universitÀ di pisa - core6 metagenome of the human intestinal tract (human microbiome project,...

114
UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Farmacia Corso di laurea specialistica in Farmacia L’ORGANO INVISIBILE DEL BENESSERE: IL MICROBIOTA INTESTINALE Candidata: Rocca Daniela Relatrici: Prof.ssa Taliani Sabrina Dott.ssa Salerno Silvia ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Upload: others

Post on 15-Mar-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

UNIVERSITÀ DI PISA

Dipartimento di Farmacia

Corso di laurea specialistica in Farmacia

L’ORGANO INVISIBILE DEL BENESSERE: IL MICROBIOTA INTESTINALE

Candidata:

Rocca Daniela

Relatrici:

Prof.ssa Taliani Sabrina

Dott.ssa Salerno Silvia

ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Page 2: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

2

Page 3: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

3

Indice

1. INTRODUZIONE ...................................................................................................................... 4

1.1. Analisi metagenomica del microbiota ............................................................................. 4

1.2. Composizione e aree anatomiche .................................................................................... 6

1.2.1. Tratto gastrointestinale (GI) ......................................................................................... 6

1.2.2. Pelle ............................................................................................................................... 10

1.3. Funzioni ............................................................................................................................ 11

1.4. Meccanismi dell’omeostasi intestinale .......................................................................... 14

1.5. Eubiosi e disbiosi ............................................................................................................. 24

2. PATOLOGIE ASSOCIATE ALLA DISBIOSI INTESTINALE............................................. 28

2.1. Malattie infiammatorie intestinali - IBD ....................................................................... 28

2.1.1. Fattori di rischio per le IBD ........................................................................................ 29

2.1.2. Microbi e meccanismi coinvolti nelle IBD ................................................................ 34

2.2. Obesità ............................................................................................................................... 40

2.2.1. Meccanismi associati alla patogenesi delle IBD ...................................................... 42

2.3. Diabete .............................................................................................................................. 48

2.4. Artrite reumatoide ........................................................................................................... 50

2.5. Psoriasi .............................................................................................................................. 53

3. TRATTAMENTI RICOSTITUENTI IL MICROBIOTA INTESTINALE ............................ 56

3.1. Probiotici ........................................................................................................................... 56

3.2. Prebiotici ........................................................................................................................... 61

3.3. Sinbiotici............................................................................................................................ 63

3.4. Trapianto di microbiota fecale........................................................................................ 64

4. TERAPIA FARMACOLOGICA PER LE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

(IBD) 69

Page 4: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

4

4.1. Anti-infiammatori ............................................................................................................ 69

4.1.1. Derivati dell’acido 5-amminosalicilico (5-ASA) ...................................................... 69

4.1.2. Corticosteroidi ............................................................................................................. 71

4.2. Immunosoppresori .......................................................................................................... 74

4.2.1. Azatioprina e 6-Mercaptopurina ............................................................................... 74

4.2.2. Metotrexato .................................................................................................................. 76

4.2.3. Ciclosporina ................................................................................................................. 77

4.3. Antibiotici ......................................................................................................................... 79

4.3.1. Metronidazolo ............................................................................................................. 80

4.3.2. Ciprofloxacina ............................................................................................................. 81

4.4. Anticorpi monoclonali anti-TNFα ................................................................................. 83

4.4.1. Infliximab ..................................................................................................................... 85

4.4.2. Adalimumab ................................................................................................................ 87

5. CONCLUSIONI ....................................................................................................................... 90

6. BIBLIOGRAFIA........................................................................................................................ 92

Page 5: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

4

1. INTRODUZIONE

Tutti gli organismi pluricellulari vivono in stretta associazione con i

microbi presenti nell’ambiente e gli umani non sono certo un’eccezione.

Tutta la superficie del nostro corpo in diretto contatto con l’esterno,

ovvero la pelle, la cavità orale, l’intero tratto gastro intestinale ed il tratto

uro-genitale, è colonizzata. Il numero totale di questi microorganismi, noti

come microbiota, è 10 volte superiore rispetto a quello delle nostre cellule

(Sekirov & Finlay, 2006) e il numero dei loro geni, il microbioma, supera di

100 volte il corredo genetico umano (Ley, Peterson, & Gordon, 2006). Per

questo motivo gli esseri umani sono ad oggi considerati organismi ibridi,

essendo costituiti sia da cellule umane che microbiche. I microbi

colonizzano il nostro corpo dalla nascita e la loro presenza persiste fino

alla morte, interferendo con il nostro sviluppo anatomico, fisiologico e

immunologico.

1.1. ANALISI METAGENOMICA DEL MICROBIOTA

La nostra conoscenza del microbioma si è accresciuta enormemente

grazie ad una serie di evoluzioni tecnologiche degli ultimi decenni. I

metodi tradizionali basati sulla coltura in laboratorio permettono un tasso

di crescita dell’intera comunità microbica che risulta inferiore all’1%,

Page 6: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

5

mentre le tecniche di sequenziamento di nuova generazione (NGS)

rendono possibile il sequenziamento genico e la caratterizzazione di intere

comunità batteriche senza richiedere alcuna crescita in coltura (Shamriz et

al., 2016). Tale processo permette di classificare tassonomicamente i vari

membri batterici basandosi sul sequenziamento di regioni molto

conservate del gene batterico 16S rRNA, amplificandole, tramite l’uso di

primer batterici universali, e procedendo poi all’analisi bioinformatica al

fine di identificare le specie presenti e la loro relativa quantità. Il

sequenziamento shotgun dell’intero genoma ha ulteriormente facilitato

l’identificazione dei geni batterici e la metatrascrittomica ha permesso lo

studio di alcune delle funzioni espletate da queste comunità batteriche

(Goodrich et al., 2014). Queste tecniche sono coadiuvate da due metodi

relativamente nuovi, come la metabolomica e la metaproteomica, che

individuano rispettivamente i metaboliti e le proteine associati al

microbioma. Tali progressi tecnologici, oltre ad aver fornito una visione

senza precedenti sulla diversità delle specie microbiche intestinali, hanno

permesso di individuare la composizione del microbioma sano e quindi i

relativi stadi di alterazione nelle patologie. Attualmente i due più grandi

lavori di sequenziamento sono concentrati sul progetto “Human

Microbiome” del National Institute of Health e sul progetto “MetaHIT –

Page 7: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

6

Metagenome of the Human Intestinal Tract” (Human Microbiome Project,

2012; Qin et al., 2010).

1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE

1.2.1. Tratto gastrointestinale (GI)

Il tratto gastrointestinale è indubbiamente la regione dell’organismo più

popolata dai microbi, sebbene il numero sia molto variabile lungo i vari

tratti (cavità orale, stomaco, intestino tenue e intestino crasso) e tra questi

il colon è la sede di più del 70% dei microorganismi colonizzanti tutto il

tratto gastrointestinale (Sartor, 2008); per cui, in generale, con il termine

“flora intestinale” si intende principalmente quella del colon.

Tassonomicamente parlando, dei 100 e più phyla batterici esistenti sulla

terra solo alcuni sono stati identificati nel microbiota intestinale umano:

Firmicutes, Bacteroidetes, Proteobacteria, Actinobacteria, Fusobacteria e

Verrucomicrobia (Zoetendal, Rajilić-Stojanović, & De Vos, 2008); di questi, i

Firmicutes e i Bacteroidetes insieme rappresentano il 70% dell’intero

microbiota intestinale (Fig. 1) (Mariat et al., 2009). I Firmicutes intestinali

sono batteri Gram-positivi, rappresentati da specie appartenenti alla classe

dei Clostridia (Faecalibacterium, Ruminococcus e Clostridium), ma anche dai

generi Enterococcus, Lactobacillus e Streptococcus.

Page 8: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

7

I Bacteroidetes sono invece batteri Gram-negativi e sono presenti

nell’intestino prevalentemente con i generi Bacteroides e Prevotella. Dei

Proteobacteria sono stati individuati Escherichia coli ed Helicobacter pylori,

mentre degli Actinobacteria è maggiormente rappresentato il genere

Bifidobacteria (Eckburg et al., 2005). Nella cavità orale sono state

identificate oltre 700 specie batteriche, per cui questo distretto si trova al

secondo posto nella classifica della diversità microbica del tratto gastro

intestinale dopo il colon (Ge, Rodriguez, Trinh, Gunsolley, & Xu, 2013).

All’interno della cavità orale il microbiota è stato trovato su lingua, pieghe

buccali, mucosa buccale, palato duro e palato morbido, gengive, tonsille,

saliva e superficie dentale. Il progetto “Human Microbiome” ha riferito

che, nonostante le differenze nelle relative quantità, la maggior parte dei

siti campionati della cavità orale conteneva Streptococcus, Veillonella,

Prevotella e Haemophilus e, oltre a questi generi, nei campioni di placca

gengivale prevaleva tra tutti il genere Corynebacterium (Human

Microbiome Project, 2012). Per lungo tempo si è creduto invece che lo

stomaco, essendo la porzione più acida del tratto GI, fosse un ambiente

inadatto a ospitare colonie batteriche, fino alla scoperta dell’Helicobacter

pylori che ha cambiato tale paradigma; oggi infatti sappiamo dell’esistenza

Page 9: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

8

di un microbiota gastrico, caratterizzato dalla biomassa microbica più

piccola dell’intero tratto GI (Ianiro, Molina-Infante, & Gasbarrini, 2015).

Oltre ai batteri vi sono anche altri microorganismi facenti parte del

microbiota intestinale come Funghi, Archea e Virus, anche se ancora poco

conosciuti e studiati. Le analisi metagenomiche hanno dimostrato che una

vasta comunità di virus colonizza regolarmente il nostro corpo e molti di

questi virus sono unici per ciascun individuo (Minot et al., 2013). Di

questa comunità virale fanno parte sia i virus che infettano gli eucarioti,

che i virus che infettano i procarioti; i primi, colpendo le cellule umane

possono causare gravi ripercussioni sulla salute umana; anche i secondi,

Fig. 1 – Rappresentazione dei principali Phyla, Familiae (F), Classi (C) e generi (g) che

caratterizzano la composizione del microbiota a livello intestinale.

Page 10: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

9

cioè i batteriofagi, (W. Wang et al., 2015), sono in grado di influenzare la

salute dell’uomo andando ad alterare la struttura e le funzioni della

comunità batterica.

La similitudine, osservata a livello tassonomico, tra gli individui dei

maggiori phyla che caratterizzano il microbiota intestinale viene

totalmente persa a livello tassonomico delle specie (Frank et al., 2007) e

questo permette di poter considerare la variabilità della composizione del

microbiota come una caratteristica unica di ogni individuo, comparabile

alle impronte digitali. Tale diversità tra gli individui è facilmente

comprensibile se si prendono in considerazione gli innumerevoli fattori

che influenzano la composizione dell’ecosistema microbico come, ad

esempio, stile di vita, dieta, età, sesso, fattori genetici e ambientali,

assunzione di farmaci (Rawls, Mahowald, Ley, & Gordon, 2006). Al fine di

rilevare i cambiamenti nella composizione del microbiota in differenti aree

geografiche, sono stati analizzati i microbiota fecali di soggetti

appartenenti a gruppi etnici, stati e continenti diversi (Arumugam et al.,

2011). Lo studio ha mostrato che la flora intestinale umana può essere

suddivisa in tre gruppi, chiamati Enterotipi, sulla base della variazione di

specifici generi: all’Enterotipo 1 appartengono soggetti con una prevalenza

di batteri del genere Bacteroides; all’Enterotipo 2 soggetti con prevalenza di

Page 11: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

10

Prevotella e all’Enterotipo 3 soggetti con prevalenza di Ruminococcus.

Sembrerebbe non esserci alcuna relazione tra gli Enterotipi e l’area

geografica, il sesso, l’età o l’indice di massa corporea (Jeffery, Claesson,

O'Toole, & Shanahan, 2012). Ciascun Enterotipo ha proprietà uniche, ma

in tutti sono presenti funzioni essenziali comuni, che probabilmente sono

quelle necessarie alla sopravvivenza nell’habitat intestinale. Anche se

questi risultati dovranno essere confermati, implicano che ogni Enterotipo

abbia diverse capacità e diverse risposte metaboliche all’alimentazione o ai

farmaci, fornendo così una spiegazione al motivo per cui individui diversi

mostrano diverse risposte ai trattamenti medici.

1.2.2. Pelle

La pelle è l’organo più esteso del corpo umano e possiede tra le altre

funzioni quella fondamentale di barriera fisica di protezione contro gli

agenti esterni. Essa contiene un ecosistema piuttosto complesso e

dinamico che ospita una moltitudine di microorganismi. Tecnicamente il

microbiota della pelle è il più difficile da studiare a causa delle difficoltà

nell’estrazione del DNA da una biomassa batterica così piccola (Castelino,

Eyre, Upton, Ho, & Barton, 2014). A differenza del tratto GI, del quale i

campioni di microbioma fecale sono rappresentativi della combinazione

Page 12: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

11

dei suoi segmenti, i campioni di cute di zone diverse del corpo sono

influenzate unicamente dall’ambiente circostante. La pelle, in base al

contenuto di acqua e lipidi, può essere genericamente classificata in

sebacea, umida e secca e ognuna di queste tipologie è dominata da batteri

diversi (Grice, 2014). I membri di β-Proteobacteria, Flavobacteriales e alcune

specie di Corynebacterium predominano nel microbiota in luoghi in cui la

cute è asciutta mentre i siti cutanei umidi, come ascelle e narici, sono

sempre dominati da questi generi, ma contengono anche quantità

maggiori di alcune specie di Staphylococcus. La cute sebacea invece

differisce sia da quella umida che da quella secc,a ed è caratterizzata dalla

prevalenza del genere Propionibacterium (SanMiguel & Grice, 2015). Anche

se normalmente la maggior parte di questi batteri risiede sulla parte

superiore dell’epidermide, lo strato corneo, molti di essi possono

penetrare anche all’interno degli strati più profondi della pelle e causare

stati infiammatori (Nakatsuji et al., 2013; Zeeuwen et al., 2012).

1.3. FUNZIONI

Il microbiota intestinale va considerato come un vero e proprio organo

con funzioni ben definite, composto da diverse linee cellulari

(rappresentate dalle diverse specie microbiche) che comunicano tra loro e

Page 13: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

12

con le cellule dell’organismo ospite e consumano, preservano e

ridistribuiscono l’energia, operando fisiologicamente delle importanti

trasformazioni chimiche e strutturali. Le principali attività svolte dal

microbiota intestinale includono funzioni strutturali e metaboliche,

funzione di barriera contro i microbi esogeni, attivazione e sviluppo del

sistema immunitario dell’ospite. Una delle funzioni principali dei batteri

intestinali è quella di migliorare l’efficienza digestiva e metabolica

dell’ospite, in quanto degradano i polisaccaridi ingeriti con la dieta come

pectina, cellulosa, emicellulosa e amido resistente e sintetizzano per

l’ospite cofattori enzimatici importanti, quali la vitamina K e parecchie

componenti della vitamina B. È questa la funzione più importante per

l’evoluzione del rapporto tra mammifero ospite e microorganismi (Ley,

Lozupone, Hamady, Knight, & Gordon, 2008). Il reclutamento di una

comunità batterica complessa e dinamica ha infatti permesso ai

mammiferi di acquisire un metagenoma adattabile che fornisce una

varietà di enzimi saccarolitici in modo da compensare la scarsa presenza

di tali enzimi nel genoma dell’ospite. Microorganismi commensali come i

Bacteroides thetaiotaomicron sono adattati unicamente per la captazione dei

nutrienti luminali, come dimostra la presenza di un numero insolitamente

elevato in questi organismi di geni che codificano per enzimi degradanti i

Page 14: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

13

carboidrati, ovvero 260 geni codificanti per altrettante idrolasi (Xu &

Gordon, 2003). Inoltre, il microbiota intestinale massimizza la disponibilità

calorica dei nutrienti ingeriti tramite l’estrazione di ulteriori calorie dagli

oligosaccaridi indigeribili dall’ospite e la modulazione della capacità di

assorbimento dell’epitelio intestinale e del metabolismo dei nutrienti

(Hooper et al., 2001).

Un altro importante ruolo rivestito dai batteri intestinali prevede la

protezione dell’ospite dai microorganismi potenzialmente patogeni

attraverso vari sistemi; in primo luogo si verificano dei fenomeni di

competizione per i nutrienti e le nicchie ecologiche e molti batteri

intestinali patogeni, rispetto ai batteri commensali, sono scarsamente

predisposti all’adattamento nell’ambiente luminale, motivo per cui la loro

colonizzazione è molto ridotta. In secondo luogo avviene la stimolazione

da parte dei microorganismi residenti delle risposte immunitarie

dell’ospite contro gli eventuali agenti patogeni. Per esempio, l’invasione e

diffusione di Salmonella enterica sierotipo Thyphimurium sono limitate dalle

risposte immunitarie indotte dalla stimolazione dei recettori epiteliali Toll-

like (TLRs) da parte dei batteri simbionti (Vaishnava, Behrendt, Ismail,

Eckmann, & Hooper, 2008). Questi forniscono anche una risposta

immunitaria protettiva contro il protozoo parassita Toxoplasma gondii

Page 15: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

14

attivando la produzione di citochine da parte delle cellule dendridiche

(Benson, Pifer, Behrendt, Hooper, & Yarovinsky, 2009). In alcuni casi

anche gli stessi componenti del microbiota, come i Lactobacillus e Bacillus,

producono sostanze antimicrobiche (batteriocine) attive contro un ampio

range di batteri entero-patogeni (Liévin-Le Moal & Servin, 2006). Tuttavia,

queste sostanze antimicrobiche spesso tendono ad esplicare la loro attività

su gruppi batterici simili ai batteri che le hanno prodotte e questa risulta

essere una ulteriore strategia per allontanare i potenziali “concorrenti”

dalle nicchie occupate.

Da parecchi decenni siamo a conoscenza anche della capacità dei batteri

intestinali di metabolizzare i farmaci, ma un numero sempre maggiore di

evidenze sperimentali ha adesso fornito indicazioni sufficienti sul ruolo

che il microbiota intestinale ha sul metabolismo dei farmaci e questo

potrebbe avere un profondo impatto sulle future terapie per varie

malattie.

1.4. MECCANISMI DELL’OMEOSTASI INTESTINALE

Far parte della comunità microbica dell’intestino non implica

necessariamente che una particolare specie sia del tutto benigna verso il

suo ospite: anche se molti microorganismi intestinali stabiliscono delle

Page 16: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

15

relazioni reciprocamente vantaggiose con i loro ospiti, specifici membri

del microbiota possono avere funzioni al limite tra mutualismo e

patogenicità. Ad esempio, l’Enterococcus faecalis è un batterio Gram-

positivo che costituisce un importante membro del microbiota intestinale

umano, ma può opportunisticamente invadere i tessuti della mucosa e

causare batteriemia ed endocardite (Klare, Werner, & Witte, 2001). Allo

stesso modo il Gram-negativo Bacteroides fragilis, anch’esso membro di

rilievo del microbiota, che è strettamente associato con le superfici della

mucosa, può talvolta invadere i tessuti intestinali (Kuwahara et al., 2004).

Sebbene in soggetti in stato di salute sia E. fecalis che B. fragilis siano sotto

controllo, in soggetti immunodeficienti potrebbero costituire una grave

minaccia di invasione tissutale e causare malattie. È chiara quindi

l’importanza del mantenimento di un equilibrio tra l’ecosistema microbico

intestinale e le difese immunitarie dell’ospite, ma anche all’interno

dell’ecosistema microbico stesso al fine di poter mantenere il corretto

rapporto mutualistico. Tale condizione di equilibrio, detta “omeostasi

intestinale”, è attuata dal sistema immunitario associato alla mucosa

attraverso due funzioni principali: a) essere in grado di controllare la

crescita microbica per evitare che possa aumentare eccessivamente e

causare l’invasione tissutale da parte dei microbi e la loro traslocazione ai

Page 17: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

16

siti sistemici; b) riuscire a tollerare la presenza microbica e prevenire così

l’induzione di una eccessiva e lesiva risposta immunitaria dell’ospite

(Hooper & Macpherson, 2010). Un elemento chiave della strategia

intestinale dei mammiferi per il mantenimento dell’omeostasi con la

microflora è minimizzare il contatto tra i microorganismi del lume e la

superficie delle cellule epiteliali intestinali; questo si ottiene rinforzando la

barriera fisica attraverso la produzione di muco, proteine antimicrobiche e

IgA.

Il primo meccanismo è attuato dalle Globet cells - cellule caliciformi (Fig.

2) che sono cellule epiteliali specializzate nella produzione delle

glicoproteine mucine, che si assemblano per glicosilazione in uno strato

viscoso simile a gel che si estende per 150 µm dalla superficie delle cellule

Fig. 2 – Meccanismo di produzione del muco da parte delle

cellule caliciformi

Page 18: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

17

epiteliali intestinali formando due strati strutturalmente distinti (Figura.

2).

Il modello delle relazioni spaziali tra il muco, i batteri e l’epitelio indica

che lo strato interno di muco delinea una zona protetta sulla superficie

apicale delle cellule epiteliali, mentre lo strato di muco esterno contiene un

numero piuttosto elevato di batteri (Johansson et al., 2008).

È stato sperimentalmente osservato che topi knockout per il gene MUC2,

codificante per la glicoproteina mucina intestinale, non presentano questo

strato interno di muco privo di batteri e sono affetti da infiammazioni

intestinali spontanee; questo sottolinea l’importanza della barriera di

muco nel mantenimento del rapporto simbiotico con il microbiota (Van

der Sluis et al., 2006). Molti batteri patogeni si sono evoluti tramite

strategie specifiche atte a penetrare lo strato di muco al fine di accedere

alla superficie della cellula epiteliale. Ne è una dimostrazione l’Helicobacter

pylori che si serve di ureasi per aumentare il pH nelle immediate vicinanze

del suo microambiente il quale, a sua volta, riduce la viscosità del muco

permettendo all’organismo di farsi strada all’interno dello strato di muco

che ricopre la parete dello stomaco (Celli et al., 2009). Altri patogeni, come

Campylobacter jejuni e alcune specie di Salmonella, utilizzano i loro flagelli

per penetrare lo strato di muco (Guerry, 2007). Tuttavia è importante

Page 19: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

18

sottolineare che la presenza dei flagelli e la capacità di penetrare il muco

non sono fattori sufficienti per la patogenicità. Infatti, la maggior parte dei

Firmicutes commensali intestinali sono provvisti di flagelli e sono in

grado talvolta di penetrare lo strato di muco per colonizzare la superficie

cellulare, ma non possono per tali caratteristiche essere definiti patogeni

(Ivanov et al., 2009).

