come fratelli in cammino con francesco - rns |...

1
Avvenire 28/06/2015 Copyright © Avvenire Giugno 28, 2015 10:03 am (GMT -2:00) / Powered by TECNAVIA Copia ridotta al 48% del formato originale letter della pagina Al centro la preghiera per l’ecumenismo oppio e speciale appuntamento quest’anno per il Rinnova- mento nello Spirito Santo. In programma a Roma il 3 e 4 lu- glio 2015, la 38ª Convocazione nazionale del RnS con papa Fran- cesco sarà un evento di eventi. Avrà il via in piazza San Pietro il 3 luglio alle 16 dove si terrà il Concerto ecumenico «Vie di unità e di pace. Voci in preghiera per i martiri di oggi e per un ecumeni- smo spirituale». Condotto da Francesca Fialdini, con la partecipa- zione di Andrea Bocelli, Noa, Don Moen (Usa) e Darlene Zschech (Australia), sarà un «Concerto in preghiera»: al centro il grande dramma delle persecuzioni religiose e la necessità di praticare un «ecumenismo spirituale» come strada di unità e pace tra i popo- li. Il riferimento è alla causa dell’ecumenismo del sangue, sempre più frequentemente evocato dal Pontefice. Saranno presenti de- legati ecumenici delle tre tradizioni cristiane (cattolica, ortodos- sa, evangelica), per la prima volta insieme sul sagrato di piazza San Pietro, a significare la potenza della preghiera ecumenica e la ne- cessità di una nuova fraternità tra cristiani. Culmine dell’iniziati- va: l’arrivo di papa Francesco alle 18 per la conclusione del gesto ecumenico e l’udienza al RnS. La gioia dell’incontro concesso dal Papa riempirà gli spalti dello Stadio Olimpico il giorno successivo: la famiglia del RnS si ritroverà ancora per una giornata di lode, a- dorazione ed evangelizzazione densa di interventi sul tema: «Po- polo di Dio, proclama le Sue opere meravigliose!» (cf 1 Pt 2,9). D DI SALVATORE MARTINEZ * spetto da voi che diate una testimo- nianza di ecume- nismo spirituale con tutti quei fratelli e sorelle di altre Chiese e comunità cristiane che credono in Gesù come Signore e Salvatore». Così si è espresso papa Francesco al- lo Stadio Olimpico in occa- sione della XXXVII Convo- cazione del Rinnovamento, lo scorso anno. Oltre 50mi- la persone giunsero da tutta Italia e da oltre 60 Paesi del mondo, per dire al mondo la bellezza di un cristianesi- mo vivo, di quella «Chiesa in uscita missionaria» che a- vanza nella storia al passo di Francesco. Non abbiamo voluto lasciare cadere l’«aspettativa» ma- nifestataci dal Pontefice e ci siamo prodigati per farne og- getto di esaudimento in occasione della Con- vocazione di quest’anno, in uno con l’offerta delle primizie maturate con il suo memorabi- le discorso allo Stadio. In Piazza San Pietro, ve- nerdì 3 luglio, dalle 16 alle 19, vogliamo scri- vere nel cuore della cristianità una straordina- ria quanto inedita pagina di «ecumenismo spi- rituale», con un format carismatico senz’altro originale: «Voci in preghiera. Vie di unità e di pace per i martiri di oggi e per un ecumenismo spirituale». Il cardinale Léon Joseph Suenens af- fermava con insistenza: «È evidente che il Rin- novamento Carismatico è per sua stessa natu- ra ecumenico. Ricorda ai cristiani che lo Spiri- to è il soffio vitale della Chiesa, che la sua pre- senza attiva e potente è sempre operante nella misura della nostra fede, attesa e audacia». La preghiera è l’anima indomita del Rinnova- mento nello Spirito e del rinnovamento spiri- tuale della causa ecumenica, quell’aspirazione all’unità per la quale, in terra, Cristo ha pregato e, in cie- lo, continua ad intercedere. Noi siamo uomini e donne che credono nel potere della preghiera. Pregando noi im- pariamo che l’unità non è il frutto della cordialità o del- la cooperazione umana, ma della conversione interiore. È confortante pensare che quando si prega insieme il tra- guardo dell’unità appare più vicino. Afferma Papa Fran- cesco: «Se realmente