contatto interlinguistico fra presente e passato - led on line · 9 dinamiche, esiti e limiti del...

500
Il segno e le lettere Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università degli Studi ‘G. d’Annunzio’ Saggi - 14 Contatto interlinguistico fra presente e passato a cura di Carlo Consani

Upload: truongkiet

Post on 14-Dec-2018

238 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Il segno e le lettereCollana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dellUniversit degli Studi G. dAnnunzioSaggi - 14

Contatto interlinguistico fra presente e passatoa cura di Carlo Consani

http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/728-Consani-Contatto-Interlinguistico.html

IL SEGNO E LE LETTERE

Saggi

-14-

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/728-Consani-Contatto-Interlinguistico.html

I volumi pubblicati nella Collana sono stati sottoposti a doppio referaggio anonimo.

DirezioneCarlo Consani

Comitato scientificoPier Carlo BontempelliGiovanni Brancaccio

Carlo ConsaniPaola Desideri

Elisabetta FazziniAndrea Mariani

IL SEGNO E LE LETTERE

Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dellUniversit degli Studi G. dAnnunzio

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/728-Consani-Contatto-Interlinguistico.html

ISSN 2283-7140ISBN 978-88-7916-728-4

Copyright 2015

Via Cervignano 4 - 20137 Milanowww.lededizioni.com - www.ledonline.it - E-mail: [email protected]

I diritti di riproduzione, memorizzazione e archiviazione elettronica, pubblicazionecon qualsiasi mezzo analogico o digitale(comprese le copie fotostatiche, i supporti digitali e linserimento in banche dati)e i diritti di traduzione e di adattamento totale o parzialesono riservati per tutti i paesi.

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previstodallart. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.Le riproduzioni effettuate per finalit di carattere professionale, economico o commerciale o comunqueper uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da:AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108 - 20122 MilanoE-mail [email protected] sito web www.aidro.org

Videoimpaginazione: Paola MignanegoStampa: Digital Print Service

Il presente volume stampato con fondi PRIN 2010/2011 Rappresentazioni linguistiche dellidentit. Modelli sociolinguistici e linguistica storica,

Unit di Ricerca di Chieti-Pescara (prot. 2010HXPFF2_03), coordinata da Carlo Consani,

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne Universit degli Studi G. dAnnunzio di Chieti-Pescara

In copertina:Carlos A. Consani, Contact/Connections

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

5

SOMMARIO

Dinamiche, esiti e limiti del contatto interlinguistico 9fra presente e passato. Un bilancioCarlo Consani

Aspetti teorici e metodologici

Tra linguistica formale e linguistica del contatto 33nellanalisi della commutazione di codiceGaetano Berruto

Interazione tra codici nel parlato bilingue. Da fenomeni di contatto 53nel discorso allemersione di schemi ricorrentiSimone Ciccolone

Contatto linguistico e organizzazione del discorso: il ruolo dei verbi 83Silvia Dal Negro

Dissimmetrie schuchardtiane: contatto e parentela fra le lingue. 101Trattatello in laude di SchuchardtFederica Venier

Lantichit classica

Ritorno a Kafizin. Esiti del contatto fra lingue e scritture 133nella Cipro ellenisticaCarlo Consani

I Greci a Persepoli. Alcune riflessioni sociolinguistiche 149sulle iscrizioni greche nel mondo iranicoFlavia Pompeo

Greco - e latino -isso/-izo/-idio. Note preliminari per lo studio 173di un caso di contatto interlinguisticoLiana Tronci

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

Sommario

6

I rapporti tra i codici in due repertori complessi dellantichit: 197latino-gallico e latino-neopunicoFrancesco Rovai

Trasformazioni del classico Premesse al moderno

Le spie sociolinguistiche nei prestiti. Tra mondo antico 219ed et contemporaneaVincenzo Orioles

Curiales, notarii, presbyteri nella Campania alto-medievale. 237Alcuni problemi di sociolinguistica storica, con particolare riguardoalla morfosintassiRosanna Sornicola

Polite forms and sociolinguistic dynamics in contacts 283between varieties of ItalianPiera Molinelli

Thanking formulae. The role of language contact in the diachrony 315of ItalianChiara Ghezzi

Situazioni moderne

Identit e alterit fra i Celti. Alcune riflessioni 345Pierluigi Cuzzolin

Sullinterferenza fonologica in arabo cipriota 359Giuliano Mion

Il contatto anglo-italiano e i riflessi nel lessico e nei processi 379di formazione delle paroleRaffaella Bombi

La collocazione prenominale di sintagmi aggettivali complessi 397nellitaliano contemporaneo. Il contatto linguistico come rinforzodi una possibilit del sistemaMassimo Cerruti

La comunit italofona della Slavonia occidentale. Un caso estremo 421di contatto interlinguisticoVesna Deeljin

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

Sommario

7

Aspetti del contatto italiano-dialetto nella Toscana marginale 443Francesca Guazzelli

Contatto nel discorso in contesti alloglotti. Un esempio marcato 469dal francoprovenzale della PugliaCarmela Perta

Indici

Indice dei nomi 489

Indice degli argomenti 493

Gli Autori 497

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

9

DINAMICHE, ESITI E LIMITI DEL CONTATTO INTERLINGUISTICO FRA PRESENTE E PASSATOUn bilancio

Carlo Consani

doi: 10.7359/728-2015-intr

1. Introduzione

Indagare sui meccanismi e i prodotti del contatto interlinguistico assume un significato particolare pure in un orizzonte come quello attuale in cui linterlinguistica ha ormai assunto uno statuto e unautonomia indiscutibi-li se analizzato nella prospettiva euristica di usare il presente per spiegare il passato o, in maniera ancor pi attuale, di fare il miglior uso possibile dei cosiddetti bad data, cio di dati noti solo attraverso documentazione scritta non sistematica, dalla conservazione casuale e spesso trasmessa da una lunga tradizione che inevitabilmente si frappone come uno schermo tra il moderno osservatore e le intenzioni comunicative dei codificatori di testi del passato.

Il presente volume riflette le relazioni presentate nellambito del Con-vegno organizzato dal 29 al 31 maggio 2014 dallUnit di Ricerca di Chieti-Pescara, coordinata da chi scrive, nellambito del progetto PRIN Rappre-sentazioni linguistiche dellidentit. Modelli sociolinguistici e linguistica storica (coordinatrice nazionale Piera Molinelli): scopo dellincontro, che cadeva pi o meno attorno alla met del programma di ricerca triennale, era quello di fare un primo punto della situazione per quanto attiene la tra-sferibilit a fasi linguistiche di un passato pi o meno remoto e comunque documentate solo attraverso documentazione scritta, di principi, assunti e modelli elaborati nellambito della moderna sociolinguistica, in riferimento a lingue vive e in situazioni dove possibile ricorrere allelicitazione di dati linguistici da parte dei parlanti.

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/728-Consani-Contatto-Interlinguistico.html

10

Carlo Consani

Il tentativo di un primo e sia pur parziale bilancio dei risultati ottenuti, che aveva rappresentato il principale motivo ispiratore dellincontro scien-tifico, oggi misurabile in maniera concreta e argomentata sulla base dei contributi che si pubblicano in questo volume.

Riflettendo in maniera ponderata sulla natura dei temi affrontati, sui dati raccolti e sulle analisi effettuate sembrato opportuno ripartire i con-tributi in diverse sezioni caratterizzate da una coerenza tematica interna: a partire dallanalisi di alcuni aspetti centrali del versante pi strettamente teo rico e metodologico, per arrivare alle concrete applicazioni che questi principi come il pi generale quadro di riferimento teorico trovano in situazioni assai diverse, sia sul piano cronologico che su quello delle lingue di volta in volta in contatto. Questo secondo versante, pi strettamente applicativo, stato a sua volta articolato in tre sottosezioni temporali, dia-cronicamente ordinate, secondo limpostazione generale del progetto di ri-cerca sia a livello nazionale che dellUnit di Ricerca di Chieti e Pescara: il mondo classico, let delle trasformazioni del classico e della transizione al moderno e, infine, le situazioni moderne.

2. Aspetti teorici e metodologici

Lambito pi propriamente metodologico raccoglie i contributi di Gaetano Berruto, Simone Ciccolone, Silvia Dal Negro e Federica Venier: mentre i primi tre toccano aspetti diversi del pi recente dibattito teorico sui pro-dotti del contatto, lultimo si pone a cavallo tra la storia della disciplina e i paradigmi attuali, due aspetti della ricerca linguistica caratterizzati, come noto, tanto da molteplici connessioni quanto da confini assai permeabili.

Gaetano Berruto riprende la problematica del code-switching, una delle manifestazioni del contatto a livello di discorso pi studiate in letteratura e che ha prodotto unimponente serie di tentativi di modellizzazione e di definizione dei constraints che ne limiterebbero la realizzazione da parte dei parlanti bilingui; scopo del contributo quello di verificare la possibilit e, eventualmente, la produttivit di gettare un ponte tra le analisi del fenome-no condotte in chiave formale e quelle improntate invece a fattori esterni di varia natura (dalla sociolinguistica, alletnolinguistica alla psicolinguistica).

Dallanalisi condotta con ricchezza di dati e di richiami al recente di-battito in materia emerge, da una parte, lapprezzamento di un modello formale come quello proposto una decina danni or sono da J. MacSwann a partire da unimpostazione teorica coerente con la teoria minimalista; dal-

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

11

Dinamiche, esiti e limiti del contatto interlinguistico

laltra parte, Berruto mostra come i risultati che si ottengono seguendo una tale linea di ricerca non contraddicano quelli raggiunti seguendo un ap-proccio danalisi esterno poststrutturalista empiricista e non li contrad-dicano su un punto fondamentale della problematica del code-switching, quella del funzionamento delle grammatiche delle due lingue in contatto. Da questo contributo esce una doppia rassicurazione per gli studiosi del con tatto: la prima, fondamentale ed empirica, che il code-switching un fe nomeno concreto e non rappresenta un semplice factoid creato dalle ca-ratteristiche delle teorie di volta in volta chiamate a spiegarlo; la seconda, che riguarda piuttosto letica della ricerca, la convinzione che un dialogo e unintegrazione tra i metodi dei diversi paradigmi seguiti dai linguisti siano non solo possibili, ma auspicabili, in quanto, nel caso specifico, la linguisti-ca formale pu apportare una maggiore consapevolezza teorica sui metodi e sugli oggetti di studio della ricerca sociolinguistica, mentre questultima pu offrire concreti e diversificati materiali e situazioni per verificare il po-tere euristico delle generalizzazioni teoriche di base.

