tipo 65

24
tipomagazine.it Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB Reggio Emilia classici restaurati aperto festival autori in prestito teatro festival escher digital garden assistant professor n.65 dal 1 novembre al 1 dicembre 2013 euro zero TIPO

Upload: tipo

Post on 06-Apr-2016

220 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: TIPO 65

tipomagazine.it

Post

e Ita

liane

s.p

.a. -

Spe

dizi

one

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

70%

- D

CB

Reg

gio

Emili

a

classici restauratiaperto festival

autori in prestitoteatro festival

escherdigital garden

assistant professor

n.65dal 1 novembre

al 1 dicembre 2013

euro zero

TIPO

Page 2: TIPO 65
Page 3: TIPO 65

#haicapitodi Max Cavassa

Ci sono momentiin cui si pensano coseche però non hanno,

ancora,un contorno ben preciso.

Non sono sogni,ma assomigliano un po’, ai sogni.Sono momenti come quelli in cui

si pensa alla faccia di un vecchio amicoe non la si ricorda più molto bene.E allora si comincia a raffrontare,

a provare a mettere insieme i pezzi.Un sogno di un certo tipo,

una faccia tipo quella di Cassel,un cane tipo Lassie.

E mentre certe cose che non hanno,ancora,

un contorno ben preciso,continuano a non averlo,

si scopre il contorno netto di tipo,che è tipo quello...

TIPOpocketpocketmagazine.it

Pocket Magazinemensile culturale, numero 65autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia, n. 1172 del 3/11/2006

Direttore editoriale: Max CavassaDirettore responsabile: Luca Vecchi

Stampa: Digiterl Tipolitografia dei F.lli Terzi, via Don P.Borghi - San Martino in Rio (RE)

Redazione e pubblicità: tel. 328 5364109email [email protected]

Hanno collaborato: Alberto Zanetti, Sara Cilloni, Federica Galli, Luca Di Mira, Monica Riccò Panciroli, Stefano Prati, Alida Melacarne

Immagine di copertina: Francesco Zaia www.flickr.com/photos/56324301@N00/6953460751/

L’editore è a disposizione per eventuali diritti d’autore degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare e per eventuali non volute omissioni nella citazione delle foto riprodotte.L’editore non è responsabile per l’uso di marchi, foto e slogan da parte degli

inserzionisti e per eventuali cambiamenti ed errori nelle date e negli orari degli appuntamenti segnalati. Si raccomanda di verificare sempre telefonicamente l’effettivo svolgimento degli eventi. Nessuna parte della pubblicazione può essere riprodotta o rielaborata in qualsiasi forma senza il consenso dell’editore. Pocket Magazine normalmente segnala le date nel raggio di circa 100 km, per l’elenco completo consultare i siti ufficiali degli artisti.

Page 4: TIPO 65

Un’indagine della rivista 8½ ha rivelato che molti universitari sono autenti-ci analfabeti filmici. Non sanno dire, ad esempio, che film sia quello dove “due bikers attraversano

l’America per andare al carnevale di New Orle-ans” (e voi? lo sapete?). Evidentemente nessuno li aveva portati a una ras-segna come questa che inanella una serie memo-

rabile in fulgide copie ga-rantite dalla Cineteca di Bologna: dal Gattopardo a La febbre dell’oro, da Hiroshima mon amour a Ninotchka. Solo così si può sperimentare l’autentica magia del cinema come capitò al futuro regista JP Melville quando tra la folla sugli Champs-Élysées scorse una nuca pelata. Gli ri-cordava quella dell’Erich Von Stroheim ufficiale tedesco nell’immortale La grande illusione e gli indirizzò una famosa battuta del film. Il tizio si voltò ed era proprio il carismatico attore che, commosso, rispose a tono... (a.z.)

IL CINEMA RITROVATO. CLASSICI RESTAURATI IN PRIMA

VISIONEda settembre 2013,

un titolo al meseCINEMA IN TUTTA ITALIA

INFO: WWW.ILCINEMARITROVATO.IT/

IL-PROGETTO

Classici restaurati

cose belleconcerti teatro mostre eventi sagre cinema

Traiettorie 23

TRAIETTORIE 23fino al 23 novembre

PARMA, CASA DELLA MUSICA - CASA DEL SUONO - TEATRO

REGIOINFO: WWW.TRAIETTORIE.IT

È partita lo scorso 2 ottobre la XXIII edizio-ne della rassegna di musica moderna e con-temporanea. Questi gli appuntamenti da qui al termine della manifesta-zione: il 2 novembre en-semble Accroche Note con musiche tra gli altri di Ravel e Debussy; il 9 novembre Mario Caroli al flauto e Roberta Got-tardi al clarinetto con musiche tra gli altri di Debussy, Varèse, Benja-min. Musica elettronica con Fons Adriaensen e i suoi Cieli sopra Venezia il 16 novembre, men-tre chiude l’Ensemble Prometeo il 23, con un programma tra Bach e Ferneyhough.

ARIOS(t)OANTONELLA DE NISCO.

ARIOS(T)Ofino al 25 novembreREGGIO E., CIRCOLO DEGLI

ARTISTI INFO: 0522 554711

L’artista reggiana attra-verso materiali poveri ed installazioni ambien-tali alimenta fascinose utopie. La mostra s’in-titola ARIOS(t)O, gio-co di parole che vuole onorare la memoria del grande poeta ma anche evocare una particolare idea di spazio: arioso, leggero, libero da ogni costrizione. Il percorso espositivo comprende 12 installazioni, che conducono il visitatore dal viale alberato alla zona cortiliva, fino alle sale espositive e alle stanze affrescate. Ope-re realizzate apposita-mente per l’occasione e progetti del passato, accomunati dall’inte-resse per il paesaggio e la natura.

Page 5: TIPO 65

Bologna Jazz Festival

BOLOGNA JAZZ FESTIVALfino al 27 novembreBOLOGNA, LUOGHI VARI

INFO: BOLOGNAJAZZFESTIVAL.COM

Il jazz prende sul serio gli obiettivi dell’internazio-nalismo: le forze creative devono unirsi, abbattere le barriere e procedere in territori inesplorati. Ne darà dimostrazione il live del Jan Garbarek Group che comprende, oltre al leader norve-gese, il tedesco Rainer Brüninghaus, il brasilia-no Yuri Daniel, e l’india-no Trilok Gurtu. Magica conclusione di una ker-messe rizomatica (DeJo-hnette, Douglas, Bollani, Petrella, Berne, McLau-ghlin...) diffusa tra tea-tri, arene, cantine, caf-fè... (a.z.)

Taisuke Koyama

TAISUKE KOYAMA. RAINBOW VARIATIONS AND OTHER

WORKSfino al 30 novembre

MODENA, METRONOMINFO: WWW.METRONOM.IT

A differenza della Doro-thy del Mago di Oz, Tai-suke Koyama non vuole ritrovarsi sopra l’arcoba-leno, ma dentro di esso. La sua serie più famo-sa sfrutta il fenomeno dell’iride, i suoi colori e la sua simbolicità per sondare inganni, ma-nipolazioni e aggiusta-

menti della percezione con l’ausilio del lavoro del tempo, degli agen-ti atmosferici, della tec-nologia. Può darsi che usciti da questa mostra esclamiate come Go-dard “Non è sangue, è rosso”.

Finalmente Domenica

FINALMENTE DOMENICAfino all’1 dicembreREGGIO E., SALA DEGLI

SPECCHI DEL TEATRO VALLIINFO: 0522 458811

Tornano le mattine di Finalmente Domeni-ca, che prosegue fino all’1 dicembre, con la presentazione del libro Mancarsi di Diego De Silva. E a novembre? Il 3 ecco Di mamma ce ne è più di una, di Loreda-na Lipperini, il 10 David Riondino e la Banda di Quartiere in Favole al te-lefono di Gianni Rodari, il 17 Marco Aime e Da-vide Papotti presentano L’altro e l’altrove. Antro-pologia, geografia e tu-rismo, il 24 Inventare il vero: la musica di Verdi, con Giovanni Bietti.

