il marketing digitale

Post on 24-Jan-2017

304 Views

Category:

Marketing

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

IL MARKETING DIGITALE

a cura di Rino Scoppio www.rinoscoppio.com www.ilmanagement.it

WEB  MARKETING    

SOCIAL  MEDIA    

E-­‐COMMERCE    

APP  

RFID  

NFC  

Augmented  Reality     Unconven9onal    

BRAND PERSONALE

BRAND AZIENDALE

Fino a pochi anni fa la pianificazione mezzi

delle principali imprese era dominata

dai MASS MEDIA

- Tv

- Stampa

- Affissioni

- Radio

- Cinema

Gli strumenti di Marketing

Non Convenzionale

Il Web Marketing

Oggi sono entrati prepotentemente nella pianificazione di marketing tre strumenti:

I Social Media

Questo ha spinto tutte le organizzazioni ad una serie di riflessioni su loro stesse:

ü  Il consumatore “comanda” e decide il

successo e l’insuccesso delle imprese

ü  Si rende necessario un grande sforzo di

creatività

ü  Cambiano completamente

i codici di comunicazione

Le strategie di Web Marketing e gli strumenti di Marketing non Convenzionale devono sempre essere coerenti con il nostro

Piano di Marketing

Piano di Comunicazione

Integrata

…però…è necessario fare una riflessione.

IL PIANO DI

MARKETING

E COMUNICAZIONE

Analisi  dello  Scenario    Interno  

MARKETING-­‐MIX  ANALISI

Analisi  dello  Scenario  Esterno  

Segmentazione  del  mercato  

Scelta  dei  SegmenA  su  cui  operare  

Analisi  della  Domanda  

Analisi  della  Concorrenza    

Valutazione  dei  PunA  di  Forza  e  di  Debolezza  della  nostra  azienda  e  di  quelli  concorrenA  

Individuazione  del  Vantaggio  CompeAAvo  e  del  Posizionamento  di  Mercato  

Analisi  delle  Minacce/Opportunità  di  Mercato  

Definizione  degli  ObieMvi  di  MarkeAng  

Budget  dal  DesAnare  alle  Leve    del  markeAng-­‐mix  

ProdoPo/Servizio  

Prezzo  

Distribuzione  

Comunicazione  

AUDIT

1) Definizione degli obiettivi di marketing

2) Determinazione del budget

3) Analisi dello scenario

4) Identificazione del target

5) Obiettivi comunicazionali

6)Definizione del posizionamento

7) Scelta dei mezzi di comunicazione

8) La Copy Strategy

9) Il Progetto creativo

10) Pianificazione e acquisto spazi pubblicitari

11) Partenza della campagna

12) Controllo dei risultati ottenuti dalla campagna

IL PIANO DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

I SOGGETTI CHE INTERVENGONO NEL PROCESSO

DI PIANIFICAZIONE DI UNA «CLASSICA»

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

Azienda

Agenzia di Comunicazione Integrata

Centrali Media

Concessionarie di Pubblicità

Mezzi

-­‐  Unique  Selling  Proposi9on    -­‐  Tone  of  Voice    -­‐   Pay  Off    -­‐  Consumer  Benefit    -­‐  Reasons  Why      -­‐   Main  Promise  

-­‐   Suppor9ng  Evidence    

LA  COPY  STRATEGY  

Brand Positioning

Brand Reputation

Brand Awareness

I NOSTRI OBIETTIVI PRIMARI

14  

IL  SOCIAL  COMMERCE    

Il nostro dominio web è libero?

COME SIAMO PRESENTI

SUI MOTORI DI RICERCA?

Usabilità &

Accessibilità

del nostro sito

SITO  WEB    O    

BLOG  ?  

IL  NOSTRO  SITO  WEB  DEVE  ESSERE  BEN  VISIBILE  SU  TUTTI  I  DEVICE    

APP  

RFID  

NFC  

Augmented  Reality     Unconven9onal    

Si aprono tantissime

opportunità di lavoro

per una nuova figura

MANAGERIALE      

Il  Social  Media  

Manager    

IL PERSONAL BRANDING

31

LA “IO SPA”

“Qualsiasi sia la mia estrazione sociale o età, io sono di fatto il presidente,

l’amministratore delegato e il responsabile marketing dell’azienda chiamata

“IO SPA”. La mia reputazione e la mia credibilità dipendono da quanto

efficacemente riesco a comunicare la mia competenza e a distinguermi dagli

altri determinando così la qualità del mio lavoro futuro”.

