dipartimento di scienze motorie e sportive … · programmazione educativo_didattica as 2018/19...

98
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO_DIDATTICA AS 2018/19 Materia: SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE per il LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE CLASSEPRIMA 1. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI/FINALITÀ a) Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente agendo in forma privilegiata sull’area corporea della personalità tramite il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari. b) Migliorare la conoscenza di sé intesa come consapevolezza e valorizzazione delle proprie risorse, apprezzamento dei propri miglioramenti e accettazione dei propri limiti. c) Tendere a far percepire, gestire e vivere la corporeità in modo positivo, come un aspetto dell’unitarietà della “persona” e come elemento indispensabile di comunicazione, di creazione e di azione. d) Favorire il consolidamento del carattere inteso come acquisizione di autonomia nelle proprie scelta, come esercizio dell’originalità e della creatività, come capacità di esporsi a confronti ed assumere responsabilità. e) Sviluppare la socialità e il senso civico inteso come rispetto di sé e degli altri, come disponibilità a collaborare per scopi comuni e come osservanza di regole e norme. f) Apprezzare il movimento ed avvicinarsi allo sport interiorizzandone principi e valori. g) Facilitare l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come costume di vita e la coscienza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale società. 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI Competenze disciplinari di base a conclusione dell’obbligo di istruzione 1.Conoscere il proprio corpo e le sue modificazioni. Svolgere attivita’ motorie , adeguandosi ai diversi contesti riconoscendo le variazioni fisiologiche 2.Percezione sensoriale, coordinazione ed espressività corporea. Realizzare in modo idoneo ed efficace l’azione motoria richiesta 3.Gioco, gioco sport e sport (aspetti cognitivi e relazionali) Conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale alcuni giochi sportivi e sport individuali 4. Sicurezza (prevenzione, salute, corretti stili di vita): Assumere comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza e della salute, conoscere i principi per una corretta alimentazione 5. Attività in ambiente naturale Utilizzare mezzi e strumenti idonei a praticare attivita’ in ambiente naturale 3. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE; CONTENUTI SPECIFICI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZE DISCIPLINARI DI BASE CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITÀ (MODULI, TEMPI e CONTENUTI*) IMPARARE ad IMPARARE Acquisire ed interpretare l’informazione Individuare collegamenti e relazioni 1) SVOLGERE ATTIVITA’ MOTORIE , ADEGUANDOSI AI DIVERSI CONTESTI RICONOSCENDO LE VARIAZIONI FISIOLOGICHE Conoscere le modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo. Riconoscere il rapporto tra attività motoria e cambiamenti fisici e psichici tipici della adolescenza. Riconoscere il ruolo dell’apparato cardio- respiratorio e circolatorio nella gestione del movimento. Conoscere le procedure utilizzate nell’attività motoria per il miglioramento della resistenza. Saper controllare i diversi segmenti corporei e il loro movimento in situazioni complesse, adattandoli ai cambiamenti morfologici del corpo. Saper coordinare la respirazione alle esigenze del movimento. Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse. Cercare di mantenere posture corrette. Potenziamento Organico Durante tutto l’arco dell’anno scolastico Corsa prolungata intervallata da recuperi, giochi di resistenza, staffette e staffettoni. Esercizi preatletici, esercizi al corpo libero, a carico naturale o con piccoli e grandi attrezzi, esercizi di opposizione a coppie o in gruppo. Es. di postura, camminata consapevole,

Upload: phamdang

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO_DIDATTICA

AS 2018/19

Materia: SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE per il LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

CLASSEPRIMA

1. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI/FINALITÀ

a) Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente agendo in forma privilegiata sull’area corporea della personalità tramite il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari.

b) Migliorare la conoscenza di sé intesa come consapevolezza e valorizzazione delle proprie risorse, apprezzamento dei propri miglioramenti e accettazione dei propri limiti.

c) Tendere a far percepire, gestire e vivere la corporeità in modo positivo, come un aspetto dell’unitarietà della “persona” e come elemento indispensabile di comunicazione, di creazione e di azione.

d) Favorire il consolidamento del carattere inteso come acquisizione di autonomia nelle proprie scelta, come esercizio dell’originalità e della creatività, come capacità di esporsi a confronti ed assumere responsabilità.

e) Sviluppare la socialità e il senso civico inteso come rispetto di sé e degli altri, come disponibilità a collaborare per scopi comuni e come osservanza di regole e norme.

f) Apprezzare il movimento ed avvicinarsi allo sport interiorizzandone principi e valori.

g) Facilitare l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come costume di vita e la coscienza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale società.

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

Competenze disciplinari di base a conclusione

dell’obbligo di istruzione

1.Conoscere il proprio corpo e le sue modificazioni.

Svolgere attivita’ motorie , adeguandosi ai diversi contesti riconoscendo le variazioni fisiologiche 2.Percezione sensoriale, coordinazione ed espressività corporea. Realizzare in modo idoneo ed efficace l’azione motoria richiesta 3.Gioco, gioco sport e sport (aspetti cognitivi e relazionali) Conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale alcuni giochi sportivi e sport individuali 4. Sicurezza (prevenzione, salute, corretti stili di vita): Assumere comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza e della salute, conoscere i principi per una corretta alimentazione 5. Attività in ambiente naturale Utilizzare mezzi e strumenti idonei a praticare attivita’ in ambiente naturale

3. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE; CONTENUTI SPECIFICI

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

COMPETENZE DISCIPLINARI

DI BASE

CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITÀ (MODULI, TEMPI e

CONTENUTI*)

IMPARARE ad

IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

1) SVOLGERE

ATTIVITA’

MOTORIE ,

ADEGUANDOSI AI

DIVERSI CONTESTI

RICONOSCENDO LE

VARIAZIONI

FISIOLOGICHE

Conoscere le modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo.

Riconoscere il rapporto tra attività motoria e cambiamenti fisici e psichici tipici della adolescenza.

Riconoscere il ruolo dell’apparato cardio- respiratorio e circolatorio nella gestione del movimento.

Conoscere le procedure utilizzate nell’attività motoria per il miglioramento della resistenza.

Saper controllare i diversi segmenti corporei e il loro movimento in situazioni complesse, adattandoli ai cambiamenti morfologici del corpo.

Saper coordinare la respirazione alle esigenze del movimento.

Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse.

Cercare di mantenere posture corrette.

Potenziamento Organico Durante tutto l’arco dell’anno scolastico Corsa

prolungata intervallata da recuperi, giochi di resistenza, staffette e staffettoni.

Esercizi preatletici, esercizi al corpo libero, a carico naturale o con piccoli e grandi attrezzi, esercizi di opposizione a coppie o in gruppo.

Es. di postura, camminata consapevole,

contrazione/ rilassamento, respirazione.

COMPETENZE

SOCIALI e CIVICHE:

Collaborare

SPIRITO di

INIZIATIVA:

Progettare

2) REALIZZARE IN MODO IDONEO ED EFFICACE L’AZIONE MOTORIA RICHIESTA

Riconoscere moduli ritmici e suoni.

Riconoscere il ritmo nelle azioni motorie (stacco nei salti, terzo tempo …..).

Avvio a conoscere le informazioni relative alle capacità coordinative nelle attività motorie svolte.

Avvio a Riconoscere le

componenti spazio- temporali nelle diverse situazioni sportive.

Percepire sequenze ritmiche e riprodurle in azioni motorie.

Calcolare le traiettorie nei lanci o nelle ricezioni.

Reagire con prontezza a stimoli tattili o uditivi.

Prevedere correttamente l’andamento di un’azione motoria valutando tutte le informazioni utili al raggiungimento del miglior risultato.

Utilizzare le variabili spazio- temporali nelle situazioni collettive per cercare l’efficacia del risultato.

Educazione al Ritmo Durante tutto l’arco dell’anno scolastico Attivazione

generale con l’utilizzo della musica.

Andature ed esercizi preatletici a ritmo.

_________ Coordinazione Generale e Oculo-Manuale Prevalentemente nei mesi invernali Lanci e ricezioni

della palla a coppie o in gruppo

Esercizi in situazione

inabituale (preacrobatica).

IMPARARE ad

IMPARARE:

Imparare ad imparare

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

COMPETENZE

SOCIALE e CIVICHE:

Agire in modo autonomo e responsabile rispettando le regole

Collaborare e partecipare

Comunicare

3) CONOSCERE E PRATICARE IN MODO CORRETTO ED ESSENZIALE ALCUNI GIOCHI SPORTIVI (pallavolo) E SPORT INDIVIDUALI (atletica e ginnastica/corpo libero)

Conoscere le tecniche e le tattiche della pallavolo Conoscere alcune specialità scolastiche dell’atletica

Conoscere il lessico specifico, le regole e i gesti arbitrali più importanti delle discipline sportive praticate.

Avviare alla conoscere il concetto di anticipazione motoria.

Saper utilizzare i fondamentali dei giochi di squadra e le tecniche, i gesti specifici degli sport individuali.

Rispettare le regole delle discipline sportive praticate e svolgere un ruolo attivo utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche.

Partecipare attivamente alla scelta della tattica di squadra e alla sua realizzazione.

Stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in atto comportamenti operativi all’interno del gruppo.

Saper elaborare semplici tecniche e strategie adattandole a capacità, spazi e tempi di cui si dispone.

Utilizzare alcuni termini del lessico specifico delle varie discipline.

Giochi Sportivi: autunno e inverno Studio ed

esercitazioni sui fondamentali della pallavolo

Applicazione di semplici schemi di gioco.

Ginnastica: mesi invernali Atletica : primavera Studio ed

esercitazioni sulle tecniche e sui gesti dell’atletica e della ginnastica.

Progressioni didattiche specifiche.

Assistenze dirette ed indirette.

Partecipazione alle competizioni dei G.S.S. come atleti o come collaboratori

COMPETENZE

SOCIALE e CIVICHE:

Agire in modo autonomo e responsabile rispettando l’ambiente e le sue regole

Collaborare

4) ASSUMERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE

Conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto

Conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica

Conoscere i vantaggi per la salute derivanti dalla pratica sportiva

Mettere in atto comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo

Rispettare il codice del fair play

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti

assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere

Informazioni relative all’igiene personale alla sicurezza in palestra e negli spazi sportivi esterni: Durante tutto l’anno scolastico

COMPETENZE

SOCIALE e CIVICHE:

Agire in modo autonomo e responsabile rispettando l’ambiente e le sue regole

Collaborare

5)UTILIZZARE MEZZI E STRUMENTI IDONEI A

PRATICARE ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE

Conoscere alcune attività motorie e sportive che si praticano in ambiente naturale .

Praticare con frequenza attività ludiche e sportive in ambiente naturale aprezzandone i vantaggi

Utilizzare le abilità apprese in situazioni ambientali diverse e in contesti problematici.

Atletica: autunno e primavera .

*La scansione temporale dei contenuti non è fissa in quanto dipende dalla disponibilità delle palestre (rotazione mensile) e dalle condizioni meteorologiche. CONTENUTI TEORICI Al fine di arricchire il bagaglio culturale di ogni singolo allievo, nello spirito della completezza dell'intervento educativo, le esercitazioni pratiche verranno sempre corredate da un chiaro ed esauriente supporto teorico riferito a particolari aspetti della motricità (capacità condizionali: la resistenza), ai principi basilari degli sport praticati durante l’anno (pallavolo, ginnastica e atletica), alle tecniche esecutive dei gesti, ma anche e soprattutto alla loro utilità. SINTESI DEI CONTENUTI SPECIFICI del PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

ATLETICA

Valutazione del test di Cooper e

di almeno 2 specialità all’anno

secondo le griglie di Dipartimento

PALESTRA

Verranno valutate

prioritariamente le attività in

neretto secondo le griglie di

Dipartimento

GIOCHI SPORTIVI,ecc

Verranno valutate

prioritariamente le attività in

neretto secondo le griglie di

Dipartimento

TEORIA Eventuale valutazione del

docente: a scelta prove

scritte o orali

(brevi interrogazioni e/o

annotazione di interventi)

CLASSI

PRIME 1° QUADRIMESTRE

Resistenza Test di Cooper 1000 m.

2° QUADRIMESTRE

Velocità Lungo Peso

Corpo libero Preacrobatica con

progressione individuale e/o a coppie

Consapevolezza del corpo: postura e tecniche di respirazione

Pallavolo: -palleggio -bagher -battuta -azioni di attacco

Badmington

Capacità condizionali: la resistenza e i meccanismi energetici

Pallavolo:

tecnica e regolamento

PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ PROGRAMMATE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE Gli alunni della classe potranno partecipare alle seguenti attività proposte del Dipartimento: a) Preparazione e partecipazione ai CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI e alle iniziative di carattere promozionale offerte dal territorio organizzate e/o coordinate del Centro Sportivo Scolastico b) ATTIVITA’ INTEGRATIVE svolte in orario curriculare ed extracurriculare c) ATTIVITA’ IN RETE CON GLI ISTITUTI SUPERIORI DI BASSANO E NOVE PROGETTO: “EXTRASPORT”: Corsi sportivi pomeridiani di ampliamento dell’offerta formativa d) ATTIVITA’ legate alle Giornate Regionali dello Sport

4. METODOLOGIE Si utilizzeranno: -Lezione frontale -Lezione circolare -Lavoro a coppie -Lavoro a gruppi -Cooperative learning -Problem solving

Per gli aspetti pratici si utilizzerà il “metodo globale” con passaggi all'”analitico”. 5. SUSSIDI/MATERIALI/STRUMENTI -Spazi: palestre, spazi esterni e campo di atletica territorio limitrofo alla scuola, parchi pubblici, zone fluviali, collinari e montane. -Attrezzature: attrezzi sportivi in dotazione alla scuola, specifici per le varie attività - Testo adottato: Fiorini, Coretti, Bocchi “Corpo Libero Due” Ed. Marietti Scuola -Fotocopie e dispense -Lavagna interattiva, stereo, videocamera, computer

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

INDICATORI VALUTATI

-Prove scritte valide per l’orale: domande aperte o a scelta multipla -Prove orali: brevi interrogazioni, annotazione di interventi

-a discrezione del Docente, possibilmente 1 per ciascun periodo

-Conoscenza dei contenuti -Coerenza logica e capacità di sintesi (acquisire ed interpretare l’informazione; individuare collegamenti e relazioni) -Competenze lessicali

-Prove pratiche:

-almeno 3 per ciascun periodo

Indicatori afferenti alla COMPETENZA IMPARARE ad IMPARARE:

-competenze tecniche con rilevamenti oggettivi metrici e cronometrici

-competenze tecniche riguardanti la tecnica esecutiva di singoli gesti motorio/sportivi o di progressioni -competenze tecniche riguardanti i fondamentali individuali e di squadra dei Giochi Sportivi

-saper utilizzare le proprie abilità in contesti nuovi -saper produrre miglioramenti individuali considerando la situazione di partenza Indicatori afferenti a COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE

e SPIRITO di INIZIATIVA indispensabili per ottimizzare la situazione ambientale e le dinamiche operative tipiche dell’ambito motorio:

-saper agire in modo autonomo e responsabile rispettando le regole sociali e/o le tecniche necessarie alla riuscita delle attività (attenzione, autocontrollo, rispetto dei Regolamenti per la Sicurezza e dei Regolamenti degli Sport) -saper partecipare attivamente, collaborare, assumere ruoli -essere capaci di iniziativa, saper creare

Gli alunni con esonero saranno tenuti ad affrontare prove scritte o orali sugli argomenti pratici

La valutazione finale del primo e del secondo periodo terrà conto:

1. del livello iniziale dell'allievo, del livello delle prestazioni fisiche e delle competenze afferenti agli argomenti teorici (vd. griglie di dipartimento) e dei miglioramenti ottenuti

2. della continuità, dell'applicazione e della costanza nell'impegno scolastico, dell’atteggiamento assunto nei confronti della disciplina: attenzione, serietà nell’applicazione, rispetto delle consegne, correttezza nel comportamento, disponibilità alla collaborazione, puntualità

PROVE COMUNI: Test di Cooper, prove di atletica

MODALITÀ DI RECUPERO

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE

-Recupero in itinere con semplificazione e segmentazione dei contenuti -Recupero curriculare con Peer Education (lavoro in coppia o in gruppo)

-Lavoro a gruppi con suddivisione per livelli e con consegne differenziate -Ricerche individuali o in gruppo

-Proposte individualizzate -Partecipazione alle attività proposte dal CSS e ad iniziative sportive organizzate in ambito locale, in un confronto di crescita con i coetanei

STANDARD DI APPRENDIMENTO DELLE COMPETENZE E LIVELLI DI PADRONANZA : COMPETENZA N. 1

LIVELLO

SVOLGERE ATTIVITA’ MOTORIE , ADEGUANDOSI AI DIVERSI CONTESTI RICONOSCENDO LE VARIAZIONI FISIOLOGICHE

1 = minimo Mette in atto gli adattamenti necessari riferiti ad un’attività motoria abituale.

2 = intermedio Esegue differenti azioni motorie mettendo alla prova le proprie capacità.

3 = elevato Mostra adeguate conoscenze e realizza attività motorie differenti adeguandosi alle diverse situazioni .

COMPETENZA N. 2

LIVELLO

REALIZZIARE IN MODO IDONEO ED EFFICACE L’AZIONE MOTORIA RICHIESTA

1 = minimo Sa controllare il gesto in relazione alle modificazioni spazio-temporali.

2 = intermedio Sa mantenere la correttezza dell’azione pur aumentandone la velocità e la complessità di esecuzione .

3 = elevato Sa adattare e trasformare vari gesti tecnici ottimizzandoli in relazione al contesto

COMPETENZA N. 3

LIVELLO

CONOSCERE E PRATICARE IN MODO CORRETTO ED ESSENZIALE I PRINCIPALI GIOCHI SPORTIVI E SPORT INDIVIDUALI

1 = minimo Conosce le regole , le tecniche e le tattiche degli sport praticati e partecipa con fair play affrontando anche funzioni arbitrali.

2 = intermedio Conoscere la tattica e possiede sufficienti abilità a varie abilità sportive, mostrando fair play e rispetto delle regole.

3 = elevato Mostra sicurezza tattica, fair play e buone abilità nella pratica di varie attività sportive .

COMPETENZA N. 4

LIVELLO

ASSUMERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA

1 = minimo Utilizza in modo appropriato strutture e attrezzi , applica alcune tecniche di assistenza e conosce alcune norme del primo soccorso .

2 = intermedio Svolge attività nel rispetto della propria e della altrui incolumità e sa riconoscere i danni causati dall’utilizzo scorretto di carichi . Conosce le norme basilari del primo soccorso .

3 = elevato Mette in atto comportamenti adeguati per tutelare la sicurezza propria e altrui. Possiede alcune conoscenze di primo soccorso e di alimentazione.

COMPETENZA N. 5

LIVELLO

UTILIZZARE MEZZI E STRUMENTI IDONEI A PRATICARE ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE

1 = minimo Applica concetti tecnici acquisiti per muoversi adeguatamente in ambiente naturale .

2 = intermedio Seleziona gli opportuni strumenti e attrezzature da utilizzare nei diversi ambienti

3 = elevato Applica concetti tecnici acquisiti per muoversi adeguatamente in ambiente naturale .

GRIGLIE di ATLETICA FEMMINILI Classi PRIME Test di Cooper femminile (1° biennio)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1549 <

1550 > <

1599

1600 > <

1699

1700 > <

1799

1800 > <

1899

1900 > <

1999

2000 > <

2099

2100 > <

2199

2200 > <

2299

2300 > <

2399

2400 > <

2499

2500 > <

2599

2600 >

m. 100 piani femminile (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

17”1 >

17”0 > <

16”6

16”5 > <

16”3

16”2 > <

16”1

16” > <

15”6

15”5 > <

15”1

15” > <

14”8

14”7 > <

14”6

14”5 > <

14”3

14”2 > <

14”1

14” > <

13”6

13”5 > <

13”1

13”0 <

m. 400 piani femminile (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1’51” >

1’50” > <

1’46

1’45” > <

1’41”

1’40” > <

1’36”

1’35” > < 1’31”

1’30” > <

1’26’’

1’25’’ > <

1’24”

1’23 > <

1’16’’

1’15” > <

1’14’’

1’13” > <

1’11’’

1’10” > <

1’09’’

1’08” > <

1’06’’

1’05” <

m. 1000 femminile (1° biennio)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

6’01” >

6’00” > <

5’56”

5’55” > <

5’41”

5’40” > <

5’26”

5’25” > <

5’11”

5’10” > <

4’56”

4’55” > <

4’41”

4’40” > <

4’26”

4’25” > <

4’14”

4’13” > <

4’06”

4’05” > <

3’56”

3’55” > <

3’46”

3’45” <

m. 100 ostacoli femminile (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

6 ost.

8 ost.

10 >

23” 22” 21” 20” 19” 18” <

SALTO IN ALTO femminile (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

0.85 <

0.90 > <

0.95 > <

1.00 > <

1.05 > <

1.10 > <

1.15 > <

1.20 > <

1.25 > <

1.30 > <

1.35 > <

1.40 > <

1.45 >

SALTO IN LUNGO femminile (1°biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

2.39 <

2.40 > <

2.59

2.60 > <

2.79

2.80 > <

2.99

3.00 > <

3.19

3.20 > <

3.39

3.40 > <

3.59

3.60 > <

3.79

3.80 > <

3.99

4.00 > <

4.19

4.20 > <

4.39

4.40 > <

4.59

4.60 >

GETTO DEL PESO femminile Kg. 3 (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

4.00 <

4.01 > <

4.49

4.50 > <

4.99

5.00 > <

5.49

5.50 > <

5.99

6.00 > <

6.49

6.50 > <

6.74

6.75 > <

7.99

8.00 > <

8.49

8.50 > <

8.99

9.00 > <

9.49

9.50 > <

9.99

10.00 >

LANCIO DEL DISCO femminile Kg. 1.00 (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

11.00 >

11.01 > <

12.00

12.01 > <

13.00

13.01 > <

14.00.

14.01 > <

15.00

15.01 > <

16.00

16.01 > <

17.50

17.51 > <

19.00

19.01 > <

20.50

20.51 > <

22.00

22.01 > <

24.00

24.01 > <

26.00

26.01 >

GRIGLIE di ATLETICA MASCHILI Classi PRIME Test di Cooper maschile ( 1^ 2^)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1900 <

1901 > <

1999

2000 > <

2049

2050 > <

2099

2100 > <

2294

2250 > <

2399

2400 > <

2524

2525 > <

2699

2700 > <

2799

2800 > <

2899

2900 > <

3024

3025 > <

3199

3200 >

m. 100 piani maschile ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

16”5 >

16”2 > <

16”1

16” > <

15”6

15”5 > <

15”1

15” > <

14”6

14”5 > <

14”1

14” > <

13”6

13”5 > <

13”1

13” > <

12”9

12”8 > <

12”4

12”3 > < 12”

11”9 > <

11”5

11”4 <

m. 400 piani maschile ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1’33” >

1’32” > <

1’26”

1’25” > <

1’21”

1’20” > <

1’19’

1’18” > <

1’16’’

1’15” > <

1’14

1’13’’ > <

1’11’’

1’10” > <

1’09

1’08” > <

1’06’’

1’05” > <

1’04’’

1’03” > <

1’01”

1’00” > < 59”

58” <

m. 1000 maschile ( 1^ 2^)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

5’15” >

5’03” > <

4’56”

4’55” > <

4’41”

4’40” > <

4’26”

4’25” > <

4’11”

4’10” > <

3’56”

3’55” > <

3’44”

3’43” > <

3’31”

3’30” > <

3’24”

3’23” > <

3’16”

3’15” > <

3’09”

3’08” > <

3’01”

3’00” <

m. 110 ostacoli maschile ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

27” >

26”

25” 24” 23” 22” 21” 20”5 20” 19”25 18”5 17”75 17” <

SALTO IN ALTO maschile ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1.00 e - 1.10 1.15 1.20 1.25 1.30 1.35 1.40 1.45 1.50 1.55

1.60 1.65 1.70 1.75 e +

SALTO IN LUNGO maschile ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

2.70 <

2.71 > <

3.19

3.20 > <

3.39

3.40 > <

3.59

3.60 > <

3.79

3.80 > <

3.99

4.00 > <

4.24

4.25 > <

4.49

4.50 > <

4.74

4.75 > <

4.99

5.00 > <

5.24

5.25 > <

5.49

5.50 >

GETTO DEL PESO maschile Kg. 5 ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

4.00 <

4.01 > <

5.00

5.01 > <

5.50

5.51 > <

6.00

6.01 > <

6.50

6.51 > <

7.00

7.01 > <

7.50

7.51 > <

8.00

8.01 > <

8.50

8.51 > <

9.00

9.01 > <

9.50

9.51 > <

10.00

10.00 >

LANCIO DEL DISCO maschile Kg. 1.50 ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.00 >

12.01 > <

13.00

13.01 > <

14.00

14.01 > <

15.00

15.01 > <

16.00

16.01 > <

17.00

17.01 > <

18.00

18.01 > <

19.50

19.51 > <

21.00

21.01 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

27.00

27.01 >

Voto ATLETICA LEGGERA Voto PREACROBATICA Voto GIOCHI SPORTIVI

10 Ha acquisito ed esegue con grande naturalezza e precisione i gesti tecnici di tutte le specialità

10 Esegue le difficoltà in modo corretto e con ottimo controllo dei segmenti corporei.

10 Conosce molto bene il gioco e utilizza in modo assai preciso i fondamentali.

9 Ha acquisito ed esegue con naturalezza i gesti tecnici di tutte le specialità

9 Esegue le difficoltà in modo corretto e con buon controllo dei segmenti corporei.

9 Conosce bene il gioco e utilizza in modo preciso i fondamentali.

8 Esegue con buona padronanza motoria i gesti tecnici delle varie specialità

8 Esegue le difficoltà in modo corretto ma non sempre controlla i segmenti corporei.

8 Conosce il gioco e utilizza in modo corretto i fondamentali.

7 Esegue con soddisfacente padronanza motoria i gesti tecnici delle varie specialità

7 Esegue le difficoltà in modo soddisfacente ma non controlla i segmenti corporei.

7 Conosce il gioco e utilizza in modo soddisfacente i fondamentali.

6 Esegue con sufficiente capacità motoria i gesti tecnici delle varie specialità

6 Esegue le difficoltà richieste in modo globale.

6 Sufficiente sia la conoscenza del gioco che l’utilizzo dei fondamentali.

5 Ha qualche difficoltà nell’acquisire i vari gesti tecnici

5 Esegue solo alcune delle difficoltà richieste.

5 Parziale la conoscenza del gioco e difficoltosa l’esecuzione dei fondamentali.

4 Ha grosse difficoltà nell’acquisire i vari gesti tecnici

4 Non esegue le difficoltà richieste.

4 Non conosce il gioco e non sa eseguire i fondamentali.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI TEORIA ORALI o SCRITTE, VALIDE PER L’ORALE Conoscenza dei contenuti Coerenza logica e capacità

di sintesi Competenze lessicali Valutazione complessiva

Da 0 a 6 punti Da 1 a 3 punti Da 0 a 1 punti Max 10 punti

CONOSCENZA DEI CONTENUTI 6 P. 0 = nessuna conoscenza 1 = conoscenza molto lacunosa e/o con gravi errori 2 = conoscenza parziale e/o approssimativa 3 = conoscenza degli elementi essenziali anche se con qualche approssimazione o parzialità 4 = conoscenza corretta e pressoché completa dei contenuti 5 = conoscenza completa precisa COERENZA LOGICA e CAPACITA’ DI SINTESI 3 P. 1 = gravi errori logici 2 = qualche incoerenza 3 = coerenza COMPETENZE LESSICALI 1 P. 0 = gravi errori nel lessico della disciplina 1= approssimazione nel lessico della disciplina 2 = uso corretto del lessico della disciplina

Bassano del Grappa, 25 ottobre 2018

Il Dipartimento di Scienze Motorie e sportive Ambruoso Paolo, Arcamone Cinzia, Costa Emanuel, Landolfi Loredana, Puccetti Cristina, Sales Luisa e Volpato Stefania

LICEO SCIENTIFICO STATALE JACOPO DA PONTE- BASSANO DEL GRAPPA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO_DIDATTICA

AS 2018/19

Materia: SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE per il LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

CLASSI SECONDE

4. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI/FINALITÀ

h) Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente agendo in forma privilegiata sull’area corporea della personalità tramite il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari.

i) Migliorare la conoscenza di sé intesa come consapevolezza e valorizzazione delle proprie risorse, apprezzamento dei propri miglioramenti e accettazione dei propri limiti.

j) Tendere a far percepire, gestire e vivere la corporeità in modo positivo, come un aspetto dell’unitarietà della “persona” e come elemento indispensabile di comunicazione, di creazione e di azione.

k) Favorire il consolidamento del carattere inteso come acquisizione di autonomia nelle proprie scelta, come esercizio dell’originalità e della creatività, come capacità di esporsi a confronti ed assumere responsabilità.

l) Sviluppare la socialità e il senso civico inteso come rispetto di sé e degli altri, come disponibilità a collaborare per scopi comuni e come osservanza di regole e norme.

m) Apprezzare il movimento ed avvicinarsi allo sport interiorizzandone principi e valori.

n) Facilitare l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come costume di vita e la coscienza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale società.

5. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

Competenze disciplinari di base a conclusione dell’obbligo di istruzione

1.Conoscere il proprio corpo e le sue modificazioni. Svolgere attivita’ motorie , adeguandosi ai diversi contesti riconoscendo le variazioni fisiologiche 2.Percezione sensoriale, coordinazione ed espressività corporea. Realizzare in modo idoneo ed efficace l’azione motoria richiesta 3.Gioco, gioco sport e sport (aspetti cognitivi e relazionali) Conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale alcuni giochi sportivi e sport individuali 4. Sicurezza (prevenzione, salute, corretti stili di vita): Assumere comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza e della salute, conoscere i principi per una corretta alimentazione 5. Attività in ambiente naturale Utilizzare mezzi e strumenti idonei a praticare attivita’ in ambiente

naturale

6. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE; CONTENUTI SPECIFICI

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

COMPETENZE DISCIPLINARI

DI BASE

CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITÀ (MODULI, TEMPI e

CONTENUTI*)

IMPARARE ad

IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

1) SVOLGERE

ATTIVITA’

MOTORIE ,

ADEGUANDOSI AI

DIVERSI CONTESTI

RICONOSCENDO LE

VARIAZIONI

FISIOLOGICHE

Conoscere le modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo.

Riconoscere il rapporto tra attività motoria e cambiamenti fisici e psichici tipici della adolescenza.

Riconoscere il ruolo dell’apparato cardio- respiratorio e circolatorio nella gestione del movimento.

Conoscere le procedure

utilizzate nell’attività motoria per il miglioramento della resistenza e della mobilità.

Saper controllare i diversi segmenti corporei e il loro movimento in situazioni complesse, adattandoli ai cambiamenti morfologici del corpo.

Saper coordinare la respirazione alle esigenze del movimento.

Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse.

Cercare di mantenere

posture corrette.

Potenziamento Organico Durante tutto l’arco dell’anno scolastico Corsa

prolungata intervallata da recuperi, giochi di resistenza, staffette e staffettoni.

Esercizi preatletici, esercizi al corpo

libero, a carico naturale o con piccoli e grandi attrezzi, esercizi di opposizione a coppie o in gruppo.

Es. di mobilità articolare

applicando metodiche diverse.

COMPETENZE

SOCIALI e CIVICHE:

Collaborare

SPIRITO di

INIZIATIVA:

Progettare

2) REALIZZARE IN MODO IDONEO ED EFFICACE L’AZIONE MOTORIA RICHIESTA

Riconoscere moduli ritmici e suoni.

Riconoscere il ritmo nelle azioni motorie (stacco nei salti, terzo tempo …..).

Conoscere gli esercizi elementari con i piccoli attrezzi

Conoscere le informazioni relative alle capacità coordinative sviluppate nelle attività motorie svolte.

Saper interiorizzare e trasferire le conoscenze relative all’equilibrio

Riconoscere le componenti spazio- temporali in ogni situazione sportiva.

Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono alla prestazione motoria e sportiva

Percepire sequenze ritmiche e riprodurle in azioni motorie.

Calcolare le traiettorie nei lanci o nelle ricezioni.

Reagire con prontezza a stimoli tattili o uditivi.

Prevedere correttamente l’andamento di un’azione motoria valutando tutte le informazioni utili al raggiungimento del miglior risultato.

Utilizzare le variabili spazio- temporali nelle situazioni collettive per cercare l’efficacia del risultato.

Educazione al Ritmo Durante tutto l’arco dell’anno scolastico Attivazione

generale con l’utilizzo della musica.

Andature ed esercizi preatletici a ritmo.

_________ Coordinazione Generale e Oculo-Manuale Prevalentemente nei mesi invernali Lanci e ricezioni

della palla a coppie o in gruppo

Esercizi in situazione

inabituale Riproduzione o

ideazione di andature ed evoluzioni individuali, a coppie e in gruppo con piccoli attrezzi

IMPARARE ad

IMPARARE:

Imparare ad imparare

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

COMPETENZE

SOCIALE e CIVICHE:

Agire in modo autonomo e responsabile rispettando le regole

Collaborare e partecipare

Comunicare

3) CONOSCERE E PRATICARE IN MODO CORRETTO ED ESSENZIALE ALCUNI GIOCHI SPORTIVI (pallavolo e basket) E SPORT INDIVIDUALI (atletica)

Conoscere le tecniche e le tattiche della pallavolo e del basket

Conoscere alcune specialità scolastiche dell’atletica

Conoscere il lessico specifico, le regole e i gesti arbitrali più importanti delle discipline sportive praticate.

Avviare alla conoscere il concetto di anticipazione motoria.

Saper utilizzare i fondamentali dei giochi di squadra e le tecniche, i gesti specifici degli sport individuali.

Rispettare le regole delle discipline sportive praticate e svolgere un ruolo attivo utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche.

Partecipare attivamente alla scelta della tattica di squadra e alla sua realizzazione.

Stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in atto comportamenti operativi all’interno del gruppo.

Saper elaborare semplici tecniche e strategie adattandole a capacità, spazi e tempi di cui si dispone.

Utilizzare alcuni termini del lessico specifico delle varie discipline.

Giochi Sportivi: autunno e inverno Studio ed

esercitazioni sui fondamentali della pallavolo e del basket

Applicazione di semplici schemi di gioco.

Ginnastica: mesi invernali Atletica : primavera Studio ed

esercitazioni sulle tecniche e sui gesti dell’atletica

Progressioni didattiche specifiche.

Partecipazione alle competizioni dei G.S.S. come atleti o come collaboratori

COMPETENZE

SOCIALE e CIVICHE:

Agire in modo autonomo e responsabile rispettando l’ambiente e le sue regole

Collaborare

4) ASSUMERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE,

CONOSCERE I PRINCIPI PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto

Conoscere i principi igienici

essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica, anche in relazione all’alimentazione

Conoscere i vantaggi per la salute derivanti dalla

Mettere in atto comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo

Rispettare il codice del fair play

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti

assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere

Informazioni relative all’igiene personale alla sicurezza in palestra e negli spazi sportivi

esterni: Durante tutto l’anno scolastico

pratica sportiva sia in campo alimentare sia come astensione dal fumo

COMPETENZE

SOCIALE e CIVICHE:

Agire in modo autonomo e responsabile rispettando l’ambiente e le sue regole

Collaborare

5)UTILIZZARE MEZZI E STRUMENTI IDONEI A PRATICARE ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE (orienteering)

Conoscere alcune attività motorie e sportive che si praticano in ambiente naturale

Conoscere i principi dell’Orienteering

Praticare con frequenza attività ludiche e sportive in ambiente naturale aprezzandone i vantaggi

Utilizzare le abilità apprese in situazioni ambientali diverse e in contesti problematici

Sapersi orientare in ambiente naturale

Orienteering: autunno e primavera . Esercitazioni

tecnico/tattiche e prove cronometriche di orienteering nell’area del centro studi e per gli studenti selezionati, nel territorio limitrofo alla scuola, parchi pubblici, zone fluviali, collinari e montane.

*La scansione temporale dei contenuti non è fissa in quanto dipende dalla disponibilità delle palestre (rotazione mensile) e dalle condizioni meteorologiche. CONTENUTI TEORICI Al fine di arricchire il bagaglio culturale di ogni singolo allievo, nello spirito della completezza dell'intervento educativo, le esercitazioni pratiche verranno sempre corredate da un chiaro ed esauriente supporto teorico riferito a particolari aspetti della motricità (capacità condizionali: la mobilità), ai principi basilari degli sport praticati durante l’anno (orienteering, pallavolo, pallacanestro, atletica), alle tecniche esecutive dei gesti, ma anche e soprattutto alla loro utilità. SINTESI DEI CONTENUTI SPECIFICI del PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

ATLETICA

Valutazione del test di Cooper e almeno 2 specialità all’anno

secondo le griglie di Dipartimento

PALESTRA

Verranno valutate prioritariamente le attività in

neretto secondo le griglie di

Dipartimento

GIOCHI SPORTIVI,ecc

Verranno valutate prioritariamente le attività in

neretto secondo le griglie di

Dipartimento

TEORIA Eventuale valutazione del docente: a scelta prove

scritte o orali

(brevi interrogazioni e/o

annotazione di interventi)

CLASSI SECONDE

1° QUADRIMESTRE Resistenza Test di Cooper 1000 m.

