readings read and discussed in class

31
Programma: Conversazione di Lingua Inglese Livello – 3 anno liceo linguistico sezione – AL Docente: Prof.ssa Sofia Papaianni Readings read and discussed in class: Genetically modified soya Genetically modified Food Family escape death in freezing water New Olimpic Sports The kindness of Strangers Young people, social media and civil literacy 91% of plastic isn’t recycled Crossing Cultures, Janet Borsbey & Ruth Swan Entering the New Word The Pilgrim Fathers and the Mayflower Universal Studios National Parks in Danger Industrial Revolution in Britain Ideas and Issues Olivia Johnston & Mark Farrell No Getting around It: English is a Global Tongue, Herald Tribune Research: volleyball, football, basketball, ect. Research on Sports: Velleyball, Swimming, ect.

Upload: others

Post on 27-Nov-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Programma: Conversazione di Lingua Inglese

Livello – 3 anno liceo linguistico

sezione – AL

Docente: Prof.ssa Sofia Papaianni

Readings read and discussed in class:

Genetically modified soya

Genetically modified Food

Family escape death in freezing water

New Olimpic Sports

The kindness of Strangers

Young people, social media and civil literacy

91% of plastic isn’t recycled

Crossing Cultures, Janet Borsbey & Ruth Swan

Entering the New Word

The Pilgrim Fathers and the Mayflower

Universal Studios

National Parks in Danger

Industrial Revolution in Britain

Ideas and Issues Olivia Johnston & Mark Farrell

No Getting around It: English is a Global Tongue, Herald Tribune

Research: volleyball, football, basketball, ect.

Research on Sports: Velleyball, Swimming, ect.

Research on Universal Studios (Orlando, Hollywood, Japan, ect.)

CLASSE 3 AL ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA INS. PROF. FABRIZIO CICCARELLI

Testo: AAVV, Classici nostri contemporanei voll.1 e 2, Paravia 2016

1° VOLUME

1. IL MEDIOEVO LATINO (V-XI secolo)

Storia della lingua e fenomeni letterari

L’idea della letteratura e le forme letterarie

La lingua: latino e volgare.

2. L’ETA’ CORTESE (XI-XIII secolo)

Società e cultura: Il contesto sociale.

L’Amor Cortese.

3. L’ETA’ COMUNALE IN ITALIA (XIII-XIV SECOLO)

La letteratura religiosa nell’età comunale

San Francesco d’Assisi, “Cantico di Frate Sole”.

La poesia dell’età comunale

La Scuola Siciliana

Jacopo da Lentini, “Io m’aggio posto in core a Dio servire”.

Lo Stilnovo

Guido Guinizzelli, biografia e opere. “Al cor gentil”; “Io voglio del ver a la mia donna laudare”.

Guido Cavalcanti, biografia e opere.” Chi è questa che ven”

La poesia popolare e giullaresca

Cecco Angiolieri, biografia e opere. “ S’i fosse foco”.

4. Dante Alighieri

Biografia e opere.

“Tanto gentile e tanto onesta pare”, dalla Vita Nuova, cap. XXVI

“Guido, i'vorrei che tu Lapo ed io”, da Le Rime

La Divina Commedia, canto I, canto III, canto V, canto X, canto XIII, canto XIX, canto XXI, canto XXVI, canto

XXXIII, canto XXXIV.

5. Francesco Petrarca

Biografia e opere.

“Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”, dal Canzoniere, I

“Solo e pensoso i più deserti campi”, dal Canzoniere, XXXV

“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”, dal Canzoniere, XC

“Chiare, Fresche e dolci acque”, dal Canzoniere, CXXVI

6. Giovanni Boccaccio

Biografia e opere.

“Lisabetta da Messina”, dal Decameron, IV, 5

“Federico Degli Alberighi”, dal Decameron, V, 9

2° VOLUME

L'ETA' UMANISTICA

Le strutture politiche, economiche e sociali del ‘400

L'Accademia e Il rapporto con i classici e il principio di imitazione

I canti carnascialeschi e la poesia parodica

Il poema epico-cavalleresco

Lorenzo De Medici, vita e opere

L'Umanesimo volgare: il poema epico-cavalleresco

L’ETA’ DEL RINASCIMENTO

Le idee e la visione del mondo

L'intellettuale cortigiano

Il poema cavalleresco

Ludovico Ariosto, biografia e opere.

L’”Orlando furioso” : le prime quattro Ottave

Torquato Tasso, biografia e opere

“La Gerusalemme liberata”, le prime quattro Ottave

Niccolò Machiavelli, biografia e opere principali.

Il Docente Gli Studenti

Classe 3 AL, Programma di Storia 2018/2019, Prof. Fabrizio Ciccarelli

Testo: AAVV, Leggere la storia 1, Einaudi 2009

Il risveglio dell’Europa

La rinascita cittadina

Un nuovo modo di valutare il mercante

I mutamenti sociali

La Chiesa di fronte al nuovo millennio. La Riforma Gregoriana

I movimenti del dissenso religioso. Dal pellegrinaggio alla crociata

Il profilarsi di una società bicefala

Lo scontro fra papato e impero. La crisi del papato: lo scontro con la monarchia francese

I Comuni

Il Mezzogiorno e lo Stato della Chiesa. Angioini e aragonesi nell’Italia meridionale

Il papa-re. La pace di Lodi

Esplorazioni e scoperte

Portoghesi e spagnoli nei Nuovi Mondi. Gli indigeni di fronte ai conquistadores

L’introduzione di nuove piante alimentari

Le compagnie commerciali

Carlo V

La Chiesa-stato e il papa-re

La svolta luterana

La riforma radicale e la Rivolta dei Contadini

Predestinazione e Libero Arbitrio

La nascita della Chiesa anglicana

La Chiesa romana verso una riforma

Il docente Gli studenti

1

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOSUE’ CARDUCCI”

PROGRAMMAZIONE 3AL prof. Roberto Coghi

Anno Scolastico 2018 - 2019 Classe 3°AL Linguistico

Materia STORIA DELL’ARTE Insegnante ROBERTO COGHI

Testo utilizzato Protagonisti e Forme dell’Arte (vol. 1) di Dorfles, Dalla Costa, Ragazzi; ed.