crediamo nella libera e generosa a- zione dello Spirito, quante cose possiamo imparare gli u- ni dagli altri!» (Evangelii gaudium, 246). È tempo allora d’intensificare gli sforzi, d’incontrarci, co- noscerci, amarci, unirci umilmente, ancor più che in pas- sato, per presentare una testimonianza dinamica dell’u- nità. Solo così il miracolo della Pentecoste non si esau- rirà nella storia umana, anche in un tempo come il no- stro in cui orgogli indomiti sfidano religioni, popoli e na- zioni sempre più chiamati a dare risposte concrete alla cau- sa dell’«ecumenismo del sangue» evocata dal Santo Pa- dre. Noi crediamo che l’effusione pentecostale dello Spirito non si sia esaurita e che la riconciliazione fraterna tra cri- stiani sia una delle speranze più vive per l’avvenire uma- no. In piazza San Pietro si uniranno tante voci per un’u- nica preghiera: cardinali e patriarchi ortodossi, vescovi anglicani e luterani, pastori pentecostali e non denomi- nazionali, testimonieranno la necessità di una nuova fra- ternità. Con loro artisti internazionali, che cadenzeranno con il canto e la musica «il ritmo» di una preghiera mai prima realizzata nel cuore della cristianità. A conclusione giungerà il Santo Padre, che sarà partecipe di questo grande abbraccio di speranza e ci concederà la grazia della sua presenza in mezzo a noi. Da Lui saremo benedetti e incoraggiati a proseguire il nostro cammino, così che l’udienza speciale concessa al RnS dia ancora for- za e slancio alla profezia di una vita nuova. E sarà una nuo- va effusione dello Spirito, causa di meraviglia grande an- che per quanti vorranno liberamente unirsi a noi, pelle- grini e turisti richiamati da questo grande evento. Sabato 4 luglio sarà solo «un cambio scena»: la grande fe- sta della fede si trasferirà allo Stadio Olimpico e prose- guirà lungo tutta la giornata. Un programma intensissi- mo, con evangelizzatori e testimoni da vari Paesi del mon- do; un’occasione davvero speciale per fare «un bagno» di misericordia e di gioia, di adorazio- ne e di lode a Dio, specie quanti non hanno a- vuto la possibilità di «rinnovare l’incontro per- sonale con Gesù Cristo» (E.g. 3). Nel cuore un solo desiderio: offrire ai partecipanti alla no- stra Convocazione un’esperienza che sia effi- cace antidoto all’invecchiamento di una fede stanca e infruttuosa. Vogliamo che sia un’inie- zione di speranza per tanti giovani che si sen- tono orfani di futuro e per tante famiglie che avvertono il bisogno di vincere la solitudine e la crisi identitaria che le attraversa; un gesto d’a- more per tanti ammalati e tante persone sole che cercano il calore della carità, di una pre- ghiera che consoli, liberi e guarisca i cuori. Ri- badiremo, così, il fondamento «kerygmatico e carismatico» del Vangelo, come elementi deci- sivi di questa nostra corrente di grazia. * presidente nazionale RnS A « Come fratelli in cammino con Francesco Venerdì e sabato la 38ª Convocazione di Rinnovamento nello Spirito Santo Grande attesa per l’udienza con il Papa Un momento della Convocazione nazionale del 2014 assieme a papa Francesco uce: è questo il titolo della produzione musicale 2015 del Rinnovamento nello Spirito Santo, realizzato sotto la direzione artistica di Luciana Leone. Una raccolta di dodici brani musicali di giovani autori del Rinnovamento e composizioni del repertorio internazionale di musica religiosa. Un testo illuminante Dal rancore al perdono, di don Leoluca Pasqua, già esorcista ed educatore del Seminario di Palermo: una riflessione sul rancore, sentimento negativo che coinvolge tutta la persona nella sua dimensione psicofisica. Quali parole sono degne di Dio? Partendo dal riferimento evangelico (cf Mt 6, 5-8), Marcello Montanari in Pregando non sprecate parole ci aiuta a trovare una risposta entrando in intimità con il Padre attraverso la preghiera che Gesù ci