2° QUADRIMESTRE Ostacoli Alto Disco 400m

Piccoli attrezzi con

progressione individuale e/o a coppie e/o di gruppo

Pallavolo: -schiacciata -bagher -muro -azioni di difesa

Pallacanestro: palleggio-arresti-tiro piazzato-tiro in corsa-cambi di mano-cambi di direzione

UnihocK Orienteering

Capacità condizionali: la mobilità articolare

Alimentazione

Orienteering Pallacanestro:

tecnica e regolamento

PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ PROGRAMMATE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE Gli alunni della classe potranno partecipare alle seguenti attività proposte del Dipartimento: a) Preparazione e partecipazione ai CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI e alle iniziative di carattere promozionale offerte dal territorio organizzate e/o coordinate del Centro Sportivo Scolastico b) ATTIVITA’ INTEGRATIVE svolte in orario curriculare ed extracurriculare c) ATTIVITA’ IN RETE CON GLI ISTITUTI SUPERIORI DI BASSANO E NOVE PROGETTO: “EXTRASPORT”: Corsi sportivi pomeridiani di ampliamento dell’offerta formativa d) ATTIVITA’ legate alle Giornate Regionali dello Sport

4. METODOLOGIE Si utilizzeranno: -Lezione frontale -Lezione circolare

-Lavoro a coppie -Lavoro a gruppi -Cooperative learning -Problem solving

Per gli aspetti pratici si utilizzerà il “metodo globale” con passaggi all'”analitico”. 5. SUSSIDI/MATERIALI/STRUMENTI -Spazi: palestre, spazi esterni e campo di atletica territorio limitrofo alla scuola, parchi pubblici, zone fluviali, collinari e montane. -Attrezzature: attrezzi sportivi in dotazione alla scuola, specifici per le varie attività -Testo adottato: Fiorini, Coretti, Bocchi “Corpo Libero Due” Ed. Marietti Scuola -Fotocopie e dispense -Lavagna interattiva, stereo, videocamera, computer

7. MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

INDICATORI VALUTATI

-Prove scritte valide per l’orale: domande aperte o a scelta multipla -Prove orali: brevi interrogazioni, annotazione di interventi

-a discrezione del Docente, possibilmente 1 per ciascun periodo

-Conoscenza dei contenuti -Coerenza logica e capacità di sintesi (acquisire ed interpretare l’informazione; individuare collegamenti e relazioni) -Competenze lessicali

-Prove pratiche:

-almeno 3 per ciascun periodo

Indicatori afferenti alla COMPETENZA IMPARARE ad IMPARARE:

-competenze tecniche con rilevamenti oggettivi metrici e cronometrici -competenze tecniche riguardanti la tecnica esecutiva di singoli gesti motorio/sportivi o di progressioni -competenze tecniche riguardanti i fondamentali individuali e di squadra dei Giochi Sportivi -saper utilizzare le proprie abilità in contesti nuovi -saper produrre miglioramenti individuali considerando la situazione di partenza Indicatori afferenti a COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE

e SPIRITO di INIZIATIVA indispensabili per ottimizzare la situazione ambientale e le dinamiche operative tipiche dell’ambito motorio:

-saper agire in modo autonomo e responsabile rispettando le regole sociali e/o le tecniche necessarie alla riuscita delle attività (attenzione, autocontrollo, rispetto dei Regolamenti per la Sicurezza e dei Regolamenti degli Sport) -saper partecipare attivamente, collaborare, assumere ruoli -essere capaci di iniziativa, saper creare

Gli alunni con esonero saranno tenuti ad affrontare prove scritte o orali sugli argomenti pratici

La valutazione finale del primo e del secondo periodo terrà conto:

3. del livello iniziale dell'allievo, del livello delle prestazioni fisiche e delle competenze afferenti agli argomenti teorici (vd. griglie di dipartimento) e dei miglioramenti ottenuti

4. della continuità, dell'applicazione e della costanza nell'impegno scolastico dell’atteggiamento assunto nei confronti della disciplina: attenzione, serietà nell’applicazione, rispetto delle consegne, correttezza nel comportamento, disponibilità alla collaborazione, puntualità

PROVE COMUNI: Test di Cooper, prove di atletica

MODALITÀ DI RECUPERO

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE

-Recupero in itinere con semplificazione e

segmentazione dei contenuti -Recupero curriculare con Peer Education (lavoro in coppia o in gruppo)

-Lavoro a gruppi con suddivisione

per livelli e con consegne differenziate -Ricerche individuali o in gruppo

-Proposte individualizzate

-Partecipazione alle attività proposte dal CSS e ad iniziative sportive organizzate in ambito locale, in un confronto di crescita con i coetanei

STANDARD DI APPRENDIMENTO DELLE COMPETENZE E LIVELLI DI PADRONANZA : COMPETENZA N. 1

LIVELLO

SVOLGERE ATTIVITA’ MOTORIE , ADEGUANDOSI AI DIVERSI CONTESTI RICONOSCENDO LE VARIAZIONI FISIOLOGICHE

1 = minimo Mette in atto gli adattamenti necessari riferiti ad un’attività motoria abituale.

2 = intermedio Esegue differenti azioni motorie mettendo alla prova le proprie capacità.

3 = elevato Mostra adeguate conoscenze e realizza attività motorie differenti adeguandosi alle diverse situazioni .

COMPETENZA N. 2

LIVELLO

REALIZZIARE IN MODO IDONEO ED EFFICACE L’AZIONE MOTORIA RICHIESTA

1 = minimo Sa controllare il gesto in relazione alle modificazioni spazio-temporali.

2 = intermedio Sa mantenere la correttezza dell’azione pur aumentandone la velocità e la complessità di esecuzione .

3 = elevato Sa adattare e trasformare vari gesti tecnici ottimizzandoli in relazione al contesto

COMPETENZA N. 3

LIVELLO

CONOSCERE E PRATICARE IN MODO CORRETTO ED ESSENZIALE I PRINCIPALI GIOCHI SPORTIVI E SPORT INDIVIDUALI

1 = minimo Conosce le regole , le tecniche e le tattiche degli sport praticati e partecipa con fair play affrontando anche funzioni arbitrali.

2 = intermedio Conoscere la tattica e possiede sufficienti abilità a varie abilità sportive, mostrando fair play e rispetto delle regole.

3 = elevato Mostra sicurezza tattica, fair play e buone abilità nella pratica di varie attività sportive .

COMPETENZA N. 4

LIVELLO

ASSUMERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA

1 = minimo Utilizza in modo appropriato strutture e attrezzi , applica alcune tecniche di assistenza e conosce alcune norme del primo soccorso .

2 = intermedio Svolge attività nel rispetto della propria e della altrui incolumità e sa riconoscere i danni causati dall’utilizzo scorretto di carichi . Conosce le norme basilari del primo soccorso .

3 = elevato Mette in atto comportamenti adeguati per tutelare la sicurezza propria e altrui. Possiede alcune conoscenze di primo soccorso e di alimentazione.

COMPETENZA N. 5

LIVELLO

UTILIZZARE MEZZI E STRUMENTI IDONEI A PRATICARE ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE

1 = minimo Applica concetti tecnici acquisiti per muoversi adeguatamente in ambiente naturale .

2 = intermedio Seleziona gli opportuni strumenti e attrezzature da utilizzare nei diversi ambienti

3 = elevato Applica concetti tecnici acquisiti per muoversi adeguatamente in ambiente naturale .

GRIGLIE di ATLETICA FEMMINILI Classi SECONDE Test di Cooper femminile (1° biennio)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1549 <

1550 > <

1599

1600 > <

1699

1700 > <

1799

1800 > <

1899

1900 > <

1999

2000 > <

2099

2100 > <

2199

2200 > <

2299

2300 > <

2399

2400 > <

2499

2500 > <

2599

2600 >

m. 100 piani femminile (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

17”1 >

17”0 > <

16”6

16”5 > <

16”3

16”2 > <

16”1

16” > <

15”6

15”5 > <

15”1

15” > <

14”8

14”7 > <

14”6

14”5 > <

14”3

14”2 > <

14”1

14” > <

13”6

13”5 > <

13”1

13”0 <

m. 400 piani femminile (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1’51” >

1’50” > <

1’46

1’45” > <

1’41”

1’40” > <

1’36”

1’35” > < 1’31”

1’30” > <

1’26’’

1’25’’ > <

1’24”

1’23 > <

1’16’’

1’15” > <

1’14’’

1’13” > <

1’11’’

1’10” > <

1’09’’

1’08” > <

1’06’’

1’05” <

m. 1000 femminile (1° biennio)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

6’01” >

6’00” > <

5’56”

5’55” > <

5’41”

5’40” > <

5’26”

5’25” > <

5’11”

5’10” > <

4’56”

4’55” > <

4’41”

4’40” > <

4’26”

4’25” > <

4’14”

4’13” > <

4’06”

4’05” > <

3’56”

3’55” > <

3’46”

3’45” <

m. 100 ostacoli femminile (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

6 ost.

8 ost.

10 >

23” 22” 21” 20” 19” 18” <

SALTO IN ALTO femminile (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

0.85 <

0.90 > <

0.95 > <

1.00 > <

1.05 > <

1.10 > <

1.15 > <

1.20 > <

1.25 > <

1.30 > <

1.35 > <

1.40 > <

1.45 >

SALTO IN LUNGO femminile (1°biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

2.39 <

2.40 > <

2.59

2.60 > <

2.79

2.80 > <

2.99

3.00 > <

3.19

3.20 > <

3.39

3.40 > <

3.59

3.60 > <

3.79

3.80 > <

3.99

4.00 > <

4.19

4.20 > <

4.39

4.40 > <

4.59

4.60 >

GETTO DEL PESO femminile Kg. 3 (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

4.00 <

4.01 > <

4.49

4.50 > <

4.99

5.00 > <

5.49

5.50 > <

5.99

6.00 > <

6.49

6.50 > <

6.74

6.75 > <

7.99

8.00 > <

8.49

8.50 > <

8.99

9.00 > <

9.49

9.50 > <

9.99

10.00 >

LANCIO DEL DISCO femminile Kg. 1.00 (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

11.00 >

11.01 > <

12.00

12.01 > <

13.00

13.01 > <

14.00.

14.01 > <

15.00

15.01 > <

16.00

16.01 > <

17.50

17.51 > <

19.00

19.01 > <

20.50

20.51 > <

22.00

22.01 > <

24.00

24.01 > <

26.00

26.01 >

GRIGLIE di ATLETICA MASCHILI ClassiSECONDE Test di Cooper maschile ( 1^ 2^)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1900 <

1901 > <

1999

2000 > <

2049

2050 > <

2099

2100 > <

2294

2250 > <

2399

2400 > <

2524

2525 > <

2699

2700 > <

2799

2800 > <

2899

2900 > <

3024

3025 > <

3199

3200 >

m. 100 piani maschile ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

16”5 >

16”2 > <

16”1

16” > <

15”6

15”5 > <

15”1

15” > <

14”6

14”5 > <

14”1

14” > <

13”6

13”5 > <

13”1

13” > <

12”9

12”8 > <

12”4

12”3 > < 12”

11”9 > <

11”5

11”4 <

m. 400 piani maschile ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1’33” >

1’32” > <

1’26”

1’25” > <

1’21”

1’20” > <

1’19’

1’18” > <

1’16’’

1’15” > <

1’14

1’13’’ > <

1’11’’

1’10” > <

1’09

1’08” > <

1’06’’

1’05” > <

1’04’’

1’03” > <

1’01”

1’00” > < 59”

58” <

m. 1000 maschile ( 1^ 2^)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

5’15” >

5’03” > <

4’56”

4’55” > <

4’41”

4’40” > <

4’26”

4’25” > <

4’11”

4’10” > <

3’56”

3’55” > <

3’44”

3’43” > <

3’31”

3’30” > <

3’24”

3’23” > <

3’16”

3’15” > <

3’09”

3’08” > <

3’01”

3’00” <

m. 110 ostacoli maschile ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

27” >

26”

25” 24” 23” 22” 21” 20”5 20” 19”25 18”5 17”75 17” <

SALTO IN ALTO maschile ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1.00 e - 1.10 1.15 1.20 1.25 1.30 1.35 1.40 1.45 1.50 1.55

1.60 1.65 1.70 1.75 e +

SALTO IN LUNGO maschile ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

2.70 <

2.71 > <

3.19

3.20 > <

3.39

3.40 > <

3.59

3.60 > <

3.79

3.80 > <

3.99

4.00 > <

4.24

4.25 > <

4.49

4.50 > <

4.74

4.75 > <

4.99

5.00 > <

5.24

5.25 > <

5.49

5.50 >

GETTO DEL PESO maschile Kg. 5 ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

4.00 <

4.01 > <

5.00

5.01 > <

5.50

5.51 > <

6.00

6.01 > <

6.50

6.51 > <

7.00

7.01 > <

7.50

7.51 > <

8.00

8.01 > <

8.50

8.51 > <

9.00

9.01 > <

9.50

9.51 > <

10.00

10.00 >

LANCIO DEL DISCO maschile Kg. 1.50 ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.00 >

12.01 > <

13.00

13.01 > <

14.00

14.01 > <

15.00

15.01 > <

16.00

16.01 > <

17.00

17.01 > <

18.00

18.01 > <

19.50

19.51 > <

21.00

21.01 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

27.00

27.01 >

Voto ATLETICA LEGGERA Voto PREACROBATICA Voto GIOCHI SPORTIVI

10 Ha acquisito ed esegue con grande naturalezza e precisione i gesti tecnici di tutte le specialità

10 Esegue le difficoltà in modo corretto e con ottimo controllo dei segmenti corporei.

10 Conosce molto bene il gioco e utilizza in modo assai preciso i fondamentali.

9 Ha acquisito ed esegue con naturalezza i gesti tecnici di tutte le specialità

9 Esegue le difficoltà in modo corretto e con buon controllo dei segmenti corporei.

9 Conosce bene il gioco e utilizza in modo preciso i fondamentali.

8 Esegue con buona padronanza motoria i gesti tecnici delle varie specialità

8 Esegue le difficoltà in modo corretto ma non sempre controlla i segmenti corporei.

8 Conosce il gioco e utilizza in modo corretto i fondamentali.

7 Esegue con soddisfacente padronanza motoria i gesti tecnici delle varie specialità

7 Esegue le difficoltà in modo soddisfacente ma non controlla i segmenti corporei.

7 Conosce il gioco e utilizza in modo soddisfacente i fondamentali.

6 Esegue con sufficiente capacità motoria i gesti tecnici delle varie specialità

6 Esegue le difficoltà richieste in modo globale.

6 Sufficiente sia la conoscenza del gioco che l’utilizzo dei fondamentali.

5 Ha qualche difficoltà nell’acquisire i vari gesti tecnici

5 Esegue solo alcune delle difficoltà richieste.

5 Parziale la conoscenza del gioco e difficoltosa l’esecuzione dei fondamentali.

4 Ha grosse difficoltà nell’acquisire i vari gesti tecnici

4 Non esegue le difficoltà richieste.

4 Non conosce il gioco e non sa eseguire i fondamentali.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI TEORIA ORALI o SCRITTE, VALIDE PER L’ORALE Conoscenza dei contenuti Coerenza logica e capacità

di sintesi Competenze lessicali Valutazione complessiva

Da 0 a 6 punti Da 1 a 3 punti Da 0 a 1 punti Max 10 punti

CONOSCENZA DEI CONTENUTI 6 P. 0 = nessuna conoscenza 1 = conoscenza molto lacunosa e/o con gravi errori 2 = conoscenza parziale e/o approssimativa 3 = conoscenza degli elementi essenziali anche se con qualche approssimazione o parzialità 4 = conoscenza corretta e pressoché completa dei contenuti 5 = conoscenza completa precisa COERENZA LOGICA e CAPACITA’ DI SINTESI 3 P. 1 = gravi errori logici 2 = qualche incoerenza 3 = coerenza COMPETENZE LESSICALI 1 P. 0 = gravi errori nel lessico della disciplina 1= approssimazione nel lessico della disciplina 2 = uso corretto del lessico della disciplina

Bassano del Grappa, 25 ottobre 2018

Il Dipartimento di Scienze Motorie e sportive Ambruoso Paolo, Arcamone Cinzia, Costa Emanuel, Landolfi Loredana, Puccetti Cristina, Sales Luisa e Volpato Stefania

LICEO SCIENTIFICO STATALE JACOPO DA PONTE- BASSANO DEL GRAPPA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO_DIDATTICA

AS 2018/19

Materia: SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE per il LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

CLASSI TERZE

7. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI/FINALITÀ

o) Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente agendo in forma privilegiata sull’area corporea della personalità tramite il miglioramento delle qualità

fisiche e neuromuscolari. p) Migliorare la conoscenza di sé intesa come consapevolezza e valorizzazione delle proprie risorse, apprezzamento dei propri miglioramenti e accettazione

dei propri limiti. q) Tendere a far percepire, gestire e vivere la corporeità in modo positivo, come un aspetto dell’unitarietà della “persona” e come elemento indispensabile di

comunicazione, di creazione e di azione. r) Favorire il consolidamento del carattere inteso come acquisizione di autonomia nelle proprie scelta, come esercizio dell’originalità e della creatività, come

capacità di esporsi a confronti ed assumere responsabilità. s) Sviluppare la socialità e il senso civico inteso come rispetto di sé e degli altri, come disponibilità a collaborare per scopi comuni e come osservanza di

regole e norme. t) Apprezzare il movimento ed avvicinarsi allo sport interiorizzandone principi e valori.

u) Facilitare l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come costume di vita e la coscienza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale società.

8. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

Competenze disciplinari di base a conclusione dell’obbligo di istruzione

1.Conoscere il proprio corpo e le sue modificazioni. Conoscere tempi e ritmi dell’attivita’ motoria e/o sportiva riconoscendo i propri limiti e le proprie potenzialita’ 2.Percezione sensoriale, coordinazione ed espressività corporea. Mantenere la capacita’ di risposta motoria adeguate in contesti complessi 3.Gioco, gioco sport e sport (aspetti cognitivi e relazionali). Mettere in atto strategie di gioco e dare il proprio personale contributo al gioco interpretando al meglio la cultura sportiva; conoscere le tecniche degli sport scolastici individuali 4. Sicurezza e Salute e Ambiente naturale (prevenzione, sani stili di vita) Assumere comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza e della salute

9. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE; CONTENUTI SPECIFICI

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

COMPETENZE DISCIPLINARI

DI BASE

CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITÀ (MODULI, TEMPI e

CONTENUTI*)

1. IMPARARE ad IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

2. SPIRITO DI INIZIATIVA Progettare

1) CONOSCERE TEMPI E RITMI DELL’ATTIVITA’ MOTORIA E/O SPORTIVA RICONOSCENDO I PROPRI LIMITI E LE PROPRIE POTENZIALITA’

Conoscere le modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo.

Riconoscere il rapporto tra attività motoria e cambiamenti fisici e psichici tipici della adolescenza.

Avvio alla conoscenza delle procedure utilizzate nell’attività motoria per il miglioramento delle capacità condizionali e coordinative

Saper controllare i diversi segmenti corporei e il loro movimento in situazioni complesse, elaborando risposte motorie efficaci.

Cercare sempre di mantenere posture corrette

Avere consapevolezza delle proprie attitudini nell’attività motoria e sportiva e prendere in considerazione la possibilità di “progettare” interventi migliorativi per la propria salute/forma fisica

Potenziamento Organico

Durante tutto l’arco dell’anno scolastico

Corsa prolungata intervallata da recuperi, giochi di resistenza, staffette e staffettoni.

Esercizi preatletici, esercizi al corpo libero, a carico naturale o con piccoli e grandi attrezzi, esercizi di opposizione a coppie o in gruppo.

Circuiti di potenziamento delle grosse masse muscolari

Esercitazioni mirate al controllo posturale e al corretto utilizzo della colonna vertebrale

COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE: Collaborare

SPIRITO di INIZIATIVA: Progettare

2) MANTENERE LA CAPACITA’ DI RISPOSTA MOTORIA ADEGUATE IN CONTESTI COMPLESSI

Riconoscere moduli ritmici e suoni.

Riconoscere e confrontare il ritmo delle azioni motorie (stacco nei salti, terzo tempo, andature …..).

____________ Conoscere le

informazioni relative alle capacità coordinative sviluppate nelle attività motorie svolte.

Conoscere i fattori che condizionano l’equilibrio.

Conoscere i principi

dell’acrogym Conoscere gli

esercizi di base ai grandi attrezzi

Riconoscere le componenti spazio- temporali in ogni situazione sportiva.

Riprodurre e saper realizzare ritmi personali delle azioni e dei gesti anche tecnici dello sport, saper interagire con il ritmo del compagno

_____________ Prevedere

correttamente l’andamento di un’azione motoria valutando tutte le informazioni utili al raggiungimento del miglior risultato.

Saper utilizzare e trasferire le abilità acquisite in contesti

diversi, nell’uso di attrezzi che creano situazioni di forte disequilibrio.

Utilizzare le variabili spazio- temporali nelle situazioni collettive per cercare l’efficacia del risultato.

Realizzare sequenze di movimento di gruppo nel rispetto di strutture temporali complesse.

Educazione al Ritmo Durante tutto l’arco dell’anno scolastico Attivazione generale, esercizi preatletici a ritmo. Esercitazioni

finalizzate alla percezione del ritmo dei gesti tecnici anche interagendo con il ritmo dei compagni

___________

Coordinazione Generale e Oculo-Manuale Prevalentemente nei mesi invernali Passaggi e lanci con

palla (pallacanestro, pallavolo, pallamano

…) per schemi, anche complessi, in coppia o a gruppi.

Esercizi individuali di equilibrio su superfici ridotte, statici, dinamici e di volo.

Figure di acrogym a coppie

Progressioni evoluzioni in coppia e a gruppi con i grandi attrezzi.

Esercizi in situazione in non abituale anche con attrezzi (arrampicate, volteggi, preacrobaticaecc.).

IMPARARE ad IMPARARE: Imparare ad

imparare Acquisire ed

interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

COMPETENZE SOCIALE e CIVICHE: Agire in modo

autonomo e responsabile rispettando le

regole Collaborare e

partecipare Comunicare

3) METTERE IN ATTO STRATEGIE DI GIOCO E DARE IL PROPRIO PERSONALE CONTRIBUTO AL GIOCO INTERPRETANDO AL MEGLIO LA CULTURA SPORTIVA; CONOSCERE LE TECNICHE DEGLI SPORT SCOLASTICI INDIVIDUALI (atletica) E DI SQUADRA

(pallavolo e basket, pallamano, softball, ecc.)

Conoscere le tecniche e le tattiche dei giochi sportivi

Conoscere alcune specialità scolastiche dell’atletica

Conoscere il lessico specifico, le regole e i gesti arbitrali più importanti delle discipline sportive praticate.

Conoscere il concetto di anticipazione motoria.

Saper utilizzare i fondamentali dei giochi di squadra e le tecniche, i gesti specifici degli sport individuali.

Rispettare le regole dei giochi di squadra e svolgere un ruolo attivo utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche.

Elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie dei giochi sportivi trasferendoli

a spazi e a tempi disponibili

Cooperare in équipe utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini individuali

Saper elaborare semplici tecniche e strategie adattandole a capacità, spazi e tempi di cui si dispone.

Saper praticare, tra

Giochi Sportivi: autunno e inverno Studio ed

esercitazioni sui fondamentali dei giochi sportivi proposti.

Applicazione di semplici schemi di gioco.

Esercitazioni di gioco ed arbitraggi

Ginnastica: mesi invernali Atletica : primavera Studio ed

esercitazioni sulle

tecniche e sui gesti specifici dell’atletica e su alcuni elementi della ginnastica con attrezzi

Progressioni didattiche specifiche.

Assistenze dirette ed indirette.

Partecipazione al corso giudici atletica pomeridiano per gli alunni interessati delle terze

Partecipazione alle

gli sport individuali, le principali specialità dell’atletica e alcuni

elementi della ginnastica con attrezzi (volteggi alle parallele, difficoltà alla trave)

Utilizzare il lessico specifico delle varie discipline.

competizioni dei GSS come atleti o come giudici.

COMPETENZE SOCIALE e CIVICHE: Agire in modo

autonomo e responsabile rispettando, se stessi, gli altri, l’ambiente e le sue regole

Collaborare

4) ASSUMERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE

Conoscere l’importanza di una razionale attività fisica permanente e i suoi effetti sulla salute in contrapposizione ad abitudini dannose per la salute (dipendenze) e Conoscere i vantaggi dell’attività fisica praticata in ambiente naturale

Conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto

Conoscere gli elementi del Primo Soccorso relativamente agli infortuni in palestra

Mettere in atto comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo

Rispettare il codice del fair play

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti

Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere,

Praticare con frequenza attività ludiche e sportive in ambiente naturale aprezzandone i vantaggi

Essere in grado di applicare procedure elementari di primo soccorso relativamente agli

infortuni in palestra

Salute e corretti stili di vita - Sicurezza e Primo Soccorso: Durante tutto l’anno scolastico Attività afferenti a

vari ambiti in cui si attiva l’assunzione dei comportamenti descritti

Esercitazioni mirate al controllo posturale

*La scansione temporale dei contenuti non è fissa in quanto dipende dalla disponibilità delle palestre (rotazione mensile) e dalle condizioni meteorologiche. CONTENUTI TEORICI Al fine di arricchire il bagaglio culturale di ogni singolo allievo, nello spirito della completezza dell'intervento educativo, le esercitazioni pratiche verranno sempre corredate da un chiaro ed esauriente supporto teorico riferito a particolari aspetti della motricità, ai principi basilari degli sport praticati durante l’anno, alle tecniche esecutive dei gesti, ma anche e soprattutto alla loro utilità. SINTESI DEI CONTENUTI SPECIFICI del PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

ATLETICA

Valutazione del test di Cooper e

almeno 2 specialità all’anno

secondo le griglie di Dipartimento

PALESTRA

Verranno valutate

prioritariamente le attività in

neretto secondo le griglie di Dipartimento

GIOCHI SPORTIVI,ecc

Verranno valutate

prioritariamente le attività in

neretto secondo le griglie di Dipartimento

TEORIA Eventuale valutazione del

docente: a scelta prove scritte

o orali (brevi interrogazioni e/o

annotazione di interventi)

CLASSI TERZE

1° QUADRIMESTRE Resistenza Test di Cooper 1000 m.

2° QUADRIMESTRE Affinamento di

almeno 2 specialità

Grandi attrezzi con progressione individuale e/o di gruppo

Acrogym a coppie

Pallavolo Pallacanestro

A scelta, con

valutazione : pallamano softball badminton unihock ping-pong tennis percorsi coordinative ritmici ecc.

Capacità Coordinative, in particolare l’ equilibrio

Introduzione al Linguaggio del corpo

Apparato locomotore

PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ PROGRAMMATE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE Gli alunni della classe potranno partecipare alle seguenti attività proposte del Dipartimento: a) Preparazione e partecipazione ai CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI e alle iniziative di carattere promozionale offerte dal territorio organizzate e/o coordinate del Centro Sportivo Scolastico b) ATTIVITA’ INTEGRATIVE svolte in orario curriculare ed extracurriculare

c) ATTIVITA’ IN RETE CON GLI ISTITUTI SUPERIORI DI BASSANO E NOVE PROGETTO: “EXTRASPORT”: Corsi sportivi pomeridiani di ampliamento dell’offerta formativa d) ATTIVITA’ legate alle Giornate Regionali dello Sport

4. METODOLOGIE Si utilizzeranno: -Lezione frontale -Lezione circolare -Lavoro a coppie -Lavoro a gruppi -Cooperative learning -Problem solving

Per gli aspetti pratici si utilizzerà il “metodo globale” con passaggi all'”analitico”. 5. SUSSIDI/MATERIALI/STRUMENTI -Spazi: palestre, spazi esterni e campo di atletica territorio limitrofo alla scuola, parchi pubblici, zone fluviali, collinari e montane. -Attrezzature: attrezzi sportivi in dotazione alla scuola, specifici per le varie attività -Testo adottato: Fiorini, Coretti, Bocchi “Corpo Libero Due” Ed. Marietti Scuola -Fotocopie e dispense -Lavagna interattiva, stereo, videocamera, computer 8. MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

INDICATORI VALUTATI

-Prove scritte valide per l’orale: domande aperte o a scelta multipla -Prove orali: brevi interrogazioni, annotazione di interventi

-almeno 1 per ciascun periodo

-Conoscenza dei contenuti -Coerenza logica e capacità di sintesi (acquisire ed interpretare l’informazione; individuare collegamenti e relazioni) -Competenze lessicali

-Prove pratiche:

-almeno 3 per ciascun periodo

Indicatori afferenti alla COMPETENZA IMPARARE ad IMPARARE:

-competenze tecniche con rilevamenti oggettivi metrici e cronometrici -competenze tecniche riguardanti la tecnica esecutiva di singoli gesti motorio/sportivi o di progressioni -competenze tecniche riguardanti i fondamentali individuali e di squadra dei Giochi Sportivi -saper utilizzare le proprie abilità in contesti nuovi -saper produrre miglioramenti individuali considerando la situazione di partenza Indicatori afferenti a COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE

e SPIRITO di INIZIATIVA indispensabili per ottimizzare la situazione ambientale e le dinamiche operative tipiche dell’ambito motorio:

-saper agire in modo autonomo e responsabile rispettando le regole sociali e/o le tecniche necessarie alla riuscita delle attività (attenzione, autocontrollo, rispetto dei Regolamenti per la Sicurezza e dei Regolamenti degli Sport) -saper partecipare attivamente, collaborare, assumere ruoli -essere capaci di iniziativa, saper creare

Gli alunni con esonero saranno tenuti ad affrontare prove scritte o orali sugli argomenti pratici

La valutazione finale del primo e del secondo periodo terrà conto:

5. del livello iniziale dell'allievo, del livello delle prestazioni fisiche e delle competenze afferenti agli argomenti teorici (vd. griglie di dipartimento) e dei miglioramenti ottenuti

6. della continuità, dell'applicazione e della costanza nell'impegno scolastico dell’atteggiamento assunto nei confronti della disciplina: attenzione, serietà nell’applicazione, rispetto delle consegne, correttezza nel comportamento, disponibilità alla collaborazione, puntualità

PROVE COMUNI: Test di Cooper, prove di atletica

MODALITÀ DI RECUPERO

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE

-Recupero in itinere con semplificazione e segmentazione dei contenuti -Recupero curriculare con Peer Education (lavoro in coppia o in gruppo)

-Lavoro a gruppi con suddivisione per livelli e con consegne differenziate -Ricerche individuali o in gruppo

-Proposte individualizzate -Partecipazione alle attività proposte dal CSS e ad iniziative sportive organizzate in ambito locale, in un confronto di crescita con i coetanei

STANDARD DI APPRENDIMENTO DELLE COMPETENZE E LIVELLI DI PADRONANZA : COMPETENZA N. 1

LIVELLO

SVOLGERE ATTIVITA’ MOTORIE , ADEGUANDOSI AI DIVERSI CONTESTI RICONOSCENDO LE VARIAZIONI FISIOLOGICHE

1 = minimo Mette in atto gli adattamenti necessari riferiti ad un’attività motoria abituale.

2 = intermedio Esegue differenti azioni motorie mettendo alla prova le proprie capacità.

3 = elevato Mostra adeguate conoscenze e realizza attività motorie differenti adeguandosi alle diverse situazioni .

COMPETENZA N. 2

LIVELLO

REALIZZIARE IN MODO IDONEO ED EFFICACE L’AZIONE MOTORIA RICHIESTA

1 = minimo Sa controllare il gesto in relazione alle modificazioni spazio-temporali.

2 = intermedio Sa mantenere la correttezza dell’azione pur aumentandone la velocità e la complessità di esecuzione .

3 = elevato Sa adattare e trasformare vari gesti tecnici ottimizzandoli in relazione al contesto

COMPETENZA N. 3

LIVELLO

CONOSCERE E PRATICARE IN MODO CORRETTO ED ESSENZIALE I PRINCIPALI GIOCHI SPORTIVI E SPORT INDIVIDUALI

1 = minimo Conosce le regole , le tecniche e le tattiche degli sport praticati e partecipa con fair play affrontando anche funzioni arbitrali.

2 = intermedio Conoscere la tattica e possiede sufficienti abilità a varie abilità sportive, mostrando fair play e rispetto delle regole.

3 = elevato Mostra sicurezza tattica, fair play e buone abilità nella pratica di varie attività sportive .

COMPETENZA N. 4

LIVELLO

ASSUMERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE

1 = minimo Utilizza in modo appropriato strutture e attrezzi , applica alcune tecniche di assistenza

2 = intermedio Svolge attività nel rispetto della propria e della altrui incolumità e sa riconoscere i danni causati dall’utilizzo scorretto di carichi .

3 = elevato Mette in atto comportamenti adeguati per tutelare la sicurezza propria e altrui.

GRIGLIE di ATLETICA FEMMINILI Classi TERZE Test di Cooper femminile ( 3^ )

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1500 <

1501 > <

1599

1600 > <

1699

1700 > <

1799

1800 > <

1899

1900 > <

1999

2000 > <

2099

2100 > <

2199

2200 > <

2299

2300 > <

2399

2400 > <

2499

2500 > <

2599

2600 >

m. 100 piani femminile (3^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

17”1 >

17”0 > <

16”6

16”5 > <

16”3

16”2 > <

16”1

16” > <

15”6

15”5 > <

15”1

15” > <

14”8

14”7 > <

14”6

14”5 > <

14”3

14”2 > <

14”1

14” > <

13”6

13”5 > <

13”1

13”0 <

m. 400 piani femminile (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1’46” >

1’45” > <

1’41

1’40” > <

1’36”

1’35” > <

1’31”

1’30” > < 1’26”

1’25” > <

1’21’’

1’20’’ > <

1’18”

1’17” > <

1’16’’

1’15” > <

1’14’’

1’13” > <

1’11’’

1’10” > <

1’09’’

1’08” > <

1’06’’

1’05” <

m. 1000 femminile (3^ )

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

6’01” >

6’00” > <

5’56”

5’55” > <

5’41”

5’40” > <

5’26”

5’25” > <

5’11”

5’10” > <

4’56”

4’55” > <

4’41”

4’40” > <

4’26”

4’25” > <

4’14”

4’13” > <

4’06”

4’05” > <

3’56”

3’55” > <

3’46”

3’45” <

m. 100 ostacoli femminile (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

6 ost.

8 ost.

