rev.01 del 27/05/2016...2020/08/03  · • leon battista alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) •...

20
Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni Internazionali Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected] DOC E/26bis Rev.01 del 27/05/2016 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/2020 CLASSE: 3CLS Materia: Fisica Docente: Antonietta De Biase 1. PROGRAMMA DISCIPLINARE Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi Ripasso I principi della dinamica. Moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato. Moto parabolico. Moto circolare uniforme. I vettori. Somma e differenza tra vettori: metodo punta- coda, regola del parallelogramma. Prodotto scalare. Prodotto vettoriale. Settembre- ottobre Applicazioni dei principi della dinamica Moto circolare non uniforme. Moto armonico. Legge oraria del moto armonico. La velocità del moto armonico. L’accelerazione del moto armonico (dimostrazione). I grafici spazio-tempo, velocità- tempo, accelerazione-tempo. Il moto armonico di una massa attaccata ad una molla, periodo di oscillazione di una massa attaccata ad una molla (dimostrazione). Il moto armonico di un pendolo. Il periodo di oscillazione di un pendolo (dimostrazione). Ottobre- Novembre Il lavoro e l’energia Il lavoro di forza costante. Il lavoro come prodotto scalare. Le dimensioni fisiche del lavoro: il Joule. Il lavoro di una forza variabile. La potenza: potenza media ed istantanea. Le dimensioni fisiche della potenza: il Watt. Potenza e velocità (dimostrazione). L’energia cinetica. Il teorema dell’energia cinetica (dimostrazione). Forze conservative. Energia potenziale. Energia potenziale gravitazionale ed energia potenziale elastica. Energia potenziale e lavoro. Energia meccanica. Forze interne e sistema isolato. La conservazione dell’energia meccanica (dimostrazione). Forze non conservative. Teorema lavoro-energia (dimostrazione). Principio di conservazione dell’energia totale. Dicembre- Gennaio

Upload: others

Post on 19-Jan-2021

9 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Rev.01 del 27/05/2016...2020/08/03  · • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125). • Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) •

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/2020 CLASSE: 3CLS

Materia: Fisica Docente: Antonietta De Biase

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

Ripasso

▪ I principi della dinamica. Moto rettilineo uniforme ed

uniformemente accelerato. Moto parabolico. Moto

circolare uniforme.

▪ I vettori. Somma e differenza tra vettori: metodo punta-

coda, regola del parallelogramma. Prodotto scalare.

Prodotto vettoriale.

Settembre-

ottobre

Applicazioni

dei principi

della dinamica

▪ Moto circolare non uniforme.

▪ Moto armonico. Legge oraria del moto armonico. La

velocità del moto armonico. L’accelerazione del moto

armonico (dimostrazione). I grafici spazio-tempo, velocità-

tempo, accelerazione-tempo. Il moto armonico di una

massa attaccata ad una molla, periodo di oscillazione di

una massa attaccata ad una molla (dimostrazione). Il moto

armonico di un pendolo. Il periodo di oscillazione di un

pendolo (dimostrazione).

Ottobre-

Novembre

Il lavoro e

l’energia

▪ Il lavoro di forza costante. Il lavoro come prodotto scalare.

Le dimensioni fisiche del lavoro: il Joule. Il lavoro di una

forza variabile.

▪ La potenza: potenza media ed istantanea. Le dimensioni

fisiche della potenza: il Watt. Potenza e velocità

(dimostrazione).

▪ L’energia cinetica. Il teorema dell’energia cinetica

(dimostrazione).

▪ Forze conservative. Energia potenziale. Energia potenziale

gravitazionale ed energia potenziale elastica. Energia

potenziale e lavoro.

▪ Energia meccanica. Forze interne e sistema isolato. La

conservazione dell’energia meccanica (dimostrazione).

▪ Forze non conservative. Teorema lavoro-energia

(dimostrazione).

▪ Principio di conservazione dell’energia totale.

Dicembre-

Gennaio

Page 2: Rev.01 del 27/05/2016...2020/08/03  · • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125). • Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) •

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

La quantità di

moto e il centro

di massa

▪ Definizione di quantità di moto. Quantità di moto di un

sistema.

▪ Impulso di una forza costante. Impulso di una forza

variabile. Teorema dell’impulso (dimostrazione).

▪ Conservazione della quantità di moto (dimostrazione).

▪ Urti: urti su una retta e urti obliqui. Urti elastici. Urti

anelastici.

▪ Centro di massa. Il moto del centro di massa.

Gennaio-

Febbraio

Dinamica

rotazionale

▪ Il momento angolare. Il momento angolare di un punto

materiale. Il momento angolare nel moto circolare. Il

momento angolare di un sistema.

▪ Variazione del momento angolare.

▪ Conservazione del momento angolare.

