baldassar castiglione’s il libro del cortegiano · 2012-11-03 · 1 the early extant manuscripts...

784
1 The Early Extant Manuscripts of Baldassar Castiglione’s Il libro del cortegiano Transcribed by Olga Zorzi Pugliese, together with Lorenzo Bartoli, Filomena Calabrese, Adriana Grimaldi, Ian Martin, Laura Prelipcean, and Antonio Ricci 1. Introduction .................................................................................................................. p. 2 2. Manuscript A (excluding sections A[>]B)................................................................. p. 12 3. Manuscript B (including sections A[>]B)................................................................. p. 112 4. Manuscript C, Libro I................................................................................................ p. 248 5. Manuscript C, Libro II.............................................................................................. p. 312 6. Manuscript C, Libro III............................................................................................ p. 397 7. Manuscript D, Libro I................................................................................................ p. 509 8. Manuscript D, Libro II............................................................................................... p. 566 9. Manuscript D, Libro III............................................................................................. p. 648 10. Manuscript L (major deletions)................................................................................. p. 757

Upload: others

Post on 31-Mar-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 1

    The Early Extant Manuscripts of

    Baldassar Castiglione’s Il libro del cortegiano

    Transcribed by Olga Zorzi Pugliese, together with Lorenzo Bartoli, Filomena Calabrese,

    Adriana Grimaldi, Ian Martin, Laura Prelipcean, and Antonio Ricci

    1. Introduction .................................................................................................................. p. 2

    2. Manuscript A (excluding sections A[>]B)................................................................. p. 12

    3. Manuscript B (including sections A[>]B)................................................................. p. 112

    4. Manuscript C, Libro I................................................................................................ p. 248

    5. Manuscript C, Libro II.............................................................................................. p. 312

    6. Manuscript C, Libro III............................................................................................ p. 397

    7. Manuscript D, Libro I................................................................................................ p. 509

    8. Manuscript D, Libro II............................................................................................... p. 566

    9. Manuscript D, Libro III............................................................................................. p. 648

    10. Manuscript L (major deletions)................................................................................. p. 757

  • 2

    1. Introduction to the Transcriptions of the Early Extant Manuscripts of

    Baldassar Castiglione’s Il libro del cortegiano

    Olga Zorzi Pugliese

    The transcriptions of the early extant manuscripts of Il libro del cortegiano posted here are meant to

    serve as a digital tool for researchers interested in tracing the development of this classic of Western

    literature as it evolved, growing and changing substantially over the period of at least fifteen years

    that Castiglione devoted to the composition of his masterpiece from 1513 to its first publication in

    1528.

    Of the five manuscripts represented here—known as A, B, C, D, and L, and listed below

    in the Legend—four are housed in major libraries, three (B, C, and D) in the Vatican Library and

    the last manuscript (L), used by the printer for the 1528 edition, in the Laurenziana Library in

    Florence. Of the Vatican manuscripts only D has been published―in a printed edition by Ghino

    Ghinassi titled La seconda redazione (SR). Along with the other two earlier Vatican manuscripts

    D is included here in digital format in its entirety and in a more faithful transcription with respect to

    SR. For the last manuscript (L), instead, only notable deleted and variant words and passages are

    transcribed here, to the exclusion of the more strictly linguistic changes introduced throughout the

    manuscript by the various editors just before its publication.

    The early fragments (A), all transcribed here, provide particularly interesting and often

    unexpected readings. Completely autograph, unlike the other four manuscripts, they are still

    privately owned by the Castiglioni family of Mantua, and consist of drafts not only for parts of the

    first Vatican manuscript (B) but also for sections of the second (C) too. In modern times a few

  • 3

    scholars, including Vittorio Cian, Ghino Ghinassi and myself, have had direct access to these

    precious documents, which, regrettably, are no longer available for examination. At best, microfilm

    copies of them have been provided by the family to some interested readers.

    After initiating my transcription of the fragments from microfilm, I was granted permission

    to examine them in person in 1995. A close study of A has enabled me to decipher some difficult

    passages and words in the manuscript, and also single letters found, for example, at the ends of lines

    on folios with ragged and folded edges. With the help of various tools including a Wood’s lamp,

    furthermore, it has been possible to read most of the deleted parts as well. Generally neglected for

    the most part by other scholars who have quoted excerpts from the manuscripts, these deletions

    have been included in the transcriptions provided here and often produce rewarding philological

    results and a greater understanding of Castiglione’s mode of composition. The deletions, it should

    be noted, are here indicated in parentheses and small print, while the additions remain unmarked

    and have been integrated into the texts.

    As for the transcriptions themselves, rather than following the manuscripts exactly as they

    are, with some misplaced and reversed folios, and passages marked by the author with symbols for

    insertion at various points, the texts presented here include some corrective rearrangement that

    expresses the author’s wishes and allows for somewhat smoother reading. Furthermore, and more

    importantly, a whole section of the A fragments that should actually form part of Vatican

    manuscript B, and that I have accordingly designated as A(>)B, has been moved to B in the

    transcriptions. On the other hand, the continuous text found in all the manuscripts, with very few

    divisions into paragraphs, has been maintained. The repetition of catchwords for insertions or at the

    beginning and end of pages has been eliminated.

    It must be admitted, of course, that transcriptions such as these can not replace a direct

    examination of the manuscripts themselves. It has not been possible in these transcriptions to

    differentiate between the hands of the various scribes and that of the author himself. However,

  • 4

    manuscripts B, C, D, and L, which were copied by scribes, are all generally accepted as autograph

    since they contain corrections and revisions by Castiglione himself. The inconsistencies that appear

    in the orthography and morphology adopted by the various scribes do not affect the substance of the

    text. It is well known, in any case, that several editors intervened in the last manuscript to alter and

    ‘correct’ Castiglione’s language before the text went to print.

    And so, what may readers of these transcriptions expect to be able to achieve? In spite of

    major differences in the prefaces, the texts of B, C, and D, as presented here, may for the most

    part be placed side by side for collation, so that changes are readily visible. But it is especially by

    patiently conducting key word searches across all the versions, including the A fragments for B and

    C, as was done in the preparation of my studies of the development of certain themes and aspects

    of the work (see Bibliography below), that readers will be able to find the corresponding passages

    in the various redactions―often in very different points in the text, it should be noted―and as a

    result succeed in pinpointing important modifications made by the author to his text. A further

    comparison of the early versions with the definitive text is facilitated through the use of Il libro del

    cortegiano posted in digital format on various websites and also on the dvd now available of the

    Biblioteca Italiana Zanichelli (BIZ) digitized database.

    Criteria and format adopted in the transcriptions.

    In the transcriptions presented here the manuscript sources are indicated at the beginning of the

    sections, and the folio numbers are cited in square brackets throughout. The deletions, which, as

    noted above, are for the most part legible with the aid of some palaeographical tools, have been

    transcribed and placed in round parentheses and in smaller type. Only in the case of the long

    preface in B, completely crossed out and to be replaced, is the text given in regular type. Since the

    other deletions (briefer in length and seemingly more minor with respect to the prefaces) have

    usually been neglected by scholars, their inclusion here constitutes an important feature of these

  • 5

    transcriptions. However, readers may choose to gloss over these erasures and focus on the regular

    text in larger characters only.

    For greater facility in reading the transcriptions, some changes have been made: in the

    spelling of words: the letters ‘u’ and ‘v’ are differentiated; ‘j’ has been changed to ‘i’, and ‘h’ has

    been added to exclamations such as ‘oh’. The capitalization, division of words, and punctuation

    have been modernized, and the round parentheses which Castiglione used quite sparingly have been

    replaced in the transcriptions by long dashes or commas, so as to avoid confusion with the round

    parentheses and smaller characters used here to indicate deletions. Moreover, some obvious errors

    made by the scribes as they copied the text have been eliminated.

    Abbreviations have been written out in full and missing letters supplied for single words

    missing at the jagged edges of a few folios. Especially for torn or stained folios the text has been

    partially reconstructed through collation with the previous manuscript from which the passage was

    copied. In cases where some doubt persists, square brackets have been inserted to mark off these

    interpretations. Only for the substantial passage in Latin contained among the Mantua fragments,

    where more uncertainties exist, are square brackets used systematically to indicate the additions

    made in writing out the abbreviated Latin words in full. For the sake of greater clarity, a few

    explanations of unusual or unusually spelled words or perhaps misleading and ambiguous words are

    provided in square brackets (e.g. spento [= spinto] ). Word-length lines represent blank spaces left

    by the author, usually for the names of characters yet to be decided. Points of suspension serve to

    indicate parts missing in the manuscripts themselves, as in the case of the torn folios, whereas

    points of suspension within square brackets indicate omissions by the transcribers resulting from

    the illegibility of parts of the text.

    Collaborators and Funding

    For the transcription of the more or less calligraphic Vatican and Laurenziana manuscripts, which

    contain relatively complete texts with respect to the autograph fragments (A), the assistance of a

  • 6

    group of young scholars, who at the time were graduate students at the University of Toronto, has

    been invaluable. Their names appear respectively at the beginning of each transcription as

    acknowledgment of their much appreciated contribution. For the transcription and interpretation of

    a few Latin phrases and passages found in the manuscripts, sincere thanks go as well to Professors

    Gian Carlo Alessio (University of Venice) and Charles E. Fantazzi (University of Windsor/East

    Carolina University). The expertise of both scholars has been most fruitful. Full responsibility for

    any remaining errors is, of course, my own.

    Principal funding for the project was originally provided by the Social Sciences and

    Humanities Research Council of Canada and financial assistance was received later from the Emilio

    Goggio Chair in Italian Studies at the University of Toronto and the Senate Research Committee of

    Victoria University in the University of Toronto.

    Legend

    A = autograph drafts in Archivio Castiglioni, Mantua, MS. II 3 b

    A[>]B = parts of A that were omitted from B

    B = Vatican Library, Latin MS. 8204

    C = Vatican Library, Latin MS. 8205

    D = Vatican Library, Latin MS. 8206 (published as La seconda redazione [SR])

    L = Mediceo-Laurenziana Library, Florence, MS. Ashburnham 409

    For a detailed analysis of the manuscripts and of the importance of these documents in the study of

    Il libro del cortegiano, see especially Pugliese 2008 and other studies (listed below in the

    Bibliography) by scholars, like Amedeo Quondam, who have studied the earlier manuscript

    versions.

