anclrcotti la mozion e arab a adottat a all'unanimit a all'on u pien...

2
Quotidiano Spedizione in abbonamento postale fit terzu ftaf/imt Un articolo di Pontecorvo su Federico Joliot-Curie <Jna <opla . JO Arretrata i1 doppio O O A O e palrioti giordani eondan- uati a inorte per impiccagione n ottava pagina le nostre infonnazioni ANNO XXXV . NUOVA E N. 232 ' 22 AGOSTO 1958 Ancora Anclrcotti hi a volta ncl o di soli dodiei mesi, 1'on. Giulio i viene chia- inalo in causa in occasione <li nn o seandalo flnan- . Comincia nd c mi po' , ant'lie pe un mi nisi o . Ai tempi del o di Lai inn e dopo, o la gente nllibila venue a c elie , ossia o li o * di - o , aveva cou- ' nil 11- nauziaiucuto c di milioni alia . pnssnililo poi ni'l eonlo e iin'annnta- /.ione n qnclln soniinoll.i, il noun' di i sal n , non soltanto coini' quello di'l in in n delle Fi- nalize in a ncl o in mi o a slalo consiiniato c laiiti ostneoli si a no lcvali sill cammiiin dell'inehiesln , ni.i allelic c ipicllo del po- lente ainieo c p di i i implicit! nella a della O.assa di o di l.alina - .sonaggi e avevaiio liilli e eoniiin c quello ili e potcntati . | noine di i - no poi a e in nc. e dello seandalo e e il noine dai nipoti dei . i cilta- tlini ilaliani esenlali dal pa- e le lasse e alia com* piaeenle e del- i o delle Fi- ll a ii'/e. Oggi il noine di i \ ien fallo. a o dello seandalo di « a e - doppia » o « Ano- i i », da una finite non o sospctla di oslilila o il os- sia dalla , o di t c di i — il quale ultimo, essendo succe- iluto ad i alle Fi- nalize, e c qncl- lo c dice c quello d i e fa c sul suo . c la Gittstizia clic «il o delle Finalize dei passali i (ossia An- . o del o ncl o atluale - ) non e dovuto e o a - uosa del " e " (liuf- e e dei suoi soci ». Che non dovesse e all'oscu- o e fim di duldiio, o pe inoltc : a o Vl'nitd denuncio pe la - ma volta lo seandalo ncl gennaio . e die Ton. i non legga i , o quanlo nieno non ahhia qtialeuuo elie li legge pe luiV o si e die al o di a della a di linaiiza i i li leggono, n pe i o una ineliiesla s u 11 ' « Aiioninia i ». . — e c la Giustizia, ossia c o delle Finalize n ila- e quesle i —, la ineliiesla venue - ta in scguilo ai « fulmini » veiiuli da a e o n fii d i e il o comaiid.inle di sla/ionc del- la Fiiian/.a. o di ave vo- lnlo e il suo , ilovctle e ai piedi del polenle e - valo oinlc non e sbaf- tulo in a pe puni- zionc. Chi fu il Cuove tonantc? Attcndiaun- di .-..ipciiu d;i ; o si- il dinamico o e , at- teniliamo di o dal suo e . il quale ama i a c c dei costumi, e o non a c ) le co - fumogene a eolm die si e o <li e lo scan. ilalo e, male usando dei suoi , voleva , anzi- , un ilipendente onesto e coscicnzio.so. Vi a tempo e modo di e , in a piii , su quc^o nuovo seandalo . <»^'Ui hasti c chc v o anello di una a catena - - !>» C.i\i, , ni- poli dei , c c Cas- v.i di ^i^p.l^iuio di l«ilin.«) di i a c e al sot- o d.c. in a unione con le e ec- clesiastichc. o si inqua- a e ncl - me di falsa , di , di , di i c di - nazioni. di violazioni costi- i c di illegalita c questi uomini. qucsti An- . qucsti Fanfani, que- sti , complici i i . hanno o nel o . E SUCCESS E E A PACE O E E La mozione araba adottata all'unanimita all'ONU Pieno accordo sul controllo delle prove nucleari Gromiko rivela chc generate ha impegnato gli anglo-amcricani a rllirare le truppe dal Oriente - / risultati della confe- renza degli scienziati offrono concrete prospeltive a tin inconlro al verticv - Contrasti a Washington sulla sospensione delle prove nucleari . 21. — l.'A.-t- oe/icnilc delle Aiii- :i»ni hu o <;iie.sfii seni u iiixniimttil (enw run 80 roti a fatmro e il o (liiniinicu- »io ; ussvntv) la mozione cnticnrtttitu irri dai died piw- *i aruhi rappri'sentnti alUi OW, < prvscntata , alio iniz'm della xcdiita pomeri- diana. ilal ininistro ilcflli i del Sudnii. A/(i/if;ul>. lal modo la sessione straar- ilinana dell'Assemblea, con- rorata l'8 agoato su rieliiesta <leU'(1ltSS. si e ennchmu con eottiuiw soddisfddone. e con nn o e jiositiro. die dovra essere ve- nfieato tra nn tnese nel corso della .vessioiie d del- plenario vontennto della mozio- ne aj)])(ire certamente il di cotivessioui fatte alle posizioni occidentali. ed e nieno perentorio in me- rito al ritim delle trnppe di aopreasiotie di quanta ci s-i (ittctt</ct'a dalla mnzio- ne afro-asintica che era sta- tu preredentemente prean- nnndata. ed e stata poi riti- rata a fuvorc di quclla dei piii diretti interessati. Tale attcmiazione e palesemente il prczzo della adesione del Libano e della Ciiordanta i i dni dclcgnti dei qovemi sos/e/m- ti dalle art::: <m:cricnne e in- qlesi) alia mozione araba. Tnttavia propria il fatto c'ie dibattito iniziuta, da par- te occidentals con della < ayfircsslonc indiret- ta » condotta ila alcuni paesi arabi con o i s\ sin con- cluso con una piattaforma eomune di tutti i paesi arabi, appare in <unii caso un risul- tato natevole, che frustrn la tesi deidi imperialisti riaf- (ermaudo la autonomia di . e n tendenziale Uinta, tlel monda arabn. auclic da rtlcvarc die. in connessione con la elabaru- zione di questa mozione. la l.cqu Araba (die conijirenile otto dei juiesi firmutari. eioe tutti meno la Tunisia e, il e emersa come una o o (il fine della coesione del mondo arabo. presentazione della mo- zione era stata ritardata fino a questa sera in attesa die i (joremi dei piiesi i aa- torizzusscra le rispettive de- leoaziom fra le (piali era tntcrrcniito l'accordo — a . C'o.si il teslo de- tinitiro, messo a puntit nel corso di una c dei tlieci tcnutu nel prima pome- riqilio ill canticnc (pud- dle Here emendamento ri- si>etta a quello diffusa ieri sera. Si tratta, come e noto. della riaffermazione dei prin- pi ili i e non - fereitza fra all stati. e della rieliiesta che si ri-dii nel Oriente per studiare le m in- tese a < fuciltturc » il ritiro delle truppe americane e hritanniche F.tili dorrii rife- rire alia Assembled entro il '10 . Gli interrenti die si sono iiicceduti ofjoi ndle seilule e sono stati sostan- zinlniente sola diehiarazioiti di rata. Cos) il presidente del riruppo afra-asiatico. il ciuqalese sir Claude Cored. ha dichiarato le raaioni per (Contlnu:! n 8 pnc. nil.) La a conclusiva dell' o di a . 21. — con-. o degli i nu- . effcttuati in viola/io- ne ili un o pci - di/.ioiic e possibilo. Cjucsl.i lonstnlnzione, nota fin da . ' si ebbe no- ti/ia a a a gli scienziati sovictici. , inglcsi, . canadesi, cecoslovncchi. po- l.icclu c i i a (»i- . 0 stata solenneniente n oggi nclle - zioni v nel eoinunicato con- elusivn della . i-;iduta cosi. tlopo eitu|uaiUu- uo i e o u di o degli scicn/iati. la c obliic/.ionc occi- ilcntalc nd un o p t >i la mossu ill bamlo delle esplosioni. o che. co- me si sn, e sovietica bn da tempo o appli- cando e la so- spensione di tutle le e con i del e O O E STAVANO O ! La "Giustizia„ accusa Andreotti di aver sofffocato lo seandalo Giufffre 1 i conti- nuano intanto a ! complici delle illegalita dc ! il presidente del Con- sifilin i ha riproso - <|iiillanicnic le. sue fcrie in quel di Ciitri.'ildoli, il rnomln politico ronmiiu, per (]iinnio opprc**o ilall'nf.i. nuisini ipialrlir st'^no ili viialila ;i causa dei due «can- dali pin rilevatiti chu si siano vrrilicili ni-gli utlimi ttic^i: il priuio (' ipifllo della cosidiletla ( Aiuuiiiiia liaiirliirri o; il secoti- ilo. piii prillamciilc pidilicn, in- vr-lr in iniiibi <t'iii|in' |)iu allar- maiilf il si-»lema drnuicraiico rr- o r riiiiianl.i il ennti- imo riprii-rsi di illr^ali intcr- vt-nii |ndi/!i'-ilii. irmli-nli a li- nu'l.ire la tilnTla di sl.inipa c di pen-.iero. Nrlla n farrenda del rum- ruciidalor (»iuffrc e inieri'cniila ieri l.i Giintizin. orcano del par- lifo oiirialilriiiorr.iiiro al smt-r- tio r<ui una tmla chc mrnirc tenia di rifarc una vrrciniin nl P>l)l. runtime anclie ilcnunre intiTf-sanii. a Giuslizia drfini- c (« r'r da ridcrr) il '< il p.irtito della *copa B. C in- iireyia all" ciicrairo imcrvrnln del mini-lro Preli clip, nello -candalo ilel n pre«l.-i r raddnp- (»ia i>, *i sfnini idlre die ilella -cn|i.i anrhe del liastnne. per far piazza puliia di lulli i triiffatori elie liaiiiin prc<«> parte atl'iipera zione Ciuffre. <> primi alii ron- ereli pn*ei«.iva la Vrin\lizin del 2 „icrni. . di rui o ilel rnmpajtnn Prrti rrnlro Panonirna b.inrliirri to* -lilni-rc nil «-pi*o«lit» imliralivo rileianir. hanno val-o alia Sn- rialderiinrraT'ia un apprllalivo ili ronio e ili euslo plebeo: la sen pn! n. a Criiclizin (ahhia. il let lorr. la pazirnr.i di «ejriiirri *inr> in fondo) srri\» - va quinili rlie » finienc-Uo ilel compaeno Pre- li eontro il banrhirrc Ciuffre *-a rietlamente al di l.i della que -tii»nc in *f perrhc in\r-tc in maniera frunlale tinio nn ine- -plnr.ilo -eilore del «oltozn%ern<> rhe eblir mnilo di pro*perarr e mciicre profondi—ime railiri du- rante i pa^vaii mini«ieri-_». A <uffraeio di 1.1 Gittstizia piinio il le-m ili una JeUrra appar<a *tll Ginrnalr (Timlin \eni\a denunrialo n giro d'aitari della banca privata ammonterebbe a quaranta miliardi # ft % BOf.OGNA . comm. Giuffrc sinistra) n (Telcfoto) l o o speclalc) . 