assocamuna - scuola di alta formazione manageriale - marketing & comunicazione on line

Post on 04-Jul-2015

233 Views

Category:

Marketing

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Percorso dedicato al Marketing ed alla Comunicazione on line . Argomenti affrontati: - Web marketing - Social Media Marketing - Branding on line - Search Engine Optimization - Social Advertise - Viral Marketing - Wordpress

TRANSCRIPT

Web Marketing & Comunicazione on-line24 -25 Ottobre 2014

Andrea Benaglio

Internet: www.sinaxi.it - Email: andrea@sinaxi.it

Assocamuna - Scuola di Alta Formazione Manageriale

Web Marketing

Search Engine(SEO)

Social Networks

Wordpress(casi pratici)

Social Advertise

Branding(on line)

Gestire la visibilità on-line

Tramite quali strumenti?

• Branding: presidio del brand on-line

• Strumenti Social: curare la propria presenza sui SN

• SEO: ottimizzazione delle pagine del sito per i motori di ricerca

• Advertising: pubblicità on-line (FB, Google, Linkedin…)

• Email Marketing: promozione tramite mail (newsletter)

• Blog & News: generazione di contenuti efficaci

Differenziarci

Quello che la gente dice, pensa e sente riguardo ai nostri prodotti, servizi

o alla nostra azienda

Cosa è il Brand?

Utilizzo delle tecniche di web marketing per “influenzare” il modo di rapportarsi

della pubblico (on line) con la nostra azienda

Cosa è il Branding (on-line)?

E’ l’arte di vendere se stessi con modalità simili a quanto avviene

con la propria azienda o con prodotti commerciali

Cosa è il Personal Brand?

Come costruire il proprio personal brand?

• Ogni social network ha le proprie caratteristiche

• No al cross-posting

• Fidelizza chi ti segue

• Diventa un hub di persone, temi e iniziative

• Punta alla qualità, non alla quantità

• Diventa generoso (condividi informazioni utili … anche di altri)

• Il Web ha memoria, controlla i feedback

Dal vecchio al nuovo paradigma

Passaggio da Consumer a Prosumer

Analisi dei trend in atto

Internet in Italia

• 91% dei giovani italiani usa social network

• 62% degli italiani usano internet (73% media europea)

• 85% degli utenti ricerca sul web informazioni su prodotti

• 79% si fida più di altri consumatori che della pubblicità

• 59% seguono consigli in rete da persone che non conoscono

• 80% dei consumatori sono più propensi a provare prodotti se suggeriti da un amico

• 36 Milioni sono gli utenti collegati ad Internet (58%) e 26 milioni di utenti Facebook

• 97 Milioni di abbonamenti mobile (una persona su due ha due SIM)

Il cliente come patrimonio

Consumatore on-line moderno

• Più scaltro

• Esigente

• Selettivo

• Competente

• Proattivo

• Infedele alla marca

#EpicFails

La storia della Mosaico ArredamentiL’origine  di  questa  storia  si  perde  nella  lontana  prima  decade  del  Giugno  2008.    Sergio  Sarnari  era  in  procinto  di  sposarsi  e  me:ere  su  casa.  Per  l’acquisto  dei  mobili,  Sarnari  e  la  futura  sposa,  scelsero  la  Mosaico  ArredamenA  di  Ancona.  A  quanto  pare,  l’Azienda  non  offrì  loro  il  migliore  dei  servizi,  comme:endo  qualche  errore  nelle  misure  degli  arredamenA,  nella  spedizione  degli  stessi  e  nella  comunicazione.    

Dopo  qualche  tempo  passato  al  telefono  con  gli  operatori  della  di:a,  Sarnari  scrisse  un  breve  post  di  sfogo  sul  suo  blog.  Chi  di  noi  non  lo  ha  mai  fa:o?  Lamentò  il  disservizio  e  dichiarò  di  essersi  trovato  male  con  la  Mosaico  ArredamenA.  

E’  a  questo  punto  della  storia  che  accade  l’inenarrabile  (almeno  per  chiunque  abbia  una  più  pallida  idea  di  come  funzioni  la  Comunicazione  d’Impresa).    

