t r m g ~o'::at;:;a::;do-:i:';:n;'::asc;ci~ta:-------'c;;-:o'm-:;u-;;n-;...

15

Upload: others

Post on 04-Aug-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: T R M G ~O'::AT;:;A::;DO-:I:';:N;'::ASC;cI~TA:-------'C;;-:O'M-:;U-;;N-; … · 2014-04-24 · tramonti gabriella. 11111111:1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111
Page 2: T R M G ~O'::AT;:;A::;DO-:I:';:N;'::ASC;cI~TA:-------'C;;-:O'M-:;U-;;N-; … · 2014-04-24 · tramonti gabriella. 11111111:1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111

TRAMONTI GABRIELLA 1111 111111111'111111111111111111111111111111111111111111II11111111111111111111111111 1111 !11111!/IIIIIIIIIIII!IIIII11I1III1I111 IIIIIII1 T R M G ~ L 5 4 H 4 5 F 8 3 9 R O S 730 1 3 B 1 O

MODELLO 730/2013 redditi 2012 Mod. N.I'----=l=_

dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale 3 (_. ntrate Gli imfX>rti devono essere indicati in unità dì Euro

ConiugeCONTRIBUENTE DichIarante X dichiarante CODICE FISCALE DEL RAPPRESENTANTE O TUTORECODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) s~g~t~c~s~~~~tte ~:~~~~~

,-,T::..:R:::M.:..:G:..::R=L:..::5--=4..:.:Hc::5 ==-E::-:83:::-:9:;,:R'-'::-c------:--c----:--::---;;-__--:-----,-,:L.D-----'--- 14 .:::.- ~-=-"----------'O..:....-'-­COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATI DEL ITRAMONTI Il GABRIELLA I [E]CONTRIBUENTE ~O'::AT;:;A::;DO-:I:';:N;'::A""SC;cI~TA:-------'C;;-:O"'M-:;U-;;N-;-;E::C(-'O-;;s:-ta:-ID-e-'st-'e,-'o;-;) D""=NASCITA PROVINCIA (sigla)

STATO CIVILE

COMUNE PROVINCIA (sigla) C.A.P.RESIDENZA ANAGRAFICA 1.-'--. ~------I 1 11-----'---'-'----1 Da compilare solo T1POLOGIA (Via. piazza, ecc.) INDIRIZZO NUM. CIVICO

se variata dal I Il II I1/112012 alla data '- L ~~ _

~~Fi~e~~~ti;~~~;ne FRAZIONE __ __DATA DELLA VARrIAZIO:_N_E~,--

_______-<-I --=-=:r-:-::--:-::-:=---'-----'UL::JlJ I ""SE IU"-I__A_N_NO _,J....:.~_"_"ta---J"0'- ___-'-L--_-'-~:_';"!.'-"~:_"""'...:.'TELEFONO CELLULARE " INOIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA

POSTA I PREFISSO TELEFONO E

NUI,'t:r~v

ELETTRONICA Il Il I COMUNE PROVINCIA (sigl<ll DOMICILIO FISCALE

AL 01/01/2012 <iINAPOLI' (F839) Il NA Z Caslpanioolari O

COMUNE PROV1NCIA (sigla) aéd.leregiona!e CL WDOMICILIO FISCALE >

AL 31/1212012 I NAPOLI (F839) Il NA D O PROVINCIA (sigla) Cl

DOMICILIO FISCALE COMUNE et: W

AL 01/0112013 INAPOLI (F839) Il NA ~ <i

FAMILIARI A CARICO Numero figli residenti all'estero a carico del contribuente CJ OI lz ::l al

CODICE FISCALE OMESIA MINORE DETRAZIONE 100% % ZBARRARE LA CASELLA (Il codice del coniuge va indicato anche se AFFIDAMENTO FIGLI CARICO 01 C -=-Cormlgl! non fiscalmente a carico) 3 ANNI F' s Prim:l '(filo F ""Figlio ~ A ""AJlro 1 ZIClCON,UGI: l' I l' I

~

D =Figlio disflbile ~

2 '" rF1ljRl~ FDlD I I nnl' I n wF1 fIGLIO

esPERCENTUALE 3ULTERIORE

• DETRAZIONE "I FIFAII DI nici.

PER FAMIGLIE <Ii CON ALMENO 4 FIGLI

I Inni I n ~

,;

4 E :I:D rFlrAlìol I I nnl I n U

::l5 N

rFlrAlìol I I nnl I n U

'" DATI DEL SOSTITUTO D'IMPOSTA CHE EFFETIUERA' IL CONGUAGLIO In caso di dich{sfflzione congiunta indicare i dati solo nel modello del dichi3fanre II jCOGNOME e NOME o DENOMINAZIONE CODICE FISCALE COMUNE '8

I________________________MINISTERO DELL' INTERNO --'U'-, ---.JUIl ROMA (H501) ~1197420690584 -=---__-'- I il!E

PROVo TIPOLOGIA IVia.plazza.ecc.) r'1:_N::;.DI:_R.;:IZ:;:Z.;:O -, NUM. CIVICO C.A.P. .~

~VIA L[CAVOUR LJ 6 '-100184 L ~ FRAZIONE NUMERO DI TELEFONOIFAX INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA CODICE SEDE ~

oIROMA Il I I I I I ~ 0"1 I QUADRO A REDDITI DEI TERRENI I~ N I , , 6 r , ,Z N. POSSESSO " Q;REDDITO REDDITO CANONE DI AFFITTO CASI 'OCQLIùrl1:JM~

DOMINICALE AGRARIO • GIORNI 5 % '") I~/U --"0ORO. TITOLO CCNlrNUAlION~ ESENZIONE o

0"1 IN REGIME VINCOLlSTICO PARTlCOl..AR.l C""'"

N "EZ A1 00 ,00 00 '6

" l1) A2 ,00 ,00 ,00M ~

0­A3 ,00 ,00 ,00 ro

l1)"'" A4 ,00 ,00 ,00 .§ ~

M A5 ,00 "00 ,00 8N <IlA6 ,00 ,00 ,00 '5.

M o .-I A7 ,00 .00 ,00 U

o N AB ,00 ,00 ,00 ....... l1) n BRrrare la casella se SI tratta dello stesso terreno del rigo precedente

o ....... CD N

Page 3: T R M G ~O'::AT;:;A::;DO-:I:';:N;'::ASC;cI~TA:-------'C;;-:O'M-:;U-;;N-; … · 2014-04-24 · tramonti gabriella. 11111111:1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111

TRAMONTI GABRIELLA1111 11111111111,111111111111111111111111111111111111111II11111111111111111111111111 1111111111111I1111111111111II11111111111111111 T R M G R L 5 4 H 4 5 F 839 R O S 730 1 3 B 1 1

CODICE FISCALE l TRMGRL54H45F839R IMod.N.~

---;~Q:;;:;;U:-:7A~D~RO~B~R;:;-E~DD;;:.;I:-=T;.:.1 ==-==~~=,-D==E~I~F::iA7;B~B~R=--=IC:.::-:A~T~1 I SEZIONE I • REDDITI DEI FABBRICATI· TASSAZIONE ORDINARIA E CEDOLARE S'ECCA

RENDITA 2UTILIZZO POSSESSO 5~ 6 CANONE DI LOCAZIONE ,., 10 IMUOOVUTAPERIL2012 &reA 12~1 7 CASI 8C~INllAZlCl:E 9 CODICE 11 aI:a.N~

P"RTICOlAR COMUNE J GIQRM ~

,

1. 444,00 1 365 100 ,00 F839 1.013 ,00 B1 n n n B2

:00 ,00 .00n n n B3

,00 ,00 .00n' n n B4

,OD ,00 ,00n n n 85

,OD ,00 ,ODn n n 86

,00 ,00 ,00n n n B7

,00 I ,00 n ,DO n n B8

,OD ,00 .00n n n ,00 ,00 ,OD

B9 n n n B10

,OD ,OD ,DOn n n . P<ro_SEZIONE U DATI RELATM AI CONTRATTI DI LOCAZIONE N.rigo Uod. Èslremi di registrazione de~3~1~~~IlO "".... Arrodl:tior. N.rigo Mod. Eslremi di regislrazione del conlrafto

1'4)I'1l4t­rifmn. ". DATA SERIE EsOnONUMEHO COO.U'FO:> IO .. ICI rirefin. ". DATA SERIE NUMERO COO.lIflX> ~ ICI 1 3 4 5 6 7 B 1 3 4 5 6 7 B

B11 B13 <l: z O Cl::

8121 B14 >I I w

o (9 Cl::I QUADRO C REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI IW

SEZIONE I - REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI I 'Rientro in I!Rlja "'-' <l: lTopologia 12 REDDITO I I 1 'Tipologla REDDITO l' TIpologi. 12 REDDITOlodclcfmlnalof 3 2 Indeterminatol 3 lndclC1mloBlal 3 z