10 >

23” 22” 21” 20” 19” 18” <

SALTO IN ALTO femminile (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

0.85 > <

0.90 > <

0.95 > <

1.00 > <

1.05 > <

1.10 > <

1.15 > <

1.20 > <

1.25 > <

1.30 > <

1.35 > <

1.40 > <

1.45 >

SALTO IN LUNGO femminile (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

2.39 <

2.40 > <

2.59

2.60 > <

2.79

2.80 > <

2.99

3.00 > <

3.19

3.20 > <

3.39

3.40 > <

3.59

3.60 > <

3.79

3.80 > <

3.99

4.00 > <

4.19

4.20 > <

4.39

4.40 > <

4.59

4.60 >

GETTO DEL PESO femminile Kg. 3 (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

4.00 <

4.01 > <

4.49

4.50 > <

4.99

5.00 > <

5.49

5.50 > <

5.99

6.00 > <

6.49

6.50 > <

6.74

6.75 > <

7.99

8.00 > <

8.49

8.50 > <

8.99

9.00 > <

9.49

9.50 > <

9.99

10.00 >

GETTO DEL PESO femminile Kg. 4 (4^ e 5^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

3.50 <

3.51 > <

4.00

4.01 > <

4.50

4.51 > <

5.00

5.01 > <

5.50

5.51 > <

6.00

6.01 > <

6.50

6.51 > <

7.00

7.01 > <

7.50

7.51 > <

8.00

8.01 > <

8.50

8.51 > <

9.00

9.00 >

LANCIO DEL DISCO femminile Kg. 1 (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.99 <

13.00 > <

13.50

13.51 > <

14.00

14.01 > <

14.50

14.51 > <

15.50

15.51 > <

16.50

16.51 > <

18.00

18.01 > <

19.50

19.51 > <

21.25

21.26 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

27.00

27.01 >

GRIGLIE di ATLETICA MASCHILI Classi TERZE Test di Cooper maschile (3^ 4^ 5^)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1900 <

1950 > <

1999

2000 > <

2049

2050 > <

2099

2100 > <

2249

2250 > <

2399

2400 > <

2524

2525 > <

2699

2700 > <

2799

2800 > <

2899

2900 > <

3024

3025 > <

3199

3200 >

m. 100 piani maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

16” >

15”99 > <

15”51

15”50 > <

15”31

15”30 > <

15”01

15” > <

14”51

14”50 > <

14”01

14” > <

13”51

13”50 > <

13”01

13” > <

12”81

12”8 > <

12”51

12”5 > <

12”11

12”10 > <

11”81

11”8 <

m. 400 piani maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1’26” 1’25” > <

1’21”

1’20” > <

1’19”

1’18” > <

1’16’

1’15” > <

1’14

1’13” > <

1’11

1’10” > <

1’09

1’08’ > <

1’06”

1’05” > <

1’04

1’03” > <

1’01

1’00” > < 59’’

58” > < 56’’

55” <

m. 1000 maschile (3^ 4^ 5^)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

5’10” >

5’09” > <

4’46”

4’45” > <

4’31”

4’30” > <

4’16”

4’15” > <

4’04”

4’03” > <

3’51”

3’50” > <

3’39”

3’38” > <

3’26”

3’25” > <

3’09”

3’08” > <

3’11”

3’10” > <

3’04”

3’03” > <

2’56”

2’55’’ <

m. 110 ostacoli maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

27” >

26”

25” 24” 23” 22” 21” 20”5 20” 19”25 18”5 17”,75 17” <

SALTO IN ALTO maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1.00 e - 1.10 1.15 1.20 1.25 1.30 1.35 1.40 1.45 1.50

1.55 1.60 1.65

1.70 1.75 e +

SALTO IN LUNGO maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

2.94 <

2.95 > <

3.19

3.20 > <

3.44

3.45 > <

3.69

3.70 > <

3.94

3.95 > <

4.19

4.20 > <

4.44

4.45 > <

4.69

4.70 > <

5.09

5.10 > <

5.49

5.50 > <

5.79

5.80 > <

5.99

6.00 >

GETTO DEL PESO maschile Kg. 5 (classe 3^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

4.00 <

4.01 > <

5.00

5.01 > <

5.50

5.51 > <

6.00

6.01 > <

6.50

6.51 > <

7.00

7.01 > <

7.50

7.51 > <

8.00

8.01 > <

8.50

8.51 > <

9.00

9.01 > <

9.50

9.51 > <

10.00

10.00 >

LANCIO DEL DISCO maschile Kg. 1.50 (classe 3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.00 >

12.01 > <

13.00

13.01 > <

14.00

14.01 > <

15.00

15.01 > <

16.00

16.01 > <

17.00

17.01 > <

18.00

18.01 > <

19.50

19.51 > <

21.00

21.01 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

27.00

27.01 >

LANCIO DEL DISCO maschile Kg. 1.750 (classe 4^ e 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.00 <

12.01 > <

13.00

13.01 > <

14.00

14.01 > <

14.50

14.51 > <

15.00

15.01 > <

17.00

17.01 > <

18.50

18.51 > <

20.00

20.01 > <

21.50

21.51 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

28.00

28.01 >

Voto ATLETICA LEGGERA Voto PREACROBATICA Voto GIOCHI SPORTIVI

10 Ha acquisito ed esegue con grande naturalezza e precisione i gesti tecnici di tutte le specialità

10 Esegue le difficoltà in modo corretto e con ottimo controllo dei segmenti corporei.

10 Conosce molto bene il gioco e utilizza in modo assai preciso i fondamentali.

9 Ha acquisito ed esegue con naturalezza i gesti tecnici di tutte le specialità

9 Esegue le difficoltà in modo corretto e con buon controllo dei segmenti corporei.

9 Conosce bene il gioco e utilizza in modo preciso i fondamentali.

8 Esegue con buona padronanza motoria i gesti tecnici delle varie specialità

8 Esegue le difficoltà in modo corretto ma non sempre controlla i segmenti corporei.

8 Conosce il gioco e utilizza in modo corretto i fondamentali.

7 Esegue con soddisfacente padronanza motoria i gesti tecnici delle varie specialità

7 Esegue le difficoltà in modo soddisfacente ma non controlla i segmenti corporei.

7 Conosce il gioco e utilizza in modo soddisfacente i fondamentali.

6 Esegue con sufficiente capacità motoria i gesti tecnici delle varie specialità

6 Esegue le difficoltà richieste in modo globale.

6 Sufficiente sia la conoscenza del gioco che l’utilizzo dei fondamentali.

5 Ha qualche difficoltà nell’acquisire i vari gesti tecnici

5 Esegue solo alcune delle difficoltà richieste.

5 Parziale la conoscenza del gioco e difficoltosa l’esecuzione dei fondamentali.

4 Ha grosse difficoltà nell’acquisire i vari gesti tecnici

4 Non esegue le difficoltà richieste.

4 Non conosce il gioco e non sa eseguire i fondamentali.

Voto VOLTEGGIO

10 Volteggia con naturalezza e ottimo controllo del corpo.

9 Volteggia con naturalezza e buon controllo del corpo.

8 Volteggia con naturalezza ma non sempre controlla i segmenti corporei.

7 Volteggia in modo deciso ma con qualche difficoltà nel controllo dei segmenti corporei

6 Volteggia in modo globale ma con qualche difficoltà.

5 Volteggia solo se aiutato dall’insegnante.

4 Non volteggia.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI TEORIA ORALI o SCRITTE, VALIDE PER L’ORALE Conoscenza dei contenuti Coerenza logica e capacità

di sintesi Competenze lessicali Valutazione complessiva

Da 0 a 6 punti Da 1 a 3 punti Da 0 a 1 punti Max 10 punti

CONOSCENZA DEI CONTENUTI 6 P. 0 = nessuna conoscenza 1 = conoscenza molto lacunosa e/o con gravi errori 2 = conoscenza parziale e/o approssimativa 3 = conoscenza degli elementi essenziali anche se con qualche approssimazione o parzialità 4 = conoscenza corretta e pressoché completa dei contenuti 5 = conoscenza completa precisa COERENZA LOGICA e CAPACITA’ DI SINTESI 3 P. 1 = gravi errori logici 2 = qualche incoerenza 3 = coerenza COMPETENZE LESSICALI 1 P. 0 = gravi errori nel lessico della disciplina 1= approssimazione nel lessico della disciplina 2 = uso corretto del lessico della disciplina

Bassano del Grappa, 25 ottobre 2018

Il Dipartimento di Scienze Motorie e sportive Ambruoso Paolo, Arcamone Cinzia, Costa Emanuel, Landolfi Loredana, Puccetti Cristina, Sales Luisa e Volpato Stefania

LICEO SCIENTIFICO STATALE JACOPO DA PONTE- BASSANO DEL GRAPPA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO_DIDATTICA AS 2018/19

Materia: SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

per il LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

CLASSI QUARTE

10. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI/FINALITÀ

v) Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente agendo in forma privilegiata sull’area corporea della personalità tramite il miglioramento delle qualità

fisiche e neuromuscolari. w) Migliorare la conoscenza di sé intesa come consapevolezza e valorizzazione delle proprie risorse, apprezzamento dei propri miglioramenti e accettazione

dei propri limiti. x) Tendere a far percepire, gestire e vivere la corporeità in modo positivo, come un aspetto dell’unitarietà della “persona” e come elemento indispensabile di

comunicazione, di creazione e di azione. y) Favorire il consolidamento del carattere inteso come acquisizione di autonomia nelle proprie scelta, come esercizio dell’originalità e della creatività, come

capacità di esporsi a confronti ed assumere responsabilità. z) Sviluppare la socialità e il senso civico inteso come rispetto di sé e degli altri, come disponibilità a collaborare per scopi comuni e come osservanza di

regole e norme. aa) Apprezzare il movimento ed avvicinarsi allo sport interiorizzandone principi e valori.

bb) Facilitare l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come costume di vita e la coscienza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale società.

11. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

Competenze disciplinari di base a conclusione dell’obbligo di istruzione

1.Conoscere il proprio corpo e le sue modificazioni. Conoscere tempi e ritmi dell’attivita’ motoria e/o sportiva riconoscendo i propri limiti e le proprie potenzialita’ 2.Percezione sensoriale, coordinazione ed espressività corporea. Mantenere la capacita’ di risposta motoria adeguate in contesti complessi

3.Gioco, gioco sport e sport (aspetti cognitivi e relazionali). Mettere in atto strategie di gioco e dare il proprio personale contributo al gioco interpretando al meglio la cultura sportiva; conoscere le tecniche degli sport scolastici individuali 4. Sicurezza e Salute e Ambiente naturale (prevenzione, sani stili di vita, primo soccorso). Assumere comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza e della salute

12. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE; CONTENUTI SPECIFICI

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

COMPETENZE DISCIPLINARI

DI BASE

CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITÀ (MODULI, TEMPI e

CONTENUTI*)

2. IMPARARE ad IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e

relazioni 2. SPIRITO DI INIZIATIVA Progettare

1) CONOSCERE TEMPI E RITMI DELL’ATTIVITA’ MOTORIA E/O SPORTIVA RICONOSCENDO I PROPRI LIMITI E

LE PROPRIE POTENZIALITA’

Conoscere le modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo.

Riconoscere il rapporto tra attività

motoria e cambiamenti fisici e psichici tipici della adolescenza.

Conoscere le potenzialità del Linguaggio del Corpo ed i suoi indicatori

Avvio alla conoscenza delle procedure utilizzate nell’attività motoria per il miglioramento delle capacità condizionali(soprattutto la forza) e coordinative

Saper controllare i diversi segmenti corporei e il loro movimento in situazioni complesse, elaborando risposte

motorie efficaci. Cercare sempre di

mantenere posture corrette

Avere coscienza delle potenzialità del Linguaggio del Corpo, saperlo riconoscere ed utilizzare

Avere consapevolezza delle proprie attitudini nell’attività motoria e sportiva e prendere in considerazione la possibilità di

Durante tutto l’arco dell’anno scolastico Potenziamento

Organico Durante tutto l’arco

dell’anno scolastico

Corsa prolungata intervallata da recuperi, giochi di resistenza, staffette e staffettoni.

Esercizi preatletici, esercizi al corpo libero, a carico naturale o con piccoli e grandi attrezzi, esercizi di opposizione a coppie o in gruppo.

Circuiti di tonificazione/potenziamento delle grosse masse muscolari

Esercitazioni mirate

“progettare” interventi migliorativi per la propria salute/forma

fisica

al controllo posturale e al corretto utilizzo della colonna vertebrale

Esercitazioni mirate alla presa di coscienza ed utilizzo del Linguaggio del Corpo

COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE: Collaborare

SPIRITO di INIZIATIVA: Progettare

2) MANTENERE LA CAPACITA’ DI RISPOSTA MOTORIA ADEGUATE IN CONTESTI COMPLESSI

Riconoscere moduli ritmici e suoni.

Riconoscere e confrontare il ritmo delle azioni motorie (stacco nei salti, terzo tempo, andature …..).

____________ Conoscere i principi

dell’acrogym Conoscere gli

esercizi di base ai grandi attrezzi

Riconoscere le componenti spazio- temporali in ogni situazione sportiva.

Avvio a conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono alla prestazione motoria e sportiva

Riprodurre e saper realizzare ritmi personali delle azioni e dei gesti anche tecnici dello sport, saper interagire con il ritmo del compagno

_____________ Prevedere

correttamente l’andamento di un’azione motoria valutando tutte le informazioni utili al raggiungimento del miglior risultato.

Utilizzare le variabili spazio- temporali nelle situazioni collettive per cercare l’efficacia del risultato.

Realizzare sequenze di movimento di gruppo nel rispetto

di strutture temporali complesse.

Durante tutto l’arco dell’anno scolastico Educazione al Ritmo Attivazione generale, esercizi preatletici a ritmo. Esercitazioni

finalizzate alla percezione del ritmo dei gesti tecnici anche interagendo con il ritmo dei compagni

___________

Coordinazione Generale Prevalentemente nei mesi invernali Passaggi e lanci con

palla (pallacanestro, pallavolo, pallamano …) per schemi, anche complessi, in coppia o a gruppi.

Figure di acrogym a 3, 4, 5…

Progressioni evoluzioni in coppia e a gruppi con i grandi attrezzi.

Esercizi in situazione in non abituale anche con attrezzi (arrampicate, volteggi, preacrobatica ecc.).

IMPARARE ad IMPARARE: Imparare ad

imparare Acquisire ed

interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

COMPETENZE SOCIALE e CIVICHE: Agire in modo

autonomo e responsabile rispettando le regole

Collaborare e partecipare

Comunicare

3) METTERE IN ATTO STRATEGIE DI GIOCO E DARE IL PROPRIO PERSONALE CONTRIBUTO AL GIOCO INTERPRETANDO AL MEGLIO LA CULTURA SPORTIVA; CONOSCERE LE TECNICHE DEGLI SPORT SCOLASTICI INDIVIDUALI (atletica) E DI SQUADRA (pallavolo e basket, pallamano, softball, ecc.)

Conoscere le tecniche e le tattiche dei giochi sportivi

Conoscere alcune specialità scolastiche dell’atletica

Conoscere il lessico specifico, le regole e i gesti arbitrali più importanti delle discipline sportive praticate.

Conoscere il concetto di anticipazione motoria.

Saper utilizzare i fondamentali dei giochi di squadra e le tecniche, i gesti specifici degli sport individuali.

Rispettare le regole dei giochi di squadra e svolgere un ruolo attivo utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche.

Saper arbitrare una partita di pallavolo

Elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie dei giochi sportivi trasferendoli a spazi e a tempi disponibili

Cooperare in équipe utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini individuali

Saper elaborare semplici tecniche e strategie adattandole a capacità, spazi e

Giochi Sportivi: autunno e inverno Studio ed

esercitazioni sui fondamentali dei giochi sportivi proposti.

Applicazione di semplici schemi di gioco.

Esercitazioni di gioco ed arbitraggi

Ginnastica: mesi invernali Atletica : primavera Studio ed

esercitazioni sulle tecniche e sui gesti specifici dell’atletica e su alcuni elementi della ginnastica con attrezzi

Progressioni didattiche specifiche.

Assistenze dirette ed indirette.

Partecipazione alle competizioni dei GSS come atleti o come giudici.

tempi di cui si dispone.

Saper praticare, tra gli sport individuali,

le principali specialità dell’atletica e alcuni elementi della ginnastica con attrezzi (volteggi alle parallele, difficoltà alla trave)

Utilizzare il lessico specifico delle varie discipline.

COMPETENZE SOCIALE e CIVICHE: Agire in modo

autonomo e responsabile rispettando, se stessi, gli altri, l’ambiente e le sue regole

Collaborare

4) ASSUMERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE

Conoscere l’importanza di una razionale attività fisica permanente e i suoi effetti sulla salute in contrapposizione ad abitudini dannose per la salute (dipendenze) e all’utilizzo di procedimenti farmacologici illeciti e dannosi (doping)

Conoscere i vantaggi dell’attività fisica praticata in ambiente naturale

Conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto

Conoscere gli elementi del Primo

Soccorso relativamente agli infortuni in palestra

Mettere in atto comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo

Rispettare il codice del fair play

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti

Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere,

Praticare con frequenza attività ludiche e sportive in ambiente naturale aprezzandone i vantaggi

Essere in grado di

applicare procedure elementari di primo soccorso relativamente agli infortuni in palestra

Salute e corretti stili di vita; doping Sicurezza e Primo soccorso: Durante tutto l’anno scolastico Attività afferenti a

vari ambiti in cui si attiva l’assunzione dei comportamenti descritti

Esercitazioni mirate al controllo posturale e alla prevenzione al mal di schiena

*La scansione temporale dei contenuti non è fissa in quanto dipende dalla disponibilità delle palestre (rotazione mensile) e dalle condizioni meteorologiche (vd. atletica). CONTENUTI TEORICI Al fine di arricchire il bagaglio culturale di ogni singolo allievo, nello spirito della completezza dell'intervento educativo, le esercitazioni pratiche verranno sempre corredate da un chiaro ed esauriente supporto teorico riferito a particolari aspetti della motricità, ai principi basilari degli sport praticati durante l’anno, alle tecniche esecutive dei gesti, ma anche e soprattutto alla loro utilità. SINTESI DEI CONTENUTI SPECIFICI del PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

ATLETICA

Valutazione del test di Cooper e

almeno 2 specialità all’anno

secondo le griglie di

Dipartimento

PALESTRA

Verranno valutate

prioritariamente le attività in

neretto secondo le griglie di

Dipartimento

GIOCHI SPORTIVI,ecc

Verranno valutate

prioritariamente le attività in

neretto secondo le griglie di

Dipartimento

TEORIA Eventuale valutazione del

docente: a scelta prove scritte

o orali

(brevi interrogazioni e/o annotazione di interventi)

CLASSI QUARTE

1° QUADRIMESTRE Resistenza Test di Cooper 2° QUADRIMESTRE Approfondimento di almeno 2 specialità di atletica a scelta

Grandi attrezzi con progressione individuale e/o di gruppo

Acrogym a 3, 4 , 5.persone

Linguaggio del corpo e posture

Corretto utilizzo della colonna vertebrale

Circuiti di tonificazione/potenziamento delle grosse masse muscolari

Ripetizione e perfezionamento dei giochi sportivi tra cui :

Pallamano Softball

Capacità Condizionali: Forza e doping-Velocità

Linguaggio del corpo

Corretto utilizzo della colonna vertebrale

Primo soccorso

PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ PROGRAMMATE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE Gli alunni della classe potranno partecipare alle seguenti attività proposte del Dipartimento: a) Preparazione e partecipazione ai CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI e alle iniziative di carattere promozionale offerte dal territorio organizzate e/o coordinate del Centro Sportivo Scolastico b) ATTIVITA’ INTEGRATIVE svolte in orario curriculare ed extracurriculare c) ATTIVITA’ IN RETE CON GLI ISTITUTI SUPERIORI DI BASSANO E NOVE PROGETTO: “EXTRASPORT”: Corsi sportivi pomeridiani di ampliamento dell’offerta formativa d) ATTIVITA’ legate alle Giornate Regionali dello Sport 4. METODOLOGIE

Si utilizzeranno: -Lezione frontale

-Lezione circolare -Lavoro a coppie -Lavoro a gruppi -Cooperative learning -Problem solving

Per gli aspetti pratici si utilizzerà il “metodo globale” con passaggi all'”analitico”. 5. SUSSIDI/MATERIALI/STRUMENTI -Spazi: palestre, spazi esterni e campo di atletica territorio limitrofo alla scuola, parchi pubblici, zone fluviali, collinari e montane. -Attrezzature: attrezzi sportivi in dotazione alla scuola, specifici per le varie attività -Testo adottato: Fiorini, Bocchi, Coretti, Chiesa “Piu’ movimento” Ed. Marietti Scuola -Fotocopie e dispense -Lavagna interattiva, stereo, videocamera, computer 9. MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

INDICATORI VALUTATI

-Prove scritte valide per l’orale: domande aperte o a scelta multipla -Prove orali: brevi interrogazioni, annotazione di interventi

-a discrezione del Docente, possibilmente 1 per ciascun periodo

-Conoscenza dei contenuti -Coerenza logica e capacità di sintesi (acquisire ed interpretare l’informazione; individuare collegamenti e relazioni) -Competenze lessicali

-Prove pratiche:

-almeno 3 per ciascun periodo

Indicatori afferenti alla COMPETENZA IMPARARE ad IMPARARE:

-competenze tecniche con rilevamenti oggettivi metrici e cronometrici -competenze tecniche riguardanti la tecnica esecutiva di singoli gesti motorio/sportivi o di progressioni -competenze tecniche riguardanti i fondamentali individuali e di squadra dei Giochi Sportivi -saper utilizzare le proprie abilità in contesti nuovi -saper produrre miglioramenti individuali considerando la situazione di partenza Indicatori afferenti a COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE

e SPIRITO di INIZIATIVA indispensabili per ottimizzare la situazione ambientale e le dinamiche operative tipiche dell’ambito motorio:

-saper agire in modo autonomo e responsabile rispettando le regole sociali e/o le tecniche necessarie alla riuscita delle attività (attenzione, autocontrollo, rispetto dei Regolamenti per la Sicurezza e dei Regolamenti degli Sport) -saper partecipare attivamente, collaborare, assumere ruoli -essere capaci di iniziativa, saper creare

Gli alunni con esonero saranno tenuti ad affrontare prove scritte o orali sugli argomenti pratici

La valutazione finale del primo e del secondo periodo terrà conto:

7. del livello iniziale dell'allievo, del livello delle prestazioni fisiche e delle competenze afferenti agli argomenti teorici (vd. griglie di dipartimento) e dei miglioramenti ottenuti

8. della continuità, dell'applicazione e della costanza nell'impegno scolastico, dell’atteggiamento assunto nei confronti della disciplina: attenzione, serietà nell’applicazione, rispetto delle consegne, correttezza nel comportamento, disponibilità alla collaborazione, puntualità

PROVE COMUNI: Test di Cooper, prove di atletica

MODALITÀ DI RECUPERO

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE

-Recupero in itinere con semplificazione e segmentazione dei contenuti -Recupero curriculare con Peer Education (lavoro in coppia o in gruppo)

-Lavoro a gruppi con suddivisione per livelli e con consegne differenziate -Ricerche individuali o in gruppo

-Proposte individualizzate -Partecipazione alle attività proposte dal CSS e ad iniziative sportive organizzate in ambito locale, in un confronto di crescita con i coetanei

STANDARD DI APPRENDIMENTO DELLE COMPETENZE E LIVELLI DI PADRONANZA : COMPETENZA N. 1

LIVELLO

SVOLGERE ATTIVITA’ MOTORIE , ADEGUANDOSI AI DIVERSI CONTESTI RICONOSCENDO LE

VARIAZIONI FISIOLOGICHE

1 = minimo Mette in atto gli adattamenti necessari riferiti ad un’attività motoria abituale.

2 = intermedio Esegue differenti azioni motorie mettendo alla prova le proprie capacità.

3 = elevato Mostra adeguate conoscenze e realizza attività motorie differenti adeguandosi alle diverse situazioni .

COMPETENZA N. 2

LIVELLO

REALIZZIARE IN MODO IDONEO ED EFFICACE L’AZIONE MOTORIA RICHIESTA

1 = minimo Sa controllare il gesto in relazione alle modificazioni spazio-temporali.

2 = intermedio Sa mantenere la correttezza dell’azione pur aumentandone la velocità e la complessità di esecuzione .

3 = elevato Sa adattare e trasformare vari gesti tecnici ottimizzandoli in relazione al contesto

COMPETENZA N. 3

LIVELLO

CONOSCERE E PRATICARE IN MODO CORRETTO ED ESSENZIALE I PRINCIPALI GIOCHI

SPORTIVI E SPORT INDIVIDUALI

1 = minimo Conosce le regole , le tecniche e le tattiche degli sport praticati e partecipa con fair play affrontando anche funzioni arbitrali.

2 = intermedio Conoscere la tattica e possiede sufficienti abilità a varie abilità sportive, mostrando fair play e rispetto delle regole.

3 = elevato Mostra sicurezza tattica, fair play e buone abilità nella pratica di varie attività sportive .

COMPETENZA N. 4

LIVELLO

CONOSCERE LE NORME DI PRIMO SOCCORSO E ASSUMERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE

1 = minimo Utilizza in modo appropriato strutture e attrezzi , applica alcune tecniche di assistenza e conosce alcune norme del primo soccorso .

2 = intermedio Svolge attività nel rispetto della propria e della altrui incolumità e sa riconoscere i danni causati dall’utilizzo scorretto di carichi . Conosce le norme basilari del primo soccorso .

3 = elevato Mette in atto comportamenti adeguati per tutelare la sicurezza propria e altrui. Possiede alcune conoscenze di primo soccorso.

GRIGLIE di ATLETICA FEMMINILI

Classi QUARTE Test di Cooper femminile 4^

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1500 <

1501 > <

1599

1600 > <

1699

1700 > <

1799

1800 > <

1899

1900 > <

1999

2000 > <

2099

2100 > <

2199

2200 > <

2299

2300 > <

2399

2400 > <

2499

2500 > <

2599

2600 >

m. 100 piani femminile 4^

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

17”1 >

17”0 > <

16”6

16”5 > <

16”3

16”2 > <

16”1

16” > <

15”6

15”5 > <

15”1

15” > <

14”8

14”7 > <

14”6

14”5 > <

14”3

14”2 > <

14”1

14” > <

13”6

13”5 > <

13”1

13”0 <

m. 400 piani femminile 4^

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1’46” >

1’45” > <

1’41

1’40” > <

1’36”

1’35” > <

1’31”

1’30” > < 1’26”

1’25” > <

1’21’’

1’20’’ > <

1’18”

1’17” > <

1’16’’

1’15” > <

1’14’’

1’13” > <

1’11’’

1’10” > <

1’09’’

1’08” > <

1’06’’

1’05” <

m. 1000 femminile 4^

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

6’01” >

6’00” > <

5’56”

5’55” > <

5’41”

5’40” > <

5’26”

5’25” > <

5’11”

5’10” > <

4’56”

4’55” > <

4’41”

4’40” > <

4’26”

4’25” > <

4’14”

4’13” > <

4’06”

4’05” > <

3’56”

3’55” > <

3’46”

3’45” <

m. 100 ostacoli femminile

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

6 ost.

8 ost.

10 >

23” 22” 21” 20” 19” 18” <

SALTO IN ALTO femminile

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

0.85 > <

0.90 > <

0.95 > <

1.00 > <

1.05 > <

1.10 > <

1.15 > <

1.20 > <

1.25 > <

1.30 > <

1.35 > <

1.40 > <

1.45 >

SALTO IN LUNGO femminile

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

2.39 <

2.40 > <

2.59

2.60 > <

2.79

2.80 > <

2.99

3.00 > <

3.19

3.20 > <

3.39

3.40 > <

3.59

3.60 > <

3.79

3.80 > <

3.99

4.00 > <

4.19

4.20 > <

4.39

4.40 > <

4.59

4.60 >

GETTO DEL PESO femminile Kg. 4

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

3.50 <

3.51 > <

4.00

4.01 > <

4.50

4.51 > <

5.00

5.01 > <

5.50

5.51 > <

6.00

6.01 > <

6.50

6.51 > <

7.00

7.01 > <

7.50

7.51 > <

8.00

8.01 > <

8.50

8.51 > <

9.00

9.00 >

LANCIO DEL DISCO femminile Kg. 1

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.99 <

13.00 > <

13.50

13.51 > <

14.00

14.01 > <

14.50

14.51 > <

15.50

15.51 > <

16.50

16.51 > <

18.00

18.01 > <

19.50

19.51 > <

21.25

21.26 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

27.00

27.01 >

GRIGLIE di ATLETICA MASCHILI Classi QUARTE Test di Cooper maschile (3^ 4^ 5^)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1900 <

1950 > <

1999

2000 > <

2049

2050 > <

2099

2100 > <

2249

2250 > <

2399

2400 > <

2524

2525 > <

2699

2700 > <

2799

2800 > <

2899

2900 > <

3024

3025 > <

3199

3200 >

m. 100 piani maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

16” >

15”99 > <

15”51

15”50 > <

15”31

15”30 > <

15”01

15” > <

14”51

14”50 > <

14”01

14” > <

13”51

13”50 > <

13”01

13” > <

12”81

12”8 > <

12”51

12”5 > <

12”11

12”10 > <

11”81

11”8 <

m. 400 piani maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1’26” 1’25” > <

1’21”

1’20” > <

1’19”

1’18” > <

1’16’

1’15” > <

1’14

1’13” > <

1’11

1’10” > <

1’09

1’08’ > <

1’06”

1’05” > <

1’04

1’03” > <

1’01

1’00” > < 59’’

58” > < 56’’

55” <

m. 1000 maschile (3^ 4^ 5^)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

5’10” >

5’09” > <

4’46”

4’45” > <

4’31”

4’30” > <

4’16”

4’15” > <

4’04”

4’03” > <

3’51”

3’50” > <

3’39”

3’38” > <

3’26”

3’25” > <

3’09”

3’08” > <

3’11”

3’10” > <

3’04”

3’03” > <

2’56”

2’55’’ <

m. 110 ostacoli maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

27” >

26”

25” 24” 23” 22” 21” 20”5 20” 19”25 18”5 17”,75 17” <

SALTO IN ALTO maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1.00 e - 1.10 1.15 1.20 1.25 1.30 1.35 1.40 1.45 1.50

1.55 1.60 1.65

1.70 1.75 e +

SALTO IN LUNGO maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

2.94 <

2.95 > <

3.19

3.20 > <

3.44

3.45 > <

3.69

3.70 > <

3.94

3.95 > <

4.19

4.20 > <

4.44

4.45 > <

4.69

4.70 > <

5.09

5.10 > <

5.49

5.50 > <

5.79

5.80 > <

5.99

6.00 >

GETTO DEL PESO maschile Kg. 6 (classe 4^ e 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

4.00 <

4.01 > <

4.50

4.51 > <

5.00

5.01 > <

5.50

5.51 > <

6.00

6.01 > <

6.50

6.51 > <

7.00

7.01 > <

7.50

7.51 > <

8.00

8.01 > <

9.00

9.01 > <

10.00

10.01 > <

11.00

11.01 >

LANCIO DEL DISCO maschile Kg. 1.50 (classe 3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.00 >

12.01 > <

13.00

13.01 > <

14.00

14.01 > <

15.00

15.01 > <

16.00

16.01 > <

17.00

17.01 > <

18.00

18.01 > <

19.50

19.51 > <

21.00

21.01 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

27.00

27.01 >

LANCIO DEL DISCO maschile Kg. 1.750 (classe 4^ e 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.00 <

12.01 > <

13.00

13.01 > <

14.00

14.01 > <

14.50

14.51 > <

15.00

15.01 > <

17.00

17.01 > <

18.50

18.51 > <

20.00

20.01 > <

21.50

21.51 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

28.00

28.01 >

Voto ATLETICA LEGGERA Voto PREACROBATICA Voto GIOCHI SPORTIVI

10 Ha acquisito ed esegue con grande naturalezza e precisione i gesti tecnici di tutte le specialità

10 Esegue le difficoltà in modo corretto e con ottimo controllo dei segmenti corporei.

10 Conosce molto bene il gioco e utilizza in modo assai preciso i fondamentali.

9 Ha acquisito ed esegue con naturalezza i gesti tecnici di tutte le specialità

9 Esegue le difficoltà in modo corretto e con buon controllo dei segmenti corporei.

9 Conosce bene il gioco e utilizza in modo preciso i fondamentali.

8 Esegue con buona padronanza motoria i gesti tecnici delle varie specialità

8 Esegue le difficoltà in modo corretto ma non sempre controlla i segmenti corporei.

8 Conosce il gioco e utilizza in modo corretto i fondamentali.

7 Esegue con soddisfacente padronanza motoria i gesti tecnici delle varie specialità

7 Esegue le difficoltà in modo soddisfacente ma non controlla i segmenti corporei.

7 Conosce il gioco e utilizza in modo soddisfacente i fondamentali.

6 Esegue con sufficiente capacità motoria i gesti tecnici delle varie specialità

6 Esegue le difficoltà richieste in modo globale.

6 Sufficiente sia la conoscenza del gioco che l’utilizzo dei fondamentali.

5 Ha qualche difficoltà nell’acquisire i vari gesti tecnici

5 Esegue solo alcune delle difficoltà richieste.

5 Parziale la conoscenza del gioco e difficoltosa l’esecuzione dei fondamentali.

4 Ha grosse difficoltà nell’acquisire i vari gesti tecnici

4 Non esegue le difficoltà richieste.

4 Non conosce il gioco e non sa eseguire i fondamentali.

Voto VOLTEGGIO

10 Volteggia con naturalezza e ottimo controllo del corpo.

9 Volteggia con naturalezza e buon controllo del corpo.

8 Volteggia con naturalezza ma non sempre controlla i segmenti corporei.

7 Volteggia in modo deciso ma con qualche difficoltà nel controllo dei segmenti corporei

6 Volteggia in modo globale ma con qualche difficoltà.

5 Volteggia solo se aiutato dall’insegnante.

4 Non volteggia.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI TEORIA ORALI o SCRITTE, VALIDE PER L’ORALE Conoscenza dei contenuti Coerenza logica e capacità

di sintesi Competenze lessicali Valutazione complessiva

Da 0 a 6 punti Da 1 a 3 punti Da 0 a 1 punti Max 10 punti

CONOSCENZA DEI CONTENUTI 6 P. 0 = nessuna conoscenza 1 = conoscenza molto lacunosa e/o con gravi errori 2 = conoscenza parziale e/o approssimativa 3 = conoscenza degli elementi essenziali anche se con qualche approssimazione o parzialità 4 = conoscenza corretta e pressoché completa dei contenuti 5 = conoscenza completa precisa COERENZA LOGICA e CAPACITA’ DI SINTESI 3 P. 1 = gravi errori logici 2 = qualche incoerenza 3 = coerenza COMPETENZE LESSICALI 1 P. 0 = gravi errori nel lessico della disciplina 1= approssimazione nel lessico della disciplina 2 = uso corretto del lessico della disciplina

Bassano del Grappa, 25 ottobre 2018

Il Dipartimento di Scienze Motorie e sportive Ambruoso Paolo, Arcamone Cinzia, Costa Emanuel, Landolfi Loredana, Puccetti Cristina, Sales Luisa e Volpato Stefania

LICEO SCIENTIFICO STATALE JACOPO DA PONTE- BASSANO DEL GRAPPA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO_DIDATTICA

AS 2018/19

Materia: SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE per il LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

CLASSI QUINTE

13. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI/FINALITÀ

cc) Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente agendo in forma privilegiata sull’area corporea della personalità tramite il miglioramento delle qualità

fisiche e neuromuscolari. dd) Migliorare la conoscenza di sé intesa come consapevolezza e valorizzazione delle proprie risorse, apprezzamento dei propri miglioramenti e accettazione

dei propri limiti. ee) Tendere a far percepire, gestire e vivere la corporeità in modo positivo, come un aspetto dell’unitarietà della “persona” e come elemento indispensabile di

comunicazione, di creazione e di azione. ff) Favorire il consolidamento del carattere inteso come acquisizione di autonomia nelle proprie scelta, come esercizio dell’originalità e della creatività, come

capacità di esporsi a confronti ed assumere responsabilità. gg) Sviluppare la socialità e il senso civico inteso come rispetto di sé e degli altri, come disponibilità a collaborare per scopi comuni e come osservanza di

regole e norme. hh) Apprezzare il movimento ed avvicinarsi allo sport interiorizzandone principi e valori.

ii) Facilitare l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come costume di vita e la coscienza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale società.

14. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

Competenze disciplinari di base a conclusione dell’obbligo di istruzione

1.Conoscere il proprio corpo e le sue modificazioni. Conoscere tempi e ritmi dell’attivita’ motoria e/o sportiva riconoscendo i propri limiti e le proprie potenzialita’, pianificare progetti e percorsi motori e sportivi 2.Linguaggio del corpo. Rielaborare creativamente il linguaggio espressivo in contesti differenti 3.Gioco, gioco sport e sport (aspetti cognitivi e relazionali). Praticare autonomamente le attivita’ sportive con fair play scegliendo personali tattiche e strategie anche nell’organizzazione, interpretando al meglio la cultura sportiva 4. Sicurezza e Salute e Ambiente naturale (prevenzione, sani stili di vita, primo soccorso). Assumere comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza e

della salute. Conoscere le norme di primo soccorso

15. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE; CONTENUTI SPECIFICI

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

COMPETENZE DISCIPLINARI

DI BASE

CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITÀ (MODULI, TEMPI e

CONTENUTI*)

3. IMPARARE ad IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

2. SPIRITO DI INIZIATIVA Progettare

1) CONOSCERE TEMPI E RITMI DELL’ATTIVITA’ MOTORIA E/O SPORTIVA RICONOSCENDO I PROPRI LIMITI E LE PROPRIE POTENZIALITA’, PIANIFICARE PROGETTI E PERCORSI MOTORI E SPORTIVI

Riconoscere le diverse caratteristiche personali in ambito motorio e sportivo

Riconoscere il ritmo personale nelle/delle azioni sportive

Conoscenza delle procedure utilizzate nell’attività motoria per il miglioramento delle capacità condizionali e i loro vantaggi

Conoscere i principi per una corretta postura

Avere consapevolezza delle proprie attitudini nell’attività motoria e sportiva e “progettare” interventi migliorativi per la propria salute/forma fisica

Padroneggiare le differenze ritmiche e realizzare personalizzazioni efficaci

Saper controllare i diversi segmenti corporei e il loro movimento in situazioni complesse elaborando risposte motorie efficaci

Cercare sempre di mantenere posture

corrette.

Conoscenza del sé corporeo e delle proprie potenzialità Durante tutto l’arco dell’anno scolastico

Corsa prolungata intervallata da recuperi, giochi di resistenza, staffette e.

Esercizi preatletici, esercizi al corpo libero, a carico naturale o con piccoli e grandi attrezzi, esercizi di opposizione a coppie o in gruppo.

Esercitazioni finalizzate alla percezione del ritmo dei gesti tecnici anche interagendo con il ritmo dei compagni

Esercitazioni mirate al controllo posturale e al corretto utilizzo della colonna vertebrale

Percorsi ginnastici e

circuiti riguardanti le capacità coordinative o la tonificazione muscolare, anche

personalizzati

COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE: Collaborare

SPIRITO di INIZIATIVA: Progettare

2) RIELABORARE CREATIVAMENTE IL LINGUAGGIO ESPRESSIVO IN CONTESTI DIFFERENTI

Conoscere possibili interazioni tra linguaggi espressivi ed altri contesti (letterario, artistico, musicale …)

Conoscere gli aspetti della comunicazione non verbale per migliorare l’espressività e l’efficacia delle relazioni interpersonali

Padroneggiare gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea nell’ambito di progetti e percorsi anche interdisciplinari

Individuare tra le tecniche espressive quella piu’ congeniale alla propria modalità espressiva

Ideare e realizzare sequenze ritmiche-espressive complesse individuali, a coppie, in gruppo, in modo fluido e personale

Espressività: prevalentemente nei mesi invernali

Andature ed evoluzioni in coppia e a gruppi, a corpo libero o con attrezzi, con o senza

musica.

IMPARARE ad IMPARARE: Imparare ad

imparare Acquisire ed

interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

COMPETENZE SOCIALE e CIVICHE: Agire in modo

autonomo e responsabile rispettando le regole

Collaborare e partecipare

Comunicare

3) PRATICARE AUTONOMAMENTE LE ATTIVITA’ SPORTIVE CON FAIR PLAY SCEGLIENDO PERSONALI TATTICHE E STRATEGIE ANCHE NELL’ORGANIZZAZ

IONE, INTERPRETANDO AL MEGLIO LA CULTURA SPORTIVA

Approfondire le tecniche e le tattiche dei giochi sportivi e degli sport individuali.

Padroneggiare terminologia, regolamento tecnico, fair play e modelli organizzativi (tornei, gare, feste sportive).

Conoscere i fenomeni di massa legati al mondo dello sport

Conoscere le linee generali della storia del movimento

Saper utilizzare i fondamentali dei giochi di squadra e i gesti specifici degli sport individuali.

Trasferire e realizzare autonomamente tecniche e tattiche nelle attività sportive

Rispettare le regole nei

giochi di squadra (pallavolo, basket ….), svolgere un ruolo attivo utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche.

Saper arbitrare una partita degli sport praticati

Svolgere ruoli di direzione, organizzazione e gestione di lezioni e/o di eventi sportivi

Utilizzare il lessico specifico delle varie discipline.

Interpretare in senso critico i fenomeni di massa legati al mondo dello sport e della corporeità (tifo, doping, professionismo, scommesse, culto del corpo…)

Giochi Sportivi: autunno e inverno.

