trattamento è discontinuo se laforza della contrazione si indebolisce.

12

Lesi

oni d

ei N

ervi

5.4. STIMOLAZIONE MUSCOLARE: FIBRE FASICHE (FASE FINALE) (MF)

1. In generale: Programma per generare una contrazione tetanica interrotta, confortevole, me-diante una corrente interferenziale. Questo programma può essere considera-to come una continuazione del punto 5.3.

2. Indicazione: Stadio avanzato nella riabilitazione della muscolatura striata, con l’obbiettivo diinfluenzare la velocità di contrazione delle fibre fasiche.

3. Tempo di trattamento: 15 minuti .4. Note: Essendo la corrente interferenziale una forma di corrente alternata, il rischio di

danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: 15 min. MF = 2500 Hz, AMF = 80 Hz, contrazione ritmica incorporata pari a 2/

2/1/12 (secondi).6. Sensazione: Incremento della stimolazione graduale (rapida salita e discesa) seguita da un

lungo intervallo.7. Livello intensità: Regolazione di intensità fino a raggiungere una lieve contrazione tetanica. Non

aumentare l’intensità durante il trattamento. Il trattamento è discontinuo se laforza della contrazione si indebolisce.

5.5. STIMOLAZIONE MUSCOLARE: FIBRE TONICHE (FASE INIZIALE) (MF)

1. In generale: Programma per generare una contrazione tetanica interrotta, confortevole, me-diante una corrente interferenziale.

2. Indicazione: Primo stadio nella riabilitazione della muscolatura striata, con l’obbiettivo diinfluenzare la velocità di contrazione delle fibre toniche.

3. Tempo di trattamento: 15 minuti .4. Note: Essendo la corrente interferenziale una forma di corrente alternata, il rischio di

danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: 15 min. IF: MF = 2500 Hz, AMF = 20 Hz, contrazione ritmica

incorporata pari a 2/5/1/16 (secondi).6. Sensazione: Incremento della stimolazione graduale. Tempo di tenuta relativamente prolun-

gato, seguito da un lungo intervallo.7. Livello intensità: Regolazione di intensità fino a raggiungere una lieve

contrazione tetanica. Non aumentare l’intensità durante il trattamento. Il trattamento è discontinuo se laforza della contrazione si indebolisce.

5.6. STIMOLAZIONE MUSCOLARE: FIBRE FASICHE (STADIO FINALE) (TENS)

1. In generale: Programma per generare una contrazione tetanica interrotta, confortevole, me-diante una corrente TENS. Questo programma può essere considerato comeuna continuazione del precedente.

2. Indicazione: Stadio avanzato nella riabilitazione della muscolatura striata, con l’obbiettivo diinfluenzare la velocità di contrazione delle fibre toniche.

3. Tempo di trattamento: 15 minuti .4. Note: Essendo questa forma di TENS, una corrente bifasica(alternata), il rischio di

danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: 15 min. BF.SIM. = 300 µs, frequenza 20 Hz, contrazione ritmica i n -

corporata pari a 2/3/1/6 (secondi).6. Sensazione: Incremento della stimolazione graduale (rapida salita e discesa) seguita da un

intervallo.7. Livello intensità: Regolazione di intensità fino a raggiungere una lieve contrazione tetanica. Non

aumentare l’intensità durante il trattamento. Il trattamento è discontinuo se laforza della contrazione si indebolisce.

13

Alle

nam

ento

Mus

cola

re

6. ALLENAMENTO MUSCOLARE

6.1. NEUTRALE (TENS)

1. In generale: Programma generico per il rafforzamento muscolare mediante una corrente TENSbifasica simmetrica.

2. Indicazione: Allenamento muscolare intensivo con l’obbiettivo di aumentare il rafforzamentomuscolare senza influenzare la composizione delle fibre muscolari.

3. Tempo di trattamento: 32 minuti .4. Note: Essendo la corrente TENS una forma di corrente bifasica (alternata), il rischio

di danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: 8 ripetizioni di 2 minuti cad. BD.SIM. = 200 µs, frequenza = 45 Hz. Contrazio-

ne incorporata ritmica pari a 1/4/1/9 (secondi). Intervallo di 2 minuti dopo ogniripetizione.