DClrfll\El10C1 C2 ~IO C3 r~o :::>m Dcr~r Dcl~r'o O

1 123.814 ,00 2 25.481,00 23.377,00 O"'

Pe'-":C4 PERIODO DI LAVORO (giorni per i quali spettano le detrazioni) 1 I Lavor;~_,e I 2 I l

i=

Somme per incremento della produttività (compilare solo nei casi previsti nelle Istruzioni) 1 2 3 ~MPORTJART.Sl COUlM&11__

.....". ••u ...~·I_~.. ASSOOOA ASSOOG. M'OSTA -TAS&\2X>E -- S<lSllf\JT>J

~

z

CS CIDWlIA ,00 I~ ,ool~

4

,00~·r ,00rn'" n~,00 SEZIC N ·II·AL rRI RED[ I IlA.QJ,J.f DI _AV lRC DII 'ENI !];JiTF

i3As~nlconiuge 2 REDDITO Asseg~nconillge 2 REDDITO 2 REDDITOAsseg\nCOOiuge OliCB

1 ,00 IC7 ,00 CBI ,00 o. > cn

--r='-==-=-=---'-""-=-:":":::"-=--'T"'-='--"'-'-"'=='-=-='r'-'-=r~~~:..===-.:""--.--------.------------------~

-...J"Ii~~FT.i""ih1'i ........,..-J.r=""<:rr.i-F-~..TIirt..--.J-~'èT.i-~~'----------L----,2,,-,-. G9:::...,,08-"8--',0:::,:0::.1­~~~F-".=...:.=-;=='-===-===;_=;..;,;;~iiii..._F...,...,., --__,.-------__,.-........"""....-r..,.,m. -----,r-------- ~

282.00 ~ o

;;;;;;:----c,,-------- 'N

, 00 ~" o

1l__=-=Q=U'-=-A:=:::D:-=-:R=-=O::-:D~A=L'7T:=_:R:'_:_'1 ~R,:::,:,E~D=..:D~I,:-,-:T=:-:I-=-=-=c-:--=-:-:-:-:-::-c::-=::-:-:-~=---------------lSEZIONE I· REDDITI DI CAPITALE, LAVORO AUTONOMO E REDDITI DIVERSI .~

REDDITi RITENUTE REDDITI RITENUTE UTILI ED ALTRI I ITIPO DI REDDITO ~LTRI REDDITlInPO DI REDDITO '

, Q)

01 l' ~ PROVENTI EQUIPARATI n .001' ll02 I CAPITALE I n Q)0'\ ,00 ,00 ,00 ...,N , REDDITI

03 REDDITI DERIVANTI DAATTIVITA' ASSIMILATE AL LAVORO AUTONOMO Z TIPO DI REDDITO o

0'\ 00 00n ~ N 3 SPESE "' Z ai

04 REDDITI DIVERSI on 00 ,00 ,OD ~ Q)

REDDITI DERIVANTI DA ATIIVITA' OCCASIONALE ~ 05 O DA OBBLIGHI DI FARE, NON FARE E PERMETIERE n ,00 ,00 ,00 ~ e "­

N l fbadflMdp 2 Opzlorv f)(!f la 3 Armo , Reddito 5 Rite-nul~ Q)

C") SEZIONE Il - REDDITI SOGGEITI A TASSAZIONE SEPARATA <ii

Redd~o lalale del _ulo J"""_"",,,.s"~ T

06 Redditi percepiti §........ 0I':1kw\a C")

da eredi e legatari .e ...... Il I I ,00 ,OD ,00 .00 O , 131 r~HtMiiJo 2 OpZXlt1l.lP'f1<J 3 Anno Reddito Rdenule rnN ~~~~;e2~~~e~e~~80rsati '0­....... 07 ~n~· o Ll) a tassazione separata ,00 .00 UI l O ....... ('l Barrare la casella se si !ralla della stessa unità immobiliare del rigo precedenleOD

Page 4: T R M G ~O'::AT;:;A::;DO-:I:';:N;'::ASC;cI~TA:-------'C;;-:O'M-:;U-;;N-; … · 2014-04-24 · tramonti gabriella. 11111111:1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111

TRAMONTI GABRIELLA11111111:1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 111111111111111111111111111111111111111111111111.1 T R MG R L 5 4 H 4 5 F 8 3 9 R O S 730 1 3 B 1 2

C,DDICE FISCALE I TRMGRL54H45F839R IMod. N.~

QUADRO E ONERI E SPESE SEZIONE I • SPESE PER LE QUALI SPETIA LA DETRAZIONE D'IMPOSTA DEL 19%

l' DETERMINATE PATOlOGIE

2E1 SPESE SANITARIE E9 INTERESSI PER MUTUI CONTRAITI NEL 1997 PER RECUPERO EDILIZIC

.00 515.00 ,00(~'edere

istruZIOni) SPESE SANITARIE PER FAMILIARI NON ACARICO INTERESSI PER MUTUI IPOTECARI PER LA COSTRUZIONE

E2 E10 {vWefelSlI'U;Z)cn) DELL'ABITAZIONE PRINCIPALE.00 ,00D

E3 SPESE SANITARIE PER DISABILI E11 INTERESSI PER PRESTITI OMUTUI AGRARI .00 ,OD

E4 SPESE VEICOLI PER DISABILI E12 ASSICURAZIONI SULLA VITA ECONTRO GLI INFORTUNI ,00 ,ODn

E5 SPESE PER L'ACOUISTO DI CANI GUIDA E13 SPESE DI ISTRUZIONE ,OD ,ODn

E6 SPESE SANITARIE RATEIZZATE IN PRECEDENZA E14 SPESE FUNEBRI ,DO ,00n

INTERESSI PER MUTUI IPOTECARI PER L'ACQUISTOE7 E15 SPESE PER ADDEITI ALL'ASSISTENZA PERSONALEDELL'ABITAZIONE PRINCIPALE ,OD ,00

1 2 SPESE PERATTIVITA' SPORTIVE PRATICATE DAI RAGAZZIEB INTERESSI PER MUTUI IPOTECARI PER ACQUISTO ALTRI IMMOBILI E16

nl ,00 ,OD ,00

Coda

E17 ALTRE SPESE E18II ALTRE SPESE n~a ALTRE SPESE nIE19 .001 ,OD I ,OD

SEZIONE Il • SPESE E ONERI PER I QUALI SPETIA LA DEDUZIONE DAL REDDITO COMPLESSIVO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CSSN • RC veicoli 2 Contributi Der previdenza complementare

E21 ED ASSISTENZIALI ,DO .DO 1 Esdusi dal sosllllilo Non e"..dusi dal soS'./lu:ol' 2 <!Codice flscale del coniuge 2 E27 DEDUCIBILITA' ORDINARIA Z,OD .00ASSEGNO OE22 AL CONIUGE l' ,DO ffi>E2B LAVORATORI DI PRIMA OCCUPAZIONE

,OD ,OD o E23 CONTRIBUTI PER ADDETTI AI SERVIZI DOMESTICI EFAMILIARI (!)

.00 o: E29 FONDI IN SQUILIBRIO FINANZIARIO al

w ,OD ,00 <i!

E24 EROGAZIONI LIBERALI AFAVORE DI ISTITUZIONI RELIGIOSE z,00 O

E30 FAMILIARI ACARICO ::J ,00 ,00 al

E25 SPESE MEDICHE EDI ASSISTENZA DEI PORTATORI DI HANDICAP O ZFONDO PENSIONE NEGOZIALE DIPENDENTI PUBBLICI

EscJusl dal sostllulO <lc<><eTFR Non escilJsi dal sostilulo,00

~ 1 2 3 ~

E26 ALTRI ONERI DEDUCIBILI Z(:l 2 E31

;?,185,00 .1 ,00 I 1 ,OD I 1 ,001

SEZIONE III A· SPESE PER LE QUALI SPETIA LA DETRAZIONE DEL 36% O 41% O 50% (INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO) SJ'uarotlip;/rlico!.1I1 ! w

°eriodo C<x<ce_ \.'ecere R;&oleJTnI03ZIOrlfl N.rale s...a .~N.(l'or(iill!

