traceability and vulnerability assessment accordo quadro ... · traceability and vulnerability...

183
EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute for the Protection and the Security of the Citizen Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale Date: 07/04/2005 Version: 1.0 Author: E. Mazzucco, M. Pozzoni, C. Di Mauro Status : Revised by: Finale Approved by: J. P. Nordvik Public: Regione Piemonte, JRC/IPSC Reference Number Finale 1. 0 EU Classification UNCLASSIFIED EC Markings Limited

Upload: vuxuyen

Post on 17-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute for the Protection and the Security of the Citizen Traceability and Vulnerability Assessment

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT

Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione

Civile – Rapporto Finale

Date: 07/04/2005

Version: 1.0

Author: E. Mazzucco, M. Pozzoni, C. Di Mauro

Status :

Revised by:

Finale

Approved by: J. P. Nordvik

Public: Regione Piemonte, JRC/IPSC

Reference Number Finale 1.0

EU Classification UNCLASSIFIED

EC Markings Limited

Page 2: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 2 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Page 3: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 3 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Indice

Indice...........................................................................................................................................3

Elenco Figure.............................................................................................................................6

Elenco Tabelle............................................................................................................................7

Document History.......................................................................................................................8

Ringraziamenti ...........................................................................................................................9

Riassunto .................................................................................................................................. 10

Glossario ................................................................................................................................... 12

Sigle........................................................................................................................................... 15

1. Premessa............................................................................................................................ 17

2. Finalità dello studio......................................................................................................... 18

3. Struttura dello studio ....................................................................................................... 19

4. Parte 1 - Inquadramento.................................................................................................. 21

4.1. Finalità e approccio metodologico ............................................................................ 21

4.2. Livelli gerarchici e coordinamento ........................................................................... 21 Livello Nazionale .............................................................................................................................................................21 Livello Regionale .............................................................................................................................................................23 Livello Provinciale...........................................................................................................................................................25 Livello sovra-comunale ..................................................................................................................................................27 Livello Comunale .............................................................................................................................................................28 Quadro sinottico..............................................................................................................................................................31

4.3. Ruolo degli enti nelle diverse fasi operative ............................................................ 32 Fase di Previsione, prevenzione e pianificazione .......................................................................................................33 Fase di pre -allarme e allarme ..........................................................................................................................................38 Fase di Emergenza...........................................................................................................................................................41 Fase di Post-emergenza ..................................................................................................................................................44 Quadro sinottico..............................................................................................................................................................47

4.4. Compiti istituzionali della Regione Piemonte........................................................... 50 Relazioni con organismi nazionali.................................................................................................................................50 Relazioni con altri organismi regionali..........................................................................................................................51 Relazioni con strutture di servizio e di risorse ............................................................................................................52 Relazioni con organismi provinciali..............................................................................................................................52 Relazioni con strutture operanti solo durante le fasi critiche ...................................................................................53 Quadro sinottico Regione Piemonte.............................................................................................................................54

4.5. Descrizione del SIPROC........................................................................................... 55 Ambiti tecnici-amministrativi e caratteristiche fisiche del territorio.........................................................................56 Caratterizzazione delle sorgenti di rischio e degli elementi vulnerabili....................................................................57 Bersagli dei sistemi vulnerabili......................................................................................................................................60 Risorse a disposizione per il superamento dell’emergenza .......................................................................................61

Page 4: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 4 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Archivio eventi storici ....................................................................................................................................................61

4.6. Critica alla completezza dei dati................................................................................ 62 Ambiti tecnici-amministrativi e caratteristiche fisiche del territorio.........................................................................62 Caratterizzazione degli elementi a rischio.....................................................................................................................63 Bersagli dei sistemi vulnerabili......................................................................................................................................66 Risorse a disposizione per il superamento dell’emergenza .......................................................................................66 Archivio eventi storici ....................................................................................................................................................67

4.7. Proposta di sviluppo delle analisi e di risistemazione del modulo geografico......... 67 Modello concettuale per la gestione del rischio.........................................................................................................69

4.8. Il Progetto europeo per l’armonizzazione dei dati territoriali.................................. 83

4.9. Conclusioni Parte 1 ................................................................................................... 85

5. Parte 2 – Sviluppo dell’architettura del sistema informativo ........................................ 87

5.1. Finalità e approccio metodologico ............................................................................ 87

5.2. Assunzioni sulle modalità di georeferenziazione delle informazioni ........................ 89

5.3. Ontologia ................................................................................................................... 90 Cos’è una ontologia........................................................................................................................................................90 Modellizzazione di una ontologia .................................................................................................................................91 Perché realizzare una ontologia.....................................................................................................................................92 Protègè-2000.....................................................................................................................................................................93

5.4. Implementazione dell’ontologia per la Regione Piemonte ...................................... 97 Dati e informazioni...........................................................................................................................................................97 Struttura della conoscenza ...........................................................................................................................................105 Metainformazione..........................................................................................................................................................128

5.5. Conclusioni Parte 2 .................................................................................................147

6. Parte 3 - Confronto tra il sistema SIPROC e l’ontologia............................................148

6.1. Caratteristiche contestuali......................................................................................148

6.2. Componenti del rischio ................................ ................................ ...........................151

6.3. Valutazione del rischio ............................................................................................155

6.4. Confronto e dati di sintesi................................ ................................ .......................159

7. Conclusioni dello studio................................................................................................163

Allegato 1 inspire: architecture and standards position paper ...........................................165

Allegato 2 inspire: spatial data infrastructures in italy-state of play spring 2004............167

Allegato 3 inspire: proposta di direttiva del parlamento europeo e del consiglio che istituisce un’infrastruttura per l’informazione territoriale nella comunità ......................169

Allegato 4 ispire: work programme preparatory phase 2005-2006 .....................................171

Allegato 5 manuale Protègè..................................................................................................173

Allegato 6 HTML...................................................................................................................175

Allegato 7 codice metainformazione ....................................................................................177

Allegato 8 codice metainformazione NSDI..........................................................................183

Page 5: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 5 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Page 6: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 6 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

ELENCO FIGURE

Figure 1: raffigurazione schematica delle fasi in attuazione.................................................................................................32 Figure 2: rappresentazione schematica del ruolo del sistema SIPROC nella gestione delle informazioni.....................55 Figure 3: rappresentazione delle informazioni contenute nel modulo “vincoli territoriali” del sistema SIPROC. ........57 Figure 4: rappresentazione delle informazioni contenute nel modulo “rischio idrogeologico” del sistema SIPROC.58 Figure 5: rappresentazione delle informazioni contenute nel modulo “besagli viari” del sistema SIPROC..................60 Figure 6: rappresentazione delle informazioni contenute nel modulo “ricettività” della sezione risorse del sistema

SIPROC. ............................................................................................................................................................................61 Figure 7: editor delle classi del software Protégé-2000.........................................................................................................96 Figure 8: editor delle slot del software Protégé-2000............................................................................................................97 Figure 9: sistema delle top-classes dell’ontologia creata...................................................................................................107 Figure 10: esempio di classe con slot associate. .................................................................................................................108 Figure 11: sistema delle top-slot dell’ontologia creata. ......................................................................................................109 Figure 12: rappresentazione del livello più alto delle sottoclassi delle caratteristiche contestuali. .............................110 Figure 13: raffigurazione della gerarchia di sottoclassi della classe “morfologia naturale”..........................................111 Figure 14: raffigurazione della gerarchia di sottoclassi della classe “morfologia antropica”. ......................................112 Figure 15: rappresentazione del livello più alto delle sottoclassi delle componenti del rischio...................................114 Figure 16: raffigurazione della gerarchia di sottoclassi della classe “fonti di pericolo”................................................115 Figure 17: raffigurazione della gerarchia di sottoclassi della classe “elementi esposti”...............................................118 Figure 18: raffigurazione della gerarchia di sottoclassi della classe “stima degli effetti indotti e conseguenze”......120 Figure 19: rappresentazione del livello più alto delle sottoclassi della classe valutazione del rischio........................122 Figure 20: raffigurazione della gerarchia di sottoclassi della classe “scenari di rischio”..............................................123 Figure 21: raffigurazione della gerarchia di sottoclassi della classe “analisi del rischio”. ............................................126 Figure 22: raffigurazione della gerarchia di sottoclassi della classe “analisi costi e benefici .......................................127 Figure 23: rappresentazione del primo livello di sottoslot della slot “metainformazione”. ...........................................130 Figure 24: raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “informazioni generali”...............................................131 Figure 25: raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “definizione dei contributori alla definizione del

dataset”...........................................................................................................................................................................132 Figure 26: raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “dettagli dell’informazione e dei suoi attributi”......134 Figure 27: raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “identificazione”..........................................................136 Figure 28: raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “relazioni”.....................................................................138 Figure 29: raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “fonte”..........................................................................139 Figure 30: raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “limitazioni”..................................................................140 Figure 31: raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “lingua”.........................................................................141 Figure 32: raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “informazioni sulla metainformazione collegata”....143 Figure 33 raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “qualità”.........................................................................145 Figure 34: raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “informazioni spaziali”................................................146 Figure 35: top-class caratteristiche contestuali, confronto tra la quantità di informazioni considerate nell’ontologia

e quelle già presenti nel sistema SIPROC. .................................................................................................................160 Figure 36: top-class componenti del rischio, confronto tra la quantità di informazioni considerate n ell’ontologia e

quelle già presenti nel sistema SIPROC. ....................................................................................................................161 Figure 37: top-class valutazione del rischio, confronto tra la quantità di informazioni considerate nell’ontologia e

quelle già pres enti nel sistema SIPROC. ....................................................................................................................161 Figure 38: confronto tra la quantità totale di informazioni considerate nell’ontologia e quelle già presenti nel

sistema SIPROC. ............................................................................................................................................................162

Page 7: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 7 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

ELENCO TABELLE

Tabella 1: Proposta di riorganizzazione del SIPROC.............................................................................................................68 Tabella 2: Principali ostacoli alla completezza di un sistema informativo territoriale.......................................................85 Tabella 3: tabella riassumente lo stato dei dati nel sistema SIPROC................................................................................100 Tabella 4: tabella di confronto tra le informazione sulle caratteristiche contestuali così come previste dall’ontologia

e l’informazione presente nel sistema SIPROC.........................................................................................................149 Tabella 5: tabella di confronto tra le informazione per la caratterizzazione del rischio cosi come previsto

dall’ontologia e l’informazione presente nel sistema SIPROC................................................................................152 Tabella 6: tabella di confronto tra le informazione per la valutazione del rischio cosi come previsto dall’ontologia e

l’informazione presente nel sistema SIPROC. ...........................................................................................................156 Tabella 7: confronto fra la quantità di informazioni considerate nell’ontologia e quella p resente nel sistema

SIPROC. ..........................................................................................................................................................................159 Tabella 8: codici di equivalenza fra la metainformazione del sistema informativo della Regione Piemonte, quello

dell’NSDI americano e il DUBLIN...............................................................................................................................177

Page 8: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 8 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

DOCUMENT HISTORY

Version Date Comments Modified Pages

1.0 06/12/2004 Rapporto finale

Page 9: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 9 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

RINGRAZIAMENTI

Si desidera ringraziare per la fiducia accordata, e per la preziosa collaborazione il Dott. A. Lazzari, del Arch. S. Peressin e il Dott. M. Velluto della Regione Piemonte.

Si coglie anche l’occasione per ringraziare la dott.ssa S. Cammarota e Dott. R.Oreficini della Regione Marche e il Prof. B. De Bernardinis, Direttore Generale del Dipartimento di Protezione Civile, per la disponibilità dimostrata nel soddisfare le esigenze informative e nel rispondere ai quesiti di natura operativa, che si sono presentati durante gli incontri avuti.

Page 10: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 10 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

RIASSUNTO

Questo documento si inquadra nell’ambito dell’Accordo Quadro siglato tra il CCR e la Regione Piemonte, n. 8824 del 12 Gennaio 2004 (contratto n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT), per il supporto tecnico-scientifico alla redazione del “Programma Regionale di Previsione e Prevenzione dei Rischi”. Questo documento costituisce il rapporto finale relativo al primo progetto di collaborazione che prevede la “Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile” (rif. lettera d’ordine Regione Piemonte 6789/S 25.11, del 12 Febbraio 2004).

Con questo studio si vuole definire l’architettura di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di protezione civile. A questo scopo si vuole creare un sistema informativo su cui la Protezione Civile possa basare la propria attività operativa e programmatoria. Il sistema informativo deve essere completo, dinamico, facilmente utilizzabile e comprensibile, aggiornabile e migliorabile nel tempo. Deve inoltre permettere l’inserimento nel tempo di un maggior numero di informazioni caratterizzate da un maggior grado di dettaglio.

Si è definito il contesto in cui il sistema informativo si inserisce. Si sono quindi analizzate le procedure, che la Protezione Civile è solita adottare, i ruoli dei vari enti con cui collabora, il sistema normativo nazionale e regionale e la tipologia di informazioni che devono entrare a far parte di questo sistema informativo.

In secondo luogo si sono identificati gli scopi del sistema informativo e le esigenze a cui deve far fronte. Il sistema informativo deve permettere e garantire l’analisi e la valutazione del rischio che insiste su un determinato territorio al fine di supportare le attività di redazione di appositi piani di prevenzione, pianificazione e gestione dell’emergenza. Il rischio è determinato da una funzione di tre variabili: pericolo, elementi esposti a questo e loro vulnerabilità. Di conseguenza le informazioni che devono rientrare in questo sistema sono quelle necessarie per la definizione di queste tre variabili.

In terzo luogo si sono individuate tutte le informazioni necessarie per la caratterizzazione di queste variabili.

Infine si è passati alla creazione di una struttura in cui inserire tutte queste informazioni. Per il loro numero e per la quantità di attributi a queste legate, si è definita una ontologia, cioè una tassonomia gerarchica che permette di definire, oltre alle semplici informazioni, le relazioni tra queste. La creazione di un’ontologia ha permesso di esprimere i rapporti e le relazioni che sussistono tra le informazioni e di attribuire a ciascuna di queste gli attributi specifici per il loro utilizzo. La realizzazione di un’ontologia inoltre ha consentito lo sviluppo di uno standard per la metainfomazione indispensabile per un informazione così ricca e dettagliata. Per la formalizzazione del sistema si è utilizzato un software gratuito disponibile in rete, Potègè-2000, che ha garantito lo sviluppo di un sistema informativo avente le caratteristiche che ci si proponeva. Inoltre questo sistema informativo è costruito secondo uno schema che ricalca esattamente la struttura logica utilizzata per definire uno scenario di rischio, con il vantaggio di permettere la rappresentazione anche di sottoproblemi come ad esempio la valutazione delle caratteristiche di vulnerabilità di un territorio a prescindere della valutazione delle

Page 11: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 11 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

fonti di pericolo. In questo senso il sistema sviluppato si dimostra essere estremamente flessibile non perdendo comunque il rigore del formalismo interpretativo del rischio.

Page 12: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 12 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

GLOSSARIO

Allarme (fase) = fase dell’attività di Protezione Civile caratterizzata dalla presenza sul territorio di una situazione di possibile imminente verificarsi di un evento calamitoso.

Attributo = caratteristica di una informazione.

Bersaglio (o target) = elemento esposto a una fonte di pericolo che subirebbe un danno nel caso si verificasse un evento incidentale.

Caratteristiche contestuali = insieme delle informazioni che permettono di conoscere il contesto morfologico in cui è presente una fonte di pericolo.

Cardinalità = caratteristica delle slot che esprime il fatto che la slot possa assumere un solo valore o più valori.

Classe = rappresentazione astratta di un concetto in un dominio attraverso la definizione di relazioni tra le classi stesse.

Classe astratta = classe che a cui non sono associabili informazioni reali.

Classe concreta = classe a cui sono associate delle informazioni reali.

Classe mista = classe costituita sia da classi di tipo astratto sia da classi di tipo concreto.

Classificazione di Varnes = classificazione dei fenomeni franosi fondata sulla definizione di movimento franoso come movimento controllato dalla gravità, superficiale o profondo, rapido o lento, in roccia o in terra.

Conseguenze = serie di situazioni che si presentano in un territorio in seguito alla manifestazione di un evento incidentale.

Criteri = assunzioni e algoritmi utilizzati per la valutazione di informazioni.

Dominio = particolare ambito di conoscenza.

Dimensione dominante = caratteristica di uno scenario utilizzata per la sua valutazione.

Effetti indotti = fenomeni provocati dal manifestarsi di un evento incidentale.

Emergenza (fase) = fase dell’attività di Protezione Civile conseguente all’avvenimento di un evento calamitoso.

Ereditarietà = meccanismo tipico delle ontologie per cui gli attributi riferiti ad una classe vengono automaticamente riferiti (ereditati) dalle sue sottoclassi.

Page 13: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 13 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Eventi storici = eventi di tipo incidentale verificatisi nel passato e considerati conclusi nel momento in cui li si considera.

Fonte di pericolo = struttura o caratteristica territoriale la cui presenza determina un pericolo per il sistema in cui è inserita.

Georeferenzazione = associazione ad una informazioni delle coordinate geografiche per garantire il suo preciso posizionamento spaziale.

Instance = valore concreto attribuito ad una informazione.

Metainformazione = informazione riguardo alla informazione, associata alla informazione descrittiva per caratterizzarne la struttura, la precisione, i riferimenti e l’origine.

Naturalità del rischio = caratteristica di un rischio di indipendenza dalla volontà e azione umana.

Obbligatorietà = caratteristica delle slot che esprime se la specifica del singolo attributo sia o meno obbligatoria.

Ontologia = modello di un particolare ambito di conoscenza strutturato tramite la classificazione dei concetti, che costituiscono l’ambito di conoscenza, dei loro attributi e delle relazioni tra i concetti, tra gli attributi e tra gli attribuiti e i concetti.

Pericolo = probabilità che si verifichi un evento di una data intensità.

Pianificazione (fase) = fase dell’attività di Protezione Civile caratterizzata dalla elaborazione coordinata dell’insieme delle procedure operative d’intervento da attuarsi nel caso in cui si verifichi l’evento atteso e contemplato in un particolare scenario.

Postemergenza (fase) = fase dell’attività di Protezione Civile conseguente al superamento dell’emergenza.

Prevenzione (fase) = fase dell’attività di Protezione Civile caratterizzata nello studio e nell’applicazione di tutte le misure volte a evitare o ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi calamitosi, anche sulla base delle conoscenze acquisite per effetto della attività di previsione.

Previsione (attività) = attività dirette allo studio e alla determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi e alla individuazione delle zone del territorio soggette ai rischi stessi.

Programmazione (di Protezione Civile) = attività caratterizzata dalla ricognizione e conoscenza dei rischi, e delle problematiche a questi connesse, che insistono su un territorio.

Ranking = meccanismo di ordinamento di elementi secondo un particolare criterio.

Page 14: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 14 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Rischio = si definisce come funzione tra il pericolo, gli elementi esposti e la vulnerabilità di questi e si intende come una valutazione del danno legato a fenomeni di pericolo a cui è associata una componente casuale di accadimento.

Scenario = prefigurazione del sistema in cui si possa sviluppare un evento incidentale che abbia come conseguenza dei danni sugli elementi del sistema stesso.

Slot = attributo di una classe.

Soccorso = attuazione di tutti gli interventi diretti ad assicurare alle popolazioni colpite da un evento calamitoso ogni forma di prima assistenza.

Superamento dell’emergenza = attuazione, da parte degli organi istituzionali competenti, delle iniziative necessarie alla rimozione degli ostacoli alla ripresa delle nomali condizioni di vita.

Sussunzione = meccanismo tipico delle ontologie che esprime la relazione di appartenenza tipologica o funzionale di una informazione rispetto ad un insieme.

Target = vedi bersaglio.

Top-class = livello più alto nella gerarchia di classi dell’ontologia.

Vincolo ambientale e architettonico = limitazioni poste all’uso di un ambiente o un territorio prescritto da un piano o da un programma allo scopo della salvaguardia di beni culturali o naturali.

Vulnerabilità = attitudine di un elemento esposto al pericolo di subire un danno.

Page 15: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 15 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

SIGLE

ANCI = Associazione Nazionale Comuni Italiani.

ANPCI = Associazione Nazionale Piccoli Comuni Italiani.

APAT = Agenzia per la Protezione dell’Ambiente ed i servizi Tecnici.

ARPA = Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente.

CAPI = Centri Assistenziali Pronto Intervento.

CAV = Centro Anti-Veleni.

CCS = Centro Coordinamento Soccorsi.

CFS = Corpo Forestale dello Stato.

COC = Centro Operativo Coordinato.

COM = Centro Operativo Misto.

COP = Centro Operativo Provinciale.

CNR = Centro Nazionale di Ricerca.

CRI = Croce Rossa Italiana.

CSI = Centro Servizi Informatici.

DOS = Direttore Operazioni di Spegnimento.

ENEA = Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente.

GNDT = Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti.

IFFI = Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia.

INGV = Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

PC = Protezione Civile.

PCA = posto di Comando Avanzato.

PGA = Pic Ground Acceleration.

SOR = Sala Operativa Regionale.

Page 16: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 16 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

SOUP = Sala Operativa Unificata Permanente.

SSN = Servizio Sismico Nazionale.

UCL = Unità di Crisi Locale.

UCR = Unità di Crisi Regionale.

UNCEM = Unione Nazionale Comuni Enti Montani.

Page 17: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

1. PREMESSA

Questo documento si inquadra nell’ambito dell’Accordo Quadro siglato tra il CCR e la Regione Piemonte, n. 8824 del 12 Gennaio 2004 (contratto n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT), per il supporto tecnico-scientifico alla redazione del “Programma Regionale di Previsione e Prevenzione dei Rischi”. Questo documento costituisce il rapporto finale relativo al primo progetto di collaborazione che prevede la “Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile” (rif. lettera d’ordine Regione Piemonte 6789/S 25.11, del 12 Febbraio 2004).

L’obiettivo principale del lavoro qui illustrato è di creare un’architettura tipo per la raccolta e l’aggiornamento delle informazioni su cui la Protezione Civile basi la sua azione di pianificazione, prevenzione e di gestione dell’emergenza. In questo documento si riassume il processo logico che ha portato alla definizione del sistema per l’organizzazione dell’informazione di supporto alle attività della Protezione Civile.

Il lavoro è suddiviso in tre parti: la prima definisce essenzialmente il contesto in cui agisce la Protezione Civile e le sue funzioni; la seconda descrive le caratteristiche del sistema definito; nel terza si comparano sinteticamente il quantitativo di informazioni attualmente disponibili con quelle che è necessario reperire per completare il sistema proposto.

Nella prima parte di questo lavoro si è preso in considerazione l’intero corpo normativo all’interno del quale spicca per importanza la Legge Regionale n. 7/2003 riguardante disposizioni in materia di Protezione Civile. Si è utilizzata una discretizzazione delle diverse tipologie di eventi come schema di studio, mettendo chiaramente in evidenza l’importanza da dare alla fase preventiva e di pianificazione. Tenendo in considerazione lo scopo finale di questo studio, si è iniziata la prima fase di lavoro seguendo come approccio alla materia, lo schema suggerito da questa legge, considerando separatamente i provvedimenti e le procedure relativi ai diversi rischi.

Considerando i risultati della prima parte dello studio che hanno permesso di definire il dominio di interesse e di identificare le condizioni al contorno, nella seconda parte si sono poi evidenziate quali sono le tipologie di informazioni rilevanti e si è definita un ontologia che ha permesso di descrive e formalizzare il dominio d’interesse. Tale ontologia è stata quindi implementata utilizzando il software Protègè-2000.

L’organizzazione dell’ontologia creata segue come schema logico la definizione di rischio , cioè l’aggregazione degli elementi che costituiscono il pericolo e la vulnerabilità degli elementi potenzialmente esposti. Nella definizione di questo sistema si sono considerati gli studi in corso per la formalizzazione e la standardizzazione delle informazioni geospaziali e gli standard europei e internazionali per la codifica della metainformazione. Ciò ha permesso di non creare una struttura informativa fine a se stessa ma al contrario ha consentito di definire un sistema già in linea con i principi di interoperabilità futuri sia livello nazionale sia europeo.

Page 18: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 18 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Il documento risulta così strutturato:

• Capitolo 2: introduzione delle principali finalità del documento; • Capitolo 3: struttura dello studio proposto; • Capitolo 4 – Parte 1 dello studio : analisi degli enti coinvolti nell’attività di Protezione Civile e

loro caratterizzazione a seconda delle diverse tipologie di rischio; analisi del ruolo della Regione Piemonte e rapporti con le altre strutture coinvolte nella Protezione Civile ai diversi livelli; presentazione del sistema di gestione delle informazioni utilizzato dal Settore Protezione Civile della Regione Piemonte e loro critica; proposta di riorganizzazione di questi dati; presentazione di un progetto europeo per una più corretta raccolta ed archiviazione delle informazioni, principali risultati ottenuti e sviluppi futuri del progetto;

• Capitolo 5 - parte seconda dello studio: definizione delle tipologie di informazioni da considerare e sviluppo della struttura ontologica;

• Capitolo 6 - parte terza: comparazione del quantitativo di informazione necessario per l’implementazione del sistema proposto

• Capitolo 7 conclusioni dello studio. Infine, si ricorda che tale studio è anche il risultato di una serie di incontri di confronto con i funzionari e i tecnici responsabili della Regione Piemonte. In particolare, alcuni orientamenti sono scaturiti dall’incontro avuto ad Ispra, lo scorso 8 Luglio 2004, con Prof. B.De Bernardinis, Direttore Generale del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e dalla visita effettuata il 1 Dicembre 2004, presso la Regione Marche per confrontare gli indirizzi della Regione Piemonte.

2. FINALITÀ DELLO STUDIO

Il fine ultimo che ci si prepone, come da accordi presi con i responsabili della Regione Piemonte, è quello della definizione di un sistema che formalizzi l’informazione necessaria per svolgere le attività istituzionali nel campo della Protezione Civile . Ciò comporta le seguenti fasi di attività:

• Identificazione dell’informazione necessaria;

• Valutazione dell’informazione attualmente disponibili e delle sue caratteristiche;

• Definizione delle caratteristiche del dominio d’interesse;

• Formalizzazione dell’ontologia del dominio;

• Definizione ed implementazione di un sistema per la raccolta dei dati basato sull’ontologia

Si vuole in questo senso ottenere una sistema efficace per lo svolgimento dei compiti della Protezione Civile, che permetta un utilizzo dinamico della informazione, facilmente comprensibile e utilizzabile dagli operatori e che garantisca la possibilità di aggiornamenti e modifiche nel tempo.

Page 19: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 19 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Si vuole inoltre che il sistema sia in linea con gli ultimi orientamenti per la definizione dell’informazione georeferenziata. A livello internazionale ed europeo si sono sviluppati recentemente alcuni standard per la codifica di informazioni spaziali. Considerato il contesto in cui la Protezione Civile della Regione Piemonte opera, (cioè Italia ed Europa), occorre che il sistema sia coerente con le iniziative del Progetto europeo per l’armonizzazione dei dati spaziali (INSPIRE) e con le conseguenti azioni statali. Si è quindi voluto creare un sistema che rispecchi già appieno questi orientamenti, che entro breve diverranno direttive, per garantire un lavoro al passo con le politiche nazionali ed europee e che rispecchi sotto tutti i punti di vista quelle che possono essere le esigenze di un Ente come la Protezione Civile.

3. STRUTTURA DELLO STUDIO

Lo studio commissionato dalla Protezione Civile della Regione Piemonte, è suddiviso essenzialmente in tre parti. La prima corrisponde al Rapporto Preliminare già consegnato alla Regione Piemonte lo scorso Dicembre (lettera, 6 Dicembre 2004, prot. G07-TRVA/CDM/cdm D(2004) 33414). I principali temi trattati nella prima parte sono:

• Studio dei livelli gerarchici;

• Studio delle funzioni di ciascun ente coinvolto nelle attività di Protezione Civile, distinguendo le diverse fasi operative;

• Compiti istituzionali della Regione Piemonte;

• Analisi del sistema informativo attuale (SIPROC) della Protezione Civile della Regione Piemonte;

• Analisi del grado di completezza dei dati disponibili;

• Proposta di sviluppo del nuovo sistema;

• Analisi degli standard internazionali di codifica dei dati e delle direttive europee.

La seconda parte dello studio illustra la soluzione sviluppata per la riorganizzazione del sistema informativo regionale. I principali temi trattati nella seconda parte sono:

• Definizione della tipologia di dati per cui si deve costruire una struttura logica di raccolta e utilizzo;

• Definizione della tipologia di formalizzazione per questi dati;

• Sviluppo di una ontologia per la definizione della struttura del sistema informativo;

Page 20: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 20 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

• Definizione programma da utilizzare per formalizzare l’ontologia sopra creata;

• Creazione metainformazione secondo gli standard.

Nella terza parte si effettua un confronto tra la struttura delle informazione richieste dal sistema sviluppato e il sistema informativo della Protezione Civile, SIPROC. I principali temi trattati nella seconda parte sono:

• Confronto dei due sistemi relativi alle caratteristiche contestuali; • Confronto dei due sistemi relativi alle componenti del rischio; • Confronto dei due sistemi relativi alle valutazione del rischio; • Conclusioni dell’intero studio.

Lo schema seguito ha così permesso di definire tutti gli aspetti necessari a sviluppare una struttura di conoscenza operativa e funzionale , sia in ambito regionale, sia europeo

Page 21: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

4. PARTE 1 - INQUADRAMENTO

4.1. Finalità e approccio metodologico

Il fine ultimo che ci si propone nello sviluppo di questa prima parte del lavoro è la stesura di un sistema tipo per il censimento e l’aggiornamento delle informazioni che bisogna conoscere nelle diverse fasi in cui si divide l’attività di Protezione Civile (pianificazione e prevenzione, allarme e emergenza). Per arrivare a ciò è necessario ovviamente, uno studio completo dell’intero ciclo di vita di questi dati dalla loro creazione, al loro utilizzo e aggiornamento, e della meta-informazione che a loro si accompagna, senza trascurare le Strutture che li producono e gli Enti che li gestiscono.

A tale scopo si è entrati in dettaglio circa le modalità di attuazione delle direttive in materia di Protezione Civile, da parte dei principali Enti e Strutture della Protezione Civile durante le varie fasi di gestione dell’emergenza e circa il flusso di dati necessario per un efficace contrasto della criticità. Questo ci ha consentito di avere un quadro globale dello stato attuale come base su cui sviluppare il lavoro successivo.

Per una più chiara esposizione della struttura degli organismi aventi un ruolo organizzativo e operativo, si è ritenuto opportuno caratterizzarli non solo in base alle diverse fasi in cui operano ma anche rispetto al livello amministrativo che gli compete, evidenziando i rapporti di dipendenza e collaborazione tra loro esistenti.

Nella seconda parte di questo documento quindi si è entrati più nel dettaglio a proposito del ruolo della Regione Piemonte e della sua struttura e qualità dei dati attualmente presenti nell’archivio regionale, cercando di sviluppare una prima critica di questi e di formulare alcune proposte per un eventuale loro miglioramento e riorganizzazione.

4.2. Livelli gerarchici e coordinamento

Si procede qui di seguito con un’introduzione di tutti gli Enti coinvolti nella Protezione Civile ai vari livelli amministrativi, partendo dal nazionale per arrivare a quello comunale e dandone infine uno schema riassuntivo che ne evidenzi in modo incisivo i rapporti.

Livello Nazionale

Il Servizio Nazionale di Protezione Civile ha essenzialmente lo scopo di svolgere le attività di previsione e prevenzione dei rischi, di soccorso alle popolazioni sinistrate e del superamento dell’emergenza.

Page 22: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 22 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Lo svolgimento di tale attività spetta al Presidente del Consiglio dei Ministri, o ad un suo delegato, che si avvale del Dipartimento della Protezione Civile.

Organi collegiali fondamentali di questo dipartimento sono:

1 Consiglio nazionale di protezione civile : è organo di programmazione che fornisce criteri di massima in ordine ai programmi di previsione e prevenzione, ai piani per fronteggiare le emergenze e coordinare i soccorsi, all’impiego coordinato delle componenti e alla elaborazione di norme in materia di Protezione Civile. È presieduto dal Presidente del Consiglio dei Ministri o da un suo delegato ed è composto dai ministri interessati, dai presidenti delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano, dai rappresentanti dei comuni, delle province e delle comunità montane, della Croce Rossa e delle organizzazioni di volontariato e da esperti.

2 Comitato operativo: assume la direzione unitaria e il coordinamento delle attività di emergenza; è l’organo interministeriale cui è affidata la direzione unitaria e il coordinamento delle emergenze. È presieduto dal Presidente del Consiglio dei Ministri o da un suo delegato; vi sono rappresentati i ministeri interessati alla gestione delle emergenze e ha poteri decisionali.

3 Commissione grandi rischi: è un organo consultivo e propositivo; svolge le funzioni di consulenza tecnico-scientifica e costituisce l’anello di collegamento del Dipartimento con la comunità scientifica. È presieduto dal Presidente del Consiglio dei Ministri o da un suo delegato ed è composto da scienziati e tecnici, esperti altamente qualificati nelle materie attinenti ai rischi principali presenti nel territorio.

Il Dipartimento è istituito all’interno del Ministero dell’Interno insieme al Centro Operativo Combinato (COC), Servizio Sismico Nazionale, Comitato interministeriale di Protezione Civile, Commissione interministeriale tecnica e i comitati regionali.

Applica le direttive che riceve dal Consiglio dei Ministri e dal Consiglio Nazionale di Protezione Civile che si avvale per la loro individuazione dei Servizi Tecnici Nazionali e dei gruppi di ricerca nazionali.

Il Comitato Operativo del Dipartimento coordina le Amministrazioni Statali, i Prefetti, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità Montane, gli Enti Pubblici, gli istituti e gruppi di ricerca che, per espletare le proprie funzioni, si avvalgono di apposite strutture operative1;

1 Strutture operative invece sono:

• VV F; • Forze Armate; • Forze di Polizia; • Corpo Forestale dello Stato; • Servizi Tecnici Nazionali; • Gruppi Nazionali di Ricerca; • CRI;

Page 23: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 23 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

inoltre coordina la Direzione Generale Protezione Civile e Servizi Antincendi. Quest’ultima è così strutturata:

• servizio gestioni contabili; • direzione centrale personale; • Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; • direzione centrale Protezione Civile e servizi logistici:

I. divisione centri assistenziali pronto intervento (CAPI); II. divisione difesa civile: studio ed elaborazione piani di difesa civile con gli

organismi militari e NATO; III. divisione Protezione Civile: 1) pianificazione e coordinamento direzione

operativa piani provinciali e comunali; 2) informazione e studio delle problematiche, studio ed elaborazione normativa ed emanazione bollettino di informazione periodica; 3) organizzazione, documentazione e informazione popolazione e enti; 4) attività contrattuali.

La Direzione Generale Protezione Civile e Servizi Antincendi esercita la propria funzione di coordinamento attraverso il centro operativo regionale, il centralino operativo, la sala radio e il centro di elaborazione dei dati.

All’interno poi del Servizio Nazionale di Protezione Civile si individuano ancora:

• ufficio per il coordinamento delle attività di previsione e prevenzione; • ufficio emergenze; • ufficio opere pubbliche di emergenza; • ufficio affari generali, documentazione e volontariato; • ufficio organizzazione affari amministrativi e finanziari.

Si ha quindi che il Consiglio Nazionale di Protezione Civile in attuazione degli indirizzi generali della politica di Protezione Civile fissati dal consiglio dei ministri determina i criteri di massima in ordine ai piani predisposti per fronteggiare le emergenze; quindi il Dipartimento predispone i piani nazionali di emergenza in relazione alle varie ipotesi di rischio.

Livello Regionale

Le regioni partecipano all’organizzazione e all’attuazione delle attività di previsione e prevenzione del rischio e del soccorso alle popolazioni; realizzano i programmi regionali di

• Strutture del Servizio Sanitario Nazionale; • Strutture di volontariato; • Corpo Nazionale Soccorso Alpino.

Page 24: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 24 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

previsione e prevenzione sulla base delle indicazioni dei programmi nazionali; inoltre attuano una precisa analisi territoriale, valutano gli scenari di rischio, organizzano le risorse, studiano procedure di intervento e si preoccupano della formazione, informazione e esercitazione del personale addetto e della popolazione.