ATLAS. € 14,00

Finalità

fornire le competenze necessarie adatte a comprendere i significati e i valori storici, culturali ed estetici delle opere d’arte – di pittura, scultura, architettura e di altre arti ancora, come mosaici, disegni ecc. – attraverso l’acquisizione di strumenti e metodi adeguati. Si intende, così, portare gradualmente il discente ad una conoscenza dell’arte intesa come manifestazione originale della società e della cultura che l’hanno espressa. Lo studio dell’arte si propone inoltre come una struttura disciplinare in grado di costruire continue interazioni con le altre materie, veicolate attraverso linguaggi verbali e non. Esso vuole inoltre educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio artistico, cogliendo i molteplici, profondi e fondamentali nessi che legano la cultura attuale a quella del passato.

U.D. Obiettivi

ARTE GRECA 1. Saper elencare ed illustrare i quattro periodi della storia dell'arte greca. 2. Saper spiegare la funzione dell'arte in relazione alla cultura greca, che

ha come centro di interesse l'uomo. 3. Saper individuare cosa distingue la cultura greca da quelle precedenti.

ARTE GRECA:

IL TEMPIO

1. Saper spiegare la importanza che l'architettura riveste nella cultura greca. 2. Saper riconoscere e descrivere i caratteri della architettura arcaica, classica, ellenistica. 3. Saper riconoscere e descrivere le principali tipologie del tempio. 4. Saper riconoscere e descrivere gli ordini architettonici.

ARTE GRECA:

LE PROPORZIONI

LA SCULTURA

1. Saper spiegare l'importanza della figura umana nell' arte greca. 2. Saper descrivere il canone di Policleto. 3. Saper riconoscere e descrivere i caratteri della scultura arcaica, classica, ellenistica.

ARTE GRECA:

L’ELLENISMO

1. saper descrivere il cambiamento culturale, sociale, politico in questa fase storica. 2. Saper descrivere come si modifica la funzione dell’arte e di conseguenza come cambiano le città.

ARTE ROMANA 1. saper elencare i tre periodi dell’arte romana 2. Saper spiegare la funzione celebrativa e di propaganda dell'architettura e della scultura romane. 3. saper spiegare, a livello urbanistico, come si evolvevano le città di nuova formazione: da quali tipologie edilizie erano costituite.

ARTE ROMANA:

TECNICHE COSTRUTTIVE

1. Saper confrontare l’ architettura romana con la greca. 2. Saper descrivere la casa romana. 3. Saper spiegare le tecniche costruttive e l'utilizzo dei materiali 4. nell'architettura romana

5. saper descrivere la produzione dell’edilizia romana

ARTE ROMANA: 1. Saper confrontare la scultura romana con la greca. 2. saper elencare e spiegare le tre tipologie della scultura romana,

2

scultura individuarne le tecniche e fare degli esempi che ritroviamo nella città

ARTE ROMANA:

pittura

1. saper elencare e spiegare le quattro tipologie della pittura romana, individuarne le tecniche e fare degli esempi che possiamo ritrovare in città 2. saper descrivere l’arte musiva ed individuarne le diverse tipologie

ARTE

PALEOCRISTIANA

1. Saper spiegare la funzione dell'arte figurativa e del mosaico. 2. Saper spiegare i simboli iconografici. 3. Saper spiegare come la basilica paleocristiana derivi da quella romana, differenze. 4. Saper distinguere la pianta basilicale dalla pianta centrale. 5. Confrontare la scultura a bassorilievo del periodo con quella romana

ARTE BIZANTINA A RAVENNA

1. Saper spiegare la funzione dell'arte figurativa e del mosaico a Ravenna: influssi barbarici, orientali e classici. 2. Saper spiegare le differenze con l'arte paleocristiana di Roma: tecniche costruttive, materiali, scultura 3. Saper riconoscere e descrivere i principali edifici ravennati

ARTE ROMANICA:

ARCHITETTURA

1. Saper spiegare le trasformazioni storiche e sociali dell'anno 1000. 2. Saper spiegare il formarsi dello stile Romanico. 3. Saper descrivere la cattedrale romanica in tutti i suoi elementi. 4. Saper illustrare almeno due esempi di chiese romaniche in Italia.

Mezzi Lezioni frontali tramite presentazione in power point (proiezione di

diapositive, filmati, schemi riassuntivi) riguardanti le singole unità didattiche

in comunione alla spiegazione delle epoche, degli artisti e delle opere

proposte dal libro di testo.

Strumenti Aula di Arte, fornita di un PC portatile abbinato ad una Lavagna Luminosa supportata da circa 20 presentazioni in PPT abbinate al libro di testo, redatte dal docente ed in continuo adeguamento.