Studio ed esercitazioni sui fondamentali dei giochi sportivi proposti.

Applicazione di schemi di gioco.

Esercitazioni di gioco ed arbitraggi.

Ginnastica: mesi invernali Atletica : primavera

Studio ed esercitazioni sulle tecniche e sui gesti specifici degli sport individuali trattati. Assistenze dirette

ed indirette.

Partecipazione alle competizioni dei GSS come atleti o come giudici.

COMPETENZE SOCIALE e CIVICHE: Agire in modo

autonomo e responsabile rispettando, se stessi, gli altri, l’ambiente e le sue regole

Collaborare

4) ASSUMERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE

CONOSCERE LE

NORME DI PRIMO SOCCORSO

Conoscere l’importanza di una razionale attività fisica permanente e i suoi effetti sulla salute in contrapposizione ad abitudini dannose per la salute (dipendenze) e all’utilizzo di procedimenti farmacologici illeciti e dannosi (doping)

Conoscere il concetto di salute dinamica

Conoscere i vantaggi dell’attività fisica praticata in ambiente naturale

Conoscere i principi generali di

Mettere in atto comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo

Rispettare il codice del fair play

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e

negli spazi aperti Assumere

comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere che durino nel tempo (long life

Salute e corretti stili di vita; Sicurezza e Primo soccorso: Durante tutto l’anno scolastico Attività afferenti a

vari ambiti in cui si attiva l’assunzione dei comportamenti descritti

prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto

Conoscere gli elementi del Primo Soccorso relativamente agli infortuni in palestra

Conoscere l’RCP (Mini Anne)

learning). Praticare con

frequenza attività ludiche e sportive in

ambiente naturale aprezzandone i vantaggi

Essere in grado di applicare procedure elementari di primo soccorso nei traumi piu’ comuni

*La scansione temporale dei contenuti non è fissa in quanto dipende dalla disponibilità delle palestre (rotazione mensile) e dalle condizioni meteorologiche. CONTENUTI TEORICI Al fine di arricchire il bagaglio culturale di ogni singolo allievo, nello spirito della completezza dell'intervento educativo, le esercitazioni pratiche verranno sempre corredate da un chiaro ed esauriente supporto teorico riferito a particolari aspetti della motricità, ai principi basilari degli sport praticati durante l’anno, alle tecniche esecutive dei gesti, ma anche e soprattutto alla loro utilità. SINTESI DEI CONTENUTI SPECIFICI del PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

ATLETICA

Valutazione del test di Cooper e

almeno 2 specialità all’anno

secondo le griglie di

Dipartimento

PALESTRA

Verranno valutate le attività in

neretto secondo le griglie di

Dipartimento

GIOCHI SPORTIVI,ecc

TEORIA Eventuali valutazioni del

docente: a scelta prove scritte

o orali

(brevi interrogazioni e/o annotazione di interventi)

CLASSI QUINTE

1° QUADRIMESTRE

Resistenza Test di Cooper

2° QUADRIMESTRE

Approfondimento di

almeno 2 specialità di

atletica a scelta

Grandi attrezzi con progressione individuale e/o di gruppo

Acrogym a 3, 4 , 5 persone

e/o coreografia di classe

Percorsi ginnastici e circuiti

Rilassamento e respirazione

Approfondimenti personali e/o di classe di giochi sportivi o sport individuali o di attività

motorie in genere

Storia dell’Ed. Fisica e delle Olimpiadi e/o

Salute dinamica e stili di vita e/o

Ripresa argomenti degli anni precedenti

PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ PROGRAMMATE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE Gli alunni della classe potranno partecipare alle seguenti attività proposte del Dipartimento: a) Preparazione e partecipazione ai CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI e alle iniziative di carattere promozionale offerte dal territorio organizzate e/o coordinate del Centro Sportivo Scolastico b) ATTIVITA’ INTEGRATIVE svolte in orario curriculare ed extracurriculare c) ATTIVITA’ IN RETE CON GLI ISTITUTI SUPERIORI DI BASSANO E NOVE PROGETTO: “EXTRASPORT”: Corsi sportivi pomeridiani di ampliamento dell’offerta formativa d) ATTIVITA’ legate alle Giornate Regionali dello Sport (da definire)

4. METODOLOGIE Si utilizzeranno: -Lezione frontale -Lezione circolare -Lavoro a coppie -Lavoro a gruppi -Cooperative learning -Problem solving

Per gli aspetti pratici si utilizzerà il “metodo globale” con passaggi all'”analitico”. 5. SUSSIDI/MATERIALI/STRUMENTI -Spazi: palestre, spazi esterni e campo di atletica territorio limitrofo alla scuola, parchi pubblici, zone fluviali, collinari e montane. -Attrezzature: attrezzi sportivi in dotazione alla scuola, specifici per le varie attività -Testo adottato: Fiorini, Coretti, Bocchi “Corpo Libero Due” Ed. Marietti Scuola -Fotocopie e dispense -Lavagna interattiva, stereo, videocamera, computer 10. MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

INDICATORI VALUTATI

-Prove scritte valide per l’orale: domande aperte o a scelta multipla -Prove orali: brevi interrogazioni,

-almeno 1 per ciascun periodo

-Conoscenza dei contenuti -Coerenza logica e capacità di sintesi (acquisire ed interpretare l’informazione; individuare collegamenti e relazioni)

annotazione di interventi -Competenze lessicali

-Prove pratiche:

-almeno 3 per ciascun periodo

Indicatori afferenti alla COMPETENZA IMPARARE ad IMPARARE:

-competenze tecniche con rilevamenti oggettivi metrici e cronometrici -competenze tecniche riguardanti la tecnica esecutiva di singoli gesti motorio/sportivi o di progressioni -competenze tecniche riguardanti i fondamentali individuali e di squadra dei Giochi Sportivi -saper utilizzare le proprie abilità in contesti nuovi -saper produrre miglioramenti individuali considerando la situazione di partenza Indicatori afferenti a COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE

e SPIRITO di INIZIATIVA indispensabili per ottimizzare la situazione ambientale e le dinamiche operative tipiche dell’ambito motorio:

-saper agire in modo autonomo e responsabile rispettando le regole sociali e/o le tecniche necessarie alla riuscita delle attività (attenzione, autocontrollo, rispetto dei Regolamenti per la Sicurezza e dei Regolamenti degli Sport) -saper partecipare attivamente, collaborare, assumere ruoli -essere capaci di iniziativa, saper creare

Gli alunni con esonero saranno tenuti ad affrontare prove scritte o orali sugli argomenti pratici

La valutazione finale del primo e del secondo periodo terrà conto:

9. del livello iniziale dell'allievo, del livello delle prestazioni fisiche e delle competenze afferenti agli argomenti teorici (vd. griglie di dipartimento) e dei miglioramenti ottenuti

10. della continuità, dell'applicazione e della costanza nell'impegno scolastico, dell’atteggiamento assunto nei confronti della disciplina: attenzione, serietà nell’applicazione, rispetto delle consegne, correttezza nel comportamento, disponibilità alla collaborazione, puntualità

PROVE COMUNI: Test di Cooper, prove di atletica

MODALITÀ DI RECUPERO

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE

-Recupero in itinere con semplificazione e segmentazione dei contenuti -Recupero curriculare con Peer Education (lavoro in coppia o in gruppo)

-Lavoro a gruppi con suddivisione per livelli e con consegne differenziate -Ricerche individuali o in gruppo

-Proposte individualizzate -Partecipazione alle attività proposte dal CSS e ad iniziative sportive organizzate in ambito locale, in un confronto di crescita con i coetanei

STANDARD DI APPRENDIMENTO DELLE COMPETENZE E LIVELLI DI PADRONANZA :

COMPETENZA N. 1

LIVELLO

ATTUA RISPOSTE MOTORIE ADEGUATE RISPETTANDO TEMPI E RITMI DELL’ATTIVITA’ MOTORIA E/O SPORTIVA e RICONOSCENDO I PROPRI LIMITI E LE PROPRIE POTENZIALITA’. PIANIFICA PROGETTI E PERCORSI MOTORI E SPORTIVI

1 = minimo Ha consapevolezza delle proprie capacità e svolge attività in coerenza con le competenze possedute

2 = intermedio Realizza attività motorie differenti in relazione agli altri e all’ambiente mostrando adeguate conoscenze e pianifica percorsi motori e sportivi

3 = elevato Mostra buone conoscenze ed è in grado di organizzare un piano individualizzato e periodizzato di allenamento

COMPETENZA N. 2

LIVELLO

RIELABORA CREATIVAMENTE IL LINGUAGGIO ESPRESSIVO IN CONTESTI DIFFERENTI

1 = minimo Riconosce i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionale dell’espressività corporea

2 = intermedio Comunica attraverso un linguaggio specifico e interpreta i messaggi che trasmette

3 = elevato E’ consapevole di favorire la libera espressione di stati d’animo ed emozioni attraverso il linguaggio non verbale ed assegna significato e qualità al movimento

COMPETENZA N. 3

LIVELLO

PRATICA AUTONOMAMENTE ATTIVITA’ SPORTIVA CON FAIR PLAY SCEGLIENDO PERSONALI TATTICHE E STRATEGIE ANCHE NELL’ORGANIZZAZIONE , INTERPRETANDO AL MEGLIO LA CULTURA SPORTIVA

1 = minimo Utilizza autonomamente con fair play semplici tecniche e tattiche di alcuni sport, partecipando all’aspetto organizzativo

2 = intermedio Sa mettere in atto le giuste strategie applicando il regolamento e mantenendo il fair play, con attenzione all’aspetto organizzativo e sociale

3 = elevato Pratica autonomamente attività sportiva con fair play scegliendo tattiche e strategie personali, anche nell’organizzazione. Interpreta al meglio la cultura sportiva

COMPETENZA N. 4

LIVELLO

CONOSCE LE NORME DI PRIMO SOCCORSO E ASSUME COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA

SALUTE

1 = minimo Utilizza in modo appropriato strutture e attrezzi , applica alcune tecniche di assistenza e conosce alcune norme del primo soccorso .

2 = intermedio Svolge attività nel rispetto della propria e della altrui incolumità e sa riconoscere i danni causati dall’utilizzo scorretto di carichi . Conosce le norme basilari del primo soccorso . Da valore all’attività fisica e sportiva

3 = elevato Assume autonomamente stili di vita attivi mettendo in atto comportamenti adeguati per tutelare la sicurezza propria e altrui. Possiede buone conoscenze di primo soccorso.

GRIGLIE di ATLETICA FEMMINILI Classi QUINTE Test di Cooper femminile 5^

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1500 <

1501 > <

1599

1600 > <

1699

1700 > <

1799

1800 > <

1899

1900 > <

1999

2000 > <

2099

2100 > <

2199

2200 > <

2299

2300 > <

2399

2400 > <

2499

2500 > <

2599

2600 >

m. 100 piani femminile 5^

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

17”1 >

17”0 > <

16”6

16”5 > <

16”3

16”2 > <

16”1

16” > <

15”6

15”5 > <

15”1

15” > <

14”8

14”7 > <

14”6

14”5 > <

14”3

14”2 > <

14”1

14” > <

13”6

13”5 > <

13”1

13”0 <

m. 400 piani femminile 5^

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1’46” >

1’45” > <

1’41

1’40” > <

1’36”

1’35” > <

1’31”

1’30” > < 1’26”

1’25” > <

1’21’’

1’20’’ > <

1’18”

1’17” > <

1’16’’

1’15” > <

1’14’’

1’13” > <

1’11’’

1’10” > <

1’09’’

1’08” > <

1’06’’

1’05” <

m. 1000 femminile 5^

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

6’01” >

6’00” > <

5’56”

5’55” > <

5’41”

5’40” > <

5’26”

5’25” > <

5’11”

5’10” > <

4’56”

4’55” > <

4’41”

4’40” > <

4’26”

4’25” > <

4’14”

4’13” > <

4’06”

4’05” > <

3’56”

3’55” > <

3’46”

3’45” <

m. 100 ostacoli femminile 5^

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

6 ost.

8 ost.

10 >

23” 22” 21” 20” 19” 18” <

SALTO IN ALTO femminile 5^

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

0.85 > <

0.90 > <

0.95 > <

1.00 > <

1.05 > <

1.10 > <

1.15 > <

1.20 > <

1.25 > <

1.30 > <

1.35 > <

1.40 > <

1.45 >

SALTO IN LUNGO femminile 5^

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

2.39 <

2.40 > <

2.59

2.60 > <

2.79

2.80 > <

2.99

3.00 > <

3.19

3.20 > <

3.39

3.40 > <

3.59

3.60 > <

3.79

3.80 > <

3.99

4.00 > <

4.19

4.20 > <

4.39

4.40 > <

4.59

4.60 >

GETTO DEL PESO femminile Kg. 4 5^

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

3.50 <

3.51 > <

4.00

4.01 > <

4.50

4.51 > <

5.00

5.01 > <

5.50

5.51 > <

6.00

6.01 > <

6.50

6.51 > <

7.00

7.01 > <

7.50

7.51 > <

8.00

8.01 > <

8.50

8.51 > <

9.00

9.00 >

LANCIO DEL DISCO femminile Kg. 1 5^

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.99 <

13.00 > <

13.50

13.51 > <

14.00

14.01 > <

14.50

14.51 > <

15.50

15.51 > <

16.50

16.51 > <

18.00

18.01 > <

19.50

19.51 > <

21.25

21.26 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

27.00

27.01 >

GRIGLIE di ATLETICA MASCHILI Classi QUINTE Test di Cooper maschile (3^ 4^ 5^)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1900 <

1950 > <

1999

2000 > <

2049

2050 > <

2099

2100 > <

2249

2250 > <

2399

2400 > <

2524

2525 > <

2699

2700 > <

2799

2800 > <

2899

2900 > <

3024

3025 > <

3199

3200 >

m. 100 piani maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

16” >

15”99 > <

15”51

15”50 > <

15”31

15”30 > <

15”01

15” > <

14”51

14”50 > <

14”01

14” > <

13”51

13”50 > <

13”01

13” > <

12”81

12”8 > <

12”51

12”5 > <

12”11

12”10 > <

11”81

11”8 <

m. 400 piani maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1’26” 1’25” > <

1’21”

1’20” > <

1’19”

1’18” > <

1’16’

1’15” > <

1’14

1’13” > <

1’11

1’10” > <

1’09

1’08’ > <

1’06”

1’05” > <

1’04

1’03” > <

1’01

1’00” > < 59’’

58” > < 56’’

55” <

m. 1000 maschile (3^ 4^ 5^)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

5’10” >

5’09” > <

4’46”

4’45” > <

4’31”

4’30” > <

4’16”

4’15” > <

4’04”

4’03” > <

3’51”

3’50” > <

3’39”

3’38” > <

3’26”

3’25” > <

3’09”

3’08” > <

3’11”

3’10” > <

3’04”

3’03” > <

2’56”

2’55’’ <

m. 110 ostacoli maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

27” >

26”

25” 24” 23” 22” 21” 20”5 20” 19”25 18”5 17”,75 17” <

SALTO IN ALTO maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1.00 e - 1.10 1.15 1.20 1.25 1.30 1.35 1.40 1.45 1.50

1.55 1.60 1.65

1.70 1.75 e +

SALTO IN LUNGO maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

2.94 <

2.95 > <

3.19

3.20 > <

3.44

3.45 > <

3.69

3.70 > <

3.94

3.95 > <

4.19

4.20 > <

4.44

4.45 > <

4.69

4.70 > <

5.09

5.10 > <

5.49

5.50 > <

5.79

5.80 > <

5.99

6.00 >

GETTO DEL PESO maschile Kg. 6 (classe 4^ e 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

4.00 <

4.01 > <

4.50

4.51 > <

5.00

5.01 > <

5.50

5.51 > <

6.00

6.01 > <

6.50

6.51 > <

7.00

7.01 > <

7.50

7.51 > <

8.00

8.01 > <

9.00

9.01 > <

10.00

10.01 > <

11.00

11.01 >

LANCIO DEL DISCO maschile Kg. 1.50 (classe 3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.00 >

12.01 > <

13.00

13.01 > <

14.00

14.01 > <

15.00

15.01 > <

16.00

16.01 > <

17.00

17.01 > <

18.00

18.01 > <

19.50

19.51 > <

21.00

21.01 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

27.00

27.01 >

LANCIO DEL DISCO maschile Kg. 1.750 (classe 4^ e 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.00 <

12.01 > <

13.00

13.01 > <

14.00

14.01 > <

14.50

14.51 > <

15.00

15.01 > <

17.00

17.01 > <

18.50

18.51 > <

20.00

20.01 > <

21.50

21.51 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

28.00

28.01 >

Voto ATLETICA LEGGERA Voto PREACROBATICA Voto GIOCHI SPORTIVI

10 Ha acquisito ed esegue con grande naturalezza e precisione i gesti tecnici di tutte le specialità

10 Esegue le difficoltà in modo corretto e con ottimo controllo dei segmenti corporei.

10 Conosce molto bene il gioco e utilizza in modo assai preciso i fondamentali.

9 Ha acquisito ed esegue con naturalezza i gesti tecnici di tutte le specialità

9 Esegue le difficoltà in modo corretto e con buon controllo dei segmenti corporei.

9 Conosce bene il gioco e utilizza in modo preciso i fondamentali.

8 Esegue con buona padronanza motoria i gesti tecnici delle varie specialità

8 Esegue le difficoltà in modo corretto ma non sempre controlla i segmenti corporei.

8 Conosce il gioco e utilizza in modo corretto i fondamentali.

7 Esegue con soddisfacente padronanza motoria i gesti tecnici delle varie specialità

7 Esegue le difficoltà in modo soddisfacente ma non controlla i segmenti corporei.

7 Conosce il gioco e utilizza in modo soddisfacente i fondamentali.

6 Esegue con sufficiente capacità motoria i gesti tecnici delle varie specialità

6 Esegue le difficoltà richieste in modo globale.

6 Sufficiente sia la conoscenza del gioco che l’utilizzo dei fondamentali.

5 Ha qualche difficoltà nell’acquisire i vari gesti tecnici

5 Esegue solo alcune delle difficoltà richieste.

5 Parziale la conoscenza del gioco e difficoltosa l’esecuzione dei fondamentali.

4 Ha grosse difficoltà nell’acquisire i vari gesti tecnici

4 Non esegue le difficoltà richieste.

4 Non conosce il gioco e non sa eseguire i fondamentali.

Voto VOLTEGGIO

10 Volteggia con naturalezza e ottimo controllo del corpo.

9 Volteggia con naturalezza e buon controllo del corpo.

8 Volteggia con naturalezza ma non sempre controlla i segmenti corporei.

7 Volteggia in modo deciso ma con qualche difficoltà nel controllo dei segmenti corporei

6 Volteggia in modo globale ma con qualche

difficoltà.

5 Volteggia solo se aiutato dall’insegnante.

4 Non volteggia.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI TEORIA ORALI o SCRITTE, VALIDE PER L’ORALE Conoscenza dei contenuti Coerenza logica e capacità

di sintesi Competenze lessicali Valutazione complessiva

Da 0 a 6 punti Da 1 a 3 punti Da 0 a 1 punti Max 10 punti

CONOSCENZA DEI CONTENUTI 6 P. 0 = nessuna conoscenza 1 = conoscenza molto lacunosa e/o con gravi errori 2 = conoscenza parziale e/o approssimativa 3 = conoscenza degli elementi essenziali anche se con qualche approssimazione o parzialità 4 = conoscenza corretta e pressoché completa dei contenuti 5 = conoscenza completa precisa COERENZA LOGICA e CAPACITA’ DI SINTESI 3 P. 1 = gravi errori logici 2 = qualche incoerenza 3 = coerenza COMPETENZE LESSICALI 1 P. 0 = gravi errori nel lessico della disciplina 1= approssimazione nel lessico della disciplina 2 = uso corretto del lessico della disciplina

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA 3^ PROVA (in quindicesimi)

Conoscenza dei contenuti Coerenza logica Competenza lessicale Capacità di sintesi Valutazione complessiva

Da 0 a 5 punti Da 1 a 3 punti Da 1 a 3 punti Da 1 a 4 punti Max 15 punti

CONOSCENZA DEI CONTENUTI 0 = nessuna conoscenza 1 = conoscenza molto lacunosa e/o con gravi errori 2 = conoscenza parziale e/o approssimativa 3 = conoscenza degli elementi essenziali anche se con qualche approssimazione o parzialità 4 = conoscenza corretta e pressoché completa dei contenuti 5 = conoscenza completa precisa COERENZA LOGICO – ARGOMENTATIVA 1 = gravi errori logici 2 = qualche incoerenza 3 = coerenza COMPETENZE LESSICALI 1 = gravi errori nel lessico della disciplina 2 = approssimazione nel lessico della disciplina 3 = uso corretto del lessico della disciplina CAPACITA’ DI SINTESI 1 = non risponde o supera di oltre il 30% la lunghezza massima indicata 2 = la sintesi non individua gli elementi essenziali 3 = la sintesi coglie gli elementi essenziali 4 = la sintesi è organica e completa

Bassano del Grappa, 25 ottobre 2018

Il Dipartimento di Scienze Motorie e sportive Ambruoso Paolo, Arcamone Cinzia, Costa Emanuel, Landolfi Loredana, Puccetti Cristina, Sales Luisa e Volpato Stefania

LICEO SCIENTIFICO STATALE JACOPO DA PONTE- BASSANO DEL GRAPPA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

AS 2018/19

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO_DIDATTICA

di “SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE” e “DISCIPLINE SPORTIVE”

per la CLASSE PRIMA (1ALS) del LICEO SCIENTIFICO ad indirizzo sportivo – MINISTERIALE

Dall’ a.s. 2015-16 presso il Liceo Da Ponte è stata istituita la Sezione di Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo (Ministeriale), un percorso liceale che approfondisce le scienze motorie e sportive e le discipline sportive guidando lo studente a maturare competenze che individuino le interazioni tra le diverse forme del sapere, anche in relazione all’attività motoria e alla cultura dello sport. Le discipline caratterizzanti sono: “Scienze Motorie e Sportive”, presente anche negli altri indirizzi, e “Discipline Sportive” di nuova introduzione. Le due materie dialogheranno tra loro con una stretta collaborazione tra i docenti. RISULTATI di APPRENDIMENTO SPECIFICI:

Gli studenti del Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo (Ministeriale), anche in virtu’ dell’introduzione della nuova materia di studio “Discipline Sportive”, al termine del quinquennio, dovranno: - saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti - saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi - essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport - saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive - sapersi orientare nella realtà sportiva del territorio ed essere in grado di relazionarsi con essa

“SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE”

CLASSE PRIMA 1ALS

16. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI/FINALITÀ

jj) Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente agendo in forma privilegiata sull’area corporea della personalità tramite il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari.

kk) Migliorare la conoscenza di sé intesa come consapevolezza e valorizzazione delle proprie risorse, apprezzamento dei propri miglioramenti e accettazione dei propri limiti.

ll) Tendere a far percepire, gestire e vivere la corporeità in modo positivo, come un aspetto dell’unitarietà della “persona” e come elemento indispensabile di comunicazione, di creazione e di azione.

mm) Favorire il consolidamento del carattere inteso come acquisizione di autonomia nelle proprie scelta, come esercizio dell’originalità e della creatività, come capacità di esporsi a confronti ed assumere responsabilità.

nn) Sviluppare la socialità e il senso civico inteso come rispetto di sé e degli altri, come disponibilità a collaborare per scopi comuni e come osservanza di regole e norme.

oo) Apprezzare il movimento ed avvicinarsi allo sport interiorizzandone principi e valori. pp) Facilitare l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come

costume di vita e la coscienza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale società.

17. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

Competenze disciplinari di base a conclusione dell’obbligo di istruzione

1.Conoscere il proprio corpo e le sue modificazioni. Svolgere attivita’ motorie , adeguandosi ai diversi contesti riconoscendo le variazioni fisiologiche ed avviare all’acquisizione di conoscenze di base riguardanti “l’azione motoria” 2.Percezione sensoriale, coordinazione ed espressività corporea. Realizzare in modo idoneo ed efficace l’azione motoria richiesta 3.Gioco, gioco sport e sport (aspetti cognitivi e relazionali) Conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale alcuni giochi sportivi e sport individuali 4. Sicurezza (prevenzione, salute, corretti stili di vita): Assumere comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza e della salute 5. Attività in ambiente naturale Utilizzare mezzi e strumenti idonei a praticare attivita’ in ambiente naturale

18. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE; CONTENUTI SPECIFICI

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

COMPETENZE DISCIPLINARI

DI BASE

CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITÀ: MODULI, TEMPI (*) e

CONTENUTI

IMPARARE ad

IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

1) SVOLGERE ATTIVITA’ MOTORIE , ADEGUANDOSI AI

DIVERSI CONTESTI RICONOSCENDO LE VARIAZIONI FISIOLOGICHE ED AVVIARE ALL’ACQUISIZIONEDI CONOSCENZE DI BASE RIGUARDANTI “L’AZIONE MOTORIA”

Conoscere le modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo.

Riconoscere il rapporto tra attività motoria e cambiamenti fisici e psichici tipici della adolescenza.

Riconoscere il ruolo dell’apparato cardio- respiratorio e circolatorio nella gestione del movimento.

In collaborazione col Docente di Discipline Sportive: Conoscere le

procedure utilizzate nell’attività motoria per il miglioramento della resistenza

Conoscere il Sistema Muscolare

Conoscere l’energetica muscolare

Saper controllare i diversi segmenti corporei e il loro movimento in

situazioni complesse, adattandoli ai cambiamenti morfologici del corpo.

Saper coordinare la respirazione alle esigenze del movimento.

Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse.

Cercare di mantenere posture corrette.

Avere consapevolezza della complessità dell’azione motoria integrando vari approcci disciplinari.

Iniziare ad utilizzare la terminologia tecnico/disciplinare (in collaborazione con i docenti di Scienze e Lettere)

Potenziamento Organico Durante tutto l’arco dell’anno scolastico Corsa prolungata

intervallata da recuperi, giochi di resistenza, staffette e staffettoni.

Esercizi preatletici, esercizi al corpo libero, a carico naturale o con piccoli e grandi attrezzi, esercizi di opposizione a coppie o in gruppo.

Es. di mobilità articolare Teoria

dell’allenamento sportivo

Le Capacità condizionali (teorico/pratico):

La Resistenza (fattori condizionanti, classificazione, metodi di allenamento)

Il sistema muscolare e l’energetica muscolare (teorico) Il muscolo scheletrico La fibra muscolare Il lavoro muscolare L’unità neuro-motoria Glossario Gli apparati cardiocircolatorio e respiratorio (teorico) Il cuore La circolazione Il sangue Glossario

COMPETENZE

SOCIALI e

CIVICHE:

Collaborare

SPIRITO di

INIZIATIVA:

Progettare

2) REALIZZARE IN MODO IDONEO ED EFFICACE L’AZIONE MOTORIA RICHIESTA

Riconoscere moduli ritmici e suoni.

Riconoscere il ritmo nelle azioni motorie (stacco nei salti, terzo tempo …..).

Avvio a conoscere le

informazioni relative alle capacità coordinative nelle attività motorie svolte.

Avvio a Riconoscere le componenti spazio- temporali nelle diverse situazioni sportive.

Percepire sequenze ritmiche e riprodurle in azioni motorie.

Calcolare le traiettorie nei lanci o nelle ricezioni.

Reagire con prontezza a stimoli tattili o uditivi.

Prevedere correttamente l’andamento di un’azione motoria valutando tutte le informazioni utili al raggiungimento del miglior risultato.

Utilizzare le variabili

spazio- temporali

nelle situazioni

collettive per cercare

l’efficacia del

risultato.

Educazione al Ritmo Durante tutto l’arco dell’anno scolastico Attivazione generale con

l’utilizzo della musica. Andature ed esercizi

preatletici a ritmo. _________ Coordinazione Generale e Oculo-Manuale Prevalentemente nei mesi invernali Lanci e ricezioni della

palla a coppie o in gruppo

Esercizi in situazione inabituale (preacrobatica)

IMPARARE ad 3) CONOSCERE E Conoscere le tecniche Saper utilizzare i Giochi Sportivi: autunno e

IMPARARE:

Imparare ad imparare

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

COMPETENZE

SOCIALE e

CIVICHE:

Agire in modo autonomo e responsabile rispettando le regole

Collaborare e partecipare

Comunicare

PRATICARE IN MODO CORRETTO ED ESSENZIALE ALCUNI GIOCHI

SPORTIVI (pallavolo) E SPORT INDIVIDUALI (atletica)

e le tattiche della pallavolo

Conoscere alcune specialità scolastiche

dell’atletica Conoscere il lessico

specifico, le regole e i gesti arbitrali più importanti delle discipline sportive praticate.

Avviare alla conoscere il concetto di anticipazione motoria.

fondamentali dei giochi di squadra e le tecniche, i gesti specifici degli sport

individuali. Rispettare le regole

delle discipline sportive praticate e svolgere un ruolo attivo utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche.

Avvio a partecipare attivamente alla scelta della tattica di squadra e alla sua realizzazione.

Stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in atto comportamenti operativi all’interno del gruppo.

Saper elaborare semplici tecniche e strategie adattandole a capacità, spazi e tempi di cui si dispone.

Utilizzare alcuni termini del lessico specifico delle varie discipline.

inverno Studio ed esercitazioni

sui fondamentali della pallavolo

Applicazione di semplici schemi di gioco.

Atletica : primavera Studio ed esercitazioni

sulle tecniche e sui gesti dell’atletica

Progressioni didattiche specifiche.

Partecipazione alle competizioni dei G.S.S. come atleti o come collaboratori

COMPETENZE

SOCIALE e

CIVICHE:

Agire in modo autonomo e responsabile rispettando l’ambiente e le sue regole

Collaborare

4) ASSUMERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE

Conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto

Conoscere i principi

igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica

Avvio ad apprezzare l’importanza di una razionale attività fisica ed i suoi effetti sulla salute in contrapposizione ad abitudini dannose per la salute (tabagismo e dipendenze in genere)

Mettere in atto comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo

Rispettare il codice del fair play

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti

Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere sia in campo alimentare sia come astensione dal fumo e dall’uso di sostanze

Informazioni relative all’igiene personale alla sicurezza in palestra e negli spazi sportivi esterni: Durante tutto l’anno scolastico

Attività legate alla prevenzione programmate dal CdC

COMPETENZE

SOCIALE e

CIVICHE:

Agire in modo autonomo e responsabile rispettando l’ambiente e le sue regole

Collaborare

5)UTILIZZARE MEZZI E STRUMENTI IDONEI A PRATICARE ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE (Sci di Fondo, Orienteering) (**)

Conoscere i vantaggi dell’attività fisica praticata in ambiente naturale

Conoscere i principi dell’Orienteering

Conoscere le tecniche elementari dello sci di fondo e alcune caratteristiche dell’ambiente montano

Praticare con frequenza attività ludiche e sportive in ambiente naturale apprezzandone i vantaggi

Utilizzare le abilità apprese in situazioni ambientali diverse e in contesti problematici

Sapersi orientare in ambiente naturale

Praticare attività ludiche e sportive in ambiente naturale: sci di fondo, orienteering, anche con compiti di

Atletica: autunno e primavera Orienteering: autunno e primavera Esercitazioni

tecnico/tattiche e prove cronometriche di orienteering nell’area del centro studi e in zone fluviali, collinari e montane.

Partecipazione a gare come atleti o giudici o organizzatori

Sci di Fondo Mesi invernali: (1 Uscita/Viaggio)

giuria/organizzazione

*La scansione temporale dei contenuti non è fissa in quanto dipende dalla disponibilità delle palestre (rotazione mensile) e dalle condizioni meteorologiche. **Attività che potranno svolgersi in collaborazione della Materia “Discipline Sportive” e/o nelle ore di “Discipline Sportive” o di altre materie CONTENUTI TEORICI Al fine di arricchire il bagaglio culturale di ogni singolo allievo, nello spirito della completezza dell'intervento educativo, le esercitazioni pratiche verranno sempre corredate da un chiaro ed esauriente supporto teorico riferito a particolari aspetti della motricità (capacità condizionali: la mobilità), ai principi basilari degli sport praticati durante l’anno (orienteering, pallavolo, pallacanestro, atletica), alle tecniche esecutive dei gesti, ma anche e soprattutto alla loro utilità. SINTESI DEI CONTENUTI SPECIFICI del PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

ATLETICA

Valutazione del test di Cooper e almeno 2 specialità di atletica all’anno secondo le

griglie di Dipartimento

PALESTRA

Verranno valutate prioritariamente le attività in neretto

secondo le griglie di Dipartimento

GIOCHI SPORTIVI,ecc

Verranno valutate prioritariamente le attività in neretto

secondo le griglie di Dipartimento

TEORIA In collaborazione con Discipline Sportive Possibile valutazione con prova scritta o orale

(brevi interrogazioni e/o

annotazione di interventi)

1^ 1° QUADRIMESTRE Resistenza Test di Cooper 1000 m. 400 m.

2° QUADRIMESTRE Indicativamente: Velocità Lungo Peso

Corpo libero Preacrobatica con

progressione individuale e/o a coppie

Consapevolezza del corpo: postura e tecniche di respirazione

Pallavolo: -palleggio -bagher -battuta -azioni di attacco

Badminton

Pallavolo, orienteering: tecnica e regolamento

Teoria dell’allenamento sportivo

Capacità condizionali: la Resistenza

I meccanismi

energetici Il sistema

muscolare e l’energetica muscolare

Gli apparati cardiocircolatorio e respiratorio

PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ PROGRAMMATE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE e/o previste nel PROGETTO LICEO SPORTIVO (attività che potranno essere svolte in collaborazione con la materia Discipline Sportive) Gli alunni della classe potranno partecipare alle seguenti attività proposte del Dipartimento: a) Preparazione e partecipazione ai CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI e alle iniziative di carattere promozionale offerte dal territorio organizzate e/o coordinate del Centro Sportivo Scolastico b) ATTIVITA’ INTEGRATIVE svolte in orario curriculare ed extracurriculare c) ATTIVITA’ IN RETE CON GLI ISTITUTI SUPERIORI DI BASSANO E NOVE PROGETTO: “EXTRASPORT”: Corsi sportivi pomeridiani di ampliamento dell’offerta formativa d) Attivita’ legate alle GIORNATE REGIONALI DELLO SPORT (Mattinata di Atletica per classi Prime) e) Giornate di Sport e/o Gemellaggio Sportivo/Culturale con classi della Rete dei Licei Sportivi del Veneto da definire.

4. METODOLOGIE Si utilizzeranno:

-Lezione frontale -Lezione circolare -Lavoro a coppie -Lavoro a gruppi -Cooperative learning -Problem solving

Per gli aspetti pratici si utilizzerà il “metodo globale” con passaggi all'”analitico”. 5. SUSSIDI/MATERIALI/STRUMENTI -Spazi: palestre, spazi esterni e campo di atletica territorio limitrofo alla scuola, parchi pubblici, zone fluviali, collinari e montane. -Attrezzature: attrezzi sportivi in dotazione alla scuola, specifici per le varie attività -Testo adottato: Fiorini, Bocchi, Coretti, Chiesa “Piu’ movimento” Ed. Marietti Scuola - -Fotocopie e dispense

-Lavagna interattiva, stereo, videocamera, computer 11. MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

INDICATORI VALUTATI

Teoria -Prove scritte valide per l’orale: domande aperte o a scelta multipla -Prove orali: brevi interrogazioni, annotazione di interventi

-almeno 1 per ciascun periodo

vd. griglie di Dipartimento: -Conoscenza dei contenuti -Coerenza logica e capacità di sintesi (acquisire ed interpretare l’informazione; individuare collegamenti e relazioni) -Competenze lessicali

Pratica -Prove pratiche:

-almeno 3 per ciascun periodo

Indicatori afferenti alla COMPETENZA IMPARARE ad IMPARARE:

-competenze tecniche con rilevamenti oggettivi metrici e cronometrici (vd. griglie di Dipartimento) -competenze tecniche riguardanti la tecnica esecutiva di singoli gesti motorio/sportivi o di progressioni (vd. griglie di Dipartimento) -competenze tecniche riguardanti i fondamentali individuali e di squadra dei Giochi Sportivi (vd. griglie di Dipartimento) -saper utilizzare le proprie abilità in contesti nuovi -aver prodotto miglioramenti individuali considerando la situazione di partenza Indicatori afferenti a COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE

e SPIRITO di INIZIATIVA indispensabili per ottimizzare la situazione ambientale e le dinamiche operative tipiche dell’ambito motorio:

-saper agire in modo autonomo e responsabile rispettando le regole sociali e/o le tecniche necessarie alla riuscita delle attività (attenzione, autocontrollo, rispetto dei

Regolamenti per la Sicurezza e dei Regolamenti degli Sport) -saper partecipare attivamente, collaborare, assumere ruoli -essere capaci di iniziativa, saper creare

La valutazione finale del primo e del secondo periodo terrà conto:

11. del livello iniziale dell'allievo, del livello delle prestazioni fisiche e delle competenze afferenti agli argomenti teorici (vd. griglie di dipartimento) e dei miglioramenti ottenuti

12. della continuità, dell'applicazione e della costanza nell'impegno scolastico, dell’atteggiamento assunto nei confronti della disciplina: attenzione, serietà nell’applicazione, rispetto delle consegne, correttezza nel comportamento, disponibilità alla collaborazione, puntualità

PROVE COMUNI: Test di Cooper, prove di atletica

MODALITÀ DI RECUPERO

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE

-Recupero in itinere con semplificazione e segmentazione dei contenuti -Recupero curriculare con Peer Education (lavoro in coppia o in gruppo)

-Lavoro a gruppi con suddivisione per livelli e con consegne differenziate -Ricerche individuali o in gruppo

-Proposte individualizzate -Partecipazione alle attività proposte dal CSS e ad iniziative sportive organizzate in ambito locale, in un confronto di crescita con i coetanei

STANDARD DI APPRENDIMENTO DELLE COMPETENZE E LIVELLI DI PADRONANZA : COMPETENZA N. 1

LIVELLO

SVOLGERE ATTIVITA’ MOTORIE , ADEGUANDOSI AI DIVERSI CONTESTI RICONOSCENDO LE VARIAZIONI FISIOLOGICHE

1 = minimo Mette in atto gli adattamenti necessari riferiti ad un’attività motoria abituale.