StagSTAG

fino al 5 dicembreREGGIO E., DISPARI&DISPARI

PROJECTINFO: DISPARIEDISPARI.ORG

L’evento riunisce il la-voro di 35 artisti inter-nazionali che lavorano nelle città di Londra e Berlino, concepito attra-

verso un dialogo tra An-drea Sassi (direttore di dispari&dispari) e le arti-ste Katrin Plavcak, Char-lotte Cullinan e Jeanine Richards. Stag inquadra una posizione per la pit-tura quando questa è instabile, mutevole e ge-stuale - o anche quando diviene uno spazio tra passato e futuro, realtà e finzione.

ParmaJazz Frontiere

PARMAJAZZ FRONTIERE FESTIVAL 2013 - RUMORI

SENSIBILIfino all’8 dicembrePARMA, LUOGHI VARI INFO: 0521 238158

Ora che la dimensione volatile della musica è tornata predominante, il jazz celebra la pro-pria vittoria: quali altre performance live – da-gli standard alla speri-mentazione – possono eguagliare quelle del-la musica nata alla foce del Mississippi poco più di un secolo fa? La ras-segna porta ogni anno a Parma chicche inter-nazionali: quest’anno occhi su Tim Berne, Jim Black, Franco D’Andrea (foto), Michele Rabbia, Eivind Aarset oltre a una pletora di giovani. Date-ci dentro! (a.z.)

Apertofestival

Settimana conclusiva per Aperto 2013, festival di arti varie che movimenta l’autunno reggiano. Il 13 novembre Yuval Avital al Teatro Cavalle-rizza presenta Noise for Syd. Icon/sonic tribute to Syd Barrett, tributo al Cappellaio Matto dei Pink Floyd. Dal 15 al 17 tre grandi appuntamenti con Wayne McGregor | Random Dance, che pre-senta i nuovi spettacoli Atomos (prima nazionale al Teatro Valli il 15) e Scavenger (prima assolu-ta alla Collezione Maramotti il 16 e 17). Ancora il 15 novembre, serata elettronica + visuals con Alva Noto / Byetone al Teatro Ariosto, mentre la danza è di nuovo protagonista il 16 novembre con la Compagnia Virgilio Sieni che al Teatro Cavallerizza presenta in prima assoluta il nuovo spettacolo Esercizi di primavera. Wayne McGregor | Random Dance (foto di Dario Lasagni)

FESTIVAL APERTO – INVENTARE IL VEROfino al 17 novembre

REGGIO E., TEATRI VALLI, ARIOSTO, CAVALLERIZZA, CHIOSTRI DI SAN PIETRO, COLLEZIONE MARAMOTTI

INFO: 0522 458811

5

Page 6: TIPO 65

Per un momento non saranno libri, dischi o film a essere in prestito, ma le esperienze degli autori (scrittori, musicisti, disegnatori, attori), speciali bi-bliotecari per un giorno. L’edizione 2013 di Au-tori in Prestito, curata da Paolo Nori, ritorna in dodici biblioteche della provincia di Reggio, con altrettanti autori. Cose che ci governano, il titolo-tema, sono le opere (libri, film, dischi) che lasciano il segno su ognuno e formano così i nostri gusti. Gli appuntamenti: Carlo Boccadoro (5/11, Gua-stalla), Carlo Lucarelli (6/11, Castelnovo ne’ Mon-ti), Mariangela Gualtieri (8/11, Luzzara), Manuel Agnelli (9/11, Novellara), Michela Murgia (10/11, Albinea), Daniele Benati (23/11, Baiso), Sandro-ne Dazieri (24/11, Brescello), Ivano Marescotti (28/11, Casina), Ermanno Cavazzoni (30/11, Reg-giolo), Makkox (7/12, Cavriago), Silvia Avallone (9/12, Campagnola Emilia). Foto di Luca Carlino

AUTORI IN PRESTITO - COSE CHE CI GOVERNANOfino al 9 dicembre

BIBLIOTECHE DI REGGIO EMILIA E PROVINCIAINFO: WWW.ARCIRE.IT

Autori in prestito

BoteroBOTERO A PARMA

fino all’8 dicembrePARMA, PALAZZO DEL

GOVERNATOREINFO: 0521 571132

Lo sguardo sul mondo di Fernando Botero, con le sue inconfondibili vo-lumetrie sproporzionate e le sue forme esagera-te, arriva nel cuore della città ducale. Il percorso espositivo si compone di quarantasette opere in gesso che lo stesso artista di origini colom-biane ha selezionato ap-positamente per questa mostra, che rappresen-tano un riassunto del-la produzione artistica dell’autore dal 1973 ad oggi e che finora sono state esposte soltanto una volta.

Ori reggianiGLI ORI DELLA TERRA

REGGIANAfino al 15 dicembre

provincia di Reggio Emilia INFO: 0522 444413

Novembre di sagre, con il tartufo primattore a Cavola di Toano nelle domeniche del 3 e del 10 con la Festa del Tar-tufo, mentre a Viano sabato 9 e domenica 10 si festeggerà quello del-la Valle del Tresinaro. A Casalgrande il 10 invece,

L’Arte della sfoglia, pro-mossa all’interno della Festa dell’Agricoltura di Salvaterra. Si va di maia-le la prima domenica di dicembre a Rubiera, col classico Gnocco, salame e... fantasia.

SarmedeLE IMMAGINI DELLA FANTASIA.

MOSTRA INTERNAZIONALE D’ILLUSTRAZIONE PER

L’INFANZIA fino al 19 gennaio 2014Sàrmede (Tv), Casa della

FantasiaINFO: 0438 959582

Storie maya e atzeche protagoniste della mo-stra di Sarmede: il Mes-sico è il Paese della Fia-ba della XXXI edizione. Serpenti piumati, fan-tasmi, amori tra sole e luna, pipistrelli bellissimi e leggeri colibrì popo-lano le fiabe, i miti e le leggende della multifor-me tradizione messica-na. Accanto all’omaggio alla Nazione ospite, la mostra proporrà ai suoi visitatori anche la gran-de carrellata del meglio che il settore dell’illu-strazione per l’infanzia abbia proposto a livello mondiale.

RodinRODIN. IL MARMO, LA VITA

fino al 26 gennaio 2014MILANO, PALAZZO REALE

INFO: WWW.MOSTRARODIN.ITAugust Rodin, il faro della scultura di fine Ottocento, ha sempre avuto un debole per

Michelangelo Bonarro-ti e la sua estetica del non-finito. Oggi una prestigiosa esposizione avvicina i capolavori del francese e la Pietà Ron-danini del genio cin-quecentesco conservata proprio nel capoluogo meneghino. A cosa ser-vono le mostre se non a sfidare il tempo, met-tere in comunicazione i secoli, a far incontrare finalmente coloro che erano contemporanei per elezione? (a.z.)

IceageICEAGE

mercoledì 6 novembreBOLOGNA, LOCOMOTIV

INFO: 3480833345Hanno circa 20 anni a testa, sono in quat-tro, sono danesi e sono incazzati come delle pantere. Con You’re Nothing sono al secon-do album. Se il disco d’esordio (New briga-de) era caratterizzato da un’urgenza e una po-tenza irresistibili, in que-ste nuove 12 tracce, per un totale di 29 minuti, i quattro ventenni non si limitano a esprimere emozioni ma le esaspe-rano sottolineandone gli eccessi, tra punk, hard-core, atmosfere goth e rabbia sorda.

