rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere …

51
Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ottobre 2003 Image courtesy of Earth Sciences and Image Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center RAPPORTO SULLO STATO ATTUALE E FABBISOGNI DI OPERE PER LA PROTEZIONE DELLE ACQUE ITALO SVIZZERE

Upload: others

Post on 25-Nov-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Ottobre 2003

Image courtesy of Earth Sciences and Image Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center

RAPPORTO SULLO STATO ATTUALE E FABBISOGNI DI OPERE PER LA PROTEZIONE

DELLE ACQUE ITALO SVIZZERE

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 2 -

Indice

Prefazione .................................................................................................................... 4 1 Introduzione........................................................................................................... 4

1.1 Inquadramento geografico, quadro socioeconomico e legislativo ................................4 1.2 Quadro legislativo di riferimento: LA SITUAZIONE ITALIANA......................................4

1.2.1 La tutela qualitativa delle acque a livello nazionale .............................................4 1.2.2 La normativa della Regione Piemonte ...............................................................6 1.2.3 La normativa della Regione Lombardia..............................................................6

1.3 Il servizio idrico integrato .....................................................................................7 1.4 Quadro legislativo di riferimento: LA SITUAZIONE SVIZZERA.....................................7 1.5 Stato di fatto delle opere di risanamento ................................................................8 1.6 Risanamento .................................................................................................... 10

1.6.1 Politica di intervento nei diversi bacini............................................................. 10 1.6.2 Tipologia di depurazione ............................................................................... 11 1.6.3 Livelli di depurazione.................................................................................... 11

2 Situazione del Lago Maggiore ............................................................................... 14 2.1 Dati amministrativi, territoriali e demografici ......................................................... 14 2.2 Stato di fatto delle opere di risanamento .............................................................. 16

2.2.1 Impianti di depurazione - Bacini Piemontesi..................................................... 16 2.2.2 Impianti di depurazione - Bacini Lombardi ....................................................... 17 2.2.3 Impianti di depurazione - Bacini Elvetici .......................................................... 19

2.3 Carichi di fosforo a lago...................................................................................... 20 2.4 Fabbisogno per il completamento delle opere di risanamento................................... 23 2.5 Stato delle acque .............................................................................................. 24 2.6 Situazioni di criticità .......................................................................................... 25

3 Situazione del Lago di Lugano .............................................................................. 27 3.1 Dati amministrativi, territoriali e demografici ......................................................... 27 3.2 Stato di fatto delle opere di risanamento .............................................................. 28 3.3 Carichi di fosforo a lago...................................................................................... 29 3.4 Fabbisogni per il completamento delle opere di risanamento.................................... 30 3.5 Stato delle acque .............................................................................................. 32

4 Situazione dei bacini secondari............................................................................. 33 4.1 Dati amministrativi, territoriali e demografici ......................................................... 33 4.2 Stato di fatto delle opere di risanamento .............................................................. 34 4.3 Fabbisogni per il completamento delle opere di risanamento.................................... 36

5 Appendice: metodologia ....................................................................................... 37 5.1 Note riguardanti la regione Piemonte ................................................................... 37 5.2 Note riguardanti il Cantone Ticino ........................................................................ 38 5.3 Terminologia utilizzata ....................................................................................... 38

6 Contributi all'allestimento del rapporto ................................................................ 40

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 3 -

Indice delle tabelle Tab 1.1: Estensione percentuale complessiva del servizio di fognatura .............................................. 10 Tab 1.2: Estensione percentuale complessiva del servizio di depurazione............................................ 10 Tab 1.3: Distribuzione territoriale su base comunale dei servizi di fognatura e depurazione ................... 10 Tab 1.4: Lago Maggiore – Sintesi dei fabbisogni per il completamento del risanamento (fognature municipali, canalizzazioni consortili ed impianti di depurazione)......................................................... 12 Tab 1.5: Lago di Lugano – Sintesi dei fabbisogni per il completamento del risanamento (fognature municipali, canalizzazioni consortili ed impianti di depurazione)......................................................... 12 Tab 1.6: Bacini secondari gravitanti sull’Adda, sull’Olona, sull’Adige e sull’Inn – Sintesi dei fabbisogni per il completamento del risanamento (fognature municipali, canalizzazioni consortili ed impianti di depurazione) .............................................................................................................. 13 Tab 2.1: Inquadramento del bacino............................................................................................... 14 Tab 2.2: Dati generali di popolazione............................................................................................. 15 Tab 2.3: Estensione del servizio di fognatura.................................................................................. 16 Tab 2.4: Impianti di depurazione esistenti nei bacini afferenti al VERBANO dal versante piemontese....... 17 Tab 2.5: Impianti di depurazione esistenti nei bacini afferenti al VERBANO dal versante lombardo.......... 18 Tab 2.6: Impianti di depurazione esistenti nei bacini afferenti al VERBANO dal versante svizzero. .......... 19 Tab 2.7: Tabella riassuntiva degli impianti di depurazione afferenti al Lago Maggiore attualmente in esercizio ................................................................................................................................... 20 Tab 2.8: Bacino del Lago Maggiore. Carichi di fosforo in uscita dagli impianti di depurazione a confronto con carichi rilevati sulle sezioni di chiusura dei singoli sottobacini (valori espressi in t/a)......... 22 Tab 2.9: Fabbisogni per il completamento delle fognature municipali nel bacino del Lago Maggiore......... 23 Tab 2.10: Impianti di depurazione da realizzare o ampliare nel bacino del Verbano: fabbisogni per il completamento .......................................................................................................................... 24 Tab 3.1: Inquadramento del bacino............................................................................................... 27 Tab 3.2: Dati generali di popolazione............................................................................................. 27 Tab 3.3: Estensione del servizio di fognatura.................................................................................. 28 Tab 3.4: Impianti di depurazione esistenti nella parte lombarda del bacino ......................................... 28 Tab 3.5: Impianti di depurazione esistenti nella parte svizzera del bacino ........................................... 29 Tab 3.6: Sintesi degli impianti esistenti, in costruzione o finanziati .................................................... 29 Tab 3.7: Bacino del Lago di Lugano. Carichi di fosforo in uscita dagli impianti di depurazione a confronto con carichi rilevati sulle sezioni di chiusura dei singoli sottobacini (valori espressi in t/a)......... 30 Tab 3.8: Fognature municipali ...................................................................................................... 31 Tab 3.9: Impianti di depurazione da realizzare o da ampliare............................................................ 31 Tab 3.10: Impianti di depurazione previsti a completamento del risanamento ..................................... 31 Tab 4.1: Inquadramento del bacino e dati generali di popolazione ..................................................... 34 Tab 4.2: Fognature municipali ...................................................................................................... 35 Tab 4.3: Impianti di depurazione esistenti, in costruzione o finanziati................................................. 35 Tab 4.4: Fabbisogni per la realizzazione e l’ampliamento delle opere di raccolta e convogliamento ......... 36 Tab 4.5: Fabbisogni per la realizzazione e l’ampliamento delle opere di depurazione............................. 36

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 4 -

Prefazione Il presente rapporto illustra lo stato di fatto e le previsioni di intervento formulate dai piani di risanamento relativi ai bacini comuni italo-svizzeri. Questo documento riprende la struttura e i contenuti del "Rapporto su stato attuale e fabbisogni di opere per la protezione delle acque italo-svizzere" pubblicato nel giugno 1985 (di seguito R85) che sarà utilizzato come linea guida. Tutti i dati utilizzati sono stati forniti alla Commissione dagli Uffici regionali e cantonali competenti e nella loro quasi totalità sono stati desunti dai documenti ufficiali disponibili presso le relative amministrazioni oppure dal rapporto precedente. I dati demografici e quelli statistico-tecnici relativi alle opere di risanamento riportati in questo rapporto sono riferiti alle sole componenti civili (popolazione residente e afflussi turistici). Poiché infatti lo stato delle conoscenze riguardanti la componente produttiva (industriale) attualmente non permette di ottenere il medesimo grado di dettaglio e completezza nelle differenti entità amministrative coinvolte, si è deciso di non trattare quest’ultima componente, rimandando ad aggiornamenti futuri la elaborazione dei relativi dati, una volta completi. La metodologia impiegata per l’elaborazione del presente documento ed il significato dei termini utilizzati sono descritti nel capitolo 5 (Appendice).

1 Introduzione 1.1 Inquadramento geografico, quadro socioeconomico e legislativo Le considerazioni relative ai tre bacini idrografici presi in considerazione sono state raggruppate in tre distinti capitoli, rispettivamente relativi al bacino del Lago Maggiore, a quello del Lago di Lugano ed al complesso dei bacini secondari, comprendenti frange territoriali gravitanti sui bacini dell’Adda (e quindi sul Lario), dell’Olona, dell’Inn e dell’Adige. Benché l'intero territorio relativo al Lago Maggiore ed a quello di Lugano appartenga ad un unico bacino idrografico, riprendendo la metodologia del R85 si è ritenuto che la suddivisione in due distinti bacini consentisse una maggiore chiarezza espositiva e risultasse altresì opportuna per la diversa situazione in cui si trovano i due laghi. Si osserva comunque che nel bacino del lago Maggiore o Verbano sono inclusi anche i sottobacini dei laghi minori (Varese, Orta, ecc…). 1.2 Quadro legislativo di riferimento: LA SITUAZIONE ITALIANA 1.2.1 La tutela qualitativa delle acque a livello nazionale La tutela delle acque dall’inquinamento è attualmente disciplinata dal decreto legislativo 11 maggio 1999 n. 152 “Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole” entrato in vigore nel giugno 1999, che, pur non costituendo un vero testo unico, rappresenta uno sforzo di riconduzione ad unitarietà legislativa dei diversi profili che caratterizzano la materia. Questo decreto è stato modificato e integrato dal d.lgs. 18 agosto 2000 n. 258.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 5 -

Il d.lgs. 152/99 si prefigge di prevenire e ridurre l’inquinamento ed attuare il risanamento dei corpi idrici inquinati, conseguire il miglioramento dello stato delle acque ed adeguate protezioni di quelle destinate a particolari utilizzazioni, perseguire usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche, con priorità per quelle potabili, mantenere la capacità naturale di autodepurazione dei corpi idrici, nonché la capacità di sostenere comunità animali e vegetali ampie e ben diversificate. A tal fine identifica e disciplina i seguenti strumenti:

• l’individuazione di obiettivi di qualità ambientale e per specifica destinazione dei corpi idrici;

• la tutela integrata degli aspetti qualitativi e quantitativi nell’ambito di ciascun bacino idrografico;

• il rispetto dei valori limite agli scarichi fissati dallo Stato, nonché la definizione di valori limite in relazione agli obiettivi di qualità del corpo recettore;

• l’adeguamento dei sistemi di fognatura, collettamento e depurazione degli scarichi idrici, nell’ambito del servizio idrico integrato di cui alla legge 5 gennaio 1994, n. 36;

• l’individuazione di misure per la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento nelle zone vulnerabili e nelle aree sensibili;

• l’individuazione di misure tese alla conservazione, al risparmio, al riutilizzo ed al riciclo delle risorse idriche;

• un adeguato sistema di controlli e di sanzioni.

Particolarmente ampio e rilevante è il ruolo delle Regioni nel processo di realizzazione degli obiettivi, nell’ambito del quale risulta centrale l’elaborazione, l’adozione e l’attuazione del Piano di tutela delle acque, documento di pianificazione generale contenente gli interventi volti a garantire il raggiungimento o il mantenimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici e le misure necessarie alla tutela qualitativa e quantitativa del sistema idrico. Esso dovrà essere adottato dalle Regioni entro il 31 dicembre 2003 e approvato in via definitiva non oltre il 31 dicembre 2004. La prospettiva di evoluzione della legislazione concernente le risorse idriche è legata al recepimento della direttiva comunitaria n.2000/60/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque finalizzata ancor più verso la tutela non solo della risorsa, ma anche degli ecosistemi. Peraltro il d.lgs 152/99 e s.m.i. in fase di stesura aveva già potuto tener conto di documenti tecnici preparatori alla redazione del testo finale della direttiva quadro, e pertanto in Italia sono già state introdotte molte delle prescrizioni che diventeranno obblighi comunitari. Prima dell’adozione del d. lgs. 152/99 una disciplina organica della materia si introdusse per la prima volta con l’approvazione della legge 10 maggio 1976 n. 319, imperniata sia sulla regolamentazione generale degli scarichi, sia sulla programmazione di interventi volti al risanamento dei corpi idrici. Seguirono all’entrata in vigore della L. 319/76 numerosi atti attuativi quali la deliberazione 30 dicembre 1980 “Direttive per la disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e degli insediamenti civili che non recapitano in pubbliche fognature”, di particolare rilevanza per le Amministrazioni regionali chiamate a disciplinare detta tipologia di scarichi nell’ambito dei rispettivi piani di risanamento. Come già detto, con riferimento al campo della tutela delle acque dall’immissione di apporti inquinanti, il d.lgs. 152/99 ha abrogato, pur mantenendo parti significative delle medesime, tutte le sopra illustrate normative nazionali, definendo una nuova disciplina degli scarichi, nonché inserendo l’approccio per obiettivi di qualità tra i propri principi fondamentali e disciplinando compiutamente i tempi e i modi per raggiungere tali obiettivi.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 6 -

Attualmente il d.lgs.152/99, (Art. 31, comma 3) stabilisce che entro il 31/12/2005 tutte le acque reflue urbane provenienti da agglomerati con più di 2000 abitanti equivalenti siano convogliate in reti fognarie e sottoposte, prima dello scarico, a trattamento secondario o equivalente. Trattamenti più spinti sono inoltre previsti per gli scarichi urbani nei corpi idrici ricadenti in aree sensibili. Peraltro, per quanto riguarda i reflui industriali, è consentito lo scarico diretto nelle acque superficiali, purchè vengano rispettati i valori-limite di emissione indicati all’Allegato 5 del predetto d.lgs.152/99. Tuttavia, proprio l’introduzione del concetto di “area sensibile” per definire quei sistemi idrici particolarmente suscettibili di alterazioni ambientali, quali sono i laghi oggetto del presente Rapporto, ha portato a ridefinire, anche in funzione di una più corretta valutazione dei carichi inquinanti diretti a lago, alcuni limiti di emissione allo scarico previsti nella precedente L. 319/76: ad esempio, la massima concentrazione di fosforo riversabile direttamente o indirettamente a lago è passata da 10mg/L, (0,5mg/L entro i 10Km dalla linea di costa, All. A e C L. 319/76), rispettivamente (Tabella 2, All.5 d.lgs.152/99) a 2 mg/L, per gli scarichi di impianti di depurazione con potenzialità inferiore a 100000 A.E., e ad 1mg/L, per gli scarichi di acque reflue industriali o di grandi depuratori con potenzialità superiore a 100000 A.E. siano essi direttamente o indirettamente afferenti attraverso un bacino idrografico. 1.2.2 La normativa della Regione Piemonte

In Regione Piemonte la succitata deliberazione del 30/12/80 venne attuata tramite la legge regionale 26 marzo 1990 n. 13, recante appunto la disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e degli insediamenti civili. Questa legge, oltre ad imporre agli enti gestori del pubblico servizio di fognatura e depurazione il rispetto di standard di scarico finale differenziati in base alla classificazione delle reti, consente agli stessi di disciplinare in modo più organico tutti gli aspetti inerenti il sistema e in particolare di stabilire norme, prescrizioni regolamentari e limiti di accettabilità per gli scarichi produttivi allacciati alla fognatura rapportati alla capacità depurativa dell’impianto centralizzato. Sotto il profilo istituzionale, in applicazione della legge di riforma delle autonomie locali, con la legge regionale 17 novembre 1993 n. 48 la Regione Piemonte ha individuato le funzioni amministrative in materia di tutela delle acque dall’inquinamento che, attenendo a esigenze di carattere unitario, restano imputate alla competenza regionale e ha ripartito tra gli enti locali le funzioni di rilevamento, disciplina e controllo degli scarichi sulla base dell’interesse territoriale. L’iter di revisione della L. 319/76, conclusosi con la legge 17 maggio 1995 n. 172, trovò attuazione in Regione Piemonte con la legge regionale 3 luglio 1996 n. 37 che apportò solo parziali modifiche della citata l.r. 13/90. 1.2.3 La normativa della Regione Lombardia

La Regione Lombardia ha disciplinato le attività finalizzate alla redazione del piano in materia di tutela delle acque dall'inquinamento con la l.r. 20 marzo 1980, n. 32, modificata dalla l.r. 26 novembre 1984, n. 58. Nel suddividere il piano in tre parti, rispettivamente relativi agli acquedotti, alle fognature ed al collettamento/depurazione, la l.r. 58/84 ha demandato alle Province il compito di eseguire le indagini, gli studi, nonché di formulare proposte occorrenti a consentire la redazione del piano. Il settore collettamento/depurazione e le parti essenziali in esso interconnesse di quello relativo alle fognature, è stato affrontato prioritariamente. Il piano di settore collettamento/depurazione è stato approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale 27 marzo 1985, n. 2088, dopo un'elaborazione avviata nel 1982 con la messa a punto

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 7 -

dei contenuti e dei criteri redazionali e conclusasi con un approfondito esame delle osservazioni presentate dagli Enti locali sulle proposte elaborate dalla Giunta. Contestualmente al piano è stata approvata la l.r. 27 maggio 1985, n. 62 "Disciplina degli scarichi degli insediamenti civili e delle pubbliche fognature - Tutela delle acque sotterranee dall'inquinamento" (modificata con le ll.rr. 52/90 e 20/96) che, come emerge dal titolo, attua anche le competenze che la legge Merli ha affidato alla Regione in materia di difesa delle falde; tema, questo, che riveste importanza essenziale nella realtà dell'approvvigionamento idrico lombardo. Alla redazione dei piani di settore relativi agli acquedotti ed alle fognature si è potuto concretamente dare avvio nel dicembre 1985 con l'approvazione da parte della Giunta regionale dei criteri relativi ai settori acquedotti e fognature; l'inerente piano di indagine e di ricerca è stato approvato nel dicembre 1987. Con Deliberazione del Consiglio Regionale 15 gennaio 2002, n. 402, è stato approvato il Piano Regionale di Risanamento delle Acque per i tre settori funzionali: pubblici servizi di acquedotto, fognature, collettamento/depurazione (l.r. 32/80 e l.r. 58/84). 1.3 Il servizio idrico integrato La legge 5 gennaio 1994 n. 36, recante Disposizioni in materia di Risorse Idriche, più nota anche come “Legge Galli”, ha affermato la priorità del consumo umano su ogni altro utilizzo ed elevato a scopo pubblico il risparmio e il rinnovo delle stesse risorse al fine di non pregiudicare ulteriormente il patrimonio ambientale esistente. Tale legge, successivamente integrata e modificata in alcune sue parti dal d. lgs. 152/99, rappresenta tuttora una disciplina unitaria di tutela ed uso delle risorse idriche, dettando disposizioni in materia di riorganizzazione dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e depurazione delle acque reflue in un unico sistema idrico integrato. In Regione Piemonte si è data attuazione alla legge 36/94 con la legge regionale 20 gennaio 1997 n. 13, che ne ha recepito le indicazioni generali ed i criteri ed ha quindi permesso la delimitazione e l’individuazione dei sei ambiti territoriali ottimali attualmente esistenti, presupposto della riorganizzazione dei servizi idrici nella realtà piemontese. La Regione Lombardia ha provveduto, in attuazione della legge “Galli”, alla riorganizzazione della gestione dei servizi pubblici di acquedotto, di fognatura e depurazione attraverso la legge regionale 20 ottobre 1998 n. 21, svolgendo ruolo di promotore della riforma dei servizi idrici e di stimolo alla relativa attuazione. Questa legge ha suddiviso il territorio in 12 Ambiti Territoriali Ottimali (ATO), dei quali 11 corrispondenti ai confini amministrativi delle Province lombarde e 1 alla Città di Milano, prevedendo, all'art. 5, gli adempimenti da porsi in atto da parte della Regione per l'effettivo esercizio delle funzioni in indirizzo. 1.4 Quadro legislativo di riferimento: LA SITUAZIONE SVIZZERA Nel periodo che segue alla pubblicazione del primo rapporto CIPAIS (1985) la Svizzera ha provveduto alla revisione delle leggi e delle ordinanze concernenti la protezione delle acque. Nel 1991 è entrata in vigore la nuova Legge federale sulla protezione delle acque (LPac) che sostituisce la vecchia Legge federale contro l’inquinamento delle acque del 1971. Gli obiettivi della vecchia legge vengono confermati per cui non sono da prevedere modifiche sostanziali nella pianificazione degli interventi di risanamento, per la maggior parte già realizzati.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 8 -

Al rinnovo della LPac è seguito quello delle ordinanze di applicazione, in particolare l’Ordinanza federale sulla protezione delle acque (OPac del 1998) sostituisce la vecchia Ordinanza federale generale sulla protezione delle acque (1972) e include l’Ordinanza federale sull’immissione delle acque di rifiuto (1975). La LPac tratta i seguenti argomenti:

• La prevenzione e la rimozione degli effetti pregiudizievoli per la salvaguardia della qualità delle acque, in particolare:

− l’immissione, l’introduzione e l’infiltrazione di sostanze nelle acque

− il trattamento delle acque di scarico e lo sfruttamento del concime di fattoria,

− le premesse relative all’evacuazione delle acque di scarico per l’ottenimento di permessi di costruzione,

− le misure pianificatorie di protezione delle acque sotterranee

− le esigenze concernenti i liquidi inquinanti,

− lo sfruttamento del suolo e i provvedimenti concernenti le acque.