Il Comitato Regionale Protezione Civile è composto da:

• Commissione Regionale Grandi Rischi: a) il Presidente della Giunta regionale, o suo delegato, che lo presiede; b) l'Assessore regionale alla Protezione Civile, con funzioni di vice presidente; c) gli Assessori regionali competenti; d) i Presidenti delle province o loro delegati; e) i Prefetti delle province, o loro delegati; f) il Direttore della struttura a cui fa capo il Settore protezione civile della Regione; g) il rappresentante dei comuni piemontesi, designati dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI); h) il rappresentante delle Comunità Montane designato dall'Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani delegazione piemontese (UNCEM); i) il rappresentante dell'Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia (ANPCI).

• Centro Funzionale;

• Centro Operativo Regionale (solo in caso di emergenza): I. Sala Operativa Regionale (SOR)

II. Sala Operativa Regionale (UCR), composta: a) dalle Direzioni regionali; b) dal Settore Protezione Civile regionale che svolge anche funzione di

segreteria; c) dal rappresentante della struttura di protezione civile delle province

interessate; d) dall'Ispettorato regionale dei Vigili del Fuoco; e) dal rappresentante della Croce Rossa Italiana; f) dal rappresentante del Corpo Nazionale Soccorso Alpino del Club Alpino

Italiano; g) dal rappresentante del Comitato regionale di coordinamento del volo ntariato; h) da esperti in gestione delle emergenze.

• Servizi tecnici: I. settore geologico regione Piemonte2;

2La sua composizione si può così di seguito schematizzare:

• banca dati;

Page 25: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 25 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

II. Agenzia Regionale per la protezione ambientale del Piemonte (ARPA). Al Comitato Regionale di Protezione Civile, a cui partecipano esperti nei vari settori di rischio, spetta l’ordinamento degli uffici, l’organizzazione delle strutture e mezzi necessari in caso di emergenza e del sistema di apporto nelle zone di crisi e la stesura dei piani concorso di gestione della emergenza.

L’Unità di Crisi Regionale è una struttura articolata e complessa per la gestione delle emergenze che necessitano del coordinamento unificato di tutte le risorse umane e strumentali della regione.

Livello Provinciale

A livello provinciale si devono distinguere due strutture che agiscono in materia di Protezione Civile: la Provincia e la Prefettura. I compiti delle due in alcuni casi si sovrappongono ma si può dire che la prima ha un ruolo di raccolta dati e di pianificazione, mentre la seconda più tecnico operativo e di coordinamento.

Le Province, infatti, rilevano, raccolgono ed elaborano i dati necessari alle attività di Protezione Civile; realizzano i programmi provinciali di previsione e prevenzione, in armonia con i piani nazionali e regionali; sono di supporto tecnico-scientifico, di raccordo conoscitivo e informativo, creano comunicazione fra gli enti, sviluppano modelli di intervento e espletano un servizio di monitoraggio e sorveglianza.

Il Presidente della Provincia si fa garante di attuare attività di prevenzione e previsione, di vigilare sulla predisposizione delle strutture e sulla predisposizione dei piani. Convoca un Comitato provinciale di Protezione Civile, presieduto da lui stesso, con rappresentanti della Prefettura ed esperti in Protezione Civile nei vari settori di rischio.

In caso di allarme invia i propri rappresentanti nelle varie strutture predisposte dalla prefettura o predispone l’apertura del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), del Centro Operativo Provinciale (COP) e della Sala Operativa Prefettura (SOP).

• sistema informativo geologico; • settore prevenzione e previsione rischio geologico,meteo e sismico:

I. rete meteo-idrografica; II. radar meteorologico;

III. neve e valanghe; IV. elaborazioni statistiche meteo-idrografiche; V. banca dati storica pluviometrica, termometrica ed idrometrica;

• sala situazioni e rischi naturali. Attraverso queste sue strutture, all’arrivo del codice di attenzione, il settore geologico avvia una attività di monitoraggio e produce messaggi e bollettini (inviati al servizio di PC della regione) di aggiornamento pluviometrico e nivometrico.

Page 26: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 26 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

La Prefettura invece presiede un comitato provinciale di Protezione Civile insieme ai rappresentanti statali, della Regione e degli Enti locali. Questo comitato riceve informazioni e direttive dal Dipartimento stesso della Protezione Civile, dalla regione, dalla Sala Operativa Regionale e dal Centro Servizi Informatici (C.S.I.) e ha lo scopo di raccogliere informazioni, osservazioni e segnalazioni, di relazionarsi con i gestori dei piani di emergenza e, in caso di comunicato di allarme proveniente dalla giunta regionale, attiva le seguenti strutture per eventi di tipo B (eventi naturali o connessi con l'attività dell'uomo che, per la loro natura ed estensione, comportano l'intervento di coordinamento provinciale) e C (calamità naturali, catastrofi o altri eventi che, per intensità ed estensione comportano l'intervento di coordinamento del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile):

CCS (convocato in caso di allarme);

I. Centro Operativo Misto (COM); II. Centro Operativo Provinciale (COP);

a) Sala Operativa Provincia le; b) Unità di crisi Provinciale (UCP);

ed invia i propri rappresentanti nelle sale attivate dalla Provincia.

Assicura in questo modo il concorso dello stato, attua da collegamento con la Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento di Protezione Civile), il Ministero dell’Interno (Direzione Generale PC e Servizi Antincendi), la Regione (Giunta regionale), la Provincia (Presidente della Provincia), i Comuni e le Comunità Montane.

Il Centro di Coordinamento Soccorsi si avvale di 14 funzioni strutturali ed ha lo scopo di gestire i COM (Centri Operatici Misti), i COC (Centri Operativi Comunali) e gli altri enti operanti in materia di protezione civile sul territorio provinciale. Provvede inoltre alla raccolta ed elaborazione dei dati e delle informazioni sull’evolversi dell’evento calamitoso, alla delimitazione delle aree di rischio, alla reperibilità degli addetti, alla ricezione delle richieste di soccorso, all’eventuale organizzazione dell’esodo e di un successivo rientro, all’attivazione delle aree di accumulo dei soccorsi, all’organizzazione dei trasporti e dei collegamenti e a ogni incombenza affidata al Prefetto per la gestione della emergenza.

Fanno parte del Centro di Coordinamento Soccorsi oltre al prefetto, i titolari o i rappresentanti, con poteri decisionali, dei seguenti uffici ed enti:

• Questura; • Comando Provinciale Arma Carabinieri; • Comando Legione Guardia di Finanza-Comando Provinciale Corpo Forestale dello

Stato; • Sezione Polizia Stradale; • Zona telecomunicazioni Polizia di Stato; • Comando Provinciale VVF; • Comando Brigata Alpina Taurinese; • Servizio regionale PC; • Servizio provinciale PC;

Page 27: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 27 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

• Servizio PC del capoluogo di provincia; • Comitato provinciale Croce Rossa Italiana.

Il Centro di Coordinamento Soccorsi individua al proprio interno i coordinatori di riferimento per assolvere alle seguenti funzioni di supporto (secondo quanto stabilito dal Metodo Augustus), individuate nel piano provinciale di Protezione Civile:

• Tecnico scientifica; • Sanità-assistenza sociale; • Mass media e informazione; • Volontariato; • Materiali, mezzi e trasporti; • Circolazione e viabilità; • Telecomunicazioni; • Servizi essenziali; • Censimento danni, persone e cose; • Soccorso tecnico; • Enti locali; • Materiali pericolosi; • Logistica evacuati; • Coordinamento centri operativi.

Livello sovra-comunale

Si tiene a sottolineare l’esistenza di due strutture che operano a livello sub-provinciale ma contemporaneamente sovra-comunale: le Comunità Montane ed i Centri Operativi Misti.

Entrambe nascono dal raggruppamento sotto uno stesso Ente di più aree comunali accomunate da caratteristiche territoriali, urbanistiche o economiche per le quali la gestione unificata risulta più efficiente, rispetto a quella separata comune per comune.

Le Comunità Montane raggruppano territori montani ed hanno essenzialmente lo scopo di gestirli e preservarli da un punto di vista ambientale. A livello di Protezione Civile hanno un ruolo fondamentale nella lotta agli incendi, in termini di organizzazione dei corpi di volontariato in collaborazione con i comandi locali del Corpo Forestale dello Stato, e per gli altri rischi nelle fasi di monitoraggio, preallerta-allerta ed emergenza, di verifica della situazione e segnalazione dei pericoli.

Il Centro Operativo Misto invece ha solo compiti nell’ambito della Protezione Civile, anzi se ne ha l’attivazione solo a partire dalla dichiarazione di una fase di preallerta tale per cui sia necessaria la convocazione del Centro Coordinamento Soccorsi dal quale appunto viene costituito e da cui dipende direttamente.

Più in particolare il Centro Operativo Misto consiste in una struttura operativa decentrata con il compito di favorire il coordinamento dei servizi di emergenza in un’area territoriale delimitata all’interno della Provincia, comprensiva di uno o più Comuni. È costituito da un decreto del

Page 28: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 28 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Prefetto e opera in costante accordo, come sopra accennato, con il Centro Coordinamento Soccorsi della Prefettura ed è diretto appunto da un funzionario di questa.

I suoi compiti principali consistono nel:

• fornire assistenza alle autorità locali facendo da tramite tra queste ed il Centro Coordinamento Soccorsi e la Sala Operativa Provinciale attraverso la messa a disposizione particolare delle linee telefoniche e/o di collegamenti alternativi;

• verificare la disponibilità di personale e mezzi per il soccorso urgente e per l’assistenza alla popolazione coinvolta nell’evento e inoltrare le relative richieste alla Sala Operativa della Prefettura;

• assicurare la distribuzione dei soccorsi e ogni altro intervento assistenziale necessario;

• segnalare eventuali interruzioni stradali con possibili percorsi alternativi; • organizzare le attività di soccorso tecnico e ripristino dei servizi essenziali; • provvedere al censimento della popolazione sinistrata collaborando con le attività

dei comuni che coordina; • coordinare le attività di assistenza a quella parte di popolazione più a rischio

(anziani, bambini e portatori di handicap); • coadiuvare il Sindaco per la messa a disposizione dei locali e dei servizi

eventualmente necessari; • organizzare, sempre in accordo con le strutture comunali, eventuali servizi di

vigilanza; • affiancare il Sindaco nella distribuzione di alimenti, aiuti e unità abitative provvisorie; • segnalare al Centro Coordinamento Soccorso della Prefettura la situazione dei

danni; • comunicare quotidianamente la situazione dei soccorsi con la mappa del personale e

delle strutture impiegate; • occuparsi della individuazione ed eventualmente creazione delle aree necessarie per

l’atterraggio elicotteri, per la sosta di autocolonne di soccorso, per la organizzazione di tendopoli controllando l’attivazione e la messa in opera delle necessarie opere di urbanizzazione.

Si è evidenziato quindi come il Centro Operativo Misto sia di posizione baricentrica rispetto i Comuni e svolga un ruolo prioritario nella lotta alle calamità.

Livello Comunale

Il Sindaco è l’autorità comunale di Protezione Civile; al verificarsi dell’emergenza assume la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite e provvede agli interventi necessari dandone immediata comunicazione al Prefetto e al Presidente della Giunta Regionale; se i mezzi non sono sufficienti chiede eventualmente l’intervento del Prefetto. I suoi compiti principali sono:

Page 29: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 29 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

• Predisposizione e coordinamento della raccolta e aggiornamento dei dati; • Trasmissione di questi agli enti superiori e continuo coordinamento con loro; • Indicazione piani territoriali, comunali e intercomunali; • Cooperazione nella predisposizione dei programmi provinciali di previsione e

prevenzione delle varie ipotesi di rischio; • Comunicazione chiara e diretta alla popolazione dei rischi presenti sul territorio

comunale e conseguente divulgazione del piano comunale. Di supporto al Sindaco può essere prevista la figura di un Referente Operativo Comunale che può essere il Sindaco stesso, un Ufficio, o semplicemente un addetto che costituisca un riferimento fisso e permanente in costante reperibilità. Questa figura, oltre le competenze relative al Sindaco sopra citate, organizza i rapporti con il volontariato locale, coordina l’attività esercitativa e mantiene i contatti con le società gestori di reti tecnologiche e le ditte esterne dotate di risorse utili.

Al verificarsi dell’emergenza poi il Sindaco assume la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso in ambito comunale, ne da comunicazione al Prefetto e al Presidente della Giunta Regionale e, tramite Unità di Crisi Locale, (diversa dalla regionale e statale in quanto qui si riunisce due volte l’anno per scopi decisionali e non solo in caso di crisi, composta dal Sindaco, gli incaricati della amministrazione e i rappresentanti delle nove funzioni strutturali3), convoca il Centro Operativo Comunale e, all’interno di questo, la Sala Operativa Comunale.

Più in dettaglio, gli altri membri dell’Unità di Crisi Locale sono:

3 Le 9 funzioni strutturali attive in ambito comunale sono:

• tecnico scientifici-pianificazione; • sanità, assistenza sociale; • volontariato ; • materiali e mezzi; • servizi esenziali e attività scolastica; • censimento danni, persone e cose; • st rutture operative locali; • telecomunicazioni; • assistenza alla popolazione.

Page 30: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 30 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

• Assessori e/o Dirigenti comunali di settore specifico; • Tecnico Comunale; • Comandante della Polizia Municipale; • Responsabile del gruppo comunale di Protezione Civile o altra Associazione

operante sul territorio comunale; • Comandante locale della stazione dei Carabinieri; • Rappresentante dell’Azienda Sanitaria Locale; • Rappresentanti delle Aziende Tecnologiche operanti sul territorio; • Rappresentante dei Vigili del Fuoco; • Rappresentante della Croce Rossa Italiana; • Rappresentante dei Presidi Territoriali.

Page 31: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 31 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Quadro sinottico

Dipartimento nazionale PC

Centro Funzionale centrale

Regioni

Commissione naz. Grandi rischi

Consiglio nazionale PC

Presidi territoriali provinciali

Prefettura – UTG Provincia

Gruppo comunale di PC e

volontariato locale

Polizia municipale Vigili del fuoco

Forze di Polizia e Armate

Dipendenti ufficio tecnico comunale e professionisti vari

118, sistema sanitario e

volontariato

Aziende esterne

Comunità montana

Vigili del Fuoco (comando nazionale)

Servizi tecnici nazionali e

gruppi naz. di ricerca

Comitato operativo

Autorità di bacino Centro Funzionale decentrato

Centro Operativo Reg.

Unità di Crisi Regionale

Sala Operativa Regionale

Centro Coordinamento Soccorsi

Centro Operativo Prov.

Unità di Crisi Prov.

Centro Operativo Misto

Sala Operativa Prefettura

COMUNE = SINDACO

Unità di Crisi Locale

Centro Operativo Comunale

Sala Operativa Comunale

Servizio nazionale di Protezione Civile: Ministero dell’Interno

PC = protezione civile

UTG = Ufficio Territoriale del Governo

Page 32: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 32 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

4.3. Ruolo degli enti nelle diverse fasi operative

Scendendo più in particolare consideriamo ora le modalità secondo cui ogni struttura coinvolta agisce per fronteggiare di volta in volta l’evento calamitoso che si presenta, distinguendo fase per fase e rischio per rischio.

Figure 1: raffigurazione schematica delle fasi in attuazione.

La Regione Piemonte, prima di raggruppare le diverse fasi operative, considera differenti livelli di criticità (moderata o elevata) per la gestione dell’emergenza, a seconda del tipo di evento previsto o in atto. All’interno del livello di moderata criticità possono essere comprese le fasi di attenzione, di pre-allarme o di allarme. La fase di attenzione si differenzia da quella di pre-allarme per il fatto che la

PROCEDURE ATTIVAZIONE (B)

SEGNALAZIONE ARCHIVIAZIONE

MODERATA CRITICITA’

1.EVENTO TIPO

ATTENZIONE

ELEVATA CRITICITA’

PREALLARME

ALLARME EMERGENZA

FLUSSO PROCEDURALE

Page 33: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 33 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

criticità prevista risulta ancora molto incerta e con un orizzonte temporale superiore alle 36 ore. Nei paragrafi che seguono essa sarà quindi inglobata nella fase di pre-allarme.

Si può entrare in un livello di elevata criticità sia dopo un livello di moderata criticità sia direttamente per eventi che non sono prevedibili o che si manifestano in modo improvviso. Le fasi di allarme e di emergenza sono comprese in questo tipo di criticità.

Oltre a queste fasi si ritiene opportuno considerare anche la fase di pianificazione, previsione e prevenzione e quella di post-emergenza, perché risultano strategiche per l’attivazione dei compiti istituzionali e di coordinamento della Regione.

Fase di Previsione, prevenzione e pianificazione

È di fondamentale importanza che la Protezione Civile costituisca un’organizzazione atta all’intervento in caso di emergenza il più possibile preparata e organizzata. Per questo rivestono una fondamentale importanza le fasi di previsione, prevenzione e pianificazione che permettono la stesura di Piani di Emergenza precisi e funzionali in modo che, al verificarsi della calamità, tutto sia gestito il più prontamente e nel miglior modo possibile.

La previsione si manifesta con attività dirette all’individuazione delle cause dei fenomeni calamitosi ed alla determinazione dei territori a questi soggetti, mentre la prevenzione raggruppa tutte quelle attività aventi lo scopo di evitare o ridurre al minimo il verificarsi di danni dovuti ad eventi calamitosi di qualsiasi tipo. La pianificazione quindi raggruppa e sviluppa queste fasi dando precisa informazione sulle attività da attuarsi per prevedere, prevenire e gestire un’emergenza.

Rischio idrogeologico

Queste tre fasi, per quanto riguarda il rischio idrogeologico, sono intimamente connesse tra loro; senza le prime due non avrebbe infatti alcun senso procedere con la pianificazione, alla quale mancherebbero le basi sia storiche che tecniche.

Inoltre, per quanto riguarda il rischio idrogeologico, la pianificazione della gestione del rischio, soprattutto nella fase di previsione e prevenzione, è strettamente legata con la pianificazione territoriale, soprattutto per evitare il manifestarsi di fenomeni calamitosi in modo improvviso e in zone particolarmente sensibili e che azioni territoriali possano peggiorare o addirittura causare situazioni di rischio.

La Protezione Civile, secondo la normativa vigente, non possiede dirette competenze nella pianificazione territoriale, ma la sua presenza, all’interno dei Comitati Tecnici e delle Autorità di Bacino competenti in materia, assicura che le normative e le decisioni prese abbiano come priorità la mitigazione del rischio idrogeologico.

Cercando ora di distinguere i diversi livelli amministrativi in cui questa prima fase viene gestita si ritiene opportuno procedere dal livello più generale a quello più particolare.

Page 34: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 34 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Il ruolo della Regione risulta prioritario nello stabilire le procedure e modalità di allertamento del sistema di Protezione Civile in modo tale da garantire omogeneità di condizioni di salvaguardia della vita umana e del territorio.

La Regione collabora con il Dipartimento nazionale di PC nello stabilire criteri e metodi di raccolta, acquisizione, interpretazione, elaborazione e consultazione dei dati di interesse. Questa attività viene espletata attraverso la rete dei Centri Funzionali (ricoprenti la funzione tecnico-scientifica del Metodo Augustus) che collega quelli regionali al centrale presso il dipartimento di Protezione Civile. Il Centro Funzionale è una struttura di elaborazione e interscambio dei dati necessari ad un corretto monitoraggio dei rischi presenti sul territorio, nonché elaborazione di modelli a scopo preventivo.

La principale finalità dei Centri Funzionali regionali quindi risiede nel fornire, su tutto l’arco delle 24 ore, informazioni che siano di supporto alle decisioni delle autorità competenti.

La Regione mantiene, come sopra detto, una stretta collaborazione con le Autorità di Bacino presenti sul suo territorio per quanto riguarda la formulazione di direttive territoriali sull’aspetto idrogeologico, costituendo questa la massima autorità tecnico-amministrativa del settore. L’Autorità di Bacino elabora i Piani di Assetto Idrogeologico per il bacino considerato. La Regione da parte sua adotta questo piano e fa da trait-d’union con le Amministrazioni locali, che dovranno mettere in atto le prescrizioni dell’Autorità di Bacino; per questo invia copia dei relativi atti ad ogni comune, riceve da questi certificazione della loro pubblicazione sull’Albo Pretorio e propone all’Autorità di Bacino eventuali integrazioni cartografiche derivanti da singole osservazioni di cui è in possesso. Nello stesso tempo, insieme all’Autorità di Bacino, individua criteri per la determinazione delle aree critiche e provvede a inviarli alla Amministrazioni locali che ne faranno utilizzo.

Acquisiti tutti questi dati, la Regione elabora il proprio programma di previsione e prevenzione dei rischi per individuare le aree del suo territorio in cui è più elevato il livello di rischio e dare indicazioni per la diminuzione della vulnerabilità territoriale, antropica e del danno.

Seguendo questo programma, fornisce alle Province e a tutti gli altri Enti Locali le direttive generali per la predisposizione dei piani comunali e intercomunali di emergenza di cui questi devono dotarsi.

Si preoccupa poi, in collaborazione con le Province, di censire e organizzare le risorse, i mezzi e i materiali presenti sul territorio e sfruttabili nelle varie situazioni che potrebbero verificarsi.

Da un punto di vista più operativo infine la Regione, con il Centro Funzionale centrale e il Settore Geologico regionale, elabora giornalmente un proprio bollettino meteo, a partire da quello che quotidianamente arriva dal Dipartimento di PC, provvedendo ad inviarlo alle autorità provinciali competenti.

Page 35: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 35 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

A livello provinciale gli organi di massima autorità in materia di protezione civile sono la Prefettura/Ufficio Territoriale del Governo e la Provincia.

Compito della Prefettura, attraverso il Comitato Provinciale di Protezione Civile (presieduto dal Prefetto con la partecipazione dei rappresentanti dello Stato, della Regione e degli altri Enti Locali) è quello di mantenere i contatti con i livelli superiori di protezione civile, di raccogliere informazioni, segnalazioni e osservazioni e di formulare il Piano Provinciale di Protezione Civile. Il Prefetto quindi si mantiene in continuo rapporto con l’Autorità preposta alla gestione del Piano provinciale di emergenza, che può essere la Prefettura stessa (ovviamente nella persona del Prefetto come massima autorità) o la Provincia.

Parallelamente la Provincia, attraverso il suo Comitato provinciale di Protezione Civile (presieduto dal Presidente della Provincia con la partecipazione del Prefetto e di esperti di Protezione Civile nei vari settori di rischio) gestisce la fase di rilevazione, raccolta e elaborazione dei dati, facendo da raccordo con il Centro Funzionale regionale e organizzando un servizio di monitoraggio e sorveglianza; stabilisce inoltre le modalità di comunicazione fra gli enti coinvolti ed i modelli di intervento durante le fasi operative.

Essa infine vigila sulla predisposizione, da parte degli enti incaricati, delle strutture necessarie previste nei piani e sull’attuazione delle attività di Protezione Civile per un’efficace preparazione in vista di un possibile evento calamitoso.

Sia Provincia che Prefettura si avvalgono costantemente della collaborazione degli esperti dei Presidi Territoriali delle varie strutture operative di Protezione Civile: Vigili del Fuoco, Forze Armate e di Polizia, Corpo Forestale dello Stato, Croce Rossa Italiana, Servizio sanitario (ASL e strutture ospedaliere), Associazioni di volontariato e Corpo Nazionale Soccorso Alpino.

Considerando il singolo Comune l’autorità più importante in termini di Protezione Civile è il Sindaco, che svolge i compiti, già citati nel capitolo precedente, in collaborazione con il Referente Operativo Comunale e tutte le altre autorità presenti all’interno dell’unità di Crisi Locale.

I Comuni inoltre provvedono ad applicare le prescrizioni contenute nel Piano di Assetto Idrogeologico del bacino in cui sono situati, obbligatoriamente per quanto riguarda le aree a rischio molto elevato (RME) e per i territori delle fasce C retrostanti i limiti di progetto tra la fascia B e la C; in particolare in quest’ultima fascia i Comuni, valutate le condizioni di rischio, applicano (anche solo parzialmente) le disposizioni relative alla fascia B per minimizzare le condizioni di rischio prima valutate. Per questa valutazione i Comuni fanno riferimento a criteri che l’Autorità di Bacino insieme alla Regione ha individuato e fornito loro.

Page 36: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 36 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Rischio di incendio boschivo

Il sistema per la gestione e prevenzione del rischio di incendio boschivo si articola su quattro istituzioni: la Regione, il Corpo Forestale dello Stato, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ed il Corpo Volontari Antincendio boschivo.

La Regione ha gli usuali compiti di gestione, coordinamento e previsione e a cui si associa l’attività di formazione del personale volontario coinvolto all’interno delle attività di spegnimento incendi.

Le due strutture che cooperano più strettamente con la Regione nell’attività di antincendio sono il Corpo Forestale dello Stato (CFS) ed il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Il primo è responsabile delle attività di spegnimento e di gestione dei mezzi umani e materiali a disposizione. Per l’espletamento delle sue funzioni, il CFS opera all’interno di una Sala Operativa, posta presso la sede del Coordinamento Regionale Forestale. Quest’ultimo, sulla base dei dati climatici integrati con la frequenza degli episodi di incendio, propone all’Assessorato per l’Economia Montana e le Foreste il riconoscimento di una situazione di particolare pericolo di incendi boschivi.

A ciò si associa, durante la fase di prevenzione, l’elaborazione giornaliera di un indice di pericolosità da incendio boschivo, sulla base delle condizioni climatiche, del periodo dell’anno in cui ci si trova e di altre caratteristiche delle aree boscate.

I vigili del Fuoco operano in stretta collaborazione con l’attività del Corpo Forestale dello Stato durante lo spegnimento con particolare interesse relativo all’interfaccia tra ambiente urbano ed ambiente boschivo/rurale.

I corpi volontari Anti-ncendio boschivo collaborano soprattutto con il CFS in tutte le differenti fasi della lotta agli incendi boschivi: sorveglianza del territorio, avvistamento dei focolai, estinzione del fuoco e attività di manutenzione dei viali tagliafuoco, della viabilità forestale e dei punti di approviggionamento idrico.

Rischio industriale e tecnologico

Questa fase, per quanto riguarda il rischio tecnologico, consiste soprattutto nel cercare di prevedere i principali scenari incidentali per le aziende censite come a rischio secondo la normativa Seveso II (D.Lgs. 334/99).

A tal fine la Regione mantiene aggiornato il programma di previsione e prevenzione in merito al rischio industriale e l’elenco delle industrie a rischio, supporta comuni e province nella redazione dei Piani di Emergenza Comunali e Provinciali e svolge attività di coordinamento delle norme in materia di pianificazione urbanistica e delle procedure di verifica di compatibilità urbanistica degli elementi a rischio.

A livello provinciale il Prefetto è responsabile della redazione del piano di Emergenza esterno per le aziende soggette a rischio di incidente rilevante soggette a notifica, mentre la Provincia è responsabile della pianificazione di emergenza e, oltre a predisporre il

Page 37: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 37 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

piano di emergenza provinciale, definisce un Piano Territoriale di Coordinamento per assicurare una corretta interazione tra gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante e le destinazioni del territorio. La Prefettura si occupa delle aziende soggette a rischio di incidente rilevante (ex. Art. 8, D.Lgs. 334/99), mentre per tutte le altre attività non soggette a questa normativa, il responsabile delle operazioni di soccorso è il Sindaco. Le altre autorità che collaborano alla redazione di questi piani, sono i Vigili del Fuoco, il Servizio Sanitario di urgenza ed emergenza (118), l’Azienda Sanitaria Locale, le Forze dell’Ordine e l’ARPA. Quest’ultima effettua anche sopralluoghi all’interno delle aziende e valutazioni ambientali sui fattori di inquinamento e le relative concentrazioni.

A livello locale, il Sindaco è la massima autorità ed ha sostanzialmente gli stessi compiti relativi al rischio idrogeologico: coordinamento, raccolta informazioni (censimento aziende a rischio, viabilità alternativa, censimento condotte di trasporto fluidi pericolosi) e comunicazione dei relativi rischi alla popolazione. A queste attività si aggiunge una collaborazione con il gestore dell’azienda a rischio finalizzata ad adottare misure idonee per la mitigazione dei rischi derivanti dalle attività svolte all’interno dell’azienda. Inoltre il gestore aziendale deve redigere un piano di emergenza interno (conforme alle disposizioni di quello esterno) e mantenere i contatti con Provincia e Prefettura.

Rischio sismico

La fase di pianificazione per questo tipo di rischio è strettamente connessa alla fase di post-emergenza. Infatti il ripristino delle condizioni di normalità può durare anche diversi anni, per cui è difficile identificare quando finisce la post-emergenza e si ritorna nella fase di pianificazione.

Esiste una connessione diretta tra il Servizio Sismico Nazionale (SSN), facente parte del Dipartimento di Protezione Civile, e le autorità connesse alla Protezione Civile a livello comunale. Sulla base della classificazione del territorio sismico italiano, il Sindaco, nel caso in cui il suo comune sia classificato tra quelli a rischio, deve effettuare le verifiche di stabilità e di agibilità degli edifici dislocati sul territorio comunale, partendo da quelli di maggiore rilevanza o strategici. Per fare ciò si utilizzano i dipendenti dell’ufficio tecnico comunale, che compilano le schede definite dal Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti (GNDT). In questo modo si giunge al calcolo di un indice di vulnerabilità comunale (o anche rionale) e si possono individuare gli interventi prioritari per diminuirla, oltre a seguire le più recenti normative antisismiche per le nuove costruzioni. A queste azioni si accoppia la preparazione del Piano di Emergenza Comunale, che comprende le indicazioni per la popolazione sul comportamento da tenere durante il sisma e nelle fasi immediatamente successive, oltre alle principali procedure per i primi soccorsi.

In questa fase, quindi, hanno un ruolo secondario gli enti presenti a livello provinciale e regionale.

Page 38: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 38 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Fase di pre -allarme e allarme

È importante sottolineare che la fase di preallarme, come anche quella di allarme (sia conseguente ad un livello di elevata criticità sia di moderata), non è sempre presente nella globale gestione del rischio ma spesso risulta un tutt’uno con la fase di emergenza vera e propria; la loro identificazione o meno dipende soprattutto dal rischio che scatena la fase di emergenza: se si tratta di un rischio idrogeologico queste fasi sono quasi sempre presenti (ad esclusione solo di piogge a carattere convettivo particolarmente intense in aree limitate del territorio, di allagamenti in aree non individuate preventivamente come critiche o di movimenti franosi improvvisamente attivatisi), ma nel caso di rischio dovuto ad eventi senza preannuncio (quali eventi tecnologici, sismici, ecc.) non sono divisibili da quella di emergenza vera e propria.

Rischio idrogeologico

La fase di pre-allarme inizia sulla base della previsione di eventi che farebbero aumentare il rischio per persone e strutture nel territorio.

Quando la Regione riceve dal proprio settore geologico un bollettino meteo che sottolinea una criticità tale per cui sia il caso di attivare una fase di pre-allarme, questa dichiara lo stato di criticità e invia l’avviso alla Provincia, alla Prefettura ed alla Autorità responsabile del piano di emergenza provinciale. In seguito a ciò convoca il Centro Operativo Regionale e all’interno di questo istituisce la sua Sala Operativa Regionale al fine di fornire alle Amministrazioni Locali coinvolte nell’emergenza il supporto tecnico-operativo di cui necessitano. Inoltre provvede ad intensificare tutte le attività di monitoraggio, analisi e scambio dati da lei coordinate per una più precisa e frequente informazione sullo stato degli eventi e sulle loro possibili conseguenze.

All’arrivo alla Provincia dell’avviso regionale di criticità questa avvia un coordinamento continuo con l’Autorità responsabile del piano di emergenza provinciale, comunica l’inizio della fase di attenzione agli uffici provinciali interessati, ai comuni, ai gestori dei presidi territoriali idraulici e idrogeologici, avvia un processo di valutazione particolareggiato sul proprio territorio della gravità delle previsioni che gli arrivano dalla Regione e provvede a ritrasmettere a questa le conclusioni a cui hanno portato queste valutazioni. A livello territoriale, quindi, la Provincia mantiene un contatto continuo e diretto con la Prefettura e le Amministrazioni comunali verificando l’attivazione da parte dei Comuni della funzione tecnico-scientifica di monitoraggio e di sorveglianza e l’invio da parte di questi dei dati rilevanti agli altri enti provinciali attivi. Se ritenuto opportuno, il Presidente della Provincia convoca il Comitato provinciale di Protezione Civile, il proprio Centro di Coordinamento Soccorsi (CCS), Centro Operativo Provinciale (COP), e all’interno di questo la propria Sala Operativa Provinciale (SOP), altrimenti invia i propri rappresentanti alle tre strutture sopraccitate convocate dalla Prefettura. Infatti, all’arrivo dell’avviso regionale di criticità, la Prefettura provvede immediatamente alla convocazione di queste tre strutture e del Centro Operativo Misto (COM) che riuniscono al loro interno i rappresentanti delle 14 funzioni strutturali identificate dal metodo Augustus.

Page 39: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 39 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

L’Autorità responsabile del Piano di Emergenza (Presidente Provincia o Prefetto), inoltre, attraverso la propria SOP, riceve costanti aggiornamenti delle attività che vengono svolte a livello comunale e coordina e verifica lo stato di preparazione dei comuni, richiede alle Regioni e dispone l’utilizzo del volontariato, elabora un quadro aggiornato della viabilità e del progredire di eventuali dissesti, inviandolo quindi agli Enti gestori e eventualmente comunica ai Comuni di preavvisare la popolazione.

Sempre a livello provinciale la dichiarazione regionale dell’avvio di una fase di allerta coinvolge quindi il Presidio Territoriale idraulico e idrogeologico che in questo caso attivano un contatto diretto e continuo con la Provincia, la Prefettura e i Comuni, con gli uffici preposti alle attività tecnico-scientifiche, con il Centro Funzionale decentrato e la Sala Operativa regionale e provinciale, verifica la disponibilità di personale, segue con la provincia l’andamento delle condizioni meteorologiche per delineare l’impatto sul territorio, allerta e rende reperibile il personale a sua disposizione, propone, se lo ritiene opportuno, il passaggio alla fase di allerta e fa da supporto tecnico ai comuni per il rinforzo della attività di ricognizione sul territorio.

A livello comunale l’arrivo dell’avviso di criticità con conseguente dichiarazione di apertura della fase di pre-allarme fa attivare le strutture locali operative in protezione civile per la verifica particolare delle condizioni in sito e dell’evolversi dell’evento comunicandole al Sindaco, e eventualmente al Referente Operativo Comunale, e agli Enti superiori (Provincia e Prefettura). Il Tecnico Comunale poi si rende disponibile 24 ore al giorno e verifica la disponibilità di uomini, mezzi e strutture da utilizzare in caso di emergenza e la Polizia locale studia e analizza l’evolversi degli eventi tenendone informato il Sindaco. Il responsabile dei gruppi comunali di Protezione Civile poi attua una verifica dell’effettiva disponibilità delle organizzazioni di volontariato sul territorio e dispone con esse un canale di coordinamento in vista di una eventuale collaborazione in fase di emergenza.

La fase di allarme si dichiara quando perviene una dichiarazione del possibile verificarsi di un evento che metterebbe in pericolo persone e cose in un determinato territorio e segue direttamente la fase di pre-allarme. Si ha quindi un’ulteriore intensificazione, sia a livello di frequenza che di dettaglio, di tutte le attività predisposte in fase di allarme e una ulteriore preparazione alla gestione della emergenza.

A livello regionale questa opera ancora più in stretto contatto con i centri Funzionali decentrati (che a loro volta si pongono in più attiva comunicazione con quello centrale), le Amministrazioni Locali e i suoi organismi tecnico-scientifici.

La Provincia a sua volta, giuntogli dalla Regione l’avviso dell’attivazione di una fase di allarme, provvede ad informare di ciò le Amministrazioni Locali e tutti gli enti interessati e, come succede per la Regione, incrementa ulteriormente le attività iniziate in fase di pre-allarme: collegamento diretto e funzionale del territorio attraverso la Sala Operativa Provinciale e il Centro Coordinamento Soccorsi, con i presidi territoriali ed invio continuo a tutti gli organismi operanti in merito dell’aggiornamento continuo sull’andamento degli eventi e sulla loro evoluzione.

Page 40: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 40 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

L’Autorità responsabile del piano di emergenza provinciale a sua volta, oltre, come per Provincia e Regione, ad intensificare le attività già iniziate in fase di pre-allarme, assume il coordinamento unitario dei servizi di emergenza provinciali, sia attraverso la componente statale che quella territoriale, si pone in ruolo di raccordo con la Regione ed eventualmente decide la chiusura della fase di allarme dandone comunicazione agli enti interessati.