▪ Il momento d’inerzia. Momento angolare di un corpo

rigido.

▪ Dinamica rotazionale di un corpo rigido. Leggi orarie.

▪ Energia cinetica di un corpo in rotazione.

▪ Moto di rotolamento puro. Energia cinetica di un corpo

che rotola senza strisciare.

▪ Confronto tra cinematica e dinamica dei moti di

traslazione e dei moti di rotazione.

▪ Macchine di Atwood con carrucola di massa non

trascurabile.

Marzo-Aprile

La

Gravitazione

▪ Introduzione storica: da Tolomeo a Keplero.

▪ Prima legge di Keplero. Seconda legge di Keplero e

conseguenze. Terza legge di Keplero.

▪ La legge di Gravitazione Universale. Le proprietà della

forza gravitazionale. La forza gravitazionale tra corpi di

grandi dimensioni. Massa inerziale e massa

gravitazionale.

▪ L’esperimento di Cavendish.

▪ Il moto dei satelliti. I diversi tipi di orbite. La velocità

dei satelliti in orbita circolare. I satelliti geostazionari.

▪ Il campo gravitazionale. Definizione del vettore campo

gravitazionale. Campo gravitazionale di una massa

puntiforme. Campo gravitazionale terrestre.

▪ L’energia potenziale gravitazionale. L’energia potenziale

della forza peso come caso limite dell’energia potenziale

gravitazionale.

▪ Relazione tra il segno dell’energia meccanica e la

traiettoria dell’orbita.

▪ Velocità di fuga.

▪ I buchi neri.

Maggio-Giugno

Page 3: Rev.01 del 27/05/2016...2020/08/03  · • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125). • Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) •

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

2. LIBRI DI TESTO

L’Amaldi per i licei scientifici.blu, Ugo Amaldi, Volume 1 (Casa editrice Zanichelli).

Studente 1 Docente

Antonietta De Biase

Studente 2

Page 4: Rev.01 del 27/05/2016...2020/08/03  · • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125). • Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) •

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a.s. 2019 / 2020

Prof. Sottili Fabio

Docente di Disegno e Storia dell’Arte nella classe 3CLS

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

DISEGNO

Intersezioni e compenetrazioni

• Intersezioni e compenetrazioni fra figure piane e solidi (TAVV. 1-4) Proiezioni assonometriche

• proiezioni assonometriche di solidi (TAVV. 5-7) Il disegno al computer

• uso del CAD per la realizzazione di proiezioni ortogonali di figure piane (TAVV. 8, 12) Il disegno architettonico

• pianta e assonometria di un progetto architettonico (TAVV. 9-11)

STORIA DELL’ARTE

• L’architettura gotica (vol. 2 pp. 450-451, 454-457, 460-468, 472-474, 476-480) • La scultura gotica (vol. 2 pp. 483-497) • La pittura duecentesca, Cimabue, Duccio e Giotto (vol. 2 pp. 498-512, 531-541) • L'architettura gotica in Italia (vol. 2 pp. 516-526)

• La pittura senese del Trecento (vol. 2 pp. 542-552, 570) • Il gotico internazionale (vol. 3 pp. 8, 15-19) • Il primo rinascimento e Ghiberti (vol. 3 pp. 2-7, 22-33, 54-60) • Brunelleschi, Donatello e Masaccio (vol. 3 pp. 34-50, 63-85) • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125).

• Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) • L'architettura e l'urbanistica di Pienza, Urbino e Ferrara: la "città ideale" del Rinascimento

(vol. 3 pp. 138-147)

2. LIBRI DI TESTO

• F. Formisani, Geometrie del bello, vol. A, Ed. Loescher; • F. Formisani, Geometrie del bello, vol. B, Ed. Loescher; • G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dall’arte paleocristiana a Giotto, versione

arancione, vol. 2, Ed. Zanichelli;

• G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dal gotico internazionale al Manierismo, versione arancione, vol. 3, Ed. Zanichelli.

Bagno a Ripoli, 08/06/2020

L’insegnante: Fabio Sottili Gli studenti _______________________

_______________________

Page 5: Rev.01 del 27/05/2016...2020/08/03  · • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125). • Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) •

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOCE/26bis

Rev.01del27/05/2016

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/2020 CLASSE 3C Materia: FILOSOFIA Docente: TOFFOLI PATRIZIA

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

La filosofia come problema e come storia

Analisi di materiale testuale per avviare alla riflessione e al dibattito sul significato e i problemi della filosofia.

Settembre

La scuola ionica

Talete, Anassimandro, Anassimene. Selezione di frammenti di Talete, Anassimandro

Settembre Ottobre

La scuola pitagorica

Pitagora: vita e leggenda; la comunità pitagorica e la dottrina.