Tom Peters. The Brand Called You - 1997

il  valore  che  vogliamo  creare  +      per  chi  lo  vogliamo  creare  +      il  risultato  che  ci  si  prefigge  di  raggiungere  

LA  NOSTRA  MISSION  PERSONALE    

“Usare  la  mia  passione  e  la  mia  competenza  nelle  tecnologie  per  ispirare  i  ricercatori  nel  trovare  nuove  cure  per  le  mala8e  rare”.  

WEB  PROJECT  MANAGER  

WEB  DESIGNER  

WEB  ANALYST  

WEB  CONTENT  EDITOR  

SVILUPPATORE  HTML  

SISTEMISTA  

PROGRAMMATORE  

AFFARI  LEGALI    

DATABASE  ADMINISTRATOR  

BLOGGER  

SEO  E  SEM  Specialist  

WEB  MARKETING  Specialist  

LE  PROFESSIONI  DEL  WEB    

SOCIAL  MEDIA  MANAGER  

LA DIGITAL REPUTATION NELLE ECONOMIE GLOBALIZZATE  

36  

Creare e consolidare il network di relazioni  

37  

Gli strumenti del PERSONAL BRANDING  

38  

39  

Cosa comunicare nel Personal/Corporate

Blog ?  40  

Breaking News  

Eventi  

Progetti & Lavori realizzati  

Testimonianze dei clienti  

Collaborazioni  

41  

L’impegno dei nostri dipendenti  

Collaboriamo con gli stakeholders  

Associazioni di Categoria  

Ordini Professionali  

Organizzazioni non profit  

Sindacati  

Testate giornalistiche / Mass Media / Blogger  42  

43  

44  

PARTECIPIAMO ALLE COMMUNITY ONLINE  

45  

46  

CURIAMO GLI ASPETTI VISIVI DEL NOSTRO PERSONAL BRAND  

Personal Brand Name  

Logo  

Claim  

Codice cromatico  

Font  

Foto  

Video  

47  

48  

Nel nostro Personal Branding raccontiamo i nostri sogni, le passioni,

le emozioni quotidiane, le battaglie, le sconfitte e le vittorie.  

49  

50  

51  

52  

E infine…..

CONTROLLIAMO QUELLO DICONO DI NOI SUL WEB  

53  

54  

55  

Un esempio di Personal Branding efficace  

56  

57  

58  

ü  La  diffusione  della  conoscenza;    ü  La  rete  di  contaM;    ü  La  comunicazione  personalizzata;    ü  La  concreAzzazione;    ü  La  scelta  del  cliente;    ü  La  conoscenza  del  cliente;    ü  La  cultura  della  competenza.  

IL MARKETING MIX NELLE SOCIETA’ DI CONSULENZA & PROGETTAZIONE

IL  SOCIAL  COMMERCE      

3  giugno  2015      

Mobile  Marke9ng    

APP  

Realtà  Aumentata  

Geo-­‐Localizzazione    

QR  Code    

Come mi percepiscono i miei

clienti attuali e potenziali?

Qual è la mia reputazione

on line

e

off line?

   

IMPRENDITORI  CHE  HANNO  CREDUTO  IN  

LORO  STESSI    

Marc Zuckerberg 27 anni  

Steve  Chen  –  34  anni    Chad  Hurley  –  36  anni    Jawed  Karim  –  33  anni    

Jack  Dorsey  –  36  anni    Biz  Stone  –  38  anni      Evan  Williams  –  40  anni  

Reid  Hoffman  –  45  anni    

Ma`  Mullenweg  –  28  anni    

David  Karp  –  26  anni    

Paul  Sciarra,    Ben  Silbermann  (29  anni),    Evan  Sharp  

PETE  CASHMORE.      Fondatore  di  Mashable      26  anni    

40  anni    

31  anni    

Nico  Junior  Vi`o      32  anni    

101  

MASS MEDIA

WEB & SOCIAL MEDIA

102  

IL BUSINESS WRITING

103  

104  

105  

Lo storytelling si fonda sui principi della scrittura creativa La Multisensorialità come filo conduttore

106  

IL PROCESSO DI STORYTELLING

     