Vengono quindi anche intensificate tutte le attività dei presidi territoriali aumentando anche la frequenza di trasmissione dei dati raccolti e analizzati ai Comuni e alle Province.

I Vigili del Fuoco, se in caso, provvedono alla predisposizione di azioni preventive di urgenza che possano in qualche modo mitigare i fenomeni che ci si aspetta.

Si attivano in maniera operativa anche le Forze dell’Ordine sia nell’avvertimento della popolazione che nella gestione della viabilità realizzando, eventualmente, posti di blocco e individuando vie e percorsi alternativi sia per la popolazione sia per i soccorritori.

Infine, il Servizio Sanitario locale verifica e conferma la sua disponibilità d’azione e accoglienza aggiornando i dati delle Amministrazioni sulla loro dislocazione e le relative vie d’accesso.

Anche per il Comune vale lo stesso discorso fatto prima a proposito dell’intensificazione di tutte le attività iniziate in fase di pre-allarme; in più si ha da parte del Sindaco la convocazione dell’Unità di Crisi Locale e al suo interno la collocazione del Centro Operativo Comunale e dalla sua Sala Operativa dove siedono i rappresentanti della Protezione Civile Comunale, dei gruppi locali di volontariato, dell’ufficio tecnico comunale e delle nove funzioni identificate dal Metodo Augustus. Inoltre si provvede in modo operativo ad avviare la comunicazione con detentori, più o meno privati, di specifiche risorse e strutture locali chiedendone la disponibilità e si provvede alla messa in opera delle attività preventive per quelle strutture essenziali alla successiva gestione dell’emergenza (ad esempio messa in sicurezza delle strutture comunali, disposizione dei mezzi e dei materiali sul territorio e fornitura del materiale alla popolazione più a rischio, ecc).

Il responsabile del gruppo comunale di Protezione Civile, intensificato il rapporto di collaborazione con i tecnici comunali, si prepone al coordinamento delle strutture di volontariato attivandole nella preparazione per un’eventuale erogazione del primo soccorso.

Le Forze di Polizia, i Vigili del Fuoco e il Servizio Sanitario locale agiscono sul territorio e interagiscono con le Amministrazioni Comunali e tutti gli Enti agenti eventualmente nella gestione dell’emergenza come a livello provinciale aumentando il grado di dettaglio delle informazioni trasmesse e la precisione del loro intervento preventivo.

Page 41: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 41 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Rischio di incendio boschivo

La fase di pre-allarme e di allarme per gli incendi boschivi si apre sulla base di un elevato indice di pericolosità giornaliero per incendi boschivi. Durante questa fase il Corpo Forestale Stato può richiedere l’attivazione di una Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP), a cui si può accoppiare un’attività di vigilanza territoriale su tutto l’arco della giornata in collaborazione con i gruppi volontari Antincendio boschivo. Inoltre nelle aree a più elevato rischio si possono installare delle postazioni fisse di avvistamento, a cui si accoppiano le attività di avvistamento aereo. In questo modo il sistema integrato di avvistamento degli incendi consente di monitorare il territorio con metodi di monitoraggio avanzato, di conoscere su scala di dettaglio le diverse tipologie di uso del suolo e di fornire degli utili strumenti di supporto alle decisioni.

Fase di Emergenza

Questa fase consiste nella prosecuzione di quella di allarme spesso senza poter definire una soluzione di continuità e si attua quando i fenomeni sono in corso e interessano esplicitamente gli elementi identificati a rischio.

Per i fenomeni per i quali non si ha un esplicito preannuncio prevede l’immediata attivazione, per quanto possibile nella situazione data, di tutte le azioni previste nelle fasi di pre-allerta e allerta, precedentemente elencate, nonché di emergenza, con priorità di quelle necessarie alla salvaguardia delle persone e dei beni con una immediata informazione del Prefetto, dei Centri Operativi Misti e degli altri Enti territoriali indicati nei Piani di Emergenza dei rispettivi livelli di azione.

Rischio idrogeologico

Si da’ inizio a questa fase nel momento stesso in cui si verifica l’evento catastrofico causante l’emergenza idrogeologica (esondazione o alluvione) con lo scopo prioritario della gestione dei soccorsi, dell’allertamento delle strutture operative e della predisposizione di tutti gli accorgimenti necessari per limitare le conseguenze dell’evento.

Per quanto riguarda questa fase è soprattutto a livello provinciale e comunale che si espletano le funzioni di soccorso e gestione.

A livello regionale si ha un’ulteriore intensificazione della collaborazione fra il Servizio Regionale di Protezione Civile e il Centro Funzionale locale per un aumento dello scambio di dati e della osservazione e studio dell’evento e della sua evoluzione e per fornire il più preciso e utile supporto tecnico alle Amministrazioni locali. La Regione assume il ruolo di magazzino delle strutture sovra-comunali e sovra-provinciali e in questo ruolo può fornire alle varie Amministrazioni attrezzature, personale e strutture. Inoltre è il Presidente della Giunta Regionale che richiede alle autorità statali la predisposizione dello Stato di Emergenza.

Page 42: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 42 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

In caso poi che l’emergenza in atto, per gravità e/o estensione territoriale, coinvolga più di una provincia il Presidente della Giunta regionale assume il coordinamento delle Amministrazioni e degli Enti coinvolti, attraverso il raccordo, l’armonizzazione e l’unificazione delle attività intraprese ai livelli inferiori; inoltre, di intesa con le Province territorialmente interessate e sulla base delle informazioni fornite dall’Unità di Crisi Regionale, assume le iniziative ed i provvedimenti necessari in relazione alla portata dell’evento.

La Provincia e la Prefettura si mantengono sempre in continuo contatto e collaborazione sia con la Regione e le Amministrazioni comunali che con tutte le strutture contribuenti alla gestione della calamità. Nella maggior parte dei casi è compito del Prefetto, supportato dall’Unità di Crisi Provinciale, prendere tutte le decisioni operative sul suo territorio ad ogni aggiornamento della situazione pervenutogli dai presidi idrogeologici ed idraulici provinciali. Questi ultimi, infatti, hanno il compito della valutazione in tempo reale sia dello stato di fatto della calamità sia della previsione e della sua evoluzione, permettendo così alle Strutture tecniche preposte di agire sul territorio per cercare di contrastare l’evento e a quelle amministrative-sociali di interagire con la popolazione per la salvaguardia di questa e delle strutture urbane. Più in particolare spetta ai Vigili del Fuoco, alle Forze dell’Ordine, alle associazioni di volontariato, al Servizio Sanitario, ed a tutte le altre strutture ricadenti nelle quattordici funzioni del Metodo Augustus, mettere in atto le disposizioni che loro arrivano dalla Sala Operativa Provinciale, quali la disposizione di zone di ammassamento, delle zone di erogazione soccorso, l’evacuazione delle aree più a rischio, il mantenimento della viabilità necessaria ai soccorsi e l’eventuale chiusura di altre vie di comunicazione e di tutte quelle operazioni necessarie per la salvaguardia della popolazione civile, delle attività commerciali, dei beni architettonici e culturali, procurando di continuare a considerare precisamente lo scenario dell’evento e anche quello socio-urbano in cui si trovano ad attuare.

Tutto ciò avviene in collaborazione e in stretto raccordo con le Strutture comunali che si occupano ancora più in dettaglio, con l’appoggio provinciale, del supporto alla popolazione e dell’attenzione ai beni comunali.

In questo caso, è il Sindaco ad assumere la direzione e il coordinamento dei soccorsi e delle Strutture mantenendo i contatti anche con i livelli più alti per un’organica e più proficua gestione dell’evento. L’Ufficio Tecnico comunale predispone frequenti ricognizioni sul territorio per individuare le zone più colpite, le strutture coinvolte e valutare l’entità del danno e del rischio comunicando i dati raccolti al Sindaco (eventualmente al Referente Operativo Comunale) e alle autorità tecniche a lui superiori a livello provinciale. Nell’apporto dei soccorsi alla popolazione, oltre a quelli sopra citati, si ha la verifica che la popolazione, anche nelle zone meno colpite, sia in condizioni di sicurezza e si adottano i procedimenti non necessari per la messa in sicurezza della popolazione non evacuata e di tutti gli edifici importanti sia da un punto di vista storico-architettonico che da un punto di vista logistico per l’erogazione dei soccorsi.

Importante ancora a questo livello è informare preventivamente la popolazione, mantenere sotto controllo il funzionamento dei servizi di illuminazione, acqua potabile e rete fognaria contattando, nel caso, gli enti a questi preposti sia per il loro controllo e l’eventuale ripristino sia per una momentanea ridistribuzione o cambio di distribuzione.

Page 43: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 43 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Rischio di incendio boschivo

La fase di emergenza si apre non appena viene avvistato un incendio boschivo: il Corpo Forestale dello Stato attiva le pattuglie appartenenti ad uno dei Comandi dislocati sul territorio e le squadre dei corpi volontari, dando continui aggiornamenti sull’evoluzione della situazione alla Regione e restando in stretto contatto anche con i Vigili del Fuoco. La richiesta di intervento dei mezzi aerei da parte del CFS avviene tramite il Centro Operativo Regionale.

Il direttore delle operazioni durante la fase di spegnimento (DOS) attua le seguenti azioni: presa nozione della condizione dell’incendio, contatto con tutte le forze operanti dando disposizioni operative, verifica della congruità e della sufficienza delle forze in campo, richiesta di afflusso di ulteriori mezzi e comunicazione degli sviluppi della situazione alla sala operativa ed alla Regione.

In particolare concorda con la sala operativa il vettovagliamento alle ore 13:00, l’eventuale richiesta di rincalzi ed i rinforzi alle ore 14:00 e predispone quanto necessario per la ripresa delle operazioni alle ore 6:00 del mattino successivo.

I volontari Antincendio boschivo operano in prima linea nello spegnimento del fuoco; un altro compito del direttore delle operazioni di spegnimento consiste nell’accertarsi che nessuno di loro lavori per più di 9 ore consecutive.

Rischio industriale e tecnologico

La struttura tecnico-operativa che fa da supporto al Sindaco per la gestione dell’emergenza è il Posto di Comando Avanzato (PCA), all’interno del quale operano anche Vigili del Fuoco, Azienda Sanitaria locale, ARPA, Forze dell’Ordine e Polizia Locale.

La prima fase di gestione dell’emergenza precede l’attivazione del PCA ed avviene all’interno dello stabilimento in cui ha avuto luogo (o è tuttora in atto) l’incidente; come prima cosa il gestore attiva la squadra di emergenza interna e, se necessario, avvisa Vigili del Fuoco, Servizio Sanitario di urgenza (118), Prefettura e Sindaco. Quest’ultimo può attivare l’Unità di Crisi Locale coordinando i primi soccorsi alla popolazione, che vengono portati dai Vigili del Fuoco in collaborazione con le Forze di Polizia.

Nel caso in cui l’incidente sia di una certa entità, il Prefetto (o il Sindaco a seconda del tipo di azienda coinvolta), dopo essersi consultato con i Vigili del Fuoco, attiva il PCA, il cui coordinamento è affidato ai Vigili del Fuoco, in quanto responsabili della valutazione della sicurezza sul luogo dell’incidente. In questo modo si può gestire direttamente sul luogo dell’emergenza, individuando le priorità direttamente sul campo, ma comunque in un luogo sicuro individuato durante la fase di pianificazione.

All’interno del PCA si stabiliscono tutte le strategie per il superamento dell’emergenza e la salvaguardia della popolazione, si trasmettono gli aggiornamenti della situazione alla popolazione ed alle altre autorità e strutture coinvolte e si organizzano le operazioni di

Page 44: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 44 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

allertamento ed evacuazione della popolazione. Il Posto di Comando Avanzato non si sostituisce al Centro Operativo Misto, ma rappresenta il suo punto di riferimento operativo.

Nel caso di incidenti che coinvolgano sostanze chimiche, accanto al PCA può essere attivato anche il Centro Anti-Veleni (CAV), che collabora nella prevenzione dell’estensione del danno alle persone. Compito del CAV è quello di fornire agli operatori sanitari informazioni sugli aspetti tossicologici delle sostanze coinvolte.

Rischio sismico

L’organizzazione delle varie attività di assistenza, nei momenti immediatamente successivi all’evento, avviene sotto la leadership del Sindaco, che opera all’interno della Unità di Crisi Locale. In collaborazione con il Referente Operativo Comunale ed i tecnici comunali, si cerca di effettuare una valutazione speditiva dei danni alle strutture strategicamente più importanti e porre in atto le direttive del Piano di Emergenza Comunale.

Inoltre si definiscono e predispongono una serie di metodologie e procedure con l’obiettivo di mettere nelle condizioni operative i tecnici che hanno il compito di prendere le decisioni più importanti in materia di valutazione dei danni, funzionalità strutturale, provvedimenti d’urgenza per garantire la sicurezza. Le raccomandazioni tecniche si prefiggono quindi lo scopo di valutare il livello di danno e di funzionalità residua nelle strutture colpite da sisma e di intervenire, con provvedimenti d’urgenza, nei casi in cui i danni subiti dalle costruzioni possano compromettere la stabilità strutturale, o di alcune sue parti, con grave pericolo per la sicurezza delle persone o di chi vi opera nelle loro vicinanze.

A livello provinciale la Provincia e la Prefettura operano in sinergia attivando, se necessario, il Centro di Coordinamento Soccorsi e la Sala Operativa, operanti secondo le usuali 14 funzioni definite dal Metodo Augustus. Il Servizio Sismico Nazionale, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), fornisce le prime informazioni sulle caratteristiche dell’evento, con una stima qualitativa delle aree maggiormente coinvolte ed una valutazione dei probabili danni (da verificare poi con maggiore esattezza nei giorni successivi). In questo modo la Regione e la Prefettura possono mobilitare i volontari per i soccorsi e le relative risorse in quantità adeguata all’effettiva rilevanza dell’evento.

Fase di Post-emergenza

Questa fase ha inizio sia per il cessato manifestarsi dell’evento determinante l’emergenza sia, soprattutto, quando si sia verificato che non esista più pericolo di vita per le persone e cose coinvolte.

Page 45: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 45 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Rischio idrogeologico

Superata la fase acuta dell’emergenza si dovrà procedere al ripristino delle condizioni di normalità.

In ambito regionale si riporteranno ai livelli della fase di pianificazione le interazioni con i vari Servizi Tecnici della Regione, della Provincia e dello Stato, attuando uno studio dell’evento appena verificatosi al fine di trarne insegnamenti. Saranno forniti dalla Provincia (che a sua volta li riceve dai Comuni) i dati sui danni censiti e sulle necessarie opere di ripristino.

Province e Comuni ne daranno immediata informazione alla popolazione e cercheranno quindi di ristabilire il prima possibile la situazione di normalità per i cittadini, riaprendo, appena possibile, le strutture chiuse, riportando allo stato precedente l’emergenza i servizi pubblici di prima necessità, iniziando ad attuare i necessari interventi di messa in sicurezza di quelle strutture che saranno state danneggiate durante la fase di emergenza. Attiveranno un servizio di censimento dei danni subiti da persone e strutture al fine di trasmettere questi dati sia alle strutture politiche, per un’eventuale erogazione di contributi, sia alle Amministrazioni che ne daranno atto alle proprie strutture tecnico-scientifiche per una precisa analisi dell’accaduto, delle sue conseguenze e delle eventuali carenze che si sono evidenziate durante l’evento in modo da trarre lezione da ciò, porre rimedio alle carenze, evidenziare la necessità di determinate verifiche strutturali, analisi preventive ed esercitazioni e ricomincia re così, noto tutto ciò, la fase di pianificazione.

Rischio di incendio boschivo

Dopo l’estinzione dell’incendio deve proseguire l’attività di monitoraggio nella stessa area (vigilanza cautelativa, eseguita dai volontari Antincendio boschivo) in modo tale da assicurare il rientro nelle condizioni di normalità. Successivamente il Corpo Forestale dello Stato può procedere al rilievo delle caratteristiche dell’incendio e dei danni, attuando tutte le indagini per l’individuazione dei responsabili.

Rischio indus triale e tecnologico

Dopo la dichiarazione della fine della fase di emergenza, analogamente al caso di rischio idrogeologico, si procede al censimento dei danni ed al ripristino della situazione di normalità, soprattutto per quanto riguarda i servizi essenziali.

Accanto a queste attività l’ARPA prosegue le analisi per il calcolo del rischio residuo per la popolazione, conseguente all’inquinamento di mezzi ambientali, e predispone interventi di bonifica che si protrarranno durante la successiva fase di pianificazione.

Page 46: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 46 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Rischio sismico

La fase di emergenza si può considerare terminata quando lo sciame sismico successivo all’evento principale è ritenuto non più preoccupante.

Mentre proseguono le operazioni di soccorso e si migliorano le condizioni dei campi di accoglienza, i tecnici del Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, in collaborazione con i tecnici comunali ed altri professionisti incaricati, provvedono al capillare censimento dei danni ed individuano le aree di prioritario intervento. In questo modo si giunge a definire una mappa sull’intensità degli effetti macrosismici del sisma nelle aree circostanti all’epicentro.

Page 47: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 47 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Quadro sinottico

COMPETENZE

ENTI RUOLI

FASE DI PREVENZIONE FASE DI PRE-ALLARME FASE DI ALLARME FASE DI EMERGENZA

Dipartimento Protezione Civile; Centro Funzionale Nazionale

Coordinamento con i centri di competenza regionale ed organizzazione del sistema di allerta nazionale

Coordinamento con le regioni ed i centri di competenza regionali (nelle regioni in cui sono attivi) per le attività pianificatorie. Emissione dell’avviso meteo nazionale (condivisione con la regione di una prima valutazione della criticità).

Emissione dell’avviso di criticità nazionale (entro le 16:00) che comprende: • il bollettino di vigilanza meteorologica giornaliera nazionale; • gli Avvisi meteo emessi sia a livello nazionale che regionale; • gli Avvisi di criticità emessi dalle Regioni.

Funzione di supporto ai Centri di Competenza Regionale ed altri Enti locali e coordinamento nel caso che l'evento coinvolga più regioni

Funzione di supporto ai Centri di Competenza Regionale ed altri Enti locali e coordinamento nel caso che l'evento coinvolga più regioni e possa essere affrontato solo con mezzi straordinari

Agenzia per la Protezione dell’Ambiente ed i servizi tecnici (APAT)

È un centro di competenza nazionale in stretto rapporto con il centro funzionale centrale

Analisi di eventi idrogeologici, idraulici e costieri utili per l’aggiornamento delle zone di allerta, delle soglie di criticità e rischio residuo persistente; analisi e ricostruzione delle serie storiche pluvioidrometriche, monitoraggio di eventi e/o evoluzioni di grandezze climatologiche ed ambientali; sorveglianza del buon funzionamento delle reti fiduciarie pluvioidrometriche, ondametriche e mareali; informare il Ministro dell’ambiente sull’evolversi degli eventi in atto.

Funzione di supporto ai Centri di Competenza Regionale ed altri Enti locali che in questa fase svolgono le attività principali di Protezione Civile

Funzione di supporto ai Centri di Competenza Regionale ed altri Enti locali che in questa fase svolgono le attività principali di Protezione Civile

Funzione di supporto ai Centri di Competenza Regionale ed altri Enti locali che in questa fase svolgono le attività principali di Protezione Civile

Servizio Meteorologico Aeron. Militare

Comunicazione delle previsioni meteo per le successive 24, 48 e 72 ore

Disponibilità e distribuzione dei prodotti del centro europeo di previsioni meteo; Promozione e sviluppo di nuovi metodi di analisi meteorologica e climatica.

Funzione di supporto ai Centri di Competenza Regionale ed altri Enti locali che in questa fase svolgono le attività principali di Protezione Civile

Funzione di supporto ai Centri di Competenza Regionale ed altri Enti locali che in questa fase svolgono le attività principali di Protezione Civile

Funzione di supporto ai Centri di Competenza Regionale ed altri Enti locali che in questa fase svolgono le attività principali di Protezione Civile

LIV

ELLO

NA

ZIO

NA

LE

Ministeri I ministeri coinvolti nell'attività di PC sono: Ministero dell'interno, Ministero per le politiche agricole e forestali, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio.

Coordinamento con il Dipartimento e le Regioni per favorire politiche, attività ed interventi che garantiscano condizioni permanenti ed omogenee di salvaguardia della vita umana e dei beni e la tutela delle risorse ambientali.

informati dall'APAT e dal Dipartimento di PC sull'evolversi degli eventi in atto

informati dall'APAT e dal Dipartimento di PC sull'evolversi degli eventi in atto

informati dall'APAT e dal Dipartimento di PC sull'evolversi degli eventi in atto

Regione / Presidente Giunta Regionale

Pianificazione dei livelli di allerta del sistema di Protezione Civile e del Programma Regionale di Protezione Civile.

Stabilisce procedure e modalità di allertamento del sistema di PC a livello regionale, provinciale e comunale al fine di garantire omogeneità di condizioni di salvaguardia della vita umana e del territorio. Coordinamento tra le attività di PC in tempo reale e quelle di pianificazione e prevenzione nel tempo differito. Stabilire d’intesa con il Dipartimento criteri e metodi di raccolta, acquisizione, elaborazione e consultazione dei dati d’interesse

In questa fase opera in stretta collaborazione con il centro funzionale regionale.

In questa fase opera in stretta collaborazione con il centro funzionale regionale. Può fornire supporto alle strutture che intervengono nell'emergenza

In questa fase opera in stretta collaborazione con il centro funzionale regionale. Può fornire attrezzature e personale volontario per il superamento dell'emergenza. Il Presidente della giunta regionale può richiedere allo Stato la predisposizione dello stato di emergenza.

LIV

ELLO

REG

ION

ALE

Centro Funzionale regionale

Il servizio si articola in due fasi principali: • Previsione; • Monitoraggio.

Trasmissione al Centro di Competenza Nazionale dei dati meteoidro-pluviometrici della rete nazionale integrata. Suddivisione ed aggregazione dei bacini idrografici in ambiti territoriali chiamati zone d'allerta e ricerca di un set di indicatori che definiscano, per ogni area e per ogni tipologia di rischio, un sistema di soglie (2 livelli: moderata ed elevata criticità)

Al raggiungimento (o previsione di raggiungimento di tali soglie), attiva, d'intesa con la regione, la fase di pre-allarme. Interpretazione e modellazione su un'area limitata degli effetti al suolo a partire dagli avvisi meteo nazionali ed emissione di avvisi meteo regionali (trasmessi a province, prefetture e comuni)

Invio comunicato di allarme per avverse condizioni meteorologiche (o di qualsiasi altra criticità prevista) alla prefettura ed al Dipartimento nazionale e successivi aggiornamenti della situazione.

Continuo contatto con la Prefettura e gli altri Enti interessati ed aggiornamento sull'evoluzione della situazione meteorologica.

Page 48: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 48 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Provincia

La Provincia e' organo provinciale preposto alla PC. Organizzazione e coordinamento tra il Centro Funzionale Regionale ed i livelli inferiori di Protezione Civile

Organizzazione e svolgimento della funzione di supporto tecnico scientifico e di raccordo informativo tra quanto svolto dal Centro Funzionale Regionale e, a livello provinciale, dai comuni e dai presidi territoriali. Definizione delle modalità di comunicazione tra i vari enti e del modello di intervento durante le varie fasi dell'emergenza. Organizzazione di un servizio di monitoraggio e sorveglianza.

Contatto diretto con Prefettura, Regione ed autorità responsabile del piano di emergenza, attivazione dei Presidi Territoriali, verifica che I Comuni interessati abbiano attivato le attività di monitoraggio e sorveglianza e che trasmettano i dati; invio degli aggiornamenti sulla situazione al responsabile del piano di emergenza provinciale

Continuo contatto con Prefettura, Autorità responsabile del piano di emergenza provinciale , Regione, Sala operativa integrata provinciale e gestori dei Presidi Territoriali. Aggiornamento continuo dell'evoluzione dell'evento e dei livelli di criticità attesi.

Continuo contatto con gli enti attivati in precedenza con aggiornamento sull'evoluzione della situazione; verifica dell'attivazione delle procedure di emergenza.

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo

Il Prefetto e' organo provinciale preposto alla PC. Organizzazione e coordinamento tra il Centro Funzionale Regionale ed I livelli inferiori di PC. Durante le fasi di allarme o emergenza opera nella Sala Operativa della Prefettura (SOP)

Razionalizzazione ed organizzazione delle procedure di intervento delle varie strutture operative, garantendo la conoscenza da parte di ciascuna delle attività svolte nel tempo dalle altre. Organizzazione delle 14 funzioni di supporto della Sala Operativa

Coordinamento con il Dipartimento e la Regione; collegamento con la sala operativa regionale; predisposizione alla fase di raccolta informazioni; allertamento delle autorità preposte alla gestione del piano di emergenza; attivazione del centro di Coordinamento dei soccorsi e dei Presidi territoriali

Continuo contatto con gli organi attivati in precedenza con aggiornamento sull'evoluzione della situazione; coordinamento dell'azione congiunta dei comuni e sulle attività svolte a livello comunale

Continuo contatto con gli enti attivati in precedenza con aggiornamento sull'evoluzione della situazione; verifica dell'attivazione delle procedure di emergenza. All'interno della SOP si decide di attivare le funzioni ritenute più idonee o integrare quelle esistenti con altre.

Centro di Coordinamento Soccorsi (CCS)

E' il massimo organo di coordinamento delle attività di Protezione Civile a livello provinciale. Fa da supporto al Prefetto per la direzione dei soccorsi ed il coordinamento delle attività svolte

Basato su 14 funzioni di supporto responsabili dei diversi aspetti di gestione dell'emergenza: Tecnico scientifica e pianificazione; Sanità e assistenza sociale; Mass Media e Informazione; Volontariato; Materiali e mezzi; Trasporti e viabilità; Telecomunicazioni; Servizi essenziali; Censimento danni a persone e cose; Strutture operative; Enti locali; Materiali pericolosi; Logistica evacuati e zone ospitanti; coordinamento Centri Operativi Misti..

Sua convocazione e prima predisposizione all'adempimento delle 14 funzioni a lato citate

Attivazione della Sala Operativa Provinciale, collegamento con i presidi territoriali e gli altri enti per la predisposizione attiva delle 14 funzioni

Supporto al Prefetto nelle scelte di carattere tecnico-operative

Centro Operativo Misto (COM)

Ha un ruolo di coordinamento dei servizi di emergenza sovracomunali organizzati dal Prefetto con gli interventi dei Sindaci appartenenti al COM stesso

Basato su 14 funzioni di supporto responsabili dei diversi aspetti di gestione dell'emergenza e localizzato in un edificio non vulnerabile. Lavora in sinergia con la Sala Operativa Provinciale ed il Centro Coordinamento Soccorsi.

(non attivo in questa fase) Sua attivazione e predisposizione al coordinamento delle attività operative nel caso si prosegua con la fase di emergenza.

Coordinamento operativo di tutte le strutture attive durante l'emergenza e applicazione delle direttive del CCS

Presidi territoriali provinciali

Supporto tecnico per la gestione dei Piani di emergenza provinciali e talvolta anche comunale. Attività di ricognizione, monitoraggio e sopraluogo nelle aree ad elevata criticità

Individuazione, da parte delle regioni, dei soggetti responsabili del coordinamento e della gestione del servizio stesso.

Attivati dall'autorità responsabile del piano di emergenza o dalla provincia, avviano attività di ricognizione e sopraluogo nelle aree esposte a rischio molto elevato. Il gestore verifica la disponibilità di personale da porre in attività

Le attività precedenti vengono intensificate, estese ad altre aree e protratte su tutte le 24 ore. Mantenimento dei contatti con i comuni, la provincia e la prefettura

Ulteriore intensificazione delle attività. Il gestore deve assicurare la segnalazione del manifestarsi degli effetti sulla popolazione all'Autorità responsabile del piano di emergenza provinciale.

Vigili del Fuoco (VVF)

Cooperazione con le forze dell'ordine nella realizzazione degli interventi loro demandati

Cooperazione nella predisposizione e nell'aggiornamento dei Piani Provinciali di Protezione Civile

informati dalla prefettura sull'evolversi degli eventi in atto

informati dalla prefettura sull'evolversi degli eventi in atto e , nel caso sia necessario, predisposizione di azione preventive che possano mitigare I fenomeni incidentali

Operazioni di soccorso alla popolazione ed ogni altra operazione mirata a contenere I fenomeni incidentali. Forniscono alla prefettura dettagliati rapporti informativi sulle situazioni incidentali fronteggiate. Funzione di supporto alle decisioni prese delle autorità locali e provinciali di Protezione Civile

Forze dell'Ordine

Cooperazione con I vigili del fuoco e con la polizia locale nella realizzazione degli interventi loro demandati

Partecipazione all'attività di pianificazione fornendo adeguate proposte in relazione ad attività concernenti la messa in sicurezza della popolazione e la viabilità stradale

informati dalla prefettura sull'evolversi degli eventi in atto.

informati dalla prefettura sull'evolversi degli eventi in atto. Cooperazione con la polizia locale nell'allertamento della popolazione e nell'eventuale realizzazione di posti di blocco ed individuazione di una viabilità alternativa

Interventi di primo soccorso ed allertamento della popolazione, realizzazione di posti di blocco, servizio anti-sciacallaggio nelle aree evacuate.

LIV

ELLO

PR

OV

INC

IALE

E S

OV

RA

CO

MU

NA

LE

Servizio Sanitario di urgenza ed emergenza

Primo soccorso alle persone coinvolte in incidenti rilevanti

Collabora alle attività pianificatorie, stabilisce procedure per l'interfaccia con altri enti (Vigili del fuoco, Prefettura, forze di Polizia…)

informati dalla prefettura sull'evolversi degli eventi in atto.

informati dalla prefettura sull'evolversi degli eventi in atto e preparazione dei mezzi di soccorso.

Soccorso alle persone coinvolte e trasporto presso le strutture ospedaliere più idonee; allertamento delle strutture ospedaliere necessarie per l'ospedalizzazione dei feriti.

Page 49: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 49 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Sindaco Considerato l'organo ordinario di Protezione Civile

Redazione del piano comunale di PC che preveda le procedure specifiche di attivazione della PC e collaborazione con le autorità sovracomunali/provinciali per la redazione di un piano intercomunale di PC. Comunicazione chiara e diretta alla popolazione della presenza di rischi sul territorio comu nale.

Attivazione delle strutture operative locali di PC per la verifica delle condizioni in sito e comunica le informazioni ricevute al ROC. Informa gli Enti superiori (Provincia e Prefettura) sull'evoluzione degli eventi e può anche disporre il ritorno alle condizioni di normalità.

Attivazione dell'Unità di Crisi Locale, della struttura comunale di Protezione Civile e delle aree di emergenza. Predisposizione dei comunicati da diramare alla popolazione

Attivazione, direzione e coordinamento dei primi soccorsi alla popolazione; disposizione dell'evacuazione preventiva.

Referente operativo comunale (ROC)

E' il sindaco o un addetto che costituisce un riferimento fisso e permanente, in costante reperibilità. Fa parte dell'UCL.

Mantenere I contatti con le is tituzioni coinvolte nell'attività di Protezione Civile, con le società gestori di reti tecnologiche (gas, elettricità, acquedotto, telefonia) e con le ditte esterne dotate di risorse utili: coordinamento gruppo comunale di Protezione Civile, predisposizione aree di emergenza. Verifica giornaliera dell'eventuale ricezione del comunicato di pre-allarme meteo.

Gestione dei rapporti con gli Enti superiori in stretto contatto con il Sindaco

Gestione dei rapporti con gli enti superiori in stretto contatto con il Sindaco. Provvede ad avviare le comunicazioni informative con I detentori di specifiche risorse locali chiedendo la loro disponibilità

Mantiene I contatti con la Prefettura ed altri enti amministrativi e tecnici esterni. Supporta il Sindaco nella gestione delle comunicazioni

Unità di Crisi locale (UCL)

E' il nucleo fondamentale e minimo su cui si fonda l'attività comunale di PC. Nucleo minimo: Sindaco, ROC, Tecnico comunale, responsabile gruppo comunale di PC, comandante Polizia locale

Fa da supporto al Sindaco durante nelle azioni decisionali, organizzative, amministrative e tecniche. Si riunisce almeno due volte l'anno o, in via straordinaria, ogni qualvolta viene ritenuto necessario dal sindaco.

non attivo in questa fase se non per le due convocazioni annue e per la informazione della apertura della fase di preallarme

Reperibilità dei membri

Convocazione dei membri per supporto al Sindaco nelle decisioni pratiche da prendere per la gestione della emergenza per contenere I danni e salvaguardare persone e cose.

Tecnico comunale

Fa parte dell'UCL. Deve garantire un servizio di chiamata continua nell'orario lavorativo

Si deve rendere reperibile 24 ore su 24. Verifica la disponibilità di uomini e mezzi per eventuali interventi di emergenza

Dirige le attività preventive: messa in sicurezza delle strutture comunali, disposizione dei mezzi e dei materiali sul territorio, provvede alla fornitura del materiale per l'assistenza alla popolazione.

Esegue una prima ricognizione sul luogo dell'evento, individua le strutture coinvolte e verifica l'entità dei danni, comunica la situazione al ROC e/o all'UCL, delimita sulla carta topografica l'area interessata dall'evento

Polizia locale

Braccio operativo dell'autorità locale di Protezione Civile. Il comandante della polizia locale fa parte dell'UCL

Collaborazione alla stesura del Piano di’emergenza comunale, alla attività di informazione preventiva della popolazione ed al monitoraggio del territorio

Informati dal Sindaco e dal ROC sull'evolversi degli eventi in atto. Provvede al controllo della situazione sul territorio

Informati dal Sindaco e dal ROC sull'evolversi degli eventi in atto. Provvede al controllo della situazione sul territorio. Cooperazione con le forze di polizia nell'allertamento della popolazione e nell'eventuale realizzazione di posti di blocco ed individuazione di una viabilità alternativa

Effettua gli interventi previsti dal piano di emergenza comunale e, se necessario, agisce in collaborazione con le forze dell'ordine ed I vigili del fuoco

Centro Operativo Comunale di Protezione Civile

Struttura di direzione e coordinamento dei servizi di soccorso e assistenza alla popolazione (coordinato dal ROC). Qui si raduna l'UCL

Organizzazione secondo nove strutture di supporto (Metodo Augustus), così configurate: tecnico scientifico e pianificazione, sanità e assistenza sociale, volontariato, materiali e mezzi, servizi essenziali e attività scolastica, censimento danni a persone e cose, strutture operative locali, telecomunicazioni, assistenza alla popolazione.

(non attivo in questa fase) (non attivo in questa fase)

Attivato dal ROC subito dopo la proclamazione dello stato di emergenza da parte del Sindaco e organizzato secondo le 9 funzioni di supporto. Riceve informazioni sull'evento in atto, segnala a Prefettura e Regione l'evolversi degli eventi, coordina interventi e diffonde informazioni alla popolazione

LIV

ELLO

CO

MU

NA

LE

Responsabile Gruppo comunale di PC

Fa parte dell'UCL

Cura la formazione e la preparazione tecnica dei membri del proprio gruppo. Collabora con il ROC nelle attività di previsione e prevenzione dei rischi in ambito comunale nonché nell'attività esercitativa di verifica della pianificazione di emergenza comunale

Attivazione degli addetti alla verifica nei punti prestabiliti e coordinamento dei membri del gruppo comunale

Supporto e collaborazione con il tecnico comunale ed il comandante della Polizia municipale. Coordinamento dei volontari nelle attività presso le aree di emergenza e assiste la popolazione ammassata in queste aree.

Coordinamento dei volontari impegnati nelle operazioni di soccorso e nell'allestimento delle aree di emergenza

Page 50: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 50 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

4.4. Compiti istituzionali della Regione Piemonte

Il Sistema Regionale di Protezione Civile si propone di ottimizzare la qualità della prevenzione e dell’intervento migliorando l’efficacia dell’azione pubblica, di ridurre la perdita di vite umane ed il numero dei feriti in caso di calamità.

La Regione Piemonte evidenzia che la prevenzione si basa su un’efficace programmazione e pone l’accento sull’attività di pianificazione dell’emergenza e di soccorso come principale strumento per la mitigazione del rischio.

Infine, la Regione Piemonte sottolinea l’importanza dei rispettivi ruoli di ogni organo regionale, provinciale e comunale nelle varie fasi e, in particolare, interagisce direttamente e regolarmente con alcuni di questi ponendosi come guida o stipulando convenzioni e rapporti di collaborazione.

