digital brand, corso di formazione sui social network

Post on 16-Apr-2017

3.132 Views

Category:

Business

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

INNOVATION MARKETINGper

CONNECTING-MANAGERS

10 settembre 2009

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

E’ l’insieme di tutte quelle applicazioni online

che permettono uno spiccato livello di interazione con gli

utenti

WEB 2.0

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

- RSS: Sistema presente sui siti di informazione che avvisa, chi lo ha richiesto, della pubblicazione di un nuovo contenuto

- Blog: siti personali che trattano di svariati argomenti

- Wikis: siti di condivisione e di costruzione collettiva della conoscenza (es: Wikipedia)

- Photo Sharing: condivisione di foto (es: Flickr)

- Video Sharing: condivisione di video (es: Youtube)

- Widget: piccoli bottoncini che, posizionati sotto un contenuto, permettono di ripubblicarlo su altri siti

STRUMENTI DEL WEB 2.0

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

- Social media: siti/piattaforme che consentono agli utenti di trovarsi, connettersi e condividere contenuti (es: Myspace, Facebook, LinkedIn, etc..)

- Social bookmark: sistema che permette all’utente di aggiungere un articolo ai suoi preferiti su piattaforme condivise (es: Del.icio.us)

- Mashup: sistemi che permettono di aggregare più informazioni da siti diversi, creando nuovi servizi (es. FriendFeed)

- Microblog: sistemi che permettono di pubblicare brevi informazioni, che sono visibili agli altri utenti del network (es: Twitter)

- Virtual world: siti dove è possibile vivere una vita virtuale (es: Second Life)

STRUMENTI DEL WEB 2.0

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

E’ il termine generico che indica tecnologie e pratiche online, che gli utenti adottano per

condividere contenuti sul web.

I social media rappresentano un cambiamento nel modo in cui la gente

apprende, legge e condivide informazioni e contenuti.

SOCIAL MEDIA

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

• Migliore diffusione dei contenuti che non sono più limitati ai visitatori del proprio sito

• Indicizzazione nei motori di ricerca

• Fidelizzazione degli utenti

• Interazione con gli utenti

PERCHE’ UTILIZZARE I SOCIAL MEDIA?

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

I SOCIAL NETWORK SONO RETI SOCIALI CHE, PER NASCERE E SVILUPPARSI,

UTILIZZANO I SOCIAL MEDIA.

I SOCIAL NETWORK SONO UN NUOVOCENTRO FOCALE DELLE STRATEGIE DI

MARKETING E COMUNICAZIONE

SOCIAL NETWORK

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

• Ormai quasi il 40% di chi usa internet è iscritto a Facebook

•Alto grado di fedeltà

• Si seguono gli amici più affidabili

• Modello di tendenza

IL PERCHE’ DI FACEBOOK

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

• Gestire un profilo pubblico

• Ascoltare la voce dei vostri sostenitori

• Fare domande per capire cosa le persone vogliono o pensano

• Rispondere sempre e sinceramente alle richieste

• Condividere contenuti dell’azienda e dei servizi/prodotti offerti

• Incuriosire gli utenti

• Coinvolgere le persone

IL PERCHE’ DI FACEBOOK

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

Consigli

• Non utilizzate i profili solo per ripubblicare notizie

• Fornite link a contenuti interessanti

• Non parlate solo dei vostri prodotti

• Rispondete ai commenti (positivi e negativi)

• Condividete i post degli amici

• Stimolate le discussioni

IL PERCHE’ DI FACEBOOK

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

IL PERCHE’ DI TWITTER

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

• Ottenere accesso a nuovi clienti

• Ricevere feedback che, se interpretati nel modo giusto, possono consentire di potenziare le vendite

• Accedere a opportunità di business con aziende con cui sarebbe stato difficile entrare in contatto prima

IL PERCHE’ DI TWITTER

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

• Monitorare l'umore degli utenti su un determinato argomento

• Essere aggiornati in maniera immediata su avvenimenti molto recenti

• Aggiornare i propri followers in qualsiasi momento

IL PERCHE’ DI TWITTER

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

IL PERCHE’ DI FRIENDFEED

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

• Aggregatore di contenuti

• Piattaforma intuitiva

• Ricerca interna per monitoraggio dei commenti molto precisa

• Ottenere accesso a nuovi clienti

• Ricevere feedback

• Permette di avere lo storico di tutta la nostra attività

IL PERCHE’ DI FRIENDFEED

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

• MONITORARE LA PROPRIA REPUTAZIONE

• INFLUENZARE GLI UTENTI

• ACCENDERE DISCUSSIONI

• INCREMENTARE IL TRAFFICO NEL NOSTRO SITO/BLOG

TWITTER E FRIENDFEED

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

TWITTER = 140 caratteri

Strumenti per ridurre la lunghezza dei link = X.vu

Esempio:http://www.connecting-managers.com/index.jsp?doc=3507

SCRIVERE PER TWITTER E FRIENDFEED

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

SCRIVERE PER TWITTER E FRIENDFEED

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

COME CAMBIA IL BUSINESS

CONFRONTO DIRETTO

CON IL

CLIENTE/CONSUMATORE

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

Per elaborare una strategia di comunicazione è necessario

individuare gli obiettivi che si vogliono raggiungere con una

campagna di social media marketing.

