· web viewafter an experience within two public institutions, ministry of defense, where he...

15
Ezio Viola, Co-founder & Managing Director , The Innovation Group Ezio Viola Co-Founder & Managing Director, The Innovation Group Ezio Viola è Amministratore Delegato e Co-Fondatore di The Innovation Group. Fino al luglio del 2009, Viola ricopriva in IDC EMEA il ruolo di Group VP & General Manager - assunto negli ultimi 3 anni di attività - con la responsabilità delle sei Business Units di IDC Industry Insights dedicate ai settori verticali quali Finance, Manufacturing, Government & Health e Retail per tutte le attività di ricerca e consulenza da proporre a grandi utenti e fornitori. Nei 10 precedenti era stato General Manager della Southern Region portando la presenza di IDC nella regione come una della aziende leader nel settore. Entrato in IDC nel 1992 come Sales Manager, assume successivamente anche la carica di Direttore della divisione Consulenza IT, nuova area che si affiancava a quelle tradizionali di IDC, coordinando e partecipando a numerosi progetti in vari settori, sviluppando e consolidando le relazioni con i principali attori del Mercato ICT, sia lato user che vendor. Nell’ottobre del 1996 viene nominato Direttore Generale di IDC Italia e nel 2000 inizia a dirigere le operazioni di apertura della sede di IDC in Spagna e assume il ruolo di General Manager per la regione Sud Europa (Italia, Spagna e Portogallo) diventando Group VP di IDC EMEA. Entra a far parte quale membro permanente dell’executive board di IDC EMEA e IDC WW. Nel 2006 assume la responsabilità a livello EMEA delle 6 Business Units IDC – Industry Insights prima non presenti ancora in Europa e mantiene le relazioni con i principali clienti dei vari settori di mercato in Italia. Prima di approdare in IDC, a partire dal 1986 è in Nolan & Norton, società specializzata in IT Strategy e Management Consulting di KPMG, dove svolge esperienze diversificate prima come Senior Consultant e poi come Manager con la responsabilità di progetti di strategic assessment, re-engineering e pianificazione strategica dei Sistemi Informativi in diversi settori, in particolare bancario, dei business services e consumer goods. Ezio Viola ha iniziato al sua carriera lavorativa nel 1981 in società internazionali di informatica quali Digital e Olivetti nell’ambito dell’area di Sviluppo SW, di Marketing e Business Development e successivamente come Responsabile delle Alleanze e Partnership. Ezio Viola ha partecipato a numerosi

Upload: others

Post on 24-May-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1:  · Web viewAfter an experience within two Public institutions, Ministry of Defense, where he learnt strategy, dealt with intelligence, national security and public safety and then

Ezio Viola, Co-founder & Managing Director , The Innovation Group

Ezio Viola Co-Founder & Managing Director, The Innovation Group Ezio Viola è Amministratore Delegato e Co-Fondatore di The Innovation Group. Fino al luglio del 2009, Viola ricopriva in IDC EMEA il ruolo di Group VP & General Manager - assunto negli ultimi 3 anni di attività - con la responsabilità delle sei Business Units di IDC Industry Insights dedicate ai settori verticali quali Finance, Manufacturing, Government & Health e Retail per tutte le attività di ricerca e consulenza da proporre a grandi utenti e fornitori.

Nei 10 precedenti era stato General Manager della Southern Region portando la presenza di IDC nella regione come una della aziende leader nel settore. Entrato in IDC nel 1992 come Sales Manager, assume successivamente anche la carica di Direttore della divisione Consulenza IT, nuova area che si affiancava a quelle tradizionali di IDC, coordinando e partecipando a numerosi progetti in vari settori, sviluppando e consolidando le relazioni con i principali attori del Mercato ICT, sia lato user che vendor. Nell’ottobre del 1996 viene nominato Direttore Generale di IDC Italia e nel 2000 inizia a dirigere le operazioni di apertura della sede di IDC in Spagna e assume il ruolo di General Manager per la regione Sud Europa (Italia, Spagna e Portogallo) diventando Group VP di IDC EMEA. Entra a far parte quale membro permanente dell’executive board di IDC EMEA e IDC WW. Nel 2006 assume la responsabilità a livello EMEA delle 6 Business Units IDC – Industry Insights prima non presenti ancora in Europa e mantiene le relazioni con i principali clienti dei vari settori di mercato in Italia. Prima di approdare in IDC, a partire dal 1986 è in Nolan & Norton, società specializzata in IT Strategy e Management Consulting di KPMG, dove svolge esperienze diversificate prima come Senior Consultant e poi come Manager con la responsabilità di progetti di strategic assessment, re-engineering e pianificazione strategica dei Sistemi Informativi in diversi settori, in particolare bancario, dei business services e consumer goods.