6

Page 7: TIPO 65

Body WorldsGUNTHER VON HAGENS.

BODY WORLDSdal 6 novembre 2013 al 16 febbraio 2014

Bologna, ex GAM Galleria d’Arte Moderna (Sala Maggiore)

INFO: bodyworldsinthecity.it

A Gunther Von Hagens non bastavano una sto-ria da perseguitato poli-tico nella Germania Est e una bella carriera in medicina. Così un gior-no ha invenato la plasti-nazione, procedimento per conservare l’interno dei corpi di umani e animali (ossa, tessuti e muscoli) per studio e divulgazione. L’incredi-bilie risultato di questa incredibile vicenda, è una mostra itinerante che, pur tra qualche polemica (si tratta pur sempre di cadaveri), at-tira milioni di visitatori in tutto il mondo. (a.z.)

#C2C13#C2C13 – INTERNATIONAL FESTIVAL OF MUSIC & ARTSdal 7 al 10 novembre

TORINO, LUOGHI VARIINFO: clubtoclub.it/2013-itSe fossi il personaggio di un romanzo di Brett Easton Ellis sarei vesti-to alla moda, terrei a freno l’angoscia con mezzi più o meno leciti e sentirei sulla mia pelle lo spirito del tempo. A questo punto sarei qua-si costretto, se mi tro-vassi in Italia, a fare un giro dalle parti di Torino per l’appuntamento più hype del periodo, po-tendo scegliere, giusto per limitarsi ai più noti, tra Andy Stott, Factory

Floor, Four Tet, Fuck Buttons, Jon Hopkins (foto), The Haxan Clo-ak... Glamorama! (a.z.)

Fermata provvisoriaFERMATA PROVVISORIA

di e con david riondinovenerdì 8 novembre

RUBIERA (RE), TEATRO HERBERIA

INFO: 0522 621133 Garbato, ironico, colto, Riondino dagli anni ‘70 attraversa la vita cul-turale italiana passan-do disinvoltamente dal cantautorato (ha scritto il testo di Maraicaibo, quello con “mare forza nove”), il cinema (molti lo ricordano nel primo Salvatores di Kamika-zen), televisione (Quelli che il calcio, Maurizio Costanzo Show). Tutte queste esperienze affio-rano nei suoi spettacoli, ma con discrezione dal momento che ciò che li

contraddistingue è una qualità rara e calviniana: la leggerezza. (a.z.)

EscherESCHER: LE DUE FACCE DEL GENIO, FRA MATEMATICA E

STORIA DELL’ARTEvenerdì 8 novembre

REGGIO E., UniMoReINFO: 0522 454437

Arte e scienza sembra-no abitare stanze diver-se di una stessa casa: non si vedono a lungo, poi improvvisamente si incontrano riconoscen-dosi, salvo poi perder-si di nuovo. Di questa convivenza contrastata parleranno a Reggio lo storico dell’arte Mar-co Bussagli e il “mate-matico impenitente” Piergiorgio Odifreddi. Casus belli la mostra a Palazzo Magnani dedi-cata all’olandese Mau-rits Cornelis Escher, maestro della grafica e signore dell’illusione. (a.z.)

SeltonSELTON

sabato 9 novembreCAVRIAGO (RE), CALAMITA

INFO: 3381222640 La band brasiliana dopo due album – il primo, Banana à milanesa, fan-tastica integrazione tra le atmosfere brasileire e dialetto meneghino, – e un numero impres-sionante di concerti nel nostro paese, nel 2013 ha dato alle stampe Saudade, realizzato con la collaborazione di Tommaso Colliva (Calibro 35, Franz Fer-dinand, Muse) e con la partecipazione di Dente (“Piccola sbronza”) e Arto Lindsay. Nella loro musica ci sono i colori dei suoni anni ’60, la coralità tipica della West Coast americana e reminiscenze samba e tropicaliste. Sul palco sono coinvolgenti e divertenti, tra nebbie e saudade.

Page 8: TIPO 65

S T A G I O N E

www.solaresdellearti.it/teatrodellebriciole

Page 9: TIPO 65

Immanuel Casto

IMMANUEL CASTOsabato 9 novembreBOLOGNA, LOCOMOTIV

INFO: 3480833345Al secolo Manuel Cuni di Bergamo, Casto ha cinque anni di carriera vissuti embrionalmen-te su Youtube, colle-zionando milioni di vi-site grazie a raffinati e alquanto spiazzanti vi-deoclip, e perfezionan-do un preciso stile mu-sicale da lui definito “Porn Groove”. El Pais ne parla così: “Canta-re del sesso (esplicito) senza rinunciare ad es-sere chic”. Fa venire in mente Gainsbourg e ha l’aria di essere un com-plimento.

Local NativesLOCAL NATIVES

sabato 9 novembreBOLOGNA, ESTRAGON

INFO: 051 323490La band di Los Angeles ha solo due album all’at-tivo, ma che album! Il primo, Gorilla Manor, è stato acclamato dal-la critica e considerato “Best New Music Debut Album” e poi è arrivato Hummingbird, un altro passo verso una ricer-ca di perfezione pop at-traverso stilemi psycho-folk. L’appuntamento di Bologna è importante, anche per verificare la capacità di trasferire dal vivo tutte le sottigliezze da studio.

999999

domenica 10 novembreBOLOGNA, FREAKOUT

INFO: facebook.com/pages/Freakout-

Club/162409987235269Sembrano tornare dal passato, i 999. Invece ci sono sempre stati, da quando nel 1976 co-minciarono a strapazza-re gli strumenti seguen-do quell’onda punk che pareva inarrestabile. Per qualche anno ad un pas-so dalla gloria, ma quel passo non ci fu. Tuttavia i 999 continuano a rap-presentare/conservare una specie di energia primigenia, coniugata ad una spiccata tenden-za alla melodia. Sono un pezzo di storia, e la sto-ria siamo noi (cit.).

Reggio contro le mafie

REGGIO CONTRO LE MAFIE12, 22 novembre

e 3 dicembreReggio E., Sala del Tricolore, piazza

prampoliniInfo:

reggiocontrolemafie.itNel 1972 Leonardo Scia-scia scriveva che “la ma-fia... si pone come inter-mediazione parassitaria, con mezzi di violen-

za, tra proprietà e lavo-ro, produzione e consu-mo, cittadino e Stato”. Oggi questo “contesto” sembra essersi allarga-to al mondo intero con la corruzione dilagan-te e le imprese criminali che speculano nella crisi. A Reggio ne parleranno amministratori, magi-strati (Davigo) e giornali-sti (Tizian, Gomez, Nuz-zi). Per ricordare e non arretrare. (a.z.)

Arctic MonkeysARCTIC MONKEYS

mercoledì 13 novembreASSAGO (MI), MEDIOLANUM

FORUMINFO: 02 30515020

I ragazzini incazzatissimi di Whatever People Say I Am, That’s What I’m Not, uscito col botto nel 2006, sono cresciu-ti. Dalla periferia ormai preistorico industriale di Sheffield sono fini-ti a registrare l’ultimo album in California al Rancho de la Luna. Sono delle star, già. Me-ritate star, già, perché in ogni passo/album fatto dopo il botto, i ragazzi hanno sempre cercato qualcos’altro. E l’hanno sempre trovato. Gran-di e complessi, grande complesso!