6. Sensazione: Aumento e diminuzione graduale della stimolazione (rapida salita e discesa)seguita da un lungo intervallo.

7. Livello intensità: Regolazione di intensità fino a raggiungere una lieve contrazione tetanica. Nonaumentare l’intensità durante il trattamento. Il trattamento è discontinuo se laforza della contrazione si indebolisce.

6.2. FIBRE TONICHE (TENS)

1. In generale: Programma specifico per il rafforzamento muscolare mediante una correnteTENS bifasica simmetrica.

2. Indicazione: Allenamento muscolare intensivo con l’obbiettivo di aumentare il rafforzamentomuscolare delle fibre toniche.

3. Tempo di trattamento: 40 minuti .4. Note: Essendo la corrente TENS una forma di corrente bifasica (alternata), il rischio

di danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: 10 ripetizioni di 2 min. Cad. BF.SIM. = 300 µs, frequenza = 30 Hz. Contrazione

ritmica incorporata pari a 1/4/1/6 (secondi). Intervallo di 2 minuti dopo ogni ripe-tizione.

6. Sensazione: Aumento e diminuzione graduale della stimolazione (rapida salita e discesa)seguita da un lungo intervallo.

7. Livello intensità: Regolazione di intensità fino a raggiungere una lieve contrazione tetanica. Nonaumentare l’intensità durante il trattamento. Il trattamento è discontinuo se laforza della contrazione si indebolisce.

6.3. FIBRE FASICHE (TENS)

1. In generale: Programma specifico per il rafforzamento muscolare mediante una corrente TENSbifasica simmetrica.

2. Indicazione: Allenamento muscolare intensivo con l’obbiettivo di aumentare la forza musco-lare in particolare delle fibre fasiche.

3. Tempo di trattamento: 27 minuti .4. Note: Essendo la corrente TENS una forma di corrente bifasica (alternata), il rischio

di danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: 6 ripetizioni di 1, 1/2 min. cad. BF.SIM. = 100 µs, frequenza = 60 Hz. Contra-

zione ritmica incorporata pari a 1/4/1/12 (secondi). Intervallo di 3 minuti dopoogni ripetizione.

6. Sensazione: Aumento e diminuzione graduale della stimolazione (rapida salita e discesa)seguita da un lungo intervallo.

7. Livello intensità: Regolazione di intensità fino a raggiungere una lieve contrazione tetanica. Nonaumentare l’intensità durante il trattamento. Il trattamento è discontinuo se laforza della contrazione si indebolisce.

14

Alle

nam

ento

Mus

cola

re6.4. ALLENAMENTO COMPLETO (MF, TENS)

1. In generale: Programma combinato per il rafforzamento muscolarenon specifico mediantecorrente alternata. L’allenamento ha inizio e fine con un programma di rilassa-mento muscolare (paragonabile alla fase di riscaldamento e deaffaticamento).

2. Indicazione: Allenamento muscolare intensivo con l’obbiettivo di rafforzare la muscolatura.3. Tempo di trattamento: 35 minuti .4. Note: Con le correnti alternate il rischio di danni elettrochimici è minimo.5. Programma: 8 ripetizioni da 2 min. BF. SIMM., 200 µs, 45 Hz, contrazione

ritmica = 1/4/1/9 (secondi), intervallo sequenza: 2 min. dopo ogni sequenza.1;5 min.: IF, MF = 2500 Hz, AMF = 10 Hz.

6. Sensazione: Aumento e diminuzione graduale della stimolazione (rapida salita e discesa)seguita da un lungo intervallo. Forti vibrazioni ad inizio e fine trattamento.

7. Livello intensità: Regolazione di intensità fino a raggiungere una lieve contrazione tetanica. Nonaumentare l’intensità durante il trattamento. Il trattamento è discontinuo se laforza della contrazione si indebolisce.

6.5. POST-OPERATORIO (MF)

1. In generale: Programma generico per il rafforzamento muscolare post-operatorio, a seguitodel quale non si crea nessuna contrazione tetanica.

2. Indicazione: Prima fase della riabilitazione muscolare con l’obbiettivo di aumentare la forzasenza influenzare la composizione delle fibre muscolari.