107  

1)  Il  Check  up  della  nostra  azienda  

2)  La  Mission    

3)  La  Vision    

4)  I  valori    

5)  I  fondatori  e  i  collaboratori  

6)  L’analisi  SWOT  108  

7) I  target  a  cui  ci  rivolgiamo  

8) Il  nostro  posizionamento  

9) Il  Piano  di  Comunicazione  Integrata    

10) Il  monitoraggio  della  Brand  ReputaAon    

109  

   

110  

OGNI AZIENDA DEVE STABILIRE LA

SOCIAL MEDIA POLICY

111  

"   Chi scrive

"   Su quali Social

"   Rispondendo a chi

"   Con quali contenuti

"   Con che stile di scrittura

"   I tempi di pubblicazione

"   La gestione delle interazioni

112  

 

Sui Social Media che tipo di interazione vogliamo stabilire ? Come gestiamo i like, i post, gli eventi, i commenti, le risposte ai commenti, i reclami, le contestazioni, i boicottaggi ?

LO STORYTELLING NON PUÒ PRESCINDERE DA UN’OTTIMALE PRESENZA TECNICA SUL WEB

113  

114  

"   Scelta del dominio

"   Usabilità e accessibilità del sito

"   Ottimale visualizzazione su tutti i device (sito responsive)

"   Indicizzazione sui motori di ricerca (SEO)

"   Attività di Web Marketing

"   Analytics del sito

"   Miglioramento delle performance

"   Creazione delle pagine personali e aziendali sui social network

"   La gestione della FANPAGE su Facebook

"   La foto di copertina

"   La foto del profilo

"   La descrizione dell’azienda

"   La qualità dei post

"   La scelta delle immagini

"   Gli special Tabs

"   La gestione dei commenti ai nostri post

"   La rapidità di risposta alle richieste dei nostri clienti

"   In futuro…..gli acquisti fatti dai clienti sulle nostre pagine social

115  

116  

LA POTENZA DELLA FOTO NEL PROCESSO

DI STORYTELLING

117  

"   AutenAcità      "   Sensorialità      "   Importanza  dei  

modelli  

"   Rilevanza        

I  CARDINI  DEL  VISUAL  STORYTELLING    

118  

Uno  dei  primi  elemenA  fondamentali  da  raccontare  è  l’auten9cità.  

119  

Un’immagine ha il 94% in più di visualizzazioni rispetto ad una che non ne contiene.

La foto deve essere autentica, quotidiana e

naturale. In questo modo il brand potrà mettersi nei panni dell’utente,

parlare con lui, raccontare il suo mondo e rappresentarlo come lui lo rappresenta. Dal punto di vista comunicativo questo è importantissimo perché risponde perfettamente al concetto di “scendere dal piedistallo” e

mostrarsi a nudo come si è, senza artefici particolari.

120  

121  

LA  MULTISENSORIALITA’  

Nel  processo  di  storytelling  dobbiamo  colpire  i  5  sensi  dei  nostri  interlocutori  in  accordo  con  i  principi  della  Programmazione  NeurolinguisAca    (PNL)  

122  

L’83% della conoscenza umana deriva dal vedere, memorizzare e imparare a conoscere la realtà. Per questo è importante presentare dei modelli senza tempo ed universali che l’utente ha già imparato a conoscere e che non gli siano stranieri.

INDIVIDUARE DEI MODELLI

123  

E’ importante fornire agli utenti immagini che raccontino il mondo che li circonda, che siano rilevanti e

pertinenti con quello che si sta vivendo. Diventa fondamentale imparare a conoscere il proprio

pubblico di riferimento, capire gli interessi e le

preferenze che mostrano e lavorare per costruire

un piano editoriale unico e dedicato a loro.

LA RILEVANZA

124  

LE PUBLIC RELATIONS

125  

GLI STAKEHOLDER (I portatori di interessi)