9

XXXI appuntamento di Fondazione Teatro Due con la danza, la drammaturgia e la musica con-temporanee, italiane e internazionali, che anche quest’anno, posto ad apertura di stagione, rilan-cia la vocazione di Teatro Due alla produzione e all’apertura verso le realtà internazionali più inte-ressanti. Il mese di novembre presenta (dal 12 al 15) la performance de Il pomeriggio del Fauno, creazione di Balletto Civile/Michela Lucenti, un primo studio ispirato al poema sinfonico di Clau-de Debussy; il testo dell’inglese Duncan Macmil-lan, Lungs (dall’8 al 30), messo in scena da Mas-similiano Farau (foto) dopo i successi americani e londinesi; la commedia amara La società (15 e 16), in cui gli autori e interpreti Lino Musella e Pa-olo Mazzarelli indagano “quel seme della discor-dia che si nasconde in ogni tentativo di società, e prima ancora in ogni uomo che dica ‘io’”.

TEATRO FESTIVAL 2013fino al 14 dicembre

PARMA, TEATRO DUEINFO: 0521 230242

Teatro festival

Page 10: TIPO 65

Viva l ’ItaliaVIVA L’ITALIA. LE MORTI

DI FAUSTO E IAIOdal 13 al 17 novembre

MODENA, TEATRO DELLE PASSIONI

INFO: 059 2136021“La storia è un incubo da cui cerco di svegliar-mi” confessa Dedalus nell’Ulisse. E proprio la storia nei suoi aspetti più odiosi, reconditi e feroci fu quella che incrociò la sorte dei due diciot-tenni uccisi per strada a Milano il 18 marzo del 1978. Neo-fascisti, il caso Moro, servizi segre-ti: tante piste, nessuna giustizia. A tenere viva l’indignazione ecco lo spettacolo di Roberto Scarpetti diretto da un grande del teatro come César Brie che, a suo tempo, conobbe la dit-tatura argentina. (a.z.)

SuedeSUEDE

giovedì 14 novembreBOLOGNA, ESTRAGON

INFO: 051 323490Altro che Simon Le Bon. Negli anni ‘90 si faceva-no carte false per sposa-re Brett Anderson, arbi-ter elegantiarum della stagione del brit pop all’interno della quale gli Suede, suoi e di Ber-nard Butler, sembravano

occupare un posto am-biguo, bowiano ed effi-mero: allo stesso tempo lascivi e muscolari. E invece nel 2013 rieccoli con il nuovo album Blo-odsport che ha esordito direttamente nella top 10 UK. Questione di stile naturalmente... (a.z.)

Il cappottoIL CAPPOTTO

di e con Vittorio Franceschi 14 e 15 novembre

CORREGGIO (RE), TEATRO ASIOLI

INFO: 0522 637813A chi ritiene che le an-gherie dei capi, il succes-so accordato ai viscidi e mediocri, la maledizione degli umili e dei mode-sti, lo strapotere della burocrazia e lo sconfor-tante scambio tra uomi-ni e cose siano faccende odierne, bisognerebbe far imparare a memoria e recitare inginocchiato sui ceci il capolavoro di Nikolaj Vasil’evic Gogol’. Per gli altri può bastare questa riduzione teatra-le del bravo ed esper-to Vittorio Franceschi, beckettiano ad hono-rem. (a.z.)

DaughterDAUGHTER

venerdì 15 novembreBOLOGNA, TEATRO ANTONIANO

INFO: 051 505801 Il trio londinese compo-sto da Elena Tonra, Igor Haefeli e Remi Aguilella, presenta l’album di esor-dio If You Leave, accolto

con favore da pubblico e critica. Dieci canzoni che sono un’istantanea di un anno nella breve vita dei Daughter. Anche se meno rarefatti, i suoni e le atmosfere ricordano un’altra band londinese di successo, gli xx. If You Leave resta comunque un’opera matura e per-sonale, che sembra qua-si in contraddizione con la giovinezza della band. Il concerto dei Daughter al Teatro Antoniano ri-sulta già sold-out.

Ozu Film Festival

OZU FILM FESTIVALdal 15 al 24 novembre

Province di Reggio E. e Modena

Info: ozufilmfestival.comEsiste un cineasta più lontano dalla nostra con-temporaneità di Yashui-ro Ozu con la sua esteti-ca seriale e le sue storie di quotidianità nipponica che hanno splancato le porte al cinema moder-no? Eppure nel cuore dell’Emilia vibra da ven-tuno anni un festival di cortometraggi che, no-nostante la congiuntura attuale, ogni anno rin-nova idee, eventi, ospiti. Il grande maestro mae-stro dal Wahalla della 7a arte educatamente be-nedice. (a.z.)

10

In mostra la produzione dell’incisore e grafico olan-dese, dai suoi esordi alla maturità, con ben 130 opere provenienti da prestigiosi musei, biblioteche, istituzioni nazionali e collezioni private. A Palazzo Magnani sono riunite xilografie e mezzetinte che presentano le costruzioni di mondi impossibili, le esplorazioni dell’infinito, le tassellature del piano e dello spazio, i motivi a geometrie interconnesse che cambiano gradualmente in forme via via dif-ferenti. “Con le mie stampe - scrisse Escher - cer-co di testimoniare che viviamo in un mondo bello e ordinato e non in un caos senza forma, come sembra talvolta. I miei soggetti sono spesso anche giocosi: non posso esimermi dallo scherzare con le nostre inconfutabili certezze. Per esempio, è assai piacevole mescolare sapientemente la bidimensio-nalità con la tridimensionalità, la superficie piana con lo spazio, e divertirsi con la gravità...”. Maurits Cornelis Escher, Nastro di Möbius II (Formiche rosse)

L’ENIGMA ESCHER. PARADOSSI GRAFICI TRA ARTE E GEOMETRIA fino al 23 febbraio 2014REGGIO E., PALAZZO MAGNANI

INFO: 0522 444408

Enigma Escher

Page 11: TIPO 65

La mostra è stata realizzata grazie a In collaborazione con

Angeli Cornici, Aon Artscope Fine Art Insurance Brokers, Butter�y Transport Gazzetta di Parma, Kreativehouse, Hotel Palace Maria LuigiaSINA Fine Italian Hotels, TEP, Società per la Mobilità e il Trasporto Pubblico

Filipp

o de P

isis,

Il mari

naio

franc

ese,

1930

, olio

su te

la, co

llezio

ne pr

ivata

Page 12: TIPO 65

www.solaresdellearti.it/teatrodellebriciole

zonafrancaZONA 1

Teatro al Parco5-10 novembre 2013

ZONA 2Quartiere Oltretorrente

29 novembre - 1 dicembre 2013

Pa r m a - u n d i c e s i m a e d i z i o n e

Page 13: TIPO 65

13

Digital Garden è il nome di una piattaforma verde su cui far fiorire nuovi progetti, dedicati all’inte-razione fra piante, tecnologie digitali, design e pubblico. Il progetto, sfruttando le riflessioni che il mondo vegetale silenziosamente sollecita, pre-senta con un programma di appuntamenti che include mostre, installazioni, workshop, incontri, menù, video, concerti. Digital Garden presenta produzioni di artisti e progetti alcuni dei quali pensati e prodotti ad hoc, raccolti attorno a tre nuclei tematici: la presa di coscienza dell’impat-to ambientale e la sensibilizzazione riguardo allo spreco; l’elaborazione di modelli di sviluppo e prototipi in grado di coniugare le tecnologie più avanzate con il massimo della sostenibilità; la par-tecipazione individuale, spesso organizzata attra-verso la community.

DIGITAL GARDENdal 9 novembre 2013 al 26 gennaio 2014

REGGIO E., SPAZIO GERRAINFO: 0522 585654

Digital Garden

No JoyNO JOY

sabato 16 novembreCARPI (MO), MATTATOIO

INFO: 059 219449“Suoniamo come se il pubblico non ci fosse e non ci importa se in sala non dovesse esserci nes-suno a parte la nostra band... facciamo musi-ca per noi stessi”. Ben-venuti nel deserto del reale, chioserebbe Jean Baudrillard, o nell’età del narcisismo, sug-gerirebbe Christopher Lasch. Insomma non è più il r’n’r dei vostri pa-dri. Ma se a dirvelo sono due bionde noise/pop-pers canadesi giunte dall’incantevole Montre-al come Jasamine Whi-te-Gluz e Laura Lloyd, il conto torna. (a.z.)