3. Tempo di trattamento: 7 minuti .4. Note: Con le correnti alternate il rischio di danni elettrochimici è minimo.5. Programma: 7 min.: IF, MF = 2000 Hz, AMF 20 Hz.6. Sensazione: Contrazione percepibile.7. Livello intensità: Regolazione di intensità fino a raggiungere la contrazione desiderata. Non au-

mentare l’intensità durante il trattamento. Il trattamento è discontinuo se laforza della contrazione si indebolisce.

6.6. RESISTENZA (AEROBICA) (TENS)

1. In generale: Programma specifico per la resistenza aerobica mediante una forma di correnteTENS bifasica simmetrica.

2. Indicazione: Allenamento muscolare con l’obbiettivo di aumentare la resistenza de l muscolo.3. Tempo di trattamento: 20 minuti .4. Note: Essendo la corrente TENS una forma di corrente bifasica (alternata), il rischio

di danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: 20 min., BF. SIMM., 200 µs, 35 Hz, contrazione ritmica 1/5/0/6.6. Sensazione: Aumento graduale della stimolazione seguita da un intervallo.7. Livello intensità: Regolazione di intensità fino a raggiungere la contrazione desiderata. Non au-

mentare l’intensità durante il trattamento. Il trattamento è discontinuo se laforza della contrazione si indebolisce.

6.7. RESISTENZA (MAX. AEROBICA) (TENS)

1. In generale: Programma specifico per la resistenza massimale aerobica mediante una for-ma di corrente TENS, bifasica simmetrica.

2. Indicazione: Allenamento muscolare con l’obbiettivo di aumentare la resistenza massimalede l muscolo.

3. Tempo di trattamento: 10 minuti .4. Note: Essendo la corrente TENS una forma di corrente bifasica (alternata), il rischio

di danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: 10 min., BF. SIMM., 200 µs, 50 Hz, contrazione ritmica 1/5/0/15.6. Sensazione: Aumento graduale della stimolazione seguita da un intervallo.7. Livello intensità: Regolazione di intensità fino a raggiungere la contrazione desiderata. Non au-

mentare l’intensità durante il trattamento. Il trattamento è discontinuo se laforza della contrazione si indebolisce.

15

Alle

nam

ento

Mus

cola

re

6.8. CONTRAZIONE MASSIMA (TENS)

1. In generale: Programma specifico per l’allenamento di un muscolo o gruppo muscolare nelsostenere una contrazione massimale.

2. Indicazione: Allenamento muscolare con l’obbiettivo di aumentare la resistenza de l muscolo.3. Tempo di trattamento: 7 minuti .4. Note: Essendo la corrente TENS una forma di corrente bifasica (alternata), il rischio

di danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: 7 min., BF. SIMM., 200 µs, 70 Hz, contrazione ritmica 1/5/0/25.6. Sensazione: Aumento graduale della stimolazione seguita da un intervallo.7. Livello intensità: Regolazione di intensità fino a raggiungere la contrazione desiderata. Non au-

mentare l’intensità durante il trattamento. Il trattamento è discontinuo se laforza della contrazione si indebolisce.

16

Raf

forz

amen

to M

usco

lare

7. RAFFORZAMENTO MUSCOLARE

7.1. PROGRAMMA SINGOLO (TENS)

1. In generale: Programma singolo per il rafforzamento muscolare non specifico.2. Indicazione: In condizioni dove è necessario un incremento della forza muscolare, nel caso

di muscolatura non lesionata o completamente recuperata.3. Tempo di trattamento: 33 minuti .4. Note: Essendo la corrente TENS una forma di corrente bifasica (alternata), il rischio

di danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: 6 ripetizioni di 150 sec. cad. BF.SIM. = 400 µs, frequenza = 35 Hz. Contrazione ritmica

incorporata pari a 2/3/1/12 (secondi). Intervallo di 3 minuti dopo ogni ripetizione.6. Sensazione: Aumento e diminuzione graduale della stimolazione (rapida salita e discesa)

seguita da un lungo intervallo.7. Livello intensità: Regolazione di intensità fino a raggiungere una lieve contrazione tetanica. Non

aumentare l’intensità durante il trattamento.

7.2. PROGRAMMA PER IL RAFFORZAMENTO MUSCOLARE SEQUENZIALE (MF,TENS)

1. In generale: Programma completo per il rafforzamento muscolare non specifico, compostoda un riscaldamento, 2 fasi di allenamento, intervalli multipli e deaffaticamento.