21. — Stamanc a Ferrara si dava per certo Vintcrvenlo diretto della gistratura per sbronliare la matassa a ban- . ispi- rata da fontc degna di fede la Gaz/etta pndann di oggi, in npcrtu polcmica con il quotidiano cattolico, divetm- to iuipratwisamentc - te, lascia intenderc che alle indagini delta Guardia di fi- nanza si sarehbe affiancata anchc la < - cbe il o sussiste ed 6 - e d'ufficio >. d vera? Sta di fatto che Giuffrc si allarga contra tutti i fentafim di rimettcre i remi in barca a macchia d'olia. ho avu- to la netta sensazione ncl corso di un giro di orizzontc chc ha campiuto oggi toc- canda localita del Ferrarcsc, dell'lmolcsc. del Farlivesc. del Ccscnate; net bar, nci ri- staranti c e'era da aspet- tarla ancbe ncl chitiso de- gli ambicnti pin raccalti non si parla d'altro. L'intcrraga- tivo dominantc c: « a o non ? »- iVon e'e bi- <>ognfi di cliiar'trc che O frontlntia n 3. pa*;. . rnlnnnal (ill scicnnnti convcniiti n (Jincvi linniio anminciato le o concliisioni ipicstn mattina. in un cliina di m- U'sa ipialc da tempo mm ve- nivn o in una con- i . sia e nl livello < tecmco > 1/ultima c della con- . dunita in tutto von- ticinque minuti. bn nvuto. come si o detto. un - ic <h e soleiinita. a si o svoltii in due fasi . uli scienziati si <oiio i a e cliiiisi*( pe e il loio - to. i-uindi la imnioiie c con litiiintn :i e . nib pieseii7a della stniupn e del pubblico. o . noine di tutti. il capo delta (leh'Ca/ione sovietica, Fio- iloi'ov. e il c.'ipn della ilele- nn'/ione statiimtensc, James . < La delcua/.ionc occiden- tali' — ha o il dott James . capo della ile- leea/ioiie a — si a del fntto che (piesla . ini/.intasi sette settimaiie fa. abbia o a e il compito uffidatolc. Si a di e a umi e eomune dei i tecnici che sono posti e e iilentifjcazione delle esplo- sioni . Noi sinmo a j'iunti a questa - ne eomune cbo 6 a nel o chc abbiamo np- o e che o ai i poveml. Noi spo- , fo e i miei collejjhi, che questo o a utile pe tutti i i e.a- , pe lo studio che essi o e di questo im- e a ». * Noi nbbiamo voluto - e ai i — ha o il dott. Fisk i fatti scientifici e i punti, e , sui ipiali abbiamo potuto - e un o pe la istitu/ioue di un sistemn di . i sia o di e qui, a nome di tutto la e occidentole, quaiito noi nbbiamo - zato le i di o fondate su una - ne amiebevole che si sono stabilite a i delejiati occi- dentali e i >. l canto suo. il capo del- la deletfazione sovietica. Fio- . ha o che 6 molto e il fatto che illi i siano aiunti. su tutti i , a una solu- zione eomune. < Le e concliisioni — ha acgiunto o che qualsiasi esplosione atomica. anche piccola, non puo e al- . n i ca- si questa individuazione 6 semplice. in i lo e meno. a qiiahinque sia il punto utiliz7ato da un eventuale . anche sotto la acipia. anche sotto , an- che a cenlinain di mic.liaia di i dal o pia- rrnntlnua In 8. pag. 7. cnl.l 77 patrioti algerini massacrati in 24 ore incita a sabotare il referendum 1 settembre il congresso delfa O sotto il segno delle division! interne circa o da aim- mere per il referendum - e Gaulle giunto nel r - « France-Observateur » sequestrato a Parigi 21. n tutta lai j j a e a su vasta a j scala j a lo *. a mat3 del e di e o i i ; nel contempo le c 7 a quale; , dcJ fj^x o svol- «candaln| son<> un *i n ten?a attivita di a e*pln-o c c dij , fine p 0 i;ti ca m ogni mi si a a nello , vl Uag&o e c;tta e le o Vl'nita la j popolazioni e sabotmo a la Gituiizia — una; j f el - enc lum cos'.ituzionale \nonima . : comi — a^siunceva inrhie-ia -.nil"" \nonima itanrnir.i c j-j C . come ri » prnmn<*3 d»l Comando^ del-| or la Cii.inlij di Kinanza di :m e'era -ia:a: -inn al punto 0 (J j e >ecu7ione del N — rhc i i *ennrro appn*ti al-; . c q Ue3 lione interna della la \illa del Giuffrc in qurl di| Francia e non rieuarda asso- . a da a panirono ij | uta mente PAlgeria la quale fulmini. d un povrrn coman* c 5 empre piii decna a diven dantc di e della G.d.r dnvriie implorarc, come nn per- «onac-rio di Gocol, il banchirrr di iniervenine prr««o i «noi pn- lenti amiri arciorrhc cli veni*. *e. periomeno. ri-parmialo il ira*ferimenlo in Sardegna. lira e arri\ala la --copa n. Apprrzzabilc. ^enza dubbin, la drnuncia che il siornale del mi- ni*iro alle Finanze Preli fa del* o dellVx mini-tro alle iContinua n 1. pag. 9. eotonna) e e che j colonia- list! hanno o al di la della a con la Tuni- sia. L'incidente e avvenuto o il villafiigo di , al e del o del . L e e , che si o in o dj . sono state al- taccate da posizioni site o la : i - a i hanno fatto uso di - un comunscato del ! e,heiia o gli attaccanti. ato di . a que.-tione del contenu- e piu deci>a a e una a mdipen- dente >. Oggi un comunicato delle e colonialiste ha - i mato che nelle sole ultime e sono stati uc- ci>i *i i algenni e sono stati fatti 11 . Viene data anch c comunica- zione che nella nolte si e svolto uno o a - i colonialisti e - ni ; si ammette da if del o costituzionale ci'.e il 28 e a sot- ff.posto a m e an- a e del o de- gli ambicnti politici della ca_ pitale. vanto che alcuni i del o socialde- o menano - do di e i a e il contenuto e e pn- vo di fondamento ed e - to a una volta ad in- e la base della . . dopo tutti gli i a e Gaulle ed alcuni esponenti . man. tiene intatto il suo e e . Anche o 14, che ac- a al e della - pubblica i i eccezionali, in e molto . e stato . testo a appena che i i eccezionali o i in « e che abbiano o e dei pubbhci i » ed ammette la cf>nsultnzif>ne a ilel conutato costituzionale. S<^>tto il segno del dibatti- to che investe tutte le e politiche flella a - no al tema del m si . a l e il 14 set. , il o naziona- le della . Alcuni - i o che la vi- vace polemica in atto a le i i a a i che o - c e l'unita clel o . Fi- a sono state e una decina di mozioni. quel che a le e ! tendenze sul m esse sono sostan- zialmente: queila capeggiata da , t e \ n i ill tiiaiin fra capo della tlflcga/.iuiio a Fcitnrnv (n do- st ra) e i-iit'lln iinierlciino. Fisk. che ha O n lino della rnnfert-nza niit'learc. V aunt- . soilillsfulll. ell ultrl delci;iili ) E E LA E NE1 e di localita isolate dalle frane nella Val d'Ossola Viumi e torrenti, ingrosmti dalla pioggiu, xtraripnuo nolle camjmf'nr Scarst'gginno i viveri - Non ancora recuperate 5 vittime di S. Giovanni | o o speciale) A . 21. La situa/.icme nella Val d'Ossola e nelle valli - stanti e divenuta quest'oggi — dopo lo spaventoso nubi- o o o nuovamente a pe il e della pioggia che ha continuato n e in- ccssanteinente tutta la zona; e la noUe si sono ve- e anche delle e e e tempeste. . dun- que, o difilcile - a di , adidata ai vigili del fuoco e a i del geuio . i f(itali a non sono i a - e le salme di cinque delle i vittime della modossola, allagando vaste zone di campagna; si teme e che il e a possa e da un nitv- meiito . o a la situazione del cen- o di . 1 1011 nbitanti di - co e i mille , in - valen/a . che sog- o in albeighj e pen- »;ioni della cittadiun . sono da e e i com- pletamente isolati. e e staccatesi <lai i Lusentini e San o hanno bloccato, con sassi e macigni. in i punti la n con , in- o le comunica- /ioni telefonicbe e la luce . A; i di San n che o di e « si >; una seconda a ila , . e l flecisa pe il no a e Gaulle; una . che a F« unita del o > e pone c all'appoggio flella O a e Gaulle. i que- st'ultima tenden/a fanno - te , u c .lacquet. o di pollzia di - i o con il miniate-' o degli . ha deciso i a di e tuttel le copie dell'ulnmo o del settimanale France-Ob- servatcur. settimanale aveva pubbheato - vista con uno dei capi del e di e Questa a e slato an- minciato ufficialmente a n e a i che il e delle acque. Co- o a e an- che i : sino a quoto momento le linee telefonicbe sono a : oc- e quindi e di a peiche le condi/iom di (((teste popolazioni si ag- ) e di piu con .1 e del tempo. A i d'Ossola. in , dopo la a ill ien, la piog- gia ha o a c impetuosa, ostacolando la n - a dei i e il o di i . e i e che fi- no a i si ntiene siano - e vittime. sono state tn>- vate soltanto otto salme. o quelle della nioghe del manovale o Chioli/ii. a in stato di incipiente . due dei suoi cin- ipie figb. il nonno di qiie>1i e una figlia dei i - cesi. Xonostante la pioggia. p-.-- . gli i sono gia al la- o sulla a del Sem- pione dove » cadnta la a di n Giovanni. L'ope i deve e effettuata con ogn: . pe e che la cadtita i i detn pos<a e nuove vittime. S. a quindi. mizialmen'c. di e a : d: con- >fd:damente sulla i a e**—*- ( >f»V e !.i e : a e .e.Je . Quant.» n!!n -' b in rcr i pioggia finisca che il T ite n: nd . della . . . e che i.. ili en e - a - come a poco p:u ,i: nn o Solo a o in./ia:.-. : : ~ff>n«l.'im<'nti) a t ci.ea a l.i!!a T .:, m.-nte. che mpe male accpie. 1 1 :e:a :c S. A (Val d'Onol'l n a-ipelto della a frana che ha o U * trad a e la ferro\ia del Sempione e d Adenaue a con il o mi- o . e e Gaulle, a meta . e e Gaulle e - tanto. giunto a e nel , all'inizio del suo viaggio in . a . n , an- zi, si e a la voce, che non a o , se- condo cui nel o di San j Giovanni sono i vitti- can-i n-t* e le i e si e anche due fun- |/ionan della dogana svizze- a che e si o a e pe il villaggio a o di un'auto . Tutti i fiumi sono in pie- na. Toce e uscito dagh i lungo la piana di - , . , Fonti e i 33 i - stanti sono i anche es- si completamente isolati. Le popolazioni di tutti i paes: vivono i - te di e e di an- gi»cia. 1 . - mente i dalla - jciante pioggia che continua implacabile. o pe le e i masse di de- i sassosi e di i d'al- o divelti dalla a di- ,; !> .1 e ..!vc^ Le famiglie che o fa*- to in tempo a i o e e di ogni co- ^a: poch:s*:mo e stato fat- to fino a questo momento pe e o ai o p.u i bi.eogni: o pochi pacchi d: i cha wno <;tati fatt-. e at- o le pendici del mon!i . o la i i: a :1 o - e a e into una - e ?: s nJaci e j :y^r >tu e ope e di t i o n p:ano e ?tat.i o dal Gen.o c.v:!e. a pe a >: a pe » p.ii d: intenzion: La situazione nei i di tselle e di o non destaj i piii nessuna r -^ "ecu*. pazione e e -=' :n:- ziato dalla a : .-.for*. nimento delle cose pu . genti o la 2al!e t del Sempione. La a della Fede< e comunista di , nia ha o un comunica- to con il quale si » le a eovemative e cf- munali a e «ollec:tl >