ha insegnato: il Padre Nostro. Immancabile nella produzione libraria, il testo del presidente del RnS Salvatore Martinez: con Il Rinnovamento serve alla Chiesa – dall’espressione di papa Francesco di ritorno dalla Gmg di Rio 2013 – Martinez approfondisce la portata profetica e le ricadute pastorali del discorso del Pontefice alla storica Convocazione del 2014. Secondo testo della collana 10 Piazze per 10 Comandamenti, Non avrai altro dio all’infuori di me esplora le tematiche affrontate nella serata di Torino del Progetto di evangelizzazione che ha visto il Movimento attraversare l’Italia tra il 2012 e il 2013. Beati voi! è il titolo del libro di Giuseppe D’Amore, in cui il cammino tracciato da Gesù fa delle beatitudini il programma di vita del discepolo. Adolfo Lippi, nel suo testo Guarigione e liberazione, ci parla del ruolo della preghiera nel percorso di guarigione del cristiano. Paolo Zunino L Le dirette Il ricordo delle emozioni vissute in occasione della Convocazione 2014 con il Papa Evento di grazia che ha segnato l’inizio di un nuovo itinerario Un anno fa 52mila voci per un’unica lode DI ELSA DE SIMONE razie, mi sono sentito a casa»: a un anno di distanza, le pa- role di papa Francesco sono ben ferme nella memoria, come se fos- sero state appena pronunciate. Parole ca- re al popolo del Rinnovamento che ha atteso con gioia e nella preghiera il 1° giu- gno, lo scorso anno. Una giornata stori- ca, eccezionale, un kairós che si è fatto nuovo inizio nel cammino del Rinno- vamento, attraverso la conferma di una storia d’amore lunga più di 40 anni e che proietta verso il futuro guardando alla sua stessa natura: corrente di grazia a ser- vizio della Chiesa. Dopo 37 anni vissu- ti tra i padiglioni della Fiera di Rimini, la Convocazione raggiunge gli areopa- ghi della contemporaneità, ad extra, ver- so i luoghi della socialità come già ave- va fatto il progetto 10 Piazze per 10 Co- mandamenti. 52mila cuori, 104mila mani rivolte al cielo e una gioia incommensurabile han- no percorso lo Stadio Olimpico, nei gior- ni 1-2 giugno del 2014. Un unico gran- de abbraccio formato da uomini, don- ne, bambini, provenienti da tutta Italia e da 55 Paesi del mondo. Conversione ed evangelizzazione i temi attorno a cui si sono delineate le due giornate della Convocazione, e al centro l’arrivo di pa- pa Francesco. Tra cori di gioia, è vivo il ricordo del volto del Pontefice, che si e- moziona alla vista degli spalti gremiti, di quella cornice di pubblico che lo atten- de festante. 52mila voci in coro più «u- na» per inneggiare e rendere grazie a Ge- sù, unico Signore della nostra vita. El vi- ve, Jesus el Señor è il canto caro al Santo Padre, che ha segnato il via di questo mo- mento storico per il Rinnovamento e lui, il vescovo di Roma, al centro del palco con gli occhi chiusi, pienamente im- merso in questo canto che si fa preghie- ra, mentre le mani protese al cielo si fan- no accoglienti oltre che benedicenti. No- vanta minuti, un tempo calcistico senza pause tra primo e secondo tempo per a- scoltare il Successore di Pietro, accolto dal presidente del Rinnovamento nello Spirito Santo Salvatore Martinez, dal- l’assistente nazionale RnS don Guido Pie- trogrande, dal presidente Iccrs Michelle Moran e dal presidente Cfcccf Gilberto Gomes Barbosa. «Santo Padre, è evidente che qui non ci sono né la squadra della Lazio, della Ro- ma, né del San Lorenzo – le parole di benvenuto di Martinez –. Qui c’è la squa- dra dei discepoli di Gesù, il nostro alle- natore è lo Spirito Santo! Abbiamo un capitano, lei Santo Padre, che ci suggeri- sce strategie di gioco meravigliose: far scendere Gesù in campo». Il Pontefice si rivolge agli uomini e alle donne del no- stro tempo, parla a un sacerdote, a un giovane, a una famiglia, a una portatrice di handicap e, fuori programma, parla ai nonni, «l’assicurazione