Ezio Viola ha iniziato al sua carriera lavorativa nel 1981 in società internazionali di informatica quali Digital e Olivetti nell’ambito dell’area di Sviluppo SW, di Marketing e Business Development e successivamente come Responsabile delle Alleanze e Partnership. Ezio Viola ha partecipato a numerosi convegni, diventando uno dei principali opinion maker del settore ICT in Italia. Ha conseguito la laurea in Ingegneria presso l’Università di Pavia.

Page 2:  · Web viewAfter an experience within two Public institutions, Ministry of Defense, where he learnt strategy, dealt with intelligence, national security and public safety and then

Stefano Buschi Partner, Deloitte, Cyber Risk Services Leader

Stefano Buschi è Partner di Deloitte ERS e Responsabile per l’Italia dei Cyber Risk Services di Deloitte. Con 13 anni di esperienza nel campo della consulenza strategico-organizzativa, Stefano ha supportato attivamente Primari Governi e Organizzazioni private Internazionali, conducendo complessi programmi di sviluppo, riorganizzazione e trasformazione dei modelli sicurezza e di resilienza delle infrastrutture critiche Europee. Stefano nel corso della sua carriera professionale ha maturato significative esperienze nella gestione del rischio, della information security, della business continuity e del Crisis Management in particolare, nei settori energia, Manufacturing, trasporti e Aerospace & Defence. È laureato in ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano e ha completato con successo un MBA presso la SDA Bocconi di Milano con un programma di specializzazione presso The Anderson School at UCLA (CA). È membro del Critical Infrastructure Protection (CIP) Expert Group Europeo, Certified International Professional presso l’Institute of Risk Management (UK), Certified Business Continuity Professional e istruttore certificato del Disaster Recovery Institute International (US).

Page 3:  · Web viewAfter an experience within two Public institutions, Ministry of Defense, where he learnt strategy, dealt with intelligence, national security and public safety and then

Désirée Riboldi, Business Development Manager Italia, IBM Security

Désirée Riboldi ricopre il ruolo di Business Development Manager Italia, IBM Security. In questo ruolo è responsabile della continua identificazione, sviluppo e qualificazione delle opportunità con i Clienti nell’ambito della sicurezza informatica al fine di garantire una proposta IBM di valore allineata con le esigenze del Cliente.  E’ in IBM dal 1989 e nel corso della sua carriera ha ricoperto diversi ruoli tra i quali IT Consultant in ambito IT Services and Management, supportando le organizzazione nello sviluppo di soluzioni e modelli di erogazione dei servizi IT,Technical Pre Sales e Delivery all’interno della Direzione IT Strategy & Design, Availability Manager per i Clienti del settore Finanziario, oltre a possedere una solida preparazione tecnica derivante dall’esperienza di IT Specialist per i Clienti europei.

Page 4:  · Web viewAfter an experience within two Public institutions, Ministry of Defense, where he learnt strategy, dealt with intelligence, national security and public safety and then

Gastone Nencini, Country Manager, Trend Micro Italia

Gastone Nencini vanta una carriera significativa nel settore IT, iniziata oltre 25 anni fa con un’esperienza come programmatore presso Elsi Informatica e proseguita in Genesys come Technical Manager. Nel 1998 Nencini approda in Trend Micro Italia dove viene nominato Senior Sales Engineer per il Centro e Sud Italia, per passare successivamente a un ruolo di maggiore responsabilità e prestigio, diventando prima Technical Manager Developing BU (Italia, Benelux e Paesi Scandinavi) per poi focalizzarsi sul mercato Italiano con l’incarico di Senior Technical Manager Italy. Nel 2012 Gastone diventa Technical Director Southern Europe e a Gennaio 2015 è ufficialmente nominato anche Country Manager Italia. Durante questi anni in Trend Micro, Gastone Nencini ha gestito e supervisionato una serie di importanti progetti di sicurezza per i maggiori clienti, fra cui, a livello italiano, si possono citare: Telecom, Fiat, Poste, Vodafone, Ferrari, Banca Nazionale del Lavoro, Banca Intesa San Paolo. Nencini ha, inoltre, introdotto servizi innovativi di assistenza e supporto per i clienti Enterprise e per il canale di rivenditori.

