bibliografia - hoepli.it · norma uni en iso 10211-2008. uni, prestazione termica degli edifici -...

40
BIBLIOGRAFIA Capitolo 1 Grandezze fondamentali, unità di misura ASHRAE, Handbook Fundamentals, 2009, cap. 37 “Abbreviations and Symbols”, cap. 38 “Units and Conversions”, cap. 39 “Physical Properties of Materials”. CASCETTA F. e VIGO P., Introduzione alla metrologia, Liguori, Napoli, 1955. CROVINI L., Adozione della scala di temperatura internazionale del 1990 – STI 1990, Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti, Torino. LE RECKNAGEL, Manuel pratique du génie climatique, tome 1 “Données fondamen- tales”, PYC Edition Livres, Parigi, 1995. UNI, Unità di misura SI e raccomandazioni per l’uso dei loro multipli e di alcune altre unità, Norma UNI CEI ISO 1000, 2004. UNI, Grandezze e unità di misura del calore, Norma UNI-CEI-ISO 31-4, 2001. Capitolo 2 Elementi di termodinamica ALFANO G. e BETTA V., Fisica tecnica - Termodinamica applicata - Principi di impianti termici, Liguori, Napoli, 1989. ASHRAE, Handbook Fundamentals, 2009, cap. 2 “Thermodynamics and Refrige- ration Cycles”, cap. 1 “Psychrometrics”. CAVALLINI A. e MATTAROLO L., Termodinamica applicata, CLEUP, Padova, 1992. COMINI G., Fondamenti di termodinamica applicata, terza edizione 2001, SGE, Pado- va. LE RECKNAGEL, Manuel pratique du génie climatique, tome 1 “Données fondamen- tales”, PYC Edition Livres, Parigi 1995. MCQUISTON F.C. e P ARKER J. D., Heating, Ventilating and Air Conditioning - Analy- sis and design, Wiley, New York 1994. MONCADA LO GIUDICE G., Fisica tecnica ambientale - Termodinamica applicata, volume primo, Masson, Milano 1999. MORAN M. J. e SHAPIRO H.N., Fundamentals of Engineering Thermodynamics, 5th ed., Wiley, New York, 2006. OLIVIERI J., Psychrometrics - Theory and practice, ASHRAE, Atlanta, Georgia (USA), 1996. SHERIF S.A., “Overview of Psychrometrics”, ASHRAE Journal, luglio 2002, p. 33 e seguenti.

Upload: dinhhanh

Post on 15-Feb-2019

227 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

BIBLIOGRAFIA

Capitolo 1 Grandezze fondamentali, unità di misura

ASHRAE, Handbook Fundamentals, 2009, cap. 37 “Abbreviations andSymbols”, cap. 38 “Units and Conversions”, cap. 39 “Physical Properties ofMaterials”.

CASCETTA F. e VIGO P., Introduzione alla metrologia, Liguori, Napoli, 1955.CROVINI L., Adozione della scala di temperatura internazionale del 1990 – STI 1990,

Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti, Torino.LE RECKNAGEL, Manuel pratique du génie climatique, tome 1 “Données fondamen-

tales”, PYC Edition Livres, Parigi, 1995.UNI, Unità di misura SI e raccomandazioni per l’uso dei loro multipli e di alcune

altre unità, Norma UNI CEI ISO 1000, 2004.UNI, Grandezze e unità di misura del calore, Norma UNI-CEI-ISO 31-4, 2001.

Capitolo 2 Elementi di termodinamica

ALFANO G. e BETTA V., Fisica tecnica - Termodinamica applicata - Principi diimpianti termici, Liguori, Napoli, 1989.

ASHRAE, Handbook Fundamentals, 2009, cap. 2 “Thermodynamics and Refrige-ration Cycles”, cap. 1 “Psychrometrics”.

CAVALLINI A. e MATTAROLO L., Termodinamica applicata, CLEUP, Padova, 1992.COMINI G., Fondamenti di termodinamica applicata, terza edizione 2001, SGE, Pado-

va.LE RECKNAGEL, Manuel pratique du génie climatique, tome 1 “Données fondamen-

tales”, PYC Edition Livres, Parigi 1995.MCQUISTON F.C. e PARKER J. D., Heating, Ventilating and Air Conditioning - Analy-

sis and design, Wiley, New York 1994.MONCADA LO GIUDICE G., Fisica tecnica ambientale - Termodinamica applicata,

volume primo, Masson, Milano 1999.MORAN M. J. e SHAPIRO H.N., Fundamentals of Engineering Thermodynamics, 5th

ed., Wiley, New York, 2006.OLIVIERI J., Psychrometrics - Theory and practice, ASHRAE, Atlanta, Georgia

(USA), 1996.SHERIF S.A., “Overview of Psychrometrics”, ASHRAE Journal, luglio 2002, p. 33 e

seguenti.

BIBLIOGRAFIA 1905

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1905

Page 2: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

Capitolo 3 Macchine termodinamiche

ASHRAE, Handbook Fundamentals, 2009, cap. 2 “Thermodynamics and Refrige-ration Cycles”, cap. 3 “Fluid Flow”, cap. 4 “Heat Transfer”, cap. 5 “Two-PhaseFlow”, cap. 6 “Mass Transfer”.

Capitolo 4 Trasmissione del calore

ASHRAE, Handbook Fundamentals, 2009, cap. 4 “Heat Transfer”, cap. 33 “Physi-cal Properties of Materials”.

BONACINA C., CAVALLINI A. e MATTAROLO L., Trasmissione del calore, CLEUP, Pado-va, 1989.

CNR-PFE, Repertorio delle caratteristiche termofisiche dei componenti edilizi opa-chi e trasparenti, PEG, Milano, 1982.

LE RECKNAGEL, Manuel pratique du génie climatique, tome 1 “Données fondamen-tales”, PYC Edition Livres, Parigi, 1995.

PITTS D.R. e SISSOM L E., Trasmissione del calore, Etas Libri, Milano, 1982.UNI, Componenti e elementi per edilizia - Resistenza termica e trasmittanza termi-

ca - Metodo di calcolo. Norma UNI EN ISO 6946-2008.UNI, Isolamento termico. Grandezze fisiche e definizioni. Norma UNI EN ISO 7345-

1999.UNI, Materiali e prodotti per l’edilizia - Proprietà igrometriche - Valori tabulati di

progetto e procedimenti per la determinazione dei valori termici dichiarati e diprogetto. Norma UNI EN ISO 10456-2008.

UNI, Materiali da costruzione - Conduttività termica e permeabilità al vapore.Norma UNI 10351-1994.

UNI, Murature e solai - Valori della resistenza termica e metodo di calcolo, NormaUNI 10355-1994.

UNI, Ponti termici in edilizia. Flussi termici e temperature superficiali. Calcoli det-tagliati. Norma UNI EN ISO 10211-2008.

UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo di calcolo. Norma UNI EN ISO 13789-2008.

UNI, Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione termica lineica - Metodisemplificati e valori di riferimento. Norma UNI EN ISO 14683-2008.

UNI, Prestazione termica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per ilriscaldamento. Edifici residenziali. Norma UNI EN 832-2001.

UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento del calore pertrasmissione e ventilazione - Metodo di calcolo. Norma UNI EN ISO 13789-2008.

UNI, Prestazione termica degli edifici - Trasferimento di calore attraverso il terreno- Metodi di calcolo. Norma UNI EN ISO 13370-2008.

Capitolo 5 Diffusione del vapor d’acqua

NERVETTI G. e SOMA F., La verifica termoigrometrica delle pareti, Hoepli, Milano, 1982.

1906 BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1906

Page 3: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

UNI, Materiali da costruzione - Conduttività termica e permeabilità al vapore.Norma UNI 10351-1994.

UNI, Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo. NormaUNI 10355-1994.

UNI, Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia - Tempe-ratura superficiale interna per evitare l’umidità superficiale critica e la conden-sazione interstiziale - Metodo di calcolo. Norma UNI EN ISO 13788-2003.

UNI, Ponti termici in edilizia - Flussi termici e temperature superficiali - Calcoli det-tagliati. Norma UNI EN ISO 10211-2008.

UNI, Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici. Norma UNI10349-1994.

Capitolo 6 Psicrometria

ASHRAE, Handbook Fundamentals, 2009, cap. 1 “Psychrometrics”.MCQUISTON F.C. e PARKER J. D., Heating, Ventilating and Air Conditioning - Analy-

sis and design, Wiley, New York 1994.MONCADA LO GIUDICE G., Fisica tecnica ambientale - Termodinamica applicata,

volume primo, Masson, Milano, 1999.Olivieri J., Psychrometrics - Theory and practice, ASHRAE, Atlanta, Georgia

(USA), 1996.SHERIF S.A., “Overview of Psychrometrics”, ASHRAE Journal, luglio 2002, p. 33 e

seguenti.

Capitolo 7 Elementi di acustica tecnica

AICARR, Il controllo del rumore negli impianti di climatizzazione, corso CIP, 1996.AYR U. e CIRILLO E., “Sulla valutazione del rumore prodotto dagli impianti di con-

dizionamento dell’aria”, in L’inquinamento ambientale e gli impianti di climatiz-zazione e riscaldamento, atti del convegno AICARR, Roma, 1997.

ASHRAE, Handbook Fundamentals, 2009, cap. 8 “Sound and Vibration”.ASHRAE, Handbook Applications, 2007, cap. 47 “Sound and Vibration Control”.BERANEK L.L., “Balanced noise criterion (NCB) curves”, Journal of the Acoustical

Society of America, vol. 86, n. 2, 1989.BERANEK L.L. e VER I.L., “Noise and vibration control engineering - Principles and

applications”, Wiley, New York (USA), 1992.BLAZER W.E., “Revised noise criteria (RC curves) for application in the acoustical

design of HVAC systems”, Noise Control Engineering, 16, 64, 1981.CAVALLINI A., Il controllo del rumore negli impianti di climatizzazione, Aermec,

Bevilacqua (Verona), 1991.CIRILLO E., “La rumorosità degli impianti di condizionamento dell’aria”, Condizio-

namento dell’aria, Riscaldamento, Refrigerazione, n. 6, 1995.CIRILLO E., “Rumore” in Impianti di climatizzazione per l’edilizia, Masson, Milano,

1997.

BIBLIOGRAFIA 1907

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1907

Page 4: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

COCCHI A., “Comfort acustico”, in Impianti di climatizzazione per l’edilizia, Masson,Milano, 1997.

COCCHI A., COCCHI N. e COCCHI A., “Il rumore delle apparecchiature e i limiti diaccettabilità alla luce di legge e norme vigenti”, in L’inquinamento ambientale egli impianti di climatizzazione e riscaldamento, Atti del convegno AICARR,Roma, 1997.

COCCHI A., DI BELLA A., ROMAGNONI P.C. e ZECCHIN R., “La legge quadro sull’in-quinamento acustico”, Condizionamento dell’aria, Riscaldamento, Refrigerazio-ne, n. 6, 1998.

DPCM 14.11.1997, “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”,Gazz.Uff. n. 280 dell’1.12.1997.

DM Ambiente 16.3.1998, “Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquina-mento acustico”, Gazz.Uff. n. 76 dell’1.4.1998.

DPCM 5.12.1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici,Gazz.Uff. n. 297 del 22.12.97.

D.P.C.M. 1.3.1991 “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitati-vi e nell’ambiente esterno”, Gazz.Uff. n. 57 dell’8.3.1991.

Circolare Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio, “Interpretazione in mate-ria di inquinamento acustico: criterio differenziale e applicabilità dei valori limi-te differenziali, Gazz.Uff. n. 217 del 15.9.2004.

Sentenza n. 385 del 18.9.2008 del TAR Emilia-Romagna, “Inquinamento acustico -Limiti differenziali - Applicabilità in assenza di classificazione acustica - Esclusione”.

D.Lgs. n. 194 del 19.8.2005 “Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla deter-minazione e alla gestione del rumore ambientale”, Gazz.Uff. n. 222 del 23.9.2005e Testo coordinato corredato delle relative note, Gazz.Uff. n. 239 del 13.10.2005.

D.Lgs. n. 277 del 15.8.1991, “Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n.82/605/CEE, n. 83/477/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavo-ratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologicidurante il lavoro, a norma dell’art. 7 della legge 30 luglio 1990, n. 212”.

D.Lgs. n. 195 del 10.4.2006, “Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all’e-sposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore)”, Gazz.Uff.n. 124 del 30.5.2006.

EVEREST F.A., Manuale di acustica, Hoepli, Milano, 1996LAZZARIN R. e STRADA M., Elementi di acustica tecnica, CLEUP, Padova, 1989.Legge n. 447 del 26.10.1995, “Legge quadro sull’inquinamento acustico”, Gazz.Uff.

n. 254 del 30.10.1995, suppl. ord. n. 125.LE RECKNAGEL, Manuel pratique du génie climatique, tome 1 “Données fondamen-

tales”, PYC Edition Livres, Parigi, 1995.MONCADA LO GIUDICE G. e SANTOBONI S., Acustica, Casa Editrice Ambrosiana,

Milano, 2000ROMAGNONI P. e ZECCHIN R., “L’inquinamento acustico - Situazione legislativa e pro-

spettiva in rapporto all’impiantistica”, Condizionamento dell’aria, Riscaldamen-to, Refrigerazione, nn. 1-2, 1996.

SCHAFFER M.E., Guida pratica al controllo del rumore e delle vibrazioni, PEG, Mila-no, 1993.

1908 BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1908

Page 5: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

SHARLAND I., Manuale di acustica applicata: L’attenuazione del rumore, 3a edizio-ne italiana, Woods Italiana, Cinisello B. (Milano), 1994.

SPAGNOLO R., Manuale di acustica, Istituto Galileo Ferraris Torino, UTET Libreria,Torino, 2001.

UNI, Acustica - Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione -Linee guida contrattuali e modalità di misurazione, Norma UNI 8199-1998.

Capitolo 8 Strumenti di misura

BAKER R.C., Flow measurement Handbook - Industrial design, operating principles,performance and application, Cambridge University Press, Cambridge (Massa-chusetts) 2000.

BENEDICT R.P., Fundamentals of Temperature, Pressure, and Flow Measurements,ISBN 0-471-89383-8.

BUONANNO G., DELL’ISOLA M., FRATTOLILLO A. e VIGO P., Misurare la temperaturae l’umidità, 2003, Edizioni Università di Cassino.

CASCETTA F., ROTONDO G. e TURCHETTI G., Fondamenti di termometria, EDISU,Caserta 2004.

CASCETTA F. e VIGO P., Introduzione alla metrologia, Liguori Editore, Napoli 1989CASCETTA F., Sistemi di telecontrollo di reti di pubblica utilità, Franco Angeli, Mila-

no, 1999.DALLY J.W, RILEY W.F. e MCCONNELL K.G., Instrumentation for Engineering Mea-

surement, 2a edizione, Wiley, New York, 1993.MICHALSKI L., ECKERSDORF K., KUCHARSKI J. e MCGHEE J., Temperature Measure-

ment, Wiley, New York, 2001UNI, Guida all’espressione dell’incertezza di misura (GUM), Norma UNI CEI ENV

13005-2000.

Capitolo 9 Combustibili e combustione

ANDREINI P., “Combustione, combustibili e impianti di combustione”, in Manualedell’ingegnere meccanico, 2a edizione, Hoepli, Milano, 2005, cap. 23.

ANDREINI P. e IARIA L., Conduzione, controllo e manutenzione degli impianti diriscaldamento, 6a edizione, Hoepli, Milano, 2006.