della nostra fe- de». Papa Francesco ricorda i Documenti di Malines, il cardinale Leo Suenens, la missione evangelizzatrice del Rinnova- mento, l’ecumenismo spirituale di cui la Convocazione è testimonianza autenti- ca. Prima di andare via, la gioia dei 52mi- la esplode nella «ola» e nel flash mob ballato sugli spalti, mentre il Papa fa il giro di campo. La coreografia con cui si concludono le due giornate si fa, poi, «mandato»: sugli spalti un grande map- pamondo passa di mano in mano per far correre la Parola di Dio. G « il programma Salvatore Martinez La luce si fa musica Pagina a cura di RnS via degli Olmi, 62 - 00172 Roma tel. 06.2310407 [email protected] VENERDÌ 3 LUGLIO Piazza San Pietro Ore 14.30. Apertura degli accessi in piazza e accoglienza. Ore 16.15. Concerto ecumenico condotto da Francesca Fialdini. Intervengono Andrea Bocelli, Noa, Don Moen e Darlene Zschesch. Testimonianze dei delegati ecumenici: i cardinali Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese orientali, Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, Angelo Bagnasco, presidente Cei; Policarpo Eugenio Aydin, metropolita e vicario patriarcale dell’arcidiocesi siro-ortodossa dei Paesi Bassi; Barnaba El Soryany, vescovo della diocesi copta ortodossa di San Giorgio (Roma); David Moxon, rappresentante dell’arcivescovo di Canterbury presso la Santa Sede; Boutros Marayati, arcivescovo armeno- cattolico di Aleppo; Jonas Jonson, vescovo luterano di Strängnäs (Svezia); Giovanni Traettino, pastore della Chiesa evangelica della Riconciliazione (Caserta); Louie Giglio, pastore non denominazionale della Passion City Church di Atlanta; Salvatore Martinez, presidente nazionale RnS. Ore 18.00. Arrivo del Papa con il quale verrà concluso il gesto ecumenico e inizio dell’udienza al RnS. SABATO 4 LUGLIO Stadio Olimpico Ore 9. Segni introduttivi. Presentazione programma di Mario Landi, coordinatore nazionale RnS; preghiera comunitaria carismatica, saluto di monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei. Relazione di padre Ermes Ronchi su «Custodiamo la testimonianza di Gesù!» (cf Ap 19, 10). Canti, Angelus e Atto di Affidamento a Maria guidato da don Guido Maria Pietrogrande, consigliere spirituale nazionale RnS. Relazione su «Ogni giorno annunciamo che Gesù è il Cristo!» (cf At 5, 42) di José H. Prado Flores, fondatore della Scuola di evangelizzazione Sant’Andrea (Messico). Presentazione attività RnS di Amabile Guzzo, direttore RnS. Ore 15. Intervento di Gilberto Gomes Barbosa, presidente della Fraternità cattolica delle Comunità di Alleanza. Esposizione SS. Sacramento e Roveto ardente d’intercessione per i sofferenti guidato da Madre Verónica Berzosa, fondatrice dell’Istituto «Iesu Communio» (Spagna). Relazione conclusiva del presidente Martinez: «Il mio volto camminerà con voi» (Es 33,14): il RnS corrente di grazia nella Chiesa e per la Chiesa (Papa Francesco). Messa presieduta dal cardinale Angelo Comastri, vicario del Papa per la Città del Vaticano. L’evento in tv e sui social network utti possono partecipare liberamente alla speciale iniziativa promossa dal RnS il 3 e 4 luglio a Roma. L’evento sarà trasmesso in diretta il 3 luglio da Tv2000 (ore 16.00-19.00), RaiUno (Ore 17.35-18.40). Radio Vaticana trasmetterà la cronaca dell’udienza del Papa in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese a partire dalle 17.40. Speciale diretta anche su Radio Maria, il 3 luglio durante l’udienza del Papa al RnS e il 4 luglio dallo Stadio Olimpico (9.30-12.00 e 17.50-19.30). Trasmissione integrale della giornata del 4 luglio su Telepace (9.00-13.00 e 15-19). Sulla pagina Facebook ufficiale «Rinnovamento nello Spirito Santo» e sul profilo Twitter @rnsitalia dirette social aggiornate in tempo reale. T 21 Domenica 28 Giugno 2015 speciale RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO

Upload: others

Post on 28-Feb-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Come fratelli in cammino con Francesco - RnS | Eventiroma2015.rnseventi.org/wp-content/uploads/2015/06/Av... · 2019. 3. 5. · glio 2015, la 38ª Convocazione nazionale del RnS con

Avvenire 28/06/2015

Copyright © Avvenire Giugno 28, 2015 10:03 am (GMT -2:00) / Powered by TECNAVIA

Copia ridotta al 48% del formato originale letter della pagina

Al centro la preghiera per l’ecumenismooppio e speciale appuntamento quest’anno per il Rinnova-mento nello Spirito Santo. In programma a Roma il 3 e 4 lu-

glio 2015, la 38ª Convocazione nazionale del RnS con papa Fran-cesco sarà un evento di eventi. Avrà il via in piazza San Pietro il 3luglio alle 16 dove si terrà il Concerto ecumenico «Vie di unità edi pace. Voci in preghiera per i martiri di oggi e per un ecumeni-smo spirituale». Condotto da Francesca Fialdini, con la partecipa-zione di Andrea Bocelli, Noa, Don Moen (Usa) e Darlene Zschech(Australia), sarà un «Concerto in preghiera»: al centro il grandedramma delle persecuzioni religiose e la necessità di praticare un«ecumenismo spirituale» come strada di unità e pace tra i popo-li. Il riferimento è alla causa dell’ecumenismo del sangue, semprepiù frequentemente evocato dal Pontefice. Saranno presenti de-legati ecumenici delle tre tradizioni cristiane (cattolica, ortodos-sa, evangelica), per la prima volta insieme sul sagrato di piazza SanPietro, a significare la potenza della preghiera ecumenica e la ne-cessità di una nuova fraternità tra cristiani. Culmine dell’iniziati-va: l’arrivo di papa Francesco alle 18 per la conclusione del gestoecumenico e l’udienza al RnS. La gioia dell’incontro concesso dalPapa riempirà gli spalti dello Stadio Olimpico il giorno successivo:la famiglia del RnS si ritroverà ancora per una giornata di lode, a-dorazione ed evangelizzazione densa di interventi sul tema: «Po-polo di Dio, proclama le Sue opere meravigliose!» (cf 1 Pt 2,9).

D

DI SALVATORE MARTINEZ *

spetto da voi chediate una testimo-nianza di ecume-

nismo spirituale con tuttiquei fratelli e sorelle di altreChiese e comunità cristianeche credono in Gesù comeSignore e Salvatore». Così siè espresso papa Francesco al-lo Stadio Olimpico in occa-sione della XXXVII Convo-cazione del Rinnovamento,lo scorso anno. Oltre 50mi-

la persone giunsero da tutta Italia e da oltre 60 Paesi delmondo, per dire al mondo la bellezza di un cristianesi-mo vivo, di quella «Chiesa in uscita missionaria» che a-vanza nella storia al passo di Francesco.Non abbiamo voluto lasciare cadere l’«aspettativa» ma-nifestataci dal Pontefice e ci siamo prodigati per farne og-getto di esaudimento in occasione della Con-vocazione di quest’anno, in uno con l’offertadelle primizie maturate con il suo memorabi-le discorso allo Stadio. In Piazza San Pietro, ve-nerdì 3 luglio, dalle 16 alle 19, vogliamo scri-vere nel cuore della cristianità una straordina-ria quanto inedita pagina di «ecumenismo spi-rituale», con un format carismatico senz’altrooriginale: «Voci in preghiera. Vie di unità e dipace per i martiri di oggi e per un ecumenismospirituale». Il cardinale Léon Joseph Suenens af-fermava con insistenza: «È evidente che il Rin-novamento Carismatico è per sua stessa natu-ra ecumenico. Ricorda ai cristiani che lo Spiri-to è il soffio vitale della Chiesa, che la sua pre-senza attiva e potente è sempre operante nellamisura della nostra fede, attesa e audacia».La preghiera è l’anima indomita del Rinnova-mento nello Spirito e del rinnovamento spiri-tuale della causa ecumenica, quell’aspirazione