Anno COO"" A""" rate J 5 IO Immobile o200&12012 'SII1JZ"" =----- cci

3 r 5 r- rr--- ~ ~ 9 r;o- o.É41 2007 ~ 80082850639 6 1.832,00 ai

E42 2008 80082850639 5 1.974,00 t E43 2009 80082850639 4 748,00 I

U U

E44 2012 3 TRMGRL54H45F839R 1 2.057,00 1 ::J N

SEZIONE III B· DATI CATASTALI IDENTIFICATIVI DEGLI IMMOBILI E ALTRI DATI PER FRUIRE DELLA DETRAZIONE DEL 36% O 50%

N. orci. 'Immobile Condomiruo CODICE COMUNE TIU IIP SEZ,URB.lCOMUNE CATAST. FOGLIO PARTICELLA SUBALTERNO 9E51

E52

E53

TIPO ANNO CASI RllETERM'''ZXH. RIPARTIZIONE NUMERO SPESA O) INTERVENTO PARTICOlARI RATE RATE RATA,2 J 5 6 7N E61

,ODZ

N '" E62 ,DOZ

lI)

M E63 ,OD

PERCENTUALE M LAVORATORI DIPENDENTI

CHE TRASFERISCONO LA RESIDENZAN PER MOTIVI DI LAVORO

M rl O N SPESE ACQUISTO MOBllI,ELETTRODOMESTICl,--.... E821TV, COMPUTER (ANNO 2009) lI) ,DO O --.... <Xl N

Page 5: T R M G ~O'::AT;:;A::;DO-:I:';:N;'::ASC;cI~TA:-------'C;;-:O'M-:;U-;;N-; … · 2014-04-24 · tramonti gabriella. 11111111:1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111

TRAMONTI GABRIELLAl'IIIIIIIIII~ 111111111111111111 111111111111111111111111111111111111111111111111111 Ilii III!IIIIIIIIIIIII Il 111111111111 1111111I11 T R M G R L 5 4 H 4 5 F 8 3 9 R O S 730 1 3 B 1 3 CODICE FISCALE I TRMGRL54H45F839R IMod.N.~

QUADRO E ACCONTI, RITENUTE. ECCEDENZE E ALTRI DATI SEZIONE I· ACCONnIRPEF, ADDIZIONALE COMUNALE E CEDOLARE SECCA RELATIVI AL2012 , Prima rata 3' Trattenuto Moo.730.Q012 5 Primarala 7 Differenza 9 ImponitY.1e add.Je comunale

Acconto Ae:conlD ce<:lo!are Accon:i181,00 Arldi_ 37.00 ,00 .00 ,00Accento ncalcolali

IRPEF 20'2 2 Seconda o unica rata Cormm9leo 4 Versato con t.\od.F24 20'2 6 Seconda o unica rata immoh:1i I Acconto IRPEF IO Acconto add.le comunaleF1 secca

2017 storici

258.00 ,00 .00 .00 .00

SEZIONE II· ALTRE RITENUTE SUBITE 3 4Addizionale RegIOnale

IRPEF anivilà IRPEF l' .00 I Addizionale RegionalJ .00 Addizionale Comunale .00 .00sportive dilettantistiche

5 6F2 IRPEF per lavori AddiZIOnale Regionale IRPEF socialmente utili per lavori socialIT'.enle utili.00 .00

SEZIONE III· ECCEDENZE RISULTANTI DALLE PRECEDENTI DICHIARAZIONI fl:: di cui giil , Imposta l dI cui già • 0\ compensata sostitutiva compensalaM IRPEF ,00 In F24 .00 quadro RT ,00 in F24 ,00(X) F3 5r<. di cui gia

6

li) Cedolare compensala<l' Secca ,00 in F24 ,00:r1 <l' 3 di cui già 6 li) I Codice rddiz;onal~ r ,I dicurgià 1 Codice IAddizionak\ 5

Regionale compensata Comunale compensalaF4 iI R"9ione l' I( ;1'H all'IRPEF ,00 in F24 .00 Comune all'IRPEF ,00 in F24 ,00fl:: (!) SEZIONE IV· RITENUTE EACCONTI SOSPESI PER EVENTI ECCEZIONALI ~ E-i F5

,00

Barrare la ca~la per non effelluare i versamenli di acconto IRPEF

F6 I------------'---'--,,-,-----'------,,--L------.-------'-------'---------L------r;-'O_O

Barrare la casella per non effettuare Numero rale (in caso di di:::hiarazione congiunta indicare i versamenti di acconto cedolare secca il dalo solo nel modello del dichiarante)

-__,--__,-------__.::---,.----,--r-----------~__,."......"..-_r-------__.o_---__,-,_----------~

n~ iw_~

_-L__--L --'="""''''-''''''-_--L---.JL- -'-----.J.....,,'''''--_....L .:.:,O.::.°L-'''M'!!'''-"'LbL-----'_--'- >

SEZIONE VII • (DA COMPILARE SOLO NEL MOD 730 INTEGRATIVO) o t 3 4 ~,

Addizionale AddizionaleImporti rimborsati wR"9'onale Comunale CDF9 dal sostituto d'imposta Cedolare -JIRPEF ,00 all'IRPEF ,09 alt'lRPEF ,00 secca ,00 «

Z, ,Crediti utlliuati Credilo CredilO 3 Credito O F10 con il modello F24 Credito AddiZJOnale Addizionate cedolare CD

:J

per il versamento dell'1M U IRPEF ,OD Regionale ,OD Comunale ,00 secca ,OD O z

SEZIONE VIII· ALTRI DATI ç::-__,_----:::-c-r--'-------r::-___,---,r::--------r-,--,..,.---::::;:----r:---:::::=:------,--~___,__,_-r--r-r.-----~

~ ,---'--'=:..:=:':::::'::=-=-=-----..~=-==-==_:"~_=_:,.,.."....J~-::-:=-=~-'--.J-..L..--L.------'-----'-------'-..L..---'-"""'--'----'--'--l...----,

L_~:Y.l:jll.1TI~~~~~n .....J"!1.JL..J...J,,,!C.1!!!L.M~...!.J~ -------ll w

----,=----'-=-=----'---=---=..:=---=----'---:,::...:=---==---=---=---=---::..:;..:=---:..:..:..:--r.;---------,----~,--------,.--,..-----,-------~

<Ii ci.

,OD .00 uì

-----,------'-'--'----r-'-------'-------,-~r.c-=--::..:.:r-:-~::=-:-:-=-.:..::..:..:..:-=..:=---:::..::..:..::...,..::..:..:.~~--=-----------,-----,-:-----~-__r:;_---E I t)

Anno t)

,OD .00 2012 .00 f:J SEZIONE III • CREDITO D'IMPOSTA PER REDDITI PRODOTII ALL'ESTERO

l' 3 5

Codice Stato Reddito eslero I Anno Reddito estero .00 Imposta estera ,00 complessIVo ,DOl'

,

G4 7 e ti Credilo utilizzato di CUI relatIVO

Imposta [6 Imposta nelle precedenh allo Stato estero 0\ lorda ,OD netta .00 dichiarazioni ,00 dir;ol.1 ,OD N ­Z SEZIONE IV· CREDITO D'IMPOSTA PER GLI IMMOBILI COLPITI DAL SISMA IN ABRUZZO , , 3 Residuo .;0'1 AbitazIOne Codice Numero TOlale N G5 precedenteprincipale fiscale rata crediloZ :1 ,00 dichiaraZione ,OD

Impresa! [, l Codice , Numero 3 5G6 Altn Immobili fiscale rata Ra!eazione l' cI~~ ,ODProfessione (bSEZIONE V· CREDITO D'IMPOSTA PER INCREMENTO OCCUPAZIONE SEZIONE VI· CREDITO D'IMPOSTA PER MEDIAZIONI -o

3 2 ;: o

Residuo di cui 1 Q)precedente compensato GR precedente compensalo

M ,001 ,00 .00)19 ,OD l G7

l' :I Res'dU~ l' )~: diC~r E dichiaraz. nel modo F24 dichiaraz. ,OD ",I modo F24

NI QUADRO I IMU I ò.M

.-I Barrare la casella se si intende utilizzare. con Il Mod. F24. !'intero Imporlo del credilo risullanle dalla presente dichiarazione per il versamento dell'lMU dovuta I

per l'anno 2013; In tal caso !'Intero ammontare degli importi a credilo non sarà rimborsato dal sostituto d'imposta l I O " N 11 OPPURE ~ IMPORTO .2" ­ Indicare l'ammontare dell'lMU dovuta per l'anno 2013 che si intende versare con il modello F24 mediante compensazione del credito risultanle dalla < li) presente dichiarazione: in tal caso il credito non sarà rimborsalo dal sostiluto d'imposta fino a concorrenza dell'importo indicato nella caselfa ·2~ ,oDI 8 O ro" ­ I FIRMA DELLA DICHIARAZIONE I ',,­(X) , . , , .. , - o

N Con ,I appOSIZione della firma St esprime anche Il consenso al trattamento det dati senslbtll indicati nell,""a-'d""=.ch'-"Ic:a.::ra:.:z:.:.lo"'nc:e'-- ~~ ~~~ t)