ASHRAE, Handbook Fundamentals, 2009, cap. 28 “Combustion and Fuels”.DE TRIZIO C., Impianti termici negli edifici civili, 5a edizione, Pirola, Milano, 1995.DPCM 8.3.2002, “Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili

aventi rilevanza ai fini dell’inquinamento atmosferico nonché delle caratteristichetecnologiche degli impianti di combustione”.

DPR n. 400 dell’8.6.1982, “Attuazione della direttiva (CEE) n. 75/716 relativa altenore di zolfo di taluni combustibili liquidi”, Gazz. Uff. 3 luglio 1982, n. 181.

DPR n. 412 del 26.8.1993, “Regolamento recante norme per la progettazione, l’in-

BIBLIOGRAFIA 1909

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1909

Page 6: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

stallazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai finidel contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4, dellalegge 9 gennaio 1991, n. 10”.

DPR n. 551 del 21.12.1999, “Regolamento recante modifiche al decreto del Presi-dente della Repubblica 26 agosto 1993 n. 412, in materia di progettazione, instal-lazione e manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del conteni-mento dei consumi di energia”.

DPR n. 1391 del 22.12.1970, “Provvedimenti contro l’inquinamento atmosferico.Regolamento per l’esecuzione della legge 13.7.1966, n. 615, recante provvedi-menti contro l’inquinamento atmosferico, limitatamente al settore degli impiantitermici”.

SHELL ITALIANA S.p.A., I combustibili liquidi e loro applicazione industriale, ShellItaliana, Genova.

UNI, Generatori di calore - Analisi dei prodotti della combustione e misurazione inopera del rendimento di combustione - Parte 1: Generatori di calore a combusti-bile liquido e/o gassoso, Norma UNI 10389, 2009.

ZANONI G., “Nozioni sui combustibili”, in ENEA, Metodologie di risparmio energe-tico, Hoepli, Milano, 1984.

Capitolo 10 Benessere termoigrometrico

ALFANO G. e D’AMBROSIO F.R., “Indagini microclimatiche: problematica e propo-ste”, Condizionamento dell’aria, Riscaldamento, Refrigerazione, n. 1, 1990.

ALFANO G. e D’AMBROSIO F.R., “Comfort termico”, in Impianti di climatizzazioneper l’edilizia, Masson, Milano, 1997.

ALFANO G. e D’AMBROSIO F.R., “La misura della resistenza termica conduttiva equi-valente dell’abbigliamento”, Condizionamento dell’aria, Riscaldamento, Refrige-razione, vol. 30, 1986.

ALFANO G., D’AMBROSIO F.R. e RICCIO G., “La valutazione delle condizioni termoi-grometriche negli ambienti di lavoro: comfort e sicurezza”, CUEN, 1997.

ALFANO G., CANNASTRARO G., D’AMBROSIO F.R. e RIZZO G., “Notes on the use of thetables of standard ISO 7730 for the evaluation of the PMV index”, Indoor BuiltEnvironment, vol. 5, pp. 355-357, 1996

FANGER P.O., OSTERGAARD J., OLESEN O. e MADSEN T.L., “The effect on man’scomfort of a uniform airflow from different directions”, ASHRAE Transactions,80, 2, pp. 142-157, 1974.

FANGER P.O., OLESEN B.W., LANGKILDE G. e BANHIDI L., “Comfort Limits for Hea-ted Ceilings”, ASHRAE Transactions 86, pp. 141-156, 1980.

FANGER P.O., Thermal Comfort, Robert E. Krieger, Malabar (Florida), 1982.FANGER P.O, IPSEN B.M., OLESEN B.W., CHRISTENSEN N.K. e TANABE S., “Comfort

limits for asymmetric thermal radiation”, Energy and Buildings, vol. 8, pp 225-226, 1985.

FANGER P.O. e CHRISTENSEN N.K., “Perception of Draught in Ventilated Spaces”,Ergonomics, 29, pp. 215-235, 1986.

1910 BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1910

Page 7: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

FOUNTAIN M., ARENS E., DE DEAR R., BAUMAN F. e MIURA K., “Locally controlledair movement preferred in warm isothermal environments”, ASHRAE Transac-tions, vol. 100, part 2, pp. 937-952, 1994.

GAGGE A.P., NISHI Y., NEVINS R.G., “The Role of Clothing in “Meeting FEA EnergyConservation Guidelines, ASHRAE Transactions 82, pp. 234-247, 1976.

GAGGE A.P. e NEVINS R.G., “Effect of Energy Conservation Guidelines on ComfortAcceptability and Health”, Final Report of Contract #CO-04-51891-00, FederalEnergy Administrator, 1976.

GOLDMAN R.F., “The role of Clothing in Achieving Acceptability of EnvironmentalTemperatures between 65 °F and 85 °F (18 °C and 30°C), Energy ConservationStrategies in Buildings, J.A.J. STOLWIJK (Ed.), Yale University Press, New Haven,1978.

GREEN G.H, “The Effect of Indoor Relative Humidity on Colds”, ASHRAE Transac-tions, 85, pp. 747-757, 1979.

ISODA N., TSUZUKI K. e YOSHIOKA M., “Importance of floor surface temperature inmaintaining thermal comfort for people sitting directly on the floor”, 10th ICEE,pp. 821-824, sett. 2002, Fukuoka (Giappone).

JONES B.W., HSIEH K. e HASHINAGA M., “The Effect of Air Velocity on ThermalComfort at Moderate Activity Levels”, ASHRAE Transactions, 92, parte 2B, pp.761-769, 1986.

LANHKILDE G., GUNNARSEN L. e MORTENSEN N., “Comfort limits during infraredradiant heating of industrial spaces”, Proceedings of CLIMA 2000, Copenhagen,1985.

LAVIANA J.E., ROHLES F.H. e BULLOCK P.E., “Humidity, Comfort and Contact Len-ses”, ASHRAE Transactions, 94, pp. 3-11, 1988.

MCCULLOUGH E.A. e WYON D.P., “Insulation Characteristics of Winter and SummerIndoor Clothing”, ASHRAE Transactions, 89, pp. 614-633, 1983.

MCCULLOUGH E.A., JONES B.W. e HUCK J., “A Comprehensive Data Base for Esti-mating Clothing Insulation”, ASHRAE Transactions, 92, pp. 29-47, 1985.

MCINTYRE D.A., “Preferred Air Speeds for Comfort in Warm Conditions”, ASHRAETransactions, 84, pp. 264-277, 1978.

NAGANO K., TAKAKI A., HIRAKAWA M., FUJIWARA M. e TOCHIHARA Y., Thermalresponses to temperature steps in summer, Kyushu Institute of Design, 2003.

NEVINS R.G. e MCNALL P.E., Jr., “ASHRAE Thermal Comfort Standards as Perfor-mance Criteria for Buildings”, CIB Commission W 45 Symposium on ThermalComfort and Moderate Heat Stress, Watford, U.K. 1972, pubblicato da HMSO,Londra 1973.

NIELSEN B., ODDERSHEDE I., TORP A. e FANGER P.O., “Thermal Comfort During Con-tinuous and Intermittent Work”, Indoor Climate, FANGER P.O. e VALBJORN O.(Ed.s), Danish Building Research Institute, Copenhagen, 1979, pp. 477-490.

NILSSON S.E. e ANDERSSON L., “Contact Lens Wear in Dry Environments”, ACTAOphthalmologica 64, pp. 21-225, 1986.

OLESEN S., FANGER P.O., JEMSEN P.B. e NIELSEN O.J., “Comfort limits for man expo-sed to asymmetric thermal radiation”, Proceedings of CIB Commission W45(Human Requirements) Symposium: Thermal Comfort and Moderate Heat

BIBLIOGRAFIA 1911

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1911

Page 8: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

Stress, Building Research Station, Londra, settembre 1971, pubblicato da HMSO,Londra, 1973, pp. 133-148.

OLESEN B.W., “Thermal Comfort Requirements for Floors”, Proceedings of TheMeeting of Commissions B1, B2, E1 of IIR, Belgrado, 1977, pp. 307-313.

OLESEN B.W., “Thermal Comfort Requirements for Floors Occupied by People withBare Feet”, ASHRAE Transactions, 83, pp. 41-57, 1977.

OLESEN B.W., SCHOLER M. e FANGER P.O., “Discomfort Caused by Vertical Air Tem-perature”, Differences, Indoor Climate, FANGER P.O. e VALBJORN O. (Ed.s), Dani-sh Building Research Institute, Copenhagen, 1979.

OLESEN B.W., “A New and Simpler Method for Estimating the Thermal Insulation ofa Clothing Ensemble”, ASHRAE Transactions 92, pp. 478-492, 1985.

OLESEN B.W., SLIWINSKA E., MADSEN T.L. e FANGER P.O., “Effect of Body Postureand Activity on the Thermal Insulation of Clothing. Measurements by a MovableThermal Manikin”, ASHRAE Transactions, 88, pp. 91-805, 1987.

ROHLES F.H., Jr., WOODS J.E. e NEVINS R.G., “The influence of Clothing and Tem-perature on Sedentary Comfort”, ASHRAE Transactions, 79, pp. 71-80, 1973.

ROHLES F.H., WOODS J.E. e NEVINS R.G., “The Effect of Air Speed and Temperatu-re on the Thermal Sensations of Sedentary Man”, ASHRAE Transactions, 80, pp.101-119, 1974.

ROHLES F.H., MILLIKEN G.A., SKIPTON D.E. e KRSTIC I., “Thermal Comfort During Cy-clical Temperature Fluctuations”, ASHRAE Transactions, 86, pp. 125-140, 1980.

ROHLES F.H., KONZ S.A. e JONES B.W., “Ceiling Fans as Extenders of the SummerComfort Envelope”, ASHRAE Transactions, 89, pp. 245-263, 1983.

SCHEATZLE D.G., WU H. e YELLOTT J., “Extending The Summer Comfort Envelopewith Ceiling Fans in Hot, Arid Climates”, ASHRAE Transactions, 95, parte 1, pp.269-280, 1989.

SPRAGUE C.H. e MCNALL P.E., Jr., “Effects of Fluctuating Temperature and RelativeHumidity on the Thermal Sensation (Thermal Comfort) of Sedentary Subjects”,ASHRAE Transactions, 77, pp. 183-199, 1971.

TANABE S., KIMURA K. e HARA T., “Thermal comfort requirements during the sum-mer season in Japan”, ASHRAE Transaction, 93 (1), pp. 564-577, 1987.

TANABE S. e KIMURA K., “Effects of air temperature, humidity, and air movement onthermal comfort under hot and humid conditions”, ASHRAE Transactions, 100,parte 2, p. 16, 1994.

TOFTUM J., NIELSEN R., “Draught sensitivity is influenced by general thermal sensa-tion”, InternationaI Journal of Industrial Ergonomics, 18(4), pp. 295-305, 1996a.

TOFTUM J., NIELSEN R., “Impact of metabolic rate on human response to air move-ments during work in cool environments”, International Journal of IndustrialErgonomics, 18(4), pp. 307-316, 1996b.

TOFTUM J., ZHOU G. e MELIKOV A., “Airflow direction and human sensitivity to drau-ght”, Proceedings of CLIMA 2000, Bruxelles, 1997

TOFTUM J., MELIKOV A., TYNEL A., BRUZDA M. e FANGER P.O., “Human response toAir Movement - Evaluation of ASHRAE’s Draft Criteria (RP-843)”, HVAC&RResearch, vol. 9, n. 2, aprile 2003.

UNI, Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazio-

1912 BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1912

Page 9: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

ne del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei crite-ri di benessere termico locale, Norma UNI EN ISO 7730, 2006.

UNI Ergonomia degli ambienti termici - Strumenti per la misurazione delle gran-dezze fisiche. Norma UNI EN ISO 7726 - 2002.

UNI, Ergonomia dell’ambiente termico - Determinazione del metabolismo energeti-co, Norma UNI EN ISO 8996 - 2005.

UNI, Ergonomia dell’ambiente termico - Determinazione analitica ed interpretazio-ne dello stress termico da calore mediante il calcolo della sollecitazione termicaprevedibile, Norma UNI EN ISO 7933 - 2005.

UNI, Ergonomia dell’ambiente termico - Valutazione dell’isolamento termico e dellaresistenza evaporativa dell’abbigliamento, Norma UNI EN ISO 9920 - 2009.

UNI, Ergonomia degli ambienti termici - Valutazione dell’influenza dell’ambientetermico mediante scale di giudizio soggettivo, Norma UNI EN ISO 10551 - 2002.

UNI, Ergonomia degli ambienti termici - Principi e applicazione delle relativenorme internazionali, Norma UNI EN ISO 11399 - 2001.

UNI, Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione e interpretazione dellostress termico da freddo con l’utilizzo dell’isolamento termico dell’abbigliamen-to richiesto (IREQ) e degli effetti del raffreddamento locale, Norma UNI EN ISO11079 - 2008.

Capitolo 11 Qualità dell’aria ambiente

ASHRAE Guideline 12-2000, Minimizing the risk of Legionellosis associated withbuilding water systems.

ASHRAE, Standard 129P-1992, Measuring air change effectiveness.ASHRAE, Carbon dioxide concentration as an indicator of ventilation rate and IAQ,

Winter meeting, Chicago, Illinois (USA), 1993.ASHRAE Standard 55-2004, Thermal Enviromental Conditions for Human Occu-

pancy.ASHRAE, Standard 62.1-2007, Ventilation for Acceptable Indoor Air Quality.ASHRAE Standard 62.2-2007, Ventilation for Acceptable Indoor Air Quality in

Low-Rise Residential Buildings.CEN prENV, 1998/CR/1752, Ventilation for building. Design criteria for the indoor

environment.Comunità Europea, European Concerted Action, Indoor air quality and its impact on

man, Report n. 11, “Guidelines for ventilation requirements in buildings”, EUR14449 EN, 1992.

Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autono-me di Trento e Bolzano, Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Pro-vince autonome sul documento concernente: “Linee guida per la tutela e la pro-mozione della salute negli ambienti confinati”, Accordo del 27.9.2001, Gazz. Uff.n. 252 del 27.11.2001.

DE SANTOLI L. et al., “Normativa europea sulla ventilazione degli edifici”, Condi-zionamento dell’aria, Riscaldamento, Refrigerazione, n. 12, 1995.

BIBLIOGRAFIA 1913

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1913

Page 10: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

DE SANTOLI L., “Inquinamenti interni e loro misura”, in L’inquinamento ambientalee gli impianti di climatizzazione e riscaldamento, atti del convegno AICARR,Roma, 1997.

D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311, “Disposizioni correttive ed integrative al decretolegislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE,relativa al rendimento energetico nell’edilizia”.

DPR 26 agosto 1993, n. 412, “Regolamento recante norme per la progettazione, l’in-stallazione e la manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del con-tenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art.4, comma 4 della legge 9gennaio 1991, n. 10”.

FANGER P.O., “Introduction of the olf and the decipol units to quantify air pollutionperceived by humans indoors and outdoors”, Energy and Buildings, 12, n. 1,1988, pp. 1-6.

FANGER P.O., LAURIDSEN J., BLUYESSEN P. e CLAUSEN G., “Air pollution sources inofficies and assembly halls, quantified by the olf unit”, Energy and Buildings, 12,n. 1, 1988.

FANGER P.O., “Olf e decipol - Nuove grandezze”, Condizionamento dell’aria, Riscal-damento, Refrigerazione, n. 4, 1988.