all’unità per la quale, in terra, Cristo ha pregato e, in cie-lo, continua ad intercedere. Noi siamo uomini e donneche credono nel potere della preghiera. Pregando noi im-pariamo che l’unità non è il frutto della cordialità o del-la cooperazione umana, ma della conversione interiore.È confortante pensare che quando si prega insieme il tra-guardo dell’unità appare più vicino. Afferma Papa Fran-cesco: «Se realmente crediamo nella libera e generosa a-zione dello Spirito, quante cose possiamo imparare gli u-ni dagli altri!» (Evangelii gaudium, 246).È tempo allora d’intensificare gli sforzi, d’incontrarci, co-noscerci, amarci, unirci umilmente, ancor più che in pas-sato, per presentare una testimonianza dinamica dell’u-nità. Solo così il miracolo della Pentecoste non si esau-rirà nella storia umana, anche in un tempo come il no-stro in cui orgogli indomiti sfidano religioni, popoli e na-zioni sempre più chiamati a dare risposte concrete alla cau-sa dell’«ecumenismo del sangue» evocata dal Santo Pa-dre.Noi crediamo che l’effusione pentecostale dello Spiritonon si sia esaurita e che la riconciliazione fraterna tra cri-

stiani sia una delle speranze più vive per l’avvenire uma-no. In piazza San Pietro si uniranno tante voci per un’u-nica preghiera: cardinali e patriarchi ortodossi, vescovianglicani e luterani, pastori pentecostali e non denomi-nazionali, testimonieranno la necessità di una nuova fra-ternità. Con loro artisti internazionali, che cadenzerannocon il canto e la musica «il ritmo» di una preghiera maiprima realizzata nel cuore della cristianità.A conclusione giungerà il Santo Padre, che sarà partecipedi questo grande abbraccio di speranza e ci concederà lagrazia della sua presenza in mezzo a noi. Da Lui saremobenedetti e incoraggiati a proseguire il nostro cammino,così che l’udienza speciale concessa al RnS dia ancora for-za e slancio alla profezia di una vita nuova. E sarà una nuo-va effusione dello Spirito, causa di meraviglia grande an-che per quanti vorranno liberamente unirsi a noi, pelle-grini e turisti richiamati da questo grande evento.Sabato 4 luglio sarà solo «un cambio scena»: la grande fe-sta della fede si trasferirà allo Stadio Olimpico e prose-guirà lungo tutta la giornata. Un programma intensissi-mo, con evangelizzatori e testimoni da vari Paesi del mon-

do; un’occasione davvero speciale per fare «unbagno» di misericordia e di gioia, di adorazio-ne e di lode a Dio, specie quanti non hanno a-vuto la possibilità di «rinnovare l’incontro per-sonale con Gesù Cristo» (E.g. 3). Nel cuore unsolo desiderio: offrire ai partecipanti alla no-stra Convocazione un’esperienza che sia effi-cace antidoto all’invecchiamento di una fedestanca e infruttuosa. Vogliamo che sia un’inie-zione di speranza per tanti giovani che si sen-tono orfani di futuro e per tante famiglie cheavvertono il bisogno di vincere la solitudine ela crisi identitaria che le attraversa; un gesto d’a-more per tanti ammalati e tante persone soleche cercano il calore della carità, di una pre-ghiera che consoli, liberi e guarisca i cuori. Ri-badiremo, così, il fondamento «kerygmatico ecarismatico» del Vangelo, come elementi deci-sivi di questa nostra corrente di grazia.

* presidente nazionale RnS

Come fratelliin camminocon FrancescoVenerdì e sabato la 38ª Convocazionedi Rinnovamento nello Spirito SantoGrande attesa per l’udienza con il PapaUn momento della Convocazione nazionale del 2014 assieme a papa Francesco

uce: è questo il titolo della produzionemusicale 2015 del Rinnovamento nello SpiritoSanto, realizzato sotto la direzione artistica di

Luciana Leone. Una raccolta di dodici branimusicali di giovani autori del Rinnovamento ecomposizioni del repertorio internazionale dimusica religiosa. Un testo illuminante Dal rancore alperdono, di don Leoluca Pasqua, già esorcista ededucatore del Seminario di Palermo: una riflessionesul rancore, sentimento negativo che coinvolge tuttala persona nella sua dimensione psicofisica. Qualiparole sono degne di Dio? Partendo dal riferimentoevangelico (cf Mt 6, 5-8), Marcello Montanari inPregando non sprecate parole ci aiuta a trovare unarisposta entrando in intimità con il Padre attraversola preghiera che Gesù ci ha insegnato: il PadreNostro. Immancabile nella produzione libraria, iltesto del presidente del RnS Salvatore Martinez: conIl Rinnovamento serve alla Chiesa – dall’espressione dipapa Francesco di ritorno dalla Gmg di Rio 2013 –Martinez approfondisce la portata profetica e lericadute pastorali del discorso del Pontefice allastorica Convocazione del 2014. Secondo testo dellacollana 10 Piazze per 10 Comandamenti, Non avraialtro dio all’infuori di me esplora le tematicheaffrontate nella serata di Torino del Progetto dievangelizzazione che ha visto il Movimentoattraversare l’Italia tra il 2012 e il 2013. Beati voi! è iltitolo del libro di Giuseppe D’Amore, in cui ilcammino tracciato da Gesù fa delle beatitudini ilprogramma di vita del discepolo. Adolfo Lippi, nelsuo testo Guarigione e liberazione, ci parla del ruolodella preghiera nel percorso di guarigione delcristiano.