2 = intermedio Esegue differenti azioni motorie mettendo alla prova le proprie capacità.

3 = elevato Mostra adeguate conoscenze e realizza attività motorie differenti adeguandosi alle diverse situazioni .

COMPETENZA N. 2

LIVELLO

REALIZZIARE IN MODO IDONEO ED EFFICACE L’AZIONE MOTORIA RICHIESTA

1 = minimo Sa controllare il gesto in relazione alle modificazioni spazio-temporali.

2 = intermedio Sa mantenere la correttezza dell’azione pur aumentandone la velocità e la complessità di esecuzione .

3 = elevato Sa adattare e trasformare vari gesti tecnici ottimizzandoli in relazione al contesto

COMPETENZA N. 3

LIVELLO

CONOSCERE E PRATICARE IN MODO CORRETTO ED ESSENZIALE I PRINCIPALI GIOCHI SPORTIVI E SPORT INDIVIDUALI

1 = minimo Conosce le regole , le tecniche e le tattiche degli sport praticati e partecipa con fair play affrontando anche funzioni arbitrali.

2 = intermedio Conoscere la tattica e possiede sufficienti abilità a varie abilità sportive, mostrando fair play e rispetto delle regole.

3 = elevato Mostra sicurezza tattica, fair play e buone abilità nella pratica di varie attività sportive .

COMPETENZA N. 4

LIVELLO

ASSUMERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA

1 = minimo Utilizza in modo appropriato strutture e attrezzi , applica alcune tecniche di assistenza e conosce alcune norme del primo soccorso .

2 = intermedio Svolge attività nel rispetto della propria e della altrui incolumità e sa riconoscere i danni causati dall’utilizzo scorretto di carichi . Conosce le norme basilari del primo soccorso .

3 = elevato Mette in atto comportamenti adeguati per tutelare la sicurezza propria e altrui. Possiede alcune conoscenze di primo soccorso e di alimentazione.

COMPETENZA N. 5

LIVELLO

UTILIZZARE MEZZI E STRUMENTI IDONEI A PRATICARE ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE

1 = minimo Applica concetti tecnici acquisiti per muoversi adeguatamente in ambiente naturale .

2 = intermedio Seleziona gli opportuni strumenti e attrezzature da utilizzare nei diversi ambienti

3 = elevato Applica concetti tecnici acquisiti per muoversi adeguatamente in ambiente naturale .

GRIGLIE di ATLETICA FEMMINILI Classi SECONDE Test di Cooper femminile (1° biennio)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1549 <

1550 > <

1599

1600 > <

1699

1700 > <

1799

1800 > <

1899

1900 > <

1999

2000 > <

2099

2100 > <

2199

2200 > <

2299

2300 > <

2399

2400 > <

2499

2500 > <

2599

2600 >

m. 100 piani femminile (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

17”1 >

17”0 > <

16”6

16”5 > <

16”3

16”2 > <

16”1

16” > <

15”6

15”5 > <

15”1

15” > <

14”8

14”7 > <

14”6

14”5 > <

14”3

14”2 > <

14”1

14” > <

13”6

13”5 > <

13”1

13”0 <

m. 400 piani femminile (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1’51” >

1’50” > <

1’46

1’45” > <

1’41”

1’40” > <

1’36”

1’35” > < 1’31”

1’30” > <

1’26’’

1’25’’ > <

1’24”

1’23 > <

1’16’’

1’15” > <

1’14’’

1’13” > <

1’11’’

1’10” > <

1’09’’

1’08” > <

1’06’’

1’05” <

m. 1000 femminile (1° biennio)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

6’01” >

6’00” > <

5’56”

5’55” > <

5’41”

5’40” > <

5’26”

5’25” > <

5’11”

5’10” > <

4’56”

4’55” > <

4’41”

4’40” > <

4’26”

4’25” > <

4’14”

4’13” > <

4’06”

4’05” > <

3’56”

3’55” > <

3’46”

3’45” <

m. 100 ostacoli femminile (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

6 ost.

8 ost.

10 >

23” 22” 21” 20” 19” 18” <

SALTO IN ALTO femminile (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

0.85 <

0.90 > <

0.95 > <

1.00 > <

1.05 > <

1.10 > <

1.15 > <

1.20 > <

1.25 > <

1.30 > <

1.35 > <

1.40 > <

1.45 >

SALTO IN LUNGO femminile (1°biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

2.39 <

2.40 > <

2.59

2.60 > <

2.79

2.80 > <

2.99

3.00 > <

3.19

3.20 > <

3.39

3.40 > <

3.59

3.60 > <

3.79

3.80 > <

3.99

4.00 > <

4.19

4.20 > <

4.39

4.40 > <

4.59

4.60 >

GETTO DEL PESO femminile Kg. 3 (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

4.00 <

4.01 > <

4.49

4.50 > <

4.99

5.00 > <

5.49

5.50 > <

5.99

6.00 > <

6.49

6.50 > <

6.74

6.75 > <

7.99

8.00 > <

8.49

8.50 > <

8.99

9.00 > <

9.49

9.50 > <

9.99

10.00 >

LANCIO DEL DISCO femminile Kg. 1.00 (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

11.00 >

11.01 > <

12.00

12.01 > <

13.00

13.01 > <

14.00.

14.01 > <

15.00

15.01 > <

16.00

16.01 > <

17.50

17.51 > <

19.00

19.01 > <

20.50

20.51 > <

22.00

22.01 > <

24.00

24.01 > <

26.00

26.01 >

GRIGLIE di ATLETICA MASCHILI ClassiSECONDE Test di Cooper maschile ( 1^ 2^)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1900 <

1901 > <

1999

2000 > <

2049

2050 > <

2099

2100 > <

2294

2250 > <

2399

2400 > <

2524

2525 > <

2699

2700 > <

2799

2800 > <

2899

2900 > <

3024

3025 > <

3199

3200 >

m. 100 piani maschile ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

16”5 >

16”2 > <

16” > <

15”5 > <

15” > <

14”5 > <

14” > <

13”5 > <

13” > <

12”8 > <

12”3 > <

11”9 > <

11”4 <

16”1 15”6 15”1 14”6 14”1 13”6 13”1 12”9 12”4 12” 11”5

m. 400 piani maschile ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1’33” >

1’32” > <

1’26”

1’25” > <

1’21”

1’20” > <

1’19’

1’18” > <

1’16’’

1’15” > <

1’14

1’13’’ > <

1’11’’

1’10” > <

1’09

1’08” > <

1’06’’

1’05” > <

1’04’’

1’03” > <

1’01”

1’00” > < 59”

58” <

m. 1000 maschile ( 1^ 2^)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

5’15” >

5’03” > <

4’56”

4’55” > <

4’41”

4’40” > <

4’26”

4’25” > <

4’11”

4’10” > <

3’56”

3’55” > <

3’44”

3’43” > <

3’31”

3’30” > <

3’24”

3’23” > <

3’16”

3’15” > <

3’09”

3’08” > <

3’01”

3’00” <

m. 110 ostacoli maschile ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

27” >

26”

25” 24” 23” 22” 21” 20”5 20” 19”25 18”5 17”75 17” <

SALTO IN ALTO maschile ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1.00 e - 1.10 1.15 1.20 1.25 1.30 1.35 1.40 1.45 1.50 1.55

1.60 1.65 1.70 1.75 e +

SALTO IN LUNGO maschile ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

2.70 <

2.71 > <

3.19

3.20 > <

3.39

3.40 > <

3.59

3.60 > <

3.79

3.80 > <

3.99

4.00 > <

4.24

4.25 > <

4.49

4.50 > <

4.74

4.75 > <

4.99

5.00 > <

5.24

5.25 > <

5.49

5.50 >

GETTO DEL PESO maschile Kg. 5 ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

4.00 <

4.01 > <

5.00

5.01 > <

5.50

5.51 > <

6.00

6.01 > <

6.50

6.51 > <

7.00

7.01 > <

7.50

7.51 > <

8.00

8.01 > <

8.50

8.51 > <

9.00

9.01 > <

9.50

9.51 > <

10.00

10.00 >

LANCIO DEL DISCO maschile Kg. 1.50 ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.00 >

12.01 > <

13.00

13.01 > <

14.00

14.01 > <

15.00

15.01 > <

16.00

16.01 > <

17.00

17.01 > <

18.00

18.01 > <

19.50

19.51 > <

21.00

21.01 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

27.00

27.01 >

Voto ATLETICA LEGGERA Voto PREACROBATICA Voto GIOCHI SPORTIVI

10 Ha acquisito ed esegue con grande naturalezza e precisione i gesti tecnici di tutte le specialità

10 Esegue le difficoltà in modo corretto e con ottimo controllo dei segmenti corporei.

10 Conosce molto bene il gioco e utilizza in modo assai preciso i fondamentali.

9 Ha acquisito ed esegue con naturalezza i gesti tecnici di tutte le specialità

9 Esegue le difficoltà in modo corretto e con buon controllo dei segmenti corporei.

9 Conosce bene il gioco e utilizza in modo preciso i fondamentali.

8 Esegue con buona padronanza motoria i gesti tecnici delle varie specialità

8 Esegue le difficoltà in modo corretto ma non sempre controlla i segmenti corporei.

8 Conosce il gioco e utilizza in modo corretto i fondamentali.

7 Esegue con soddisfacente padronanza motoria i gesti tecnici delle varie specialità

7 Esegue le difficoltà in modo soddisfacente ma non controlla i segmenti corporei.

7 Conosce il gioco e utilizza in modo soddisfacente i fondamentali.

6 Esegue con sufficiente capacità motoria i gesti tecnici delle varie specialità

6 Esegue le difficoltà richieste in modo globale.

6 Sufficiente sia la conoscenza del gioco che l’utilizzo dei fondamentali.

5 Ha qualche difficoltà nell’acquisire i vari gesti tecnici

5 Esegue solo alcune delle difficoltà richieste.

5 Parziale la conoscenza del gioco e difficoltosa l’esecuzione dei fondamentali.

4 Ha grosse difficoltà nell’acquisire i vari gesti tecnici

4 Non esegue le difficoltà richieste.

4 Non conosce il gioco e non sa eseguire i fondamentali.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI TEORIA ORALI o SCRITTE, VALIDE PER L’ORALE

Conoscenza dei contenuti Coerenza logica e capacità di sintesi

Competenze lessicali Valutazione complessiva

Da 0 a 6 punti Da 1 a 3 punti Da 0 a 1 punti Max 10 punti

CONOSCENZA DEI CONTENUTI 6 P. 1 = nessuna conoscenza 2 = conoscenza molto lacunosa e/o con gravi errori 3 = conoscenza parziale e/o approssimativa 4 = conoscenza degli elementi essenziali anche se con qualche approssimazione o parzialità 5 = conoscenza corretta e pressoché completa dei contenuti 6 = conoscenza completa precisa COERENZA LOGICA e CAPACITA’ DI SINTESI 3 P. 1 = gravi errori logici 2 = qualche incoerenza 3 = coerenza COMPETENZE LESSICALI 1 P.

0 = gravi errori nel lessico della disciplina 0,5= approssimazione nel lessico della disciplina 1 = uso corretto del lessico della disciplina

Bassano del Grappa, 21 ottobre 2018

Il Dipartimento di Scienze Motorie e sportive Ambruoso Paolo, Arcamone Cinzia, Costa Emanuel, Landolfi Loredana, Puccetti Cristina, Sales Luisa e Volpato Stefania

“DISCIPLINE SPORTIVE” CLASSE PRIMA 1ALS

del LICEO SCIENTIFICO ad indirizzo sportivo – MINISTERIALE 18-19

PREMESSA: vd. la parte iniziale del presente documento.

o OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI/FINALITÀ

Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente agendo in forma privilegiata sull’area corporea della personalità tramite il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari.

Migliorare la conoscenza di sé intesa come consapevolezza e valorizzazione delle proprie risorse, apprezzamento dei propri miglioramenti e accettazione dei propri limiti.

Tendere a far percepire, gestire e vivere la corporeità in modo positivo, come un aspetto dell’unitarietà della “persona” e come elemento indispensabile di comunicazione, di creazione e di azione.

Favorire il consolidamento del carattere inteso come acquisizione di autonomia nelle proprie scelta, come esercizio dell’originalità e della creatività, come capacità di esporsi a confronti ed assumere responsabilità.

Sviluppare la socialità e il senso civico inteso come rispetto di sé e degli altri, come disponibilità a collaborare per scopi comuni e come osservanza di regole e norme.

Apprezzare il movimento ed avvicinarsi allo sport interiorizzandone principi e valori. Facilitare l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come costume

di vita e la coscienza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale società.

2.QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

Competenze disciplinari di base a conclusione dell’obbligo di istruzione

1.Il Corpo Avvio ad acquisire ed integrare conoscenze di base riguardanti “l’Azione Motoria” in rapporto alla biologia, alla meccanica, ai processi mentali, ai meccanismi di produzione dell’energia e al controllo del movimento 2. L’Allenamento e la Prestazione Avvio ad acquisire conoscenze di base della teoria dell’Allenamento e dell’ analisi e valutazione della Prestazione Sportiva 3. Gli Sport Affinare le condotte motorie e padroneggiare i fondamentali tecnici degli Sport praticati 4. La Sicurezza e i Corretti Stili di Vita Assumere comportamenti responsabili nella tutela della Sicurezza e della Salute 5. Attività in ambiente naturale Utilizzare mezzi e strumenti idonei a praticare attivita’ in ambiente naturale

3. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE; CONTENUTI SPECIFICI

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

COMPETENZE DISCIPLINARI

DI BASE

CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITÀ (MODULI, TEMPI e

CONTENUTI)

IMPARARE ad

IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

1) ACQUISIRE ED INTEGRARE LE CONOSCENZE DI BASE RIGUARDANTI “L’AZIONE MOTORIA” in rapporto alla biologia, alla meccanica, alla fisiologia, ai

In collaborazione col Docente di Scienze Motorie e Sportive: Conoscere l’energetica

muscolare Conoscere il sistema

scheletrico e le leve Conoscere elementi base

degli apparati cardiocircolatorio e

Avere consapevolezza della complessità dell’azione motoria integrando vari approcci disciplinari.

Avvio all’utilizzo della

Tutto l’anno Durante le lezioni pratiche verranno operati riferimenti riguardanti l’”Azione motoria” nella sua complessità

meccanismi di produzione dell’energia, ai processi mentali e al

controllo del movimento

respiratorio

terminologia tecnico/disciplinare

IMPARARE ad

IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

SPIRITO di

INIZIATIVA:

Risolvere

problemi

Progettare

2) ACQUISIRE CONOSCENZE DI BASE DELLA TEORIA DELL’ALLENAMENTO E DELL’ ANALISI E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA

Conoscere le procedure utilizzate nell’attività motoria per il miglioramento di alcune capacità condizionali, in particolare la resistenza e la mobilità articolare.

Conoscere le potenzialità dell’attività motoria e gli adattamenti delle funzioni fisiologiche (particolarmente cardio-circolatori e respiratori) in

relazione al movimento. Conoscere i test motori

come strumenti di valutazione sportiva

Iniziare ad

utilizzare i primi

fondamenti della

teoria

dell’allenamento

anche per la

propria pratica

sportiva

Avviare al saper

fare rilevazioni

metriche e

cronometriche,

saper

interpretare dati

utilizzando

tabelle di

riferimento

Teoria dell’allenamento (teorico/pratico) Tutto l’anno Durante le lezioni pratiche verranno operati riferimenti riguardanti la Teoria dell’allenamento I test motori (teorico/pratico) In primavera In collaborazione con i docenti di Scienze Motorie

e Sp. e di Matematica

IMPARARE ad

IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

SPIRITO di

INIZIATIVA:

Risolvere

problemi

Progettare

3) AFFINARE LE CONDOTTE MOTORIE E PADRONEGGIARE I FONDAMENTALI TECNICI DEGLI SPORT PRATICATI (atletica, pallavolo, ginnastica, nuoto, pattinaggio in linea, orienteering, sci di fondo)

Conoscere le tecniche e le tattiche degli sport praticati

Conoscere il lessico specifico, le regole e i gesti arbitrali più importanti delle discipline sportive praticate.

Conoscere il concetto di anticipazione motoria.

Saper utilizzare i fondamentali dei giochi di squadra e le tecniche, i gesti specifici degli sport individuali.

Rispettare le regole delle discipline sportive praticate e svolgere un ruolo attivo utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche.

Partecipare attivamente alla scelta della tattica di

squadra e alla sua realizzazione.

Saper arbitrare una partita di pallavolo e rilevare misure nell’atletica).

Stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in atto comportamenti operativi all’interno del gruppo.

Saper elaborare semplici tecniche, regole e strategie adattandole a capacità, spazi e tempi di cui si dispone.

Utilizzare il lessico specifico delle varie discipline.

(*) per i contenuti specifici vd. prospetto sottostante (**) per la scansione temporale di massima vd tabella sottostante Giochi Sportivi: pallavolo (teorico/pratico) Studio ed esercitazioni

sui fondamentali della pallavolo

Applicazione di semplici schemi di gioco.

Esercitazioni di gioco ed arbitraggi.

Sport individuali: atletica, ginnastica, nuoto, pattinaggio, orienteering, sci di fondo (teorico/pratico)

Studio ed esercitazioni sulle tecniche e sui gesti dei diversi sport

Progressioni didattiche specifiche.

Assistenze dirette ed indirette.

Partecipazione alle competizioni dei G.S.S. come atleti o come collaboratori/organizzatori.

COMPETENZE

SOCIALE e CIVICHE:

Agire in modo autonomo e responsabile rispettando l’ambiente e le sue regole

Collaborare

4) ASSUMERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA

DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE

In collaborazione col Docente di Discipline Sportive:

Conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto

Conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica, anche in relazione alle attività di moto

Avviare alla conoscenza dell’importanza di una razionale attività fisica e dei suoi effetti sulla salute in contrapposizione ad abitudini dannose per la salute (tabagismo e dipendenze in genere)

Mettere in atto comportamenti equilibrati dal punto di vista

fisico, emotivo, cognitivo

Rispettare il codice del fair play

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti

Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere sia come astensione dal fumo che da dipendenze in genere

Informazioni relative all’igiene personale alla sicurezza in palestra e negli spazi sportivi

esterni: Durante tutto l’anno scolastico Attività legate alla prevenzione programmate dal CdC

COMPETENZE

SOCIALE e CIVICHE:

Agire in modo autonomo e responsabile rispettando l’ambiente e le sue regole

5)UTILIZZARE MEZZI E STRUMENTI IDONEI A PRATICARE ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE (ORIENTEERING E SCI DI FONDO)

Conoscere alcune attività motorie e sportive che si praticano in ambiente naturale

Conoscere i principi dell’Orienteering

Praticare con frequenza attività ludiche e sportive in ambiente naturale apprezzandone i vantaggi;

Utilizzare le abilità apprese in situazioni ambientali diverse e in contesti

problematici . Sapersi orientare

in ambiente naturale

Orienteering: autunno e primavera Esercitazioni

tecnico/tattiche e prove cronometriche di orienteering nell’area del centro studi e in zone collinari (2 uscite).

Sci di fondo: inverno Uscita di sci di fondo

sull’altopiano di Asiago

con apprendimento

tecnica di base

CONTENUTI TEORICI NB. Alcuni aspetti teorici delle Discipline Sportive (tecnica, tattica,regolamenti, ecc.) saranno trattati in aula. Al fine di arricchire il bagaglio culturale di ogni singolo allievo, nello spirito della completezza dell'intervento educativo, le esercitazioni pratiche verranno sempre corredate da un chiaro ed esauriente supporto teorico riferito a particolari aspetti della motricità (capacità condizionali), ai principi basilari degli sport praticati durante l’anno (orienteering, pallavolo, pallacanestro, atletica), alle tecniche esecutive dei gesti, ma anche e soprattutto alla loro utilità. (*) CONTENUTI SPECIFICI della competenza n.3 della tabella precedente NB.: Le lezioni si svolgeranno col supporto di tecnici di Federazione esperti nelle diverse discipline che collaboreranno col docente di classe.

ATLETICA LEGGERA: le corse Le corse veloci. Esercizi preatletici per la tonificazione degli arti inferiori. Esercizi preatletici specifici per migliorare la tecnica si corsa e la coordinazione arti superiori ed inferiori. Partenza dai blocchi. Le corse ad ostacoli Miglioramento della mobilità articolare

Le corse di resistenza. Il miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria

GINNASTICA ARTISTICA: la preacrobatica e il Corpo Libero

Schemi motori fondamentali nella Ginnastica Artistica. Le rotazioni e i rotolamenti avanti. Le rotazioni e i rotolamenti dietro. Le rotazioni “laterali”. Le rotazioni passanti per la verticale rovesciata. I ribaltamenti. Miglioramento dell’equilibrio statico e dinamico, della coordinazione dinamica generale, della lateralità.

PALLAVOLO: fondamentali, gioco e regolamento Presentazione della pallavolo, caratteristiche, regole, formazione, regole, ruoli, fondamentali tecnici.

Schema motorio specifico: il palleggio, gioco con palleggio. Schema motorio specifico: il bagher, gioco con il bagher. Il colpo d’attacco e la difesa correlata al colpo d’attacco. Ripasso dei fondamentali e lavoro analitico a coppie o a tre, il cambio palla e la battuta. Costruzione del gioco, accenni del muro, gioco 3 contro 3. Gioco 6 contro 6, la rotazione. Torneo finale con arbitraggio e conduzione.

NUOTO: acquaticità e studio dei 4 stili

Esercitazioni di acquaticità; individuazione del livello dei singoli alunni per una suddivisione in gruppi. Avviamento allo studio e conoscenza della tecnica dei 4 stili del nuoto (esercitazioni specifiche) Elementi base di salvamento.

PATTINAGGIO: pattini in linea (3 interventi), pattini a rotelle

Primi contatti con i pattini; individuazione del livello dei singoli alunni. Studio e conoscenza della tecnica. Esercitazioni specifiche.

ATTIVITÀ IN AMBIENTE NATURALE Attività che potrebbero svolgersi in collaborazione con la materia “Sc. Motorie e Sportive” e/o nelle ore di “Scienze Motorie e Sportive” o di altre materie

2 Uscite di Orienteerig (in compresenza con Scienze Motorie e Sportive). 1 Uscita di sci da fondo/Viaggio di Istruzione (**) TABELLA DELLE DISCIPLINE SPORTIVE: scansione temporale di massima, che potrebbe subire variazioni per il verificarsi di

condizioni impreviste.

DISCIPLINA SPORTIVA

NUMERO LEZIONI

PERIODO (date degli interventi)

LUOGO DI SVOLGIMENTO

DELLA LEZIONE

ASS. SPORTIVA DI RIFERIMENTO

TRASFERIMENTO

ATLETICA LEGGERA

1ALS N. 7 il venerdì dalle 8.10 alle 11.00

Primo periodo: 21/09- 28/09- 05/10-12/10/2018 Secondo periodo: 15/02-22/02-01/03/2019

Campo scuola di Atletica Leggera di S. Croce - Bassano del Grappa

Gruppo Atletico Bassano

A piedi

PALLAVOLO 1ALS N. 6 il venerdì

dalle 8.10 alle 11,00

Primo periodo: 19/10-26/10-

16/11/2018 Secondo periodo: 05/04-12/04-26/04/19

Pala2 - Bassano del Grappa

Soc. Volley Bassano e A.S. S. Croce

Volley

A piedi

GINNASTICA ARTISTICA

1ALS N. 6 il venerdì dalle 8.10 alle 11,00

Primo periodo: 23/11-30/11-07/12/18 Secondo periodo: 03/05-10/05-17/05/2019

Palestra Comunale di San Zeno Cassola

S.G. Junior 2000 Cassola

Mediante servizio pullman organizzato dalla scuola

NUOTO

1ALS N. 5 il venerdì dalle 8.10 alle 11,00

Periodo unico: 21/12/2018 11/01-25/01-01/02-08/02/19

Piscina AquaPolis Bassano del Grappa

AquaPolis Bassano

A piedi

PATTINAGGIO in LINEA

1ALS N. 1 il venerdì dalle 8.10 alle 11,00

Periodo unico: 08/03/2019

Pala 1 – (PalaSIND) Bassano del Grappa

Skate Team Bassano

A piedi

HOCKEY A ROTELLE

1ALS N. 2 il venerdì dalle 8.10 alle 11,00

Periodo unico: 22/03- 29/03/2019

Pala 1 – (PalaSIND) Bassano del Grappa

SSDRL Hockey Bassano

A piedi

ORIENTEERING USCITE

1ALS N. 2 Uscite con date, orari e programma che verranno comunicati mediante circolare

Probabili date: -Uscita didattica: 9/11/2018 -Uscita con prova cronometrata: 15/03/2019

Colline di Mussolente o San Zenone

ASD Misquillenses Orienteering

Mediante servizio pullman organizzato dalla scuola

SCI DI FONDO VIAGGIO di ISTRUZIONE

1ALS N. 1 giornata con data, orario e programma che verrà comunicato mediante circolare

Periodo invernale: possibile data 22/01/2019

Località dell’Altopiano Maestri della Scuola Italiana Sci e Guida Naturalistica

Mediante servizio pullman organizzato dalla scuola

CONTENUTI TEORICI

Al fine di arricchire il bagaglio culturale di ogni singolo allievo, nello spirito della completezza dell'intervento educativo, le

esercitazioni pratiche verranno sempre corredate da un chiaro ed esauriente supporto teorico.

PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ PROGRAMMATE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE e/o previste nel PROGETTO LICEO SPORTIVO (attività che potranno essere svolte in collaborazione con la materia Scienze Motorie e Sportive) Gli alunni della classe potranno partecipare alle seguenti attività proposte del Dipartimento: a) Preparazione e partecipazione ai CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI e alle iniziative di carattere promozionale offerte dal territorio organizzate e/o coordinate del Centro Sportivo Scolastico b) ATTIVITA’ INTEGRATIVE svolte in orario curriculare ed extracurriculare c) ATTIVITA’ IN RETE CON GLI ISTITUTI SUPERIORI DI BASSANO E NOVE PROGETTO: “EXTRASPORT”: Corsi sportivi pomeridiani di ampliamento dell’offerta formativa d) Attivita’ legate alle GIORNATE REGIONALI DELLO SPORT (Mattinata di Atletica per classi Prime) e) Giornate di Sport e/o Gemellaggio Sportivo/Culturale con classi della Rete dei Licei Sportivi del Veneto da definire.

4. METODOLOGIE Si utilizzeranno: -Lezione frontale -Lezione circolare -Lavoro a coppie -Lavoro a gruppi -Cooperative learning -Problem solving

Per gli aspetti pratici si utilizzerà il “metodo globale” con passaggi all'”analitico”. 5. SUSSIDI/MATERIALI/STRUMENTI -Spazi: palestre, spazi esterni e campo di atletica territorio limitrofo alla scuola, parchi pubblici, zone fluviali, collinari e montane. -Attrezzature: attrezzi sportivi in dotazione alla scuola, specifici per le varie attività -Testo adottato: Fiorini, Bocchi, Coretti, Chiesa “Piu’ movimento” -Fotocopie e dispense -Lavagna interattiva, stereo, videocamera, computer

a. MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

INDICATORI VALUTATI

Teoria -Prove scritte valide per l’orale: domande aperte o a scelta multipla -Prove orali: brevi interrogazioni, annotazione di interventi

-almeno 1 per ciascun periodo

vd. griglie di Dipartimento: -Conoscenza dei contenuti -Coerenza logica e capacità di sintesi (acquisire ed interpretare l’informazione; individuare collegamenti e relazioni)

-Competenze lessicali

Pratica -Prove pratiche:

-almeno 3 per ciascun periodo

Indicatori afferenti alla COMPETENZA IMPARARE ad IMPARARE:

-competenze tecniche con rilevamenti oggettivi metrici e cronometrici (vd. griglie di Dipartimento) -competenze tecniche riguardanti la tecnica esecutiva di singoli gesti motorio/sportivi o di progressioni (vd. griglie di Dipartimento) -competenze tecniche riguardanti i fondamentali individuali e di squadra dei Giochi Sportivi (vd. griglie di Dipartimento) -saper utilizzare le proprie abilità in contesti nuovi -aver prodotto miglioramenti individuali considerando la situazione di partenza Indicatori afferenti a COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE

e SPIRITO di INIZIATIVA indispensabili per ottimizzare la situazione ambientale e le dinamiche operative tipiche dell’ambito motorio:

-saper agire in modo autonomo e responsabile rispettando le regole sociali e/o le tecniche necessarie alla riuscita delle attività (attenzione, autocontrollo, rispetto dei Regolamenti per la Sicurezza e dei Regolamenti degli Sport) -saper partecipare attivamente, collaborare, assumere ruoli -essere capaci di iniziativa, saper creare

La valutazione finale del primo e del secondo periodo terrà conto:

o del livello iniziale dell'allievo, del livello delle prestazioni fisiche e delle competenze afferenti agli argomenti teorici (vd. griglie di dipartimento) e dei miglioramenti ottenuti

o della continuità, dell'applicazione e della costanza nell'impegno scolastico, dell’atteggiamento assunto nei confronti della disciplina: attenzione, serietà nell’applicazione, rispetto delle consegne, correttezza nel comportamento, disponibilità alla collaborazione, puntualità

MODALITÀ DI RECUPERO

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE

-Recupero in itinere con semplificazione e segmentazione dei contenuti -Recupero curriculare con Peer Education (lavoro in coppia o in gruppo)

-Lavoro a gruppi con suddivisione per livelli e con consegne differenziate -Ricerche individuali o in gruppo

-Proposte individualizzate -Partecipazione alle attività proposte dal CSS e ad iniziative sportive organizzate in ambito locale, in un

confronto di crescita con i coetanei

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI TEORIA ORALI o SCRITTE, VALIDE PER L’ORALE

Conoscenza dei contenuti Coerenza logica e capacità di sintesi

Competenze lessicali Valutazione complessiva

Da 0 a 6 punti Da 1 a 3 punti Da 0 a 1 punti Max 10 punti

CONOSCENZA DEI CONTENUTI 6 P. 1 = nessuna conoscenza 2 = conoscenza molto lacunosa e/o con gravi errori 3 = conoscenza parziale e/o approssimativa 4 = conoscenza degli elementi essenziali anche se con qualche approssimazione o parzialità 5 = conoscenza corretta e pressoché completa dei contenuti 6 = conoscenza completa precisa COERENZA LOGICA e CAPACITA’ DI SINTESI 3 P. 1 = gravi errori logici 2 = qualche incoerenza 3 = coerenza COMPETENZE LESSICALI 1 P. 0 = gravi errori nel lessico della disciplina 0,5= approssimazione nel lessico della disciplina 1 = uso corretto del lessico della disciplina

Bassano del Grappa, 21 ottobre 2018

Il Dipartimento di Scienze Motorie e sportive Ambruoso Paolo, Arcamone Cinzia, Costa Emanuel, Landolfi Loredana, Puccetti Cristina, Sales Luisa e Volpato Stefania

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE AS 2018/19

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO_DIDATTICA

di “SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE” e “DISCIPLINE SPORTIVE” per la CLASSE SECONDA (2ALS)

del LICEO SCIENTIFICO ad indirizzo sportivo – MINISTERIALE

Dall’ a.s. 2015-16 presso il Liceo Da Ponte è stata istituita la Sezione di Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo (Ministeriale) un

percorso liceale che approfondisce le scienze motorie e sportive e le discipline sportive guidando lo studente a maturare competenze che individuino le interazioni tra le diverse forme del sapere, anche in relazione all’attività motoria e alla cultura dello sport. Le discipline caratterizzanti sono: “Scienze Motorie e Sportive”, presente anche negli altri indirizzi, e “Discipline Sportive” di nuova introduzione. RISULTATI di APPRENDIMENTO SPECIFICI:

Gli studenti del Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo (Ministeriale) anche in virtu’ dell’introduzione della nuova materia di studio “Discipline Sportive”, al termine del quinquennio, dovranno:

- saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti - saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi - essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport - saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive - sapersi orientare nella realtà sportiva del territorio ed essere in grado di relazionarsi con essa

“SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE”

19. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI/FINALITÀ

qq) Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente agendo in forma privilegiata sull’area corporea della personalità tramite il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari.

rr) Migliorare la conoscenza di sé intesa come consapevolezza e valorizzazione delle proprie risorse, apprezzamento dei propri miglioramenti e accettazione dei propri limiti.

ss) Tendere a far percepire, gestire e vivere la corporeità in modo positivo, come un aspetto dell’unitarietà della “persona” e come elemento indispensabile di comunicazione, di creazione e di azione.

tt) Favorire il consolidamento del carattere inteso come acquisizione di autonomia nelle proprie scelta, come esercizio dell’originalità e della creatività, come capacità di esporsi a confronti ed assumere responsabilità.

uu) Sviluppare la socialità e il senso civico inteso come rispetto di sé e degli altri, come disponibilità a collaborare per scopi comuni e come osservanza di regole e norme.

vv) Apprezzare il movimento ed avvicinarsi allo sport interiorizzandone principi e valori. ww) Facilitare l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come

costume di vita e la coscienza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale società.

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

Competenze disciplinari di base a conclusione dell’obbligo di istruzione

1.Conoscere il proprio corpo e le sue modificazioni. Svolgere attivita’ motorie , adeguandosi ai diversi contesti riconoscendo le variazioni fisiologiche e acquisire conoscenze di base riguardanti “l’azione motoria” e la teoria dell’allenamento. 2.Percezione sensoriale, coordinazione ed espressività corporea. Realizzare in modo idoneo ed efficace l’azione motoria richiesta 3.Gioco, gioco sport e sport (aspetti cognitivi e relazionali) Conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale alcuni giochi sportivi e sport individuali 4. Sicurezza (prevenzione, salute, corretti stili di vita): Assumere comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza e della salute, conoscere i principi per una corretta alimentazione 5. Attività in ambiente naturale Utilizzare mezzi e strumenti idonei a praticare attivita’ in ambiente naturale

2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE; CONTENUTI SPECIFICI

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

COMPETENZE DISCIPLINARI

DI BASE

CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITÀ (MODULI, TEMPI e

CONTENUTI*)

IMPARARE ad 1) SVOLGERE Conoscere le Saper controllare i Potenziamento

IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

ATTIVITA’ MOTORIE , ADEGUANDOSI AI DIVERSI

CONTESTI RICONOSCENDO LE VARIAZIONI FISIOLOGICHE E ACQUISIRE CONOSCENZE DI BASE RIGUARDANTI “L’AZIONE MOTORIA” E LA TEORIA DELL’ALLENAMENTO

modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo.

Riconoscere il rapporto

tra attività motoria e cambiamenti fisici e psichici tipici della adolescenza.

Riconoscere il ruolo dell’apparato cardio- respiratorio e circolatorio nella gestione del movimento.

In collaborazione col Docente di Discipline Sportive: Conoscere le procedure

utilizzate nell’attività motoria per il miglioramento della resistenza e della mobilità articolare

Conoscere il Sistema Muscolare

Conoscere l’energetica muscolare

Conoscere il Sistema Nervoso

Conoscere i principi base di Teoria dell’Allenamento

diversi segmenti corporei e il loro movimento in situazioni

complesse, adattandoli ai cambiamenti morfologici del corpo.

Saper coordinare la respirazione alle esigenze del movimento.

Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse.

Cercare di mantenere posture corrette.

Avere consapevolezza della complessità dell’azione motoria integrando vari approcci disciplinari.

Utilizzare la terminologia tecnico/disciplinare (in collaborazione con i docenti di Scienze e Lettere)

Organico Durante tutto l’arco dell’anno scolastico Corsa prolungata

intervallata da recuperi, giochi di resistenza, staffette e staffettoni.

Esercizi preatletici, esercizi al corpo libero, a carico naturale o con piccoli e grandi attrezzi, esercizi di opposizione a coppie o in gruppo.

Es. di mobilità articolare applicando metodiche diverse.

Le Capacità condizionali (teorico/pratico): resistenza e mobilità

articolare (fattori condizionanti, classificazione, metodi di allenamento)

Il sistema muscolare e l’energetica muscolare (teorico) Il muscolo scheletrico La fibra muscolare Il lavoro muscolare L’unità neuro-motoria Glossario Il Sistema nervoso (teorico) Funzioni Il SNC Il SN Periferico SN e movimento Principi base di Teoria dell’allenamento (teorico/pratico) Il carico allenante Gli obiettivi e i mezzi

di allenamento I principi per

l’allenamento

COMPETENZE

SOCIALI e CIVICHE:

Collaborare

SPIRITO di

INIZIATIVA:

Progettare

2) REALIZZARE IN MODO IDONEO ED EFFICACE L’AZIONE MOTORIA RICHIESTA

Riconoscere moduli ritmici e suoni.

Riconoscere il ritmo nelle azioni motorie (stacco nei salti, terzo tempo …..).

Conoscere gli esercizi elementari con i piccoli attrezzi

Avviare a conoscere le informazioni relative alle capacità coordinative sviluppate nelle attività motorie svolte.

Riconoscere le componenti spazio- temporali in ogni situazione sportiva.

Percepire sequenze ritmiche e riprodurle in azioni motorie.

Calcolare le traiettorie nei lanci o nelle ricezioni.

Reagire con prontezza a stimoli tattili o uditivi.