Visite guidate effettuate

1. Roma Archeologica: Ludus Magnus, Anfiteatro Flavio, Foro Romano, Palatino, Fori imperiali.

Verifiche e valutaz. finale

Le verifiche orali, si svolgeranno periodicamente, al termine di due o più unità didattiche in base ai tempi scanditi dal trimestre – pentamestre. Le verifiche terranno conto degli interessi specifici dei ragazzi, che hanno approfondito argomenti riguardanti la programmazione ed hanno condiviso col gruppo. Tenderanno soprattutto a verificare il raggiungimento degli obiettivi sopra elencati e a verificare la capacità, da parte degli alunni, di saper osservare un’opera d’arte. La valutazione finale terrà conto, oltre che della valutazione complessiva riguardante la conoscenza dei contenuti relativi ai periodi storici, agli artisti e alle opere studiate, anche della comprensione globale dei contenuti, della rielaborazione autonoma delle conoscenze acquisite e della partecipazione attiva manifestata durante l’anno

Rappresentanti di Classe ………………………………………

docente Prof. Roberto Coghi

……………………….………………………….. Roma, maggio, 2019

1

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOSUE’ CARDUCCI”

PROGRAMMAZIONE 3BF prof. Roberto Coghi

Anno Scolastico 2018 - 2019 Classe 3°BF Formazione

Materia STORIA DELL’ARTE Insegnante ROBERTO COGHI

Testo utilizzato Protagonisti e Forme dell’Arte (vol. 1) di Dorfles, Dalla Costa, Ragazzi; ed.

ATLAS. € 14,00

Finalità

fornire le competenze necessarie adatte a comprendere i significati e i valori storici, culturali ed estetici delle opere d’arte – di pittura, scultura, architettura e di altre arti ancora, come mosaici, disegni ecc. – attraverso l’acquisizione di strumenti e metodi adeguati. Si intende, così, portare gradualmente il discente ad una conoscenza dell’arte intesa come manifestazione originale della società e della cultura che l’hanno espressa. Lo studio dell’arte si propone inoltre come una struttura disciplinare in grado di costruire continue interazioni con le altre materie, veicolate attraverso linguaggi verbali e non. Esso vuole inoltre educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio artistico, cogliendo i molteplici, profondi e fondamentali nessi che legano la cultura attuale a quella del passato.

U.D. Obiettivi

ARTE GRECA 1. Saper elencare ed illustrare i quattro periodi della storia dell'arte greca. 2. Saper spiegare la funzione dell'arte in relazione alla cultura greca, che

ha come centro di interesse l'uomo. 3. Saper individuare cosa distingue la cultura greca da quelle precedenti.

ARTE GRECA:

IL TEMPIO

1. Saper spiegare la importanza che l'architettura riveste nella cultura greca. 2. Saper riconoscere e descrivere i caratteri della architettura arcaica, classica, ellenistica. 3. Saper riconoscere e descrivere le principali tipologie del tempio. 4. Saper riconoscere e descrivere gli ordini architettonici.

ARTE GRECA:

LE PROPORZIONI

LA SCULTURA

1. Saper spiegare l'importanza della figura umana nell' arte greca. 2. Saper descrivere il canone di Policleto. 3. Saper riconoscere e descrivere i caratteri della scultura arcaica, classica, ellenistica.

ARTE GRECA:

L’ELLENISMO

1. saper descrivere il cambiamento culturale, sociale, politico in questa fase storica. 2. Saper descrivere come si modifica la funzione dell’arte e di conseguenza come cambiano le città.

ARTE ROMANA 1. saper elencare i tre periodi dell’arte romana 2. Saper spiegare la funzione celebrativa e di propaganda dell'architettura e della scultura romane. 3. saper spiegare, a livello urbanistico, come si evolvevano le città di nuova formazione: da quali tipologie edilizie erano costituite.

ARTE ROMANA:

TECNICHE COSTRUTTIVE

1. Saper confrontare l’ architettura romana con la greca. 2. Saper descrivere la casa romana. 3. Saper spiegare le tecniche costruttive e l'utilizzo dei materiali 4. nell'architettura romana

5. saper descrivere la produzione dell’edilizia romana

ARTE ROMANA: 1. Saper confrontare la scultura romana con la greca. 2. saper elencare e spiegare le tre tipologie della scultura romana,

2

scultura individuarne le tecniche e fare degli esempi che ritroviamo nella città

ARTE ROMANA:

pittura

1. saper elencare e spiegare le quattro tipologie della pittura romana, individuarne le tecniche e fare degli esempi che possiamo ritrovare in città 2. saper descrivere l’arte musiva ed individuarne le diverse tipologie

ARTE

PALEOCRISTIANA

1. Saper spiegare la funzione dell'arte figurativa e del mosaico. 2. Saper spiegare i simboli iconografici. 3. Saper spiegare come la basilica paleocristiana derivi da quella romana, differenze. 4. Saper distinguere la pianta basilicale dalla pianta centrale. 5. Confrontare la scultura a bassorilievo del periodo con quella romana

ARTE BIZANTINA A RAVENNA

1. Saper spiegare la funzione dell'arte figurativa e del mosaico a Ravenna: influssi barbarici, orientali e classici. 2. Saper spiegare le differenze con l'arte paleocristiana di Roma: tecniche costruttive, materiali, scultura 3. Saper riconoscere e descrivere i principali edifici ravennati

ARTE ROMANICA:

ARCHITETTURA

1. Saper spiegare le trasformazioni storiche e sociali dell'anno 1000. 2. Saper spiegare il formarsi dello stile Romanico. 3. Saper descrivere la cattedrale romanica in tutti i suoi elementi. 4. Saper illustrare almeno due esempi di chiese romaniche in Italia.

Mezzi Lezioni frontali tramite presentazione in power point (proiezione di

diapositive, filmati, schemi riassuntivi) riguardanti le singole unità didattiche

in comunione alla spiegazione delle epoche, degli artisti e delle opere

proposte dal libro di testo.