Page 6: T R M G ~O'::AT;:;A::;DO-:I:';:N;'::ASC;cI~TA:-------'C;;-:O'M-:;U-;;N-; … · 2014-04-24 · tramonti gabriella. 11111111:1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111

TRAMONTI GABRIELLA1111111111~lllllllIIllllllllIllllllllllllllIllllllllllllliI11I11111111111111 1111111111111I1111111111111I11111111111

11111 T R M. G•• R L 5 4 H 4 5 F 8 3 9 R O S 7 3 O 1 3 3 1 4

3 Modello N. I 1

--------'MODELLO 730-3 redditi 2012 prospetto di liquidazione relativo alla assistenza ti'scale prestata

I A

__ n tra te Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni O 730 0 730 0dell'Agenzia delie Entrate rel~tive alia presente dichiarazione retlificativo integrativo

CODICE FISCALE COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE ,.N OIlSCRIZIONEAlL'AlBO DEI CAF

SOSTITUTO D'IMPOSTA O C.A.E O PROFESSIONISTA ABILITATO 04405721004 CAF CISAL SRL I 28 RESPONSABilE ASSISTENZA FISCALE DMTFDE67C68G121F DI MATTEO FEDE DICHIARANTE TRMGRL54H45F839R TRAMONTI GABRIELLA

CONIUGE DICHIARANTE 1 2I RIEPILOGO DEI REDDITI DICHIARANTE CONIUGE

1 REDDITI DOMINICALI ,00 ,00 2 REDDITI AGRARI 00 00

REDDITI DEI FABBRICATI3 .00 ,00 4 REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE EASSIMILATI 172.672,00 ,00 5 ALTRI REDDITI ,00 ,00

IMPONIBILE CEDOLARE SECCA6 ,00 ,00 1 2I CALCOLO DEL REDDITO IMPONIBILE E DELL'IMPOSTA LORDA DICHIARANTE CONIUGE

11 REDDITO COMPLESSNO 172.672 ,DO ,00 13 ONERI DEDUCIBILI 185,00 ,00

14 REDDITO IMPONIBILE 172.487,00 ,00

15 Compensi per attivitil sportive dilettantistiche con ritenuta a titolo d'imposta ,DO ,00

16 IMPOSTA LORDA I 67.339,00 ,00

I CALCOLO DETRAZIONI E CREDITI D'IMPOSTA 1

DICHIARANTE 2 CONIUGE

21 Detrazione per coniuge a carico ,00 ,00 22 Detrazione per figli a carico ,00 ,00

23 Ulteriore detrazione per figli a carico ,OD ,00 <{ z o

24 DetraziOne per altri familiari a carico ,00 ,00 o: ili >

25 Detrazione per redditi di.Iavoro dipendente ,DO ,00 826 Detrazione per redditi di pensione ,00 ,00 o:

ili Cll ...J27 Detrazione per redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e altri redditi ,00 ,00 <{

Z28 Detrazione per gli oneri di cui alla sezione I del quadro E 73,00 ,00 o ::J

29 Detrazione per gli oneri di cui alla sezione III del quadro E 267,00 ,00 Cll

o 30 Detrazione per gli oneri di cui alla sezione IV del quadro E ,00 ,00

z ~

31 Detrazioni per canoni di locazione di cui alla seziOne V del quadro E ,00 ,00 <{ ~

32 Altre detrazioni di cui alla seziOne VI del quadro E ,OD ,00 33 Detrazione per il personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso ,OD ,00 O'

~ 34 Credito d'imposta per il riacquisto della prima casa ,OD ,00 w :>

35 Credito d'imposta per l'incremento deU'occupazione ,00 .00 i5 !Ii

36 Credito d'imposta reintegro anticipazioni fOndi pensiOne ,DO ,00 ci. cri

37 Credito d'imposta per mediazioni ,00 ,00 ~ w

38 TOTALE DETRAZIONI ECREQITI D'IMPOSTA 340,00 ,00 :IO () ()l 2I CALCOLO DELL'IMPOSTA NEITA E DEL RIGO DIFFERENZA DICHIARANTE CONIUGE ::J N

51 IMPOSTA NETIA 66.999,00 ,00

52 Credilo d'imposta per altri immobili - Sisma Abruzzo ,00 ,00

53 Credito d'imposta per l'abitazione principale ~ Sisma Abruzzo ,00 ,00 54 Credito d'imposta per imposte pagate all'estero ,00,00 55 Credito d'imposta per canoni non percepiti ,00 ,00 56 RITENUTE 67.419,00 ,00

57 DIFFERENZA -42 O,00 ,00 - 42 0,00

58 ECCEDENZA DELL'IRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE ,00 ,00

59 ACCONTI VERSATI 439,00 ,00

a.. 60 RESTITUZIONE BONUS ,00 ,00 N 1 2Z I CALCOLO DELLE ADDIZIONALI REGIONALE E COMUNALE ALL'IRPEF DICHIARANTE CONIUGE

lJ'l 71 REDDITO IMPONIBILE 172.487,00 ,00 l""I

72 ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF DOVUTA 3.501.00 ,00

73 ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF RISULTANTE DALLA CERTIFICAZIONE 2.988,00 ,00

l""I 74 ECCEDENZADELL'ADDIZIONALE REGIONAl..EALL1RPEF RJSLlTANTE DALLAPRECEDENTE DICHIARAZIONE ,00 ,00 N

75 ADDIZIONALE COMUNALE AlL'IRPEF DOVUTA 1. 214 ,00 ,00 l""I rl 76 ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF RISULTANTE DALLA CERTIFICAZIONE EIO VERSATA 979,00 ,00 o N 77 ECCEDENZA DELL:ADDI2IONNE roAUNALEALL'fRPEF RISLUANTE DALLAPRECEDENTE DruHiARAZlO'lE ,DO ,00 ........ lJ'l 78 ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF PER IL 2013 364,00 ,00 o ........ 79 ACCONTO PER L'ADDIZIONALE COMUNALE 2013 RISULTANTE DALLA CERTIFICAZIONE 282,00 ,00 co , 2 N I CEDOLARE SECCA LOCAZIONI I CONTRIBUTO DISOLIDARIETA' DICHIARANTE CONIUGE

81 ICEDOLARE SECCA DOVUTA ,00 ,00I

Page 7: T R M G ~O'::AT;:;A::;DO-:I:';:N;'::ASC;cI~TA:-------'C;;-:O'M-:;U-;;N-; … · 2014-04-24 · tramonti gabriella. 11111111:1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111

."TRAMONTI GABRIELLA1111 11111 111111111111111 111:1111 1IIIl 1111111111 11111 111111 1111 11111111111111111111111 111111 11111 111I111111 Ilili !IIIIIIIIIIIIIIIIIII III T R M G R L 5 4 H 4 5 F 8 3 9 R O S 730 133 1 5 Modello N. Ci~

0'1 N Z

M N

M rl O N "­Li)

O

"­CO N

83 ACCONTI CEDOLARE SECCAVERSAll PER IL2012 l ,00

2 .00

84 BASE IMPONIBILE CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA' ,00 .00

85 CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA' DOVUTO .00 ,00

86 CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA' RISULTANTE DALLA CERllACAZIONE ,00 .00

CREDI11 DEBI11 Impo!tlnon di cui da ulilizzare in compensa- di cui da rimborsare Impo!tldanon Impo!tldatr.lt1l!nere

LIQUIDAZIONE DELLE IMPOSTE DEL DICHIARANTE c_

rtnDnabIlI zione con F24 per versamenti IMU a cura del sostituto ........ aetra deI_ 1 2 5 6,

91 IRPEF .00 859 ,00 " .00 859,00 .00 .00

92 ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF ,00 ,00 ,00 .00 ,00 513,00

93 ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF ,00 .00 ,00 .00 ,00 235,00

94 PRIMA RATA DI ACCONTO IRPEF PER IL 2013 ,00

95 SECONDAOUNICA RATA DI ACCONTO IRPEF PER IL 2013 ,00

96 ACCONTO 20% REDDIll TASSAZIONE SEPARATA ,00 ,00

97 ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF PER IL 2013 82,00

98 IMPOSTA SOSmunVASOMME PER INCREMENTO DELLA PRODUTIIVITA' ,00 .00

99 CEDOLARE SECCA LOCAZIONI ,00 ,00 ,00 ,00,00 .001

100 PRIMA RATA DI ACCONTO CEDOLARE SECCA PER IL 2013 ,00

101 SECONDA O UNICA RATA DI ACCONTO CEDOLARE SECCA PER IL 2013 ,00

102 CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA' .00 ,00

LIQUIDAZIONE DELLE IMPOSTE CREDI11 DEBIIl DEL CONIUGE ,c_ .Impo!tlnon di cui da utitlzzare in compensa- di cui da rimborsare imporli da non Impo!tldalr3tlenere

rione con F24 per vltfS8fTlenti IMU a cura del sostituto aCll'3de1sos~

1 2 3 , , """"" 111 IRPEF -­ ,00. ,00 ,00 ,00 ,00 " .00

112 ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00

113 ADDIZIONALE COMUNALE IRREF ,00 .00 ,00 ,00 ,00 ,00 <! Z O114 PRIMA RATA DI ACCONTO IRPEF PER IL 2013 ,00 CI: UJ

115 SECONDA O UNICA RATA DI ACCONTO IRPEF PER IL 2013 ,00 > O

116 ACCONTO 20% REDDITI TASSAZIONE SEPARATA .00 .00 o CI: UJACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF PER IL 2013 m117 .00 ..J <!