Paolo Zunino

L

Le dirette

Il ricordo delleemozioni vissutein occasione dellaConvocazione2014 con il PapaEvento di graziache ha segnatol’inizio di unnuovo itinerario

Un anno fa 52mila voci per un’unica lodeDI ELSA DE SIMONE

razie, mi sono sentito a casa»:a un anno di distanza, le pa-role di papa Francesco sono

ben ferme nella memoria, come se fos-sero state appena pronunciate. Parole ca-re al popolo del Rinnovamento che haatteso con gioia e nella preghiera il 1° giu-gno, lo scorso anno. Una giornata stori-ca, eccezionale, un kairós che si è fattonuovo inizio nel cammino del Rinno-vamento, attraverso la conferma di unastoria d’amore lunga più di 40 anni e cheproietta verso il futuro guardando allasua stessa natura: corrente di grazia a ser-vizio della Chiesa. Dopo 37 anni vissu-ti tra i padiglioni della Fiera di Rimini,la Convocazione raggiunge gli areopa-ghi della contemporaneità, ad extra, ver-so i luoghi della socialità come già ave-

va fatto il progetto 10 Piazze per 10 Co-mandamenti.52mila cuori, 104mila mani rivolte alcielo e una gioia incommensurabile han-no percorso lo Stadio Olimpico, nei gior-ni 1-2 giugno del 2014. Un unico gran-de abbraccio formato da uomini, don-ne, bambini, provenienti da tutta Italiae da 55 Paesi del mondo. Conversioneed evangelizzazione i temi attorno a cuisi sono delineate le due giornate dellaConvocazione, e al centro l’arrivo di pa-pa Francesco. Tra cori di gioia, è vivo ilricordo del volto del Pontefice, che si e-moziona alla vista degli spalti gremiti, diquella cornice di pubblico che lo atten-de festante. 52mila voci in coro più «u-na» per inneggiare e rendere grazie a Ge-sù, unico Signore della nostra vita. El vi-ve, Jesus el Señor è il canto caro al SantoPadre, che ha segnato il via di questo mo-

mento storico per il Rinnovamento e lui,il vescovo di Roma, al centro del palcocon gli occhi chiusi, pienamente im-merso in questo canto che si fa preghie-ra, mentre le mani protese al cielo si fan-no accoglienti oltre che benedicenti. No-vanta minuti, un tempo calcistico senzapause tra primo e secondo tempo per a-scoltare il Successore di Pietro, accoltodal presidente del Rinnovamento nelloSpirito Santo Salvatore Martinez, dal-l’assistente nazionale RnS don Guido Pie-trogrande, dal presidente Iccrs MichelleMoran e dal presidente Cfcccf GilbertoGomes Barbosa. «Santo Padre, è evidente che qui non cisono né la squadra della Lazio, della Ro-ma, né del San Lorenzo – le parole dibenvenuto di Martinez –. Qui c’è la squa-dra dei discepoli di Gesù, il nostro alle-natore è lo Spirito Santo! Abbiamo un

capitano, lei Santo Padre, che ci suggeri-sce strategie di gioco meravigliose: farscendere Gesù in campo». Il Pontefice sirivolge agli uomini e alle donne del no-stro tempo, parla a un sacerdote, a ungiovane, a una famiglia, a una portatricedi handicap e, fuori programma, parla ainonni, «l’assicurazione della nostra fe-de». Papa Francesco ricorda i Documentidi Malines, il cardinale Leo Suenens, lamissione evangelizzatrice del Rinnova-mento, l’ecumenismo spirituale di cui laConvocazione è testimonianza autenti-ca. Prima di andare via, la gioia dei 52mi-la esplode nella «ola» e nel flash mobballato sugli spalti, mentre il Papa fa ilgiro di campo. La coreografia con cui siconcludono le due giornate si fa, poi,«mandato»: sugli spalti un grande map-pamondo passa di mano in mano per farcorrere la Parola di Dio.