Clienti Consumer e Business

Associazioni di Consumatori , ambientalisti, abitanti vicino

all’azienda

Azionisti

Fornitori

Concorrenti

Dipendenti e Sindacati

Politici Autority

Associazioni di Categoria

Pubblica Amministrazione

Mezzi di Comunicazione

Organizzazioni religiose

AZIENDA

Scuole, Università, Centri di Formazione

127  

LE TECNICHE DELLE PUBLIC

RELATIONS            

128  

I  RAPPORTI  CON  I  MEDIA    

L’ORGANIZZAZIONE  DI  EVENTI  

L’INTERNAL  COMMUNICATION    

LA  COMUNICAZIONE  FINANZIARIA    

129  

"   Coordinamento dell’Ufficio Stampa "   Comunicati stampa "   Conferenze Stampa "   Concessione interviste "   GhostWriter "   Rassegna stampa "   Contatti individuali con i giornalisti "   Recall giornalisti "   Richiesta di rettifiche "   Tour Press in azienda "   Contatti con le agenzie di stampa "   Gestione della Media List "   Preparazione della cartella stampa "   Scelta delle foto e dei video “ufficiali” "   Cura dell’immagine della dirigenza "   Redazione contenuti sito web aziendale "   Viaggi di studio e presentazione nuovi prodotti

I RAPPORTI CON I MEDIA

130  

L’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI

"   Fiere "   Convegni "   Congressi "   Simposi scientifici "   Giornate di studio "   Convention "   Seminari di studio "   Dibattiti "   Testimonianze a Corsi di Formazione/Master/Job Day "   Presentazioni di libri "   Sfilate di moda "   Presenza di Testimonial "   Inaugurazioni "   Anniversari "   Cocktail

131  

"   Pranzi/cene  di  lavoro    "   Visite  guidate  in  azienda    "   Viaggi  incenAve    "   SpePacoli    "   Stage      "   Open  Day      "   Laboratori      "   Manifestazioni  promozionali      "   EvenA  iAneranA        "   Mostre      "   Esposizioni      "   ConcerA      "   Feste  in  ciPà      "   Sagre      "   Galà      "   Musei  Aziendali    "   Presenza  di  Trasmissioni  televisive  

132  

LA COMUNICAZIONE FINANZIARIA

"   Quotazioni in Borsa "   IPO - OPA - OPV - OPVS - Delisting "   Assemblea dei soci ordinaria e straordinaria "   Assemblea dei possessori di obbligazioni "   Risultati di bilancio annuali, semestrali, trimestrali "   Bilancio Sociale "   Bilancio Ambientale "   Bilancio Etico "   Rating "   Scadenza Bond "   Certificazioni di Qualità "   Fusioni "   Acquisizioni "   Dismissioni "   Situazioni di Crisi (Cassa Integrazione – Mobilità – Licenziamenti, etc.) "   Assunzioni nuovi dipendenti

133  

"   Riunioni del Consiglio di Amministrazione "   Assunzione di nuovi dirigenti "   Trasferimento di sede "   Aumenti di capitale "   Case History "   Road show "   Comunicazioni a Consob – Borsa Italiana – Antitrust – Banca

d’Italia - Gazzetta Ufficiale – U.E.

134  

L’INTERNAL COMMUNICATION

"   Circolari "   Lettere personali "   Bacheche "   Circoli di qualità "   Informazioni per i neoassunti "   Email "   Convention "   Corsi di formazione "   Workshop "   Riunioni in azienda "   House Organ "   NewsLetter "   Segnaletica interna "   Arredamento dei luoghi di lavoro "   Piani di incentivazione "   Fringe benefit

135  

 "  Stock  opAon    "  SAle  direzionale      "  Tv  aziendale        "  Corporate  School      "  Intranet      "  Regolamento  interno      "  Sistema  sanzionatorio      "  Servizio  di  trasporto/mensa    "  AMvità  del  Cral      "  Family  Day    "  Tornei  SporAvi  

136  

IRONIA E AUTOIRONIA

137  

138  

139  

LE FONTI DI INFORMAZIONE www.lundquist.it/research    www.webfounda9on.org/projects/the-­‐web-­‐index/    gold.insidenetwork.com/facebook-­‐marke9ng-­‐bible/    www.socialbakers.com/    techcrunch.com/    www.alexa.com/    www.comscore.com/Insights/Presenta9ons_and_Whitepapers    www.appdata.com/    www.insidefacebook.com/    mashable.com/    

da9.istat.it/?lang=it    www.mes9erediscrivere.com/    www.osservatori.net/home    www.pambianconews.com/    www.censis.it/home    imuseiitaliani.beniculturali.it/    www.aie.it/    www.ninjamarke9ng.it/    aranzulla.tecnologia.virgilio.it/    www.gizmodo.it/    www.tomshw.it/    

Grazie  per  l’aPenzione  

top related