  • 7

    Bibliography of Studies on the Early Versions of Il libro del cortegiano

    Bertolo, Fabio Massimo. “Nuovi documenti sull’edizione principe del Cortegiano,” Schifanoia 13-

    14 (1992):133-144

    Cian, Vittorio. “Un episodio della storia della censura in Italia nel secolo XVI: L’edizione spurgata

    del Cortegiano,” Archivio storico lombardo 14 (1887): 661-727

    Cian, Vittorio. “Nel mondo di Baldassarre Castiglione: Documenti illustrati,” Archivio storico

    lombardo n.s. 7 (1942): 3-97

    Cian, Vittorio. La lingua di Baldassarre Castiglione. Florence: Sansoni, 1942

    Cian, Vittorio (ed.) Il libro del cortegiano del conte Baldesar Castiglione. Florence: Sansoni, 1947

    Cian, Vittorio. Un illustre nunzio pontificio del Rinascimento: Baldasar Castiglione Vatican City:

    Biblioteca Apostolica Vaticana, 1951

    Floriani, Piero. “La genesi del Cortegiano: Prospettive per una ricerca,” Belfagor 24 (1969): 373-

    385

    Floriani, Piero. “Idealismo politico del Cortegiano,” La rassegna della letteratura italiana 76

    (1972): 43-52

    Floriani, Piero. “Dall’amore cortese all’amor divino,” in Bembo e Castiglione: Studi sul classicismo

    del Cinquecento. Rome: Bulzoni, 1976, pp. 169-186

    Floriani, Piero. “Esperienza e cultura nella genesi del Cortegiano,” in Bembo e Castiglione: Studi

    sul classicismo del Cinquecento. Rome: Bulzoni, 1976, pp. 117-151

    Floriani, Piero. “I personaggi del Cortegiano,” Giornale storico della letteratura italiana 156

    (1979): 161-178

    Ghinassi, Ghino. “L’ultimo revisore del Cortegiano,” Studi di filologia italiana 21 (1963): 217-264

    Ghinassi, Ghino. “Fasi dell’elaborazione del Cortegiano,” Studi di filologia italiana 26 (1967):

    155-196

    Ghinassi, Ghino (ed.) La seconda redazione del ‘Cortegiano’. Florence: Sansoni, 1968

  • 8

    Ghinassi, Ghino. “Postille sull’elaborazione del Cortegiano,” Studi e problemi di critica testuale 3

    (1971): 171-178

    Guidi, José. “Baldassar Castiglione et le pouvoir politique: Du gentilhomme de cour au nonce

    pontifical,” in Les écrivains et le pouvoir en Italie à l’époque de la Renaissance, ed. André

    Rochon, vol. 1. Paris : Université de la Sorbonne Nouvelle, 197, pp. 243-278.

    Guidi, José. “Festive narrazioni, motti et burle (beffe): L’art des facéties dans Le courtisan,” in

    Formes et significations de la ‘beffa’ dans la littérature italienne de la Renaissance (deuxième

    série), ed. André Rochon. Paris : Université de la Sorbonne Nouvelle, 1975, pp. 171-210

    Guidi, José. “L’Espagne dans la vie et dans l’oeuvre de B. Castiglone: De l’équilibre franco-

    hispanique au choix impérial,” in Présence et influence de l’Espagne dans la culture italienne

    de la Renaissance. Paris : Université de la Sorbonne Nouvelle, 1978, pp. 113-202

    Guidi, José. “Appunti per una nuova lettura del ‘Cortegiano’,” in Baldassarre Castiglione, V

    centenario della nascita (1478-1978): Atti del convegno di studio … , ed. Ettore Bonora.

    Mantua : Biblioteca dell’Accademia Virgiliana, 1980, pp. 31-41

    Guidi, José. “De l’amour courtois à l’amour sacré: La condition de la femme dans l’oeuvre de B.

    Castiglione,” in Images de la femme dans la littérature italienne de la Renaissance:

    Préjugés misognynes et aspirations nouvelles. Paris : Université de la Sorbonne Nouvelle,

    1980, pp. 9-80

    Guidi, José. “Le jeu de cour et sa codification dans les différentes rédactions du Courtisan, ” in Le

    Pouvoir et la plume: Incitation contrôle et répression dans l’Italie du XVIe siècle. Paris :

    Université de la Sorbonne Nouvelle, 1982, pp. 97-115

    Guidi, José. “Les différentes rédactions du Livre du Courtisan, ” in De la politesse à la politique:

    Recherches sur les langages du ‘Livre du Courtisan’, ed. Juan Carlos D’Amico and Paolo

    Grossi. Caen Cedex: Presses universitaires de Caen, 2001, pp. 19-30

    La Rocca, Guido. “Un taccuino autografo per il Cortegiano,” Italia medioevale e umanistica 23

    (1980): 341-373

  • 9

    Motta, Uberto “La questione della lingua nel primo libro del Cortegiano: Dalla seconda alla terza

    redazione,” Aevum: Rassegna di scienze storiche linguistiche e filologiche 72 (1998): 693-732

    Motta, Uberto. “Bembo e Castiglione: Dagli abbozzi del Cortegiano al Petrarca aldino del 1533,” in

    ‘Prose della volgar lingua’ di Pietro Bembo, ed. S. Morgana et al. Milan: Cisalpino, 2000, pp.

    449-491

    Motta, Uberto. “La storia del testo,” in Claudio Scarpati and Uberto Motta, Studi su Baldassarre

    Castiglione. Milan: ISU Università Cattolica, 2002, pp. 65-78

    Motta, Uberto. Castiglione e il mito di Urbino. Studi sulla elaborazione del ‘Cortegiano’. Milan:

    Vita e Pensiero, 2003

    Paternoster, Annick. “L’interazione scortese nella Seconda redazione del Cortegiano di Baldassar

    Castiglione,” Italian Studies 57 (2002): 37-60

    Paternoster, Annick. “Decorum and Indecorum in the Seconda Redazione of B. Castiglione’s Libro

    del cortegiano,” Modern Language Review 99 (2004): 622-634

    Paternoster, Annick. “La controversia nel Libro del cortegiano di B. Castiglione: Retorica della

    conflittualità a corte,” Lettere italiane 57 (2005): 209-236

    Paternoster, Annick. “Da madonna a signora: Le donne locutrici nel Libro del cortegiano di B.

    Castiglione tra Seconda redazione e vulgata,” in Identità e diversità nella lingua e nella

    letteratura italiana: Atti del XVIII congresso dell’AISLLI ... 2003, vol. 2: Poesia e narrativa

    dal Duecento all’Ottocento, ed. Michel Bastiansen et al. Florence: Franco Cesati, 2007, pp.

    159-168.

    Pugliese, Olga Zorzi. “L’evoluzione della struttura dialogica nel Libro del cortegiano,” in Il sapere

    delle parole: Studî sul dialogo latino e italiano del Rinascimento, ed. Walter Geerts et al.

    Rome: Bulzoni, 2001, pp. 59-68

    Pugliese, Olga Zorzi. “The French Factor in Castiglione’s The Book of the Courtier: From the

    Manuscript Drafts to the Printed Edition,” Renaissance and Reformation/Renaissance et

    Réforme n.s. 27 (2003): 23-40

  • 10

    Pugliese, Olga Zorzi. “Gli spagnoli, lo spagnolo e le facezie nel Libro del cortegiano: Dagli abbozzi

    autografi alla vulgata,” in Italia: literatura, pensamiento y sociedad (V Jornadas

    Internacionales de Estudios Italianos, 5-9 noviembre 2001), ed. Mariapia Lamberti and Franca

    Bizzoni. Mexico City: UNAM, 2003, pp. 65-77

    Pugliese, Olga Zorzi. “The Role of Latin in the Composition of Castiglione’s Il libro del

    cortegiano,” in Acta conventus neo-latini cantabrigiensis (Cambridge 30 July - 5 August

    2000), ed. Jean Louis Charlet et al. Tempe, AZ : Arizona Center for Medieval and

    Renaissance Studies, 2003, pp. 449-454

    Pugliese, Olga Zorzi. “Renaissance Ideologies in Il libro del cortegiano: From the Manuscript

    Drafts to the Printed Edition,” Studi rinascimentali: Rivista internazionale di letteratura

    italiana 1 (2003): 35-42

    Pugliese, Olga Zorzi. “The Development of Dialogue in Il libro del cortegiano: From the

    Manuscript Drafts to the Definitive Version,” in Printed Voices: A Comparative Outlook on

    Renaissance Dialogue, ed. Dorothea Heitsch and Jean-François Vallée. Toronto-Buffalo-

    London: University of Toronto Press, 2004, pp. 93-108

    Pugliese, Olga Zorzi. “La scrittura dell’arte nel Libro del cortegiano,” Letteratura & arte 3 (2005):

    23-33

    Pugliese, Olga Zorzi. Castiglione’s ‘The Book of the Courtier’ (‘Il libro del cortegiano’): A Classic

    in the Making. Naples: Edizioni Scientifiche Italiane, 2008

    Pugliese, Olga Zorzi. “Il Bembo minore, Sannazaro e altri personaggi napoletani nel Libro del

    cortegiano: Dagli abbozzi autografi all’edizione a stampa,” in Iacopo Sannazaro: La cultura

    napoletana nell’Europa del Rinascimento, ed. Pasquale Sabbatino. Florence: Leo S. Olschki

    editore, 2009, pp. 273-285.

    Pugliese, Olga Zorzi. “Unity and Multiplicity: Castiglione’s Views on Architecture in the

    Cortegiano,” Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz 54. 2 (2010-2012)

  • 11

    Quondam, Amedeo “La nascita del Cortegiano: Prime ricognizioni sul manoscritto autografo,”

    Nuova rivista di letteratura italiana 11 (1999): 423-441

    Quondam, Amedeo ‘Questo povero Cortegiano’: Castiglione, il libro, la storia. Rome: Bulzoni,

    2000

    Scarpati, Claudio. “Dire la verità al principe: Cortegiano IV, 5,” in Dire la verità al principe:

    Ricerche sulla letteratura del Rinascimento. Milan: Vita e Pensiero, Pubblicazioni della

    Università Cattolica del Sacro Cuore, 1987, pp. 11-44

    Scarpati, Claudio. “Osservazioni sul terzo libro del Cortegiano,” Aevum 66 (1992): 519-537

    Scarpati, Claudio and Uberto Motta. “Il Bembo del Castiglione, I: Bembo nel IV libro del

    Cortegiano,” in ‘Prose della volgar lingua’ di Pietro Bembo, ed. Silvana Scotti Morgana et

    al. Milan: Cisalpino, 2000, pp. 443-448

    Stäuble, Antonio. “Il panegirico di Urbino nel Cortegiano (I, 2),” in Tradizione classica e

    letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, vol. 2, ed. Roberto Cardini et al. Rome:

    Bulzoni, 1985, pp. 617-627

    Stäuble, Antonio. “L’inno all’amore nel quarto libro del Cortegiano,” Giornale storico della

    letteratura italiana 162 (1985): 481-519

    Stäuble, Antonio. “Principe e cortigiano dalla seconda alla terza redazione del Cortegiano: Criteri e

    ragioni di una riscrittura (IV, iv-xlviii),” Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance 61

    (1999): 641-668

  • 12

    2. Autograph fragments of Il libro del cortegiano

    Manuscript A (drafts for B and C)