2. Indicazione: In condizioni dove è necessario un incremento della forza muscolare, nel casodi muscolatura sana o completamente recuperata.

3. Tempo di trattamento: 22 minuti .4. Note: Non avendo una componente DC, il rischio di danni elettrochimici (spesso chia-

mati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: 90 sec. MF = 2500 Hz; AMF = 10 Hz, seguita da un intervallo di 1 min.

4 min. BF.SIM. = 400 µs, frequenza = 20 Hz. Contrazione ritmica incorporatapari a 2/5/1/8 (= 15 contrazioni).2 minuti di riposo.4 ripetizioni di 2 min. cad. BF.SIM. = 400 µs, frequenza = 20 Hz, variazione = 45 Hz evariazione ciclo = 12/12 (in sec.), seguite da un intervallo di 1 min. (totale = 12 min.).90 sec. MF = 2500 Hz, AMF = 10 Hz.

6. Sensazione: Sequenza di stimolazioni, relativamente brevi, con un aumento e diminuzionegraduale, interrotte da degli intervalli con durate diverse. Forti vibrazioni durantela fase iniziale e finale del trattamento (90 secondi).

7. Livello intensità: Per i primi 90 secondi = regolazione di intensità fino a percepire una forte vibra-zione. Dopodiché, il livello di intensità (durante la fase di contrazione) vieneregolato in modo da ottenere una lieve contrazione tetanica. Il trattamento di-venta discontinuo quando la contrazione diminuisce.

7.3. PROGRAMMA SEQUENZIALE (FIBRE FASICHE) (MF,TENS)

1. In generale: Programma completo per il rafforzamento muscolare non specifico, compostoda un riscaldamento, 2 fasi di allenamento, intervalli multipli e deaffaticamento.

2. Indicazione: In condizioni dove è necessario un incremento della forza muscolare delle fibrefasiche, nel caso di muscolatura sana o completamente recuperata.

3. Tempo di trattamento: 22 minuti .4. Note: Non avendo una componente DC, il rischio di danni elettrochimici (spesso chia-

mati bruciature chimiche) è minimo5. Programma: 90 sec. MF = 2500 Hz, AMF = 10 Hz, seguita da un intervallo di 1 min.

4 min. BF.SIM. = 400 µs, frequenza = 50 Hz. Contrazione ritmica incorporata pari a 1/4/1/14 (= 12 contrazioni). 2 minuti di riposo.4 ripetizioni di 2 min. cad. BF.SIM. = 400 µs, frequenza = 50 Hz, variazione = 100 Hz,variazione ciclo = 1/1 (in sec.) e contrazione ritmica = 1/4/1/6 (sec.).Seguita da un intervallo di 1 min. (totale = 12 min.) 90 sec. MF = 2500 Hz, AMF = 10 Hz.

6. Sensazione: Aumento e diminuzione graduale della stimolazione, interrotto da degli intervalli con unadurata diversa. Forte vibrazione durante la fase iniziale e finale del trattamento (90 secondi)

7. Livello intensità: Per i primi 90 secondi = regolazione di intensità fino a percepire una forte vibrazione.Dopodiché, il livello di intensità (durante la fase di contrazione) viene regolato in modo daottenere una lieve contrazione tetanica. Il trattamento diventa discontinuo quando lacontrazione diminuisce.

17

Raf

forz

amen

to M

usco

lare

7.4. PROGRAMMA SEQUENZIALE (FIBRE TONICHE) (MF,TENS)

1 In generale: Programma completo per il rafforzamento muscolare non specifico, compostoda un riscaldamento, 2 fasi di allenamento, intervalli multipli e deaffaticamento.

2. Indicazione: In condizioni dove è necessario un incremento della forza muscolare delle fibretoniche, nel caso di muscolatura sana o completamente recuperata.

3. Tempo di trattamento: 22 minuti.4. Note: Non avendo una componente DC, il rischio di danni elettrochimici (spesso chia-

mati bruciature chimiche) è minimo5. Programma: 90 sec. MF = 2500 Hz, AMF = 10 Hz, seguita da un intervallo di 1 min.

