smau_bologna_2012_lazzarini_aism

54
Come il web 2.0 e i social stanno cambiando i processi di acquisto Fabio Lazzarini L’importanza della sentiment analysis nel marketing 2.0

Upload: fabio-lazzarini

Post on 12-Jan-2015

324 views

Category:

Business


0 download

DESCRIPTION

Come il web 2.0 e i social stanno cambiando i processi di acquisto Il 39% dei navigatori durante la formazione del processo di acquisto cerca sul web informazioni dagli altri consumatori. Cresce (dal 35% del 2010 al 41% del 2011) la percentuale di chi considera blog, forum e community come i canali più affidabili . I siti istituzionali sono ritenuti il mezzo più affidabile solo dal 30% degli utenti. Il nostro prossimo cliente ricercherà e valuterà i nostri prodotti attraverso le informazioni contenute nei siti web (il nostro?) e i network online molto prima di coinvolgere il nostro venditore nel processo di acquisto. Le informazioni sulle nostre aziende, su quello che i nostri clienti vogliono, su quello che i nostri clienti dicono di noi, sono fuori dai nostri firewall. Quello che i miei clienti dicono di me su blog, forum, twitter, facebook,… integrato con le analisi di mercato forniscono realmente l’immagine completa e corretta di me.

TRANSCRIPT

Page 1: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

Come il web 2.0 e i social stanno cambiando i processi di acquisto

Fabio Lazzarini

L’importanza della sentiment analysis nel marketing 2.0

Page 2: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

2

AISM-Associazione Italiana Marketing

• AISM - Associazione Italiana Marketing - è l'Associazione senza fini di lucro che per prima in Italia è impegnata, da oltre 50 anni, a sviluppare e promuovere la cultura e la professionalità del Marketing.

• Fondata nel 1954 dal Prof. Guglielmo Tagliacarne, precursore delle ricerche sul modo di pensare e di vivere dei consumatori, nel corso degli anni AISM è diventata il principale punto di riferimento per i Manager, i Consulenti, i Ricercatori, gli Imprenditori, i Docenti Universitari, che si occupano di Marketing in Italia.

• AISM opera per lo sviluppo e la diffusione della cultura di Marketing e delle molteplici tecniche connesse attraverso attività di formazione (AISM Marketing School), seminari, incontri, eventi, convegni, pubblicazioni e studi.

• L'Associazione si articola in Delegazioni Territoriali e Gruppi Regionali Delegazione Emilia Romagna Delegato Regionale dr. Daniele Ganapini e-mail [email protected] tel. 051/6337811 fax 051/6337814

Page 3: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

3

Qual è il nostro processo di acquisto?

Page 4: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

4

Qual è il nostro processo di acquisto?

Awareness

Opinion

Consideration

Preference

Purchase

Page 5: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

5

Qual è il nostro processo di acquisto?

Awareness

Opinion

Consideration

Preference

Purchase

Page 6: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

6

Quanto acquistiamo sul web?

Awareness

Opinion

Consideration

Preference

Purchase

Page 7: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

7

Quanto acquistiamo sul web?

Awareness

Opinion

Consideration

Preference

Purchase

Nel 2016 si stima che l’8% degli acquisti retail in Italia saranno fatti sul web

Page 8: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

8

Ma qual’è la porzione dei nostri acquisti influenzata dal web?

Awareness

Opinion

Consideration

Preference

Purchase

Page 9: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

9

Ma qual è la porzione dei nostri acquisti influenzata dal web?

Awareness

Opinion

Consideration

Preference

Purchase

L’effetto ROPO influenza l’8% degli acquisti retail in Italia

Page 10: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

10

Chi alimenta un processo di acquisto informato?

Pubblicità

Venditore

Consulente

Page 11: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

11

In che cosa il web 2.0 ha rivoluzionato il nostro modo di acquistare?

Page 12: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

12

Il web apre ai nostri clienti infinite possibilità di essere informato su un prodotto, servizio, azienda…

Blog Forum

Social Media Community

Page 13: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

13

Il web apre ai nostri clienti infinite possibilità di essere informato su un prodotto, servizio, azienda…

Blog Forum

Social Media Community

• Queste piccole piazze

stanno rimpiazzando i

nostri venditori,

consulenti,…

• In realtà però la maggior

parte dei buyers tendono

a fidarsi di poche “voci”

che conoscono e di cui

hanno fiducia.