    (Castiglioni Archive, Mantua, Ms. II 3 b)

    (excluding sections A[>]B that are part of B)

    Transcribed by Olga Zorzi Pugliese

    [Series I]

    [3r] fortuna de Alex. (tanto più che questa impresa e debita al a) Né ad altro più si conviene el vendicare (el

    no) le iniurie fatte alla fede (nome religione) de Christo che al re christianissimo, e se questo nome

    meritamente si hanno acquistato li suoi maggiori con le gloriose opere e con tante vittorie che

    sempre seranno celebratissime, (tutto el mondo) (non) esso deve chiaramente mostrare a tutto el mondo

    di essere degno successore non solo del stato (regno) e del nome, ma anchor de le vertuti. E certo

    niente di più (e che più) hanno hauto di grandezza, di (stato) regno, de thesoro, de homini, li altri regi

    di Franza, che s’habbia questo (lassando Carlo Magno el nome del quale sempre serà [...] per tutti li seculi serà

    sempre famosissimo) (di bon animo naturale) (e bona fortuna) forsi molto mancho di valor d’animo e di bona

    fortuna, sotto l’ale de la quale sempre felicemente combatteranno tutti quelli che (seguono) seguire lo

    vogliono. E pur tante volte hanno gloriosamente portate le lor vittoriose insegne in oriente con

    gravissimo danno de l’infedeli, ché lassando li maravigliosi fatti di Carlo Magno (che la sua gloria

    hanno per l’universo con tanto honor fatta risonare, che per tutti li seculi sempre serà chiara al mondo, non sappiam noi

    che Gottifredo, Balduino, Ugo e duo Roberti) Gottifredo, Balduino, Ugo e molti altri principi de la nation

    francese (quali li quali) abenché non fossero regi (né havessero e di gran lunga fossero de force inferiori,)

    passorno (sono passati) in Asia, e per forza d’arme subiugorno dal Bosforo e Propontide fino allo

    Egitto, e ne la santa cità de Hierusalem posero la sede del suo regno. (non dirò di Philippo, non di (S.)

    Ludovico, santo qual quasi tutta la vita sua dispensò gueregiando in Asia et in Affrica) Raggion è adonche che

  • 13

    questo magnanimo principe se indrizi a tanta gloria non per exempi(o) (de gente) alieni [3v] ma (de li

    suoi proprii) domestici, e segua li honorati vestigi de’ suoi maiori, da li quali se l’Asia (et il sepolcro) è

    stata con l’arme acquistata e molti anni posseduta, non so come esso, essendo vero herede, possa

    restar de non recuperarla da le mani de chi con molta ignominia del nome christiano la tiene

    occupata, e come senza essere tenuto ingrato (e ar), tollerar possa che Dio che (e poi che Dio) un tanto

    regno, tante provincie e paesi, tanta grandezza, tanto favore del mondo e prosperi successi gli ha

    donato (come esso to), non habbia tanto luoco libero da li perfidi infideli che per (el) sepulcro del

    corpo suo bastar li possa. (Certo esso è chi) E se lo acceso desiderio de gloria dentro del magnanimo

    cor del Christianissimo così se nutrisce, come a tutto el mundo pare, debbesi sforzar (che) di

    provedere che una tal occasione de farsi immortale non li sia (da qualche altro principe) di man tolta,

    perché niuna espeditione al mundo ha in sé tanto di laude e di honore, e così poco di faticha. Né dir

    voglio quanto più vaglia la nostra militia che la loro, che altro non hanno che cavalli leggieri, e

    come in quelle regioni siano pochissimi lochi forti, e che tutta la Grecia e la maior parte de l’Asia

    sia piena di christiani li quali non aspettano altro, né altro con tante lagrime giorno e notte pregano

    Dio, che levarsi dal collo el giogo gravissimo de così misera servitú. (ma) Potria adonche per questi

    e per altri rispetti, una così honorata preda mover l’animo di qualche altro potente principe, come

    già (a dì) [16r] (ma che bisogna rivolgendosi ma senza gir cercando l’antiche historie non) vider i nostri padri el

    re Mathia Corvino de Ongaria, el quale con dodece milia ungar ruppe e disfece sesantamilia turchi,

    et entrato nel loro paese con foco e ferro in gran parte (di esso) lo ruinò, (di modo che non si vergognò el

    gran turcho subito a mandarli ambasciatori e pregarlo de la pace et acordo perpetuo, la qual cosa però non potè ottenere,

    perché Mathia) e con essi sempre mantenne (con essi) mortal guerra, e così spesso lo vinse con tanto (

    [...] danno) occisione, che li turchi non osavano pur acostarsi (né guardar) al Danubio. (ma anchor) Oltre

    li altri stimoli che (spegner) punger deveno el core del Christianissimo, non è anchor asciutto el

    sangue de quelli poveri francesi che alla età nostra così crudelmente e con tanti inganni forno morti

    a Metelin da questi perfidi cani, né si conviene a Sua Maestà lassar quelle anime senza vendetta,

    (Questa è la vera gloria) (laude) (e conveniente alla altezza de così nobile [...] ) e massimamente contra tali e così

  • 14

    universali inimici. E se il re de Aragona che anchor vive, così lungamente ha hauto guerra con

    infideli, e per forza subiugato el reame di Granata e riduttolo alla fede di Christo, dipoi passato (in

    Affrica) il mare con tanto honor (suo) de la natione spagnola e danno de’ Mori, (e) ha preso per forza

    porti e nobilissime cità de Affrica, che pensiam noi che far debba el Christianissimo giovane

    magnanimo, potentissimo su l’arme, (a così lau) havendo inanti a li ochi una molto più (così) gloriosa

    (de lauda) impresa, ( [...] ) (che de) cioè tutta l’Asia, e la recuperatione del sepulcro di Christo, de la

    quale tante volte da li suoi magiori gli è stato mostrato el camino? Potrem noi credere che la nation

    spagnola sia di più valore che la francese, o che ’l re catholico sia più christiano che ’l

    Christianissimo? (a tutte queste cose se agionge la facilità, ché di tutte le espedicioni che far si possano al mundo,

    niuna ha in sé tanto di laude e di honore e così poco di faticha come questa, né per hor disputar voglio quanto più vagli

    la nostra militia che la sua, che altro non hanno che cavalli legieri, né come quelle regioni siano pochissimi lochi forti.

    Dico solo che tutta la Grecia e la maior parte [16v] d’Asia è piena di christiani li quali non aspettano altro né altro con

    tante lachryme giorno e notte pregano Dio che de levarsi dal collo el giogo gravissimo de così misera servitù). Seguasi

    adonche hormai dove chiama el cielo e la fortuna e Dio, e le meschine voci de li afflitti populi

    christiani de Grecia et Asia, li quali tosto che el nome solo di Franza (la quale sempre ne le imprese di

    Asia hauto ha prosperi sucessi) gionga tra loro, levaranosi in arme et aprirano (la strata a così felice e ben

    aventurata) el camin a quella ben aventurata vittoria, che alli vincitori darà (gloria) fama immortale, et

    alli venti [=vinti] eterna salute, di modo che al Christianissimo più presto incontra si verrà con feste,

    pompe, doni e infinite richezze, de’ (quelli) quali più che altra parte del mundo, quella regione è

    piena, che con arme. E certamente già parmi vedere quel tanto desiderato (ben aventurato) giorno,

    (quando el) che ’l Christianissimo (havendo) dopoi l’haver traversato tanti paesi, tanti mari, e vinto

    tante barbare e strane nationi, e dilatato lo imperio e ’l nome suo per tutto el mundo, giongerà alli

    confini de Hierusalem. (qual contento, qual allegrezza se) Qual felicità (beatitudine) serà che si possa

    aguagliare a quella che Sua Maestà (dentro tra sé ne l’animo suo) e ne l’animo tra sé dentro sentirà?

    Dipoi quando comincieranno da lontano ad apparire le alte torre (e le mura) de la santa cità (ne la quale

    con tanti sacri misterii fu il principio de la salute nostra), che pensieri, (che contento) che voglie, che devoti

  • 15

    affecti serano quelli che fiorirano nel suo magnanimo core? che (voci, che pietose lachryme seranno)

    alegrezza in tutto lo exercito (de allegrezza)? el quale già (tutto) ingenochiato parmi vedere, con alta

    voce e (con tante) pietose lachryme salutare, et adorare le benedette mura, e la Santa Terra, ne la

    quale con tanti divini misterii fu el principio de la salute nostra. Quando poi in meggio de tanti

    principi in habito regale, a cavallo ornato acostarassi a quelle porte, e con le sue proprie (gloriose)

    mani (gloriosamente) onoratamente dentro vi riporterà come da lungo exilio quella croce che già tanto

    tempo lì è stata vilipesa et in obrobrio. Appresso con la medema pompa et ordine (senza) armato e

    senza pur levarsi di dosso la polvere o il sudore del camino, se n’andrà al sacratissimo sepulcro di

    Christo et ivi prostrato in terra, con tanta riverentia (e devotissime lachryme la bacierà et) humilmente

    adorerà quel loco ove giacque morto collui che a tutto el mondo diede la vita. Qual cor humano

    alhor serà che in sé possa capere tanta contentezza, qual animo che (alhor) non desideri de finire la

    vita, per non (mescular) corumper mai più questa dolcezza di qualche amaritudine? Che fiumi

    vederanssi de devotissime lachryme, che gusto de imortal consolatione se sentirà! Come parrano

    leggere e dolce le (fatiche) [17r] (del co) passate fatiche del lungo camino e de la guerra! Questa è la

    vera gloria e vero triumpho conveniente alla altezza de così nobil animo. Questa è la scala per salir

    alla immortalità in terra et in cielo. (Per questa causa desiderar si debeno li regni, le grandezze, per la quale sono

    iti quelli nobili spiriti che hanno meritato al mondo eterna fama perpetua) (per questo) Ben desiderar si debeno li

    regni, li thesori, le grandezze, per poterne trhar (tal frutti) così honesti e gloriosi (chari e desiderati)

    frutti. Oh, felicissimo ciaschun chi potrà haver gratia se non de veder (al men de udir) et essere

    presente a così divino spectaculo, almen sentirne li raggionamenti da chi veduto l’harà! E certo niun

    altro desiderio mai serami stabilito nel core, né con maior instantia dimanderò gratia a Dio, che di

    potere a tal impresa servir el Christianissimo, vedendo con li ochi proprii e forsi scrivendo una parte

    de così gloriosi fatti, et acompagnando con l’arme [15r] (se così picol cosa po servir tanto gran re e con

    l’arme e con la penna, benché Idio ha tanto charo un picol denaro) (el quale essendo coniunto con tante altre divine

    conditioni) (il quale potria s’io fosse inettissimo ad ogni opera laudevole, farmi attissimo de) (i basteria farmi) (potria

    mai a tanta gloria) si non essere iudicu[m?] sum mel facereti (perché il cielo e la fortuna et il suo valore le e [...?] ) il