Prevedere correttamente l’andamento di un’azione motoria valutando tutte le informazioni utili al raggiungimento del miglior risultato.

Utilizzare le variabili spazio- temporali nelle situazioni

Educazione al Ritmo Durante tutto l’arco dell’anno scolastico Attivazione generale

con l’utilizzo della musica.

Andature ed esercizi preatletici a ritmo.

_________ Coordinazione Generale e Oculo-Manuale Prevalentemente nei mesi invernali Lanci e ricezioni della

palla a coppie o in gruppo

Esercizi in situazione inabituale Riproduzione o

ideazione di andature ed evoluzioni individuali, a coppie e in gruppo con piccoli attrezzi

collettive per cercare l’efficacia del risultato.

IMPARARE ad

IMPARARE:

Imparare ad imparare

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

COMPETENZE

SOCIALE e CIVICHE:

Agire in modo autonomo e responsabile rispettando le regole

Collaborare e partecipare

Comunicare

3) CONOSCERE E PRATICARE IN MODO CORRETTO ED ESSENZIALE ALCUNI GIOCHI SPORTIVI (pallavolo e basket) E SPORT INDIVIDUALI (atletica)

Conoscere le tecniche e le tattiche della pallavolo e del basket

Conoscere alcune specialità scolastiche dell’atletica

Conoscere il lessico specifico, le regole e i gesti arbitrali più importanti delle discipline sportive praticate.

Avviare alla conoscere il concetto di anticipazione motoria.

Saper utilizzare i fondamentali dei giochi di squadra e le tecniche, i gesti specifici degli sport individuali.

Rispettare le regole delle discipline sportive praticate e svolgere un ruolo attivo utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche.

Partecipare attivamente alla scelta della tattica di squadra e alla sua realizzazione.

Stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in atto comportamenti operativi all’interno del gruppo.

Saper elaborare semplici tecniche e strategie adattandole a capacità, spazi e tempi di cui si dispone.

Utilizzare alcuni termini del lessico specifico delle varie discipline.

Giochi Sportivi: autunno e inverno Studio ed esercitazioni

sui fondamentali della pallavolo e del basket

Applicazione di semplici schemi di gioco.

Atletica : primavera Studio ed esercitazioni

sulle tecniche e sui gesti dell’atletica

Progressioni didattiche specifiche.

Partecipazione alle competizioni dei G.S.S. come atleti o come collaboratori

COMPETENZE

SOCIALE e CIVICHE:

Agire in modo autonomo e responsabile rispettando l’ambiente e le sue regole

Collaborare

4) ASSUMERE COMPORTAMENT

I RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE, CONOSCERE I PRINCIPI PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Conoscere i principi generali di prevenzione

della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto

Conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica

Conoscere l’importanza di una razionale attività fisica ed i suoi effetti sulla salute in contrapposizione ad abitudini dannose per la salute (tabagismo e dipendenze in genere)

Conoscere i principi per un corretta alimentazione, anche nello sport

Mettere in atto comportamenti

equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo

Rispettare il codice del fair play

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti

Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere sia in campo alimentare sia come astensione dal fumo e dall’uso di sostanze

Informazioni relative all’igiene personale

alla sicurezza in palestra e negli spazi sportivi esterni: Durante tutto l’anno scolastico Alimentazione (teorico): I principi nutritivi e la

corretta

alimentazione

Convegno Panathlon:

“Alimentazione e

prestazione

Sportiva, integratori

e sostanze dopanti”

Attività legate alla prevenzione programmate dal CdC

COMPETENZE

SOCIALE e CIVICHE:

Agire in modo autonomo e responsabile rispettando l’ambiente e le sue regole

Collaborare

5)UTILIZZARE MEZZI E STRUMENTI IDONEI A

PRATICARE ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE (Orienteering, Sci di fondo)

Conoscere i vantaggi dell’attività fisica praticata in ambiente naturale

Conoscere i principi dell’Orienteering

Conoscere le tecniche elementari dello sci di fondo e alcune caratteristiche dell’ambiente montano

Praticare con frequenza attività ludiche e sportive in ambiente naturale

apprezzandone i vantaggi

Utilizzare le abilità apprese in situazioni ambientali diverse e in contesti problematici

Sapersi orientare in ambiente naturale

Praticare attività ludiche e sportive in ambiente naturale: sci di fondo, orienteering, anche con compiti di giuria/organizzazione

Orienteering: autunno e primavera . Esercitazioni

tecnico/tattiche e prove cronometriche di orienteering nell’area del centro studi e in zone fluviali, collinari e montane.

primavera Partecipazione a gare come atleti o giudici o organizzatori Sci di Fondo Mesi invernali: (1 Uscita/Viaggio)

*La scansione temporale dei contenuti non è fissa in quanto dipende dalla disponibilità delle palestre (rotazione mensile) e dalle condizioni meteorologiche. **Attività che potranno svolgersi in collaborazione della Materia “Discipline Sportive” e/o nelle ore di “Discipline Sportive” o di altre materie CONTENUTI TEORICI Al fine di arricchire il bagaglio culturale di ogni singolo allievo, nello spirito della completezza dell'intervento educativo, le esercitazioni pratiche verranno sempre corredate da un chiaro ed esauriente supporto teorico riferito a particolari aspetti della motricità (capacità condizionali: la mobilità), ai principi basilari degli sport praticati durante l’anno (orienteering, pallavolo, pallacanestro, atletica), alle tecniche esecutive dei gesti, ma anche e soprattutto alla loro utilità. SINTESI DEI CONTENUTI SPECIFICI del PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

ATLETICA

Valutazione del test di Cooper e almeno 2 specialità all’anno

secondo le griglie di Dipartimento

PALESTRA

Verranno valutate prioritariamente le attività in neretto

secondo le griglie di Dipartimento

GIOCHI SPORTIVI,ecc

Verranno valutate prioritariamente le attività in neretto

secondo le griglie di Dipartimento

TEORIA In collaborazione con Discipline Sportive

Possibile valutazione con

prova scritta o orale (brevi interrogazioni e/o

annotazione di

interventi))

CLASSI SECONDE

1° QUADRIMESTRE Resistenza Test di Cooper 1000 m.

2° QUADRIMESTRE

Ostacoli Alto Disco 400m

Piccoli attrezzi con progressione individuale e/o a coppie e/o di gruppo

Pallavolo: -schiacciata -bagher -muro -azioni di difesa

Pallacanestro: palleggio-arresti-tiro piazzato-tiro in corsa-cambi di mano-cambi di direzione, ecc.

UnihocK Orienteering

Alimentazione Orienteering Pallacanestro:

tecnica e regolamento

Capacità condizionali: la mobilità articolare

Il sistema muscolare e l’energetica muscolare

Il Sistema Nervoso

Principi base di Teoria dell’allenamento

PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ PROGRAMMATE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE e/o previste nel PROGETTO LICEO SPORTIVO (attività che potranno essere svolte in collaborazione con la materia Discipline Sportive) Gli alunni della classe potranno partecipare alle seguenti attività proposte del Dipartimento: a) Preparazione e partecipazione ai CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI e alle iniziative di carattere promozionale offerte dal territorio organizzate e/o coordinate del Centro Sportivo Scolastico b) ATTIVITA’ INTEGRATIVE svolte in orario curriculare ed extracurriculare c) ATTIVITA’ IN RETE CON GLI ISTITUTI SUPERIORI DI BASSANO E NOVE PROGETTO: “EXTRASPORT”: Corsi sportivi pomeridiani di ampliamento dell’offerta formativa d) Attivita’ legate alle GIORNATE REGIONALI DELLO SPORT: Uscita in bicicletta lungo il Brenta e) Giornate di Sport e/o Gemellaggio Sportivo/Culturale con classi della Rete dei Licei Sportivi del Veneto da definire

4. METODOLOGIE Si utilizzeranno: -Lezione frontale -Lezione circolare -Lavoro a coppie

-Lavoro a gruppi -Cooperative learning -Problem solving

Per gli aspetti pratici si utilizzerà il “metodo globale” con passaggi all'”analitico”. 5. SUSSIDI/MATERIALI/STRUMENTI -Spazi: palestre, spazi esterni e campo di atletica territorio limitrofo alla scuola, parchi pubblici, zone fluviali, collinari e montane. -Attrezzature: attrezzi sportivi in dotazione alla scuola, specifici per le varie attività -Testo adottato: -Fiorini, Coretti, Bocchi “Corpo Libero Due” Ed. Marietti Scuola -Fotocopie e dispense

-Lavagna interattiva, stereo, videocamera, computer 12. MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

INDICATORI VALUTATI

Teoria -Prove scritte valide per l’orale: domande aperte o a scelta multipla -Prove orali: brevi interrogazioni, annotazione di interventi

-almeno 1 per ciascun periodo

vd. griglie di Dipartimento: -Conoscenza dei contenuti -Coerenza logica e capacità di sintesi (acquisire ed interpretare l’informazione; individuare collegamenti e relazioni) -Competenze lessicali

Pratica -Prove pratiche:

-almeno 3 per ciascun periodo

Indicatori afferenti alla COMPETENZA IMPARARE ad IMPARARE:

-competenze tecniche con rilevamenti oggettivi metrici e cronometrici (vd. griglie di Dipartimento) -competenze tecniche riguardanti la tecnica esecutiva di singoli gesti motorio/sportivi o di progressioni (vd. griglie di Dipartimento) -competenze tecniche riguardanti i fondamentali individuali e di squadra dei Giochi Sportivi (vd. griglie di

Dipartimento) -saper utilizzare le proprie abilità in contesti nuovi -aver prodotto miglioramenti individuali considerando la situazione di partenza Indicatori afferenti a COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE

e SPIRITO di INIZIATIVA indispensabili per ottimizzare la situazione ambientale e le dinamiche operative tipiche dell’ambito motorio:

-saper agire in modo autonomo e responsabile rispettando le regole sociali e/o le tecniche necessarie alla riuscita delle attività (attenzione, autocontrollo, rispetto dei Regolamenti per la Sicurezza e dei Regolamenti degli Sport) -saper partecipare attivamente, collaborare, assumere ruoli -essere capaci di iniziativa, saper creare

La valutazione finale del primo e del secondo periodo terrà conto:

13. del livello iniziale dell'allievo, del livello delle prestazioni fisiche e delle competenze afferenti agli argomenti teorici (vd. griglie di dipartimento) e dei miglioramenti ottenuti

14. della continuità, dell'applicazione e della costanza nell'impegno scolastico, dell’atteggiamento assunto nei confronti della disciplina: attenzione, serietà nell’applicazione, rispetto delle consegne, correttezza nel comportamento, disponibilità alla collaborazione, puntualità

PROVE COMUNI: Test di Cooper, prove di atletica

MODALITÀ DI RECUPERO

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE

-Recupero in itinere con semplificazione e segmentazione dei contenuti -Recupero curriculare con Peer Education (lavoro in coppia o in gruppo)

-Lavoro a gruppi con suddivisione per livelli e con consegne differenziate -Ricerche individuali o in gruppo

-Proposte individualizzate -Partecipazione alle attività proposte dal CSS e ad iniziative sportive organizzate in ambito locale, in un confronto di crescita con i coetanei

STANDARD DI APPRENDIMENTO DELLE COMPETENZE E LIVELLI DI PADRONANZA : COMPETENZA N. 1

LIVELLO

SVOLGERE ATTIVITA’ MOTORIE , ADEGUANDOSI AI DIVERSI CONTESTI RICONOSCENDO LE VARIAZIONI FISIOLOGICHE

1 = minimo Mette in atto gli adattamenti necessari riferiti ad un’attività motoria abituale.

2 = intermedio Esegue differenti azioni motorie mettendo alla prova le proprie capacità.

3 = elevato Mostra adeguate conoscenze e realizza attività motorie differenti adeguandosi alle diverse situazioni .

COMPETENZA N. 2

LIVELLO

REALIZZIARE IN MODO IDONEO ED EFFICACE L’AZIONE MOTORIA RICHIESTA

1 = minimo Sa controllare il gesto in relazione alle modificazioni spazio-temporali.

2 = intermedio Sa mantenere la correttezza dell’azione pur aumentandone la velocità e la complessità di esecuzione .

3 = elevato Sa adattare e trasformare vari gesti tecnici ottimizzandoli in relazione al contesto

COMPETENZA N. 3

LIVELLO

CONOSCERE E PRATICARE IN MODO CORRETTO ED ESSENZIALE I PRINCIPALI GIOCHI SPORTIVI E SPORT INDIVIDUALI

1 = minimo Conosce le regole , le tecniche e le tattiche degli sport praticati e partecipa con fair play affrontando anche funzioni arbitrali.

2 = intermedio Conoscere la tattica e possiede sufficienti abilità a varie abilità sportive, mostrando fair play e rispetto delle regole.

3 = elevato Mostra sicurezza tattica, fair play e buone abilità nella pratica di varie attività sportive .

COMPETENZA N. 4

LIVELLO

ASSUMERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA

1 = minimo Utilizza in modo appropriato strutture e attrezzi , applica alcune tecniche di assistenza e conosce alcune norme del primo soccorso .

2 = intermedio Svolge attività nel rispetto della propria e della altrui incolumità e sa riconoscere i danni causati dall’utilizzo scorretto di carichi . Conosce le norme basilari del primo soccorso .

3 = elevato Mette in atto comportamenti adeguati per tutelare la sicurezza propria e altrui. Possiede alcune conoscenze di primo soccorso e di alimentazione.

COMPETENZA N. 5

LIVELLO

UTILIZZARE MEZZI E STRUMENTI IDONEI A PRATICARE ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE

1 = minimo Applica concetti tecnici acquisiti per muoversi adeguatamente in ambiente naturale .

2 = intermedio Seleziona gli opportuni strumenti e attrezzature da utilizzare nei diversi ambienti

3 = elevato Applica concetti tecnici acquisiti per muoversi adeguatamente in ambiente naturale .

GRIGLIE di ATLETICA FEMMINILI Classi SECONDE Test di Cooper femminile (1° biennio)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1549 <

1550 > <

1599

1600 > <

1699

1700 > <

1799

1800 > <

1899

1900 > <

1999

2000 > <

2099

2100 > <

2199

2200 > <

2299

2300 > <

2399

2400 > <

2499

2500 > <

2599

2600 >

m. 100 piani femminile (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

17”1 >

17”0 > <

16”6

16”5 > <

16”3

16”2 > <

16”1

16” > <

15”6

15”5 > <

15”1

15” > <

14”8

14”7 > <

14”6

14”5 > <

14”3

14”2 > <

14”1

14” > <

13”6

13”5 > <

13”1

13”0 <

m. 400 piani femminile (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1’51” >

1’50” > <

1’46

1’45” > <

1’41”

1’40” > <

1’36”

1’35” > < 1’31”

1’30” > <

1’26’’

1’25’’ > <

1’24”

1’23 > <

1’16’’

1’15” > <

1’14’’

1’13” > <

1’11’’

1’10” > <

1’09’’

1’08” > <

1’06’’

1’05” <

m. 1000 femminile (1° biennio)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

6’01” >

6’00” > <

5’56”

5’55” > <

5’41”

5’40” > <

5’26”

5’25” > <

5’11”

5’10” > <

4’56”

4’55” > <

4’41”

4’40” > <

4’26”

4’25” > <

4’14”

4’13” > <

4’06”

4’05” > <

3’56”

3’55” > <

3’46”

3’45” <

m. 100 ostacoli femminile (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

6 ost.

8 ost.

10 >

23” 22” 21” 20” 19” 18” <

SALTO IN ALTO femminile (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

0.85 <

0.90 > <

0.95 > <

1.00 > <

1.05 > <

1.10 > <

1.15 > <

1.20 > <

1.25 > <

1.30 > <

1.35 > <

1.40 > <

1.45 >

SALTO IN LUNGO femminile (1°biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

2.39 <

2.40 > <

2.59

2.60 > <

2.79

2.80 > <

2.99

3.00 > <

3.19

3.20 > <

3.39

3.40 > <

3.59

3.60 > <

3.79

3.80 > <

3.99

4.00 > <

4.19

4.20 > <

4.39

4.40 > <

4.59

4.60 >

GETTO DEL PESO femminile Kg. 3 (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

4.00 <

4.01 > <

4.49

4.50 > <

4.99

5.00 > <

5.49

5.50 > <

5.99

6.00 > <

6.49

6.50 > <

6.74

6.75 > <

7.99

8.00 > <

8.49

8.50 > <

8.99

9.00 > <

9.49

9.50 > <

9.99

10.00 >

LANCIO DEL DISCO femminile Kg. 1.00 (1° biennio)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

11.00 11.01 12.01 13.01 14.01 15.01 16.01 17.51 19.01 20.51 22.01 24.01 26.01

> > < 12.00

> < 13.00

> < 14.00.

> < 15.00

> < 16.00

> < 17.50

> < 19.00

> < 20.50

> < 22.00

> < 24.00

> < 26.00

>

GRIGLIE di ATLETICA MASCHILI ClassiSECONDE Test di Cooper maschile ( 1^ 2^)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1900 <

1901 > <

1999

2000 > <

2049

2050 > <

2099

2100 > <

2294

2250 > <

2399

2400 > <

2524

2525 > <

2699

2700 > <

2799

2800 > <

2899

2900 > <

3024

3025 > <

3199

3200 >

m. 100 piani maschile ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

16”5 >

16”2 > <

16”1

16” > <

15”6

15”5 > <

15”1

15” > <

14”6

14”5 > <

14”1

14” > <

13”6

13”5 > <

13”1

13” > <

12”9

12”8 > <

12”4

12”3 > < 12”

11”9 > <

11”5

11”4 <

m. 400 piani maschile ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1’33” >

1’32” > <

1’26”

1’25” > <

1’21”

1’20” > <

1’19’

1’18” > <

1’16’’

1’15” > <

1’14

1’13’’ > <

1’11’’

1’10” > <

1’09

1’08” > <

1’06’’

1’05” > <

1’04’’

1’03” > <

1’01”

1’00” > < 59”

58” <

m. 1000 maschile ( 1^ 2^)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

5’15” >

5’03” > <

4’56”

4’55” > <

4’41”

4’40” > <

4’26”

4’25” > <

4’11”

4’10” > <

3’56”

3’55” > <

3’44”

3’43” > <

3’31”

3’30” > <

3’24”

3’23” > <

3’16”

3’15” > <

3’09”

3’08” > <

3’01”

3’00” <

m. 110 ostacoli maschile ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

27” >

26”

25” 24” 23” 22” 21” 20”5 20” 19”25 18”5 17”75 17” <

SALTO IN ALTO maschile ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1.00 e - 1.10 1.15 1.20 1.25 1.30 1.35 1.40 1.45 1.50 1.55

1.60 1.65 1.70 1.75 e +

SALTO IN LUNGO maschile ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

2.70 <

2.71 > <

3.19

3.20 > <

3.39

3.40 > <

3.59

3.60 > <

3.79

3.80 > <

3.99

4.00 > <

4.24

4.25 > <

4.49

4.50 > <

4.74

4.75 > <

4.99

5.00 > <

5.24

5.25 > <

5.49

5.50 >

GETTO DEL PESO maschile Kg. 5 ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

4.00 <

4.01 > <

5.00

5.01 > <

5.50

5.51 > <

6.00

6.01 > <

6.50

6.51 > <

7.00

7.01 > <

7.50

7.51 > <

8.00

8.01 > <

8.50

8.51 > <

9.00

9.01 > <

9.50

9.51 > <

10.00

10.00 >

LANCIO DEL DISCO maschile Kg. 1.50 ( 1^ 2^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.00 >

12.01 > <

13.00

13.01 > <

14.00

14.01 > <

15.00

15.01 > <

16.00

16.01 > <

17.00

17.01 > <

18.00

18.01 > <

19.50

19.51 > <

21.00

21.01 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

27.00

27.01 >

Voto ATLETICA LEGGERA Voto PREACROBATICA Voto GIOCHI SPORTIVI

10 Ha acquisito ed esegue con grande naturalezza e precisione i gesti tecnici di tutte le specialità

10 Esegue le difficoltà in modo corretto e con ottimo controllo dei segmenti corporei.

10 Conosce molto bene il gioco e utilizza in modo assai preciso i fondamentali.

9 Ha acquisito ed esegue con naturalezza i gesti tecnici di tutte le specialità

9 Esegue le difficoltà in modo corretto e con buon controllo dei segmenti corporei.

9 Conosce bene il gioco e utilizza in modo preciso i fondamentali.

8 Esegue con buona padronanza motoria i gesti tecnici delle varie specialità

8 Esegue le difficoltà in modo corretto ma non sempre controlla i segmenti corporei.

8 Conosce il gioco e utilizza in modo corretto i fondamentali.

7 Esegue con soddisfacente padronanza motoria i gesti tecnici delle varie specialità

7 Esegue le difficoltà in modo soddisfacente ma non controlla i segmenti corporei.

7 Conosce il gioco e utilizza in modo soddisfacente i fondamentali.

6 Esegue con sufficiente capacità motoria i gesti tecnici delle varie specialità

6 Esegue le difficoltà richieste in modo globale.

6 Sufficiente sia la conoscenza del gioco che l’utilizzo dei fondamentali.

5 Ha qualche difficoltà nell’acquisire i vari gesti tecnici

5 Esegue solo alcune delle difficoltà richieste.

5 Parziale la conoscenza del gioco e difficoltosa l’esecuzione dei fondamentali.

4 Ha grosse difficoltà nell’acquisire i vari gesti tecnici

4 Non esegue le difficoltà richieste.

4 Non conosce il gioco e non sa eseguire i fondamentali.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI TEORIA ORALI o SCRITTE, VALIDE PER L’ORALE

Conoscenza dei contenuti Coerenza logica e capacità di sintesi

Competenze lessicali Valutazione complessiva

Da 0 a 6 punti Da 1 a 3 punti Da 0 a 1 punti Max 10 punti

CONOSCENZA DEI CONTENUTI 6 P. 0 = nessuna conoscenza 1 = conoscenza molto lacunosa e/o con gravi errori 2 = conoscenza parziale e/o approssimativa 3 = conoscenza degli elementi essenziali anche se con qualche approssimazione o parzialità

5 = conoscenza corretta e pressoché completa dei contenuti 6 = conoscenza completa precisa COERENZA LOGICA e CAPACITA’ DI SINTESI 3 P. 1 = gravi errori logici 2 = qualche incoerenza 3 = coerenza COMPETENZE LESSICALI 1 P. 0 = gravi errori nel lessico della disciplina 0,5= approssimazione nel lessico della disciplina 1 = uso corretto del lessico della disciplina

Bassano del Grappa, 21 ottobre 2018

Il Dipartimento di Scienze Motorie e sportive Ambruoso Paolo, Arcamone Cinzia, Costa Emanuel, Landolfi Loredana, Puccetti Cristina, Sales Luisa e Volpato Stefania

“DISCIPLINE SPORTIVE” CLASSE SECONDA 2ALS

del LICEO SCIENTIFICO ad indirizzo sportivo – MINISTERIALE 18-19

i. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI/FINALITÀ

xx) Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente agendo in forma privilegiata sull’area corporea della personalità tramite il

miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari. yy) Migliorare la conoscenza di sé intesa come consapevolezza e valorizzazione delle proprie risorse, apprezzamento dei propri

miglioramenti e accettazione dei propri limiti. zz) Tendere a far percepire, gestire e vivere la corporeità in modo positivo, come un aspetto dell’unitarietà della “persona” e

come elemento indispensabile di comunicazione, di creazione e di azione. aaa) Favorire il consolidamento del carattere inteso come acquisizione di autonomia nelle proprie scelta, come esercizio

dell’originalità e della creatività, come capacità di esporsi a confronti ed assumere responsabilità. bbb) Sviluppare la socialità e il senso civico inteso come rispetto di sé e degli altri, come disponibilità a collaborare per

scopi comuni e come osservanza di regole e norme. ccc) Apprezzare il movimento ed avvicinarsi allo sport interiorizzandone principi e valori. ddd) Facilitare l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria

come costume di vita e la coscienza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale società.

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

Competenze disciplinari di base a conclusione dell’obbligo di istruzione

1.Il Corpo Acquisire ed integrare conoscenze di base riguardanti “l’Azione Motoria” in rapporto alla biologia, alla meccanica, ai processi mentali, ai meccanismi di produzione dell’energia e al controllo del movimento 2. L’Allenamento e la Prestazione Acquisire conoscenze di base della teoria dell’Allenamento e dell’ analisi e valutazione della Prestazione Sportiva 3. Gli Sport Affinare le condotte motorie e padroneggiare i fondamentali tecnici degli Sport praticati 4. La Sicurezza e i Corretti Stili di Vita Assumere comportamenti responsabili nella tutela della Sicurezza e della Salute 5. Attività in ambiente naturale Utilizzare mezzi e strumenti idonei a praticare attivita’ in ambiente naturale

4. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE; CONTENUTI SPECIFICI

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

COMPETENZE DISCIPLINARI

DI BASE

CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITÀ (MODULI, TEMPI e

CONTENUTI)

IMPARARE ad 1) ACQUISIRE ED In collaborazione col Avere (*) per i contenuti specifici

IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

INTEGRARE LE CONOSCENZE DI BASE RIGUARDANTI

“L’AZIONE MOTORIA” in rapporto alla biologia, alla meccanica, alla fisiologia, ai meccanismi di produzione dell’energia, ai processi mentali e al controllo del movimento

Docente di Scienze Motorie e Sportive: Conoscere le procedure

utilizzate nell’attività

motoria per il miglioramento della resistenza e della mobilità articolare

Conoscere il sistema muscolare

Conoscere l’energetica muscolare

consapevolezza della complessità dell’azione motoria

integrando vari approcci disciplinari.

Orientarsi e saper utilizzare la terminologia tecnico/disciplinare

vd. prospetto sottostante (**) per la scansione temporale di massima vd tabella sottostante

Tutto l’anno Durante le lezioni pratiche verranno operati riferimenti riguardanti l’”Azione motoria” nella sua complessità

IMPARARE ad

IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

SPIRITO di

INIZIATIVA:

Risolvere

problemi

Progettare

2) ACQUISIRE CONOSCENZE DI BASE DELLA TEORIA

DELL’ALLENAMENTO E DELL’ ANALISI E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA

Conoscere le procedure utilizzate nell’attività motoria per il miglioramento di alcune

capacità condizionali, in particolare la resistenza e la mobilità articolare.

Conoscere le potenzialità dell’attività motoria e gli adattamenti delle funzioni fisiologiche (particolarmente cardio-circolatori e respiratori) in relazione al movimento.

Iniziare a conoscere gli strumenti di analisi dei fattori della prestazione e dei criteri di misurazione e valutazione sportiva

Conoscere i test motori come strumenti di valutazione sportiva

Iniziare ad

utilizzare i primi

fondamenti della

teoria

dell’allenamento

anche per la

propria pratica

sportiva

Avviare al saper

fare rilevazioni

metriche e

cronometriche,

saper elaborare

statistiche, saper

interpretare dati

utilizzando

tabelle di

riferimento

Teoria dell’allenamento (teorico/pratico) Tutto l’anno Durante le lezioni pratiche

verranno operati riferimenti riguardanti la Teoria dell’allenamento I test motori (teorico/pratico) In primavera In collaborazione con i docenti di Scienze Motorie e Sp. e di Matematica

IMPARARE ad

IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

SPIRITO di

INIZIATIVA:

Risolvere

problemi

Progettare

3) AFFINARE LE CONDOTTE MOTORIE E PADRONEGGIARE I FONDAMENTALI TECNICI DEGLI SPORT PRATICATI (atletica, pallavolo, ginnastica, nuoto, pattinaggio in linea, orienteering, sci di fondo)

Conoscere le tecniche e le tattiche degli sport praticati

Conoscere il lessico specifico, le regole e i gesti arbitrali più importanti delle discipline sportive praticate.

Conoscere il concetto di anticipazione motoria.

Saper utilizzare i fondamentali dei giochi di squadra e le tecniche, i gesti specifici degli sport individuali.

Rispettare le regole delle discipline sportive praticate e svolgere un ruolo attivo utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche.

Partecipare attivamente alla scelta della tattica di squadra e alla sua realizzazione.

Saper arbitrare una partita di pallavolo e rilevare misure nell’atletica).

Stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in atto comportamenti operativi all’interno del gruppo.

Saper elaborare semplici

*Vd. prospetto sottostante per i contenuti specifici **vd tabella per la scansione temporale Giochi Sportivi: pallavolo (teorico/pratico) Studio ed esercitazioni

sui fondamentali della pallavolo

Applicazione di semplici schemi di gioco.

Esercitazioni di gioco ed arbitraggi.

Sport individuali: atletica, ginnastica, nuoto, pattinaggio, orienteering, sci di fondo (teorico/pratico) Studio ed esercitazioni

sulle tecniche e sui gesti dei diversi sport

Progressioni didattiche specifiche.

Assistenze dirette ed indirette.

Partecipazione alle competizioni dei G.S.S. come atleti o come collaboratori/organizzatori.

tecniche, regole e strategie adattandole a capacità, spazi e

tempi di cui si dispone.

Utilizzare il lessico specifico delle varie discipline.

COMPETENZE

SOCIALE e CIVICHE:

Agire in

modo autonomo e responsabile rispettando l’ambiente e le sue regole

Collaborare

4) ASSUMERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE

In collaborazione col Docente di Scienze Motorie: Iniziare ad evidenziare i

principi basilari dei diversi metodi di allenamento utilizzati, finalizzati al miglioramento dell’efficienza fisica

Conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto

Conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica, anche in relazione alle attività di moto

Avviare alla conoscenza dell’importanza di una razionale attività fisica e dei suoi effetti sulla salute in contrapposizione ad abitudini dannose per la salute (tabagismo e dipendenze in genere)

Mettere in atto comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo

Rispettare il codice del fair play

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti

Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere anche come astensione dal fumo, dall’uso di sostanze e dall’alcool)

Informazioni relative all’igiene personale alla sicurezza in palestra e negli spazi sportivi esterni: Durante tutto l’anno scolastico Attività legate alla prevenzione programmate dal CdC

COMPETENZE

SOCIALE e CIVICHE:

Agire in modo autonomo e responsabile rispettando

l’ambiente e le sue regole

5)UTILIZZARE MEZZI E STRUMENTI IDONEI A PRATICARE ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE (ORIENTEERING E SCI DI FONDO)

Conoscere alcune attività motorie e sportive che si praticano in ambiente naturale

Conoscere i principi dell’Orienteering

Praticare con frequenza attività ludiche e sportive in ambiente naturale apprezzandone i vantaggi;

Utilizzare le abilità apprese in situazioni ambientali diverse e in contesti problematici .

Sapersi orientare in ambiente naturale

Orienteering: autunno e primavera Esercitazioni

tecnico/tattiche e prove cronometriche di orienteering nell’area del centro studi e in zone collinari (2 uscite).

Sci di fondo: genn./febb Uscita di sci di fondo

sull’altopiano di Asiago

con apprendimento

tecnica di base

(*) CONTENUTI SPECIFICI della competenza n.1 della tabella precedente

NB.: Le lezioni si svolgeranno col supporto di tecnici di Federazione esperti nelle diverse discipline che collaboreranno col docente di classe ATLETICA LEGGERA: i salti • Salto in alto e salto in lungo. • Esercizi preatletici per la tonificazione degli arti inferiori. • Esercizi preatletici specifici per migliorare la tecnica di corsa e la coordinazione arti superiori ed inferiori. • Studio delle varie tecniche di salto in alto. • Studio della rincorsa, dello stacco, del valicamento dell’asticella e dell’atterraggio. • Studio della tecniche di salto in lungo. • Studio della rincorsa, dello stacco, dell’atteggiamento nella fase di volo e dell’arrivo sulla sabbia. • Ripasso della tecnica delle corse

GINNASTICA ARTISTICA: le parallele per i maschi, la trave per le femmine • Esercizi di sensibilizzazione sull’attrezzo. • Studio ed esercitazioni su semplici elementi tecnici. • Studio ed esercitazioni su alcune difficoltà di base. • Costruzione ed esercitazioni su una semplice progressione all’attrezzo (esercizio ginnastico) PALLAVOLO: fondamentali, gioco e regolamento • Esercitazioni sui fondamentali di gioco affrontati lo scorso anno. • Schema base di ricezione. • Impostazione dello schema di attacco. • Studio ed esercitazioni sui vari tipi di battuta. • Studio ed esercitazioni sulla schiacciata.

• Studio ed esercitazioni sul fondamentale del muro. • Esercitazioni di gioco NUOTO: acquaticità e studio dei 4 stili • Recupero acquaticità e 3 stili di nuoto studiati lo scorso anno. • Studio ed esercitazioni sullo stile delfino. • Studio ed esercitazioni sulla partenza e sulla virata • Elementi base di pallanuoto e salvamento. HOCKEY IN LINEA e A ROTELLE: • Esercitazioni di recupero dell’abilità sui pattini. • Studio ed esercitazioni di pattinaggio con mazza. • Esercitazioni per la conduzione ed il controllo della pallina. • Esercitazioni di tiro. • Esercitazioni di gioco. SPORT FLUVIALI: • Sicurezza in acqua e in canoa • Primi contatti con la canoa • Sensibilizzazione all’uso e alla conduzione della canoa. • Esercitazioni tecniche specifiche. ATTIVITÀ IN AMBIENTE NATURALE

Attività che potrebbero svolgersi in collaborazione con la materia “Sc. Motorie e Sportive” e/o nelle ore di “Scienze Motorie e Sportive” o di altre materie

2 Uscite di Orienteerig 1 Uscita/Viaggiodi Istruzione di sci da fondo (in possibile compresenza con Scienze Motorie e Sportive).

(**) TABELLA DELLE DISCIPLINE SPORTIVE: scansione temporale di massima, che potrebbe subire variazioni per il verificarsi

di condizioni impreviste DISCIPLINA SPORTIVA

NUMERO LEZIONI

PERIODO (date degli interventi)

LUOGO DI SVOLGIMENTO

DELLA LEZIONE

ASS. SPORTIVA DI

RIFERIMENTO

TRASFERIMENTO

CANOA 2ALS N. 3 Venerdì 10.05 -13.10

Periodo unico: 21/09-28/09-05/10/2018

Fiume Brenta a S. Nazario

Ivan Team sas Mediante servizio pullman organizzato dalla scuola

ATLETICA

LEGGERA

2ALS N. 7

Venerdì 10.05 -13.10

Secondo periodo:

15/02-22/02- 01/03- 03/05- 10/05-17/05-24/05/2019

Campo scuola di

Atletica Leggera di S. Croce - Bassano del Grappa

Gruppo Atletico

Bassano

A piedi

PALLAVOLO

2ALS N. 6 Venerdì 10.05 -13.10

Primo periodo: 19/10-26/10-16/11/2018- Secondo periodo: 05/04-12/04-26/04/2019

Pala2 - Bassano del Grappa

Soc. Volley Bassano e A.S. S. Croce Volley

A piedi

GINNASTICA ARTISTICA 2ALS N. 3

Venerdì 10.05 -13.10

Periodo unico: 23/11-30/11-07/12/2018

Palestra Comunale di San Zeno Cassola

S.G. Junior 2000 Cassola

Mediante servizio pullman organizzato dalla scuola

NUOTO

2ALS N. 5 Venerdì 10.05 -13.10

Periodo unico: 21/12/2018 11/01-25/01-01/02-08/02/19

Piscina AquaPolis Bassano del Grappa

AquaPolis Bassano

A piedi

PATTINAGGIO in LINEA 2ALS N. 1

Venerdì 10.05 -13.10

Periodo unico: 08/03/2019

Pala 1 – (PalaSIND) Bassano del Grappa

Skate Team Bassano

A piedi

HOCKEY A ROTELLE 2ALS N. 2

Venerdì

10.05 -13.10

Periodo unico: 22/03- 29/03/2019

Pala 1 – (PalaSIND) Bassano del Grappa

SSDRL Hockey Bassano

A piedi

ORIENTEERING USCITE

2ALS N. 2 Uscite con date, orari e programma che verranno comunicati mediante circolare

Probabili date: -Uscita didattica: 9/11/2018 -Uscita con prova cronometrata: 15/03/2019

Colline di Mussolente o San Zenone

ASD Misquillenses Orienteering

Mediante servizio pullman organizzato dalla scuola

SCI DI FONDO VIAGGIO di ISTRUZIONE

2ALS N. 1 giornata con data, orario e programma che verrà comunicato mediante circolare

Periodo invernale: possibile data 18/01/2019

Località dell’Altopiano Maestri della Scuola Italiana Sci e Guida Storico Naturalistica

Mediante servizio pullman organizzato dalla scuola

CONTENUTI TEORICI NB. Alcuni aspetti teorici delle Discipline Sportive (tecnica, tattica,regolamenti, ecc.) saranno trattati in aula. Al fine di arricchire il bagaglio culturale di ogni singolo allievo, nello spirito della completezza dell'intervento educativo, le esercitazioni pratiche verranno sempre corredate da un chiaro ed esauriente supporto teorico riferito a particolari aspetti della motricità (capacità condizionali), ai principi basilari degli sport praticati durante l’anno (orienteering, pallavolo, pallacanestro, atletica), alle tecniche esecutive dei gesti, ma anche e soprattutto alla loro utilità.

PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ PROGRAMMATE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE e/o previste nel PROGETTO LICEO SPORTIVO (attività che potranno essere svolte in collaborazione con la materia Scienze Motorie e Sportive) Gli alunni della classe potranno partecipare alle seguenti attività proposte del Dipartimento: a) Preparazione e partecipazione ai CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI e alle iniziative di carattere promozionale offerte dal territorio organizzate e/o coordinate del Centro Sportivo Scolastico b) ATTIVITA’ INTEGRATIVE svolte in orario curriculare ed extracurriculare c) ATTIVITA’ IN RETE CON GLI ISTITUTI SUPERIORI DI BASSANO E NOVE PROGETTO: “EXTRASPORT”: Corsi sportivi pomeridiani di ampliamento dell’offerta formativa d) Attivita’ legate alle GIORNATE REGIONALI DELLO SPORT - Conferenza: “La colonna vertebrale, dalla forma alla funzione, alla prevenzione”. e) Giornate di Sport e/o Gemellaggio Sportivo/Culturale con classi della Rete dei Licei Sportivi del Veneto (da definire)

4. METODOLOGIE Si utilizzeranno:

-Lezione frontale -Lezione circolare -Lavoro a coppie -Lavoro a gruppi -Cooperative learning -Problem solving

Per gli aspetti pratici si utilizzerà il “metodo globale” con passaggi all'”analitico”. 5. SUSSIDI/MATERIALI/STRUMENTI -Spazi: palestre, spazi esterni e campo di atletica territorio limitrofo alla scuola, parchi pubblici, zone fluviali, collinari e montane. -Attrezzature: attrezzi sportivi in dotazione alla scuola, specifici per le varie attività -Testo adottato: -Merati, Lo Vecchio “Piu’ movimento” Discipline sportive per il primo biennio Ed. Marietti Scuola -Fotocopie e dispense -Lavagna interattiva, stereo, videocamera, computer

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

INDICATORI VALUTATI

Teoria -Prove scritte valide per l’orale: domande aperte o a scelta multipla -Prove orali: brevi interrogazioni, annotazione di interventi

-almeno 1 per ciascun periodo

vd. griglie di Dipartimento: -Conoscenza dei contenuti -Coerenza logica e capacità di sintesi (acquisire ed interpretare l’informazione; individuare collegamenti e relazioni) -Competenze lessicali

Pratica -Prove pratiche:

-almeno 3 per ciascun periodo

Indicatori afferenti alla COMPETENZA IMPARARE ad IMPARARE:

-competenze tecniche con rilevamenti oggettivi metrici e cronometrici (vd. griglie di Dipartimento) -competenze tecniche riguardanti la tecnica esecutiva di

singoli gesti motorio/sportivi o di progressioni (vd. griglie di Dipartimento) -competenze tecniche riguardanti i fondamentali individuali e di squadra dei Giochi Sportivi (vd. griglie di

Dipartimento) -saper utilizzare le proprie abilità in contesti nuovi -aver prodotto miglioramenti individuali considerando la situazione di partenza Indicatori afferenti a COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE

e SPIRITO di INIZIATIVA indispensabili per ottimizzare la situazione ambientale e le dinamiche operative tipiche dell’ambito motorio:

-saper agire in modo autonomo e responsabile rispettando le regole sociali e/o le tecniche necessarie alla riuscita delle attività (attenzione, autocontrollo, rispetto dei Regolamenti per la Sicurezza e dei Regolamenti degli Sport) -saper partecipare attivamente, collaborare, assumere ruoli -essere capaci di iniziativa, saper creare

La valutazione finale del primo e del secondo periodo terrà conto:

o del livello iniziale dell'allievo, del livello delle prestazioni fisiche e delle competenze afferenti agli argomenti teorici (vd. griglie di dipartimento) e dei miglioramenti ottenuti

o della continuità, dell'applicazione e della costanza nell'impegno scolastico, dell’atteggiamento assunto nei confronti della disciplina: attenzione, serietà nell’applicazione, rispetto delle consegne, correttezza nel comportamento, disponibilità alla collaborazione, puntualità

MODALITÀ DI RECUPERO

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE

-Recupero in itinere con semplificazione e segmentazione dei contenuti -Recupero curriculare con Peer Education (lavoro in coppia o in gruppo)

-Lavoro a gruppi con suddivisione per livelli e con consegne differenziate -Ricerche individuali o in gruppo

-Proposte individualizzate -Partecipazione alle attività proposte dal CSS e ad iniziative sportive organizzate in ambito locale, in un confronto di crescita con i coetanei

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI TEORIA ORALI o SCRITTE, VALIDE PER L’ORALE

Conoscenza dei contenuti Coerenza logica e capacità di sintesi

Competenze lessicali Valutazione complessiva

Da 0 a 6 punti Da 1 a 3 punti Da 0 a 1 punti Max 10 punti

CONOSCENZA DEI CONTENUTI 6 P. 1 = nessuna conoscenza 2 = conoscenza molto lacunosa e/o con gravi errori 3 = conoscenza parziale e/o approssimativa 4 = conoscenza degli elementi essenziali anche se con qualche approssimazione o parzialità 5 = conoscenza corretta e pressoché completa dei contenuti 6 = conoscenza completa precisa COERENZA LOGICA e CAPACITA’ DI SINTESI 3 P. 1 = gravi errori logici 2 = qualche incoerenza 3 = coerenza COMPETENZE LESSICALI 1 P. 0 = gravi errori nel lessico della disciplina 0,5= approssimazione nel lessico della disciplina 1 = uso corretto del lessico della disciplina

Bassano del Grappa, 21 ottobre 2018

Il Dipartimento di Scienze Motorie e sportive Ambruoso Paolo, Arcamone Cinzia, Costa Emanuel, Landolfi Loredana, Puccetti Cristina, Sales Luisa e Volpato Stefania

LICEO SCIENTIFICO STATALE JACOPO DA PONTE- BASSANO DEL GRAPPA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

AS 2018/19

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO_DIDATTICA

di “SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE” e “DISCIPLINE SPORTIVE”

per la CLASSE TERZA (3ALS) del LICEO SCIENTIFICO ad indirizzo sportivo – MINISTERIALE

Dall’ a.s. 2015-16 presso il Liceo Da Ponte è stata istituita la Sezione di Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo (Ministeriale), un percorso liceale che approfondisce le scienze motorie e sportive e le discipline sportive guidando lo studente a maturare competenze che individuino le interazioni tra le diverse forme del sapere, anche in relazione all’attività motoria e alla cultura dello sport. Le discipline caratterizzanti sono: “Scienze Motorie e Sportive”, presente anche negli altri indirizzi, e “Discipline Sportive” di nuova introduzione. Le due materie dialogheranno tra loro con una stretta collaborazione tra i docenti. RISULTATI di APPRENDIMENTO SPECIFICI:

Gli studenti del Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo (Ministeriale), anche in virtu’ dell’introduzione della nuova materia di studio “Discipline Sportive”, al termine del quinquennio, dovranno: - saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti - saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi - essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport - saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive - sapersi orientare nella realtà sportiva del territorio ed essere in grado di relazionarsi con essa

“SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE” CLASSE TERZA 3ALS

del LICEO SCIENTIFICO ad indirizzo sportivo – MINISTERIALE

3. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI/FINALITÀ

eee) Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente agendo in forma privilegiata sull’area corporea della personalità tramite il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari.

fff) Migliorare la conoscenza di sé intesa come consapevolezza e valorizzazione delle proprie risorse, apprezzamento dei propri miglioramenti e accettazione dei propri limiti.

ggg) Tendere a far percepire, gestire e vivere la corporeità in modo positivo, come un aspetto dell’unitarietà della “persona” e come elemento indispensabile di comunicazione, di creazione e di azione.

hhh) Favorire il consolidamento del carattere inteso come acquisizione di autonomia nelle proprie scelta, come esercizio dell’originalità e della creatività, come capacità di esporsi a confronti ed assumere responsabilità.

iii) Sviluppare la socialità e il senso civico inteso come rispetto di sé e degli altri, come disponibilità a collaborare per scopi comuni e come osservanza di regole e norme.

jjj) Apprezzare il movimento ed avvicinarsi allo sport interiorizzandone principi e valori.

kkk) Facilitare l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come costume di vita e la coscienza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale società.

4. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

Competenze disciplinari di base a conclusione dell’obbligo di istruzione

1.Conoscere il proprio corpo e le sue modificazioni. Conoscere tempi e ritmi dell’attivita’ motoria e/o sportiva riconoscendo i propri limiti e le proprie potenzialita’ e acquisire conoscenze di base riguardanti “l’Azione Motoria” e la teoria dell’Allenamento in rapporto alla biologia, alla meccanica, ai processi mentali, ai meccanismi di produzione dell’energia e al controllo del movimento 2.Percezione sensoriale, coordinazione ed espressività corporea. Mantenere la capacita’ di risposta motoria adeguate in contesti complessi 3.Gioco, gioco sport e sport (aspetti cognitivi e relazionali). Mettere in atto strategie di gioco e dare il proprio personale contributo al gioco interpretando al meglio la cultura sportiva; conoscere le tecniche degli sport scolastici individuali 4. Sicurezza, Salute e Ambiente naturale (prevenzione, sani stili di vita) Assumere comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza e della salute

5. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE; CONTENUTI SPECIFICI

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

COMPETENZE DISCIPLINARI

DI BASE

CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITÀ: MODULI, TEMPI (*) e

CONTENUTI

4. IMPARARE ad IMPARARE

Acquisire ed interpretare

l’informazione Individuare

collegamenti e relazioni

2. SPIRITO DI INIZIATIVA Progettare

1) CONOSCERE TEMPI E RITMI DELL’ATTIVITA’ MOTORIA E/O

SPORTIVA RICONOSCENDO I PROPRI LIMITI E LE PROPRIE POTENZIALITA’ E ACQUISIRE CONOSCENZE DI BASE RIGUARDANTI “L’AZIONE MOTORIA” E LA TEORIA DELL’ALLENAMENTO

Conoscere le modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo

sviluppo. Conoscere le

procedure utilizzate nell’attività motoria per il miglioramento delle capacità condizionali (velocità) e coordinative (equilibro)

In collaborazione col Docente di Scienze: Conoscere il sistema

muscolare e gli esercizi di tonificazione dei vari distretti

Conoscere l’energetica muscolare

Conoscere il sistema scheletrico e le leve

Saper controllare i diversi segmenti corporei e il loro movimento in

situazioni complesse, elaborando risposte motorie efficaci.

Cercare sempre di mantenere posture corrette

Applicare in pratica le conoscenze relative r

Avere consapevolezza delle proprie attitudini nell’attività motoria ed avvio alla “progettazione” di interventi migliorativi per la propria salute/forma fisica

Avere consapevolezza della complessità dell’azione motoria integrando vari approcci disciplinari.

Utilizzare la terminologia tecnico/disciplinare

Potenziamento Organico Durante tutto l’arco dell’anno scolastico

Corsa prolungata intervallata da recuperi, giochi di resistenza, staffette e staffettoni.

Esercizi preatletici, esercizi al corpo libero, a carico naturale o con piccoli e grandi attrezzi, esercizi di opposizione a coppie o in gruppo.

Circuiti di potenziamento delle grosse masse muscolari

Esercitazioni mirate al controllo posturale e al corretto utilizzo della colonna vertebrale

Il sistema scheletrico e le leve (teorico) Nov Le ossa Lo scheletro Le Leve Glossario Il sistema muscolare e l’energetica muscolare (teorico/pratico) Nov-Dic. Il muscolo

scheletrico La fibra muscolare Il lavoro muscolare L’unità neuro-

motoria Nomenclatura,

struttura e funzioni dei principali muscoli

Glossario

Teoria dell’allenamento (teorico/pratico) Gennaio Il carico allenante Gli obiettivi e i

mezzi di allenamento

I principi per l’allenamento

COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE: Collaborare

SPIRITO di INIZIATIVA: Progettare

2) MANTENERE LA CAPACITA’ DI RISPOSTA MOTORIA

ADEGUATE IN CONTESTI COMPLESSI

Riconoscere moduli ritmici e suoni.

Riconoscere e confrontare il ritmo

delle azioni motorie (stacco nei salti, terzo tempo, andature …..).

____________ Conoscere le

informazioni relative alle capacità coordinative sviluppate nelle attività motorie svolte.

Conoscere i fattori sensoriali che condizionano l’equilibrio (in collegamento con Scienze).

Conoscere i principi dell’acrogym

Conoscere gli esercizi di base ai grandi attrezzi

Riconoscere le componenti spazio- temporali in ogni situazione sportiva.

Riprodurre e saper realizzare ritmi personali delle azioni e dei gesti anche

tecnici dello sport, saper interagire con il ritmo del compagno

_____________ Prevedere

correttamente l’andamento di un’azione motoria valutando tutte le informazioni utili al raggiungimento del miglior risultato.

Saper utilizzare e trasferire le abilità acquisite in contesti diversi, nell’uso di attrezzi che creano situazioni di forte disequilibrio.

Utilizzare le variabili spazio- temporali nelle situazioni collettive per cercare l’efficacia del risultato.

Realizzare sequenze di movimento di gruppo nel rispetto di strutture temporali complesse.

Educazione al Ritmo Durante tutto l’arco dell’anno scolastico Attivazione generale,

esercizi preatletici a ritmo. Esercitazioni

finalizzate alla percezione del ritmo dei gesti tecnici anche interagendo con il ritmo dei compagni

___________

Coordinazione Generale e Oculo-Manuale Prevalentemente nei mesi invernali Passaggi e lanci con

palla (pallacanestro, pallavolo, pallamano …) per schemi, anche complessi, in coppia o a gruppi.

Esercizi individuali di equilibrio su superfici ridotte, statici, dinamici e di volo e riflessione sui fattori sensoriali condizionanti (pratico/teorico)

Figure di acrogym a coppie

Progressioni evoluzioni in coppia e a gruppi con i grandi attrezzi.

Esercizi in situazione in non abituale anche con attrezzi (arrampicate, volteggi, preacrobaticaecc.)

Percorsi ginnastici o circuiti coordinativi

IMPARARE ad IMPARARE: Imparare ad

imparare Acquisire ed

interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

COMPETENZE SOCIALE e CIVICHE: Agire in modo

autonomo e responsabile rispettando le regole

Collaborare e partecipare

Comunicare

3) METTERE IN ATTO STRATEGIE DI GIOCO E DARE IL PROPRIO PERSONALE CONTRIBUTO AL GIOCO INTERPRETANDO AL MEGLIO LA CULTURA SPORTIVA; CONOSCERE LE TECNICHE DEGLI SPORT SCOLASTICI INDIVIDUALI (atletica) E DI SQUADRA (pallavolo e basket, pallamano, softball, ecc.) ARBITRAGGIO

Conoscere le tecniche e le tattiche dei giochi sportivi

Conoscere alcune specialità scolastiche dell’atletica

Conoscere il lessico specifico, le regole e i gesti arbitrali più importanti delle discipline sportive praticate.

Conoscere il concetto di anticipazione motoria.

Saper utilizzare i fondamentali dei giochi di squadra e le tecniche, i gesti specifici degli sport individuali.

Rispettare le regole dei giochi di squadra e svolgere un ruolo attivo utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche.

Elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie dei giochi sportivi trasferendoli a spazi e a tempi disponibili

Cooperare in équipe utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini individuali

Saper elaborare semplici tecniche e strategie adattandole a capacità, spazi e tempi di cui si dispone.

Giochi Sportivi: autunno e inverno Studio ed

esercitazioni sui fondamentali dei giochi sportivi proposti.

Applicazione di semplici schemi di gioco.

Esercitazioni di gioco ed arbitraggi

Ginnastica: mesi invernali Atletica : primavera Studio ed

esercitazioni sulle tecniche e sui gesti specifici dell’atletica e su alcuni elementi della ginnastica con attrezzi

Progressioni didattiche specifiche.

Assistenze dirette ed indirette.

Partecipazione al corso giudici atletica pomeridiano per gli alunni interessati delle terze

Saper praticare, tra gli sport individuali, le principali specialità

dell’atletica e alcuni elementi della ginnastica con attrezzi (volteggi alle parallele, difficoltà alla trave)

Utilizzare il lessico specifico delle varie discipline.

Partecipazione alle competizioni dei GSS come atleti o come giudici.

COMPETENZE SOCIALE e CIVICHE: Agire in modo

autonomo e responsabile rispettando, se stessi, gli altri, l’ambiente e le sue regole

Collaborare

4) ASSUMERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE (alimentazione e doping) E PRATICARE ATTIVITÀ IN AMBIENTE NATURALE

Conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto

Conoscere gli elementi del Primo Soccorso relativamente agli infortuni in palestra

Conoscere l’importanza di una razionale attività fisica permanente e i suoi effetti sulla salute in contrapposizione ad abitudini dannose per la salute (dipendenze)

Conoscere i principi per un corretta alimentazione per lo sportivo

Conoscere i vantaggi dell’attività fisica praticata in ambiente naturale

Conoscere le tecniche elementari dello sci alpino e dello sci di fondo, le caratteristiche dell’ambiente montano anche in rapporto alla sicurezza

Mettere in atto comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo

Rispettare il codice del fair play

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti

Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere,

Essere in grado di applicare procedure elementari di primo soccorso relativamente agli infortuni in palestra

Praticare attività ludiche e sportive in ambiente naturale: sci alpino, sci di

fondo, orienteering, anche come giudici/organizzatori

Salute e corretti stili di vita - Sicurezza e Primo Soccorso in palestra: Durante tutto l’anno scolastico Attività afferenti a

vari ambiti in cui si attiva l’assunzione dei comportamenti descritti

Esercitazioni mirate al controllo posturale

Alimentazione e prestazione Sportiva, integratori e sostanze dopanti: Ott. Nov. Convegno Panathlon e informazioni teoriche (**) Sci Alpino (2 Uscite/Viaggio): Mesi invernali

Orienteering: primavera Partecipazione a gare come atleti o giudici o organizzatori

*La scansione temporale dei contenuti non è fissa in quanto dipende dalla disponibilità delle palestre (rotazione mensile) e dalle condizioni meteorologiche. **Attività che potranno svolgersi in collaborazione della Materia “Discipline Sportive” e/o nelle ore di “Discipline Sportive” o di altre materie

CONTENUTI TEORICI Al fine di arricchire il bagaglio culturale di ogni singolo allievo, nello spirito della completezza dell'intervento educativo, le esercitazioni pratiche verranno sempre corredate da un chiaro ed esauriente supporto teorico riferito a particolari aspetti della motricità, ai principi basilari degli sport praticati durante l’anno, alle tecniche esecutive dei gesti, ma anche e soprattutto alla loro utilità. SINTESI DEI CONTENUTI SPECIFICI del PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

ATLETICA

Valutazione del test di Cooper e

almeno 2 specialità all’anno secondo le griglie di

Dipartimento

PALESTRA

Verranno valutate prioritariamente le attività in neretto

secondo le griglie di Dipartimento

GIOCHI SPORTIVI,ecc

Verranno valutate prioritariamente le attività in neretto

secondo le griglie di Dipartimento

TEORIA Possibile valutazione con

prova scritta o orale (brevi interrogazioni e/o

annotazione di interventi)

CLASSI TERZE

1° QUADRIMESTRE Resistenza Test di Cooper 1000 m.

Grandi attrezzi con progressione individuale e/o di gruppo

Acrogym a coppie Percorsi ginnastici o

circuiti coordinativi

Pallavolo Pallacanestro

A scelta:

pallamano softball badminton

Il sistema scheletrico e le leve

Il sistema muscolare e l’energetica muscolare

Teoria

2° QUADRIMESTRE Affinamento di

almeno 2 specialità

unihock ping-pong tennis ecc.

dell’allenamento Capacità

Coordinative, in particolare l’

equilibrio Alimentazione e

prestazione sportiva

PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ PROGRAMMATE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE e/o previste nel PROGETTO LICEO SPORTIVO (attività che potranno essere svolte in collaborazione con la materia Discipline Sportive) Gli alunni della classe potranno partecipare alle seguenti attività proposte del Dipartimento: a) Preparazione e partecipazione ai CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI e alle iniziative di carattere promozionale offerte dal territorio organizzate e/o coordinate del Centro Sportivo Scolastico b) ATTIVITA’ INTEGRATIVE svolte in orario curriculare ed extracurriculare (in particolare corso extracurriculare di Assistenti Bagnanti) c) ATTIVITA’ IN RETE CON GLI ISTITUTI SUPERIORI DI BASSANO E NOVE PROGETTO: “EXTRASPORT”: Corsi sportivi pomeridiani di ampliamento dell’offerta formativa e) Giornate di Sport e/o Gemellaggio Sportivo/Culturale con classi della Rete dei Licei Sportivi del Veneto da definire 4. METODOLOGIE

Si utilizzeranno: -Lezione frontale -Lezione circolare -Lavoro a coppie -Lavoro a gruppi -Cooperative learning -Problem solving

Per gli aspetti pratici si utilizzerà il “metodo globale” con passaggi all'”analitico”. 5. SUSSIDI/MATERIALI/STRUMENTI -Spazi: palestre, spazi esterni e campo di atletica territorio limitrofo alla scuola, parchi pubblici, zone fluviali, collinari e montane. -Attrezzature: attrezzi sportivi in dotazione alla scuola, specifici per le varie attività -Testo adottato: Fiorini, Coretti, Bocchi “Corpo Libero Due” Ed. Marietti Scuola -Fotocopie e dispense -Lavagna interattiva, stereo, videocamera, computer 13. MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

INDICATORI VALUTATI

Teoria -Prove scritte valide per l’orale: domande aperte o a scelta multipla -Prove orali: brevi interrogazioni, annotazione di interventi

-almeno 1 per ciascun periodo

vd. griglie di Dipartimento: -Conoscenza dei contenuti -Coerenza logica e capacità di sintesi (acquisire ed interpretare l’informazione; individuare collegamenti e relazioni) -Competenze lessicali

Pratica -Prove pratiche:

-almeno 3 per ciascun periodo

Indicatori afferenti alla COMPETENZA IMPARARE ad IMPARARE:

-competenze tecniche con rilevamenti oggettivi metrici e cronometrici (vd. griglie di Dipartimento) -competenze tecniche riguardanti la tecnica esecutiva di singoli gesti motorio/sportivi o di progressioni (vd. griglie di Dipartimento) -competenze tecniche riguardanti i fondamentali individuali e di squadra dei Giochi Sportivi (vd. griglie di Dipartimento) -saper utilizzare le proprie abilità in contesti nuovi -aver prodotto miglioramenti individuali considerando la situazione di partenza

Indicatori afferenti a COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE e SPIRITO di INIZIATIVA indispensabili per ottimizzare la situazione ambientale e le dinamiche operative tipiche dell’ambito motorio:

-saper agire in modo autonomo e responsabile rispettando le regole sociali e/o le tecniche necessarie alla riuscita delle attività (attenzione, autocontrollo, rispetto dei Regolamenti per la Sicurezza e dei Regolamenti degli Sport) -saper partecipare attivamente, collaborare, assumere ruoli -essere capaci di iniziativa, saper creare

La valutazione finale del primo e del secondo periodo terrà conto:

15. del livello iniziale dell'allievo, del livello delle prestazioni fisiche e delle competenze afferenti agli argomenti teorici (vd. griglie di dipartimento) e dei miglioramenti ottenuti

16. della continuità, dell'applicazione e della costanza nell'impegno scolastico, dell’atteggiamento assunto nei confronti della

disciplina: attenzione, serietà nell’applicazione, rispetto delle consegne, correttezza nel comportamento, disponibilità alla collaborazione, puntualità

PROVE COMUNI: Test di Cooper, prove di atletica

MODALITÀ DI RECUPERO

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE

-Recupero in itinere con semplificazione e segmentazione dei contenuti -Recupero curriculare con Peer Education (lavoro in coppia o in gruppo)

-Lavoro a gruppi con suddivisione per livelli e con consegne differenziate -Ricerche individuali o in gruppo

-Proposte individualizzate -Partecipazione alle attività proposte dal CSS e ad iniziative sportive organizzate in ambito locale, in un confronto di crescita con i coetanei

STANDARD DI APPRENDIMENTO DELLE COMPETENZE E LIVELLI DI PADRONANZA : COMPETENZA N. 1

LIVELLO

SVOLGERE ATTIVITA’ MOTORIE , ADEGUANDOSI AI DIVERSI CONTESTI, RICONOSCENDO LE VARIAZIONI FISIOLOGICHE E DIMOSTRANDO DI POSSEDERE LE CONOSCERE dI BASE RIGUARDANTI “L’AZIONE MOTORIA” E LA TEORIA DELL’ALLENAMENTO

1 = minimo Mette in atto gli adattamenti necessari riferiti ad un’attività motoria abituale.

2 = intermedio Esegue differenti azioni motorie mettendo alla prova le proprie capacità.

3 = elevato Mostra adeguate conoscenze e realizza attività motorie differenti adeguandosi alle diverse situazioni .

COMPETENZA N. 2

LIVELLO

REALIZZIARE IN MODO IDONEO ED EFFICACE L’AZIONE MOTORIA RICHIESTA

1 = minimo Sa controllare il gesto in relazione alle modificazioni spazio-temporali.

2 = intermedio Sa mantenere la correttezza dell’azione pur aumentandone la velocità e la complessità di esecuzione .

3 = elevato Sa adattare e trasformare vari gesti tecnici ottimizzandoli in relazione al contesto

COMPETENZA N. 3

LIVELLO

CONOSCERE E PRATICARE IN MODO CORRETTO ED ESSENZIALE I PRINCIPALI GIOCHI SPORTIVI E SPORT INDIVIDUALI

1 = minimo Conosce le regole , le tecniche e le tattiche degli sport praticati e partecipa con fair play affrontando anche funzioni arbitrali.

2 = intermedio Conoscere la tattica e possiede sufficienti abilità a varie abilità sportive, mostrando fair play e rispetto delle regole.

3 = elevato Mostra sicurezza tattica, fair play e buone abilità nella pratica di varie attività sportive .

COMPETENZA N. 4

LIVELLO

ASSUMERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE

1 = minimo Utilizza in modo appropriato strutture e attrezzi , applica alcune tecniche di assistenza

2 = intermedio Svolge attività nel rispetto della propria e della altrui incolumità e sa riconoscere i danni causati dall’utilizzo scorretto di carichi .

3 = elevato Mette in atto comportamenti adeguati per tutelare la sicurezza propria e altrui.

GRIGLIE di ATLETICA FEMMINILI Classi TERZE Test di Cooper femminile ( 3^ )

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1500 <

1501 > <

1599

1600 > <

1699

1700 > <

1799

1800 > <

1899

1900 > <

1999

2000 > <

2099

2100 > <

2199

2200 > <

2299

2300 > <

2399

2400 > <

2499

2500 > <

2599

2600 >

m. 100 piani femminile (3^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

17”1 >

17”0 > <

16”6

16”5 > <

16”3

16”2 > <

16”1

16” > <

15”6

15”5 > <

15”1

15” > <

14”8

14”7 > <

14”6

14”5 > <

14”3

14”2 > <

14”1

14” > <

13”6

13”5 > <

13”1

13”0 <

m. 400 piani femminile (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1’46” >

1’45” > <

1’41

1’40” > <

1’36”

1’35” > <

1’31”

1’30” > < 1’26”

1’25” > <

1’21’’

1’20’’ > <

1’18”

1’17” > <

1’16’’

1’15” > <

1’14’’

1’13” > <

1’11’’

1’10” > <

1’09’’

1’08” > <

1’06’’

1’05” <

m. 1000 femminile (3^ )

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

6’01” >

6’00” > <

5’56”

5’55” > <

5’41”

5’40” > <

5’26”

5’25” > <

5’11”

5’10” > <

4’56”

4’55” > <

4’41”

4’40” > <

4’26”

4’25” > <

4’14”

4’13” > <

4’06”

4’05” > <

3’56”

3’55” > <

3’46”

3’45” <

m. 100 ostacoli femminile (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

6 ost.

8 ost.

10 >

23” 22” 21” 20” 19” 18” <

SALTO IN ALTO femminile (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

0.85 > <

0.90 > <

0.95 > <

1.00 > <

1.05 > <

1.10 > <

1.15 > <

1.20 > <

1.25 > <

1.30 > <

1.35 > <

1.40 > <

1.45 >

SALTO IN LUNGO femminile (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

2.39 <

2.40 > <

2.59

2.60 > <

2.79

2.80 > <

2.99

3.00 > <

3.19

3.20 > <

3.39

3.40 > <

3.59

3.60 > <

3.79

3.80 > <

3.99

4.00 > <

4.19

4.20 > <

4.39

4.40 > <

4.59

4.60 >

GETTO DEL PESO femminile Kg. 3 (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

4.00 <

4.01 > <

4.49

4.50 > <

4.99

5.00 > <

5.49

5.50 > <

5.99

6.00 > <

6.49

6.50 > <

6.74

6.75 > <

7.99

8.00 > <

8.49

8.50 > <

8.99

9.00 > <

9.49

9.50 > <

9.99

10.00 >

GETTO DEL PESO femminile Kg. 4 (4^ e 5^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

3.50 <

3.51 > <

4.00

4.01 > <

4.50

4.51 > <

5.00

5.01 > <

5.50

5.51 > <

6.00

6.01 > <

6.50

6.51 > <

7.00

7.01 > <

7.50

7.51 > <

8.00

8.01 > <

8.50

8.51 > <

9.00

9.00 >

LANCIO DEL DISCO femminile Kg. 1 (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.99 <

13.00 > <

13.50

13.51 > <

14.00

14.01 > <

14.50

14.51 > <

15.50

15.51 > <

16.50

16.51 > <

18.00

18.01 > <

19.50

19.51 > <

21.25

21.26 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

27.00

27.01 >

GRIGLIE di ATLETICA MASCHILI Classi TERZE Test di Cooper maschile (3^ 4^ 5^)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1900 <

1950 > <

1999

2000 > <

2049

2050 > <

2099

2100 > <

2249

2250 > <

2399

2400 > <

2524

2525 > <

2699

2700 > <

2799

2800 > <

2899

2900 > <

3024

3025 > <

3199

3200 >

m. 100 piani maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

16” >

15”99 > <

15”51

15”50 > <

15”31

15”30 > <

15”01

15” > <

14”51

14”50 > <

14”01

14” > <

13”51

13”50 > <

13”01

13” > <

12”81

12”8 > <

12”51

12”5 > <

12”11

12”10 > <

11”81

11”8 <

m. 400 piani maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1’26” 1’25” > <

1’21”

1’20” > <

1’19”

1’18” > <

1’16’

1’15” > <

1’14

1’13” > <

1’11

1’10” > <

1’09

1’08’ > <

1’06”

1’05” > <

1’04

1’03” > <

1’01

1’00” > < 59’’

58” > < 56’’

55” <

m. 1000 maschile (3^ 4^ 5^)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

5’10” >

5’09” > <

4’46”

4’45” > <

4’31”

4’30” > <

4’16”

4’15” > <

4’04”

4’03” > <

3’51”

3’50” > <

3’39”

3’38” > <

3’26”

3’25” > <

3’09”

3’08” > <

3’11”

3’10” > <

3’04”

3’03” > <

2’56”

2’55’’ <

m. 110 ostacoli maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

27” >

26”

25” 24” 23” 22” 21” 20”5 20” 19”25 18”5 17”,75 17” <

SALTO IN ALTO maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1.00 e - 1.10 1.15 1.20 1.25 1.30 1.35 1.40 1.45 1.50

1.55 1.60 1.65

1.70 1.75 e +

SALTO IN LUNGO maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

2.94 <

2.95 > <

3.19

3.20 > <

3.44

3.45 > <

3.69

3.70 > <

3.94

3.95 > <

4.19

4.20 > <

4.44

4.45 > <

4.69

4.70 > <

5.09

5.10 > <

5.49

5.50 > <

5.79

5.80 > <

5.99

6.00 >

GETTO DEL PESO maschile Kg. 5 (classe 3^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

4.00 4.01 5.01 5.51 6.01 6.51 7.01 7.51 8.01 8.51 9.01 9.51 10.00

< > < 5.00

> < 5.50

> < 6.00

> < 6.50

> < 7.00

> < 7.50

> < 8.00

> < 8.50

> < 9.00

> < 9.50

> < 10.00

>

LANCIO DEL DISCO maschile Kg. 1.50 (classe 3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.00 >

12.01 > <

13.00

13.01 > <

14.00

14.01 > <

15.00

15.01 > <

16.00

16.01 > <

17.00

17.01 > <

18.00

18.01 > <

19.50

19.51 > <

21.00

21.01 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

27.00

27.01 >

LANCIO DEL DISCO maschile Kg. 1.750 (classe 4^ e 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.00 <

12.01 > <

13.00

13.01 > <

14.00

14.01 > <

14.50

14.51 > <

15.00

15.01 > <

17.00

17.01 > <

18.50

18.51 > <

20.00

20.01 > <

21.50

21.51 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

28.00

28.01 >

Voto ATLETICA LEGGERA Voto PREACROBATICA Voto GIOCHI SPORTIVI

10 Ha acquisito ed esegue con grande naturalezza e precisione i gesti tecnici di tutte le specialità

10 Esegue le difficoltà in modo corretto e con ottimo controllo dei segmenti corporei.

10 Conosce molto bene il gioco e utilizza in modo assai preciso i fondamentali.

9 Ha acquisito ed esegue con naturalezza i gesti tecnici di tutte le specialità

9 Esegue le difficoltà in modo corretto e con buon controllo dei segmenti corporei.

9 Conosce bene il gioco e utilizza in modo preciso i fondamentali.

8 Esegue con buona padronanza motoria i gesti tecnici delle varie specialità

8 Esegue le difficoltà in modo corretto ma non sempre controlla i segmenti corporei.

8 Conosce il gioco e utilizza in modo corretto i fondamentali.

7 Esegue con soddisfacente padronanza motoria i gesti tecnici delle varie specialità

7 Esegue le difficoltà in modo soddisfacente ma non controlla i segmenti corporei.

7 Conosce il gioco e utilizza in modo soddisfacente i fondamentali.

6 Esegue con sufficiente capacità motoria i gesti tecnici delle varie specialità

6 Esegue le difficoltà richieste in modo globale.

6 Sufficiente sia la conoscenza del gioco che l’utilizzo dei fondamentali.

5 Ha qualche difficoltà nell’acquisire i vari gesti tecnici

5 Esegue solo alcune delle difficoltà richieste.

5 Parziale la conoscenza del gioco e difficoltosa l’esecuzione dei fondamentali.

4 Ha grosse difficoltà nell’acquisire i vari gesti tecnici

4 Non esegue le difficoltà richieste.

4 Non conosce il gioco e non sa eseguire i fondamentali.

Voto VOLTEGGIO

10 Volteggia con naturalezza e ottimo controllo del corpo.

9 Volteggia con naturalezza e buon controllo del corpo.

8 Volteggia con naturalezza ma non sempre controlla i segmenti corporei.

7 Volteggia in modo deciso ma con qualche difficoltà nel controllo dei segmenti corporei

6 Volteggia in modo globale ma con qualche difficoltà.

5 Volteggia solo se aiutato dall’insegnante.

4 Non volteggia.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI TEORIA ORALI o SCRITTE, VALIDE PER L’ORALE

Conoscenza dei contenuti Coerenza logica e capacità di sintesi

Competenze lessicali Valutazione complessiva

Da 0 a 6 punti Da 1 a 3 punti Da 0 a 1 punti Max 10 punti

CONOSCENZA DEI CONTENUTI 6 P. 1 = nessuna conoscenza 2 = conoscenza molto lacunosa e/o con gravi errori 3 = conoscenza parziale e/o approssimativa 4 = conoscenza degli elementi essenziali anche se con qualche approssimazione o parzialità 5 = conoscenza corretta e pressoché completa dei contenuti 6 = conoscenza completa precisa COERENZA LOGICA e CAPACITA’ DI SINTESI 3 P. 1 = gravi errori logici 2 = qualche incoerenza 3 = coerenza COMPETENZE LESSICALI 1 P. 0 = gravi errori nel lessico della disciplina 0,5= approssimazione nel lessico della disciplina 1 = uso corretto del lessico della disciplina

Bassano del Grappa, 21 ottobre 2018

Il Dipartimento di Scienze Motorie e sportive Ambruoso Paolo, Arcamone Cinzia, Costa Emanuel, Landolfi Loredana, Puccetti Cristina, Sales Luisa e Volpato Stefania

“DISCIPLINE SPORTIVE” CLASSI TERZE 3ALS

del LICEO SCIENTIFICO ad indirizzo sportivo – MINISTERIALE 18-19

i. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI/FINALITÀ

lll) Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente agendo in forma privilegiata sull’area corporea della personalità tramite il

miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari. mmm) Migliorare la conoscenza di sé intesa come consapevolezza e valorizzazione delle proprie risorse, apprezzamento

dei propri miglioramenti e accettazione dei propri limiti. nnn) Tendere a far percepire, gestire e vivere la corporeità in modo positivo, come un aspetto dell’unitarietà della

“persona” e come elemento indispensabile di comunicazione, di creazione e di azione. ooo) Favorire il consolidamento del carattere inteso come acquisizione di autonomia nelle proprie scelta, come esercizio

dell’originalità e della creatività, come capacità di esporsi a confronti ed assumere responsabilità. ppp) Sviluppare la socialità e il senso civico inteso come rispetto di sé e degli altri, come disponibilità a collaborare per

scopi comuni e come osservanza di regole e norme. qqq) Apprezzare il movimento ed avvicinarsi allo sport interiorizzandone principi e valori. rrr) Facilitare l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come

costume di vita e la coscienza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale società.

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

Competenze disciplinari di base a conclusione dell’obbligo di istruzione

3. Gli Sport Affinare le condotte motorie e padroneggiare i fondamentali tecnici degli Sport praticati 4. La Sicurezza e i Corretti Stili di Vita Assumere comportamenti responsabili nella tutela della Sicurezza e della Salute 5. Attività in ambiente naturale Utilizzare mezzi e strumenti idonei a praticare attivita’ in ambiente naturale

4. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE; CONTENUTI SPECIFICI

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

COMPETENZE DISCIPLINARI

DI BASE

CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITÀ (MODULI, TEMPI e

CONTENUTI)

IMPARARE ad

IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

SPIRITO di

INIZIATIVA:

Risolvere

problemi

Progettare

1) AFFINARE LE CONDOTTE MOTORIE E PADRONEGGIARE I FONDAMENTALI TECNICI DEGLI SPORT PRATICATI (atletica, fitness, basket, calcio, triathlon, tennis, sci alpino)

Conoscere le tecniche e le tattiche degli sport praticati

Conoscere il lessico specifico, le regole e i gesti arbitrali più importanti delle discipline sportive praticate.