Tra  i  commenA,  di  solidarietà,  del  blog  compare  il  seguente  testo,  firmato  da  un  avvocato…

Il cliente ha sempre ragione?Scrivo  la  presente  in  qualità  di  amministratore  della  Mosaico  –  Sistemi  di  Arredamento  s.r.l.  Mi  preme  preavverAre  che  ritenendo  il  presente  blog  di  cara:ere  indiscuAbilmente  diffamatorio,  ho  presentato  in  data  14.05.2008  –  per  conto  della  società  che  rappresento  –  sia  una  querela  alla  Procura  della  Repubblica  di  Ancona  nei  confronA  del  sig.  Sarnari,  creatore  dello  stesso  blog,  sia  un  ricorso  d’urgenza  finalizzato  alla  richiesta  di  risarcimento  danni  nei  confronA  dello  stesso  Sig.  Sarnari  per  un  importo  non  inferiore  a  400.000,00  euro,  con  fissazione  della  prima  udienza  per  il  18.06  p.v.Il  procedimento  civile  per  il  risarcimento  dei  danni  nella  misura  suindicata,  o  in  quella  maggiore  che  la  prosecuzione  temporale  del  blog  comporterà,  procederà  poi  il  suo  corso.Consiglio  a  coloro  che  hanno  intenzione  di  inserire  sul  presente  blog  noAzie  non  veriAere  e/o  diffamatorie  sulla  società  da  me  rappresentata  di  valutare  l’opportunità  di  tale  comportamento,  rappresentando  che  le  azioni  giudiziarie  sin  d’ora  promosse  nei  confronA  del  sig.  Sarnari  saranno  estese  a  quanA  concorreranno  a  tale  faZspecie  criminosa  e/o  civilmente  illecita. Con  i  migliori  saluA. RosseZ  Andrea  

Mosaico Arredamenti oggi?

sciacalli 2.0

Come gestire nel modo corretto la crisi?• Mai cancellare un commento negativo o una critica

• Non nasconderti. Comunica, chiedi, approfondisci

• Se commetti un errore ringrazia chi te lo fa notare

• Utilizza il giusto gergo e linguaggio in funzione del media

• Chiudi il post con una CTA per responsabilizzare il pubblico

• Lavora in tempo reale, rispondi nel miglior tempo possibile

• A mente fredda, cerca di capire perché è successo

Monitorare costantemente quello che la rete dice di noi … e dei nostri competitors

www.google.com/alerts

Utilizzi di Google Alerts

• Scoprire che cosa si dice della nostra società

• Scoprire che cosa si dice dei nostri prodotti

• Restare aggiornati su un determinato settore

• Monitorare la concorrenza

• Monitorare gli sviluppi di una notizia

Web Marketing

Azioni di Web Marketing

Argomenti affrontati

• Posizionamento sui Motori di Ricerca (SEO)

• Banner Advertising

• Email marketing

• Social Media Marketing

SEO

Scalare le posizioni di Google

Sfatiamo un mito (non credere a…)

• Posizionamento ai primi posti per ogni parola chiave

• Posizionamento veloce (poche settimane)

• Sistemi per generare visitatori a basso costo

• E’ importante puntare sulla quantità dei contenuti

Domini Internet

Dominio internet: fattori da considerare

• Target di riferimento (italiano o straniero)

• Scegliere un dominio facile da ricordare

• Non esiste differenza tra “-“ e nessuno spazio

• L’anzianità del dominio conta

• Il server sul quale è ospitato il dominio conta

• Motori danno più rilevanza al dominio che alle keywords

Dominio “parlanti”

• www.mutui.it

• www.finanzaonline.it

• www.immobiliare.it

• www.casa.it

• www.affitto-case-toscana.com

www.gucci-outlet.net

Struttura delle pagine internet

Struttura di una pagina internet

Title

Snippet

Keywords

Title, Description, Content, H1 e H2

<html> <title>Titolo della pagina</title> <head> <meta description=“descrizione pagina …” /> <meta keywords=“parola chiave 1, parola chiave 2 …”/> … </head> <h1>Titolo del contenuto della pagina</h1> <h2>Sottotitolo del contenuto della pagina</h2> … <img … alt=“descrizione dell’immagine” /> … <p>Contenuto pagina</p> … </html>

Regole chiaveper un migliore posizionamento sui motori

Regole base per migliorare il posizionamento

• Scegliere con attenzione le parole chiave più adatte

• Curare e personalizzare i Titoli delle pagine (Title)

• Curare la Descrizione delle pagine (Description)

• Contenuti unici e originali

• Favorire i “back-links” (ma attenzione ai “black-links”)

• Creare “links intelligenti”

• Evitare “dead-links”