Ottobre

Eraclito

Il principio del divenire; gli svegli e i dormienti; la dottrina dei contrari; l’universo come Dio-Tutto. Selezione di frammenti di Eraclito.

Novembre

La filosofia dell’essere di Parmenide

I due sentieri della ricerca; il mondo dell’essere e della ragione; gli attributi dell’essere. Il mondo delle apparenze e dell’opinione. Zenone: i paradossi. Selezione di testi da Parmenide

Novembre

I filosofi pluralisti

Empedocle, Anassagora, Democrito.

Novembre

I sofisti e la polis

L’ambiente storico-politico; le caratteristiche culturali della sofistica; Protagora: “l’uomo misura di tutte le cose”. Gorgia: scetticismo metafisico e gnoseologico. Encomio di Elena. Selezione di passi da Protagora e Gorgia

Dicembre

Page 6: Rev.01 del 27/05/2016...2020/08/03  · • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125). • Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) •

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOCE/26bis

Rev.01del27/05/2016

Socrate e la filosofia come ricerca

Vita e formazione culturale; la personalità di Socrate e la sua opera; dalle indagini sulla natura al problema dell’uomo: la filosofia della natura; l’oracolo di Delfi e la missione di Socrate; Socrate e la religione: il Demone; il processo: l’accusa, la fedeltà al Dio; i momenti della ricerca socratica: il dialogo, l’ironia, il dubbio e la maieutica, il concetto e la ricerca sempre aperta; la fondazione dell’etica: equazione virtù-scienza; la felicità. Significati filosofici della morte di Socrate. Analisi del testo dal Fedone gli ultimi istanti della vita di Socrate. Lettura integrale Apologia di Socrate - Platone

Gennaio

CLIL Socrates method

Gennaio

Platone

Vicende biografiche e contesto storico; le opere e i motivi della ricerca platonica; la dottrina delle idee: genesi della teoria delle idee, i vari tipi di idee, i rapporti idee-cose; la conoscenza delle idee; reminescenza e verità; i gradi della conoscenza: il mito della caverna; l’immortalità dell’anima; il mito di Er; l’amore platonico; la Repubblica: lo stato ideale, la giustizia, caratteri e motivazioni delle classi sociali, il comunismo platonico, le degenerazioni dello stato, Platone e la democrazia; la concezione finalistica della natura: il mito del Demiurgo. Selezione di testi da Platone..

Febbraio - Marzo

Aristotele

Vicende biografiche e contesto storico; la storia degli scritti; il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere. La metafisica: la scienza dell’essere in quanto essere; la teoria della sostanza; la dottrina del divenire: potenza e atto; la concezione di Dio. La fisica: il divenire e l’ordine del mondo; movimenti, luoghi naturali, perfezione e finitezza dell’universo, lo spazio e il tempo. Psicologia e gnoseologia: l’anima e le sue funzioni; sensibilità immaginazione, intelletto. La logica: logica e metafisica; i concetti, le proposizioni, il sillogismo. L’etica e la natura dell’amicizia.

Aprile - Maggio

Page 7: Rev.01 del 27/05/2016...2020/08/03  · • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125). • Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) •

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOCE/26bis

Rev.01del27/05/2016

Selezione di testi da Aristotele

Le filosofie dell’età ellenistica

Caratteri generali. Epicureismo, stoicismo e scetticismo. Lettura integrale Lettera a Meneceo

Maggio

Problema religioso Analisi di materiale testuale per avviare alla riflessione e al dibattito sul significato del problema religioso propedeutico all'incontro tra Filosofia e Cristianesimo.

Maggio

2. LIBRI DI TESTO N. Abbagnano G. Fornero, La ricerca del pensiero, vol.1A-1B ed. Paravia Docente Prof.ssa PatriziaToffoli

Page 8: Rev.01 del 27/05/2016...2020/08/03  · • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125). • Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) •

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019-2020 CLASSE:3CLS

Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Silvia Gori

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi Lineamenti di storia della

letteratura Il Medioevo e l’origine dell’Occidente: il contesto.

La società feudale e il Medioevo latino.

L’affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la

nascita delle letterature europee.

L’Europa delle corti: la cultura cortese.

Le origini della letteratura italiana: il retroterra francese.

L’epica francese e la sua diffusione in Europa. La letteratura in

lingua d’oil: cavalleria, avventura, cortesia.

La poesia lirica provenzale. La lirica della fin’amor’ o ”amore

perfetto”.

I primi documenti di volgare italiano.

Il Duecento e le origini della letteratura italiana. Il contesto.

La letteratura italiana nell’età dei Comuni: la letteratura

religiosa; la poesia lirica dai Provenzali allo Stil novo, la poesia

comica; la prosa: cronache di città e di viaggi.

La poesia religiosa. Francesco e l’eredità francescana.

La scuola siciliana; i poeti siculo-toscani.