Il contributo di Simone Ciccolone propone una riflessione su un pun-to particolarmente discusso e problematico dei prodotti del contatto, va-le a dire quello del confine tra prodotti del contatto a livello di discorso, con particolare riferimento allinserzione di elementi del codice B nelle realizzazioni di A allinterno di enunciazioni mistilingui (code-mixing), e, dal laltra parte, i prodotti sedimentati ormai a livello di sistema, come i prestiti1; lAutore propone una rivisitazione della problematica inquadran-do il fenomeno della insertion di elementi allogeni nel discorso alla luce del paradigma cognitivo e analizza le possibilit di interpretare tale inseri-mento secondo due tipi di meccanismi generalmente validi nella dinamica del linnovazione linguistica anche in ambiente non bilingue: quello della juxtaposition (combinazione lineare e seriale degli elementi linguistici nel discorso) e quello della superimposition (estrapolazione di relazioni astratte sulla base di processi analogici)2. Lanalisi acuta e puntale di una notevole serie di dati permette di mostrare che una tale rilettura della problematica dei nonce-loans o nonce-borrowings non solo possibile, ma capace anche di risolvere alcuni dei problemi che continuano ad affliggere il Matrix Lan-

1 Com noto, la distinzione netta tra i due tipi continua ad essere oggetto di dibat-tito dagli anni Ottanta del secolo scorso fino ai contributi pi recenti della stessa Poplack (Poplack - Dion 2012), di Muysken (2000, 2012 e 2013) e di molti altri studiosi. 2 Il lavoro di riferimento di base utilizzato dallAutore per tali teorie quello di D -browska- Lieven (2005), mentre gli aspetti pi generali delle teorie cognitiviste chiamate in causa rientrano nella cosiddetta teoria degli esemplari (Bybee 2010).

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

12

Carlo Consani

guage Frame model, anche nella sua formulazione pi recente e meno stretta (Berruto 2004; Myers-Scotton 2005); questo tuttavia non significa, come opportunamente sottolineato da Ciccolone, che esista una dipendenza o im plicazione diretta tra enunciazione mistilingue e fenomeni di prestito nel sistema, bens semplicemente che entrambe queste manifestazioni del contatto operano secondo schemi generali e astratti della stessa natura da riportare, in ultima analisi, allemergenza di modelli e alla loro replica, fe-nomeni che, in base ai dati raccolti, appaiono non limitati alle singole pa-role, ma che possono arrivare ad interessare anche espressioni pi o meno fisse e standardizzate del codice B.

Tale risultato, di sicuro interesse per la linguistica del contatto e per i suoi aspetti teorici, pu del resto trovare una precisa conferma anche nella letteratura della contact-induced grammaticalization, ambito in cui pure stato abbondantemente provato il rilievo che il passaggio dai cosiddetti minor use patterns ai major use patterns riveste nel processo di defini-tiva grammaticalizzazione degli elementi lessicali in esame (Heine - Kuteva 2005, 70-75).

Anche il contributo di Silvia Dal Negro si propone di indagare il rap-porto fra contatto nel discorso e nel sistema e lo fa da una prospettiva affat-to singolare che pone al centro dellattenzione il comportamento del verbo in situazioni di contatto e di interferenza soprattutto fra ambito romanzo (italiano) e ambito germanico; come noto, negli studi sul grado di bor-rowability dei diversi elementi linguistici, il verbo si configura come stati-sticamente meno esposto allinterferenza rispetto sia agli elementi nominali sia ai connettivi: la scelta di porre questa categoria come focus della ricerca giustificata dallAutrice tanto sul piano empirico (infatti, le situazioni di contatto intimo e di lunga durata, come quelle indagate, sono proprio quel-le che vedono anche il verbo al centro di fenomeni di interferenza), quanto sul piano teorico, poich questa categoria di per s estranea a esigenze di riempimento di categorie lessicali deficitarie in uno dei due codici a contat-to, fenomeno che invece caratterizza gli elementi nominali (cf. i cosiddetti prestiti di necessit). Il verbo, inoltre, sembrerebbe estraneo a esigenze di carattere pragmatico-discorsive che, sempre in situazioni di contatto, favoriscono il prestito e lintegrazione di connettivi e segnali discorsivi: per tutto ci appaiono particolarmente interessanti sia lindividuazione delle motivazioni che portano al prestito di forme verbali nel comportamento del bilingue, sia lanalisi degli aspetti formali che caratterizzano le forme re plica. I dati cui applicata lanalisi provengono da tre diverse situazioni di contatto: quella del dialetto walser di Issime, quella registrata per il cim-bro alla fine del XIX secolo e quella contemporanea del corpus di parlato

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

13

Dinamiche, esiti e limiti del contatto interlinguistico

sud-tirolese. Nonostante la diversit dei contesti considerati, sia in termini di codici interessati sia di configurazione dei rispettivi repertori, lanalisi condotta permette di confermare ancora una volta limportanza che confi-gu razioni duso ricorrenti e motivate dal punto di vista pragmatico o di or ganizzazione del discorso svolgono nellintegrazione di forme e costrutti verbali nel codice replica, fino ad interessarne il livello del sistema.

Ad un interesse assai diverso da quello che caratterizza i contributi ap-pena descritti pu essere ascritto il lavoro di Federica Venier che prosegue le indagini che lAutrice ha dedicato anche di recente a Hugo Schuchardt, uno studioso che pu essere a buon diritto indicato come uno dei fondatori degli studi di interlinguistica tra il ventennio finale del XIX secolo e quello iniziale del XX.

Il saggio tocca in maniera organica alcuni degli snodi principali del pensiero di Schuchardt, a partire dal termine chiave di Berhrung, impie-gato per designare il fenomeno del contatto, e dallimpiego tuttaltro che metaforico che se ne pu cogliere gi in Slawo-deutsches und Slawo-italieni-sches (1884) e fino alle opere pi mature; attenzione particolare dedicata anche al significato di cui si caricano altre parole chiave della visione schu-chardtiana, la cui analisi viene inserita nel dibattito particolarmente vivace nel lultimo quarto del XIX secolo tra la visione statica dello Stammbaum e, dallaltra parte, le posizioni di chi, come appunto Schuchardt e Schmidt, sostenevano la necessit di analizzare le lingue nelle loro concrete manife-stazioni, il che implicava come tratto indispensabile unanalisi delle reci-proche influenze nelle concrete situazioni storiche e nella produzione dei parlanti.

Lanalisi condotta si allarga molto opportunamente fino a comprende-re altri snodi teorici fondamentali che hanno caratterizzato il dibattito lin guistico dellepoca, come il rapporto fra Sprachmischung e Sprachver-wandtschaft, quello fra la parentela genetica e parentela elementare, va-le a dire, in termini humboldtiani, tipologica o, ancora, i fenomeni della convergen za e della divergenza indotti dalla pervasiva presenza del contatto fra le lingue e i parlanti: i passi raccolti, tradotti e acutamente commentati dal lAutrice non solo mostrano bene il ruolo svolto dallo studioso austriaco sullo sfondo della linguistica europea dellepoca, ma rivelano anche aspetti, per certi versi meno attesi, come lestrema modernit delle concezioni della metafora quale strumento ineliminabile sia del linguaggio umano sia del me talinguaggio della linguistica.

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

14

Carlo Consani

3. Lantichit classica

La sezione dedicata allanalisi di casi tratti dal mondo antico tocca sia le due lingue classiche ed i lunghi e complessi rapporti reciproci che queste hanno intrattenuto (Carlo Consani e Liana Tronci) sia alcune situazioni di contatto con altre variet linguistiche (Flavia Pompeo e Francesco Rovai), che spesso chiamano in causa aspetti identitari delle rispettive comunit linguistiche.

Nel mio contributo riprendo un ambito di interessi per me di lunga frequentazione per proporne unanalisi alla luce della trasferibilit dei co-strutti sociolinguistici a situazioni antiche documentate solo attraverso un corpus chiuso e scritto; rinviando ad una fase successiva lanalisi dei prodotti del contatto (Consani c.d.s.), in questo lavoro cerco di raccogliere tutti gli elementi utili a ricostruire il contorno dei testi che formano questo corpus: dalle figure dei codificatori (vasai e figure comunque non connesse profes-sionalmente con la scrittura), allambiente socio-culturale ed economico cui appartengono, dalle occasioni che hanno determinato la produzione di questi testi di dedica alla natura dei testi stessi, anche in relazione ai sup-porti che li conservano.

Il quadro che ne deriva mette ben in luce il carattere peculiare, si po-trebbe dire unico, del corpus di Kafizin: si tratta infatti di testi non giunti attraverso il filtro unificante degli scribi di professione e caratterizzati da spontaneit ed improvvisazione, prodotti da artigiani che conoscono luso dei due sistemi scrittori in uso sullisola (sillabario cipriota e alfabeto gre-co), e che sono motivati ad esibire la propria individualit in dediche alla Ninfa locale che interagiscono con i supporti vascolari su cui sono incise: il quadro che ne scaturisce pu essere definito nei termini di una vera e propria messa in scena dellatto di dedica, codificata allo stesso tempo at-traverso la fabbricazione del vaso dedicato e, linguisticamente, attraverso la produzione dei testi di dedica incisi sugli stessi supporti. Sul piano della possibile proiezione non immotivata e non anacronistica di costrutti della sociolinguistica, i dati raccolti permettono di qualificare i produttori dei testi con un gruppo sociale nel senso tecnico del termine, con le conse-guenze che questo pu comportare nella scelta dei codici linguistici e scrit-tori a contatto e sulle eventuali forme di interferenza tra i due.

Il contributo di Flavia Pompeo si concentra sulle complesse relazioni intercorse tra Greci e Iranici nella fase achemenide, relazioni avvenute e mantenutesi a lungo entro un contesto spiccatamente multietnico e pluri-lingue; i rapporti greco-iranici sono analizzati attraverso la visuale che ne of frono i documenti rinvenuti a Persepoli, studiati in una duplice prospet-

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

15

Dinamiche, esiti e limiti del contatto interlinguistico

tiva: quella interna dellinterpretazione filologico-linguistica di ciascun testo e quella esterna dellinquadramento del testo esaminato nel conte-sto socio-storico di riferimento.