  • 16

    quale potria quando io mai non fosse, (e) farmi bastante ad ogni difficil (opera) impresa, tanto seria il

    stimolo di ben fare e tanta la confidentia di me stesso ch’io pigliarei, sapendo tal oppinione di me

    essere ne l’alto core del maggior re che già gran tempo sia stato tra christiani. E (però) (se molte altre

    cose mancheranno alli) (al serv[itor?] nostro), peroché sì come molta laude mi serà el verificare questa

    credenza, molto maior biasmo mi seria (il farla vana) lo inganarla, per la ingiuria ch’io (ad altri) (ognu)

    al mondo farei (al Christianissimo) (ad esso), essendo causa che errasse colui, el qual pare che errare non

    possa, (e che dal) (per essere da Dio prima) (dal) (poi dal) (dal cielo e da fortuna, e dal suo medemo valore) dotato di

    quelle divine condicioni che così rade volte in terra tra mortali se ritrovano (si veggano, e quando per

    gratia). Io adonche (per essere) assai felice mi chiamo, essendo (non solo) nato a tempo che licito mi sia

    (d[e] po[ter] veder (e servir[?] ) (un di quelli rari) un così chiaro principe che (ne la) d’ogni virtute et di

    famosa grandezza (e gloria) possi non solo aguagliare li più (famosi, ma anchor e) celebrati che mai

    siano vissi al mondo, ma anchor superarli, (e perche hormai di ciò tal assai principio si vede che del fin) (ma

    ben più felice terromi, s’io potrò servirlo) (dubitar non si po), e piaccia a Dio che questo animo divino e

    glorioso rivolga (et) (le forze la) li alti suoi pensier a danni de li perfidi (inimici) aversarii di Christo,

    ché invero un tanto (valor) principe raggionevolmente sdegnare si deve de (haver) vincere minor

    inimico (adversario) che un re di Asia e tutto l’oriente, e far minor effetto che rimovere dal mundo

    una così inveterata e potente setta come la maumethana. (sotto l’ale de la felice fortuna la casa de gloria[?]

    chi è più obligato de) (che[?] ) lo ...io[?]) (Questa è la vera laude e gloria, e conveniente alla altezza di così nobil animo,

    e quella che aspetta con questo de vedere la età nostra, da quale si) (forsi tanto ancho) (fiorirà) (el quale tanto anchor

    fare fiorir questa nostra etate) (che non harà invidia a quella d’Achille di Alexandro o di Cesare) (ad alchuna de le

    passate), et io forsi (tanto assai svegliarò questo mio debol spirto, di modo che potrò (laudando suo) servirlo al) (con la

    penna scrivendo una parte dei) [15v] gloriosi fatti, et acompagnarlo con l’arme (un) l’alta persona, per

    servitio de la quale molta gloria e gratia mi serà spender (la) questa vita, che più nobil fine (mai)

    haver non potria. E benché io sia certissimo (non haver mai) né con la penna né con l’arme (e natura)

    poter mai acrescer laude (e gloria) a tanta (gloria) laude (né) come né anchor i picoli (fonti) rivi

    acreschon acqua al mare, pur (si sole dire) penso che ’l bon voler mio debba meritare comendatione,

    perché Dio così ha (charo) grato un sol denaro offertoli di bon core da un povero mendico, come un

  • 17

    gran thesoro da un richo signore. (Quindi adonche) (Sendoche per sorte) Fra tanto se per sorte, messer

    Alphonso mio, vi parrà mai trovare el Christianissmo (senza) disposto a relaxar l’animo da li

    maggior pensieri, e quasi ad abbassar la mente e rivolger gli ochi alle cose terrene, alhor non vi

    increscha pigliar pena de far fede a Sua Maestà come io, per quanto mi hanno concesso le debil

    forze mie, sonomi sforzato di ubedirlo, scrivendo quest(o)i libr(o)i del corteggiano, (el) li quali

    quando io saprò essere pur solamente gionti al suo conspetto (di un tanto re, seben mai) crederomi haver

    consequito di questa faticha grandissimo premio.

    [15v cont’d] “Veniamo adonche hormai a dar principio a quello che è nostro presuposto, e

    se possibil è, formiamo un corteggiano che sia degno de servire a così alto principe, come è quello

    che tal impresa ci ha imposta. Noi in questi libri non seguiremo un certo ordine o regula de precetti

    distinti che ’l più de le volte (nelle dottrine) ne l’insegnare qualsivoglia cosa usar si sole; ma alla

    foggia de molti antichi rinovando la grata memoria d’un felice tempo, recitaremo alchuni

    ragionamenti atti a quello

    [1r] E perché spesso la verità è oculta et io non mi presumo aver (essere) questa cognitione, non

    posso laudare se non (ragionar[e] secondo che mi monstrerà el mio poco iudicio, e laudare) quella sorte de

    cortegiani ch’io più (approvo et) apprezzo, et approvare quello che mi parerà (più) simile al vero

    (Voglio adonche che questo nostro cortiggiano sia nato nobile, e di generosa famiglia, rimettendomi sempre a più dritto

    iudicio che ’l mio, e ragionare di questo) secondo (che mi mostrerà) el mio poco iudicio, el quale seguitareti,

    se vi parerà bono, overo vi attenereti al vostro, s’el serà dal mio diverso. Né io già contrastarò che ’l

    mio sia meglior del vostro; ché, non solo a voi po parere una cosa et a me un’altra, ma a me stesso

    potria hora parere (piacer) una cosa (ad un tempo che ad un altro me despiaceria) (un’altra volta parere) et hor

    un’altra. Voglio adonche che questo nostro cortegiano sia nato nobile, e di generosa famiglia, ché

    molto mancho se disdice ad un ignobile manchar de far operationi virtuose che ad un nobile el

    quale, se desvia dal camino de li suoi antecessori, macula el nome de la familia e non solo non

    acquista ma perde el già acquistato. Perché la nobilità è quasi una chiara lampa che manifesta e fa

  • 18

    vedere e l’opere bone e le triste, et accende e sprona alla virtù così con el timor d’infamia come

    anchora con la speranza de laude. E non (illustr) scoprendo questa famosa facella l’opere de li

    ignobili, essi mancano del stimolo e timor della infamia, né par loro essere obligati a (quella) passar

    più avanti di quello che fatto habbian li suoi antecessori. (come) Et alli nobili par biasmo non

    giongere almeno al termine da li suoi primi mostratoli. Però intervien quasi sempre che e ne le arme

    et in ogni virtuosa operatione, li homini più segnalati sono nobili, perché la natura in tutte le cose ha

    insito un (certo) occulto sceme [=seme] el quale (de) porge una certa (poco di) forza e proprietà del suo

    principio a ciò che da esso deriva et a sé lo fa simile, come non solamente vedemo ne le razze de

    cavalli et altri animali irrationali, ma anchor ne li arbori, li rampoli de li quali quasi sempre

    asimigliano al troncho, e fanno li frutti simili a quelli, e (spesso megliori) se qualche volta degeneran,

    procede dal tristo agricoltore. E così interviene de li homini li quali, se di bona educatione sono [1v]

    cultivati, quasi sempre sono simili a quelli donde procedeno e spesso megliorano; ma se li mancha

    chi li curi bene, divengono salvatichi e (quasi) come abortivi né mai si maturano. Vero è (per gratia o

    sia) che, o sia per favor de le stelle, o sia de natura, nascono alchuni acompagnati da tante gratie che

    par che non siano nati, ma (da) che un qualche pur dio con le proprie mani formati l’habbia et ornati

    de tutti li beni de l’animo e del corpo, sì come anchor molti se ne vegono tanto inepti e sgarbati, (che

    par) che non si po credere se non che la natura per dispetto o per ludibrio produtti li habbia al

    mondo. Questi sì come per assidua diligentia e bona educatione poco frutto per el più de le volte

    possono fare, così quelli altri con poca faticha vengono in colmo de somma excellentia. (Questo

    cortegiano adonche oltre la nobilità voglio che sia in questa parte anchor oltre le altre fortunato). Ma tra questi due

    estremi se trova anchor el meggio e possono quelli, che non sono da natura così perfettamente

    dotati, con studio e faticha limarsi e corregere in gran parte (la) li diffetti naturali. Questo cortegiano

    adonche, oltre la nobilità, voglio che sia in questa parte (anchor) fortunato, et habbia da natura (oltre)

    non solo lo inzegno e (f) bella forma di persona e di volto, ma una certa gratia e―come se dice―un

    sangue che lo facia al primo aspetto a chiunque lo vede grato et amabile; et sia uno ornamento che

    componga et che acompagni tutte le operationi sue, e prometta ne la fronte quel tale essere

  • 19

    degnissimo del comertio e gratia d’ogni grandissimo signore.” Qui, non aspettando più oltre, disse

    messer Gasparr Pallavicino: “Accioché ’l nostro gioco habbia la forma ordinata, e che non paia che

    noi estimian poco la autorità dattaci da la signora regina del contradire, dico che (in questo) nel

    cortegiano a me non epare così necessaria questa nobilità, e s’io mi pensassi dir cosa che ad alcun di

    noi fosse nova, io addurrei molti li quali, nati da optimi parenti sono stati pieni de vizi, e per

    contrario molti ignobili che hanno con le [2r] virtute illustrata la posterità sua. E se (fosse) è vero

    quello che voi diceste dianzi, cioè che in ogni cosa (fosse) sia quella occulta forza di quello primo

    sceme, noi tutti (seremo de una medema qualità) saremo in una medema condicione (né più serà nobile l’uno

    che l’altro) per haver hauto un medemo principio, né più un che l’altro serà nobile. (La) Ma de le

    diversità nostre creddo io che siano molte altre cause, tra le quali estimo la fortuna essere precipua

    et e gradi de altezza e basseza, perché (ne) in tutte le cose mondane la veggiamo dominare (ma) e

    quasi pigliarsi gioco de extollere spesso fin al cielo chi par a lei, e senza merito alchuno, e (spesso)

    sepellire ne l’abisso li più degni e meritevoli. Confirmo ben ciò che voi dite de la felicità di quelli

    che nascono dotati de li beni de l’animo e del corpo; ma questo così si vede ne li ignobili come ne li

    nobili, perché la natura non ha queste così sutili distintioni; anci―come ho ditto―spesso si vedeno

    (el contrario) in persone bassissime (gra) altissimi doni di natura. Però non (procedendo) acquistandosi

    questa nobilità né per inzegno né forza né per gratia del cielo né per fortuna né per arte, et essendo

    più presto laude de li nostri antecessori che nostra propria, a me par (superfluo) troppo stranio voler

    che, (necessario sia el) (essere di questa dotato) se li parenti del nostro cortigiano son stati ignobili, tutte

    l’altre sue bone qualità sian guaste, e (parmi) che non bast(ar)in assai quell’altre condicione che voi

    haveti nominate, per ridurlo al colmo de la perfectione, cioè inzegno e bellezza di volto e

    disposition di persone e quella gratia che al primo aspetto sempre lo facci gratissimo a chiaschun.”