• Il mantenimento di adeguati deflussi residuali nei corsi d’acqua • La prevenzione di altri effetti pregiudizievoli alle acque quali:

− l’arginatura e la correzione di corsi d’acqua,

− l’introduzione di sostanze solide nei laghi,

− lo spurgo e lo svuotamento dei bacini di accumulazione,

− l’estrazione di ghiaia, sabbia o altri materiali.

Nell’OPac sono raccolti tutti i dettagli che rendono possibile l’applicazione della LPac, in particolare vengono regolati:

• Gli obiettivi ecologici per le acque superficiali e sotterranee definiti in modo descrittivo

• Le esigenze relative alla qualità delle acque definite in prevalenza tramite limiti numerici.

• L’eliminazione delle acque di scarico tramite condizioni e limiti numerici separatamente per le acque di provenienza domestica, artigianale e industriale, e da altre attività (raffreddamento, cantieri edili, discariche, piscine, ecc.).

• Lo smaltimento dei fanghi di depurazione.

• Le esigenze per le aziende con allevamento di bestiame da reddito.

• Le misure pianificatorie di protezione delle acque sotterranee.

1.5 Stato di fatto delle opere di risanamento Nella Figura 1.1. sono riportati i bacini del Lago Maggiore e del Lago di Lugano, con relativa suddivisione in sottobacini idrografici. In figura 1.2 sono invece rappresentati in dettaglio i territori dei Comuni rivieraschi insistenti sui laghi Maggiore e Lugano. Lo stato attuale delle opere di risanamento è riepilogato nelle Tabelle 1.1, 1.2 ed 1.3. Le percentuali espresse in Tab 1.1 sono riferite, per ciascuna unità territoriale, alla popolazione ad oggi servita da fognature rispetto alla popolazione insediata. In Tab 1.2 sono indicate le medesime percentuali, riferite alla popolazione trattata almeno a livello minimale. In Tab 1.3

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 9 -

viene espresso il dettaglio relativo alle percentuali di servizio erogate dai Comuni che si affacciano direttamente a lago, o rivieraschi, rispetto a quelle relative ai Comuni interni. Da tutte le tabelle emerge come, rispetto alla situazione delineata nel precedente rapporto R85, si possa riscontrare un netto incremento del collettamento fognario soprattutto per quanto riguarda i bacini afferenti al Lago Maggiore, anche a seguito della realizzazione, negli ultimi quindici - vent’anni, di numerosi impianti di depurazione nei principali centri abitati afferenti al bacino. Si è infatti passati, sul versante italiano, dalla depurazione del 18% dei reflui con un servizio di fognatura pari al 60% dell’occorrente, ad un servizio in grado di coprire rispettivamente oltre il 75% delle necessità di depurazione e oltre l’80% delle esigenze di collettamento. Analizzando il dettaglio relativo a ciascuna entità amministrativa (Tab 1.2) appare evidente come la componente elvetica raggiunga maggiori percentuali nel servizio di depurazione rispetto a quella italiana, soprattutto per quanto riguarda il lago di Lugano ed i bacini secondari. Occorre tuttavia osservare come tale differenza fosse molto più marcata nel precedente rapporto, e tale evidenza aumenta prendendo in esame i dati del collettamento fognario. A fronte del complessivo e significativo incremento nel servizio di depurazione avvenuto nelle ultime decadi, i dati attuali relativi al Piemonte ed alla Lombardia (rispettivamente, l’ 83,1% e il 68,1% di abitanti trattati sul totale della popolazione insediata) evidenziano, in una prospettiva dinamica, la necessità di puntare su una razionalizzazione ed un potenziamento degli impianti, con un conseguente miglioramento quali-quantitativo del servizio, piuttosto che prevedere un ulteriore incremento numerico dei depuratori. Dalla Tab 1.3 emerge infatti come l’impegno maggiore di adeguamento dei servizi di collettamento e trattamento dei reflui sia stato rivolto a quei territori che, affacciandosi direttamente a lago, contribuiscono in maniera determinante all’apporto di nutrienti (fosforo in particolare) al corpo d’acqua. Nei Comuni rivieraschi piemontesi, infatti, la percentuale di servizio è prossima al 100%, mentre le zone più interne sono caratterizzate da piccoli abitati, frazioni isolate e case sparse con una copertura di servizio ovviamente molto minore, peraltro compensata dal fatto che i relativi apporti non sono riversati direttamente a lago. Quanto sopra vale anche per il Cantone Ticino ma non per la Lombardia, ove parecchi agglomerati importanti (ad esempio Varese) non sono rivieraschi. Una “calibrazione” ottimizzata del servizio alle varie esigenze del territorio sarà possibile anche grazie ad una conoscenza più accurata delle componenti socio-economiche che maggiormente lo caratterizzano: ad esempio, risulta tuttora incompleto, sul versante italiano, il quadro di dettaglio relativo a quella parte di componente produttiva (Abitanti Equivalenti industriali) allacciata a fognatura e i cui reflui vengono trattati nei pubblici impianti di depurazione. Ne consegue che, per alcuni dei maggiori impianti, ciò porta a dover trascurare, nella valutazione della percentuale di servizio, il trattamento dei reflui industriali, spesso vicino al 100% dell’occorrente. Pertanto le percentuali riportate sono da intendersi come rappresentative solo della quota di servizio prestata all’utenza civile, per la quale i dati sono interamente disponibili. In un prossimo futuro le attività di indagine conoscitiva finalizzate all’adozione dei Piani regionali di Tutela delle Acque, così come previste dal d.lgs.152/99 e dai relativi decreti di attuazione, consentiranno presumibilmente di stimare con un maggiore precisione le percentuali di carico inquinante da attribuire all’apporto industriale per ogni singolo depuratore. La legislazione italiana, a partire dalla L. 319/76 e fino al recente d.lgs.152/99, non ha posto infatti particolari vincoli, purché entro determinati limiti di emissione (Art.31, comma 1, d.lgs 152/99 e s.m.i.), allo scarico diretto in corpo idrico superficiale delle acque reflue industriali: ciò ha comportato pertanto, parallelamente al conferimento alla rete fognaria, una diffusa pratica dello scarico diretto in corpo idrico, il cui controllo quali-quantitativo, peraltro, non è, né può essere attualmente, sistematico e continuativo. La situazione normativa elvetica, d’altra parte, impone l’allacciamento alle canalizzazioni pubbliche, all’interno del perimetro delle canalizzazioni (zone edificabili provviste di canalizzazione) e, quando risulta “opportuno” o “ragionevolmente esigibile”, fuori da queste ultime (Art.11 Opac): la gestione di un sistema degli scarichi fortemente gravitante sulle stazioni centrali di depurazione ha consentito una più accurata ma soprattutto più capillare e dettagliata descrizione della composizione percentuale, in base alla tipologia, dei carichi inquinanti insistenti sui bacini oggetto di questo Rapporto dal versante svizzero. Nel complesso dei bacini secondari si riscontrano percentuali non dissimili da quelle evidenziate per i bacini principali, sia per quanto riguarda le connessioni fognarie che gli impianti di depurazione.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 10 -

Tab 1.1: Estensione percentuale complessiva del servizio di fognatura

Fognature Municipali

Lago Maggiore (866’000 AE)

Lago di Lugano (266’059 AE)

Bacini Secondari (67’760 AE)

Totale per Regione, Cantone

LOMBARDIA(477’035 AE) 75.0% 80.4% 78.9% 76.5%

PIEMONTE (362’090 AE) 86.3% - - 86.3%

TICINO (360’694 AE) 81.6% 96.1% 93.8% 89.0%

TOTALE PER LAGO (1'199 '819 AE)

81.0% 89.9% 84.9% % Popolazione

Servita su Insediata

Tab 1.2: Estensione percentuale complessiva del servizio di depurazione

Impianti Di Depurazione Lago Maggiore

(898’430 AE) Lago di Lugano

(266’059 AE)

Bacini Secondari (67’760 AE)

Totale per Regione, Cantone

LOMBARDIA(477’035 AE) 68.1% 53.8% 35.6% 62.2%

PIEMONTE (362’090 AE) 83.1% - - 83.1%

TICINO (360’694 AE) 85.1% 96.1% 93.8% 91.7%

TOTALE PER LAGO (1'199 '819 AE)

77.0% 79.4% 58.9% % Popolazione

Trattata su Insediata

Tab 1.3: Distribuzione territoriale su base comunale dei servizi di fognatura e depurazione

Entita’ amministrativa

Tipologia di Servizio

Lago Maggiore (866’000 AE)

Lago Di Lugano (266’059 AE)

Comuni Rivieraschi

Comuni Interni

Comuni Rivieraschi

Comuni Interni

LOMBARDIA (83'151 AE) (248'196AE) (29'177 AE) (75'797AE)

PIEMONTE (180’062 AE) (182'028 AE) - - TICINO

(70'232 AE) (102’331 AE) (98'350 AE) (62'735 AE)

LOMBARDIA Fognatura 68.0% 77.4% 90.5% 76.5% (436’321 AE)* Depurazione 58.1% 71.4% 26.7% 64.2%

PIEMONTE Fognatura 93.4% 79.3% - - (362’090 AE) Depurazione 91.1% 75.2% - -

TICINO Fognatura 95.0% 81.6% 98.4% 92.3% (333’648 AE)* Depurazione 95.0% 79.9% 98.4% 92.3%

* escluso i bacini secondari

1.6 Risanamento 1.6.1 Politica di intervento nei diversi bacini Le differenze riscontrabili nella qualità delle acque e nello stato trofico dei laghi oggetto di questo rapporto, così come dei bacini che li formano, sono attribuibili, oltre che alle peculiari caratteristiche geo-morfologiche di ciascun bacino, a densità insediative fortemente disomogenee da zona a zona, all’interno del medesimo bacino, con diversa distribuzione e consistenza delle pressioni antropiche che ne derivano. Ne conseguono politiche di intervento territorialmente mirate e che stabiliscono priorità temporali ed economiche per il potenziamento di impianti esistenti o la realizzazione di nuovi

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 11 -

impianti di depurazione, così come per la definizione delle misure tecniche di depurazione da adottare o per la innovazione e manutenzione delle reti fognarie, in relazione all’incidenza del carico inquinante di origine antropica che i singoli sottobacini di afferenza riversano nei laghi. Le limitazioni che derivano dalle caratteristiche morfologiche di un lago si possono rappresentare con il carico ammissibile di fosforo, che indica quanto fosforo può essere immesso in un lago senza che questo lago diventi eutrofico. La quantità di fosforo immessa in un lago dipende dalla densità dell’insediamento antropico e dal numero e dalle caratteristiche delle attività produttive esistenti. Quanto più la densità della popolazione è elevata, tanto più si dovrà ridurre il carico di fosforo. Se il lago inoltre presenta un carico ammissibile basso, per la riduzione del fosforo dovranno essere adottate misure avanzate (flocculazione-filtrazione). Gli estremi nel comprensorio di interesse della Commissione sono rappresentati dal Lago Maggiore, che presenta bassa densità di popolazione e un carico ammissibile di fosforo elevato, e dal bacino sud del Lago di Lugano, che presenta una elevata densità insediativa e un basso carico ammissibile. 1.6.2 Tipologia di depurazione Gli impianti di depurazione realizzati e da realizzare nel bacino imbrifero dei laghi di Lugano e Maggiore si possono raggruppare in tre diverse tipologie. Nei più semplici, quelli a trattamento primario (tipologia 1), avviene solamente una separazione del materiale fangoso dall’acqua reflua. Questi impianti sono applicabili a piccoli agglomerati in zone discoste, dove il costo per un trattamento più efficace risulta sproporzionato ai benefici ottenuti. La tipologia 2 raggruppa gli impianti con trattamento secondario (in aggiunta a quello primario), che consiste nel trattamento biologico delle acque reflue liberate della parte fangosa. Al trattamento secondario si accompagna di regola una parziale eliminazione del fosforo tramite aggiunta di precipitanti. Questo tipo di impianto permette di ottenere una qualità dell’acqua di scarico conforme alle normative vigenti nei due Stati. La tipologia 3 raggruppa quegli impianti che sono dotati di stadi aggiuntivi di eliminazione del fosforo e/o dell’azoto. Per l’eliminazione del fosforo lo stadio aggiuntivo consiste di regola in un processo di flocculazione abbinato ad una fase di filtrazione (IV fase). Questa tecnologia permette di ridurre le concentrazioni in uscita agli impianti a livelli di 0.1 mg/l o inferiori. L’eliminazione dell’azoto è articolata in due stadi, il primo per la nitrificazione dell’azoto ammoniacale (ossidazione in azoto nitrico), il secondo di denitrificazione (riduzione dell’azoto nitrico ad azoto gassoso). 1.6.3 Livelli di depurazione Nel 1994 la Commissione ha stabilito nel documento “controllo dei carichi di fosforo gravanti sui corpi idrici comuni italo-svizzeri” i seguenti livelli di abbattimento del fosforo da raggiungere negli impianti di depurazione (IDA) in funzione delle immissioni dell’insediamento umano e industriale e dei carichi ammissibili. Lago Maggiore:

Lago di Lugano: b. nord b. sud

IDA 1’000-20’000 AE 0.8 mg/l IDA 1’000-10’000 AE 0.8 mg/l 0.8 mg/l IDA > 20'000 AE 0.5 mg/l IDA > 10'000 AE 0.3 mg/l 0.3 mg/l Per quanto concerne l’abbattimento dell’azoto Italia e Svizzera si sono impegnati a eliminare negli IDA con più di 10'000 AE del Lago di Lugano la componente ammoniacale a causa del precario stato di ossigenazione delle acque. Il costo stimato delle opere da realizzare in base ai piani è stato riepilogato nella Tab 1.4 per il bacino del lago Maggiore, nella Tab 1.5 per il bacino del lago di Lugano ed in Tab 1.6 per i bacini secondari. Si sottolinea che, per una corretta comparazione dei costi, oltre che del fattore cambio, occorre tener conto dei diversi criteri ed oneri realizzativi delle opere nei due paesi.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 12 -

I fabbisogni di finanziamento per il completamento delle opere di risanamento relative al Lago Maggiore risultano dalla Tab 1.4 e ammontano a circa 60 Milioni di Euro per quanto riguarda la parte svizzera del bacino e a circa 133 Milioni di Euro per la parte italiana. Dalle tabelle emerge l’esigenza di un potenziamento della depurazione nei bacini italiani afferenti al lago Maggiore, soprattutto attraverso interventi di razionalizzazione, ammodernamento, ampliamento e potenziamento di impianti già esistenti. A tal fine, per quanto riguarda il versante piemontese del lago si prevede un fabbisogno di investimenti per circa 25 Milioni di Euro, mentre sul versante lombardo la previsione di investimento è leggermente inferiore ed ammonta a circa 18 Milioni di Euro. D’altro canto i territori lombardi afferenti al lago necessitano investimenti consistenti nel completamento della rete di allacciamento fognario (circa 50 Milioni di Euro sul comparto fognario e circa 22 milioni di Euro in canalizzazioni consortili). Sul versante Svizzero, gli investimenti si riferiscono quasi unicamente ad opere di canalizzazione municipale e consortile necessarie per portare il tasso di allacciamento e trattamento al 90% della popolazione totale insediata.

Tab 1.4: Lago Maggiore – Sintesi dei fabbisogni per il completamento del risanamento (fognature municipali, canalizzazioni consortili ed impianti di depurazione)

Regione o Cantone

Fognature municipali

Canalizzazioni consortili

Impianti di depurazione

Totale

KEuro kCHF* kEuro kCHF kEuro kCHF kEuro kCHF Piemonte 9'900 14'553 5'000 7'350 25'636 37'685 40'536 59'588 Lombardia 51'800 76'147 22'765 33'465 18'140 26'665 92'705 136'277 Vallese 238 350 0 0 75 110 313 460 Ticino 40'816 60'000*** 13'605 20'000** 0 0 54'421 80'000 Grigioni 2'177 3'200 1'633 2’400 2'109 3'100 5'918 8'700 Totale Italia 61'700 90'700 27'765 40'815 43'776 64'350 133'241 195'865 Totale Svizzera 43'231 63'550 15'238 22'400 2'184 3'210 60'652 89'160 Totale generale 104'931 154'250 43'003 63'215 45'960 67'560 193'893 285'025 (*) Assunto un cambio di CHF 1.47 per Euro

(**) Allacciamento Blenio fino ad Acquarossa e Faido

(***) Per raggiungere il 90% di depurazione nel bacino del Verbano

Per quanto riguarda il Lago di Lugano, il fabbisogno totale per il completamento delle opere di risanamento ammonta a 77 Milioni di Euro. Di questa cifra circa 43 Milioni di Euro riguardano la parte ticinese, quasi 35 Milioni di Euro sono invece necessari per la parte lombarda del bacino: oltre il 70% di questi investimenti riguardano il completamento della rete fognaria, in un territorio densamente abitato e ricco di attività produttive.