Lanalisi del documento (nr.1771) proveniente dallarchivio della For-tezza, databile al 500 a.C., unico testo scritto in greco in un contesto che vede come dominanti lelamico e laramaico, si rivela esemplare nella dupli-ce prospettiva teorica appena richiamata: da una parte, infatti, viene messa in evidenza tutta una serie di elementi che lo inseriscono a pieno titolo nel-la struttura burocratica amministrativa del regno achemenide. Dallaltra, sul piano dellanalisi interna, il testo, pur nella sua brevit, si configura co-me uninteressante enunciazione mistilingue, che lAutrice attribuisce con buona verisimiglianza ad uno scriba locale: questi infatti, al di l dellovvio uso di termini tecnici nelle lingue locali (lunit di misura con ogni pro-babilit termine iranico, il nome del mese in cui avvenuta la transazione semitico), fa una concessione alluso del greco, sia pure in maniera formal-mente non accurata sul piano morfosintattico, forse in omaggio al fornitore del vino che doveva essere greco, probabilmente della Ionia. Lunione delle caratteristiche interne e delle motivazioni esterne inducono cos ad inter-pretare questo testo assolutamente eccezionale rispetto al resto dellarchi-vio che lo ha conservato nei termini di un tentativo di linguistic accommo-dation effettuato dallo scriba autore di questo documento amministrativo nei confronti del mercante greco che doveva aver portato questa partita di vino in una regione cos remota rispetto alla madrepatria greca.

Liana Tronci riconsidera nel proprio contributo un problema assai complesso dellinterferenza fra greco e latino, quello delle formazioni ver-bali in -/-isso, -izo, -idio, tipicamente di confine fra interferenza nel di-scorso e interferenza nel sistema; infatti, anche se innegabile che nelle due lingue classiche queste formazioni appaiano produttive a livello di sistema, sia pure con dislivelli quantitativi notevoli, molto superiori per il greco che per il latino, lanalisi delle formazioni latine anche in grado di rivelare precisi ambiti dinterferenza e canali di penetrazione, a diverse quote crono-logiche e in ambiti socio-culturali assai diversi: il primo e pi antico settore in cui si manifesta la riproduzione di modelli greci infatti rappresentato dalla commedia latina arcaica, cui segue, a notevole distanza di tempo, un nuovo impulso di formazioni dovute al linguaggio del cristianesimo, vero e proprio linguaggio settoriale, particolarmente esposto allinnovazione sia in ambito greco che latino. Il quadro considerato dallAutrice ulteriormente complicato da una parte dalla cosciente imitazione di modelli di prestigio greci da parte dei Romani, aspetto che naturalmente niente a che fare con il bilinguismo naturale frutto del contatto fra i due domini e della presenza

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

16

Carlo Consani

di parlanti bilingui, dallaltra dalla considerazione degli esiti romanzi delle formazioni latine; infatti, anche tralasciando le formazioni dotte rifatte ar-tificialmente su modelli latini o greci (come si evince dal loro aspetto fo-netico), tutte le lingue romanze rivelano continuatori diretti della forma latina che nelle singole tradizioni linguistiche hanno assunto una produt-tivit a livello di sistema sconosciuta alla fase latina. Lipotesi avanzata che questo dislivello fra latino e lingue romanze sia da imputare ad una specie di selezione operata in ambito latino dalla pressione della norma linguisti-ca, appare plausibile anche se necessita di pi puntuali evidenze positive.

Francesco Rovai parte dal confronto di due aree marginali della latini-t in cui il latino entra in contatto con lingue diverse come il gallico e il neopunico in un lasso di tempo compreso tra la fine del periodo repubbli-cano e i primi secoli dellimpero; lo studio delle situazioni di contatto cos instauratesi prende come punto di partenza la configurazione dei repertori che vedono il latino in ogni caso come codice alto, se pure non sostenuto da una politica linguistica egemonica ed impositiva nei confronti delle comu-nit assoggettate, e con alcuni elementi tipici di un bilinguismo colonia-le caratterizzato da contatto abbastanza lungo e duraturo: nonostante che lesolingua sia notevolemente distante in termini strutturali dalle lingue locali, in entrambi i casi non solo le due comunit si sono riconosciute nei due codici compresenti, ma le lingue locali hanno avuto anche un sia pure ridotto riconoscimento giuridico, con conseguente differenziazione di am-biti funzionali. A fronte di questi aspetti che accomunano i due casi analiz-zati, le differenze sono tuttavia nette, sia in termini di Ausbau (sicuramente superiore per il neopunico rispetto al gallico), sia, soprattutto, in termini di evoluzione dei due sistemi complessi nei fenomeni di lunga durata: al lesordio della tarda antichit, infatti, mentre il gallico appare ormai re-siduale e in uno stadio critico rispetto al mantenimento vitale del proprio si stema, il neopunico, allopposto appare ancora come pienamente vitale e oggetto di curiosit ed apprezzamento. La motivazione di questi esiti cos diversi posta dallAutore, in maniera convincente e documentata, nei di-versi atteggiamenti identitari assunti dalle due comunit: le lites galliche avrebbero rinunciato alla propria identit celtica per riconoscersi completa-mente nella cultura latina, laddove i notabili nord-africani, pur attribuendo al latino tutti i valori dei codici alti, avrebbero continuato a qualificarsi grazie ad una doppia identit latino-punica.

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

17

Dinamiche, esiti e limiti del contatto interlinguistico

4. Trasformazioni del classico / premesse al moderno

Nella sezione qualificata con la duplice etichetta della trasformazione del classico e della costituzione delle premesse per la situazione moderna acco-glie sia contributi che si pongono esplicitamente come collegamento tra il classico e la modernit (Vincenzo Orioles), sia che indagano su situazioni ben definite dal punto di vista cronotopico e in cui il contatto e le dinami-che tra le due lingue classiche (o i loro succedanei) centrale (Rosanna Sor nicola), o ancora che pongono al centro dellindagine aspetti eminente-mente pragmatici, come le formule di cortesia e di ringraziamento, analiz-zandoli nella diacronia italiana e romanza (Chiara Ghezzi e Piera Molinelli).

Il contributo di Vincenzo Orioles mostra con dovizia di esempi trat-ti da diversi ambiti linguistici come, in situazioni di contatto e di conse-guente interferenza a livello di sistema, gli atteggiamenti linguistici della comunit ricevente, nonch le connotazioni che la lingua modello assume agli occhi dei parlanti della comunit in cui avviene la replica, siano fattori essenziali per determinare i particolari contorni connotativi degli elementi linguistici interessati al fenomeno di prestito. Dai casi analizzati emergo-no alcune considerazioni complessive del massimo interesse. In primo luo-go lassunzione di connotazioni positive o negative da parte degli elementi frutto di prestito non interessa solamente gli elementi lessicali e le spie fonetiche (come daltronde largamente atteso), ma si estende ugualmente agli elementi morfologici, in primo luogo i suffissi: inutile ricordare quan-to tutto questo suoni a concreta conferma dellintuizione gi weinrichiana che tutti i piani dellarticolazione linguistica sono esposti allinterferenza, con laggiunta che tutti i piani dellarticolazione linguistica sono parimenti esposti alle dinamiche sociolinguistiche che caratterizzano il rapporto fra le comunit di parlanti della lingua modello e della lingua replica. In secondo luogo, le dinamiche di connotazione sociolinguistica che emergono copiose nella documentazione fornita dalle lingue moderne appaiono valide anche per le lingue note solo attraverso documentazione scritta: esemplare il caso della connotazione rustica che le forme in -f- del latino (diatopicamente frutto dellinterferenza con il mondo osco-italico) potevano assumere nella sincronia del sistema latino, secondo quanto gi adombrato nella visione di G.I. Ascoli. Preziose, infine, le riflessioni metalinguistiche su alcuni ter-mini e costrutti della linguistica del contatto, a partire dallormai obsoleta opposizione tra prestiti di lusso e di necessit, alla distinzione fra si-nonimia e omoionimia, fino alle considerazioni su connotazione, che si allargano a comprendere unanalisi di alcuni degli approcci che si sono fatti carico della valorizzazione degli aspetti affettivi e stilistici delle lingue.

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

18

Carlo Consani

Il contributo di Rosanna Sornicola offre uno spaccato assai articolato e problematico di diversi aspetti della trasferibilit di costrutti sociolinguisti-ci a situazioni del passato, con attenzione sia ai risvolti teorici sia alla con-creta applicazione di questi al caso specifico del linguaggio giuridico della Campania alto-medievale, con particolare attenzione ai due casi di Napoli e di Cava dei Tirreni. Di particolare interesse, tanto nella prospettiva com-plessiva della ricerca PRIN quanto della messa a punto tentata in questo volume, sono le questioni metodologiche, affrontate in via preliminare, le prime due di portata generale, la terza connessa con la documentazione studiata: da una parte infatti si segnala la necessit di una preventiva carat-terizzazione sociolinguistica degli autori dei documenti analizzati al fine di evitare ragionamenti circolari e la problematicit insita nella stessa nozione di variabile, cos come impiegata in sociolinguistica (storica); dallaltra, sul piano pi propriamente interpretativo, ci si interroga sul significato che alla variazione ortografica e linguistica osservata pu essere attribuito nella prospettiva della ricostruzione del mutamento linguistico tra latino e ro-manzo. La portata e le possibili risposte a questi interrogativi teorici ven-gono messi alla prova nellanalisi della pi antica documentazione notarile di due centri come Napoli e Cava che, sullo sfondo del rapporto tra mondo bizantino e longobardo, si rivelano assai diversi sia per la continuit/inno-vazione rispetto al mondo latino, sia per la vitalit dellantico elemento gre-co3 sia per il diverso status dei notai delle due localit (il carattere elitario, gerarchico e familistico della Curia napoletana del X secolo, composta da professionisti della scrittura che facevano parte del ceto dei possidenti ter-rieri (domini) e che non di rado trasmettevano il mestiere ai figli, si oppo-ne a quello delle figure notarili dei centri minori assai pi modeste sia sul piano culturale sia su quello dei patrimoni amministrati). Questo quadro cos complesso sul piano linguistico, culturale e dei personaggi connessi con luso della scrittura si riflette sullinterpretazione dei fenomeni lingui-stici analizzati dallAutrice: tanto il caso dellestensione dellaccusativo, sia in funzione di soggetto sia a spese di altre funzioni di oggetto indiretto, quanto il caso della formazione del plurale delle tre declinazioni latine, non lasciano adito a facili o comode schematizzazioni e mostrano quanta prudenza sia richiesta e quali margini di dubbio restino nellapplicazione

3 Di grande interesse a questo proposito la questione della notazione/omissione delle nasali davanti alle occlusive e dei conseguenti fenomeni di assimilazione (con forme ipercor-rette), che si inserisce nella problematica generale della sorte delle nasali preconsonantiche del greco post-classico e medievale: la questione anche al centro del mio contributo in questo stesso volume.