118 IMPOSTA SOSTITUTIVA SOMME PER INCREMENTO DELLA PRODunMTA' ,00 ,00 z O ::J119 CEDOLARE SECCALOCAZIONI ,00 ,00 ,001 ,00 ,00 .00 m O

120 PRIMA RATA DI ACCONTO CEDOLARE SECCA PER IL 2013 ,00 Z

~ 121 SECONDAOUNICA RATA DI ACCONTO CEDOLARE SECCA PER IL 2013 ,00 <! :2

122 CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA' ,00 ,00 z 1 2 ~IALTRI DATI DICHIARANTE CONIUGE I

o­131 Residuo del cred~o d'imposta per il riacquisto deia prima casa da utilizzare in compensazione ,00 .00 &

UJ

132 Residuo del credito d'imposta per l'incremento delfoocupazione da utilizzare in compensazione ,00 .00 .,; èi 133 Residuo del credito d'imposta per l'abitazione principale - Sisma Abru= <Ii,00 ,00 ci.

134 Residuo del cred~o d'imposta reintegro anticipazioni'fondi pensione ,00 ,00 cn ~

135 Residuo del cred~o d'imposta per mediazioni .00 ,00 UJ I o136 Totale spesa sanitarie rateizzate nella presente dichiarazione (righi E1, E2 e E3) ,00 .00 O ::J N137 Reddm di riferimento per agevolazioni fiscali (comprensivo detrll11ponibile cedolare secca locazioni) 172.672 ,00 ,00

Nm Totale aedito uliiz2ab Stato Credto utizzalo Stato Credito LCizzato Credili 2 3145 per imposte DICHIARANTE l' I 1 .001 1 Il' ,001 l" ii" ,001-pagate all'eslero146 CONIUGE DIC. I I I .001 I Il .001 I Il ,001

147 Redditi fondiari non imponibili ,00 ,00 .

148 Redd~o a~ne principale e pertinenze 1. 516 ,00 ,00

RISULTATO DELLA LIQUIDAZIONE • IMPORTI TRATTENUTI ORIMBORSATI DAL DATORE DI LAVORO ODALL'ENTE PENSIONISTICO IN BUSTA PAGA RICHIESTA DI RATEIZZAZIONE DEI VERSAMENTI DI SALDO E DEGLI EVENTUALI ACCONTI 'IN I IRATE Moso di luglio Moso di novembre

(ovvero di agosto o (seconda ounica rata di IMPORTO CHE SARA' TRAnENUTO DAL DATORE DI LAVORO ODALL'ENTE PENSIONISTICO IN BUSTA PAGA settembre per Ipensionati) acconto IRPEf ecedolare secca),151 (risultante dalla somma di tulli gli importi da lrallenere eda rimborsare acura del sostituto relativi al dichiarante ed al coniuge) 2

Nel caso di richiesta di rateizzazione, l'importo di colonna 1sani ripartito dal datore di lavoro in base al numero di rate richiesto ,00 ,00

IMPORTO CHE SARA' RIMBORSATO DAL DATORE DI LAVORO O DALL'ENTE PENSIONISTICO IN BUSTA PAGA152 (risullante dalla somma di tutti gli importi da Irallenere eda rimborsare a cura del soslituto relalivi al dichiarante ed al coniuge)

29 ,00

I DATI COMPILAZIONE MODELLO F24 PER PAGAMENTO IMU DICHIARANTE CONIUGE I ,1 CO(lìce 2 3 CodiceCODICE 1RIlUTO ANNOOIRHRM:NTO R~aionelComune Credito Credilo~=~"':.~=~~~==tu Renlone/Comur.e

161 IRPEF 4001 2012 ,00 ,00

162 ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF 3801 2012 .00 .00

163 ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF 3844 2012 ,00 ,00

164 CEDOlARE SECCA LOCAZIONI 1842 2012 .00 ,00

165 TOTALE .00 ,00__o

IMESSAGGI

SEGUE FlfAA.DB.. OAT'OREDflAVOROO oo..RAPPRESBlTANTE[81.BltE EROGNfTE O DEI. RESPONSABl.E OEli'.ASSST'ENlA RiCAJ..E DEL cAi. ODEl. PROFE5SDtSTAA8lITAID DI MATTEO FEDE

Page 8: T R M G ~O'::AT;:;A::;DO-:I:';:N;'::ASC;cI~TA:-------'C;;-:O'M-:;U-;;N-; … · 2014-04-24 · tramonti gabriella. 11111111:1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111

TRAMONTI GABRIELLA1IIIIIlllllllllllllll'IIIIIIIIIIIIIIIIIII!lillllllllllIlilllllllllll 11111I1 I11111 I111I11111111111111111111111I11111111111111111111 T R M G R L 5 4 H 4 5 F 839 R O S 730 1 3 3 1 6

MODELLO 730-3 redditi 2012 prospetto di liquidazione relativo alla assistenza fiscale prestata MESSAGGI

DICHIARANTE: Scelta per la destinazione dell'otto per mille dell'IRPEF: Chiesa Cattolica Scelta per la destinazione del cinque per mille dell'IRPEF: Sostegno volontariato codice fiscale 93052920613 Per il calcolo della detrazione del 19% le spese sanitarie indicate nei righi El e/o E2 sono state ridotte di Euro 129,00 ai sensi di legge

<{ z o '"

L­ -----'g> w

FIRMA DEL DATORE DI LAVORO ODEL RAPPRESENTANTE OEU'ENTE EROGANTE O I I w '" (lJ -..J'~~~~~~=~~~TENZAFISCALEDELCAF.O ._ ••••••••••••••••••••••••••••••• ~:J:..1:MT.::ç:?~..F:?~? __ __ : <{

z

c---G-U-IO-A-A-LL-A-L-E-rr-U-R-A-O-E-L-P-R-O-S-P-E'--TT-O-D-IL-,Q-U-IO-A-Z-,O-N-E-----I~ z

DATI IDENTIFICATIVI • l'acconto per l'addizionale comunale all'IRPEF 2D13 risultante dalla certificazione. Sono riportati il codice fiscale, i,l cqgnome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta ~

<{o del CAF o del professlo01sta abilitato che ha prestato l'assistenza fiscale. CEDOLARE SECCA LOCAZIONI :;;Per il CAF viene anch~ riportato Il numero di iSCrizione al relativo Albo. Sono riportati l'ammontare della cedolare secca dovuta, l'eccedenza risultante dalla precedenzaSQno, inoltre, riportati il codice fiscale, il cognome e il nome del contribuente e, in caso di dichiarazione e l'imporlo degli acconli della cedolare secca versati per il 2012. ~

E!f~~~a~~~~ ~~r?~U~~,~o~ c~~bu6~ed~:ig;:~tt:toal,~~~~t~;i~t~if~~r~(~À~S~i~t~?~~:ig~f~rà CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA' ablhtatJ1J ad Informare il contnguente di eventuali comunicazioni dell'Agenzia delle entrale relative alla presente dichiarazione, è attestato dalla barratura della relativa casella. ~g~~tg~~i~bJ6~~I~g~Dlg~~os~sc0l;~:~~~railc~0rt1}f~~ui~~~~1idarietà,l'importo del contributo l

w RIEPILOGO DEI REDDITI LIQUIDAZIONE DELLE IMPOSTE DEL DICHIARANTE E DEL CONIUGE " Sono riportati per ciascun lipo di reddito gli importi determinati sulla base di quanto indicato nei E' riportato il risuliato conlabile del calcolo dell'IRPEF e delle addizionali all'lRPEF che saranno i5 corrispc>ndenli quadri dal contribuente, che concorrono alla delerminazione del reddito complessivo Irattenute ovvero rimborsate dal sostituto d'imposta. m ai fini IRPEF, Nel caso di compilazione del quadro IMU, l'eventuale credito relativo a ciascuna imposta è ci. Inoltre viene riportato l'ammontare del reddito dei fabbricali locati con applicazione della cedolare ripartito tra l'ammontare che può essere utilizzato in compensazione con il modo F24 per il cri secca, che quindi non concorre alla formazione del reddito complessivo. versamento dell'IMU e l'ammantare che sara rimborsato dal sostituto d'imposta.In caso di dichiarazione congiunta sono riportati anche gli importi dei redditi del coniuge dichiarante. ~~~~~~~~!~~i~~~~::~g~~~d"1fat~~!~~gl~gr~H~:::s::t:e~i:cc~:~:~i:~::::a~:t:::~:~ CALCOLO DEL REDDITO IMPONIBILE E DELL'IMPOSTA LORDA