Regole base per migliorare il posizionamento

• Attenzione alla densità delle parole chiave (4-6%)

• Evitare le “Splash Page”

• Creare una Sitemap del sito

• Aggiornare frequentemente i contenuti

• Usare i tag H1, H2 per dare rilevanza ai contenuti

• Utilizzare tecniche di URL rewriting (indirizzo pagina)

Title, Description, Content, H1 e H2

<html> <title>Titolo della pagina</title> <head> <meta description=“descrizione pagina …” /> <meta keywords=“parola chiave 1, parola chiave 2 …”/> … </head> <h1>Titolo del contenuto della pagina</h1> <h2>Sottotitolo del contenuto della pagina</h2> … <img … alt=“descrizione dell’immagine” /> … <p>Contenuto pagina</p> … </html>

Come scrivere il Title di ogni pagina• Prestare attenzione al Titolo di ogni pagina

• Creare Titoli differenti per ogni pagina

• Non inserire parole chiave non necessarie per quella pagina

• Usare Titoli brevi ma descrittivi (tra 50 ed 80 caratteri)

• Evitare di ripetere le parole chiave troppe volte (keyword stuffing)

• Inserite un numero nel titolo (5 modi per, 7 semplici passi…)

Come scrivere la Description di ogni pagina• Descrivere accuratamente il contenuto di ogni pagina

• Creare descrizioni differenti per ogni pagina

• Evitare di copiare/incollare il contenuto di una parte di pagina

• Non inserire solo parole chiave (senza dare un senso alla frase)

• Non superare i 150/200 caratteri

• Utilizzare frasi di senso compiuto

Come inserire i Contenuti• Inserire le parole chiave in H1 e H2 (titolo e sottotitoli)

• Non ripetere il tag H1 più di una volta per pagina

• E’ possibile ripetere più volte per pagina gli altri tag (H2, H3… H6)

Esempio di applicazione corretta:

<H1>Vendita di orologi online, scopri le nostre promozioni</H1> <p>Contenuto testuale riguardante la vendita di orologi... </p> <H2>Vendita diretta di orologi da polso</H2> <p>Paragrafo dedicato agli orologi da polso (chiave secondaria)….</p>

<H2>Vendita diretta di orologi da muro</H2> <p>Paragrafo dedicato agli orologi da polso (chiave secondaria)….</p>

Evitare le penalizzazioni di Google

Evitare le penalizzazioni di Google• Evitare contenuti inconsistenti

• Non copiare il contenuto di altre pagine (o altri siti!!)

• Non utilizzare aggregatori di contenuti

• Inserire contenuti pertinenti

• Controllare i dati degli utenti (rimbalzo, tempo speso, ritorno)

• Curare la User Experience

• Evitare gli errori 404 (pagina non trovata!)

• Prestare attenzione alla velocità del sito internet

Keywords strategy

Strumento di pianificazione delle parole chiave

https://adwords.google.com/KeywordPlanner

Analisi delle KW per dispositivi

Google Trends

http://www.google.com/trends/

Google Trends

http://www.google.com/trends/

Wordpress

Utilizzato da• Ford (http://blog.ford.ca/)

• CNN (www.cnn.com)

• MTV (http://newsroom.mtv.com/)

• I fatto quotidiano (www.ilfattoquotidiano.it)

• Il Giornale (www.giornale.it)

• Matteo Renzi e Beppe Grillo e Giorgia Meloni

• Adobe (http://blogs.adobe.com/)

• Blackberry (http://blogs.blackberry.com/)

• Panorama (www.panorama.it)

• Banca Popolare di Verona (www.bpv.it)

Made in Wordpress

Perché scegliere Wordpress

• Gestione veloce dei contenuti ed in tempo reale

• Già ottimizzato per il SEO

• Layout sempre aggiornati ed attuali (free o pro)

• Responsive

• Estensioni (plug-in)

• Supporto

• Costi

Cosa è?

