the snake is long.....seven miles

7
“THE DOORS” SEQUENZA “THE END” Rapporto cinema-videoclip luca carli

Upload: orfo

Post on 29-Jul-2015

126 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: the snake is long.....seven miles

“THE DOORS”

SEQUENZA “THE END”

Rapporto cinema-videoclip luca carli

Page 2: the snake is long.....seven miles

Il film

Il film, del 1991, è diretto da Oliver Stone e racconta la storia di Jim Morrison e i “The Doors” a più di 20 anni dalla morte del cantante.

La trama è stata tratta dal libro “Riders on the Storm” e la colonna sonora ovviamente è composta dalle canzoni dei “The Doors”.

Nonostante inizialmente ci fu la collaborazione tra il regista e gli ex componenti della band, dopo poco essi si discostarono e arrivarono a criticare molto il film, il quando mostrava i lati di Morrison più estremi mentre non ne presentava altri più nobili.

Page 3: the snake is long.....seven miles

La Sequenza: “The End”

La Sequenza che ho scelto è piuttosto lunga, circa 10/12 minuti ed è divisa in 3 parti:

La prima parte è girata nel deserto, mentre i componenti della band e la ragazza di Morrison (tutti strafatti di acido) saltano e giocano con la sabbia.

La seconda parte consiste in una sorta di “viaggio” di Morrison che inseguendo un indiano arriva in una grotta in cui ha delle visioni.

La Terza parte invece mostra il gruppo al completo ad un concerto in un locale.

Page 4: the snake is long.....seven miles

Un elemento che accomuna tutte e 3 le parti è la canzone: “The end”

Nella prima parte della sequenza, le inquadrature si susseguono in continuazione con frequenti sovrapposizioni, cambi di soggetto e con deformazioni delle immagini, caratteristica tipica del videoclip, mentre la canzone durante la sequenza viene interrotta a più riprese restando un sottofondo strumentale per i primi minuti.

Durante il trip di acido Morrison parla di un serpente, di morte, di paura elementi che appaiono nel testo(molto lungo e complesso) della canzone.

Le parole di Morrison inoltre hanno anche una funzione più legata alla narrazione cinematografica in quanto sono di aiuto allo spettatore a capire la ricerche e le paure della band, a capire il tipo di unione che c’è tra i componenti attraverso alcune loro confessioni.

Elementi comuni tra V-clip e cinema

Page 5: the snake is long.....seven miles

Nella seconda parte Morrison abbandona i suoi compagni e segue la sua visione (un indiano) all’interno di una caverna.

In questa parte la canzone assume un ruolo chiave e non vi è nessun altro suono che la interrompe.

Morrison quando è nella caverna ha delle visioni, visioni di un’incidente visto da piccolo, dei suoi compagni, una lucertola (Morrison in futuro verrà soprannominato “the Lizard king”) e soprattutto una scena in cui vede la sua morte, la fine appunto!

Tutte queste scene si susseguono una dopo l’altra a mostrare la confusione all’interno della testa di Morrison

Page 6: the snake is long.....seven miles

Nella terza ed ultima parte la canzone diventa la vera protagonista, e questa volta viene mostrato il gruppo nel momento in cui la canta.

Le inquadrature si rallentano per qualche minuto, mostrando panoramiche sul pubblico in trans e sui componenti della band, questo durante la parte più lenta della canzone.

Quando la canzone esplode le immagini si fanno più veloci e confuse, mentre Morrison balla e gira su se stesso come in preda ad un raptus.

Le immagini si può dire che non vanno a tempo con la canzone. Ma seguono il suo andamento lento inizialmente e poi più confuso e dinamico verso la fine.

La sequenza si conclude con il down di Morrison e il gestore del locale che letteralmente butta fuori la band rompendo quindi quella sorta di ipnosi che la canzone e le immagini hanno generato nello spettatore.

Page 7: the snake is long.....seven miles

Conclusioni

In conclusione si può dire che l’iterazione tra cinema e videoclip in questa sequenza è a sbalzi, mostrando prima alcune caratteristiche tipiche( sovrapposizioni, cambi frequenti, deformazioni) nelle scene iniziali, poi le interrompe in favore di una sequenza più narrativo/descrittiva per la trama del film (le confessioni tra i componenti) per poi riprendere con la musica in primo piano, le scene del concerto e le inquadrature sui musicisti tipiche di un videoclip.