il pr

ogra

mm

a

Salvatore Martinez

La luce si fa musica

Pagina a cura di RnS via degli Olmi, 62 - 00172 Roma tel. [email protected]

VENERDÌ 3 LUGLIO Piazza San PietroOre 14.30. Apertura degliaccessi in piazza e accoglienza.Ore 16.15. Concerto ecumenicocondotto da FrancescaFialdini. Intervengono AndreaBocelli, Noa, Don Moen eDarlene Zschesch.Testimonianze dei delegatiecumenici: i cardinaliLeonardo Sandri, prefettodella Congregazione per leChiese orientali, Kurt Koch,presidente del PontificioConsiglio per la promozionedell’unità dei cristiani, AngeloBagnasco, presidente Cei;Policarpo Eugenio Aydin,metropolita e vicariopatriarcale dell’arcidiocesisiro-ortodossa dei Paesi Bassi;

Barnaba El Soryany, vescovodella diocesi copta ortodossadi San Giorgio (Roma); DavidMoxon, rappresentantedell’arcivescovo di Canterburypresso la Santa Sede; BoutrosMarayati, arcivescovo armeno-cattolico di Aleppo; JonasJonson, vescovo luterano diSträngnäs (Svezia); GiovanniTraettino, pastore della Chiesaevangelica dellaRiconciliazione (Caserta); LouieGiglio, pastore nondenominazionale dellaPassion City Church di Atlanta;Salvatore Martinez, presidentenazionale RnS.Ore 18.00. Arrivo del Papa conil quale verrà concluso il gestoecumenico e iniziodell’udienza al RnS.

SABATO 4 LUGLIOStadio OlimpicoOre 9. Segni introduttivi.Presentazione programma diMario Landi, coordinatorenazionale RnS; preghieracomunitaria carismatica,saluto di monsignor NunzioGalantino, segretario generaledella Cei. Relazione di padreErmes Ronchi su «Custodiamola testimonianza di Gesù!» (cfAp 19, 10). Canti, Angelus eAtto di Affidamento a Mariaguidato da don Guido MariaPietrogrande, consiglierespirituale nazionale RnS.Relazione su «Ogni giornoannunciamo che Gesù è ilCristo!» (cf At 5, 42) di José H.Prado Flores, fondatore dellaScuola di evangelizzazione

Sant’Andrea (Messico).Presentazione attività RnS diAmabile Guzzo, direttore RnS.Ore 15. Intervento di GilbertoGomes Barbosa, presidentedella Fraternità cattolica delleComunità di Alleanza.Esposizione SS. Sacramento eRoveto ardente d’intercessioneper i sofferenti guidato daMadre Verónica Berzosa,fondatrice dell’Istituto «IesuCommunio» (Spagna).Relazione conclusiva delpresidente Martinez: «Il miovolto camminerà con voi» (Es33,14): il RnS corrente digrazia nella Chiesa e per laChiesa (Papa Francesco). Messapresieduta dal cardinaleAngelo Comastri, vicario delPapa per la Città del Vaticano.

L’evento in tv e sui social networkutti possono partecipare liberamente allaspeciale iniziativa promossa dal RnS il 3 e

4 luglio a Roma. L’evento sarà trasmesso indiretta il 3 luglio da Tv2000 (ore 16.00-19.00),RaiUno (Ore 17.35-18.40). Radio Vaticanatrasmetterà la cronaca dell’udienza del Papain italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese a partiredalle 17.40. Speciale diretta anche su Radio Maria, il 3 luglio durantel’udienza del Papa al RnS e il 4 luglio dallo Stadio Olimpico (9.30-12.00 e17.50-19.30). Trasmissione integrale della giornata del 4 luglio suTelepace (9.00-13.00 e 15-19). Sulla pagina Facebook ufficiale«Rinnovamento nello Spirito Santo» e sul profilo Twitter @rnsitaliadirette social aggiornate in tempo reale.

T

21Domenica28 Giugno 2015 s p e c i a l e R I N N O V A M E N T O N E L L O S P I R I T O