4 min. BF.SIM. = 400 µs, frequenza = 20 Hz. Contrazione ritmica incorporatapari a 1/6/1/8 (= 16 contrazioni).2 minuti di riposo.4 ripetizioni di 2 min. cad. BF.SIM. = 400 µs, frequenza = 10 Hz, variazione = 25Hz, variazione ciclo = 12/12 (in sec.), seguita da un intervallo di 1 min. (totale =12 min.) 90 sec. MF = 2500 Hz, AMF = 10 Hz.

6. Sensazione: Aumento e diminuzione graduale della stimolazione, seguito da delle sequenzealternate di salita e discesa della stimolazione, interrotte da degli intervalli con unadurata diversa. Forti vibrazioni durante la fase iniziale e finale del trattamento.

7. Livello intensità: Per i primi 90 secondi = regolare l’intensità fino a percepire una forte vibrazione. Dopodiché,il livello di intensità (durante la fase di contrazione) viene regolato in modo da ottenere una lievecontrazione tetanica.Il trattamento diventa discontinuo quando la contrazione diminuisce.

7.5. PROGRAMMA SINGOLO (MF)

1. In generale: Programma singolo per il rafforzamento muscolare non specifico.2. Indicazione: In condizioni dove è necessario un incremento della forza muscolare, nel caso

di muscolatura sana o completamente recuperata.3. Tempo di trattamento: 15 minuti .4. Note: Non avendo una componente DC, il rischio di danni

elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimiche) è minimo5. Programma: 10 ripetizioni di 1 min. cad. MF = 2500 Hz, AMF = 20 Hz, variazione 65 Hz,

variazione ciclo 1/1. Contrazione ritmica incorporata pari a 1/4/1/14 (secondi).Intervallo di 30 secondi dopo ogni ripetizione (totale = 15 minuti).

6. Sensazione: Aumento e diminuzione graduale della stimolazione (rapida salita e discesa)seguita da un lungo intervallo.

7. Livello intensità: Regolazione di intensità (durante la fase di contrazione) fino a raggiungere unalieve contrazione tetanica. Non aumentare l’intensità durante il trattamento.

7.6. PROGRAMMA BASATO SULLA “STIMOLAZIONE RUSSA”

1. In generale: Programma intensivo per il rafforzamento muscolare mediante una corrente in-terrotta a media frequenza. Il training ha inizio e finisce con un programma dirilassamento muscolare (riscaldamento e deaffaticamento).

2. Indicazione: In condizioni dove è necessario un incremento della forza muscolare, nel casodi muscolatura sana o completamente recuperata.

3. Tempo di trattamento: 23 minuti .4. Note: Essendo la “Stimolazione Russa” una forma di corrente alternata a media

frequenza, il rischio di danni elettrochimici (spesso chiamati bruciature chimi-che) è minimo.

5. Programma: 90 sec. MF = 2500 Hz, frequenza = 10 Hz.8 ripetizioni di 1, 1/2 min. RS: MF = 2500 Hz, frequenza = 50 Hz, e rapporto 1: 1.Contrazione ritmica incorporata pari a 1/7/1/9 (secondi). Ogni sequenza è se-guita da un intervallo di 1 minuto.90 sec. MF = 2500 Hz, AMF = 10 Hz.

6. Sensazione: Sequenza di contrazioni rapide e potenti, interrotte dadegli intervalli. Forti vibra-zioni durante la fase iniziale e finale del trattamento.

7. Livello intensità: Per i primi 90 secondi = regolare l’intensità fino a percepire una forte vibrazione. Dopodiché, illivello di intensità (durante la fase di contrazione) viene regolato fino al livello massimo di tolleran-za del paziente. Il trattamento diventa discontinuo quando la contrazione diminuisce.

18

Sin

drom

i Inf

lam

mat

orie

8. SINDROMI INFIAMMATORIE

8.1. BORSITE (MF)

1. In generale: Programma per il miglioramento della circolazione sanguigna, mediante unacorrente a media frequenza (bipolare interferenziale). Parte di una protocollo ditrattamento per ridurre lo stato infiammatorio.