    Alhor el conte Ludovico: “Non nego io,” rispose, “che anchor ne li homini bassi non possino

    regnare quelle medeme virtuti che ne li nobili. Ma per non replicare quello che già havemo detto, (e)

    con molte altre ragioni che si potriano addurre, havendo noi a fingere formare un cortigiano senza

    diffetto alchuno e cumulato d’ogni laude, (ci è) mi par(so)e necessario farlo nobile, (se non) sì per

  • 20

    molte altre cause, come anchor per la opinione universale, la quale subito accompagna la nobilità.

    Ché se seranno dui homini de pallacio, li quali non habbiano per prima dato impressione alchuna di

    se stessi con le opere né bona né mala, subito ch’el se intende l’uno [2v] essere nato gentilhomo,

    l’altro no, appresso ciaschun lo ignobile serà molto mancho estimato che ’l nobile (et in un momento el

    gentilhomo harà quel credito et reputatione) e quasi vilipeso, e bisognerà che con molte fatiche e con

    tempo (se acquisti quel credito et imprima quella bona opinione di sé) (quell estimatione) ne la mente de li

    homini imprima quella bona opinione di sé, che l’altro in un momento e sol con l’essere gentilhomo

    harà (guadagnata) acquistata. E di quanta importantia siano queste impressioni, ognun po facilmente

    comprhendere; ché parlando di noi, havemo visti capitar in questa casa homini li quali, essendo

    sciochi e goffissimi e de niun pretio, nientedimeno per tutta Italia hanno hauto fama de grandissimi

    cortigiani e, benché in ultimo siano stati scoperti e conosciuti, pur per (bon te) molti dì ce hanno

    (tenuti in ambiguo) inganati e, abenché habbiano operato secondo el lor poco valore et ignorantia,

    mantenuto quella opinione di sé che ne li animi hanno trovata impressa. O havemo poi visto altri,

    non conosciuti et in pochissima estimatione, essere a l’ultimo reusciti benissimo, e di questi errori

    sono diverse cause: alchuna volta la sorte e l’aura popular, la quale si versa come un flucto di mare

    (nel) in quelle menti, alchuna volta la (ignorantia) ostinazion de li signori, che se metteno, per voler far

    miraculi a dar favore a chi par loro che meriti disfavor, et talhor (hanno el gusto corotto) e spesso

    anchor essi se inganano (che senza dubbio sonosi trovati homini senza niun merito suo). Ma perché sempre

    hanno infiniti (favori de la qual se non si po dar altra ragione che ’l favore de l’aura popolare) imitatori, dal lor

    favor deriva una grandissima fama, la quale per el più li iudìci vanno seguendo (e spesso procede da la

    sorte, e li iudicii nostri per el più vanno seguendo la fama), e se ritrovano qualche cosa che para contraria alla

    comune oppinione, dubitano de inganar se medesmi e sempre aspettano qualche cosa de latente,

    perché pare che queste (fame) opinione universali debbano pur essere fondate sopra il vero e nascan

    da ragionevoli cause; e [...?] li animi nostri. E vedeti adonche di quanta importantia sia questa prima

    impressione e come (ognun) debba sforzarsi de acquistarla ne li principii (se) chi pensa haver grado e

    nome di bon cortiggiano. Ma per venire a qualche particularità, istimo che la principale vera

  • 21

    professione del cortiggiano sia quella de l’arme, la quale sopratutto faccia (con) viva (manera) mente

    (e arditissimamente), et sia conosciuto tra li altri per ardito e sforzatissimo e fidele a chi serve. (Questo

    bon) Nome di queste bone condicioni se acquistarà facendone l’opere (sempre) in ogni tempo e loco,

    (che) (e tal volta più ne le cose picole che ne le grandi se conoschono li arditi che spesso ne li periculi de importantia, e

    dove sono molti testimoni se ritrovano alchuni de tali) [4r] ché non è licito in questo come in molte altre cose

    far una volta bene e l’altra (male) non così compiutamente, senza biasmo estremo. Ma sì come ne le

    donne la honestà, una volta machiata, mai più non ritorna al primo stato, così la fama de un

    gentilhomo e che porti l’arme, se una volta in un minimo puntino se denigra per (una manifesta)

    coardia o altro reprochio, sempre per lo adrieto (fa) resta (el) (abhominevole) vituperosa al mondo e

    piena de ignominia. (Appresso non direi già che anchor al nostro cortigiano fosse necessaria la fideltà, parendomi

    che ’l vicio) (nome de) (a quella contrario sia tanto abominevole, che non solo s’habbia da fugire ma pur non meriti

    essere nominata, se li cieli, o qual altra causa vogliam dire, non havesse a’ tempi nostri di) (questa) (tal peste infettato

    tante de la natione italiana, che con grandissimo biasmo nostro la corona di questa virtù è restata a’ barbari,) (che) (ma

    poi che) (altro rimedio non li havemo, seria bono potendo) (ma non si possono) (levar de la memoria) (tutti li atti gr) (de

    li homini le male opere) Quanto più adonche serà excellente el nostro corteggiano in questa virtù, tanto

    più serà laudabile, bench’io non estimo essere in lui necessaria quella exacta cognitione de cose e le

    altre qualità che ad un capitanio si convengono; (e) ché, per essere (cosa) questo troppo gran mare, se

    contentaremo (in questa parte di quell)―come havemo detto―de la integrità di fede e de l’animo

    invitto, e che sempre (se aveda appaia) si vegga essere tale perché molte volte più ne le cose picole che

    ne le grandi se conoschono li corraggiosi. Ché spesso ne li periculi de importantia e dove sono molti

    testimonii, se ritrovano alchuni quali, benché habbiano el cor morto nel corpo, pur spinti da la

    vergona o da la compagnia, quasi ad ochi chiusi vanno inanti e fanno el debito loro, e Dio sa come,

    ma ne le cose che poco premeno e dove par che possino senza essere notati restar de mettersi a

    periculo, voluntier se lassano aconciar a star al securo. [4v] Ma quelli che anchor quando pensano

    non dover essere d’alcuno né mirati né visti (fanno) (el) né conosciuti, mostrano ardire e non lassano

    passar cosa, per minima che sia, che li possi essere charico, hanno quella virtù de l’animo che noi

    ricerchiamo (volemo) nel nostro corteggiano. El qual non volemo però che sia tanto (comedone)

  • 22

    horribile e magnaferro che sempre stia su le brave parole e dichi haver tolto la corazza per moglie e

    minacci con quelle fiere guardature come spesso havemo viste fare a Berto; ché a questi tali

    meritamente si può dire quello che una valorosa donna in una nobile compagnia urbanamente disse

    ad uno, ch’io per hora nominare non voglio, el quale essendo da lei per honorarlo invitato a

    danzare, e rifutando esso e questo e lo udire musicha e molti piacevoli giochi offertoli, sempre con

    dire (dicendo) così fatte novelluzze non essere suo mestieri, in ultimo dicendo la donna: ‘E qual è

    adonche el mestier vostro?’ rispose con un mal viso: ‘El combattere.’ Allor la donna subito:

    ‘Crederei (maravigliomi),’ disse, ‘(che fosse bona cosa) che hor che voi non seti alla guerra né in termine

    de combattere, fosse bona cosa che (non) vi (facciati) facesti molto ben untare et insieme con tutti

    vostri arnesi da bataglia reponere in un armario finché bisognasse, per non ruginirvi (come fate) più di

    quello che siati.’ E così con molte risa de li circunstanti, scornato lassolo ne la sua scioccha

    presumptione. Sia adonche quello che noi cerchiamo, dove se vegono li inimici fierissimo, (e

    terribile) acerbo e sempre tra li primi; et in ogni altro loco humano, modesto, (et) ritenuto e sosegato,

    (e non sola) fugendo sopra tutta la ostentatione e lo impudente laudar se stesso, per el quale sempre se

    concita (invidia) odio e stomacho da chi ode.” Qui facendo un poco di pausa el Conte, disse ridendo

    messer Bernardo Bibiena: “Racordomi che dianci diceste che questo nostro cortiggiano havea ad

    essere (fortunato) da natura dotato de bella forma di volto e di persona, con quella gratia che lo

    facesse così amabile. La gratia et il volto bellissimo, penso io di certo che in me sia; perciò

    interviene che tante donne, come [5r] sapete, ardeno de l’amor mio. Ma de la forma del corpo (vorei)

    sto io alquanto dubbioso, e maxime per queste mie gambe, che invero non mi paiono così atte come

    io vorei; del busto e dil resto contentomi pur assai bene. Dechiarati adonche un poco più

    minutamente questa forma dil corpo, qual habbia da essere, (per) accioch’io possi levarmi di questo

    dubbio e star con l’animo piu riposato.” (Havendo) Essendosi di queso riso assai, sogionse el Conte:

    “Certo quella gratia del volto, senza mentir si po dir (che) essere in voi (sia), né altro exempio addurò

    che (el vostro) questo per dechiarare che cosa ella sia; ché senza dubbio veggiamo el vostro aspetto

    essere gratissimo e piacere ad ognuno, avegna che li lineamenti d’esso non siano così delicati, ma

  • 23

    (ha) tiene del virile e pur è gratioso, e trovasi questa qualità in molte e diverse forme di volti. E di

    (questa) tal sorte voglio io che sia lo aspetto del nostro cortegiano, non così molle e feminile come se

    sforzano di havere molti, che non solo se crespano li capilli e spelano le ciglia, ma se strissano con

    tutti quelli modi che faciano le più lascive e disoneste femine del mundo; (e questi modi non) e par che

    ne l’andare e nel stare et in ogni (gesto) atto siano tanto teneri e languidi che le membra siano per

    stacharsegli l’un da l’altro; (sempre e fanno) e pronunciano quelle parole così afflitte che in quel punto

    par che ’l spirito finischa, sempre acompagnando li (atti) gesti con certe risa sforzate per mostrare i

    candidi denti; e quanto più si trovano con homini di grado, tanto più usano tal termini. Questi

    poiché la natura, come essi mostrano desiderare de apparere et essere, non li ha fati femine, si

    (vorebbono) dovrebbono non come bone femine esser estimati, ma sì come publiche meretrici,

    (scacciati) non solo de le corte de’ gran signori ma [5v] dal consortio de li homini nobili essere

    scaciati. Venendo adonche alla qualità de la persona, dico bastar che la non sia estrema in picolezza

    né in grandezza, perché e l’una e l’altra di queste conditioni porta con seco una certa maraviglia

    dispettosa, e sono li homini di tal sorte mirati quasi di quel modo che si mirano le cose monstruose;

    benché havendo da peccar in l’una di le due stremitate, mancho male è lo esser un poco diminuto

    che exceder la ragionevole mesura in grandezza, perché gli homini così vasti di corpo, oltre che

    molte volte di obtuso inzegno se ritrovano (e molto più se trovano sono picoli ben proportionati che grande),

    sono anchor inhabili ad ogni exercitio de (legerezza) agilità, la qual cosa io desidero assai nel

    corteggiano. E perciò voglio che sia di bona disposicione (ben disposto e formato) e de membri