Lo Stil novo.

I poeti comico-realistici. La trattatistica d’amore. Il mondo dei

giullari. La poesia goliardica.

Il Trecento: i padri fondatori. Il contesto.

L’affermazione della civiltà comunale: i rapporti sociali e

l’immaginario, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura.

Dante: attualità di Dante.

La vita, la formazione, le idee.

Le opere: Vita Nova, Rime, Convivio, De Vulgari eloquentia,

Monarchia.

La Commedia: struttura e temi.

Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico.

Boccaccio: la vita, la formazione, le opere. Il Decameron: i

significati dell’opera; la struttura e i temi.

Petrarca: la vita; carattere, idee, poetica. Le opere tra volgare e

latino: il Secretum, le raccolte epistolari, il Canzoniere.

Cenni su:

Il Quattrocento; il contesto, i temi. I rapporti con i classici, la

filologia, la nuova visione dell’uomo.

La letteratura cavalleresca a Firenze e Ferrara. Luigi Pulci e il

gusto dell’eccesso: il Morgante.

Burchiello e il gioco della lingua: Nominativi fritti e

mappamondi.

Settembre-

Giugno

Page 9: Rev.01 del 27/05/2016...2020/08/03  · • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125). • Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) •

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

Testi letti e analizzati Chanson de Roland, La fine del conte Orlando

Chretìen de Troys, Il Cavaliere della carretta, La prova del

ponte della Spada

De Ventadorn, Can vei la lauzeta mover

Francesco D’Assisi, Cantico delle creature

Jacopone da Todi, O Signor, per cortesia

Giacomo da Lentini, Meravigliosa-mente

Guittone d’Arezzo, Ahi, lasso, or è stagion de doler tanto

Cielo d’Alcamo, Rosa fresca aulentissima

Settembre-

Ottobre

Testi letti e analizzati Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore, Io

voglio del ver la mia donna laudare

Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira, Tu

m'hai sì piena di dolore la mente, Noi siam le triste penne

isbigottite, Voi che per li occhi mi passate l’core

Cecco Angiolieri, S’i’fosse foco, arderei’l mondo, Tre cose

solamente m’ènno in grado

Rustico Filippi, Oh dolce mio marito Aldobrandino, Una

vecchiaccia

Lapo Gianni, Amor, eo chero mia donna in domino

La tenzone tra Dante e Forese, Chi udisse tossir la malfatata,

L’altra notte mi venne una gran tosse

Novembre-

Dicembre

Testi letti e analizzati Dante Alighieri, Vita nuova: Una fanciulla vestita di bianco,

Donne che avete intelletto d'amore, Né lì occhi porta la mia

donna amore, Tanto gentile e tanto onesta pare

Rime: Guido, i’vorrei che tu e Lapo ed io, Così nel mio parlar

voglio essere aspro

Convivio: Una scienza per tutti

De vulgari eloquentia:, Una lingua senza capitale

De Monarchia: Il papa e l’imperatore: due fini, due strade ..

Dicembre-

Gennaio

Testi letti e analizzati Giovanni Boccaccio, Decameron:

• Proemio

• Morire in tempo di peste

• Via dalla peste

• La novella di Ciappelletto, I, 1

• Sventure e avventure di Andreuccio da Perugia, II, 5

• La novella delle papere, IV

• Ellisabetta da Messina, IV, 5

• Nastagio degli Onesti, V, 8

• Federigo degli Alberighi, V, 9

• Chichibio cuoco, VI,4

• Guido Cavalcanti, VI, 9

• Calandrino e l’elitropia, VII, 3

• Ciacco e Biondello, IX, 8

Lezione spettacolo Decamerone_ Lo splendido arazzo della commedia

umana_Lezione spettacolo di Alberto Galligani 3 Marzo

Testi letti e analizzati Francesco Petrarca, Canzoniere,

• Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono

• Era il giorno ch’al solo si scoloraro

Aprile-

Maggio

Page 10: Rev.01 del 27/05/2016...2020/08/03  · • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125). • Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) •

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

• Movesi il vecchierel canuto et bianco

• Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

• Chiare, fresche et dolci acque

• Solo et pensoso i più deserti campi

• Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno

Epistole Familiari, L’ascensione al Monte Ventoso

Secretum, Una funesta malattia dell'anima: l’accidia

L'amore per Laura e per la gloria

Testi letti e analizzati D. Alighieri, La Divina Commedia, Inferno, canti I, II, III, IV,

V, VI, VII, VIII, X, XI, XIII, XV, XIX, XXVI, XXXII, XXXIII.

Gennaio-

Giugno

Testi letti e analizzati Altre letture:

Lucio Anneo Seneca, Dialogi, dal De ira passi scelti

Febbraio

2. LIBRI DI TESTO

R. Bruscagli, G. Tellini, Il palazzo di Atlante, vol. 1 A, D’Anna

Dante Alighieri, La Divina Commedia a cura di Bosco-Regio, Le Monnier, Firenze (cons.)