~~dlb~~l~c~~~t~dell'addizlonalecomunale IRPEF 2013 che sarà trattenuto, alla scadenza g[.?~~~~:\i;~~ìtg1~~o~1~TI~~n~W~~~~od~~f~g~~~~m~~~~~~~~nl~n~iiaJi~J~gi~S~I?aOb~~e di quanto indicato nella SEZ. Il del Quadro E del Mod. 730, ~?rrid~a~~II~~~~~~;~mePe'trj~posta sostitutiVa relativa ai compensi percepiti per l'incremento N L'imposta lorda è calcolata sulla base delle aliquote corrispondenti agli scaglioni di reddito. della produttività, '2

E' riportalo l'ammontare della cedolare secca sulle locazioni che sara trattenuta o rimborsata ,Q CALCOLO DETRAZIONI E CREDITI D'IMPOSTA L'imposta neUa é ottenuta sottraendo dall'imposta lorda: ~~~~~r~i~~?!ad~r;;ggl~t~ ~~~~a i~~~cftt~81~ A~~~rt~~;;1~ngr:~Tt:n~fì~I~lf:~~~~:noz~ndg~~~tad~: ~ - le detrazioni per carichi di famiglia (art. 12 del TUIR); • le detrazioni per redditi di lavoro dipendenle e assimilati, di pensione e altri redditi (art 13 ~9~~~~~~ii!'~~~ntare del contributo di solidarietà che sarà trattenuto dal sostituto d'imposta. :gdel TUIR); E' inoltre indicato il numero delle rate richieste per i versamenti del saldo e degli eventuali acconti. ;

O'l -la detrazione per oneri determinata sulla base di quanto Indicato nella SEZ, I, nella SEZ. III >e nelle SEZ. IV, V e VI del Quadro E del Mod, 730; ALTRI DATI 'iiiN Sono riportati i dati relativi a.II'ammontare residuo dei crediti d'imposta per il riaC::bu;sto della ~Z :Irc~:~r~g~~C~~t~ ~:~Si?~~~~f~tgod~~r~~~~u~~(ri~~e~~ ~ soccorso (rigo C14): • il credito d'imposta per il reintegro delle anticipazioni sui fondi pensione (rigo G3); P!ri~n~~~op~~~·:~c~e~i~?~~~~~~c;~rf~~~T'c:~~I~i~em~b~;rolr~ti~~d~~~~~~ ~h~~ocg~: :;

O'l a il credito d'imposta per l'incremento dell'occupazione (rigo G7); ~Z~dlirte può utilizzare in compensazione owero riportare nella successiva dichiarazione dei ~ N • il credito d'imposta per le mediazioni (rigo G8).Z E' indicato l'ammontare compJessivo delle spese sanitarie per le quali si è fruito della rateizzazione ~

CALCOLO DELL'IMPOSTA NETTA E DEL RIGO DIFFERENZA nella presente dichiarazione; tale importo dovrà essere nportato nella successiva dichiarazione §Dall'imporlo dell'imposta netta vengono sottratti: lO • i crediti d'imposta per gli immobili colpiti dal sisma verificatosi in Abruzzo (righi G5 e G6lc; ~~!n~Tc~1~t1il ~~~ito7cÌjOri~~~~ri~~(sg~~~ ~r;eod~9t~ 6g~PI~:~!eo ~e~r:s~~~e o~rbTI~ad"eWà o

M ~~~d~~i~?~~g~~~ Ift~r I redditi prodotti all'estero determinato sulla base di quanto indica o nel cedolare secca) per la determinazione delle detrazioni commisurate al reddito ~s. detrazioni ~

~drisaeri~~~gil'{~~~~ia e lavoro) e di altri benefici collegati al possesso di requisiti reddituali, quali ~ • il credito d'imposta per i canoni non percepiti (rigo G2); • le ritenule aià effettuate dal sostituto d'imposta all'atto della corresponsione della retribuzione Sono presenti i dati relativi al credito per imposte pagate all'estero con distinta indicazione dello o o della pensione e d~li altri emolumenti: Stato e dell'anno di produzione del reddito estero; tali informazioni dovranno essere utilizzate ~

M -le ritenute reiative ai redditi diversi da quelli di lavoro dipendente o di pensione, dichiarate nei nelle successive dichiarazioni dei redditi qualora il contribuente intenda fruire E N ~~~~~~~e~~ad~~~~~~iZ~~ila precedente dichiarazione; ~~ln~T~~1~~;i~ggJ~r ~~d[~1:/~~~~~r~~T~~~oàffit1ati e fabbricati non locati nonché il reddito ~

• gli acconti versati tramite il sostituto d'imposta owero direttamente dal contribuente. dell'abitazione principale e delle relative pertinenze/ non imponibili in quanto ('Irpef e le relative ~ M addizionali sono sostituite dall'tmu. Tali in ormazioni possono assumere rilievo ~ .-i CALCOLO DELL'ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF nell'ambito di prestazioni prevldenziali e assistenziali. .... o I;' DELL'ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF N E ~iportato: RISULTATO DELLA LIQUIDAZIONE '" ""'­ ~l;!m~~rt~ del reddilo su cui sono dovute l'addizionale regionale e l'addizionale comunale Nel prospetto viene indicato l'ammontare dell'importo che sarà trattenuto § lO o rimborsato dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico in busta paga. .2 o • l'imporlo dovuto dell'addizionale regionale aII'lRPEF;

• l'addizionale regionale all'IRPEF risultante dalla certificazione: i;;~;rt~ocg~~f~~i:i~~z~;:lr~~~ec"~~~~ ~er~W~uFct°anz~~~~ade~~1~~~~r~t~ièe~~~~~b?iu~o~mcr 8""'­ • l'eccedenza dI addizionale regionale all'IRPEF risultante dalla precedente dichiarazione: Nel caso di compilazione del quadro IMU, sono riportati i dati relativi agli importi a credito c~eCD - l'importo dovuto dell'addizionale comunale aIl'IRPEF; devono essere l.ltilizzati per la compilazione del modo F24 ai fini del pagamento dell'lMU. In par­ 'g.'"N • l'addizionale comunale all'lRPEF risultante dalla certificazione; ticolare, per ognI credito sono riportati il codice tributo, l'anno di rifenmento ed il relativo importo;

- l'eccedenza di addizionale comunale all'IRPEF risultante dalla precedente dichiarazione. per i crediti relativi alle addizionali regionale e comunale è inoltre riportato il codice regione (,)

- l'acconlo dell'addizionale comunale all'lRPEF per i12013; lcomune.

Page 9: T R M G ~O'::AT;:;A::;DO-:I:';:N;'::ASC;cI~TA:-------'C;;-:O'M-:;U-;;N-; … · 2014-04-24 · tramonti gabriella. 11111111:1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111

l

TRAMONTI GABRIELLA1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 11[1111111111111111111111111111I1111111111111111 T R M G R L 5 4 H 4 5 F 839 R ° S 730 1 321 7

AGENZIA DELLE ENTRATE MOD. 730-2 PER IL C.A.F. O PER IL PROFESSIONISTA ABILITATO REDDITI 2012

RICEVUTA DELL'AVVENUTA CONSEGNA DELLA DICHIARAZIONE MOD. 730 E DELLA BUSTA CONTENENTE IL MOD 730-1

di pagine

Modello 730 integrativo

SI DICHIARA CHE

Il� CODICE FISCALE

ICOGNOME� NOME

.-=Tc::RAM=:.::O::.:NT=I ~__________ GABRIELLA� TRMGRL54H45F839R

I CODICE FISCALEII_COGNO~_tE II NOME

HA/HANNO CONSEGNATO IN DATA 2V9.?U.q~2 LA DICHIARAZIONE MOD. 730/2013 PER I REDDITI 2012, lL MOD. 730-1 PER LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELL'OnO PER MILLE DELL'IRPEF E PER LA SCELTA DELLA DESTINAZION~ DEL CINQUE PER MILLE DELL'IRPEF. HA/HANNO 'INOLTRE ESIB~TO I SOnOELENCATI DOCUMENTI RELATIVI AI DATI ESPOSTI NELLA DICHIARAZIONE. IL C.A.F. O IL PROFESSIONISTA ABILITATO, SULLA BASE DEGLI ELEMENTI FORNITI E DEI DOCUMENTI ESIBITI,� SI IMPEGNA AD ELABORARE LA DICHIARAZIONE E'A TRASMETTERLA IN VIA TELEMATICA ALL'AGENZIA DELLE� ENTRATE, PREVIA VERIFICA, TRAMITE IL RESPONSABILE DELL'ASSISTENZA FISCALE, DELLA CORRETTEZZA� E LEGITTIMITÀ DEI DATI E DEI CALCOLI ESPOSTI.� IL CAF O IL PROFESSIONISTA ABILITATO INOLTRE, A SEGUITO DELLA RICHIESTA RISCONTRATA NEL MODELLO 730.�

. SII IMPE~NA Di� NONI SI IMPEGNA D o<

AD INFORMARE DIRETTAMENTE IL CONTRIBUENTE DI EVÉNTUALI COMUNICAZIONI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE ; RELATIVE ALLA PRESENTE DICHIARAZIONE.� TIPOLOGIA ELENCO DEI DOCUMENTI ESIBITI�

DOCUMENTI RELATIVI AL DICHIARANTE:

N. 3 CUD lavoro dipendente/assimilato con

per euro 172.672,00

N. 3 CUD lavoro dipendente/assimilato con

N. 3 CUD lavoro dip./assiIDilato con rito

N. 3 CUD lavoro dip./assimilato con rito

N. 3 CUD lavoro dip./assimilato con rito

N. l documenti VISITE SPECIALISTICHE

ritenute IRPEF relativi a redditi

ritenute Add. Reg. per euro

Add. Com.~acconto 2012 per euro

ace. Add. Com.-saldo 2012 per euro

Add. Com.-acconto 2013 per euro

.� N. l ric. di verso a org. non lucrative di cui al rigo E26 per euro

Documentazione di spese per interventi di recupero edilizio per euro

Documentazione attestante gli acconti Irpef versati per euro

Documentazione attéstante gli acconti Addizionale Comunale

versati per euro

~

N Z ~

N Z ll')

l'l

l'l N

l'l

o N� FIRMA DElL'INCARICATO DEL C.A.F. O ........� ll')� DE L PROFESS IONlSTA ABI L1TATO o ........� al N

all'Irpef

:ii >

IMPORTO o o: '" u)

~ "' o< Z o

67.419,00 :>

"' o2.988,00 Z

130,00 o:f­

o< ~812,00 z

282,00 o< <IO

515,00

185.00

6.611,00�

439,00�

37,00 f­U! J:

" :> N " :~

~ ~ <l> >

.~ :>

'" M""' N

~ ~ . E

~D"-'E"---=.P-'-'A:.::OL""A~AN=G-"'E""'LO"'-- _

c

.-i

Page 10: T R M G ~O'::AT;:;A::;DO-:I:';:N;'::ASC;cI~TA:-------'C;;-:O'M-:;U-;;N-; … · 2014-04-24 · tramonti gabriella. 11111111:1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111

842400

DATI RELATIVI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA

PARTE A DATI GENERALI DATI RELATIVI AL DIPENDENTE, PENSIONATO O ALTRO PERCETIORE DELLE SOMME

PARTE B DATI FISCALI

DATI PER LA EVENTUALE COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

ALTRI DATI

DATI RELATIVI AI CONGUAGLI

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6 -ter e 6-quaterCUD DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 32,2 RELATIVA ALL'Af\INO 20132014

Codice fiscale Cognome o Denominazione' Nome

80002190611 PREFETIURA - UTG DI CASERTA Comune Provo Ca p Indirizzo

CASERTA CE 81100 PIAZZA VANVITELLI 4 Telefono, fax Indirizzo di posta elettronica Codice attività Codice sede

I FlISULTATI CONTABILI DEL MOD. 730 DOVRANNO ESSERE INOLTRATI A:

Questura I Provincia

SCUOLA ALL. AGENTI CASERTA CE

Indirizzo'

VIA ELEUTERIO RUGGIERO, 16 Codice fiscale CC?gn0n:'e Nome 1 > 3

LFFGPL79T08F839T LOFFREDO GIAMPAOLO

Sesso Prov. nasCo .Previden.ll Eventi (MoF) Data di nascita ·Comune (o Stato estero) di nascita (sigla) complementae Data iscrizione al fondo eccezionali

giorno mese anno 8 9 gIOH'lO mese anno4 6 7 11

M 08 I 12 I 1979 NAPOLI NA I I DOMICILIO FISCALE AL 111/2013

Comune Proviocia (sigla) Codice comune 13 14"NAPOLI NA F839

DOMICILIO FISCALE AL31/12/2013 O ALLA DATA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI L AVaRO SE PRECEDENTE

Comune Provin:ia (sigla) 15 16

NAPOLI NA

DOMICILIO FISCALE AL ~ 1/1/2014

Comune" Provircia (siglai Codice com\Jne J7 '8 19

NAPOLI NA F839 Numero di giorni per i quali spettano le detrazioni

Redditi per i quali è possibile fruire della Redditi per l Quali è possibile fruire della di cui all'a rt. 13, com mi 1.2,3 e4 del Tuir detrazione di c~i_all'~ rt. 1~, commil,2,3e4del Tuir detrazione di cui all'a rt. 13, commi 5 eS-bis del Tuir Lavoro dipenden'e . Pensiore

1 40.006,11 365

Addizloilale comunale all'lrpef

Ritenute Irpef Addjzionale regionale all'lrpef Accon.to 2013 Saldo 2013 Acconto 20 14 Ritenute lrpef sospese 11 13 14

11.020,83 6 812,12 lO 60,09 259,96 96,02 Addi>;onale comunale all'lrpef sospesa Primo acconto Irpef Secondo o unico acconto.Addizional~ regionale

all'lrpef sospes a Acconto 20 '13 Saldo 201 3 trattenuto neU'anno:. lrpef trattenuto nell'anno Acconti.lrpef sospesi '2215 17 18 21 23

Acconto addizionale Acconto addizionale comunale Prima rata di acconto Seconda o unica rata

C;oi.'nl!riale all'lrpef all'lrpef sospeso cedolare secca di aq:onto cedolare secca Acconti cedolare secca sospesi 2724 2S 26 28

Credito di addizionale regionale Credito di addizionale comunale Credito cedolare secca

Credito Irpef non rimborsato all'lrpef non rimborsato all'lqJef non rimborsato non ..~i,!!borsato

16 l) l8 39

Credito riconosciuto Credilo non riconosciuto

Imposta lorda Detrazioni per carichi di famiglia Detrazioni per famiglie numerose per famiglie numerose per famiglie numero!lf' .

101 102 1~103 10S 11.522,31

Credito per famiglie Del(azloni per lavoro dipendente,· Detrazioni per canoni Credito riconosciuto

numerose recuperato pensioni e redditi assimilati·· . Detrazioni per oneri di locazione per canoni di·locazione 110108 109106 107

501,48

Credito non ricorlo5Ciuto Credito per canoni Credito d'imposta per

per can.oni di locazione di locazione recuperato Totale detrazioni le imposte pagate all'estero 114111 112 11l

501,48

Contributi previdenza complementare non Contributi previdenza complementare esclusi dai redditi di cui ai punti l e 2esclusi dai redditi di cui ai punti 1 e 2

121120

Contributi previdenza complementare lavoratori di prima occupazione

Importi eccedenti esclusi Versati nell'anno dai redditi di cui ai punti 1 e 2 Importo totale Differenziale Anni residui

126124 12S122 123

Totale oneri sostenuti non Totale oneri sostenuti esclusi dai redditi indicati esclusi dai redditi indicati Totale oneri per j quali è

nei pu·nti 1 e 2 prevista la detrazione di imposta Previdenza complementare

nei punti 1e 2per familiari a carico Ila ilI

127 129

Contributi versati a enti e casse Applicazione aventi esclusivamente Assicurazioni maggiore, . Casi

Contributo di solidarietà Contributo di solidarietà sospew fini assistenziali sanitarie ritenuta particolari

IlalJ2 134 Il5 Il6 ll7

REDDITI EROGATI AD ALTRI SOGGETIIINCAPIENZA IN SEDE DI CONGUAGLIO

Totale redditi conguagliato Totale redditi conguagliato già compreso nel punto 2'Irp~( da trattenere dal sostituto Irpef da versare all'erario

successivamente al28 febbraio da pa rte del dipendente già con)~eso nel punto 1 205

Page 11: T R M G ~O'::AT;:;A::;DO-:I:';:N;'::ASC;cI~TA:-------'C;;-:O'M-:;U-;;N-; … · 2014-04-24 · tramonti gabriella. 11111111:1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111