FANGER P.O., “La progettazione per la qualità dell’aria negli edifici climatizzati”,Condizionamento dell’aria, Riscaldamento, Refrigerazione, n. 12, 1991.

FELKER L., “Minimum outside air damper control”, ASHRAE Journal, aprile 2002,p. 30 e seguenti.

FRACASTORO G.V., “La ventilazione controllata”, Condizionamento dell’aria, Riscal-damento, Refrigerazione, n. 12, 1991.

FRACASTORO G.V., “Qualità dell’aria”, in Impianti di climatizzazione per l’edilizia,Masson, Milano, 1997.

FRACASTORO G.V. e PERENTO M., “Sul significato e la misura di alcuni indici di venti-lazione”, Condizionamento dell’aria, Riscaldamento, Refrigerazione, n. 11, 1995.

JANSSEN J.E., “Ventilation for acceptable indoor air quality”, ASHRAE Journal, ott.1989.

JOPPOLO C.M., “Qualità ambientale e impianti in edifici esistenti: rilevazione e inter-venti”, in Ambienti pubblici: la qualità dell’aria interna, 41° Convegno annualeAICARR, Milano, 2000.

JOPPOLO C.M. e PEDRANZINI F., “Diffusione dell’aria in ambiente: scelte progettualie misurazioni di collaudo”, in Ambienti pubblici: la qualità dell’aria interna, 41°Convegno annuale AICARR, Milano, 2000.

JOPPOLO C.M. e SANVITO M.A., “Control of the indoor air. Ventilation and energy”,in Proceedings of International Conference on Healthy Indoor Air, Anacapri,1994.

KNOPPEL H., “Indoor pollution: Regulatory and other actions of the European Union”,in L’inquinamento ambientale e gli impianti di climatizzazione e riscaldamento,Atti del convegno AICARR, Roma, 1997.

MARONI M. et al., “Effetti della qualità dell’aria sulla salute e sul comfort: acquisi-zioni recenti”, in L’inquinamento ambientale e gli impianti di climatizzazione eriscaldamento, Atti del convegno AICARR, Roma, 1997.

1914 BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1914

Page 11: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

MASOERO M., “La qualità dell’aria negli ambienti interni: problemi e tecniche di con-trollo”, Condizionamento dell’aria, Riscaldamento, Refrigerazione, n. 12, 1991.

MONCADA LO GIUDICE G. e COPPI M., Benessere termico e qualità dell’aria interna,Masson, Milano, 1997.

NADCA, National Air Duct Cleaners Association, Mechanical cleaning of HVACsystem - Specifications - Developed for architects, consulting engineers, facilitymanagers, Section 15891, 2/96 Washington, DC, 1996.

PEDRANZINI F., JOPPOLO C.M. e PASINI A., “Impianti a portata variabile per il con-trollo della qualità dell’aria: applicazione di sistemi ad alta efficienza” in Qualitàambientale e soluzioni sostenibili, Atti del Convegno Internazionale AICARR,Milano, 2002.

PRINA E., “Controllo della corrosione ambientale nelle sale DCS”, Automazione eStrumentazione, giugno 1993.

RAISA V. e ZECCHIN R., “La ventilazione nell’edilizia residenziale - Le normativesulla certificazione energetica degli edifici: lo stato dell’arte”, in Condizionamen-to dell’aria, Riscaldamento, Refrigerazione, n. 11, dicembre 2005.

RAISA V. e ZECCHIN R., “Norme sulla ventilazione in ambito EPBD. La nuova nor-mativa sulla ventilazione nell’edilizia residenziale ai fini della certificazione ener-getica degli edifici”, in Condizionamento dell’aria, Riscaldamento, Refrigerazio-ne, n. 2, febbraio 2006.

RAISA V. e ZECCHIN R., “La manutenzione degli impianto di climatizzazione in rap-porto agli aspetti igienici e ambientali: le linee guida AICARR”, Atti del conve-gno DBA 2006, Modena 12 ottobre 2006.

RHO R., “Il controllo della qualità dell’aria all’interno degli edifici”, L’InstallatoreItaliano, n. 7, 1994.

RICCI-BITTI P.E. e CATERINA R., “Aspetti psicologici nella sintomatologia legata allaqualità dell’aria interna”, La Riforma Medica, 109, agosto 1994.

ROSSI N., “Qualità dell’aria interna”, Condizionamento dell’aria, Riscaldamento,Refrigerazione, n. 12, 1991.

ROSSI N., “Inquinamento indoor: tecniche di risanamento degli edifici malati”, L’In-stallatore Italiano, n. 2, 1994.

ROSSI N., “Ventilazione e ventilatori”, L’Installatore Italiano, n. 1, 1995.SEPPANEN O., Classification of indoor climate, construction, finishing materials,

Publication 5 E, Finnish Society FiSIAQ, 1995.SEPPANEN O. e ROUTSALAINEN R., “Classification of indoor climate, construction and

finishing materials”, in L’inquinamento ambientale e gli impianti di climatizza-zione e riscaldamento, Atti del convegno AICARR, Roma, 1997.

UNI, Criteri per la progettazione dell’ambiente interno e per la valutazione della pre-stazione energetica degli edifici, in relazione alla qualità dell’aria interna, al-l’ambiente termico, all’illuminazione e all’acustica, Norma UNI EN 15251- 2008.

UNI, Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazio-ne del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei crite-ri di benessere termico locale, Norma UNI EN ISO 7730 - 2006.

UNI, Filtri per aria elettrostatici attivi per la ventilazione generale - Determinazio-ne della prestazione di filtrazione, Norma UNI 11254 - 2007.

BIBLIOGRAFIA 1915

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1915

Page 12: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

UNI, Impianti aeraulici a fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti.Regole per la richiesta d’offerta, l’offerta, l’ordine e la fornitura, Norma UNI10339, 1995.

UNI, Impianti di riscaldamento degli edifici - Procedure per la predisposizione delladocumentazione per la conduzione, la manutenzione e l’esercizio - Impianti diriscaldamento che non richiedono personale qualificato per la conduzione,Norma UNI EN 12171 - 2002.

UNI, Luce e illuminazione - Illuminazione dei posti di lavoro - Parte 1: Posti di lavo-ro in interni, Norma UNI EN 12464-1:2004.

UNI, Terminologia sulla fidatezza e sulla qualità del servizio, Norma UNI 9910-1991.UNI, Ventilazione degli edifici. Simboli, terminologia e simboli grafici, Norma UNI

EN 12792 - 2008.UNI, Ventilazione degli edifici - Prestazione energetica degli edifici - Linee guida per

l’ispezione dei sistemi di ventilazione, Norma UNI EN 15239 - 2008.UNI, Ventilazione degli edifici - Prestazione energetica degli edifici- Linee guida per

l’ispezione degli impianti di climatizzazione, Norma UNI EN 15240 - 2008.UNI, Ventilazione degli edifici - Metodi di calcolo delle perdite di energia dovute alla

ventilazione e alle infiltrazioni in edifici commerciali, Norma UNI EN 15241 - 2008.UNI, Ventilazione degli edifici. Metodi di calcolo per la determinazione delle porta-

te d’aria negli edifici, comprese le infiltrazioni, Norma UNI EN 15242 - 2008.UNI, Ventilazione per gli edifici - Calcolo delle temperature dei locali, del carico

termico e dell’energia per edifici dotati di impianto di climatizzazione degliambienti, UNI EN 15243 - 2008.

UNI, Ventilazione degli edifici. Metodi di calcolo per la determinazione delle porta-te d’aria negli edifici residenziali, Norma UNI EN 13465 - 2004.

UNI, Ventilazione degli edifici non residenziali - Requisiti di prestazione per i siste-mi di ventilazione e di climatizzazione, Norma UNI EN 13779 - 2008.

UNI, Ventilazione negli edifici - Rete delle condotte - Requisiti relativi ai componen-ti atti a facilitare la manutenzione delle reti delle condotte, Norma UNI EN12097-2007.

Capitolo 12 Dati climatici

CNR, Guida al controllo energetico della progettazione, Roma, 1985.CNR, “Dati climatici per la progettazione edile e impiantistica”, appendice 1 a Guida

al controllo energetico della progettazione, Roma, 1982.DPR n. 1052 del 28.6.1977, “Regolamento di esecuzione della legge 30 aprile 1976,

n. 373, relativo al consumo energetico per usi termici negli edifici”.DPR n. 412/1993, “Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione,

l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del conte-nimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4, della legge 9gennaio 1991, n. 10”.

UNI, Calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento di edifici, Norma UNI10351-1994.

1916 BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1916

Page 13: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

UNI, Energia solare. Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia. Valutazionedell’ energia raggiante ricevuta, Norma UNI 8477-2 - 1985.

UNI, Impianti di riscaldamento ad acqua calda. Regole per la presentazione del-l’offerta e per il collaudo. Norma UNI 5364-76.

UNI, Impianti aeraulici a fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti.Regole per la richiesta d’offerta, l’offerta, l’ordine e la fornitura, Norma UNI10339-95.

UNI, Prestazione termica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per ilriscaldamento. Edifici residenziali, Norma UNI EN 832-2001.

UNI, Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici, Norma UNI10349 - 1994.

Capitolo 13 Reti aerauliche

ASHRAE, Handbook Fundamentals, 2009, cap. 3 “Fluid Flow”, cap. 21 “Duct Design”.ASHRAE, Handbook HVAC Systems and Equipment, 2008, cap. 20 “Fans”.CARRIER AIR CONDITIONING CO., Handbook of Air Conditioning System Design, Me

Graw-Hill, New York, 1965.CARRIER CORP., “Air ducts design” in System Design Manual, Carrier Corp., Syra-

cuse, New York (USA), 1960.DALY B.B., Woods Practical Guide to Fan Engineering, Woods, Colchester, 1979.HEUBSCHER R.G., “Friction equivalents for round, square and rectangular ducts”,

ASHRAE Transactions, 54, 1948, pp. 101-144.HONEYWELL INC., Damper manual: theory and practical applications, Honeywell

Inc., Minneapolis, Minnesota (USA), 1968.JOPPOLO C.M., “Circuiti ad aria negli impianti di climatizzazione”, in Misure, bilan-

ciamento e collaudo dei circuiti aria ed acqua nei sistemi di climatizzazione,AICARR, corso CIP, 1995.

JORGENSEN R., Fan Engineering, 8a edizione, Buffalo Forge Co., Buffalo, New York(USA), 1983.

MCQUISTON F.C. e DELAHOUSSAYER R., “Duct fitting enhancements and data basedevelopment”, ASHRAE Transactions, 10 (1), 1994.

MEYER M.L., “A new concept: the fan System effect factor”, in Fans and Systems,ASHRAE Symposium Bulletin LO-73-1, Louisville, Kentucky (USA), giugno1973.

MOODY L.F., “Friction factors for pipe flow”, ASME Transaction, 66, 1944, p. 671.NFPA, Fire protection Handbook, 17a edizione, NFPA, Quincy, Massachusetts

(USA), 1991.TSAL R.J., BEHLS H.H. e MARGEL R., “T-method duct design. Optimization theory

(parte I). Calculation procedure and economic analysis (parte II)”, ASHRAE Tran-saction, 94 (2), 1988.

TSAL R.J., BEHLS H.H. e MARGEL R., “T -method duct design. Simulation (parte III)”,ASHRAE Transaction, 96 (2), 1990.

BIBLIOGRAFIA 1917

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1917

Page 14: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

UNI, Ventilazione degli edifici - Reti delle condotte - Resistenza delle condotte cir-colari di lamiere zincate, Norma UNI EN 12237 - 2004.

UNITED MCGILL CORP., Computer-Aided Duct Design: Comparing the Methods.Engineering, Report n. 144, United McGill Corp., Groveport, Ohio (USA), 1990.

WRIGHT D.K. Jr, “A new friction chart for round ducts”, ASVE Transactions, 51,1945, pp. 303-316.

WOODS ITALIANA, Guida pratica della ventilazione, PEG, Milano, 1979.

Capitolo 14 Diffusione dell’aria in ambiente

ASHRAE, Handbook Fundamentals, 2009, cap. 20 “Space Air Diffusion”; cap. 16“Ventilation and Infiltration”.

ASHRAE, Handbook HVAC Systems and Equipment, 2008, cap. 19 “Room AirDistribution Equipment”.

ASHRAE, Handbook Application, 2007, cap. 56 “Room Air Distribution”.ASHRAE, 2004, Thermal environmental conditions for human occupancy,

ANSI/ASHRAE Standard 55-2004.BAUMAN F. e WEBSTER T., “Outlook for Underfloor Air Distribution”, ASHRAE Jour-

nal, giugno 2001, p. 18.CHEN Q. e GLICKSMAN L., “Performance evaluation and development of design gui-

delines for displacement ventilation”, ASHRAE Research Project RP-949, 2003.CORGNATI S.P. e FILIPPI M., “Ventilazione a dislocamento e a miscelazione: poten-

zialità di utilizzo del free cooling”, Atti del Convegno AICARR, Milano, 2006.DALY A, “Underfloor Air Distribution: Lesson Learned”, ASHRAE Journal, maggio

2002, p. 21.FANGER P.O., MELIKOV A.K., HANZAWA H. e RING J., “Air turbulence and sensation

of draft”, Energy and Buildings, 12, 1988, pp. 21-39.HOWE M., HOLLAND D. e LIVCHAK A. “Displacement ventilation. Smart way to deal

whit increased heat gains in the telecommunication equipment room”, ASHRAETransactions, 109(1), 2003, pp. 323-327.

ISO, Moderate thermal environments - Determination of the PMV and PPD indicesand specification of the conditions for thermal comfort, ISO Standard 7730-1994.

KIRKPATRIK A.T. e ELLESON J.S., “Cold air distribution” in System design guide,ASHRAE, Atlanta, Georgia (USA), 1996.

KOESTEL A. e TUVE G.L., “Performance and evaluation of room air distributionsystem”, ASHRAE Transactions, 61, 1955, p. 533.

LIVCHAK A. e NALL D., “Displacement ventilation - Application for hot and humidclimate”, Proceedings of CLIMA 2000, Napoli, 2001

MATTSSON M., “A note on the thermal comfort in displacement ventilated clas-srooms”, RoomVent 2000, Proceedings of the 7th International Conference onAir Distribution in Rooms, 2000.

MELIKOV A.K. e NIELSEN J.B., “Local thermal discomfort due to draft and verticaltemperature difference in rooms with displacement ventilation”, ASHRAE Tran-sactions, 95(2), 1989, pp. 1050-1057.

1918 BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1918

Page 15: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

MILLER P.L., “Design of room air diffusion systems using the air diffusion perfor-mance index (ADPI) ”, ASHRAE Journal 10, 1979, p. 85.

MILLER P.L. e NEVINS R.G., “An analysis of the performance of room air distributionSystem”, ASHRAE Transactions, 78(2), 1972, p. 191.

REINMANN J.J., KOESTEL A. e TUVE G.L., “Evaluation of three room air distributionsystems for summer cooling”, ASHRAE Transactions, 65, 1959, p. 717.

RYDBERG J. e NORBACK P., “Air distribution and draft”, ASHVE Transactions, 55,1949, p. 225.

ROSSI N., “La distribuzione dell’aria negli ambienti”, L’Installatore Italiano, n. 7,1992.

SANDBERG M. e BLOMQVIST C., “Displacement ventilation in office rooms”, ASH-RAE Transactions, 95 (2) 1989, pp. 1041-1049.