Studente 1 Docente

Silvia Gori Studente 2

Page 11: Rev.01 del 27/05/2016...2020/08/03  · • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125). • Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) •

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019-2020 CLASSE:3CLS

Materia: Lingua e civiltà latina

Docente: Silvia Gori

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica -

Modulo Contenuti Tempi

Grammatica

Riepilogo della morfologia, della sintassi della

proposizione, del verbo e del periodo.

Sintassi dei casi

Elementi di etimologia: la composizione delle parole.

Guida all’uso corretto del dizionario.

anno

scolastico

Lineamenti di storia e

di letteratura:dall’età

arcaica all’età di

Cesare

La letteratura delle

origini.

La storia. La cultura.

La preistoria della letteratura latina. I documenti

preletterari.

Settembre

L’evoluzione della

civiltà latina.

I padri fondatori. Appio Claudio Cieco.

Il teatro arcaico.

Elementi di teatro antico: cenni di storia del teatro greco.

Elementi di teatro antico: cenni di storia del teatro latino.

Plauto e i caratteri del teatro plautino.

Ottobre

La repubblica dopo la

seconda guerra

punica.

La svolta imperialista.

La cultura ellenica a Roma tra conservatori e filelleni.

Catone e la difesa della tradizione.

Terenzio e l’humanitas.

Lucilio e le Saturae.

Tragedia e commedia perduta. Stazio, Pacuvio, Accio.

Novembre-

Dicembre

La crisi della

repubblica.

Il contesto storico e culturale.

Lucrezio: la felicità del sapiente.

Il De rerum natura: caratteri dell’opera, finalità, struttura e

contenuti.

Cesare. L’autore e il testo. I Commentarii.

Il Bellum Gallicum: storiografia ed etnografia.

I poetae novi: il contesto culturale; la poesia nella crisi

dello stato.

Catullo: storia di un’anima.

Il liber: struttura, modelli, stile e lingua.

Gennaio-

Giugno

Page 12: Rev.01 del 27/05/2016...2020/08/03  · • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125). • Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) •

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

Catullo nella tradizione letteraria e nell’attualità.

Testi letti e analizzati

da Civitas, L’universo

dei Romani. (Sono

evidenziati dal neretto

i testi tradotti dal

latino)

Catone, De agri cultura, Prefazione, Le ricette di Catone

Plauto, Miles gloriosus

Terenzio:

• Hecyra, vv. 1-77; 198-242; 577-605

• Heautontimorumenos, vv.53- 168; 213-229

• Adelphoe, vv. 26-77; 82-154; 855.881

Lucrezio, De rerum naturae:

• Inno a Venere, I, vv. 1-43

• Nulla nasce dal nulla, I, vv. 149-214

• La felicità del saggio, II, vv. 1-61

• Anche l’anima è mortale, III, vv. 425-458

• La morte non è nulla, III, vv. 830-851

• La storia dell’uomo. Umanità primitiva, V, vv.925-

1010

• La peste di Atene, VI, vv. 1230-1286

Cesare, Bellum Gallicum:

• L’incipit, I,1

• I Germani, I, 39

• Ariovisto, I, 52-53

• Cesare vuole varcare il Reno, IV, 16

• La Britannia, V, 12-14

• L’organizzazione politica,VI, 11

• I druidi, VI, 13-14

• Etnografia della Gallia: i cavalieri, VI, 15

• Etnografia della Gallia: i sacrifici umani, VI, 16

• Etnografia della Gallia: le divinità, VI, 17

• I costumi dei Germani, VI, 21-23

• Il discorso di Critognato, VII, 77

Bellum civile:

• Il passaggio del Rubicone, I, 8

• L’ultimo tentativo di conciliazione di Cesare, I, 9

• Il discorso di Cesare in senato, I, 32

Catullo, Liber

• Cui dono lepidum novum libellum (I)

• Passer, deliciae meae puellae (II)

• Lugete, o Veneres (III)

• Vivamus, mea Lesbia (V)

Novembre-

Giugno

Page 13: Rev.01 del 27/05/2016...2020/08/03  · • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125). • Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) •

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

• Miser Catulle, desinas ineptire (VIII)

• Cenabis bene, mi Fabulle (XIII)

• “Le discutibili abitudini di Egnazio” (XXXIX)

• Iam ver egelidos (XLVI)

• Disertissime Romuli nepotum (IL)

• Ille mi par esse deo videtur (LI)

• “Cesare”(LVII)

• Dicebas quondam solum te nosse Catullum

(LXXII)

• Odi et amo (LXXXV)

• Multas per gentes (CI)

Approfondimenti

• Il teatro di Plauto e Terenzio

Novembre-

Dicembre

• Lucrezio e il De rerum natura Gennaio-

Febbraio

• Cesare, contesto storico culturale, personalità,

opera.