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

19

Dinamiche, esiti e limiti del contatto interlinguistico

dei principi della linguistica variazionistica e della sociolinguistica a questo genere di documentazione, soprattutto come chiavi di interpretazione del mutamento linguistico.

Piera Molinelli dedica un lavoro particolarmente ben documentato a delineare levoluzione del sistema dei pronomi personali usati nelle formule di indirizzo verso linterlocutore tra sistema latino e sistema italiano con-temporaneo; il taglio del lavoro prende separatamente in considerazione le dinamiche interne ai sistemi linguistici interessati, cos come i condiziona-menti esterni, soprattutto di carattere sociolinguistico, che possono aver agito sullevoluzione di mezzi linguistici cos strettamente connessi con fat-tori pragmatici, come appunto i pronomi personali impiegati a segnalare il tipo di relazione che di volta in volta si stabilisce fra i partecipanti di un atto comunicativo. In termini strutturali, sulla base dei corpora analizza-ti, si delinea il passaggio da un sistema latino monomembre (tu) ad uno italiano antico forse gi tardolatino bimembre (tu/Voi), che diventa tri membre (tu/Voi/Lei) anche per effetto del lungo contatto con lo spa-gnolo soprattutto nellItalia meridionale; nella fase pi recente dellitaliano il sistema tende a riassestarsi su una struttura bimembre (tu/Lei), sia pure con zone residuali di sistemi trimembri marcate in senso diatopico. I dati sono estratti da corpora ditaliano costruiti a distanza cronologica di due secoli (dal XIII al XX) e che includono tipi testuali come lettere e comme-die: la loro analisi, puntuale e convincente, permette di individuare tanto i fattori sociali che sono stati alla base dellevoluzione dei pronomi e delle forme di indirizzo, quanto le dinamiche pi strettamente di sistema. Sotto questultimo aspetto mi pare interessante segnalare che la progressiva affer-mazione del Lei come forma di cortesia, in situazioni di distanza affettiva e di dislivello sociale, prima in riferimento anaforico a titoli onorifici (Vo-stra Signoria, Magnificenza, Santit e simili), poi isolatamente, si configura come un vero e proprio caso di grammaticalizzazione, che pur motivabile anche allinterno del sistema, avrebbe potuto subire unaccelerazione ed un potenziamento proprio in situazione di contatto, secondo dinamiche ben note (cf. infra).

Unimpostazione in tutto analoga a quella appena illustrata caratteriz-za anche il lavoro che Chiara Ghezzi dedica allevoluzione delle forme di ringraziamento nel diasistema italiano fra XIV e XX secolo; dopo aver op-portunamente inquadrato le espressioni di ringraziamento tra gli atti lin-guistici che segnalano la disposizione favorevole dei partecipanti ad unin-terazione comunicativa ed aver inserito questo tipo di espressioni in una prospettiva interlinguistica che arriva a toccare tutte le moderne lingue ro manze, lo studio procede allanalisi di un corpus che in quattro sotto-se-

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

20

Carlo Consani

zio ni (1200/1300, 1500, 1700, 1900) analizza tali formule nella lingua della commedia (un genere in cui tali espressioni assumono particolare rilievo), ad esclusione del primo campione che include Il Novellino e opere di Boc-caccio.

Dallanalisi accurata e puntuale cui lAutrice sottopone il materiale del corpus emergono dati interessanti sia sul piano qualitativo che su quello qualitativo: innanzi tutto il consolidarsi di quella che oggi appare lespres-sione di gran lunga pi diffusa e meno marcata, grazie, unacquisizio-ne recente nella diacronia dellitaliano, limitata allultimo taglio temporale considerato; in secondo luogo, anche nello sviluppo di questo tipo di for-mule il contatto con altri sistemi linguistici ha giocato un ruolo rilevante, come si ricava dalla diffusione dellespressione gran merc attestata so-prattutto nel secondo periodo ed oggi praticamente uscita dalluso, espres-sione che lAutrice attribuisce con buona verosimiglianza allinterferenza con il francese. Infine, sul piano dei meccanismi ricorrenti nella trasforma-zione di questo genere formulare, viene individuata la grande produttivit della derivazione delocutiva (ad es. dico grazie / grazie > ringraziare > rin-graziamento) che in momenti diversi della diacronia e talora con andamenti ciclici ha caratterizzato la trasformazione delle formule di ringraziamento e di cortesia dellitaliano.

5. Situazioni moderne

Lampia sezione che raccoglie lanalisi di situazioni moderne vede contribu-ti dedicati a problematiche del contatto che toccano fenomeni sia a livello di sistema (Pierluigi Cuzzolin, Giuliano Mion, Raffaella Bombi e Massi-mo Cerruti) sia a livello di discorso (Vesna Dezeljin, Francesca Guazzelli e Carmela Perta), in situazioni in cui il codice in contatto costituito per lo pi da variet del diasistema romanzo, anche se non mancano incursioni in domini meno familiari con lanalisi delle problematiche del contatto, come larabo e il celtico.

Il contributo di Pierluigi Cuzzolin, che tocca alcuni aspetti cruciali della definizione dellidentit celtica nel mondo moderno, avrebbe potuto ugualmente bene figurare nella sezione precedente, in quanto tutte le pro-blematiche che oggi si agitano attorno alla definizione dellidentit/alterit di questo gruppo linguistico affondano le proprie radici in momenti pi o meno lontani della storia linguistica dellEuropa. Cuzzolin si sofferma preliminarmente a riflettere sul costrutto stesso di identit (/alterit) e sulle

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

21

Dinamiche, esiti e limiti del contatto interlinguistico

connotazioni che questo assume in psicanalisi, in filosofia, in sociologia politica, nonch sui risvolti linguistici che la nozione implica: la questione tuttaltro che secondaria perch, nella fattispecie della galassia celtica, il recupero moderno della propria identit e dellappartenenza alla nazione celtica stato operato su basi culturali e, soprattutto, politiche, piuttosto che su basi linguistiche, a partire dalle varie accademie che alla fine del XIXsecolo sono sorte per la protezione e la diffusione delle lingue celtiche su modello dellirlandese propugnato dalla Gaelic League (1898).

Passando dallepoca moderna, quando lidentit celtica definita so-prattutto in termini oppositivi sul piano linguistico rispetto alle due lingue dominanti (inglese e francese) sui cui territori le lingue celtiche erano par-late, ad epoche anteriori allanno 1000 in unEuropa non ancora popola-ta dai moderni stati-nazione, lanalisi di alcune glosse risalenti al Xsecolo mostra una chiara consapevolezza della diversit, pur entro allambito cel-tico, della facies linguistica britannica rispetto a quella irlandese: in termi-ni moderni diremmo celtico britannico vs goidelico. In questa direzione, come pure sulla diversa forma in cui i latinismi sono passati nel celtico lAutore individua linee di ricerche aperte e sostanzialmente inesplorate che potrebbero aggiungere importanti tasselli alla ricostruzione diacronica del-lidentit celtica.

Il contributo di Giuliano Mion analizza una variet relativamente poco nota dellarabo, classificata nellambito della cosiddetta arabicit periferi-ca, vale a dire la lingua della comunit arabofona di Kormakiti, insediatasi sullisola di Cipro a partire dallVIII secolo ed oggi in situazione di language attrition per la riduzione sia dei parlanti sia della relativa competenza lin-guistica, aspetti condotti alle estreme conseguenze dallinvasione turca del 1974 e dallinclusione di Kormakiti nella parte turca dellisola, con conse-guente diaspora di molti arabofoni in altre localit, per lo pi grecofone. Tra i diversi aspetti problematici che caratterizzano questa variet, a co-minciare dallorigine dei parlanti e dalla loro caratterizzazione dialettale, lAutore affronta soprattutto lanalisi di alcuni fenomeni del piano fonetico e fonologico nella prospettiva di individuare una chiave esplicativa adegua-ta tra i diversi modelli che potrebbero essere invocati: da quello del caratte-re periferico e/o dialettale del codice in questione allo sviluppo di tendenze insite nel sistema linguistico dellarabo e che fanno la loro comparsa anche altrove nel Mediterraneo arabofono o gi arabofono, infine alle dinamiche del contatto con il tipo di greco medievale e moderno dominante nel resto del lisola. Il contatto con il greco pu aver giocato un ruolo di primo pia-no per quanto riguarda le occlusive ed in particolare la neutralizzazione del lopposizione di sonorit , come parrebbe anche confermato dalla pre-

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

22

Carlo Consani

nasalizzazione delle sonore4, e nella riduzione dei gruppi di due occlusive consecutive; in altri casi, tuttavia, la situazione appare pi complessa: co-s, nella neutralizzazione delle enfatiche e nella riduzione generalizzata dei contoidi posteriori (due categorie in alcuni approcci teorici attribuite alla classe naturale delle gutturali) potrebbero rispondere a tendenze interne al sistema che, tuttavia, in situazioni particolari sembra abbiano trovato un ostacolo nelluso della faringalizzazione come emblema identitario da parte di comunit arabofone periferiche in situazioni di contatto. A tale proposito lAutore richiama molto opportunamente il ruolo che il fattore religioso potrebbe aver giocato nella costruzione identitaria di comunit come quelle di Cipro e di Malta, che si sono autodefinite come cristiane prima ancora che come arabe, mentre questo non accaduto nella Sicilia mussulmana che poi lunica variet araba mediterranea a conservare le consonanti enfatiche. Alluso raffinato e convincente che lAutore fa dei vari modelli esplicativi dei fenomeni verificatisi in questa situazione emble-matica di contatto potrebbe essere produttivamente aggiunto anche il prin-cipio, gi weinrichiano, ma che le ricerche successive hanno ampiamente confermato, delleffetto di rinforzo che il contatto interlinguistico pu aver esercitato su tendenze latenti nei singoli sistemi in contatto5.