Il secondo meccanismo immunitario che limita il contatto tra la

cellula epiteliale e i batteri consiste nella secrezione di proteine

antimicrobiche da parte delle cellule epiteliali intestinali (Figura 3).

Contrariamente a ciò che accade nel colon, dove il muco gioca un

importante ruolo nel mantenimento delle difese, nell’intestino tenue, dove

il muco si presenta discontinuo e inefficiente, le proteine antimicrobiche

hanno invece un ruolo principale (Jandhyala et al., 2015). Queste proteine

fanno capo a diverse famiglie che includono le defensine, catelicidine e

lecitine di tipo C. Molte di queste uccidono i batteri direttamente

attraverso un attacco enzimatico della parete cellulare o distruggendo la

membrana batterica interna. Inoltre, un sottoinsieme ristretto di proteine

antimicrobiche, tra cui lipocalin 1, ha la funzione di privare i batteri di

metalli essenziali come il ferro (Flo et al., 2004).

Page 20: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

19

L’espressione dei diversi sottoinsiemi di proteine antimicrobiche è

regolata da meccanismi distinti (Fig. 3).

Diverse proteine antimicrobiche, tra cui la maggior parte delle α-

defensine, sono espresse costitutivamente nelle cellule epiteliali e non

richiedono segnali batterici per la loro espressione. Tuttavia, l’espressione

di altri tipi di proteine antimicrobiche è controllata e indotta da pattern

molecolari associate ai batteri (MAMP), che sono unici per questi e altri

microorganismi. Queste molecole derivanti dai batteri vengono

riconosciute dal recettore Toll-like (TLR) che, attivandosi, determina

Fig. 3 - Meccanismi di regolazione dell’espressione delle proteine antimicrobiche:

espressione costitutiva, espressione indotta da TLR e NOD2

Page 21: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

20

l’espressione della proteina antimicrobica REG3γ a livello dell’intestino

tenue (Brandl, Plitas, Schnabl, DeMatteo, & Pamer, 2007).

Analogamente, nel citoplasma di cellule epiteliali specializzate dette

Paneth cells, il recettore NOD2 (Nucleotide-binding oligomerization domain-

containing protein 2) induce l’espressione di alcune α-defensine, in seguito

ad attivazione per riconoscimento del Muramil dipeptide, un costituente

del peptidoglicano batterico (Kobayashi et al., 2005). L’attivazione di tali

sistemi recettoriali induce inoltre una cascata di segnali che coinvolgono il

fattore nucleare Nf-kb, il quale stimola l’espressione di geni che codificano

per molecole pro-infiammatorie, che attivano le risposte immunitarie

(Hayden, West, & Ghosh, 2006).

Misurazioni biochimiche dell’attività antimicrobica di tali molecole

indicano che le proteine con questa attività secrete dalle cellule epiteliali

sono contenute all’interno dello strato di muco e che sono virtualmente

assenti dal lume intestinale (Meyer-Hoffert et al., 2008). Questo suggerisce

che lo strato di muco protegge la superficie delle cellule epiteliali in

almeno due modi: limitando l’accesso dei batteri luminali all’epitelio,

formando una barriera all’interno della quale sono ben diffuse le proteine

antimicrobiche nei pressi della superficie epiteliale. Tuttavia molti

patogeni gastrointestinali hanno sviluppato meccanismi di resistenza

Page 22: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

21

contro l’azione delle proteine antimicrobiche: Listeria monocytogenes attua

la deacetilazione del suo peptidoglicano in modo da non subire l’attacco

dei lisozimi, enzimi secreti dalle cellule epiteliali intestinali che degradano

la parete cellulare (Boneca et al., 2007).

Il terzo meccanismo per la limitazione della crescita batterica consiste

nella secrezione di IgA (Figura 4). Queste limitano la presenza dei batteri

sulla superficie delle cellule epiteliali e la penetrazione dei simbionti lungo

tutto l’epitelio intestinale (Macpherson & Uhr, 2004).

Fig. 4 - Produzione di IgA contro i batteri intestinali e attivazione del sistema immunitario.

Le IgA specifiche contro i batteri intestinali sono prodotte grazie alle

cellule dendritiche, ovvero cellule del tessuto linfoide associato alla

Page 23: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

22

mucosa specializzate nella presentazione degli antigeni alle cellule

linfocitarie T e B. Esse sono situate nel tessuto connettivo della lamina

propria, al di sotto dello strato epiteliale e attuano il campionamento di un

piccolo numero di batteri luminali estendendo i loro dendriti attraverso le

cellule epiteliali, per poi migrare ai linfonodi mesenterici e indurre la

differenziazione delle cellule T e B (Rescigno et al., 2001), oppure

all’interno di strutture linfoidi note come Peyer’s patchs contenenti anche

follicoli di cellule B e T. Lo strato epiteliale sovrastante le Peyer’s patchs è

costituito da particolari cellule linfoidi, le Microfold cells, che hanno il ruolo

di trasferire per endocitosi i batteri presenti nel lume intestinale tramite la

membrana apicale, e per mezzo di vescicole portarli alla membrana

basolaterale; qui essi vengono rilasciati per esocitosi e processati dalle

cellule dendritiche, che presentano i loro antigeni alle cellule T e B, le

ultime delle quali si differenzieranno nei linfonodi mesenterici in plasma

cellule. Queste ultime migreranno poi dai siti linfoidi alla lamina propria

producendo le IgA specifiche contro quei batteri di cui erano stati

presentati gli antigeni, rilasciandole nel lume intestinale tramite transcitosi

epiteliale (Macpherson & Uhr, 2004).

Per poter permettere l’instaurarsi ed il mantenersi dell’omeostasi

intestinale, oltre a questi meccanismi che limitano il contatto tra i microbi e

Page 24: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

23

la parete epiteliale intestinale, il sistema immunitario deve provvedere

anche alla modulazione delle proprie risposte, al fine di tollerare la

costante presenza dei batteri luminali. Come visto, il riconoscimento di

pattern molecolari associati ai batteri e il processo di presentazione degli

antigeni da parte delle cellule dendritiche inducono in diversi modi

l’attivazione del sistema immunitario con conseguente risposta

infiammatoria; in un individuo sano, questa continua attivazione

immunitaria, chiamata “infiammazione fisiologica” è strettamente

controllata da specifici meccanismi che permettono di attenuare o inibire i

segnali pro-infiammatori al fine di poter mantenere l’omeostasi (Cario,

2002). Il microbiota stesso contribuisce al controllo delle risposte

immunitarie. Gli acidi grassi a catena corta (SCFA), prodotti dai batteri

luminali in seguito al metabolismo dei polisaccaridi provenienti dalla

dieta dell’ospite, regolano costantemente le funzioni immunitarie innate e

adattative dell’ospite: tra questi acidi grassi, il butirrato regola l’attività dei

macrofagi intestinali e induce l’attivazione e la differenziazione delle

cellule Treg, ovvero particolari cellule linfocitarie T, che hanno

l’importante ruolo di sopprimere l’induzione e l’attivazione dei processi

infiammatori. Da alcuni studi è emerso anche che l’espressione dei

recettori Toll-like (TLR), dietro la continua stimolazione delle varie

Page 25: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

24

componenti molecolari dei batteri commensali, viene ridotta con una

conseguente diminuzione della produzione di citochine e altre molecole

pro-infiammatorie (Cebra, 1999). Inoltre, la distribuzione strategica di

questi sistemi recettoriali è importante anche per la discriminazione tra

patogeni e commensali, ovvero i luoghi in cui i ligandi batterici

interagiscono con i sistemi recettoriali: quando l’interazione avviene in

zone dove normalmente non è prevista la presenza dei batteri, questi

vengono rilevati come agenti patogeni e di conseguenza viene indotta

un’adeguata risposta immunitaria (Neish, 2009).

1.5. EUBIOSI E DISBIOSI

La composizione del microbiota intestinale è influenzata da molti

fattori come la genetica, l’ambiente, l’alimentazione e l’assunzione di

farmaci. Le molecole associate al microbiota e i suoi prodotti metabolici

sono in grado di influenzare la digestione, la motilità intestinale, la riserva

di energia, l’effetto barriera e l’immunità della mucosa (Montalto,

D'Onofrio, Gallo, Cazzato, & Gasbarrini, 2009). Alcune componenti del

microbiota o microbioma possono entrare anche nella circolazione

sistemica e raggiungere vari organi, dei quali riescono a influenzare

sviluppo e funzionalità: cervello (funzioni cognitive), fegato (metabolismo

Page 26: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

25

lipidico e dei farmaci) e pancreas (metabolismo del glucosio), (Korecka &

Arulampalam, 2012). Dunque la consapevolezza che componenti

batteriche strutturali o i loro metaboliti siano sufficienti per indurre lo

sviluppo degli organi e dei processi fisiologici dell’ospite, ci fa

comprendere l’importanza dell’ecosistema microbico nel mantenimento di

un corretto stato di salute. Il bilanciamento dell’ecosistema microbico

intestinale, chiamato eubiosi, è un concetto fondamentale.

Già nel lontano 400 a.C. Ippocrate disse “La morte inizia

nell’intestino” e ancora “La cattiva digestione è l’origine di tutti i mali”. Il

biologo russo Elie Metchnikoff, vissuto tra il 1845 ed il 1916, suggerì per

primo che molte malattie hanno inizio nel tratto digestivo, dove i batteri

“buoni” non sono più in grado di controllare i batteri “cattivi” e chiamò

questa condizione disbiosi, intendendo con questo termine un ecosistema

nel quale i batteri non si trovano più in uno stato di convivenza armonica

e mutualistica. Un microbiota intestinale sano in uno status di eubiosi è

caratterizzato da una elevata diversità di specie microbiche nella quale vi è

una preponderanza di specie potenzialmente benefiche, appartenenti ai

due principali phyla Firmicutes e Bacteroidetes, rispetto alle specie

potenzialmente patogene, come i batteri appartenenti al phylum

Page 27: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

26

Proteobacteria, che sono presenti in basse percentuali (Y. J. Zhang et al.,

2015).

L’importanza del mantenimento di una condizione di eubiosi

nell’ecosistema microbico intestinale è rapidamente evidenziata quando si

analizzano alcune delle sequele di un trattamento antibiotico (Sekirov,

Russell, Caetano M Antunes, & Finlay, 2010). La principale conseguenza

di un trattamento antibiotico è la rottura dell’equilibrio dell’ecosistema,

portando a fenomeni di diarrea; l’eziopatologia della diarrea può esser

dovuta alla proliferazione patologica di un patogeno opportunistico

membro endogeno del microbiota, come il Clostridium difficile (McFarland,

2008) o gli enterococchi vancomicina-resistenti (Crouzet, Rigottier-Gois, &

Serror, 2015). Inoltre, dopo un trattamento antibiotico i pazienti sono più

esposti a infezioni sostenute da patogeni esogeni a causa della perdita

dell’integrità del microbiota e della sua funzione di barriera. Per questo

possiamo affermare che sia i patogeni opportunistici endogeni che quelli

esogeni beneficiano dallo stato di disbiosi, e la risposta dell’ospite va

ulteriormente a promuovere ed aggravare questo stato promuovendo

l’infiammazione. Sostanze come nitrati, S-ossidi e N-ossidi, generati come

sottoprodotti dei processi infiammatori, possono rappresentare un

vantaggio di crescita per quei batteri anaerobi facoltativi, solitamente

Page 28: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

27

presenti in scarse quantità, che riescono a utilizzare tali sostanze come

accettori terminali di elettroni per poter attuare la respirazione anaerobica.

Infatti, in uno stato di infiammazione intestinale prevale nel microbiota il

batterio anaerobio facoltativo Escherichia coli che, a differenza della

maggior parte dei batteri anaerobici intestinali, riesce ad effettuare la

respirazione anaerobica, e quindi a proliferare adattandosi e utilizzando

alcuni dei sottoprodotti dell’infiammazione (Winter et al., 2013).

Nell’instaurarsi di uno stato di disbiosi, oltre ad un significante

aumento di specie come E. coli, è stata rilevata per contro anche una

diminuzione di specie batteriche benefiche, come l’anaerobio obbligato

Faecalibacterium prausnitzii, definito come batterio antiinfiammatorio

(Sokol et al., 2008).

Page 29: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

28

2. PATOLOGIE ASSOCIATE ALLA DISBIOSI

INTESTINALE

In questi ultimi decenni i Ricercatori hanno rivolto sempre

maggiore attenzione allo studio del microbiota: sono state infatti

evidenziate svariate correlazioni tra lo stato di disbiosi intestinale e

molte malattie tipicamente denominate “occidentali”, ovvero patologie

non molto comuni in passato, che però nell’ultimo secolo sono emerse

con frequenza allarmante nei paesi industrializzati, dove sono

avvenuti importanti cambiamenti nell’alimentazione, nell’ambiente e

nelle regole sociali (Kaplan, 2015). Questi disturbi variano dalle

patologie autoimmuni, come le malattie infiammatorie intestinali

(IBD), l’artrite reumatoide (RA), la psoriasi e la sclerosi multipla (MS),

alle malattie come la sindrome metabolica, ovvero l’obesità e il diabete

(Shamriz et al., 2016).

2.1. MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI - IBD

Le malattie infiammatorie intestinali, il cui termine inglese è

Inflammatory Bowel Diseases (IBD), sono stati patologici con eziologia

sconosciuta caratterizzati da flogosi croniche a carico del tratto

intestinale e che colpiscono più di un milione di individui negli USA e

Page 30: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

29

più di 2.5 milioni di persone in Europa. Tuttavia, tali malattie si stanno

espandendo rapidamente anche in Asia, Sud America e Medio Oriente

con l’aumento dei livelli di industrializzazione. Esse si dividono in due

principali fenotipi clinici secondo analisi strutturali e istopatologiche,

Colite Ulcerosa (UC) e Morbo di Crohn (CD), descritti per la prima

volta rispettivamente nel 19° e 20° secolo (Kirsner, 1988).

La colite ulcerosa è caratterizzata dall’infiammazione della

mucosa a livello del colon, che parte dal retto e si estende nelle regioni

circostanti in maniera continua. Al contrario, il morbo di Crohn può

colpire qualsiasi parte del tratto gastro intestinale; le sue lesioni sono

focali e transmurali e possono portare ad ulcerazioni profonde con

possibile sviluppo di fistole, ascessi e stenosi. Spesso tali patologie

prevedono delle recidive croniche che possono essere trattate

farmacologicamente, ma che nei casi più gravi poossono richiedere

degli interventi chirurgici.

2.1.1. Fattori di rischio per le IBD

Un ruolo dei microbi intestinali nelle IBD era già stato sospettato

nelle prime discussioni sui potenziali agenti infettivi, ma nessun agente

microbico aveva provato di poter causare una IBD. Da studi di

Page 31: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

30

associazione genomica sono state identificate molte varianti genetiche

di rischio per le IBD; per esempio, alcune varianti sono risultate

coinvolte nella mediazione delle risposte dell’ospite al microbiota

intestinale. Ciò ha sollevato l’ipotesi che i membri commensali della

comunità batterica svolgessero un ruolo nell’eziopatogenesi delle IBD,

soprattutto in condizioni adatte allo sviluppo della proprietà di

virulenza. La scoperta di CARD15 (gene codificante per il recettore

NOD2) e altri geni con suscettibilità genetica alle IBD sottolinea

l’importanza delle risposte immunitarie innate e acquisite dall’ospite

per il microbiota intestinale.

Mutazioni che potenzialmente alterano l’espressione o la

funzione di questi geni possono quindi promuovere la crescita

batterica e favorire una loro associazione sempre più stretta con

l’epitelio della mucosa, in modo da instaurare uno stato di

infiammazione persistente, contribuendo così all’insorgere della

malattia. Analisi effettuate su campioni fecali e biopsie intestinali di

topi NOD2 knockout e su pazienti affetti da IBD, con alleli di rischio per

NOD2, hanno effettivamente mostrato un aumento di alcuni phyla

batterici come Bacteroides, Actinobacteria, Proteobacteria e di questi ultimi

in particolare si è rilevato un consistente aumento degli appartenenti

Page 32: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

31

alla classe delle Enterobacteriaceae (Frank et al., 2011; Knights et al.,

2014). Anche i batteri intestinali sembrano influenzare l’espressione

genica di NOD2, secondo quanto rilevato dagli studi su topi germ-free

(topi che non sono mai venuti a contatto con microorganismi, nati e

cresciuti in totale sterilità), che non mostravano l’espressione di NOD2

a livello dell’ileo terminale, effetto che poteva essere ripristinato

introducendo nel topo una flora batterica intestinale (Petnicki-Ocwieja

et al., 2009).

Tuttavia, è importante notare che nella maggior parte dei casi la

suscettibilità genetica non è sufficiente a causare IBD; la

manifestazione delle IBD nell’uomo può essere dovuto a ulteriori

difetti genetici che colpiscono diversi livelli del controllo immunitario

del microbiota.

Il notevole aumento riscontrato nell’incidenza delle IBD in questa

breve scala evolutiva di soli cento anni non può quindi essere attribuito

ai soli fattori genetici, ma è più probabilmente causato da fattori

ambientali e sociali. A questo proposito, il sempre più crescente e

promiscuo uso degli antibiotici può aver contribuito allo sviluppo delle

alterazioni del microbiota intestinale, soprattutto durante l’infanzia.

Studi effettuati in Danimarca e Finlandia hanno mostrato,

Page 33: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

32

rispettivamente, un maggiore rischio relativo per le IBD nei bambini

che utilizzavano antibiotici rispetto ai bambini che non ne assumevano,

e un aumento del rischio nello sviluppo pediatrico del morbo di Crohn

proporzionale alla quantità di antibiotici assunti dalla nascita (Hviid,

Svanstrom, & Frisch, 2011; Virta, Auvinen, Helenius, Huovinen, &

Kolho, 2012). Nel Regno Unito uno studio retrospettivo ha indicato che

l’esposizione durante l’infanzia ad antibiotici aventi come target

specifico i batteri anaerobi è associata allo sviluppo di IBD (Kronman,

Zaoutis, Haynes, Feng, & Coffin, 2012). Inoltre, da studi effettuati sui

topi si è osservato che l’esposizione agli antibiotici nel primo periodo

della vita influenza il microbiota intestinale in modi che possono

portare ad effetti a lungo termine sul metabolismo e sullo sviluppo

(Cho et al., 2012).

Anche i miglioramenti delle prassi igieniche e delle condizioni

ambientali avvenuti in quest’ultimo secolo sono coinvolti nella crescita

dell’incidenza e predominanza delle IBD. L’“ipotesi dell’igiene”

propone che la riduzione di importanti ceppi microbici necessari per

la stimolazione del sistema immunitario dell’ospite abbia l’effetto di

diminuire la diversità microbica intestinale, e che le alterate interazioni

microbi-ospite possano promuovere la malattia nei soggetti predisposti

Page 34: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

33

(Wills-Karp, Santeliz, & Karp, 2001). A tal riguardo, uno studio

condotto in India ha mostrato come il morbo di Crohn fosse

positivamente associato alla vita cittadina e al consumo di acqua

potabile sicura e negativamente associato alla presenza di animali

all’interno delle abitazioni (Pugazhendhi, Sahu, Subramanian,

Pulimood, & Ramakrishna, 2011). Ancora, Chung e colleghi,

colonizzando dei topi germ free con microbiota murino e umano,

hanno osservato che il microbiota umano non era tale da permettere il

corretto sviluppo del sistema immunitario intestinale a causa di una

mancata corrispondenza tra microbi e ospite. Come conseguenza, i topi

colonizzati col microbiota umano risultavano più suscettibili a

infezioni da Salmonella piuttosto che i topi trapiantati col microbiota

murino (Chung et al., 2012).

Con industrializzazione e occidentalizzazione la dieta e le

abitudini alimentari sono cambiate enormemente. Oltre ad essere

caratterizzata dall’aumento del consumo calorico giornaliero,

l’alimentazione è diventata più ricca di grassi e zuccheri raffinati e più

carente in fibre e carboidrati complessi. Uno studio sull’alimentazione

controllata ha messo in evidenza che la composizione del microbiota

intestinale varia drasticamente con un regime alimentare ricco di grassi

Page 35: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

34

e povero di fibre, rispetto ad una dieta con alti livelli di fibre e a basso

contenuto di grassi (Wu et al., 2011). Ricerche condotte sui topi hanno

messo in correlazione i differenti tipi di alimentazione con diversi

effetti sul microbiota intestinale. Una dieta ricca di grassi saturi del

latte, ad esempio, causa mutazioni nella flora batterica che favoriscono

la crescita dei Proteobacteria, in particolare Bilophila wadsworthia,

comparata ad una dieta isocalorica e isoazotata, ma ricca di grassi

polinsaturi; questo aumento di B. wadsworthia indotto dalla dieta

aumenta l’incidenza e la gravità delle coliti spontanee nei topi

geneticamente suscettibili con decifit di IL-10 (interleuchina

antinfiammatoria) (Devkota et al., 2012).

2.1.2. Microbi e meccanismi coinvolti nelle IBD

Le IBD sono state associate a diversi cambiamenti, sia nella

struttura (composizione), che nelle funzioni del microbiota intestinale.

Dalle analisi effettuate su campioni di materiale fecale e, in alcuni casi,

di biopsie intestinali, derivanti da pazienti affetti da IBD, emerge nella

maggior parte dei casi una diminuzione nella diversità della specie

nella comunità microbica, accompagnata da un aumento di

Enterobacteriaceae e Neisseriaceae (Proteobacteria), Bacteroidetes,

Page 36: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

35

Fusobacteriaceae, e dalla diminuzione di particolari specie benefiche di

Firmicutes, come il Faecalibacterium prausnitzii e i gruppi IV e XIV di

Clostridium (Fig. 5), (Miyoshi & Chang, 2016; Shamriz et al., 2016).