SKISTAD H., MUNDTH E., NIELSEN P., HAGSTROM K. e J. RAILIO, “Displacement ven-tilation in non-industrial premises”, REHVA Guidebook 1, 2002.

SKISTAD H., MUNDTH E., NIELSEN P., HAGSTROM K. e J. RAILIO, “Le nuove frontieredella climatizzazione - Ventilazione a dislocamento”, Collana AICARR, DarioFlaccovio Editore, Palermo 2004.

STRAUB H.E., GILMAN S.F. e KONZO S., “Distribution of air within a room for year-round air conditioning”, Part. I, University of Illinois Engineering ExperimentStation Bulletin n. 435, 1956.

STRAUB H.E. e CHEN M.M., “Distribution of air within a room for year-round air con-ditioning” - Part. II, University of Illinois Engineering Experiment Station Bulle-tin n. 442, 1957.

SVENSSON A.G.L., “Nordic experiences of displacement ventilation systems”, ASH-RAE Transactions, 95 (2), 1989, pp. 1013-1017.

WEBSTER T., BAUMAN F. e REESE J., “Underfloor Air Distribution Thermal Stratifi-cation”, ASHRAE Journal, maggio 2002, p. 28.

UNI, Apparecchi per la diffusione dell’aria. Prova di funzionalità, Norma UNI 8728- 1988.

UNI, Ergonomia degli ambienti termici. Determinazione analitica e interpretazionedel benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri dibenessere termico locale, Norma UNI EN ISO 7730 - 2006.

Capitolo 15 Condotte per la distribuzione dell’aria

ASAPIA, Guida tecnica n. 1 per la scelta, l’ordinazione e la costruzione delle con-dotte in lamiera, Bologna, 1992.

ASAPIA Guida tecnica n. 2 per la classificazione, la scelta e l’applicazione di mate-riali, sistemi per l’isolamento termico e acustico nelle distribuzioni aerauliche,parte prima, “Gli isolamenti termici”, Bologna, 1995.

ASHRAE, Handbook Fundamentals, 2009, cap. 21 “Duct Design”.ASHRAE, Handbook System and Equipment, 2008, cap. 18 “Duct Construction”.CARRIER CORP., System Design Manual, cap. 2 “Air duct design”, parte 2 “Air distri-

bution”, Carrier Corp., Syracuse, New York (USA), 1960, pp. 17-63.

BIBLIOGRAFIA 1919

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1919

Page 16: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

CEN/TC 156/WG3, Draft standard: Ductwork, Rectangular sheet metal air ductsstrength and leakage. Requirements and testing, 1993.

CHIESA M., “Criteri di realizzazione dei canali d’aria per impianti di condiziona-mento”, L’Installatore Italiano, n. 10, 1992.

Eurovent 2/2, Air leakage rate in sheet metal air distribution systems, 1996.Eurovent 2/3, Sheet metal air ducts - Standard for dimensions, 1996.ISO, Standard 7807, Air distribution - Straight circular sheet metal ducts with a

lock type spiral seam and straight rectangular sheet metal ducts - Dimensions,1983.

NFPA, Fire protection Handbook, 17a edizione, NFPA, Quincy, Massachusetts(USA), 1991.

SMACNA, HVAC air duct leakage test manual, SMACNA, Chantilly, Virginia(USA), 1985.

SMACNA, HVAC duct construction standards - Metal and flexible, SMACNA,Chantilly, Virginia (USA), 1995.

SMACNA, HVAC duct systems inspection guide, SMACNA, Chantilly, Virginia(USA), 1989.

SMACNA, Round industrial duct construction standards, SMACNA, Chantilly, Vir-ginia (USA), 1999.

UNI, Lamiere e nastri di acciaio a basso tenore di carbonio, zincati per immersionea caldo in continuo, per formatura a freddo - Condizioni tecniche di fornitura,Norma UNI EN 10142 - 2002.

UNI, Nastri e lamiere di acciaio per impieghi strutturali, zincati per immersione acaldo in continuo - Condizioni tecniche di fornitura, Norma UNI EN 10147 -2002.

UNI, Nastri e lamiere di acciaio a basso tenore di carbonio rivestiti per immersionea caldo in continuo, per formatura a freddo - Condizioni tecniche di fornitura,Norma UNI EN 10327 - 2004.

UNI, Prodotti piani di acciaio rivestiti per immersione a caldo in continuo - Condi-zioni tecniche di fornitura, Norma UNI EN 10346 - 2009.

UNI, Ventilazione degli edifici - Condotte di lamiera metallica e raccordi a sezionecircolare - Dimensioni, Norma UNI EN 1506 - 2008.

UNI, Ventilazione negli edifici - Condotte metalliche e raccordi a sezione rettango-lare - Dimensioni, Norma UNI EN 1505 - 2000.

UNI, Ventilazione degli edifici non residenziali - Requisiti di prestazione per i siste-mi di ventilazione e di condizionamento, Norma UNI EN 13779 - 2008.

UNI, Ventilazione degli edifici - Reti delle condotte - Resistenza e tenuta delle con-dotte circolari di lamiera metallica, Norma UNI EN 12237 - 2004.

UNI, Ventilazione degli edifici - Condotte rettangolari di lamiera metallica - Requi-siti di resistenza e di tenuta, Norma UNI EN 1507 - 2008.

UNI, Ventilazione negli edifici - Rete delle condotte - Requisiti relativi ai componentiatti a facilitare la manutenzione delle reti delle condotte, Norma UNI EN 12097- 2007.

1920 BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1920

Page 17: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

Capitolo 16 Reti di distribuzione fluidi

AICARR, Le reti di trasporto dei fluidi e le sottocentrali d’utenza nei grandi impian-ti di teleriscaldamento e teleraffreddamento, Atti del convegno AICARR, Bolo-gna, 1994.

ANNONI A., PERONI A. e ROSSI N., “Il bilanciamento dei circuiti acqua”, in Misure,bilanciamento e collaudo dei circuiti aria ed acqua nei sistemi di climatizzazio-ne, AICARR, corso CIP, 1995.

ASHRAE, Handbook Fundamentals, 2009, cap. 3 “Fluid Flow”, cap. 22 “PipeSizing”.

ASHRAE, Handbook System and Equipment, 2008, cap. 12 “Hydronic Heating andCooling System Design”, cap. 43 “Centrifugal Pumps”, cap. 45 “Pipes, Tubes andPitting”, cap. 46 “Valves”.

ASHRAE, “Hydronic System: Variable speed pumping and chiller optimization”,ASHRAE Technical Data Bulletin, 1 (7), 1985.

ASHRAE, “Variable-flow pumping systems”, ASHRAE Technical Data Bulletin, 1(2), 1991.

ASHRAE, The HVAC Commissioning Process, Guideline 1-1996.ASHRAE, Standard 111-88, Practices far measurement, testing, adjusting and

balancing of building heating, ventilation, air-conditioning and refrigerationsystems, 1988.

CARLSON G.F., “The design influence of air on hydronic systems”, ASHRAE Tran-sactions, 87 (1), 1981, pp. 1293-1300.

CARRIER AIR CONDITIONING CO., “Piping design”, in System Design Manual, CarrierAir Conditioning Co., Syracuse, New York (USA), 1960.

CARRIER AIR CONDITIONING CO., Handbook of Air Conditioning System DesignManual, McGraw-Hill, New York, 1965.

CAZZANIGA S.p.A., Manuale di idronica, Cazzaniga, Biassono (Milano), 1990.COAD W.J., “Expansion tanks”, Heating Piping Air Conditioning, maggio 1980.CRANE CO., Flow of fluids through valves, fittings and pipe, Technical Paper 410M,

Grane Co., Joliet, Illinois (USA), 1988.DM 21.4.1993, “Approvazione e pubblicazione delle tabelle UNI-CIG, di cui alla

legge n. 1083 del 6.12.1971 recante norme per la sicurezza dell’impiego del gascombustibile (15° gruppo) ”.

EN, “Copper and copper alloys - Seamless, round copper tubes for water and gas insanitary and heating applications”, Norma EN 1057-1996.

FUMAROLA P.M., “L’elettropompa centrifuga tra fornitore ed impiantista”, L’Instal-latore Italiano, n. 12, 1990.

FUMAROLA P.M., “Le pompe”, L’Installatore Italiano, n. 10, 1996.FUMAROLA P.M., “Circuiti ad acqua negli impianti di climatizzazione”, in Misure,

bilanciamento e collaudo dei circuiti aria ed acqua nei sistemi di climatizzazio-ne, AICARR, corso CIP, 1995.

KSB ITALIA S.p.A., Selezione delle pompe centrifughe, Milano, 2002.LE RECKNAGEL, Manuel pratique du genie climatique, tome 1 “Données fondamen-

tales”, PYC Edition Livres, Parigi, 1995.

BIBLIOGRAFIA 1921

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1921

Page 18: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

MCQUISTON F.C. e PARKER J.D., Heating, Ventilating and Air Conditioning - Analy-sis and design, 4a edizione, Wiley, New York, 1994.

NFPA/IAS, National fuel gas code, Standard 54 e Standard Z223.1, 2009.RIETSCHEL H. e RAISS W., Traité de chauffage et de ventilation, Librarie Polytechni-

que Béranger, Parigi, 1965.ROSSI N., “Circuiti ad acqua negli impianti di climatizzazione”, in Misure, bilancia-

mento e collaudo dei circuiti aria ed acqua nei sistemi di climatizzazione,AICARR, corso CIP, 1995.

ROSSI N., “Pompe e circolatori”, L’Installatore Italiano, n. 12, 1990.TETI A. e PAGANI M., “L’influenza della rugosità”, L’Installatore Italiano, n. 3, 1994.TETI A. e PAGANI M., “Nuovi diagrammi per le perdite di carico”, L’Installatore Ita-

liano, n. 7, 1993.TRANE CO., Trane Manual of air conditioning, Trane Co., La Crosse, Wisconsin

(USA), 1965.UNI, Condotte di distribuzione del gas con pressioni massime di esercizio minori o

uguali a 5 bar. Materiali e sistemi di giunzione, Norma UNI 9034 - 2004.UNI, Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione. Progetta-

zione, installazione e manutenzione, Norma UNI-CIG 7129, 2008.UNI, Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibi-

li - Polietilene (PE) - Parte 1: Generalità, Norma UNI EN 1555-1 - 2004.UNI, Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibi-

li - Polietilene (PE) - Parte 2: Tubi, Norma UNI EN 1555-2 - 2004.UNI, Reti di distribuzione del gas con pressioni massime di esercizio minori o ugua-

li a 5 bar. Progettazioni, costruzioni e collaudi, Norma UNI EN 9165 - 2004.UNI, Tubi di acciaio per condotte di fluidi combustibili - Condizioni tecniche di for-

nitura - Tubi della classe di prescrizione A, Norma UNI EN 10208-1 - 2009.

Capitolo 17 Tubazioni per impianti termici

ASHRAE, Handbook HVAC System and Equipment, 2008, cap. 45 “Pipes, Tubesand Fittings”.

EJMA, Expansion Joint Manufacturers Ass., “A practical guide to expansion joints”, 1985.GIANNI G., “Il colore dei tubi”, L’Installatore Italiano, n. 9, 1992.GIANNI G., “Coibentazione delle reti idriche e aerauliche”, L’Installatore Italiano, n.

7, 1997.GIANNI G., “Tubazioni in acciaio per impianti idraulici”, L’Installatore Italiano, n.

3,1992.UNI, Classificazione e qualifica dei saldatori ossiacetilenici. Saldatori per tubazio-

ni di spessore 7 mm di acciaio dolce, acciaio al Mn ad elevato carico di snerva-mento o acciaio legato, Norma UNI 5770 - 1996.

UNI, Elettrodi rivestiti per la saldatura ad arco degli acciai non legati e debolmen-te legati al manganese. Condizioni tecniche generali, simboleggiatura e modalitàdi prova, Norma UNI 5132 - 1974.

1922 BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1922

Page 19: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

UNI, Classificazione e qualifica dei saldatori elettrici. Saldatori per tubazioni dispessore 4 mm di acciaio dolce o acciaio a bassa lega, Norma UNI 4633 - 1960.

UNI, Flange e loro giunzioni - Flange circolari per tubazioni, valvole, raccordi eaccessori designate mediante PN - Parte 1: Flange di acciaio, Norma UNI 1092- 2007.

UNI, Prodotti di fibre di vetro per isolamento termico ed acustico. Pannelli. Tolleranzedimensionali e di forma e relative determinazioni, Norma UNI 6267 - 1968.

UNI, Rame e leghe di rame - Tubi rotondi di rame senza saldatura per acqua e gasnelle applicazioni sanitarie e di riscaldamento, Norma UNI EN 1057 - 2006.

UNI, Rivestimenti protettivi interni e/o esterni per tubi di acciaio - Prescrizioni peri rivestimenti di zincatura per immersione a caldo applicati in impianti automa-tici, Norma UNI EN 10240 - 1999.

UNI, Sistemi di identificazione delle tubazioni e canalizzazioni convoglianti fluidi,Norma UNI 5634 - 1997.

UNI, Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell’acqua - Polie-tilene (PE) - Generalità, Norma UNI EN 12201-1, 2004.

UNI, Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell’acqua - Polie-tilene (PE) - Tubi, Norma UNI EN 12201-2, 2004.

UNI, Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell’acqua - Polie-tilene (PE) - Raccordi, UNI EN 12201-3, 2004

UNI, Tubazioni per teleriscaldamento - Sistemi bloccati di tubazioni preisolate perreti di acqua calda interrate direttamente - Assemblaggio di tubi di servizio diacciaio, isolamento termico a base di poliuretano e tubi di protezione esterna dipolietilene, Norma UNI EN 253 - 2009.

UNI, Tubazioni per il riscaldamento urbano - Sistemi bloccati di tubazioni preisola-te per reti interrate di acqua calda - Assemblaggio-giunzione per tubi di serviziodi acciaio con isolamento termico di poliuretano e tubo esterno di polietilene,Norma UNI EN 489 - 2009.

UNI, Tubazioni per teleriscaldamento - Sistemi bloccati di tubazioni preisolate perreti di acqua calda interrate direttamente - Assemblaggio di raccordi per tubi diservizio di acciaio con isolamento termico di poliuretano e tubi di protezioneesterna di polietilene, Norma UNI EN 448 - 2003.

UNI, Tubi di acciaio non legato adatti alla saldatura e alla filettatura - Condizionitecniche di fornitura, Norma UNI EN 10255 - 2007.

UNI, Tubi di polietilene a bassa densità - Dimensioni, requisiti e metodi di prova,Norma UNI 7990 - 2004.

UNI, Tubi di polietilene a bassa densità. Metodi di prova, Norma UNI 7991 - 1979.UNI, Tubi lisci di acciaio, saldati e senza saldatura. Dimensioni e masse lineiche,

Norma UNI EN 10220 - 2003.UNI, Tubi senza saldatura di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni tecniche

di fornitura - Parte 1: Tubi di acciaio non legato per impieghi a temperaturaambiente, Norma UNI EN 10216-1 - 2005.

UNI, Tubi senza saldatura di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni tecnichedi fornitura - Parte 2: Tubi di acciaio non legato e legato per impieghi a tempe-ratura elevata, Norma UNI EN 10216-2 - 2008.