Front-End Back-End

Terminologia utilizzata• Pagine: elementi statici

• Media: archivio di immagini

• Articoli: elementi del blog (data pub, autore, categoria…)

• Temi/template: layout grafici

• Plugins: programmi che estendono le funzionalità di WP

• Slider: immagine a rotazione visualizzata nelle pagine

• Categorie, Tag e Commenti

• Sider bar: barra laterale con elementi del sito

Crea la prima Pagina (Page)• Clicca su “Pagine” nel Menu di sinistra

• Scegli “Aggiungi nuova” nella parte superiore

Funzioni evolute delle Pagine (Pages)

• Links con gestione del Title

• Tabelle

• Learn More

• BOX per i contenuti

• Button

• Tabs

Gestione delle revisioni

Creare una Gallery fotografica• Clicca su “Pagine” nel Menu di sinistra

• Scegli “Aggiungi nuova” nella parte superiore

• Clicca sul pulsante “Aggiungi Media”

• Clicca su “Crea galleria”, seleziona le img e clicca su “Crea nuova galleria”

Come creare la pagina Contatti• Clicca su “CF7” nel Menu di sinistra

• Modificare il Modulo di contatto esistente

• Copiare lo “shortcode” del tipo [contact-form-7 id="953" title="Modulo di contatto 1”]

• Incollarlo in una nuova pagina

La gestione delle Categorie• Clicca su “Articoli” nel Menu di sinistra

• Clicca su “Categorie”

Crea il primo Articolo (Post)• Clicca su “Articoli” nel Menu di sinistra

• Scegli “Aggiungi nuovo” nella parte superiore

I Commenti ai Post

Utenti non autenticati Utenti autenticati

La gestione dei Commenti• Clicca su “Commenti” nel Menu di sinistra

• Viene visualizzato l’elenco dei commenti inseriti dagli utenti

• Non approvare

• Rispondi

• Modifica

• Spam

• Cestino

Struttura di un sito standard

Come organizzare il Menu del Sito• Clicca su “Aspetto” nel Menu di sinistra

• Clicca su “Menu”

• Scegli il menu (Primary o Secondary) e clicca su “Seleziona”

• Inserisci gli elementi da integrare nel Menu

Funzioni evolute del Menu

• Integrazione del Blog (news…)

• Inserimento di link esterni

• Possibilità di rinominare ogni elemento del Menu

• Drag & Drop

• Creazione di relazioni

• Creazione del footer del sito

Impostare lo sfondo del sito• Clicca su “Aspetto” nel Menu di sinistra

• Clicca su “Sfondo”

• Clicca su “Scegli immagine”

Regole base per una pagina Wordpress

• Utilizzare un titolo chiaro ed esaustivo

• Riprendere le parole chiave del titolo nel nome della pagina

• Riprendere il titolo dell’articolo anche nel contenuto

• Utilizzare le Categorie di WP (senza abusare)

• Utilizzare con attenzione i Tags

• Integrare il testo con sotto-titoli H2

• Utilizzare nomi di immagine che riprendono le parole chiave

• Lunghezza ideale per un articolo tra 400 e 600 parole

Impostazioni SEO

Widgets (elementi) per la sidebar• Clicca su “Aspetto” nel Menu di sinistra

• Clicca su “Widget”

Facebook Pagine Pubbliche

Alcuni suggerimenti• Lunghezza del testo suggerita 3 righe (short is better)

• Inserire una Call To Action nella Cover

• Ottimizzare la cover per Desktop e Mobile devices

• Pubblicare contenuti almeno 2 volte la settimana

• Usare gli # e @ per incoraggiare l’engagement e la conversazione

• Fare domande ed avviare discussioni

• Scrivere post che si interrompono in modo vago ed un link

• Quando si pubblica un articolo verificare le immagini suggerite da FB

• Pubblicare Milestones per mettere in evidenza particolari post

• Post con immagini o video hanno +180% di engagement

Alcuni suggerimenti• Pubblicare video che descrivano il prodotto o il servizio

• Pianificare i post

• Creare contest (o classifiche) per stimolare i fans ed avere contenuti

• Monitorare i risultati tramite Facebook Insights

• Pubblicare storie su come gli utenti utilizzano i tuoi prodotti o servizi

• Sfruttare al massimo la foto di copertina

• Coinvolgere costantemente (relazioniamoci con chi compie azioni)

• Non essere autoreferenziali (non compiacersi o elogiarsi)

• Non parlare solo di se stessi (non rendere monotematica la comunicazione)

• Usare la tecnica del Repost

Le proporzioni della cover FB

Le dimensioni delle immagini

Facebook ADS

www.facebook.com/ads/create/

Inserzione standard

Suggerimenti per le Call To Action• Inizia con un verbo, magari imperativo (iscriviti, registrati, visita)

• Usa i numeri per rendere più interessante il messaggio

• Usa gli avverbi temporali per dare incisività (più utilizzati: ora,

adesso, oggi)

• Esprimi il vantaggio o il beneficio ottenuto (non le

caratteristiche)