SOCIAL MEDIA MARKETING

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

• Educare e informare il proprio target

• Acquisire maggiori informazioni sul proprio target

• Incrementare il traffico sul proprio sito

SOCIAL NETWORK: OBIETTIVI

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

• Aumentare la conoscenza del proprio brand

• Aggiornare i propri clienti su un prodotto, promozioni, eventi etc

• Creare una relazione diretta con il proprio target e fornire agli utenti uno spazio comune di discussione

• Ottenere dei feedback da parte degli utenti

• Creare un effetto virale

SOCIAL NETWORK: OBIETTIVI

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

La pianificazione temporale è essenziale: aiuterà a mantenere una presenza costante e visibile, e al contempo aumenterà l’efficienza dell’intera campagna.

CONTROLLARE E GESTIRE LA PROPRIA PRESENZASUL WEB

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

Costruire relazioni online implica mantenere costanti connessioni per un lungo periodo di tempo, così come avviene offline.

CONTROLLARE E GESTIRE LA PROPRIA PRESENZASUL WEB

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

Fare i necessari aggiustamenti attraverso il costante monitoraggio dei risultati ottenuti dalle diverse attività di social media marketing

CONTROLLARE E GESTIRE LA PROPRIA PRESENZASUL WEB

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

PERSONAL DIGITAL VIP&

DIGITAL BRAND MANAGER

Il Personal Digital VIP è il professionista che accompagna un personaggio pubblico, politico, dello spettacolo e/o un’azienda in un percorso di creazione e affermazione della propria immagine attraverso i social media.

La figura del Personal Digital VIP si pone come quella del professionista che definisce una strategia di comunicazione on line insieme al cliente (azienda, brand, personaggio pubblico, del mondo dello spettacolo e politico), concorda con lui i contenuti e le tempistiche con cui pubblicarli sul web e poi lo segue in un percorso di interazione con il proprio target.

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

CASE HISTORY – EUROPA DONNA

Facebook offre la possibilità di creare un profilo in cui inserire una breve descrizione, link al proprio sito, numero di telefono, e-mail ed altre informazioni.

Che si tratti di una persona, di un’azienda o un’associazione, Facebook offre molte applicazioni per permettere una capillare e rapida diffusione e condivisione di contenuti ed informazioni.

Tutti i contenuti pubblicati su Facebook possono essere disponibili per tutti gli utenti o solo per gli “amici” (ovvero i contatti diretti).

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

CASE HISTORY – EUROPA DONNA

- Caricare foto e video- Segnalare link utili- Creare Sondaggi- Creare eventi ed invitare i propri contatti

- Creare delle “Cause”- Ricevere donazioni

STRUMENTI UTILIZZATI

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

CASE HISTORY – EUROPA DONNA

- Scambiare messaggi e informazioni con i propri contatti

- Discutere in tempo reale con i propri “amici” grazie alla chat

- Creare Gruppi di discussione

- Creare pagine dedicate

- Segnalare link utili

- Creare eventi ed invitare i propri contatti

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

CASE HISTORY – AQUALANDIA JESOLO

Social Media utilizzati:Facebook, MySpace, FriendFeed,Twitter, YouTube, Flickr

Obiettivi:- Incrementare accessi al sitowww.aqualandia.it-Indurre le persone in vacanza nel Nord-Est a visitare il parco tematico

Twitter e FriendFeed i social mediacon maggiore riscontro in terminidi conversione contatti/accessi

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

CASE HISTORY – AMOREBLUE

Facebook è stato uno degli strumenti utilizzati da Innovation Marketing per il lancio di Amoreblue, il suono che fa innamorare.

L’evento organizzato il 14 Febbraio 2009 in Piazza Duomo ha catturato l’attenzione di stampa e televisioni nazionali per l’utilizzo di media innovativi come il bluetooth advertising, i cyclop e il sound design.

Rilevante per la buona riuscita dell’evento è stata l’attività di Digital Pr effettuata su Facebook e negli altri social network.

www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

HANNO PARLATO DI NOI

CONTATTI

top related