Page 14: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

14

Il web apre ai nostri clienti infinite possibilità di essere informato su un prodotto, servizio, azienda…

Blog Forum

Social Media Community

• Il 39% dei navigatori durante la formazione del processo di acquisto cerca sul web informazioni dagli altri consumatori.

• Cresce (dal 35% del 2010 al 41% del 2011) la percentuale di chi considera blog, forum e community come i canali più affidabili.

• I siti istituzionali sono ritenuti il mezzo più affidabile solo dal 30% degli utenti.

• Le aziende allocano mediamente il 5% del budget di marketing sui social media.

•Il 43% delle aziende apre una pagina su Facebook

•Addirittura il 58% sviluppa azioni di fidelizzazione considerando anche la creazione di gruppi di discussione o la pubblicità sui social media.

Fonte: Terzo Osservatorio Italiano sull'e-Business, realizzato da eBit Innovation e Demoskopea, Marzo 2011

Page 15: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

15

Chi sono gli esperti di cui ci fidiamo?

Page 16: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

16

Chi sono gli esperti di cui ci fidiamo?

Page 17: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

17

Chi sono gli esperti di cui ci fidiamo?

Page 18: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

18

Quali sono le forme di pubblicità di cui ci fidiamo?

http://www.nielsen.com/us/en/insights/reports-downloads/2012/global-trust-in-advertising-and-brand-messages.html

Page 19: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

19

Questi cambiamenti valgono solo per il mondo consumer?

Page 20: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

20

In che cosa è diverso il marketing B2B? Un processo

decisionale di acquisto guidato dal

valore Relazioni di lungo termine

L’audience è competente e

“engaged” Utilizzo intensivo di

informazioni durante il processo

di acquisto

Page 21: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

21

Quanto il web 2.0 influisce nel processo di acquisto B2B?

• Il 93% dei buyers B2B utilizzano la

ricerca su internet prima di iniziare il

processo di acquisto

• L’80% dei decision-maker in

ambito IT dichiarano che il

passaparola è la fonte informativa

più importante nel processo

decisionale di acquisto

Source: Social Media for Business Marketers, Marketo

Page 22: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

22

Quanto questi cambiamenti stanno influenzando le strategie di marketing B2B?

© 2

012

www.cribis.com www.btobmarketingforum.com33

24. Indica le tue priorità in termini di marketing digitale:Seleziona le 3 voci principali

0%

18%

20%

21%

31%

33%

36%

41%

60%

Altro

User experience

ROI

Online advertising

Fidelizzazione

Misurabilità dell'efficaciadei social media

Analisi del traffico online

Lead generation

Posizionamento suimotori di ricerca

Page 23: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

23

Quanto questi cambiamenti stanno influenzando le strategie di marketing B2B?

© 2

012

www.cribis.com www.btobmarketingforum.com34

25. Come la tua azienda utilizza i Social Media?

11%

12%

14%

15%

27%

28%

60%

Strumento di CRM eCustomer Service

Canale di vendita

Non li utilizza

Recruiting

Monitoraggio del brand

Advertising

Canale di comunicazione

Page 24: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

24

Quanto questi cambiamenti stanno influenzando le strategie di marketing B2B?

© 2

012

www.cribis.com www.btobmarketingforum.com35

26. Quando acquisti un prodotto/servizio per il tuo dipartimento quali delle seguenti fonti informative influenzano maggiormente la tua decisione ?

6%

7%

12%

13%

13%

18%

26%

31%

36%

45%

45%

Webinar

Pubblicità su mediatradizionali

Conversazioni su socialnetwork

Direct mail

Community/Blog aziendali

Blog indipendenti

Eventi/Conferenze

Articoli su riviste di settore

Presentazioni commerciali

Passaparola

Siti web aziendali

Page 25: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

25

Anche gli esperti nel B2B sono cambiati

Page 26: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

26

Come i processi di acquisto 2.0 stanno cambiando il marketing?