A tali alterazioni strutturali sono state associate corrispondenti

alterazioni funzionali rilevate da ulteriori studi e da dati clinici relativi

a pazienti con forme attive di IBD. La diminuzione di queste sostanze

nei pazienti affetti da IBD è stata associata alla diminuzione di specie

batteriche che producono acidi grassi a catena corta (SCFA), come il F.

prausnitzii e i gruppi IV e XIV dei Clostridium. Molti degli acidi grassi a

catena corta prodotti dai batteri in seguito a fermentazione di fibre,

Fig. 5 - Alterazioni nella composizione microbica intestinale associate alle

malattie infiammatorie intestinali - IBD

Page 37: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

36

come il butirrato, sono degli importanti mediatori dell’omeostasi, sia

tramite l’attivazione delle cellule Treg, sia attraverso il loro legame al

recettore 43 accoppiato a proteina G (GPR43), che da alcuni studi

risulterebbe essere necessario per la risoluzione delle risposte

infiammatorie. Quindi la diminuzione nella loro produzione può

contribuire alla gravità e alla cronicizzazione delle IBD (Maslowski et

al., 2009).

Nei campioni fecali di pazienti affetti da colite ulcerosa è stato

riscontrato un notevole aumento di batteri solforiduttori

(Proteobacteria), i quali hanno la capacità peculiare di associare la

fosforilazione ossidativa con la riduzione del solfato a solfuro di

idrogeno H₂S; questo composto risulta altamente tossico in quanto

nell’ambiente intestinale del colon inibisce le stesse reazioni

metaboliche che producono energia e modula l’espressione di geni

coinvolti nella regolazione del ciclo cellulare e nei meccanismi di

riparazione del DNA (Attene-Ramos et al., 2010; Roediger, Moore, &

Babidge, 1997). Molti di questi batteri hanno delle straordinarie

capacità antiossidanti, il che fornisce loro un notevole vantaggio per la

sopravvivenza nell’ambiente ostile dell’infiammazione intestinale.

Page 38: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

37

Un tipico segno di disbiosi intestinale è l’aumento di specie

appartenenti alla famiglia delle Enterobacteriaceae (Proteobacteria),

soprattutto del batterio Escherichia coli. La caratterizzazione genomica

di ceppi di E. coli associati alla mucosa, isolati da campioni bioptici

raccolti da pazienti affetti da morbo di Crohn e coliti ulcerose, ha

mostrato l’associazione tra particolari varianti genomiche di E. coli e

differenti tipi di IBD (Schippa et al., 2009). La specifica

caratterizzazione di un ceppo di E. coli, isolato dalla mucosa di pazienti

adulti con morbo di Crohn, ha portato all’identificazione di un nuovo

patotipo chiamato “adherente-invasive Escherichia coli” (AIEC); questi

ceppi agiscono come patogeni entero-invasivi ma con specifiche

caratteristiche che li differenziano da altri sottotipi di E. coli entero-

invasivi (Darfeuille-Michaud, 2002). I ceppi di AIEC sono stati isolati

nel 60% dei pazienti adulti con morbo di Crohn e nel 16.7% dei soggetti

sani; questo indica chiaramente che varianti genomiche di E. coli simili

ai ceppi AIEC possono essere normalmente presenti in un soggetto

sano, ma in quantità relativamente basse, e tale variante può

rappresentare un ceppo patogeno la cui crescita è favorita

nell’ambiente infiammatorio (Iebba et al., 2012). Un recente studio sulla

caratterizzazione di ceppi di E. coli isolati da pazienti pediatrici con

Page 39: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

38

morbo di Crohn ha indicato la presenza dei ceppi AIEC sia nei pazienti

affetti dalla malattia che nei soggetti sani, confermando la natura di

“patobionti” di queste specie; questi ceppi risultano comunque in

maggiori quantità nei pazienti malati, indicando una selezione positiva

di questo ceppo in soggetti geneticamente predisposti (Conte et al.,

2014).

Altri due batteri appartenenti alla famiglia delle Enterobacteriaceae,

come Klebsiella pneumoniae e Proteus mirabilis, isolati da topi TRUC (con

deficit nell’immunità innata e adattativa che sviluppano

spontaneamente infiammazioni simili alle coliti ulcerose) si sono

rivelati capaci, in associazione con i microbi commensali endogeni, di

indurre coliti anche nei topi wild type (Garrett et al., 2010; Garrett et al.,

2007).

Gli studi effettuati fino ad oggi dimostrano che l’ambiente

dell’infiammazione induce l’espressione genica e le funzioni di alcuni

batteri, in modo da consentire loro di sopravvivere, adattarsi e

contribuire alla patogenesi delle IBD. Tuttavia, rimane ancora non

chiaro se la disbiosi associata alle IBD possa essere causativa,

contributiva o consequenziale alla malattia. Con ogni probabilità si

possono verificare tutte queste ipotesi. L’incapacità di identificare con

Page 40: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

39

certezza gli organismi microbici causativi è dovuta alle limitazioni

nella tecnologia e nella progettazione di studi clinici e bioinformatici.

La maggior parte degli studi sulla disbiosi nelle IBD, ad esempio, è

stata eseguita dopo l’insorgenza della malattia e interpretata senza

tener conto dei metadati diversi dai fenotipi clinici (colite ulcerosa e

morbo di Crohn) e della localizzazione della malattia. La quasi totalità

dei dati sulle composizioni microbiche è stata acquisita da campioni di

materia fecale, che non può accuratamente riflettere i cambiamenti

locali del microbiota intestinale, in quanto il microbiota che colonizza

la superficie della mucosa, sito dell’infiammazione, può essere

significativamente diverso da quello del lume intestinale.

Le attuali tecnologie per l’analisi dei campioni da pazienti con

IBD non sono ancora in grado di andare oltre il livello tassonomico del

genere e di fornire una completa visione delle funzioni della comunità

batterica. Tuttavia, nuovi strumenti bioinformatici dalla maggiore

risoluzione potrebbero essere presto disponibili e in grado di fornire

informazioni sui ceppi batterici che in ultima analisi potrebbero

rivelare maggiori nozioni sulla patogenesi delle IBD (Eren et al., 2015).

Page 41: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

40

2.2. OBESITÀ

L’obesità è un disturbo medico caratterizzato da un eccessivo

accumulo di grasso corporeo ed è determinata dall’Indice di Massa

Corporea (IMC), che rappresenta il rapporto tra il peso dell’individuo

espresso in kg e la sua altezza al quadrato espressa in m². Secondo

questo indice, lo stato di obesità corrisponde ad un valore compreso tra

30.0 e 40.0 (World Health Organization, 2014). L’Organizzazione

Mondiale della Sanità ha riferito che dal 1980 al 2014 gli episodi di

obesità sono più che raddoppiati, con 1.9 bilioni di adulti in

sovrappeso dai 18 anni in su e 600 milioni di obesi nel mondo. Sempre

nel 2014, circa il 39% degli adulti sopra i 18 anni risultava in

sovrappeso e il 13% era obeso. La maggior parte della popolazione

mondiale vive in paesi in cui il sovrappeso e l’obesità causano più

morti rispetto alla denutrizione. Questi dati suggeriscono che l’obesità

costituisce una minaccia sempre crescente per la salute; i vari fattori

che prendono parte all’eziologia dell’obesità sono: eccessivo consumo

calorico, stile di vita sedentario, disfunzioni ormonali, alterazioni

genetiche, cure farmacologiche e, non per ultima, alterazione

dell’omeostasi tra il microbiota intestinale e l’organismo ospite.

Page 42: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

41

Negli ultimi anni, infatti, un numero sempre maggiore di studi ha

evidenziato delle alterazioni nella composizione del microbiota

intestinale associate all’obesità e ad altre patologie ad essa correlate: in

molti casi, è stato osservato che il microbiota intestinale di uomini e

topi obesi presentava un aumento dei membri del phylum Firmicutes e

una diminuzione dei membri del phylum Bacteroidetes, rispetto ai

soggetti normopeso (Ley et al., 2005; Turnbaugh et al., 2006). Inoltre,

nei soggetti umani obesi che hanno condotto una dieta ipocalorica a

basso contenuto di grassi e carboidrati il rapporto tra Firmicutes e

Bacteroidetes è diminuito, in corrispondenza alla riduzione percentuale

del peso corporeo (Ley et al., 2006). Tuttavia, ulteriori studi su umani e

roditori non hanno riportato sostanziali differenze nel rapporto tra i

due phyla batterici negli obesi rispetto ai soggetti sani, né alcun effetto

della perdita di peso sul rapporto F/B (C. Zhang et al., 2010),

sottolineando la necessità di focalizzarsi ulteriormente su specie

batteriche precise all’interno di questi gruppi, piuttosto che effettuare il

confronto a livello dei phyla.

Page 43: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

42

2.2.1. Meccanismi associati alla patogenesi delle IBD

Il microbiota intestinale può contribuire alla patogenesi

dell’obesità tramite meccanismi che coinvolgono processi di

traslocazione batterica oltre lo strato epiteliale della mucosa con

conseguenti infiammazioni sistemiche, o tramite l’interazione con i

processi metabolici dell’organismo ospite (Fig. 6).

Quando nel tratto gastro intestinale si instaurano dei continui

processi infiammatori, la barriera fisica dello strato epiteliale viene

alterata e ciò può causare, oltre a disfunzioni del sistema immunitario,

un aumento della permeabilità intestinale risultante nella traslocazione

batterica dal lume intestinale ai tessuti sottostanti lo strato epiteliale e

alla circolazione sanguigna. La presenza nella circolazione sistemica di

pattern molecolari associati ai batteri, come i lipopolisaccaridi (LPS) e il

Peptidoglicano, causa l’attivazione dei recettori TRL e NOD che,

attivando le difese immunitarie, portano ad uno stato di lieve

infiammazione sistemica, che è la caratteristica principale dell’obesità e

del diabete di tipo 2 (Karagiannides & Pothoulakis, 2007; Kim, Choi,

Choi, & Park, 2012; Ye et al., 2012).

I lipopolisaccaridi sono i maggior componenti della membrana

dei batteri Gram-negativi intestinali che vengono riconosciuti da molti

Page 44: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

43

recettori della famiglia TRL; alti livelli di LPS sono stati associati

all’aumento del consumo di grassi con la dieta e all’obesità. Infatti è

stato dimostrato che l’aggiunta di LPS ad una normale dieta induce

insulino-resistenza e aumento del peso corporeo (Creely et al., 2007;

Rodes et al., 2013). Il peptidoglicano invece induce l’attivazione dei

recettori NOD1 negli adipociti ed epatociti (Schertzer et al., 2011; Zhao,

Hu, Zhou, Purohit, & Hwang, 2011) e dei NOD2 nelle cellule

muscolari, innescando l’insulino-resistenza attraverso la produzione di

mediatori dell’infiammazione (Tamrakar et al., 2010).

Fig. 6 - Potenziali meccanismi che correlano il microbiota intestinale col metabolismo

dell’ospite, l’obesità e la resistenza insulinica

Page 45: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

44

Alcune particolari funzioni del microbiota intestinale che

influenzano alcuni processi metabolici correlati all’obesità e

all’insulino-resistenza sono la produzione degli acidi grassi a catena

corta (SCAF), il metabolismo della colina e degli acidi biliari da parte

del microbiota, e altri processi enzimatici (Qian, Li, Zhang, Fang, & Jia,

2015).

La produzione degli SCFA da parte dei batteri commensali ha

una serie di effetti benefici sull’omeostasi intestinale e anche sul

controllo del peso corporeo, sull’omeostasi del glucosio e sulla

sensibilità insulinica. Da vari studi si è visto che l’introduzione del

butirrato nell’alimentazione riduceva nel topo l’insulino-resistenza

indotta dalla dieta, probabilmente attraverso l’aumento del dispendio

energetico e delle funzioni mitocondriali (Gao et al., 2009); inoltre, il

butirrato, in associazione col propionato, ha dimostrato di essere

protettivo nei confronti dell’obesità indotta dalla dieta e di migliorare

la tolleranza al glucosio (Lin et al., 2012; Yamashita et al., 2007). Alti

livelli di SCFA sono stati ritrovati anche a livello ciecale e fecale in

uomini e topi obesi; è stato suggerito che tale incremento di SCFA

potrebbe essere dovuto alla diminuzione dell’assorbimento dovuto

all’obesità (Fernandes, Su, Rahat-Rozenbloom, Wolever, & Comelli,

Page 46: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

45

2014). Inoltre gli SCFA hanno mostrato di attivare la secrezione del

glucagone-like peptide 1 (GLP-1) attraverso il legame al recettore 43

accoppiato a proteina G (GPR43), che è anche conosciuto come

recettore 2 degli acidi grassi liberi (FFAR2); questo recettore ha

dimostrato di essere attivato da acetato, propionato e anche dal

butirrato (Kasubuchi, Hasegawa, Hiramatsu, Ichimura, & Kimura,

2015; Kimura, Inoue, Hirano, & Tsujimoto, 2014). I topi con deficit

genetico di FFAR2 risultavano obesi, mentre una sovraespressione di

questo recettore nel tessuto adiposo in condizioni normali era collegata

a uno stato di magrezza (Bjursell et al., 2011). Il secondo recettore degli

SCFA è il GPR41, chiamato anche FFAR3; questo è in grado di indurre

la secrezione enteroendocrina dell’ormone peptidico YY e del GPL-1 e,

in questo modo, può migliorare la sensibilità insulinica in seguito a

stimolazione da parte degli SCFA prodotti dal microbiota intestinale

(Chambers, Morrison, & Frost, 2015; Kaji, Karaki, & Kuwahara, 2014).

La comunità batterica intestinale ha mostrato di giocare un ruolo

anche nella regolazione del metabolismo del colesterolo e degli acidi

biliari, sia negli umani che nelle cavie (Conterno, Fava, Viola, & Tuohy,

2011). Gli acidi biliari sono sintetizzati nel fegato attraverso un

processo a più tappe; questi agiscono nell’intestino come degli agenti

Page 47: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

46

emulsionanti che agevolano la degradazione da parte degli enzimi

digestivi pancreatici del triacilglicerolo e di altri lipidi complessi

assunti con la dieta. Prima di lasciare il fegato, gli acidi biliari primari

vengono convertiti in sali, ovvero coniugati, nell’uomo, con glicina per

essere successivamente riassorbiti a livello dell’ileo distale. Tuttavia,

questi acidi possono essere deconiugati dai batteri a livello dell’ileo e

metabolizzati dal microbiota intestinale in acidi biliari secondari. Gli

acidi biliari fungono anche da molecole segnale in grado di legarsi ad

alcuni recettori cellulari come il FXR (nuclear farnesoid X receptor), che è

coinvolto nel controllo della sintesi degli acidi biliari, e il TGR5 (G-

protein-coupled receptor) (Tremaroli & Backhed, 2012). FXR è attivato

dagli acidi biliari primari e danneggia il metabolismo del glucosio

(Sinal et al., 2000), mentre TGR5 lega gli acidi biliari secondari ed

esercita un effetto benefico, migliorando le funzioni epatiche e

pancreatiche e promuovendo la tolleranza al glucosio attraverso

l’induzione della secrezione del GLP-1 da parte delle L-cells

enteroendocrine (Furet et al., 2010; Thomas et al., 2009). Inoltre TGR5

può far aumentare il dispendio energetico nel tessuto adiposo bruno

ed ha un ruolo protettivo nei confronti dell’obesità indotta dalla dieta

(Tremaroli & Backhed, 2012).

Page 48: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

47

Anche alterazioni nella composizione della flora intestinale che

conducono a cambiamenti nel metabolismo della colina hanno

dimostrato di essere associate con l’obesità, la sindrome metabolica, la

steatosi epatica e le malattie cardiovascolari. Il metabolismo della

colina da parte del microbiota intestinale ha un importante ruolo nella

regolazione dell’omeostasi del glucosio. Le attività enzimatiche del

microbiota e dell’organismo ospite interagiscono nella trasformazione

della colina in metilammine tossiche, che possono essere ulteriormente

metabolizzate a trimetilammine-N-ossido nel fegato (Dumas et al.,

2006); i livelli plasmatici di queste ultime e dei loro metaboliti sono

correlati alle malattie cardiovascolari (Z. Wang et al., 2011).

Infine, anche alcune interazioni tra la dieta e il microbiota

possono influire sulla formazione di prodotti metabolici che alterano la

sensibilità insulinica dell’ospite. Ad esempio, il metabolismo degli

amminoacidi fenolici a p-cresil solfati ha dimostrato di promuovere

l’insulino-resistenza associata a patologie renali croniche (Koppe et al.,

2013). Batteri appartenenti ad alcuni generi, come specie di Bacteroides,

Clostridium e Fusobacterium, hanno la capacità di promuovere la

biotrasformazione dei composti fenolici in p-cresil solfati (Bone, Tamm,

& Hill, 1976; Hughes, Magee, & Bingham, 2000). Ulteriori studi hanno

Page 49: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

48

mostrato che il microbiota intestinale metabolizza il triptofano in acido

3-indol-propionico, il quale migliora l’insulino-resistenza (Kuhn et al.,

2006). Alcune vitamine, come l’acido folico e la cobalamina, che sono

essenziali per l’ospite, derivano dai metaboliti prodotti dai batteri

commensali; i pazienti con sindrome metabolica trattati con queste

vitamine hanno riportato dei miglioramenti nei sintomi dell’insulino-

resistenza e della disfunzione endoteliale (Setola et al., 2004).

2.3. DIABETE

È stato dimostrato il legame tra il diabete di tipo 2 e il microbiota

intestinale. Il diabete di tipo 2 è il più frequente tra le due forme di

diabete: il 90% dei soggetti diabetici presenta infatti questa tipologia.

Esso insorge solitamente in tarda età ed è caratterizzato da una

insufficiente quantità di insulina prodotta dalle cellule β pancreatiche

in concomitanza con l’insulino-resistenza, ed è strettamente correlato

all’obesità (World Health Organization, 2015). È stato proposto che

l’effetto della microflora sul diabete di tipo 2 sia mediato da

meccanismi che coinvolgono le modificazioni nella secrezione di

butirrato e incretine (Cani & Delzenne, 2009; Tolhurst et al., 2012). Nei

loro studi, Qin e colleghi hanno dimostrato che i pazienti con diabete

Page 50: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

49

di tipo 2 presentavano un moderato grado di disbiosi intestinale, una

diminuzione dei batteri produttori di SCFA, soprattutto butirrato, e un

aumento dei patogeni opportunisti (Qin et al., 2012). Dati simili sono

stati segnalati in altri studi che evidenziano il ruolo di questi batteri

nella regolazione di importanti vie del diabete di tipo 2, quali la

sensibilità all’insulina, l’infiammazione e l’omeostasi del glucosio

(Cani, Osto, Geurts, & Everard, 2012; Kimura et al., 2013; Tai, Wong, &

Wen, 2015). D’altra parte, già negli studi sull’obesità la flora intestinale

ha mostrato di influenzare la produzione di molecole segnale come il

GLP-1 e il PYY attraverso il legame degli SCFA ai loro recettori FFAR2;

questi due peptidi hanno effetti favorevoli sul diabete, diminuendo

l’insulino-resistenza e la funzionalità delle cellule β pancreatiche

sovrastimolate (Yang et al., 2015).

Il diabete di tipo 1 invece è una patologia autoimmune che vede

la distruzione delle cellule β pancreatiche da parte del sistema

immunitario. Nonostante il diabete di tipo 1 sia principalmente causato

da difetti genetici, anche fattori ambientali ed epigenetici hanno

dimostrato di giocare un ruolo importante in questa malattia. I più alti

tassi di incidenza del diabete di tipo 1 sono stati riportati più

recentemente e, non potendo essere spiegati dalla genetica, sono stati

Page 51: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

50

attribuiti a cambiamenti nel nostro stile di vita che influenzano

direttamente il microbiota intestinale (Gülden, Wong, & Wen, 2015). È

stato messo in evidenza che l’incidenza del diabete è notevolmente

aumentata nei topi germ free diabetici ma non obesi, e questo è in

accordo con l’osservazione dell’aumento dei casi di diabete di tipo 1

nei paesi con pratiche igieniche rigorose. Allo stesso modo, il confronto

della composizione della flora intestinale tra bambini ad alto rischio

genetico per il diabete di tipo 1 e bambini sani ha evidenziato un

microbiota meno vario e meno dinamico nei bambini soggetti a rischio

(Rodes et al., 2013). Molti altri studi, inoltre, hanno confermato le

differenze osservate nella composizione della flora intestinale tra

pazienti affetti da diabete di tipo 1 e soggetti sani, ed è evidente quindi

la necessità di una migliore comprensione del ruolo che il microbiota

può svolgere nello sviluppo di questa malattia (Baothman, Zamzami,

Taher, Abubaker, & Abu-Farha, 2016).

2.4. ARTRITE REUMATOIDE

L’artrite reumatoide è una delle forme più comuni di artrite

infiammatoria che colpisce decine di milioni di persone in tutto il

mondo, ed è associata ad una progressiva disabilità, complicanze

Page 52: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

51

sistemiche e morte precoce (Catrina, Deane, & Scher, 2016). L’eziologia

dell’artrite reumatoide non è del tutto compresa, ed è influenzata sia

da fattori genetici che ambientali. Le disbiosi del microbiota intestinale

e di quello orale sono state associate all’artrite reumatoide e sono state

riscontrate in modelli murini geneticamente suscettibili a tale patologia

(Fig. 7), (Gomez, Luckey, & Taneja, 2015).

L’ipotesi che i batteri commensali orali siano anch’essi coinvolti

nell’avvio o nella progressione dell’artrite reumatoide è sostenuta

dall’elevata presenza di disturbi infiammatori parodontali nei pazienti

Fig. 7 - Alterazioni nelle composizioni microbiche intestinale e orale associate

ad artrite reumatoide.