Raffaella Bombi, dopo aver tratteggiato un bilancio delle posizioni pu-ristiche rispetto a quelle neutramente descrittive che nel corso del XX se-colo si sono confrontate con il fenomeno della neologia caratteristica del lessico dellitaliano contemporaneo, soprattutto come replica di modelli anglo-americani, si sofferma a delineare le motivazioni interne ed esterne (chiarezza definitoria, sinteticit, ampio campo di sfumature connotati ve) che, soprattutto nel panorama contemporaneo, caratterizza e facilita lin-troduzione di elementi lessicali allogeni. Sul piano delle dinamiche con-nesse con linflusso del contatto sulla formazione delle parole, lAutrice, a riconferma di quanto pionieristicamente gi sostenuto da Weinreich in proposito, analizza alcune delle ristrutturazioni che la morfologia delli-taliano ha subito sia nella derivazione che nella composizione, proprio per influsso di modelli inglesi; particolare attenzione dedicata alla tipologia

4 Il problema delle nasali in posizione preconsonantica un aspetto non solo centrale dellevoluzione diacronica del greco, ma che si ripresenta in situazioni diverse di contatto, come appare dal mio contributo in questo volume (in questo caso il contatto ancora a Cipro, ma in et ellenistica e fra dialetto cipriota e koin tolemaica) e da quello di Rosanna Sornicola, in cui la problematica tocca il contatto fra latino/romanzo e greco nella Campa-nia alto-medievale. 5 La prospettiva, come noto, stata enunciata da Weinreich e ha trovato successive, importanti conferme, per una rassegna delle quali rinvio a Consani 2013.

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

23

Dinamiche, esiti e limiti del contatto interlinguistico

dei cosiddetti blend (altrimenti telescope words o parole macedonia), che non solo implicano un elevato grado di bilinguismo, ma che portano alla riproduzione di meccanismi analoghi nel sistema replica, che ne esce co-s modificato a livello strutturale. Dato che questo tipo di formazione ha assunto in tempi recentissimi uno sviluppo fino a pochi anni fa ignoto, lAutrice opportunamente chiude il lavoro sostenendo che solo il tempo e losservazione degli usi dei parlanti saranno in grado di chiarire se questo materiale avr modificato a livello permanente il sistema morfologico italia-no o sar rimasto un episodio confinato al livello di discorso specialistico e imputabile solo allesposizione a mode pi o meno effimere.

Anche il contributo di Massimo Cerruti prende in esame un aspet-to della possibile interferenza dellinglese sullitaliano che, a differenza di quel li toccati da Raffaella Bombi, concerne il livello sintattico (posizione del laggettivo rispetto al nome cui si riferisce) e che viene qui analizzato nella prospettiva delleffetto di potenziamento che il contatto con codici esterni potrebbe avere su tendenze latenti o gi presenti nel codice replica6. La rassegna degli anglicismi sintattici individuabili nellitaliano contem-poraneo e lexcursus sulla collocazione dellaggettivo rispetto al nome nella storia dellitaliano permettono allAutore di individuare da una parte il mo-dello aulico e classicheggiante dellitaliano antico, dallaltra quello alloglot-to dellinglese, dotato delle ben note connotazioni di prestigio, come pos-sibili fattori che potrebbero aver agito sullaccrescimento della collocazione prenominale almeno nelle classi aggettivali normalmente caratterizzate in italiano da posizione postnominale7. Lanalisi di tre annate del Corpus de la Repubblica (1985, 1992 e 2000), mostra assai chiaramente come, an-che indipendentemente da altri fattori linguistici di carattere generale, la collocazione prenominale dellaggettivo conosca un notevole incremento statistico nel quale pu aver giocato un ruolo di rilievo proprio linflusso del modello inglese; questa che appare una promettente linea per future ricerche trova daltra parte conferma nel confronto che lAutore opera con i dati del LIP, che rivelano valori molto inferiori a quelli del Corpus de la Re-pubblica sia sul piano quantitativo (2,7% rispetto a 34-38%) sia su quello qualitativo (complessit dei sintagmi aggettivali interessati). La conclusio-ne, non inattesa ma qui puntualmente documentata, che il linguaggio dei giornali, soprattutto di quelli di diffusione medio-alta, come il caso de la Repubblica, si rivelano un canale privilegiato di accesso dei modelli allo-

6 Si vedano in proposito i richiami bibliografici della nota precedente. 7 Si tratta della classe (i), che include aggettivi [+ predicativo] [+ intersettivo], e della classe (iii), che include aggettivi [- predicativo] [+ intersettivo].

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

24

Carlo Consani

glotti, che possono a lungo andare influire sulla struttura complessiva della lingua replica, quando non siano in contrasto con tendenze gi operanti allinterno del sistema darrivo.

Gli ultimi tre contributi del volume sono dedicati a tre diverse situa-zioni del diasistema romanzo che implicano particolare attenzione al livello del discorso, anche se, com naturale questo non resta senza riflessi pure sui sistemi interessati.

Vesna Deeljin analizza la situazione di contatto fra italiano e croato in un caso affatto particolare e lontano dalle aree in cui le due lingue si trovano o si trovavano a contatto: si tratta di una comunit linguistica ita-lofona presente nella Slavonia occidentale, dove si installata nei decenni immediatamente successivi allunificazione italiana in risposta a offerte di lavoro agricolo avanzate da due notabili locali. Posto il periodo in cui questi insediamenti si sono verificati, la bassa estrazione sociale dei nuclei fami-liari emigrati e la loro provenienza dallarea friulana e veneta, i codici in contatto sono rappresentati da una parte da forme dialettali del diasistema italiano friulano e veneto e, dallaltra, dalle forme di croato parlato nellarea dalla maggioranza della popolazione, nonch oggi dal croato standard. Le indagini che lAutrice ha condotto sul campo e che finora lhanno portata a individuare e intervistare una cinquantina di parlanti di questo peculia-re idioma mettono le basi per una compiuta descrizione di questa picco-la comunit secondo i parametri usuali della sociolinguistica qualitativa e quantitativa e permettono fin dora di individuare interessanti fenomeni di interferenza fonologica: di questi vengono presentati dei campionamenti che lasciano intravedere il rilievo che questo materiale ad oggi pochissimo noto pu rivestire nella classica prospettiva dellinterferenza fonologica, come, ad esempio, nel caso dei contoidi palatali. Risultati non meno inte-ressanti ci si possono attendere tanto dai fenomeni dinterferenza a livello morfologico e sintattico, quanto dallanalisi dei fattori identitari che hanno giocato un ruolo nella conservazione di questidioma, pure in situazione di lingua minoritaria e di attrition del sistema, come si ricava dai casi di se-miparlanti individuati e descritti dallAutrice.

Il contributo di Francesca Guazzelli analizza il problema della variazio-ne sincronica del sistema nellarea garfagnina-alto versiliese, una zona che pone, come noto, diversi problemi sia dal punto di vista della collocazione di questa variet tra quelle toscane nord-occidentali sia per la situazione del repertorio che, analogamente a quello che si verifica nella maggior parte del territorio toscano, non conosce divisioni strutturalmente nette tra sistema dialettale e italiano standard: sul piano del discorso questo si traduce in una serie di realizzazioni linguistiche che vanno a collocarsi in un con ti-

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

25

Dinamiche, esiti e limiti del contatto interlinguistico

nuum dalle variazioni assai fini, condizionato pi da fattori diafasici che diastratici, nonch dalle reti sociali dei parlanti. LAutrice, sulla base di unampia raccolta di parlato spontaneo, affiancato da una batteria di dati autovalutativi, indaga i comportamenti di parlanti det compresa fra i 14 e i 25 anni collocabili in tre diversi strati socio-culturali: giovani impiegati in mestieri e attivit manuali (gruppo III), studenti di istituti secondari di secondo grado di tipo tecnico (IIb), studenti liceali (IIa), studenti uni-versitari (I), provenienti dalla Garfagnana e dalla media valle del Serchio. Dallaccurata analisi linguistica cui sono sottoposti i dati raccolti, in questa sede rivolta soprattutto al piano fonetico/fonologico e a quello morfolo-gico, scaturisce una serie di fenomeni di grande interesse: in primo luogo per le dinamiche identitarie che determinano il permanere di certi tratti locali percepiti come tratti bandiera (tipico il caso della sonorizzazione delle occlusive e dellaffricata palatale in posizione intervocalica); in secondo luo-go per la competizione tra poli standardizzanti (fiorentino e variet toscane centrali) e standardizzati (non solo la Garfagnana ma anche un centro ur-bano come Lucca), nonch per i fenomeni di convergenza e diversificazione cui le variet in contatto danno vita; un aspetto, infine, che da solo meri-terebbe unanalisi approfondita ed estesa anche ai tratti soprasegmentali e intonativi delle variet analizzate rappresentato dai punti di divergenza che emergono tra lanalisi esterna del linguista e lautopercezione che degli stessi fenomeni rivelano i parlanti.

