t-led lighting system · t-led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno...

20
2018 T-LED LIGHTING SYSTEM

Upload: others

Post on 01-Aug-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: T-LED LIGHTING SYSTEM · T-Led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno studia-to e testato i più sofisticati diodi LED per garantire le massime performance

20

18

T-LEDLIGHTING

SYSTEM

Page 2: T-LED LIGHTING SYSTEM · T-Led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno studia-to e testato i più sofisticati diodi LED per garantire le massime performance
Page 3: T-LED LIGHTING SYSTEM · T-Led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno studia-to e testato i più sofisticati diodi LED per garantire le massime performance
Page 4: T-LED LIGHTING SYSTEM · T-Led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno studia-to e testato i più sofisticati diodi LED per garantire le massime performance

TLED LIGHTING SYSTEM

TLed è l’innovativo sistema integrato di illuminazione lineare a LED a bas-so consumo sviluppato da Fida per applicazioni industriali e per il settore transportation.

T-Led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno studia-to e testato i più sofisticati diodi LED per garantire le massime performance con consumi contenuti, hanno ideato delle ottiche innovative per raggiun-gere la massima resa illuminotecnica, hanno concepito sistemi di dissi-pazione per assicurare l’equilibrio termico e hanno messo a punto un siste-ma di telecontrollo per monitorare e gestire i corpi luminosi con la massima flessibilità e sicurezza.

Il risultato è un concentrato di tecnologia racchiuso in 150cm. Il risultato è TLed.

11

Page 5: T-LED LIGHTING SYSTEM · T-Led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno studia-to e testato i più sofisticati diodi LED per garantire le massime performance

1445

63,1

74,5

GRADO DI PROTEZIONE: IP65

63,1 mm

1445 mm

74,5 mm

7 Kg

PROFONDITÀ:LUNGHEZZA:ALTEZZA:PESO:

TEMPERATURA DI ESERCIZIO: DA -20°C A +50 °C

TRA 20% A 95%

DA -20°C A +70°C

UMIDITÀ RELATIVA:

TEMPERATURA DI IMMAGAZZINAMENTO:

CARATTERISTICHE AMBIENTALI

COS Φ:CORRENTE NOMINALE:

CLASSE DI ISOLAMENTO:

0.95

0.2A

II

40W

230 VAC 50/60HZ

POTENZA NOMINALE:

ALIMENTAZIONE:

CARATTERISTICHE ELETTRICHEMANUTENZIONE

MTTR:MTTR:

MTBF:

(tramite sostituzione del singolo modulo T-Led)

valore massimo atteso del tempo di ripristino = 5 minuti

valore minimo atteso del tempo operativo fra i guasti > 100.000h

DIMENSIONI E CARATTERISTICHE

2

Page 6: T-LED LIGHTING SYSTEM · T-Led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno studia-to e testato i più sofisticati diodi LED per garantire le massime performance

STRUTTURA REALIZZATA

DISSIPATORE TERMICO IN ALLUMINIO

PREDISPOSIZIONE PER FISSAGGIO A SOFFITTO

SORGENTE LUMINOSA CON LENTI OTTICHE

PROTEZIONE OTTICA

Realizzata in estruso di alluminio, completa di testate in pressofusione di alluminio complete di guarnizioni siliconiche. La finitura superficiale e realizzata tramite trattamento di anodizzazione colore argento.

Vano ottico chiuso superiormente da uno schermo in vetro opale temperato spessore 4mm o in profilo estruso in policarbonato ottico.

3

Page 7: T-LED LIGHTING SYSTEM · T-Led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno studia-to e testato i più sofisticati diodi LED per garantire le massime performance

DISSIPATORE TERMICO IN ALLUMINIO

64

Page 8: T-LED LIGHTING SYSTEM · T-Led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno studia-to e testato i più sofisticati diodi LED per garantire le massime performance

OTTICHE

COLORAZIONE LUCE:

FLUSSO LUMINOSO:

4000°K

5.500 LM

150 LM/W

CRI 80 MIN.

EFFICIENZA LUMINOSA:

INDICE RESA CROMATICA:

Questi nuovi dispositivi possono essere equipaggiati da particolari lenti realizzate in metacrilato (PMMA) che ne determinano e personalizzano le performance ottiche del manufatto.Possono essere simmetriche o asimmetriche secondo le necessità di illuminazione.