    (agraciato, et atto) ben formato, e mostri (la) forza e legerezza e discioltura, et (exercitato in) sappia de

    ogni exercitio de persona che ad homo di guerra (e di corte) se apertiene. E di questi penso el primo

    dover essere el (sapper) maneggiar bene ogni sorte d’arma a piedi et a cavallo e conoscere li

    avantaggi che in esse sono, (e lanzare) e maxime haver noticia di quelle arme che si usano

    ordinariamente tra gentilhomini, perché oltre lo operarle alla guerra, dove forsi non sono necessarie

    tante sutilitati, intervengono spesso differentie tra un gentilhomo e l’altro, onde poi ne (procede)

    nasce el combattere, e molte volte con quelle arme che in quel punto se ritrovano acanto; però, el

  • 24

    saperne è cosa sicurissima. Né sono io già di quelli che dicono che in tal cosa l’arte se scorda nel

    bisogno, perché certamente chi perde l’arte in quel (punto) tempo, è segno che ha prima perso

    (l’animo) el core et il cervello di paura. Non istimo anchor (con questo voglio che sappia) che sia di poco

    momento saper lottare, (sopra tutto) perché questo acompagna molto [6r] tutte l’arme da piedi. (E non

    bisogna) (Drieto a questo) Appresso bisogna che, e per sé e per gli amici, intenda le querele e diferentie

    che possono occorrere, e sia avertito ne li vantaggi, in tutto monstrando sempre e animo e

    prudentia; né sia facile a questi combatimenti, se non quanto per l’honor fosse sforzato; ché oltre el

    gran periculo che la dubbiosa sorte seco porta, chi in tal cose precipitosamente e senza urgente

    causa incorre, merita grandissimo biasmo, avegna che bene gli succeda. Adopransi anchor l’arme

    spesso in tempo di pace in diversi exercitii, e vegonsi li (cavallieri) gentilhomini in spectaculi publici

    alla presentia de populi, di donne e di gran signori. Però voglio che ’l nostro cortiggiano sia perfetto

    cavalliero d’ogni sella, et oltre l’haver cognitione de cavalli de ciò che al cavalchar se apertiene,

    ponga ogni studio e diligentia de (far tutto questo agraciatamente) passare (sempre) in ogni cosa un poco

    più avanti che li altri, di modo che (e ne li cavalli aspri) sempre tra tutti sia per excellente conosciuto. E

    come si lege de Alcibiade, che de ________ avanzava ___________________________ ; così

    questo nostro avanzi (ognuno) (tutti) li altri, e ciaschun in quello de che più fa professione. E perché

    de li Italiani è peculiar laude el cavalchar bene alla brida o ghisa e manegiare con ragione (e)

    maxime cavalli asperi, (in questo sia de li megliori italiani) el corere lanze, il giostrare, sia in questo de li

    megliori italiani; nel torneare, tenere un passo, combattere una sbarra, sia bono tra li (boni) meliori

    francesi; nel giocchare a ca[n]ne, correre un toro, lanzar haste e dardi, sia (fr) tra li spagnoli

    excellente, (ma sopra el tutto acompagni e componga ogni suo movimento de [quella] gratia, se vole meritar) (esser)

    (acquistar quello universale favore) [6v] (che tanto se apprezza) e sempre in tali exercitii legiadro et attillato,

    (de ricchi e) vagi e ben intesi abigliamenti sopra l’arme, e riche guarnitioni de cavalli, con ingeniose

    inventioni e imprese e motti appropriati. Ma sopra tutto acompagni ogni suo movimento (come

    havemo detto) di gratia e bon iudicio, se meritar vole quello universal favore che tanto se apprezza.

    Sono anchor molti altri exercitii quali, benché non dependino drittamente da arme, pur con esse

  • 25

    hanno molta convenientia e (seco portano molto) tengono assai (dele) de una strenuità virile, come

    correre, saltare, e gittar pietre e [...?] (gioccare alla palla) natare. E di questi voglio che ’l nostro

    cortiggiano sia expertissimo, perché molte volte occorre far prova di sé in tal cose, onde si acquista

    bona estimatione, maxime tra’ barbari, con li quali per disaventura nostra bisogna che se

    acomodiamo, benché assai minor biasmo seria el nostro lo esser da lor superati (in questi) giochando

    che da dovero, come da gran tempo in qua sempre siam stati. Anchor nobile exercitio e

    convenientissimo ad homo di corte è il gioccho di palla, nel qual molto si vede la dispositione del

    corpo e la prestezza e discioltura de ogni membro e tutto quello che quasi in ogni altro exercitio si

    vegga (et è bellissimo). Né de minor laude (che alchun de li altri) estimo el voltegiare al cavallo, (la qual

    cosa) el quale abenché sia laborioso e difficile, fa l’homo legierissimo e destro più che alcuna altra

    (exercitio) cosa, et oltre alla utilità, (e) se quella legerezza è acompagnata di bona gratia, fa―al parere

    mio―più bello spectaculo che alchun de li altri. Essendo adonche el nostro cortigiano in questi

    exercitii più che mediocremente experto, penso che possi (ragionevolmente) con ragione lassare gli

    altri da canto, come voltegiare in terra, andare su la corda e (di) altri tal (sorte) cose, che quasi hanno

    [7r] del giocolare o bagatella, e poco sono a gentilhomo convenienti. Ma perché sempre non si po

    versar tra questi così faticose operationi (exercitii), oltre che anchor la (continuatione genera satietà)

    assiduità satia molto e leva quella admiratione che se piglia de le cose rare, bisogna sempre variare

    con diverse (vie) (operationi) actioni la vita nostra. Però voglio che ’l (nostro) cortigiano descenda

    qualche volta a più miti e placidi exercitii, (non però lontanandosi mai da cose laudevoli e virtuose ma) e per

    schivar la invidia (de li altri) et per intertenersi piacevolmente con ognuno, faccia tutto quello che gli

    altri fanno, non si alontanando però mai da laudevoli atti e governandosi con quello bon iudicio che

    non lo lassi incorrere in sciocchezza alchuna, ma ridendo, scherzando, motteggiando, in balli e

    danze tenga tal manera che essere sempre mostri ingegnoso e discreto, (e sopra tutto) et in ogni cosa

    che faccia o dica sia agratiato.” “Certo,” disse allor messer Camillo, “non si dovria già impedire el

    corso di questo ragionamento; ma se io tacessi, non satisferei alla (posso tenermi per) libertà ch’io ho

    di parlare (e) né al desiderio di sapere una cosa. E siami perdonato s’io, havendo a contradire,

  • 26

    dimanderò, perché questo creddo che mi sia licito per exempio del nostro messer Bernardo, el quale

    per troppo voglia di essere tenuto bello homo, ha contrafatto alle leggi del nostro gioco,

    dimandando e non con[tra]dicendo.” “Vedeti,” disse allor la signora Duchessa, “come da un error

    solo molti ne procedano. Però chi falla è di malo exempio, come messer Bernardo, e [non

    solamente merita] esser punito del suo fallo, ma anchor de lo [indur altri a fallire].” Rispose messer

    Camillo: “Adonche io, signora Duchessa, serò exempto da la pena, [7v] havendo messer Bernardo

    ad essere punito del suo e del mio errore.” “Anci,” disse la signora Duchessa, “tutti dui (haveti)

    doveti haver doppio castigo, esso del suo fallo e del haver indutto voi a fallire, voi del vostro fallo e

    de l’haver imitato chi faliva.” “Signora,” rispose messer Camillo, “io fin qui non ho fallito; però,

    per lassar tutta questa punitione a messer Bernardo solo, taceromi.” E già taceasi, quando la regina

    ridendo: “Dite; dite ciò che vi piace,” rispose, “ch’io perdono a chi ha fallito et a chi fallirà (né

    attendendo maior di questo) in così picolo errore.” (Rispose) Soggiunse la signora Duchessa: “(Ben si vede

    che desiderati mantenere) Guardati, signora regina, che non ve inganiate, pensando forsi mantenervi più

    el regno che haveti con lo essere clemente che con lo essere iusta (oltre che questo non si dà a ballotte),

    perché (el perdonar) perdonando troppo a chi falla, si (è un far) fa iniuria a chi non falla. (Ma accioché non

    perdiamo questa domanda de messere Camillo) Ma non voglio che la mia austerità per (questa volta) hora,

    accusando la indulgentia (de la ragione) vostra, sia causa che noi perdiamo de udir questa dimanda de

    messer Camillo.” El quale essendoli fatto segno da la signora Duchessa e regina, subito disse: “Se

    ben tengo a memoria, parmi, signor Conte, che voi (in molte) questa sera più volte habbiati replichato

    che ’l cortegiano (in ogni cosa) ha da acompagnar (li movimenti) le operationi sue, li gesti, li habiti, in

    summa ogni suo movimento di gratia, e questo (sia el) mi pare che mettiate per un condimento de

    ogni cosa, senza el quale tutte le altre proprietati e bone conditioni (del cortigiano) siano di poco

    valore. E veramente creddo io che ognuno facilmente in ciò si lasserà persuadere, perché per la

    forza del vocabolo si po dire che chi ha gratia quello (solo sia) è grato. Ma perché voi dicesti questo

    in gran parte essere dono de la natura e de li cieli, (quelli) però con studio e faticha si poteria [...?] far

    molto maggiore e tanto ricchi di (questo) tal thesoro come alchuni che ne veggiamo, quelli che (un)