Chiude il volume il contributo di Carmela Perta che si inserisce in una serie di ricerche che lAutrice ha dedicato alla situazione sociolinguistica della comunit francoprovenzale di Faeto; in questo lavoro, dopo aver di-scusso le diverse classificazioni proposte per i prodotti del contatto a livello di discorso (code-switching, code-mixing) e la questione della loro distinzio-ne rispetto a fenomeni pertinenti al livello del sistema, come gli ibridismi e i nonce-borrowings, nellanalisi delle interazioni con lin-group si opta per la classificazione proposta da Muysken 2000: la scelta, oltre a rivelarsi euristi-camente produttiva nellanalisi del materiale, appare ragionevole sul piano teorico, sia per la vicinanza strutturale che caratterizza il faetano e litaliano sia in considerazione del rapporto tendenzialmente paritario dei due codi-ci e, in ogni caso, senza chiara stigmatizzazione del codice maggioritario rispetto a quello minoritario. Nel caso invece delle interazioni allinterno dellin-group in considerazione dellestremo grado di mescolanza dei co-dici lanalisi condotta adottando un approccio di tipo discorsivo, ispi-rato alla distinzione a suo tempo avanzata da P. Auer tra commutazione di codice connessa con i partecipanti ed i rispettivi ruoli e commutazione di codice connessa con strategie di costruzione del discorso. Questo permette

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

26

Carlo Consani

di evidenziare una serie di risultati di notevole interesse, con netta distin-zione tra situazioni di interazione in-group e, rispettivamente, out-group: nel la prima, infatti, la dimensione informale dello scambio e i rapporti fa miliari tra gli interlocutori favoriscono limpiego congiunto di italiano e faetano allinterno della conversazione, con casi di commutazione legata a ragioni di preferenza linguistica, a intenzioni espressive e a strategie di con vergenza interpersonale; viceversa quasi mai la commutazione sembra imputabile alla miglior conoscenza di uno dei due codici, o a strategie di divergenza rispetto allinterlocutore. Nelle interazioni con lout-group, inve-ce, i faetani appaiono metalinguisticamente pi attenti ad evitare non solo liberi passaggi da un codice allaltro, ma anche enunciazioni mistilingui e ibridismi. Appare dunque chiaro che, in riferimento alle note categorie gumperziane, lopposizione we- vs they-code, annullata negli scambi interni, viene invece evidenziata e amplificata a contatto con gli estranei: in termini identitari la situazione sintomatica della mancata creazione di una identit composita faetano/italiana.

6. Un bilancio

Come si diceva allinizio, i contributi raccolti nel volume sono in grado di offrire qualche risposta allinterrogativo se, in analogia a quello che in lin-guistica noto come Uniformitarian Principle, sia corretto, possibile e pro-duttivo applicare anche al campo dei costrutti sociolinguistici una proie-zione a momenti pi o meno distanti da quella attuale e soprattutto a fasi linguistiche a noi pervenute attraverso una documentazione prevalentemen-te, se non esclusivamente, scritta. Se la risposta, come era abbastanza pre-vedibile, non poteva non essere articolata e talora sfumata, nel complesso, tuttavia due acquisizioni di base emergono con una certa evidenza: da una parte infatti, le indagini dedicate al mondo classico o al medio evo rivelano come in casi particolarmente fortunati (come, ad esempio, quello di Kafizin o quello dei notai della Campania alto-medievale) esista la possibilit di ricostruire un quadro sociolinguistico come dato preliminare e non dipen-dente in maniera circolare dallinterpretazione dei dati linguistici; nel primo dei casi ricordati, inoltre, il dettaglio di tale quadro permette di qualifi-care i produttori di questi testi alla stregua di un gruppo sociale in senso tecnico, con le conseguenze che questo comporta nella successiva analisi dei dati linguistici. Inoltre, le situazioni di contatto linguistico e culturale, analizzate sempre nel mondo classico nelle combinazioni greco-iranico,

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

27

Dinamiche, esiti e limiti del contatto interlinguistico

greco-latino, latino-punico e latino-celtico permettono di cogliere una serie di dinamiche identitarie a livello comunitario che rappresentano produttive chiavi di lettura per analizzare e talora spiegare levoluzione dei rispettivi sistemi linguistici nel lungo periodo. E nonostante la frammentariet della documentazione pervenutaci, anche a livello di discorso emergono feno-meni interessanti, come lepisodio di linguistic accommodation documentato nella tavoletta dellarchivio di Persepoli.

Dallaltra parte, lepoca della trasformazione del classico, se vede con-fermato il ruolo svolto dagli atteggiamenti dei parlanti nei confronti degli elementi alloglotti entrati in un determinato sistema linguistico, conferma e rafforza quanto gi segnalato poco fa: vale a dire lassoluta necessit di far precedere la ricostruzione del quadro sociolinguistico in cui si inseriscono i produttori dei testi di volta in volta esaminati allanalisi dei dati linguistici; non solo: nonostante laccrescimento della documentazione disponibile, si rivela di cruciale importanza riflettere sul significato stesso di variabile or-tografica/linguistica soprattutto in un periodo come quello alto-medievale in cui le norme di riferimento classiche si avviano ad essere cosa altra ri-spetto al livello delluso, senza che tuttavia sia emersa una nuova forma di standardizzazione cui riferire la variabilit osservata. Com facile compren-dere, un quadro del genere problematizza inevitabilmente anche il rapporto fra variazione e cambio linguistico, un aspetto cruciale nella fase linguistica di passaggio tra latino e romanzo, soprattutto in presenza di fenomeni di contatto con lelemento greco e con quello germanico.

Dai casi moderni analizzati esce daltra parte ribadita la validit sia di diversi costrutti, modelli e dinamiche del contatto che, per quanto am-piamente sperimentati e non inattesi nelle situazioni analizzate, trovano la conferma di un ventaglio di situazioni assai ampio e variegato tanto per quanto riguarda i codici in contatto quanto le configurazioni dei repertori interessati.

In questa direzione merita di essere segnalato qualche elemento pi specifico: da una parte, infatti, credo che le analisi condotte mostrino am-piamente lutilit di operare una sintesi tra le varie prospettive danalisi proposte in letteratura, in particolare tra gli approcci interni centrati sul-la definizione dei modelli di grammatica operanti nel contatto e, rispetti-vamente, gli approcci esterni sia orientati sul parlante bilingue, sia sui condizionamenti esterni, sia sulle strategie discorsive messe in atto; lungi dal presentarsi come paradigmi assoluti e mutuamente esclusivi, le diverse prospettive danalisi hanno rivelato tutto il loro potere euristico quando ne siano state individuate le reciproche interconnessioni e se ne sia verifi-cato il rispettivo potere euristico in rapporto alle concrete situazioni stu-

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

28

Carlo Consani

diate. Anche se questo conferma lo statuto in qualche modo debole della linguistica del contatto, credo che si tratti di uno svantaggio ampiamente compensato dai risultati ottenuti sul campo.

Daltra parte, pure la distinzione tra livello del discorso e livello del si stema, centrale nellambito dello studio del contatto soprattutto in rela-zione ai prodotti correlati , se si confermata come indispensabile princi-pio teorico, risultata tuttavia altrettanto esposta a limitazioni, sfumature e aggiustamenti nellanalisi dei concreti materiali linguistici delle pi diver-se situazioni: al punto che appare pi produttivo considerare tali costrutti, pi che una vera e propria dicotomia (lovvio richiamo allopposizione saussuriana tra parole e langue) alla stregua dei poli di un continuum popo-lato da situazioni intermedie e orientato tra le scelte consapevoli del parlan-te (discorso) e lautomatismo della sua competenza linguistica (sistema)8. Quanto appena detto vale naturalmente e a fortiori anche in riferimento ai prodotti del contatto, per i quali questorientamento gi largamente accettato, come mostra, tra laltro, la fortuna del costrutto fused lect, a suo tempo proposto da Auer (1999).

Tornando ora al rapporto fra dati esterni e dinamiche interne ai sistemi in contatto, credo si possa riconoscere come la priorit della ricostruzione del quadro di riferimento esterno, e le risposte positive che a tale principio sono venute anche da situazioni risalenti sia al medio evo sia allantichit classica, permettano di ampliare in maniera significativa, tanto dal punto di vista cronologico quanto da quello della tipologia documentaria analizzata, il quadro presentato in unopera di riferimento come Hernandez-Campoy- Conde-Silvestre 2014, basata essenzialmente su ego-documents del periodo rinascimentale e dambiente inglese. Nella ricostruzione del quadro socio-linguistico operata nella maggior parte dei contributi qui raccolti emerge, inoltre, loperativit, direi quasi la pervasivit, delle istanze identitarie, il cui ruolo appare di assoluto rilievo sia nei comportamenti dei singoli, dei gruppi osservati e di intere comunit linguistiche, sia nel determinare la di-rezione e lesito dei cambiamenti di lungo periodo.

Dalla documentazione analizzata risulta anche con tutta evidenza lim-portanza che il contatto fra sistemi linguistici diversi ha, oltre che sulle unit dei diversi livelli di articolazione e sui processi che le caratterizzano, anche su aspetti pragmatici che si manifestano tanto in elementi strutturali come il sistema degli allocutivi quanto in elementi che si collocano in una-rea di passaggio fra discorso e sistema come le formule di cortesia. Infine,

8 Un siffatto modello proposto da Berruto 2006, 164-165, in riferimento alla proble-matica delle lingue miste.

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

29

Dinamiche, esiti e limiti del contatto interlinguistico

un dato che esce pienamente confermato da un ventaglio di situazioni assai diverse (dallitaliano contemporaneo allarabo al greco det ellenistica) co stituito dal ruolo che il contatto fra codici diversi indipendentemente dal grado di diversit strutturale che li caratterizza svolge nel far emergere in maniera decisamente potenziata alcune tendenze gi presenti nei singoli sistemi ma che, proprio grazie alla situazione di contatto, assumono un ri-lie vo altrimenti ignoto.

Tornando, per chiudere queste riflessioni, alla dinamica che caratteriz-za il rapporto tra il punto di vista esterno, dellosservatore e del linguista, e quello del parlante immerso nella situazione di contatto, direi che, da quanto emerso in queste note e nei lavori raccolti, esce rafforzata la neces-si t di trovare un collegamento e una gradazione tra limiti e dinamiche co-struiti in base a modelli di riferimento teorici tipicamente esterni e il prin-cipio della libert linguistica che regola il comportamento del parlante: ri-spetto a questultimo la prima istanza non pu che essere quella descrittiva, mentre leventuale livello esplicativo dovrebbe svolgere un ruolo secondario e, tutto sommato, accessorio.

Riferimenti bibliografici

Auer 1999 P. Auer, From Codeswitching Via Language Mixing to Fused Lects: Toward a Dynamic Typology of Bilin-gual Speech, International Journal of Bilingualism 3, 4 (1999), 309-332.

Berruto 2004 G. Berruto, Su restrizioni grammaticali nel code-mixing e situazioni sociolinguistiche. Annotazioni in margine al modello MLF, Sociolinguistica 18 (2004), 54-72.