Page 53: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

52

affetti da artrite reumatoide già dai primi esordi della malattia,

nonostante la giovane età (Scher, Bretz, & Abramson, 2014; Wolff et al.,

2014). È stato dimostrato che il microbiota del biofilm subgengivale di

questi pazienti è simile a quello di pazienti con artrite reumatoide

cronica. Circa la metà dei pazienti con artrite reumatoide appena

diagnosticata, e mai stata trattata, presentano una quantità di

Porphyromonas gingivalis due volte maggiore rispetto agli individui sani

(Scher et al., 2012). Inoltre, è stata dimostrata un’associazione tra gli

autoanticorpi correlati all’artrite reumatoide e titoli anticorpali sierici

contro P. gingivalis nei parenti sani di primo grado dei pazienti affetti

da artrite reumatoide, suggerendo che una risposta immunitaria al P.

gingivalis può avere un ruolo nell’insorgenza precoce

dell’autoimmunità legata all’artrite reumatoide (Mikuls et al., 2014). Il

meccanismo alla base di questa associazione può comprendere

modifiche post-traduzionali di antigeni umani, come ad esempio la

citrullinazione, ovvero la sostituzione di residui proteici di arginina

con l’amminoacido atipico citrullina, indotta dall’infiammazione

(Lerner, Aminov, & Matthias, 2016). La citrullinazione di nuovi epitopi

(porzione dell’antigene che entra in contatto con il sito di legame di un

anticorpo o con i recettori specifici delle cellule T) può portare alla

Page 54: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

53

perdita della tolleranza verso le auto-proteine in soggetti

geneticamente suscettibili, come è stato effettivamente riscontrato a

livello della membrana sinoviale di alcuni pazienti affetti da artrite

reumatoide (Valesini et al., 2015; Wegner et al., 2010). È interessante

notare inoltre che la disbiosi viene parzialmente risolta in seguito a

trattamenti con farmaci anti-reumatici (X. Zhang et al., 2015),

sottolineando ulteriormente l’interazione bidirezionale tra il microbiota

e il suo ospite.

2.5. PSORIASI

La psoriasi è una malattia comune della pelle caratterizzata da

iperproliferazione dei cheratinociti e deriva da un’infiammazione

cronica promossa dalle cellule Th1, Th17 e Th22 (Fry, Baker, Powles,

Fahlen, & Engstrand, 2013). La manifestazione iniziale e periodica delle

esacerbazioni della psoriasi è indotta da fattori ambientali non ancora

identificati in soggetti con predisposizione genetica (Alekseyenko et

al., 2013). Ci sono attualmente due teorie riguardanti la natura degli

antigeni nella psoriasi. Una di queste ipotizza che l’antigene sia una

auto-proteina (Besgen, Trommler, Vollmer, & Prinz, 2010;

Valdimarsson, Thorleifsdottir, Sigurdardottir, Gudjonsson, & Johnston,

Page 55: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

54

2009), e l’altra suggerisce che la psoriasi sia innescata da una disbiosi

microbica (Fig. 8) (Fry, Baker, Powles, & Engstrand, 2015).

La teoria che la psoriasi sia causata da una tolleranza anormale

nei confronti dei batteri commensali della pelle è sostenuta dal

riscontro di un’elevata incidenza del morbo di Crohn (Li, Han, Chan, &

Qureshi, 2013) e parodontiti (Preus, Khanifam, Kolltveit, Mork, &

Gjermo, 2010), probabilmente dovute, come sopra detto, ad una

mancata tolleranza verso il microbiota intestinale e orale,

rispettivamente, nei pazienti psoriasici. Gli studi di caratterizzazione

del microbiota delle placche psoriasiche, due effettuati su materiale

prelevato da tamponi (Gao, Tseng, Strober, Pei, & Blaser, 2008) e uno

Figura 4 – Alterazioni riscontrate nel microbiota intestinale e della pelle associate a

psoriasi

Page 56: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

55

su materiale bioptico (Fahlen, Engstrand, Baker, Powles, & Fry, 2012),

hanno mostrato modesti cambiamenti nella composizione microbica,

con alcune differenze tra i vari studi.

L’incoerenza dei dati ottenuti può riflettere differenze nelle

tecniche di campionamento impiegate, nei dati anagrafici dei pazienti o

nella variabilità iniziale tra gli individui, che rende le differenze più

sostanziali (SanMiguel & Grice, 2015). Il significato clinico di queste

differenze nei profili batterici nella pelle sana e nella pelle psoriasica è

ancora da chiarire; deve essere ancora compreso se esso sia la causa che

porta alla malattia o la risposta conseguente alle modifiche dovute alla

psoriasi. (Shamriz et al., 2016).

Page 57: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

56

3. TRATTAMENTI RICOSTITUENTI IL MICROBIOTA

INTESTINALE

Da quando è risultato evidente che l’ambiente microbico

intestinale gioca un ruolo importante nella patogenesi di molte

malattie, sono state sviluppate varie metodologie e approcci terapeutici

sperimentali con l’intento di manipolare la microflora intestinale al

fine di ridurre la risposta infiammatoria e ripristinare l’equilibrio tra le

varie specie batteriche. Principalmente questi metodi consistono nella

somministrazione di probiotici e prebiotici e nel trapianto di

microbiota fecale.

3.1. PROBIOTICI

I probiotici, secondo la FAO e l’OMS, sono definiti come

microorganismi non patogeni vivi somministrati in quantità sufficiente

da apportare un effettivo beneficio sulla salute dell’uomo.

Originariamente ricavati da colture di prodotti lattiero-caseari, questi

batteri protettivi comprendono i bacilli produttori di acido lattico come

i Lactobacillus e i Bifidobacterium, un ceppo non patogeno di E. coli (E.

Coli Neissle 1917), Saccharomyces boulardii, Clostridium butyricum, e

Streptococcus thermophilus (Sartor, 2004). Attualmente, alcuni degli

Page 58: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

57

impieghi più comuni dei probiotici includono il trattamento di

patologie infiammatorie autoimmuni, come artrite, enteropatia indotta

da FANS, colite ulcerosa e morbo di Crohn, e di patologie metaboliche

come l’obesità (Qian et al., 2015). La maggior parte degli studi clinici

sui probiotici è stata focalizzata principalmente sul trattamento delle

IBD ma, allo stato attuale, i loro risultati benefici non possono essere

considerati conclusivi, in quanto alcuni di questi hanno mostrato degli

effetti estremamente promettenti, mentre altri non hanno riportato

alcun sostanziale effetto (Tabella 1), (Wasilewski, Zielinska, Storr, &

Fichna, 2015). (Shadnoush et al., 2013)

Tabella 1 - Effetti dei Probiotici in pazienti con Morbo di Crohn (CD) e colite ulcerosa (UC).

Page 59: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

58

Uno studio effettuato nel 2013 ha riportato che i Bifidobacterium e i

Lactobacillus, somministrati sotto forma di yogurt probiotico, esercitano

effetti anti-infiammatori; lo studio è stato effettuato somministrando

yogurt con o senza probiotico a 210 pazienti adulti in remissione da

una IBD e a 95 soggetti sani. Dopo un trattamento di 8 settimane, si

sono riscontrate da un lato diminuzioni significative nel siero dei livelli

di IL-1β, TNF-α e della proteina C reattiva, molecole pro-

infiammatorie; dall’altro, le concentrazioni di IL-6 e IL-10,

interleuchine anti-infiammatorie, sono aumentate notevolmente nel

gruppo che ha ricevuto lo yogurt con probiotico rispetto al gruppo

placebo (Shadnoush et al., 2013). Questi risultati suggeriscono che i

probiotici possono contribuire al mantenimento dell’omeostasi del

tratto gastro intestinale e regolare le risposte pro- e anti-infiammatorie

delle cellule immunitarie intestinali. Un altro studio, che ha coinvolto

21 pazienti con Colite Ulcerosa, ha mostrato che il latte fermentato con

Bifidobacterium somministrato una volta al giorno, 100 ml per un anno,

ha un possibile effetto preventivo sulla reiterazione della colite

ulcerosa e aiuta a mantenere la sua remissione.

La maggior parte degli studi sui probiotici attualmente pubblicati

sono stati effettuati utilizzando un preparato probiotico denominato

Page 60: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

59

VSL#3, contenente 8 ceppi batterici: Lactobacillus casei, L. plantarum,

L. acidophilus, L. bulgaricus, Bifidobacterium brevis, Bifidobacterium

infantis e Streptococcus thermophilus. È stato rilevato che la

somministrazione di VSL#3 porta ad un notevole aumento della

secrezione di IL-10 e inibisce la produzione di IL-12 (Lammers et al.,

2003). In studi effettuati in vitro, la stimolazione delle cellule

dendritiche mieloidi e linfoidi conduceva all’induzione di IL-10 e

all’inibizione del rilascio di IFN-γ e anche della risposta cellulare dei

Th1. È stato riscontrato anche che l’uso di VSL#3 rafforza l’integrità

della barriera epiteliale intestinale aumentando l’espressione di

proteine responsabili della formazione delle giunzioni strette e

riducendo le cellule apoptotiche (Mennigen et al., 2009). In un gruppo

di bambini affetti da colite ulcerosa, la somministrazione di VSL#3 ha

comportato l’induzione e il mantenimento della remissione della

malattia (92,8% dei casi) rispetto al gruppo placebo (Miele et al., 2009).

Inoltre, secondo un recente studio condotto da Shen e colleghi, VSL#3

ha un effetto benefico sull’induzione e il mantenimento della

remissione da colite ulcerosa anche negli adulti (Shen, Zuo, & Mao,

2014). Fino ad oggi invece non si è ancora indagato sul ruolo di VSL#3

nel trattamento del Morbo di Crohn (Dieleman & Hoentjen, 2012;

Page 61: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

60

Ruemmele et al., 2014); tuttavia, in una molteplicità di studi VSL#3 ha

indotto l’aumento della diversità delle specie microbiche nel tratto

gastro intestinale dei pazienti affetti da IBD (Kuhbacher et al., 2006).

Vari studi sull’uso dei probiotici sono stati indirizzati anche sul

trattamento dell’obesità e delle patologie metaboliche (Qian et al.,

2015). Ad esempio, la somministrazione di Lactobacillus gasseri ha

mostrato di diminuire la massa grassa (viscerale e subcutanea) e

l’indice di massa corporea in pazienti obesi e/o affetti da diabete di tipo

2 (Kadooka et al., 2010). In un doppio studio cieco randomizzato, si è

visto che la somministrazione di specie di Lactobacillus preserva la

sensibilità insulinica, come stimato dal clamp euglicemico

iperinsulinico, mentre la stessa si riduce nel gruppo di controllo con

placebo (Andreasen et al., 2010). I risultati ottenuti in seguito ad un

trattamento condotto per un mese con probiotico contenente

Bifidobacterium animalis (ceppo B420), hanno mostrato una diminuzione

della traslocazione batterica all’interno dello strato epiteliale intestinale

e un miglioramento della sensibilità insulinica, suggerendo che alcuni

interventi con probiotici possono invertire il fenotipo metabolico

negativo indotto da una dieta ricca di grassi (Amar et al., 2011).

Page 62: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

61

3.2. PREBIOTICI

I prebiotici sono definiti come ingredienti alimentari non

digeribili che recano beneficio all’ospite, stimolando selettivamente la

crescita e/o l’attività di uno o alcuni batteri nel tratto gastro intestinale

e quindi in grado di migliorare lo stato di salute dell’ospite (Gibson &

Roberfroid, 1995). Questi componenti funzionali alimentari sono

oligosaccaridi che si suddividono ulteriormente in frutto-oligosaccaridi

(FOS-oligofruttosio e inulina), galatto-oligosaccaridi (lattulosio) e

gluco- e xylo-oligosaccaridi. La caratteristica principale dei prebiotici è

la loro resistenza agli enzimi digestivi nell’uomo, pur rimanendo

suscettibili alla fermentazione da parte dei batteri anaerobi del colon.

Tali microorganismi metabolizzano gli oligosaccaridi ad acidi grassi a

catena corta (SCFA), che stimolano selettivamente la crescita dei

Bifidobacterium portando a effetti bifidogeni e alla riduzione del pH

endoluminale (Cummings & Macfarlane, 2002; Roberfroid & Delzenne,

1998); quest’ultimo è particolarmente importante per l’azione di

inibizione verso alcuni ceppi potenzialmente patogeni di batteri, come

i Clostridium (Tabella 2). Inoltre, gli SCFA hanno anche molti altri

effetti benefici sul mantenimento dell’omeostasi intestinale.

Page 63: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

62

Uno studio (Gibson, Beatty, Wang, & Cummings, 1995) ha

dimostrato che la somministrazione di FOS ad alcuni volontari con una

dose di 15 grammi al giorno per 15 giorni, ha provocato un

significativo aumento di Bifidobacterium nelle feci e una diminuzione

della popolazione di Bacteroides, Fusobacterium e Clostridium, mentre il

numero dei batteri del genere Lactobacillus ed E. coli è rimasto invariato.

Al contrario, in un recente studio a doppio cieco randomizzato su 103

pazienti con Morbo di Crohn, la somministrazione di FOS non ha

avuto effetti statisticamente significativi rispetto al gruppo di controllo

(Benjamin et al., 2011). Inoltre uno studio del 2000 ha associato il

miglioramento della struttura e funzionalità della barriera intestinale

in seguito all’uso di prebiotici ad una ridotta attività del sistema

endocannabinoide intestinale e ad un maggiore livello di GLP-2, che a

sua volta stimola la sintesi delle proteine che formano le giunzioni

strette (Muccioli et al., 2010).

Tabella 2 - Principali benefici dei prebiotici negli studi clinici

Page 64: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

63

3.3. SIMBIOTICI

Un’alternativa all’utilizzo di probiotici e prebiotici separatamente,

è quella di somministrarli entrambi contemporaneamente in varie

miscele che vanno sotto il nome di simbiotici (Bengmark & Martindale,

2005); somministrati insieme, questi componenti posseggono un

effetto benefico maggiore rispetto all’effetto osservato quando agiscono

individualmente.

Sono stati condotti diversi studi riguardanti l’uso dei simbiotici

su pazienti affetti da IBD; Furrie e colleghi hanno indicato che il

prebiotico Sinergy1 (contenente un mix di FOS e inulina) in

combinazione col probiotico Bifidobacterium longum ha portato ad un

miglioramento dei punteggi della sigmoidoscopia e ad una

diminuzione nei campioni bioptici da pazienti con colite ulcerosa di β-

defensine, TNF-α (Tumor Necrosis Factor) e IL-1α (Furrie et al., 2005).

Lo studio fornisce una forte prova preliminare che la somministrazione

dei simbiotici possa essere utile nel trattamento delle IBD. In un altro

studio (Steed et al., 2010), individui con Morbo di Crohn sono stati

divisi in due gruppi: un gruppo ha ricevuto una combinazione di B.

longum e il prebiotico Sinergy1 e l’altro gruppo il placebo. È stato

osservato un significativo miglioramento istologico nei pazienti del

Page 65: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

64

gruppo che ha ricevuto il simbiotico rispetto al gruppo di controllo (i

campioni di tessuto per la valutazione istologica sono stati raccolti

all’inizio dello studio e in seguito a 3 e 6 mesi). Sebbene il simbiotico

abbia avuto scarso effetto su IL-18, IFN-γ e IL-b1 a livello della

mucosa, ha portato ad una significativa diminuzione dell’espressione

di TNF-α dopo 3 mesi. È interessante notare inoltre che il livello di

TNF-α non subisce ulteriori modifiche dopo 6 mesi di trattamento con

simbiotici. Questi primi studi dimostrano il potenziale effetto benefico

dei simbiotici, ma il loro ruolo nella terapia delle IBD rimane ancora da

chiarire.

3.4. TRAPIANTO DI MICROBIOTA FECALE

Il trapianto di microbiota fecale (FMT), conosciuto anche come

batterioterapia fecale, consiste nell’infusione di una sospensione fecale

preparata da feci di un soggetto sano (donatore) nel tratto gastro

intestinale di un altro individuo, al fine di curarne uno specifico

disturbo. Il primo trapianto fecale descritto per curare le malattie

gastrointestinali risale a più di 1500 anni fa in Cina (F. Zhang, Luo, Shi,

Fan, & Ji, 2012) e nel XVII secolo F. Acquapendente applicò le infusioni

fecali in campo veterinario. Tuttavia il trapianto fecale fece la sua

Page 66: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

65

prima apparizione nella medicina tradizionale solo nel 1958, quando

Eiseman trattò con successo 4 pazienti con colite pseudomembranosa

tramite clisteri fecali (Eiseman, Silen, Bascom, & Kauvar, 1958). Questa

pratica è stata recentemente riscoperta e rivalutata come opzione

terapeutica sia perché risulta molto efficace contro le infezioni da

Clostridium difficile, che ad oggi si è rivelato essere maggiormente

diffuso e più resistente agli antibiotici, sia per le nuove conoscenze sul

ruolo del microbiota nelle patologie infiammatorie intestinali IBD e

nelle malattie metaboliche (Kelly & LaMont, 2008; Pepin et al., 2005). Il

numero enormemente più elevato di microorganismi che vengono

introdotti nel tratto GI e la maggior durata della colonizzazione di tale

tratto rendono il trapianto di microbiota fecale un’opzione ancor più

promettente dell’uso dei probiotici (Tannock et al., 2000).

La selezione dei donatori per il trapianto di flora intestinale è

ovviamente più semplice rispetto alla stessa procedura con altri organi,

poiché in questo caso la conformità immunologica del donatore per il

ricevente non è necessaria. Tuttavia vengono attuati accurati screening

prima dell’avvio della procedura per verificare l’anamnesi del

donatore ed evitare la trasmissione di patologie infettive ai pazienti

riceventi. Solitamente i donatori sono scelti tra le persone vicine al

Page 67: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

66

destinatario, sia all’interno del nucleo familiare che all’esterno, come

amici o partner, per ridurre nel paziente la sensazione di ripugnanza

nel ricevere un’infusione fecale (Cammarota, Ianiro, Bibbo, &

Gasbarrini, 2014).

Il materiale fecale viene preparato dopo la “raccolta” per

sospensione in diluenti come acqua o una soluzione salina e successivo

filtraggio e viene somministrato in volumi variabili entro 6/8 ore dalla

donazione (Aroniadis & Brandt, 2013; Smits, Bouter, de Vos, Borody, &

Nieuwdorp, 2013); in ogni caso, l’utilizzo di campioni fecali congelati

ha mostrato risultati comparabili a quelli ottenuti con le feci appena

raccolte (Hamilton, Weingarden, Sadowsky, & Khoruts, 2012).

L’infusione del materiale fecale può avvenire attraverso varie vie:

endoscopia superiore, sondino naso-gastrico o naso-digiunale,

colonscopia e clistere (Borody & Campbell, 2012). Tra questim il

percorso inferiore sembra ottenere migliori risultati rispetto alle vie

superiori di somministrazione, ma più genericamente la scelta della via

specifica dovrebbe dipendere dal luogo e dalle caratteristiche della

malattia da trattare.

Attualmente la principale applicazione del trapianto di

microbiota fecale è nel trattamento delle infezioni da C. difficile per le

Page 68: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

67

quali ha un tasso di eradicazione pari quasi al 90% (Bakken et al., 2011;

van Nood et al., 2013). L’utilizzo di questa tecnica sulle IBD è riportata

solo in piccoli studi, in cui esiste una grande variabilità nella

preparazione dei campioni fecali e nei pazienti, nel numero e nelle vie

di somministrazione e altri aspetti (Anderson, Edney, & Whelan, 2012).

Tali studi hanno evidenziato una riduzione dei sintomi e remissione

clinica in relazione al trattamento delle IBD, ma le evidenze sono

ancora poche. In due recenti studi prospettivi sono state analizzate, con

tecniche di sequenziamento genico, le variazioni nella composizione

del microbiota intestinale dopo l’intervento con FMT. Il primo studio

ha registrato un generale aumento temporaneo della diversità

microbica nel paziente ricevente il trapianto ed una maggiore

somiglianza con la flora intestinale del donatore; è interessante notare

come in un soggetto, per il quale il punteggio Mayo indicava un

miglioramento delle condizioni, la flora avesse mantenuto 4

abbondanti fenotipi del donatore (Clostridium, Bacteroides ovatus,

Roseburia faecis e Faecalibacterium prausnitzii) nel corso del tempo,

rimanendo simile a quella del donatore per un periodo molto più

lungo rispetto agli altri soggetti (Angelberger et al., 2013). Nel secondo

di questi studi si è osservato, in seguito alla procedura del FMT, un

Page 69: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

68

aumento temporale della carica microbica e da un lato una riduzione

significativa di Proteobacteria e dall’altro un aumento dei Bacteroidetes

(Kump et al., 2013).

I dati ottenuti nel trapianto di feci come trattamento delle

infezioni da C. difficile non possono purtroppo essere confermati

quando questo metodo viene utilizzato nei pazienti affetti da IBD:

febbre alta e aumento temporaneo della proteina-C reattiva sono stati

gli eventi avversi più riportati in seguito all’infusione di feci a questi

pazienti. Questi sono dovuti probabilmente alla risposta immunologica

del ricevente al nuovo microbiota, ma sono stati riportati eventi ancora

più gravi come una esacerbazione transitoria della colite ulcerosa

previamente quiescente e batteremia (De Leon, Watson, & Kelly, 2013;

Longstreth et al., 2006). In conclusione, la procedura di trapianto di

microbiota fecale può sì tradursi in un’opzione terapeutica promettente

per le IBD ma l’incertezza dei dati disponibili relativi alla sua efficacia

e sicurezza rende necessario il procedere con cautela.

Page 70: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

69

4. TERAPIA FARMACOLOGICA PER LE MALATTIE

INFIAMMATORIE INTESTINALI (IBD)

Nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali gli

obiettivi terapeutici primari consistono nel riportare un miglioramento

nella qualità di vita del paziente, prevenire e trattare le complicanze

ripristinando i deficit nutrizionali. La terapia farmacologia delle IBD

comprende alcune categorie principali di medicinali quali anti-

infiammatori (steroidei e non), immunosoppressori, antibiotici,

anticorpi monoclonali e altri farmaci sintomatici.

4.1. ANTI-INFIAMMATORI

Tra gli anti-infiammatori più utilizzati ritroviamo i derivati

dell’acido 5-ammino salicilico (FANS) come la Mesalazina e alcuni

corticosteroidi come il Budesonide.

4.1.1. Derivati dell’acido 5-amminosalicilico (5-ASA)

La Mesalazina, molecola attiva della Sulfasalazina (Fig. 9), è un

farmaco che ha una buona efficacia nel trattamento della colite ulcerosa

distale attiva, di media o moderata gravità, e nel mantenimento della

remissione dalla malattia. Essa può rivestire anche il ruolo di agente

Page 71: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

70

chemioprotettivo nei confronti del tumore colon-rettale nel contesto

delle IBD, probabilmente attraverso l’agonismo esercitato sul recettore

PPAR-γ (peroxisome proliferator-activated receptor-γ). È disponibile

in forma orale e rettale e viene utilizzata in dosi da 2.4-4.8 grammi al

giorno, in un’unica somministrazione giornaliera. Il farmaco è

generalmente ben tollerato con pochi effetti avversi; uno di questi

effetti per l’utilizzo dei clisteri è dovuto all’insorgenza di irritazioni

locali. Tuttavia i pazienti trattati con Mesalazina dovrebbero

controllare la loro funzionalità renale ad intervalli periodici di 6 mesi.