Tab 1.5: Lago di Lugano – Sintesi dei fabbisogni per il completamento del risanamento (fognature municipali, canalizzazioni consortili ed impianti di depurazione)

Regione o Cantone

Fognature municipali

Canalizzazioni consortili Impianti di depurazione Totale

kEuro KCHF* kEuro kCHF kEuro kCHF kEuro kCHF Ticino 10'884 16'000 17'006 25'000 ** 14’286 21'000 *** 42’716 62'000 Lombardia 24'934 36'653 2'531 3'720 7'375 10'842 34'840 51'215 Totale 35'818 52'653 19'537 28'720 21’661 31'842 77’016 113'215 (*) Assunto un cambio di CHF 1.47 per Euro (**) Alto Malcantone, Gandria, Brusino, Bissone (***) Impianto del Medio Cassarate I fabbisogni finanziari necessari a completare le opere previste dai piani della Lombardia, del Ticino e dei Grigioni, per quanto riguarda i bacini secondari, sono evidenziati nella Tab 1.6.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 13 -

Tab 1.6: Bacini secondari gravitanti sull’Adda, sull’Olona, sull’Adige e sull’Inn – Sintesi dei fabbisogni per il completamento del risanamento (fognature municipali, canalizzazioni consortili ed impianti di depurazione)

Regione o Cantone

Fognature municipali

Canalizzazioni consortili

Impianti di depurazione

Totale

kEuro kCHF* kEuro kCHF kEuro kCHF kEuro kCHF Lombardia 1'460 2'146 542 797 5'840 8'585 7'842 11'528 Ticino 4'081 6'000 680 1'000** 13'605 20'000*** 18'366 27'000 Grigioni 1'020 1'500 340 500 340 500 1'701 2'500 Totale Italia 1'460 2'146 542 797 5'840 8'585 7'842 11'528 Totale Svizzera 5'101 7'500 1'020 1'500 13'945 20'500 20'067 29'500 Totale generale 6'561 9'646 1'562 2'297 19'785 29'085 27'909 41'028 (*) Assunto un cambio di CHF 1.47 per Euro (**) Allacciamento Meride a IDA Mendrisio (***) Ampliamento IDA Chiasso

L’intervento più consistente concerne l’ampliamento ed il rinnovamento dell’impianto di depurazione di Chiasso per migliorare la qualità delle acque depurate immesse nel torrente Breggia, che al confine con l’Italia presenta un deflusso modesto.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 14 -

2 Situazione del Lago Maggiore Si rammenta che tutti i dati riportati nel presente capitolo non riguardano gli elementi relativi ai territori gravitanti sul lago di Lugano o Ceresio, che, pur essendo compresi nel più vasto bacino imbrifero di afferenza al lago Maggiore, vengono presentati e commentati nel successivo, apposito capitolo.

2.1 Dati amministrativi, territoriali e demografici Il bacino del Verbano si estende – superficie del lago esclusa – per circa 5'900 Km2 suddivisi all’incirca a metà tra Italia (51%) e Svizzera (49%). Amministrativamente il territorio è ripartito in 329 Comuni, di cui 176 italiani e 153 svizzeri. I Comuni rivieraschi (43) sono per 2/3 italiani; la superficie occupata da questi Comuni (circa il 13% di quella totale del bacino) è per il 60% riferibile all’Italia.

Tab 2.1: Inquadramento del bacino

Comuni interessati Regione o Cantone Rivieraschi Totali

No. Superficie[Km2] No. Superficie[Km2] Piemonte 13 258 98 2'467 Lombardia 14 210 78 582 Vallese - 170 2 177 Ticino 16 134 128 2'233 Grigioni - - 17 469 Totale Italia 27 468 176 3'049 Totale Svizzera 16 134 153 2'879 Totale generale 43 772 329 5'928

Nel bacino risiede una popolazione di circa 540'000 unità (Tab 2.2), con attività economiche molto sviluppate: complessivamente, la popolazione insediata nel bacino di afferenza considerando, oltre ai residenti, anche l’afflusso turistico stagionale, è di circa 900'000 unità. Il contributo in termini di A.E. attribuibile al comparto industriale, non è stato incluso in questo rapporto poiché per alcune componenti (Piemonte, Lombardia , si stima paragonabile, in termini di A.E., a quello relativo al movimento turistico riportato in Tab 2.2). Il numero di A.E. gravitanti sul lago Maggiore dal versante italiano è circa cinque volte superiore a quello relativo al versante svizzero, (Tab 2.2), a fronte però di una superficie territoriale afferente pressoché paragonabile (Tab 2.1). Appare inoltre chiaro, confrontando le estensioni territoriali dei singoli bacini ed il dettaglio relativo alla distribuzione degli abitanti, che la densità di popolazione, sia quella stabilmente residente, sia, a maggior ragione, quella del flusso turistico stagionale, è fortemente sbilanciata verso le sponde del lago, mentre le porzioni di bacino alto-vallive e montane presentano, a fronte di territori molto estesi, una presenza antropica più limitata. Ciò vale soprattutto per i bacini piemontesi e svizzeri di afferenza al lago, mentre una situazione particolare si riscontra in Lombardia, dove questi ultimi presentano una superficie complessiva ridotta, ma sono caratterizzati da una notevole densità e complessità insediativa. Nel presente rapporto (Figura 1.1; Tab 2.2) i dati sono stati aggregati per singolo sottobacino. Laddove le afferenze siano direttamente a lago oppure, fra le zone ad esso prospicienti, non sia ravvisabile un sottobacino significativo ed univoco, si è utilizzata l’aggregazione “Zone Rivierasche”. Il sottobacino del torrente Tresa è condiviso tra Svizzera (Ticino) e Italia (Lombardia). Altre situazioni particolari sono rappresentate dal bacino del Melezzo Orientale, in territorio piemontese ma afferente al Verbano tramite il fiume Maggia in Svizzera, e dalla porzione elvetica di Cantone Vallese, che afferisce invece al bacino del Toce attraverso il Torrente Diveria. Il dettaglio relativo alla aliquota di popolazione insediata nei Cantoni Grigioni e Vallese afferenti

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 15 -

al Lago Maggiore, peraltro numericamente esigua, non è disponibile e pertanto il dato svizzero è pressoché totalmente rappresentato da quello del Cantone Ticino.

Tab 2.2: Dati generali di popolazione

Cantone / Regione Sottobacino Popolazione attuale insediata

Residenti Turisti Totali

Toce + Strona 110'900 66'697 177'597

Melezzo Orientale 5'243 14'550 19'793

San Giovanni Intra 5'554 5'500 11'054

Vevera 4'880 1'090 5'970

Erno 1'577 3'400 4'977

San Bernardino 2'100 2'400 4'500

Cannobino 1'032 950 1'982

Zone rivierasche 69'367 66'850 136'217

PIEMONTE

A.E. Totali Piemonte 200'653 161'437 362'090

Acquanera 7'600 2'598 10'198

Bardello 101'945 46'749 148'694

Boesio 20'390 17'911 38'301

Colmegna 1'775 2'211 3'986

Giona 560 2'358 2'918

Monvallina 8'166 4'021 12'187

Tresa 21'769 10'143 31'912

Zone rivierasche 46'892 36'259 83'151

LOMBARDIA

A.E. Totali Lombardia 209'097 122'250 331'347

TOTALE ITALIA A.E. bacini Lombardi + piemontesi 409'750 283'687 693'437

Maggia 15'178 4'595 19'773

Ticino 77'632 9'173 86'805

Tresa 1'671 949 2'620

Giona 69 7

Verzasca 1'142 886 2'028

Zone rivierasche 38'254 23'007 61'261

TICINO

A.E. Totali Ticino 133'946 38'617 172'563

GRIGIONI - - - 12'800

VALLESE - - - 530

TOTALE SVIZZERA A.E. Ticino + Grigioni + Vallese 133'946 38'617 185'893

TOTALE GENERALE Bacini afferenti al Verbano 543'696 322'304 879'330

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 16 -

2.2 Stato di fatto delle opere di risanamento Viene qui riassunto lo stato di fatto delle opere già realizzate e funzionanti, riportando l'estensione del servizio di fognatura (Tab 2.3) e l’elenco degli impianti di depurazione (Tab 2.4 e Figura 2.1.). Il servizio di fognatura, come si evince dalla Tab 2.3, risulta attualmente distribuito piuttosto uniformemente nei bacini afferenti al Lago Maggiore, con una estensione complessiva, espressa come percentuale di popolazione servita rispetto a quella insediata, pari a circa l’ 81% del totale. La situazione svizzera mostra un servizio capillare e quasi completamente realizzato nelle aree rivierasche e di fondovalle. Rimangono da servire aree discoste e poco insediate. Anche i dati relativi alle fognature nei bacini piemontesi del lago, pur riferiti alla sola componente residenziale (A.E. residenti + turisti), indicano come l’allacciamento degli insediamenti civili alla pubblica fognatura sia ormai ad uno stato di realizzazione avanzato. Per quanto riguarda la Lombardia, dove la densità di popolazione è maggiore, il servizio fognario copre attualmente il 75% delle esigenze di collettamento e per il suo potenziamento sono in previsione ulteriori investimenti (si veda la Tab 1.1 a Pag. 10).

Tab 2.3: Estensione del servizio di fognatura

Regione o Cantone

Popolazione totale insediata

Popolazione totale servita

% Popolazione servita su insediata

Piemonte 362'090 312'659 86,3% Lombardia 331'347 248'628 75,0% Vallese 530 180 34,0% Ticino 172'563 140'827 81,6% Grigioni 12'800 11'200 87,5%

Totale Italia 693'437 561'287 80,9% Totale Svizzera 185'893 152'207 81,9%

Totale generale 879'330 713'494 81,1%

La situazione degli impianti di depurazione esistenti nel bacino del Verbano è descritta in dettaglio dalleTab 2.4 (Bacini piemontesi), Tab 2.5 (Bacini lombardi), e Tab 2.6 (Bacini elvetici) e, come quadro complessivo, nella Tab 2.7 (tabella riassuntiva di riepilogo delle Tab 2.4, Tab 2.5, Tab 2.6, aggregate per tipologia di impianto) nonché rappresentata cartograficamente nelle Figure 2.1 e 2.2. Quando disponibile, per ogni impianto è riportato il carico annuo di fosforo scaricato desunto dai controlli analitici. 2.2.1 Impianti di depurazione - Bacini Piemontesi Nei bacini piemontesi afferenti al Lago Maggiore sono attualmente funzionanti 90 impianti, nei quali vengono trattati circa 300'000 A.E.; la potenzialità globale esistente è di circa 340'000 A.E. Otto sono gli impianti di potenzialità superiore a 10'000 A.E. Dei 90 impianti presenti, 69 presentano una potenzialità inferiore ai 2000 A.E. o comunque trattano meno di 2000 A.E.; i dati relativi a questi piccoli depuratori sono aggregati a quelli stimati per le oltre 100 fosse imhoff distribuite sul territorio: si tratta in genere di piccoli impianti asserviti ad abitati montani o vallivi, deputati al solo trattamento fisico dei reflui ed, in percentuale molto minore, alla depurazione biologica. Gli impianti principali, d’altra parte, come evidenziato in Fig. 2.2, sono distribuiti in zone densamente abitate lungo i maggiori tributari del lago Maggiore e lungo l’area rivierasca: quasi tutti dotati di trattamento avanzato dei reflui, essi producono circa il 78% dei reflui complessivamente trattati ed apportano al Verbano un carico annuo di fosforo stimato in

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 17 -

12 tonnellate circa, contro un apporto totale al lago che, dal versante piemontese, nell’ultimo decennio, è stato di circa 60-65 t/a . I piccoli depuratori e le imhoff complessivamente apportano un carico stimato in poco meno di 13 t/a. I dati riportati in Tab 2.4 sono relativi all’anno 2001 e riportano i valori relativi ai dati di misura ottenuti da autocontrolli eseguiti da parte degli Enti di gestione degli impianti oppure attraverso i controlli istituzionali eseguiti da ARPA Piemonte. Nei casi in cui (alcuni impianti a potenzialità superiore ai 2000 A.E. e gli impianti e le Vasche Imhoff al di sotto dei 2000 A.E. trattati) non fossero stati disponibili dati analitici, si è proceduto ad una stima (vedasi Appendice).

Tab 2.4: Impianti di depurazione esistenti nei bacini afferenti al VERBANO dal versante piemontese

IMPIANTI

Situazione impianto (*)

Tipologia impianto (**)

Popolazione totale

trattata (#)

Potenzialità AE

P tot in uscita(#)

CARICO [t/a]

Bee A 1 2'227 1'500 0,33 Brovello Carpugnino A 1 3'344 4'100 1,56 Cannobio A 3 18'105 23'000 0,26 Ceppo Morelli A 1 356 2'100 0,17 Domodossola A 3 16'003 16'000 0,28 Dormelletto A 3 25'673 45'000 0,76 Druogno A 1 5'332 2'300 0,24 Formazza A 1 958 2'500 0,36 Gravellona A 3 34'086 44'600 0,53 Lesa A 3 27'081 9'800 0,33 Macugnaga A 1 5'144 3'200 0,28 Meina A 2 5'554 2'500 1,16 Mergozzo A 2 3'966 15'000 1,12 Omegna A 3 23'755 29'000 0,70 San Maurizio d'Opaglio A 3 4'379 14'500 0,82 Toceno A 2 2'810 1'000 0,66 Varzo A 2 2'234 2'500 0,22 VERBANIA A 3 48'674 48'400 0,74 Villadossola A 2 6'297 10'000 0,25 Vogogna A 2 3'773 5'000 0,58 Vogogna A 2 1'620 5'000 0,60 Totale Impianti con potenzialità > 2000 A.E. o trattanti >2000 A.E. (n°=21)

21A

6(1); 7(2); 8(3) 241'371

287'000

11,95

Sommatoria impianti con potenzialità <2000 A.E. (n°=69)

69A 38(1); 31(2);

59'462

51'300

12,67

Totale impianti afferenti al Verbano in territorio piemontese (n°=90)

90A 44(1); 38(2); 8(3)

300'833

338'300

24,62

(*) A = Esistente e funzionante, B = esistente non funzionante, C = progettato e finanziato (**) 1 = impianto a trattamento primario, 2 = impianto a trattamento secondario, 3 = impianto a trattam. più avanzato (#) Valori riferiti all’anno 2001. N.B. Nei totali della colonna “Tipologia impianto” è evidenziato il numero di impianti per ciascuna tipologia (in parentesi)

2.2.2 Impianti di depurazione - Bacini Lombardi In Lombardia vi sono 43 impianti, per una potenzialità complessiva di circa 313'000 A.E., 22 dei quali di potenzialità inferiore ai 2'000 A.E. La popolazione totale trattata è di circa 220'000 A.E. Otto sono gli impianti esistenti a potenzialità superiore ai 10'000 A.E. (un nono è in fase di realizzazione a Besozzo). La realtà più significativa è costituita dal depuratore di Gavirate, che con una popolazione trattata di 100'000 A.E. contribuisce per oltre il 43% sul totale del servizio e produce un apporto di fosforo pari al 65% dell’apporto complessivo da parte dei depuratori lombardi, il quale ammonta a 29 t/a.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 18 -

La diversità geo-morfologica delle sponde lombarda e piemontese del lago Maggiore e la differente distribuzione di popolazione nei rispettivi bacini di afferenza si rispecchiano nelle differenze di composizione ed organizzazione del servizio di depurazione: in Piemonte, la dispersione degli insediamenti in un vasto territorio a carattere prevalentemente montuoso, ha fatto sì che, numericamente, vi sia una predominanza di impianti di limitata dimensione e potenzialità; tuttavia gli impianti trattanti più di 2000 AE, prevalentemente distribuiti nella zona rivierasca, pur rappresentando solo il 23% del totale, trattano, da soli, il 58% della popolazione insediata nel bacino piemontese. In Lombardia, dove un territorio limitato comprende una alta concentrazione antropica, a fronte di un minor numero di depuratori si può riscontrare una maggiore densità di impianti a potenzialità medio-alta, in grado di trattare almeno 2000 AE: la quasi totalità dei reflui trattati in sponda lombarda (96% circa) proviene da questi impianti.

Tab 2.5: Impianti di depurazione esistenti nei bacini afferenti al VERBANO dal versante lombardo.

Impianti Situazione impianto (*)

Tipologia

impianto (**)

Pop.

totale trattata(#)

Potenzialià AE

P tot in uscita(#)

CARICO [t/a]

Depuratore di Gavirate A 3 100'000 110'000 18.98 Depuratore di Laveno Mombello A 2 20'000 30'000 0.32 Depuratore di Besozzo C 3 0 1) 23'500 Depuratore di Angera A 3 16'000 20'000 1.38 Depuratore di Ferrera di Varese A 3 8'800 16'000 1.08 Depuratore di Luino A 3 15'000 15'000 1.79 Depuratore Casalzuigno A 3 5'650 13'000 0.39 Monvalle A 3 10'850 12'500 0.24 Lavena Ponte Tresa A 3 9'000 11'600 0.58 Porto Valtravaglia A 3 2'900 9'000 0.14 Depuratore di Brenta (privato) A 3 2'000 6'000 0.06 depuratore di Maccagno A 3 5'000 5'000 0.57 Travedona Monate A 2 4'500 4'500 0.61 Depuratore di Castelveccana A 3 4'000 4'000 0.23 Leggiuno A 2 3'400 3'500 0.26 Depuratore di Casale Litta A 3 2'500 3'200 0.06 Brebbia A 2 4'000 3'000 0.37 Brebbia A 2 2'500 3'000 0.11 Depuratore di Ispra 70 A 2 2'487 3'000 0.18 Depuratore di Cocquio Trevisago A 2 2'500 2'500 0.55 Rancio Valcuvia A 2 700 2'000 0.06

Totale Impianti con potenzialità >2000 AE o trattanti >2000 AE (n=21)

20A;1C 8(2);13(3) 221'787 300'300 27.9

Totale impianti con potenzialità<2000 AE (22)

21A;1B 13(1);8(2);1(3) 9'699 12'831 1.40

Totale impianti afferenti al Verbano in territorio lombardo (n=43)

41A;1B;1C 13(1);16(2);14(3) 231'486 313'131 29.3

(*) A = Esistente e funzionante, B = esistente non funzionante, C = progettato e finanziato (**) 1 = impianto a trattamento primario, 2 = impianto a trattamento secondario, 3 = impianto a trattam. più avanzato (#) Valori riferiti all’anno 2001.

1) L'impianto entrerà in funzione il 1° gennaio 2004 e tratterà 9'000 A.E. N.B. Nei totali della colonna “Tipologia impianto” è evidenziato il numero di impianti per ciascuna tipologia (in parentesi)

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 19 -

2.2.3 Impianti di depurazione - Bacini Elvetici La situazione degli impianti esistenti nel comprensorio svizzero del bacino è riportata in Tab 2.6; Il dato nazionale è praticamente determinato dal Canton Ticino, mentre marginali risultano essere, sia dal punto di vista della popolazione trattata, sia dal punto di vista dei carichi sversati, gli apporti dei Cantoni Grigioni e Vallese. Complessivamente si possono contare 21 impianti già funzionanti con una potenzialità totale di quasi 335'000 A.E, mentre la popolazione trattata raggiunge quasi i 153'000 A.E. Quasi tutti gli impianti effettuano un trattamento secondario di tipo biologico dei reflui. Gli impianti più importanti sono quelli di Bellinzona (41'500 A.E. trattati), di Foce Maggia e Foce Ticino (con un totale, rispettivamente, di 55'000 e 29'000 A.E.). L’apporto complessivo di fosforo al Verbano dal territorio svizzero è di circa 16 tonnellate /anno. L’apporto dei cantoni Vallese e Grigioni, i cui dati non sono tutti disponibili, rappresenta una minima percentuale del totale.

Tab 2.6: Impianti di depurazione esistenti nei bacini afferenti al VERBANO dal versante svizzero.