Strumenti Aula di Arte, fornita di un PC portatile abbinato ad una Lavagna Luminosa supportata da circa 20 presentazioni in PPT abbinate al libro di testo, redatte dal docente ed in continuo adeguamento.

Visite guidate effettuate

1. Roma Archeologica: Ludus Magnus, Anfiteatro Flavio, Foro Romano, Palatino, Fori imperiali.

Verifiche e valutaz. finale

Le verifiche orali, si svolgeranno periodicamente, al termine di due o più unità didattiche in base ai tempi scanditi dal trimestre – pentamestre. Le verifiche terranno conto degli interessi specifici dei ragazzi, che hanno approfondito argomenti riguardanti la programmazione ed hanno condiviso col gruppo. Tenderanno soprattutto a verificare il raggiungimento degli obiettivi sopra elencati e a verificare la capacità, da parte degli alunni, di saper osservare un’opera d’arte. La valutazione finale terrà conto, oltre che della valutazione complessiva riguardante la conoscenza dei contenuti relativi ai periodi storici, agli artisti e alle opere studiate, anche della comprensione globale dei contenuti, della rielaborazione autonoma delle conoscenze acquisite e della partecipazione attiva manifestata durante l’anno

Rappresentanti di Classe ………………………………………

docente Prof. Roberto Coghi

……………………….………………………….. Roma, maggio, 2019

Istituto d’Istruzione Superiore "Giosuè Carducci" Roma

Profesora de conversación Martha Elvira Patiño. PROGRAMMA CONVERSAZIONE DI SPAGNOLO (10 de octubre 2018/ 12 junio

2019)

III AL liceo linguistico

Temas de ocnversación.

Presentación y día de muertos.

Exposición día de muertos

Las vacaciones pasadas.Realización de un texto escrito muy bien elaborado sobre un viaje y

preparación de la exposición oral en base al texto.

Exposisción oral: tema del viaje

El objeto importante para mí hablamos… las gafas, sirven para… El objeto (o elemento o persona) del

cual no puedo prescindir es… mis audífonos, perfume, pulsera, pasaporte, libros, tela para pintar, foto.

Características de las fiestas de navidad en España y México

Cuentos como por ejemplo “Caperucita roja.

Explicación para la exposición de las regiones de España, como delimitar la estructura de la exposición.

Regiones: Andalucía, Aragón, Baleares, Canarias, Castilla la Mancha, etc.

Los alimentos – vocabulario exhaustivo

Los alumnos hacen exposiciones sobre el tema alimentación.

Los alumnos realizan su exposición sobre el cortometraje visto en el laboratorio

Descripción de una fotografía. Realizada por el alumno.

Conversación sobre la cotidianidad.

Vocabulario sobre el tema deporte

Preparación una exposición sobre el deporte: El deporte como profesión; como pasión, las olimpiadas,

los deportes preferidos por los habitantes de algún país. Deportes extremos.

Los juegos que se conocen, los del pasado (uso de los tiempos pasados) y actualmente.

Comunicación y uso de las tecnologías - acciones para convivir mejor. Opiniones sobre el uso del

móvil durante las lecciones.

Internet y el móvil su uso positivo o negativo, la música, cine, teatro.

Exposición de los trabajos. El móvil y las redes sociales

Lectura de un cuento corto “ladrón del sábado” de García Márquez

Mis vacaciones del verano: planes y proyectos

Hacia una integración

Libro Reportajes del mundo español

Profundizar el tema de los flujos migratorios

PROGRAMMA DI FISICA 3AL

I.I.S GIOSUE’ CARDUCCI A.S. 2018/2019

UNITA’ 1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE

CAP. 2 LE UNITA’ DI MISURE E IL SISTEMA

INTERNAZIONALE: IL SISTEMA INTERNAZIONALE,

GRANDEZZE FONDAMENTALI, METRO , KILOGRAMMO,

SECONDO, LE OPERAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

CAP. 3 LA MISURA DI SPAZI E TEMPI: IL METRO, I SUOI

MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI, LA MISURA DI AREE, LA

MISURA DEI VOLUMI, LA MISURA DEL TEMPO

CAP. 4 LA MISURA DELLA MASSA: LA MASSA E L’INERZIA,

LA BILANCIA A BRACCI UGUALI, LA MASSA E’ COSTANTE?

IL PESO E LA MASSA

CAP. 5 LA DENSITA’ DI UNA SOSTANZA: LA

CONCETRAZIONE DELLA MASSA, DENSITA’ DI SOLIDI,

LIQUIDI E GAS, COME SI MISURA LA DENSITA’?

CAP.6 LA NOTAZIONE SCIENTIFICA: LA NOTAZIONE

SCIENTIFICA, OPERAZIONI CON LA NOTAZIONE

SCIENTIFICA,L’ORDINE DI GRANDEZZA

CAP. 7 L’INCERTEZZA DI UNA MISURA: ERRORI NELLE

MISURE, ILRISULTATO DI UNA MISURA E L’ERRORE

ASSOLUTO, IL VALORE MEDIO, L’ERRORE RELATIVO E

L’ERRORE PERCENTUALE

CAP 8. CIFRE SIGNIFICATIVE ED ERRORI SULLE

MISURE INDIRETTE: LE CIFRE SIGNIFICATIVE, LE

CIFRE SIGNIFICATIVE NEI CALCOLI, ERRORI SU

MISURE INDIRETTE

UNITA’ 2: LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E

FENOMENI

CAP.1 LA RAPPRESENTAZIONE DI UN FENOMENO: LA

RAPPRESENTAZIONE MEDIANTE UNA TABELLA, LA

RAPPRESENTAZIONE MEDIANTE UNA FORMULA, LA

RAPPRESENTAZIONE MEDIANTE UN GRAFICO, LE TRE

RAPPRESENTAZIONI A CONFRONTO, ANALOGIE TRA

FENOMENI DIVERSI

CAP. 2 I GRAFICI CARTESIANI: DALLA FORMULA AL

GRAFICO, LA PENDENZA DI UNA RETTA , LA

VARIAZIONE DI UNA GRANDEZZA

CAP.3 GRAFICI E ISTOGRAMMI: IL GRAFICO A TORTA,

L’ISTOGRAMMA

CAP. 4 PROPORZIONALITA’ DIRETTA E CORRELAZIONE

LINEARE: GRANDEZZE PROPORZIONALI NELLA VITA

QUOTIDIANA, LA FORMULA DI PROPORZIONALITA’