Inoltre il farmaco può essere tollerato dall’85% dei pazienti allergici o

intolleranti alla Sulfasalazina (Brogden & Sorkin, 1989).

.

Fig. 9 - Struttura chimica della Sulfasalazina e sua trasformazione in Mesalazina

(molecola attiva) e Sulfapiridina

Page 72: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

71

L’utilizzo della Mesalazina nel trattamento del Morbo di Crohn

invece non ha portato a effetti considerevoli: negli studi clinici è stato

visto che la Mesalazina a basse dosi (1-2 g/die) aveva lo stesso effetto

del placebo ed era meno efficace dei corticosteroidi, mentre ad alte

dosi (3-4.5 g/die) non risultava comunque più efficace del placebo

nell’induzione della remissione (Lim & Hanauer, 2010).

4.1.2. Corticosteroidi

I corticosteroidi sopprimono l’infiammazione bloccando sia le sue

prime manifestazioni, tra cui la maggiore permeabilità vascolare, la

vasodilatazione e l’infiltrazione di neutrofili, sia le conseguenze

successive come l’attivazione dei fibroblasti e la deposizione del

collagene. Questi farmaci influenzano anche le risposte immunitarie

come l’attivazione delle cellule T, la down regulation della produzione

di citochine pro-infiammatorie e interferiscono con la produzione del

nuclear factor-κB (NF-κB), inibendo in tal modo le risposte

infiammatorie (Ito, Chung, & Adcock, 2006). I corticosteroidi più

diffusamente utilizzati nella terapia delle IBD sono il Prednisolone, il

Metilprednisolone e il Budesonide (Fig. 10) e possono essere

Page 73: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

72

somministrati per via orale, tramite clisteri o per via sistemica,

singolarmente o in associazione ad altri farmaci.

La dose e la via di somministrazione di corticosteroidi per il

trattamento della colite ulcerosa dipendono dalla gravità di

quest’ultima, e varia tra 20–40 e 50–60 mg/die rispettivamente per

moderate e gravi riacutizzazioni; successivamente la dose deve essere

ridotta a 10 o 5 mg/settimana a seconda della remissione clinica ed

endoscopica (Truelove & Jewell, 1974). Nei casi più gravi i

corticosteroidi devono essere somministrati per via parenterale per

almeno 10 giorni. Se non vi sono evidenze cliniche o di laboratorio

riguardanti un miglioramento nelle condizioni del paziente, questo

dovrà essere trattato con altri tipi di farmaci come gli

immunosoppressori o gli anticorpi monoclonali. Il Budesonide è un

Fig. 10 - Strutture chimiche di farmaci corticosteroidei, da sinistra Prednisolone,

Metilprednisolone e Budesonide

Page 74: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

73

corticosteroide ad azione locale; il suo rivestimento pH- e tempo-

dipendente ne consente il rilascio diretto a livello dell’ileo e del colon

ascendente, ma non ci sono prove per raccomandare l’uso clinico di

Budesonide orale per l’induzione della remissione nella colite ulcerosa.

L’utilizzo di questi farmaci risulta invece efficace per la

remissione del Morbo di Crohn attivo. Le varie formulazioni di

corticosteroidi possono anzi indurre una veloce remissione

migliorando la maggior parte dei sintomi in pochi giorni, anche se non

portano alla guarigione della mucosa e presentano comunque un certo

numero di effetti collaterali. Il trattamento dei pazienti con Morbo di

Crohn con Budesonide risulta ben tollerato fino ad 1 anno, con un

profilo di eventi avversi simile a quello del placebo (de Jong et al.,

2007); i tassi di recidiva dopo 1 anno sono bassi e non

significativamente diversi tra i pazienti trattati con 6 mg/die e quelli

trattati con 9 mg/die di Budesonide, e rimangono simili per entrambi i

gruppi il tempo di ricaduta della malattia e il numero di eventi

collaterali. Il Budesonide inoltre risulta essere una scelta sicura per il

trattamento del Morbo di Crohn nelle donne in gravidanza (Beaulieu et

al., 2009).

Page 75: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

74

Questa categoria di farmaci infine non è indicata, sia per la colite

ulcerosa che per il Morbo di Crohn, per la terapia di mantenimento

della remissione.

4.2. IMMUNOSOPPRESORI

Gli immunosoppressori sono un gruppo di farmaci che agiscono

inibendo l’attivazione e la proliferazione dei linfociti. Negli ultimi anni

è aumentato considerevolmente l’uso di immunosoppressori quali

Azatiopirina (AZ), 6-Mercaptopurina (6-MP), Metotrexato e

Ciclosporina per il trattamento delle patologie infiammatorie

intestinali.

4.2.1. Azatioprina e 6-Mercaptopurina

L’Azatioprina (AZ) è un profarmaco che viene convertito in vivo

in 6-Mercaptopurina (6-MP), (Fig. 11); questa, che rappresenta la forma

farmacologicamente attiva, viene successivamente inattivata ad opera

dell’enzima tiopurina metiltransferasi (TPMT), che la metabolizza a 6-

metilmercaptopurina. La 6-MP può andare incontro anche ad altre vie

metaboliche, una delle quali porta alla formazione di prodotti tossici

come il ribonucleotide 6-tio-guanosina-5’monofosfato (6-TGN) che

Page 76: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

75

rappresenta il principale responsabile degli effetti collaterali.

Polimorfismi genetici dell’enzima TPMT, che ne diminuiscono

l’espressione, possono causare un aumento sia dell’efficacia che della

tossicità di tale farmaco.

La dose ottimale di AZ è tra 2 e 2,5 mg/kg di peso corporeo e

quella di 6-MP da 1 a 1,5 mg/kg di peso corporeo. Gli effetti benefici

del farmaco potrebbero comparire dopo diverse settimane (12 o più).

Una recente analisi di otto studi randomizzati ha rivelato che AZ e 6-

MP sono efficaci nell’indurre la remissione della forma attiva del

Morbo di Crohn e anche nel suo mantenimento; il trattamento

protratto oltre le 17 settimane ha prodotto un risultato migliore

(Prefontaine, Macdonald, & Sutherland, 2010). AZ e 6-MP sono

considerate efficaci in circa il 40% dei pazienti con malattie

Fig. 11 - Struttura chimica dell’Azatioprina (AZ) e suo metabolismo a 6-

Mercaptopurina (6-MP), forma farmacologicamente attiva.

Page 77: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

76

infiammatorie intestinali dopo 5 anni di trattamento. Secondo dati

recenti, un quarto dei pazienti ha interrotto i farmaci entro 3 mesi, a

causa degli eventi avversi come epatotossicità, pancreatiti e disordini

linfo-proliferativi, dovuti all’accumulo dei metaboliti tossici (6-TGN)

che a livello nucleare interagiscono col DNA come antimetaboliti. In

ogni caso, se AZ risulta ben tollerata nei primi mesi, la sua assunzione

potrebbe essere tranquillamente protratta (Treton et al., 2009).

4.2.2. Metotrexato

L’utilizzo del Metotrexato (Fig. 12) nelle patologie infiammatorie

intestinali è molto più ridotto rispetto a quello dell’Azatioprina. Il

dosaggio e la modalità di somministrazione ottimali sono ancora da

definire. La dose normalmente utilizzata è di 25 mg/settimana per

l’induzione e da 15 a 25 mg/settimana per il mantenimento della

remissione, sia per via sottocutanea che intramuscolare (Patel,

Macdonald, McDonald, & Chande, 2009). Nella pratica clinica

giornaliera, il Metotrexato viene utilizzato principalmente in quei

pazienti il cui trattamento con AZ è risultato fallimentare o che sono

intolleranti ad AZ e 6-MP. Uno studio di vecchia data ha mostrato che

questo farmaco non è efficace nel trattamento della colite ulcerosa, per

Page 78: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

77

cui le attuali linee guida non ne raccomandano l’applicazione in questi

casi (Oren et al., 1996).

4.2.3. Ciclosporina

La Ciclosporina (Fig. 13) è un potente immunosoppressore,

utilizzato principalmente per la prevenzione del rigetto nei pazienti

trapiantati. Questo farmaco è stato utilizzato in pazienti con gravi

riacutizzazioni di colite ulcerosa che non rispondono al trattamento

convenzionale. La terapia con Ciclosporina per via endovenosa aiuta

ad evitare la colectomia di una consistente porzione di pazienti con

colite ulcerosa grave (Cheifetz et al., 2011). In uno studio clinico, nel

quale è stata somministrata Ciclosporina endovena alla dose di 5

mg/kg peso corporeo, a 18 pazienti con colite ulcerosa fulminante,

l’83% dei pazienti ha risposto positivamente al trattamento. Al termine

del trattamento, il tasso di pazienti che hanno evitato la colectomia era

Fig. 12 – Struttura chimica del Metotrexato

Page 79: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

78

del 72% dopo 2 mesi, 67% dopo 6 mesi, 61% dopo 12 mesi e 56% dopo

24 mesi (Holme, Thiis-Evensen, & Vatn, 2009).

Il meccanismo d’azione di questo farmaco non è ancora

completamente chiarito; nei casi di colite la Ciclosporina ha mostrato

di aumentare l’espressione di TGF-β nel colon e di inibire l’attività

della caspasi-8, determinando un’azione protettiva contro l’apoptosi

epiteliale (Satoh et al., 2009).

Nella maggior parte dei pazienti gli effetti collaterali sono di lieve

entità, tuttavia alcuni potrebbero essere pericolosi; il medico infatti

dovrà sempre seguire il paziente in modo appropriato, controllando

regolarmente i livelli sierici del farmaco.

Fig. 13 – Stuttura chimica della Ciclosporina A

Page 80: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

79

4.3. ANTIBIOTICI

Agli antibiotici è ampiamente riconosciuto un ruolo essenziale nel

trattamento delle complicanze settiche delle IBD, compresi gli ascessi

intra-addominali e perianali, le fistole del Morbo di Crohn,

superinfezioni da parte di agenti patogeni e infezioni della ferita post-

operatoria. La maggior parte dei medici prescrive antibiotici ad ampio

spettro anche per il trattamento adiuvante della colite fulminante e del

megacolon tossico al fine di arginare la traslocazione batterica.

L’uso degli antibiotici, invece, come trattamento primario o

adiuvante del Morbo di Crohn e della colite ulcerosa risulta più

controverso. Sebbene il razionale terapeutico per l’uso degli antibiotici

per i batteri commensali sia forte e sostenuto, basato su dati

convincenti che incriminano alcuni batteri endogeni coinvolti nella

patogenesi delle IBD, gli studi clinici che supportano l’uso di questi

farmaci nei pazienti affetti dalle malattie infiammatorie intestinali sono

molto scarsi (Plevy, 2002; Schirbel & Fiocchi, 2010; Yamamoto et al.,

2008).

I farmaci antibiotici più ampiamente utilizzati in questi studi

sono il Metronidazolo e la Ciprofloxacina.

Page 81: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

80

4.3.1. Metronidazolo

L’azione terapeutica del Metronidazolo (Fig. 14) è stata studiata

fin dai primi anni del 1970. In un trial condotto per testare l’efficacia e

la sicurezza del farmaco nei pazienti con Morbo di Crohn si è

constatato che non vi era alcuna differenza tra l’uso del Metronidazolo

e del placebo, anche se si poteva osservare un trend positivo nei

pazienti con coliti di Crohn (Blichfeldt, Blomhoff, Myhre, & Gjone,

1978).

Nel National Cooperative Swedish Study il Metronidazolo è stato

comparato alla Sulfasalazina nel trattamento primario del Morbo di

Crohn; sebbene non fosse stata trovata una significativa differenza tra i

due gruppi, il Metronidazolo si è rivelato efficace in quei pazienti che

non riuscivano a rispondere alla Sulfasalazina (Ursing et al., 1982). In

un altro studio, il Metronidazolo è stato utilizzato sia in terapia singola

sia in associazione al Cotrimossazolo e comparato all’utilizzo del solo

Cotrimossazolo e ad un doppio placebo in pazienti con recidive

sintomatiche del Morbo di Crohn; dopo 4 settimane di trattamento non

Fig. 14 – Struttura chimica del Metronidazolo

Page 82: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

81

si sono notate differenze nelle risposte tra i tre diversi gruppi

(Ambrose et al., 1985).

Per quanto riguarda l’efficacia del Metronidazolo nella terapia

per l’induzione della remissione della colite ulcerosa grave sono stati

effettuati relativamente pochi studi; alcuni di questi, non molto recenti,

hanno mostrato che la somministrazione endovena di Metronidazolo

in associazione con i corticosteroidi produce risultati simili all’utilizzo

di corticosteroidi e placebo insieme (Chapman, Selby, & Jewell, 1986).

Purtroppo la somministrazione sistemica del farmaco è

accompagnata da importanti effetti collaterali, tra cui nausea,

anoressia, dispepsia e neuropatia periferica, il che ne limita l’uso in

meno del 20% dei pazienti.

4.3.2. Ciprofloxacina

La Ciprofloxacina (Fig. 15) è stata ampiamente utilizzata in

pazienti con Morbo di Crohn attivo, con o senza coinvolgimento

perianale.

Page 83: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

82

In uno studio di comparazione tra l’uso di Ciprofloxacina 500 mg

due volte al giorno e l’uso del placebo due volte al giorno per 6 mesi, la

somministrazione della Ciprofloxacina ha ridotto in modo

significativo il punteggio CDAI rispetto al placebo (Arnold, Beaves,

Pryjdun, & Mook, 2002). In un altro studio pazienti con una moderata

forma del Morbo di Crohn sono stati randomizzati a ricevere

Ciprofloxacina 1 g/die o Mesalazina (Pentasa®; Shire) 4 g/die per 6

settimane; nel 56% dei pazienti trattati con Ciprofloxacina e nel 55% di

quelli trattati con Mesalazina è stata osservata una remissione

completa (Colombel et al., 1999). Il farmaco è stato saggiato su 25

pazienti con Morbo di Crohn e fistole perianali, ai quali sono stati

somministrati, in tre diversi gruppi, 500 mg di Ciproflozacina, 500 mg

di Metronidazolo e il placebo 2 volte al giorno per 10 settimane; la

risposta clinica e l’induzione della remissione risultavano più frequenti

nei pazienti trattati con Ciprofloxacina, anche se le differenze non

erano significative (Thia et al., 2009).

Fig. 15 – Struttura chimica della Ciprofloxacina

Page 84: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

83

I dati derivati dagli studi per valutare l’efficacia della

Ciprofloxacina nel trattamento della colite ulcerosa sono invece

deludenti (Mantzaris et al., 1997). Al fine di superare gli svantaggi

delle loro precedenti ricerche su dose, via e durata di

somministrazione della Ciprofloxacina, gli stessi autori hanno

affermato che la somministrazione endovena di questo farmaco non è

utile come trattamento adiuvante ai corticosteroidi nei casi gravi di

colite ulcerosa (Mantzaris, Hatzis, Kontogiannis, & Triadaphyllou,

1994).

4.4. ANTICORPI MONOCLONALI ANTI-TNFΑ

TNF-α (Tumor Necrosis Factor α) è una molecola appartenente

alla famiglia delle citochine pro-infiammatorie in grado di indurre

febbre e morte apoptotica delle cellule; dal momento che esso gioca un

ruolo fondamentale nel processo di infiammazione nei pazienti con

IBD, l’inibizione di questa citochina dovrebbe costituire un’importante

strategia terapeutica nei pazienti con Morbo di Crohn e colite ulcerosa.

Gli anticorpi monoclonali anti-TNF-α con licenza d’uso in Europa sono

l’Infliximab e l’Adalimumab (Fig. 16).

Page 85: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

84

Tutte le principali associazioni gastroenterologiche

raccomandano di prendere in considerazione il trattamento con questi

farmaci nei pazienti con Morbo di Crohn e colite ulcerosa da moderate

a gravi, refrattari all’uso concomitante di amminosalicilati,

corticosteroidi o immunosoppressori o per pazienti che presentano

intolleranza verso questi agenti.

Gli effetti collaterali più significativi conseguenti all’uso di questi

farmaci sono legati alle infezioni opportunistiche, allo sviluppo di

tumori, alle reazioni di iniezione/infusione e alla comparsa di

autoimmunità. L’applicazione di tali medicinali è inoltre

controindicata in pazienti con insufficienza cardiaca o malattie infettive

acute. Per questi motivi e per l’elevato potere immunosoppressore di

Fig. 16 - Struttura dei farmaci anti-TNFα Adalimumab (ADA) e Infliximab (IFX); regioni rosse di

derivazione umana e regioni blu di derivazione murina. CH catena pesante costante; CL catena

leggera costante; Fc regione complessa delle Immunoglobuline; VH catena pesante variabile; VL

catena leggera variabile

Page 86: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

85

questi agenti biologici deve essere preventivamente effettuata

un’attenta anamnesi del paziente e lo screening per la tubercolosi

latente e, durante il trattamento, uno stretto monitoraggio clinico.

4.4.1. Infliximab

L’Infliximab (IFX) (Fig. 16) è un anticorpo monoclonale IgG1

chimerico umano-murino che agisce legando il TNF-α circolante o

legato alla membrana, inducendo una reazione citotossica cellulo-

mediata e morte cellulare programmata nelle cellule immunitarie T

attivate.

Lo studio ACCENT I ha mostrato che il trattamento

farmacologico dovrebbe essere mantenuto nei pazienti che hanno

risposto ad una singola infusione di IFX (Hanauer et al., 2002) e che la

terapia di mantenimento è maggiore rispetto alla somministrazione

episodica, sebbene vi sia una minore formazione di anticorpi anti-IFX

(Rutgeerts et al., 2004). I pazienti che ricevono la terapia sistemica

necessitano anche di un minor numero di ricoveri e interventi

chirurgici (Lichtenstein, Yan, Bala, & Hanauer, 2004). La guarigione

della mucosa rappresenta un forte predittore del miglioramento

dell’esito del Morbo di Crohn e la terapia anti-TNF-α contribuisce

Page 87: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

86

fortemente alla guarigione della mucosa stessa (Fidder & Hommes,

2010).

Lo studio ACCENT II ha dimostrato l’efficacia di IFX nel

mantenere i buoni risultati nei pazienti con fistole perianali ed

enterocutanee. Il tempo medio di remissione è stato di 14 settimane nel

gruppo placebo e di 40 settimane nel gruppo di cura con IFX; inoltre, il

tasso di remissione è risultato, rispettivamente, del 19% e del 36%

(Sands et al, 2002).

In un recente studio è stata testata l’efficacia della monoterapia

con IFX rispetto ad una monoterapia con AZ e ad una terapia con

entrambi i farmaci in combinazione in 508 pazienti adulti con Morbo di

Crohn da moderato a grave che non erano mai stati sottoposti

precedentemente a cure con immunosoppressori o anticorpi

monoclonali. I pazienti che erano stati trattati con solo IFX o con questo

in combinazione con AZ hanno presentato una maggiore probabilità di

avere una remissione clinica senza l’uso di corticosteroidi, rispetto ai

pazienti trattati soltanto con AZ (Colombel et al., 2010).

Sono stati effettuati due studi a doppio cieco randomizzati (ACT

1 e ACT 2) per valutare l’efficacia della terapia con IFX per l’induzione

e il mantenimento della remissione anche in pazienti con colite

Page 88: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

87

ulcerosa. Nello studio ACT 1 il 69% e 61% dei pazienti che hanno

ricevuto 5 o 10 mg/kg di IFX hanno avuto una risposta clinica dopo 8

settimane di trattamento, comparati col 37% di quelli che avevano

ricevuto il placebo. Nello studio ACT 2 la risposta clinica all’ottava

settimana di trattamento è stata evidenziata nel 64% e 69% dei pazienti

a cui erano stati somministrati 5 o 10 mg/kg di IFX rispetto al 29% di

quelli trattati con placebo (Rutgeerts et al., 2005).

È stata riportata anche l’efficacia di IFX nella terapia d’urgenza

per le coliti ulcerose medio/gravi che non rispondevano al trattamento

con corticosteroidi per via endovenosa: in uno studio altamente

rilevante, un gran numero di pazienti trattati con placebo ha richiesto

un intervento di colectomia dopo 3 mesi di trattamento, rispetto a quei

pazienti trattati con una singola infusione di 5 mg/kg di IFX (Jarnerot et

al., 2005).

4.4.2. Adalimumab

L’Adalimumab (ADA) è un anticorpo monoclonale IgG1 anti-

TNFα completamente umano (Fig. 16) che viene somministrato per via

sottocutanea.

Page 89: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

88

Lo studio CLASSIC I ha valutato l’efficacia dell’ADA

nell’induzione della remissione nei pazienti con Morbo di Crohn

(Hanauer et al., 2006): ad un totale di 299 pazienti, non trattati in

passato con agenti anti-TNF-α, è stato somministrato l’ADA o un

placebo a varie dosi nella settimana 0 (iniziale) e nella settimana 2. I

tassi di remissione alla settimana 4 nel gruppo di pazienti ai quali era

stato somministrato l’ADA in 40/20 mg, 80/40 mg e 160/80 mg sono

risultati rispettivamente il 18%, il 24% e il 36%, rispetto ad un tasso di

remissione del 12% nel gruppo placebo. I dati emersi in questo studio

hanno confermato che il range di dosaggio ottimale dell’ADA per

l’induzione della remissione è di 160 mg alla settimana 0 seguito da 80

mg alla settimana 2.

Un ulteriore studio (CHARM) ha testato la capacità dell’ADA di

mantenere i risultati ottenuti con la cura iniziale in 854 pazienti affetti

dal Morbo di Crohn; anche in questo caso i tassi di remissione alle

settimane 26 e 56 sono risultati significativamente maggiori nel gruppo

di pazienti trattati con 40 mg/settimana di ADA rispetto ai tassi di

remissione nel gruppo placebo (Colombel et al., 2007).

L’ADA quindi si è rivelato efficace sia nell’induzione che nel

mantenimento della remissione del Morbo di Crohn e risulta essere

Page 90: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

89

una valida alternativa, essendo ben tollerato, per quei pazienti che non

rispondono più o che sono intolleranti all’IFX e per i pazienti con

manifestazioni extraintestinali della malattia, i quali presentano una

migliore risposta clinica (Triantafillidis et al., 2010).