Emissione luminosa 1 / CDL polare

400

600

800

1000

cd/klm 96%C0 - C180 C90 - C270

M � 15° 30°

45°

60°

75°

90°

105°105°

90°

75°

60°

45°

30° 15° 0°

Emissione luminosa 1 / CDL lineare

200

400

600

800

1000

1200

cd/klm 96%C0 - C180 C90 - C270

90.0° 67.5° 45.0° 22.5° 0.0° 22.5° 45.0° 67.5° 90.0°

CARATTERISTICHE ILLUMINOTECNICHE

5

Page 9: T-LED LIGHTING SYSTEM · T-Led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno studia-to e testato i più sofisticati diodi LED per garantire le massime performance

Il sistema di illuminazione TLed, è controllato da un sofisticato apparato di diagnostica in grado di inviare le informazioni via Internet attraverso il protocollo SMNP a una o più postazioni remote. Sfruttando le funzionalità di alcuni comandi, è possibile controllare lo stato di accensione o spegnimento delle singole lampade e di regolarne la luminosità sia in modo automatico, attraverso i sensori di luminositàesterna, sia attraverso una schedulazione programmata, in relazione ai giorni della settimana o all’effettiva presenza dei viaggiatori in banchina. Il sistema di diagnostica è abbinato ad un applicativo software dotato di un cruscotto grafico, molto intuitivo, che consente di:

Comandare l’accensione e lo spegnimento del LED

Comandare la riduzione del flusso luminoso e quindi i livelli di potenza

Rilevare da remoto tensione, temperatura e consumo effettivo

Monitorare lo stato di efficienza della lampada e del circuito di alimentazione

Diagnosticare la fine del ciclo di vita del LED

Gestire la protezione del LED in caso di surriscaldamento

6

SISTEMI DI MONITORING E TELECONTROLLO

Page 10: T-LED LIGHTING SYSTEM · T-Led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno studia-to e testato i più sofisticati diodi LED per garantire le massime performance

7

I Moduli bridge sono dei dispositivi di rete, che consentono il dialogo fra il PC di supervisione attraverso un protocollo Lan TCP/IP e diversi modem PLC sulla rete PowerLine.

Il sistema è realizzato utilizzando una tipologia di impianto distribuito basato su una macchina PC di supervisione interconnessa attraverso una rete LAN di tipo Eternet 802.3 a cui sono collegati il bridge di comunicazione con le varie sot-to-reti PoweLine (rete di alimentazione dei dispositivi di segnalamento / lampade Led a 220 VC).

ARCHITETTURA DI SISTEMA

Page 11: T-LED LIGHTING SYSTEM · T-Led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno studia-to e testato i più sofisticati diodi LED per garantire le massime performance

Storico degli accessi e eventi di allarme registrato su Database;

Sistema di supervisione diagnostica / invio allarmi a sistemi esterni (opzionale);

Interfaccia grafica a icone e albero con mappa delle zone;

Abilitazione Amministratore sistema con password;

Configurazione Zone & bridge NC;

Pannello Controllo stato diagnostico Lampade “real-time”;

Configurazione Lampade/Cassonetti;

Preparazione delle procedure applicative della Zona lampade – fasce orarie;

Invio comando a Lampada/e (accensione / spegnimento / dimming);

SINTESI DELLE FUNZIONI APPLICATIVE:

108

Il sistema gestionale è realizzato con una applicazione desktop per S.O. Win-dows® 64bit usando tecnologie C# e .NET Framework 4.5.

L’applicazione utilizza un DB relazionale standard, Microsoft SQL Server, per configurare e gestire la mappatura delle lampade e dei sistemi di comunicazione e raccogliere i dati diagnostici delle lampade.

Il sistema esegue in maniera automatica le seguenti funzioni:

Il sistema dedicato alla gestione automatizzata e centralizzata per il telecontrollo degli impianti di illuminazione. E’ composto da un Software di Su-pervisione installato su un PC su piattaforma Windows che comunica nel caso specifico con i vari dispositivi di illuminazione/segnalamento tramite un BUS di comunicazione PowerLine (onde convogliate PLC) utilizzano la linea di alimentazione AC 220V delle lampade.

Memorizzazione dei log degli eventi di sistema, con il dettaglio delle operazioni diagnostiche, allarmi, perturbazioni, comandi, scheduling etc.

Acquisizione parametri diagnostici e operativi delle lampade.

Generazione di allarmi in caso di anomalia delle lampade.

Attuazione delle funzioni applicative di accensione/spegnimento/regolazione programmate per le Zone lampade.

Grazie alla versatilità del software applicativo il sistema può essere integrato facil-mente in sistemi di automazione già esistenti.

In questo caso la comunicazione con i sistemi esterni viene realizzata attraverso connessioni con porte di di tipo standard come Lan Ethernet (socket IP) e porte Seriali RS232/RS484. É possibile implementare protocolli di comunicazione standard su specifica richiesta.

SISTEMI GESTIONALE

Page 12: T-LED LIGHTING SYSTEM · T-Led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno studia-to e testato i più sofisticati diodi LED per garantire le massime performance

MINORI CONSUMIIl nuovo sistema di

illuminazione a tecnologia LED garantisce una

riduzione dei consumi superiore al 50%.

LUNGA DURATALa durata di una lampada LED è 50.000 ore, contro

20.000 ore di una lampada a ioduri metallici e 15.000

Tubo Fluorescente Lineare.

AUMENTO LUMINOSITÀUna lampada LED ha un illuminamento superiore

del 22% rispetto al Tubo Fluorescente

Lineare.

DESIGN MODERNOUn perfetto equilibrio tra funzionalità, tecnologia,

design e cura dei particolari che esaltano il valore del made in Italy.