Upload: others

Post on 08-May-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Anclrcotti La mozion e arab a adottat a all'unanimit a all'ON U Pien …dellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/III... · 2016-02-25 · \ ien fallo. a o dello seandalo di

Quotidiano Spedizione in abbonamento postale

fi t terzu ftaf/imt

Un articolo di Pontecorvo

su Federico Jol iot-Curi e

<Jna <opla . JO Arretrat a i1 doppio

O O A O

e palriot i giordani eondan-

uati a inort e per impiccagione

n ottava pagina le nostre infonnazioni

ANNO XXXV . NUOVA E N. 232 ' 22 AGOSTO 1958

Ancora Anclrcott i

hi a volta ncl o di soli dodiei mesi, 1'on. Giulio i viene chia-inalo in causa in occasione <li nn o seandalo flnan-

. Comincia nd c mi po' , ant'lie pe un mi nisi o .

Ai tempi del o di Lai inn e dopo, o la gente nllibil a venue a c elie , ossia o li o * di -

o , aveva cou-' nil 11-

nauziaiucuto c dimilioni alia . pnssnililo poi ni'l eonlo e iin'annnta-/.ione n qnclln soniinoll.i, il noun' di i sal n

, non soltanto coini' quello di'l in in n delle Fi-nalize in a ncl o in mi o a slalo consiiniato c laiiti ostneoli si a no lcvali sill cammiiin dell'inehiesln , ni.i allelic c ipicllo del po-lente ainieo c p di

i i implicit ! nella a della O.assa di

o di l.alina — -.sonaggi e avevaiio liill i

e eoniiin c quello il i e potcntati

. | noine di i -

no poi a e in nc. e dello seandalo e e il noine dai nipoti

dei . i cilta-tlin i ilaliani esenlali dal pa-

e le lasse e alia com* piaeenle e del-

i o delle Fi-ll a ii'/e.

Oggi il noine di i \ ien fallo. a o dello seandalo di « a e -doppia » o « Ano-

i i », da una finit e non o sospctla di oslilil a o il os-sia dalla , o di t c di i — il quale ultimo, essendo succe-iluto ad i alle Fi-nalize, e c qncl-lo c dice c quello d ie fa

c sul suo . c la Gittstizia clic « il

o delle Finalize dei passali i (ossia An-

. o del o ncl o atluale - ) non e dovuto e

o a -uosa del " e " (liuf-

e e dei suoi soci ». Che non dovesse e all'oscu-o e fim di duldiio, o pe

inoltc : a o Vl'nitd denuncio pe la -ma volta lo seandalo ncl gennaio . e d ie Ton. i non legga i

, o quanlo nieno non ahhia qtialeuuo elie li legge pe luiV

o si e d ie al o di a della a di linaiiza i i li leggono,

n pe i o una ineliiesla s u 11 ' « Aiioninia

i ». . — e c la Giustizia, ossia c

o delle Finalize n ila-e quesle i —,

la ineliiesla venue -ta in scguilo ai « fulmini » veiiuli da a e o

n fii d ie il o comaiid.inle di sla/ionc del-la Fiiian/.a. o di ave vo-lnlo e il suo , ilovctle e ai piedi del polenle e -valo oinlc non e sbaf-tulo in a pe puni-zionc.

Chi fu il Cuove tonantc? Attcndiaun- di .-..ipciiu d;i

; o si- il dinamico o e , at-

teniliamo di o dal suo e . il quale ama i a c c dei costumi, e

o non a c ) le co - fumogene

a eolm d ie si e o <li e lo scan.

ilalo e, male usando dei suoi , voleva , anzi-

, un ilipendente onesto e coscicnzio.so.

Vi a tempo e modo di e , in a

pii i , su quc^o nuovo seandalo . <» 'Ui hasti c chc

v o anello di una a catena -

- !>» C.i\i, , ni-poli dei , c c Cas-v.i di ^i^p.l^iuio di l«ilin.«) di

i a c e al sot-o d.c. in a

unione con le e ec-clesiastichc. o si inqua-

a e ncl -me di falsa , di

, di , di i c di -

nazioni. di violazioni costi-i c di illegalita c

questi uomini. qucsti An-. qucsti Fanfani, que-

sti , complici i i . hanno o nel

o .

E SUCCESS E E A PACE O E E

La mozion e araba adottat a all'unanimit a all'ONU Pieno accord o sul controll o dell e prov e nuclear i

Gromiko rivela chc generate ha impegnato gli anglo-amcricani a rllirare le truppe dal Oriente - / risultati della confe-renza degli scienziati offrono concrete prospeltive a tin inconlro al verticv - Contrasti a Washington sulla sospensione delle prove nucleari

. 21. — l.'A.-t- oe/icnilc delle Aiii -

:i»ni hu o <;iie.sfii seni u iiixniimtti l (enw run 80 roti a fatmro

e il o (liiniinicu-»io ; ussvntv) la mozione cnticnrtttitu irri dai died piw-*i aruhi rappri'sentnti alUi OW, < prvscntata , alio iniz'm della xcdiita pomeri-diana. ilal ininistro ilcflli

i del Sudnii. A/(i/if;ul> .lal modo la sessione straar-ilinana dell'Assemblea, con-rorata l'8 agoato su rieliiesta <leU'(1ltSS. si e ennchmu con eottiuiw soddisfddone. e con nn o e jiositiro. die dovra essere ve-nfieato tra nn tnese nel corso della .vessioiie d del-

plenario vontennto della mozio-

ne aj)])(ire certamente il di cotivessioui fatte

alle posizioni occidentali. ed e nieno perentorio — in me-rito al ritim delle trnppe di aopreasiotie — di quanta ci s-i (ittctt</ct'a dalla mnzio-ne afro-asintica che era sta-tu preredentemente prean-nnndata. ed e stata poi riti-

rata a fuvorc di quclla dei piii diretti interessati. Tale attcmiazione e palesemente il prczzo della adesione del Libano e della Ciiordanta

i i dni dclcgnti dei qovemi sos/e/m-ti dalle art::: <m:cricnne e in-qlesi) alia mozione araba. Tnttavia propria il fatto c'ie

dibattito iniziuta, da par-te occidentals condella < ayfircsslonc indiret-ta » condotta ila alcuni paesi arabi con o i s\ sin con-cluso con una piattaforma eomune di tutti i paesi arabi, appare in <unii caso un risul-tato natevole, che frustrn la tesi deidi imperialisti riaf-(ermaudo la autonomia di

. e n tendenziale Uinta, tlel monda arabn.auclic da rtlcvarc die. in connessione con la elabaru-zione di questa mozione. la l.cqu Araba (die conijirenile otto dei juiesi firmutari. eioe tutti meno la Tunisia e, il

e emersa come una o o (il fine della

coesione del mondo arabo. presentazione della mo-

zione era stata ritardata fino

a questa sera in attesa die i (joremi dei piiesi i aa-torizzusscra le rispettive de-leoaziom — fra le (piali era tntcrrcniito l'accordo — a

. C'o.si il teslo de-tinitiro, messo a puntit nel corso di una c dei tlieci tcnutu nel prima pome-riqilio ill canticnc (pud-dle Here emendamento ri-si>etta a quello diffusa ieri sera. Si tratta, come e noto. della riaffermazione dei prin-pi ili i e non -fereitza fra all stati. e della rieliiesta chesi ri-dii nel Oriente per studiare le m in-tese a < fuciltturc » il ritiro delle truppe americane e hritanniche F.tili dorrii rife-rire alia Assembled entro il '10 .