Source: http://openparachute.files.wordpress.com/2008/06/paradigm-shift-cartoon.gif?w=535&h=236&h=236

Page 27: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

27

Marketing 2.0 – A paradigm shift

Marketing 1.0

• Transactions

• Press Releases

• Direct Mail

• Collateral

• Seminars

• Websites

• Companies generated content

Marketing 2.0

• Interactions

• Blog posts

• E-Mail

• Video

• Webinars

• Social Media

• User generated content

PULL PUSH

Page 28: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

28

#1 Markets are conversations

Page 29: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

29

Come il web 2.0 e i social stanno cambiando i processi di acquisto…e il nostro modo di fare marketing

Pubblicità

Venditore

Consulente

Awareness

Opinion

Consideration

Preference

Purchase

Page 30: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

30

Come il web 2.0 e i social stanno cambiando i processi di acquisto…e il nostro modo di fare marketing

Awareness

Opinion

Consideration

Preference

Purchase

Conversazioni

Ascolto Engagement

Page 31: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

31

Come il web 2.0 e i social stanno cambiando i processi di acquisto…e il nostro modo di fare marketing

Awareness

Opinion

Consideration

Preference

Purchase

Page 32: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

32

Come il web 2.0 e i social stanno cambiando i processi di acquisto…e il nostro modo di fare marketing

Pubblicità

Venditore

Consulente

Page 33: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

33

#1 Markets are conversations

Page 34: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

34

Ogni buona conversazione nasce dall’ascolto

Page 35: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

35

Come sembriamo visti da fuori?

• Le informazioni sulle nostre aziende, su cosa vogliono I nostri clienti, su cosa i nostri clienti dicono di noi sono fuori dai nostri firewall.

• Quello che i clienti dicono su di noi sui blog, forum, Twitter, Facebook monitorati analiticamente è ciò che ci fornisce una vista reale sul nostro brand.

"Your Brand is what people say about you when you're not in the room” J. Bezos

Page 36: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

36

Perché focalizzarsi sull’ascolto?

• Generate customer insight

• Improve marketing effectiveness

• Increase customer satisfaction

• Protect brand reputation

• Better market research effectiveness

Page 37: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

37

Il driver è il business…non la tecnologia!

• Identify and engage key influencers

• Integrate social data with voice-of-the-customer data

• Perform sentiment analysis at the most granular level

• Identify product “design” opportunities

Page 38: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

38

Come si può ascoltare la voce del mercato?

Page 39: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

39

Trovare l’ago nel pagliaio non è semplice…e non è abbastanza

• We don’t need only to search and filter the web in

order to find the piece of information we need…

• …we need to see the shape of the

information and monitor how it moves in

the time

Page 40: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

40

Come ascoltare la voce del mercato

Page 41: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

41

Come ascoltare la voce del mercato

Page 42: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

42

Ascoltare per agire

• Mi piace/Non mi pice

non è sufficiente

• Abbiamo bisogno di

actionable knowledge

Page 43: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

43

Abbiamo bisogno di capire le conversazioni

Page 44: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

44

Qual è il contesto delle “mie” conversazioni?

Page 45: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

45

Qual è il sentiment?

Page 46: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

46

Capire il sentiment al livello più granulare possibile

Page 47: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

47

Capire il sentiment al livello più granulare possibile

Page 48: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

48

Ma proprio tutti i mercati sono conversazioni?

Page 49: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

49

Ma proprio tutti i mercati sono conversazioni?

Page 50: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

50

Ma proprio tutti i mercati sono conversazioni?

Page 51: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

51

Ma proprio tutti i mercati sono conversazioni?

Page 52: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

52

Back to the future

Ci troviamo di fronte a un

cambiamento di

paradigma o piuttosto a

una evoluzione del

marketing?

Page 53: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

53

Il prossimo appuntamento dell’Associazione Italiana Marketing a Bologna

• Il convegno si pone l'obiettivo di offrire ai professionisti del marketing l'occasione per confrontarsi sulle peculiarità dei mercati B2B, condividere esperienze di successo e conoscere gli strumenti che possono migliorare il ROI delle azioni di marketing e commerciali.

• Hanno già confermato la loro partecipazione: – Franco Giacomazzi - Presidente AISM e Professore di Marketing

Industriale, Politecnico di Milano

– Davide Settembre Blundo - External Relations & Communication

Manager, Colorobbia Italia

– Silvia Bastoni- Executive Marketing Manager, Twinergy SpA – Horsa

Company

– Business Development - Global Corporate Payment American Express

– Giulia Zaia - Segretario Generale, AISM

– Fabio Lazzarini - Marketing Manager, CRIBIS D&B

B2B Marketing Forum

http://www.cribis.com/Pages/BtoB_Marketing_Forum_Bologna_2012.aspx

Page 54: SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM

54

Fabio Lazzarini

[email protected]

flazzarini

@creamweb