Calibro 35CALIBRO 35

sabato 16 novembreMADONNA DELL’ALBERO (RA),

BRONSONINFO: 3332097141

Inizia il nuovo tour per i Calibro 35, che porte-ranno sul palco di nu-merose città europee e di tutta Italia il nuovo disco Traditori di tutti, uscito il 21 ottobre su vinile e cd. Il gruppo si è formato nel 2007 a Mi-lano, con un sound ispi-rato alle colonne sonore di molti film di genere poliziesco tipici dell’Ita-lia degli anni Settanta. I cinque (Tommaso Col-liva, Massimo Martel-

lotta, Enrico Gabrielli, Fabio Rondanini, Luca Cavina) dal vivo non si risparmiano. Aspettia-mo fiduciosi.

Natura Dèi Teatri

NATURA DÈI TEATRI 013_GLORIOSO

dal 16 novembre all’1 dicembre

PARMA, LENZ TEATROINFO: 0521 270141

14 spettacoli, 23 repli-che, 13 giorni di Festival per la XVIII edizione di Natura Dèi Teatri, crea-zioni contemporanee di teatro, musica, danza, video, performance, ne-gli spazi post-industriali di Lenz Teatro. Le 14 creazioni internazionali sono ispirate alla sugge-stione concettuale pro-posta dagli ideatori della kermesse: “Glorioso”, secondo nucleo temati-co del progetto artistico triennale cui succede-rà nel 2014 “I due pia-ni”, indicazioni tratte dall’opera filosofica di Gilles Deleuze.

Scout NiblettSCOUT NIBLETT

lunedì 18 novembre Milano, 75BEAT

martedì 19 novembreRavenna, Bronson

Info: www.dnaconcerti.comIn genere ci si preoccupa delle ragazzine... Ma voi vorreste far uscire vo-stro figlio con una che se ne va in giro vestita

da Biancaneve e par-la di far fuori l’amato? D’accordo è solo il video dell’ultimo Gun, ma già a partire dal nome Scout Niblett non sembra una tipa molto raccoman-dabile: forse per questo piace tanto a guastato-ri come Jason Molina e Steve Albini. Del resto se pensate che PJ Harvey e Cat Power, si siano ram-mollite, probabilmente è a lei che dovete rivolger-vi. (a.z.)

Primal ScreamPRIMAL SCREAM

mercoledì 20 novembreMILANO, ALCATRAZINFO: 02 69016352

Non parlerò mai male di Bobby Gillespie: fa trop-pa paura. Ha conosciuto il baratro e il fallimento, non rinnega il socia-lismo, è ancora capa-ce di scrivere un “pez-zo mondo” come 2013, nove minuti di caoti-co vaticinio sul presen-te, dopo aver firmato Screamdelica, seppellito Stone Rose e Jesus and Mary Chain e meritato un posto ad honorem nel capolavoro di Ugo Leonzio, Il volo magi-co. Storia generale delle droghe... (a.z.)

Page 14: TIPO 65

Parole incatenatePAROLE INCATENATE

con claudia pandolfi e francesco montanari

mercoledì 20 novembreCASALGRANDE (RE), TEATRO DE

ANDRÉINFO: 0522 1880040

D’accordo, molti si sono af-fezionati a lui per l’indimen-ticabile personaggio del Liba-nese in Romanzo criminale, ma c’è vita oltre al coatto: Francesco Montanari è giova-ne e in teatro ha già un’espe-rienza solida con testi di Pin-ter e Letts. Qui incontrerà un’altra ex-stellina televisiva, la Claudia Pandolfi fidanzati-na d’Italia nel Medico in fa-miglia. Segregazione, violen-za, erotismo: per entrambi il gioco si fa duro con il testo tagliente e ombroso del cata-lano Jordi Galveran. (a.z.)

Tino Stefanoni

TINO STEFANONI. L’ENIGMA DELL’OVVIO

dal 20 novembre 2013 all’11 gennaio 2014

MILANO, GALLERIA GRUPPO CREDITO VALTELLINESE

INFO: WWW.CREVAL.ITLa mostra presenta oltre cen-to opere, realizzate dal 1965 a oggi, in grado di docu-mentare il percorso creativo di un artista che è riuscito a combinare gli echi della Pop Art internazionale con la ra-zionalità della Metafisica di Carlo Carrà e di Giorgio de Chirico, con evidenti richiami alla pittura del ‘400 italiano

e, in particolare, del Beato Angelico: lavori diventati del-le vere e proprie icone con-temporanee.

WaterboysWATERBOYS

venerdì 22 novembreMILANO, AUDITORIUM DI MILANO

sabato 23 novembreBOLOGNA, AUDITORIUM MANZONI

Mike Scott non si è mai fer-mato, sempre a rincorrere un demone fatto di rock, folk, trombe e canzoni che non fi-nirebbero mai e che quando finiscono un po’ ci si rimane male. Quest’anno corre il 25° anniversario di Fisherman’s Blues, capolavoro che rilan-ciò un certo gusto folk rock. I live dei Waterboys lasciano sempre a bocca aperta e col fiatone, con certi pezzi che cominciano in sordina per poi esplodere come piccoli/grandi Boleri, come Too clo-se to Heaven.

Unknown Mortal

OrchestraUNKNOWN MORTAL ORCHESTRA

venerdì 22 novembreCARPI (MO), MATTATOIO

INFO: 059 219449Essere l’attuale band prefe-rita di Courtney Love porta bene? Bisognerebbe fare un salto a Carpi e chiederlo a Ruban Nielson che ha getta-to un ponte dalla natia Nuo-va Zelanda al resto dell’or-be terracqueo lastricandolo con lo-fi, psych-pop-blues, hip hop e ferma devozione al culto beatlesiano: sembra

LABORATORI PMI 2013/2014PMI LAB. “SCUOLA DI SAMBA”

Docente: Paolo CarusoPMI LAB. “BIG BAND”Docente: Marco Ferri

PMI LAB. “ORCHESTRA SAX”Docente: Marco Ferri

PMI LAB. “CORO GOSPEL”Docenti: Lara Luppi, Andrea Bertorelli

PMI LAB. “JAZZ”Docente: Alessandro Altarocca

PMI LAB. “RITMICA FUNK/SOUL/MOTOWN”Docenti: Angelo Fauli, Paolo D’Errico, Alessandro Lugli

PMI LAB. “WEATHER REPORT”Docenti: Alessandro Altarocca, Alessandro Lugli,

Stefano Carrara/Paolo GialdiPMI LAB. “TOWER OF POWER”

Docenti: Daniele Morelli, Paolo D’Errico, Alessandro Lugli, Chicco Montisano

PMI LAB. “STEELY DAN”Docenti: Angelo Fauli, Paolo Gialdi, Alessandro Lugli

LAB. ”JAZZ TRIO”Docenti: Michele Morari, Michele Bianchi, Stefano Carrara

LAB. “MUSICAL”Docenti: Daniela Galli, Giordano Gambogi

PMI LAB. “ROCK”Docenti: Giacomo Voli, Mattia Rubizzi, Luca Canei

Per informazioni & iscrizioni:PMI - Via Rodano, 13 Reggio Emilia

[email protected]. Segreteria: 0522 654290 Tel. Direzione PMI: 338 6088002

www.professionalmusicinstitute.it

ore 21gio. 7 novembre

pmi lab daypresentazionelaboratori esala pmi lab

Page 15: TIPO 65

che la stramba formula inge-gneristica si riveli particolar-mente adatta per i “viaggia-tori” contemporanei che non a caso si chiamano hipster come gli eroi di Ginsberg... (a.z.)