  • 27

    nascono così aventurati (in ciò non hanno bisogno d’altro maestro) a me pare che in ciò habbiano poco

    bisogno d’altro maestro, perché quel benigno favore del cielo quasi al [9r] suo dispetto li guida più

    alto che (quasi) essi non desiderano, e falli non solo grati ma amirabili a tutto il mundo; però di

    questo non (parlo) ragiono, non essendo in poter nostro per noi medemi lo acquistarlo. Ma quelli che

    da natura hanno tanto solamente che sono atti a poter essere agratiati agiongendovi con faticha et

    industria ogni studio, (penso io ch) desidero io di sapere con qual arte, con qual disciplina, con qual

    modo ponno acquistare questa gratia, (maxime) così ne li exercitii del corpo, ne li quali voi (tanto)

    estimati che sia tanto necessaria, (neli) (et) come anchor in ogni altra cosa che faccia o dica. Però,

    secondo che col (comendar) laudarci molto questa qualità, a tutti havete, creddo, generato una ardente

    sete de conseguirla, per el charico (che tenete) da la s[ignora] [regina] impostovi, sete anchor con lo

    insegnarci obligato de extingerela.” “Obligato non sono io,” disse el Conte, “ad insegnarvi a

    diventar agratiati (né bon cortigiani) né (alchun’altra cosa) altro, ma solo a dimostrare qual habbia da

    essere un perfetto cortigiano, la qual cosa io non pigliarei impresa de insegnarvi, maxime havendo

    poco fa detto che habbia da saper lottare e volteggiare e tante altre cose (de) le quali (io sono così alieno

    come), come io sapessi insegnarvi, non le havendo mai imparate, so che tutti lo conosceti. Basta che

    sì come un bon soldato (saprà) sa dire al (maestro da l’arme) fabro (come) di che foggia e garbo e bontà

    hanno da essere l’arme, né però li (saprà) sa insegnare a farle né come le martelle o tempere, così io

    forsi vi saprò dire quale habbia da essere (questo) el perfetto corteggiano, ma non insegnarvi (a) come

    habbiati a fare per divenire. (Ma) Pur per satisfar(vi) anchor quanto è in poter mio (circa alla) alla

    dimanda vostra, dico che chi ha da essere agratiato ne li exercitii corporali, presupponendo prima

    che da natura non sia inhabile, deve (sempre) cominciar per tempo et imparare li principii da (chi)

    optimi maestri (e non essere de la oppenione de molti che dicono); la qual cosa quanto (importi) paresse a

    Philippo re de Macedonia (de importantia) importante, si po comprhendere, havendo esso voluto che

    Aristo[tile], tanto famoso philosopho e forsi el maior che sia stato al mundo mai, fosse quello [9v]

    che insegnasse li (principi) primi elementi de le lettere ad Alexandro Magno suo figliolo

    ..........................................................................................................................

  • 28

    ............................................................................................................................................

    una parte de la boccha, per un mal (uso) costume, contratto così da (un) longo uso. E di questi molti

    se (ne) ritrovano (ma a quella) che pensano far assai purché siano simili ad un grande homo in qualche

    cosa, e spesso si atachano a quella che in colui è sola viciosa. Ma havendo io già più volte pensato

    meco unde nasca questa gratia, lassando quelli che da le stelle la hanno, trovo una regula

    universalissima che mi pare valere circa questo in tutte le cose humane che se faciano o dicano più

    che niuna altra, e cioè fuggir quanto più si po e come un asperrimo e periculoso scoglio, la

    affectatione, e―per (usar) dir una nova parola, già però tra noi accettata in questo significato―usare

    in ogni cosa una certa sprezatura, che nasconda l’arte e dimostri ciò che si fa e dice venir (quasi)

    fatto senza una minima faticha e quasi senza pensarli. Da questo creddo io che (molto) derivi

    (nasisca[?] ) assai la gratia, perché de le cose ben fatte ognun cognosce la difficultà, (e per ciò) onde in

    esse la facilità genera grandissima maraviglia, e ne li animi de chi vede imprime una oppinione che

    chi così facilmente fa bene, se li ponesse studio e faticha, (facesse) potesse farle molto meglio; e pel

    contrario (le cose sforzate) el sforzare e, come se dice, tirar(l)e per li capilli dà somma disgratia. (tutte

    sono pien di gratia) Però si po dire quella essere vera arte che non appare essere arte, né più in altro se

    ha da poner studio che in nasconderla, perché se è scoperta, leva in tutto el credito e fa l’homo poco

    estimato. E racordomi io già haver letto essere stati alchuni antichi oratori excellentissimi, quali tra

    le altre sue (arti) industrie (se) sforzavansi de far creddere ad ognuno sé non haver notitia alchuna de

    lettere e, dissimulando el sapere suo, mostravano (ciò che dicevano) le lor orationi essere fatte

    simplicissimamente e più presto secondo che li porgea la natura e la verità che il studio né l’arte; la

    qual se fosse stata conosciuta, arìa dato dubbio ne li animi del populo de non dover essere da quella

    inganati. [10r] (Così) El medemo veggiamo accaddere in ogni altra cosa. Qual di voi è che non rida

    quando el nostro messer Pierpaulo danza alla foggia sua, con quelli saltetti e gambe stirate in punta

    de piede, senza mover (punto) la testa, come se tutto fosse un legno, con tanta attentione che di certo

    pare che vaddi numerano i passi? (ahi) Qual ochio è così cieco che non (conoscha) vedda in questo la

  • 29

    disgratia de la affectatione? e la gratia, in molti homini e donne che sono qui presenti, di quella

    sprezatura e discioltezza, col mostrar non (haver cura) estimar e pensar più ad ogni altra cosa che a

    quello, e far credere a chi vede (che le) de non saper né poter fallire? Vedete quanto un cavalliero sia

    (disgratiato) di mala gratia quando se sforza de andar così stirato su la sella e―come noi soliam

    dire―alla venetiana, appo un altro che paia che non gli pensi e stia a cavallo così disciolto e securo

    come se fosse a piedi. Quanto piace più e quanto più è laudato un gentilhomo che porti arme

    modes[to], che parli poco, e poco se (avanti) laude, che un altro che sempre stia sul laudar se stesso

    e, biastemando con bravura, mostri minacciar al mundo! E niente altro è questo che affectatione di

    voler parer gagliardo. E questo accadde in ogni exercitio, anzi in ogni cosa che al mondo far o dir si

    possa. (Qual cosa) Qual vicio è più odioso in ogni sorte de scrittura, prosa o versi (o ciò che si voglia),

    che questa affettatione? Ché (subito ch’el si vede) così presto―come ciaschun di voi vede―un sonetto

    o ciò che si voglia dove si comprhenda chiaramente l’autore haver vogliuto inculcare troppo (historie

    o fabule) cose, o havere usato parole strane per mostrare di sapere assai, senza quella discretione che

    da li (rari e) boni e rari iudicii sol nascere, così presto se lo leva di mano con fastidio e dispetto. E

    molti sono veramente e homini e donne che incorreno parlando in questo errore, ché subito che

    sono a ragionamenti, maxime con persone appresso le quali desidrino acquistar fama, entrano in

    parlare affectatissimo, tirando le parole dal latino, overo interserendo historie e fabule for di

    proposito, di modo che per (ac) parere troppo savii, se fanno [10v] tener bestie. Quanti de li nostri

    lombardi fanno ridere altrui, (quando) quali se sono stati un anno for di casa, ritornati, subito

    cominciano a parlar toschano o romano―e Dio sa come―e talhor spagnolo o francese, come

    l’abbate di Gaietta o el signor Io[van] Iordano! (Ditemi) E questo tutto procede da l’andar drieto a

    questa stomachosa affectatione e fuggir quella simplice purità naturale che ognuno imitar dovria.

    Ditemi per vostra fé, non rideresti(ve) voi molto di me se hor che siamo così tra noi (tra questi)

    domestichamente, dove tutti l’un l’altro (se) ne conoscemo, io cominciassi tra questi ragionamenti a

    parlar anticho toschano e dir de non volere che queste mie parole venissero in contezza de le

    persone, per essere io tra voi el sezzaio, et altresì essere conosciuto da ognuno, e che non havesse da

  • 30

    passar guarri che io seria noverato tra homini [...]? Non vi parrebbe ch’io havesse poco cervello (et

    incorrer in grand[issi]mo) e ch’io errassi grandemente, (ad usare) (e certo io faria errore perché queste) e che

    questo errore fosse una disgratiatissima affectatione (viciosissima), volendo io per monstrar di sapere

    quella prima lingua, usare parole quali, avegna che una volta fossero in uso, adesso sono dalla

    vetustate immutate et abolite (e dalli medemi toschani non seriano intese, tempo qual corompe ogni cosa,

    immutato) talché da li proprii Toschani non seriano intese? Ché come le foglie de le selve allo

    autunno cadeno et altre alla primavera poi rinascono, così (la vetustà) el tempo quelle prime parole (e

    l’uso) fa cadere, e l’uso poi altre di novo fa rinascere percioché al fine e noi et ogni cosa nostra è

    mortale. Io vi potrei circa questo addure mille exempli de quelle cose che tutto dì veggiamo, per

    mostrarvi quanta (gratia) disgratia dia (questa sprezatura) sempre la pestifera affectatione. Ma sol questo

    dir voglio: gran desiderio universalmente tengono tutte le donne d’essere, e quando (questo) essere

    non ponno, almeno de apparir belle; però, dove la natura in qualche parte in questo è manchata, esse

    si sforzano supplir con l’artificio. De qui nasce [11r] el conzarsi la faccia con tanto studio e talhor

    pena, spellarrse [le ciglia e la fronte], et usar tutti quelli modi e patir quelli fastidii che voi altre

    donne cre[dete] che sieno a li homini molto secreti e pur tutti si sanno.” Rise qui madonna

    Constanza Fregosa e disse: “(io non so che apartenga alle) (a quello che noi) (allo insegna[r] ... la vera gratia)

    Voi faresti assai più cortesemente seguitare el ragionamento vostro (de lo) e dir onde nascha la bona

    gratia e parlar de cortegiania che voler mo’ scoprir li diffetti de le donne senza proposito.” “Anci

    molto a proposito,” rispose el Conte, “perché questi vostri diffetti, di ch’io parlo, da altro non

    nascono che da (questa) affectatione (de) e da far conoscere ad ognuno scopertamente el troppo

    desiderio vostro di essere belle. Non vi acorgete voi quanto più [di] gratia tenga una donna quale, se

    pur se concia, lo fa così parcamente e così poco che (faccia star) (di lei) chi la vede sta in dubbio se è

    concia o no, che un’altra empiastra[ta] tanto che paia haversi posto alla faccia una maschera (avegna

    che sia pi... biancha e pare rossa) e non osi a ridere per non farsila crepare, né si muti mai di collore se

    non quando la matina si veste, e poi tutto el remanente dil giorno stia come statua di legno,

    immobile, comparendo solo a lume de torze o, come mostrano i mercanti i lor panni, a sezzo ... ?