Berruto 2006 G. Berruto, Sul concetto di lingua mista, in Stu-di linguistici in onore di Roberto Gusmani, a cura di R.Bombi et al., Alessandria, Edizioni dellOrso, 2006, 153-169.

Bybee 2010 J. Bybee, Language, Usage and Cognition, Cambridge, Cambridge University Press, 2010.

Consani 2013 C. Consani, Contatto interlinguistico e mutamento linguistico: aspetti teorici e applicazioni a Corpus-Sprachen, Archivio Glottologico Italiano 98, 2 (2013), 129-149.

Consani c.d.s. C. Consani, Fenomeni di contatto a livello di discor-so e di sistema nella Cipro Ellenistica (Kafizin) e le

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

30

Carlo Consani

tendenze di lunga durata, in Atti del Convegno inter-nazionale di studi Dinamiche sociolinguistiche in aree di influenza greca: mutamento, variazione e contatto (Roma, 22-24 settembre 2014), in corso di stampa.

Dbrowska - Lieven 2005 E. Dbrowska - E. Lieven, Towards a Lexically Specific Grammar of Childrens Question Construc-tions, Cognitive Linguistics 16, 3 (2005), 437-474.

Heine - Kuteva 2005 B. Heine - T. Kuteva, Language Contact and Gram-matical Change, Cambridge, Cambridge University Press, 2005.

Hernandez-Campoy - J.M. Hernandez-Campoy - J.C. Conde-Silvestre, TheConde-Silvestre 2014 Handbook of Historical Sociolinguistics, Malden - Oxford,

Wiley - Blackwell, 2014.Muysken 2000 P. Muysken, Bilingual Speech: A Typology of Code-mix-

ing, Cambridge, Cambridge University Press, 2000.Muysken 2012 P. Muysken, Another Icon of Language Contact

Shattered, Bilingualism: Language and Cognition 15 (2012), 237-239.

Muysken 2013 P. Muysken, Language Contact Outcomes as the Result of Bilingual Optimization Strategies, Bilin-gualism: Language and Cognition 16, 4 (2013), 709-730.

Myers-Scotton 2005 C. Myers-Scotton, Uniform Structure: Looking beyond the Surface in Explaining Codeswitching, Italian Journal of Linguistics / Rivista di linguistica 17, 1 (2005), 15-34.

Poplack - Dion 2012 S. Poplack - N. Dion, Myths and Facts about Loan-word Development, Language Variation and Change 24, 3 (2012), 279-315.

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

ASPETTI TEORICI E METODOLOGICI

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/728-Consani-Contatto-Interlinguistico.html

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

33

TRA LINGUISTICA FORMALE E LINGUISTICA DEL CONTATTO NELLANALISI DELLA COMMUTAZIONE DI CODICE*

Gaetano Berruto

doi: 10.7359/728-2015-berr

1. Introduzione

La commutazione di codice (code-switching, dora in poi CoSw) notoria-mente un tema su cui si scritto e si scrive moltissimo, uno dei temi pi altamente inflazionati della linguistica del contatto. Lamplissima messe di studi e teorie di ogni genere non ha tuttavia portato per ora, su pi di un aspetto della gamma di fenomeni e questioni implicati dal CoSw, a co-noscenze certe e acquisizioni incontrovertibili, e lascia fertile terreno aper-to anche per discussione e confronto fra approcci e modelli teorici diversi.

In mancanza di materiali di prima mano e di idee originali da portare al dibattito da parte mia, affronter il tema da una prospettiva metadescrit-tiva, inquadrandolo cio come un potenziale campo di ricerca per siner-gie fra la linguistica formale, radicalmente interna in termini saussuriani, e la linguistica di impostazione socioculturale, prevalentemente esterna. Il Terzo Millennio ha visto instaurarsi un interesse crescente, da parte della lin guistica formale, verso due vasti ambiti che questa aveva sempre pro-grammaticamente escluso dal suo paradigma scientifico e programma di ricerca; entrambi invece oggetto privilegiato di attenzione e studio per i linguisti interessati allo studio dei rapporti fra linguaggio e societ. Mi riferisco naturalmente alla variazione intralinguistica da un lato e al contat-

* Questo lavoro riflette alcuni risultati della ricerca PRIN 2010/2011 prot.2010HXPFF2 Rappresentazioni linguistiche dellidentit. Modelli sociolinguistici e linguistica storica, coordinatore nazionale Piera Molinelli.

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/728-Consani-Contatto-Interlinguistico.html

34

Gaetano Berruto

to linguistico dallaltro. Si profila quindi, inaspettatamente per certi versi, un possibile rapporto di cooperazione fra linguisti formali e linguisti non formali alla descrizione e comprensione di oggetti di studio fra i pi cen-trali per la linguistica. Cercher quindi di discutere qualche aspetto di un approccio formale al CoSw, e di valutarne lapporto dal punto di vista di un linguista non formale.

2. Code-switching e restrizioni grammaticali

I fenomeni del contatto linguistico su cui si concentrata lattenzione da parte dei linguisti formali sono essenzialmente quelli del CoSw, e pi di-rettamente lintrasentential CoSw (o code-mixing o enunciazione mistilin-gue1) e del prestito, e la loro intersezione (ben sapendo che spesso una di stinzione fra enunciazione mistilingue e prestito molto problematica, se non impossibile2).

ovvio linteresse del CoSw da tutti i punti di vista, per i linguisti, i sociolinguisti, gli etnolinguisti, gli psicolinguisti: tipico territorio di con-fine tra province disciplinari diverse, in cui anzi la psicolinguistica (uni-ta ora alla neurolinguistica) dovrebbe avere la parte maggiore, almeno per quanto riguarda lattivazione del processo e la sua motivazione individuale; come, agli albori dellimpiego del termine e del concetto, osservava Vogt recensendo Languages in Contact di Weinreich: code switching in itself is perhaps not a linguistic phenomenon, but rather a psychological one, and its causes are obviously extralinguistic3. Non sembra ci siano ragioni me-ramente linguistiche, per il CoSw. Le sue cause o motivazioni non paiono linguistiche, ma essenzialmente sociali, interazionali, e, per certi aspetti, psicologiche.

comunque indiscusso che i prodotti, i risultati del CoSw, siano di grande interesse per il linguista, in quanto mettono in primo piano il rap-porto fra il sistema e i singoli parlanti. Infatti il CoSw il fenomeno in cui pi visibile in superficie il contatto linguistico, concentrato sul parlante come luogo del contatto. Il CoSw costituisce inoltre anche un campo pro-blematico unico, una buona prova per testare teorie linguistiche, in quanto da un lato totalmente spontaneo, non descritto/normato da alcun manua-

1 Termine che, improvvisando, usai nel 1984, riprendendolo peraltro da John Trumper, e che poi ha avuto un crescente impiego nella letteratura in italiano sul tema. 2 Si veda per esempio la discussione in Regis 2003 [2004] e in Grosjean 2010. 3 Vogt 1954, 368.

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

35

Linguistica formale e linguistica del contatto nellanalisi della commutazione di codice

le di grammatica n da norme estrinseche; e dallaltro pone richieste mag-giori e pi stringenti alladeguatezza teorica, che deve spiegare non solo la struttura, ma anche la partecipazione delle lingue alla struttura (problema che ovviamente non si pone nel comportamento monolingue).

Il linguista teorico cerca regolarit, e il CoSw rappresenta per sua natura una grande sfida al trovare regolarit. Si potrebbe anche menzionare in pro-posito lo scetticismo di un giovane Labov, lautore che pi ha teorizzato la ri-cerca delle regolarit nellordinata eterogeneit della variazione linguistica:

Por eso cada, you know its nothing to be proud of, porque yo no estoy proud of it, as a matter of fact I hate it, pero viene Vierne y Sabado yo estoy, tu me ve haci a mi, sola with []. So far, however, no one has been able to show that such rapid alternation is governed by any systematic rules or constraints, and we therefore must describe it as the irregular mixture of two distinct systems.4

Come che sia, sta di fatto che i linguisti si sono invece interessati in mi-sura sempre crescente allimpresa di analizzare in che modo una rapida alternanza di lingue quale quella dellesempio laboviano sia governata da regole e restrizioni, senza alcun timore di produrre nullaltro che analisi esoteriche di ben poca importanza al di fuori della mera linguistica per s, come sostenuto da certuni:

If linguists regard code switching simply as a product of a grammatical system, and not as a practice of individual speakers, they may produce esoteric analyses that have little importance outside the study of linguistics per se.5

MacSwan delinea invece, forse con una certa dose di autoreferenzialismo, lanalisi dei fenomeni di contatto linguistico nei termini dei meccanismi della sola teoria linguistica come momento essenziale per far diventare adulto lo studio linguistico del bilinguismo:

The linguistic study of bilingualism is in its infancy, and considerably much stands to be learned as researchers move away from CS-specific constraints and on the challenging task of analyzing language contact phenomena in terms of the mechanisms of linguistic theory alone.6

Essendo lobiettivo generale di un approccio generativista la predizione delle strutture possibili in base ai princip della grammatica, ovvio che loggetto privilegiato di indagine sono subito state le constraints, le restri-zioni sulla produzione linguistica bilingue. Il lavoro in prospettiva gene-

4 Labov 1971, 457. 5 Nilep 2006, 2. 6 MacSwan 2005a, 20.

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

36

Gaetano Berruto

rativista si dunque innestato sulla bagarre circa le restrizioni sul CoSw che si era scatenata gi ben presto, a met degli anni Settanta, negli anni infantili della linguistica del contatto7.

Prima di considerare qualche aspetto della modellizzazione generativista del CoSw, mi pare per opportuno raccogliere un po le idee su che cosa fan-no i linguisti in un settore cos affollato di ricerche e inflazionato di opinioni, e che in fondo risulta ancora con contorni piuttosto confusi, com quello delle restrizioni nella grammatica del CoSw. Lunico dato empirico incontro-vertibile quando ci avviciniamo al tema che siamo in presenza di due lingue diverse attualizzate da un parlante nel discorso; ciascuna delle quali avr una sua grammatica. Su questa base, una buona distinzione preliminare delle op-zioni percorribili in merito delineata da F. Coulmas, che vede tre possibilit generali in relazione alla questione di come siano coordinate le grammatiche di una L1 e una L2 che siano impiegate insieme. Una prima opzione che una grammatica prevalga sullaltra; una seconda che entrambe le gramma-tiche siano sospese, inoperanti; una terza che ci sia una terza grammatica, specifica del CoSw8. Io aggiungerei per una quarta opzione: che entrambe le grammatiche operino alla pari, cooperativamente, nella loro unione.