BIBLIOGRAFIA 1923

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1923

Page 20: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

UNI, Tubi senza saldatura di acciaio di sezione circolare per utilizzi meccanici edingegneristici generali - Condizioni tecniche di fornitura - Tubi di acciaio nonlegato e legato, Norma UNI EN 10297-1 - 2003.

Capitolo 18 Valvolame per impianti termici

Decreto Legislativo n. 93 del 25.2.2000, “Attuazione della direttiva 97/23/CE inmateria di attrezzature a pressione”.

Capitolo 19 Impianti di trattamento dell’acqua

LARIA R., “Protezione delle tubazioni mediante trattamento chimico dell’acqua chele percorre”, L’Installatore Italiano, n. 1, 1977.

LARIA R., “Il trattamento dell’acqua negli impianti di condizionamento, raffredda-mento ed umidificazione”, L’Installatore Italiano, nn. 2-3, 1990.

LARIA R., “Trattamento delle acque negli impianti termici ad uso civile”, L’Installa-tore Italiano, n. 2, 1991.

LARIA R., “Alcune fra le corrosioni più tipiche sugli impianti civili”, L’InstallatoreItaliano, n. 3, 1991.

LARIA R., L’acqua e il suo corretto trattamento, Masson, Milano, 1995.LARIA R. e ROSSI N., “La corrosione negli impianti termici civili”, L’Installatore Ita-

liano, n. 12, 1997.SERENI A. e PIZZOLARI R., “Il trattamento dell’acqua negli impianti di riscaldamento

ad acqua calda”, L’Installatore Italiano, n. 1, 1979.UNI, Trattamento dell’acqua negli impianti termici ad uso civile, UNI-CTI 8065,

1989.

Capitolo 20 Calcolo del fabbisogno termico

AICARR, La certificazione e l’efficienza energetica del sistema edificio-impianto.Aspetti interpretativi, tecnici e procedurali.

ANDREINI P. e PITIMADA D., Riscaldamento degli edifici, Hoepli, Milano, 1995.Direttiva 2002/91/CE del 16 dicembre 2002, “Rendimento Energetico nell’edilizia”.DPR n. 412/1993, “Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione,

l’esercizio e manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del conteni-mento dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4, della legge 9gennaio 1991, n. 10”.

DPR n. 551 del 21 dicembre 1999.D.Lgs n. 192 del 19 agosto 2005 - Attuazione della Direttiva 2002/91/CE relativa al

rendimento energetico nell’edilizia.

1924 BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1924

Page 21: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311, “Disposizioni correttive ed integrative al decretolegislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE,relativa al rendimento energetico nell’edilizia”.

DL n. 112 del 25 giugno 2008, testo coordinato con la legge di conversione 6 agosto2008, n. 133, recante: “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la sem-plificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la pere-quazione tributaria” (Gazz. Uff. n. 195 del 21.8.2008, suppl. ordinario n. 196).

D.Lgs n. 115 del 30 maggio 2008, “Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativaall’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici e abrogazione delladirettiva 93/76/CEE” (Gazz. Uff. n. 154 del 3 luglio 2008).

DPR n. 59 del 2 aprile 2009, “Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 1,lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attua-zione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia”.

Legge n. 10 del 9 gennaio 1991, “Norme per l’attuazione del piano energetico nazio-nale in materia di uso razionale dell’energia, di riparto energetico e di sviluppodelle fonti rinnovabili di energia”.

Regolamento per l’attuazione della direttiva 92/42/CEE concernente i requisiti direndimento delle nuove caldaie ad acqua calda, alimentate con combustibili liqui-di e gassosi.

UNI, Generatori di calore - Misurazione in opera del rendimento di combustione,Norma UNI 10389-1 - 2009.

UNI, Impianti di riscaldamento ad acqua calda. Regole per la presentazione del-l’offerta e per il collaudo, Norma UNI 5364, 1976.

UNI, Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisitienergetici e dei rendimenti dell’impianto (e sue parti), Norma UNI EN 15316,2008.

UNI, Impianti di riscaldamento negli edifici - Metodo di calcolo del carico termicodi progetto, Norma UNI EN 12831 - 2006.

UNI, Materiali da costruzione - Conduttività termica e permeabilità al vapore,Norma UNI 10351, 1994.

UNI, Murature e solai - Valori della resistenza termica e metodo di calcolo, NormaUNI 10355, 1994.

UNI, Prestazioni igrotermiche degli impianti degli edifici e delle installazioni indu-striali - Calcolo della diffusione del vapore acqueo - Sistemi di isolamento per letubazioni fredde, Norma UNI EN 14114 - 2006.

UNI, Prestazione energetica degli edifici - Determinazione del fabbisogno di ener-gia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale, NormaUNI/TS 11300-1 - 2008.

UNI, Prestazione energetica degli edifici - Determinazione del fabbisogno di ener-gia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzio-ne di acqua calda sanitaria, Norma UNI/TS 11300-2 - 2008.

UNI, Prestazione termica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per ilriscaldamento e il raffrescamento, Norma UNI EN ISO 13790 - 2005.

UNI, Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici, Norma UNI10349 - 1994.

BIBLIOGRAFIA 1925

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1925

Page 22: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

Capitolo 21 Centrali termiche

ANDREINI P. e IARIA L., Conduzione, controllo e manutenzione degli impianti diriscaldamento, 6a edizione, Hoepli, Milano, 2006.

D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale. Disposizioni sulla tute-la delle acque dall’inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE con-cernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEErelativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati prove-nienti da fonti agricole”.

Decreto del Ministero dell’Interno 28 aprile 2005 “Approvazione della regola tecni-ca di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degliimpianti termici alimentati da combustibili liquidi”.

Decreto del Ministero dell’Interno 12.4.1996, “Approvazione della regola tecnica diprevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degliimpianti termici alimentati da combustibili gassosi”.

DPR n. 1391 del 22.12.1970, “Regolamento per l’esecuzione della legge 13 luglio1966, n. 615, recante provvedimenti contro l’inquinamento atmosferico, limita-tamente al settore degli impianti termici, procedimenti di calcolo fondamentali”.

DPR n. 412 del 26.8.1993, “Regolamento recante norme per la progettazione, l’in-stallazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai finidel contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4, dellalegge 9 gennaio 1991, n. 10”.

DPR n. 551 del 21.12.1999, “Regolamento recante modifiche al decreto del Presi-dente della Repubblica 26 agosto 1993 n. 412, in materia di progettazione, instal-lazione e manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del conteni-mento dei consumi di energia”.

Direttiva 90/396/CEE - “Apparati a gas. Direttiva del Consiglio del 29 giugno 1990concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia diapparecchi a gas”.

Legge n. 615 del 13.7.1966, “Provvedimenti contro l’inquinamento atmosferico”.Legge n. 10 del 9 gennaio 1991, “Norme per l’attuazione del piano energetico nazio-

nale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di svilup-po delle fonti rinnovabili di energia”.

UNI, Bruciatori automatici di combustibili gassosi ad aria soffiata, Norma UNI EN676, ottobre 2008.

UNI, Calcolo delle dimensioni interne dei camini. Definizioni, procedimenti di cal-colo fondamentali, Norma UNI EN 13384-3 - 2006.

UNI, Caldaie di riscaldamento centrale alimentate a combustibili gassosi - Requisi-ti specifici per caldaie a condensazione con portata termica nominale non mag-giore di 70 kW, Norma UNI EN 677 - 2000.

UNI, Generatori di calore. Misurazione in opera del rendimento di combustione,Norma UNI 10389-1 - 2009.

UNI, Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione eaffini - Criteri per la progettazione, l’installazione, la messa in servizio e la manu-tenzione, Norma UNI 11071 - 2003.

1926 BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1926

Page 23: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

Capitolo 22 Impianti di cogenerazione

BACIGALUPO E., “Proposte progettuali di sistemi elettrotermofrigoriferi”, L’Installa-tore Italiano, n. 2, 1995.

BIONDI L., “Cogenerazione di elettricità e calore”, in ENEA, Metodologie di rispar-mio energetico, Hoepli, Milano, 1984.

BOTTINO P. e COCCHI A., “Cogenerazione su piccola scala”, Condizionamento del-l’aria, Riscaldamento, Refrigerazione, n. 1, 1991.

CASSITTO L. e RIZZI A., “La cogenerazione: aspetti generali, tecnici, economici,ambientali e progettuali”, L’Installatore Italiano, n. 7, 1994.

COLI G., Impianti energetici ad elevato rendimento, PEG, Milano, 1992.COLI G., “Cogenerazione con turbine a vapore a contropressione”, L’Installatore Ita-

liano, n. 2, 1995.COLLE A., “Cogenerazione: luci ed ombre di una tecnologia in espansione”, L’In-

stallatore Italiano, n. 8, 1991.COLLE A., “Prospettive e realtà della cogenerazione nell’industria”, in Recuperi ter-

mici ed uso razionale dell’energia per climatizzazione nell’industria, Atti del con-vegno AICARR, Padova, 1993.

CONSONNI S., “La cogenerazione nel riscaldamento civile: vantaggi energetici eambientali rispetto alle caldaie convenzionali”, in L’inquinamento ambientale egli impianti di climatizzazione e riscaldamento, Atti del convegno AICARR,Roma, 1997.

Deliberazione n. 42/02 del 19.3.2002 dell’Autorità per l’Energia elettrica e il Gas:Condizioni per il riconoscimento della produzione combinata di energia elettricae calore come cogenerazione ai sensi dell’art. 2, comma 8, del decreto legislativon. 79 del 16.3.1999.

DE RENZIO M., “La cogenerazione: tipo di impianti, possibilità di applicazione, pro-spettive”, Condizionamento dell’aria, Riscaldamento, Refrigerazione, n. 5, 1991.

FRASCHINI G., “Cogenerazione: un’opzione tecnologica per la conservazione dell’e-nergia”, L’Installatore Italiano, n. 3, 1992.

FRASCHINI G., “Cogenerazione: le principali configurazioni impiantistiche”, L’In-stallatore Italiano, n. 5, 1992.

FRASCHINI G., “Cogenerazione: l’interconnessione con la rete ENEL”, L’Installato-re Italiano, n. 8, 1992.

FRASCHINI G., “Misure istituzionali a favore della cogenerazione”, L’Installatore Ita-liano, n. 9, 1992.

ROSSI N., “Cogenerazione: macchine, impianti, applicazioni”, L’Installatore Italia-no, n. 7, 1994.

ROSSI N., “Piccoli e medi impianti di cogenerazione”, L’Installatore Italiano, n. 1,1996.

VANOLI R., DENTICE D’ACCADIA M. e PALOMBO A., “Analisi termodinamica dicentrali frigotermoelettriche”, in Le centrali frigotermoelettriche negli impian-ti di climatizzazione: esperienze ed idee, Atti del convegno AICARR, Padova,1994.

VANOLI R., DENTICE D’ACCADIA M. e GRECO A., “Analisi tecnico-economica di siste-

BIBLIOGRAFIA 1927

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1927

Page 24: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

ma per il risparmio energetico nella climatizzazione degli edifici”, in Cosa cam-bia nella progettazione edilizia ed impiantistica anche alla luce della legge 10/91,Atti del convegno AICARR, Bologna, 1995.

ZANNERIO A. e ZECCHIN R., “Aspetti legislativi e normativi delle centrali frigoter-moelettriche”, in Le centrali frigotermoelettriche negli impianti di climatizzazio-ne: esperienze ed idee, Atti del convegno AICARR, Padova, 1994.

Capitolo 23 Teleriscaldamento

Linee guida per la progettazione, posa e collaudo di reti di teleriscaldamento, Docu-mento dell’Associazione Italiana Riscaldamento Urbano (AIRU).

SACCHI E., “Riscaldamento urbano e interdipendenze industriali”, in ENEA, Meto-dologie di risparmio energetico, Hoepli, Milano, 1984.

UNI, Prodotti metallici - Tipi di documenti di controllo, Norma UNI EN 10204-2005.UNI, Sistemi per processi di cogenerazione. Definizione e classificazione, Norma

UNI 8887, 1987.UNI, Tubazioni per teleriscaldamento - Sistemi bloccati di tubazioni preisolate per

reti di acqua calda interrate direttamente - Assemblaggio di tubi di servizio diacciaio, isolamento termico a base di poliuretano e tubi di protezione esterna dipolietilene, Norma UNI EN 253 - 2009.

UNI, Tubazioni per teleriscaldamento - Sistemi bloccati di tubazioni preisolate perreti di acqua calda interrate direttamente - Assemblaggio di raccordi per tubi diservizio di acciaio con isolamento termico di poliuretano e tubi di protezioneesterna di polietilene, Norma UNI EN 448 - 2009.

UNI, Tubazioni per teleriscaldamento - Sistemi bloccati di tubazioni preisolate perreti di acqua calda interrate direttamente - Assemblaggio di valvole per tubi diservizio di acciaio con isolamento termico di poliuretano e tubo di protezioneesterna di polietilene, Norma UNI EN 488-2003.

UNI, Tubazioni per teleriscaldamento - Sistemi bloccati di tubazioni preisolate perreti di acqua calda interrate direttamente - Assemblaggio della giunzione per tubidi servizio di acciaio con isolamento termico di poliuretano e tubo esterno dipolietilene, Norma UNI EN 489 - 2009.

Capitolo 24 La pompa di calore

ASHRAE, Handbook Systems and Equipment, 2008, cap. 8 “Applied Heat Pump andHeat Recovery Systems”.

Atti del Convegno della Regione Lombardia su “Le pompe di calore geotermiche nelcontesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano”, 9 novembre 2007.

DE CARLI M., FELLIN F. e ZECCHIN R., “Impianti con pompa di calore”, in Innova-zione tecnologica per il risparmio energetico nella climatizzazione ambientale,atti del Convegno AICARR, Padova, 2006.

DE CARLI M., MANTOVAN M., PRENDIN L., ZARRELLA A., ZECCHIN R. e ZERBETTO A.,

1928 BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1928

Page 25: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

“Pompe di calore geotermiche”, Condizionamento dell’aria, Riscaldamento,Refrigerazione, 3 marzo 2007.

LAZZARIN R., “La pompa di calore nella climatizzazione ambientale: evoluzione tec-nologica delle macchine e dei sistemi”, in Innovazione tecnologica per il rispar-mio energetico nella climatizzazione ambientale, atti del Convegno AICARR,Padova, 2006.

MORAN M.J. e SHAPIRO H.N., Fundamentals of Engineering Termodynamics, 5thEdition, Wiley, New York.

ROSSI N., “Le pompe di calore”, Condizionamento dell’aria, Riscaldamento, Refri-gerazione, n. 7, 1984.

VIO M., “Macchine frigorifere per la climatizzazione. Le pompe di calore a fluidointermedio”, L’installatore italiano, nn. 7 e 8, 2001.

VIO M. e DANIELI D., Le centrali frigorifere, 2a edizione, Editoriale Delfino, Milano,2007.

Capitolo 25 Impianti di riscaldamento ad acqua

ASHRAE, Handbook System and Equipment, 2008, cap. 6 “Panel Heating and Coo-ling”.

BRUNELLO R., DE CARLI M., TONON M. e ZECCHIN R., “Aspetti energetici ed econo-mici nel condizionamento con sistemi radianti ad attivazione termica della massa”,in Qualità ambientale e soluzioni sostenibili, Atti del Convegno AICARR, Napo-li, 2002.

LAZZARIN R. e CROSE D., Il soffitto radiante nella climatizzazione ambientale, SGEEditoriali, Padova, 2000.