Gli interrenti die si sono iiicceduti ofjoi ndle seilule

e sono stati sostan-zinlniente sola diehiarazioiti di rata. Cos) il presidente del riruppo afra-asiatico. il ciuqalese sir Claude Cored. ha dichiarato le raaioni per

(Contlnu: ! n 8 pnc. nil. )

La a conclusiva dell' o di a

. 21. — con-. o degli i nu-

. effcttuati in viola/io-ne il i un o pci -di/.ioiic e possibilo. Cjucsl.i lonstnlnzione, nota fin da

. ' si ebbe no-ti/i a a a

a gli scienziati sovictici. , inglcsi, .

canadesi, cecoslovncchi. po-l.icclu c i i a (»i-

. 0 stata solenneniente n oggi nclle -

zioni v nel eoinunicato con-elusivn della .i-;iduta cosi. tlopo eitu|uaiUu-uo i e o u di o degli scicn/iati. la

c obliic/.ionc occi-ilcntalc nd un o pt>i la mossu ill bamlo delle esplosioni. o che. co-me si sn, e sovietica bn da tempo o appli-cando e la so-spensione di tutle le e con i del e

O O E STAVANO O !

La "Giustizia „ accus a Andreott i di aver sofffocat o lo seandal o Giufffr e

1 i conti-nuano intanto a ! complici delle illegalita dc

! il presidente del Con-sifili n i ha riproso -<|iiillanicni c le. sue fcri e in quel di Ciitri.'ildoli , il rnomln politico ronmiiu , per (]iinni o opprc** o ilall'nf.i . nuisini ipialrli r st'^n o il i viialil a ;i causa dei due «can-dali pin rilevatit i chu si siano vrri l ici l i ni-gli utlim i ttic^i : il priui o (' ipif l l o della cosidiletla ( Aiuuiiiii a liaiirliirr i o; il secoti-ilo . pii i pri l lamcii l c pidil icn , in-vr- l r in iniiib i <t'iii|in ' |)iu allar -maiil f il si-»lema drnuicraiic o rr -

o r riiiiianl. i il ennti-im o riprii-rs i di illr^al i intcr -vt-ni i |ndi/! i '- i l i i . irmli-nl i a li -nu'l.ir e la tilnTl a di sl.inipa c di pen-.iero.

Nrll a n farrenda del rum -ruciidalo r (»iuffr c e inieri'cniil a ier i l.i Giintizin. orcano del par-lif o oiirialilriiiorr.iiir o al smt-r -ti o r<ui una tmla chc mrnir c tenia di rifar c una vrrcinii n nl P>l) l . runt im e anclie i lcnunr e intiTf-sanii . a Giuslizia drfini -

c (« r' r da ridcrr ) il'< il p.irtit o della *copa B. C in-iireyi a all" ciicrair o imcrvrnl n del mini- lr o Preli clip, nel lo -candalo ilel n pre«l.-i r raddnp-(»ia i>, *i s f n i n i idlr e d i e ilell a -cn|i.i anrhe del liastnne. per far piazza pulii a di lull i i triiffator i elie liaiiii n prc<«> parte atl'iiper a zione Ciuffre . <> prim i ali i ron-ereli — pn*ei«.iva la Vrin\lizin — del 2„ i c rn i . . di ru i

o ilel rnmpajtn n Prrt i rrnlr o Panonirna b.inrliirr i to* - l i lni-r c nil «-pi*o«lit» imliral iv o r i le ianir . hanno val-o alia Sn-rialderiinrraT'i a un apprl lal iv o il i roni o e il i euslo p lebeo: la sen pn! n. a Criiclizin (ahhia. il let lorr . la pazirnr. i di «ejriiirr i *inr > in fondo) srri\» -va quinil i rli e » f in ienc-Uo ilel compaeno Pre-l i eontro il banrhirr c Ciuffr e *-a rietlamente al di l.i della que -tii»n c in *f perrh c in \ r - t c in maniera frunlal e tini o nn ine--plnr.il o -eilore del «oltozn%ern<> rh e eblir mnil o di pro*perar r e mciicr e profondi—im e railir i du-rant e i pa^vaii mini«ieri-_». A <uffraei o di 1.1 Gittstizia piini o il le-m il i una JeUrra appar<a *tl l Ginrnalr (Timlin

\ e n i \a denunrialo n

gir o d'aitar i della banca privat a ammonterebbe a quaranta miliard i

#

ft %

BOf.OGNA — .

comm. Giuffr c sinistra) n (Telcfoto)

l o o speclalc)

. 21. — Stamanc a Ferrara si dava per certo Vintcrvenlo diretto dellagistratura per sbronliare la matassa a ban-

. ispi-rata da fontc degna di fede la Gaz/etta pndann di oggi, in npcrtu polcmica con il quotidiano cattolico, divetm-to iuipratwisamentc -te, lascia intenderc che alle indagini delta Guardia di fi-nanza si sarehbe affiancata anchc la < -cbe il o sussiste ed 6 -

e d'ufficio >. d vera? Sta di fatto che Giuffrc si allarga

— contra tutti i fentafim di rimettcre i remi in barca — a macchia d'olia. ho avu-to la netta sensazione ncl corso di un giro di orizzontc chc ha campiuto oggi toc-canda localita del Ferrarcsc, dell'lmolcsc. del Farlivesc. del Ccscnate; net bar, nci ri-staranti c — e'era da aspet-tarla — ancbe ncl chitiso de-gli ambicnti pin raccalti non si parla d'altro. L'intcrraga-tivo dominantc c: « a o non ? »- iVon e'e bi-<>ognfi di cliiar'trc che

O

frontlnti a n 3. pa*;. . rnlnnna l

(il l scicnnnti convcniiti n (Jincvi linniio anminciato le o concliisioni ipicstn mattina. in un cliina di m-U'sa ipialc da tempo mm ve-nivn o in una con-

i . sia e nl livell o < tecmco >

1/ultima c della con-. dunita in tutto von-

ticinque minuti. bn nvuto. come si o detto. un -ic <h e soleiinita.

a si o svoltii in due fasi . uli scienziati si

<oiio i a e cliiiisi* ( pe e il loio -to. i-uindi la imnioiie c con litiiint n :i e . nib pieseii7a della stniupn e del pubblico. o . noine di tutt i. il capo delta (leh'Ca/ione sovietica, Fio-iloi'ov. e il c.'ipn della ilele-nn'/ione stati imtensc, James

. < La delcua/.ionc occiden-

tali' — ha o il dott James . capo della ile-leea/ioiie a — si

a del fntto che (piesla . ini/.intasi sette

settimaiie fa. abbia o a e il compito uffidatolc.

Si a di e a umi e eomune dei

i tecnici che sono posti e e iilentifjcazione delle esplo-sioni . Noi sinmo a j ' iunti a questa -ne eomune cbo 6 a nel o chc abbiamo np-

o e che o ai i poveml. Noi spo-

, fo e i miei collejjhi, che questo o a util e pe tutti i i e.a-

, pe lo studio che essi o e di questo im-

e a ». * Noi nbbiamo voluto -

e ai i — ha o il dott. Fisk —

i fatti scientifici e i punti, e , sui

ipiali abbiamo potuto -e un o pe la

istitu/ioue di un sistemn di . i sia o

di e qui, a nome di tutto la e occidentole, quaiito noi nbbiamo -zato le i di o fondate su una -ne amiebevole che si sono stabil ite a i delejiati occi-dentali e i >.

l canto suo. il capo del-la deletfazione sovietica. Fio-

. ha o che 6 molto e il fatto che illi i siano aiunt i. su tutti i , a una solu-zione eomune. < Le e concliisioni — ha acgiunto — o che qualsiasi esplosione atomica. anche piccola, non puo e al-

. n i ca-si questa individuazione 6 semplice. in i lo e meno.

a qiiahinque sia il punto utiliz7ato da un eventuale

. anche sotto la acipia. anche sotto , an-che a cenlinain di mic.liaia di i dal o pia-

rrnntlnu a In 8. pag. 7. cnl. l

77 patrioti algerini massacrati in 24 ore incita a sabotare il referendum

1 settembre il congresso delfa O sotto il segno delle division! interne circa o da aim-

mere per il referendum - e Gaulle giunto nel r - « France-Observateur » sequestrato a Parigi

21. — n tutta lai j j a e a su vasta

a j s c a la j a l o* . a mat3 del e di e o

i i ; nel contempo le c 7 a quale; , d cJ fj^ x o svol-«candaln| s o n <> u n* i nten?a attivita di

a e*pln-o c c dij , f i n e p0 i ; t i ca m ogni mi si a a nello , vlUag&o e c;tta e le

o Vl'nita la j popolazioni e sabotmo a la Gituiizia — una; j f e l-e n clum cos'.ituzionale

\nonima .

: comi

— a^siunceva inrhie-i a -.nil" " \nonima itanrnir. i cj-j C. c o me r i » prnmn<* 3 d»l Comando del-| o r

la Cii . inl i j d i Kinanz a d i : m e'era -ia:a: -inn al punto 0 (Jj e> e c u 7 i o ne del N — rh c i i *ennrr o appn*t i al-; . c q U e 3 l i o n e i n te rn a d e l la la \ i l l a del Giuffr c in qur l d i | F ranc i a e n on r i eua rd a a s s o-

. a da a pani rono ij | u t a m e n t e P A l g e r i a la q u a le fulmini . d un povrr n coman* c 5 e m p r e pi i i d e c na a d i v en dantc di e della G.d.r dnvri i e implorarc , come nn per-«onac-rio di Gocol, i l banchirr r di iniervenine prr««o i «noi pn-lenti amir i arciorrh c cli veni* . *e. periomeno. ri-parmialo il ira*ferimenl o in Sardegna. lira e arri\al a la --copa n.