La Regione Piemonte, e al suo interno il Comitato regionale di Protezione Civile, collabora e scambia informazioni con vari enti e strutture, sia a livello nazionale sia a livello regionale e provinciale.

In seguito si considerano prima le relazioni con i livelli nazionali, poi il regionale ed il sub-regionale ed infine gli organismi attivi solo in fase di allarme o emergenza.

Relazioni con organismi nazionali

A livello nazionale, la Regione scambia informazioni con il Comitato Operativo del Dipartimento di Protezione Civile e con il Centro Funzionale centrale. Il Comitato Operativo di PC trasmette le direttive generali sotto forma di ordinanze e decreti, mentre riceve dal Comitato Regionale di Protezione Civile un aggiornamento degli eventi in atto e l’eventuale richiesta dello stato di emergenza.

I Centri Funzionali Nazionali trasmettono a quelli locali dati tecnici generali e le previsioni meteo. I primi sono i dati provenienti dalle reti satellitari, da quelle radar-meteorologiche e dai gestori degli invasi di competenza nazionale (in collaborazione con il Servizio Nazionale Dighe).

Le previsioni meteo sono trasmesse giornalmente, in collaborazione con il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, a mezzo fax, entro le ore 12:00 e sono relative alle successive 24, 48 e 72 ore. Il Centro Funzionale decentrato valuta quindi questa previsione meteo e, in caso di rilevazione di un codice di attenzione, lo invia al Comitato Regionale di Protezione Civile che a sua volta lo invia al Settore Geologico per le relative verifiche e attività di monitoraggio.

Questo infine emana periodicamente i suoi messaggi e bollettini di aggiornamento (pluviometrico e nivometrico) durante tutta la fase di criticità meteorologica.

Page 51: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 51 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

I dati tecnici che fluiscono dal Centro decentrato a quello centrale e al Comitato Regionale di Protezione Civile, si riferiscono alle rilevazioni della Rete Idro-meteo-pluviometrica, alla valutazione dei livelli di criticità (sistema di soglie su minimo 2 livelli oltre a quello di non attenzione), alle elaborazioni sulla natura degli eventi meteorologici attesi e alla previsione a breve termine dei fenomeni in atto con now-casting meteorologico e modelli afflussi-deflussi.

Inoltre il Comitato Regionale di Protezione Civile definisce le principali direttive di ricerca e raccolta dati che deve poi sviluppare il Centro Funzionale decentrato.

Relazioni con altri organismi regionali

Passando ad altre istituzioni di livello regionale e sovra-regionale con cui la Regione collabora, oltre ai Centri Funzionali Decentrati già evidenziati in precedenza, si segnala la presenza fra queste dell’Autorità di Bacino del fiume Po, dell’ARPA, del Coordinamento regionale del Corpo Forestale dello Stato, del CNR – area di Torino e degli Enti gestori della viabilità.

Con l’Autorità di Bacino la Regione tiene un regolare scambio e aggiornamento delle direttive territoriali: la prima invia alla Regione i Piani di Assetto di Idrogeologico che a sua volta li trasmette ai Comuni. Questi ultimi devono porli in atto, dopo averli, entro 15 giorni dal ricevimento, affisse all’Albo Pretorio per i 15 giorni consecutivi; inoltre dopo aver ricevuto dai Comuni i rispettivi piani di attuazione delle direttive della autorità di bacino ed i piani regolatori, la direzione Difesa del Suolo della Regione li ritrasmette all’Autorità di Bacino stessa che li utilizza come integrazione e aggiornamento dei dati che già possiede e che ha utilizzato per la stesura del piano di bacino.

Nello specifico la Regione deve proporre all’Autorità di Bacino le integrazioni cartografiche da lei in possesso, derivanti dalle singole osservazioni territoriali, dal quadro dei dissesti aggiornato e validato e dalla cartografia di carattere idrogeologico, elaborata a supporto degli strumenti urbanistici approvati e riconosciuti. Inoltre le Regioni, entro 18 mesi dall’entrata in vigore del Piano di Assetto Idrogeologico, devono trasmettere all’Autorità di Bacino eventuali proposte di aggiornamento risultanti dalle varianti di adeguamento dei piani regolatori generali adottate dai comuni, nonché da quegli altri strumenti urbanistici già in corso di definizione per i quali si è ritenuta confacente la rappresentazione del quadro del dissesto.

La Regione trasmette all’ARPA le direttive su cui questa deve sviluppare i suoi progetti di ricerca, mentre riceve i risultati ottenuti da queste ricerche ed i dati provenienti dalla sua rete di monitoraggio e sulle valutazioni ambientali dei fattori di inquinamento. Inoltre l’ARPA inoltra alla Regione i piani di emergenza provinciali e comunali, alla cui redazione ha collaborato, per il rischio industriale.

La regione Piemonte, e in particolare l’Assessorato ai beni ambientali, politiche per la montagna e foreste, elabora (generalmente ogni 4 anni) un Piano Regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi e lo trasmette al coordinamento regionale del Corpo Forestale dello Stato che a

Page 52: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 52 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

sua volta lo inoltra agli enti locali direttamente interessati. Questo centro di coordinamento, oltre a collaborare nella redazione di questo piano, comunica giornalmente alla regione l’indice di pericolosità da incendi boschivi e, durante la fase di emergenza, aggiorna la situazione e può richiedere l’intervento di elicotteri o canadair (pubblici o privati).

Il CNR può a sua volta collaborare con la Regione in caso che questa le deleghi alcune ricerche finalizzate all’interpretazione fisica del fenomeno e dei dati relativi alle reti di monitoraggio.

In fase di pianificazione si ha inoltre la collaborazione con gli enti gestori della viabilità in forma di scambio di dati (che fanno parte del database regionale per la gestione delle emergenze) sulle caratteristiche della rete viaria. Questa collaborazione poi si sviluppa un interscambio di valutazioni sulle zone a criticità più elevata e sulle eventuali interruzioni della viabilità nelle fasi di allerta o emergenza. In questo modo la regione può elaborare, con il parere di questi enti, piani di viabilità alternativi e predisporre eventuali interventi urgenti.

Relazioni con strutture di servizio e di risorse

La regione Piemonte ha stipulato una convenzione con il banco alimentare Piemonte-Valle d’Aosta al fine di garantire un’immediata risposta al seguito di eventi che richiedono l’attivazione del sistema regionale di Protezione Civile. A questo scopo si ha un continuo aggiornamento sui materiali presenti e, se si rende necessario l’utilizzo di queste derrate alimentari, la richiesta delle sopra dette deve essere inoltrata al Settore Protezione Civile regionale che, in caso di autorizzazione, invia la richiesta al banco alimentare stesso con un preavviso di 24 ore specificando il destinatario, quantità e durata del servizio.

Anche con le Società Erogatrici di Servizi, diversamente dislocate sul territorio regionale, la Regione Piemonte ha stipulato accordi di collaborazione per effettuare servizi di verifica della funzionalità delle reti di acquedotti e controlli sulla potabilità dell’acqua nel caso di incidente; avviene quindi un continuo scambio di queste informazioni più o meno frequente a seconda della fase di gestione della emergenza in cui ci si trova.

Anche con le Associazioni di Volontariato la Regione ha stipulato accordi di collaborazione per la gestione delle eventuali crisi nelle loro diverse fasi, specificando per ognuna i ruoli e i compiti che devono assumere nei diversi casi. Si ha cioè un preciso catalogo che si fornisce periodicamente alla regione sui membri della particolare associazione, le loro capacità specifiche ed i relativi mezzi a disposizione.

Inoltre la Regione promuove e organizza corsi di formazione e specializzazione per le varie attività presenti nelle associazioni e predispone le esercitazioni.

Relazioni con organismi provinciali

Passando alla parte organizzativa vera e propria e di presenza sul territorio, la Regione invia le sue direttive alle Province, alle Prefetture e alle Comunità Montane che si devono

Page 53: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 53 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

occupare della loro attuazione. Viceversa queste amministrazioni forniscono alla Regione tutte le informazioni sul loro territorio riguardo geomorfologia, attività economiche e situazioni urbanistiche che questa poi utilizza per avere un quadro generale, completo e aggiornato del suo territorio e per attuare le analisi necessarie al miglioramento della salvaguardia della popolazione ed alla formulazione delle direttive regionali in materia.

Relazioni con strutture operanti solo durante le fasi critiche

In caso della dichiarazione della fase di allarme o emergenza il Presidente della Giunta Regionale convoca, a mezzo fax, il Centro Operativo Regionale e, al suo interno, l’Unità di Crisi Regionale e la Sala Operativa Regionale. Queste tre unità sono quelle atte a gestire in maniera operativa la fase di emergenza e per far ciò necessitano di tutti i dati relativi all’evento in atto, al suo evolversi, alle previsioni di evoluzione, alle comunità coinvolte dalla calamità ed alle strutture che possono agire all’interno della comunità. Tutte queste informazioni pervengono loro dalle amministrazioni locali e dal personale in azione sul territorio. Quelle relative all’evento in atto, all’evolversi della situazione e all’apporto dei soccorsi vengono gestite tramite fax, telefono o supporto multimediale man mano che se ne viene a conoscenza, mentre le altre le vengono inviate sotto forma di database o mappe, con relativa legenda esplicativa, a seconda delle necessità che si creano.

Page 54: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 54 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Quadro sinottico Regione Piemonte

Dipartimento nazionale PC

Centro Funzionale centrale

Prefettura – UTG Provincia

Comitato operativo Autorità di bacino

Centro Funzionale decentrato

Centro Operativo Regionale

Unità di Crisi Reg.

Sala Operativa

Reg.

ARPA

Cordinamento regionale CFS

Servizio geologico

Regione Piemonte

Comitato regionale PC

Società erogatrici servizi

Banco alimentare

Associazioni di volontariato

CNR – Area di Torino

Enti Gestori Viabilità

Comunità Montane

Informazioni territoriali e valutazione avvisi meteo

PAI e Piani regolatori

Informazioni territoriali, monitoraggio ambientale, piami emergenza rischio industriale e direttive di ricerca

Direttive AIB, indice di pericolosità e piani di previsione e prevenzione incendi.

Caratteristiche rete viaria e flussi di traffico

Bollettini meteo, avvisi criticità, richieste operative, aggiornamenti situazioni, direttive per la redazione dei piani di emergenza e piano di emergenza, dati territoriali.

Direttive di formazione e informazione, caratteristiche associazione

Informazioni sui beni presenti e convenzioni di utilizzo in caso di emergenza

Direttive di ricerca e risultati

di queste Informazioni territoriali e di

gestione

Dichiarato l’allarme: linee operative e disposizione

personale e mezzi

Direttive di ricerca, suoi risultati, bollettini meteo, dati

territoriali

Dichiarato l’allarme: dati territoriali e tecnici e

avvisi criticità

Dati territoriali e tecnici e avvisi

criticità Direttive di gestione e richiesta di stato di emergenza

Page 55: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 55 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

4.5. Descrizione del SIPROC

La Regione Piemonte, attraverso il settore Protezione Civile, ha affrontato le problematiche connesse alla conoscenza del territorio, alle sorgenti di pericolo ed agli scenari collegati, dotandosi di una metodologia di analisi comune a tutte le aree di rischio, sorretta da un flessibile sistema informativo denominato SIPROC.

Per SIPROC si intende appunto Sistema Informativo per la Protezione Civile ed è un sistema sviluppato dalla Regione Piemonte che è di supporto alla pianificazione e gestione delle emergenze potenzialmente sviluppabili sul territorio.

Durante la fase ordinaria di pianificazione, questo sistema fa da supporto alle normali attività del settore Protezione Civile della Regione Piemonte, consentendo una migliore valutazione delle strategie da adottare per la mitigazione del rischio.

Nella fase di emergenza l’utilizzo delle informazioni elaborate dal SIPROC aiuta i coordinatori di ogni funzione a prendere le decisioni necessarie in modo tale da avere interventi coordinati che consentono di affrontare in modo più efficace le possibili conseguenze dell’evento calamitoso.

Figure 2: rappresentazione schematica del ruolo del sistema SIPROC nella gestione delle informazioni.

Questo sistema è strutturato in diversi moduli applicativi tra loro interagenti all’interno dei quali quello con maggiore sviluppo è l’informativo geografico. Gli altri moduli sono: il modulo volontariato, un database delle associazioni iscritte all’albo regionale del volontariato di Protezione Civile; un modulo rubrica che gestisce i dati anagrafici di persone e organizzazioni aventi ruolo nell’attività di Protezione Civile; il modulo segnalazioni, un archivio delle segnalazioni pervenute.

Di seguito si elencano ora tutti i tematismi presenti all’interno della versione a nostra disposizione del modulo geografico.

Page 56: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 56 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

I dati sono organizzati secondo la logica della costruzione dello scenario di un evento, che prevede la composizione tra i seguenti livelli di informazione:

• Ambiti interessati dall’evento; • Caratteristiche fisiche e vincoli presenti sul territorio; • Caratterizzazione degli elementi a rischio (divisi per tipologia); • Bersagli dei sistemi vulnerabili coinvolti nell’evento; • Risorse a disposizione per il superamento dell’emergenza.

Accanto a questi si forniscono anche alcuni dati sugli eventi calamitosi avvenuti in passato e gli stessi dati presentati in precedenza ma ordinati nelle diverse cartelle in modo differente: a seconda del tipo di scala a cui sono stati rilevati o a seconda del progetto per cui sono stati elaborati.

Entrando nel dettaglio dei dati a disposizione è stato possibile analizzare la loro consistenza e completezza e individuare in quali casi esistono delle lacune e quando si hanno informazioni ridondanti. Per fare ciò ci si è basati in particolar modo sulla meta-informazione collegata ai tematismi (quando disponibile).

Ambiti tecnici-amministrativi e caratteristiche fisiche del territorio

All’interno della cartella sugli ambiti vengono considerate due sezioni riguardanti la competenza tecnica e quella amministrativa. Nella prima sono presenti le suddivisioni del territorio regionale in sotto-aree omogenee (bacini SIBAPO) da un punto di vista del bacino idrografico secondo quanto previsto dal Sistema Informativo dell’Autorità di Bacino del fiume Po e le zone di allertamento per rischio idrogeologico. Si tratta di undici settori, indipendenti dalla suddivisione provinciale, e comprendenti anche aree al di fuori della Regione (come la Val d’Aosta e la Lomellina), formati da due macro-aree di pianura ed altre nove aree di collina/montagna parzialmente coincidenti con i bacini SIBAPO. Un altro tematismo riguarda la delimitazione delle competenze fluviali. Per tutti questi tematismi non esiste una meta-informazione collegata.

La porzione legata alla competenza amministrativa fornisce la perimetrazione delle aree comunali (a scala 1:100000, 1:25000 e 1:10000), provinciali (1:100000), le aree di competenza delle comunità montane (1:100000), delle Aziende Sanitarie Locali (1:100000) e dei Centri Operativi Misti (non indicata la scala).

Passando a descrivere i dati sulle caratteristiche fisiche e sui vincoli territoriali, si tratta di una cartella divisa in tre sezioni: caratteristiche fisiche, vincoli territoriali e caratterizzazione urbanistica. Tra le caratteristiche fisiche, distinte secondo la scala di rilevamento (1:100000 e 1:10000), sono presenti i dati relativi all’idrografia (principale e secondaria), laghi, canali, rocce e ghiacciai, circhi glaciali, altimetria.

Page 57: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 57 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Figure 3: rappresentazione delle informazioni contenute nel modulo “vincoli territoriali” del sistema SIPROC.

La seconda sezione fornisce i tematismi riguardanti le aree soggette a vincolo idrogeologico (ex del R.D. 30/12/1923 n.3267), le aree protette (nazionali e regionali), le aree vincolate ex legge 1497 del 1939, le aree vincolate per il notevole interesse pubblico (legge “Galassini”) ed alcune informazioni puntuali sui siti archeologici. Gli altri tematismi presenti in questa sezione riguardano le tre fasce fluviali conseguenti alla redazione del Piano Stralcio delle Fasce Fluviali ed il limite di progetto tra la fascia B e C, dove sono in progetto opere idrauliche.

La caratterizzazione urbanistica contiene due tematismi (entrambi senza meta-informazione): il primo riguarda l’uso del suolo (1:10000), che distingue le varie tipologie di sfruttamento del suolo urbanizzato (aree produttive, residenziali, produttive, attività estrattiva, infrastrutture e miste) ma, per le aree non urbanizzate, le considera unicamente come aree agricole, mentre da una mappa in scala 1:10000 ci si attenderebbe un livello di dettaglio superiore. Il secondo riguarda i piani regolatori generali comunali ed è parzialmente incompleto in quanto alcuni comuni non hanno ancora trasmesso il loro piano regolatore alla Regione.

Caratterizzazione delle sorgenti di rischio e degli elementi vulnerabili

Rischio idrogeologico

Sono presenti alcuni tematismi riferiti al rischio all’interno del territorio comunale: il grado di rischio idraulico ed idrogeologico classifica il livello di rischio a livello comunale secondo quattro livelli (moderato, medio, elevato e molto elevato), sulla base di diversi indicatori riguardanti il rischio conoide, il rischio di esondazione e il

Page 58: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 58 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

rischio fluvio-torrentizio. Questi ulteriori tre tematismi segnalano i comuni in cui la corrispondente tipologia di rischio interessa il proprio territorio e in quali casi coinvolgono il centro abitato. I dati di base, da cui si è partiti per la definizione di queste mappe, riguardano le unità litologiche (classificate secondo 15 differenti unità), la perimetrazione delle conoidi attive in cui si esauriscono i trasporti di massa, una mappa sui tributari minori che negli ultimi 100 anni hanno dato luogo a violente piene torrentizie (indica anche la loro frequenza) e la perimetrazione delle aree esondabili per i corsi d’acqua di fondovalle e di pianura.

Figure 4: rappresentazione delle informazioni contenute nel modulo “rischio idrogeologico” del sistema SIPROC.

Rischio frane

Per questo tipo di rischio è presente un tematismo riferito al territorio comunale che segnala, analogamente a quelli precedenti, se esistono fenomeni franosi che interessano il territorio comunale o il centro abitato. Gli altri tematismi si riferiscono alla cartografia delle diverse categorie di frana (secondo la classificazione proposta da Varnes): sono presenti diverse mappe a scala 1:100000 sui crolli diffusi, crolli incanalati, crolli di limitate porzioni lapidee, deformazioni gravitative profonde, frane non cartografabili per la limitata estensione (e quindi indicate in modo puntuale), settori particolarmente attivi, avvallamenti di sponda lacustre.

Page 59: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 59 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Rischio dighe

Il tematismo sugli invasi di competenza nazionale, cioè con altezza dello sbarramento superiore a 15 metri e volume d’invaso superiore ad un milione di m3, fornisce le principali caratteristiche amministrative e tecniche di questi specchi d’acqua artificiali. Tutti gli altri tematismi presenti si riferiscono agli studi sul calcolo dell'onda di sommersione conseguente all'ipotetico collasso dell'opera di ritenuta ed al calcolo del profilo delle onde di piena artificiali. Inoltre sono presenti anche i dati relativi all’onda di piena nel caso di apertura improvvisa degli scarichi di fondo.

Rischio valanghe

L’unica informazione presente è riferita al territorio comunale e segnala, analogamente a quelli precedenti, se si possono verificare (o si sono già verificate) valanghe che interessano il territorio comunale e se interessano il centro abitato.

Rischio sismico

Sono presenti i comuni classificati a rischio sismico, secondo la classificazione stabilita dal D.M. 04.02.1982 (si tratta di una quarantina di comuni nella parte occidentale della Provincia di Torino), che divideva il territorio in tre classi di rischio e questi comuni sono all’interno della seconda classe (quella intermedia). Altre informazioni si riferiscono alla quantificazione per tutti i comuni della massima intensità macrosismica osservata all’interno del comune e un indice di rischio sismico, compreso tra 0 ed 1, calcolato secondo quanto pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 112 alla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 25 giugno 1998.

Rischio di incendio boschivo

Il tematismo principale rappresenta un reticolo (di passo pari a 1 km) che fornisce l’informazione sul numero di incendi annui su quella porzione di territorio e la superficie percorsa da essi. Gli altri sono più direttamente riguardanti la pericolosità, il danno, il rischio ed uno sulla divisione in aree di base per l’organizzazione del servizio di estinzione. La pericolosità è distinta in 8 classi nel caso di analisi comunale ed in 5 nel caso di analisi per aree di base. Per caratterizzare la gravità, cioè le variazioni che gli incendi hanno comportato nell’ambiente con il quale hanno interagito, in classi (per aree di base) si è utilizzata, per semplicità, solo la superficie percorsa. Infine la caratterizzazione del rischio per aree di base deriva dalla composizione dei tematismi sulla pericolosità e sulla gravità.

Page 60: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 60 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Rischio industriale e tecnologico

L’unica informazione presente riguarda l’estensione delle aziende a rischio per un possibile incidente industriale differenziati secondo l'adempimento di legge cui è o era a soggetto l'azienda ai fini della predisposizione delle misure di prevenzione di incidenti rilevanti e del controllo del territorio. Indica il nome della ditta, l'ubicazione e l'attività.

Bersagli dei sistemi vulnerabili

Per i bersagli umani sono indicati i risultati sul censimento ISTAT della popolazione, basate sulle unità censuarie, che forniscono i residenti: totali, per sesso, per stato civile, per classe d'età, numero di famiglie (e caratteristiche), numero di imprenditori e liberi professionisti, numero di stranieri. Altre informazioni molto complete sono quelle riguardanti la popolazione utente a proposito dei campeggi (con tutte le diverse caratteristiche molto dettagliate) e le relative strade di accesso. Questi tematismi sulla popolazione utente sono presenti anche nella sezione delle risorse a disposizione per il superamento dell’emergenza. I dati forniti dal censimento riguardano anche le abitazioni totali (abitate e non), divise per anno di costruzioni (dati utili per la stima della vulnerabilità sismica), numero di stanze, occupate e non (utili nel caso di evacuazioni o di alloggiamenti di emergenza).

I dati sulla viabilità, a differenti scale, riguardano le autostrade, strade statali, provinciali e comunali, le stazioni di servizio autostradali, i caselli autostradali, le ferrovie, le stazioni ferroviarie, gli aeroporti e alcune informazioni sul tratto ferroviario tra Torino e Modane (gallerie, viadotti e piazzole per gli elicotteri).

Figure 5: rappresentazione delle informazioni contenute nel modulo “besagli viari” del sistema SIPROC.

Page 61: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 61 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Altri tipi di bersagli sono le linee dei metanodotti, oleodotti ed elettrodotti (che possono costituire anche un rischio diretto o indiretto), le aree protette (già citate in precedenza) e la localizzazione puntuale dei beni culturali ed ambientali (molto dettagliata e raggruppata secondo numerose differenti categorie).

Risorse a disposizione per il superamento dell’emergenza

Oltre ai dati già citati sui campeggi, sono presenti alcune informazioni sugli ospedali e sulle aree di ammassamento relative all'ubicazione, prefettura di appartenenza, coordinate (solo in alcuni casi), destinazione d'uso (impianto, sportivo, parcheggio, piazza, giardini pubblici, proprietario dell'area, ecc). È indicata la presenza dell'allacciamento alla rete elettrica, fognaria, acquedotto; distanza delle direttrici viarie principali, vie di accesso, rischi presenti, numeri di telefono ed un attributo che definisce il livello di qualità generale del dato (basso, medio, elevato).

Figure 6: rappresentazione delle informazioni contenute nel modulo “ricettività” della sezione risorse del sistema SIPROC.

Nella sezione riguardante la viabilità alternativa si fa riferimento alle strade non asfaltate, i ponti pedonali, quelli transitabili o danneggiati, le strade chiuse e tutti gli altri possibili blocchi della circolazione che possono avvenire. Si tratta di un database largamente incompleto poiché il censimento della viabilità alternativa è stato portato avanti solo in alcune aree della regione.

Archivio eventi storici

Si riferiscono a tre eventi calamitosi che hanno coinvolto il territorio piemontese nel 1993 (alluvione fiume Orco), nel 1994 (alluvione fiumi Tanaro, Bormida e Belbo) e nel 2000 (Po, Dora Baltea e Sempione).

Page 62: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 62 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

I dati disponibili sui primi due eventi sono legati all’analisi territoriale volta alla caratterizzazione dei processi lungo la rete idrografica principale e si riferiscono quindi alle rilevazioni effettuate subito dopo l’alluvione (stato delle sponde, area inondata, direzione di deflusso durante la piena, natura dei depositi sedimentati, frane riattivate dalla piena, misure della massima altezza d’acqua raggiunta).

La struttura dell’informazione presente nell’alluvione del 2000 è sostanzialmente diversa: si tratta di dati di sintesi a livello comunale sul livello di gravità del danno, ottenuti a partire dal censimento dei danni e delle aree inondate fatto allo stesso modo delle precedenti alluvioni, ma qui non presenti. Per ogni comune sottolinea se il danno arrecato dall’alluvione e dagli eventi ad essa correlati, risulta di gravità bassa, media o elevata per quanto riguarda il livello globale, la popolazione evacuata e le interruzioni sulle linee telefoniche, stradali, erogazione del gas, reti idriche ed energia elettrica.

4.6. Critica alla completezza dei dati

Nella prossima sezione si intende procedere con una prima critica dei dati sopra esposti in modo tale da sviluppare le basi di proposte per una migliore gestione della fase di pianificazione e di emergenza.

Ambiti tecnici-amministrativi e caratteristiche fisiche del territorio

La parte sulla competenza tecnica è sostanzialmente completa e consistente; è necessario soltanto cercare di allegare una meta-informazione, in modo tale da consentire una migliore comprensione dei singoli attributi.

Per i comuni, considerati all’interno della competenza amministrativa, si sono riscontrate notevoli differenze sulla perimetrazione territoriale alle diverse scale, non giustificabili solo per errori di graficismo e, inoltre, potrebbero essere utili altri tematismi puntuali che indichino l’ubicazione della sede comunale, i dati sulla reperibilità, la funzionalità delle strutture, l’adozione di un piano comunale di Protezione Civile ed altre caratteristiche. Quindi anche per gli altri Enti Locali e strutture sanitarie sono necessari tematismi analoghi. Inoltre sarebbe utile inserire anche i dati riferiti alle strutture tecnico-scientifiche presenti sul territorio (CNR, APAT, INGV, GNDT, ENEA), che possono collaborare con le autorità competenti in materia di Protezione Civile nell’analisi fisica del fenomeno e del suo evolversi e nell’interpretazione dei dati relativi alle reti di monitoraggio. Per i tematismi che delimitano le aree di competenza delle Aziende Sanitarie Locali e delle Comunità Montane è necessario indicare il caso in cui coinvolgono il territorio di due province e non solo la provincia di appartenenza della sede.

A maggior ragione le considerazioni precedenti valgono anche per i Centri Operativi Misti, il cui tematismo fornisce poche informazioni (sigla, provincia e nome comune capoluogo).

Infine potrebbe essere utile creare un altro database con le caratteristiche (ubicazione, responsabili e loro reperibilità ) dei Centri di Coordinamento Soccorsi provinciali e della Sala Operativa Provinciale, indicando anche il livello di sicurezza, vulnerabilità e accessibilità delle stesse.

Page 63: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 63 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

I dati sulle caratteristiche fisiche sono abbastanza completi e con relativa meta-informazione collegata. I tematismi che si potrebbero aggiungere riguardano la cliviometria (mappa delle pendenze), un tipo di mappa che può essere utile nella determinazione del rischio frana, e una mappa della morfologia in 3D, analoga a quella presente sul Sistema Informativo SIGEO dell’ARPA Piemonte.

I vincoli presenti sul territorio possono essere considerati anche dei bersagli per cui può essere utile studiarne la vulnerabilità. Anche per le aree protette, come in precedenza, è necessario aggiungere le informazioni sulla sede del parco (e le sue caratteristiche) e sul patrimonio floro-faunistico presente.

Caratterizzazione degli elementi a rischio

Rischio idrogeologico

Come già accennato nel corrispondente paragrafo del precedente capitolo, risulta riduttivo considerare come unico indicatore per la caratterizzazione della vulnerabilità la sola presenza di una potenziale fonte di rischio che possa interessare o no il centro abitato.

Appare più opportuno e utile considerare altri dati e fattori per la caratterizzazione della vulnerabilità sul territorio in modo tale da arrivare a definire un indice di vulnerabilità considerante tutti i fattori che possono determinarla, siano essi antropici, fisici, territoriali, produttivi ed operativi.

Da un punto di vista della caratterizzazione territoriale, si dovrebbero aggiungere informazioni sullo stato dell’asta fluviale (caratterizzazione stato arginature, stato pulizia e sua frequenza con segnalazione di eventuali blocchi al deflusso di piena), l’ubicazione degli strumenti di misura (idrometrografi, pluviografi) e una stima del coefficiente di deflusso medio sul bacino idrografico.

Tutti questi dati vanno relazionati a una particolareggiata analisi delle caratteristiche delle eventuali aree di impatto quali insediamenti abitativi e produttivi nelle aree ad elevata pericolosità ed eventuali presenze di strutture necessitanti specifiche protezioni, informazioni per nulla trascurabili volendo stimare la vulnerabilità.

Rischio frane

Si ritiene che questa sezione sia ampiamente migliorabile; la differenziazione tra i diversi tipi di frana è fatta senza un criterio vero e proprio. Alcuni tematismi sono puntuali (poiché hanno dimensioni inferiori all’ettaro) o rappresentati con una freccia (indicante la direzione del crollo). In altri casi si tratta di tematismi lineari che non delimitano il perimetro della frana, ma disegnano semplicemente una

Page 64: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 64 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

freccia indicante la direzione di scivolamento, per cui è inutile una rappresentazione lineare.

Le mappe più complete sono quelle che delimitano le aree in cui si possono avere (o ci sono stati) rischi di crolli in massa, siano presenti frane quiescenti o attive.

Ci sono quindi molti tematismi disomogenei e con poche informazioni aggiuntive, mentre sarebbe più utile avere poche mappe all’interno delle quali si possono differenziare le diverse tipologie di frana secondo la classificazione di Varnes.

Per migliorare queste carenze si può fare riferimento al Progetto IFFI avente come finalità la realizzazione di una carta inventario dei fenomeni franosi su tutto il territorio italiano e che nella Regione Piemonte è stato sviluppato dall’ARPA. Si tratta di un censimento molto omogeneo sulla delimitazione delle aree a rischio frane che ha tenuto conto dell’analisi dei dati storici e d’archivio e di rilevamenti originali, di controlli e verifiche di terreno.

In questo inventario sono presenti tre tematismi: poligonale, lineare (per fenomeni di forma molto allungata, la cui larghezza non è rappresentabile alla scala di rilevamento) e puntuale (per fenomeni non cartografabili alla scala di rilevamento). I database hanno la stessa struttura e forniscono informazioni sulla tipologia di movimento della frana, sullo stato di attività, data del rilevamento a cui si riferisce lo stato di attività e altri dati relativi alla tipologia di monitoraggio utilizzato.

Si pensa quindi che la parte più nettamente riguardante la valutazione della pericolosità potrebbe essere così ben soddisfatta mentre occorre tuttavia un successivo approfondimento per la stima della vulnerabilità.

A questo scopo un tematismo potrebbe localizzare gli interventi attivi e passivi presenti sul territorio per la messa in sicurezza delle aree potenzialmente instabili e le aree di impatto in analogia a quanto già evidenziato per il rischio idrogeologico.

Rischio dighe

Si tratta di una serie di tematismi molto completi e omogenei fra loro, tra i quali si può però evidenziare una differenza tra quelli riferiti a dighe gestite dall’ENEL e da quelle amministrate da altri gestori.

Inoltre esiste solo un tematismo per la geometria e le principali caratteristiche degli invasi di competenza nazionale, mentre sarebbe utile avere anche una classificazione di quelli di competenza regionale suddivisi nelle diverse categorie.

Come per i rischi precedenti si sottolinea la necessità di porre in relazione le onde di scarico con l’ambiente in cui scorrono e soprattutto con i territori urbanizzati che si trovano ad attraversare.

Page 65: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 65 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Rischio valanghe

Non sembra necessaria un’ulteriore caratterizzazione del rischio se non una mappa aggiuntiva rappresentante le valanghe storiche avvenute e cartografate ed una con l’ubicazione delle opere di protezione esistenti.

Rischio sismico

Si torna a far riferimento alla classificazione sismica comunale risalente al 1982 mentre occorre aggiornarla secondo la riclassificazione del territorio sismico italiano del 2003 per la quale molti più comuni sono identificati come sismici nella categoria a più basso rischio.

Per caratterizzare meglio la pericolosità si potrebbe aggiungere una mappa sulla distribuzione spaziale del PGA (pic ground acceleration) con tempo di ritorno pari a 475 anni ed altre informazioni indicanti una stima della popolazione coinvolta in crolli per comune e del danno totale annuo atteso per comune. Tutti questi dati sono disponibili a seguito di studi condotti a livello nazionale dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dal Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti e quindi si tratterebbe solo di aggiornare i propri database.

Tutti questi dati concorrono ad una buona valutazione del danno atteso però si ritiene comunque utile una migliore classificazione della vulnerabilità degli edifici soprattutto di quelli di particolare importanza pubblica e strategica (sfruttando eventualmente i risultati del censimento delle abitazioni), al fine di una più capillare previsione a livello locale del danno conseguente all’evento sismico. In questo modo si riesce a fornire una stima dei danni e delle aree necessitanti di particolari soccorsi.

Rischio di incendio boschivo

Questo tipo di rischio è quello affrontato in modo più completo ed esaustivo poichè chiarisce quali sono stati gli indicatori utilizzati per definire le classi di pericolosità, danno e rischio mentre nelle altre tipologie di rischio si distingueva solo se quel rischio interessava il territorio comunale o il centro abitato. Inoltre fa riferimento anche alla vulnerabilità (qui espressa in termini di danno), elemento, come già chiarito, secondo noi di estrema importanza. Bisogna solo aggiungere una carta delle aree boscate, una della esposizione ai venti e dei punti di approvvigionamento idrico e di osservazione.

Rischio industriale e tecnologico

Non si ritiene sufficiente un unico tematismo per studiare il problema in modo completo ed esaustivo sotto ogni punto di vista.

Page 66: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 66 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Oltre alla comunicazione della classe di appartenenza dell’attività secondo la normativa statale, occorre censire le ditte sottoposte alla recente normativa Seveso II (D.Lgs. 334/99), le sostanze coinvolte nell’incidente e la relativa possibilità di innesco, identificando quindi la tipologia dell’evento (incendio, esplosione, rilascio di sostanza chimica o una qualsiasi combinazione di queste). Inoltre il responsabile della ditta dovrebbe fornire dati sul personale (quantità e dislocazione), accessibilità alla zona, eventuali sistemi di allarme e presenza e tipologia di sistema di sicurezza ed elaborare, in collaborazione con l’ARPA, il piano di sicurezza esterno, da poi trasmettere alla Regione.

Passando agli effetti che l’incidente può avere sulle aree circostanti, occorre definire le aree a diverso grado di impatto sul territorio, considerando le principali caratteristiche del territorio urbanizzato e delle altre attività produttive presenti.

Bersagli dei sistemi vulnerabili

La sezione riguardante il sistema viario non fa solo parte dei bersagli, ma anche delle caratteristiche del territorio urbanizzato ed dei servizi essenziali che possono anche fungere da risorse per il superamento dell’emergenza. Inoltre mancano tutte le informazioni sui ponti (con tutte le loro caratteristiche strutturali ed altre qualità specifiche utili nel caso si tratti di ponti su fiumi), sui distributori di benzina, differenziati per tipologia di carburante, su teleferiche e funivie (ostacolo per voli a bassa quota ma anche servizio danneggiabile da eventi calamitosi), sugli eliporti e sui porti fluviali (se esistenti) e lacustri. Occorre anche aggiungere i dati su inceneritori e discariche, mentre i dati sui beni culturali ed ambientali andrebbero riorganizzati in un’ottica più consona a quella della protezione civile, considerando per esempio la data di costruzione e la verifica di agibilità.

Risorse a disposizione per il superamento dell’emergenza

All’interno di questa sezione mancano tutte le informazioni sulle risorse umane: associazioni di volontariato (esistenti nel modulo di volontariato ma solo in forma di database), CRI, Vigili del Fuoco, personale specializzato (dipendenti di Enti Locali e di Aziende Sanitarie con competenze specifiche) e le caratteristiche dei mezzi a disposizione delle associazioni di volontariato, della CRI, dei vigili del fuoco, aziende pubbliche e private a cui rivolgersi per il reperimento di questi mezzi.