Gabriele Basilico

GABRIELE BASILICO NELLA COLLEZIONE DELLA GALLERIA CIVICA

DI MODENAdal 23 novembre 2013

al 26 gennaio 2014MODENA, GALLERIA CIVICA -

PALAZZO SANTA MARGHERITAINFO: 059 2032911

Gabriele Basilico amava la fo-tografia e le città e, anche se il uso viaggio terreno si è in-terrotto il 13 febbraio 2013, le sue immagini continuano ad aprire nuove vie. Come quelle di Dancing Emilia, il reportage del 1978 su balere e neonate discoteche recu-perato a nuova vita nella mo-stra modenese che presenta anche scatti su vedute di cit-tà europee e diversi lavori di documentazione urbana, tra cui quello memorabile sulle aree dismesse. Una “cassetta degli attrezzi” per l’avvenire. (a.z.) Gabriele Basilico, Dancing in Emilia, 1978

Macchine per abitare

MACCHINE PER ABITARE. FOTOGRAFIE E DISEGNI

D’ARCHITETTURADALLA COLLEZIONE DELLA GALLERIA

CIVICA DI MODENAdal 23 novembre 2013

al 26 gennaio 2014MODENA, GALLERIA CIVICA -

PALAZZO SANTA MARGHERITAINFO: 059 2032911

Quante cose passano tra il concepimento e la consegna di un’opera architettonica: correzioni, eventi sociali, fal-limenti, evoluzioni dei mate-riali. Questa mostra illustra un simile effetto utopico nei progetti firmati da Aymoni-no, Branzi, Canella, Porto-ghesi, Rossi e negli scatti di Barbieri, Fontana, Ghirri, Ha-takeyama, Jodice, Kertész, Shiraoka, Reinhart. Un archi-tettura di sogni realizzati o infranti. (a.z.)

Bill ViolaBILL VIOLA. THE RAFT

dal 23 novembre 2013 al 20 febbraio 2014MANTOVA, PALAZZO TE

INFO: 0376 323266Spesso dimentichiamo che il globo non è una serie di con-tinenti circondati dall’acqua, ma un immenso oceano oc-casionalmente interrotto da terre emerse. A ricordarcelo contribuisce talvolta un even-to terribile e rivelatore come il naufragio che va da Lucre-zio all’infinito di Leopardi. Il fuoriclasse della videoarte Bill Viola con l’opera The Raft, la zattera, rinnova l’argomento ispirato dalle meraviglie del palazzo mantovano. (a.z.)

di Duncan Macmillancon

i regia

produzione

Lungs, una

regia

produzione

1984

DALL’8 AL 30 NOVEMBRE 2013

2,3,4 DICEMBRE 2013, ORE 21.00

Page 16: TIPO 65
Page 17: TIPO 65

16 NOVEMBRE 1 DICEMBRE

2013LENZ TEATRO

PARMA

Lenz Teatro Via Pasubio 3/e Parma Italy T +39 0521 270141 mob +39 335 6096220 [email protected] www.lenzrifrazioni.it

Nick Cave & the Bad Seeds

NICK CAVE & THE BAD SEEDSgiovedì 28 novembre

MILANO, ALCATRAZINFO: 02 69016352

Se i gruppi sono clan, Nick Cave è senz’altro un boss anche se è difficile immaginarselo con una tutta da ginnastica alla Tony Soprano. Anche nei Bad Seeds, come in tutte le famiglie, è tutto un andare e tornare, consumare distacchi e stringere alleanze: così nell’ultimissimo Push the Sky Away, assente Mick Harvey, ecco tornare “devil in jazz” Barry Adamson con il barbuto Daren Ellis protagonista assoluto. Ma al comando c’è sempre il “man in black”. (a.z.)

LoopLOOP

giovedì 28 novembreBOLOGNA, LOCOMOTIV

INFO: 3480833345Quando lo shoegazing era più una questione di sporcizia che di pettinatura, gruppi come Spacemen 3 e My Bloody Valentine sapevano toccare le corde dello struggimento attraverso il furore sonico. Un ideale terzetto killer è da completare con la creatura di Robert Hampson capace di afferrare “quel tipo di atmosfera plumbea, ma immobile, che libera a poco a poco la mente e scarica il corpo”. Con Heaven’s End nel 1987 fu magia (nera); oggi i Loop ci riprovano. (a.z.)

Verdi, Brunello e Paolini

VERDI, NARRAR CANTANDO di e con Marco Paolini e Mario

Brunellodal 28 novembre

all’1 dicembreMODENA, TEATRO STORCHI

INFO: 059 2136021 Il Verdi raccontato da Marco Paolini non è solo il cele-bre musicista, ma un uomo dal fervente patriottismo e soprattutto un artista a tutto tondo, librettista, re-gista, impresario, una figu-ra dall’enorme importanza nella costruzione di quel concetto intellegibile che è l’identità popolare del nostro paese. Nel racconto/monolo-go il regista e attore bellune-se sarà accompagnato dal celebre violoncellista Mario Brunello.

Massimo VolumeMASSIMO VOLUME

venerdì 29 novembreMODENA, VIBRA

INFO: WWW.VIBRA.TVUno dei gesti del rock italiano degli anni 90, era senz’altro il tic di Emidio Clementi che con la mano scendeva conti-nuamente dalla fronte al mi-crofono scandendo il tempo del suo personalissimo noir bolognese. Un episodio da repertoriare in un’ideale fi-siognomica on stage. Chissà che il nuovo decennio non sia consacrato da qualche al-tro segno: intanto i Massimo Volume sono tornati e porta-no in giro il nuovo album dal titolo evocativo tra Kavafis e Coetzee, Aspettando i bar-bari... (a.z.)

Page 18: TIPO 65

live in lord

domenica 3 novembrewhole tone trio

jazz fusion

domenica 10 novembre alex ricci & angelica

dettori country pop usa

domenica 17 novembrerosez trio

hit pop, rock, dance in chiave swing, bossa e lounge acustici

domenica 1 dicembrelucia & diego

standard jazz

domenica 8 dicembreback 2 start coldplay tribute

domenica 15 dicembref4

beatles & co.

domenica 22 dicembret.a.b.s.

rock blues

domenica 29 dicembrew.a.v.e.

rock

birreria ristorante

via san martino, 5reggio emilia [chiuso lunedì]

3808051975 - 3403377297

inizio alle 21

NOVECENTO RITROVATOfino al 17 novembre Reggio E., RezArte Contemporanea

LUCA MOSCARIELLO. SOTTO I CARDIfino al 24 novembre Reggio E., Bonioni Arte

FABIO BONI, ALESSANDRA CALÒ E FABRIZIO CICCONI. OFFICINE MECCANICHE REGGIANEfino al 24 novembre Reggio E., Tecnopolo

DE PISIS EN VOYAGE. ROMA, PARIGI, LONDRA, MILANO, VENEZIAfino all ’8 dicembre Mamiano di Traversetolo (PR), Fondazione Magnani Rocca

ENRICO BAJ. BAMBINI, ULTRACORPI & ALTRE STORIEfino al 20 dicembre Milano, Fondazione A.Pomodoro

QUEENS OF THE STONE AGE3 novembre Assago (MI), Mediolanum Forum

PIXIES4 novembreMilano, Alcatraz

SOUND & COMFORT FESTIVAL (KAKI KING, AGNES OBEL, LOW)dal 4 al 6 novembre MilanoTeatro Martinitt

zona francadal 5 al 10 novembre Parma, Teatro al Parcodal 29 novembre all ’1 dicembre Parma, Quartiere Oltretorrente