  • 31

    Quanto più poi de tutte piace una, dico, non brutta, che [se] conoscha chiaramente non haver cosa

    alchuna su la faccia, (e) benché non sia così biancha né così rossa, ma col suo color natio pallidetta e

    (che) talhor per vergogna o per altro accidente (se tinge) tinta d’un ingenuo rossor di ro[sa]

    (estremamente piace a chi la mira, perché quella simplicità, e talhor [...?] scapigliata ta) o co’ capelli (cosí) a caso

    inornati e mal composti e con gesti simplici e naturali senza mostrar (arte) industria alchuna né

    (desiderio) studio d’essere bella! Questa è quella sprezata purità gratissima a li ochi et a li animi

    humani, li quali sempre temeno essere, come pesci da li inescati hami et ucelli dal visco, da l’arte

    inganati. Piaceno molto in una donna i be’ denti perché, non essendo così (publici) scoperti come la

    faccia ma per il più del tempo stando nascosi, credere si po che non vi si ponga tanto cura per farli

    belli come nel volto. El [11v] [medemo è de l] e mani le quali, se delicate e belle sono, (se) et (a

    tempo ...) (vi vegano ignude con [non senza] proposito, ma secondo che occorre e non mostrare senza) (par le operarle

    senza dar ad intender et non mostrarle perché siano belle) sieno mostre ignude a tempo e (for di) secondo che

    occorre operarle (senza) a proposito e non sol per far vedere la lor bellezza, lassano di sé grandissimo

    desidero e maxime rivestite de li invidiati guanti, perché pare che chi le ricopre non curi e non

    estimi molto che siano viste o no, ma così belle le habbia più per natura che (non) per studio (né) o

    diligentia alchuna (ma per natura). Havete voi posto cura talhor, quando o per le strade andando a

    chiese o giochando o per altra causa, accade che una donna tanto de la robba si leva che ’l pede, e

    (talhor) spesso un poco di gambetta senza pensarvi mostra, non vi pare che grandissima gratia tenga,

    se ivi si vede con una certa donnesca dispositione legiadra et attillata (ne) (con) in suoi chiappinetti di

    velluto e calce polite? Certo a me piace egli molto e creddo a tutti voi altri, perché ognun crede che

    (quella) la attillatura, (essendo così) in parte così nascosa (e retenta[?] ) e rade volte vista, sia a quella

    donna più presto naturale e propria che sforzata e ch’ella (né a quella) di ciò non pensi acquistar laude

    di bellezza. In tal modo si fugge (o) e nasconde la affectatione.” Rise qui ________ e disse: “Conte,

    voi a l’iudicio mio (molto) non poco ve ingannati di questo exempio, perché molte donne se

    ritrovano che così spesso mostrano le gambe come il volto, e talhor in parte più eminente (però ora le

    portano polite, e da istimar secondo la regula vostra che sia più presto affectatione che galanteria che).” Risero di tal

  • 32

    detto (alchuni) li homini, le donne non già, et alchune mostrorno non intendere, benché tutte se

    arossassero assai manifestamente. Seguitò poi el Conte: “Hor vedeti quanto la affectatione sia

    contraria e levi la gratia d’ogni operatione così del corpo come de l’animo; de la quale parte [12r]

    per anchor poco havemo parlato, né bisogna però lassarla, ché, sì come l’animo più degno è assai

    del corpo, così anchor merita essere più culto et ornato (da qualcosa). E ciò come far si debba nel

    nostro cortegiano, lassando li precetti de tanti (antichi) savii philosophi che di questa materia

    scrivono (così sutilmente) (che) e difiniscono le virtuti de l’animo e così sutilmente disputano de la

    dignità di esse, diremo in poche parole, attendendo al nostro proposito, (senza ricerchar in esso la

    distintione de le virtù morali) bastar ch’el sia (homo)―come se dice―homo da bene et intiero, ché in

    questo (solo) se comprhende la prudentia e bontà e fortezza d’animo, (el fugir le tachagnerie e l’ingani) et

    tutte l’altre condicioni che a così honorato nome si convengono, come ognuno sa. Et io estimo

    quello solo essere vero philosopho morale che vol essere bono, né a ciò li bisognano altri precepti

    che (quella) tal voluntà, (e pochi sono quelli) (né so [in ...?] chi sia tanto ignorante) ché certo pochi sono li

    homini tanto ignoranti che non conoscono il male e il bene; però di questo non ragioneremo più

    (oltre) avanti. Ma oltre (la virtù) (sua) la bontà el vero (ornamento) e principale ornamento de l’animo in

    ciaschuno penso (estimo) io che siano le lettere, benché li Francesi solo conoschano la nobilità de

    l’arme, e tutto el resto nulla estimino, di modo che non solamente non apprezzano le lettere, ma le

    abhorriscano e tutti e letterati tengono per vilissimi homini, e par lor dir gran villania a chi si sia (ad

    uno), quando lo chiamano clero. Dil che quanto se inganano facil- (cosa è da) -mente si po conoscere,

    perché niuna cosa più da natura (desiderano li homini che sapere) è desiderabile a li homini né più

    propria che il sapere, (il quale sempre è bo) (e) la qual cosa gran pacia è dire o credere che (’l sapere) non

    sia sempre bona. (Ma) E s’io parlassi con barbari o (gente) persone che fossero d’oppinione contraria

    alla mia, mi sforzarei mostrarli quanto (ad ogni ora giovino) le lettere, le quali veramente da li dei sono

    state alli homini concesse per un supremo dono, siano alla vita nostra, alla dignità et utile (siano)

    necessarie, (quanto) ché se però pensar volemo, per niuna altra sono li vecchi de [12v] (estimati più

    savii de li giovani, che per lo haver visto più cose, onde si crede che per ciò anchor sappiano più; però se si ritroverano

  • 33

    giovani che habbiano visto più cose ch’e’ vechi, il che si fa[?] con li sacri et eterni monumenti de le lettere, io crederò

    anchor che tai giovani sappiano più ch’e’ vechi). Ma questo dir a voi è superfluo, ché ben so io che tutti

    conosceti quanto (in questo [?] ) se inganano Francesi, pensando che le lettere nociano alle armi. E

    (ben) sapete che de le cose grande et arischiate (de l’arme) nella guerra (non si fanno) el vero stimulo (e

    sprone) si è la gloria, e chi per guadagno o per altra causa a ciò si move―oltre che rade volte mai fa

    cosa bona―non merta essere chiamato gentilhomo, ma vilissimo merchante. E che la vera gloria sia

    quella che se comenda al (vivace) sacro thesauro de le lettere, ognun può comprhendere, excetto

    quelli (li) infelici che gustate non l’hanno. Qual animo è così demisso, timido et humile che, legendo

    i fatti, le grandezze di Cesare, Alexandro, Scipione, Haniballe e tanti altri, non se infiami di un

    ardentissimo desiderio di essere a quelli simile, non posponga questa vita caduca de duo giorni per

    acquistar quella famosa perpetua, la quale a dispetto de la morte viver lo fa più chiaro assai che

    prima? Ma chi non sente (gusta questa dolcezza) la dolcezza de le lettere, sapere non po anchor quanta

    sia la grandezza de la gloria (così diuturna che esse se contiene) così lungamente da esse conservata, e sol

    quella misura con la età de un homo o due, perché di più oltre non (serva) tien memoria; e (questo)

    però questa breve tanto estimar non (po), quanto faccia quella quasi perpetua, si per sua disgratia

    non li fosse vetato el conoscerla, e non estimandola tanto, ragionevol cosa è anchor credere che

    tanto non si metta a periculo per conseguirla come chi la conosce. Non vorei già che qualche

    adversario mi adducesse li effetti contrarii per rifutare la mia oppinione, allegandomi li Francesi col

    suo non sapere lettere haver [13r]

    ............................................................................................................................ [gran]d[issi]mo ........

    cacciati da gente assai più ......... la colpa d’alchuni pochi ...grave danno, perpetuo biasmo a … non

    sono, ché certo ben si potria ... dir (de... era...) nostre ruine (e li errori el) e di la virtù prostrata―(anci) se

    non morta―ne li [ani]mi italiani [essere] da quelli (po [al]chuni pochi) processa. Ma assai più a noi

    seria(no) vergognoso el publicarla che ad essi el non [saper] letere; però meglio è passar con silentio

    quello che senza dolor racordar non si po e, fugendo questo proposito nel quale contra mia voglia

    entrato sono, tornar [al nost]ro cortigiano. El quale io voglio che ne le lettere sia più che

  • 34

    mediocremente erudito e maxime in questi studii che chiamiamo de humanità, e non solo de (e) la

    lingua latina ma anchor de la greca habbia cognitione, per le molte e varie cose che in quella (quasi)

    divinamente scritte sono. Sia versato ne li poeti e non mancho ne li oratori et historici, et anchor

    exercitato nel scrivere (in ogni sorte) versi et (orat[ioni?] ) prosa. E se o per le altre (questioni) facende o

    poco studio non giongerà a tal (ex) perfectione ch’e’ suoi scritti siano degni de (molta) laude, sia

    cauto in sopprimerli per non far ridere di sé, e solamente mostrarle a l’amico di chi fidar si possa,

    perché almeno in tanto li gioverano, che per quella exercitatione saprà iudicare le cose d’altri; ché

    invero rare volte interviene che chi non è assueto scrivere, per erudito che sia, possi mai conoscere

    perfettamente le fatiche et industrie de’ scrittori, né (iudicare sane) gustare (perfettamente) la dolcezza et

    excellentia de’ stili, e quelle intrinseche (ex[cellen]tie) avertentie che spesso se trovano maxime ne li

    antichi. (Questi studii copiosi e bon faranno) Faranolo questi studii copioso e, come rispose ________ ,

    intrepido de parlare (bene) securmente con ognuno, perché invero el fondamento dil ben dire si è el

    [s]apere, né ragionar po bene et assai chi poco sa. Ma spesso se [13v] ... pensando con una vana

    loq[uacità] … essere eloquenti, e per molte vie in questo error se ......................... presuposto, dire

    de’ vitii del parlare. Ma (solo) bene nostro corteggiano sempre fixo se tenga ne l’animo, cio[è] ...

    in questo ... altra cosa sia sempre avertito e timido più presto che audace, ... persuadersi falsamente

    di sapere quello che non sa, perché da natura tutti ... avidi troppo più che non si dovria de (sentire le

    nostre) laude, e più amano (sono vaghe) le orechie (humane) nostre la melodia de le parole che (tendono a

    laudar chi ascolta) ce laudano ( [...] ) ch[e] ... voglia suavissimo canto o sono [=suono]; e però spesso,

    come (le) voci de Sirene, sono causa d[e] sumerg[ere] chi a tal (le) fallace (adu) armonia ben non se le

    ottura. Conoscendo questo periculo (sono) essi [=è si] ritrovato tra li antichi sapienti chi ha scritto

    libri in qual modo possi l’hom cognoscere el vero amico da lo adulatore. Ma questo che giova se

    molti, anci infiniti, sono quelli che manifestamente comprhendeno essere adulati, e pur amano chi li

    adula et hanno in odio chi li dice el vero? E spesso, parendoli che chi lauda sia troppo parco nel

    dire, essi medemi lo aiuttano e di se stessi dicono tal cose, che lo (adulatore poco) impudentissimo

    adulator se ne vergogna. Lasciamo questi ciechi nel suo errore e facciamo che ’l nostro cortiggiano

  • 35

    sia di così bon iudicio che non si lassi dar ad intendere el nero pel biancho, (né credda i suoi doti essere

    più di quello che sono, né li mostri così facilmente), né presuma di sé se non quanto ben chiaramente

    conosce essere vero, e maximamente in quelle cose che heri sera, s’el vi racorda, messer Camillo

    racordò (a tutte) che noi più volte avevamo usate per