MANCINI L. e ROSSI N., “Impianti ad acqua” in Misure, bilanciamento e collaudo deicircuiti aria ed acqua nei sistemi di climatizzazione, AICARR, corso CIP, 1995.

OLESEN B.W., “Radiant floor heating in theory and practice”, ASHRAE Journal,luglio 2002, p. 19 e seguenti.

UNI, Radiatori e convettori. Specifiche tecniche e requisiti, Norma UNI-EN 442-1,2004.

UNI, Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova, Norma UNI-EN 215 - 2007.

UNI, Riscaldamento a pavimento. Impianti e componenti, Norma UNI-EN 1264 -1999.

UNI, Ventilazione degli edifici - Metodi di calcolo per la determinazione delle por-tate d’aria negli edifici residenziali, Norma UNI EN 13465 - 2004.

Capitolo 26 Impianti di riscaldamento autonomi

Decreti del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato concernenti“Approvazione e pubblicazione delle tabelle UNI-CIG, di cui alla legge 6 dicembre1971, n. 1083, recante norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile”.

UNI, Contatori di calore, Norma UNI-EN 1434 Parte 1 e Parte 2, 2007.

BIBLIOGRAFIA 1929

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1929

Page 26: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

UNI, Filettature di tubazioni per accoppiamento con tenuta sul filetto - Parte 1:Filettature esterne coniche e interne parallele - Dimensioni, tolleranze e designa-zione, Norma UNI EN 10226-1 - 2006.

UNI, Filettature di tubazioni per accoppiamento con tenuta sul filetto - Parte 2:Filettature esterne coniche e interne coniche - Dimensioni, tolleranze e designa-zione, Norma UNI EN 10226-2 - 2006.

UNI, Impianti a gas per uso domestico alimentati a gas da rete di distribuzione -Progettazione, installazione, Norma UNI 7129 - 2008.

UNI, Materiali di tenuta per giunzioni metalliche filettate a contatto con gas della1a, 2 a e 3 a famiglia e con acqua calda - Composti di tenuta anaerobici, NormaUNI EN 751-1:1998.

UNI, Materiali di tenuta per giunzioni metalliche filettate a contatto con gas della1a, 2 a e 3 a famiglia e con acqua calda - Composti di tenuta non indurenti, NormaUNI EN 751-2:1998.

UNI, Materiali di tenuta per giunzioni metalliche filettate a contatto con gas della1a, 2 a e 3 a famiglia e con acqua calda - Nastri di PTFE non sinterizzato, NormaUNI EN 751-3:1998.

UNI, Rame e leghe di rame - Raccorderia idraulica - Raccordi per tubazioni di ramecon terminali atti alla saldatura o brasatura capillare, Norma UNI EN 1254-1:2000.

UNI, Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibi-li - Polietilene (PE) - Parte 2: Tubi, Norma UNI EN 1555-2:2004.

UNI, Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibi-li - Polietilene (PE) - Parte 3: Raccordi, Norma UNI EN 1555-3:2006.

UNI, Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibi-li - Polietilene (PE) - Parte 4: Valvole, Norma UNI EN 1555-4:2004.

UNI, Gruppi di misura con contatori a pareti deformabili - Prescrizioni di installa-zione, Norma UNI 9036:2001.

Capitolo 27 Contabilizzazione

UNI, Contatori di calore, Norma UNI EN 1434, Parte 1 e Parte 2, 2007.UNI, Ripartitori dei costi di riscaldamento per la determinazione del consumo dei

radiatori. Apparecchiature ad alimentazione elettrica, Norma UNI-EN 834, 1997.UNI, Ripartitori dei costi di riscaldamento per la determinazione del consumo dei

radiatori. Apparecchiature basate sul principio di evaporazione, senza l’ausilio dienergia elettrica, Norma UNI-EN 835, 1998.

Capitolo 28 Filtrazione

AA.VV. “Controllo della contaminazione aeroportata: normative e linee guida a con-fronto”, Giornata ASCCA dedicata al settore farmaceutico, ottobre 2001.

1930 BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1930

Page 27: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

ANGLESIO P., “Attuali tendenze nella tecnica della filtrazione e normativa di riferi-mento”, in La ventilazione degli ambienti: sistemi e componenti per la qualitàdell’aria, Atti del convegno AICARR, Padova, 1996.

ASHRAE, Handbook HVAC Systems and Equipment, 2008, cap. 28 “Air cleaners forparticulate contaminants”.

ASHRAE, Handbook HVAC Application, 2007, cap. 16 “Clean Spaces”.CEN TC/195, Particulate air filters for general ventilation. Determination of the fil-

tration performance, Norma prEN 779, 2001.LAMA M., VERGANI C., VENTRICE D., ZUCCHELLI L., ZUCCHELLI D. e ZUCCHELLI F.,

“Manutenzione in accordo con le Linee Guida del Ministero della Salute sugliimpianti di climatizzazione: caso di un Business Park di palazzi uffici con filtrielettrostatici attivi”, Convegno AICARR 2008.

JOPPOLO C.M., ROSSI C. e FERRARI R., “Circuito per la prova di filtri F e HEPA a flus-so canalizzato: caratteristiche e test di qualifica”, Convegno AICARR, Milano, 2008.

JOPPOLO C.M., ROSSI C. e FERRARI R., “Un nuovo tipo di filtri elettrostatici per l’ab-battimento di particolato e contaminanti gassosi: attività di sviluppo e misure diprestazione”, Convegno AICARR, Milano, 2008.

RAIMOND K., “Designing Clean Room HVAC System”, ASHRAE Journal, agosto2001.

UNI, Filtri per l’aria ad alta efficienza (EPA, HEPA e ULPA) - Classificazione,prove di prestazione e marcatura, Norma UNI EN 1822-1 - 2010.

UNI, Filtri per l’aria ad alta efficienza (EPA, HEPA e ULPA) - Produzione di aero-sol, apparecchiature di misura, conteggio statistico delle particelle, Norma UNIEN 1822-2 - 2010.

UNI, Filtri per l’aria ad alta efficienza (EPA, HEPA e ULPA) - Prove sul foglio pianodi materiale filtrante, Norma UNI EN 1822-3 - 2010.

UNI, Filtri per l’aria ad alta efficienza (EPA, HEPA e ULPA) - Individuazione di per-dite in elementi filtranti (metodo a scansione), Norma UNI EN 1822-4 - 2002.

UNI, Filtri per l’aria ad alta efficienza (EPA, HEPA e ULPA) - Determinazione diperdite in elementi filtranti, Norma UNI EN 1822-5 - 2010.

UNI, Camere bianche ed ambienti associati controllati - Parte 7: Dispositivi sepa-ratori (cappe per aria pulita, cassette per guanti, isolatori e miniambienti),Norma UNI EN ISO 14644-7 - 2005.

UNI, Filtri d’aria antipolvere per ventilazione generale - Determinazione della pre-stazione di filtrazione, Norma UNI EN 779 - 2005.

UNI, Filtri per aria elettrostatici attivi per la ventilazione generale - Determinazio-ne della prestazione di filtrazione, Norma UNI 11254 - 2007.

VERGANI C. e ZUCCHELLI D., “Filtri d’aria di nuova generazione”, ConvegnoAICARR “Innovazione tecnologica per il risparmio energetico nella climatizza-zione ambientale”, Padova-Bari-Catania, 2006.

ZUCCHELLI D., Filtri elettrostatici e convalida di pulizia e igiene ambientale, Conve-gno AICARR “L’impiantistica di fronte alle nuove disposizioni sul risparmioenergetico”, Bologna-Torino, 2007.

ZUCCHELLI D., “Filtri d’aria di nuova generazione”, Condizionamento dell’ariaRiscaldamento Refrigerazione, 9, 2007, p. 10.

BIBLIOGRAFIA 1931

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1931

Page 28: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

Capitolo 29 Recupero del calore

ASHRAE, Handbook HVAC Systems and Equipment, 2008, cap. 25 “Air-to-AirEnergy Recovery”.

ASHRAE, Standard 84-1991, Methods of testing air-to-air heat exchangers.LAZZARIN R. e GASPARELLA A., “Recupero energetico nei sistemi di ventilazione civi-

le ed industriale”, in La ventilazione degli ambienti: sistemi e componenti per laqualità dell’aria, Atti del convegno AICARR, Padova, 1996.

Capitolo 30 Umidificazione

ASHRAE Guideline 12-2000, Minimizing the risk of Legionellosis associated withbuilding water systems.

ASHRAE, Handbook Fundamentals, 2005, cap. 8, “Thermal Comfort”.ASHRAE, Standard 62-2007, Ventilation for Acceptable Indoor Air Quality.ASHRAE, Handbook HVAC Systems and Equipment, 2008, cap. 21 “Humidifiers”.D’AMBROSIO F.R. e RAFFELLINI G., “Patologie edilizie da insufficiente ricambio d’a-

ria”, Atti del convegno “Sistemi e impianti per il controllo della qualità dell’ariae dell’umidità”, Bologna 17 ottobre 2002.

UNI, Ventilazione degli edifici non residenziali - Requisiti di prestazione per i siste-mi di ventilazione e di climatizzazione, Norma UNI EN 13779:2008.

UNI, Criteri per la progettazione dell’ambiente interno e per la valutazione della pre-stazione energetica degli edifici, in relazione alla qualità dell’aria interna, all’am-biente termico, all’illuminazione e all’acustica, Norma UNI EN 15251:2008.

Capitolo 31 Deumidificazione

ASHRAE, Handbook HVAC Systems and Equipment, 2008, cap. 40 “EvaporativeAir-Cooling Equipment”, cap. 22 “Air Cooling and Dehumidifying Coils”, cap.23 “Dessicant Dehumidification and Pressure Drying Equipment”.

ASHRAE, Handbook Fundamentals 2009, cap. 32 “Sorbents and Desiccants”.BRAIDOTTI E., “Le batterie di scambio termico, evaporatori e condensatori”, Il Fred-

do, n. 2, 2002.CALZA E, “Valvole di espansione termostatica”, Il Freddo, n. 4, 2001.CUMMINGS J.B., “Meeting dehumidification loads under part-load conditions”, IAQ

Application, primavera 2001.HAYDU R., “Protecting and maintaining coils”, ASHRAE Journal, novembre 2001.LAZZARIN R., “La deumidificazione chimica fra teoria e pratica”, in Qualità ambien-

tale e soluzioni sostenibili - Ventilazione, Atti del Convegno InternazionaleAICARR, Milano, 2002.

MURPHY J., “Dehumidification performance of HVAC systems”, ASHRAE Journal,marzo 2002.

1932 BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1932

Page 29: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

Capitolo 32 Calcolo dei carichi termici estivi

ASHRAE, Handbook Fundamentals, 2009, cap. 18 “Non residential Cooling andHeating Load Calculations”, cap. 15 “Fenestration”.

ASHRAE, Pocket guide for Air Conditioning, Heating, Ventilation, Refrigera-tion.

CARRIER CORP., “Load Estimating” in System Design Manual, Carrier Corp., Syra-cuse, New York (USA), 1972.

MCQUISTON F.C. e PARKER J.D., Heating, ventilating and air conditioning - Analysisand design, 4a edizione, Wiley, New York, 1994.

PIZZETTI C., Condizionamento dell’aria e refrigerazione, Masson, Milano, 1989.

Capitolo 33 Stima del fabbisogno energetico per il raffreddamento

ASHRAE, Handbook Fundamentals, 2009, cap. 19 “Energy Estimating and Mode-ling Methods”.

BRUNELLO P. e DE SANTOLI L., “Valutazione dei consumi energetici stagionali negliimpianti di condizionamento estivo”, Condizionamento dell’aria, Riscaldamento,Refrigerazione, n. 5, 1993.

UNI, Prestazione termica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per ilriscaldamento - Edifici residenziali, Norma UNI EN 832 - 2001.

Capitolo 34 Classificazione degli impianti di climatizzazione

ASHRAE, Handbook HVAC Systems and Equipment, 2008, cap. 1 “HVACSystems Analysis and Selection”, cap. 4 “Air Handing and Distribution”,cap. 5 “In-Room Terminal Systems”, cap. 2 “Decentralized Cooling andHeating”.

AICARR, Riscaldamento e raffrescamento per radiazione: principi, tecniche, evolu-zione, Atti del convegno AICARR, Padova, 1997.

ELOVITZ D.M., “Selecting the right HVAC System”, ASHRAE Journal, gennaio2002, p. 24 e seguenti.

GIANNI G., “Pannelli radianti per la climatizzazione estiva”, L’Installatore Italiano,n. 10, 1994.

PIZZETTI C., Condizionamento dell’aria e refrigerazione, Masson, Milano, 1989.PORTOSO D., Condizionatori autonomi, PEG, Milano, 1982.RIVA E, “Climatizzazione con pannelli radianti nelle camere di degenza ospedaliera”,

L’Installatore Italiano, n. 10, 1994.ROSSI N., “Impianti di riscaldamento e raffrescamento con pannelli radianti”, L’In-

stallatore Italiano, n. 10, 1994.ROSSI N., “Climatizzazione e impianti multisplit”, L’Installatore Italiano, n. 11,

1995.

BIBLIOGRAFIA 1933

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1933

Page 30: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

Capitolo 35 Tipologie di impianti di climatizzazione e ventilazione

Paragrafo 35.1 ResidenzeASHRAE, Standard 62-1-2007, Ventilation for Acceptable Indoor Air Quality.UNI, Acustica - Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione -

Linee guida contrattuali e modalità di misurazione, Norma UNI 8199:1998.UNI, Tubi di acciaio per condotte d’acqua terrestri e marine - Rivestimenti interni

di resina epossidica applicati allo stato liquido per la protezione contro la corro-sione, Norma UNI EN 10339:2007.

Paragrafo 35.2 UfficiAMMAN E., “Impianti di condizionamento per uffici”, in L’impiantistica nel terzia-

rio: uffici, banche, centri di elaborazione dati, Atti del convegno AICARR,Abano, 1987.

ASHRAE, Handbook HVAC Applications, 2007, cap. 3 “Commercial and PublicBuilding”.

Paragrafo 35.3 BancheBOECHE A., “L’impiantistica nel terziario: le banche”, in L’impiantistica nel terzia-

rio: uffici, banche, centri di elaborazione dati, Atti del convegno AICARR,Abano, 1987.

STEFANUTTI L., Impianti di climatizzazione. Tipologie applicative, Tecniche Nuove,Milano, 2001.

Paragrafo 35.4 Centri Elaborazione dati: CEDAGGUGINI G. “Sistemi di condizionamento per computer”, L’Installatore Italiano, n.

3, 2002, p. 130.ASHRAE, Handbook HVAC Applications, 2007, cap. 17 “Data Processing and Elec-

tronic Office Areas”.STEFANUTTI L., Impianti di climatizzazione. Tipologie applicative, Tecniche Nuove,

Milano, 2001.

Paragrafo 35.5 AlberghiAICARR, L’impiantistica alberghiera, valutazioni tecniche, economiche e gestiona-

li, Atti del convegno AICARR, Bologna 2003.ASHRAE, Handbook HVAC Applications, 2007, cap. 5 “Hotels, Motels and Dormi-

tories”.