PERTURBAZIONE8 novembreCarpi (MO), Kalinka

SPARTITI (MAX COLLINI & JUKKA REVERBERI)8 novembreFosdondo (RE), I Vizi del Pellicano

ENRICO RAVA & GIOVANNI GUIDI9 novembreBusseto (PR), Teatro Giuseppe Verdi

FRANCO BONETTI. LE METAMORFOSI DELLA MATERIAdal 9 novembre al 31 dicembre Reggio E., Galleria d’Arte Zannoni

Teho Teardo e Martina Bertoni + Julia Kent14 novembre Ferrara, Circolo Zuni

LA FABBRICA DEI PRETI15 novembre Fontanellato (PR), Teatro Comunale16 novembre Roccabianca (PR), Teatro Ragazzola

WHITE LIES16 novembreMilano, Magazzini Generali

ULVER with MG_INC ORCHESTRA16 novembreParma, Teatro Regio

SUUNS 16 novembreBologna, Covo

TRES16 novembre Castelnovo ne’ Monti (RE), Teatro Bismantova

GUIM TÌO ZARRALUKI. GRIS dal 16 novembre 2013 al 10 gennaio 2014Parma, Loppis Galleria

MARK LANEGAN18 novembre Bologna, Teatro Duse

ANGELA HEWITT 19 novembreReggio E., Teatro Valli

Tiziano Bianchi - Tarun Balani Collective19 novembreCavriago (RE), Cantina Garibaldi

FRANCO BATTIATO - DIWAN, L’ESSENZA DEL REALE22 novembreParma, Teatro Regio

ULRICH SCHNAUSS23 novembre Modena, Vibra

PHOTO LUCCA EXHIBITIONS - VISIONI URBANE DI GRANDI FOTOGRAFIdal 23 novembre al 15 dicembreLucca, luoghi vari

LYDIA LUNCH RETROVIRUS23 novembre Bologna, Senza Filtro

VERONICA AZZINARI. PASSAGGIdal 23 novembre 2013 al 5 gennaio 2014 Carpi (MO), Spazio Meme

TOWN OF SAINTS27 novembreArceto (RE), Salumeria del Rock

GOGOL BORDELLO27 novembreMilano, Alcatraz30 novembre Bologna, Estragon

GLASVEGAS29 novembreRoncade (TV), New Age30 novembreMilano, Magazzini Generali

MY FAIR LADYdal 29 novembre all ’1 dicembreReggio E., Teatro Valli

BORDERLINE30 novembreReggio E., Teatro Piccolo Orologio

e poi

Page 19: TIPO 65

The Lumineers3 dicembre, Bologna, Estragon

The Tallest Man on Earth4 dicembre, Segrate (MI), Magnolia

Frightened Rabbit4 dicembre, Milano, Tunnel

I Cani4 e 5 dicembre, Roma, Circolo degli Artisti6 dicembre, Firenze, Viper12 dicembre, Milano, Magazzini Generali13 dicembre, Bologna, Estragon

Villagers5 dicembre, Milano, Tunnel6 dicembre, Bologna, Covo Club7 dicembre, Roma, Circolo degli Artisti

Tricky5 dicembre, Roma, Atlantico Club6 dicembre, Marghera (VE), Rivolta7 dicembre, Rimini, Velvet

Massimo Volume5 dicembre, Segrate (MI), Magnolia14 dicembre, Bologna, Estragon

Biffy Clyro6 dicembre, Trezzo sull’Adda (MI), Live Club7 dicembre, Bologna, Estragon

Kodaline7 dicembre, Milano, Tunnel

The Fratellis8 dicembre, Milano, Magazzini Generali

The Chameleons11 dicembre, Milano, Lo Fi12 dicembre, Roma, Traffic13 dicembre, Bologna, Covo Club14 dicembre, Prato, Exenzia

Alessi’s Ark + Green Like July11 dicembre, Genova, Garage 1517 12 dicembre, Torino, Magazzino Sul Po 13 dicembre, Piacenza, Lo Fai

14 dicembre, Milano, Ohibò Club15 dicembre, Pisa, Leningrad 16 dicembre, Milano, Gattò

Albert Hammond Jr (Strokes)12 dicembre, Segrate (MI), Magnolia 13 dicembre, Roma, Circolo degli Artisti 14 dicembre, Bologna, Covo

Patty Pravo16 dicembre, Milano, Teatro Dal Verme10 febbraio 2014, Roma, Auditorium Parco della Musica

Depeche Mode18 febbraio 2014, Torino, Palaolimpico20 febbraio 2014, Assago (MI), Mediolanum Forum22 febbraio 2014, Casalecchio di Reno (BO), Unipol Arena

Anna Calvi21 febbraio 2014, Torino, Hiroshima Mon Amour22 febbraio 2014, Bologna, Estragon24 febbraio 2014, Roma, Auditorium Parco della Musica25 febbraio 2014, Brescia, Teatro Grande

Simple Minds25 febbraio 2014, Milano, Alcatraz

Damien Jurado26 febbraio 2014, Madonna dell’Albero (RA), Bronson27 febbraio 2014, Roma, Lanificio159 28 febbraio 2014, Milano, Arci Bellezza

Midlake8 marzo 2014, Milano, Tunnel

Mogwai30 marzo 2014, Bologna, Estragon31 marzo 2014, Milano, Alcatraz

Franz Ferdinand3 aprile 2014, Assago (MI), Mediolanum Forum

Ligabue30 e 31 maggio 2014, Roma, Stadio Olimpico6 e 7 giugno 2014, Milano, Stadio S.Siro11 giugno 2014, Catania, Stadio Massimino12 luglio 2014, Padova, Stadio Euganeo16 luglio 2014, Firenze, Stadio A.Franchi19 luglio 2014, Pescara, Stadio Adriatico23 luglio 2014, Salerno, Stadio Arechi

Vasco Rossi25 e 26 giugno 2014, Roma, Stadio Olimpico 4 e 5 luglio 2014, Milano, Stadio S.Siro

PREVIEWCONCERTI

Page 20: TIPO 65

Converrete che il mio frigo è molto fornito e ordinato, ma

non è stato messo in posa per l’occasione, il fatto è che se cerco

una cosa mi piace trovarla.

Ad esempio, alla mattina la sveglia suona alle 6 e quando

apro lo sportello il succo d’arancia rossa deve essere ben visibile, così come la marmellata

(fatta in casa). Appena sotto, uova, gocce di cioccolato e

burro, ingredienti fondamentali per i miei famosi biscotti natalizi.

Ai piani inferiori una salsiccia da fare con le patate e i classici per risolvere anche all’ultimo

una cena: formaggi, salame e affettati. Altra faccenda sono le abbondanti cene - famose anche quelle - che preparo per amiche

e amici e di cui resta solo qualche avanzo nella pentola in alto.

frighi

SaraReggio Emilia, 28 ottobre 2013

Page 21: TIPO 65

INDIVIEdi FEDERICA GALLI

L’autunno è bello, ma tieni pronto l’ombrello

Come dicevano i romani “se volete la pace preparatevi alla guerra”, ma ricordatevi anche di non abbandonare il vostro orticello da balcone agli attac-chi di Generale Inverno.

Anche in questa stagione, in-fatti, si possono coltivare or-taggi e godere dei frutti del nostro lavoro. Nessuno quindi batta la fiacca, questo mese si trapiantano indivie e scaro-le, che non sono poi tra loro molto diverse dato che l’unico modo per riconoscerle è la for-ma delle loro foglie: le indivie hanno foglie ricce e increspate (varietà più diffuse: Indivia di Ruffec, Riccia a cuore d’oro, di Pancalieri) mentre le scaro-le, invece hanno foglie dritte e lisce (varietà più diffuse: Gigante degli ortolani, Di-

lusia, Bionda a cuore pieno, Cornetto di Bordeaux).