• Le donne nel mondo latino attraverso i secoli

Marzo_

Aprile

• Catullo e la tradizione letteraria successiva

Maggio

2. LIBRI DI TESTO

EVA CANTARELLA- GIULIO GUIDORIZZI, CIVITAS- L’UNIVERSO DEI ROMANI. L’ETA’ ARCAICA E REPUBBLICANA, EINAUDI SCUOLA, 2018 FLOCCHINI- BACCI, VERBA MANENT, GRAMMATICA, SANSONI

FLOCCHINI- BACCI, VERBA MANENT, - ESERCIZIARIO. VOL. 2, SANSONI

FLOCCHINI- BACCI, PER TRADURRE, SANSONI

Per gli argomenti, che sono stati oggetto di particolare approfondimento, è stato fornito materiale

specifico dall’insegnante (cfr. Didattica) e sono stati reperiti contributi bibliografici dalle ricerche

degli alunni, non indicati in questa sede.

Non vengono altresì indicati in questa sede i numerosi brani fatti oggetto di traduzione dal latino di

autori vari.

Studente 1 Docente

Silvia Gori Studente 2

Page 14: Rev.01 del 27/05/2016...2020/08/03  · • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125). • Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) •

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/2020 CLASSE: 3C SCIENTIFICO

Materia: MATEMATICA Docente: MINNI FRANCESCO

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica -

Modulo Contenuti Tempi

RIPASSO DI EQUAZIONI E

DISEQUAZIONI

ALGEBRICHE

Disequazioni di secondo grado e di grado superiore, disequazioni fratte e sistemi di disequazioni. Equazioni e

disequazioni con valori assoluti. Equazioni e disequazioni

irrazionali

Settembre

FUNZIONI Definizione di funzione e loro classificazione, funzioni

definite per casi. Dominio e codominio di una funzione.

Zeri e segno di una funzione e loro rappresentazione sul

piano cartesiano. Funzioni pari e dispari, crescenti e decrescenti. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche.

Composizione di funzioni.

Definizione di funzione inversa e suo grafico.

Determinazione dell’equazione della funzione inversa.

Trasformazioni geometriche: traslazioni, simmetrie assiali rispetto a rette parallele agli assi cartesiani e rispetto alle

bisettrici dei quadranti, simmetrie centrali

Ottobre

PIANO CARTESIANO

E

RETTA

Sistema di riferimento cartesiano, coordinate nel piano.

Lunghezza di un segmento e suo punto medio, baricentro

di un triangolo. Equazione della retta in forma implicita ed

esplicita, rette parallele agli assi, coefficiente angolare ed

equazione della retta passante per due punti. Condizioni di parallelismo e di perpendicolarità tra rette.

Posizione reciproca di due rette, distanza punto-retta.

Luoghi geometrici: asse di un segmento e bisettrici degli

angoli formati da due rette. Fasci impropri e propri di

rette, equazione del fascio generato da due rette, studio di un fascio di rette.

Ottobre

-

Novembre

PARABOLA Definizione di parabola come luogo geometrico. Equazione

e grafico di parabole con asse parallelo all’asse delle

ordinate o all’asse delle ascisse, concavità ed apertura

della parabola. Posizione di una retta rispetto ad una

parabola, rette tangenti.

Problemi sulla determinazione dell’equazione di una parabola, note alcune condizioni.

Dicembre –

Gennaio

CIRCONFERENZA Definizione di circonferenza come luogo geometrico.

Equazione della circonferenza noti il centro ed il raggio.

Equazione generale della circonferenza, coordinate del

centro e misura del raggio. Posizione di una retta rispetto

ad una circonferenza, rette tangenti (metodo della condizione di tangenza e metodo della distanza retta-

centro uguale al raggio). Posizioni di due circonferenze,

asse radicale, asse dei centri, fasci di circonferenze.

Febbraio

ELLISSE Definizione di ellisse come luogo geometrico, equazione

dell’ellisse con i fuochi sull’asse x o sull’asse y, vertici,

assi fuochi ed eccentricità dell’ellisse. Posizione di una retta rispetto ad un’ellisse, rette tangenti e formula di

Marzo

Page 15: Rev.01 del 27/05/2016...2020/08/03  · • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125). • Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) •

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

sdoppiamento, equazione dell’ellisse traslata.

IPERBOLE Definizione di iperbole come luogo geometrico, equazione

dell’iperbole con i fuochi sull’asse x o sull’asse y, vertici,

assi, fuochi, asintoti ed eccentricità dell’iperbole. Posizione

di una retta rispetto ad un’iperbole, rette tangenti e formula di sdoppiamento, equazione dell’iperbole traslata.

Iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria e agli

asintoti, grafico della proporzionalità inversa. Funzione

omografica.

Aprile

COMPLEMENTI

SULLE CONICHE

Sezioni coniche. Rappresentazione grafica di particolari

curve (irrazionali, con termini in valore assoluto, definite per casi) riconducibili ad archi di coniche. Risoluzione

grafica di equazioni e disequazioni. Discussione di un

sistema parametrico. Luoghi geometrici descritti da punti

le cui coordinate dipendono da un parametro.

In itinere

FUNZIONI

GONIOMETRICHE

Introduzione alla goniometria, misura degli angoli in gradi

sessagesimali e in radianti, lunghezza di un arco di

circonferenza ed area del settore circolare. Angoli orientati e rappresentazione sulla circonferenza goniometrica.

Definizione di seno e coseno di un angolo, variazioni delle

funzioni seno e coseno e relativi grafici. Prima identità

fondamentale della goniometria.

Tangente di un angolo e seconda identità fondamentale della goniometria, grafico e proprietà della funzione

tangente.

Cotangente, secante e cosecante di un angolo.

Funzioni goniometriche di angoli particolari.

Angoli associati e relazioni tra angoli associati,

Trasformazioni geometriche, periodo e grafico di funzioni goniometriche

Maggio

2. LIBRI DI TESTO

Bergamini M., Trifone A., Barozzi G. Manuale blu 2.0 di Matematica, Vol. 3A e 3B Studente 1 Docente

MINNI FRANCESCO

Studente 2

Page 16: Rev.01 del 27/05/2016...2020/08/03  · • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125). • Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) •

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019-2020 CLASSE: 3CLS Materia: INGLESE Docente: Carla Imparato

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Contenuti Tempi Modulo

1 The Origins and 1.1 From Pre-Celtic to Roman Britain

the Middle Ages. 1.2 The Anglo-Saxons and the Vikings

History and culture 1.3 The Norman Conquest and the Domesday Book

1.4 Anarchy and Henry Plantagenet T

1.5 From Magna Carta to the Peasants’ Revolt R

1.8 The epic poem p. 43 I

1.9 The medieval ballad M

1.11 Beowulf: a national epic p.48 E

t 2 Beowulf and Grendel: the fight S

1.12 t 5 Lord Randal T

1.13 Geoffrey Chaucer R

The Canterbury Tales E

The Prioress

The Wife of Bath

2 The Renaissance 2.1 The early Tudors

2.2 Elizabeth I P

2.6 The sonnet E

2.8 The development of drama N

2.10 William Shakespeare p.108 T

Sonnets p.109 A

t 11 Shall I compare thee M

My mistress’ eyes E

2.11 Shakespeare the dramatist S

Macbeth T

t 22 Duncan’s Murder R

Hamlet E

t 20 Hamlet meets the ghost

t 21 To be or not to be

The Merchant of Venice DAD

t 18 I am a Jew

Page 17: Rev.01 del 27/05/2016...2020/08/03  · • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125). • Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) •

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

Visione del film The Others

2. LIBRI DI TESTO

- Spiazzi, Tavella, Leynes, Performer Heritage 1, Zanichelli

- Frankenstein Mary Shelley ed. CIDEB-Black Cat

3. PER LE VACANZE ESTIVE

lettura, ascolto, esercizi dal libro:

vedi sezione Didattica sul registro elettronico a partire dal 22 giugno

Studente 1 Docente Carla Imparato

Studente 2

Page 18: Rev.01 del 27/05/2016...2020/08/03  · • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125). • Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) •

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/2020 CLASSE: III C LS

MATERIA: STORIA DOCENTE: STEFANO LICCIOLI

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE:

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

Unità didattica -Modulo

Contenuti Tempi

Modulo 1:

La nascita delle prime monarchie nazionali

- Il conflitto tra Chiesa e Impero: la questione delleinvestiture- Le prime monarchie nazionali: Francia, Inghilterra eSpagna- La crisi dell'Impero romano d'Oriente- Le crociate: guerre sante e affari dell'Occidente cristiano

SettembreOttobre

Modulo 2:

La rinascita delle città e l'età comunale

- La lunga crisi della civiltà urbana in epoca altomedievale- La svolta dell'anno Mille e lo sviluppo della produzioneagricola- La rinascita delle città e delle attività manifatturiere ecommerciali- La realtà urbana: una nuova classe sociale, nuoveistituzioni e una nuova cultura- Contrasti politici e sociali: i casi di Firenze, Venezia eMilano- La religiosità nel Medioevo e nella nuova realtà urbana

OttobreNovembre

Modulo 3:

L' Impero, il papato e i Comuni italiani

- Federico Barbarossa in conflitto con i Comuni- Le aspirazioni teocratiche di Innocenzo III e la lotta alleeresie- La ripresa del conflitto fra i Comuni e l'Impero di Federico II- L'impero dopo gli svevi: particolarismi e sviluppoeconomico- I turchi ottomani in Asia minore e nella regione balcanica

NovembreDicembre

Modulo 4:

Crisi, economia e società fra Trecento e Quattrocento

- La “Morte Nera”: uomini e topi- Peste, fame e guerra- La guerra dei Cento anni e l'emergere delle monarchienazionali francese ed inglese- Le nuove forme della guerra e le loro conseguenze sullegerarchie sociali- Le rivolte contadine in Francia e in Inghilterra- Il rafforzamento delle monarchie nazionali, il mondogermanico e l'Impero- La “cattività avignonese”, lo scisma e i concili

Gennaio

Page 19: Rev.01 del 27/05/2016...2020/08/03  · • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125). • Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) •

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

Modulo 5:

L'Italia delle signorie e degli Stati regionali

- Lo Stato del Rinascimento come compromesso fra passatoe presente - Gli Stati regionali di Milano, Venezia e Firenze - Il nepotismo nello Stato della Chiesa e gli aragonesi nell'Italia meridionale - La pace di Lodi e l'equilibrio italiano - Il primato economico dell'Italia nel Trecento e nel Quattrocento

Gennaio Febbraio

Modulo 6:

Umanesimo e Rinascimento

- La riscoperta del mondo classico e la nascita della filologia- La rivoluzione del libro a stampa e il fiorire delle accademie- L'Umanesimo cristiano: ritorno alle origini, rinnovamentomorale, tolleranza

Febbraio

Modulo 7:

I turchi e l'altra Europa

- La lunga agonia dell'Impero bizantino e la caduta di Costantinopoli - Potere e strutture sociali nell'Impero ottomano

Febbraio

Modulo 8:

Le scoperte geografiche e il Nuovo Mondo

- La grande stagione delle esplorazioni: il ruolo del Portogallo - L'impero marittimo portoghese - La tratta degli schiavi e i primi contatti con i grandi Imperi asiatici- Cristoforo Colombo e la scoperta dell'America

Marzo(in DAD)

Modulo 9:

Le colonie e il loro sfruttamento

- Le civiltà precolombiane- La monarchia spagnola e il Nuovo Mondo- L'epopea dei conquistadores- L'incontro fra due mondi- La Chiesa e l'evangelizzazione dei nuovi territori

Marzo(in DAD)

Modulo 10:

Le guerre d'Italia e l'assetto politico dell'Europa

- L'Italia campo di prova delle ambizioni francesi- Nuovi protagonisti politici: i papi Giulio II e Leone X e il re di Francia Francesco I- Gli Asburgo e l'Impero di Carlo V- Il conflitto tra Carlo V e Francesco I per il Ducato di Milano- L'Italia agli spagnoli e la divisione dell'Impero

MarzoAprile

(in DAD)

Modulo 11:

La Riforma protestante

- Il papato, la Chiesa e Roma tra Quattrocento e Cinquecento- Martin Lutero e le accuse alla Chiesa di Roma- La fase creativa della Riforma luterana- La Riforma, i principi tedeschi e i conflitti sociali in Germania- La repressione del dissenso religioso- La guerra contro i principi protestanti e la pace di Augusta- Zwingli e la Riforma in Svizzera

AprileMaggio

(in DAD)

Page 20: Rev.01 del 27/05/2016...2020/08/03  · • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125). • Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) •

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

2. LIBRO DI TESTO:

Prosperi, Zagrebelsky, Viola, Battini, Storia per diventare cittadini, Milano,Mondadori, 2017,vol. 1.

DOCENTE

Prof. Stefano Liccioli

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

Modulo 12:

Riforma cattolica, Controriforma e disciplina sociale

- La Chiesa cattolica dopo Lutero- Il concilio di Trento e le sue deliberazioni

Maggio(in DAD)

Modulo 13:

Politica, economia e società

- L'Europa del Cinquecento: una carta politica complessa- Diritti, privilegi e gerarchie sociali- La famiglia e il contratto di matrimonio- Le comunità urbane e le comunità rurali- I corpi rappresentativi, il sovrano e le tasse- L'esercito, la corte e la burocrazia- L'Europa dei villaggi e i mutamenti nell'agricoltura- L'Europa delle città- Le difficoltà dell'Europa seicentesca

Maggio(in DAD)

Modulo 14:

L’epoca dei conflitti religiosi

- La Francia alla vigilia della crisi- Le guerre di religione in Francia, Enrico IV e l’editto di Nantes- Elisabetta e la società inglese negli ultimi decenni del XVIsecolo

MaggioGiugno

(in DAD)