Paragrafo 35.6 OspedaliAICARR, “Gli impianti di climatizzazione nell’ospedale: il pronto soccorso, il bloc-

co operatorio”, Seminario sulla sanità, Milano, maggio 2007.AICARR, “La continuità del servizio negli impianti ospedalieri”, Seminario sulla

sanità, Milano, maggio 2008.ASHRAE, Handbook HVAC Applications, 2007, cap. 7 “Health Care Facilities”.ASHRAE, Guidelines for Desing and Construction of Hospital and Health care

Facilities, edizione 2001.ASHRAE, “Laboratory HVAC systems: design, validation, commissioning”, Tech-

nical Data Bulletin, 10, n. 1, 1994.

1934 BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1934

Page 31: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

BO M., “Gli impianti di climatizzazione per i reparti di degenza: problematiche,innovazioni e tendenze”, in La qualità dell’ospedale: nuove tendenze nella pro-gettazione degli impianti di climatizzazione per le degenze ordinarie e speciali,Atti del Seminario sulla Sanità, Pavia, 16.4.2002.

CAVALLINI A., Progettazione di impianti di climatizzazione con esigenze particolarinegli ambienti ospedalieri e nelle strutture sportive, incontri Aermec, Bevilacqua(Verona), 1991.

D.M. 31 marzo 2003, “Requisiti di reazione al fuoco dei materiali costituenti le con-dotte di distribuzione e ripresa dell’aria degli impianti di condizionamento e ven-tilazione”.

DPR n. 37 del 14.1.1997, “Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alleRegioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisitistrutturali, tecnologici ed organizzativi per l’esercizio delle attività sanitarie daparte delle strutture pubbliche e private”.

Guidelines for Design and Construction of Hospital and Health Care Facilities, TheAmerican Institute of Architects Press, Washington D.C., 2001.

ISPESL, Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igieneambientale dei reparti operatori, Ministero della Sanità, Roma, 1999.

LE RECKNAGEL, Manuel pratique du génie climatique, tome 1 “Données fondamen-tales”, PYC Edition Livres, Parigi, 1995.

NIMOURA P. e BARTLEY J. “New ventilation Guidelines for Healt Care Facilities”ASHRAE Journal, 43 (6), 2001, pp. 29-33.

NOCERA U., I collaudi degli impianti nelle strutture ospedaliere, Atti del ConvegnoAICARR Seminario sulla sanità, 21 maggio 2008.

Progetto di norma CTI: E02058560 Impianto di ventilazione e condizionamento acontaminazione controllata (VCCC) per il blocco operatorio, 5 aprile 2006.

STRADA M., “Gli impianti di climatizzazione dei reparti speciali ospedalieri”, L’In-stallatore Italiano, n. 1, 1997.

UNI, Camere bianche ed ambienti associati controllati - Classificazione della puli-zia dell’aria, Norma UNI EN ISO 14644-1 - 2001.

UNI, Camere bianche ed ambienti associati controllati - Parte 3: Metodi di prova,Norma UNI EN ISO 14644-3 - 2006.

UNI, Camere bianche ed ambienti associati controllati - Parte 4: Progettazione,costruzione e avviamento, Norma UNI EN ISO 14644-4 - 2004.

UNI, Camere bianche ed ambienti associati controllati - Parte 5: Funzionamento,Norma UNI EN ISO 14644-5 - 2005.

UNI, Filtri per l’aria ad alta efficienza (EPA, HEPA e ULPA) - Classificazione, provedi prestazione e marcatura, Norma UNI EN 1822-1 - 2010.

UNI, Ventilazione degli edifici - Unità di trattamento dell’aria - Prestazione mecca-nica, Norma UNI EN 1886 - 2008.

UNI, Ventilazione degli edifici - Reti delle condotte - Resistenza e tenuta delle con-dotte circolari di lamiera metallica, Norma UNI EN 12237 - 2004.

UNI, Ventilazione degli edifici - Condotti non metallici - Rete delle condotte realiz-zata con pannelli di materiale isolante, Norma UNI EN 13403 - 2004.

BIBLIOGRAFIA 1935

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1935

Page 32: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

Paragrafo 35.7 LaboratoriASHRAE Handbook HVAC Application, 2007, cap. 14 “Laboratories”.BASSO R.A., “Pressurizzazione, ventilazione e comfort nei laboratori con cappe:

esempio di progettazione di un impianto e possibilità di integrazione con sistemidi gestione BMS”, in L’impiantistica nei laboratori di analisi, ricerca e speri-mentazione, Atti del Convegno AICARR, Padova, 2001.

BOECHE A. e CAVALLINI A., “Problemi connessi con la presenza di cappe aspiranti neilaboratori”, in L’impiantistica nei laboratori di analisi, ricerca e sperimentazio-ne, Atti del Convegno AICARR, Padova, 2001.

Paragrafo 35.8 Ristoranti e cucineASHRAE, Handbook HVAC Applications, 2007, cap. 3 “Commercial and Public

Buildings: Dining and Entertainment Centers”, cap. 31 “Kitchen Ventilation”.BUCCIARELLI D., “La ventilazione delle grandi cucine”, in L’impiantistica nel terzia-

rio: aeroporti, alberghi e residence, musei, scuole e università, Atti del convegnoAICARR, Roma, 1987.

CLARKE J.A., “Kitchen exhaust: issues and solutions”, ASHRAE Journal, 43 (10), pp.37-39.

Paragrafo 35.9 Magazzini e centri commercialiASHRAE, Handbook HVAC Applications, 2007, cap. 2 “Retails Facilities”.

Paragrafo 35.10 Musei e bibliotecheAICARR, “Tecnologie impiantistiche per i musei”, Convegno AICARR, Roma,

maggio 2005.ASHRAE, Handbook HVAC Applications, 2007, cap. 21 “Museums, Archives and

Libraries”.FILIPPI M., “Gli impianti nei musei”, Condizionamento dell’aria, Riscaldamento,

Refrigerazione, agosto 1987.FILIPPI M., “L’ambiente per la conservazione delle opere d’arte”, Condizionamento

dell’aria, Riscaldamento, Refrigerazione, giugno 1996.FILIPPI M., AGHEMO C. e ALESSIO E., “Dal macroclima al microclima per la conser-

vazione delle opere d’arte: principi e tecniche di controllo”, in Microclima, qua-lità dell’aria e impianti negli ambienti museali, giornata seminariale, Firenze,1997.

GIUSTI E., “Gli impianti di climatizzazione per gli ambienti museali”, in Microclima, qua-lità dell’aria e impianti negli ambienti museali, giornata seminariale, Firenze, 1997.

PRINA E., “Il controllo della qualità dell’aria”, Tecniche dell’automazione robotica,46, 1991.

PRINA E., “Controllo della corrosione ambientale nelle sale DCS”, Automazione estrumentazione, giugno 1993.

UNI, Beni culturali - Principi generali per la scelta e il controllo del microclima perla conservazione dei beni culturali in ambienti interni, Norma UNI 10969:2002.

UNI, Beni di interesse storico e artistico. Condizioni ambientali di conservazione.Misurazione e analisi, Norma UNI 10829, 1999.

1936 BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1936

Page 33: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

UNI, Impianti aeraulici a fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti.Regole per la richiesta d’offerta, l’offerta, l’ordine, la fornitura, Norma UNI10339, 1995.

Paragrafo 35.11 Edifici per lo sportASHRAE Standard 62.1-2007 Ventilation for acceptable indoor air quality.ASHRAE, HVAC Applications, 2007, cap. 4 “Places of Assembly”.CAVALLINI A., La climatizzazione delle piscine coperte, incontri Aermec, Bevilacqua

(Verona), 1991.CHECCOLI M. e RAFFELLINI G., “Integrazione edificio-impianti nell’ottica delle poli-

funzionalità dei grandi contenitori”, in Gli impianti nelle grandi strutture ad usosportivo e polifunzionale, Atti del convegno AICARR, Bologna, 1992.

COCCHI A. e FAUSTI P., “Prestazioni e benessere ambientale”, in Gli impianti nellegrandi strutture ad uso sportivo e polifunzionale, Atti del convegno AICARR,Bologna, 1992.

LAZZARIN R. e PICCININNI K, “Studio del benessere nell’ambiente piscina”, in Gliimpianti nelle grandi strutture ad uso sportivo e polifunzionale, Atti del convegnoAICARR, Bologna, 1992.

LAZZARIN R. e LONGO G.A., “Analisi dei fabbisogni delle piscine coperte”, in Gliimpianti nelle grandi strutture ad uso sportivo e polifunzionale, Atti del convegnoAICARR, Bologna, 1992.

LEGNANI V., LOMBARDI V., RIVIZZIGNO N. e SALVIGNI S., “Sicurezza e responsabilitànella progettazione dei grandi involucri”, in Gli impianti nelle grandi strutture aduso sportivo e polifunzionale, Atti del convegno AICARR, Bologna, 1992.

MARIOTTI M. e STRADA M., “Piscine coperte: progetto e gestione degli impianti”, inGli impianti nelle grandi strutture ad uso sportivo e polifunzionale, Atti del con-vegno AICARR, Bologna, 1992.

MONTEYUC R., “HVAC design solutions for multi-purpose arenas”, ASHRAE Jour-nal, novembre 1995.

RIVA F, “La climatizzazione nelle palestre e nei centri sportivi”, L’Installatore Ita-liano, n. 9, 2000, p. 120-127.

STEFANUTTI L., Impianti di climatizzazione. Tipologie applicative, Tecniche Nuove,Milano, 2001.

Paragrafo 35.12 AeroportiASHRAE, Handbook HVAC Applications, 2007, cap. 3 “Commercial and Public

Building”.FANTINI A., “Gli impianti negli aeroporti”, in L’impiantistica nel terziario: aeropor-

ti, alberghi e residence, musei, scuole e università, Atti del convegno AICARR,Roma, 1987.

Paragrafo 35.13 Edifici per lo spettacoloAMMAN L., “Impianti di condizionamento per teatri”, in L’impiantistica nel terzia-

rio: quartieri fieristici, centri commerciali e supermercati, centri di spettacolo,Atti del convegno AICARR, Bologna, 1992.

ASHRAE, Handbook HVAC Applications, 2007, cap. 4 “Places of Assembly”.

BIBLIOGRAFIA 1937

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1937

Page 34: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

BALLARDINI R., COCCHI A., RIVIZZIGNO N. e DECIMA G., “Gli impianti nelle grandisale multiuso”, in L’impiantistica nel terziario: quartieri fieristici, centri com-merciali e supermercati, centri di spettacolo, Atti del convegno AICARR, Bolo-gna, 1987.

STEFANUTTI L., Impianti di climatizzazione. Tipologie applicative, Tecniche Nuove,Milano, 2001.

UNI, Acustica - Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione -Linee guida contrattuali e modalità di misurazione, Norma UNI 8199:1998.

VENCO M.S., “La climatizzazione dei cinema multisala: aspetti di carattere generalee un confronto fra i diversi tipi d’impianto adottabili e il Multiplex System” in Con-dizionamento, ventilazione e contaminazione ambientale, riscaldamento, refrige-razione: innovazioni e tendenze,Atti del Convegno annuale AICARR, Milano, 2000.

Paragrafo 35.14 Quartieri fieristiciASHRAE, Handbook HVAC Applications, 2007, cap. 4 “Places of Assembly”.RAFFELLINI G., “Gli impianti nei quartieri fieristici”, in L’impiantistica nel terziario:

quartieri fieristici, centri commerciali e supermercati, centri di spettacolo, Attidel convegno AICARR, Bologna, 1987.

Paragrafo 35.15 Edifici scolasticiASHRAE, Handbook HVAC Applications, 2007, cap. 6 “Educational Facilities”.GIUSTI E., “Gli impianti nelle scuole e nelle università”, Condizionamento dell’aria,

Riscaldamento, Refrigerazione, n. 8, 1987.

Capitolo 36 Principali componenti di un impianto di climatizzazione

AICARR, Centrali frigorifere per gli impianti di climatizzazione, AICARR, corsoCIP, Milano.

AVERY G., “Improving the efficiency of chilled water plants”, ASHRAE Journal,maggio 2001, p. 14.

RYAN W., “Deregulation and chilled plant load”, ASHRAE Journal, luglio 2001, p.18.

STEVEN T.T., “Primary-only vs. primary-secondary variable flow systems”, ASHRAEJournal, febbraio 2002, p. 25.

VIO M., “Macchine frigorifere per la climatizzazione. Contenuto d’acqua degliimpianti”, L’Installatore Italiano, n. 10, 2001, p. 70.

VIO M., “Le centrali frigorifere”, Condizionamento dell’aria, Riscaldamento, Refri-gerazione, nn. 3-4, 1996.

Capitolo 37 Sistemi di regolazione automatica

AICARR, Regolazione automatica, corso CIP, AICARR, Milano, 1991.HARTMAN T.B., Direct digital controls for HVAC systems, McGraw-Hill, New York,

1993.

1938 BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1938

Page 35: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

LE RECKNAGEL, Manuel pratique du génie climatique, tome 1 “Données fondamen-tales”, PYC Edition Livres, Parigi, 1995.

PIPERNO N., Regolazione automatica, Hoepli, Milano, 1989.

Capitolo 38 Gruppi frigoriferi

ABDALLA A., MCGAVISK J. e RAGNI A., “I refrigeranti HFC nei refrigeratori di gran-de potenza: soluzioni possibili e scelte strategiche” in Free 2000: Fluidi refrige-ranti, espandenti, estinguenti. Il nuovo regolamento europeo sui fluidi frigorige-ni: lettura critica, opzioni tecnologiche e scelte industriali in un mercato globale,Atti del Convegno AICARR, Milano, 2000.

AICARR, Atti del convegno Free 2000, Fluidi refrigeranti, espandenti, estinguenti.Il nuovo regolamento europeo sui fluidi frigorigeni: lettura critica, opzioni tec-nologiche e scelte industriali in un mercato globale, a cura dell’Osservatorio Per-manente AICARR sui CFC, AICARR, Milano, 2000.

ARI, Specifications for fluorocarbon and other refrigerants, Standard-700 1995.ASHRAE, Handbook Fundamentals, 2009, cap. 29 “Refrigerants”, cap. 30 “Ther-

mophysical Properties of Refrigerants”.ASHRAE, Handbook HVAC Systems and Equipment, 2008, cap. 37 “Compressors”.ASHRAE, Handbook Refrigeration, 2006, cap. 41 “Absorption Cooling, Heating

and Refrigeration Equipment”.CAMPORESE R., JOPPOLO C.M. e POLONARA E, “Considerazioni sulla sostenibilità

dello sviluppo del condizionamento dell’aria e della refrigerazione” in Free 2002:Fluidi refrigeranti ed efficienza energetica, Atti della Giornata informativaAICARR, Milano, 2002.

CASSON W., CECCHINATO L. e FORNASIERI E., “Quale fluido per quale impianto”, IlFreddo, n. 4, 2001.

CAVALLINI A. e MATTAROLO L., Termodinamica applicata, CLEUP, Padova, 1992.CAVALLINI A., “Uso sicuro dell’ammoniaca”, in Free ‘95, Atti del Convegno

AICARR, Bologna, 1995.CO.AER. e UCIF, “Impiego dei nuovi fluidi fluorurati HFC”, L’Installatore Italia-

no, n. 6, 2001, pp. 91-93.FORNASIERI E., “Refrigeratori d’acqua con compressore volumetrico: come promuo-

vere l’efficienza energetica”, in Qualità ambientale e soluzioni sostenibili - Refri-gerazione, Atti del Convegno AICARR, Milano, 2002.

Gazz. Uff. CE, Regolamento (CE) 2037/2000 del Parlamento europeo e del Consi-glio del 29 giugno 2000 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono.