Sugli ospedali servono molte più informazioni, che si possono attingere dal Sistema Sanitario Nazionale, sull'ubicazione, accessibilità, presenza pronto soccorso, presenza eliporto, presenza di specializzazioni particolari, orari di servizio, caratteristiche strutturali edificio. Inoltre serve una differenziazione tra ospedali, cliniche private, centri di cura per anziani e per disabili, centri di assistenza veterinaria.

Tutte queste informazioni sono probabilmente presenti all’interno del modulo volontariato e rubrica però solo in formato di database mentre sarebbe utile poterli consultare anche in forma cartografica sia a livello della pianificazione che durante la fase della emergenza.

Page 67: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 67 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Le informazioni sui campeggi sono complete ma devono essere aggiunte le altre strutture alberghiere e non che possono ospitare gli sfollati (in parte presenti nei censimenti delle abitazioni) e deve essere resa più omogenea la struttura delle informazioni presenti sulle aree di ammassamento. La tipologia di raccolta dei dati su queste aree deve essere unitaria e non variare da una Provincia all'altra.

Le informazioni sulla viabilità alternativa, oltre ad essere largamente incomplete, potrebbero essere parzialmente riorganizzate poiché i sottopassi autostradali e ferroviari non fanno parte della viabilità alternativa, ma potrebbero essere inseriti insieme alle altre informazioni collegate alle autostrade (caselli autostradali e stazioni di servizio) perché si possono allagare in caso di forti piogge.

Archivio eventi storici

Sono presenti solo dati relativi alle alluvioni mentre sarebbe opportuno considerare in questo ambito anche quelli relativi ad eventi sismici.

4.7. Proposta di sviluppo delle analisi e di risistemazione del modulo geografico

Fin qui si sono analizzati i dati presenti evidenziando quelli non coerenti e quelli mancanti.

Si vuole ora sottolineare la necessità di una loro riorganizzazione per averli omogenei e completi in un quadro generale altrettanto omogeneo e completo.

Ci si prepone quindi di definire le procedure per ottenere ciò sia a livello teorico che a livello pratico con la definizione di vere e proprie schede tecniche per un censimento preciso e particolareggiato sul territorio dei dati mancanti ma anche di quelli già esistenti ma non soddisfacenti o assenti in questo ambito ma presenti in altre banche dati.

Si vuole giungere ad avere un database regionale del tutto omogeneo e completo senza differenze troppo marcate tra i dati delle diverse regioni e spendibile in un arco di tempo medio-lungo, dovendo anche considerare le fasi di aggiornamento necessarie per molti dati.

Tenendo quindi presente ciò si potrebbe procedere con una parziale riorganizzazione dei dati appartenenti al modulo geografico in modo da ancor meglio evidenziare le disorganicità, le carenze e le mancanze.

Si propone qui di seguito una prima possibile bozza di riorganizzazione:

Page 68: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 68 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Tabe lla 1: Proposta di riorganizzazione del SIPROC.

Cartella Sotto -cartella Specifica Ambiti Competenza tecnica

Dati amministrativi generali Ambiti interessati dall'evento

Ambiti Competenza amministrativa Dati amministrativi di PC Idrografia Caratteristiche fisiche Orografia Vincoli ambientali Vincoli territoriali Fasce di pertinenza fluviale

Territorio e vincoli

Urbanistica Pericolosità Bersagli

Idrogeologico

Vulnerabilità Pericolosità Bersagli

Frane

Vulnerabilità Pericolosità Bersagli

Valanghe

Vulnerabilità Pericolosità Bersagli

Sismico

Vulnerabilità Pericolosità Bersagli

Industriale

Vulnerabilità Pericolosità Bersagli

Incendi boschivi

Vulnerabilità Pericolosità Bersagli

Rischi

Dighe

Vulnerabilità Umane Materiali e mezzi Strutture di ricettività

Risorse interne

Viabilità alternativa Umane Materiali e mezzi Strutture di ricettività

Risorse

Risorse esterne

Strutture sanitarie Alluvionali Archivio Eventi

Sismici

A questo punto rimane da puntualizzare che, per quanto riguarda i dati sulla viabilità e il sistema stradale, questi sarebbero da considerare sia all’interno dei bersagli, che delle risorse, che dei

Page 69: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 69 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

dati urbanistici. Si tratta infatti prima di tutto di caratteristiche territoriali non trascurabili nella parte di inquadramento geo-territoriale, ma anche di un possibile elemento danneggiabile da un evento calamitoso e nello stesso tempo un’importante via di elargizione del soccorso.

Inoltre, per quanto riguarda più in particolare i bersagli che si citano in ogni categoria di rischio, verranno presi in considerazione solo quelli effettivamente interessanti e utili per la tipologia di rischio considerata di volta in volta (non si è ancora specificato in dettaglio trattandosi questa solo di una bozza), ma in modo tale da avere per ognuno di essi un quadro chiaro, completo e prontamente utilizzabile. Quindi, all’interno di ogni categoria di rischio, si considerano i tre fattori che concorrono alla sua determinazione, vale a dire pericolosità, vulnerabilità e possibili conseguenze sui sistemi che costituiscono i diversi bersagli.

Si propone che anche una riorganizzazione dell’archiviazione delle risorse, distinguendo tra quelle interne (direttamente disponibili e di proprietà delle varie amministrazioni) e quelle esterne (non di proprietà dei suddetti Enti, ma mobilizzabili nel caso di emergenza).

Sia l’aggiunta dei dati mancanti, che la ricerca della loro organicità che la loro riorganizzazione hanno lo scopo di poter eseguire un’analisi completa di tutti i fattori che influiscono sulla vulnerabilità antropica e al danno di un territorio rispetto ad un dato rischio in modo da poter definire adeguatamente questa vulnerabilità. La mancanza di una chiara analisi di questa è, secondo noi, quello che più è risaltato da quest’analisi.

Modello concettuale per la gestione del rischio

Con questa riorganizzazione della struttura informativa, si può ora affrontare la gestione dei rischi seguendo una struttura step-by-step, in modo rapido, semplice ed efficace.

Si propone quindi uno schema utile per arrivare a definire la vulnerabilità in modo adeguato e, di conseguenza, per sviluppare le informazioni di supporto che consentono di portare a termine un processo decisionale il più possibile equilibrato, armonizzato e contestualizzato.

Si riporta di seguito una traccia per questo sfruttamento ottimale delle informazioni a disposizione secondo le quattro categorie principali di rischio. Nelle tabelle, qui sotto riportate, si specifica perciò nel dettaglio quali devono essere le diverse fasi di questo processo decisionale, le informazioni e le valutazioni da considerarsi. I prospetti sono strutturati secondo tre differenti fasi operative:

• Supporti alla decisione: prima fase del processo decisionale in cui si devono definire tutti i diversi fattori necessari all’intervento concreto per la mitigazione del rischio;

• Decisioni e interventi:si considerano tutte le attività da porre in atto divise per interventi sulla pericolosità, vulnerabilità, bersagli, sicurezza ed elementi a rischio;

• Operazioni globali: valutazione dell’efficacia delle attività svolte.

Page 70: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 70 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Ognuna di queste fasi è ulteriormente divisa nei suoi elementi costitutivi per i quali si specificano il metodo di valutazione, i programmi di calcolo utilizzabili e le relative informazioni presenti nel SIPROC impiegabili per lo scopo desiderato. Per esempio, all’interno della stima delle componenti a rischio, sono presenti quattro articoli: stima della pericolosità, stima degli elementi a rischio, stima della vulnerabilità degli elementi a rischio e stima degli eventi indotti. Per ciascuno si specifica quindi il metodo che si può sfruttare per giungere alla relativa determinazione, gli strumenti informatici di analisi ed i dati già presenti nel SIPROC che possono essere utilizzati per affrontare ogni articolo e le mappe che possono essere già considerate come un risultato finale di queste fasi.

Page 71: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 71 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Rischio Idrogeologico

Supporti alla Metodi Software SIPROC 1 Stima della pericolosità Analisi meteo-climatiche ed

idrogeologiche Links a programmi per la modellazione dell’inondazione e stabilità dei versanti

Aree esondabili, fasce fluviali, censimento frane

2 Stima degli eleme nti a rischio

Analisi territoriale, sociale ed ambientale

Elaborazione di mappe con i risultati (come combinare risultati quantitativi e qualitativi) Links alle sorgenti di informazione Links a programmi per il calcolo delle conseguenze

Aree urbanizzate, censimento popolazione, sistema viario, rete servizi essenziali

3 Stima della vulnerabilità degli elementi a rischio

Analisi di esperti, come la stima delle possibili conseguenze spaziali e temporali

Elaborazione di mappe con i risultati Links alle sorgenti delle informazioni e database sugli eventi storici (lesson learnt)

Archivio eventi storici

Stima delle componenti a rischio

4 Stima degli effetti indotti

Rapporti cause-conseguenza, valutazioni di esperti

Links alle fonti delle informazioni ed altri strumenti informatici di analisi

Archivio eventi storici

5 Scenari Modellazione del possibile incidente o calamità

Links ai risultati dei precedenti interventi Links alle sorgenti delle informazioni e lesson learnt database. Links a strumenti informatici territoriali per la modellazione e analisi delle mappe

Archivio eventi storici e informazione di base disponibile

6 Percezione del rischio Normative e attività politiche Links ai risultati di precedenti interventi Grado di rischio

Valutazione del rischio

7 Analisi costi-benefici Links agli elementi informatici per le analisi qualitative e la raccolta delle informazioni

8 Scala Internazionale Immagini satellitari Links ai risultati dei precedenti interventi ed agli strumenti informativi territoriali Strumenti di monitoraggio on-line

Monitoraggio

9 Scala nazionale Previsioni meteorologiche Links ai risultati dei precedenti interventi ed agli strumenti informativi territoriali Strumenti di monitoraggio on-line

Page 72: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 72 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Supporti alla decisione

Metodi Software SIPROC 10 Scala regionale Bollettini meteo e avvisi di

criticità Links ai risultati dei precedenti interventi ed agli strumenti informativi territoriali Strumenti di monitoraggio on-line

11 Scala locale Bollettini meteo e avvisi di criticità

Links ai risultati dei precedenti interventi ed agli strumenti informativi territoriali Strumenti di monitoraggio on-line

Decisioni + Interventi

12 Livello internazionale Links ai risultati dei precedenti interventi

Coordinamento on-line e condivisione di dati

13 Livello nazionale, regionale e locale

Normative e direttive Links ai risultati dei precedenti interventi Coordinamento on-line e condivisione di dati

Coordinamento tra i portatori di interesse

14 Armonizzazione di modalità e pratiche

Linee guida comuni di intervento

Condivisione di dati da differenti paesi

15 Misure attive Interventi ingegneristici territoriali

Links a programmi di progettazione Interventi per la mitigazione della pericolosità

16 Misure passive Pianificazione territoriale e di emergenza

Links a programmi per stesura piani di bacino, piani regolatori e urbanistici GIS

17 Gestione dell’uso del suolo

Normative e attività politiche Links ai risultati dei precedenti interventi Strumenti informativi territoriali

Fasce fluviali e piani regolatori

Interventi sugli elementi a rischio

18 Interventi finanziari Links agli elementi informatici per le analisi qualitative e la raccolta delle informazioni Links ai risultati dei precedenti interventi

19 Costruzioni e altre contro-misure

Pianificazione territoriale e di emergenza. Intervento qualitativo di esperti

Links ai risultati dei precedenti interventi Links a databases con lessons learnt

20 Miglioramento delle infrastrutture esistenti

Intervento qualitativo e progettuale

Links a database con lesson learnt e programmi applicativi

Interventi per la mitigazione della vulnerabilità

21 Direttive e leggi Normative e attività politiche Links ai risultati dei precedenti interventi, e relative spiegazioni e giustificazioni

Page 73: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 73 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Supporti alla decisione

Metodi Software SIPROC 22 Informazioni preventive Normative e attività politiche.

Links ai risultati dei precedenti interventi; spiegazioni e giustificazioni sono molto importanti in questa fase Strumenti di supporto alla comunicazione con il pubblici e le persone coinvolte nell’evento

23 Addestramento delle squadre di sicurezza e dei volontari

Corsi di formazione ed esercitazioni pratiche.

Links ai risultati dei precedenti interventi Modulo volontariato

24 Pianificazione per assicurare l’integrità

Attività preventive Links ai risultati dei precedenti interventi

Interventi sulla sicurezza

25 Preparazione di piani di emergenza

Correlazione dati e definizione attività di prevenzione e pianificazione

Links ai risultati dei precedenti interventi; le spiegazioni sono molto importanti in questa fase. Mappe e diagrammi di flusso temporali degli eventi

Campeggi, aree di ammassamento e ricettività

Operazioni globali

27 Validazione

dell’adeguatezza delle strategie tramite

Applicazione ai bacini considerati

28 Descrizione delle analisi multi-rischio

Links ai risultati dei precedenti interventi, e relativi sviluppi Links ai risultati di altre stime e analisi di rischio

29 Efficace educazione del cittadino

Divulgazione strategie per la sicurezza personale e politiche educative scolastiche

Strumenti di supporto alla comu nicazione con il pubblico e le persone coinvolte nell’evento

Page 74: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 74 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Rischio di incendio boschivo

Supporti alla Metodi Software SIPROC 1 Stima della pericolosità Analisi propagazione di

fiamma Aree boscate, reticolo numero di

incendi, classi di pericolosità 2 Stima degli elementi a

rischio Analisi territoriale, sociale ed ambientale

Elaborazione di mappe con i risultati (come combinare risultati quantitativi e qualitativi) Links alle sorgenti di informazione ed a programmi per il calcolo delle conseguenze

Aree urbanizzate, censimento popolazione, sistema viario, rete servizi essenziali, aree boscate

3 Stima della vulnerabilità degli elementi a rischio

Analisi di esperti, come la stima delle possibili conseguenze spaziali e temporali

Elaborazione di mappe con i risultati Links alle sorgenti delle informazioni e database sugli eventi storici (lesson learnt)

Classi di gravità

Stima delle componenti a rischio

4 Stima degli effetti indotti

rapporti cause-conseguenza, valutazioni di esperti

Links alle fonti delle informazioni ed altri strumenti informatici di analisi

5 Scenari Modellazione della possibile propagazione

Links ai risultati dei precedenti interventi Links alle sorgenti delle informazioni e lesson learnt database. Links a strumenti informatici territoriali per la modellazione e analisi delle mappe

informazione di base disponibile, numero di incendi annui

6 Percezione del rischio Normative e attività politiche

Links ai risultati di precedenti interventi Zone di sintesi di rischio

Valutazione del rischio

7 Analisi costi-benefici Links agli elementi informatici per le analisi qualitative e la raccolta delle informazioni

8 Scala Internazionale Immagini satellitari Links ai risultati dei precedenti interventi ed agli strumenti informativi territoriali Strumenti di monitoraggio on-line

Monitoraggio

9 Scala nazionale Immagini aeree Links ai risultati dei precedenti interventi ed agli strumenti informativi territoriali Strumenti di monitoraggio on-line

Page 75: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 75 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Supporti alla decisione

Metodi Software SIPROC 10 Scala regionale Valutazione giornaliera

indice di rischio Links ai risultati dei precedenti interventi ed agli strumenti informativi territoriali Strumenti di monitoraggio on-line

11 Scala locale Pattugliamento aree a rischio elevato

Links ai risultati dei precedenti interventi ed agli strumenti informativi territoriali Strumenti di monitoraggio on-line

Modulo volontariato

Decisioni + Interventi

12 Livello internazionale Links ai risultati dei precedenti interventi

Coordinamento o n-line e condivisione di dati

13 Livello nazionale, regionale e locale

Normative e direttive Links ai risultati dei precedenti interventi Coordinamento on-line e condivisione di dati

Coordinamento tra i portatori di interesse

14 Armonizzazione di modalità e pratiche

Linee guida comuni di intervento

Condivisione di dati da differenti paesi

15 Misure attive Indagini su cause dolose e colpose

Interventi per la mitigazione della pericolosità 16 Misure passive Fasce tagliafuoco

17 Gestione dell’uso del suolo

Normative e attività politiche, sistemazioni forestali

Links ai risultati dei precedenti interventi Strumenti informativi territoriali

Interventi sugli elementi a rischio

18 Interventi finanziari Links agli elementi informatici per le analisi qualitative e la raccolta delle informazioni Links ai risultati dei precedenti interventi

19 Costruzioni e altre contro -misure

Normative e attività politiche Intervento qualitativo di esperti e pattugliamento

Links ai risultati dei precedenti interventi Links a databases con lessons learnt

Modulo volontariato

20 Miglioramento delle infrastrutture esistenti

Intervento qualitativo di esperti

Links a databases con lessons learnt

Interventi per la mitigazione della vulnerabilità

21 Direttive e leggi Normative e attività politiche

Links ai risultati dei precedenti interventi, e relative spiegazioni e giustificazioni

Page 76: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 76 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Supporti alla decisione

Metodi Software SIPROC 22 Informazioni

preventive Normative e attività politiche

Links ai risultati dei precedenti interventi; Strumenti di supporto alla comunicazione con il pubblico e le persone coinvolte nell’evento

23 Addestramento delle squadre di sicurezza e dei volontari

Corsi di formazione ed esercitazioni pratiche.

Links ai risultati dei precedenti interventi Modulo volontariato

24 Pianificazione per assicurare l’integrità

Attività preventive Links ai risultati dei precedenti interventi

Interventi sulla sicurezza

25 Preparazione di piani di emergenza

Correlazione dati e definizione attività di prevenzione e pianificazione

Links ai risultati dei precedenti interventi; le spiegazioni sono molto importanti in questa fase. Mappe e diagrammi di flusso temporali degli eventi

Modulo volontariato

Operazioni globali

26 Validazione

dell’adeguatezza delle strategie tramite

Statistiche di occorrenza annua

27 Descrizione delle analisi multi-rischio

Links ai risultati dei precedenti interventi, e relativi sviluppi Links ai risultati di altre stime e analisi di rischio

28 Efficace educazione del cittadino

Divulgazione strategie per la sicurezza personale e politiche educative scolastiche

Strumenti di supporto alla comunicazione con il pubblico e le persone coinvolte nell’evento

Page 77: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 77 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Rischio tecnologico

Supporti alla Metodi Software SIPROC 1 Stima della pericolosità Hazop (risultati

qualitativi)

2 Stima degli elementi a rischio

Analisi territoriale, sociale ed ambientale

Elaborazione di mappe con i risultati (come combinare risultati quantitativi e qualitativi) Links alle sorgenti di informazione ed a programmi per il calcolo delle conseguenze

Lista aziende a rischio, aree urbanizzate, censimento popolazione, sistema viario, rete servizi essenziali

3 Stima della vulnerabilità degli elementi a rischio

Analisi di esperti, come la stima delle possibili conseguenze spaziali e temporali

Elaborazione di mappe con i risultati Links alle sorgenti delle informazioni e database sugli eventi storici (lesson learnt)

Stima delle componenti a rischio

4 Stima degli effetti indotti

Fault tree, event tree, rapporti cause-conseguenza, valutazioni di esperti

Links alle fonti delle informazioni ed altri strumenti informatici di analisi

5 Scenari Modellazione del possibile incidente o calamità

Links ai risultati dei precedenti interventi, alle sorgenti di informazioni e lesson learnt database. Links a strumenti informatici territoriali per la modellazione e analisi delle mappe

Lista aziende a rischio

6 Percezione del rischio Normative e attività politiche

Links ai risultati di precedenti interventi

Valutazione del rischio

7 Analisi costi-benefici Links agli elementi informatici per le analisi qualitative e la raccolta delle informazioni

8 Scala Internazionale Links ai risultati dei precedenti interventi ed agli

strumenti informativi territoriali

9 Scala nazionale Links ai risultati dei precedenti interventi ed agli strumenti informativi territoriali

10 Scala regionale Links ai risultati dei precedenti interventi ed agli

strumenti informativi territoriali

Monitoraggio

11 Scala locale Links ai risultati dei precedenti interventi ed agli strumenti informativi territoriali

Decisioni + Interventi

Coordinamento tra i portatori di

12 Livello in ternazionale Links ai risultati dei precedenti interventi Coordinamento on-line e condivisione di dati

Page 78: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 78 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Supporti alla decisione

Metodi Software SIPROC 13 Livello nazionale,

regionale e locale Links ai risultati dei precedenti interventi

Coordinamento on-line e condivisione di dati

14 Armonizzazione di modalità e pratiche

Condivisione di dati da differenti paesi 15 Misure attive Interventi interni

all’azienda Interventi per la

mitigazione della pericolosità 16 Misure passive Predisposizione piani di

emergenza Modulo volontariato

17 Gestione dell’uso del suolo

Normative e attività politiche

Links ai risultati dei precedenti interventi Strumenti informativi territoriali

Interventi sugli elementi a rischio

18 Interventi finanziari Links agli elementi informatici per le analisi qualitative e la raccolta delle informazioni Links ai risultati dei precedenti interventi

19 Costruzioni e altre contro -misure

Normative e attività politiche Intervento qualitativo di esperti

Links ai risultati dei precedenti interventi Links a databases con lessons learnt

20 Miglioramento delle infrastrutture esistenti

Intervento qualitativo di esperti

Links a databases con lessons learnt

21 Direttive e leggi Normative e attività politiche

Links ai risultati dei precedenti interventi, e relative spiegazioni e giustificazioni

Interventi per la mitigazione della vulnerabilità

22 Informazioni preventive

Normative e attività politiche

Links ai risultati dei precedenti interventi; spiegazioni e giustificazioni sono molto importanti in questa fase Strumenti di supporto alla comunicazione con il pubblici e le persone coinvolte nell’evento

23 Addestramento delle squadre di sicurezza e dei volontari

Corsi di formazione ed esercitazioni pratiche

Links ai risultati dei precedenti interventi Modulo volontariato

24 Pianificazione per assicurare l’integrità

Attività preventive Links ai risultati dei precedenti interventi

Interventi sulla sicurezza

25 Preparazione di piani di emergenza

Attività qualitativa Links ai risultati dei precedenti interventi; le spiegazioni sono molto importanti in questa fase. Mappe

Modulo volontariato, aree di ammassamento, ricettività

Page 79: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 79 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Supporti alla decisione

Metodi Software SIPROC Operazioni globali

26 Validazione

dell’adeguatezza delle strategie tramite

Applicazione alle aziende in esame

27 Descrizione delle analisi multi-rischio

Links ai risultati dei precedenti interventi, e relativi sviluppi Links ai risultati di altre stime e analisi di rischio

28 Efficace educazione del cittadino

Divulgazione strategie per la sicurezza personale e politiche educative scolastiche

Strumenti di supporto alla comunicazione con il pubblico e le persone coinvolte nell’evento

Page 80: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 80 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Rischio sismico

Supporti alla Metodi Software SIPROC 1 Stima della pericolosità Analisi statiche di

occorrenza

2 Stima degli elementi a rischio

Valutazione qualitative di esperti in materia

Elaborazione di mappe con i risultati (come combinare risultati quantitativi e qualitativi) Links alle sorgenti di informazione Links a progra mmi per il calcolo delle conseguenze

Aree urbanizzate, censimento popolazione, sistema viario, rete servizi essenziali, classificazione comuni a rischio sismico

3 Stima della vulnerabilità degli elementi a rischio

Analisi di esperti, come la stima delle possibili conseguenze spaziali

Elaborazione di mappe con i risultati Links alle sorgenti delle informazioni e database sugli eventi storici (lesson learnt)

Archivio eventi storici, vulnerabilità edifici

Stima delle componenti a rischio

4 Stima degli effetti indotti

Rapporti cause-conseguenza, valutazioni di esperti

Links alle fonti delle informazioni ed altri strumenti informatici di analisi

5 Scenari Modellazione degli effetti del terremoto di progetto

Links ai risultati dei precedenti interventi Links alle s orgenti delle informazioni e lesson learnt database. Links a strumenti informatici territoriali per la modellazione e analisi delle mappe

Classificazione comuni a rischio sismico, informazioni di base presente, mappa delle massime intensità macrosismiche risentite

6 Percezione del rischio Normative e attività politiche

Links ai risultati di precedenti interventi

Valutazione del rischio

7 Analisi costi-benefici Links agli elementi informatici per le analisi qualitative e la raccolta delle informazioni

8 Scala Internazionale Rete sismografi Links ai risultati dei precedenti interventi ed agli strumenti informativi territoriali Strumenti di monitoraggio on-line

Monitoraggio

9 Scala nazionale Rete sismografi Links ai risultati dei precedenti interventi ed agli strumenti informativi territoriali Strumenti di monitoraggio on-line

Page 81: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 81 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Supporti alla decisione

Metodi Software SIPROC 10 Scala regionale Rete Sismografi Links ai risultati dei precedenti interventi ed agli

strumenti informativi territoriali Strumenti di monitoraggio on-line

11 Scala locale Links ai risultati dei precedenti interventi ed agli strumenti informativi territoriali Strumenti di monitoraggio on-line

Decisioni + Interventi

12 Livello internazionale Scala macrosismica

europea Links ai risultati dei precedenti interventi Coordinamento on-line e condivisione di dati

13 Livello nazionale, regionale e locale

Normative sismiche nazionali

Links ai risultati dei precedenti interventi Coordinamento on-line e condivisione di dati

Coordinamento tra i portatori di interesse

14 Armonizzazione di modalità e pratiche

Condivisione di dati da differenti paesi (progetto INSPIRE)

15 Misure attive Interventi per la mitigazione della pericolosità

16 Misure passive Interventi ingegneristici

17 Gestione dell’uso del suolo

Normative e attività politiche

Links ai risultati dei precedenti interventi Strumenti informativi territoriali

Interventi sugli elementi a rischio

18 Interventi finanziari Links agli elementi informatici per le analisi qualitative e la raccolta delle informazioni Links ai risultati dei precedenti interventi

19 Costruzioni e altre contro -misure

Normative e attività politiche Intervento qualitativo di esperti

Links ai risultati dei precedenti interventi Links a databases con lessons learnt

20 Miglioramento delle infrastrutture esistenti

Intervento qualitativo di esperti

Links a databases con lessons learnt

Interventi per la mitigazione della vulnerabilità

21 Direttive e leggi Normative e attività politiche

Links ai risultati dei precedenti interventi, e relative spiegazioni e giustificazioni

Page 82: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 82 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Supporti alla decisione

Metodi Software SIPROC 22 Informazioni

preventive Normative e attività politiche

Links ai risultati dei precedenti interventi; spiegazioni e giustificazioni sono molto importanti in questa fase Strumenti di supporto alla comunicazione con il pubblici e le persone coinvolte nell’evento

23 Addestramento delle squadre di sicurezza e dei volontari e della

Corsi di formazione ed esercitazioni pratiche.

Links ai risultati dei precedenti interventi Modulo volontariato

24 Pianificazione per assicurare l’integrità

Attività preventive Links ai risultati dei precedenti interventi

Interventi sulla sicurezza

25 Preparazione di piani di emergenza

Correlazione dati e definizione attività di prevenzione e pianificazione

Links ai risultati dei precedenti interventi; le spiegazioni sono molto importanti in questa fase. Mappe e diagrammi di flusso temporali degli eventi

Modulo volontariato, ricettività

Operazioni globali

26 Validazione

dell’adeguatezza delle strategie tramite

Statistiche sulla vulnerabilità degli edifici

27 Descrizione delle analisi multi-rischio

Links ai risultati dei precedenti interventi, e relativi sviluppi Links ai risultati di altre stime e analisi di rischio

28 Efficace educazione del cit tadino

Divulgazione strategie per la sicurezza personale e politiche educative scolastiche

Strumenti di supporto alla comunicazione con il pubblico e le persone coinvolte nell’evento

Page 83: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 83 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

4.8. Il Progetto europeo per l’armonizzazione dei dati territoriali

La Commissione Europea ha elaborato un programma allo scopo di omogeneizzare a livello europeo la raccolta, l’immagazzinamento e la struttura dei dati territoriali di ogni Stato per ogni settore di utilizzo. Questo progetto è denominato INSPIRE, vale a dire “infrastruttura per l’informazione territoriale in Europa”.

Per cercare di fornire le linee guida per migliorare la qualità delle informazioni contenute nel sistema informativo del SIPROC, si fa appunto riferimento a queste disposizioni e si cerca di creare un’informazione armonica seguendo gli standard definiti nell’INSPIRE. Il programma è già stato definito in tutte le sue linee operative, ora è compito dei singoli Paesi acquisirle e metterle in atto nei diversi settori.

I suoi obiettivi si possono riassumere nei seguenti punti:

• Cercare di far aumentare l’utilizzo dell’informazione geografica già esistente, in particolare come supporto a chi deve prendere le decisioni in Europa;

• Aumentare la disponibilità dell’informazione geografica di elevata qualità; • Ridurre le inefficienze mediante la raccolta, trattamento, archiviazione e distribuzione

delle informazioni; • Eliminare le barriere istituzionali e politiche che ostacolano l’utilizzo delle informazioni

disponibili.

In questo modo si cerca di rendere disponibili informazioni geografiche pertinenti, armonizzate e di qualità, per la formulazione, l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche comunitarie. Tutto ciò mira principalmente a facilitare il processo di supporto alle decisioni, ma può essere anche utilizzato in molti altri settori, come i trasporti, l’agricoltura o la Protezione Civile.

Altri concetti importanti su cui INSPIRE pone l’attenzione, riguardano il ruolo prioritario della meta-documentazione (come strumento essenziale per una maggiore completezza e chiarezza dei dati), l’accessibilità delle informazioni secondo condizioni che non ne limitino l’uso e l’importanza della facile visualizzazione e comprensibilità.

L’approccio di questo progetto si basa essenzialmente su quattro fasi, che possono essere parzialmente applicate anche al progetto per la Regione Piemonte:

1. Il primo passo consiste nell’armonizzazione dei dati esistenti e soprattutto della relativa meta-documentazione e nel rendere accessibile la documentazione presente. Si tratta di un processo graduale in cui si dovrà partire dall’armonizzare e migliorare per primi i dataset più importanti per poi passare agli altri. Questo passaggio graduale può consentire agli utenti interessati di capire in che modo devono essere popolate le informazioni e per quali scopi possono essere usate. Quando le informazioni cominciano ad essere facilmente accessibili, si possono cominciare ad usare per una vasta gamma di politiche, come strumenti di supporto alle decisioni che ambiscano ad uno sviluppo sostenibile.

Page 84: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 84 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

2. Focalizzazione sull’armonizzazione della componente spaziale dei dati esistenti. La migliore conoscenza delle informazioni raggiunta nella prima fase può contribuire alla definizione di modalità comuni di caratterizzare i dati spaziali. In questo modo si può giungere a costruire interfacce per l’utilizzo dei dati che riescano in qualche modo a “nascondere” le differenze dei dati provenienti da differenti sorgenti. Questo è quindi il primo passo concreto verso una maggiore organicità delle informazioni.

3. Istituzione di modelli comuni per la raccolta dei dati, in modo tale da cominciare ad avere dei dati territoriali realmente armonici e coerenti e non solo dati pre-esistenti che sono stati uniformati ed adattati. La raccolta di questi dati con alto livello di approfondimento può quindi portare a delle analisi più accurate con maggiore immediatezza.

4. Applicazione di queste procedure e modelli per integrare le informazioni ai diversi livelli di dettaglio e provenienti da differenti istituzioni. In questo modo si giunge ad avere dataset territoriali che siano stati creati secondo gli stessi protocolli e che possano essere utilizzati in modo inter-disciplinare.

Le direttive sopra esposte si possono applicare ad una scala più ridotta al sistema informativo di gestione della Protezione Civile . Perciò prima di tutto è necessario riorganizzare i dati esistenti e cercare di renderli più comprensibili ed accessibili, migliorando anche la meta-informazione secondo i protocolli definiti dal progetto europeo. In secondo luogo le schede tipo che si definiranno dovranno permettere di descrivere e popolare in modo omogeneo ed armonizzato tutti i tematismi di interesse secondo quanto proposto dall’INSPIRE.

Il progetto INSPIRE ha identificato i principali ostacoli o mancanze per giungere ad una caratterizzazione territoriale completa ed omogenea, cercando di suggerire anche le misure da adottare per superare questi problemi. I problemi comuni anche al sistema territoriale di Protezione Civile, elaborato dalla Regione Piemonte, sono quelli elencati nella tabella che segue. Queste mancanze sono le prime che si cerca di risolvere con la stesura delle schede tipo e con la riorganizzazione dei dati all’interno del sistema SIPROC per la Protezione Civile; seguendo i suggerimenti individuati nell’INSPIRE si cerca di arrivare ad avere i dati armonizzati e che la loro organizzazione sia conforme agli standard europei.

Page 85: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 85 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Tabella 2: Principali ostacoli alla completezza di un sistema informativo territoriale.

Ostacolo Misure risolutive proposte Mancanza di completezza di alcune importanti informazioni, che non ne permettono un uso efficiente.

Fornire framework, normative e modelli per la raccolta di questi dati mancanti, partendo da quelli di prioritaria importanza.

Mancanza della meta-informazione oppure presenza ma in formati molto diversi.

Assicurarsi che le informazioni più importanti siano in possesso di meta-informazione completa ed aggiornata di frequente. Completare le meta-documentazioni mancanti e renderle disponibili a tutti gli utenti.

Non compatibilità tra i dati spaziali che derivano da differenti sorgenti.4

Definizione di standard per la raccolta e per le relative modalità di organizzazione. Fornitura di strumenti che possono consentire la compatibilità dei dati problematici.

Presenza di limitazioni nell’utilizzo e nella condivisione dei dati, che possono portare anche a raccogliere due volte la stessa informazione.

Istituire un sistema di licenze che comporti un utilizzo dei dati da parte di tutte le istituzioni coinvolte nel processo di decision-making ed anche, con differenti modalità, da parte del privato cittadino.

4.9. Conclusioni Parte 1

Questo documento in definitiva descrive il percorso di studio fin qui eseguito, partendo dal materiale disponibile per sottolineare ciò che si è studiato e a quali riflessioni questa analisi abbia portato.

Si è voluto aver prima di tutto un quadro ben chiaro degli organismi che attuano in materia di Protezione Civile ai vari livelli amministrativi per cui si è iniziata una precisa analisi delle normative vigenti che in secondo luogo ha portato a conoscere dettagliatamente quali siano, e quando avvengano, i rapporti di collaborazione tra questi. Si è così ottenuta, considerando le varie fasi (pianificazione, pre-allarme/allarme, emergenza e post-emergenza) in cui si può suddividere l’attività di Protezione Civile, una chiara visione di quella che è la collaborazione e l’interscambio dati tra queste differenti strutture ai vari livelli in cui esse agiscono.

Tutto ciò era secondo noi indispensabile per qualsiasi lavoro successivo e futuro, considerandolo come base e contesto generale, su cui appoggiare e in cui inserire le analisi e le proposte che qui si sono fatte e si proporranno ancora.

Queste conoscenze ci hanno permesso di iniziare un’analisi particolareggiata del modulo geografico del sistema SIPROC riuscendo ad identificare quelle che per ora, secondo noi, costituiscono le sue maggiori carenze. Quella che abbiamo effettuato è stata sicuramente, come già detto, un’analisi molto dettagliata che come principale risultato ha portato alla luce la mancanza di un adeguato studio, e quindi di dati di partenza, sulla vulnerabilità antropica e al

4 Si tratta di un problema presente soprattutto quando si tratta di associare dati provenienti da diversi membri dell’Unione europea, mentre in ambiti più ristretti, come quello della Regione Piemonte, di solito non sussiste.

Page 86: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 86 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

danno che consideri tutti i fattori che possono determinarla, ma sicuramente non esaustiva ed evidentemente, perché lo diventi, bisognosa ancora di ulteriori analisi e verifiche.

Quindi il proseguimento di questo progetto dovrà consistere nella definizione dei singoli dati, facenti parte di queste informazioni, necessari ad una più corretta gestione dell’emergenza, nell’identificazione della tempistica e modalità della loro trasmissione e del relativo corretto utilizzo, archiviazione ed aggiornamento.