Il trapianto deve essere effet-tuato in giornate di luna cre-scente (a novembre dal 5 al 17 del mese) e utilizzando vasi con larghezza e profondità mi-nima di 20 cm riempiti in parti uguali di terriccio sciolto e hu-mus. Sul fondo è buona prati-ca aggiungere qualche pietra pomice così da evitare ristagni d’acqua. Una volta trapiantate (meglio trapiantare una pianta per vaso, se questo è di di-mensioni minime), le piantine dovranno essere annaffiate regolarmente e potranno essere raccolte a 60-90 giorni dalla messa a dimora.

I vasi vanno posizionati in pie-no sole e protetti con fogli di

plastica in caso le temperature scendano al di sotto dei 5 gra-di. Gelate prolungate infatti possono danneggiare irrime-diabilmente anche le varietà più resistenti come l’Artica Ascolana (indivia).

Per mantenere il cuore delle vostre indivie/scarole bianco e croccante potete legare il cespo 7-10 giorni prima della raccolta e, se ne volete anche eliminare il retrogusto ama-rognolo dalle foglie, potete effettuare l’imbiancatura completa: dopo averle legate, dovrete coprire ogni piantina con un vaso così da mantener-la per 10-20 giorni nella totale oscurità.

Assicuratevi però che le foglie siano completamente asciutte,

altrimenti potreste avere spia-cevoli sorprese (come lo svilup-po di muffe) alla raccolta.

Pur addolcendone il sapore, la pratica dell’imbiancatura dimi-nuisce la quantità di sostanze nutritive, tra cui vitamina C, A e B9. Meglio quindi consu-mare le foglie verdi, fresche o appassite in padella e, in questo caso, accompagnate con pinoli, olive e uvetta. Se invece avete voglia di un piatto saporito, ma un pochino meno sano eccovi la ricetta delle frittele di scarola.

LA RICETTA Ingredienti per 30 frittelle: 950 gr di scarola/indivia, 80 gr di olive nere denocciola-te, 20 gr di capperi, 50 gr di parmigiano, 2 spicchi d’aglio, 3 uova, 1 cucchiaio di bicar-bonato, olio di semi, 70 gr di farina. Preparazione: lavate e tagliate a julienne l’insalata scarola, riducete a rondelle sottili le olive nere, fate roso-lare, a fuoco dolce, 2 spicchi d’aglio con poco olio. Quan-do sarà imbiondito, eliminate l’aglio, aggiungete la scarola e cuocete a fuoco medio per 15-20 minuti, Amalgamate bene la scarola agli ingredienti rima-nenti e cominciate a preparare la pastella unendo uova, bicar-bonato e farina. Aggiungete poi al composto la scarola, pre-parate le frittelle e friggetele in olio portato a circa 180 gradi. Scolate le frittelle e asciugatele in un vassoio ricoperto di carta assorbente. Servitele tiepide o conservatele in frigo per non più di una notte.

Buon appetito e buon au-tunno a tutti.

Page 22: TIPO 65

Come è cominciata l’avventura americana?Stavo per laurearmi in lettere a Bari. Era il 2002. Ho cominciato a preoccuparmi seriamente per il mio futuro, così ho provato a spedire ovunque, un po’ alla cieca, domande per borse di studio. Alla fine sono riuscita a vincerne una, e con quella ho iniziato il mio Master in Letteratura

Comparata negli Stati Uniti, ad Amherst, in Massachusetts. Mi ci sono voluti quasi due anni solo per arrivare a sedermi a lezione il primo giorno! Adesso insegno al Department of World Languages and Cultures della Salem State University.

Quale è stato il tuo iter scolastico?Dopo laurea e Master, ho studiato altri sette anni e ho conseguito

un Ph.D. in Italian Studies presso la Brown University. Ho studiato anche a Berlino e ho viaggiato molto per ricerca. Ho fatto otto traslochi in dieci in anni…Sto pensando a un camper.

Quante lingue hai studiato?Inglese, tedesco, latino, francese, spagnolo e un pochino di polacco ed ebraico.

Le prime due le parlo, le altre non tanto. Devo molto a un lettore d’inglese dell’Università di Bari da cui ho imparato un sacco: si chiama Paul Jarvis e non finirò mai di ringraziarlo.

La tua giornata tipo.Molto lunga! Mi alzo fra le 6 e le 7 e arrivo all’università intorno alle 8, insegno parecchie ore (4 corsi per semester – carico doppio rispetto al normale), poi mi dedico alla ricerca, spesso anche alle riunioni e agli incarichi amministrativi. Pranzo quasi sempre con qualcosa a caso, davanti a un libro o al computer. Lascio l’ufficio dopo 12 o 13 ore, a volte anche di più. Siccome sono ancora precaria, dedico moltissime ore a cercare altri lavori e a preparare le domande. Sono molto sportiva e per tanti anni ho praticato regolarmente equitazione e arti marziali, ma ora il lavoro non mi lascia quasi più tempo e devo fare salti mortali per riuscire ad

allenarmi un paio di volte a settimana.

Lavorare all’estero: com’è?Sicuramente i meriti vengono riconosciuti e il nepotismo non è un problema, ma è molto pesante. Le responsabilità sono enormi, con altissimi livelli di attenzione ai dettagli. Purtroppo anche negli Stati Uniti è diventato molto difficile ottenere lavori a lungo termine, per cui si vive sempre sospesi. Poi c’è sempre molta nostalgia per famiglia, amici e animali domestici, tutti in Italia. A dirti la verità, e nient’altro che quella, io potendo in Italia ci sarei rimasta.

La tua più grande soddisfazione.Su questo non ho dubbi: i miei studenti che sommergono di soddisfazioni le mie giornate così stancanti, e aver completato il Ph.D! A queste vorrei presto aggiungere la pubblicazione della mia ricerca sulle appropriazioni della figura di San Francesco d’Assisi durante il periodo del fascismo.

Assistant ProfessorAmanda Minervini

Page 23: TIPO 65
Page 24: TIPO 65

CANTINA GARIBALDI

PIAZZA GARIBALDI - CAVRIAGO (RE)tel. 335 5826060 - 0522 372065 - www.cantinagaribaldi.it

Chiuso la domenica (tranne il 22 dicembre) e il lunedì

serate di musica dal vivo

martedì 3 dicembreIzzy and the CatastrophicsRock n’ roll, swing, surf, honky-tonk e bebop. La band statunitense torna con una formazione speciale - Chapman Sowash al trombone e Djordje Stijepovic al basso - e uno spettacolo ancora più travolgente.

martedì 19 novembreTiziano Bianchi - Tarun Balani CollectiveTiziano torna con un ospite d’eccezione. Tarun è un batterista indiano che ha studiato con lui al Berklee College of Music e fa parte del Global Jazz Institute di Boston.

martedì 17 dicembreBlue Song QuartetDaniele Dall’Omo (da più di vent’anni chitarrista di Paolo Conte) col suo straordinario progetto Boogaloo, tra jazz, blues e funky.

martedì 26 novembreXibaba Combo JazzAchille Succi (sax e clarino) e Pampa Pavesi (pianoforte) per la prima volta in Cantina con Paolo Mozzoni alla batteria e Ugo Manfredi al basso.

martedì 5 novembreLa MetralliCanzone d’autore che fonde musica popolare con influenze mediterranee, jazz e sperimentazione. Foto Valerio Lambertini

domenica 22 dicembreSouvenir de NoëlApertura domenicale straordinaria per festeggiare con i Souvenir d’Italie che per l’occasione tornano a interpretare brani classici della tradizione del Natale in stile America anni ‘50 vocalese.