DIRETTA, LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA, LA

CORRELAZIONE LINEARE

CAP. 5 ALTRE RELAZIONI MATEMATICHE: LA

PROPORZIONALITA’ QUADRATICA,

LAPROPORZIONALITA’ INVERSA, I FENOMENTI

PERIODICI, ALTRE RELAZIONI

CAP.6 GRAFICI ED ERRORI: ERRORI DI

INTERPOLAZIONE ED ESTRAPOLAZIONE, LA

RAPPRESENTAZIONE DEGLI ERRORI NEI GRAFICI,

L’ERRORE DI SOTTOCAMPIONAMENTO

UNITA’ 3: I VETTORI E LE FORZE

CAP. 1 GLI SPOSTAMENTI E I VETTORI: LO

POSTAMENTO, GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI,

CARATTERISTICHE DI UN VETTORE, IL VETTORE

OPPOSTO

CAP. 2 OPERAZIONI CON I VETTORI: SOMMA DI DUE

VETTORI SULLA STESSA RETTA, SOMMA DI VETTORI

SU RETTE DIVERSE, DIFFERENZA DI VETTORI,

MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE DI VETTORI PER UN

NUMERO, IL COSENO DI UN ANGOLO

CAP.3 LA SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE: I

COMPONENTI DI UN VETTORE, CALCOLO DELLE

COMPONENTI DI UN VETTORE, SOMMA DI VETTORI

MEDIANTE LE COMPONENTI

CAP.4 LE FORZE: CHE COS’E’ UNA FORZA, LA FORZA-

PESO, L’UNITA’ DI MISURA DELLE FORZE, LE FORZE

COME VETTORI

CAP. 5 GLI ALLUNGAMENTI ELASTICI: FORZA E

ALLUNGAMENTO, LA COSTANTE DELLA MOLLA, LA

LEGGE DI HOOKE, LA FORZA DI RICHIAMO, I

DINAMOMETRI

CAP. 6 LE OPERAZIONI SULLE FORZE: SOMMA DI

FORZE CON LA STESSA RETTA D’AZIONE, SOMMA E

SOTTRAZIONE DI FORZE CON RETTA D’AZIONE

DIVERSA, IL PRODOTTO DI UN NUMERO PER UNA

FORZA, LA SCOMPOSIZIONE DI UNA FORZA

CAP. 7 LE FORZE DI ATTRITO: LA FORZA DI PRIMO

DISTACCO, LA NATURA DELL’ATTRITO, IL

COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO, LA FORZA DI

ATTRITO STATICO, LA FORZA DI ATTRITO DINAMICO

UNITA’ 4 L’EQUILIBRIO DEI CORPI SOLIDI

CAP. 1 L’EQUILIBRIO DI UN CORPO: L’EQUILIBRIO DI

UN OGGETTO, VINCOLI E REAZIONI VINCOLARI,

L’EQUILIBRIO DI UNA BIGLIA, I CORPI RIGIDI, LA

FORZA EQUILIBRANTE

CAP. 2 L’EQUILIBRIO E L’ATTRITO: UN OGGETTO SU

UN PIANO INCLINATO, PIANO INCLINATO CON

ATTRITO, L’ANGOLO LIMITE, FORZA EQUILIBRANTE

SUL PIANO INCLINATO

CAP.3 IL MOMENTO DI UNA FORZA: ALCUNI FATTI

SPERIMENTALI, IL BRACCIO E IL MOMENTO DI UNA

FORZA, ROTAZIONI ORARIE ANTIORARIE,

EQUILIBRIO RISPETTO ALLA ROTAZIONE.