Inoltre, sono stati recentemente pubblicati anche i risultati relativi

all’efficacia e alla sicurezza dell’ADA nell’induzione della remissione

nei pazienti con colite ulcerosa da media a grave (Reinisch et al., 2011).

In questo studio il 18,5% dei pazienti appartenenti al gruppo di cura

con 160 mg/ 80 mg di ADA e il 10% del gruppo di cura con 80 mg/ 40

mg di ADA sono risultati in remissione alla settimana 8, rispetto al

9,2% in remissione del gruppo placebo. Nel 3.8% dei casi trattati con

80/40 mg di ADA e nel 4.0% dei casi trattati con 160/80 mg di ADA

sono stati evidenziati gravi effetti avversi rispetto al 7.6% di ricorrenza

nel gruppo trattato con placebo. ADA quindi risulta utile e sicuro per

questo scopo terapeutico in mancanza o impossibilità di un

trattamento con corticosteroidi e/o immunosoppressori.

Page 91: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

90

5. CONCLUSIONI

Grazie alle nuove innovazioni tecnologiche, nella comunità

scientifica si sta sempre più affermando la consapevolezza che la

comunità microbica residente nell’intestino interagisce attivamente con

il nostro organismo, influenzando lo stato di salute e lo sviluppo di

eventuali malattie. Conoscere sempre meglio i vari meccanismi ed i

fattori implicati nelle interazioni tra il microbiota intestinale e

l’organismo umano è di importanza cruciale al fine di comprendere in

quali modi la disbiosi possa partecipare alla patogenesi dei disturbi ad

essa correlati, quali le malattie infiammatorie croniche intestinali.

Gli studi trasversali fino ad oggi effettuati sul microbiota

intestinale di soggetti affetti da varie patologie (infiammatorie

intestinali e metaboliche) hanno fornito una sovrabbondanza di

informazioni descrittive che risultano spesso difficili da interpretare,

principalmente a causa di grandi variabilità sia nella composizione

della flora intestinale dei singoli soggetti, sia nella progettazione ed

evoluzione degli studi clinici. Le informazioni cliniche raccolte ad ogni

livello possono essere utilizzate per interpretare le corrispondenze tra i

vari cambiamenti all’interno della comunità batterica intestinale e le

funzioni fisiologiche dell’ospite. Questi metadati forniscono anche una

Page 92: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

91

base per il futuro sviluppo di studi guida che possano essere seguiti

sperimentalmente e di maggiori misure informative per stratificare

ulteriormente i pazienti affetti da tali patologie e aiutare così i medici a

raggiungere diagnosi più precise e, di conseguenza, trattamenti e

risultati migliori.

Page 93: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

92

6. BIBLIOGRAFIA

Alekseyenko, A. V., Perez-Perez, G. I., De Souza, A., Strober, B., Gao, Z.,

Bihan, M., . . . Blaser, M. J. (2013). Community differentiation of the

cutaneous microbiota in psoriasis. Microbiome, 1(1), 31. doi:

10.1186/2049-2618-1-31

Amar, J., Chabo, C., Waget, A., Klopp, P., Vachoux, C., Bermudez-

Humaran, L. G., . . . Burcelin, R. (2011). Intestinal mucosal

adherence and translocation of commensal bacteria at the early

onset of type 2 diabetes: molecular mechanisms and probiotic

treatment. EMBO Mol Med, 3(9), 559-572. doi:

10.1002/emmm.201100159

Ambrose, N. S., Allan, R. N., Keighley, M. R., Burdon, D. W., Youngs, D.,

Barnes, P., & Lennard-Jones, J. E. (1985). Antibiotic therapy for

treatment in relapse of intestinal Crohn's disease. A prospective

randomized study. Dis Colon Rectum, 28(2), 81-85.

Anderson, J. L., Edney, R. J., & Whelan, K. (2012). Systematic review:

faecal microbiota transplantation in the management of

inflammatory bowel disease. Aliment Pharmacol Ther, 36(6), 503-516.

doi: 10.1111/j.1365-2036.2012.05220.x

Andreasen, A. S., Larsen, N., Pedersen-Skovsgaard, T., Berg, R. M., Moller,

K., Svendsen, K. D., . . . Pedersen, B. K. (2010). Effects of

Lactobacillus acidophilus NCFM on insulin sensitivity and the

systemic inflammatory response in human subjects. Br J Nutr,

104(12), 1831-1838. doi: 10.1017/S0007114510002874

Angelberger, S., Reinisch, W., Makristathis, A., Lichtenberger, C., Dejaco,

C., Papay, P., . . . Berry, D. (2013). Temporal bacterial community

dynamics vary among ulcerative colitis patients after fecal

microbiota transplantation. Am J Gastroenterol, 108(10), 1620-1630.

doi: 10.1038/ajg.2013.257

Arnold, G. L., Beaves, M. R., Pryjdun, V. O., & Mook, W. J. (2002).

Preliminary study of ciprofloxacin in active Crohn's disease.

Inflamm Bowel Dis, 8(1), 10-15.

Aroniadis, O. C., & Brandt, L. J. (2013). Fecal microbiota transplantation:

past, present and future. Curr Opin Gastroenterol, 29(1), 79-84. doi:

10.1097/MOG.0b013e32835a4b3e

Arumugam, M., Raes, J., Pelletier, E., Le Paslier, D., Yamada, T., Mende, D.

R., . . . Zeller, G. (2011). Enterotypes of the human gut microbiome.

Nature. doi: 10.1038/nature09944

Page 94: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

93

Attene-Ramos, M. S., Nava, G. M., Muellner, M. G., Wagner, E. D., Plewa,

M. J., & Gaskins, H. R. (2010). DNA damage and toxicogenomic

analyses of hydrogen sulfide in human intestinal epithelial FHs 74

Int cells. Environ Mol Mutagen, 51(4), 304-314. doi: 10.1002/em.20546

Bakken, J. S., Borody, T., Brandt, L. J., Brill, J. V., Demarco, D. C., Franzos,

M. A., . . . Fecal Microbiota Transplantation, W. (2011). Treating

Clostridium difficile infection with fecal microbiota transplantation.

Clin Gastroenterol Hepatol, 9(12), 1044-1049. doi:

10.1016/j.cgh.2011.08.014

Baothman, O. A., Zamzami, M. A., Taher, I., Abubaker, J., & Abu-Farha,

M. (2016). The role of Gut Microbiota in the development of obesity

and Diabetes. Lipids Health Dis, 15, 108. doi: 10.1186/s12944-016-

0278-4

Beaulieu, D. B., Ananthakrishnan, A. N., Issa, M., Rosenbaum, L., Skaros,

S., Newcomer, J. R., . . . Binion, D. G. (2009). Budesonide induction

and maintenance therapy for Crohn's disease during pregnancy.

Inflamm Bowel Dis, 15(1), 25-28. doi: 10.1002/ibd.20640

Bengmark, S., & Martindale, R. (2005). Prebiotics and synbiotics in clinical

medicine. Nutr Clin Pract, 20(2), 244-261.

Benjamin, J. L., Hedin, C. R., Koutsoumpas, A., Ng, S. C., McCarthy, N. E.,

Hart, A. L., . . . Lindsay, J. O. (2011). Randomised, double-blind,

placebo-controlled trial of fructo-oligosaccharides in active Crohn's

disease. Gut, 60(7), 923-929. doi: 10.1136/gut.2010.232025

Benson, A., Pifer, R., Behrendt, C. L., Hooper, L. V., & Yarovinsky, F.

(2009). Gut Commensal Bacteria Direct a Protective Immune

Response against Toxoplasma gondii. Cell Host and Microbe, 6(2),

187-196. doi: 10.1016/j.chom.2009.06.005

Besgen, P., Trommler, P., Vollmer, S., & Prinz, J. C. (2010). Ezrin, maspin,

peroxiredoxin 2, and heat shock protein 27: potential targets of a

streptococcal-induced autoimmune response in psoriasis. J

Immunol, 184(9), 5392-5402. doi: 10.4049/jimmunol.0903520

Bjursell, M., Admyre, T., Göransson, M., Marley, A. E., Smith, D. M.,

Oscarsson, J., & Bohlooly-Y, M. (2011). Improved glucose control

and reduced body fat mass in free fatty acid receptor 2-deficient

mice fed a high-fat diet. American Journal of Physiology -

Endocrinology and Metabolism, 300(1), E211-E220. doi:

10.1152/ajpendo.00229.2010

Blichfeldt, P., Blomhoff, J. P., Myhre, E., & Gjone, E. (1978). Metronidazole

in Crohn's disease. A double blind cross-over clinical trial. Scand J

Gastroenterol, 13(1), 123-127.

Page 95: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

94

Bone, E., Tamm, A., & Hill, M. (1976). The production of urinary phenols

by gut bacteria and their possible role in the causation of large

bowel cancer. Am J Clin Nutr, 29(12), 1448-1454.

Boneca, I. G., Dussurget, O., Cabanes, D., Nahori, M. A., Sousa, S., Lecuit,

M., . . . Girardin, S. E. (2007). A critical role for peptidoglycan N-

deacetylation in Listeria evasion from the host innate immune

system. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United

States of America, 104(3), 997-1002. doi: 10.1073/pnas.0609672104

Borody, T. J., & Campbell, J. (2012). Fecal microbiota transplantation:

techniques, applications, and issues. Gastroenterol Clin North Am,

41(4), 781-803. doi: 10.1016/j.gtc.2012.08.008

Brandl, K., Plitas, G., Schnabl, B., DeMatteo, R. P., & Pamer, E. G. (2007).

MyD88-mediated signals induce the bactericidal lectin RegIIIγ and

protect mice against intestinal Listeria monocytogenes infection.

Journal of Experimental Medicine, 204(8), 1891-1900. doi:

10.1084/jem.20070563

Brogden, R. N., & Sorkin, E. M. (1989). Mesalazine. A review of its

pharmacodynamic and pharmacokinetic properties, and

therapeutic potential in chronic inflammatory bowel disease. Drugs,

38(4), 500-523.

Cammarota, G., Ianiro, G., Bibbo, S., & Gasbarrini, A. (2014). Fecal

microbiota transplantation: a new old kid on the block for the

management of gut microbiota-related disease. J Clin Gastroenterol,

48 Suppl 1, S80-84. doi: 10.1097/MCG.0000000000000244

Cani, P. D., & Delzenne, N. M. (2009). The role of the gut microbiota in

energy metabolism and metabolic disease. Current Pharmaceutical

Design, 15(13), 1546-1558. doi: 10.2174/138161209788168164

Cani, P. D., Osto, M., Geurts, L., & Everard, A. (2012). Involvement of gut

microbiota in the development of low-grade inflammation and type

2 diabetes associated with obesity. Gut Microbes, 3(4), 279-288.

Cario, E. (2002). Toll-like receptors and gastrointestinal diseases: From

bench to bedside? Current Opinion in Gastroenterology, 18(6), 696-

704. doi: 10.1097/00001574-200211000-00011

Castelino, M., Eyre, S., Upton, M., Ho, P., & Barton, A. (2014). The bacterial

skin microbiome in psoriatic arthritis, an unexplored link in

pathogenesis: challenges and opportunities offered by recent

technological advances. Rheumatology (Oxford), 53(5), 777-784. doi:

10.1093/rheumatology/ket319

Catrina, A. I., Deane, K. D., & Scher, J. U. (2016). Gene, environment,

microbiome and mucosal immune tolerance in rheumatoid

Page 96: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

95

arthritis. Rheumatology (Oxford), 55(3), 391-402. doi:

10.1093/rheumatology/keu469

Cebra, J. J. (1999). Influences of microbiota on intestinal immune system

development. American Journal of Clinical Nutrition, 69(5), 1046S-

1051S.

Celli, J. P., Turner, B. S., Afdhal, N. H., Keates, S., Ghiran, I., Kelly, C. P., . .

. Bansil, R. (2009). Helicobacter pylori moves through mucus by

reducing mucin viscoelasticity. Proceedings of the National Academy of

Sciences of the United States of America, 106(34), 14321-14326. doi:

10.1073/pnas.0903438106

Chambers, E. S., Morrison, D. J., & Frost, G. (2015). Control of appetite and

energy intake by SCFA: What are the potential underlying

mechanisms? Proceedings of the Nutrition Society, 74(3), 328-336. doi:

10.1017/S0029665114001657

Chapman, R. W., Selby, W. S., & Jewell, D. P. (1986). Controlled trial of

intravenous metronidazole as an adjunct to corticosteroids in

severe ulcerative colitis. Gut, 27(10), 1210-1212.

Cheifetz, A. S., Stern, J., Garud, S., Goldstein, E., Malter, L., Moss, A. C., &

Present, D. H. (2011). Cyclosporine is safe and effective in patients

with severe ulcerative colitis. J Clin Gastroenterol, 45(2), 107-112. doi:

10.1097/MCG.0b013e3181e883dd

Cho, I., Yamanishi, S., Cox, L., Methe, B. A., Zavadil, J., Li, K., . . . Blaser,

M. J. (2012). Antibiotics in early life alter the murine colonic

microbiome and adiposity. Nature, 488(7413), 621-626. doi:

10.1038/nature11400

Chung, H., Pamp, S. J., Hill, J. A., Surana, N. K., Edelman, S. M., Troy, E.

B., . . . Kasper, D. L. (2012). Gut immune maturation depends on

colonization with a host-specific microbiota. Cell, 149(7), 1578-1593.

doi: 10.1016/j.cell.2012.04.037

Colombel, J. F., Lemann, M., Cassagnou, M., Bouhnik, Y., Duclos, B.,

Dupas, J. L., . . . Mary, J. Y. (1999). A controlled trial comparing

ciprofloxacin with mesalazine for the treatment of active Crohn's

disease. Groupe d'Etudes Therapeutiques des Affections

Inflammatoires Digestives (GETAID). Am J Gastroenterol, 94(3), 674-

678. doi: 10.1111/j.1572-0241.1999.935_q.x

Colombel, J. F., Sandborn, W. J., Reinisch, W., Mantzaris, G. J., Kornbluth,

A., Rachmilewitz, D., . . . Group, S. S. (2010). Infliximab,

azathioprine, or combination therapy for Crohn's disease. N Engl J

Med, 362(15), 1383-1395. doi: 10.1056/NEJMoa0904492

Page 97: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

96

Colombel, J. F., Sandborn, W. J., Rutgeerts, P., Enns, R., Hanauer, S. B.,

Panaccione, R., . . . Pollack, P. F. (2007). Adalimumab for

maintenance of clinical response and remission in patients with

Crohn's disease: the CHARM trial. Gastroenterology, 132(1), 52-65.

doi: 10.1053/j.gastro.2006.11.041

Conte, M. P., Longhi, C., Marazzato, M., Conte, A. L., Aleandri, M., &

Lepanto, M. S. (2014). Adherent-invasive Escherichia coli (AIEC) in

pediatric Crohns disease patients: Phenotypic and genetic

pathogenic features. BMC Res. Notes, 22, 7-748.

Conterno, L., Fava, F., Viola, R., & Tuohy, K. M. (2011). Obesity and the

gut microbiota: Does up-regulating colonic fermentation protect

against obesity and metabolic disease? Genes and Nutrition, 6(3),

241-260. doi: 10.1007/s12263-011-0230-1

Creely, S. J., McTernan, P. G., Kusminski, C. M., Fisher, F. M., Da Silva, N.

F., Khanolkar, M., . . . Kumar, S. (2007). Lipopolysaccharide

activates an innate immune system response in human adipose

tissue in obesity and type 2 diabetes. American Journal of Physiology -

Endocrinology and Metabolism, 292(3), E740-E747. doi:

10.1152/ajpendo.00302.2006

Crouzet, L., Rigottier-Gois, L., & Serror, P. (2015). Potential use of

probiotic and commensal bacteria as non-antibiotic strategies

against vancomycin-resistant enterococci. FEMS Microbiology

Letters, 362(8). doi: 10.1093/femsle/fnv012

Cummings, J. H., & Macfarlane, G. T. (2002). Gastrointestinal effects of

prebiotics. Br J Nutr, 87 Suppl 2, S145-151. doi:

10.1079/BJNBJN/2002530

Darfeuille-Michaud, A. (2002). Adherent-invasive Escherichia coli: A

putative new E. coli pathotype associated with Crohn's disease.

International Journal of Medical Microbiology, 292(3-4), 185-193.

de Jong, D. J., Bac, D. J., Tan, G., de Boer, S. Y., Grabowsky, I. L., Jansen, J.

B., . . . Naber, T. H. (2007). Maintenance treatment with budesonide

6 mg versus 9 mg once daily in patients with Crohn's disease in

remission. Neth J Med, 65(9), 339-345.

De Leon, L. M., Watson, J. B., & Kelly, C. R. (2013). Transient flare of

ulcerative colitis after fecal microbiota transplantation for recurrent

Clostridium difficile infection. Clin Gastroenterol Hepatol, 11(8), 1036-

1038. doi: 10.1016/j.cgh.2013.04.045

Devkota, S., Wang, Y., Musch, M. W., Leone, V., Fehlner-Peach, H.,

Nadimpalli, A., . . . Chang, E. B. (2012). Dietary-fat-induced

Page 98: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

97

taurocholic acid promotes pathobiont expansion and colitis in Il10-

/- mice. Nature, 487(7405), 104-108. doi: 10.1038/nature11225

Dieleman, L., & Hoentjen, F. (2012). [Probiotics have a limited role in the

treatment of inflammatory bowel disease]. Ned Tijdschr Geneeskd,

156(40), A5206.

Dumas, M. E., Barton, R. H., Toye, A., Cloarec, O., Blancher, C., Rothwell,

A., . . . Nicholson, J. K. (2006). Metabolic profiling reveals a

contribution of gut microbiota to fatty liver phenotype in insulin-

resistant mice. Proc Natl Acad Sci U S A, 103(33), 12511-12516. doi:

10.1073/pnas.0601056103

Eckburg, P. B., Bik, E. M., Bernstein, C. N., Purdom, E., Dethlefsen, L.,

Sargent, M., . . . Relman, D. A. (2005). Microbiology: Diversity of the

human intestinal microbial flora. Science, 308(5728), 1635-1638. doi:

10.1126/science.1110591

Eiseman, B., Silen, W., Bascom, G. S., & Kauvar, A. J. (1958). Fecal enema

as an adjunct in the treatment of pseudomembranous enterocolitis.

Surgery, 44(5), 854-859.

Eren, A. M., Morrison, H. G., Lescault, P. J., Reveillaud, J., Vineis, J. H., &

Sogin, M. L. (2015). Minimum entropy decomposition:

unsupervised oligotyping for sensitive partitioning of high-

throughput marker gene sequences. ISME J, 9(4), 968-979. doi:

10.1038/ismej.2014.195

Fahlen, A., Engstrand, L., Baker, B. S., Powles, A., & Fry, L. (2012).

Comparison of bacterial microbiota in skin biopsies from normal

and psoriatic skin. Arch Dermatol Res, 304(1), 15-22. doi:

10.1007/s00403-011-1189-x

Fernandes, J., Su, W., Rahat-Rozenbloom, S., Wolever, T. M. S., & Comelli,

E. M. (2014). Adiposity, gut microbiota and faecal short chain fatty

acids are linked in adult humans. Nutrition and Diabetes, 4(JUNE).

doi: 10.1038/nutd.2014.23

Fidder, H. H., & Hommes, D. W. (2010). Anti-TNF and Crohn's disease:

when should we start? Curr Drug Targets, 11(2), 143-147.

Flo, T. H., Smith, K. D., Sato, S., Rodriguez, D. J., Holmes, M. A., Strong, R.

K., . . . Aderem, A. (2004). Lipocalin 2 mediates an innate immune

response to bacterial infection by sequestrating iron. Nature,

432(7019), 917-921. doi: 10.1038/nature03104

Frank, D. N., Robertson, C. E., Hamm, C. M., Kpadeh, Z., Zhang, T., Chen,

H., . . . Li, E. (2011). Disease phenotype and genotype are associated

with shifts in intestinal-associated microbiota in inflammatory

Page 99: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

98

bowel diseases. Inflamm Bowel Dis, 17(1), 179-184. doi:

10.1002/ibd.21339

Frank, D. N., St. Amand, A. L., Feldman, R. A., Boedeker, E. C., Harpaz,

N., & Pace, N. R. (2007). Molecular-phylogenetic characterization of

microbial community imbalances in human inflammatory bowel

diseases. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United

States of America, 104(34), 13780-13785. doi: 10.1073/pnas.0706625104

Fry, L., Baker, B. S., Powles, A. V., & Engstrand, L. (2015). Psoriasis is not

an autoimmune disease? Exp Dermatol, 24(4), 241-244. doi:

10.1111/exd.12572

Fry, L., Baker, B. S., Powles, A. V., Fahlen, A., & Engstrand, L. (2013). Is

chronic plaque psoriasis triggered by microbiota in the skin? Br J

Dermatol, 169(1), 47-52. doi: 10.1111/bjd.12322

Furet, J. P., Kong, L. C., Tap, J., Poitou, C., Basdevant, A., Bouillot, J. L., . . .

Clement, K. (2010). Differential adaptation of human gut microbiota

to bariatric surgery-induced weight loss: links with metabolic and

low-grade inflammation markers. Diabetes, 59(12), 3049-3057. doi:

10.2337/db10-0253

Furrie, E., Macfarlane, S., Kennedy, A., Cummings, J. H., Walsh, S. V.,

O'Neil D, A., & Macfarlane, G. T. (2005). Synbiotic therapy

(Bifidobacterium longum/Synergy 1) initiates resolution of

inflammation in patients with active ulcerative colitis: a

randomised controlled pilot trial. Gut, 54(2), 242-249. doi:

10.1136/gut.2004.044834

Gao, Z., Tseng, C. H., Strober, B. E., Pei, Z., & Blaser, M. J. (2008).

Substantial alterations of the cutaneous bacterial biota in psoriatic

lesions. PLoS ONE, 3(7), e2719. doi: 10.1371/journal.pone.0002719

Gao, Z., Yin, J., Zhang, J., Ward, R. E., Martin, R. J., Lefevre, M., . . . Ye, J.