Page 87: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 87 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

5. PARTE 2 – SVILUPPO DELL’ARCHITETTURA DEL SISTEMA INFORMATIVO

5.1. Finalità e approccio metodologico

Questa seconda parte del lavoro descrive l’architettura con la quale è stato riorganizzato il sistema informativo a disposizione della Regione Piemonte tenendo conto sia dell’esigenze di carattere programmatorio sia di quelle gestionali. A questo scopo ci si propone di costruire un sistema informativo tale che:

• dia una struttura organica, logica e completa delle informazioni;

• racchiuda in modo esaustivo tutte le informazioni necessarie;

• sia costituito da informazioni consistenti fra i vari livelli amministrativi;

• sia facilmente comprensibile e utilizzabile;

• permetta l’aggiunta e la modifica delle informazioni in un ampio arco di tempo;

• garantisca di poter usufruire delle informazioni per tutte le tipologie di approcci al problema che si possono voler attuare;

• rispetti le esigenze di interscambio di informazioni tra i vari enti e livelli amministrativi di carattere nazionale e internazionale.

Le informazioni che devono essere organizzate sono quelle che la Protezione Civile deve elaborare, studiare e comprendere per la valutazione del rischio a cui è soggetto un territorio ai fini della pianificazione e prevenzione del rischio.

L’azione che svolge la Protezione Civile è del tutto territoriale e fortemente influenzata dalle condizioni territoriali e sociali in cui si trova ad operare. Di conseguenza le informazioni che deve utilizzare, come base per il suo operato, devono essere ben referenziate da un punto di vista spaziale e precisamente contestualizzate sul territorio. La maggior parte di queste infatti senza la georeferenzazione perdono del tutto di significato e utilità per l’uso per cui sono raccolte. La georeferenziazione è fondamentale al fine di poter sovrapporre informazioni che si riferisco al medesimo contesto territoriale. Una informazione non georeferenziata invece è semplicemente una informazione slegata, nel suo specifico di informazione, dal sito in cui è stata raccolta.

Si capisce quindi come un’informazione utilizzata dalla Protezione Civile non può che essere georeferenziata e la georeferenzazione delle informazioni debba avvenire in modo formalizzato facendo riferimento, dove possibile, a standard riconosciuti internazionalmente. Deve cioè esistere una codifica generale secondo cui siano georeferenziate tutte le informazioni di cui la Protezione Civile ha bisogno.

Page 88: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 88 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

In aggiunta a ciò occorre considerare che le attività della Protezione Civile si basano in prima istanza sulla valutazione di quanto un territorio sia esposto a un pericolo, cioè quanto sia elevato il valore del rischio su quel territorio.

Dovendo quindi definire le informazioni per la valutazione del rischio, si è considerato come funzione del pericolo, degli elementi esposti e della loro vulnerabilità:

R=R (H;V; W)

dove:

H = esprime qualsiasi fonte di pericolo (o hazard); esso oltre a caratterizzare gli elementi che costituiscono le principali fonti di pericolo per un determinato territorio (ad esempio, un serbatoio di sostanza infiammabile o un particolare corso d’acqua), esprime in termini probabilistici la possibilità o la frequenza con cui un incidente può avvenire e la sua intensità. Per la sua descrizione si sono considerati i seguenti aspetti:

• identificare l’instabilità e le loro condizioni;

• rilevare il comportamento del soggetto instabile;

• verificare la potenzialità del fenomeno.

W = elemento esposto (o target), tutti quei soggetti che risultano fragili davanti al verificarsi di un evento e con un certo valore umano, sociale, culturale e/o economico. Per la sua descrizione si sono considerati i seguenti aspetti:

• identificare i bersagli e loro descrizione;

• distribuzione sul territorio;

• classificazione dei bersagli.

V = vulnerabilità di un elemento esposto, attitudine dell’elemento a subire un danno, questo danno può ovviamente essere di diverse tipologie e più o meno grave e variare a seconda dell’elemento che si considera e della fenomenologia associata al pericolo. Per la sua descrizione si sono considerati i seguenti aspetti:

• identificazione delle vulnerabilità possibili;

• descrizione della vulnerabilità in funzione della tipologia di bersaglio;

• classificazione dei bersagli in funzione della loro vulnerabilità.

Si sono quindi determinate le informazioni necessarie alla stima di questi fattori, che concorrono a definire il valore di rischio.

Questa struttura corrisponde allo schema logico di base per la valutazione del rischio. In ogni caso lo studio propone che il sistema informativo al quale la Protezione Civile deve far riferimento, non permetta soltanto la caratterizzazione del rischio, ma favorisca anche

Page 89: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 89 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

l’analisi e l’interpretazione di ogni singola informazione in modo indipendente e disgiunto dal rischio. In altri termini permetta la soluzione di sottoproblemi a quello della valutazione del rischio, o di problemi a questo trasversali, non fornendo obbligatoriamente un unico percorso interpretativo dell’informazione che concorre a formare il valore di rischio associato ad un contesto territoriale. Per questo si è ritenuto opportuno non creare un semplice sistema informativo che racchiudesse semplicemente tutti i dati disponibili ma definire un ontologia in grado di formalizzare le relazione tra le varie informazioni al fine di raggiungere gli obbiettivi sopra citati.

Nei paragrafi che seguono verranno illustrati i seguenti temi:

• assunzioni sui criteri e modalità di georeferenziazione dell’informazione;

• definizione dell’ontologia dell’informazione;

• implementazione dell’ontologia dell’informazione.

5.2. Assunzioni sulle modalità di georeferenziazione delle informazioni

Come proposto nel rispettivo paragrafo della prima parte di questo documento nella stesura di questa ontologia si sono seguiti i principi ispiratori del progetto europeo INSPIRE perché essa risultasse organica e utile a livello pratico ma anche aggiornata rispetto a quelle che sono le tendenze europee e nazionali.

Lo stato attuale della informazione georeferenziata in Italia è descritto nell’allegato “Spatial Data Infrastructures In Italy: State Of Play Spring 2004” che riferisce come la infrastruttura italiana dei dati georeferenziati si sia codificata nel 1996 tramite l’intesa Stato, Regioni e Province per i sistemi informativi. Questa intesa prevedeva la costruzione di una infrastruttura valida per tutti gli enti a tutti i livelli per lo scambio appunto delle informazioni georeferenziate tramite il passaggio in un corpo centrale. L’approccio quindi è del tutto in accordo con quello di INSPIRE e l’Italia si pone decisamente in una posizione di allineamento ad INSPIRE nello stesso momento in cui questo viene pensato. Manca tuttavia una codifica dell’informazione secondo uno standard che permetta di eliminare il passaggio dell’informazione attraverso un corpo centrale.

Con la fine del 2004 il progetto INSPIRE è entrato nella fase di messa in opera a livello dei vari stati membri. Nel documento in allegato “Programme Preparatory Phase 2005-2006” si descrivono le fasi di attuazione delle direttive INSPIRE, successive all’adozione nel 2004 della “Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio che Istituisce una Infrastruttura per l’Informazione Territoriale nella Comunità Europea (vedi l’allegato).

Le principali fasi sono:

• fase preparatoria, nel 2005-2006, in cui gli stati membri dell’Unione Europea devono provvedere a implementare varie misure che saranno poi necessarie per la messa in atto vera e propria di INSPIRE;

Page 90: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 90 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

• fase di trasposizione, nel 2007-2008, in cui gli stati dovranno trasportare INSPIRE all’interno delle loro legislazioni nazionali sotto la coordinazione della Commissione europea;

• fase di implementazione, nel 2009-2013, in cui infine la trasposizione del Programma INSPIRE nelle varie legislazioni nazionali verrà implementata e monitorata per il suo perfezionamento.

Essenzialmente le misure che in queste tre fasi verranno sviluppate riguardano:

• lo sviluppo di una metainformazione;

• l’armonizzazione delle informazioni spaziali;

• la rete di servizi e tecnologie statale ed europea;

• gli accordi sulla compartecipazione, sull'accesso e sull'uso;

• la coordinazione e il monitoraggio delle procedure;

• i processi e le procedure.

Ovviamente le misure a cui si è allineata l’ontologia sono le prime due, la metainformazione e la armonizzazione dei dati spaziali, non essendo le altre sviluppabili all’interno soltanto del singolo Ente ma da inserirsi in una politica a più ampio braccio d’azione. Si sono in questo senso superati i problemi individuati dal progetto INSPIRE di informazioni non complete, ridondanti, senza metainformazione o, se presente, in formati diversi, e incompatibili l’un con l’altra a seconda della provenienza (vedi rispettivo paragrafo nella prima parte).

Si è quindi creata una struttura di dati spaziali armonizzati e coerenti l’un con l’altro, e uno standard per la metainformazione associata che supporta appunto alla creazione di dati coerenti e armonizzati e che li specifica in ogni loro caratteristica.

Considerando questo, il lavoro fatto non solo diventa utile a livello pratico alla Protezione Civile per la stesura della fase di pianificazione ma le permette anche di essere già adeguata ai nuovi standard a cui comunque entro breve avrebbe dovuto allinearsi.

5.3. Ontologia

Cos’è una ontologia

Per ontologia si intende una architettura di informazioni che ha lo scopo di descrivere “ciò che esiste” ad un livello di precisione sufficiente per definire un metodo per l’analisi e l’interprestazione della realtà rappresentata. Nell’ambito di un determinato dominio, l’ontologia si pone quindi come uno schema concettuale esaustivo, formalizzato attraverso

Page 91: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 91 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

una struttura gerarchica di dati che contiene tutte le entità rilevanti, le relazioni fra esse, le modalità di rappresentazione e i vincoli specifici del dominio.

Le ontologie sono applicate comunemente nel campo dell'intelligenza artificiale e nella rappresentazione e condivisione della conoscenza. Un'ontologia può essere informaticamente usata per una varietà di scopi infinita, fra cui:

• il ragionamento induttivo;

• la classificazione di entità diverse, relazionate tra loro all’interno di uno specifico dominio;

• diverse tecniche di risoluzione di problemi di generi alquanto differenti fra loro.

L’ontologia rappresenta quindi una semantica assegnabile ad un “archivio informatico”. Con essa cioè, si ha un archivio informatico completo della specificazione delle relazioni esistenti fra i termini, i concetti, le loro proprietà e le regole logiche che governano il dominio analizzato. Contiene in questo senso una rappresentazione della conoscenza di un’area di interesse. Un’ontologia quindi è una rappresentazione della conoscenza, e servirà in questo senso a delineare le relazioni che collegano i vari oggetti del dominio. L’ontologia può quindi essere interpretata come la mappa delle relazioni tra i diversi oggetti che compongono un dominio.

Modellizzazione di una ontologia

Costruire un’ontologia che rappresenti una realtà sociale, come ad esempio può essere quella di interesse dalla Protezione Civile, significa descrivere la natura, le proprietà, e il ruolo delle entità sociali. A differenza di entità misurabili e quantificabili, gli “oggetti sociali” esistono solo in base a convenzioni culturali, storiche o sociali. Il loro significato varia con i contesti, i periodi storici, culturali ma soprattutto in funzione della finalità con la quale vengono interpretati. Il ruolo dell’ontologia è descrivere tali oggetti, esplicitando le assunzioni relative al loro significato in termini di proprietà (intesa come informazione caratteristica associata all’oggetto) e metaproprietà (cioè i criteri interpretativi associati ad una proprietà), al fine di poter essere universalmente condivise. In senso più ristretto (e più tecnico), con l’ontologia si definisce un significato condiviso dei concetti, per facilitare l’interscambio di comunicazioni, l’interattività per una rete di utilizzo, ottenendo come vantaggio l’economia di utilizzo di risorse lessicali e l’armonizzazione dei contenuti. Gli elementi principali per la modellizzazione di una ontologia sono:

• le classi, che rappresentano l’elemento più importante di un’ontologia, costituiscono un insieme di oggetti che hanno in comune alcune caratteristiche; in altri termini la definizione di una classe descrive un concetto relativo ad un determinato dominio o ad una parte di esso;

• le slot (elemento; caratteristica di una classe ) che descrivono gli attributi delle classi;

Page 92: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 92 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

• le instance (istanza; esempi; caso) che rappresentano i singoli valori attribuiti alle informazioni.

Questi elementi sono tra loro relazionati tramite dei meccanismi propri delle ontologie. Questi meccanismi sono:

• gerarchizzazione delle classi e delle slot: permette la definizione del dominio di ciascuna classe e slot con la rispettiva assegnazione del valore massimo e minimo; avviene attraverso la relazione di sussunzione (“sottoclasse”, o “sottotipo'”) , che esprime la relazione di appartenenza tipologica o funzionale di una informazione rispetto ad un insieme;

• ereditarietà: gli attributi appartenenti ad una classe vengono ereditati da tutte le sue sottoclassi;

• cardinalità: specifica se al singolo dato può essere associato un unico valore o una serie di valori;

• obbligatorietà: definisce se la specifica del singolo attributo sia obbligatoria;.

In pratica quindi sviluppare un’ontologia significa disporre:

• la definizione delle classi;

• la disposizione in una tassonomia gerarchica delle classi;

• la definizione delle slot e la descrizione dei valori loro assegnabili

• la definizione tassonomia gerarchica delle slot;

• la definizione dei valori per le slot dei casi particolari (instance).

Come appena schematizzato, un’ontologia si crea descrivendo lo schema organizzativo dell’informazione. Lo schema è composto da informazioni raggruppate per classi e sottoclassi ed espresse tramite una gerarchia di slot.

Perché realizzare una ontologia

Una ontologia ha diversi motivi per essere realizzata, tra i quali i più importanti sono:

• Formalizzare la struttura dell’informazione;

• Permettere l’utilizzo ripetuto di un dominio di conoscenza;

• Esplicitare le assunzioni fatte nella costruzione del dominio;

• Separare il dominio di conoscenza dalla conoscenza operativa;

• Analizzare il dominio di conoscenza.

Page 93: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 93 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Uno dei principali obiettivi della definizione di un’ontologia è di consentire ed agevolare agli utenti la comprensione delle caratteristiche di un determinato dominio di informazione. Inoltre, la formalizzazione della struttura del dominio permette di conoscerla meglio e quindi di poterla modificare e migliorare nel tempo in funzione delle esigenze che emergono con il suo utilizzo.

L’esplicitazione delle assunzioni fatte per la creazione del dominio, agevola lo sviluppo dell’ontologia, in modo indipendente dal reperimento delle informazioni reali, perché tale sviluppo è basato essenzialmente sulla definizioni delle relazioni tra classi e gli elementi che le costituiscono.

Infine l’analisi del dominio della conoscenza risulta chiaramente possibile essendo esplicito il processo costruttivo e logico.

Spesso la creazione di un dominio ontologico non viene effettuata soltanto per interpretare le caratteristiche di un dominio di informazione, ma costituisce il punto di partenza per raggiungere altre finalità., come ad esempio nel nostro caso, per la definizione di strategie di programmazione e gestione di politiche. Per effettuare tale estensione occorre, partendo da un ontologia, definire una intelligenza (umana o artificiale) in grado di interpretare ed elaborare l’informazione disponibile.

Nonostante l’ontologia non comprenda questa intelligenza risolutiva, rappresenta un modello interpretativo dinamico del dominio rappresentato che ne consente la modificazione e la implementazione rapida. Soprattutto permette di interpretare la realtà partendo da ogni singola informazione a prescindere dallo schema logico interpretativo utilizzato per rappresentarla. Considerando queste caratteristiche dell’ontologia, si è scelto di sviluppare una ontologia per il sistema informativo della Regione Piemonte, pensando appunto che la possibilità di questa ampia analisi e la non staticità di questo modello fossero tra i requisiti fondamentali per il sistema informativo di un ente così dinamico come quello della Protezione Civile. È infatti chiaro come l’ontologia risulti uno strumento valido e facilmente e proficuamente applicabile a moltissimi contesti tra cui sicuramente quello di una Protezione Civile regionale che deve gestire moltissime informazioni, diverse tra loro, provenienti da enti e livelli amministrativi diversi, frequentemente aggiornate e modificate.

Protègè-2000

Protègè-2000 è un software gratuito disponibile in rete (www.Protègè.stanford.edu) specifico per la creazione e l’utilizzo di ontologie su specifici domini. È stato sviluppato partendo dagli studi di intelligenza artificiale e dal campo informatico ed è stato successivamente applicato ad una immensa varietà di ambiti e contesti, quali ad esempio le tassonomie web e i sistemi economici.

Protègè-2000 è un editor ontologico e di conoscenza di base, un’architettura per la creazione di applicazioni di conoscenze base. È un software usato per lo sviluppo di sistemi di basi di conoscenze e le applicazioni sviluppate con Protègè-2000 possono essere usate in problem-solving e decision-making in una grande varietà di domini.

Page 94: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 94 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Il sistema Protègè-2000 permette l’accesso a tutte le parti di informazione attraverso un’interfaccia grafica il cui top-level è costituito da tabelle sovrapposte che permette la presentazione compatta delle parti che lo costituiscono e per una efficiente visualizzazione contemporanea di esse. L’interfaccia grafica agevola le seguenti funzionalità:

• l’integrazione tra l’ontologia descritta e le classi;

• la creazione di strumenti per l’acquisizione di informazioni;

• l’introduzione di specifici casi;

• la creazione di conoscenze di base;

• l’esecuzione delle applicazioni.

In pratica la struttura dell’interfaccia utente è costituita dalle seguenti tabelle:

• “classes tab”: sono usate per la creazione dell’ontologia e descrivono il problema;

• “slot”: definiscono le specifiche sull’ informazione definita nelle classi;

• “instances tab”: permettono l’inserimento dei valori delle informazioni;

• “forms tab”: permette di definire una maschera per rappresentare i dati associati all’“instances”.

Le classi poi possono essere di due tipi:

• Abstract: la classe costituisce soltanto un raggruppamento di informazioni;

• Concrete: che permette la definizione del fatto che a quella classe corrisponda effettivamente una informazione.

Queste due tipologie di classe permetto di definire tre tipologie di tassonomia:

• Astratta: costituita soltanto da classi di tipo astratto;

• Concreta: costituita soltanto da classi di tipo concreto;

• Mista: costituita sia da classi di tipo astratto sia da classi di tipo concreto.

Oltre alle classi, anche le slot possono essere organizzate in una gerarchia. Inoltre, attraverso la loro definizione, si ha anche la espressione delle caratteristiche di cardinalità e obbligatorietà della particolare attributo dell’informazione.

Visto che l’unico intento è di formalizzare la definizione di un’ontologia, non è stato necessario definire ne le Form per la rappresentazione dell’informazione, ne le Instance ne delle Quiery,

Page 95: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 95 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Tra le varie funzionalità disponibili, Protègè-2000 permette inoltre di generare un documento ipertestuale del progetto (vedi allegato: HTML dell’ontologia da noi creata). Questo permette di visualizzare la gerarchia delle classi e delle slot e volendo delle instances. L’output consiste in una pagina indice, che esprime la gerarchia delle classi del progetto. Ogni singola voce dell’indice è costituita dal link alle pagine associate a ciascuna classe. Le pagine di ogni classe poi includono la descrizione delle slot e delle eventuali instances. L’ipertesto si può generare dell’intero progetto o di parti specifiche di esso, a seconda delle necessità.

Per qualsiasi particolare tecnico o informazione sull’utilizzo di Protègè-2000 e su come esso considera le classi e le slot nella creazione di un’ontologia e per le revisioni future, si riporta in allegato il manuale del software.

L’utilizzo di questo software nasce dall’esigenza di formalizzare e gestire un numero di informazioni per nulla esiguo che sarebbe stato impossibile con altri mezzi informatici.

Page 96: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 96 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Figure 7: editor delle classi del software Protégé-2000.

Page 97: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 97 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Figure 8: editor delle slot del software Protégé-2000.

5.4. Implementazione dell’ontologia per la Regione Piemonte

Dati e informazioni

Le informazioni in possesso dalla Protezione Civile della Regione Piemonte, come già ampiamente descritto nella prima parte di questo documento, sono numerose, di tipologie e natura varia e caratterizzate da diversi livelli di precisione. Lo studio è appunto finalizzato a porre rimedio a queste mancanze e incongruenze.

Nella tabella che segue si riporta il risultato dell’analisi dei dati presenti all’interno del modulo geografico del Sistema Informativo di Protezione Civile (SIPROC) utilizzato dalla

Page 98: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 98 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Regione Piemonte. Nel sistema i dati sono organizzati secondo una logica di costruzione di uno scenario d’evento. Ciò comporta la sovrapposizione di diverse informazioni, come schematizzato nella Tabella 3.

Le prime tre colonne della tabella specificano la tipologia di dato secondo le diverse classi d’appartenenza. Nella colonna che riguarda il “Formato e Scala”, si specifica la tipologia di rappresentazione utilizzata per rappresentare gli oggetti e la relativa scala; le informazioni possono essere rappresentate attraverso delle aree (poligoni), delle linee o dei punti. Nel caso in cui sia indicato solo il formato, significa che l’ indisponibilità della meta-informazione non ha consentito di risalire alla scala di rilevamento di tale mappa. Nell’ultima colonna, nella quale sono riportate le analis i e i commenti, l’aggettivo “completo” indica che il dato in questione è consistente in tutte le sue parti (compresa la meta-informazione). Negli altri casi si è specificato quali sono gli aspetti non chiari, cosa occorre migliorare e in quali casi il dato manca totalmente (in quest’ultimo caso la colonna sul “Formato e Scala” rimane vuota). La tabella riporta quindi la struttura originaria del modulo geografico SIPROC.

Con la definizione di un’ontologia si intende sviluppare ulteriormente quanto riportato nella Tabella 3, al fine di ottenere una struttura e un’organizzazione dell’informazione organica e consistente. A tal scopo occorre innanzitutto superare le seguenti carenze:

• l’informazione risulta incoerente: alcune informazioni sono dei semplici dati mentre altre sono già rielaborazioni;

• le informazioni sono disomogenee tra loro: alcune informazioni sono molto precise e complete, altre sono caratterizzate da un grado di dettaglio eccessivo per un livello regionale; altre sono inesistenti;

• la catalogazione non avviene seguendo uno stesso criterio e, conseguentemente, i dati non sono caratterizzati nello stesso modo;

• l’informazione è sprovvista di una metainformazione;

• manca una chiara e coerente codifica dei dati;

• non tutti i dati sono georeferenziati: molte informazioni mancanti possono essere presenti nel tematismo rubrica del sistema SIPROC ma non sono rappresentate tramite mappe.

È chiaro inoltre che l’informazione contenuta nel sistema SIPROC è organizzata non tenendo presente il ruolo e la funzione della Regione.

L’architettura che si propone di sviluppare non costituisce un semplice cambiamento di struttura, ma un ampio strumento di lavoro che permette alla Regione Piemonte di modificare e di adattare in modo dinamico e ricorsivo l’organizzazione delle informazioni secondo le varie esigenze di programmazione istituzionale a cui la Regione è chiamata. In questo senso l’ontologia più che fornire la struttura organizzativa dell’informazione, costituisce la formalizzazione della sua logica. Ciò permettere di interpretare e comprendere il significato di ogni singola informazione nell’ambito del suo contesto ed in

Page 99: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 99 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

relazione all’intero dominio. In altri termini, la descrizione dell’ontologia permette alla Regione di svolgere le proprie attività di programmazione, pianificazione e prevenzione utilizzando tutte o parte delle informazioni che compongono l’espressione territoriale del rischio, senza perdere il loro significato nel contesto più generale. Come si dice in gergo tecnico, l’ontologia permette di fornire delle “viste” dell’informazione, cioè l’interpretazione dell’intero dominio, utilizzando l’informazione relativa ad un particolare sottodominio come chiave interpretativa.

Tutto ciò quindi risponde all’esigenza di raggruppare e formalizzare l’enorme quantità di informazione che la Regione Piemonte e la Protezione Civile devono gestire.

Page 100: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 100 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Tabella 3: tabella riassumente lo stato dei dati nel sistema SIPROC.

Ambito di Appartenenza Dato Formato e scala Commenti Limiti Provinciali Areale,1:100000 Completo Limiti comunali Areale,1:100000

1:25000 1:10000 Notevoli differenze sulla perimetrazione territoriale alle diverse scale, non giustificabili solo per errori di graficismo

Comunità montane Areale,1:100000 Ci sono pochi attributi aggiuntivi, oltre a quelli sul comune in cui si trova la sede e le aree di competenza

Aziende Sanitarie locali Areale,1:100000 Ci sono pochi attributi aggiuntivi, oltre a quelli sul comune in cui si trova la sede e le aree di competenza

Centri Operativi Misti Areale,1:100000 Tematismo con poche informazioni aggiuntive, da integrare con altre caratteristiche di recapito, vulnerabilità della struttura (può anche essere inserito tra le risorse interne che concorrono al superamento dell’emergenza).

Bacini SIBAPO Areale,1:100000 Manca la meta-informazione. Alcuni attributi non sono chiari e ci sono due attributi sull’area (a volte sono diversi). Inoltre riguardano il rischio idrogeologico, per cui è meglio inserire questo tematismo nella sezione apposita.

Competenze fluviali Lineare,1:100000 Manca la meta-informazione. Riguardano il rischio idrogeologico, per cui è meglio inserire questo tematismo nella sezione apposita.

Caratteristiche amministrative

e tecniche

Zone di allertamento idrogeologico

Areale,1:100000 Manca la meta-informazione. Riguardano il rischio idrogeologico, per cui è meglio inserire questo tematismo nella sezione apposita.

Circhi glaciali Areale/lineare,1:25000 Completo Rocce e ghiacciai Areale Manca la meta-informazione Altimetria Lineare,1:100000 C’è un problema nella legenda: le etichette non coincidono con l'intervallo dei valori delle

quote.

Idrografia 1:100000 Areale/lineare Per i laghi manca l’attributo che distingue tra laghi artificiali e naturali.

Dati territoriali di

base

Caratteristiche fisiche

Idrografia 1:10000 (divisa per province)

Areale/lineare Manca la meta-informazione

Page 101: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 101 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Ambito di Appartenenza Dato Formato e scala Commenti Uso del suolo Areale,1:10000 Manca la meta-informazione. Considera le aree non urbanizzate unicamente come aree

agricole, mentre da una mappa in scala 1:10000 ci si attenderebbe un livello di dettaglio superiore

Aree soggette a vincolo idrogeologico

Areale,1:25000 Manca la meta-informazione

Siti archeologici Puntuale Migliore caratterizzazione fornendo altri attributi Parchi – Aree protette Areale,1:25000 Migliore caratterizzazione fornendo altri attributi. Fasce di pertinenza fluviale (A-B-C) e limite di progetto

Areale/lineare,1:10000 Complete

Vincoli D.M. 01/08/95 Areale,1:25000 Completo Aree vincolate legge 1497/39

Areale,1:25000 Completo

Vincoli

Piani regolatori comunali

Areale Manca la meta-informazione. Parzialmente incompleto. Mancano i dati relativi ad alcuni comuni e alcuni attributi non sono chiari a causa dell’assenza della meta-informazione

Grado di rischio idraulico ed idrogeologico

Areale,1:100000 Manca la meta-informazione. Tematismo riepilogativo sul grado di rischio comunale (da 1 a 4). I comuni nelle classi più elevate sono quelli con eventi (conoide, esondazioni, frane, fluvio-torrentizio) che coinvolgono il centro abitato. Questo sembra l’unico criterio di considerazione della vulnerabilità (non corretto concettualmente), ma, mancando la meta-informazione, non è del tutto chiaro

Rischio conoide Areale,1:100000 Tematismo di riepilogo analogo al precedente senza meta-informazione. Anch’esso distingue soltanto tra evento che interessa il territorio comunale o il centro abitato

Rischio fluvio-torrentizio

Areale,1:100000 Analogo al rischio conoide

Rischio esondazione Areale,1:100000 Analogo al rischio conoide Aree esondabili Areale,1:100000 La meta-informazione fa riferimento ad alcuni attributi (tempi di ritorno, materiali di

deposito) che vengono condensati nella tabella in un unico indicatore. È più corretto lasciarli separati.

Conoidi Areale,1:100000 Completo Tributari minori Areale,1:100000 Completo

Caratterizzazione del rischio

Rischio idraulico

Unità litologiche Areale,1:100000 Completo

Page 102: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 102 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Ambito di Appartenenza Dato Formato e scala Commenti Invasi di competenza nazionale

Areale,1:25000 Completo Riscgio dighe

Aree e sezioni nel caso di crollo diga o scarico improvviso

Areale/lineare,1:25000 – 1:10000

Differenze di organicità tra i dati sulle dighe gestite dall’ENEL e quelle di altri gestori.

Censimento frane (IFFI) I tematismi presenti sul censimento d elle frane (secondo la classificazione di Varnes) sono molto disomogenei e con poche informazioni aggiuntive. In particolare non è chiaro il criterio secondo cui alcuni tematismi sono lineari, altri puntuali ed altri ancora areali.

All’interno del Sistema Informativo Geologico (SIGEO), elaborato dall’ARPA, è presente l’inventario dei fenomeni franosi, che fornisce una catalogazione migliore e permette un utilizzo più immediato e facilmente comprensibile

Rischio frane

Rischio Frane Areale,1:100000 Analogo al tematismo di rischio conoide Aree di base Areale,1:100000 Completo Numero di incendi (reticolo)

Areale,1:100000 Manca la meta-informazione

Classi di Pericolosità (comunali e per aree di base)

Areale,1:100000 Completo

Classi di gravità (per aree di base)

Areale,1:100000 Completo

Rischio incendio boschivo

Zone di sintesi (rischio) Areale,1:100000 Completo Rischio valanghe

Rischio valanghe Areale,1:100000 Analogo al tematismo di rischio conoide. Per una migliore caratterizzazione di questa categoria di rischio si può fare riferimento al Sistema Informativo Valanghe (SIVA) che però risulta completo solo per la provincia di Torino

Classificazione dei comuni a rischio sismico

Areale,1:100000 Presente la classificazione risalente al 1982: da aggiornare secondo la proposta di riclassificazione del 2003

Massima intensità risentita (scala Mercalli)

Areale,1:100000 Completo

Rischio sismico

Indice di rischio Areale,1:100000 Completo

Page 103: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 103 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Ambito di Appartenenza Dato Formato e scala Commenti Rischio

chimico-industriale

Aziende a rischio Areale,1:10000 La meta-informazione non è ancora stata validata. Occorrono maggiori informazioni sul tipo di sostanza potenzialmente coinvolta e sulla possibilità di innesco, cercando di integrarsi con le informazioni presenti nel sistema informativo della Attività a Rischio di incidente rilevante

Censimento popolazione residente (banca dati demografica evolutiva)

Areale,1:100000 Metainformazione presente e dettagliata; manca solo il riferimento a portatori di handicap. Umano

Campeggi e relative vie di accesso

Areale/lineare/puntuale,1:10000

Completo

Censimento abitazioni Areale,1:100000 Da aggiungere altre informazioni per caratterizzare meglio la vulnerabilità edilizia da un punto di vista sismico.

Edilizio

Aree Edificate Areale,1:100000 Completo Autostrade Lineare,1:100000 –

1:10000 Completo

Strade Statali Lineare,1:100000 – 1:10000

Completo

Strade Provinciali Lineare,1:100000 – 1:10000

Completo

Strade comunali Lineare,1:100000 Completo Ferrovie Lineare,1:100000 Completo Stazioni ferroviarie Puntuale ,1:100000 Completo Caselli autostradali Puntuale ,1:100000 Manca la meta-informazione

Viario

Stazioni di servizio Puntuale ,1:100000 Manca la meta-informazione Ambientale Parchi – Aree protette Areale,1:25000 Manca la precis azione di molti attributi per ottenere la completa caratterizzazione.

Elettrodotti Lineare,1:100000 1:10000

Manca la meta-informazione, per cui alcuni attributi sono poco chiari

Metanodotti Lineare,1:100000 Manca la meta-informazione, per cui alcuni attributi sono poco chiari

Tecnologico

Gasdotti Lineare,1:100000 Manca la meta-informazione, per cui alcuni attributi sono poco chiari

Bersagli dei sistemi

vulnerabili

Culturale archelogico

Beni culturali e ambientali

Lineare,1:25000 Semplice censimento dei beni culturali e archeologici non molto funzionale per gli scopi di Protezione Civile.

Page 104: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 104 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Ambito di Appartenenza Dato Formato e scala Commenti Campeggi e relative vie di accesso

Areale/lineare/puntuale,1:10000

Completo

Aree di ammassamento Areale Manca la meta-informazione. È un tematismo in via di completamento con informazioni molto disomogenee passando da una provincia all’altra.

Ricettività

Ospedali Puntuale Manca la meta-informazione, poche informazioni aggiuntive sulla presenza di pronto soccorso, eliporto, specializzazioni particolari, orari di servizio, caratteristiche di vulnerabilità degli edifici (sono informazioni che si possono attingere dal sistema sanitario nazionale).

Strade Lineare,1:10000 Molto dettagliati ma senza meta-informazione e incompleti da un punto di vista territoriale.

Risorse a disposizione

per il superamento dell’emergen

za

Accessibilità e percorsi

alternativi Blocchi Puntuale ,1:10000 Molto dettagliati ma senza meta-informazione e incompleti da un punto di vista territoriale.. La parte sui sottopassi autostradali e ferroviari non fa parte della via bilità alternativa ma dovrebbe essere inserita insieme ai caselli autostradali e stazioni di servizio.

Fiumi Tanaro, Bormida e Belbo

Areale/lineare/puntuale,1:10000

Sono molti tematismi che si riferiscono alle rilevazioni effettuate subito dopo l’alluvione. Alluvione 5-6/11/94

Effetti in provincia di Torino e Asti

Areale/lineare/puntuale,1:10000

Manca la meta-informazione, per cui alcuni attributi sono poco chiari

Alluvione 23-25/09/1993

Fiume Orco (alto e basso)

Areale/lineare/puntuale,1:10000

Si tratta di dati simili ai precedenti, ma meno particolareggiati. Sono sostanzialmente diversi passando da Orco alto (corso d’acqua montano) ad Orco basso (pianura), anche se i tematismi hanno lo stesso nome e si tratta dello stesso evento. Hanno una scala diversa e sono stati rilevati in modo diverso (Orco basso è più affidabile). Per esempio le strade danneggiate dall'Orco alto sono elementi puntuali, mentre dall’Orco basso sono areali. Settembre 2000 Areale Manca la meta-informazione. Sono tematismi che segnalano da quale comune è pervenuta una segnalazione, di che tipo e altre informazioni specifiche. È da rendere più omogeneo.

Archivio eventi storici

Alluvione 2000

Ottobre 2000 Areale Manca la meta-informazione. Si tratta di dati sostanzialmente diversi rispetto a quelli delle alluvioni del ’93 e ’94: sono dati di sintesi a livello comunale sul livello di gravità di danno per diverse tipologie (popolazione evacuata, interruzioni energia elettriche, stradali, servizi idrici, erogazione gas, linee telefoniche), mentre i dati originali di rilevamento (analoghi alle alluvioni del ’93 e ’94) sono presenti solo nel database SIGEO fornito dall’ARPA.

Page 105: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 105 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Struttura della conoscenza

Lo schema utilizzato per l’organizzazione dei dati prevede la definizione delle seguenti tre classi, che in seguito chiameremo anche top-classes:

• caratteristiche contestuali: raccoglie le informazioni relative alla descrizione generale del territorio su cui sono presenti i pericoli;

• componenti del rischio: raggruppa le informazioni necessarie per la descrizione del pericolo, dei bersagli e della loro vulnerabilità;

• valutazione del rischio; raccoglie tutte le informazioni circa i criteri adottati per valutare il rischio.

In questo modo si è voluta creare una gerarchia logica che, partendo dalla rappresentazione del territorio, permetta di contestualizzare tutti gli elementi che compongono uno scenario di rischio e di associare ad esso i criteri per la sua valutazione.

A sua volta, tutte le informazioni appartenenti ad una singola classe sono organizzate in sottoclassi. Ogni sottoclasse è definita in modo da raggruppare informazioni che abbiano un certo numero di caratteristiche comuni.

Definita la struttura logica delle informazioni si è costruita l’ontologia e la si è formalizzata tramite il software Protègè-2000, sopra descritto. Il procedimento seguito è rappresentabile con i seguenti punti:

• determinazione del dominio e dello scopo dell’ontologia;

• definizione dei termini da rappresentare nella ontologia;

• definizione della gerarchia di classi e sottoclassi di informazioni;

• definizione delle proprietà delle classi (definizione delle slot);

• definizione dei caratteri delle slot (cardinalità e tipo di valore).

Per la definizione della gerarchia delle classi si è utilizzato un approccio basato sui concetti fondamentali di pericolo, bersaglio e vulnerabilità.

A ciascuna classe e sottoclasse si sono quindi assegnate delle slot con lo scopo di definirne gli attributi specifici di quella informazione specificando ogni suo particolare concetto e tutte le informazioni aggiuntive che devono accompagnare ogni dato. In questo senso si è creata una gerarchia di slot che esplicita:

• tutta la metainformazione necessaria, comune e uguale ovviamente per ogni classe e informazione (come meglio in seguito spiegato);

• slot specifiche per ogni classe per specificare tutte le proprietà intrinseche ed estrinseche dell’informazione e le relazioni con gli altri individui.