Cantone Impianti Situazione impianto(*)

Tipo impianto (**)

Popolazione totale

trattata (#)

Potenzialità AE

P tot in uscita(#)

CARICO [t/a]

Vallese Totale Impianti con potenzialità o trattanti > 2000 A.E. (n°=0)

- - - - -

impianti con potenzialità <2000 A.E. (n°=2)

A(1) ; C(Simplon)

1(1); 3(Simplon)

530 400 (Simplon)

0,51

Ticino Airolo A 2 2'883 4'300 0.88 Bellinzona (Giubiasco) A 2 41'511 100'000 3.74 Biasca A 2 9'382 24'000 0,53 Brissago A 2 3'968 13'100 0.22 Foce Maggia A 2 55’325 115'000 5.48 Foce Ticino A 2 29'081 48'100 2.64 Magliasina (Croglio) (***) A 2 1’920* 15'000 0.89 Quinto A 3 1'130 2'900 0.94 Totale Impianti con

potenzialità o trattanti > 2000 A.E. (n°=8)

8A 7 (2); 1(3) 145’200 322'400 15.32

impianti con potenzialità <2000 A.E. (n°= 8)

8A 1(1); 5(2); 2(3) 1’601 4’300 0.47

Grigioni Lostallo A 2 2'000 3'500 n.d. San bernardino A 2 2'900 3'300 n.d.

impianti con potenzialità <2000 A.E. (n°=2)

2A 2(1) 750 950 n.d.

Totale Canton Vallese 1A; 1C 1(1); 1(3) 530 400 0,51 Totale Canton Ticino 16A 1(1); 12(2); 3(3) 146’801 326'700 15.79

Totale Canton Grigioni 4A 2(1); 2(2) 5'650 7'750 - Totale Svizzera 21A; 1C 4(1);14(2);4(3) 152’981 334’850 16.30

(*) A = Esistente e funzionante, B = esistente non funzionante, C = progettato e finanziato (**) 1 = impianto a trattamento primario, 2 = impianto a trattamento secondario, 3 = impianto a trattam. più avanzato (***) L’impianto della Magliasina tratta in totale 13'382 AE, in gran parte provenienti dal bacino imbrifero del Ceresio (#) Valori riferiti all’anno 2001. N.B. Nei totali della colonna “Tipologia impianto” è evidenziato il numero di impianti per ciascuna tipologia (in parentesi)

Gli impianti di depurazione complessivamente esistenti nel bacino del Verbano, tralasciando i piccoli IDA comunali, sono 155, con una potenzialità totale di circa 1'000'000 di A.E. Fra questi si contano 61 impianti a trattamento primario, 68 a trattamento secondario e 26 a trattamento più avanzato. La popolazione servita ammonta a poco meno di 650'000 A.E. In Svizzera sono serviti complessivamente circa 152'000 A.E, pari all'82% circa dei 185'893 A.E. insediati totali.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 20 -

In Piemonte sono sottoposti a trattamento, almeno al livello minimale, l’83% circa dei reflui prodotti dalla popolazione civile insediata mentre in Lombardia questa percentuale si attesta intorno al 68%. Queste percentuali, come già sottolineato, non comprendono gli A.E. industriali.

Tab 2.7: Tabella riassuntiva degli impianti di depurazione afferenti al Lago Maggiore attualmente in esercizio

Regioni Regioni o Cantoni

Impianti a trattamento primario

Impianti a trattamento secondario

Impianti a trattamento più avanzato

Dati globali relativi agli impianti esistenti

N° Pop. totale

trattata

Potenzialitàglobale

% pop. trattata

su insediata

N° Pop. totale

trattata

Potenzialità globale

% pop. trattata

su insediata

N° Pop. totale

trattata

Potenzialità globale

% pop. trattata

su insediata

N° Pop. totale

trattata

Potenzialità globale

% pop. trattata

su insediata

Piemonte 44

39'622 38'600 10,9% 38 63'455 69'500 17.6% 8 197'756 230'300 54.6% 90 300'833 338'300 83.1%

Ticino 1 - - - 12 144'070 319'500 83.5% 3 1'985 4'700 1.1% 16 146'801 326'700 85.1% Vallese 1 530 400 n.d. - - - - 1 0 400 n.d. 1 530 400 n.d. Grigioni 2 750 950 n.d. 2 4'900 6'800 n.d. - - - - 4 5'650 7'750 n.d. Lombardia 1

3 9'699 12'831 2.9% 16 34'187 51'500 10.3% 14 181'700 248'800 54.8% 43 225'586 331'347 68.1%

Tot. pop. insediata: 879'330 A.E.

2.3 Carichi di fosforo a lago In Tab 2.8 sono indicati i carichi di fosforo riversati nel lago Maggiore dai bacini italiani e svizzeri. Nella colonna “P in uscita” sono indicate le sommatorie dei carichi apportati dai singoli depuratori. Nella colonna “P in sezione di chiusura” sono indicati i valori di misura, riferiti all’anno 2001, delle stazioni di rilevamento automatico in chiusura di bacino, laddove presenti. Nella colonna “Carico a lago” sono indicati i carichi annui che si stimano complessivamente riversati a lago da ciascun bacino, considerando sia gli apporti provenienti dai corsi d’acqua sia gli scarichi a lago. A fianco sono indicati gli impianti di depurazione principali insistenti sui singoli bacini. Alcuni bacini, tuttavia, non sono dotati di stazioni automatiche di misura alla loro sezione di chiusura e pertanto, attualmente, i dati relativi alle sommatorie degli apporti di fosforo emessi dai singoli depuratori, seppur indicativi, non sono direttamente correlabili con il carico di P che complessivamente si riversa a lago. Inoltre, in molti casi, non sono disponibili serie continue di dati analitici (controlli ARPA ed autocontrolli degli Enti di gestione) che consentano di determinare con precisione per ciascun bacino i quantitativi di fosforo in uscita dagli impianti di trattamento, anche in considerazione della eterogeneità, sia per tipologia di trattamenti effettuati sia per numero di abitanti serviti, di questi ultimi: pertanto laddove i dati non fossero disponibili, si sono dovute elaborare delle stime che tenessero conto dell’apporto medio giornaliero pro-capite di fosforo e di una valutazione realistica dei valori medi annui di abbattimento da parte dei depuratori. In appendice è riportata la metodologia applicata per la stima dei carichi di cui non era disponibile il dato misurato. Si è scelto di prendere come anno di riferimento il 2001, per dipingere un quadro rappresentativo dei valori relativi ai carichi annui di P recapitati a lago negli ultimi anni. Nel 2000 infatti, per alcuni bacini, l’evento alluvionale di ottobre ha fortemente condizionato i dati dell’ apporto di fosforo (così come di altri parametri) rendendoli anomali rispetto ai valori mediamente riscontrabili nell’ultimo decennio. Il dato relativo al carico rilevato nel bacino del Fiume Maggia in territorio svizzero deve essere considerato come comprensivo anche degli apporti del sottobacino Melezzo orientale che si trova in territorio piemontese: pertanto i depuratori di tale bacino (Re, Craveggia, Malesco, Santa Maria Maggiore, Toceno, Villette) riversano il loro carico di fosforo (complessivamente stimato in circa 3 t/a di P) al Verbano attraverso il territorio svizzero. Analogamente, prendendo in esame il bacino del Tresa bisogna ricordare come il carico di P complessivo originato dagli impianti di depurazione sia frutto della sommatoria del carico di fonte svizzera (peraltro minimo) e di quello di fonte lombarda. Analogamente, il carico veicolato dal bacino del Toce comprende una seppur minima aliquota ascrivibile alla porzione di Canton Vallese ad esso afferente attraverso il torrente Diveria.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 21 -

La tabella indica un carico proveniente dagli impianti di depurazione di 70 t/a a fronte di un apporto di oltre 170 t/a a lago veicolato dai fiumi. Mancano all’appello 100 t/a che non possono evidentemente essere attribuite al dilavamento naturale del territorio. Nella stima del carico antropico alla frazione dovuta alle acque trattate provenienti dagli impianti di depurazione devono essere aggiunte quelle provenienti da altre fonti, in particolare il carico degli abitanti non ancora serviti da fognatura o serviti ma non raccordati ad un impianto, il carico dovuto agli scaricatori di piena delle reti fognarie, il carico dovuto alle attività industriali e agricole. Queste fonti di carico non hanno potuto essere quantificate nell’ambito di questo rapporto. Pertanto risulta evidente il ruolo estremamente significativo rappresentato probabilmente da più componenti di apporto territoriale non costituite dagli scarichi degli impianti di depurazione. Dalla Tab 2.8 emerge comunque che il carico totale veicolato a lago dai corsi d’acqua risulta inferiore al carico massimo ammissibile, ed anche la stima del carico complessivo di fosforo a lago risulta abbastanza prossima al valore indicato come limite massimo accettabile per il contenimento dei processi di eutrofizzazione.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 22 -

Tab 2.8: Bacino del Lago Maggiore. Carichi di fosforo in uscita dagli impianti di depurazione a confronto con carichi rilevati sulle sezioni di chiusura dei singoli sottobacini (valori espressi in t/a)

Regione o Cantone Sottobacino

P in uscita

[t/a] #

P in sezione di chiusura [t/a]#

Carico a lago

[t/a]#

Principali depuratori afferenti ai bacini

MAGGIA 0,3 12,0 12.0 Loco, Broglio, Auressio, Mosogno

TICINO 10,2

27,0

27.0

B'zona, Foce Ticino, Quinto, Biasca, Olivone, Altanca, Airolo, Campello-Carì

TRESA * 0,8 Magliasina VERZASCA 0,1 2,6 2.6 Mergoscia

Ticino

ZONE RIVIERASCHE 5,7 5.7 Brissago, Foce, Maggia

Totale Ticino 17,1 47,3

ZONE RIVIERASCHE 4,2 4,2 Verbania, Cannobio, Dormelletto, Lesa, Meina

MELEZZO ORIENTALE**

3,2 Craveggia, Re, Toceno, S. Maria Maggiore

SAN GIOVANNI INTRA

0,3 0,8 0,8 Caprezzo, Intragna

VEVERA n.d. 1,4 1,4 - ERNO 1,6 0,6 0,6 Brovello Carpugnino; Gignese SAN BERNARDINO 0,9 1,6 1,6 Cossogno, Miazzina; S.Bernardino

CANNOBINO 0,3 1,0 1,0 Cavaglio Spoccia, Cursolo Orasso, Gurro

Piemonte

TOCE + STRONA 13,5 51,0 51,0

Domodossola, Gravellona, Omegna, S.Maurizio d’Opaglio, Mergozzo, Macugnaga

Totale Piemonte 24,0 60,6

ACQUANERA 1,1 n.d. 1,1 Brebbia, Ispra 70, Travedona Monate

BARDELLO 19,9 23,0 23,0 Besozzo, Brebbia, Cocquio Trevisago, Casale Litta, Gavirate

BOESIO 1,1 6,3 6,3 Brenta, Casalzuigno, Laveno Mombello

COLMEGNA 0,0 n.d. 0,0 - GIONA 0,0 1,3 1,3 - MONVALLINA 0,24 n.d. 0,24 Monvalle

ZONE RIVIERASCHE 4,7 4,7 Angera, Castelveccana, Leggiuno, Luino, Maccagno, Porto Valtravaglia

TRESA* 0,65 26,0 26,0 Laveno Ponte Tresa

Lombardia

MARGORABBIA* 1,36 - - Ferrera di Varese, Rancio Valcuvia Totale Lombardia 29,05 62,6 CARICO TOTALE IDA 70,15 CARICO A LAGO (bacini afferenti e rivieraschi)

170,5

CARICO MASSIMO AMMISSIBILE***

200,0

# i dati sono riferiti al 2001; la media del quinquennio ‘97-’01, comprendente il dato relativo al 2000, che costituisce una eccezione, è di 246 t/a, mentre scende a 230 t/a scorporando tale dato.

* Il torrente Tresa nel tratto iniziale è condiviso tra Canton Ticino e Lombardia, prima di entrare in territorio lombardo e sfociare a lago, a valle della confluenza con le acque del Margorabbia

** Il Melezzo Orientale percorre un primo tratto in territorio piemontese e diviene affluente del Maggia in territorio elvetico.

*** CIPAIS, Controllo dei carichi di fosforo gravanti sui corpi idrici comuni italo-svizzeri, marzo 1994

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 23 -

2.4 Fabbisogno per il completamento delle opere di risanamento Come emerge dalla Tab 2.9, gli abitanti del bacino del Verbano non ancora serviti dalla pubblica fognatura sono circa 165'000, l'80% dei quali italiani, ripartiti in misura del 63% in Lombardia e del 37% in Piemonte. Si tratta per la maggior parte di insediamenti isolati o d’alta montagna, per i quali il collettamento fognario rappresenta un notevole onere se paragonato al numero di utenti potenziali. Per quanto concerne la Svizzera, bisogna considerare che sui 33'700 A.E. , pari al 17,3% del totale cui deve tuttora essere esteso il servizio nei tre Cantoni, quasi 32'000 A.E. (ovvero il 94%) sono ticinesi.

Tab 2.9: Fabbisogni per il completamento delle fognature municipali nel bacino del Lago Maggiore

Regione o Cantone Popolazione residua da servire (1) Costi (2) kEuro kCHF

Piemonte 49'431 14'900 21'903 Lombardia 82'719 51'800 76'147 Vallese 350 816 1200 Ticino 31'736 40'816 60'000 Grigioni 1'600 2'177 3'200 Totale Italia 132'150 66'700 98'050 Totale Svizzera 33'686 43'809 64'400 Totale generale 165'836 110'509 162'450 (1) Popolazione Totale Insediata – Popolazione servita (2) Assunto un cambio di 1.47 CHF per 1 Euro

In Piemonte, a completamento del sevizio di depurazione (Tab 2.10), è in previsione l’ammodernamento ed il potenziamento di 48 impianti, fra cui 7 impianti di medio-alta potenzialità, dotati di trattamento terziario, e 41 impianti a potenzialità bassa o medio bassa, per un totale complessivo di quasi 145'000 A.E. L’impegno finanziario previsto si aggira sui 25,5 Milioni di Euro. Per quanto concerne la Lombardia (Tab 2.10) sono contemplati 12 interventi, dei quali 2 su impianti a trattamento secondario e 10 su impianti a trattamento avanzato. Per questi ultimi gli investimenti previsti corrispondono a quasi 18 Milioni di Euro. Il Ticino prevede interventi per raggiungere un grado di depurazione del 90% mentre i Cantoni Grigioni e Vallese prevedono due interventi di piccolissima entità.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 24 -

Tab 2.10: Impianti di depurazione da realizzare o ampliare nel bacino del Verbano: fabbisogni per il completamento

Regione o Cantone Impianti

Tipo di trattamento(1)

Incremento di potenzialità (AE trattati) rispetto alla situazione attuale

Costi

Piemonte Trattamento primario

Trattamento secondario

Trattamento avanzato

kEuro kCHF

1 1 - - - - 40 2 - 75'200 AE - 14'218 20'900 7 3 - - 68'700 AE 11'418 16'784

Totale Piemonte

48 - - 75'200 AE 68'700 AE 25'636 37'684

Lombardia Trattamento primario

Trattamento secondario

Trattamento avanzato

kEuro kCHF

2 2 0 0 0 207 304 10 3 40'000 AE 40'000 AE 59'000 AE 17'933 26'361

Totale Lombardia

12 - 40'000 AE 40'000 AE 59'000 AE 18'140 26'665

Svizzera Trattamento primario

Trattamento secondario

Trattamento avanzato

kEuro kCHF

Vallese 1 1-2-3 400 AE 400 AE 400 AE 816 1200 Grigioni 1<2000AE 1 400 AE - - non

disp. non disp.

Ticino Totale

Svizzera 2 - 800 AE 400 AE 400 AE 816 1'200

Totale Italia 60 - 40'000 AE 115'200 AE 127'700 AE 43'776 64'350

Tot. generale 62 - 40'800 AE 115'600 AE 128'100 AE 44'592 65'550

(1) 1 = impianto a trattamento primario, 2 = impianto a trattamento secondario, 3 = impianto a trattamento più avanzato 2.5 Stato delle acque L’elevato tenore di fosforo è spesso il principale fattore di degrado ecologico per i laghi subalpini. Per questi ultimi infatti, il fosforo, e non l’azoto, rappresenta, fra i nutrienti, l’ elemento più influente (elemento “limitante”) per l’instaurarsi di fenomeni di eutrofizzazione. Un suo eccesso, infatti, può innescare processi ciclici di incremento della produttività algale, con conseguente aumento della sostanza organica e del consumo di ossigeno e l’instaurarsi di fenomeni di anossia ipolimnica, a loro volta favorenti lo sviluppo di condizioni riducenti sul fondo ed il rilascio di nutrienti dal sedimento. Negli ultimissimi anni, lo stato trofico del lago Maggiore, sulla base di quanto emerso sinora dai dati del monitoraggio chimico-fisico condotto, a frequenza mensile, su più stazioni in tutta la estensione del lago, è stato sostanzialmente soddisfacente, con valori discreti di ossigeno ipolimnico (favoriti anche dalla completa circolazione delle acque, avvenuta a fine inverno nel 1999), buona trasparenza delle acque e livelli complessivi di fosforo totale ipolimnico relativamente limitati. Attualmente, così come evidenziato nell’ultimo rapporto di ricerche limnologiche (“Ricerche sull’evoluzione del Lago Maggiore - Campagna 2001”), risulta attestato su livelli trofici che lo collocano in condizioni di oligotrofia. I carichi medi di fosforo complessivamente riversati nel Verbano nel quinquennio 1997-2001 sono stati pari a 246 tonnellate annue; tuttavia, in questo dato confluisce il valore decisamente anomalo dell’anno 2000, che, a causa dell’ eccezionale evento alluvionale del mese di ottobre, ha fatto registrare un valore di 309 t/a, elevando così notevolmente una media che negli ultimi anni (a parte il dato relativo al 2000) si è mantenuta pressochè costante intorno alle 230 t/a, quindi non molto al di sopra del valore posto come massimo ammissibile. Ciò indicherebbe come, allo stato attuale, il grado di collettamento e depurazione dei reflui civili, ritenuti di gran lunga la principale fonte di nutrienti all’interno del bacino, sia, almeno dal punto di vista quantitativo, abbastanza soddisfacente. Si può pertanto sostenere che il lago ha tratto beneficio dagli interventi intrapresi nel proprio bacino di afferenza durante gli ultimi vent’anni, in particolare nel campo della depurazione e del collettamento dei reflui civili. A conferma poi del buono stato delle acque del