(2009). Butyrate improves insulin sensitivity and increases energy

expenditure in mice. Diabetes, 58(7), 1509-1517. doi: 10.2337/db08-

1637

Garrett, W. S., Gallini, C. A., Yatsunenko, T., Michaud, M., DuBois, A.,

Delaney, M. L., . . . Glimcher, L. H. (2010). Enterobacteriaceae act in

concert with the gut microbiota to induce spontaneous and

maternally transmitted colitis. Cell Host Microbe, 8(3), 292-300. doi:

10.1016/j.chom.2010.08.004

Garrett, W. S., Lord, G. M., Punit, S., Lugo-Villarino, G., Mazmanian, S. K.,

Ito, S., . . . Glimcher, L. H. (2007). Communicable ulcerative colitis

induced by T-bet deficiency in the innate immune system. Cell,

131(1), 33-45. doi: 10.1016/j.cell.2007.08.017

Page 100: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

99

Ge, X., Rodriguez, R., Trinh, M., Gunsolley, J., & Xu, P. (2013). Oral

microbiome of deep and shallow dental pockets in chronic

periodontitis. PLoS ONE, 8(6), e65520. doi:

10.1371/journal.pone.0065520

Gibson, G. R., Beatty, E. R., Wang, X., & Cummings, J. H. (1995). Selective

stimulation of bifidobacteria in the human colon by oligofructose

and inulin. Gastroenterology, 108(4), 975-982.

Gibson, G. R., & Roberfroid, M. B. (1995). Dietary modulation of the

human colonic microbiota: Introducing the concept of prebiotics.

Journal of Nutrition, 125(6), 1401-1412.

Gomez, A., Luckey, D., & Taneja, V. (2015). The gut microbiome in

autoimmunity: Sex matters. Clin Immunol, 159(2), 154-162. doi:

10.1016/j.clim.2015.04.016

Goodrich, J. K., Di Rienzi, S. C., Poole, A. C., Koren, O., Walters, W. A.,

Caporaso, J. G., . . . Ley, R. E. (2014). Conducting a microbiome

study. Cell, 158(2), 250-262. doi: 10.1016/j.cell.2014.06.037

Grice, E. A. (2014). The skin microbiome: potential for novel diagnostic

and therapeutic approaches to cutaneous disease. Semin Cutan Med

Surg, 33(2), 98-103.

Guerry, P. (2007). Campylobacter flagella: not just for motility. Trends in

Microbiology, 15(10), 456-461. doi: 10.1016/j.tim.2007.09.006

Gülden, E., Wong, F. S., & Wen, L. (2015). The gut microbiota and Type 1

Diabetes. Clinical Immunology, 159(2), 143-153. doi:

10.1016/j.clim.2015.05.013

Hamilton, M. J., Weingarden, A. R., Sadowsky, M. J., & Khoruts, A. (2012).

Standardized frozen preparation for transplantation of fecal

microbiota for recurrent Clostridium difficile infection. Am J

Gastroenterol, 107(5), 761-767. doi: 10.1038/ajg.2011.482

Hanauer, S. B., Feagan, B. G., Lichtenstein, G. R., Mayer, L. F., Schreiber,

S., Colombel, J. F., . . . Group, A. I. S. (2002). Maintenance infliximab

for Crohn's disease: the ACCENT I randomised trial. Lancet,

359(9317), 1541-1549. doi: 10.1016/S0140-6736(02)08512-4

Hanauer, S. B., Sandborn, W. J., Rutgeerts, P., Fedorak, R. N., Lukas, M.,

MacIntosh, D., . . . Pollack, P. (2006). Human anti-tumor necrosis

factor monoclonal antibody (adalimumab) in Crohn's disease: the

CLASSIC-I trial. Gastroenterology, 130(2), 323-333; quiz 591. doi:

10.1053/j.gastro.2005.11.030

Hayden, M. S., West, A. P., & Ghosh, S. (2006). NF-κB and the immune

response. Oncogene, 25(51), 6758-6780. doi: 10.1038/sj.onc.1209943

Page 101: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

100

Holme, O., Thiis-Evensen, E., & Vatn, M. H. (2009). Treatment of

fulminant ulcerative colitis with cyclosporine A. Scand J

Gastroenterol, 44(11), 1310-1314. doi: 10.3109/00365520903222673

Hooper, L. V., & Macpherson, A. J. (2010). Immune adaptations that

maintain homeostasis with the intestinal microbiota. Nat Rev

Immunol, 10(3), 159-169. doi: 10.1038/nri2710

Hooper, L. V., Wong, M. H., Thelin, A., Hansson, L., Falk, P. G., & Gordon,

J. I. (2001). Molecular analysis of commensal host-microbial

relationships in the intestine. Science, 291(5505), 881-884. doi:

10.1126/science.291.5505.881

Hughes, R., Magee, E. A., & Bingham, S. (2000). Protein degradation in the

large intestine: relevance to colorectal cancer. Curr Issues Intest

Microbiol, 1(2), 51-58.

Human Microbiome Project, C. (2012). Structure, function and diversity of

the healthy human microbiome. Nature, 486(7402), 207-214. doi:

10.1038/nature11234

Hviid, A., Svanstrom, H., & Frisch, M. (2011). Antibiotic use and

inflammatory bowel diseases in childhood. Gut, 60(1), 49-54. doi:

10.1136/gut.2010.219683

Ianiro, G., Molina-Infante, J., & Gasbarrini, A. (2015). Gastric Microbiota.

Helicobacter, 20 Suppl 1, 68-71. doi: 10.1111/hel.12260

Iebba, V., Conte, M. P., Lepanto, M. S., Di Nardo, G., Santangelo, F., Aloi,

M., . . . Schippa, S. (2012). Microevolution in fimH gene of mucosa-

associated Escherichia coli strains isolated from pediatric patients

with inflammatory bowel disease. Infection and Immunity, 80(4),

1408-1417. doi: 10.1128/IAI.06181-11

Ito, K., Chung, K. F., & Adcock, I. M. (2006). Update on glucocorticoid

action and resistance. J Allergy Clin Immunol, 117(3), 522-543. doi:

10.1016/j.jaci.2006.01.032

Ivanov, I. I., Atarashi, K., Manel, N., Brodie, E. L., Shima, T., Karaoz, U., . .

. Littman, D. R. (2009). Induction of Intestinal Th17 Cells by

Segmented Filamentous Bacteria. Cell, 139(3), 485-498. doi:

10.1016/j.cell.2009.09.033

Jandhyala, S. M., Talukdar, R., Subramanyam, C., Vuyyuru, H., Sasikala,

M., & Nageshwar Reddy, D. (2015). Role of the normal gut

microbiota. World J Gastroenterol, 21(29), 8787-8803. doi:

10.3748/wjg.v21.i29.8787

Jarnerot, G., Hertervig, E., Friis-Liby, I., Blomquist, L., Karlen, P., Granno,

C., . . . Curman, B. (2005). Infliximab as rescue therapy in severe to

Page 102: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

101

moderately severe ulcerative colitis: a randomized, placebo-

controlled study. Gastroenterology, 128(7), 1805-1811.

Jeffery, I. B., Claesson, M. J., O'Toole, P. W., & Shanahan, F. (2012).

Categorization of the gut microbiota: Enterotypes or gradients?

Nature Reviews Microbiology, 10(9), 591-592. doi:

10.1038/nrmicro2861

Johansson, M. E. V., Phillipson, M., Petersson, J., Velcich, A., Holm, L., &

Hansson, G. C. (2008). The inner of the two Muc2 mucin-dependent

mucus layers in colon is devoid of bacteria. Proceedings of the

National Academy of Sciences of the United States of America, 105(39),

15064-15069. doi: 10.1073/pnas.0803124105

Kadooka, Y., Sato, M., Imaizumi, K., Ogawa, A., Ikuyama, K., Akai, Y., . . .

Tsuchida, T. (2010). Regulation of abdominal adiposity by

probiotics (Lactobacillus gasseri SBT2055) in adults with obese

tendencies in a randomized controlled trial. Eur J Clin Nutr, 64(6),

636-643. doi: 10.1038/ejcn.2010.19

Kaji, I., Karaki, S. I., & Kuwahara, A. (2014). Short-chain fatty acid receptor

and its contribution to glucagon-like peptide-1 release. Digestion,

89(1), 31-36. doi: 10.1159/000356211

Kaplan, G. G. (2015). The global burden of IBD: from 2015 to 2025. Nat Rev

Gastroenterol Hepatol, 12(12), 720-727. doi: 10.1038/nrgastro.2015.150

Karagiannides, I., & Pothoulakis, C. (2007). Obesity, innate immunity and

gut inflammation. Current Opinion in Gastroenterology, 23(6), 661-

666. doi: 10.1097/MOG.0b013e3282c8c8d3

Kasubuchi, M., Hasegawa, S., Hiramatsu, T., Ichimura, A., & Kimura, I.

(2015). Dietary gut microbial metabolites, short-chain fatty acids,

and host metabolic regulation. Nutrients, 7(4), 2839-2849. doi:

10.3390/nu7042839

Kelly, C. P., & LaMont, J. T. (2008). Clostridium difficile - More difficult

than ever. New England Journal of Medicine, 359(18), 1932-1940. doi:

10.1056/NEJMra0707500

Kim, S. J., Choi, Y., Choi, Y. H., & Park, T. (2012). Obesity activates toll-like

receptor-mediated proinflammatory signaling cascades in the

adipose tissue of mice. Journal of Nutritional Biochemistry, 23(2), 113-

122. doi: 10.1016/j.jnutbio.2010.10.012

Kimura, I., Inoue, D., Hirano, K., & Tsujimoto, G. (2014). The SCFA

receptor GPR43 and energy metabolism. Frontiers in Endocrinology,

5(JUN). doi: 10.3389/fendo.2014.00085

Kimura, I., Ozawa, K., Inoue, D., Imamura, T., Kimura, K., Maeda, T., . . .

Tsujimoto, G. (2013). The gut microbiota suppresses insulin-

Page 103: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

102

mediated fat accumulation via the short-chain fatty acid receptor

GPR43. Nature Communications, 4. doi: 10.1038/ncomms2852

Kirsner, J. B. (1988). Historical aspects of inflammatory bowel disease. J

Clin Gastroenterol, 10(3), 286-297.

Klare, I., Werner, G., & Witte, W. (2001). Enterococci. Habitats, infections,

virulence factors, resistances to antibiotics, transfer of resistance

determinants. Contributions to microbiology, 8, 108-122.

Knights, D., Silverberg, M. S., Weersma, R. K., Gevers, D., Dijkstra, G.,

Huang, H., . . . Xavier, R. J. (2014). Complex host genetics influence

the microbiome in inflammatory bowel disease. Genome Med, 6(12),

107. doi: 10.1186/s13073-014-0107-1

Kobayashi, K. S., Chamaillard, M., Ogura, Y., Henegariu, O., Inohara, N.,

Nuñez, G., & Flavell, R. A. (2005). Nod2-dependent regulation of

innate and adaptive immunity in the intestinal tract. Science,

307(5710), 731-734. doi: 10.1126/science.1104911

Koppe, L., Pillon, N. J., Vella, R. E., Croze, M. L., Pelletier, C. C., Chambert,

S., . . . Soulage, C. O. (2013). p-Cresyl sulfate promotes insulin

resistance associated with CKD. J Am Soc Nephrol, 24(1), 88-99. doi:

10.1681/ASN.2012050503

Korecka, A., & Arulampalam, V. (2012). The gut microbiome: Scourge,

sentinel or spectator? Journal of Oral Microbiology, 4(2012). doi:

10.3402/jom.v4i0.9367

Kronman, M. P., Zaoutis, T. E., Haynes, K., Feng, R., & Coffin, S. E. (2012).

Antibiotic exposure and IBD development among children: a

population-based cohort study. Pediatrics, 130(4), e794-803. doi:

10.1542/peds.2011-3886

Kuhbacher, T., Ott, S. J., Helwig, U., Mimura, T., Rizzello, F., Kleessen, B., .

. . Schreiber, S. (2006). Bacterial and fungal microbiota in relation to

probiotic therapy (VSL#3) in pouchitis. Gut, 55(6), 833-841. doi:

10.1136/gut.2005.078303

Kuhn, B., Hilpert, H., Benz, J., Binggeli, A., Grether, U., Humm, R., . . .

Mohr, P. (2006). Structure-based design of indole propionic acids as

novel PPARalpha/gamma co-agonists. Bioorg Med Chem Lett, 16(15),

4016-4020. doi: 10.1016/j.bmcl.2006.05.007

Kump, P. K., Grochenig, H. P., Lackner, S., Trajanoski, S., Reicht, G.,

Hoffmann, K. M., . . . Hogenauer, C. (2013). Alteration of intestinal

dysbiosis by fecal microbiota transplantation does not induce

remission in patients with chronic active ulcerative colitis. Inflamm

Bowel Dis, 19(10), 2155-2165. doi: 10.1097/MIB.0b013e31829ea325

Page 104: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

103

Kuwahara, T., Yamashita, A., Hirakawa, H., Nakayama, H., Toh, H.,

Okada, N., . . . Ohnishi, Y. (2004). Genomic analysis of Bacteroides

fragilis reveals extensive DNA inversions regulating cell surface

adaptation. Proceedings of the National Academy of Sciences of the

United States of America, 101(41), 14919-14924. doi:

10.1073/pnas.0404172101

Lammers, K. M., Brigidi, P., Vitali, B., Gionchetti, P., Rizzello, F.,

Caramelli, E., . . . Campieri, M. (2003). Immunomodulatory effects

of probiotic bacteria DNA: IL-1 and IL-10 response in human

peripheral blood mononuclear cells. FEMS Immunol Med Microbiol,

38(2), 165-172.

Lerner, A., Aminov, R., & Matthias, T. (2016). Dysbiosis May Trigger

Autoimmune Diseases via Inappropriate Post-Translational

Modification of Host Proteins. Front Microbiol, 7, 84. doi:

10.3389/fmicb.2016.00084

Ley, R. E., Bäckhed, F., Turnbaugh, P., Lozupone, C. A., Knight, R. D., &

Gordon, J. I. (2005). Obesity alters gut microbial ecology. Proceedings

of the National Academy of Sciences of the United States of America,

102(31), 11070-11075. doi: 10.1073/pnas.0504978102

Ley, R. E., Lozupone, C. A., Hamady, M., Knight, R., & Gordon, J. I. (2008).

Worlds within worlds: Evolution of the vertebrate gut microbiota.

Nature Reviews Microbiology, 6(10), 776-788. doi:

10.1038/nrmicro1978

Ley, R. E., Peterson, D. A., & Gordon, J. I. (2006). Ecological and

evolutionary forces shaping microbial diversity in the human

intestine. Cell, 124(4), 837-848. doi: 10.1016/j.cell.2006.02.017

Li, W. Q., Han, J. L., Chan, A. T., & Qureshi, A. A. (2013). Psoriasis,

psoriatic arthritis and increased risk of incident Crohn's disease in

US women. Ann Rheum Dis, 72(7), 1200-1205. doi:

10.1136/annrheumdis-2012-202143

Lichtenstein, G. R., Yan, S., Bala, M., & Hanauer, S. (2004). Remission in

patients with Crohn's disease is associated with improvement in

employment and quality of life and a decrease in hospitalizations

and surgeries. Am J Gastroenterol, 99(1), 91-96.

Liévin-Le Moal, V., & Servin, A. L. (2006). The front line of enteric host

defense against unwelcome intrusion of harmful microorganisms:

Mucins, antimicrobial peptides, and Microbiota. Clinical

Microbiology Reviews, 19(2), 315-337. doi: 10.1128/CMR.19.2.315-

337.2006

Page 105: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

104

Lim, W. C., & Hanauer, S. (2010). Aminosalicylates for induction of

remission or response in Crohn's disease. Cochrane Database Syst

Rev(12), CD008870. doi: 10.1002/14651858.CD008870

Lin, H. V., Frassetto, A., Kowalik Jr, E. J., Nawrocki, A. R., Lu, M. M.,

Kosinski, J. R., . . . Marsh, D. J. (2012). Butyrate and propionate

protect against diet-induced obesity and regulate gut hormones via

free fatty acid receptor 3-independent mechanisms. PLoS ONE, 7(4).

doi: 10.1371/journal.pone.0035240

Longstreth, G. F., Thompson, W. G., Chey, W. D., Houghton, L. A.,

Mearin, F., & Spiller, R. C. (2006). Functional bowel disorders.

Gastroenterology, 130(5), 1480-1491. doi: 10.1053/j.gastro.2005.11.061

Macpherson, A. J., & Uhr, T. (2004). Induction of Protective IgA by

Intestinal Dendritic Cells Carrying Commensal Bacteria. Science,

303(5664), 1662-1665. doi: 10.1126/science.1091334

Mantzaris, G. J., Archavlis, E., Christoforidis, P., Kourtessas, D.,

Amberiadis, P., Florakis, N., . . . Triantafyllou, G. (1997). A

prospective randomized controlled trial of oral ciprofloxacin in

acute ulcerative colitis. Am J Gastroenterol, 92(3), 454-456.

Mantzaris, G. J., Hatzis, A., Kontogiannis, P., & Triadaphyllou, G. (1994).

Intravenous tobramycin and metronidazole as an adjunct to

corticosteroids in acute, severe ulcerative colitis. Am J Gastroenterol,

89(1), 43-46.

Mariat, D., Firmesse, O., Levenez, F., Guimarǎes, V. D., Sokol, H., Doré, J., .

. . Furet, J. P. (2009). The firmicutes/bacteroidetes ratio of the human

microbiota changes with age. BMC Microbiology, 9. doi:

10.1186/1471-2180-9-123

Maslowski, K. M., Vieira, A. T., Ng, A., Kranich, J., Sierro, F., Yu, D., . . .

Mackay, C. R. (2009). Regulation of inflammatory responses by gut

microbiota and chemoattractant receptor GPR43. Nature, 461(7268),

1282-1286. doi: 10.1038/nature08530

McFarland, L. V. (2008). Antibiotic-associated diarrhea: Epidemiology,

trends and treatment. Future Microbiology, 3(5), 563-578. doi:

10.2217/17460913.3.5.563

Mennigen, R., Nolte, K., Rijcken, E., Utech, M., Loeffler, B., Senninger, N.,

& Bruewer, M. (2009). Probiotic mixture VSL#3 protects the

epithelial barrier by maintaining tight junction protein expression

and preventing apoptosis in a murine model of colitis. Am J Physiol

Gastrointest Liver Physiol, 296(5), G1140-1149. doi:

10.1152/ajpgi.90534.2008

Page 106: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

105

Meyer-Hoffert, U., Hornef, M. W., Henriques-Normark, B., Axelsson, L.

G., Midtvedt, T., Pütsep, K., & Andersson, M. (2008). Secreted

enteric antimicrobial activity localises to the mucus surface layer.

Gut, 57(6), 764-771. doi: 10.1136/gut.2007.141481

Miele, E., Pascarella, F., Giannetti, E., Quaglietta, L., Baldassano, R. N., &

Staiano, A. (2009). Effect of a probiotic preparation (VSL#3) on

induction and maintenance of remission in children with ulcerative

colitis. Am J Gastroenterol, 104(2), 437-443. doi: 10.1038/ajg.2008.118

Mikuls, T. R., Payne, J. B., Yu, F., Thiele, G. M., Reynolds, R. J., Cannon, G.

W., . . . O'Dell, J. R. (2014). Periodontitis and Porphyromonas

gingivalis in patients with rheumatoid arthritis. Arthritis Rheumatol,

66(5), 1090-1100. doi: 10.1002/art.38348

Minot, S., Bryson, A., Chehoud, C., Wu, G. D., Lewis, J. D., & Bushman, F.

D. (2013). Rapid evolution of the human gut virome. Proceedings of

the National Academy of Sciences of the United States of America,

110(30), 12450-12455. doi: 10.1073/pnas.1300833110

Miyoshi, J., & Chang, E. B. (2016). The gut microbiota and inflammatory

bowel diseases. Transl Res. doi: 10.1016/j.trsl.2016.06.002

Montalto, M., D'Onofrio, F., Gallo, A., Cazzato, A., & Gasbarrini, G. (2009).

Intestinal microbiota and its functions. Digestive and Liver Disease

Supplements, 3(2), 30-34. doi: 10.1016/S1594-5804(09)60016-4

Muccioli, G. G., Naslain, D., Backhed, F., Reigstad, C. S., Lambert, D. M.,

Delzenne, N. M., & Cani, P. D. (2010). The endocannabinoid system

links gut microbiota to adipogenesis. Mol Syst Biol, 6, 392. doi:

10.1038/msb.2010.46

Nakatsuji, T., Chiang, H. I., Jiang, S. B., Nagarajan, H., Zengler, K., &

Gallo, R. L. (2013). The microbiome extends to subepidermal

compartments of normal skin. Nat Commun, 4, 1431. doi:

10.1038/ncomms2441

Neish, A. S. (2009). Microbes in Gastrointestinal Health and Disease.

Gastroenterology, 136(1), 65-80. doi: 10.1053/j.gastro.2008.10.080

Oren, R., Arber, N., Odes, S., Moshkowitz, M., Keter, D., Pomeranz, I., . . .

Gilat, T. (1996). Methotrexate in chronic active ulcerative colitis: a

double-blind, randomized, Israeli multicenter trial. Gastroenterology,

110(5), 1416-1421.

Patel, V., Macdonald, J. K., McDonald, J. W., & Chande, N. (2009).

Methotrexate for maintenance of remission in Crohn's disease.

Cochrane Database Syst Rev(4), CD006884. doi:

10.1002/14651858.CD006884.pub2

Page 107: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

106

Pepin, J., Alary, M. E., Valiquette, L., Raiche, E., Ruel, J., Fulop, K., . . .

Bourassa, C. (2005). Increasing risk of relapse after treatment of

Clostridium difficile colitis in Quebec, Canada. Clin Infect Dis,

40(11), 1591-1597. doi: 10.1086/430315

Petnicki-Ocwieja, T., Hrncir, T., Liu, Y. J., Biswas, A., Hudcovic, T.,

Tlaskalova-Hogenova, H., & Kobayashi, K. S. (2009). Nod2 is

required for the regulation of commensal microbiota in the

intestine. Proc Natl Acad Sci U S A, 106(37), 15813-15818. doi:

10.1073/pnas.0907722106

Plevy, S. (2002). The immunology of inflammatory bowel disease.

Gastroenterol Clin North Am, 31(1), 77-92.

Prefontaine, E., Macdonald, J. K., & Sutherland, L. R. (2010). Azathioprine

or 6-mercaptopurine for induction of remission in Crohn's disease.

Cochrane Database Syst Rev(6), CD000545. doi:

10.1002/14651858.CD000545.pub3

Preus, H. R., Khanifam, P., Kolltveit, K., Mork, C., & Gjermo, P. (2010).