Apprrzzabilc . ^enza dubbin, la drnunci a che il siornale del mi-ni*ir o alle Finanze Preli fa del*

o dellVx mini-tr o alle iContinu a n 1. pag. 9. eotonna)

e e che j colonia-list! hanno o al di la della a con la Tuni-sia. L'incidente e avvenuto

o il villafiig o di , al e del o del

. L e e , che si o in o dj . sono state a l-taccate da posizioni site

o la : i -a i hanno fatto uso di -

un comunscato del!e,heiia o gli attaccanti. ato di . a que.-tione del contenu-

e piu deci>a a e una a mdipen-

dente >. Oggi un comunicato delle

e colonialiste ha -i mato che nelle sole ultime

e sono stati uc-ci>i *i i algenni e sono stati fatti 11 . Viene data anchc comunica-zione che nella nolte si e svolto uno o a -

i colonialisti e -ni ; si ammette da

if del o costituzionale ci'.e il 28 e a sot-ff.posto a m e an-

a e del o de-gli ambicnti politici della ca_ pitale. vanto che alcuni

i del o socialde-o menano -

do di e i a e il contenuto e e p n-vo di fondamento ed e -to a una volta ad in-

e la base della . . dopo tutti gli

i a e Gaulle ed alcuni esponenti . m a n. tiene intatto il suo e

e .

Anche o 14, che ac-a al e della -

pubblica i i eccezionali, in e molto . e stato . testo

a appena che i i eccezionali o i in « e che abbiano

o e dei pubbhci i » ed ammette la cf>nsultnzif>ne a ilel conutato costituzionale.

S< >tto il segno del dibatt i-to che investe tutte le e politiche flella a -no al tema del m si

. a l e il 14 set. , il o naziona-

le della . Alcuni -i o che la vi -

vace polemica in atto a le i i a a i che o -

c e l'unita clel o . Fi-

a sono state e una decina di mozioni.

quel che a le e ! tendenze sul

m esse sono sostan-zialmente: queila capeggiata da , t e

\ — n i il l tiiaii n fr a capo della tlflcga/.iuii o a Fcitnrn v (n do-st ra) e i-iit'll n iinierlciino . Fisk. che ha O n lin o del la rnnfert-nz a niit'learc . V aunt-

. soil i l lsfull l . ell ultr l delci;ii l i )

E E LA E NE1

e di localita isolate dalle frane nella Val d'Ossola Viumi e torrenti, ingrosmti dalla pioggiu, xtraripnuo nolle camjmf'nr

Scarst'gginno i viveri - Non ancora recuperate 5 vittime di S. Giovanni

| o o speciale)

A . 21. — La situa/.icme nella Val d'Ossola e nelle valli -stanti e divenuta quest'oggi — dopo lo spaventoso nubi-

o o o — nuovamente a peil e della pioggia che ha continuato n e in-ccssanteinente tutta la zona;

e la noUe si sono ve-e anche delle e e e tempeste. . dun-

que, o difilcil e -a di , adidata ai

vigil i del fuoco e a i del geuio . i f(itali

a non sono i a -e le salme di cinque

delle i vittime della

modossola, allagando vaste zone di campagna; si teme

e che il e a possa e da un nitv-meiito . o

a la situazione del cen-o di . 1 1011 nbitanti di -

co e i mill e , in -valen/a . che sog-

o in albeighj e pen-»;ioni della cittadiun . sono da e e i com-pletamente isolati. e

e staccatesi <lai i Lusentini e San o hanno bloccato, con sassi e macigni. in i punti la

n con , in-o le comunica-

/ioni telefonicbe e la luce . A; i di San

n che o di e « si >; una seconda a ila , . e l

flecisa pe il no a e Gaulle; una . che a F« unita del o > e pone

c all'appoggio flella O a e Gaulle. i que-

st'ultima tenden/a fanno -te , u c .lacquet.

o di pollzia di -i o con il miniate-'

o degli . ha deciso i a di e tuttel

le copie del l 'u lnmo o del sett imanale France-Ob-servatcur. sett imanale aveva pubbheato -vista con uno dei capi del

e di e Questa a e slato an-

minciato ufficialmente a n e a i che il

e delle acque. Co-o a e an-

che i : sino a q u o to momento le linee telefonicbe sono a : oc-

e quindi e di a peiche le condi/iom

di (((teste popolazioni si ag-) e di piu con .1

e del tempo. A i d'Ossola. in , dopo la a il l ien, la piog-gia ha o a c impetuosa, ostacolando la n-

a dei i e il o di i .

e i e che fi -no a i si nt iene siano -

e vittime. sono state tn>-vate soltanto otto salme.

o quelle della nioghe del manovale o Chioli/ii .

a in stato di incipiente . due dei suoi cin-

ipie figb. il nonno di qiie>1i e una figli a dei i -cesi.

Xonostante la pioggia. p-.--. gli i sono gia al la-

o sulla a del Sem-pione dove » cadnta la a di n Giovanni. L'ope i deve e effettuata con ogn: . pe e che la cadtita i i d e t npos<a e nuove vittime. S.

a quindi. mizialmen'c. di e a : d: con->fd:damente sulla i

a e**—*-(

> f » V

e ! . i

e : a e

.e.Je . Quant.» n!!n -'

b in r c r ipioggia finisca che il Tite n: nd . della .

. . e che i..

il i en e- a -

come a poco p:u ,i:

nn o Solo a o in./ia:.-. : :

~ff>n«l.'im<'nti) a t ci.ea a l.i!! a T .:,

m.-nte. che mpe male accpie.

1 1

:e:a :c

S. A (Val d ' O n o l ' l — n a-ipelto del la a fran a che ha o U * trad a e la

fe r ro \ i a del Sempione

e d Adenauea con il o mi-

o . e e Gaulle, a meta .

e e Gaulle e -tanto. giunto a e nel , all'inizio del suo viaggio in .

a . n , an-zi, si e a la voce, che non a o , se-condo cui nel o di San

j Giovanni sono i vit t i -can-i n-t* — e le i e

si e — anche due fun-| / ionan della dogana svizze-

a che e si o a e pe il villaggio a

o di un'auto . Tutti i fiumi sono in pie-

na. Toce e uscito dagh i lungo la piana di -

, . , Fonti e i 33 i -stanti sono i anche es-si completamente isolati. Le popolazioni di tutti i paes: vivono i -te di e e di an-gi»cia. 1 . -mente i dalla -jciante pioggia che continua implacabile. o pe le

e i masse di de-i sassosi e di i d'al-o divelti dalla a di-

,;!> .1 e ..!vc^

Le famiglie che o fa*-to in tempo a i o

e e di ogni co-^a: poch:s*:mo e stato fat-to fino a questo momento pe e o ai o p.u i bi.eogni: o pochi pacchi d: i cha wno <;tati fatt-. e a t-

o le pendici del mon!i . o la i

i: a :1 o -e a e into una -

e ?: s nJaci e j :y^r >tu e ope e di t i

o n p:ano e ?tat.i o dal Gen.o c.v:!e.

a pe a >: a pe » p.ii d: intenzion:

La situazione nei i di tselle e di o non destaj

i piii nessuna r - "ecu*. pazione e e -=' :n:-ziato dalla a : .-.for*. nimento delle cose pu . genti o la 2al!e t del Sempione.

La a della Fede< e comunista di ,

nia ha o un comunica-to con il quale si » le a eovemative e cf-munali a e «ollec:tl

>

Page 2: Anclrcotti La mozion e arab a adottat a all'unanimit a all'ON U Pien …dellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/III... · 2016-02-25 · \ ien fallo. a o dello seandalo di

Ptf. 2 Venerdi 22 agosto 1958 1'Unitd

f i pe e o alle popolazloni col-

pite e a e sollocitJ aiuti pe gli abitanti dei nu-

l paesi i comple-tamente isolnti e i di . Ln a della CCdL di . conginntn-

e alle a di Vil -ladossola e di . si sono e e dopo ave

o in an coniunicato ai ! delle vit l im e del

o il o vivo « doglio e quello dei i

, hanno o 1'at-tenzione dell'opinione pub-blica sul fatto chc l'lmmane

o di a d'Ossola ei e o a distanza di pochl anni nelle stesse lo-cality e ci6 . le e

e dopo la a pau-a a del 1951, che cau-

s6 i i e e . non sono stale complcta-mente e o comunciiie non in modo da e la incolumita dei i e dei cittadinl dalla a de-gli elementi.

O

II maltcmp o in Val d'Aost a

AOSTA, 21. — Oggi in tut-l a la Val d'Aosta la pioggia 6 continuata a e a -valli ; pe a si

a di poca cosa a 6 suf-flciente a e tutti in al-

e nel e cho e piogge i possano

e i danni a i di quelli dei i

. l o e e -

so quasi nonnalmente men-t i e quello o a

o solo a qualche . Nei luoghj colpiti si

sta a o pe si e alia meglio ,

pontl, case di abitnzione e inabitabil i. Nella zona di Chatillon, dove la a ha chiuso la a pe una cinquantina di i e dove

a si sta o pelo o del . le 40 famiglie che abitano nolle

e i vivono continua-mente in e sutto l ' incessante o di una nuova caduta di sassi. i l a gente delle i di

l e del l hanno in e o e le

cose piu , analoga situa-zione la stanno vivendo gli abitanti di z i quali sono minacciati dall 'ac-qua della a d ie dopo ave

o 1'alveo e si sta spostando o b» abitazio-ni: una nuova caduta di piog-gia e e tutta la piana e quindi e

i danni alle case del paese con il e o della popolazione.

L'A N ON IMA BANCHIER I

(rontlnunzlon e rinlla . paglna)

eionc riguarda la banco. fan-tasma di Giuffre. sede cen-trale e succursali.

Ora che la piazza si e im-pndronita del < pnsticciuc cio* diventa piuttosto ardua distingitcre il vero. o il vc-rosimile dal fantastico. A

ad esempio, si di-ccva oggi chc il vice Giuffre locale — individuato da al-cttni giorni in un ex impie-gato di banco arricchitosi in pochi mini — si e reso irrc-pcribilc, mentre i creditor'! bussano alia porta loro nota per rientrare in posscsso del-le sommc prcstatc (solo nel-VArgcntano ammontcrebbe-ro a 300 milioni). easa di questo , del Ca-sarotti. un sopralluogo ha cfjettuato oggi la tributaria.

A si voci f era invece che ucccl di bosco sarebbc il ftolaio i Gamacehio, nci confront! del quale lo stcsso ministro duran-te la sua conferenza slampa. non avrebbc cscluso una sor-ta di apparcntamento con la attivlta di Giuffrc. Ad opni modo, la finanza sta inda~ gando. die questo notaio, membro delClub e figlio dell'ex diretto-re della Banca d'ltalia di Forli . nbbin raccntto prcsliti per 300 o 400 milioni.