Page 106: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 106 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Per ogni slot si è definita la sua cardinalità e la tipologia di valore. Ricordando che la cardinalità definisce il numero di valori attribuibili ad una slot, nel caso in cui i valori attribuibili fossero più di uno, si è specificato il valore minimo e massimo o, per alcune informazioni, solo il minimo. Per la tipologia del valore si è scelto tra i tipi indicati dal software (stringa, numero, booleano, enumerazione, dato specifico). Infine si è specificato l’attributo, quando questo rappresentava un dato certo e universale per tutta l’ontologia (per esempio il sistema di riferimento delle coordinate geografiche o lo standard di metainformazione utilizzato).

Questo tipo di schema, è sembrato il più adatto per gestire i processi logici da applicare per risolvere la grande varietà di problemi che si possono presentare ad un ente come la Protezione Civile. Per prima cosa rappresenta lui stesso un algoritmo da seguire per rispondere al problema di definizione del rischio a cui è soggetto un territorio, ma risponde anche all’esigenza di valutare singole variabili del problema senza necessariamente produrre un’altra struttura informativa di supporto all’analisi. Permette cioè di rispondere a domande di diverso tipo e non semplicemente a quella della valutazione del rischio dato un certo territorio. Inoltre garantisce l’aggiornamento delle informazioni e anche una implementazione delle informazioni o semplicemente dei suoi attributi senza che si debba modificare o ricostruire lo schema.

Lo schema adottato rappresenta quindi uno strumento non solo teorico, ma anche pratico per l’analisi e lo studio del rischio sul territorio, per agevolare e supportare le attività di pianificazione e prevenzione territoriale. Risulta, in definitiva, in grado di rappresentare in modo organico gli elementi informativi di supporto alle attività di protezione civile al fine di agevolare sia le esigenze di carattere teorico e metodologico sia quelle più pragmatiche e operative.

Si passa ora ad analizzare i livelli più alti della gerarchia di classi specificando informazioni contenute e i principi secondo cui sono state definite.

Page 107: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 107 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Figure 9: sistema delle top-classes dell’ontologia creata.

Page 108: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 108 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Figure 10: esempio di classe con slot associate.

Page 109: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 109 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Figure 11: sistema delle top-slot dell’ontologia creata.

Caratteristiche contestuali

Costituisce la classe delle informazioni di base per la descrizione e qualificazione del territorio d’interesse e in cui è presente un determinato pericolo. Sono le informazioni che definiscono la scena, cioè che contestualizzano territorialmente le variabili che compongono gli scenari di rischio.

Le caratteristiche contestuali rappresentano una informazione necessaria sia per la caratterizzazione del territorio che si sta considerando sia per valutare dal punto di vista naturale o socio -politico, le potenziali implicazioni o evoluzioni di un scenario incidentale.

Page 110: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 110 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Figure 12: rappresentazione del livello più alto delle sottoclassi delle caratteristiche contestuali.

Le caratteristiche contestuali sono state suddivise in due sottoclassi:

• Caratteristiche morfologiche naturali: raggruppano tutte le caratteristiche naturali del territorio considerato, cioè quelle caratteristiche che non dipendono dalla presenza dell’uomo che sono tali di per se e che l’uomo non ha contribuito a creare (ma eventualmente a modificare). Il territorio viene qui descritto considerando la sua litologia e geologia, la meteorologia tipica, la presenza in esso di dissesti, erosioni, le sue caratteristiche altimetriche e la disposizione dell’acqua presente con la descrizione del bacino idrografico e degli acquiferi presenti. A tutte le informazioni contenute in questa classe sono ovviamente state associate le slot

Page 111: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 111 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

della metainformazione e una slot mappa che rappresenta appunto la modalità di formalizzazione di questa descrizione.

Figure 13: raffigurazione della gerarchia di sottoclassi della classe “morfologia naturale”.

• Caratteristiche morfologiche antropiche: a differenza delle caratteristiche morfologiche naturali, le antropiche rappresentano la presenza e l’azione dell’uomo sul territorio. Esse riassumono le informazioni sull’utilizzo che l’uomo fa del territorio e come lo ha organizzato (limiti amministrativi e uso del suolo). Associate alle caratteristiche naturali, si ha la completa descrizione del territorio da analizzare e su cui ipotizzare i vari scenari di rischio. Come per le caratteristiche morfologiche naturali anche alle antropiche si sono associate le slot della metainformazione e

Page 112: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 112 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

quella denominata “mappa” rappresentante la modalità di formalizzazione della informazione .

Figure 14: raffigurazione della gerarchia di sottoclassi della classe “morfologia antropica”.

Questo tipo di descrizione risulta fondamentale sia per la corretta definizione della vulnerabilità dei target ma anche per una corretta valutazione del pericolo. Solo una precisa e reale contestualizzazione può portare alla reale valutazione della vulnerabilità di un sistema e del rischio a cui è soggetto senza tralasciare tutti gli aspetti che potrebbero attenuarli o accrescerli.

Page 113: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 113 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Componenti del rischio

Si sono raggruppate in questa classe tutte le informazioni che servono alla determinazione del rischio, tutti quei dati che occorre considerare per la identificazione e valutazione passando attraverso lo studio della pericolosità, della vulnerabilità e degli effetti indotti.

Le informazioni qui racchiuse sono quelle necessarie alla definizione della vulnerabilità, del pericolo e del valore esposto.

Si è creata infine una ulteriore sottoclasse chiamata “stima degli effetti indotti e conseguenze” in cui racchiudere tutte le informazioni relative alle conseguenze dovute al verificarsi di un incidente e i fenomeni che a partire da questo si sviluppano come in un effetto domino. Si ritiene infatti essenziale non fermarsi a considerare solo l’incidente di per se ma anche ciò che questo causa sul territorio su cui avviene per avere una reale visione di quello che sono il pericolo, la vulnerabilità ed il danno atteso sul territorio considerato.

Page 114: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 114 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Figure 15: rappresentazione del livello più alto delle sottoclassi delle componenti del rischio.

• Fonte di Pericolo: Sono queste le informazioni che descrivono accuratamente la fonte di pericolo dal punto di vista fisico e geografico, quantificandola a livello sia di estensione che di componente fisica coinvolta, definendone la possibile evoluzione spaziale e temporale e esprimendone la probabilità di accadimento. La fonte di pericolo è stata così descritta a seconda che sia areale, lineare e puntuale e che il fenomeno che propaghi il pericolo sia una onda di calore, di pressione o una dispersione di massa e tutto ciò in funzione del mezzo in cui si verifica l’incidente (in aria, suolo o liquido, acquoso o non). Con questa descrizione quindi si sono contemplate tutte le tipologie di incidente che si possono verificare su un territorio e quindi caratterizzandone la probabilità di accadimento e la previsione di evoluzione temporale e spaziale si può avere una stima esaustiva della pericolosità associata ad un incidente. Una completa e precisa caratterizzazione della fonte di pericolo la identifica sotto il punto di vista della tipologia, della estensione, della controllabilità

Page 115: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 115 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

nel tempo e nello spazio e della caratteristica di prevedibilità di accadimento. Si ottiene quindi un valore della pericolosità intrinseca vista nel senso di estensione dei territori coinvolti e di aleatorietà di manifestazione con più o meno possibilità di controllare il fenomeno per evitarne una eccessiva e pericolosa estensione nello spazio e nel tempo. Come per tutte le cartelle e sottocartelle a cui corrisponde una informazione reale (concrete) anche a queste si sono assegnate delle slot specifiche e non. Tutte le classi racchiuse in questa superclasse vedono a loro associate le slot della metainformazione e una slot per la formalizzazione dei dati (slot DB georeferenziato) ed un’altra per la specificazione dell’algoritmo di calcolo utilizzato per la definizione della specifica informazione.

Figure 16: raffigurazione della gerarchia di sottoclassi della classe “fonti di pericolo”.

Page 116: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 116 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

• Elementi esposti a rischio: si descrivono qui quali sono tutti gli elementi esposti al rischio e le loro caratteristiche passando poi a stimarne la vulnerabilità spiegando i ragionamenti e i metodi utilizzati per arrivare a questa valutazione. Questa classe è quindi composta da altre due sottoclassi a struttura interna simmetrica:

• Descrizione degli elementi esposti, nella quale si considerano tutti i target;

• Vulnerabilità degli elementi esposti, in cui si stima la vulnerabilità degli elementi sopra descritti considerando tutti gli aspetti che rendono ciascun target fragile davanti a un qualsiasi pericolo.

I target considerati sono:

• la popolazione;

• le abitazioni e gli edifici;

• le infrastrutture;

• i vincoli ambientali ed architettonici.

Ogni target viene descritto nelle sue caratteristiche che lo rendono più o meno vulnerabile ai pericoli, georeferenziandolo e contestualizzandolo sul territorio. Si è ritenuto opportuno a questo proposito distinguere la popolazione tra quella presente nelle aree urbane e quella relativa alle aree extraurbane; per ciascuno dei due contesti si sono ulteriormente dettagliati i contesti che li compongono e caratterizzano. Nello stesso modo si sono descritti gli edifici e le abitazioni distinguendole per l’uso a cui sono adibite e descrivendoli per singolo numero civico. Seguendo questo ragionamento le infrastrutture sono state descritte classificandole per tipologia di servizio mentre i vincoli ambientali ed architettonici secondo il loro valore sociale (ad esempio, bene culturale, ambientale o area protetta).

È importante non dimenticare che la caratterizzazione dei target avviene non solo considerando la loro descrizione ma anche sovrapponendo le descrizioni di caratteristiche di due o più target diversi. Ad esempio, interpretando per un determinato territorio la distribuzione degli edifici o le caratteristiche di una certa infrastruttura (ad esempio, la rete di distribuzione di energia elettrica o di acqua potabile) può essere utile effettuare la loro analisi insieme a quella della distribuzione della popolazione. Questa descrizione deve sì venir letta come descrizione degli elementi esposti a rischio ma per quanto riguarda alcuni elementi strutturali e infrastrutturali si deve considerare che spesso oltre a essere dei bersagli possono costituire delle risorse per la gestione delle emergenze (come per esempio appare chiaro per gli ospedali, i campeggi, le infrastrutture delle telecomunicazioni e scolastiche) se non sono direttamente coinvolte nello scenario di rischio.

Page 117: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 117 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Per quanto concerne la vulnerabilità di ogni singolo target si possono avere differenti tipologie:

• Per la popolazione si sono considerati: i disagi provocati da un incidente; gli effetti sanitari; impatti economici;

• Per le abitazioni e gli edifici: i danni lievi; l’inagibilità; i crolli; e collassi;

• Per le infrastrutture: vulnerabilità specifica per ogni singola tipologia di infrastruttura;

• Per i vincoli e i beni culturali: generica

Anche qui come sopra accennato bisogna considerare che a seconda dei casi, dell’incidente e del pericolo, a volte è bene considerare la vulnerabilità di un target sovrapponendola a quella di un altro target per avere cosi una visione più completa della situazione.

Page 118: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 118 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Figure 17: raffigurazione della gerarchia di sottoclassi della classe “elementi esposti”.

• Stima degli effetti indotti e conseguenze: in questa cartella sono considerati le possibili conseguenze e gli effetti indotti a seguito di un incidente, suddividendole in funzione dei vari target che possono coinvolgere. Si sono quindi elencati tutti gli effetti indotti e le conseguenze che un incidente può avere:

• sulla popolazione;

• sulle infrastrutture;

• sui vincoli ambientali ed architettonici.

Si sono tralasciati gli edifici e le abitazioni considerandoli insieme alle infrastrutture e alla popolazione. Gli effetti individuati per ogni tipologia di bersaglio sono:

Page 119: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 119 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

• per la popolazione: effetti sociali, politici, economici, psicologici;

• per le infrastrutture: effetti economici, di inquinamento e di comunicazione;

• per i vincoli culturali e ambientali: effetti di degradazione ambientale e di perdita di valori culturali.

Ovviamente questi effetti sono da valutarsi a seconda della tipologia di incidente, e delle sue caratteristiche spazio-temporali e dell’intensità con cui si manifesta. Una analisi completa ed esaustiva di tali effetti può essere effettuata soltanto con lo sviluppo di uno studio reale, mentre per le finalità del livello regionale ci si può limitare ad una descrizione di carattere generale.

Oltre alle slot della metainformazione, a queste classi sono state associate le slot relative alla formalizzazione del dato, che può essere espresso sia sotto forma di mappa che di database gereferenziato, e una slot che esprime l’algoritmo di calcolo utilizzato per l’analisi delle informazioni.

Page 120: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 120 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Figure 18: raffigurazione della gerarchia di sottoclassi della classe “stima degli effetti indotti e conseguenze”.

Page 121: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 121 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Valutazione del rischio

Questa classe racchiude tutte le informazioni relative ai procedimenti ed ai metodi usati per la valutazione del rischio in modo quantitativo; si descrivono quindi gli scenari, i processi di analisi del rischio e le analisi costi e benefici rispetto agli interventi di mitigazione e prevenzione.

Gli scenari rappresentano situazioni tipo in cui si può manifestare un incidente o un evento critico il cui studio serve a valutare l’evento ma anche ad evidenziare i punti critici che necessitano di una maggiore attenzione nella fase di pianificazione e prevenzione. In questi termini, lo scenario costituisce l’aggregazione e il risultato di tutte le informazioni fin qui descritte.

La seconda sottoclasse raccoglie i possibili criteri per la valutazione degli scenari di rischio.

Infine, nella terza sottoclasse, sono raggruppate le informazioni relative ad possibile analisi dello scenario in funzione dei costi e dei benefici ad esso associati. Per quanto difficile, e talvolta persino impropria dal punto di vista teorico, un analisi costi-benefici associati ad uno scenario di rischio risulta rilevante nelle fasi di programmazione e di pianificazione di strategie di intervento o di definizione di politiche, in quanto permette di gerarchizzare il territorio e fornisce un valido supporto decisionale . La valutazione dei costi e dei benefici non necessariamente deve essere effettuata in termini monetari.

Nella top-class “Valutazione del Rischio” sono quindi sintetizzate tutte le informazioni raccolte ed elaborate nelle due precedenti top-class, al fine di definire un scenario di rischio, e tutti i criteri per valutarlo e giudicarlo.

Page 122: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 122 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Figure 19: rappresentazione del livello più alto delle sottoclassi della classe valutazione del rischio.

• Scenari: costituiscono la combinazione delle informazioni relative al verificarsi di una precisa tipologia di incidente e alla valutazione delle conseguenze per un determinato contesto territoriale. La definizione di uno scenario di rischio è quindi composto da:

• scenario delle caratteristiche contestuali

• scenario delle di pericolo;

• scenario delle caratteristiche degli elementi esposti;

• scenario di vulnerabilità;

• scenario degli effetti indotti;

Page 123: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 123 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Per ognuno degli elementi che compongono uno scenario di rischio si definisce uno scenario di riferimento; la loro sovrapposizione e combinazione permette di ottenere lo scenario di riferimento, sulla base del quale affettare analisi ed approfondimenti di supporto alle diverse finalità di gestione programmazione e pianificazioni di strategie e politiche.

Lo scenario di informazione è di fatto l’entità conoscitiva che sintetizza l’intero dominio di informazione ma che allo stesso tempo permette di mantenere distinte le sue diverse dimensioni.

Anche ad ogni scenario di rischio si associano le slot della metainformazione ed, oltre a queste, quella della formalizzazione sotto forma di mappa e quella della descrizione dell’algoritmo adottato per la sua definizione.

Figure 20: raffigurazione della gerarchia di sottoclassi della classe “scenari di rischio”.

Page 124: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 124 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Analisi del Rischio: questa classe descrive tutte quelle informazioni riguardanti i procedimenti, i processi logici, i metodi e le valutazioni da effettuare per la valutazione del livello di rischio relativo ad un determinato territorio. Le tipologia di valutazione nonché le metodologia applicabile per la valutazione di uno scenario di rischio sono molteplici. Non sono definibili a priori perché essenzialmente esse rispondono alle esigenze e alle finalità per cui viene effettuata un’analisi di rischio. In ogni caso sono state definite delle sotto-classi che esprimono le principali categorie di criteri di interpretazione degli scenari di rischio, normalmente adottate nel contesto tecnico-scientifico dell’analisi di rischio.

Le categorie assunte sono:

• criteri di interpretazione di uno scenario di rischio: lo scenario può essere valutato al fine di individuare le situazioni più critiche; ciò non esclude che possano essere definiti altri criteri che rispondano a particolari esigenze, come ad esempio la definizione di aree in cui il livello di rischio sia superiore ad una certa soglia o aree in cui la popolazione considerata abbia un’età superiore ad un determinato valore; i criteri che potevano rientrare in questa classe potevano essere molti; ci si e’ limitato in questo senso a darne un’indicazione;

• criteri di interpretazione di uno scenario di rischio: le considerazioni fatte sulla determinazione dei criteri appartenenti alla classe precedente rimangono valide; con questa classe si esprime la possibilità di comparare due scenari relativi ad un identica fonte di pericolo; il confronto può essere effettuato assumendo semplicemente un valore aggregato di rischio (ad esempio, il valore massimo o medio di rischio) oppure evidenziando le loro differenze in funzione della diversa caratterizzazione spaziale o temporale.

• criteri di comparazione di due scenari relativi ad una diversa fonte di pericolo : dal punto di vista strettamente teorico tale comparazione non può essere effettuata in quanto i termini che caratterizzano due scenari di rischio relativi a due fonti di pericolo di natura diversa, sono caratterizzate da dinamiche e effetti incomparabili; non c’è dubbio comunque che tale comparazione, se pur qualitativa risulta alquanto interessante, soprattutto se l’obbiettivo dell’indagine è la definizione di programmi di ampio respiro, che interessano territori provinciali o regionali per l’arco temporale di alcuni anni; la possibilità di interpretare più scenari di rischio enfatizzando più gli aspetti e le implicazioni sociali, economiche e politiche può essere un valido supporto al decisore;

• criteri di valutazione in funzione dei sistemi di controllo e allarme: questa classe di criteri prevede la possibilità di valutare un scenario di rischio in funzione degli strumenti di controllo e di gestione dell’allarme;

Page 125: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 125 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

• criteri basati su normative e direttive esistenti: questa classe prende in considerazione i criteri di valutazione già contemplati dalle normative in vigore;

• criteri basati su attività politiche avviate: si prendono in considerazione le varie politiche già adottate e si valutano gli effetti attesi o raggiunti per gli scenari di rischio; questa tipologia di criteri dovrebbero essenzialmente aiutare il decisore a monitorare nel tempo le strategie implementate;

• criteri basati su aspetti psicologici e sociali: questa classe di criteri tendono a valutare il grado di conoscenza e di preparazione della popolazione e dei maggiore attori sociali interessati da un particolare scenario di rischio.

Come già detto i criteri adottabili posso essere molti. L’utilizzo del sistema Protègè-2000 fornisce, in ogni caso, la possibilità di migliorare o di adattare, il set di criteri di valutazione degli scenari, alle esigenze operative della Regione Piemonte.

Come si può notare, la definizione dei criteri di valutazione non si è limitata a considerare l’interpretazione degli aspetti puramente tecnici e in qualche misura quantificabili e misurabili, ma ha cercato di comprendere anche i criteri associati alla normativa vigente sul territorio soggetto a rischio e delle eventuali attività avviate dalla classe politica/amministrativa.

L’espressione del giudizio delle figure responsabili (politici, amministratori, controllori, ecc.) insieme alla valutazione della sensibilità della popolazione locale rispetto ad un certo rischio sono campi molto delicati e di non facile analisi ma che costituiscono un aspetto estremamente importante nell’ambito della gestione di tutte le attività di pianificazione, prevenzione e di gestione dell’emergenza. A questo scopo e in questi termini, si sono inserite questi criteri di valutazioni nell’ontologia al fine di rappresentare la maggior parte degli elementi importanti coinvolti nelle attività di gestione del rischio e di arrivare ad interpretazione il più vicina possibile alla realtà.

Anche per l’espressione dei criteri è necessario definire delle slot di specificazione, come sempre quelle relative alla metainformazione e poi una relativa alla descrizione specifica di ogni singolo criterio.

Page 126: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 126 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Figure 21: raffigurazione della gerarchia di sottoclassi della classe “analisi del rischio”.

Analisi costi benefici: questa classe di informazione sviluppa tutte le informazioni necessarie per effettuare una analisi costi-benefici di un determinato intervento preventivo o pianificatorio, rispetto al rischio determinato. Questa classe quindi non è direttamente legata alla valutazione del rischio, ma costituisce la valutazione delle implicazioni di ciò che ne consegue. Sotto questo punto di vista, un’analisi costi-benefici formalizza ed esplicita le considerazioni che possono essere utili per la valutazione delle aree esposte a rischio al fine di identificare le priorità o le migliori modalità di intervento. Potrebbe infatti verificarsi che in alcune zone il costo di un eventuale adeguamento venga a risultare superiore ai benefici che questo comporterebbe o che la ricerca di questi benefici non sia necessaria . Tale tipologia di interpretazione risulta alquanto delicata, in quanto risulta estremamente difficile valutare il livello di sforzo da assumere quanto si tratta di proteggere la vita dei cittadini

Page 127: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 127 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Si propone comunque questa metodologia di analisi in quanto aiuta sicuramente alla comprensione delle implicazioni positive o negative associate ad un scenario di rischio anche se i risultati di tali valutazione non possono essere assunte come unico criteri di valutazione ma deve essere messo nella correlazione coi risultati delle applicazione dei sopraccitati criteri. In ogni caso risulta opportuno che le autorità abbiano una corretta interpretazione dei costi e dei benefici, soprattutto se associati ad eventi che coinvolgono edifici o infrastrutture, al fine di poter predisporre e priorizzare le opportune opere preventive. In tal senso, l’analisi costi-benefici risulta un valido strumento in fase di programmazione e pianificazione.

Nonostante la peculiarità di questa classe non si esime dall’essere corredata delle slot della metainformazione, come tutte le altre classi , e di slot specifiche quali appunto la slot mappa, quella database georeferenziato e quella definente l’algoritmo utilizzato per la determinazione dei costi e dei benefici.

Figure 22: raffigurazione della gerarchia di sottoclassi della classe “analisi costi e benefici

Page 128: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 128 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Metainformazione

La metainformazione consiste in tutta l’informazione che accompagna ogni singolo dato, che lo rende consistente, lo spiega, lo specifica in tutti i suoi dettagli, lo pone in un contesto spazio temporale di utilizzo e di creazione.

La metainformazione che può accompagnare i dati, può essere molto varia ed estesa, ne può specificare le caratteristiche spaziali, di qualità, di scala, di estensione, di copertura e molte altre. Si potrebbe arrivare ad un elenco infinito di informazioni da specificare sotto il nome di metainformazione ma questo ovviamente non è possibile. Tenendo in considerazione quindi le finalità di questo studio e la tipologia e l’utilizzo delle informazioni a cui si associa la metainformazione, si sono individuate le caratteristiche di base che devono essere specificate.

Nella definizione della metainformazione, oltre a considerare le caratteristiche dell’informazione descritte dall’ontologia, si sono tenute in considerazione alcune tra le più importanti direttive internazionali di standard (INSPIRE, NSDI, DUBLIN CORE). Come previsto dagli obiettivi di questo studio, si è così garantita la definizione di una struttura di metainformazione che permetta l’interscambio di dati tra i vari enti e ai vari livelli, nazionali e internazionali.

Il progetto INSPIRE (Infrastructure for Spatial Information in Europe) è un’iniziativa dell’Unione Europea per l’integrazione dei dati spaziali che ha come obiettivo ultimo quello di definire infrastruttura comune a livello europeo per la gestione di dati georeferenziati.. L’NSDI (National Spatial Data Infrastructure), prodotto dalla Federal Geografic Data Committee, è uno standard americano, mentre il DUBLIN CORE è uno schema di formulazione della metainformazione che tiene conto delle norme ISO11179 e ISO19115.

Individuate le informazioni costituenti la metainformazione si è definita una gerarchia di slot che è stata associata ad ogni singola informazione delle classi e sottoclassi dell’ontologia.

Per la definizione della struttura di base, si è essenzialmente seguito un approccio simile a quello proposto dal DUBLIN CORE , identificando le informazioni di base che possono essere considerate come il “minimo comun denominatore”, cioè un set minimo di elementi che rappresenti, per qualsiasi tipologia di oggetto, la metainformazione necessaria.

Da un punto di vista organizzativo, le caratteristiche della metainformazioni sono state raggruppate in 11 classi di slot:

• informazioni generali: inquadrano il singolo dato nel contesto generale di raccolta;

• Contributi: esplicitano tutti gli individui o gli enti che hanno contribuito alla raccolta del dato;

• Descrizione: permette la descrizione completa della informazione;

• Identificazione: indica tutte le informazioni utili alla identificazione del dato;

Page 129: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 129 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

• Relazioni: esplicita tutti i rapporti che l’informazione ha e può avere con l’ambiente esterno;

• Fonte: fornisce tutte le indicazioni sull’origine dell’informazione;

• Limitazioni: indica tutte le restrizioni di natura tecnica o imposte per sicurezza alla lettura o all’utilizzo del dato;

• Lingua: indica l’idioma/i con cui è archiviata e leggibile l’informazione;

• Informazioni: metainformazione collegata, che descrive nelle sue componenti principali la metainformazione associata alla informazione (metainformazione della metainformazione);

• Qualità: i riferimenti di precisione e accuratezza dell’informazione;

• Informazioni spaziali: esprime i riferimenti per la georeferenziazione dell’informazione.

A ciascuna informazione è stato inoltre assegnato un codice. Come riportato nella tabella in allegato, tale codice permette la comparazione tra i riferimenti assunti in questo studio e quelli relativi ad altri sistemi (NSDI e DUBLIN), al fine di poter agevolare un possibile confronto con informazioni che siano state specificate facendo riferimento ad altri standard di metainformazione.

Passando ora ad analizzare queste slot una per una si può vedere come le informazioni di base che devono accompagnare ciascun dato, siano in realtà composte da moltissime altre informazioni. Nei successivi paragrafi vengono descritte le caratteristiche di ogni classe di metainformazione.

Page 130: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 130 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Figure 23: rappresentazione del primo livello di sottoslot della slot “metainformazione”.

Informazioni generali

Le informazioni generali costituiscono la prima classe di slot della metainformazione e, come dice il titolo stesso, la più generale, quella che permette a chi si accinge a leggere ed a usare il dato, di identificarlo immediatamente conoscendone la tipologia, la provenienza, le coordinate generali di validità e il suo inquadramento spaziale, temporale e di origine.

A questo scopo si ritiene primario assegnare un titolo, specificare l’edizione, il creatore (oltre che con il nome e il cognome, con l’indirizzo e il recapito) e l’editore.

Page 131: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 131 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

In secondo luogo si considerano le caratteristiche spaziali del dato, sia la sua locazione fisica, cioè il computer o il sito in cui è fisicamente archiviato, sia il suo dominio geografico, cioè l’ambito territoriale di riferimento.

Se conosciuta, l’espressione del tempo necessario alla pubblicazione del dato può essere utile a gestire le procedure di aggiornamento dei dati. Allo stesso modo l’indicazione di eventuali serie di cui il dato fa parte, e/o di lavori più particolareggiati sul dato risulta importante per un’eventuale necessità di informazioni ulteriori a quelle inserite nel dataset.

Si lascia infine spazio per altre eventuali informazioni che, a seconda del dato, possono risultare significative.

Figure 24: raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “informazioni generali”.

Page 132: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 132 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Contributi

Si intende qui specificare tutti coloro che hanno in qualche modo contribuito alla creazione (intellettualmente e fisicamente) del dato e/o al suo inserimento nel dataset in questione ritenendo questa informazione importante per avere un punto di riferimento per eventuali chiarimenti sulle caratteristiche dei dati.

Figure 25: raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “definizione dei contributori alla definizione del dataset”.

Page 133: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 133 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Dettagli sull’informazione e suoi attributi

In questa sottoclasse di slot si raggruppano tutte le informazioni sul dato e su ciò che lo accompagna in modo dettagliato e preciso definendone il nome e le caratteristiche.

Per prima cosa quindi è necessario dare una descrizione della organizzazione del dato e dei suoi attributi assegnando a ciascuno di questi e al dato stesso una etichetta che permetta di riconoscerlo chiaramente a prima vista, quindi definire il tipo di dato o di attributo in questione e la sorgente da cui si è tratto.

A questo punto per completezza di informazione si devono analizzare nei particolari gli attributi che accompagnano il dato e che lo specificano in ogni sua caratteristica, assegnandogli un nome e facendone quindi la descrizione. Per completare la descrizione bisogna considerare la sorgente dell’attributo e il dominio di validità di questo, specificando i limiti di validità i criteri usati per stabilirli, descrivendolo e riportando chiaramente gli standard considerati per la definizione di questo range di validità. Infine, ma non meno importante, occorre definire se l’attributo sia o no rappresentabile e nel caso in cui non lo sia spiegarne i motivi.

Per completezza di descrizione la slot si conclude dando una visione d’insieme chiara sotto tutti gli aspetti attraverso una descrizione sommaria e generale dell’attributo e alcuni riferimenti alla completezza della descrizione sopra attuata.

Page 134: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 134 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Figure 26: raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “dettagli dell’informazione e dei suoi attributi”.

Identificazione

Questa sottoclasse di slot riporta tutte le specifiche necessarie ad identificare una certa informazione.

Le sottoclassi contenute sono le seguenti:

• Riferimento: considerata una certa informazione, specifica tutte le informazioni o dati che vi fanno riferimento;

• Descrizione: si riassumo le caratteristiche dei dati e suoi possibili utilizzi ;

Page 135: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 135 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

• Periodo di validità: esprime il periodo secondo cui i dato può essere ritenuto attendibile e i criteri adottati per definire i criteri di attendibilità;

• Stato: indica lo stato di completezza del dato e la frequenza di aggiornamento;

• Dominio spaziale del dato: fornisce i limiti del dominio geografico dei dati;

• Parole chiave: caratterizza le informazione attraverso l’utilizzo di parole chiave;

• Grafico: attraverso un grafico viene sintetizzato le caratteristiche del grafico con cui rappresentare le informazioni.

In questa sottoclasse, i dati vengono descritti utilizzando una breve descrizione testuale e specificando alcune parole chiave; viene descritto anche l’utilizzo e le sue limitazioni attraverso la stesura di un abstract e altri due brevi testi contenenti uno le specifiche sull’obbiettivo e l’altro eventuali supplementi informativi.

Per quanto riguarda le specifiche temporali è alquanto importante specificare il periodo di validità del dataset e il criterio utilizzato per determinarlo ma anche lo stato della informazione, cioè il suo livello di avanzamento e la frequenza con cui i dati vengono aggiornati.

La definizione del dominio spaziale dell’informazione viene espresso riportando le coordinate in longitudine e latitudine dei suoi limiti; nulla toglie che i riferimenti possano essere di altra natura purché consistenti con quelli assunti dall’intero sistema.

Con tale sottoclasse si descrive il dato e si posiziona in un sistema di coordinate spazio-temporali che ne permettono l’utilizzo e il confronto con altre informazioni.

È quindi importante specificare tutte le parole chiave che caratterizzano il dato, specificando quelle che si riferiscono al contenuto vero e proprio, alla localizzazione geografica, alla definizione temporale ed infine eventuali sinonimi del dato.

Infine, la descrizione di un grafico illustrativo dell’informazione permette di sintetizzare le informazioni.

Page 136: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 136 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Figure 27: raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “identificazione”.

Relazioni

Questa sottoclasse riporta essenzialmente le eventuali strutture o persone fisiche, che siano ben informate sulle caratteristiche del dataset o del singolo dato al fine di specificare i riferimenti da cui attingere ulteriori informazioni specifiche, e quelle relative alla sua distribuzione.

La sottoclasse riporta i principali riferimenti identificativi del distributore, le specifiche competenze tecniche e le sue responsabilità e restrizione alla divulgazione di ulteriori informazioni.

Page 137: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 137 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

In questo contesto risulta quindi estremamente significativo esplicitare gli standard procedurali tramite i quali si è ottenuto il dato considerato. Per prima cosa occorre specificare se il dato è in forma digitalizzata e, in caso affermativo, definire la modalità di distribuzione digitale con l’eventuale specifica della tariffa e dei limiti d’utilizzo, e il tempo necessario per ottenere il dato.

Per una completa descrizione della forma di distribuzione occorre indicare il nome del formato di distribuzione, il suo codice identificativo, la data della sua versione, le sue caratteristiche specifiche e quindi una descrizione del dato codificato, le tecniche per la sua decompressione e la dimensione (in megabytes) del file usato per il trasferimento.

Il trasferimento digitale può avvenire essenzialmente in due formati, online e offline. Per il trasferimento online occorre specificare le istruzioni per instaurare la connessione. Per quella offline si deve descrivere invece il mezzo in cui i dati possono essere ricevuti, la capacità di registrazione, , il formato di registrazione e la descrizione di eventuali limitazioni o requisiti per utilizzare il dato.

Infine la sottoclasse descrive processo di ordine, di eventuali prerequisiti tecnici necessari all’utilizzatore e del tempo messo a disposizione dal distributore per l’utilizzo del dato.

Page 138: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 138 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Figure 28: raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “relazioni”.

Fonte

Si vogliono qui definire le caratteristiche dell’origine del dato. Considerare infatti da dove ha origine è importante per capirne appieno la forma e il contenuto, sia da un punto di vista formale sia in termini di completezza e precisione.

Per prima cosa quindi si chiede di descrivere il dataset di base, originario del dato, da cui questo è stato estratto e quindi si lascia spazio a riferimenti trasversali aggiuntivi, su altri dati di interesse non altrove specificati.

Page 139: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 139 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Figure 29: raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “fonte”.

Limitazioni

L’azione del limitare consiste nel porre limiti di validità di un concetto espresso. I limiti che si possono porre sono di varia natura. Quelle considerate sono le seguenti:

• Limitazioni all’utilizzo: si indicano tutte le restrizioni o quei prerequisiti legali che caratterizzano le modalità e l’ambito di utilizzo del dataset;

• Limitazioni per motivi di sicurezza: si definiscono le restrizioni imposte sul trattamento dei dati per motivi di privacy e sicurezza specificando il nome del sistema di sicurezza utilizzato, il riferimento a norme di restrizioni applicate al trattamento dei dati e ulteriori informazioni necessarie in casi specifici;

Page 140: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 140 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

• Limitazioni all’accessibilità: si indicano tutte le restrizioni o quei prerequisiti legali che impediscono l’accesso al dataste.

Figure 30: raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “limitazioni”.

Lingua

La specificazione dell’idioma in cui è stato costruito il dataset è una informazione essenziale per la lettura, la comprensione e l’utilizzo delle informazioni stesse ma anche e, soprattutto, per l’interscambio e il processamento di queste informazioni. Risulta quindi essenziale

Page 141: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 141 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

specificare la lingua in cui è scritto il dato ed eventualmente, l’esistenza e la possibilità della trascrizione dello stesso dato in una seconda lingua.

Figure 31: raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “lingua”.

Metainformazione collegata

In questa sottoclasse di slot si riassumono tutte le caratteristiche della metainformazione che accompagna ogni singolo dato quali informazioni altrettanto importanti che la metainformazione stessa. Si potrebbe dire che questa sottoclasse costituisce la metainformazione della metainformazione. Essa infatti è strutturata sulla falsa riga di tutta la classe principale “METAINFORMAZIONE”, ovviamente trascurando ovviamente molte

Page 142: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 142 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

informazioni, che per le finalità e il livello di dettaglio hanno un senso solo se riferite a dei dati.

In questa sottoclasse si specifica la data di creazione della metainformazione, quella dell’ultimo aggiornamento e quella del prossimo; si specifica il responsabile della creazione e della gestione della metainformazione (indicazione del nome, indirizzo e recapito).

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche della metainformazione si specifica il nome dello standard utilizzato e la sua versione, nonché la sua convenzione temporale.

Anche per la metainformazione si devono specificare i limiti di utilizzo e di accessibilità e quelli predisposti per la sicurezza (nome del sistema di sicurezza, dello standard di classificazione e restrizioni sulla manipolazione).

Infine si ritiene necessario specificare l’estensione della metainformazione indicando il nome del computer online contenete questa informazione e il nome del documento che descrive lo standard specifico utilizzato.