Periodontitis in psoriasis patients: a blinded, case-controlled study.

Acta Odontol Scand, 68(3), 165-170. doi: 10.3109/00016350903583678

Pugazhendhi, S., Sahu, M. K., Subramanian, V., Pulimood, A., &

Ramakrishna, B. S. (2011). Environmental factors associated with

Crohn's disease in India. Indian J Gastroenterol, 30(6), 264-269. doi:

10.1007/s12664-011-0145-1

Qian, L. L., Li, H. T., Zhang, L., Fang, Q. C., & Jia, W. P. (2015). Effect of

the Gut Microbiota on Obesity and Its Underlying Mechanisms: an

Update. Biomed Environ Sci, 28(11), 839-847. doi:

10.3967/bes2015.117

Qin, J., Li, R., Raes, J., Arumugam, M., Burgdorf, K. S., Manichanh, C., . . .

Wang, J. (2010). A human gut microbial gene catalogue established

by metagenomic sequencing. Nature, 464(7285), 59-65. doi:

10.1038/nature08821

Qin, J., Li, Y., Cai, Z., Li, S., Zhu, J., Zhang, F., . . . Wang, J. (2012). A

metagenome-wide association study of gut microbiota in type 2

diabetes. Nature, 490(7418), 55-60. doi: 10.1038/nature11450

Rawls, J. F., Mahowald, M. A., Ley, R. E., & Gordon, J. I. (2006). Reciprocal

Gut Microbiota Transplants from Zebrafish and Mice to Germ-free

Recipients Reveal Host Habitat Selection. Cell, 127(2), 423-433. doi:

10.1016/j.cell.2006.08.043

Reinisch, W., Sandborn, W. J., Hommes, D. W., D'Haens, G., Hanauer, S.,

Schreiber, S., . . . Thakkar, R. (2011). Adalimumab for induction of

clinical remission in moderately to severely active ulcerative colitis:

Page 108: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

107

results of a randomised controlled trial. Gut, 60(6), 780-787. doi:

10.1136/gut.2010.221127

Rescigno, M., Urbano, M., Valzasina, B., Francolini, M., Rotta, G., Bonasio,

R., . . . Ricciardi-Castagnoli, P. (2001). Dendritic cells express tight

junction proteins and penetrate gut epithelial monolayers to sample

bacteria. Nature Immunology, 2(4), 361-367. doi: 10.1038/86373

Roberfroid, M. B., & Delzenne, N. M. (1998). Dietary fructans. Annu Rev

Nutr, 18, 117-143. doi: 10.1146/annurev.nutr.18.1.117

Rodes, L., Khan, A., Paul, A., Coussa-Charley, M., Marinescu, D., Tomaro-

Duchesneau, C., . . . Prakash, S. (2013). Effect of probiotics

Lactobacillus and Bifidobacterium on gut-derived

lipopolysaccharides and inflammatory cytokines: An in vitro study

using a human colonic microbiota model. Journal of Microbiology and

Biotechnology, 23(4), 518-526. doi: 10.4014/jmb.1205.05018

Roediger, W. E., Moore, J., & Babidge, W. (1997). Colonic sulfide in

pathogenesis and treatment of ulcerative colitis. Dig Dis Sci, 42(8),

1571-1579.

Ruemmele, F. M., Veres, G., Kolho, K. L., Griffiths, A., Levine, A., Escher,

J. C., . . . Nutrition. (2014). Consensus guidelines of

ECCO/ESPGHAN on the medical management of pediatric Crohn's

disease. J Crohns Colitis, 8(10), 1179-1207. doi:

10.1016/j.crohns.2014.04.005

Rutgeerts, P., Feagan, B. G., Lichtenstein, G. R., Mayer, L. F., Schreiber, S.,

Colombel, J. F., . . . Hanauer, S. B. (2004). Comparison of scheduled

and episodic treatment strategies of infliximab in Crohn's disease.

Gastroenterology, 126(2), 402-413.

Rutgeerts, P., Sandborn, W. J., Feagan, B. G., Reinisch, W., Olson, A.,

Johanns, J., . . . Colombel, J. F. (2005). Infliximab for induction and

maintenance therapy for ulcerative colitis. N Engl J Med, 353(23),

2462-2476. doi: 10.1056/NEJMoa050516

SanMiguel, A., & Grice, E. A. (2015). Interactions between host factors and

the skin microbiome. Cell Mol Life Sci, 72(8), 1499-1515. doi:

10.1007/s00018-014-1812-z

Sartor, R. B. (2004). Therapeutic manipulation of the enteric microflora in

inflammatory bowel diseases: antibiotics, probiotics, and prebiotics.

Gastroenterology, 126(6), 1620-1633.

Sartor, R. B. (2008). Microbial Influences in Inflammatory Bowel Diseases.

Gastroenterology, 134(2), 577-594. doi: 10.1053/j.gastro.2007.11.059

Satoh, Y., Ishiguro, Y., Sakuraba, H., Kawaguchi, S., Hiraga, H., Fukuda,

S., & Nakane, A. (2009). Cyclosporine regulates intestinal epithelial

Page 109: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

108

apoptosis via TGF-beta-related signaling. Am J Physiol Gastrointest

Liver Physiol, 297(3), G514-519. doi: 10.1152/ajpgi.90608.2008

Scher, J. U., Bretz, W. A., & Abramson, S. B. (2014). Periodontal disease

and subgingival microbiota as contributors for rheumatoid arthritis

pathogenesis: modifiable risk factors? Curr Opin Rheumatol, 26(4),

424-429. doi: 10.1097/bor.0000000000000076

Scher, J. U., Ubeda, C., Equinda, M., Khanin, R., Buischi, Y., Viale, A., . . .

Abramson, S. B. (2012). Periodontal disease and the oral microbiota

in new-onset rheumatoid arthritis. Arthritis Rheum, 64(10), 3083-

3094. doi: 10.1002/art.34539

Schertzer, J. D., Tamrakar, A. K., Magalhaes, J. G., Pereira, S., Bilan, P. J.,

Fullerton, M. D., . . . Klip, A. (2011). NOD1 activators link innate

immunity to insulin resistance. Diabetes, 60(9), 2206-2215. doi:

10.2337/db11-0004

Schippa, S., Conte, M. P., Borrelli, O., Iebba, V., Aleandri, M., Seganti, L., . .

. Cucchiara, S. (2009). Dominant genotypes in mucosa-associated

Escherichia coli strains from pediatric patients with inflammatory

bowel disease. Inflammatory Bowel Diseases, 15(5), 661-672. doi:

10.1002/ibd.20818

Schirbel, A., & Fiocchi, C. (2010). Inflammatory bowel disease: Established

and evolving considerations on its etiopathogenesis and therapy. J

Dig Dis, 11(5), 266-276. doi: 10.1111/j.1751-2980.2010.00449.x

Sekirov, I., & Finlay, B. B. (2006). Human and microbe: United we stand.

Nature Medicine, 12(7), 736-737. doi: 10.1038/nm0706-736

Sekirov, I., Russell, S. L., Caetano M Antunes, L., & Finlay, B. B. (2010).

Gut microbiota in health and disease. Physiological Reviews, 90(3),

859-904. doi: 10.1152/physrev.00045.2009

Setola, E., Monti, L. D., Galluccio, E., Palloshi, A., Fragasso, G., Paroni, R., .

. . Piatti, P. (2004). Insulin resistance and endothelial function are

improved after folate and vitamin B12 therapy in patients with

metabolic syndrome: relationship between homocysteine levels and

hyperinsulinemia. Eur J Endocrinol, 151(4), 483-489.

Shadnoush, M., Shaker Hosseini, R., Mehrabi, Y., Delpisheh, A., Alipoor,

E., Faghfoori, Z., . . . Zaringhalam Moghadam, J. (2013). Probiotic

yogurt Affects Pro- and Anti-inflammatory Factors in Patients with

Inflammatory Bowel Disease. Iran J Pharm Res, 12(4), 929-936.

Shamriz, O., Mizrahi, H., Werbner, M., Shoenfeld, Y., Avni, O., & Koren,

O. (2016). Microbiota at the crossroads of autoimmunity.

Autoimmun Rev, 15(9), 859-869. doi: 10.1016/j.autrev.2016.07.012

Page 110: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

109

Shen, J., Zuo, Z. X., & Mao, A. P. (2014). Effect of probiotics on inducing

remission and maintaining therapy in ulcerative colitis, Crohn's

disease, and pouchitis: meta-analysis of randomized controlled

trials. Inflamm Bowel Dis, 20(1), 21-35. doi:

10.1097/01.MIB.0000437495.30052.be

Sinal, C. J., Tohkin, M., Miyata, M., Ward, J. M., Lambert, G., & Gonzalez,

F. J. (2000). Targeted disruption of the nuclear receptor FXR/BAR

impairs bile acid and lipid homeostasis. Cell, 102(6), 731-744.

Smits, L. P., Bouter, K. E., de Vos, W. M., Borody, T. J., & Nieuwdorp, M.

(2013). Therapeutic potential of fecal microbiota transplantation.

Gastroenterology, 145(5), 946-953. doi: 10.1053/j.gastro.2013.08.058

Sokol, H., Pigneur, B., Watterlot, L., Lakhdari, O., Bermúdez-Humarán, L.

G., Gratadoux, J. J., . . . Langella, P. (2008). Faecalibacterium

prausnitzii is an anti-inflammatory commensal bacterium identified

by gut microbiota analysis of Crohn disease patients. Proceedings of

the National Academy of Sciences of the United States of America,

105(43), 16731-16736. doi: 10.1073/pnas.0804812105

Steed, H., Macfarlane, G. T., Blackett, K. L., Bahrami, B., Reynolds, N.,

Walsh, S. V., . . . Macfarlane, S. (2010). Clinical trial: the

microbiological and immunological effects of synbiotic

consumption - a randomized double-blind placebo-controlled

study in active Crohn's disease. Aliment Pharmacol Ther, 32(7), 872-

883. doi: 10.1111/j.1365-2036.2010.04417.x

Tai, N., Wong, F. S., & Wen, L. (2015). The role of gut microbiota in the

development of type 1, type 2 diabetes mellitus and obesity.

Reviews in Endocrine and Metabolic Disorders, 16(1), 55-65. doi:

10.1007/s11154-015-9309-0

Tamrakar, A. K., Schertzer, J. D., Chiu, T. T., Foley, K. P., Bilan, P. J.,

Philpott, D. J., & Klip, A. (2010). NOD2 activation induces muscle

cell-autonomous innate immune responses and insulin resistance.

Endocrinology, 151(12), 5624-5637. doi: 10.1210/en.2010-0437

Tannock, G. W., Munro, K., Harmsen, H. J., Welling, G. W., Smart, J., &

Gopal, P. K. (2000). Analysis of the fecal microflora of human

subjects consuming a probiotic product containing Lactobacillus

rhamnosus DR20. Appl Environ Microbiol, 66(6), 2578-2588.

Thia, K. T., Mahadevan, U., Feagan, B. G., Wong, C., Cockeram, A., Bitton,

A., . . . Sandborn, W. J. (2009). Ciprofloxacin or metronidazole for

the treatment of perianal fistulas in patients with Crohn's disease: a

randomized, double-blind, placebo-controlled pilot study. Inflamm

Bowel Dis, 15(1), 17-24. doi: 10.1002/ibd.20608

Page 111: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

110

Thomas, C., Gioiello, A., Noriega, L., Strehle, A., Oury, J., Rizzo, G., . . .

Schoonjans, K. (2009). TGR5-mediated bile acid sensing controls

glucose homeostasis. Cell Metab, 10(3), 167-177. doi:

10.1016/j.cmet.2009.08.001

Tolhurst, G., Heffron, H., Lam, Y. S., Parker, H. E., Habib, A. M.,

Diakogiannaki, E., . . . Gribble, F. M. (2012). Short-chain fatty acids

stimulate glucagon-like peptide-1 secretion via the G-protein-

coupled receptor FFAR2. Diabetes, 61(2), 364-371. doi: 10.2337/db11-

1019

Tremaroli, V., & Backhed, F. (2012). Functional interactions between the

gut microbiota and host metabolism. Nature, 489(7415), 242-249.

doi: 10.1038/nature11552

Treton, X., Bouhnik, Y., Mary, J. Y., Colombel, J. F., Duclos, B., Soule, J. C., .

. . Groupe D'Etude Therapeutique Des Affections Inflammatoires

Du Tube, D. (2009). Azathioprine withdrawal in patients with

Crohn's disease maintained on prolonged remission: a high risk of

relapse. Clin Gastroenterol Hepatol, 7(1), 80-85. doi:

10.1016/j.cgh.2008.08.028

Triantafillidis, J. K., Mantzaris, G., Karagiannis, J., Papavasilliou, E.,

Papatheodoridis, G., Fouskas, J., . . . Karamanolis, D. (2010). Similar

response to adalimumab in patients with active Crohn's disease

either naive to biologic agents or with prior loss of response or

intolerance to infliximab. Rev Med Chir Soc Med Nat Iasi, 114(1), 85-

90.

Truelove, S. C., & Jewell, D. P. (1974). Intensive intravenous regimen for

severe attacks of ulcerative colitis. Lancet, 1(7866), 1067-1070.

Turnbaugh, P. J., Ley, R. E., Mahowald, M. A., Magrini, V., Mardis, E. R.,

& Gordon, J. I. (2006). An obesity-associated gut microbiome with

increased capacity for energy harvest. Nature, 444(7122), 1027-1031.

doi: 10.1038/nature05414

Ursing, B., Alm, T., Barany, F., Bergelin, I., Ganrot-Norlin, K., Hoevels, J., .

. . Rosen, A. (1982). A comparative study of metronidazole and

sulfasalazine for active Crohn's disease: the cooperative Crohn's

disease study in Sweden. II. Result. Gastroenterology, 83(3), 550-562.

Vaishnava, S., Behrendt, C. L., Ismail, A. S., Eckmann, L., & Hooper, L. V.

(2008). Paneth cells directly sense gut commensals and maintain

homeostasis at the intestinal host-microbial interface. Proceedings of

the National Academy of Sciences of the United States of America,

105(52), 20858-20863. doi: 10.1073/pnas.0808723105

Page 112: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

111

Valdimarsson, H., Thorleifsdottir, R. H., Sigurdardottir, S. L., Gudjonsson,

J. E., & Johnston, A. (2009). Psoriasis--as an autoimmune disease

caused by molecular mimicry. Trends Immunol, 30(10), 494-501. doi:

10.1016/j.it.2009.07.008

Valesini, G., Gerardi, M. C., Iannuccelli, C., Pacucci, V. A., Pendolino, M.,

& Shoenfeld, Y. (2015). Citrullination and autoimmunity.

Autoimmun Rev, 14(6), 490-497. doi: 10.1016/j.autrev.2015.01.013

Van der Sluis, M., De Koning, B. A. E., De Bruijn, A. C. J. M., Velcich, A.,

Meijerink, J. P. P., Van Goudoever, J. B., . . . Einerhand, A. W. C.

(2006). Muc2-Deficient Mice Spontaneously Develop Colitis,

Indicating That MUC2 Is Critical for Colonic Protection.

Gastroenterology, 131(1), 117-129. doi: 10.1053/j.gastro.2006.04.020

van Nood, E., Vrieze, A., Nieuwdorp, M., Fuentes, S., Zoetendal, E. G., de

Vos, W. M., . . . Keller, J. J. (2013). Duodenal infusion of donor feces

for recurrent Clostridium difficile. N Engl J Med, 368(5), 407-415.

doi: 10.1056/NEJMoa1205037

Virta, L., Auvinen, A., Helenius, H., Huovinen, P., & Kolho, K. L. (2012).

Association of repeated exposure to antibiotics with the

development of pediatric Crohn's disease--a nationwide, register-

based finnish case-control study. Am J Epidemiol, 175(8), 775-784.

doi: 10.1093/aje/kwr400

Wang, W., Jovel, J., Halloran, B., Wine, E., Patterson, J., Ford, G., . . .

Mason, A. L. (2015). Metagenomic analysis of microbiome in colon

tissue from subjects with inflammatory bowel diseases reveals

interplay of viruses and bacteria. Inflamm Bowel Dis, 21(6), 1419-

1427. doi: 10.1097/MIB.0000000000000344

Wang, Z., Klipfell, E., Bennett, B. J., Koeth, R., Levison, B. S., Dugar, B., . . .

Hazen, S. L. (2011). Gut flora metabolism of phosphatidylcholine

promotes cardiovascular disease. Nature, 472(7341), 57-63. doi:

10.1038/nature09922

Wasilewski, A., Zielinska, M., Storr, M., & Fichna, J. (2015). Beneficial

Effects of Probiotics, Prebiotics, Synbiotics, and Psychobiotics in

Inflammatory Bowel Disease. Inflamm Bowel Dis, 21(7), 1674-1682.

doi: 10.1097/MIB.0000000000000364

Wegner, N., Wait, R., Sroka, A., Eick, S., Nguyen, K. A., Lundberg, K., . . .

Venables, P. J. (2010). Peptidylarginine deiminase from

Porphyromonas gingivalis citrullinates human fibrinogen and

alpha-enolase: implications for autoimmunity in rheumatoid

arthritis. Arthritis Rheum, 62(9), 2662-2672. doi: 10.1002/art.27552

Page 113: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

112

Wills-Karp, M., Santeliz, J., & Karp, C. L. (2001). The germless theory of

allergic disease: revisiting the hygiene hypothesis. Nat Rev Immunol,

1(1), 69-75. doi: 10.1038/35095579

Winter, S. E., Winter, M. G., Xavier, M. N., Thiennimitr, P., Poon, V.,

Keestra, A. M., . . . Bäumler, A. J. (2013). Host-derived nitrate boosts

growth of E. coli in the inflamed gut. Science, 339(6120), 708-711.

doi: 10.1126/science.1232467

Wolff, B., Berger, T., Frese, C., Max, R., Blank, N., Lorenz, H. M., & Wolff,

D. (2014). Oral status in patients with early rheumatoid arthritis: a

prospective, case-control study. Rheumatology (Oxford), 53(3), 526-

531. doi: 10.1093/rheumatology/ket362

Wu, G. D., Chen, J., Hoffmann, C., Bittinger, K., Chen, Y. Y., Keilbaugh, S.

A., . . . Lewis, J. D. (2011). Linking long-term dietary patterns with

gut microbial enterotypes. Science, 334(6052), 105-108. doi:

10.1126/science.1208344

Xu, J., & Gordon, J. I. (2003). Honor thy symbionts. Proceedings of the

National Academy of Sciences of the United States of America, 100(18),

10452-10459. doi: 10.1073/pnas.1734063100

Yamamoto, S., Nakase, H., Mikami, S., Inoue, S., Yoshino, T., Takeda, Y., . .

. Chiba, T. (2008). Long-term effect of tacrolimus therapy in patients

with refractory ulcerative colitis. Aliment Pharmacol Ther, 28(5), 589-

597. doi: 10.1111/j.1365-2036.2008.03764.x

Yamashita, H., Fujisawa, K., Ito, E., Idei, S., Kawaguchi, N., Kimoto, M., . .

. Tsuji, H. (2007). Improvement of obesity and glucose tolerance by

acetate in type 2 diabetic Otsuka Long-Evans Tokushima Fatty

(OLETF) rats. Bioscience, Biotechnology and Biochemistry, 71(5), 1236-

1243. doi: 10.1271/bbb.60668

Yang, C., Fei, Y., Qin, Y., Luo, D., Yang, S., Kou, X., . . . Jin, M. (2015).

Bacterial flora changes in conjunctiva of rats with streptozotocin-

induced type i diabetes. PLoS ONE, 10(7). doi:

10.1371/journal.pone.0133021

Ye, D., Li, F. Y. L., Lam, K. S. L., Li, H., Jia, W., Wang, Y., . . . Xu, A. (2012).

Toll-like receptor-4 mediates obesity-induced non-alcoholic

steatohepatitis through activation of X-box binding protein-1 in

mice. Gut, 61(7), 1058-1067. doi: 10.1136/gutjnl-2011-300269

Zeeuwen, P. L., Boekhorst, J., van den Bogaard, E. H., de Koning, H. D.,

van de Kerkhof, P. M., Saulnier, D. M., . . . Timmerman, H. M.

(2012). Microbiome dynamics of human epidermis following skin

barrier disruption. Genome Biol, 13(11), R101. doi: 10.1186/gb-2012-

13-11-r101

Page 114: UNIVERSITÀ DI PISA - CORE6 Metagenome of the Human Intestinal Tract (Human Microbiome Project, 2012; Qin et al., 2010). 1.2. COMPOSIZIONE E AREE ANATOMICHE 1.2.1.Tratto gastrointestinale

113

Zhang, C., Zhang, M., Wang, S., Han, R., Cao, Y., Hua, W., . . . Zhao, L.

(2010). Interactions between gut microbiota, host genetics and diet

relevant to development of metabolic syndromes in mice. ISME J,

4(2), 232-241. doi: 10.1038/ismej.2009.112

Zhang, F., Luo, W., Shi, Y., Fan, Z., & Ji, G. (2012). Should we standardize

the 1,700-year-old fecal microbiota transplantation? Am J

Gastroenterol, 107(11), 1755; author reply p 1755-1756. doi:

10.1038/ajg.2012.251

Zhang, X., Zhang, D., Jia, H., Feng, Q., Wang, D., Liang, D., . . . Wang, J.

(2015). The oral and gut microbiomes are perturbed in rheumatoid

arthritis and partly normalized after treatment. Nat Med, 21(8), 895-

905. doi: 10.1038/nm.3914

Zhang, Y. J., Li, S., Gan, R. Y., Zhou, T., Xu, D. P., & Li, H. B. (2015).

Impacts of gut bacteria on human health and diseases. International

Journal of Molecular Sciences, 16(4), 7493-7519. doi:

10.3390/ijms16047493

Zhao, L., Hu, P., Zhou, Y., Purohit, J., & Hwang, D. (2011). NOD1

activation induces proinflammatory gene expression and insulin

resistance in 3T3-L1 adipocytes. Am J Physiol Endocrinol Metab,

301(4), E587-598. doi: 10.1152/ajpendo.00709.2010

Zoetendal, E. G., Rajilić-Stojanović, M., & De Vos, W. M. (2008). High-

throughput diversity and functionality analysis of the

gastrointestinal tract microbiota. Gut, 57(11), 1605-1615. doi:

10.1136/gut.2007.133603