Scoppiata la bomba. avreb-bc tacitato i creditor't piu insistent! con dcgli assegm a vuoto per 14 milioni.ricoverato '"n una casa di cu-] re. sarebbe spar it o di qui

senza lasciare traccia. Oggi del notai dl si

e riunito per affrontare il caso, ma all'ulUmo momento ognl decisionc & stata rln-viata. Un'altra voce e quella che riguarda il parroco di Trinitd di Bertinoro pure. sparito dalla circolazionc. C'e addirittura chi lo vor-rebbe in Brasile, dove si sa-rebbe rccato per sanarc la contabilita di Presta c rad-doppia.

Nel Ccsenate Vuomo plii ricercato e il capomustrono . « E* in fe-ri e », rispondono i suoi con-giuntl. meno pcrsuasi del-la a sono pero o che da anni erano abituati a rivolgersi all'Alessandri co-me a tuio dcnli i piii fidatl e sicuri del com-mendator Giuffre. Qualcuno che aveva minacciato /uoco e fiammc sf- non fosse rien-trato in possessomente del milioni prcstaft, e stato soddisfatto nonostan-te Vassenza del capomustro, da un ufjicio segreto i?i Cc-s-cna, in via Quan-do perd i richiedenti sono divenuli folia, da viabonl, si e risposto: < e una domandina pe o e poi si a >.

Un brutto segno, questo, per una organizzazlone re-snsi famosa per la puntuali-ta con cui faccva frontc alle scadenzc; ora, invece, sta rl-picnando con dei mczzucci da burocrazia. A San Vittore, una frazione di Cesena, do vc nl nomc di Giuffre si indl rizzano piu pensieri chc ai santi, e pa-lese e gia si annuncia una riunione che dovrebbcro te-nere domenica tutti gli <am-

> alio scopo di conccrtarc una azionc co mune.

A Sant'Arcangelo un ten tato suicidio e stato subito messo in rclazione dalla vo ce pubblica con i gnai del

a , mu si tratta sicuramentc di una il-lazianc arbitruria, jorsc sup gerita dalle frcqucnti capa tine che il commendatorc faccva nel conucnto dci cap-puceini da ml restaurato (cd e quello del medaglione con tanto di cpigrafe).

certo che in alcune lo-calita un emissario di Presta e raddoppia ha visitato di persona tutti i creditor'! for-nciido ampie assiriirazioni circa la reslituzione del de-naro versalo.

corresponsiotie degli interessi puttuiti. i pre-cedent'!. non maneano coloro vhe npcrtunicnlc continuano a manifestare la loro fiducia nella solvibilitd del conimen-dator Giuffrc. nessun credi-to viene al contrario ricono-sc'tuto alia storia dei dollari americani. * l" una barzel-lotta bella e a > dice la gente.

non si capisce per-che con tanti ttitUon t che. a detta di Giuffre, piovevano d'oltre oceano, ci si preoccu-passe di continuare a rastrel-lare il waggior tiuviero di prestiti anche nelle nostre campagne, tramite i parroci c i conventi.

che subentra la gi-randola delle vurie ipotesi: investirnenti in imprese im-mobiliari, ncquisto privile-giato di niaterie prune, traf-fico di valuta, prestito a ter-z't pnrticolarmcnte bisogno-si di denaro liquido.

Con un simile groviglio, ipotftic o quanta si vuole ma ad ogni modo affomo ad un giro d'affari valutato in 40

i , suonnno mol-to deludenti le affcrmazio-ni uOiciali rese ieri dal mi-

o delle Finalize. L'am-ministrazionc finanziaria — qucsfa la sostanza delle pre-

i e — si inte-resserd soltanto delle eva-sion! fiscali attribuibili ai re-spansabili della faccenda; la vigilanza sull'attivita banca-ria spetta al ministero del Tcsoro; accontcntiamoct tu-fnnfo di aver fatto troncarc

dcll 'Anonima ban-.

Ncppurc confortanti le di-chiarazioni del comandante della legione della Guardia di di Bologna. * E' una questione molto delicata — ha dctto il colonncllo Ber-nard'! — e soltanto a un mese o e una idea a >.

A A N A A ESSE A O E

La Loggi a isolat o minacci a d i provocar e dell 'Assemble a sicilian a

a lo sciogliment o

Oscure i d'uu articolo del quotidiano ranfauiauo di Palermo che ai dice ispirato dal Presidente della e dibattit o sulla richiesta <li urgenza per. il bilancio - Un deputato ha chiesto la lettur a del docuiuento di 450 purin e

l o o specla(e) , 21 — Nei -

i del o dei -manni, dove e in o di svolgimento la sessione -

a dell'Assemblea -gionale convocata, su -sta delle , dopo la batosta subita dal govemo in sede di votazione del bi-lancio, si fanno piu insistent! le voci di una llquidazlone. a scadenza piu o meno lun-ga, nell'on. Giuseppe La Log-gia. 11 e del -no sta puntando -meiitc i piedi. e ha fatto

e stamane -gano fanfaniano La Siciliu del un e ano-nimo che a e del o di piu a os-

a a di -e la i lino alle -

me conseguenze: «...soltanlo dal popolo siciliano si po-tranno averc il giudizio su quanta c stato fatto c ledicazioni per il futuro cam-mino dell'autonomia... > scrl-ve 11 foglio , pe

e che solo lo scio-glimento dell'Assemblea po-

e e il o ad e 11 posto -

e occupato. La Loggia ha anche moltipli -eato le e di contatto non solo con gli esponenti politic! del suo , ma anche con i j degli a nismi economici dei quali c* stato a il fedele -

. i suoi i ap-paiono difficili .

Un'ala dello o , la stessa che

o e la , votando, il 2 agosto, o il bilancio, non ha -

pensamenti ed a la ne-cessity di una a sosti-tuzione del . La let-

a enn la quale e Silvio 0 ha o la

a delle sue di-missioni 6 un segno della decisione che aninia codesto guippo. Co clii . invece co-nu- abbiamo o gia , fa il nomc . Stagno

. o un ot-timo e della

a a e capace <li e lino alle elezioni i «lella a a senza seosse ecces-

sive. L'on. l e l'ex se-o del o -

vinciale dc di , C Gioia. che hanno manifestato piu volte Ja o e nei i di La Loggia

e del suo santo e Gullotti, sostengono la ne-cessity di e la ma-

e della , onde fa posto ad una e che e l'attuale asses-

e Lo Giudice o Ton. Lan-za al posto di e e Ton. Fasino, a quello di vice-

, e scialbe, tutto Bommalo, alle quali

e affldato il compito di e le ambizio-nj fanfaniane con le -ste dei « notabili >.

E c'e, inflne, chi, pu sen-tendo o della si-tuazione esistcnte a o dei , si a paladlno della a al o di La Loggia, -gomentando tale a con

e che un suo silu-o immedialo assume-

lebbe un significato di e insuccesso politico dinan/.i alia decisa battaglia a dalle . « posso sostenerlo apertumcnlc — ha coniidato i un o del

o in vena di sfoghi — perche questo potrebbe in un certo senso ajjrettare la sua fine, Non posso neanche ab-bandonarlo, perche gli sono amico: una cosa e comunque certa, presto o tardi, dovrd andarsene ». tardi, dourd andarsene». A queste voci si aggiunta sta-

a una inizlativa del -o e che, con una -

soluzione, ha chiesto al -sidente Alessi di faisi me-

e t ia le sini^tte e la a pe e

l 'attuale . L'atto c stato subito visto come un Umta-tivo del di i nel gif)co della succcssione del

. destlno dell'on. Giusep-

pe La Loggia appaie (pnndi segnato? o daisi. Ceito. le voci dicono che m ipiesto senso e a una e non e dei demo-

, e non soltanto di (pielli siciliani. a e^e -

e tuttavia, d tentativo

e di e la i o un o di

uomini e qualche -inesso, e di non e in alcun conto i motivi -

i e e po-litic i che hanno n la . Gullotti, , La Loggia e Gioia o

d i che al fon-do deglj avvenimenti di -lazzo dei i vi sono motivi di disagio , gli stessi piii volte indicati dalle e nel o del-

e sessione e<l anche , le i contiaddi-

zioni a la politica fanfa-niana e le i della Sicilia, a gli i mo-nopolistici e le esigenze del-la a isolana. e dei

, a le -ni autonomistiche ed un'a-zione costante. e te-sa invece o delle istitnzio!ii e degli -menti atti a e attiva l'autonomia stessa.

La Loggia se ne deve an-

, e la sua -nen/a al , dopo il voto che ha messo in mino-

a la compagine fanfa-niana, a uno sco-

o attentato alle a i ed ai i

dell'Assemblea. , insieme con La Loggia, devono es-

e i la sua politica e di affossamento del-

l'autonomia, la sua linea in contiasto con gli i economici dell'isola, i suoi metodi d ie hanno -mato 1'esecutivo della -gione in tm'agen/ia di i pe le clientele piii o meno mafiosc.

Obbedendo a queste esi-genze. le e hanno con-tinuato oggi a Sala , la o battaglia. Chiusa la fase delle . l'op-posi/ione ha o di petto. nella seduta cominciata alle

e 17,30, la a -gen/a invocata dal o pe e il bilancio. gia

o il 2 agosto 11a o

O 0 TOCCQ' OTTO

Una societa a dal nipote del a coinvolta nello scandalo o di Genova La «Gestion e esercizi o navi » fu indicat a in un decret o del ministr o Medic i com e corresponsabil e dell'illegal e mercat o - Contr o quest a compagni a e contr o le altr e non e stat a intrapres a alcun a azion e

(Dal l a nootr a redaztone )

, 21 — La socie-ta € Gestione esercizio navi di Genova >, a capitate va-ticano c presieduta dal ni-pote del principe av-vocato don Giulio e implicata nello scandalo ra-in o pe il quale -rrienfi > sono stat't condannati a pagare 275 milioni di pc-nalc Vex direttore della sede genovese della Banca dVlme-ricn c d'ltalia e un corrcnti-sta svizzero dello stesso isti-tuto.