CAP.4 LE COPPIE DI FORZE: IL MOMENTO DI UNA

COPPIA DI FORZE, ESEMPI DI COPPIE DI FORZE,

COPPIE EQUIVALENTI, LE CONDIZIONI

DELL’EQUILIBRIO

CAP. 5 LE MACCHINE SEMPLICI: IL GUADAGNO DI

UNA MACCHINA, LE LEVE, LE CARRUCOLE, IL

VERRICELLO

CAP.6 IL BARICENTRO: IL CENTRO DI SIMMETRIA DI

UN CORPO, LA RICERCA DEL BARICENTRO,

EQUILIBRIO STABILE, INSTABILE E INDIFFERENTE, LA

STABILITA’ DI UN CORPO APPOGGIATO

UNITA’ 5: L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI

CAP. 1 LA PRESSIONE: LA DEFINIZIONE DI PRESSIONE,

UNA FORZA CONCETRATA

CAP.2 LA PRESSIONE NEI LIQUIDI: I LIQUIDI HANNO

UN PESO, LA LEGGE DI STEVIN, LA PRESSIONE

ALL’INTERNO DI UN LIQUIDO

CAP.3 IL PRINCIPIO DI PASCAL: LA TRASMISSIONE

DELLA PRESSIONE, LA PRESSIONE SULLE PARETI DEL

RECIPIENTE, IL MARTINETTO IDRAULICO

CAP.4 I VASI COMUNICANTI: IL PRINCIPIO DEI VASI

COMUNICANTI, ALCUNE APPLICAZIONI DEL

PRINCIPIO, VASI COMUNICANTI CON LIQUIDI DIVERSI

CAP.5 LA PRESSIONE ATMOSFERICA: L’ESPERIENZA DI

TORRICELLI, IL VUOTO ESISTE?, ALTRE UNITA’ DI

MISURA DELLA PRESSIONE, LA PRESSIONE

ATMOSFERICA NON E’ COSTANTE, LA LEGGE DI

STEVIN GENERALIZZATA

CAP.6 LA SPINTA DI ARCHIMEDE: LA SPINTA

IDROSTATICA,IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE, CALCOLO

DELLA SPINTA DI ARCHIMEDE, CORPI CHE

AFFONDANO E CORPI CHE GALLEGGIANO, LA SPINTA

DI ARCHIMEDE IN ARIA

UNITA’ 6 : IL MOTO RETTILINEO

CAP. 1 LO STUDIO DEL MOTO: LA CINEMATICA,

TRAIETTORIA E RIFERIMENTO, LO SPAZIO PERCORSO

CAP.2 LA VELOCITA’: LA VELOCITA’ MEDIA, IL

GRAFICO SPAZIO-TEMPO, IL GRAFICO VELOCITA’-

TEMPO, LA VELOCITA’ ISTANTANEA

Il Professore: Alunni:

Francesco Maltese

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

Classe 3ª Al Liceo Linguistico

Anno Scolastico 2018-19

Prof. Luciano Allamprese

Libros de Texto:

AAVV. ConTextos literarios. De los orígenes al siglo XVIII, Zanichelli, Bologna, 2012

Geografia de Espana:

Superficie, población. Las Comunidades. Principales ciudades.

Historia de España

Orígenes. Romanos. Visigodos. Arabes. Reconquista. Los Reyes Católicos y la unificación de

España.1492: Toma de Granada, Expulsión de los Judíos, Descubrimiento de América, Gramática

de Antonio de Nebrija. Los Austrias: Carlos I, Felipe II, Felipe III, Felipe IV, Carlos II. La

Decadencia: de la Batalla de Lepanto a la Derrota de la Invencible Armada. Expulsión de los

Moriscos. Bancarrotas.

Historia de la literatura:

Orígenes de la literatura española: Las Jarchas. Mester de juglaría y Mester de clerecía. El Cid. El

Libro de Alexandre. Juan Manuel. El Romancero. Jorge Manrique. El Renacimiento: La Celestina.

Lazarillo de Tormes. Garcilaso de la Vega. Del Renacimiento al Barroco: Miguel de Cervantes.

Textos literarios:

El Cid pag. 55 memoria

El libro de Alexandre pag. 59 memoria

Arcipreste Hita pag. 66

Juan Manuel pag. 82

Jorge Manrique pag. 73 memoria

Romance prisionero pag. 76 memoria

Romance enamorado… fotocopia memoria

Coplas por la muerte.. pag. 88 memoria

Copla XXVI fotocopia

Romance del prisionero pag. 90

Romance del enamorado... fotocopia

La Celestina pag. 89

Lazarillo de Tormes pag. 111-12-13

A Dafne ya los brazos… pag. 128

En tanto que de rosa y azucena fotocopia memoria

Don Quijote de la Mancha pag. 120-21

Programma di Filosofia A.S.2018,19 prof. Stefano Cazzato cl. 3AL

Introduzione alla filosofia: aneddoti, storie, allegorie. Definizioni, contesto, metodi,

fini, linguaggi, testi, classificazioni. La tripartizione aristotelica. Mithos e logos.

Prefilosofi e presocratici: Talete, Eraclito e il fuoco.

La logica: deduzione, induzione, argomentazione: problema, tesi, argomenti, regola,

conclusione, limitazione, garanzia. Esempi, controversie, modelli. I sillogismi: tipi e

definizioni.

I sofisti: la retorica, l’opinione, la scienza, la ragione scettica e critica; Gorgia:

Encomio di Elena; Protagora: l’uomo misura. Ragionamenti sofistici e

verosimiglianza. La parola e il suo potere.

Socrate: vita, accuse, condanna, morte; maieutica, dialogo, anima e cura di sé, il

tafano e gli altri ruoli, l’ironia, le tecniche. Dialoghi: Critone, Teeteto, Fedone,

Apologia ..

Platone: miti (caverna, Er, carro alato, demiurgo), idealismo e dualismo, lo stato

ideale, l’iperuranio e il mondo delle idee, la politica, la tirannide, il bene, la virtù,

l’intellettualismo etico, la funzione del mito e quella del logos. Le opere: divisioni,

autenticità, i testi apocrifi.

Aristotele: la logica, scienze teoretiche pratiche e poietiche; le 4 cause, le 3 anime, le

10 categorie; il concetto: chi è l’uomo? Zoon politikon e giusto mezzo; il realismo, la

concezione della politeia, il governo dei prudenti, la fronesis, l’anima platonica e

quella aristotelica.

L’ellenismo: stoici, scettici, epicurei, cinici. La fine della polis e la nascita

dell’individualismo. Ricerche e power point.

Roma, cristianesimo e neoplatonismo: Dio, anima, mondo (studiare in estate)

Dialogo con Platone: lettura e analisi di sei dialoghi platonici.