2. Indicazione: Borsite subacuta e cronica, es. borsite praepatellaris.3. Tempo di trattamento: 14 minuti.4. Note: Essendo una forma di corrente alternata,il rischio di danni elettrochimici (an-

che chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: 14 min. MF = 2500 Hz, AMF = 80 Hz, variazione 50 Hz e variazione

ciclo = 6/6 (in secondi).6. Sensazione: Stimolazione forte, continua.7. Livello di intensità: Da chiaramente a fortemente percepibile.

8.2. EPICONDILITE (TENS)

1. In generale: Programma per il miglioramento della circolazione sanguigna, mediante unacorrente TENS. Parte di un protocollo di trattamento per ridurre i sintomi del“gomito del tennista”.

2. Indicazione: Tendinite subacuta e cronica e/o periostite dell’epicondilo, es. epicondylitislateralis humeri.

3. Tempo di trattamento: 15 minuti.4. Note: Essendo la corrente TENS una corrente bifasica (alternata), il rischio di danni

elettrochimici (anche chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: TENS BF. SIM. = 75 µs, frequenza = 80 Hz, variazione 20 Hz e ciclo di variazio-

ne = 6/6 (in secondi).6. Sensazione: Stimolazione ritmica, veloce e confortevole.7. Livello di intensità: Da fortemente percepibile fino al livello massimo di tolleranza del paziente.

8.3. TENDINITE (MF)

1. In generale: Programma per il miglioramento della circolazione sanguigna, mediante unacorrente a media frequenza (bipolare interferenziale). Parte di un protocollo dirattamento per ridurre lo stato infiammatorio di un tendine.

2. Indicazione: Tendinite subacuta e cronica.3. Tempo di trattamento: 14 minuti.4. Note: Essendo una forma di corrente alternata,il rischio di danni elettrochimici (an-

che chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: 14 min. interferenziale bipolare: MF = 2500 Hz,

AMF = 80 Hz, variazione 80 Hz e variazione ciclo = 1/30/1/30 (in secondi).6. Sensazione: Forti vibrazioni interne.7. Livello di intensità: Da chiaramente a fortemente percepibile.

8.4. CAPSULITE (MF)

1. In generale: Programma per il miglioramento della circolazione sanguigna, mediante unacorrente a media frequenza (quadripolare interferenziale). Parte di un protocol-lo di trattamento per ridurre lo stato infiammatorio di una capsula articolare.

2. Indicazione: Capsulite subacuta e cronica, es. capsulite dell’articolazione della spalla.3. Tempo di trattamento: 15 minuti.4. Note: Essendo la corrente interferenziale una corrente alternata, il rischio di danni

elettrochimici (anche chiamati bruciaturechimiche) è minimo.5. Programma: 15 min. interferenziale quadripolare: MF = 4000 Hz, AMF = 100 Hz, variazione

80 Hz e variazione ciclo = 6/6 (in secondi).6. Sensazione: Stimolazione ritmica tollerabile, rapida.7. Livello di intensità: Da chiaramente a fortemente percepibile.

19

Inco

ntin

enza

Urin

aria

9. INCONTINENZA URINARIA

9.1. INCONTINENZA DA STRESS (TENS)

1 In generale: Programma per il rafforzamento della muscolatura pelvica striata mediante unaforma di corrente TENS confortevole.

2. Indicazione: Incontinenza da stress.3. Tempo di trattamento: 15 minuti.4. Note: Essendo questa forma di TENS una corrente bifasica (alternata), il rischio di

danni elettrochimici (anche chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: TENS BF. SIM. = 150 µs, frequenza = 35 Hz, contrazione ritmica incorporata

pari a 0/7/0/25 (secondi) per la durata di 15 minuti.6. Sensazione: Confortevole. Contrazione chiaramente percepibile della muscolatura pelvica,

seguita da una fase di rilassamento.7. Livello di intensità: Regolazione del livello di intensità (durante la fase di contrazione) fino a rag-

giungere una lieve, e chiaramente percepibile contrazione della muscolaturapelvica. Non è possibile aumentare l’intensità durante il trattamento.

9.2. INCONTINENZA DA URGENZA (TENS)

1. In generale: Programma per inibire la contrazione della vescica e/o normalizzare il tonomuscolare mediante una forma di corrente confortevole TENS.