LE RECKNAGEL, Manuel pratique du génie climatique, tome 1 “Données fondamen-tales”, PYC Edition Livres, Parigi, 1995.

PAOLELLA L. e VIZZOTTO M., “R134a e R410A nei refrigeratori d’acqua di media egrande taglia”, in Free 2000: Fluidi refrigeranti, espandenti, estinguenti. Il nuovoregolamento europeo sui fluidi frigoriferi: lettura critica, opzioni tecnologiche escelte industriali in un mercato globale, Atti del Convegno AICARR, Milano,2000.

BIBLIOGRAFIA 1939

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1939

Page 36: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

VIO M., “Le macchine frigorifere per la climatizzazione. I compressori frigoriferi”,L’Installatore Italiano, n. 4, 2002, p. 90.

VIO M., “Le macchine frigorifere per la climatizzazione. Prestazioni e rendimenti deicompressori”, L’Installatore Italiano, n. 5, 2002, p. 66.

VIO M. e DANIELI D., “Le centrali frigorifere - Progettazione dei circuiti idraulici,installazione e gestione dei gruppi frigoriferi”, 2a edizione, Editoriale Delfino,Milano, 2007.

Capitolo 39 Evaporatori

ASHRAE, Handbook HVAC Systems and Equipment, 2008, cap. 41 “Liquid Coo-lers”.

Capitolo 40 Condensatori

ASHRAE, Handbook HVAC Systems and Equipment, 2008, cap. 13 “CondenserWater System”, cap. 38 “Condensers”.

ASHRAE, “Waterside fouling resistance inside condenser tubes”, ASHRAE Journal,24(6), 1982, p. 61.

AICARR, Centrali frigorifere per gli impianti di climatizzazione, corso CIP, 1991-1992, AICARR, Milano.

KRAGH R.W., “Brush cleaning of condensers tubes saves power costs”, Heating,Piping and Air Conditioning, set. 1975.

Capitolo 41 Torri di raffreddamento

ASHRAE, Handbook HVAC Systems and Equipment, 2008, cap. 39 “CoolingTowers”, cap. 41 “Liquid Coolers”.

ASHRAE, Legionellosis position statement and Legionellosis position paper, ASH-RAE, Atlanta, Georgia (USA), 1989.

ASME, Atmospheric water cooling equipment. Performance Test Code PTC 23-86,ASME, New York, 1986.

BAKER D.R. e SHRYOCK H.A., “A comprehensive approach to the analysis of coolingtower performance”, ASME Transactions, Journal of Heat Transfer, agosto 1961,p. 339.

CHIESA M., “Torri evaporative per impianti di condizionamento”, L’Installatore Ita-liano, n. 10, 1991.

CISBE, Minimizing the risk of Legionnaire’s disease, Technical MemorandumTM13, CISBE, Londra, 1987.

FONTANA A.M., “Torri di raffreddamento: tipologia e funzionamento”, L’Installato-re Italiano, n. 10, 1991.

GIANNI G., “Criteri e accorgimenti per l’installazione di torri di raffreddamento eva-porative”, L’Installatore Italiano, n. 10, 1991.

1940 BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1940

Page 37: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

HENSLEY J.C. (a cura di), Cooling Tower Fundamentals, 2a edizione, Marley CoolingTower Co., Kansas City, Kansas (USA), 1985.

MCBURNEY K., “Maintenance suggestions for cooling towers and accessories”, ASH-RAE Journal, 32(6), 1990, pp 16-26.

MEITZ A., “Clean cooling systems minimize Legionella exposure”, Heating, Pipingand Air Conditioning, 58, agosto 1986, pp. 99-102.

ROSSI N., “Torri di raffreddamento”, L’Installatore Italiano, n. 10, 1991.

Capitolo 42 Green Project

ASHRAE, Green Guide, D.L. GRUMMAN Ed., ASHRAE, Atlanta, Georgia (USA),2003.

Capitolo 43 Geotermia

AXELSSON G. e GUNNLAUGSSON E., “Background: Geothermal Utilization, manage-ment and monitoring”, in Long-term monitoring of high- and low enthalpy fieldsunder exploitation, WGC 2000 Short Courses, Giappone, 2000, pp. 3-10.

BENDERITTER Y. e CORMY G., “Possible approach to geothermal research and rela-tive costs”, in DICKSON M.H. e FANELLI M., Ed.s, Small Geothermal Resour-ces: A Guide to Development and Utilization, UNITAR, New York, 1990, pp.59-69.

BISCO F. e DE CARLI M., “Ottimizzazione di pompe di calore per applicazioni geo-termiche: analisi teorica e sperimentale”, Condizionamento dell’aria, Riscalda-mento, Refrigerazione, n. 10, novembre 2005.

BORGHETTI G., CAPPETTI G., CARRELLA R. e SOMMARUGA C., “Direct Uses ofGeothermal Energy in Italy, 2000-2004 Update Report”, Proceedings WGC 2005,Antalya (Turchia), 24-29 aprile 2005.

BRIDGER D.W. e ALLEN D.M., “Designing Aquifer Thermal Energy StorageSystems. Building for the Future - A Supplement To”, ASHRAE Journal, settem-bre 2005.

BRUNELLO P., DI GENNARO G., DE CARLI M. e ZECCHIN R., “Mathematical modellingof radiant heating and cooling with massive thermal slab”, Atti del convegno“Clima 2000”, Napoli, 2001.

CAVALLINI A. e MATTAROLO L., “Termodinamica applicata”, Cleup, Padova 1988.CISTERNINO M., RUGGERO F. e STRADA M., “Pompe di calore con acqua di falda”,

Condizionamento dell’aria, Riscaldamento, Refrigerazione, n. 2, febbraio 2004.DE CARLI M., RONCATO N., ZARRELLA A. e ZECCHIN R., Energia dal terreno, Atti

del convegno AICARR “Energie rinnovabili: tecniche e potenzialità”, giugno2007.

DE CARLI M., FELLIN F. e ZECCHIN R., “Impianti con pompa di calore”, ConvegnoAICARR, Padova, Giugno 2006.

BIBLIOGRAFIA 1941

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1941

Page 38: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

DE CARLI M., TONON R., FELLINI F., MANENTE M., TONON M. e ZECCHIN R., “Svi-luppi nelle pompe di calore: il terreno come sorgente termica”, Condizionamentodell’aria, Riscaldamento, Refrigerazione, n. 6, giugno 2004.

DE CARLI M., MANTOVAN M., PRENDIN L., ZARRELLA V., ZECCHIN R. e ZERBETTO A.,“Analisi di pompe di calore geotermiche con sonde orizzontali”, Condizionamen-to dell’aria, Riscaldamento, Refrigerazione, n. 3, marzo 2007.

HOCHSTEIN M.P., “Classification and assessment of geothermal resources”, in DICK-SON M.H. e FANELLI M., Ed.s, Small Geothermal Resources: A Guide to Deve-lopment and Utilization, UNITAR, New York, 1990, pp. 31-57.

LUND J.W., FREESTON D.H. e BOYD T.L., “World-Wide Direct Uses of Geother-mal Energy 2005”, Proceedings WGC 2005, Antalya (Turchia), 24-29 aprile2005.

MUFFLER P. e CATALDI R., “Methods for regional assessment of geothermal resour-ces”, Geothermics, 7, 1978, pp. 53-89.

NICHOLSON K., Geothermal Fluids, Springer Verlag, Berlin, XVIII, 1993, p. 264.TRILLÒ L., L’utilizzo della geotermia a bassa entalpia: applicazioni con geoscam-

biatore a sviluppo verticale, Atti del convegno AICARR “Energie rinnovabili: tec-niche e potenzialità”, Padova, giugno 2007.

UGI, Unione Geotermica Italiana: La geotermia: ieri, oggi, domani, settembre2006.

Capitolo 44 Energia solare

AMBIENTE ITALIA S.r.l., Pianificazione energetica locale, Ambiente Italia, Milano,1996.

DALL’Ò G. et al., Ingegneria solare: guida alla progettazione dei sistemi nell’edili-zia, Clup, Milano, 1986.

DUFFIE J.A. e BECKMAN W.A., Energia solare nelle applicazioni termiche, Liguori,Napoli, 1978.

HENNING H.M., Solar-Assisted, Air-Conditioning in Buildings. A Handbook forPlanners, IEA, Springer, Wien - New York, 2004.

MAZZARELLA L., Descrizione delle fonti rinnovabili: solare diretta, eolica, biomas-se, idraulica, gradienti termici marini, onde, maree ed altre. Potenzialità e sfrut-tamento, dispense del corso di “Termofisica degli edifici”, Facoltà di Ingegneriaenergetica del Politecnico, Milano, 2002.

UNI, Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisitienergetici e dei rendimenti dell’impianto - Parte 4.3 Sistemi di generazione delcalore, sistemi solari termici, Norma UNI EN 15316-4.3, 2008.

Capitolo 45 Accumulo termico

ASHRAE, Handbook HVAC Applications, 2007, cap. 34 “Thermal Storage”.BRAUN J.E., “A comparison of chiller-priority, storage-priority and optimal con-

1942 BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1942

Page 39: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

trol of an ice-storage System”, ASHRAE Transactions, 98 (1), 1992, pp. 893-902.

CAVALLINI A. e FORNASIERI E., “L’impiego del ghiaccio fluido (sospensione acqua-ghiaccio) nella refrigerazione”, in Condizionamento, ventilazione, contaminazio-ne ambientale, riscaldamento, refrigerazione: innovazioni e tendenze, Atti delconvegno AICARR, Milano, 2000.

FIORINO D.P., “Energy conservation with thermally stratified chilled-water Storage”,ASHRAE Transactions, 100(1), 1994, pp. 1754-1766.

GUTE G.D., STEWART W.E. Jr. e CHANDRASEKHARAN J., “Modelling the ice-fillingprocess of rectangular thermal energy storage tanks with multiple ice makers”,ASHRAE Transactions, 101(1), 1995.

HOLNESS G.V.R., “Case study of combined chilled-water thermal energy storageand fire protection storage”, ASHRAE Transactions, 98(1), 1992, pp. 1119-1122.

HUSSAIN M.A. e PETERS D.C.J., “Retrofit integration of fire protection Storage andchilled-water Storage. A case study”, ASHRAE Transactions, 98(1), 1992, pp.1123-1132.

KNEBEL D.E., “Optimal design and control of ice harvesting thermal energy storagesystems”, ASME 91-HT-28, ASME, New York, 1991.

IZARD M.J., “Sistemi impiantistici: stoccaggi di acqua refrigerata”, in Centrali frigo-rifere per gli impianti di climatizzazione, corso CIP, AICARR, Milano, 1991-1992.

LANDRY C.M. e NOBLE C.D., “Case study of cost-effective low-temperature airdistribution, ice thermal Storage”, ASHRAE Transactions, 97(1), 1991, pp. 854-862.

LAZZARIN R., “Gli accumuli di freddo: tecnologia e caratteristiche, le tecniche impie-gabili, valutazioni economiche”, Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento,Refrigerazione, nn. 6, 7 e 8, 2001.

MECKLER M., “Design of integrated fire sprinkler piping and thermal storagesystems. Benefits and challenges”, ASHRAE Transactions, 98 (1), 1992, pp. 1140-1148.

SILVETTI B., “Application fundamentals of ice-based thermal storage”, ASHRAEJournal, febbraio 2002.

SIMMONDS R., “A comparison of energy consumption for Storage priority and chillerpriority for ice-based thermal storage systems”, ASHRAE Transactions, 100(1),1994, pp. 1746-1753.

STEFANUTTI L., “Accumuli di freddo. Strategie di controllo e analisi di convenienza”,in Centrali frigorifere per gli impianti di climatizzazione, corso CIP, AICARR,Milano, 1991-1992.

STEWART W.E., GUTE G.D., CHANDRASEKHARAN J. e SAUNDERS C.K., “Modelling ofthe melting process of ice stores in rectangular thermal energy storage tanks withmultiple ice openings”, ASHRAE Transactions, 101(1), 1995a.

STEWART W.E., GUTE G.D. e SAUNDERS C.K., “Ice melting melt water discharge cha-racteristics of packed ice beds rectangular storage tanks”, ASHRAE Transactions,101(1), 1995.

BIBLIOGRAFIA 1943

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1943

Page 40: BIBLIOGRAFIA - hoepli.it · Norma UNI EN ISO 10211-2008. UNI, Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento di calore per tra-smissione e ventilazione - Metodo

YOO J.M. e TRUMAN C.W., “Initial formation of a thermocline in stratified thermalStorage tanks”, ASHRAE Transactions, 92(2A), 1986, pp. 280-290.

Capitolo 46 Taratura, bilanciamento e collaudo degli impianti diclimatizzazione

AICARR, Misure, bilanciamento e collaudo dei circuiti aria ed acqua nei sistemi diclimatizzazione, corso CIP, AICARR, Milano, 1995.

AMCA, Field Performance Measurement of Fan Systems, Publication 203-90.ASHRAE, Testing, adjusting and balancing of HVAC systems, Energy professional

development series, ASHRAE, Atlanta, Georgia (USA).ASHRAE, Standard 111/1988 Practices for measurement, testing, adjusting, and

balancing of building heating, ventilation, air-conditioning, and refrigerationsystems.

ASHRAE, Guideline 1-1996 The HVAC commissioning process.ASHRAE, “The building commissioning process”, raccolta di memorie presentate ai

convegni ASHRAE di New York, Baltimore, Chicago e Denver, gennaio 1991,1992, 1993 e giugno 1993, Technical Data Bulletin, 9, n. 3.

CALEFFI S.p.A., Il bilanciamento dinamico dei circuiti idronici. Lo stabilizzatoreautomatico di portata, Caleffi, Fontaneto d’Agogna (Novara), 1997.

Commission technique du SNEC (Syndicat national de l’exploitation d’équipmentsthermiques et de genie climatique, Parigi), L’équilibrage des installations termi-ques, PYC Edition Livres, Parigi, 1980.

National Standards for testing and balancing hearing, ventilating, and air conditio-ning systems, Air systems, hydronic, systems, sound, vibration, 5a edizione, Asso-ciated Air Balance Council, Washington, 1989.

NOLFO A.P., “A primer on testing, adjusting and balancing”, ASHRAE Journal, mag-gio 2001, p. 19.

RIVA E., “Collaudo estivo degli impianti”, L’Installatore Italiano, nn. 4 e 5, 1984.RIVA E., “Verifica delle prestazioni degli impianti di climatizzazione”, L’Installatore

Italiano, nn. 9 e 12, 1994, nn. 3 e 5, 1995.SMACNA, HVAC systems - Testing, adjusting and balancing, SMACNA, Chantilly,

Virginia (USA) 1983.UNI, Ergonomia degli ambienti termici. Strumenti e metodi per la misurazione delle

grandezze fisiche, Norma UNI EN ISO 7726 - 2002.UNI, Impianti aeraulici al fine di benessere. Generalità, classificazione e requisiti.

Regole per la richiesta d’offerta, l’offerta, l’ordine e la fornitura, Norma UNI EN10339 - 1995.

UNI, Impianti di riscaldamento ad acqua calda. Norme per la presentazione del-l’offerta e per il collaudo, Norma UNI-CTI 5364, 1976.

UNI, Ventilazione per edifici. Procedure di prova e metodi di misurazione per lapresa in consegna di impianti installati di ventilazione e di condizionamento del-l’aria, Norma UNI-EN 12599, 2001.

1944 BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA-10 12-04-2010 14:44 Pagina 1944