Circa la questione specifica delle restrizioni, altrettanto centrata mi pa-re una ripartizione come quella proposta da Chan a riguardo delle posizioni assunte in merito dai linguisti:

[] with the constraint approach [] one must be careful in differentiating three different responses:

(1) The constraint approach to CS is misguided and futile; it does not pro-vide any insights into CS [].

(2) There are no universal constraints on CS, but there are specific constraints which are followed in different bilingual communities [].

(3) There are no constraints that operate specifically on CS. It is governed by abstract constraints or principles underlying universal grammar on a par with pure languages [].9

7 A met anni Ottanta (cf. Berruto 2011, 55) se ne contavano gi una cinquantina. MacSwan 2005b, 66, enumera diciassette restrizioni grammaticali specifiche (relative a sette punti o contesti strutturali determinati), formulate da una decina di autori diversi, e per ciascuna riporta gli autori che ne hanno argomentato linsostenibilit. Per quindici restri-zioni sulle diciassette risulta il disaccordo di pi altri autori; su una MacSwan non fornisce indicazioni, mentre una sola risulta indiscussa (undisputed). 8 The general question is how, when L1 and L2 are used concurrently, the grammars of L1 and L2 are coordinated. Is one grammar given precedence over the other, are both grammars suspended, or is there a third grammar of code-switching? (Coulmas 2013, 128). 9 Chan 2012, 185.

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

37

Linguistica formale e linguistica del contatto nellanalisi della commutazione di codice

Anche qui, per, io aggiungerei una quarta possibile risposta: che ci siano restrizioni universali che operano specificamente sul CoSw (e sui fenomeni di contatto). Che poi quella sviluppata dal modello Matrix Language Frame di Myers-Scotton 2002, il modello teorico degli aspetti linguistici del CoSw pi noto, ampio ed elaborato (ma anche molto discusso e contro-verso).

3. Approcci generativisti al code-switching

Trattazioni di fenomeni di code-switching nel quadro del paradigma gene-rativista, in relazione al modello allora dominante nella teoria chomskiana, nella fase cio X-barra e Government and Binding, risalgono gi agli anni Ottanta, con Woolford 1983, e poi Di Sciullo - Muysken - Singh 1986, e sono proseguiti negli anni Novanta, in un contesto ora dominato dal programma cosiddetto minimalista. Ma soprattutto con i lavori di Jeff MacSwan, e il dibattito che si innescato in contrapposizione con il mo-dello teorico pi argomentato e sistematico sul CoSw, appunto il Matrix Language Frame, che lapproccio formale alla tematica ha conosciuto un importante incremento di interesse, e forse anche un salto di qualit. Va detto, fra parentesi, che anche il modello di Myers-Scotton, che non si pu certo considerare un modello nato nel quadro del paradigma formalista, utilizza del resto parecchie assunzioni, nozioni e categorie scaturenti da un approccio formale, prima fra queste la nozione che definisce lunit centrale di operazione, il Sintagma del Complementatore (e non pi la semplice frase), una categoria prettamente nata e sviluppata in un quadro generati-vista ortodosso.

Come che sia, gli approcci generativisti hanno dapprima puntato a in-dividuare princip e restrizioni ricavati dalle assunzioni e categorie di una delle versioni del modello sviluppatesi nei decenni. Le pi note delle restri-zioni elaborate secondo un paradigma generativista sono la restrizione del Governo (nel quadro Government and Binding), quella della Testa Funzio-nale (in un quadro gi minimalista) e quella della Testa (in un quadro di Princip e Parametri).

In base alla restrizione del Governo (Di Sciullo - Muysken - Singh 1986)10, il CoSw non pu avvenire fra un elemento governante (testa lessicale) e le-lemento di livello pi alto nel costituente da questa governato. Quin di, per

10 Ripresa poi da Halmari 1997 con specificazioni ulteriori.

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

38

Gaetano Berruto

esempio: *V + Det, *V + COMP (altro es., espresso con categorie sintagmati-che vecchie: *Prep + SN).

La Restrizione della Testa Funzionale prevede che il CoSw non pos-sa avvenire fra una testa funzionale e il suo complemento: The language feature of the complement f-selected by a functional head, like all other relevant features, must match the corresponding feature of that functional head11. Quindi, per esempio, *Det + N.

Il Principio della Testa impone che le teste conferiscano ai loro com-plementi le caratteristiche sintattiche loro proprie: heads [sia lessicali che funzionali, G.B.] determine the syntactic properties of their complements in code-switching and monolingual contexts alike12. Quindi, per esempio, con teste di lingue VO: *Agg + N.

A queste restrizioni sono stati presto obiettati controesempi prove-nienti dal CoSw fra diverse coppie di lingue. In particolare, numerosi casi che contraddicono lassunto della teoria sono stati analizzati in relazione alle previsioni basate sul rapporto di governo o reggenza, per esempio per quanto riguarda limpossibilit di commutazione in punti come fra un ver-bo e larticolo del sintagma nominale da questo retto, fra una preposizione e il sintagma nominale da questa retto, o fra un verbo e lelemento che riempie la posizione dellelemento introduttore della proposizione dipen-dente che il verbo regge, ecc.13. Anche alla restrizione della Testa Fun-zionale, che vieta il passaggio di lingua fra la parola che realizza una testa funzionale, come Complementatore, Flessione, Determinante, Accordo, e il suo complemento, sono stati portati molti controesempi. La restrizione sulla commutazione fra un Determinante e il Sintagma Nominale che ne il complemento nel Sintagma del Determinante (communiter, fra un Arti-colo e un Nome), per esempio, stata sommersa da una valanga di esempi contrari. Numerosi casi di articolo in dialetto e nome in italiano erano per esempio attestati gi in Alfonzetti 1992; e la monografia di Eichler 2011 sulla commutazione fra tedesco e lingue romanze in bambini bilingui con-stata addirittura che il cambiamento di lingua fra un determinante e un nome il punto di mescolanza pi spesso presente nei dati14.

11 Belazi - Rubin - Toribio 1994, 228. 12 Mahootian - Santorini 1996, 470. 13 Per lultimo caso ho avuto modo io stesso (Berruto 2012) di commentare innumeri controesempi di diverso genere. 14 Die Ergebnisse [di uno studio sul CS fra tedesco e lingue romanze, G.B.] [] haben [] gezeigt, dass der Sprachenwechsel zwischen Determinierer und Nomen der am hufigsten auftretende Mischpunkt von allen intra-sententialen Mischungen darstellt (Eichler 2011, 410).

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

39

Linguistica formale e linguistica del contatto nellanalisi della commutazione di codice

Controesempi sono stati addotti anche per la generalizzazione del Principio della Testa, anche escludendo un caso come c bhfuil mo fuckin sheaicad? (dov la mia maledetta giacca?; gaelico irlandese/inglese), per il quale Santorini - Mahootian 1995, 16, ricorrono ad una spiegazione mol-to ad hoc basata sulla pragmatica15. Predizioni opposte sono argomenta-te in Cantone - MacSwan 2009, 266: the word order requirements of the language of the adjective determines the word order in D[eterminer]P[hrase]-internal contexts involving CS (per es. in casi come la schaufel magica vs ein ernster uomo nella commutazione italiano/tedesco16).

Il Principio della Testa di Mahootian e Santorini rappresenta tuttavia una novit rispetto alle precedenti restrizioni in un quadro formalista, in quanto assume che il funzionamento delle produzioni bilingui in CoSw dipenda dalle medesime propriet sintattiche che sono in azione nella pro-duzione monolingue, e non richieda quindi laggiunta di princip e restri-zioni specifiche. Per esempio, allora, una testa di una lingua VO (per es. un Nome in un Sintagma Nominale) dovrebbe sempre precedere il suo complemento, per esempio un Aggettivo; e viceversa per una lingua OV. Quindi non dovrebbe essere possibile lordine Agg + Nome se la lingua del nome una lingua VO.

Anche questa condizione per presta il fianco a controesempi, nono-stante i tentativi delle proponenti di argomentare ad hoc contro apparenti eccezioni. Si noti che Cantone - MacSwan 2009 in un quadro minimalista portano, come abbiamo detto, a previsioni opposte. Partendo dal principio di Cinque 2005 che lordine fra Aggettivo e Nome sia da prevedere in base alla forza del tratto di Accordo (AGR), si ha che linterpretazione o valu-tazione di quelli che nel vocabolario generativista sono chiamati tratti phi a provocare o non provocare il movimento del nome nella posizione Speci-ficatore. Quindi, lordine da prevedere dipenderebbe dalla forza del tratto nella lingua dellaggettivo. Se laggettivo da una lingua VO con tratto di Accordo forte, avremo laggettivo postnominale. Se la lingua ha il tratto di Accordo debole, non ci sar movimento della testa nominale e laggettivo risulter in posizione prenominale; generando come del tutto a posto (ben formata ma ho qualche esitazione a usare questo termine a proposito di fatti di CoSw) la posizione di fuckin nellesempio gaelico/inglese appena addotto. Laggettivo porta con s la posizione prenominale che ha nella sua

15 Cf. Berruto 2011. 16 Per altri controesempi, come irthe dhaskala private (venne uninsegnante privata; greco cipriota/inglese), cf. Berruto 2011, 58. Discussione pi ampia sulle restrizioni qui trat-tate in Regis 2005, 98-108.

Contatto interlinguistico fra presente e passato - A cura di C. Consani - Milano, LED, 2015 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/

40

Gaetano Berruto

lingua (linglese) anche se la testa nominale di una lingua con VO (ordine modificando-modificatore) che vorrebbe una posizione postnominale.

Tornando al caso di italiano/tedesco, allora, i fatti di CoSw risponde-rebbero agli stessi princip della grammatica universale: laggettivo tedesco ha fra i suoi tratti lessicali il tratto di Accordo in relazione al Principio di Proiezione Esteso (EPP) debole, laggettivo italiano ha fra i suoi tratti lessicali il tratto di Accordo-EPP forte; e luno e laltro partecipano alla formazione di frasi commutate portandovi i loro tr