IIS “G. Carducci”

Anno Scolastico 2018/2019 Programma di lingua e letteratura francese

Classe: 3AL Docente: Prof.ssa Elisabetta Settimi Libri di testo: AA.VV, “La grande librairie” 1, Einaudi Scuola G. Vietri, “Fiches de grammaire”, Edisco

LITTÉRATURE: DU MOYEN ÂGE À LA RENAISSANCE

La formation du pays

Le temps des cathédrales

Les temps difficiles

Une nouvelle structure sociale

La renaissance des villes à l’ombre des cathédrales

Une époque dominée par l’Église

La science et l’université

France et Italie: conquêtes et échanges culturels

Catholiques et protestants

La Cour, siège du pouvoir et centre culturel

La géographie du nouveau goût

Une nouvelle conception de l’homme et du monde LE MONDE DES CHEVALIERS

La Chanson de geste

La Chanson de Roland: Textes: “Roland et son épée Durendal”

“La nuit s’achève…” “Quand Roland entend qu’il sera à l’arrière-garde…” “Il est mort en vainqueur” “La mort de la belle Aude”

Les récits satiriques:

Le Roman de Renart

Le théâtre médiéval

Le théâtre religieux

Le théâtre profane

La Farce de Maître Pathelin Texte: “Parlez plus bas”

Le roman de la chevalerie

“Le roman de la Rose”

Chrétien de Troyes

Le Conte du Graal Texte: “Cet étonnant spectacle”

Les formes canoniques de la poésie: la ballade et le sonnet

François Villon Textes: “La ballade des pendus” “La ballade des Dames du temps jadis”

Le roman courtois

Le Roman de Tristan et Iseut Texte: “La mort de Tristan”

François Rabelais Textes: “L’animal le plus sot et le plus stupide du monde” “Une éducation gigantesque” “La naissance de Pantagruel” “Lettre de Gargantua à Pantagruel sur l’éducation” “La journée de Gargantua”

La Pléiade

Pierre de Ronsard Textes: “Mignonne, allons voir si la rose…” “Sonnets pour Hélène” “Marie, levez-vous”

Joachim Du Bellay Textes: “Nouveau venu, qui cherches Rome en Rome…” “Marcher d’un grave pas” “Heureux, qui comme Ulysse”

Louise Labé Texte: “Ô beaux yeux bruns…”

Michel de Montaigne Texte: “Sur l’éducation des enfants”

GRAMMAIRE: Révision Aggettivi e Pronomi dimostrativi Aggettivi e Pronomi possessivi COD – COI – Y – EN Pronomi personali doppi Tempi verbali: Presente – Imperativo – Passato prossimo – Imperfetto – Trapassato prossimo - Futuro semplice e anteriore – Gallicismi – Condizionale presente e passato – Congiuntivo presente - Gerundio – Participio presente – La forma passiva. Regola dell’accordo del Participio Passato con gli ausiliari “être” e “avoir” Il periodo ipotetico.

Les élèves Le professeur Elisabetta Settimi Roma, 03 giugno 2019

Anno scolastico: 2018/2019

Classe: 3AL

Docente: Anna Suma

Libro di testo: M. Spiazzi- M. Tavella, Performer Heritage vol. 1 Zanichelli

PROGRAMMA DI INGLESE

The Origins and the Middle Ages

The Historical and Social Context:

The Iberians

The Celts

The Romans

The Anglo-Saxons

The Vikings

The Norman Conquest

The Feudal System

The Plantagenets

The Magna Carta

The Peasants’ Revolt

The Black Death

The Wars of the Roses

Literature:

Anglo-Saxon poetry

The epic poem and the elegy

“Beowulf”

Visione del film : “Beowulf”

Visione del film :“King Arthur”

The Medieval Ballad

“Lord Randal”

Geoffrey Chaucer: life and works

“The Canterbury Tales”

“The Prioress”

The Origins of the Theatre

Mystery and Miracle Plays

The Interlude

The Morality Play

“Everyman”

The Renaissance

The historical and social context:

The Tudors

The kingdom of Elizabeth I, The Golden Age

Elizabethan society

Visione film: “Elizabeth”

Firma alunni Firma docente

[email protected] - http://www.iisviaasmara28.it - [email protected]

Anno scolastico 2018 - 2019 Programma di Matematica svolto nella classe 3°A liceo delle scienze umane Prof. Enrico Diglio Libri di Testo: La matematica a colori – ed.gialla - volume 3 Autori: L. Sasso - Editore: Petrini Dea Scuola MODULO 1: IL PIANO CARTESIANO Coordinate cartesiane nel piano; distanza tra due punti; punto medio di un segmento. MODULO 2: LA RETTA Retta passante per l’origine: equazione, coefficiente angolare, forma esplicita e implicita; retta in posizione generica: equazione in forma esplicita e implicita; coefficiente

angolare, rette parallele e perpendicolari; posizione reciproca di due rette; formule particolari: retta passante per un punto e con un coefficiente angolare

assegnato, retta passante per due punti, distanza di un punto da una retta. MODULO 3: LA PARABOLA Le coniche: la superficie conica e le sue sezioni, le coniche nel piano cartesiano;

definizione di parabola; parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y: equazione, coordinate di fuoco e vertice e equazione retta direttrice; parabola con asse di simmetria parallelo all’asse x: equazione, coordinate di fuoco e vertice ed equazione della retta direttrice; posizioni reciproche tra retta e parabola: intersezione tra retta e parabola e tangenti a una parabola; la parabola e i problemi di massimo e di minimo di secondo grado.