11 ragionier Tarago-ni, ex direttore della banca, e il dottor Gastone Girtan-ner sono stati riconosciuti colpeuoli di truffico valutario per un acquisto di dollari e sterlinc contro lire, valuta-bili a circa otto miliardi.

evidente chc simili operazio-iti i non o fine a se stesse, ma in fun-zione di conseguenti riven-dite della valuta cost otte-nnta al mercato libcro dei eambt. con evident! ed in-gentissinii utili

Secondo 1 del r.d.l. 5 die. 1938, n. 1028. che non fa c a lnt i iu. at lint di una applicnzionc ilel-la penulc, fra la responsabi-litd degli ucquircnti e dei venditor! di valuta, i colpe-voli di questo trafficn chc ha impoverito la iia-ione di al-cune ccntinuia di milioni a profitto di un pngno di fl-

, non sono da riccr-carsi solo tra i due condan-nati dal tribunate, ma anche tra qtteglt i commer-ciali che ai valsero della va-luta niessa a loro dhposizio-

A — Vl l tnr i o c Slra. dnranf e la sna vU i l a in Austr i a si e (mprovvUato rapltan n dl un bat lc l l o f luv la l e sul a tin hi i,. e vr«t | ( o da rapitan o mrnt r r da. can la sprc ia le t rombetta , »c(?nalr di partenza. (Tr lofoto )

tie dall'illegale operato del Taragoni c del Girlanner .

A7el processo verbalc c in an decreto del ministro del Tesoro si accenna, tra i couit libi'ri ammessi alia Banca d'America e d'ltalia in cni .<i sarebocro efjettuate delle operazioni vulitturie illcguli. alia « > di Tanqeri. all' Compagnia de navigacion di alia

alia * > ed inline, tra i conti prouui -sorl noli lordi, ai nominativi di campanula ttaliaiie di na-rigazione quali Genco,lo Scerni edi navigazione.

, lo stcsso ministro nel decreto autografa del 14 settcmbrc di due anni or sono con cui si int'tmava al Girtanner ed al Taragoni il pagamento di una penale di 275 milioni, indicava chiaramente come corresponsabili, in quanta acquircnti dj t>alnfa contro lire, la «Compagnia opera-ciones maritimas dima > attraverso la sua cor-rispondente in Genova, la society < Gestione esercizio navi».

Si trattava come si vede. di una chiarissima infruzio-ne alia legge valutaria in vigorc e tutti costoro avrcb-bero dovuto esserc incolpati alia stregua dell'ex direttore di banca e del corrcntista svizzero o, quanto meno, a carico d'essi avrebbc dovuto egttalmente essere promossa un' inchiesta amministrativa presso VUfficio italiano dei cambi.

invece contro que-ste compagnie di navigazio-ne. chc avrebbero concorso con il Taragoni nelle viola-

\zioni delle normc valutarie, non venne elcvata alcuna contestazione nc mat si pro-mosse azione amministrativa. sia pure autonoma e distinta da qitelln riguardante i mag-giori imputati? Se — come appare provato dalla sentcn-za — il Taragoni c il Girtanner compirono del-le violazioni effcttuando un traffico di ralut a a mezzo della Banca d" America c d'ltalia, che ebbe indubbia-mente un auadaqno valuta-

bile a ccntinaia di milioni solo per le commissioni do-vutele per le operazioni por-tate a termine nell'ambito dell'istitutom non vedinmo perche non si sia proccditto nei confronti di chi avrebbc

o con o nello stes-s-o illecito

€ Gestione esercizio na-vi di Genova *. indicata e-spressamente dal ministro come impl'cata nel traffico di valuta, non e stata nep-purc sfiorata, sia pur da una verifica amministrativa.

e dj questa condi-zionc privilegiata? sta tutta nel nomc del suo pre-sidente, sua cccclleiizn prin-cipe avvocato don Giuliocclli, nipote del c co me talc, secondo qunufo sembra acquisito anche re-centemente a proposito delle note csenzioni fiscali. titola-re, quantunquo cittadino ita-liano, di diritti che lo pon-gono al di sopra c al di fuori della legge fiscale e finanzia-ria che persegue tutti gli al-tri cittatlini.

O SALETT

a morte di un contadino

. 21. — contadino Giuseppe o di 25 anni. e stato t rovat o cadavere nel-la propri a abi tazione. a Ser-rata. a scoperta 6 stata fatt a dall a mog l ie del . T e-resa A lbanese di 26 anni. che ali a v is ta del cadavere del mari t o con il cranio fracassa-to da un colpo d'arm a da fuo-co ha dato un grid o d'al larm e ed e svenuta. Pare si tratt i di omic id io; i carabinier i non esc ludono pero che il -no si s ia suicid. i to.

I comiz i di domenic a

Civ i tavecchia: Bufal in i : Colombi

Parma e Salsotnagglorp: Ber l inguer

Chlav-ar i (Genova). 2 3 - 8: Adamol i

Nizza . (As t i ) : o Sort (Genova)- Pessi Savl irnano : n Ncre to (Tern! ) : Sc ion l li

Borel l i

pe o la a il co- unista , che ha so-

stenulo la iucostituzionalita della , e dalla a che il bi-lancio o 6 identico al o bocciato dalla maggiotan/a del o

a o han-no pieso la a a e il socialista o eil il co-munista Emanuele , e o il o Oc-chipinti e l'on. o -taglia . Successiva-mente. l'on. Colaiannj .

e della giunta del bilancio, ha svolto alcune

i politiehe sul-a dj e la

tesi tii .

Ad una e di un deputato della , che accusava Colaianni di vole e tempo, -

e ha o a gli ap-plausi dei i comunista e socialista, che la battaglia delle e a a difen-

e il o e la funzio-nalita a dagli

. A ipiesto puuto il sociali-

sta , i al , ha chiesto la

a in aula del volume che contiene il bilancio, ben 450 pagine. pote -

e in esame questa -sta, il e dell 'Assem-blea. on. Alessi, ha sospeso la seduta pe qualche decina di niinuti. ma poi l 'ha -

. non e stata questa Tunica e solleva-ta. Ne sono seguite , specialniente pe quel che

e le a che nccompagnano la -zionc del bilancio da e del o .

Successivamente e stata discussa in aula la a di mediazione avanzata dai

) J e della Assemblea, ha chiesto ai va-i i di .

o che e -so in e la -ciiiesta solo se si o

i e tutti i . , pebocca dell'on. o hanno

, . seccamente la a dei .

O A

Per la stampa comunista

A # Una a di d i f fus io -ne straordinari a del l ' - Unit a » si svulgcra domenica n tutt a la zona del lo c con l 'oblett lv o di d l l tonder e 1000 copio del nostro . Tutt i memlir l del Contltat o fedeni le di Termin i e prvnderann o part e alia d l f fn -s lone slraordinur l a ins ieme agli altr i l i del le sezlotti del Part i to .

E 0 e in tutt a la pro -v ineia di Aueona » in corso la sottoscr iz ione del 'che domenica prossima du-vr a toccare il truiaiard o «"t' i due mi l ion i di l ire , i r ompa.

m doric i sono al lavoro pt-r la preparazioue del la tvft.t prov ioc ia l e d e l l ' - f n i t h - chc. come e noto. avra luoco m i giorn i 0 e 7 set tcmbrc p.%. nel quart ier e flcristico.

a mani /estaz ione e ricc.i di in lz iat lv e tant<i che : possiamo dare l 'atuiunci o di un altr o concorso r iscrvat o ai bambini di ambo l sesst che non abbiano .superato it dod ieesuno anno di eta Trat -tani del Concorso pro.- in -c ia le del lavoro infant i l e bandit o da Pioniore-, sr t -tinii inal c per rauazzi.

# a nella prov ln -eia dl Nupoli avra ln l / l o una

e a di cliffnsinnt -i tel l ' . a >. C.li nl.lt-tltv i del le e se / ioni sono statl ilssati dai dirtusor i r lu -ni l l in assemblce e ai

l del Coniitat l d l ret -t lv l . a gara, che si -r a og-nl i e ofrni do-menlea, avth terni ln c 11 2(i ottobre.

A 0 n Undiri a domenica si svo lyeranno nutnerose fo^t c del la 5lampa comunista. Ne l-la provineia di Ter m le te-ste in proiiramni a sono set -t e e si terrai in o a Papiyrjo . S. Veiianzo. . e Clai . San'4emini. Fossatel lo e Canomca. Nel Peni i j in o le fc-ste che si svo lyeranno dome-nica sono 5: , S. Tc-renziano. El lera . o e Schiavo.

E # i avrmui o in i t i o nel la provineia dl Flrrnz e le n iani fes la/ ionl del la ennipa-

a della i tamp a eoniunista. Sono n a per l.i

a di donianl le feste dl Castehmovo. i e Pon-tass leve. o del le fe-ste di domenica e ancora pii i notr i to . Avrann ofnfatt l c feste di Calenzano. Gamhassi. a n del P iano), Borgo San . Palazzuolo, Cologne, Fonte-i iuona, Comeana e Gattaia.

Un turist a derubat o t en t a un a r a p i n a

o di 12 mila lire, ha cercato di stor-dir e una tabaccaia, ma e stato arrestato

, 21. — Un tu a tedesco si e o e

sponsabile di un o episodio svoltosi nel pome

o di i in una tabac-a di Sant'Elena, o

i i della e di , dove la a Eleono-

a , di 58 anni, e stata a e colpita al-ia testa con un o con-tundente da un giovane en-

o nel negozio La donna, pu a pe

il e colpo , e -scita a e e e a fa

e della gente. 11 malvivente, datosi alia fuga, pe e la a da

e di due giovani lancia-tisi , con un

o salto e o a e la a dei

i della biennale e ad i nel vasto .

facendo ben o scompa-e ogni a di se. Ln polizia ha poi -

so con i i una bat-tuta a vasto o ed e -scita a e stanotte il

. Si a del diciottenne

Walte , da Stut t-d Vaihingc ) il

popolo di Gambassi si schiera contro un altr o sopruso delle autorit a Questura c vogliono itnpedire che comunale ceda una parte del parco pubblico per la ilelV Unita^ came e gia statu fatto per la

e le - Superato di 50 mila lire Vobiettivo della sot totter izionc - Conic e stata addttbbata Varca ilove dovrebbe aprirsi il "Villaggio tlclla stampa comunista,,

(Dal nostr o inviat o speciale )

. 21. — 11 bel giardmo pubblico di Gam-bassi, sullc colline delta Val c da parecchi giorni il teatro di un con-flitto traT?e comunale da una parte e, dall'altra, Questura e

diGiunta ha concesso alia sczionc comunista un an-golo del parco per la fe-sta deU'Unita in -mo per domenica prossi-ma, 24 agosto. t funziona-

governativi del capuluo-go proibiseono l'uso del parco per motivt. come vedre m o . assolutamentc priri di consistenza.

popolazionc di Gam-bassi, dal canto suo, rca-gisce nel modo piu encr-gico e insieme tranquillo, continuando i preparativi della festa in unatmosfe-ra, chc ne garantisce in anticipo il successo. qua-tiinque sia la conclusion? della vcrtenza sul tcrrcno burocratico-poliziesco.