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 25 -

lago, va ricordato come negli ultimi anni il lago Maggiore sia risultato prevalentemente balneabile, con interruzioni sporadiche e puntuali della balneazione a seguito di inquinamenti microbiologici connessi ad eventi accidentali o atmosferici particolari. Tuttavia gli studi recenti relativi alla distribuzione orizzontale del particellato in sospensione e della clorofilla “a” nel lago, così come evidenziati dal Bollettino dei Laghi Maggiore e Lugano (n°2, ottobre 2002), dimostrano come vi siano, soprattutto lungo la sponda Est, aree potenzialmente più fragili e suscettibili di arricchimento trofico indesiderato. Peraltro, la vulnerabilità all’inquinamento batteriologico di alcune zone balneari della sponda lombarda e talvolta, localmente, di quella piemontese, indica come i livelli di depurazione risentano fortemente della estrema variabilità delle condizioni idrologiche e pluviometriche dell’intero bacino, con abbassamento anche notevole della resa e della funzionalità depurativa, nel caso di intense e prolungate precipitazioni, allorquando il superamento dei livelli di sfioro fa sì che le acque vengano trattate solo parzialmente. 2.6 Situazioni di criticità Senza dubbio, alla luce delle attuali conoscenze, si può sostenere che siano gli inquinanti organici persistenti (POPs, Persistent Organic Pollutants), e, fra questi, soprattutto il DDT ed i suoi congeneri (DDTs), a rappresentare il principale fattore di rischio ambientale per il lago Maggiore. Del resto, i provvedimenti che, a livello internazionale, vietano o limitano la produzione, il commercio e l’utilizzo dei POPs, particolarmente pericolosi e persistenti, sono relativamente recenti, e molti risalgono solamente all’ultimo decennio, mentre la produzione e l’utilizzo su larga scala di tali sostanze ha riguardato, in taluni casi, l’intero dopoguerra. La Convenzione di Stoccolma, in particolare, ha messo al bando a livello planetario molti insetticidi clorurati, fra cui il DicloroDifenilTricloroetano - DDT - e l’Esaclorobenzene - HCB -, alcuni prodotti industriali di largo uso quali i Policlorobifenili - PCBs - ed alcuni sottoprodotti della combustione per incenerimento quali dibenzo-p-diossine e dibenzo-p-furani, ma tale provvedimento è molto recente (maggio 2001) e le sue ricadute globali non saranno immediate. La scoperta che il Lago Maggiore era interessato da un significativo inquinamento da DDTs, risalente al 1996, ha determinato la chiusura degli stabilimenti industriali che ne erano principale sorgente nonché la attivazione di opportune misure di messa in sicurezza e bonifica delle aree industriali contaminate e contaminanti. Gli studi di questi ultimi anni, eseguiti sui sedimenti superficiali depositati sui fondali del Lago Maggiore hanno tuttavia dimostrano come esso sia stato bacino di accumulo di DDT e di altre varie forme di inquinanti inorganici ed organici probabilmente per un periodo di alcuni decenni e, anche se la contaminazione non ha prodotto effetti sulla qualità delle acque tali da pregiudicarne gli usi potabili e balneari, essa è stata abbastanza duratura e rilevante da comportare la diffusione dell’inquinante nell’ecosistema lacustre e nella catena alimentare. Il ritrovamento di residui significativi di DDTs nei pesci ha indotto le Autorità Sanitarie elvetiche ed italiane ad adottare misure restrittive, tuttora vigenti, relative al consumo umano ed alla pesca di alcune specie di interesse commerciale, con inevitabili ripercussioni sull’economia locale. Peraltro, la preoccupazione di una potenziale compromissione dell’equilibrio ecologico lacustre, è dovuta sia alla incertezza relativa agli effetti a lungo termine del DDT, sia, stante la diffusione e la natura pluridecennale della contaminazione, alla improbabilità di una sua riduzione significativa nel medio-breve periodo. Miglioramenti della situazione potrebbero richiedere molti anni, durante i quali, nonostante le attività di bonifica già attivate sui siti contaminati, sono probabili temporanee “ricadute”, dovute a dilavamento dei terreni ed a risospensione dei sedimenti, ad esempio a seguito di eventi meteorici importanti, evenienze sulle quali appare problematica la possibilità di un qualche tipo di intervento. I risultati delle indagini compiute nel 1998, e, più recentemente, il Rapporto Annuale della Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo Svizzere “Monitoraggio della presenza del DDT e di altri contaminanti nell’ ecosistema Lago Maggiore” Aprile 2001 - Marzo 2002 sembrano confermare queste previsioni.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 26 -

Il programma di indagini messo in atto per monitorare l’andamento della contaminazione da DDTs comprende anche la ricerca, in differenti matrici dell’ambiente lacustre, di alcuni metalli tossici, come mercurio (Hg) e arsenico (As), e di altri POPs, fra cui alcuni PCBs, di cui è stata riscontrata la presenza in quantità significative, nonché dell'esaclorobenzene. Attualmente, in particolare per mercurio, PCBs ed HCB è previsto un monitoraggio periodico sulle specie ittiche già oggetto di indagine per il DDT. I risultati, confrontati con quelli derivanti da altre matrici ed altri comparti ambientali studiati nello stesso periodo (sedimenti, precipitazioni atmosferiche) sembrano mostrare, per il mercurio ed alcuni PCBs, una contaminazione in parte pregressa ma anche di tipo recente, maggiormente evidente in alcuni punti del lago Maggiore, che al momento non pare allarmante, ma tuttavia degna di attenzione continua, a causa del carattere di tossicità, persistenza e bioaccumulabilità di questi inquinanti.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 27 -

3 Situazione del Lago di Lugano 3.1 Dati amministrativi, territoriali e demografici Il bacino del lago di Lugano comprende complessivamente 139 Comuni, 116 appartenenti al Cantone Ticino e 27 alla Regione Lombardia, con una superficie territoriale globale (lago escluso) di circa 615 Km2, per oltre il 57% appartenente alla Svizzera. I Comuni rivieraschi sono 35, di cui 29 ticinesi (Tab 3.1).

Tab 3.1: Inquadramento del bacino

Regione o Cantone Comuni interessati Rivieraschi Totali

No. Superficie [Km2] No. Superficie [Km2]

Lombardia 6 76 27 262 Ticino 29 89 105 353 Totale generale 35 165 139 615

Nel bacino del lago risiede una popolazione di circa 195'000 persone, per il 73% svizzere; il movimento turistico totale supera le 70'000 unità, con una prevalenza lombarda del 75%, a causa anche di una differente modalità di determinazione dei rispettivi abitanti equivalenti fluttuanti. La popolazione equivalente globalmente insediata è di poco inferiore alle 270’000 unità. Nella Tab 3.2 la popolazione residente e gli equivalenti turisti sono stati raggruppati per sottobacino imbrifero.

Tab 3.2: Dati generali di popolazione

Cantone / Regione Sottobacino Popolazione attuale insediata Residenti Turisti Totali

Cassarate 20'068 1'442 21'500 Gaggiolo 311 94 405 Laveggio 16'102 495 16’597 Magliasina 4’350 1’101 5’459 Mara 1'430 273 1'703 Scairolo 5'257 382 5’639 Vedeggio 31'718 3'508 35’226 Zone rivierasche ticinesi 63'818 10'728 74’546

TICINO

A.E. Totali Ticino 143’054 18’031 161’085 Bolletta 18'830 5'601 24’431 Cuccio 9'762 10'841 20’603 Lagadone (Civagno) 1'589 3'415 5'004 Livone (Telo) 5'008 20'358 25’366 Rezzo 223 170 393 Zone rivierasche lombarde 16'977 12'200 29’177

LOMBARDIA

A.E. Totali Lombardia 52’389 52’585 104’974

TOTALE GENERALE Bacini afferenti al Ceresio 195’443 70'616 266’059

Sotto la denominazione “zone rivierasche” è raccolta la popolazione che non appartiene ad un sottobacino imbrifero e le cui acque defluiscono quindi direttamente a lago. Per la Svizzera essa rappresenta il 45% del totale, per l’Italia solo il 27.8%. La bassa percentuale riscontrata per l’Italia è da collegare alla peculiare distribuzione dell’afflusso turistico, più importante nelle valli del Livone e del Cuccio, ed inoltre all’elevata densità abitativa nella valle del Bolletta.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 28 -

3.2 Stato di fatto delle opere di risanamento L’ estensione dei servizi di fognatura è rilevante in tutto il bacino imbrifero; in Ticino il servizio si estende al 96% della popolazione, mentre in Lombardia raggiunge l’80%. Complessivamente rimangono da servire 26'968 abitanti equivalenti, concentrati, per l’Italia, nei sottobacini del Livone e del Cuccio. Per le zone rivierasche il servizio di fognatura supera il 90% anche in Italia.

Tab 3.3: Estensione del servizio di fognatura

Regione o Cantone

Popolazione totale insediata

Popolazione totale servita

% Popolazione servita su insediata

Lombardia 104’974 84’373 80.4% Ticino 161’085 154’718 96.0%

Totale 266’059 239’091 89.9%

Gli impianti di depurazione esistenti nel bacino, intendendosi per tali anche quelli in costruzione o finanziati, sono illustrati nella figura 3.1 ed elencati in Tab 3.4 e Tab 3.5. Esistono globalmente 28 impianti; i 20 impianti italiani hanno una potenzialità complessiva di 100'000 A.E., mentre la potenzialità degli 8 impianti svizzeri raggiunge i 243’100 A.E. In Ticino la realtà più importante è oggi costituita dall’impianto consortile di Lugano (con una potenzialità di 160'000 A.E.) e, in misura minore, dagli impianti dei Consorzi di Mendrisio (45'000 A.E.), Pian Scairolo (20'000 A.E.), Magliasina (15.000 A.E.) e Medio Cassarate (12.000 A.E.). Per quanto riguarda la Lombardia annoveriamo tra gli impianti più grossi quello di Arcisate (28'000 A.E.), di Cuasso al Monte (22'000 A.E.) e di Porlezza nuovo (19'000 A.E.). La popolazione trattata dagli impianti raggiunge 154’718 unità in Ticino (100% della popolazione servita) e le 56’425 unità in Lombardia (66.9% della popolazione servita). Il 90.6% della popolazione trattata nella parte lombarda del bacino e il 99.2% nella parte ticinese fanno capo ad impianti con potenzialità superiore a 2000 A.E.. Inoltre per ben il 88.9% e il 97.7% rispettivamente della popolazione trattata l’impianto di depurazione è dotato di fasi avanzate di trattamento

Tab 3.4: Impianti di depurazione esistenti nella parte lombarda del bacino

IMPIANTI situazione impianto(1)

tipologia impianto(2)

popolazione(#) totale trattata

potenzialità AE

P tot in uscita(#)

CARICO [t/a] Depuratore di Arcisate A 3 15'500 28'000 2.10 Depuratore Cuasso al Monte A 3 14'600 22'000 1.25 Depuratore di Porlezza nuovo A 3 2'575 19'000 0.39 Depuratore Carlazzo Piano Porlezza

A 3 10'000 10'000 2.15

Depuratore di Valsolda A 3 3'200 3'200 0.11 Depuratore di Brusimpiano A 3 1'500 3'000 0.18 Depuratore Lanzo Intelvi A 3 2'800 2'800 0.27 Depuratore Campione d'Italia A 2 1'000 2'500 0.02 Totale Impianti con potenzialità >2000 AE o trattanti >2000 AE (8)

8A 1(2);7(3) 51'175 90'500 6.5

Totale impianti con potenzialità<2000 AE (12) 6A;1B;5C 4(1);4(2);4(3) 5'250 9'535 0.28

Totale impianti afferenti al Ceresio in territorio lombardo (20)

14A;1B;1C 4(1);5(2);11(3) 56'425 100'035 6.7

(1) A = Esistente e funzionante, B = esistente non funzionante, C = progettato e finanziato (2) 1 = impianto a trattamento primario, 2 = impianto a trattamento secondario, 3 = impianto a trattamento più avanzato (#) Valori riferiti all’anno 2001.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 29 -

N.B. Nei totali della colonna “Tipologia impianto” è evidenziato il numero di impianti per ciascuna tipologia (in parentesi)

Tab 3.5: Impianti di depurazione esistenti nella parte svizzera del bacino

IMPIANTI situazione impianto(1)

tipologia impianto(2)

popolazione(#) totale trattata

potenzialità AE

Ptot in uscita(#) CARICO

[t/a] Curio - Novaggio A 2 1'556 2'500 0.40 Lugano (Bioggio) A 3 108'050 160'000 2.23 Medio Cassarate (Cadro) A 3 9'899 12'000 0.90 Mendrisio A 3 32'808 45'000 1.24 Morcote A 2 897 2'000 0.19 Pian Scairolo (Barbengo) A 3 10'247 20'000 1.13 Totale Impianti con potenzialità >2000 AE o trattanti >2000 AE (n=7)

6A 2(2);4(3) 163'457 241'500 6.09

Totale impianti con potenzialità<2000 AE (2)

2A 2(2) 1’288 1’600 0.17

Totale impianti afferenti al Ceresio in territorio ticinese (n=9)

8A 4(2);4(3) 164’745 243’100 6.26

(1) A = Esistente e funzionante, B = esistente non funzionante, C = progettato e finanziato

(2) 1 = impianto a trattamento primario, 2 = impianto a trattamento secondario, 3 = impianto a trattamento più avanzato

(#) Valori riferiti all’anno 2001.

N.B. Nei totali della colonna “Tipologia impianto” è evidenziato il numero di impianti per ciascuna tipologia (in parentesi)

Come emerge dalla Tab 3.6, riassuntiva degli impianti afferenti al Ceresio, organizzati per tipologia, gli 8 impianti ticinesi trattano, con il 96.0%, la quasi totalità della popolazione insediata. Ben diversa è la situazione per la Lombardia dove i 20 impianti in esercizio trattano il 53.8% della popolazione.

Tab 3.6: Sintesi degli impianti esistenti, in costruzione o finanziati

Regioni oCantoni

Impianti a trattamento primario Impianti a trattamento

secondario Impianti a trattamento più

avanzato Dati globali relativi agli

impianti esistenti

No. Pop. totale

trattata

Potenzialità globale

% pop. trattata

su insediata

No. Pop. totale

trattata

Potenzialitàglobale

% pop. trattata

su insediata

No. Pop. totale

trattata

Potenzialitàglobale

% pop. trattata suinsediata

No. Pop. totale

trattata

Potenzialitàglobale

% pop. trattata suinsediata

Lombardia 4 350 1'820 0.3% 5 1'500 5'215 1.5% 11 54'575 93'000 52% 20 56'425 100'035 53.8% Ticino - - - - 7 15'736 24'400 8.6% 4 160'050 229'000 87.9% 11 175'786 253'400 96.5% Totale 4 350 1'820 0.1% 12 17'236 29'615 5.7% 15 213'625 322'000 71.2% 31 231'211 353'435 77.1%

Tot. pop. insediata: 299'880 AE (compresi gli industriali per il Ticino, ma non per la Lombardia)

3.3 Carichi di fosforo a lago In Tab 3.7 sono indicati i carichi di fosforo riversati nel lago di Lugano o Ceresio dai bacini Italiani e svizzeri. Nella colonna “impianti P in uscita” sono indicate le sommatorie dei carichi apportati dai singoli depuratori. Nella colonna “P in sezione di chiusura” sono indicati i carichi misurati, riferiti all’anno 2001, in chiusura di bacino. Nella colonna “Carico a lago” sono indicati i carichi annui che si stimano complessivamente riversati a lago da ciascun bacino, considerando sia gli apporti provenienti dai corsi d’acqua sia gli scarichi degli impianti di depurazione. A fianco sono indicati gli impianti di depurazione principali insistenti sui singoli bacini. Per il Ceresio gli apporti di fosforo sono stati separati nei due sottobacini principali che costituiscono, dal punto di vista dell’eutrofizzazione, due laghi con caratteristiche diverse.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 30 -

Tab 3.7: Bacino del Lago di Lugano. Carichi di fosforo in uscita dagli impianti di depurazione a confronto con i carichi rilevati sulle sezioni di chiusura dei singoli sottobacini (valori espressi in t/a)

Bacino Sud

Regione o Cantone Nome

impianti P uscita

[t/a]

P sezione di chiusura [t/a]

(2001)

Carico a lago [t/a]

depuratori afferenti ai bacini

Mara 1.9 1.9 Laveggio 1.24 2.9 2.9 Mendrisio Magliasina 0.40 2.6 2.6 Curio-Novaggio zone rivierasche 0.19 0.34 Morcote Scairolo 1.13 1.3 1.3 Barbengo

Ticino

Vedeggio 2.40 8.1 8.1 Lugano zone rivierasche 0.23 0.23 Brusimpiano

Lombardia Bolletta 3.47 6.2 6.2 Arcisate, Cuasso al Monte

CARICO TOTALE IDA 9.06 CARICO TOTALE A LAGO (bacini afferenti e rivieraschi)

23.57

CARICO MASSIMO AMMISSIBILE * 22.0 * CIPAIS. Controllo dei carichi di fosforo gravanti sui corpi idrici comuni italo-svizzeri, marzo 1994 Bacino Nord

Regione o Cantone

Nome impianti P uscita

[t/a]

P sezione di chiusura[t/a]

(2000)

Carico a lago [t/a]

depuratori afferenti ai bacini

Ticino Cassarate 0.90 5.7 5.7 Medio Cassarate zone rivierasche 0.27 0.27 Campione, Claino con

Osteno, Valsolda, Cuccio 2.54 4.8 4.8 Porlezza, Carlazzo Livone (Telo) 0.42 3.3 3.3 Lanzo Intelvi, Pellio

Intelvi

Lombardia

Rezzo, Solda, Lagadone 0.08 2.2 2.2 CARICO TOTALE IDA 4.21 CARICO TOTALE A LAGO (bacini afferenti e rivieraschi)*

16.27

CARICO MASSIMO AMMISSIBILE* 18.0 * CIPAIS. Controllo dei carichi di fosforo gravanti sui corpi idrici comuni italo-svizzeri, marzo 1994 Mentre per il bacino sud l’apporto di fosforo a lago risulta oltre il doppio di quello scaricato dagli impianti di depurazione, per il bacino nord è di 4 volte superiore. Come già detto per il Lago Maggiore, il bilancio del fosforo (“CARICO A LAGO bacini afferenti e rivieraschi”) è solo parziale poiché non contempla altre fonti di carico, che, nel caso del bacino nord, risultano evidentemente più importanti, in particolare quella degli abitanti non serviti da fognatura, oppure serviti ma non raccordati ad un impianto di depurazione. 3.4 Fabbisogni per il completamento delle opere di risanamento La Tab 3.8 riporta i dati relativi alle fognature ancora da realizzare. La popolazione ancora da servire ammonta al 19.6% per la Lombardia e al 4% per il Ticino. Per il Ticino si tratta di alcune piccole comunità nella valle del Magliasina. Più importante invece il dato che indica la popolazione servita ma non ancora depurata, per il raccordo della quale ad

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 31 -

un impianto di depurazione bisogna concentrare gli sforzi. Trattasi infatti di tronchi di fognatura che scaricano in corsi d’acqua o a lago che rappresentano percentuali non trascurabili della popolazione totale (26.6% per la Lombardia)

Tab 3.8: Fognature municipali

Regione o Cantone

Popolazione residua da servire

Popolazione servita ma non

depurata Costi (1)

kEuro kCHF Lombardia 20’601 27’948 24'934 36'653 Ticino 6'367 0 10’884. 16’000 Totale 26’968 27'948 35'818 52’653 (1) Assunto un cambio di 1.47 CHF per 1 Euro

La Tab 3.9 si riferisce agli impianti di depurazione da realizzare, da ampliare come potenzialità o da completare come ciclo di trattamento in base ai piani di risanamento. Sono complessivamente contemplati 12 impianti, di cui 11 in territorio italiano. Il totale dei costi di questi interventi ammonta a oltre 21 Milioni di Euro.