2. Indicazione: Incontinenza da urgenza.3. Tempo di trattamento: 15 minuti.4. Note: Essendo questa forma di TENS una corrente bifasica (alternata), il rischio di

danni elettrochimici (anche chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: TENS BF.SIM. = 100 µs, frequenza = 5 Hz, continua per la durata di 15 minuti.6. Sensazione: Formicolio confortevole con una bassa frequenza.7. Livello di intensità: Regolazione del livello di intensità fino a raggiungere una stimolazione chiara-

mente percepibile (stimolazione sensoriale).

9.3. INCONTINENZA MISTA (TENS)

1 In generale: Programma sequenziale per la stimolazione della muscolatura pelvica e l’inibi-zione della contrazione della vescica.

2. Indicazione: Incontinenza mista.3. Tempo di trattamento: 25 minuti.4. Note: Essendo questa forma di TENS una corrente bifasica (alternata), il rischio di

danni elettrochimici (anche chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: TENS BF.SIM. = 150 µs, frequenza = 35 Hz, contrazione ritmica incorporata

pari a 0/7/0/25 (secondi), della durata di 15 secondi, seguita da: TENS BF.SIM.= 100 µs, frequenza = 5 Hz, ritmica 0/7/0/25 (secondi), 10 minuti.

6. Sensazione: Contrazione chiaramente percepibile seguita da una sensazione di formicolioconfortevole.

7. Livello di intensità: Regolazione del livello di intensità fino a raggiungere una contrazione dellamuscolatura pelvica chiaramente percepibile (livello motorio). L’intensità duran-te la seconda fase deve essere impostata in modo chiaramente percepibile(stimolazione sensoriale).

20

Lesi

oni T

rasv

ersa

li de

lla C

olon

na V

erte

bral

e e

C.V

.A.

10. LESIONE TRASVERSALE DELLA COLONNA VERTEBRALE E C.V.A.

10.1. MIGLIORAMENTO TROFICO (TENS)

1. In generale: Programma per migliorare la trofia dei tessuti nella spalla.2. Indicazione: Sublussazione (e dolore) della spalla dovuto a C.V.A.3. Tempo di trattamento: 90 minuti (il trattamento deve essere compreso fra 1,5 a 6 ore).4. Note: Essendo questa forma di TENS una corrente bifasica (alternata), il rischio di

danni elettrochimici (anche chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: 90 minuti TENS BIF. SIM., 250 µs, 35 Hz, contrazione ritmica 1/10/0/12.6. Sensazione: Stimolazione crescente seguita da un lungo intervallo.7. Livello di intensità: Regolazione del livello di intensità con elevazione, abduzione ed estensione

dell’omero.

10.2 TERAPIA DECONTRATTURANTE (TENS)

1. Generale: programma decontratturante tramite stimolazione degli antagonisti2. Indicazione: contrattura dei flessori dell’avambraccio dovuta a C.V.A.3. Tempo di trattamento: 30 minuti4. Note: nessuna componente DC(corrente continua), il rischio di danno elettrochimico

(scottaura chimica) è minimo5. Programma: BF.SYM., 250 :s, 35 Hz, contrazione ritmica 1/4/1/0, 30 minuti.6. Sensazione: Stimolazione breve crescente e decrescente.7. Livello di intensità: Regolazione del livello di intensità fino a raggiungere una contrazione chiara-

mente percepibile senza provare alcun dolore.

10.3. MIGLIORAMENTO DELL’IPERTONIA (TENS)

1. In generale: Programma per normalizzare il tono muscolare mediante stimolazione degliestensori dell’avambraccio e della mano per il miglioramento della funzione.

2. Indicazione: Ipertonia nei flessori dell’avambraccio davuta a C.V.A.3. Tempo di trattamento: 10 minuti (il trattamento deve durare dai 10 ai 20 minuti).4. Note: Essendo questa forma di TENS una corrente bifasica (alternata), il rischio di

danni elettrochimici (anche chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: 10 minuti TENS BIF. SIM., 250 µs, 35 Hz, contrazione ritmica 1/8/1/0.6. Sensazione: Stimolazione breve crescente e decrescente.7. Livello di intensità: Regolazione del livello di intensità fino a raggiungere una contrazione chiara-

mente percepibile senza provare alcun dolore.