Siamo stati questa mat-t i n o nel o ; un magnifico terrazzo na-tural e tul le dolci 9 larghe

di5fese dei colli , con fre-sche e e da due gcneraziiyni di giardi-meri nel fogltame dei lec-ci. cstli i di , aiuole, panchine e cartel-li, che raccomandano i

i all'educaztone dei cit-tadini.superflua perche i giar-dini pubblici sono la pu-pilla o dei pam-bassini, comune ricchez-za c comune orgoglio, sola nobilfd del . chc peil resto assomiglia a cen-to altri i di enmpn-pnn. in uno vulita ed ordi-nuta porertd

11 parco coprc la snper-ftcic di 30 mila metri qua-drati. dei quali i comuni-sri hanno chiesto alia Giunta. per allcstirvi la festa drll'Unita , due ret-langoh del tutto spogli per complessii'i duemila metri quadrati: qui non c'e una panchina. ne un albero. ne un male enperto di qhimn. ne un'aiuola fiorita. Si tratta di due brevt radnre proprio adatte per rizzar-ri le passeggerc costru-zioni della per ra-dunarvi una folia domeni-

cale, per tencrti il comi-zio. per farc'x ballare i pro rani e per acccndcrvi t fuochi artificial!.

pacse c abbastanza piccolo perche tutti i suoi abitanti siano tnformati fi.no oU'tiltimo .

storia del divicto. la lot-ta per farlo rcvocare, i

i della questione che, come la lentc di un canocchiale guardata a ro-cescio, a in pic-colo la generate lotta per le d in ffalia. si pos-sono rcdere qui nella loro concretczza.

Giunta non ha avuto difficoltd a eoneedcrc lo siwzio nchiesto dalla se-zione comunista per ura sene di motivi: prima di tutto perche il o e del Comune e il Comune pud deddere del suo uso, poi. e lo sezione papa un regolare canone per la occupazione del suolo; in-fine. perche vi sono dei precedents non parla-re di altre feste sospcttc

per i questori. si intendc), si puo ricordare che una volta il parco fu concesso alle perche

ci tennero un loro raduno; scorso. poi, il Co-

mune. chc e amministrato da una giunta socialeomu-nista c da un sindaco co-munista. concesse il parco alia chc chie-sto in occasionc di una progettata visita dini e di Gui. risita an-do a monte, ma nessuno ha dimenticato chc in quei giorni il sindaco comuni-sta aveva a as-sunto due opcrai per far compiere lavori di edilizia e di riordino generate, in onorc dei due ospiti, ai quali si intendeva offrire anche un rinfrcsco.

questori cd i prefctti di evidentcmente non sanno essere caval-

i quanto tin sindaco contadino. Quindici gior-ni fa renne dato avviso alia Questura della festa in programma c subito, con il consenso del Comu-ne (c con quello implicito della chc non aveva annullato la delibe-ra) la sezione comunista comincid % x pela festa. una sola gior-nata venne gcttata una pi-

sta in cemento di 180 mc tri quadrati: un vero rega-lo per il Comune e per il piardino, dove la pista or-mat restcrd ed i rapa~-i vi potranno correre con i paf-fw:i a . Da 50 a 70 personc offcrsero il loro laror o volontario: fra es-se, insieme a lavoratori comunisti c socialist!, di-versa gente senza partito.

piii, gli attrezzi per i i furono prestati da

un gambassrno, che era stato rappresentante di li -sta della alle elezioni

ed un al-tro dc promise la tubatura necessaria per portarc la aequo sul o delta fe-sta. Si puo dire chc tutto il paese era intcrcssato al-

a la quale que-st'anno viene a coincidere con la tradizionalc fiera <e tra o o -casione della fiera. che per conto suo occuperd molto spazio in paese. aveva con-sigliato di sceglterc il par-co per la manifestazione del della Stampa).

un o di mode-sfe t come Gam-bassi la festa dell 'Unita

rappresenta « n elemento di r'tchiamo che. aggiunto alia fiera. promette una buona giornata anche at commcreianti ed ai pubbli-ci esercenti.

completare il qua-dro, ricordiamo che nelle ultimo clecion: i comunisfi hanno ottcnuto 1848 voli (guadagnandone 77>. i so-cinlisti"352 c i dc 917 (pcr-dendone 42). Si pud ben dire chc i dc rapprcsen-tano una modesto mino-ranza: fra di loro non po-chi hanno con t loro av-rcrsari-amici. conmnisti e socialisti. rapporti piii che buoni; ed il capo della mi-noranza dc in consiplio comunale si era espresso favorevolmente verso la scelta.

A questo punto la que-stura ha fatto sapcrc che l'uso del parco non poteva essere conscntito perche si tratta di un o pub-blico dorr la gente deve potc e . St direbbe che qualche cit-tadino di Gambassi abbia fatto sapcre al questore ed al prefetto che domeni-ca intendc andare a me-

rendare proprio in quct- del parco dove non

c'e ombra. dove btsopna sedcrsi per terra, proprio ri i quei duemila metri

i e non nepli i .

decinc di de-i di contadini. di

donnc iscritte o no altito. di piorani comunisti c socialisti. si sono -crndafe nella locale caser-ma dei carabinieri per tc-

e che se il -stano di Gambassi. suppo-niamo. non vuole la festa dell'Uiiita , la maggioranza della popolazionc la vuole e vuole farla nel punto piii bello del paese. cioe nel o pubblico. co-me e suo diritto. perche quello che si concede alle

o n deve essere concesso pure agli altri cittadini.

Jl sindaco ha tentato di spiegare alia prefettura che l'attuale divicto costi-tuird un prccedente peri-coloso: rorr n dir e che nel futuro proprio il luogo piu adatto del paese sard proi-bito ai cittadini di qtinlsta-si parte

autoritd sono rimaste ferme come strcgoni chc abbiano dtsrpnato un ccr-chio per terra, proclaman-da: gnai a chi ci melte pic-de. Xessuna leppe nefo l'uso dei giardini pubblici per feste pubbliche: tanto e vero chc se nc fanno a

c a se ne sono fattc a e a Bolopna c dappertutto.Gambassi. questore e pre-fetto fanno una legge spe-ciale: come si , o e prorocatorio arbitrio. se-condo la tattica che il mi-n; o dcpli i sfa at-tuando in tutta

sezione comunista di Gambassi c -randosi a fare una festa piu bella e piii grande degli al-tri anni, come e suo di-ritto. copie per la dif-fusione straordinaria del-l'Unit a sono gia state pre-notate. 'sottoscrizione per la quale lane avera fissato un obietfi-r o di 150.000 lire, ne ha fruttato oltrc 200 mila.domenica c'e da aspcttarsi che la somma saiga note-volmente.

quale, o nella sede del-la polizia e messo a con-

o con la , u stato da quest'ult ima -nosciuto senza a di dubbio.

o i tentativi di d i-niego il ha fatto ampia confessione. -do che esseiulo stato -to al suo e a Venezia del o i con-tenente 12 mila , aveva pensato di i

ANDREOTTI (Cnntinuazlum- dalla 1. pagina)

Finanzc (aitnale minUtr o al Tc-soro) Anilrcotti . Apprczzabilc, sopraltutto , perrh e e un giornaj c di governo a rivclar c per la pri -ma volta in qual conio cerii

i tencano fonesta c, la i l icuii a dei funzionari dipcntlcn-li . Appn-7/abiJe. inline, perrh e la Giusliziit -i da in tal modo la zappa l o meg l io: la scopa)

i piedi. in qnanio non ei vnol molt o a rapirt : che srandali alia Giuffr c c arbiiri i del upo di quel lo f o m m f so ai danni della gogoliana guardia di Fi-nanza di Bologna ne ><>no « i perpelrat i a decinc sotto o i prc-reilenl i go\ r rn i ». dr i quali fa-rev ano pane *i a Sarasat. sia » «lc-«o Preli . Qiit^t o * i o so Preti ehe «i rcca di corsa a Fcrrar a ad annuneiare inoni e fulmin i con-tr o Giuffr e e i suoi compliei ecclcsia.-tici. c ripicga poi sul H non c'e nienie ila fare» in manranza di drnunrc l

o socialdemorralico r i ha abituati da tempo a questo t ip o di « politic a hifroni e n. .Non pii i tanl i di tr e c i omi fa, -rcvol c ^arasal ha riprr* n i mo-t i \ i degli atlarrh i dell.i (iuutiztti al mini-tr o Tamhroni per i re-

i i ^eclbiani di loi -ta antieomnni*ta. Animrlt iam n pnr e che le parole proniineiat c c

c abbiano nn sirnifiraio . a nel eonereto? Tamhroni cnn.

tinu a a violar r fa Coit i tnzione, e i l partit o «ocialdrmf>eralir o del l 'on . Caracal e del ministr o Prri i continua a rimanenc indi -*turbai o al loveroo. 1/ irnntil di ieri e intervenuln ,*u||<- rei-terate proihizion i di manife-ii e een*urr ai comizi *till a pace, per rilevar e ehe. eon quegli atti . * i l imit i dell* illiceit a indeme a qnel l i del ridicolo, *embrano r«-»enc ampiamentc *nperati . So*tc-ne \a ieri Ton. Saragat. nell ' in -tcrvi*t a conces.*a alia Gr.nltzin. che lo Stato de%c "* apparir e al cittadin o come il *no Stato_."" e che la demoerazia deve *aper mantenere in ocni cirro*tanz a " la «na autorit a r i l <nn «til e **.

n di*eor* o nohi l r . che dovrrb -be ptr o c">*cr e ini^erat o da una franca ri.-po»ia a q u o te due dft . mantle: * questo lo "> i i l r " della democrazia? Come appare al cittadin o n Stato ehe teme i di*cor del Papa e U prid o di " viva la pace " ? a.