MANUTENZIONE AGEVOLATAIl sistema lineare LED

consente una facile accessibilità per la ma-

nutenzione e sostituzione delle lampade.

INTEGRAZIONE IMPIANTISTICAMassima predisposizione ad accogliere telecamere,

segnaletica, sistemi di diffusione sonora e

Hotspot Wifi.

MAX MODULARITÀLa completa modularità dell’impianto agevola le

procedure di montaggio evitando di forare muri e soffitti.

TELECONTROLLO Sofisticato sistema di

diagnostica in grado di monitorare da remoto la luminosità, ottimizzare i costi e la manutenzione.

REGOLAZIONE LUMINOSITÀAttraverso la regola-

zione luminosa è possibile prolungare il ciclo di vita,

abbassando la temperatura di funzionamento del LED.

9

VANTAGGI

Page 13: T-LED LIGHTING SYSTEM · T-Led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno studia-to e testato i più sofisticati diodi LED per garantire le massime performance

10

Page 14: T-LED LIGHTING SYSTEM · T-Led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno studia-to e testato i più sofisticati diodi LED per garantire le massime performance

Il sistema TLed è stato concepito per essere installato nei più svariaticontesti architettonici, adattandosi alle predisposizioni esistenti.I moduli TLed sono progettati per essere collegati elettronicamentea cascata attraverso una connessione elettrica passante (max 20 moduli per max 70 mt).

SEMPLICE

TIPOLOGIE DI INSTALLAZIONE

CANALA LIGHT CANALA MULTIPLA

REVAMPING T-LUX TRADIZIONALE

11

INSTALLAZIONE

Page 15: T-LED LIGHTING SYSTEM · T-Led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno studia-to e testato i più sofisticati diodi LED per garantire le massime performance

Confronto Versione CentraleAlternata e Continua

12

Page 16: T-LED LIGHTING SYSTEM · T-Led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno studia-to e testato i più sofisticati diodi LED per garantire le massime performance

0

40

80

120160 200

240

280

320

360W

REGOLAZIONE POTENZA

Larghezza Banchina 7,6 m.

TLed LED 140 WTLed 220 WTLed 320 W

T-Lux Tradiz. 320 W

Altezza Lampade da Pavimento 3,7 m.Tensione di prova 225V.

0 0,5 1,5 2,5 3,5 4,5 1 2 3 4 5 0,5 1,5 2,5 3,5 4,5 1 2 3 4 5

Mt

320

280240200

160 120 80

40

Lux

360

400

440

ASSUMPTIONS

13

PERFORMANCE ILLUMINOTECNICAVERSIONE CENTRALE

Page 17: T-LED LIGHTING SYSTEM · T-Led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno studia-to e testato i più sofisticati diodi LED per garantire le massime performance

0 mt 1,5mt 2,5mt 4mt 5mt W /mt €/mt /G €/Bin /G €/Bin /A €/Saving/A % vs Trad.

284 244 149 79 35 15 0,03 7,65 2.792,25 3.723,00 57,14%

365 305 191 99 50 24 0,04 12,24 4.467,60 2.047,65 31,43%

395 329 196 102 55 35 0,06 17,85 6.515,25 0,00 0,00%

106 83 67 60 35 35 0,06 17,85 6.515 -

POTENZA

TLed 140 W

TLed 220 W

TLed 320 W

T-Lux Tradiz. 320 W

PERFORMANCE ILLUMINOTECNICHE (LUX) RISPARMIO ENERGETICO/€ (IPOTESI DI UN BINARIO L=300MT)

4

IPOTESI DI COSTO: 0,17 €/Kwh

IPOTESI DI FUNZIONAMENTO: 10 hh/G

Bin= Bin300mt G= Giorno A= Anno

(Tecnologia a ioduri metallici)

14

SIMULAZIONE RISPARMIO ENERGETICO

Page 18: T-LED LIGHTING SYSTEM · T-Led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno studia-to e testato i più sofisticati diodi LED per garantire le massime performance

REV.0112/05/2017

Disclaimer and Copyright © 2017Fida Srl Corporate Identity Office Our company reserves the right to

make any modifications to it’s production without any notice. It isprohibited to reproduce any part of this catalogue without the written

consent of Fida Srl Some images in this catalogue refer to conceptideas or examples of possible applications.

Fida Srl recognizes to not have any property right oftrademarks or brand names of thirdparty property.

Page 19: T-LED LIGHTING SYSTEM · T-Led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno studia-to e testato i più sofisticati diodi LED per garantire le massime performance

22

www.fida.it

Page 20: T-LED LIGHTING SYSTEM · T-Led è il frutto della ricerca del nostro team di ingegneri che hanno studia-to e testato i più sofisticati diodi LED per garantire le massime performance

ContactsT. + 39 039 878733 F. + 39 039 882003

[email protected]

Headquarter Volturno 135 - 20861 Brugherio (MB) - Italy

Milan RomeFida srl

Branch OfficePiazza Flavio Biondo 7 - 00153

Roma (RM) - Italy