Page 5:  · Web viewAfter an experience within two Public institutions, Ministry of Defense, where he learnt strategy, dealt with intelligence, national security and public safety and then

Stefano Volpi, Area Sales Manager, Global Security Sales Organization (GSSO), Cisco

Stefano Volpi ricopre da agosto 2014 il ruolo di Area Sales Manager, Global Security Sales Organization (GSSO), la neonata business unit globale focalizzata sulla sicurezza. E’ approdato in Cisco provenendo da Sourcefire, dove era entrato nel 2013 con il ruolo di Regional Sales Manager Italy, Malta & Greece, a seguito dell’acquisizione da parte di Cisco nel 2013 mantenendo il ruolo di leader per la business unit di offerta Sourcefire/Cisco per tutto il mercato italiano. Volpi ha alle spalle oltre 25 anni di esperienza maturata presso importanti aziende del settore tecnologico, tra cui TrendMicro dove ha ricoperto nel 2011 e 2012 il ruolo di Country Manager. Precedentemente, in IBM Italia ha ricoperto il ruolo di Tivoli Sales Leader nel biennio 2009-11, e prima ancora, nel biennio 2007- 09, il ruolo di IBM Southwest Europe Security BU Leader. Al momento dell'acquisizione di ISS (Internet Security Systems) da parte di IBM, Stefano Volpi era in ISS da 7 anni, dove aveva contribuito a dar vita alla filiale italiana della multinazionale e dove ha ricoperto, inizialmente, la carica di Sales & Marketing Manager. In seguito è diventato Country Manager Italia nel 2002 e, successivamente, ha assunto la carica di Vice President ISS Southern Europe and Mediterranean. In precedenza in Hewlett Packard ha avuto la responsabilità della commercializzazione di HP Open View per il mercato italiano.

Page 6:  · Web viewAfter an experience within two Public institutions, Ministry of Defense, where he learnt strategy, dealt with intelligence, national security and public safety and then

Gianna Detoni, BCI Italian Forum Leader e Presidente di PANTA RAY

Considerata tra i maggiori esperti a livello mondiale di Business Continuity & Crisis Management e candidata al titolo di "Industry Personality of the Year" agli European BCI Awards del 2014, Gianna vanta oltre 30 anni di esperienza in JPMorgan Chase Bank per la quale è stata Risk Resiliency Manager e International Crisis Manager per la funzione Corporate Security & Investigations dell’area Europa, MedioOriente e Africa.

Detoni è l’unica professionista in Italia a cui è stato riconosciuto il titolo di Associate Fellow del Business Continuity Institute per il quale è anche trainer autorizzata dei corsi di certificazione, contributor delle Good Practice Guidelines 2013 e, dal 2014, BCI Italian Forum Leader. Nel 2009, Gianna fonda PANTA RAY boutique di consulenza manageriale e di formazione che in pochi anni diventa un punto di riferimento nel settore della risk resiliency anche a livello internazionale.

Page 7:  · Web viewAfter an experience within two Public institutions, Ministry of Defense, where he learnt strategy, dealt with intelligence, national security and public safety and then

Susanna Buson , Business Continuity and Crisis Management Independent Advisor

Nata a Milano, è laureate in Scienze dell’Informazione. Inizia la sua carriera in Honeywell Bull con ruoli diversi nell’area Ricerca e Sviluppo, prendendo parte in progetti innovativi e partecipando a iniziative in ambito europeo. Nel 2000 inizia la collaborazione con UniCredit Group dapprima con la responsabilità di implementare il Data Center per una banca di investimento del Gruppo e quindi con la responsabilità di realizzare, gestire e governare la Business Continuity per tutte le aziende del Gruppo UniCredit. Dal 2013 in Finmeccanica è responsabile a livello di Gruppo per realizzare un framework di riferimento di Business Continuity e Crisis Management. Decide in seguito di mettere a disposizione le sue conoscenze e le esperienze maturate sul campo come consulente indipendente con lo scopo di divulgare la cultura della Business Continuity e della Gestione delle Crisi e di supportare le aziende a realizzare sistemi di BC e CM efficienti e realistici.