• Usa il “Tu” per portare l’attenzione direttamente sull’utente

• Misura il ROI di ogni CTA per affinarla nel tempo

Tipologie di pubblicità Facebook

• Inserzione per incrementare i likes

• Inserzione per incrementare i visitatori al sito

• Metti in evidenza

• Crea pubblico personalizzato:

• Crea pubblico personalizzato da lista

• Crea pubblico personalizzato da sito web

• Crea un pubblico simile

Facebook ADS: Metti in evidenza

Facebook ADS: Gestione Inserzioni

Facebook ADS: Crea inserzione

Facebook ADS: Crea pubblico personalizzato

Facebook ADS: Crea pubblico personalizzato

Facebook ADS: Crea pubblico personalizzato

Facebook ADS: Crea pubblico simile• Fonte: pagina o pubblico personalizzato

• Paese

• Grado di precisione

Alcuni suggerimenti

• Inserire 4 differenti immagini per valutare il feedback

• Testare target differenti (criteri, età, sesso, likes, interessi, luogo…)

• Il testo NON deve superare il 20% dell’immagine pubblicitaria

• Monitorare periodicamente il CTR

Facebook Insight

Facebook Insight

Cosa consente di vedere FB Insight• Panoramica Settimana (Mi Piace, copertura, coinvolgimento)

• Mi Piace

• Copertura

• Visite

• Post

• Persone

Dettagli di ogni singolo Post

++

+

+

+

++ +

Lading Pages

Landing Pages, altri suggerimenti• Conquista subito l’attenzione del visitatore

• Segmenta il traffico in base alla tipologia di utenza (prodotto, cliente…)

• Utilizzare riconoscimenti o testimonianze di altre persone

• Rendi la Landing Cross-Platform

• Rimuovi tutto quello che non è necessario, usa testi e pulsanti grandi

• Se possibile evita il top Menu

• Metti ben in evidenza la “Call to Action”

• Collega la pagina da altre aree del Sito

• Usa il “tu” per rendere la comunicazione più diretta e meno impersonale

Esempio di Landing Page

Esempio di Landing Page

Esempio di Landing Page

Esempio di Landing Page

Riassumendo…

Esempio di Landing Page

Esempio di Landing Page (eye tracking)

Esempio di Landing Page (eye tracking)

La Lading Page perfetta

• Greed (desiderio di risparmio)

• Urgenza

• Prova Sociale

• Paura di perdere l’affare

Prestare attenzione ai colori dominanti• Giallo: ottimista e giovanile, utilizzato anche per attrarre l’attenzione

• Arancione: aggressività, come il giallo, utilizzato per attirare l’occhio del visitatore

• Rosso: energia, aumenta il battito cardiaco e crea urgenza. Non bisogna utilizzarlo

quando si richiede un pagamento

• Rosa: romanticismo e femminilità, utilizzato per prodotti diretti al mercato femminile

• Blu/Azzurro: sicurezza e fiducia, utilizzato per servizi bancari e business

• Viola: calmante e rassicurante, utilizzato per i prodotti e servizi creativi

• Verde: salute; l’occhio riesce a recepirlo prima degli altri, motivo per cui viene

spesso utilizzato per i bottoni con la CTA

• Nero: indica potenza ed eleganza o un ambiente e lussuoso, lo troviamo

abitualmente nei siti web di gioiellerie, hotel e nel settore dell’alta moda.

Tool utili

Strumenti utili• Controllare i Backlinks

• http://www.opensiteexplorer.org/

• Trovare Dead Links

• http://www.brokenlinkcheck.com

• Velocità e prestazioni di un sito internet

• https://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/

Viral Marketing

Viral Adverstising

• Messaggio che sfrutta il potere della rete

• Induce le persone a parlarne e diffonderlo

• Contenuti semplici ed immediati

• Sfruttare meccanismi come offerte, sconti…

3 esempi di video virali con fini commerciali

Diet Coke + Mentos www.youtube.com/watch?v=hKoB0MHVBvM

Milano – Stazione metropolitana Moscova  www.youtube.com/watch?v=fgOMtIBKHx8

Ronaldinho  https://www.youtube.com/watch?v=i_JS1YG8H2c

Cosa hanno in comune questi video?

• Elementi che accomunano più persone

• Eccezionalità dell’evento

• Innescare meccanismi di dubbio

• Utilizzare strumenti che ne facilitano la diffusione

top related