Tab 3.9: Impianti di depurazione da realizzare o da ampliare

Regione o Cantone Impianti Tipo di

trattamento (1)

Incremento di potenzialità rispetto alla situazione attuale Costi

Tratt. primario

Tratt. secondario

Tratt. avanzato

kEuro kCHF

Ticino 1 3 8’000 8’000 20’000 14’286 21’000 Lombardia 3 1 non disp. non disp. non disp. 103 151 3 2 10'350 10'350 11'850 5'570 8'188 5 3 non disp. non disp. non disp. 1'702 2'502 Totale Lombardia 11 7'375 10'841 Totale generale 12 21’661 31'841

(1) 1 = impianto a trattamento primario, 2 = impianto a trattamento secondario, 3 = impianto a trattamento più avanzato

Tab 3.10: Impianti di depurazione previsti a completamento del risanamento

Regione o Cantone

Trattamento primario

Trattamento secondario

Trattamento avanzato

Totale

No. Potenzialità No. Potenzialità No. Potenzialità No. Potenzialità

Lombardia 2 1'320 1 500 3 1'820 Ticino Nessun nuovo impianto da realizzare o da ampliare

Totale generale 2 1'320 1 500 0 0 3 1'820

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 32 -

3.5 Stato delle acque Il rapporto della campagna limnologica 2001 sul Lago di Lugano evidenzia come le acque epilimniche presentino ancora un livello trofico eccessivo rispetto agli obiettivi di risanamento, nonostante il miglioramento qualitativo osservato a partire dagli anni ’80, dovuto alle opere di risanamento realizzate nei due Paesi. Il fosforo, principale elemento eutrofizzante, è infatti diminuito progressivamente nel bacino sud e nelle acque epilimniche del bacino nord da oltre 120 µg/l per stabilizzarsi attorno ai 65 µg/l, concentrazione ancora doppia di quella compatibile con un lago non eutrofico, posta come obiettivo di risanamento. Nello strato profondo (95-288m) del bacino nord la concentrazione di fosforo risulta ancora molto elevata (250 µg/l). L’apporto totale di fosforo al bacino nord si attesta al di sopra di 20 t/anno, ossia circa 10-20% oltre il carico massimo ammissibile per un lago non eutrofico; per il bacino sud l’apporto di fosforo, senza considerare il contributo del bacino nord attraverso la diga di Melide, risulta superiore di qualche tonnellata, poco meno del doppio del carico ammissibile. La distribuzione verticale dell’ossigeno disciolto nelle acque lacustri è alquanto eterogenea e presenta una marcata dinamica stagionale, tipica dei laghi eutrofici. Nel bacino nord un’ossigenazione conforme agli obiettivi si osserva solo fino a circa 50 m di profondità mentre al disotto di 90 m si è accumulato negli anni un forte deficit. Nel bacino sud si misura una adeguata concentrazione di ossigeno su tutta la colonna d’acqua solo nel periodo da febbraio a maggio; successivamente a partire dalle acque profonde si osserva una progressiva riduzione dell’ossigeno e a ottobre solo i primi 20 m di profondità risultano ossigenati. Se per l’ossigeno la precarietà del lago rimane stazionaria, il quadro relativo al plancton conferma il miglioramento delle condizioni trofiche, anche se occasionalmente si verificano ancora fasi di eccessiva crescita algale con conseguenze negative sulle caratteristiche estetiche delle acque ( colorazione, ridotta trasparenza). Le opere di risanamento realizzate hanno dato un grosso contributo per l’utilizzo delle acque del lago a scopo balneare e potabile. Tutta la sponda ticinese del lago risulta balneabile; problemi sussistono ancora nella sponda lombarda tra Porto Ceresio e Ponte Tresa. Inoltre ben 17'000 abitanti di comuni rivieraschi della sponda ticinese attingono l’acqua dal lago per uso potabile, dopo opportuno trattamento di disinfezione e filtrazione.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 33 -

4 Situazione dei bacini secondari Con la denominazione di “bacini secondari” vengono designate frange territoriali di una delle due nazioni gravitanti su bacini idrologici dell’altra. Tra questi ultimi, particolarmente interessato è il lago di Como, in cui versano i seguenti corsi d’acqua drenanti la maggior parte dei territori di cui trattasi:

- nella parte sud-orientale del ramo comasco del lago, il torrente Breggia ed il suo affluente Faloppia

- nella parte settentrionale, il fiume Mera, proveniente dalla valle Bregaglia, ove assume il nome di Maira

- nella parte nord-orientale, il fiume Adda, del quale è affluente il torrente Poschiavino

Sempre verso l’Italia gravitano altre due frange territoriali svizzere:

- una ticinese, posta a sud del bacino del Ceresio, appartenente al bacino del torrente Giaggiolo, confluente in Olona tramite il Ranza

- una grigionese, e precisamente la parte sud-orientale della Val Müstair, gravitante sul Rom che confluisce in Adige con il nome di Rio Ram

Situazione diversa, ossia territori italiani gravitanti su bacini svizzeri, si registra per quanto concerne la Valle di Livigno, drenata dal torrente Spöl, affluente dell’Inn. Vi sono invero altre frange territoriali poste lungo il confine tra Lombardia e Grigioni, nelle quali peraltro non esistono insediamenti umani con scarichi confluenti a corsi d’acqua della nazione confinante. Da occidente verso oriente si tratta precisamente:

- della Val di Lei, gravitante nel bacino del Reno ed appartenente al Comune di Piuro (la cui rete fognaria recapita nel fiume Mera)

- della grigionese Val Mora confluente nella lombarda Val Bruna, entrambe idrologicamente gravitanti sullo Spöl.

4.1 Dati amministrativi, territoriali e demografici Come emerge dalla Tab 4.1, le frange territoriali delle quali qui si tratta appartengono a 36 Comuni, 7 lombardi e 29 svizzeri (16 ticinesi e 13 grigionesi); l’estensione territoriale complessiva è di 959 Km2, per il 24% italiana e per il 76% svizzera. La popolazione insediata raggiunge quasi gli 80'000 A.E., dei quali 52'472 residenti, 23'600 turisti e 24'700 equivalenti industriali. Il corpo d’acqua più interessato è il lago di Como su cui gravitano bacini secondari per una popolazione totale che supera 45'000 A.E., in tale ambito è largamente preponderante il bacino del Faloppa-Breggia con la quasi totalità degli abitanti.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 34 -

Tab 4.1: Inquadramento del bacino e dati generali di popolazione

Corsi d’acqua Regione o Cantone

Comuni interessati anche solo in parte

Popolazione attuale insediata

Principali Secondari No. Superifice [Km2] Residente Turistica Totale Lombardia 6 17.46 12'745 10 12’755 Rio Falloppia – T.

Breggia Ticino 15 56.86 26'498 548 27’046 F. Maira – Mera – L. di Mezzola

Grigioni 5 229.5 1’272 500 1772

T. Poschiavo – F. Adda

Grigioni 2 45’ 4’827 320 5’147

Lago di Como - Adda

Totale lago di Como 28 541.32 45’342 1’378 46’720 Olona T. Giaggiolo –

Ranza Ticino 1 7.48 311 94 405

Inn T. Spöl Lombardia 1 210.79 5'039 22'920 27’959 Adige Il Rom – R. Ram Grigioni 6 198.8 1’780 315 2’095 Totale Italia 7 228.25 17'784 22'930 40’714

Totale Svizzera 29 730.54 34’668 1’777 36’465

Totale generale 36 958.79 52’472 24’707 77’179

Se non si tiene conto del carico dei 12’755 A.E. totali gravitanti sul Faloppa, che rientra in Italia attraverso il Breggia dopo aver brevemente attraversato il territorio svizzero, si osserva che il carico svizzero sui corpi d’acqua italiani (27’046 A.E.) è equivalente a quello italiano gravitante sulla Svizzera (27’959 A.E. di Livigno, che includono 22’920 turisti). 4.2 Stato di fatto delle opere di risanamento La consistenza degli interventi finalizzati alla protezione delle acque è rappresentata nella Tab 4.2 per quanto riguarda le opere di raccolta e convogliamento e nella Tab 4.3 per le opere di depurazione.

Pur mancando i dati relativi ai Grigioni si può notare che per quanto riguarda le fognature municipali la percentuale della popolazione servita rispetto a quella insediata dalla parte svizzera è leggermente maggiore rispetto a quella relativa alla parte italiana. Lo stesso discorso vale per gli impianti di depurazione e la percentuale di popolazione trattata rispetto a quella insediata. Come evidenziato in nota alla Tab 4.1, va rilevato che, all’atto della presentazione del presente rapporto, la significativa popolazione, in gran parte turistica, di Livigno, principale centro italiano gravitante sul bacino svizzero dell’Inn, è interamente servita dall’impianto di depurazione di Livigno Valviera, entrato in funzione nel 2001.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 35 -

Tab 4.2: Fognature municipali

Corsi d’acqua Regione o Cantone

Fognature

Principali Secondari Popolazione insediata

Popolazione servita

% serviti su insediati

Lombardia 12'755 9'793 77 % Lago di Como - Adda

Rio Falloppia – T. Breggia Ticino 27’046 25’381 94 %

F. Maira – Mera – L. di Mezzola

Grigioni 1’772 1’550 87 %

T. Poschiavo – F. Adda Grigioni 5’147 5’000 97 %

Totale lago di Como 46’720 41’724 89 % Olona T. Giaggiolo – Ranza Ticino 405 405 100 % Inn T. Spöl Lombardia 27'959 22'340 80 % Adige Il Rom – R. Ram Grigioni 2’095 2’060 98 % Totale Italia 40'714 32'133 79 % Totale Svizzera 36’465 34’396 94 % Totale generale 77’179 66’529 86 %

Tab 4.3: Impianti di depurazione esistenti, in costruzione o finanziati

Corsi d’acqua Regione o Cantone

Impianti di depurazione

Principali Secondari Numero Stato attuale

(1)

Tipo (2)

Potenzialità Popolazione totale trattata

% pop. trattata su insediata

Lombardia 1 A 2 15'000 14'500 114 % * Rio Falloppia – T. Breggia Ticino 1 A 2 30'000 25’381 94 % F. Maira – Mera – L. di Mezzola

Grigioni 3 A 2 2’550 1’550 87 %

T. Poschiavo – F. Adda

Grigioni 2 A 3, 2 8’300 5’000 97 %

Lago di Como - Adda

Totale lago di Como 7 55’850 46’431 99 % Olona T. Giaggiolo –

Ranza Ticino 1 A 2 800 405 100 %

Inn T. Spöl Lombardia 2 B 2,3 33'600 0** 0 %** Adige Il Rom – R.

Ram Grigioni 1 A 2 6’000 2’060 98 %

Totale Italia 3 48'600 14'500 36 % Totale Svizzera 8 47’650 34’396 94 % Totale generale 11 96’250 48’896 63 %

(1) A = Esistente e funzionante, B = esistente non funzionante, C = progettato e finanziato (2) 1 = impianto a trattamento primario, 2 = impianto a trattamento secondario, 3 = impianto a trattamento più avanzato * Questa percentuale superiore al 100% risulta in conseguenza del fatto che nel computo della popolazione insediata non si è tenuto conto degli AE industriali, mentre per quanto riguarda la pop. trattata una parte degli industriali sono conteggiati

** L’impianto di depurazione di Livigno Valviera, entrato in funzione nel 2001, tratta l’intera popolazione insediata nel bacino

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 36 -

4.3 Fabbisogni per il completamento delle opere di risanamento In Lombardia gli investimenti necessari per servire 8'581 A.E. ammontano a circa 1.5 Milioni di Euro.

Tab 4.4: Fabbisogni per la realizzazione e l’ampliamento delle opere di raccolta e convogliamento

Corsi d’acqua Regione o Cantone

Fognature

Principali Secondari Popolazione residua da servire

Costi (*)

kEuro kCHF

Lombardia 2'962 788 1'159 Rio Falloppia – T. Breggia Ticino 1'665 4’081. 6’000. F. Maira – Mera – L. di Mezzola

Grigioni 150 68 100

T. Poschiavo – F. Adda Grigioni 50 24 35

Lago di Como - Adda

Totale lago di Como 4'827 4’961 7’294 Olona T. Giaggiolo – Ranza Ticino 0 680. 1’000. Inn T. Spöl Lombardia 5'619 671 987 Adige Il Rom – R. Ram Grigioni 0 0 0 Totale Italia 8’581 1’459 2’146 Totale Svizzera 1’865 4’853 7’135 Totale generale 10’446 6’312 9’281 (*) Assunto un cambio di 1.47 CHF per 1 Euro

Tab 4.5: Fabbisogni per la realizzazione e l’ampliamento delle opere di depurazione

Corsi d’acqua Regione o Cantone

Impianti di depurazione

Principali Secondari Numero Tipo di intervento

(1)

Incrementi di potenzialità Costi (*)

tratt. primario

tratt. secondario

tratt. avanzato

kEuro kCHF

Lombardia 1 AMP 0 0 20'000 5'840 8'585 Rio Falloppia – T. Breggia Ticino 1 AMP- 8’000 8’000 38’000 13’605 20’000 F. Maira – Mera – L. di Mezzola

Grigioni 1 N 200 200 - 204 300

T. Poschiavo – F. Adda

Grigioni 0

Lago di Como - Adda

Totale lago di Como 3 8’200 8’200 58’000 19’649 28’885

Olona T. Giaggiolo – Ranza

Ticino 0

Inn T. Spöl Lombardia 0 Adige Il Rom – R.

Ram Grigioni 0

Totale Italia 1 0 0 20'000 5'840 8'585 Totale Svizzera 1 8’200 8’200 38’000 13’809 20’300 Totale generale 2 8’200 8’200 58’000 19’649 28’885 (1) N = Nuovo impianto, AMP = Ampliamento (*) Assunto un cambio di 1.47 CHF per 1 Euro

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 37 -

5 Appendice: metodologia Il presente documento è stato elaborato sulla base delle linee guida redatte a seguito delle decisioni assunte dalla Commissione nel corso dell’autunno 2000 e delle successive indicazioni formulate dall’Ufficio di Direzione. Come traccia redazionale è stato utilizzato il precedente rapporto edito nel 1985 la cui struttura e naturalmente i contenuti sono stati adattati con le informazioni e i dati attualmente d’interesse. Per quanto possibile, le Amministrazioni interessate hanno rilevato i dati contenuti nel rapporto da documenti ufficiali. Hanno in particolare fatto riferimento ai dati geografici ed a quelli demografici delle competenti fonti dei due paesi ed inoltre (riprendendo dal R85):

- per quanto riguarda la Lombardia, al “Piano Regionale di Risanamento delle Acque” di cui alla Legge 319/76 e alle Leggi Regionali 32/80 e 58/84 e ai Programmi Stralcio di cui all’art. 141 della L. n° 388/2000;

- per il Piemonte, al “Piano regionale per la qualità delle acque” (1981), aggiornato al 1985 per quanto concerne le opere consortili;

- per quanto concerne la Svizzera, ai piani cantonali di risanamento; in particolare: i Grigioni lo hanno redatto nel 1974 ed aggiornato nel 1985; il Ticino lo ha redatto nel 1971, riveduto nel 1974 ed in parte ulteriormente modificato in tempi diversi per tener conto di singole esigenze tecnico-ambientali successivamente emerse.

I dati (sia geografici che tematici) forniti dalla Commissione sono stati elaborati al solo fine di garantire una omogenea presentazione, senza entrare nel merito della metodologia e delle scelte di progetto compiute dalle singole Amministrazioni. Per l’elaborazione dei dati tematici è stata allestita una banca dati che permette da un lato una più rapida consultazione ed estrazione delle informazioni rilevanti e dall’altro getta le basi per una futura gestione omogenea di questi dati da parte dei diversi Enti (aggiornamento, interrogazione, rappresentazione). Tenuto conto della complessità della morfologia e della idrologia della zona, vi sono alcuni interventi in atto o in previsione che riguardano opere di diversione dal Ceresio al Verbano, oltre che dal bacino dell’Olona a quello del Ceresio. In proposito i vari impianti sono stati associati ai bacini dell’uno o dell’altro dei due laghi secondo quanto comunicato dalle Amministrazioni interessate. 5.1 Note riguardanti la regione Piemonte Nel computo della popolazione totale insediata, al momento rientra solo il dato relativo alla popolazione residente e alla popolazione fluttuante (turistica). La stessa annotazione vale per il dato di popolazione totale servita, comprendente il solo dato di popolazione residente servita. Analogamente, nel computo della popolazione totale trattata rientrano i dati relativi alla popolazione residente e alla popolazione turistica. La potenzialità impianto è espressa in termini di portata media annua trattata.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 38 -

Per il calcolo degli A.E. è stato utilizzato l'algoritmo seguente:

A.E. = portata annua [mc] * 1000 / (365 * 200)

Per il calcolo dei carichi di fosforo in uscita dai depuratori, considerato che dati analitici puntuali e non sistematici non permettono un sufficiente grado di attendibilità dei calcoli, è stata effettuata una stima prudenziale, utilizzando un algoritmo che considera un apporto di P pro-capite giornaliero pari ad 1,6 gr/die ed una resa media di rimozione di P dai reflui pari al 60%. Per le Vasche Imhoff è stato invece utilizzato un coefficiente di rimozione pari al 20% . Sono stati così applicati i seguenti algoritmi:

P (t/a) = 1,6gr / A.E. /die * 365 die/a * A.E. totali trattati * 0,4(coeff. rimozione) / 1*106gr/t

P (t/a) = 1,6gr / A.E. /die * 365 die/a * A.E. totali trattati * 0,8(coeff. rimozione) / 1*106gr/t

5.2 Note riguardanti il Cantone Ticino Sia per quanto riguarda la popolazione insediata che per quella allacciata i dati si riferiscono ai residenti ed ai turisti (posti letto e campeggi). 5.3 Terminologia utilizzata Riprendendo la terminologia del R85, qui di seguito è riportata una breve descrizione dei termini utilizzati in questo rapporto: Impianti a trattamento primario Impianti con decantazione primaria / depurazione meccanica Impianti a trattamento secondario Impianti con depurazione biologica e defosfatazione Impianti a trattamento più avanzato Impianti con denitrificazione e/o nitrificazione e/o 4a fase (defosfatazione avanzata) Zone rivierasche Sono qui indicate come Zone Rivierasche quelle aree prospicienti un lago che non possano essere ricomprese in un significativo bacino idrografico di afferenza ed i cui apporti, pertanto, possono considerarsi direttamente a lago. Comuni rivieraschi Sono definiti Comuni Rivieraschi esclusivamente i Comuni il cui territorio amministrativo comprenda anche la sponda lacustre. Popolazione attuale insediata Poiché lo scopo del rapporto è quello di inquadrare gli interventi pubblici di risanamento, i dati si riferiscono solo ai residenti ed ai turisti; non sono stati presi in esame gli equivalenti industriali, la zootecnia e gli apporti diffusi. Residenti Il dato comprende tutta la popolazione residente, ivi compresi i nuclei sparsi.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 39 -

Turisti I dati relativi alle Regioni italiane derivano da informazioni assunte presso i Comuni e le Aziende autonome di soggiorno e turismo, nonché da pubblicazioni di competenti uffici regionali; essi si riferiscono alle presenze del periodo di punta. In Svizzera si è proceduto su base parametrica, assumendo una unità per ciascun posto letto e per ogni 100 m2 di campeggio; il Ticino ha inoltre considerato le quote parametriche definite dalle associazioni dei tecnici delle depurazioni per quanto concerne ristoranti ed esercizi pubblici affini. Opere esistenti Tali sono state considerate le canalizzazioni e gli impianti di depurazione effettivamente esistenti, in costruzione o anche solo finanziati. L’elencazione puntuale si riferisce a tutti gli impianti. Canalizzazioni consortili Si intendono le opere di convogliamento extracomunali. Popolazione trattata Si intende quella i cui scarichi sono attualmente sottoposti a depurazione indipendentemente dalla potenzialità dell’impianto e dal rendimento depurativo conseguito. Potenzialità degli impianti Nelle tabelle relative agli impianti esistenti è riferita a lotti già realizzati, in costruzione e finanziati, indipendentemente dalla potenzialità a completamento. Nelle tabelle riferite agli impianti previsti invece è intesa quella a completamento. Trattamento di defosfatazione Ove non diversamente indicato, non comprende la filtrazione finale dell’effluente. Popolazione residua da servire Per Piemonte, Lombardia, Ticino e Vallese è stata assunta in prima approssimazione pari alla differenza tra le attuali popolazioni totali insediate e servite; il dato dei Grigioni è stato dedotto da apposite stime. Tasso di cambio Come da nota delle tabelle, per la comparazione dei costi è stato assunto un fattore di cambio di 1.47 CHF per 1 Euro.