Codice fiscale del percipient e LFFGPL79T08F839T

SOMME EROGATE PER L'INCREMENTO DELLA PRODUTIIVITA' SOMME EROGATE PER L'INCREMENTO DELLA PRODUTIlVITA' DEL LAVORO

DEL LAVORO Vedere Redditi non imponibili

Totale redditi 2013 Talale ritenute ope~ate Ritenute sospese istruzioni art.51, comma 6 del Tuir 251 ,252 253 254 255

REDDITI ASSOGGETIATI A RITENUTA A TITOLO

REDDITI ASSOGGETIATI A RITENUTA A TITOLO DI IMPOSTADI IMPOSTA

Totale addizionale Totale a~dizionale regionale Totale redditi Totale ritenute Irpef regionale all'lrpe f Totale ritenute lrper sospese all'lrper sospesa

301 302 303 304 305

COMPENSI RELATIVI COMPENSI RELATIVI AGLI ANNI PRECEDENTISOGGffil A TASSAZIONE SEPARATA (da ~on indicare nella dichiarazione dei redditi) AGLI ANNI PRECEDENTI

Te'tale compensi arretrati Totale compensi arretrati per i quali è possibile per j quali non è possibile fruire delle detraziori fruire delle detraliari Totale ritenute operate Totale ritenute sospese

351. .' 354352 3531,699,06 470,81

TRATIAMENTO DI FINE RAPPORTO, INDENNITÀ INDENNITÀ ESOMME SOGGETIE A TASSAZIONE SEPARATA (da non indicare nella dichiarazione dei reddili)' EQUIPOLLENTI, ALTRE

Indennità, acconti, anticipazioni Acconti ed anticipazioniINDENNITÀ EPRESTAZIONI e somme erogate nell'anno "e.regati in anni precedenti Detrazione Ritenuta operata nell'anno Ritenute sospeseIN FORMA DI CAPITALE

~1 402 ~3 ~ 4(J5SOGGtìTE A TASSAZIONE SEPARATA

Ritenute di anni Quotà spettante per indenni là TFR malurato fino a131/1212000 TFRmaturatodall' 11112001 Ritenute operate in anni precedent precedenti sospe~ e.rogateaisen~a rt.,2122c.c . e rimasto in azienda e rimasto in azienda 406 407 408 409 410

TFR maturatoflno al 31/12nfXXJ TFR maturato dati' 111/2001 TFR maturatodall' 1/112007 e versato al fondo al 311l2l20Ch eversato al fondo e versato al fondo

411 412 413

Contributi a caricoPARTE C INPS Imponibile previdenziale Imponibile ai fini IVS del lavoratore trattenu~Matricola azienda Altro

DATI 2 3 PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS MESI PER I QUALI E'STATA PRESENTATA LA DENUNCIA Unlemens SEZIONE 1 Tutti Tutti con l'eclusione di LAVORATORI SUBORDINATI __________________7(2]

Contributi a carico SEZIONE 2 Compensi corrisposi al c 01 la boratae Contributi dowo del collaboratore trattenuti Confributi versati COLLAB. COORDINATE 11 12IO.9ECONTINUATIVE

MESi PER I QUALI E'STATA PRESENTATA LA DENUNCIA Uniemens

Tutti Tutti con l'eclusione di 13 14

G 00~0~0[;]00[9J00 Gestione

Codice identificativo' Penso Prev. Credo EnpdepSEZIONE 3 Anno di riferime-ntoCodice fiscale Amministrazione Progressivo azienda attribuila da SPT del MEF IEnamINPS GESTIONE 18 20 21 2215 16 17 '9

(EX INPDAP) 11 7 1 91 2013 DIPENDENTI PUBBLICi

80008290613 00000 Totaie contributi TFS Totale imponibiie TFRTotale imponbile pensionisti:o Totale contributi pen~onis1id Totale irnponibiliTFS

23 24 25 26 27

48,941,86 16,147,71 20,960,68 524,03

Totale Imponibile ENPDEPIENAM Totale contributi ENPDEPIENAMTotale contributi TFR Totale,imponibile Gestione C redito Totale contributo Gestione Credito 31 3229 3028

48,941,86 171,30 Gestione

Codice identificativo Penso Prev. Cred, EnpdepSEZIONE]

Codice fiscale Amministrazione Progressivo azienda attribuito da SPT del MEF IEnam Anno di riferimento INPS GESTIONE

16 17DIPENDENTI PUBBLICI 11'9 22

15 18 2012(EX INPDAP) 80008290613 00000 Totale contributi TFS Totale ilnponibile TFR

Totale.imponbile pensionistto !otale contributi pen;onistici Tota.~e imponibili.TFS

23 24 2726

1,846,02 614,96 Totale Imponibile ENPDEP/ENAM Totale contributi ENPDEP/EN,\M

Totale contlibuti TFR Totale imponibile Gestione C redito Totale contibuto Gestione Credito 323129 3028

1.846,02 6,45 Gestione

Codice Identificativo Penso Prev. Cred, Enpdep SEZIONE] IEnam Anno di riferimentoattribuito da SPT del MEF INPS GESTIONE 22

15

Codice fiscale Amministrazione Progressivo azienda

16 17DIPENDENTI PUBBLICI 18 11'9 2011(EX INPDAP) 80008290613 00000

Totale imponibile TFR .Totale imponibili TFS Totale cootributi TFSTotale imporibile.pensionistto Totalè contributi pen50nistici 2726Z4 2523

30,93 10,58 Totale imponibile ENPDEPIENAM Totale contributi ENPDEPIENAM

Totale contributl TFR Totale imponibile Gestione Credito Totale contibuto Gestione Credito

31 .323028 19

30,93 0,11

Page 12: T R M G ~O'::AT;:;A::;DO-:I:';:N;'::ASC;cI~TA:-------'C;;-:O'M-:;U-;;N-; … · 2014-04-24 · tramonti gabriella. 11111111:1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111

Codice fiscale del percipiente LFFGPL79T08F839T

GestioneCodice identificativo Penso Prev. Credo EnpdepSEZIONE 3 Codice fiscale Amministrazione PfOgressivo azienda attribuito da SPT del MEF (Ea'1m Anno di riferimento INPS GESTIONE

IS 16 17 22EX INPDAP

Totale imponibile pensionistico Totale contributi penslonistici Totale imponibili TFS Totale contributi TF5 Totale imponibile TFR

23 14 lS 16 17

Totale contributi TFR Totale imponibile Gestione (redito Totale contributo Gestione Credito Totale imponibile ENPDEP/ENAM Totale contributi ENPDEP/ENAM

18 29 30 31 32

ANNOTAZIONI

INFORMAZIONI RELATIVE AL REDDITOII CERTIFICATOli·

FIRMA DEL DATORE DI LAVORODATA

Page 13: T R M G ~O'::AT;:;A::;DO-:I:';:N;'::ASC;cI~TA:-------'C;;-:O'M-:;U-;;N-; … · 2014-04-24 · tramonti gabriella. 11111111:1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111

(

l.

)\1 :' 'I.,'/ l' ,'.'

:'" ~. 'j'

" ·r!. '. l': ~ \' l .

:.\ _ J

,.' \.-.\,",., ,1,.: I

I.., , i

GI

'. I, .' REPUBBLICA ITALIANA

..•-, I

\/·'1

I

"," I

: '

. I MINISTERO .:'/

, I

,I, I JD)JELL~INTERNO:'/

'. j

/\\ I

l I i CORPO PREFETTIZIO ','\: '

,;, J TESSERA PERSONALE DI RIr.ONOSOMENTO !

"~.. . . I .~' I

r" I

I

t I

J: t

(" , .. J

Page 14: T R M G ~O'::AT;:;A::;DO-:I:';:N;'::ASC;cI~TA:-------'C;;-:O'M-:;U-;;N-; … · 2014-04-24 · tramonti gabriella. 11111111:1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111

Eio ;:; ,« \~a: ' Li.

; I .'~FZ~IO2,1 ~R,~O

, '1'.... . ti tI'• ",_" •• 0"

J

. BILE

CONNOTATI . E .

CONTRASSEGNI SALIENTI , i

ì ,~, .

···.1./ CONVALIDA

STATURA ....<'J..,...~........ CONVALIDATA FINO AL

;;-~?­

,,:::,.~.....

SEGNI PARTICOLARI . IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

..................................... .... .. . .' .....,... ..

......... . ... . .. . .... ..... .., , ...... . ... .

Page 15: T R M G ~O'::AT;:;A::;DO-:I:';:N;'::ASC;cI~TA:-------'C;;-:O'M-:;U-;;N-; … · 2014-04-24 · tramonti gabriella. 11111111:1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111

\

* ....tfA!3/i.7.t.kl./i

NOME

'?p-cçéTTO .•••• O," ••• ':., ••• ~••t; .. I '

QUALIFICA.,

La presente tessera vale cinque anni dalla data dì rilascio o di convalida. '.