Page 143: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 143 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Figure 32: raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “informazioni sulla metainformazione collegata”.

Qualità

Nella sottoclasse qualità si riportano tutte quelle informazioni e criteri necessari per definire l’accuratezza del dato dal punto di vista della precisione e della completezza. In questo senso si vuole ottenere una indicazione sulla qualità tecnica-logistica del dato.

Per descrivere il livello di qualità dell’informazione si considerano essenzialmente due aspetti che compongono la qualità totale:

Page 144: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 144 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

• un primo che si riferisce alle informazioni che costituiscono e accompagnano il dato;

• un secondo che si riferisce invece al processo di raccolta, elaborazione e codifica della informazione.

In entrambi questi due campi infatti si possono effettuare semplificazioni o addirittura errori che andrebbero in maniera più o meno importante a influire sulla qualità totale del dato. Risulta perciò doverosa la specifica dei processi che il dato ha subito per la sua creazione e per la sua analisi, esprimendo le eventuali semplificazioni o arrotondamenti effettuati.

Per il primo aspetto si considera l’accuratezza degli attributi, sia da un punto di vista della identificazione sia dell’assegnazione, e il valore di riferimento utilizzato per stimare l’accuratezza dell’informazione, spiegandone il significato e le motivazioni delle scelte effettuate. Si analizza quindi la consistenza logica e la completezza del dato considerando eventuali omissioni, criteri di selezione, generalizzazioni, definizioni e altre possibili regole usate.

Considerando quindi le fonti, questa sottoclasse richiede di specificare l’origine del dataset da cui si estrae il dato, la scala della mappa sorgente, il supporto della fonte, il periodo di tempo a cui si riferisce, l’abbreviazione del nome della fonte, concludendo con una breve descrizione delle informazioni costituenti la fonte.

Si passa infine all’analisi degli step di processo, cioè all’analisi dei singoli eventi che portano alla creazione del dato, del suo inserimento nel dataset.

Page 145: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 145 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Figure 33 raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “qualità”.

Informazioni spaziali

In questa sottoclasse vengono riportate tutte le informazioni che caratterizzano dato in funzione alle caratteristiche di rappresentazione geospaziale.

Le informazioni sono essenzialmente classificate seguendo i seguenti criteri:

• Informazioni riguardo la tipologia rappresentazione dei dati spaziali

• Definizione del sistema di coordinate spaziali

• Scala di rappresentazione

Page 146: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 146 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

• Unità di misura

E’ importante far notare che essenzialmente le informazioni possono essere riferite a due rappresentazioni: la prima fa riferimento ad una rappresentazione vettoriale mentre la seconda utilizza una rappresentazione di tipo aster.

Figure 34: raffigurazione della gerarchia di sottoslot della slot “informazioni spaziali”.

Page 147: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 147 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

5.5. Conclusioni Parte 2

Lo scopo di questa seconda parte del lavoro era di sviluppare la struttura per il sistema informativo della Protezione Civile della Regione Piemonte.

Nella prima parte del documento si erano definite le caratteristiche delle informazioni che devono rientrare in un sistema per la gestione dell’informazione di supporto alle attività di Protezione Civile. Su queste basi, nella seconda parte si è sviluppato il sistema informativo. Per la sua formalizzazione si è ritenuto che lo strumento migliore fosse un’ontologia.

L’ontologia ha permesso di sviluppare un sistema informativo che rispondesse appieno alle esigenze della Protezione Civile. Il sistema, infatti, è completo ma ampliabile in futuro con ulteriori informazioni e con un grado maggiore di dettaglio; garantisce poi di seguire gli sviluppi delle tecniche di analisi territoriale ai fini di protezione civile permettendo l’inserimento di queste nella struttura ontologica con la semplice definizione di nuove relazioni tra le informazioni.

La formalizzazione attraverso il software Protègè-2000 ha inoltre assicurato una chiara rappresentazione delle informazioni, delle relazioni esistenti tra loro e dello schema logico seguito per organizzare le informazioni in modo da permettere un pratico e immediato utilizzo del sistema da parte di tutti gli operatori. Si fa notare che la descrizione riportata in questo documento è alquanto sintetica per cui per un maggior dettaglio consigliamo di prendere visione del sistema stesso o di consultare il documento ipertestuale riportato in allegato a questo documento.

Oltre ai vantaggi pratici, l’ontologia ha permesso di inserire nel nuovo sistema informativo quelle caratteristiche che le informazioni devono avere per assicurare il loro interscambio tra tutti i livelli amministrativi europei e nazionali, secondo gli ultimi orientamenti dei progetti europei e nazionali di armonizzazione dei dati geospaziali. Il sistema informativo proposto allinea pienamente la Protezione Civile Piemontese ai progetti europei e nazionali.

Page 148: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 148 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

6. PARTE 3 - CONFRONTO TRA IL SISTEMA SIPROC E L’ONTOLOGIA

Si riportano qui di seguito tre tabelle di confronto tra la struttura delle informazione i richieste dall’ontologia sviluppa e il sistema informativo della Protezione Civile SIPROC. Le tabelle sono riferite a ciascuna delle top-class dell’ontologia:

• Caratteristiche contestuali; • Componenti del rischio; • Valutazione del rischio.

Le tabelle mostrano le informazioni necessarie per sviluppare l’ontologia ed evidenziano quelle che sono disponibili con il sistema SIPROC. Nelle prime colonne si riportano i livelli più alti delle classi di informazioni dell’ontologia e nell’ultima l’indicazione della presenza o meno dell’informazione richiesta nel SIPROC. L’ultima colonna inoltre riporta eventuali specifiche rispetto ad una discordanza di formalizzazione dell’informazione tra i due sistemi.

6.1. Caratteristiche contestuali

Con la tabella delle caratteristiche contestuali si riportano le informazioni presenti o assenti nel SIPROC per la descrizione della morfologia naturale e antropica della Regione Piemonte.

Per la descrizione di queste caratteristiche nel sistema informativo della Regione Piemonte sono presenti quasi tutte le informazioni evidenziate nell’ontologia anche se spesso in forma differente e prive di una metainformazione.

Con le informazioni attualmente disponibili, si ha la possibilità di ottenere una descrizione abbastanza coerente con quella richiesta dall’ontologia. La descrizione delle caratteristiche naturali si riscontrano la maggior parte di mancanze. Non sono, infatti, presenti informazioni circa gli acquiferi sotterranei e le caratteristiche degli acquiferi superficiali.

Page 149: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 149 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Tabella 4: tabella di confronto tra le informazione sulle caratteristiche contestuali così come previste dall’ontologia e l’informazione presente nel sistema SIPROC.

ONTOLOGIA SIPROC Morfologia antropica limiti amministrativi presente COM presente comunali presente comunità montane presente provinciali presente regionali presente unità sanitarie presente piani regolatori presente uso del suolo presente Morfologia naturale acquiferi presenti in parte(vedi sotto) sotterranei assente altezza media assente estensione acquifero sotterraneo assente granulometria acquifero sotterraneo assente mezzo acquifero sotterraneo assente profondità acquifero sotterraneo assente superficiali presente estensione acquifero superficiale presente granulometria acquifero superficiale assente mezzo acquifero superficiale assente

Page 150: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 150 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

ONTOLOGIA SIPROC profondità acquifero superficiale assente altimetria e pendenze presente dissesti presente attivi presente quiescenti presente stabilizzati presente erosioni spondali assente geologia assente idrogeologia e idrografia presente litologia presente meteorologia assente

soggiacenze, drenaggi e paleodrenaggi

assente

Page 151: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 151 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

6.2. Componenti del rischio

Le informazioni delle componenti del rischio sono relative alla definizione delle sorgenti di pericolo, agli elementi esposti e alla loro vulnerabilità.

Dalla tabella sotto riportata, che confronta le informazioni individuate nell’ontologia con quella del sistema SIPROC, si evidenzia come:

• siano caratterizzate solo alcune fonti di pericolo (rischio idrogeologico, dighe e incendi) mentre altre vengano solo indicate o considerate all’interno delle rappresentazione del rischio senza che sia esplicitamente considerato il pericolo prodotto dalla loro presenza (tecnologico, valanghe, frane e sismico)

• siano scarsamente descritti i bersagli, trascurandone molti e non caratterizzando completamente quelli considerati;

• sia completamente trascurata l’analisi della vulnerabilità degli elementi esposti.

Si ha quindi che il processo logico, formalizzato con l’ontologia, non può essere completamente portato a termine con le sole informazioni presenti nell’attuale sistema informativo. Si necessita della raccolta di ulteriori dati e della riformalizzazione di quelli esistenti, attuando una precisa distinzione tra le informazioni necessarie alla definizione del pericolo, alla descrizione dei bersagli e alla valutazione della loro vulnerabilità.

Page 152: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 152 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Tabella 5: tabella di confronto tra le informazione per la caratterizzazione del rischio cosi come previsto dall’ontologia e l’informazione presente nel sistema SIPROC.

ONTOLOGIA SIPROC Fonti di pericolo rappresentazione fonte di

pericolo

puntuale lineare areale

presente per tutte le fonti di pericolo

fenomenologia incidenti per la stima degli effetti primari

onda di pressione aria acqua suolo e sottosuolo onda di calore dispersione di massa gas liquido solida

assente nei termini richiesti nell’ontologia ma ritrovabile in alcuni studi presenti.

probabilità incidente presente solo per eventi di esondazione evoluzione incidente temporale spaziale

presente per eventi idrogeologici

Elementi esposti descrizione elementi presente solo per alcuni elementi (vedi sotto)

Page 153: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 153 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

ONTOLOGIA SIPROC

popolazione

aree urbane aree extraurbane

presente e ben cara tterizzata ma non suddivisa secondo tutte le categorie indicate nell’ontologia

abitazioni ed edifici residenziali per numero civico alloggi ad uso professionale

per numero civico

presente e ben caratterizzata ma non suddivisa secondo tutte le categorie indicate nell’ontologia

infrastrutture presente solo per alcuni elementi (vedi sotto) impianti tecnologici di rilievo

definiti a rischio presente

infrastrutture i monitoraggio ambientale

assente telecomunicazioni assente energetiche presente igenico-sanitarie presenti solo alcune indicazioni riguardo gli

ospedali, ma anche per questi mancano numerosi dati

trasporto presente vincoli ambientali ed

architettonici presente

aree protette presente beni culturali presente ambientali presente vulnerabilità vulnerabilità umana disagi effetti sanitari economici

assente

vulnerabilità edilizia assente vulnerabilità infrastrutture assente

Page 154: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 154 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

ONTOLOGIA SIPROC

vulnerabilità ambientali ed architettoniche

assente

Stima degli effetti indotti e conseguenze

effetti sulla popolazione sociali psicologici politici sociali

assente

effetti sulle infrastrutture sulla attività economica inquinamento derrate

alimentari

alterazione vie di comunicazione

assente

effetti sui vincoli ambientali ed architettonici

inquinamento acqua, suolo ed

aria

sterilizzazione/salinizzazione/desertificazione del suolo

erosione terreni alterazione ecosistema instabilità geomorfologia

residuale

perdita culturale

assente

Page 155: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 155 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

6.3. Valutazione del rischio

Per quanto riguarda le informazioni necessarie alla valutazione del rischio si deve fare una distinzione rispetto a quelle considerate nelle due precedenti tabelle:

• nelle precedenti tabelle le informazioni considerate sono solo informazioni necessarie per le descrizione di particolari caratteristiche o situazioni territoriali;

• nella tabella che segue, le informazioni riguardano i criteri applicati per la determinazione dei valori rischio associati ad un particolare scenario nonché quelli necessari alla sua analisi.

Il SIPROC, per la maggior parte delle fonti di pericolo riporta il valore di rischio associato agli scenari (anche se in gran parte sprovviste di metainformazione) ma non specifica ne i criteri adottati per identificare gli scenari, ne i procedimenti logici o i criteri adottati per l’identificazione dei livelli di rischio.

Si ha di conseguenza che, nella tabella qui sotto, sono indicate come assenti nell’attuale sistema informativo, tutte le informazioni che nella ontologia vengono segnalate come necessarie per la valutazione del rischio (informazioni circa la creazione e valutazione degli scenari e circa le analisi costi-benefici), pur essendo presenti dati sul grado di rischio del territorio. Sarebbe quindi sufficiente risalire alle valutazioni e alle funzioni che hanno condotto all’assegnazione di quel particolare valore e riportarle all’interno del sistema informativo perché siano presenti le informazioni richieste in quest’ultima parte dell’ontologia.

Page 156: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 156 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Tabella 6: tabella di confronto tra le informazione per la valutazione del rischio cosi come previsto dall’ontologia e l’informazione presente nel sistema SIPROC.

ONTOLOGIA SIPROCC Scenario di rischio

scenario delle caratteristiche contestuali scenario degli elementi esposti scenario di vulnerabilità scenario degli effetti indotti

assente

Analisi del rischio criteri di interpretazione di uno scenario di

rischio

massimo rischio massimo numero di elementi vulnerabili coinvolti massima probabilità di incidente massima entità di conseguenze altro criterio criteri di comparazione di due scenari

relativi ad una sola fonte di pericolo

ranking informazione sintetica aggregata ranking spaziale ranking temporale analisi delle dimensioni dominanti analisi della dimensione sintetica

aggregata analisi spaziale analisi temporale criteri di comparazione di due scenari

relativi ad una diversa fonte di pericolo

assente

Page 157: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 157 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

ONTOLOGIA SIPROC Comparazione degli effetti sociali Comparazione degli effetti economici Comparazione degli effetti politici sistema di controllo e allarme normative e direttive esistenti nazionali regionali provinciali comunali attività politiche avviate per la prevenzione per la preparazione dei cittadini aspetti psicologici sensibilità del cittadino-eventi gai verificatisi in date aree preparazione del cittadino reazione del cittadino in occasioni passate "naturalità" del rischio capacita di comprensione tecnica da parte del cittadino volontarietà dell'assunzione del rischio controllabilità probabilità accadimento e entità conseguenze benefici derivanti dall'evento per la comunità e il singolo fiducia nelle autorità preposte alla gestione attenzione dei media modalità di informazione

assente

Analisi costi e benefici

costi

assente

ONTOLOGIA SIPROC

Page 158: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 158 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

costi edifici costi strutture e infrastrutture costo modificazioni morfologiche costo ripristini stato costo unitario di adeguamento alle predisposizioni di

sicurezza

costo interventi non strutturali costo ricostruzione benefici occupazione produzione

assente

Page 159: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 159 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

6.4. Confronto e dati di sintesi

Se ora si analizza qualitativamente il numero delle informazioni presenti nelle tabelle appena descritte, cioè contando semplicemente il numero di voci congruenti tra i due sistemi, si può stimare la percentuale dell’informazione non ancora in possesso della Regione Piemonte, per la costruzione di un sistema informativo secondo quanto previsto dall’ontologia.

Il numero delle informazioni è stato riportato aggregando l’informazione al livello della prima sottoclasse. Per ciascuna di queste, si è inoltre calcolata la percentuale di informazioni assenti nel sistema attualmente in utilizzo dalla Protezione Civile della Regione Piemonte.

Tabella 7: confronto fra la quantità di informazioni considerate nell’ontologia e quella presente nel sistema SIPROC.

Top-classes Sottoclassi Numero informazioni

ONTOLOGIA

Numero informazioni

SIPROC

% informazione assente nel SIPROC

morfologia naturale 17 5 68,7 caratteristiche contestuali morfologia antropica 8 8 0

fonte di pericolo 5 3 40 elementi esposti 126 22 82,5

componenti del rischio

stima degli effetti indotti e

21 0 100 scenario di rischio 5 0 100 analisi del rischio 7 0 100

valutazione del rischio

analisi costi e benefici

9 0 100

intera ontologia 198 38 80,7

I valori della tabella sono rappresentati dai seguenti istogrammi dai quali si evidenzia:

• per le caratteristiche contestuali mancano alcune informazioni ma, già con il sistema SIPROC, si può ottenere una buona caratterizzazione morfologica del territorio;

• per le componenti del rischio, l’informazione presente nel SIPROC non giunge neanche alla metà delle informazioni considerate nell’ontologia;

• per la valutazione del rischio, nel SIPROC non è presente nessuna delle informazioni considerate nell’ontologia.

Infine attraverso l’analisi del numero totale delle informazioni considerate nell’ontologia e quelle già presenti nel SIPROC si stima che l’informazione presente attualmente nel sistema SIPROC non rappresenti che circa il 19% di tutta l’informazione che dovrebbe entrare a far parte del nuovo sistema informativo della Protezione Civile.

Page 160: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 160 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

morfologia naturale morfologia antropica

nu

mer

o in

form

azio

ni

ontologia

SIPROC

Figure 35: top-class caratteristiche contestuali, confronto tra la quantità di informazioni considerate nell’ontologia e quelle già presenti nel sistema SIPROC.

0

20

40

60

80

100

120

140

fonte di pericolo elementi esposti stima degli effetti indottie conseguenze

num

ero

info

rmaz

ioni

ontologia

SIPROC

Page 161: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 161 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Figure 36: top-class componenti del rischio , confronto tra la quantità di informazioni considerate nell’ontologia e quelle già presenti nel sistema SIPROC.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

scenario di rischio analisi di rischio analisi costi e benefici

nu

mer

o in

form

azio

ni

ontologia

SIPROC

Figure 37: top-class valutazione del rischio, confronto tra la quantità di informazioni considerate nell’ontologia e quelle già presenti nel sistema SIPROC.

0

50

100

150

200

250

intero sistema informativo

nu

mer

o in

form

azio

ni

ontologia

SIPROC

Page 162: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 162 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Figure 38: confronto tra la quantità totale di informazioni considerate nell’ontologia e quelle già presenti nel sistema SIPROC.

Page 163: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 163 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

7. CONCLUSIONI DELLO STUDIO

Questo documento ha lo scopo di descrive il percorso di studio fin qui eseguito, partendo dal materiale disponibile per sottolineare ciò che si è analizzato, a quali riflessioni questo esame abbia portato e il successivo sviluppo del sistema per la gestione dell’informazione di supporto alle attività istituzionali della Protezione Civile.

Per prima cosa si è analizzato il quadro degli organismi coinvolti nelle attività di Protezione Civile ai vari livelli amministrativi. A questo scopo il lavoro ha preso avvio con una precisa analisi delle normative vigenti che ha permesso di evidenziare dettagliatamente quali siano i ruoli e i rapporti tra i diversi enti ai diversi livelli amministrativi.

Definito così il contesto in cui agisce la Protezione Civile, quali sono i suoi compiti e le strutture con cui collabora, si è approfondita l’analisi della tipologia dei dati necessaria a svolgere le proprie attività. Si ritiene che tale attività di analisi delle informazione sia stata di fondamentale importanza per la definizione delle reali esigenze della Protezione Civile della Regione Piemonte. A tal proposito si ricorda che i funzionari della Regione Piemonte hanno fornito un valido supporto fornendo tutti gli elementi di conoscenza in loro possesso. Sono risultati inoltre risultati alquanto utili all’approfondimento e alla definizione delle strategie di sviluppo dello studio, gli incontri avuti con il Prof. B.De Bernardinis, Direttore Generale del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, (Ispra, 8 Luglio 2004) e dalla visita effettuata in Regione Marche (Ancona, 1 Dicembre 2004).

Definite quindi le caratteristiche delle informazioni che devono rientrare in questo sistema e il contesto di azione di questa struttura, come descritto nella prima parte del documento, si è definita una ontologia come strumento per la sua creazione. L’ontologia, infatti, ha permesso di soddisfare le esigenze della Protezione Civile da un punto di vista organizzativo e pratico tenendo anche presente il suo ruolo in ambito nazionale, europeo e internazionale.

Si è ottenuto uno strumento operativo, pienamente in linea con le proposte europee per garantire lo scambio di informazioni ma coerente anche con gli standard nazionali e internazionali. Inoltre, assicura appieno lo sviluppo delle funzioni della Protezione Civile soprattutto nell’ambito dell’attività di coordinamento regionale per la programmazione e la definizione di strategie di gestione territoriale. In questo senso lo strumento definito, si distingue sia per la coerenza del suo formalismo sia per la flessibilità di utilizzo. Ciò permetterà alla Regione Piemonte da una a parte di esplicitare l’architettura dei propri sistemi informativi secondo criteri definiti e condivisibili e di effettuare nel tempo gli aggiornamenti e modifiche che si renderanno necessarie. Tale caratteristica del sistema permetterà inoltre di garantire la consistenza e coerenza del flusso di informazione tra il livello Regionale e gli altri livelli amministrativi e viceversa.

La migrazione dell’informazioni dovrebbe avvenire rispetto a livelli amministrativi provinciali e comunali ma non è escluso che possa avvenire anche rispetto a quello nazionale. Il Ministero dell’Ambiente sta, infatti, lavorando per accogliere e adattare i propri criteri di gestione

Page 164: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Page 164 of 183 Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

dell’informazione geospaziale alle richieste del Progetto INSPIRE. Con questo lavoro, di conseguenza la Regione Piemonte si trova ad aver già mosso i primi passi nella stessa direzione.

Di conseguenza i risultati ottenuti con questo lavoro devono essere interpretati più come un punto di partenza che di arrivo, e costituisce una valida base per lo sviluppo delle fasi successive dell’accordo quadro siglato tra il CCR e la Regione Piemonte, n. 8824 del 12 Gennaio 2004 (contratto n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT), per il supporto tecnico-scientifico alla redazione del “Programma Regionale di Previsione e Prevenzione dei Rischi”.

Page 165: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

ALLEGATO 1 INSPIRE: ARCHITECTURE AND STANDARDS POSITION PAPER

Vedi file

Page 166: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Page 167: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

ALLEGATO 2 INSPIRE: SPATIAL DATA INFRASTRUCTURES IN ITALY-STATE OF PLAY SPRING 2004

Vedi file

Page 168: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Page 169: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

ALLEGATO 3 INSPIRE: PROPOSTA DI DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

CHE ISTITUISCE UN’INFRASTRUTTURA PER L’INFORMAZIONE TERRITO RIALE NELLA COMUNITÀ

Vedi file

Page 170: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Page 171: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

ALLEGATO 4 ISPIRE: WORK PROGRAMME PREPARATORY PHASE 2005-2006

Vedi file

Page 172: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Page 173: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

ALLEGATO 5 MANUALE PROTÈGÈ

Vedi file

Page 174: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Page 175: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

ALLEGATO 6 HTML

Vedi file

Page 176: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Page 177: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

ALLEGATO 7 CODICE METAINFORMAZI ONE

La tabella seguente riporta il nome identificativo e il codice delle informazioni contenute nello standard di metainformazione creato per la Protezione Civile della Regione Piemonte e i codici delle equivalenti informazioni dello standard americano NSDI. Nell’ultima colonna poi sono indicati i soggetti che il DUBLIN (che si basa sulla normativa ISO) evidenzia come informazioni “minimi comun multipli” per il passaggio da uno standard a un altro di metainformazione.

Questa tabella ha quindi lo scopo di permettere il trasporto delle informazioni da uno standard all’altro e di identificare le informazioni definite come base della metainformazione a livello internazionale per garantire il passaggio anche in tutti gli altri standard.

Tabella 8: codici di equivalenza fra la metainformazione del sistema informativo della Regione Piemonte, quello dell’NSDI americano e il DUBLIN.

Regione Piemonte

NSDI DUBLIN INFORMAZIONI GENERALI 1.0.0 8

Creatore 1.1.0 8.1 creator Nome del creatore del dato 1.1.1 - Indirizzo creatore del dato 1.1.2 - Recapito creatore del dato 1.1.3 -

Formato di supporto 1.2.0 - format Informazioni sulla pubblicazione 1.3.0 8.8

Editore dei dati 1.3.1 8.8.2 publisher Sito di pubblicazione dei dati 1.3.2 8.8.1

Tempo necessario alla pubblicazione

1.3.3 8.3

Titolo di pubblicazione 1.3.4 8.4 title Edizione pubblicata 1.3.5 8.5

Data di pubblicazione 1.3.6 8.2 date ID computer di archiviazione dati 1.4.0 8.10 Informazione sulla pubblicazione delle serie di cui il dato e' parte

1.5.0 8.7 Nome della serie 1.5.1 8.7.1

Informazione sull'uscita della serie 1.5.2 8.7.2 Note 1.6 -

DEFINIZIONE DEI

CONTRIBUTORI ALLA 2 - contributor

Nome 2.1 1.11 Indirizzo 2.2 - Recapito 2.3 -

DETTAGLI DELL’INFORMAZIONE

E DEI SUOI ATTRIBUTI 3 5

Descrizione dettagliata 3.1 5.1

Page 178: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Regione Piemonte

NSDI DUBLIN Definizione e organizzazione dei dati 3.1.1 5.1.1

Etichetta del dato 3.1.1.1 5.1.1.1 identifier Definizione del tipo di dato 3.1.1.2 5.1.1.2 type Definizione della sorgente 3.1.1.3 5.1.1.3

Definizione delle caratteristiche dell'attributo

3.1.2 5.1.2 Nome dell'attributo 3.1.2.1 5.1.2.1

Descrizione dell'attributo 3.1.2.2 5.1.2.2 Definizione della sorgente

dell'attributo 3.1.2.3 5.1.2.3

Dominio di validità dell'attributo 3.1.2.4 5.1.2.4 Definizione delle caratteristiche del

dominio 3.1.2.4.1 5.1.2.4.1

Nomi dei valori dei membri del dominio

3.1.2.4.1.1 5.1.2.4.1.1 Descrizione valori del dominio 3.1.2.4.1.2 5.1.2.4.1.2

Definizione della fonte del dominio 3.1.2.4.1.3 5.1.2.4.1.3 Range di validità del dominio 3.1.2.4.2 5.1.2.4.2

Unità di misura attributi 3.1.2.4.2.1 5.1.2.4.2.3 Risoluzione della misurazione degli

attributi 3.1.2.4.2.2 5.1.2.4.2.4

Riferimento a standard o liste utilizzate per la definizione dei valori

3.1.2.4.3 5.1.2.4.3 Titolo dello standard 3.1.2.4.3.1 5.1.2.4.3.1 Fonte dello standard 3.1.2.4.3.2 5.1.2.4.3.2

Descrizione dei motivi di una (eventuale) non possibile

rappresentazione

3.1.2.4.4 5.1.2.4.4

Data di inizio della attribuzione dei valori

3.1.2.5 5.1.2.5

Data di fine della attribuzione dei valori

3.1.2.6 5.1.2.6

informazioni sull'accuratezza dell'assegnazione dei valore

3.1.2.7 5.1.2.7

Valore dell'accuratezza dell'assegnazione

3.1.2.7.1 5.1.2.7.1

Spiegazione del valore dell'accuratezza

3.1.2.7.2 5.1.2.7.2

Frequenza di misurazione dell'attributo

3.1.2.8 5.1.2.8

Visione d'insieme della descrizione dell'attributo

3.2 5.2

Riferimenti alla completezza della descrizione

3.2.1 5.2.1

Dettaglio sommario dell'informazione contenuta

3.2.2 5.2.2

IDENTIFICAZIONE 4 1 subject

Riferimento 4.1 1.1 Descrizione 4.2 1.2 description

Abstract 4.2.1 1.2.1 Obbiettivo 4.2.2 1.2.2

Supplementi informativi 4.2.3 1.2.3 Periodo di validità del dato 4.3 1.3

Page 179: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Regione Piemonte

NSDI DUBLIN Criterio di determ inazione del

periodo di validità 4.3.1 1.3.1

Indicazione 4.3.2 - Stato 4.4 1.4

Livello di progresso 4.4.1 1.4.1 Frequenza di aggiornamento 4.4.2 1.4.2 Dominio spaziale del dato 4.5 1.5 coverage

Confine occidentale-longitudine 4.5.1 1.5.1.1 Confine orientale-longitudine 4.5.2 1.5.1.2

Confine settentrionale-latitudine 4.5.3 1.5.1.3 Confine meridionale-latitudine 4.5.4 1.5.1.4

Parole chiave 4.6 1.6 Grafico 4.7 1.10

Nome del grafico 4.7.1 1.10.1 Descrizione del grafico 4.7.2 1.10.2

4.7.3 1.10.3

RELAZIONI 5 - Relation Punti di contatto 5.1 1.9

Distribuzione della informazione 5.2 6 Distributore 5.2.1 6.1

Identificazione delle conoscenze del distributore

5.2.2 6.2 Responsabilita assunta dal

distributore 5.2.3 6.3

Standard di processo per ottenere e ricevere il dato

5.2.4 6.4

Forma non digitalizzata 5.2.4.1 6.4.1 Forma digitalizzata 5.2.4.2 6.4.2

Trasferimento dell'informazione 5.2.4.2.1 6.4.2.1 Nome del formato 5.2.4.2.1.1 6.4.2.1.1 Numero versione 5.2.4.2.1.2 6.4.2.1.2

Data versione 5.2.4.2.1.3 6.4.2.1.3 Specifiche sul formato 5.2.4.2.1.4 6.4.2.1.4

Informazioni di contenuto 5.2.4.2.1.5 6.4.2.1.5 Tecniche di decompressione del

dato 5.2.4.2.1.6 6.4.2.1.6

Dimensione di trasferimento 5.2.4.2.1.7 6.4.2.1.7 Trasferimento digitale 5.2.4.2.2 6.4.2.2

Opzione online 5.2.4.2.2.1 6.4.2.2.1 Informazione per instaurare contatti

tra PC 5.2.4.2.2.1.1 6.4.2.2.1.1

Network address 5.2.4.2.2.1.1.1 6.4.2.2.1.1.1 Istruzioni di dialogo 5.2.4.2.2.1.1.2 6.4.2.2.1.1.2 Lowest BPS (bits/s) 5.2.4.2.2.1.1.2.1 6.4.2.2.1.1.2.1 Highest BPS (bits/s) 5.2.4.2.2.1.1.2.2 6.4.2.2.1.1.2.2 Numero di data bits 5.2.4.2.2.1.1.2.3 6.4.2.2.1.1.2.3 Numero max di bits 5.2.4.2.2.1.1.2.4 6.4.2.2.1.1.2.4

Valore errore 5.2.4.2.2.1.1.2.5 6.4.2.2.1.1.2.5 Supporto della compressione 5.2.4.2.2.1.1.2.6 6.4.2.2.1.1.2.6

Numero telefonico 5.2.4.2.2.1.1.2.7 6.4.2.2.1.1.2.7 Nome file 5.2.4.2.2.1.1.2.8 6.4.2.2.1.1.2.8

Page 180: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Regione Piemonte

NSDI DUBLIN Computer online e sistema

operatore 5.2.4.2.2.1.2 6.4.2.2.1.2

Istruzioni di accesso 5.2.4.2.2.1.3 6.4.2.2.1.3 Opzione offline 5.2.4.2.2.2 6.4.2.2.2 Mezzo offline 5.2.4.2.2.2.1 6.4.2.2.2.1

Capacità di registrazione 5.2.4.2.2.2.2 6.4.2.2.2.2 Densità di informazione 5.2.4.2.2.2.2.1 6.4.2.2.2.2.1

Unita di misura della densità dell'informazione

5.2.4.2.2.2.2.2 6.4.2.2.2.2.2

Formato di registrazione 5.2.4.2.2.2.3 6.4.2.2.2.3 Compatibilità dell'informazione 5.2.4.2.2.2.4 6.4.2.2.2.4

Tariffe 5.2.4.3 6.4.3 Istruzioni generali 5.2.4.4 6.4.4

Tempo per la ricezione di un ordine 5.2.4.5 6.4.5

Consueto processo di ordine 5.2.5 6.5 Prerequisiti tecnici necessari

all'utilizzatore 5.2.6 6.6

Tempo messo a disposizione dal distributore

5.2.7 6.7

FONTE 6 - source

Dataset di origine 6.1 1.13 Rife rimenti trasversali 6.2 1.14

LIMITAZIONI 7 - rights

Limitazioni di accessibilita 7.1 1.7 Limitazioni di utilizzo 7.2 1.8

Informazioni sulla sicurezza 7.3 1.12

LINGUA 8 - language Idioma principale 8.1 -

Altri idiomi 8.2 -

INFORMAZIONI SULLA METAINFORMAZIONE

COLLEGATA

9 7

Data creazione 9.1 7.1 Ultimo aggiornamento 9.2 7.2

Prossimo aggiornamento 9.3 7.3 Contatto responsabile della

creazione della metainformazione 9.4 -

Nome 9.4.1 - Indirizzo 9.4.2 - Recapito 9.4.3 -

Contatto responsabile della gestione della metainformazione

9.5 -

Nome 9.5.1 -

Page 181: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Regione Piemonte

NSDI DUBLIN Indirizzo 9.5.2 - Recapito 9.5.3 -

Nome standard della metainformazione

9.6 7.5

Versione standard della metainformazione

9.7 7.6

Convenzione temporale 9.8 7.7 Restrizioni di accesso 9.9 7.8 Restrizioni di utilizzo 9.10 7.9

Sicurezza estensione della metainformazione

9.11 7.10

Estensione della metainformazione 9.12 7.11

Link online 9.12.1 7.11.1 Nome del profilo 9.12.2 7.11.2

QUALITÀ 10 2

Accuratezza degli attributi 10.1 2.1 Relazione sulla accuratezza dell'identificazione e della

assegnazione

10.1.1 2.1.1

Valore di riferimento per la stima dell'accuratezza del dataset

10.1.2 2.1.2

Valore della stima della accuratezza 10.1.2.1 2.1.2.1

Spiegazione 10.1.2.2 2.1.2.2 Rapporto sulla consistenza logica

delle relazioni 10.2 2.2

Rapporto sulle omissioni 10.3 2.3 Genealogia del processo di

generazione del dato 10.4 2.5

Informazioni fonti 10.4.1 2.5.1 Citazione 10.4.1.1 2.5.1.1

Scala della mappa sorgente 10.4.1.2 2.5.1.2 Supporto della fonte del dataset 10.4.1.3 2.5.1.3

Periodo di tempo 10.4.1.4 2.5.1.4 Base di definizione del periodo

temporale di riferimento per il dato 10.4.1.4.1 2.5.1.4.1

Indicazione 10.4.1.4.2 - Abbreviazione del nome della fonte 10.4.1.5 2.5.1.5

Informazioni fonte 10.4.1.6 2.5.1.6 Singolo evento cronologico 10.4.2 2.5.2

Descrizione 10.4.2.1 2.5.2.1 Abbreviazione dei dataset di fonte

usati 10.4.2.2 2.5.2.2

Data di conclusione dell'evento 10.4.2.3 2.5.2.3 Tempo di processo 10.4.2.4 2.5.2.4

Page 182: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

Regione Piemonte

NSDI DUBLIN Contatti dei responsabili dello step

di processo 10.4.2.5 2.5.2.5

Geneaologia 10.4.3 - Copertura 10.5 2.6

Accuratezza posizionale 10.6 2.4 Orizzontale 10.6.1 2.4.1

Report 10.6.1.1 2.4.1.1 Valutazione quantitativa 10.6.1.2 2.4.1.2

Valore 10.6.1.2.1 - Spiegazione 10.6.1.2.2 -

Verticale 10.6.2 2.4.2 Report 10.6.2.1 2.4.2.1

Valutazione quantitativa 10.6.2.2 2.4.2.2 Valore 10.6.2.2.1 -

Spiegazione 10.6.2.2.2 -

INFORMAZIONI SPAZIALI 11 - Meccanismo usato per la

rappresentazione 11.1 3

Riferimenti spaziali indiretti 11.1.1 3.1 Descrizione degli oggetti 11.1.2 3.3

Vettori 11.1.2.1 3.3.1 Standard 11.1.2.1.1 -

Punti e vettori 11.1.2.1.2 3.3.2.2 Raster 11.1.2.2 3.4

Tipologia dell'oggetto raster 11.1.2.2.1 3.4.1 Numero per riga 11.1.2.2.2 3.4.2

Numero per colonna 11.1.2.2.3 3.4.3 Nnumero su Z 11.1.2.2.4 3.4.4

Definizione del sistema di coordinate spaziali

11.2 4.1

Scala di rappresentazione 11.3 - Unità di misura 11.4 -

Page 183: Traceability and Vulnerability Assessment Accordo quadro ... · Traceability and Vulnerability Assessment EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL JRC JOINT RESEARCH CENTRE Institute

UNCLASSIFIED - Limited

Accordo quadro CCR – Regione Piemonte del 12.01.2002 n. 21469-2003-12 T3ED ISP IT Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile – Rapporto Finale, Versione 2.0 del 07/04/2005

ALLEGATO 8 CODICE METAINFORMAZIONE NSDI

Vedi file