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 40 -

6 Contributi all'allestimento del rapporto A) Per quanto concerne l'impostazione e il coordinamento del lavoro: Gruppo di lavoro "Interventi di risanamento" della Sottocommissione scientifico-tecnica, così composto: Delegazione Svizzera Sezione igiene dell'acqua, Divisione protezione delle acque e pesca (BUWAL)

dott. Jean-Philippe Houriet

Capo del Laboratorio della Sezione per la protezione dell'aria, dell'acqua e del suolo, Dipartimento del Territorio, Cantone Ticino

ing. Germano Righetti

Delegazione italiana Dirigente del Settore Rilevamento, controllo, tutela e risanamento delle acque – disciplina degli scarichi. Direzione Pianificazione delle risorse idriche. Regione Piemonte

dott. Giovanni Negro

Dirigente della Struttura Programmazione Infrastrutture Idriche. Direzione generale risorse idriche. Regione Lombardia

ing. Carmelo Di Mauro

B) Per quanto riguarda la raccolta e l'elaborazione dei dati: Per la Regione Piemonte Dirigente della Direzione Pianificazione delle Risorse idriche

ing. Salvatore De Giorgio

Settore Rilevamento, controllo, tutela e risanamento delle acque – disciplina degli scarichi

dott.ssa Silvia Grisello dott. Giovanni Negro

Settore Disciplina dei servizi idrici – opere fognarie, di depurazione ed acquedottistiche

ing. Fiero Bianchi ing. Giorgio Enrietti Oslino ing. Aldo Leo

Per la Regione Lombardia Dirigente dell'Unità Organizzativa Risorse Idriche ing. Angelo Elefanti

Struttura Programmazione Infrastrutture Idriche ing. Carmelo Di Mauro

ing. Laura Rossi ing. Carlo Franchi p.i. Francesco Fiore

Struttura Pianificazione usi e tutela delle acque dott. ssa Nadia Chinaglia dott.ssa Barbara Bolis geom. Marco Nicolini

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 41 -

Per il Canton Ticino Capo del Laboratorio della Sezione per la protezione dell'aria, dell'acqua e del suolo, Dipartimento del Territorio, Cantone Ticino

ing. Germano Righetti

Per il Canton Grigioni Ufficio per la protezione dell'Ambiente, Cantone Grigioni

ing. Marco Lanfranchi

Per il Canton Vallese Service de la protection de l'environnement, Canton Valais

ing. Marc Bernard

C) Per quanto riguarda la redazione dei testi: Regione Piemonte Settore Rilevamento, controllo, tutela e risanamento delle acque – disciplina degli scarichi

dott. Vincenzo Pellegrino dott. Giovanni Negro

Regione Lombardia Struttura Programmazione Infrastrutture Idriche ing. Laura Rossi Struttura Pianificazione usi e tutela delle acque dott.ssa Barbara Bolis Per il Canton Ticino Laboratorio della Sezione per la protezione dell'aria, dell'acqua e del suolo, Dipartimento del Territorio, Cantone Ticino

ing. Germano Righetti

D) Per quanto riguarda la cartografia: Regione Piemonte Settore Rilevamento, controllo, tutela e risanamento delle acque – disciplina degli scarichi

geom. Ezio Quinto

GEODEV SA Earth Technologies ing. Luca Manetti

E) Impostazione grafica e impaginazione: GEODEV SA Earth Technologies ing. Luca Manetti

CIPAIS Rapporto sullo stato attuale e fabbisogni di opere

per la protezione delle acque italo svizzere

Ottobre 2003 - 42 -

GEODEV SA Earth Technologies Stabile Gerre, P.O. Box 341

6928 Manno, Svizzera [email protected] www.geodev.ch

SVIZZERA

Lario

Lario

Lario

Lario

Lario

Lario

Lario

Lario

Lario

LOMBARDIAVE

DEG

GIO

VED

EGG

IOVE

DEG

GIO

VED

EGG

IOVE

DEG

GIO

VED

EGG

IOVE

DEG

GIO

VED

EGG

IOVE

DEG

GIO

CASSARATE

CASSARATE

CASSARATE

CASSARATE

CASSARATE

CASSARATE

CASSARATE

CASSARATE

CASSARATE

CeresioCeresioCeresioCeresioCeresioCeresioCeresioCeresioCeresio

VERZASCA

VERZASCA

VERZASCA

VERZASCA

VERZASCA

VERZASCA

VERZASCA

VERZASCA

VERZASCA

TICIN

OTIC

INO

TICIN

OTIC

INO

TICIN

OTIC

INO

TICIN

OTIC

INO

TICIN

O

MAGGIA

MAGGIA

MAGGIA

MAGGIA

MAGGIA

MAGGIA

MAGGIA

MAGGIA

MAGGIA

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

VALLESE (CH)VALLESE (CH)VALLESE (CH)VALLESE (CH)VALLESE (CH)VALLESE (CH)VALLESE (CH)VALLESE (CH)VALLESE (CH)

PIEMONTEPIEMONTES.

GIOVA

NNI DI IN

TRA

S.GIO

VANNI D

I INTR

A

S.GIO

VANNI D

I INTR

A

S.GIO

VANNI D

I INTR

A

S.GIO

VANNI D

I INTR

A

S.GIO

VANNI D

I INTR

A

S.GIO

VANNI D

I INTR

A

S.GIO

VANNI D

I INTR

A

S.GIO

VANNI D

I INTR

A

STRONA DI OMEGNA

STRONA DI OMEGNA

STRONA DI OMEGNA

STRONA DI OMEGNASTRONA DI OMEGNA

STRONA DI OMEGNA

STRONA DI OMEGNA

STRONA DI OMEGNA

STRONA DI OMEGNA

ERNOERNOERNOERNOERNOERNOERNOERNOERNO

VEVERAVEVERAVEVERAVEVERAVEVERAVEVERAVEVERAVEVERAVEVERA

STRO

NA D

I OM

EGNA

STRO

NA D

I OM

EGNA

STRO

NA D

I OM

EGNA

STRO

NA D

I OM

EGNA

STRO

NA D

I OM

EGNA

STRO

NA D

I OM

EGNA

STRO

NA D

I OM

EGNA

STRO

NA D

I OM

EGNA

STRO

NA D

I OM

EGNA

ANZAANZAANZAANZAANZAANZAANZAANZAANZA

MELEZZO ORIENTALE

MELEZZO ORIENTALE

MELEZZO ORIENTALE

MELEZZO ORIENTALE

MELEZZO ORIENTALE

MELEZZO ORIENTALE

MELEZZO ORIENTALE

MELEZZO ORIENTALE

MELEZZO ORIENTALE

CANNOBINO

CANNOBINO

CANNOBINO

CANNOBINO

CANNOBINO

CANNOBINO

CANNOBINO

CANNOBINO

CANNOBINO

S.BERNARDINO

S.BERNARDINO

S.BERNARDINO

S.BERNARDINO

S.BERNARDINO

S.BERNARDINO

S.BERNARDINO

S.BERNARDINO

S.BERNARDINO

TOCETOCETOCETOCETOCETOCETOCETOCETOCE

MELEZZO OCCIDENTALEMELEZZO OCCIDENTALEMELEZZO OCCIDENTALEMELEZZO OCCIDENTALEMELEZZO OCCIDENTALEMELEZZO OCCIDENTALEMELEZZO OCCIDENTALEMELEZZO OCCIDENTALEMELEZZO OCCIDENTALE

ANZAANZAANZAANZAANZAANZAANZAANZAANZA

OVESCAOVESCAOVESCAOVESCA

OVESCAOVESCAOVESCAOVESCAOVESCA

TOC

ETO

CE

TOC

ETO

CE

TOC

ETO

CE

TOC

ETO

CE

TOC

EDIVERIADIVERIADIVERIADIVERIADIVERIADIVERIADIVERIADIVERIADIVERIA

TOCE

TOCE

TOCE

TOCE

TOCE

TOCE

TOCE

TOCE

TOCE

RESERESERESERESERESERESERESERESERESE

BoesioBoesioBoesioBoesioBoesioBoesioBoesioBoesioBoesio

Margorabbia

Margorabbia

Margorabbia

Margorabbia

Margorabbia

Margorabbia

Margorabbia

Margorabbia

Margorabbia

Acqua NeraAcqua NeraAcqua NeraAcqua NeraAcqua NeraAcqua NeraAcqua NeraAcqua NeraAcqua Nera

BardelloBardelloBardelloBardello

BardelloBardelloBardelloBardelloBardello

Fosso MonvallinaFosso MonvallinaFosso MonvallinaFosso MonvallinaFosso MonvallinaFosso MonvallinaFosso MonvallinaFosso MonvallinaFosso Monvallina

TresaTresaTresaTresaTresaTresaTresaTresaTresa

Rio di Colmega

Rio di Colmega

Rio di ColmegaRio di Colmega

Rio di ColmegaRio di Colmega

Rio di Colmega

Rio di ColmegaRio di Colmega

GionaGionaGionaGionaGionaGionaGionaGionaGiona

Fig. 1.1: Bacini del Lago Maggiore edel Lago di Lugano e loro suddivisionein sottobacini idrografici

1:500'000

LegendaLegendaLegendaLegendaLegendaLegendaLegendaLegendaLegenda

Nscala indicativa

Bacini idrografici

Confini amministrativi regionali

svizzerilombardipiemontesizone rivierasche piemontesi

zone rivierasche ticinesizone rivierasche lombarde

SVIZZERA

Lario

Lario

Lario

Lario

Lario

Lario

Lario

Lario

Lario

LOMBARDIAVE

DEG

GIO

VED

EGG

IOVE

DEG

GIO

VED

EGG

IOVE

DEG

GIO

VED

EGG

IOVE

DEG

GIO

VED

EGG

IOVE

DEG

GIO

CASSARATE

CASSARATE

CASSARATE

CASSARATE

CASSARATE

CASSARATE

CASSARATE

CASSARATE

CASSARATE

CeresioCeresioCeresioCeresioCeresioCeresioCeresioCeresioCeresio

VERZASCA

VERZASCA

VERZASCA

VERZASCA

VERZASCA

VERZASCA

VERZASCA

VERZASCA

VERZASCA

TICIN

OTIC

INO

TICIN

OTIC

INO

TICIN

OTIC

INO

TICIN

OTIC

INO

TICIN

O

MAGGIA

MAGGIA

MAGGIA

MAGGIA

MAGGIA

MAGGIA

MAGGIA

MAGGIA

MAGGIA

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

VALLESE (CH)VALLESE (CH)VALLESE (CH)VALLESE (CH)VALLESE (CH)VALLESE (CH)VALLESE (CH)VALLESE (CH)VALLESE (CH)

PIEMONTEPIEMONTE

40-240-240-240-240-240-240-240-240-24-14-14-14-14-14-14-14-14-1

24-124-124-124-124-124-124-124-124-1

515151515151515151

54-154-154-154-154-154-154-154-154-124-124-124-124-124-124-124-124-124-1

22-122-122-122-122-122-122-122-122-1525252525252525252

444444444444444444

303030303030303030

31-131-131-131-131-131-131-131-131-1191919191919191919

171717171717171717

292929292929292929

222222222

333333333333333333

282828282828282828

262626262626262626

252525252525252525

969696969696969696

191919191919191919

212121212121212121

222222222222222222

232323232323232323

202020202020202020

272727272727272727

181818181818181818939393939393939393

888888888

141414141414141414

151515151515151515

101010101010101010

111111111

666666666

111111111111111111121212121212121212

555555555

444444444

777777777

222222222

161616161616161616

333333333

131313131313131313

2-22-22-22-22-22-22-22-22-2

3-13-13-13-13-13-13-13-13-1

3-23-23-23-23-23-23-23-23-2

5-25-25-25-25-25-25-25-25-2

666666666

8-18-18-18-18-18-18-18-18-1

10-110-110-110-110-110-110-110-110-1

10-210-210-210-210-210-210-210-210-2

121212121212121212

15-115-115-115-115-115-115-115-115-1

16-116-116-116-116-116-116-116-116-1

16-216-216-216-216-216-216-216-216-2

202020202020202020

22-222-222-222-222-222-222-222-222-2

262626262626262626

353535353535353535

363636363636363636

414141414141414141

424242424242424242

434343434343434343

444444444444444444

46-146-146-146-146-146-146-146-146-1

47-447-447-447-447-447-447-447-447-4

484848484848484848

49-149-149-149-149-149-149-149-149-1

57-257-257-257-257-257-257-257-257-2

59-159-159-159-159-159-159-159-159-1

646464646464646464

111111111

4-34-34-34-34-34-34-34-34-3

5-15-15-15-15-15-15-15-15-1

8-28-28-28-28-28-28-28-28-2

13-113-113-113-113-113-113-113-113-1

19-119-119-119-119-119-119-119-119-1

27-127-127-127-127-127-127-127-127-1

29-129-129-129-129-129-129-129-129-1

30-130-130-130-130-130-130-130-130-1

32-132-132-132-132-132-132-132-132-137-137-137-137-137-137-137-137-137-1

47-447-447-447-447-447-447-447-447-4

50-150-150-150-150-150-150-150-150-1

54-254-254-254-254-254-254-254-254-2

55-155-155-155-155-155-155-155-155-1

56-156-156-156-156-156-156-156-156-1

58-158-158-158-158-158-158-158-158-1

62-162-162-162-162-162-162-162-162-1

9-19-19-19-19-19-19-19-19-1

111111111111111111

232323232323232323

25-125-125-125-125-125-125-125-125-1

282828282828282828

313131313131313131

333333333333333333

383838383838383838

393939393939393939

454545454545454545

606060606060606060

616161616161616161

636363636363636363

65-165-165-165-165-165-165-165-165-1

65-265-265-265-265-265-265-265-265-2

141414141414141414 7-17-17-17-17-17-17-17-17-1

606060606060606060

616161616161616161

121212121212121212

626262626262626262

161616161616161616

777777777333333333

141414141414141414

474747474747474747

242424242424242424

444444444

575757575757575757

555555555

323232323232323232

505050505050505050

404040404040404040

212121212121212121

999999999

151515151515151515

363636363636363636

666666666

131313131313131313

353535353535353535

535353535353535353

555555555555555555

383838383838383838

373737373737373737

111111111

31-231-231-231-231-231-231-231-231-2

424242424242424242393939393939393939

111111111111111111

464646464646464646

181818181818181818

202020202020202020

343434343434343434

222222222222222222

262626262626262626

282828282828282828

Fig. 2.1: Impianti di depurazione in esercizio

1:500'000

LegendaLegendaLegendaLegendaLegendaLegendaLegendaLegendaLegenda

Nscala indicativa

Potenzialità impianti (AE)

30'000 - 160'00010'000 - 30'0002'000 - 10'000

Tipo di trattamentoprimariosecondariopiù avanzato

Bacini idrografici

< 2'000

confini amministrativi regionali

piemontesilombarditicinesiComuni rivieraschi lombardiComuni rivieraschi piemontesiComuni rivieraschi ticinesi

Legenda Fig. 2.1

PIEMONTE TICINO LOMBARDIA

ID-IDA Denominazione impianto Note ID IDA Denominazione impianto

ID IDA Denominazione impianto

1 Ameno Imhoff 1 Chiasso 1 Depuratore di Angera

2-1 Antrona Schieranco 2 Mendrisio 2 Depuratore di Arcisate

2-2 Antrona Schieranco Imhoff 3 Pian Scairolo (Barbengo) 3 Vasca Imhoff Azzio

2-3 Antrona Schieranco Imhoff 4 Magliasina (Croglio) 4 Depuratore di Bedero Valcuvia

2-4 Antrona Schieranco Imhoff 5 Lugano (Bioggio) 5 Depuratore di Bregano

2-5 Antrona Schieranco Imhoff 6 Curio - Novaggio 6 Depuratore di Brusimpiano

3-1 Armeno 1 7 Medio Cassarate (Cadro) 7 Depuratore di Bisuschio

3-2 Armeno 3 (Coiromonte) 8 Bellinzona (Giubiasco) 8 Depuratore di Castello Cabiaglio

4-1 Arola 10 Brissago 9 Depuratore di Cadrezzate

4-2 Arola 11 Foce Maggia 10 Depuratore di Casale Litta

4-3 Arona Imhoff 12 Foce Ticino 11 Depuratore di Castelveccana

4-4 Arona Imhoff 13 Quinto 12 Depuratore di Casalzuigno Arcumeggia

5-1 Baceno 14 Biasca 13 Depuratore Cuasso al Monte

5-2 Baceno Imhoff 15 Bissone 14 Depuratore di Cuveglio

5-3 Baceno Imhoff 16 Morcote 15 Depuratore di Cremenaga

5-4 Baceno Imhoff 18 Olivone 16 Depuratore di Cittiglio

5-5 Baceno Imhoff 19 Isone 17 Depuratore di Ferrera di Varese

5-6 Baceno Imhoff 20 Meride 18 Depuratore di Gavirate

6 Bannio Anzino 21 Loco 19 Depuratore di Ispra 70

7-1 Bee Imhoff 22 Medeglia 20 Depuratore di Laveno Mombello

7-2 Bee Imhoff 23 Mergoscia 21 Laveno Mombello

7-3 Bee Imhoff 25 Broglio 22 Depuratore di Luino

7-4 Bee Imhoff 26 Auressio 23 depuratore di Maccagno

8-1 Bognanco (Fonti) 27 Mosogno 24 Malgesso

8-2 Bognanco Imhoff 28 Altanca 25 Masciago Primo

8-3 Bognanco Imhoff 93 Airolo 26 Monvalle

8-4 Bognanco Imhoff 27 Vasca Imhoff Comune di Pino sulla sponda del Lago Maggiore

8-5 Bognanco Imhoff 28 Porto Valtravaglia

8-6 Bognanco Imhoff 29 Rancio Valcuvia

8-7 Bognanco Imhoff 30 Travedona Monate

8-8 Bognanco Imhoff 31-1 Brebbia

8-9 Bognanco Imhoff 31-2 Brebbia

9-1 Brovello Carpugnino Imhoff 32 Brinzio

9-2 Brovello Carpugnino Imhoff 33 Lavena Ponte Tresa

9-3 Brovello Carpugnino Imhoff 34 Leggiuno

9-4 Brovello Carpugnino Imhoff 35 Depuratore di Porlezza nuovo

10-1 Calasca Castiglione (Vigino) 36 Depuratore di Ronago

10-2 Calasca Castiglione 2 37 Depuratore Campione d'Italia

11 Cannobio 38 Depuratore Carlazzo Piano Porlezza

12 Caprezzo 39 Depuratore Casalzuigno

13-1 Cavaglio Spoccia Imhoff 40 Depuratore Claino con Osteno

13-2 Cavaglio Spoccia Imhoff 41 Depuratore di Besozzo

13-3 Cavaglio Spoccia Imhoff 42 Depuratore di Brenta (privato)

13-4 Cavaglio Spoccia Imhoff 43 Depuratore di Cassano Valcuvia

13-5 Cavaglio Spoccia Imhoff 44 Depuratore di Cavargna

13-6 Cavaglio Spoccia Imhoff 45 Depuratore di Cittiglio Ospedale

13-7 Cavaglio Spoccia Imhoff 46 Depuratore di Cocquio Trevisago

14 Ceppo Morelli 47 Depuratore di Cusino

15-1 Cesara (Egro) 48 Depuratore di Livigno Trepalle

15-2 Cesara (Grassona) 49 Depuratore di Livigno Valviera

16-1 Cossogno 50 Depuratore di Marzio

16-2 Cossogno 51-1 Depuratore di San nazaro valcavargna

17-1 Craveggia 1 51-2 Depuratore di San nazaro valcavargna

17-2 Craveggia 2 52 Depuratore di Val rezzo

18 Craveggia - Vocogno 53 Depuratore di valsolda

19-1 Craveggia Imhoff 54 Depuratore Laino

19-2 Craveggia Imhoff 55 Depuratore Lanzo Intelvi

20 Crodo (Vegno) 56 Depuratore Pellio Intelvi

21-1 Cursolo Orasso Imhoff 57 Depuratore Ramponio Verna

21-2 Cursolo Orasso Imhoff 58 Depuratore San Bartolomeo Val Cavargna

22-1 Domodossola 1 e 2 59 Tronzano sul lago Maggiore Nord

22-2 Domodossola (Vania) 60-1 Vasca Imhoff Comune di Pino sulla sponda del Lago Maggiore