21

Am

iotr

ofia

11. AMIOTROFIA

11.1. ESTREMITA’ SUPERIORE E TRONCO (TENS)

1. In generale: Programma di allenamento dopo un lungo periodo di immobilizzazione ed inat-tività, composto da una fase di “riscaldamento”, una fase allenante ed una fasedi“deaffaticamento”.

2. Indicazione: Riabilitazione muscolare con lo scopo di recuperare il volume muscolare (grup-po) mediante contrazioni tetaniche.

3. Tempo di trattamento: 45 minuti.4. Note: Essendo questa forma di TENS una corrente bifasica (alternata), il rischio di

danni elettrochimici (anche chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: 10 min. BIF. SIMM., 200 µs, 8 Hz.

30 min. BIF. SIM., 200 µs, 45 Hz, contrazione ritmica 1/4/0/15.5 min. BIF. SIMM., 200 µs, 4 Hz.

6. Sensazione: Sequenza di stimolazioni gradualmente crescente e decrescente.7. Livello di intensità: Regolazione del livello di intensità fino a raggiungere la contrazione desiderata.

Il trattamento sarà discontinuo nel caso in cui la contrazione si indebolisca.

11.2. ESTREMITA’ INFERIORI (TENS)

1. In generale: Programma di allenamento dopo un lungo periodo di immobilizzazione ed inat-tività, composto da una fase di “riscaldamento”, una fase allenante ed una fasedi“deaffaticamento”.

2. Indicazione: Riabilitazione muscolare con lo scopo di recuperare il volume muscolare (grup-po) mediante contrazioni tetaniche.

3. Tempo di trattamento: 45 minuti.4. Note: Essendo questa forma di TENS una corrente bifasica (alternata), il rischio di

danni elettrochimici (anche chiamati bruciature chimiche) è minimo.5. Programma: 10 min. BIF. SIMM., 350 µs, 8 Hz.

30 min. BIF. SIM., 350 µs, 45 Hz, contrazione ritmica 1/4/0/15.5 min. BIF. SIMM., 350 µs, 4 Hz.

6. Sensazione: Sequenza di stimolazioni gradualmente crescente e decrescente.7. Livello di intensità: Regolazione del livello di intensità fino a raggiungere la contrazione desiderata.

Il trattamento sarà discontinuo nel caso in cui la contrazione si indebolisca.

22

Ultr

asuo

no13. ULTRASUONO

13.1. ARTRITI

1. Indicazione: Artriti2. Duty Cycle: 100 %3. Tempo del trattamento: 10 min.4. Intensità: 1,0 W/cm2

13.2. BORSITI / CAPSULITI

1. Indicazione: Borsiti / Capsuliti2. Duty Cycle: 10 %3. Tempo del trattamento: 8 min.4. Intensità: 1,0 W/cm2

13.3. EPICONDILITI

1. Indicazione: Epicondiliti2. Duty Cycle: 20 %3. Tempo del trattamento: 4 min.4. Intensità: 0,5 W/cm2

13.4. CONTUSIONI / DISTORSIONI

1. Indicazione: Contusioni / distorsioni2. Duty Cycle: 20 %3. Tempo del trattamento: 6 min.4. Intensità: 1,0 W/cm2

13.5. DISTORSIONE LEGAMENTI

1. Indicazione: Distorsione legamenti2. Duty Cycle: 50 %3. Tempo del trattamento: 6 min.4. Intensità: 1,5 W/cm2

13.6. CICATRIZZAZIONE DEI TESSUTI

1. Indicazione: Cicatrizzazione dei tessuti2. Duty Cycle: 20 %3. Tempo del trattamento: 8 min.4. Intensità: 0,8 W/cm2

13.7. SOVRAFFATICAMENTO MUSCOLARE

1. Indicazione: Sovraffaticamento muscolare2. Duty Cycle: 80 %3. Tempo del trattamento: 5 min.4. Intensità: 0,4 W/cm2

13.8. SPONDILOSI

1. Indicazione Spondilosi2. Duty Cycle 20 %3. Tempo del trattamento 10 min.4. Intensità 1,0 W/cm2

23

Ultr

asuo

no

13.9. TENDINITI

1. Indicazione: Tendiniti2. Duty Cycle: 50 %3. Tempo del trattamento: 5 min.4. Intensità: 0,4 W/cm2

24