Page 8:  · Web viewAfter an experience within two Public institutions, Ministry of Defense, where he learnt strategy, dealt with intelligence, national security and public safety and then

Stefano Di Capua, Presales Manager South Europe, HP Enterprise Security Products 

Stefano Di Capua, CISSP CISM CEH ha 18 anni di esperienza professionale nell’industria ICT, in cui ha operato come Manager, Consulente tecnologico, Team leader e Security consultant presso diverse aziende italiane e internazionali quali 3COM/TippingPoint, Crossbeam Systems, Sema Group, Innovia, Gepin. È laureato in Fisica Biomedica presso l’Università La Sapienza di Roma e ha operato come ricercatore presso l’Istituto Superiore di Sanità per quattro anni. È attualmente Presales Manager Sud EMEA di HP ESP – Enterprise Security Products.

Page 9:  · Web viewAfter an experience within two Public institutions, Ministry of Defense, where he learnt strategy, dealt with intelligence, national security and public safety and then

Rossano Magro, Responsabile Vendite, RSA

Rossano Magro in RSA ricopre il ruolo di responsabile delle vendite delle soluzioni a supporto dei processi di Governance, Risk e Compliance per la Region Europe South. Prima di lavorare per RSA ha ricoperto ruoli analoghi per IBM ed Oracle. Si è laureato in Economia presso l’Università Commerciale L. Bocconi.

Page 10:  · Web viewAfter an experience within two Public institutions, Ministry of Defense, where he learnt strategy, dealt with intelligence, national security and public safety and then

Genseric Cantournet, Vice President – Security Cross Processes and Projects,

Telecom Italia

After an experience within two Public institutions, Ministry of Defense, where he learnt strategy, dealt with intelligence, national security and public safety and then the Ministry of Foreign Affairs, where he experienced diplomacy, Genséric Cantournet moved to the Private sector.

He is Vice President Security Cross Processes and Projects in Telecom Italia, namely, the largest telecommunication company in Italy, present in Latin America too.

Based on this dual experience, institutional and international private abroad, his spectrum of commitments goes from Information and Communication Technology projects and frameworks, throughout preserving the Corporate's interests to helping to reduce threats, especially to the European critical infrastructures.

Page 11:  · Web viewAfter an experience within two Public institutions, Ministry of Defense, where he learnt strategy, dealt with intelligence, national security and public safety and then

Gabriele Zanoni, EMEA Incident Response Investigator - Cyber Security Services - Symantec

Gabriele Zanoni si occupa di Incident Response per i clienti di Symantec in Europa, Medio Oriente e Africa.

Ha inoltre lavorato in Symantec come Principal Solutions Architect aiutando i clienti

Enterprise in EMEA nel design e nella configurazione avanzata di diverse soluzioni di sicurezza di Symantec.

In precedenza, per Secure Network ha gestito ed erogato servizi di Ethical Hacking tra cui attività di Penetration Testing (Web Application, Mobile, Network) e ha fornito consulenza in ambito Computer Forensics e Incident Response ad aziende vittime di attacchi informatici.

Durante il corso degli anni ha collaborato sia con aziende private, prevalentemente nel settore energetico e finanziario, sia con enti governativi.

Svolge ricerche su diverse tematiche di sicurezza, in particolare inerenti l’Anti-Computer Forensics e l’Open Source Intelligence (OSINT). Particolarmente sensibile ai temi riguardanti la privacy e la raccolta delle informazioni tramite l’analisi dei social network, ha tenuto conferenze su questi temi durante gli eventi organizzati dal Progetto Winston Smith, il Festival ICT e l'Associazione Italiana Systems Auditors (AIEA).

Page 12:  · Web viewAfter an experience within two Public institutions, Ministry of Defense, where he learnt strategy, dealt with intelligence, national security and public safety and then