23 Dormelletto (CGA) 60-2 Vasca Imhoff Comune di Pino sulla sponda del Lago Maggiore

24-1 Druogno 61-1 Vasca Imhoff Maccagno

24-2 Druogno Imhoff 61-2 Vasca Imhoff Maccagno

24-3 Druogno Imhoff 62 Vasca Imhoff Tronzano sul lago Maggiore Sud

25-1 Formazza Imhoff

25-2 Formazza Imhoff

25-3 Formazza Imhoff

25-4 Formazza Imhoff

25-5 Formazza Imhoff

25-6 Formazza Imhoff

25-7 Formazza Imhoff

26 Germagno

27-1 Gignese Imhoff

27-2 Gignese Imhoff

27-3 Gignese Imhoff

28 Gravellona

29-1 Gurro Imhoff

29-2 Gurro Imhoff

30-1 Intragna Imhoff

30-2 Intragna Imhoff

30-3 Intragna Imhoff

31 Lesa

32-1 Loreglia Imhoff

32-2 Loreglia Imhoff

32-3 Loreglia Imhoff

32-4 Loreglia Imhoff

32-5 Loreglia Imhoff

32-6 Loreglia Imhoff

32-7 Loreglia Imhoff

33 Macugnaga

34-1 Madonna del Sasso (Artò)

34-2 Madonna del Sasso (Boleto)

35 Malesco (Finero)

36 Masera

37-1 Massiola Imhoff

37-2 Massiola Imhoff

37-3 Massiola Imhoff

38 Meina (consortile)

39 Mergozzo

40-1 Miasino

40-2 Miasino (Carcegna)

40-3 Miasino (Pisogno)

41 Miazzina

42 Montecrestese (Roledo)

43 Montescheno

44 Nebbiuno

45 Omegna (Acque Cusio)

46-1 Premeno (Pollino)

46-2 Premeno Imhoff

46-3 Premeno Imhoff

47-4 Premia

47-5 Premia (Piazza)

47-6 Premia Imhoff

47-7 Premia Imhoff

47-8 Premia Imhoff

47-9 Premia Imhoff

47-10 Premia Imhoff

47-11 Premia Imhoff

47-12 Premia Imhoff

47-13 Premia Imhoff

47-14 Premia Imhoff

47-15 Premia Imhoff

47-16 Premia Imhoff

48 Quarna sotto (Quarne)

49-1 Re (Olgia)

49-2 Re (Dissimo)

49-3 Re Imhoff

49-4 Re Imhoff

49-5 Re Imhoff

49-6 Re Imhoff

49-7 Re Imhoff

50-1 San Bernardino Verbano Imhoff

50-2 San Bernardino Verbano Imhoff

50-3 San Bernardino Verbano Imhoff

50-4 San Bernardino Verbano Imhoff

50-5 San Bernardino Verbano Imhoff

51 San Maurizio d'Opaglio (Lagna)

52 Santa Maria Maggiore (Buttogno)

53 Seppiana

54-1 Toceno (Cresta)

54-2 Toceno Imhoff

54-3 Toceno Imhoff

55-1 Trarego Viggiona Imhoff

55-2 Trarego Viggiona Imhoff

55-3 Trarego Viggiona Imhoff

56-1 Trasquera Imhoff

56-2 Trasquera Imhoff

57-1 Trontano 1

57-2 Trontano 2

58-1 Valstrona Imhoff

58-2 Valstrona Imhoff

58-3 Valstrona Imhoff

58-4 Valstrona Imhoff

58-5 Valstrona Imhoff

58-6 Valstrona Imhoff

59-1 Vanzone con San Carlo (Vanzone)

59-2 Vanzone con San Carlo(S.Carlo)

59-3 Vanzone con San Carlo Imhoff

59-4 Vanzone con San Carlo Imhoff

59-5 Vanzone con San Carlo Imhoff

60 Varzo

61 Verbania (SPV)

62-1 Viganella Imhoff

62-2 Viganella Imhoff

63 Villadossola

64 Villette

65-1 Vogogna sud

65-2 Vogogna nord

SVIZZERA

Lario

Lario

Lario

Lario

Lario

Lario

Lario

Lario

Lario

LOMBARDIAVE

DEG

GIO

VED

EGG

IOVE

DEG

GIO

VED

EGG

IOVE

DEG

GIO

VED

EGG

IOVE

DEG

GIO

VED

EGG

IOVE

DEG

GIO

CASSARATE

CASSARATE

CASSARATE

CASSARATE

CASSARATE

CASSARATE

CASSARATE

CASSARATE

CASSARATE

CeresioCeresioCeresioCeresioCeresioCeresioCeresioCeresioCeresio

VERZASCA

VERZASCA

VERZASCA

VERZASCA

VERZASCA

VERZASCA

VERZASCA

VERZASCA

VERZASCA

TICIN

OTIC

INO

TICIN

OTIC

INO

TICIN

OTIC

INO

TICIN

OTIC

INO

TICIN

O

MAGGIA

MAGGIA

MAGGIA

MAGGIA

MAGGIA

MAGGIA

MAGGIA

MAGGIA

MAGGIA

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

Lago

mag

giore

VALLESE (CH)VALLESE (CH)VALLESE (CH)VALLESE (CH)VALLESE (CH)VALLESE (CH)VALLESE (CH)VALLESE (CH)VALLESE (CH)

PIEMONTEPIEMONTE

222222222222222222

212121212121212121262626262626262626

444444444

888888888141414141414141414

444444444444444444 51-251-251-251-251-251-251-251-251-2

171717171717171717

222222222

29-129-129-129-129-129-129-129-129-1

21-121-121-121-121-121-121-121-121-1

54-154-154-154-154-154-154-154-154-1

151515151515151515

111111111

282828282828282828

252525252525252525

969696969696969696

191919191919191919

232323232323232323

202020202020202020

272727272727272727

181818181818181818

161616161616161616

101010101010101010

666666666

141414141414141414

939393939393939393

777777777

131313131313131313

333333333

222222222

555555555

121212121212121212888888888

111111111111111111

363636363636363636

777777777

525252525252525252 474747474747474747

575757575757575757

505050505050505050

404040404040404040

60-160-160-160-160-160-160-160-160-1

61-161-161-161-161-161-161-161-161-1

121212121212121212

626262626262626262

161616161616161616333333333

252525252525252525

242424242424242424

444444444

555555555

323232323232323232212121212121212121

999999999

151515151515151515373737373737373737

424242424242424242

31-131-131-131-131-131-131-131-131-1

535353535353535353

282828282828282828

191919191919191919

666666666

111111111111111111

262626262626262626

343434343434343434

555555555555555555

202020202020202020

31-231-231-231-231-231-231-231-231-2

393939393939393939

353535353535353535

464646464646464646

333333333333333333

303030303030303030

131313131313131313

111111111

222222222222222222

383838383838383838

181818181818181818

111111111

2-22-22-22-22-22-22-22-22-2

3-13-13-13-13-13-13-13-13-14-24-24-24-24-24-24-24-24-2

4-34-34-34-34-34-34-34-34-3

5-25-25-25-25-25-25-25-25-2

666666666

8-28-28-28-28-28-28-28-28-2

10-110-110-110-110-110-110-110-110-1

121212121212121212

13-113-113-113-113-113-113-113-113-1

15-115-115-115-115-115-115-115-115-1

16-216-216-216-216-216-216-216-216-2

19-119-119-119-119-119-119-119-119-1

202020202020202020

22-222-222-222-222-222-222-222-222-2

25-125-125-125-125-125-125-125-125-1

262626262626262626

27-127-127-127-127-127-127-127-127-1

30-130-130-130-130-130-130-130-130-1

32-132-132-132-132-132-132-132-132-1

363636363636363636

37-137-137-137-137-137-137-137-137-1

40-140-140-140-140-140-140-140-140-1

414141414141414141

424242424242424242

434343434343434343

444444444444444444

46-146-146-146-146-146-146-146-146-1

47-647-647-647-647-647-647-647-647-6

47-547-547-547-547-547-547-547-547-5

484848484848484848

49-349-349-349-349-349-349-349-349-3

50-150-150-150-150-150-150-150-150-1

525252525252525252

54-254-254-254-254-254-254-254-254-2

55-155-155-155-155-155-155-155-155-1

56-156-156-156-156-156-156-156-156-1

57-157-157-157-157-157-157-157-157-1

58-158-158-158-158-158-158-158-158-1

59-159-159-159-159-159-159-159-159-1

62-162-162-162-162-162-162-162-162-1

646464646464646464

606060606060606060

636363636363636363

111111111111111111

333333333333333333

313131313131313131

282828282828282828

65-165-165-165-165-165-165-165-165-1

65-265-265-265-265-265-265-265-265-2

454545454545454545

616161616161616161

232323232323232323

515151515151515151

393939393939393939

383838383838383838

141414141414141414 7-17-17-17-17-17-17-17-17-1

9-19-19-19-19-19-19-19-19-1

24-224-224-224-224-224-224-224-224-2

Fig. 2.2: Carichi residui di fosforoa valle della depurazione

1:500'000

LegendaLegendaLegendaLegendaLegendaLegendaLegendaLegendaLegenda

Nscala indicativa

Impianti di depurazioneCarichi di P residui in uscita

30 - 100 [t/a]

10 - 30 [t/a]3 - 10 [t/a]1 - 3 [t/a]0 - 1 [t/a]

Carichi di P sezione di chiusura(media dell'anno 2001)

30 - 100 [t/a]

10 - 30 [t/a]3 - 10 [t/a]1 - 3 [t/a]0 - 1 [t/a]

Bacini idrografici

confini amministrativi regionali

piemontesilombardi

ticinesizone rivierasche piemontesizone rivierasche ticinesizone rivierasche lombarde

< 2'000 AE

Legenda Fig. 2.2

PIEMONTE TICINO LOMBARDIA

ID-IDA Denominazione impianto Note ID IDA Denominazione impianto

ID IDA Denominazione impianto

1 Ameno Imhoff 1 Chiasso 1 Depuratore di Angera

2-1 Antrona Schieranco 2 Mendrisio 2 Depuratore di Arcisate

2-2 Antrona Schieranco Imhoff 3 Pian Scairolo (Barbengo) 3 Vasca Imhoff Azzio

2-3 Antrona Schieranco Imhoff 4 Magliasina (Croglio) 4 Depuratore di Bedero Valcuvia

2-4 Antrona Schieranco Imhoff 5 Lugano (Bioggio) 5 Depuratore di Bregano

2-5 Antrona Schieranco Imhoff 6 Curio - Novaggio 6 Depuratore di Brusimpiano

3-1 Armeno 1 7 Medio Cassarate (Cadro) 7 Depuratore di Bisuschio

3-2 Armeno 3 (Coiromonte) 8 Bellinzona (Giubiasco) 8 Depuratore di Castello Cabiaglio

4-1 Arola 10 Brissago 9 Depuratore di Cadrezzate

4-2 Arola 11 Foce Maggia 10 Depuratore di Casale Litta

4-3 Arona Imhoff 12 Foce Ticino 11 Depuratore di Castelveccana

4-4 Arona Imhoff 13 Quinto 12 Depuratore di Casalzuigno Arcumeggia

5-1 Baceno 14 Biasca 13 Depuratore Cuasso al Monte

5-2 Baceno Imhoff 15 Bissone 14 Depuratore di Cuveglio

5-3 Baceno Imhoff 16 Morcote 15 Depuratore di Cremenaga

5-4 Baceno Imhoff 18 Olivone 16 Depuratore di Cittiglio

5-5 Baceno Imhoff 19 Isone 17 Depuratore di Ferrera di Varese

5-6 Baceno Imhoff 20 Meride 18 Depuratore di Gavirate

6 Bannio Anzino 21 Loco 19 Depuratore di Ispra 70

7-1 Bee Imhoff 22 Medeglia 20 Depuratore di Laveno Mombello

7-2 Bee Imhoff 23 Mergoscia 21 Laveno Mombello

7-3 Bee Imhoff 25 Broglio 22 Depuratore di Luino

7-4 Bee Imhoff 26 Auressio 23 depuratore di Maccagno

8-1 Bognanco (Fonti) 27 Mosogno 24 Malgesso

8-2 Bognanco Imhoff 28 Altanca 25 Masciago Primo

8-3 Bognanco Imhoff 93 Airolo 26 Monvalle

8-4 Bognanco Imhoff 27 Vasca Imhoff Comune di Pino sulla sponda del Lago Maggiore

8-5 Bognanco Imhoff 28 Porto Valtravaglia

8-6 Bognanco Imhoff 29 Rancio Valcuvia

8-7 Bognanco Imhoff 30 Travedona Monate

8-8 Bognanco Imhoff 31-1 Brebbia

8-9 Bognanco Imhoff 31-2 Brebbia

9-1 Brovello Carpugnino Imhoff 32 Brinzio

9-2 Brovello Carpugnino Imhoff 33 Lavena Ponte Tresa

9-3 Brovello Carpugnino Imhoff 34 Leggiuno

9-4 Brovello Carpugnino Imhoff 35 Depuratore di Porlezza nuovo

10-1 Calasca Castiglione (Vigino) 36 Depuratore di Ronago

10-2 Calasca Castiglione 2 37 Depuratore Campione d'Italia

11 Cannobio 38 Depuratore Carlazzo Piano Porlezza

12 Caprezzo 39 Depuratore Casalzuigno

13-1 Cavaglio Spoccia Imhoff 40 Depuratore Claino con Osteno

13-2 Cavaglio Spoccia Imhoff 41 Depuratore di Besozzo

13-3 Cavaglio Spoccia Imhoff 42 Depuratore di Brenta (privato)

13-4 Cavaglio Spoccia Imhoff 43 Depuratore di Cassano Valcuvia

13-5 Cavaglio Spoccia Imhoff 44 Depuratore di Cavargna

13-6 Cavaglio Spoccia Imhoff 45 Depuratore di Cittiglio Ospedale

13-7 Cavaglio Spoccia Imhoff 46 Depuratore di Cocquio Trevisago

14 Ceppo Morelli 47 Depuratore di Cusino

15-1 Cesara (Egro) 48 Depuratore di Livigno Trepalle

15-2 Cesara (Grassona) 49 Depuratore di Livigno Valviera

16-1 Cossogno 50 Depuratore di Marzio

16-2 Cossogno 51-1 Depuratore di San nazaro valcavargna

17-1 Craveggia 1 51-2 Depuratore di San nazaro valcavargna

17-2 Craveggia 2 52 Depuratore di Val rezzo

18 Craveggia - Vocogno 53 Depuratore di valsolda

19-1 Craveggia Imhoff 54 Depuratore Laino

19-2 Craveggia Imhoff 55 Depuratore Lanzo Intelvi

20 Crodo (Vegno) 56 Depuratore Pellio Intelvi

21-1 Cursolo Orasso Imhoff 57 Depuratore Ramponio Verna

21-2 Cursolo Orasso Imhoff 58 Depuratore San Bartolomeo Val Cavargna

22-1 Domodossola 1 e 2 59 Tronzano sul lago Maggiore Nord

22-2 Domodossola (Vania) 60-1 Vasca Imhoff Comune di Pino sulla sponda del Lago Maggiore

23 Dormelletto (CGA) 60-2 Vasca Imhoff Comune di Pino sulla sponda del Lago Maggiore

24-1 Druogno 61-1 Vasca Imhoff Maccagno

24-2 Druogno Imhoff 61-2 Vasca Imhoff Maccagno

24-3 Druogno Imhoff 62 Vasca Imhoff Tronzano sul lago Maggiore Sud

25-1 Formazza Imhoff

25-2 Formazza Imhoff

25-3 Formazza Imhoff

25-4 Formazza Imhoff

25-5 Formazza Imhoff

25-6 Formazza Imhoff

25-7 Formazza Imhoff

26 Germagno

27-1 Gignese Imhoff

27-2 Gignese Imhoff

27-3 Gignese Imhoff

28 Gravellona

29-1 Gurro Imhoff

29-2 Gurro Imhoff

30-1 Intragna Imhoff

30-2 Intragna Imhoff

30-3 Intragna Imhoff

31 Lesa

32-1 Loreglia Imhoff

32-2 Loreglia Imhoff

32-3 Loreglia Imhoff

32-4 Loreglia Imhoff

32-5 Loreglia Imhoff

32-6 Loreglia Imhoff

32-7 Loreglia Imhoff

33 Macugnaga

34-1 Madonna del Sasso (Artò)

34-2 Madonna del Sasso (Boleto)

35 Malesco (Finero)

36 Masera

37-1 Massiola Imhoff

37-2 Massiola Imhoff

37-3 Massiola Imhoff

38 Meina (consortile)

39 Mergozzo

40-1 Miasino

40-2 Miasino (Carcegna)

40-3 Miasino (Pisogno)

41 Miazzina

42 Montecrestese (Roledo)

43 Montescheno

44 Nebbiuno

45 Omegna (Acque Cusio)

46-1 Premeno (Pollino)

46-2 Premeno Imhoff

46-3 Premeno Imhoff

47-4 Premia

47-5 Premia (Piazza)

47-6 Premia Imhoff

47-7 Premia Imhoff

47-8 Premia Imhoff

47-9 Premia Imhoff

47-10 Premia Imhoff

47-11 Premia Imhoff

47-12 Premia Imhoff

47-13 Premia Imhoff

47-14 Premia Imhoff

47-15 Premia Imhoff

47-16 Premia Imhoff

48 Quarna sotto (Quarne)

49-1 Re (Olgia)

49-2 Re (Dissimo)

49-3 Re Imhoff

49-4 Re Imhoff

49-5 Re Imhoff

49-6 Re Imhoff

49-7 Re Imhoff

50-1 San Bernardino Verbano Imhoff

50-2 San Bernardino Verbano Imhoff

50-3 San Bernardino Verbano Imhoff

50-4 San Bernardino Verbano Imhoff

50-5 San Bernardino Verbano Imhoff

51 San Maurizio d'Opaglio (Lagna)

52 Santa Maria Maggiore (Buttogno)

53 Seppiana

54-1 Toceno (Cresta)

54-2 Toceno Imhoff

54-3 Toceno Imhoff

55-1 Trarego Viggiona Imhoff

55-2 Trarego Viggiona Imhoff

55-3 Trarego Viggiona Imhoff

56-1 Trasquera Imhoff

56-2 Trasquera Imhoff

57-1 Trontano 1

57-2 Trontano 2

58-1 Valstrona Imhoff

58-2 Valstrona Imhoff

58-3 Valstrona Imhoff

58-4 Valstrona Imhoff

58-5 Valstrona Imhoff

58-6 Valstrona Imhoff

59-1 Vanzone con San Carlo (Vanzone)

59-2 Vanzone con San Carlo(S.Carlo)

59-3 Vanzone con San Carlo Imhoff

59-4 Vanzone con San Carlo Imhoff

59-5 Vanzone con San Carlo Imhoff

60 Varzo

61 Verbania (SPV)

62-1 Viganella Imhoff

62-2 Viganella Imhoff

63 Villadossola

64 Villette

65-1 Vogogna sud

65-2 Vogogna nord