MODULO 4: LA CIRCONFERENZA Definizione ed equazione della circonferenza; circonferenze in posizioni particolari; intersezione tra una retta e una circonferenza; tangenti da un punto a una circonferenza; intersezione tra circonferenze e circonferenze tangenti; circonferenze degeneri. MODULO 5: L’ELLISSE Definizione e proprietà; equazione canonica dell’ellisse; eccentricità; posizioni reciproche tra retta ed ellisse. MODULO 6: L’IPERBOLE Definizione e proprietà; equazione canonica delle iperboli con fuochi sull’asse x; MODULO 7: FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE: Definizione e proprietà; rappresentazione grafica; MODULO 8: EQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE Equazioni esponenziali e logaritmiche . Roma, giugno 2019 Gli Studenti Il Docente Prof. Enrico Diglio

I. I. S. “ GIOSUE’ CARDUCCI”

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CLASSE 3 SEZ. AL

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Docente: Adele Rocchetti

Gli argomenti trattati nel corso dell’anno scolastico sono i seguenti:

-POTENZIAMENTO FISIOLOGICO:

Miglioramento delle grandi funzioni organiche; Miglioramento delle capacità motorie: forza, resistenza, velocità, destrezza e

mobilità articolare. Potenziamento muscolare: lavoro aerobico, anaerobico ed a sforzo misto,

esercizi di applicazione; esercizi a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi ( pesi da 2 o 3 kg,

spalliera svedese, quadro svedese).

Stretching.

-RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE:

Esercizi per il miglioramento della coordinazione neuromuscolare, del sistema percettivo, dell’equilibrio e del ritmo.

La coordinazione grezza La coordinazione fine.

Salti con la funicella; esercizi di coordinazione con l’uso dello step; esercizi con la bacchetta.

Somministrazione di test per la valutazione delle capacità motorie e degli schemi motori di base.

-CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:

Pallavolo: esercizi per il palleggio; esercizi per la battuta; esercizi per il bagher;

le regole di gioco; partite. Torneo tra le classi dell’istituto. Badminton: regole di gioco; allenamento; partite (singoli e doppi).

Tennistavolo: partite. Tornei interni nella classe.

Roma, 7 giugno 2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. CARDUCCI” PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 3 AL DOCENTE: Vincenzo Lizzio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Gli alunni hanno raggiunto le seguenti CONOSCENZE e COMPETENZESapere svolgereuna reazione chimica, eseguire ilbilanciamento, saperla interpretaredaunpuntodivistaletterario,saperesvolgerel’equazionestechiometricaapplicandoilconcettodimole,realizzarelaformuladistrutturadelprodottoottenuto.ComprendereesapereutilizzareilnomenellanomenclaturaIUPACdellesostanzepiùdiffuse,saperecosasono,comesiottengonoecomesicomportanoadesempioinsoluzioneacquosagliossidibasici,gliidrossidi,gliossidiacidi,gliossiacidi,isali.Sapere interpretare la Tavola Periodica, sapere distinguere i metalli dai non metalli, glielementinobili.Perognielementochimicosaperetrovareeinterpretareilnumeroatomico,ilnumero di massa, i numeri di ossidazione, il tipi di legame che formano permezzo dellanotazione di Lewis, prevedere la struttura di unamolecola utilizzando la teoria di VSEPR,sapereapplicareilconcettodimoleallesostanzenellereazionichimiche.Saperespiegareivarimodelliatomici.SapererappresentarelaconfigurazioneelettronicadeidiversielementichimiciConoscere e sapere interpretare la composizione e la struttura del DNA, i geni, gli alleli, icromosomi;l’RNAmessaggero,RNAtransfert;sapere spiegare i processi di duplicazione, trascrizione – elaborazione dell’m-RNA etraduzione;sapere spiegare le tre leggi di Mendel anche in relazione all’applicazione del metodosperimentale; la dominanza incompleta, la codominanza, gli alleli multipli, la pleiotropia, icaratteri poligenici; i geni associati, i caratteri e le malattie legate al sesso, la teoriacromosomicadell’ereditarietà,ladeterminazionedelsesso.Descrive lageneticanell’uomo, lemalattie recessiveautosomicheedeterosomiche,malattiedominanti,leanomaliecromosomiche,l’aploidiaeladiploidia,lapoliploidia.

METODI Lezione frontale e partecipata Presentazioni in power point Realizzazione elaborati MEZZI E STRUMENTI Libro di testo, presentazioni in power point. VERIFICHE Orali, verifiche scritte strutturate e semi strutturate. Sono state effettuate per quasi tutti gli alunni almeno due verifiche a quadrimestre. Durante lo svolgimento delle lezioni si è fatto riferimento agli argomenti già trattati in modo da potere facilitare il recupero in itinere.

VALUTAZIONE Nella valutazione delle prove orali e scritte si è tenuto conto 1. Del grado di comprensione degli argomenti 2. Della conoscenza ed applicazione di uno specifico linguaggio 3. Del grado di elaborazione personale. Roma, 05/06/2019 Firma degli studenti Prof. Vincenzo Lizzio

[email protected] - www.iisviaasmara28.it - [email protected]

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

A.S. 2018-19

Prof. Imbellone Alfredo

Classe: 3AL

Libro di testo

Leonardo Sasso: La matematica a colori - Edizione GIALLA – Secondo triennio

Volume 3

Editore: DeA Scuola-Petrini

Ripasso formule sulla retta nel piano cartesiano

Grafico di una parabola con asse verticale

Equazione della parabola passante per tre punti

Equazione della parabola a partire dalle coordinate del vertice e un punto di passaggio

Posizione retta-parabola

Tangenti a una parabola passanti per un punto

Circonferenza

Retta tangente alla circonferenza in un suo punto

Goniometria: misura degli angoli in gradi e in radianti

Goniometrica: circonferenza goniometrica e definizione delle funzioni seno, coseno, tangente

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Angoli associati

Equazioni goniometriche di primo e secondo grado

Firma docente

Firme alunni