Conoscere il concetto di anticipazione motoria.

Saper utilizzare i fondamentali dei giochi di squadra e le tecniche, i gesti specifici degli sport individuali.

Rispettare le regole delle discipline sportive praticate e svolgere un ruolo attivo utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche.

Partecipare attivamente alla scelta della tattica di squadra e alla sua realizzazione.

Saper arbitrare una partita di pallavolo e rilevare misure nell’atletica).

Stabilire corretti

(*) per i contenuti specifici vd. prospetto sottostante (**) per la scansione temporale di massima vd tabella sottostante Giochi Sportivi: basket e calcio/calcetto (teorico/pratico) Studio ed esercitazioni

sui fondamentali delle specialità

Applicazione di semplici schemi di gioco.

Esercitazioni di gioco ed arbitraggi.

Sport individuali: atletica, fitness, triathlon, tennis, sci alpino (teorico/pratico) Studio ed esercitazioni

sulle tecniche e sui gesti dei diversi sport

Progressioni didattiche specifiche.

Assistenze dirette ed indirette.

Partecipazione alle

rapporti interpersonali e mettere in atto comportamenti

operativi all’interno del gruppo.

Saper elaborare semplici tecniche, regole e strategie adattandole a capacità, spazi e tempi di cui si dispone.

Utilizzare il lessico specifico delle varie discipline.

competizioni dei G.S.S. come atleti o come collaboratori/organizza

tori, anche per le attività di Orienteering delle classi inferiori.

COMPETENZE

SOCIALE e CIVICHE:

Agire in modo autonomo e responsabile rispettando l’ambiente e le sue regole

Collaborare

2) ASSUMERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE

In collaborazione col Docente di Scienze Motorie: Iniziare ad evidenziare i

principi basilari dei diversi metodi di allenamento utilizzati, finalizzati al miglioramento dell’efficienza fisica

Conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto

Conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica, anche in relazione alle

attività di moto Avviare alla conoscenza dell’importanza di una razionale attività fisica e dei suoi effetti sulla salute in contrapposizione ad abitudini dannose per la salute

Mettere in atto comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo

Rispettare il codice del fair play

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti

Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di

benessere

Informazioni relative all’igiene personale alla sicurezza in palestra e negli spazi sportivi esterni: Durante tutto l’anno scolastico

COMPETENZE

SOCIALE e CIVICHE:

Agire in modo autonomo e responsabile rispettando l’ambiente e le sue regole

3)UTILIZZARE MEZZI E STRUMENTI IDONEI A PRATICARE ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE (atletica, triathlon, sci di fondo, sci alpino; orienteering, ecc.)

Conoscere alcune attività motorie e sportive che si praticano in ambiente naturale

Praticare con frequenza attività ludiche e sportive in ambiente naturale apprezzandone i vantaggi;

Utilizzare le abilità apprese in situazioni ambientali diverse e in contesti problematici .

Orienteering: autunno e primavera Collaborazione

all’organizzazione di esercitazioni e prove prove cronometrate di orienteering nell’area del centro studi e in zone collinari

Sci di fondo: mesi invernali Uscita di sci di fondo

sull’altopiano di Asiago

con apprendimento

tecnica di base

Sci Alpino: mesi invernali 2 Uscite di sci alpino con

apprendimento tecnica di

base

(*) CONTENUTI SPECIFICI della competenza n.1 della tabella precedente NB.: Le lezioni si svolgeranno col supporto di tecnici di Federazione esperti nelle diverse discipline che collaboreranno col docente di classe ATLETICA LEGGERA: i lanci Getto del peso, lancio del disco. Esercizi per la tonificazione degli arti inferiori e degli arti superiori con l’uso delle palle mediche. Esercizi specifici per lo studio delle tecniche di getto del peso e della coordinazione arti superiori ed inferiori.

Studio ed esercitazioni sulle singole fasi del getto del peso. Esercizi specifici per lo studio della tecnica di lancio del disco e della coordinazione arti superiori ed inferiori. Studio ed esercitazioni sulle singole fasi del lancio del disco. Esercizi specifici per lo studio della tecnica di lancio del giavellotto e della coordinazione arti superiori ed inferiori. Studio ed esercitazioni sulle singole fasi del lancio del giavellotto.

CALCIO A 11 E CALCIO A 5: fondamentali, gioco e regolamento Esercitazioni sui fondamentali di gioco. Studio di semplici schemi di base. Studio ed esercitazioni sul gioco del calcio a 11. Studio ed esercitazioni sul gioco del calcio a 5. Esercitazioni di gioco. BASKET: fondamentali, gioco e regolamento Studio ed esercitazioni sui fondamentali di gioco: palleggio, passaggio, tiro, terzo tempo, difesa, ecc. Studio di semplici schemi di base. Esercitazioni di gioco. TENNIS: fondamentali, gioco e regolamento Caratteristiche del tennis, attrezzature, campo, tipi di gioco. Studio ed esercitazioni sui fondamentali di gioco: impugnature, diritto, rovescio, servizio, ecc. Studio di semplici schemi di base. Esercitazioni di gioco. TRIATHLON: caratteristiche e regolamento Lezione teorica di presentazione della disciplina e le caratteristiche delle discipline che la compongono. Lezione pratica con esercitazioni riguardanti essenzialmente le fasi dei “cambi” e delle loro peculiarità. FITNESS: caratteristiche e peculiarità Caratteristiche del fitness, attrezzature, benefici. Rilevamento delle soglie individuali, programmi e carichi di allenamento individualizzati. Esercitazioni.

ATTIVITÀ IN AMBIENTE NATURALE Attività che potrebbero svolgersi in collaborazione con la materia “Sc. Motorie e Sportive” e/o nelle ore di “Scienze

Motorie e Sportive” o di altre materie 2 Uscite/Viaggi di sci alpino (in compresenza con Scienze Motorie e Sportive).

(**) TABELLA DELLE DISCIPLINE SPORTIVE: scansione temporale di massima, che potrebbe subire variazioni per il verificarsi

di condizioni impreviste.

DISCIPLINA SPORTIVA

NUMERO LEZIONI

PERIODO (date degli interventi)

LUOGO DI SVOLGIMENTO

DELLA LEZIONE

ASS. SPORTIVA DI

RIFERIMENTO

TRASFERIMENTO

ATLETICA LEGGERA

3ALS N. 7

il mercoledì dalle 10,05 alle 12,10

Primo periodo: 19/09-26/09-03/10/2018 Secondo periodo: 08/05-15/05-22/05-05/06/2019

Campo scuola di Atletica Leggera di S. Croce - Bassano del Grappa

GS Marconi Cassola

A piedi

CALCIO 3ALS N. 5 il mercoledì dalle 10,05 alle 12,10

Periodo unico: 10/10 - 17/10 - 24/10 - 31/10 -07/11/2018

Campi ASD S. Croce Via Ca’ Dolfin

ASD S. Croce Bassano

A piedi

BASKET 3ALS N. 5 il mercoledì dalle 10,05 alle 12,10

Periodo Unico: 14/11-21/11-28/11-05/12-12/12/2018

Pala Angarano Bassano del Grappa

ASD Basket Bassano

Mediante servizio pullman organizzato dalla scuola

FITNESS

3ALS N. 4 il mercoledì dalle 10,05 alle 12,10

Periodo unico: 09/01 – 16/01- 06/02-13/02/2019

Piscina AquaPolis Bassano del Grappa

AquaPolis Bassano

A piedi

TRIATHLON

3ALS N. 3 il mercoledì dalle 10,05 alle 12,10

Periodo unico: 03/04 .- 10/04 – 17/04/2019

Campo scuola di Atletica Leggera di S. Croce o spazio esterni Pala1-Pala2 - Bassano del Grappa

ASD Easytre A piedi

TENNIS 3ALS N. 4 il mercoledì dalle 10,05 alle 12,10

Periodo unico: 20/02- 27/02 – 13/03 -27/03

Società Tennis Bassano Via Col Fagheron o Via Ognissanti

Società Tennis Bassano ASD

Mediante servizio pullman organizzato dalla scuola

SCI ALPINO 3ALS N. 2 Periodo invernale: Passo Brocon Maestri della Mediante servizio

VIAGGI di ISTRUZIONE

giornate separate con date, orari e programma

che verranno comunicato mediante circolare

possibili date 21/01/2019 - 23/01/2019

Scuola Italiana Sci

pullman organizzato dalla scuola

CONTENUTI TEORICI NB. Alcuni aspetti teorici delle Discipline Sportive (tecnica, tattica,regolamenti, ecc.) saranno trattati in aula. Al fine di arricchire il bagaglio culturale di ogni singolo allievo, nello spirito della completezza dell'intervento educativo, le esercitazioni pratiche verranno sempre corredate da un chiaro ed esauriente supporto teorico riferito a particolari aspetti della motricità (capacità condizionali), ai principi basilari degli sport praticati durante l’anno (orienteering, pallavolo, pallacanestro, atletica), alle tecniche esecutive dei gesti, ma anche e soprattutto alla loro utilità. PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ PROGRAMMATE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE e/o previste nel PROGETTO LICEO SPORTIVO (attività che potranno essere svolte in collaborazione con la materia Scienze Motorie e Sportive) Gli alunni della classe potranno partecipare alle seguenti attività proposte del Dipartimento: a) Preparazione e partecipazione ai CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI e alle iniziative di carattere promozionale offerte dal territorio organizzate e/o coordinate del Centro Sportivo Scolastico b) ATTIVITA’ INTEGRATIVE svolte in orario curriculare ed extracurriculare (in particolare corso extracurriculare di Assistenti Bagnanti) c) ATTIVITA’ IN RETE CON GLI ISTITUTI SUPERIORI DI BASSANO E NOVE PROGETTO: “EXTRASPORT”: Corsi sportivi pomeridiani di ampliamento dell’offerta formativa e) Giornate di Sport e/o Gemellaggio Sportivo/Culturale con classi della Rete dei Licei Sportivi del Veneto (da definire) 4. METODOLOGIE

Si utilizzeranno: -Lezione frontale -Lezione circolare -Lavoro a coppie -Lavoro a gruppi -Cooperative learning -Problem solving

Per gli aspetti pratici si utilizzerà il “metodo globale” con passaggi all'”analitico”. 5. SUSSIDI/MATERIALI/STRUMENTI -Spazi: palestre, spazi esterni e campo di atletica territorio limitrofo alla scuola, parchi pubblici, zone fluviali, collinari e montane. -Attrezzature: attrezzi sportivi in dotazione alla scuola, specifici per le varie attività -Testo adottato: Merati, Lo Vecchio “Piu’ movimento” Discipline sportive per il secondo biennio Ed. Marietti Scuola -Fotocopie e dispense -Lavagna interattiva, stereo, videocamera, computer

7. MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

INDICATORI VALUTATI

Teoria -Prove scritte valide per l’orale: domande aperte o a scelta multipla -Prove orali: brevi interrogazioni, annotazione di interventi

-almeno 1 per ciascun periodo

vd. griglie di Dipartimento: -Conoscenza dei contenuti -Coerenza logica e capacità di sintesi (acquisire ed interpretare l’informazione; individuare collegamenti e relazioni) -Competenze lessicali

Pratica -Prove pratiche:

-almeno 3 per ciascun periodo

Indicatori afferenti alla COMPETENZA IMPARARE ad IMPARARE:

-competenze tecniche con rilevamenti oggettivi metrici e cronometrici (vd. griglie di Dipartimento) -competenze tecniche riguardanti la tecnica esecutiva di singoli gesti motorio/sportivi o di progressioni (vd. griglie di Dipartimento) -competenze tecniche riguardanti i fondamentali individuali e di squadra dei Giochi Sportivi (vd. griglie di Dipartimento) -saper utilizzare le proprie abilità in contesti nuovi -aver prodotto miglioramenti individuali considerando la situazione di partenza Indicatori afferenti a COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE

e SPIRITO di INIZIATIVA indispensabili per ottimizzare la situazione ambientale e le dinamiche operative tipiche dell’ambito motorio:

-saper agire in modo autonomo e responsabile rispettando le regole sociali e/o le tecniche necessarie alla riuscita delle attività (attenzione, autocontrollo, rispetto dei

Regolamenti per la Sicurezza e dei Regolamenti degli Sport) -saper partecipare attivamente, collaborare, assumere ruoli -essere capaci di iniziativa, saper creare

La valutazione finale del primo e del secondo periodo terrà conto:

o del livello iniziale dell'allievo, del livello delle prestazioni fisiche e delle competenze afferenti agli argomenti teorici (vd. griglie di dipartimento) e dei miglioramenti ottenuti

o della continuità, dell'applicazione e della costanza nell'impegno scolastico, dell’atteggiamento assunto nei confronti della disciplina: attenzione, serietà nell’applicazione, rispetto delle consegne, correttezza nel comportamento, disponibilità alla collaborazione, puntualità

MODALITÀ DI RECUPERO

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE

-Recupero in itinere con semplificazione e segmentazione dei contenuti -Recupero curriculare con Peer Education (lavoro in coppia o in gruppo)

-Lavoro a gruppi con suddivisione per livelli e con consegne differenziate -Ricerche individuali o in gruppo

-Proposte individualizzate -Partecipazione alle attività proposte dal CSS e ad iniziative sportive organizzate in ambito locale, in un confronto di crescita con i coetanei

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI TEORIA ORALI o SCRITTE, VALIDE PER L’ORALE

Conoscenza dei contenuti Coerenza logica e capacità di sintesi

Competenze lessicali Valutazione complessiva

Da 0 a 6 punti Da 1 a 3 punti Da 0 a 1 punti Max 10 punti

CONOSCENZA DEI CONTENUTI 6 P. 1 = nessuna conoscenza 2 = conoscenza molto lacunosa e/o con gravi errori 3 = conoscenza parziale e/o approssimativa 4 = conoscenza degli elementi essenziali anche se con qualche approssimazione o parzialità 5 = conoscenza corretta e pressoché completa dei contenuti 6 = conoscenza completa precisa COERENZA LOGICA e CAPACITA’ DI SINTESI 3 P. 1 = gravi errori logici 2 = qualche incoerenza 3 = coerenza COMPETENZE LESSICALI 1 P. 0 = gravi errori nel lessico della disciplina 0,5= approssimazione nel lessico della disciplina 1 = uso corretto del lessico della disciplina

Bassano del Grappa, 21 ottobre 2018

Il Dipartimento di Scienze Motorie e sportive Ambruoso Paolo, Arcamone Cinzia, Costa Emanuel, Landolfi Loredana, Puccetti Cristina, Sales Luisa e Volpato Stefania

LICEO SCIENTIFICO STATALE JACOPO DA PONTE- BASSANO DEL GRAPPA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE AS 2018/19

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO_DIDATTICA

di “SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE” e “DISCIPLINE SPORTIVE”

per la CLASSE QUARTA 4ALS

del LICEO SCIENTIFICO ad indirizzo sportivo – MINISTERIALE

PREMESSA Dall’ a.s. 2015-16 presso il Liceo Da Ponte è stata istituita la Sezione di Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo (Ministeriale), un percorso liceale che approfondisce le scienze motorie e sportive e le discipline sportive guidando lo studente a maturare competenze che individuino le interazioni tra le diverse forme del sapere, anche in relazione all’attività motoria e alla cultura dello sport. Le discipline caratterizzanti sono: “Scienze Motorie e Sportive”, presente anche negli altri indirizzi, e “Discipline Sportive” di nuova introduzione. Le due materie dialogheranno tra loro con una stretta collaborazione tra i docenti. RISULTATI di APPRENDIMENTO SPECIFICI:

Gli studenti del Liceo delle Scienze Applicate ad Orientamento Sportivo (Autonomia), anche in virtu’ dell’introduzione della nuova materia di studio “Discipline Sportive”, al termine del quinquennio, dovranno: - saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti - saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi - essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport - saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive - sapersi orientare nella realtà sportiva del territorio ed essere in grado di relazionarsi con essa

“SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE”

CLASSE QUARTA 4ALS

del LICEO SCIENTIFICO ad indirizzo sportivo – MINISTERIALE 18-19

6. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI/FINALITÀ

sss) Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente agendo in forma privilegiata sull’area corporea della personalità tramite il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari.

ttt) Migliorare la conoscenza di sé intesa come consapevolezza e valorizzazione delle proprie risorse, apprezzamento dei propri miglioramenti e accettazione dei propri limiti.

uuu) Tendere a far percepire, gestire e vivere la corporeità in modo positivo, come un aspetto dell’unitarietà della “persona” e come elemento indispensabile di comunicazione, di creazione e di azione.

vvv) Favorire il consolidamento del carattere inteso come acquisizione di autonomia nelle proprie scelta, come esercizio dell’originalità e della creatività, come capacità di esporsi a confronti ed assumere responsabilità.

www) Sviluppare la socialità e il senso civico inteso come rispetto di sé e degli altri, come disponibilità a collaborare per scopi comuni e come osservanza di regole e norme.

xxx) Apprezzare il movimento ed avvicinarsi allo sport interiorizzandone principi e valori. yyy) Facilitare l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come

costume di vita e la coscienza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale società.

7. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

Competenze disciplinari di base a conclusione

dell’obbligo di istruzione

1.Conoscere il proprio corpo e le sue modificazioni.

Conoscere tempi e ritmi dell’attivita’ motoria e/o sportiva riconoscendo i propri limiti e le proprie potenzialita’ ; approfondire conoscenze di base riguardanti “l’Azione Motoria” e la teoria dell’Allenamento in rapporto alla biologia, alla meccanica, ai processi mentali, ai meccanismi di produzione dell’energia e al controllo del movimento 2.Percezione sensoriale, coordinazione ed espressività corporea. Mantenere la capacita’ di risposta motoria adeguate in contesti complessi 3.Gioco, gioco sport e sport (aspetti cognitivi e relazionali). Mettere in atto strategie di gioco e dare il proprio personale contributo al gioco interpretando al meglio la cultura sportiva; conoscere le tecniche degli sport scolastici individuali 4. Sicurezza, Salute e Ambiente naturale (prevenzione, sani stili di vita) Assumere comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza e della salute

8. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE; CONTENUTI SPECIFICI

COMPETENZE

CHIAVE DI CITTADINANZA

COMPETENZE

DISCIPLINARI DI BASE

CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITÀ:

MODULI, TEMPI (*) e CONTENUTI

5. IMPARARE ad IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

2. SPIRITO DI INIZIATIVA Progettare

1) a)CONOSCERE TEMPI E RITMI DELL’ATTIVITA’ MOTORIA E/O SPORTIVA RICONOSCENDO I PROPRI LIMITI E LE PROPRIE POTENZIALITA’ b)APPROFONDIRE CONOSCENZE DI BASE RIGUARDANTI “L’AZIONE MOTORIA” E LA TEORIA DELL’ALLENAMENTO

Conoscere le modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo.

Riconoscere il rapporto tra attività motoria e cambiamenti fisici e psichici tipici della adolescenza.

Conoscere le procedure utilizzate nell’attività motoria per il miglioramento delle capacità condizionali (soprattutto la forza)

Conoscere le potenzialità del Linguaggio del Corpo ed i suoi indicatori

NB.:Alcuni aspetti saranno trattati in parallelo col Docente di Scienze.

Saper controllare i diversi segmenti corporei e il loro movimento in situazioni complesse, elaborando risposte motorie efficaci.

Mantenere posture corrette

Avere coscienza delle potenzialità del Linguaggio del Corpo, saperlo riconoscere ed utilizzare

Avere consapevolezza delle proprie attitudini nell’attività motoria e sportiva e prendere in considerazione la possibilità di “progettare” interventi migliorativi per la propria salute/forma fisica

Avere consapevolezza della complessità dell’azione motoria integrando vari approcci disciplinari.

Utilizzare la terminologia tecnico/disciplinare

Potenziamento Organico Durante tutto l’arco dell’anno scolastico Corsa prolungata

intervallata da recuperi, giochi di resistenza, staffette e staffettoni.

Esercizi preatletici, esercizi al corpo libero, a carico naturale o con piccoli e grandi attrezzi, esercizi di opposizione a coppie o in gruppo.

Circuiti di potenziamento delle grosse masse muscolari

Esercitazioni mirate al controllo posturale e al corretto utilizzo della colonna vertebrale

Esercitazioni mirate alla presa di coscienza ed utilizzo del Linguaggio del Corpo

Ott-Nov-Dic. Test e valutazione Tecnologia e

prestazione

-Materiali ed attrezzature sportive (sci, ecc.) Teoria

dell’allenamento (teorico/pratico):

-rendimento e prestazione -i parametri della’allenamento -la metodologia dell’allenamento La Forza come

capacità condizionale

COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE: Collaborare

SPIRITO di INIZIATIVA: Progettare

2) MANTENERE LA CAPACITA’ DI RISPOSTA MOTORIA

ADEGUATE IN CONTESTI COMPLESSI

Riconoscere moduli ritmici e suoni.

Riconoscere e confrontare il ritmo

delle azioni motorie (stacco nei salti, terzo tempo, andature …..).

____________ Conoscere i principi

dell’acrogym Conoscere gli

esercizi di base ai grandi attrezzi

Riconoscere le componenti spazio- temporali in ogni situazione sportiva.

Riprodurre e saper realizzare ritmi personali delle azioni e dei gesti anche

tecnici dello sport, saper interagire con il ritmo del compagno

_____________ Prevedere

correttamente l’andamento di un’azione motoria valutando tutte le informazioni utili al raggiungimento del miglior risultato.

Utilizzare le variabili spazio- temporali nelle situazioni collettive per cercare l’efficacia del risultato.

Realizzare sequenze di movimento di gruppo nel rispetto di strutture temporali complesse.

Educazione al Ritmo Durante tutto l’arco dell’anno scolastico Attivazione generale,

esercizi preatletici a ritmo. Esercitazioni

finalizzate alla percezione del ritmo dei gesti tecnici anche interagendo con il ritmo dei compagni

___________

Coordinazione Generale Prevalentemente nei mesi invernali Passaggi e lanci con

palla (pallacanestro, pallavolo, pallamano …) per schemi, anche complessi, in coppia o a gruppi.

Figure di acrogym a 3, 4, 5…

Progressioni evoluzioni in coppia e a gruppi con i grandi attrezzi.

Esercizi in situazione in non abituale anche con attrezzi (arrampicate, volteggi, preacrobatica ecc.).

IMPARARE ad IMPARARE: Imparare ad

imparare

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

COMPETENZE SOCIALE e CIVICHE: Agire in modo

autonomo e responsabile rispettando le regole

Collaborare e partecipare

Comunicare

3) METTERE IN ATTO STRATEGIE DI GIOCO E DARE IL PROPRIO

PERSONALE CONTRIBUTO AL GIOCO INTERPRETANDO AL MEGLIO LA CULTURA SPORTIVA; CONOSCERE LE TECNICHE DEGLI SPORT SCOLASTICI INDIVIDUALI (atletica) E DI SQUADRA (pallavolo e basket, pallamano, softball, ecc.)

Conoscere le tecniche e le tattiche dei giochi sportivi

Conoscere le

specialità scolastiche dell’atletica

Conoscere il lessico specifico, le regole e i gesti arbitrali più importanti delle discipline sportive praticate.

Conoscere il concetto di anticipazione motoria.

Saper utilizzare i fondamentali dei giochi di squadra e le tecniche, i gesti

specifici degli sport individuali.

Rispettare le regole dei giochi di squadra e svolgere un ruolo attivo utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche.

Saper arbitrare una partita di pallavolo

Elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie dei giochi sportivi trasferendoli a spazi e a tempi disponibili

Cooperare in équipe utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini individuali

Saper elaborare semplici tecniche e strategie adattandole a capacità, spazi e tempi di cui si dispone.

Saper praticare, tra gli sport individuali, le specialità scolastiche dell’atletica e alcuni elementi della ginnastica con attrezzi (volteggi alle parallele,

Giochi Sportivi: autunno e inverno Studio ed

esercitazioni sui

fondamentali dei giochi sportivi proposti.

Applicazione di semplici schemi di gioco.

Esercitazioni di gioco ed arbitraggi

Ginnastica: mesi invernali Atletica : primavera Studio ed

esercitazioni sulle tecniche e sui gesti specifici dell’atletica e su alcuni elementi della ginnastica con attrezzi

Progressioni didattiche specifiche.

Assistenze dirette ed indirette.

Partecipazione alle competizioni dei GSS come atleti o come giudici.

difficoltà alla trave) Utilizzare il lessico

specifico delle varie discipline.

COMPETENZE SOCIALE e CIVICHE: Agire in modo

autonomo e responsabile rispettando, se stessi, gli altri, l’ambiente e le sue regole

Collaborare

4) ASSUMERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE (alimentazione e doping) E PRATICARE ATTIVITÀ IN AMBIENTE NATURALE

Conoscere l’importanza di una razionale attività fisica permanente e i suoi effetti sulla salute in contrapposizione ad abitudini dannose per la salute (dipendenze) e all’utilizzo di procedimenti farmacologici illeciti e dannosi (doping)

Conoscere gli elementi del Primo Soccorso relativamente agli infortuni in palestra

Conoscere i vantaggi dell’attività fisica praticata in ambiente naturale

Conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto

Conoscere gli elementi del Primo Soccorso relativamente agli infortuni in palestra

Conoscere le tecniche elementari dello sci alpino, le

caratteristiche dell’ambiente montano anche in rapporto alla sicurezza

Mettere in atto comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo

Rispettare il codice del fair play

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti

Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere,

Essere in grado di applicare procedure elementari di primo soccorso relativamente agli infortuni in palestra

Praticare attività ludiche e sportive in ambiente naturale: sci alpino, orienteering, anche come giudici/organizzatori

Salute e corretti stili di vita; doping Sicurezza e Primo soccorso: Durante tutto l’anno scolastico Attività afferenti a

vari ambiti in cui si attiva l’assunzione dei comportamenti descritti

Esercitazioni mirate al controllo posturale e alla prevenzione al mal di schiena

Nello specifico si tratteranno i seguenti aspetti: Traumatologia

dello sport e primo soccorso:

Traumi acuti Traumi cronici Il Doping Sostanze dopanti ed integratori Attività in ambiente naturale (**) Sci Alpino (Viaggio di istruzione di 2/3 gg.): Mesi invernali

(**)Orienteering: primavera Partecipazione a gare come atleti o giudici o organizzatori

*La scansione temporale dei contenuti non è fissa in quanto dipende dalla disponibilità delle palestre (rotazione mensile) e dalle condizioni meteorologiche. **Attività che potranno svolgersi in collaborazione della Materia “Discipline Sportive” e/o nelle ore di “Discipline Sportive” o di altre materie CONTENUTI TEORICI Al fine di arricchire il bagaglio culturale di ogni singolo allievo, nello spirito della completezza dell'intervento educativo, le esercitazioni pratiche verranno sempre corredate da un chiaro ed esauriente supporto teorico riferito a particolari aspetti della motricità, ai principi basilari degli sport praticati durante l’anno, alle tecniche esecutive dei gesti, ma anche e soprattutto alla loro utilità. SINTESI DEI CONTENUTI SPECIFICI del PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

ATLETICA

Valutazione del test di Cooper e

almeno 2 specialità all’anno

secondo le griglie di

Dipartimento

PALESTRA

Verranno valutate le attività in

neretto secondo le griglie di

Dipartimento

GIOCHI SPORTIVI,ecc

Verranno valutate le attività in

neretto secondo le griglie di

Dipartimento

TEORIA Eventuale valutazione del

docente: a scelta prove scritte

o orali

(brevi interrogazioni e/o annotazione di interventi)

CLASSI QUARTE

1° QUADRIMESTRE Resistenza Test di Cooper 2° QUADRIMESTRE Approfondimento di almeno 2 specialità di atletica a scelta

Grandi attrezzi con progressione individuale e/o di gruppo

Acrogym a 3, 4 , 5 …..persone

Linguaggio del corpo e posture

Corretto utilizzo della colonna vertebrale

Ripetizione e perfezionamento dei giochi sportivi tra cui :

Pallamano Softball

Capacità Condizionali:

-Forza e doping -Velocità

Linguaggio del corpo

Corretto utilizzo della colonna vertebrale

Primo soccorso

PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ PROGRAMMATE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE e/o previste nel PROGETTO LICEO SPORTIVO (attività che potranno essere svolte in collaborazione con la materia Discipline Sportive) Gli alunni della classe potranno partecipare alle seguenti attività proposte del Dipartimento: a) Preparazione e partecipazione ai CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI e alle iniziative di carattere promozionale offerte dal territorio organizzate e/o coordinate del Centro Sportivo Scolastico(in particolare corso extracurriculare di Assistenti Bagnanti) b) ATTIVITA’ INTEGRATIVE svolte in orario curriculare ed extracurriculare c) ATTIVITA’ IN RETE CON GLI ISTITUTI SUPERIORI DI BASSANO E NOVE PROGETTO: “EXTRASPORT”: Corsi sportivi pomeridiani di ampliamento dell’offerta formativa d) Attivita’ legate alle GIORNATE REGIONALI DELLO SPORT- Conferenza: “La colonna vertebrale, dalla forma alla funzione, alla prevenzione”.

e) Giornate di Sport e/o Gemellaggio Sportivo/Culturale con classi della Rete dei Licei Sportivi del Veneto da definire.

4. METODOLOGIE Si utilizzeranno: -Lezione frontale -Lezione circolare -Lavoro a coppie -Lavoro a gruppi -Cooperative learning -Problem solving

Per gli aspetti pratici si utilizzerà il “metodo globale” con passaggi all'”analitico”. 5. SUSSIDI/MATERIALI/STRUMENTI -Spazi: palestre, spazi esterni e campo di atletica territorio limitrofo alla scuola, parchi pubblici, zone fluviali, collinari e montane. -Attrezzature: attrezzi sportivi in dotazione alla scuola, specifici per le varie attività -Testo adottato: Fiorini, Bocchi, Coretti, Chiesa “Piu’ movimento” Scienze Motorie e Sportive -Fotocopie e dispense -Lavagna interattiva, stereo, videocamera, computer 14. MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

INDICATORI VALUTATI

Teoria -Prove scritte valide per l’orale: domande aperte o a scelta multipla -Prove orali: brevi interrogazioni, annotazione di interventi

-almeno 1 per ciascun periodo

vd. griglie di Dipartimento: -Conoscenza dei contenuti -Coerenza logica e capacità di sintesi (acquisire ed interpretare l’informazione; individuare collegamenti e relazioni) -Competenze lessicali

Pratica -Prove pratiche:

-almeno 3 per ciascun periodo

Indicatori afferenti alla COMPETENZA IMPARARE ad IMPARARE:

-competenze tecniche con rilevamenti oggettivi metrici e cronometrici (vd. griglie di Dipartimento) -competenze tecniche riguardanti la tecnica esecutiva di singoli gesti motorio/sportivi o di progressioni (vd. griglie di Dipartimento) -competenze tecniche riguardanti i fondamentali individuali e di squadra dei Giochi Sportivi (vd. griglie di Dipartimento) -saper utilizzare le proprie abilità in contesti nuovi -aver prodotto miglioramenti individuali considerando la situazione di partenza Indicatori afferenti a COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE

e SPIRITO di INIZIATIVA indispensabili per ottimizzare la situazione ambientale e le dinamiche operative tipiche dell’ambito motorio:

-saper agire in modo autonomo e responsabile rispettando le regole sociali e/o le tecniche necessarie alla riuscita delle

attività (attenzione, autocontrollo, rispetto dei Regolamenti per la Sicurezza e dei Regolamenti degli Sport) -saper partecipare attivamente, collaborare, assumere ruoli -essere capaci di iniziativa, saper creare

La valutazione finale del primo e del secondo periodo terrà conto:

17. del livello iniziale dell'allievo, del livello delle prestazioni fisiche e delle competenze afferenti agli argomenti teorici (vd. griglie di dipartimento) e dei miglioramenti ottenuti

18. della continuità, dell'applicazione e della costanza nell'impegno scolastico, dell’atteggiamento assunto nei confronti della disciplina: attenzione, serietà nell’applicazione, rispetto delle consegne, correttezza nel comportamento, disponibilità alla collaborazione, puntualità

PROVE COMUNI: Test di Cooper, prove di atletica

MODALITÀ DI RECUPERO

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE

-Recupero in itinere con semplificazione e segmentazione dei contenuti -Recupero curriculare con Peer Education (lavoro in coppia o in gruppo)

-Lavoro a gruppi con suddivisione per livelli e con consegne differenziate -Ricerche individuali o in gruppo

-Proposte individualizzate -Partecipazione alle attività proposte dal CSS e ad iniziative sportive organizzate in ambito locale, in un confronto di crescita con i coetanei

STANDARD DI APPRENDIMENTO DELLE COMPETENZE E LIVELLI DI PADRONANZA : COMPETENZA N. 1

LIVELLO

SVOLGERE ATTIVITA’ MOTORIE , ADEGUANDOSI AI DIVERSI CONTESTI, RICONOSCENDO LE VARIAZIONI FISIOLOGICHE E DIMOSTRANDO DI POSSEDERE LE CONOSCERE dI BASE RIGUARDANTI “L’AZIONE MOTORIA” E LA TEORIA DELL’ALLENAMENTO

1 = minimo Mette in atto gli adattamenti necessari riferiti ad un’attività motoria abituale.

2 = intermedio Esegue differenti azioni motorie mettendo alla prova le proprie capacità.

3 = elevato Mostra adeguate conoscenze e realizza attività motorie differenti adeguandosi alle diverse situazioni .

COMPETENZA N. 2

LIVELLO

REALIZZIARE IN MODO IDONEO ED EFFICACE L’AZIONE MOTORIA RICHIESTA

1 = minimo Sa controllare il gesto in relazione alle modificazioni spazio-temporali.

2 = intermedio Sa mantenere la correttezza dell’azione pur aumentandone la velocità e la complessità di esecuzione .

3 = elevato Sa adattare e trasformare vari gesti tecnici ottimizzandoli in relazione al contesto

COMPETENZA N. 3

LIVELLO

CONOSCERE E PRATICARE IN MODO CORRETTO ED ESSENZIALE I PRINCIPALI GIOCHI SPORTIVI E SPORT INDIVIDUALI

1 = minimo Conosce le regole , le tecniche e le tattiche degli sport praticati e partecipa con fair play affrontando anche funzioni arbitrali.

2 = intermedio Conoscere la tattica e possiede sufficienti abilità a varie abilità sportive, mostrando fair play e rispetto delle regole.

3 = elevato Mostra sicurezza tattica, fair play e buone abilità nella pratica di varie attività sportive .

COMPETENZA N. 4

LIVELLO

ASSUMERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE

1 = minimo Utilizza in modo appropriato strutture e attrezzi , applica alcune tecniche di assistenza

2 = intermedio Svolge attività nel rispetto della propria e della altrui incolumità e sa riconoscere i danni causati dall’utilizzo scorretto di carichi .

3 = elevato Mette in atto comportamenti adeguati per tutelare la sicurezza propria e altrui.

GRIGLIE di ATLETICA FEMMINILI Classi QUARTE Test di Cooper femminile ( 3^ )

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1500 <

1501 > <

1599

1600 > <

1699

1700 > <

1799

1800 > <

1899

1900 > <

1999

2000 > <

2099

2100 > <

2199

2200 > <

2299

2300 > <

2399

2400 > <

2499

2500 > <

2599

2600 >

m. 100 piani femminile (3^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

17”1 >

17”0 > <

16”6

16”5 > <

16”3

16”2 > <

16”1

16” > <

15”6

15”5 > <

15”1

15” > <

14”8

14”7 > <

14”6

14”5 > <

14”3

14”2 > <

14”1

14” > <

13”6

13”5 > <

13”1

13”0 <

m. 400 piani femminile (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1’46” >

1’45” > <

1’41

1’40” > <

1’36”

1’35” > <

1’31”

1’30” > < 1’26”

1’25” > <

1’21’’

1’20’’ > <

1’18”

1’17” > <

1’16’’

1’15” > <

1’14’’

1’13” > <

1’11’’

1’10” > <

1’09’’

1’08” > <

1’06’’

1’05” <

m. 1000 femminile (3^ )

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

6’01” >

6’00” > <

5’56”

5’55” > <

5’41”

5’40” > <

5’26”

5’25” > <

5’11”

5’10” > <

4’56”

4’55” > <

4’41”

4’40” > <

4’26”

4’25” > <

4’14”

4’13” > <

4’06”

4’05” > <

3’56”

3’55” > <

3’46”

3’45” <

m. 100 ostacoli femminile (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

6 ost.

8 ost.

10 >

23” 22” 21” 20” 19” 18” <

SALTO IN ALTO femminile (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

0.85 > <

0.90 > <

0.95 > <

1.00 > <

1.05 > <

1.10 > <

1.15 > <

1.20 > <

1.25 > <

1.30 > <

1.35 > <

1.40 > <

1.45 >

SALTO IN LUNGO femminile (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

2.39 <

2.40 > <

2.59

2.60 > <

2.79

2.80 > <

2.99

3.00 > <

3.19

3.20 > <

3.39

3.40 > <

3.59

3.60 > <

3.79

3.80 > <

3.99

4.00 > <

4.19

4.20 > <

4.39

4.40 > <

4.59

4.60 >

GETTO DEL PESO femminile Kg. 3 (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

4.00 <

4.01 > <

4.49

4.50 > <

4.99

5.00 > <

5.49

5.50 > <

5.99

6.00 > <

6.49

6.50 > <

6.74

6.75 > <

7.99

8.00 > <

8.49

8.50 > <

8.99

9.00 > <

9.49

9.50 > <

9.99

10.00 >

GETTO DEL PESO femminile Kg. 4 (4^ e 5^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

3.50 <

3.51 > <

4.00

4.01 > <

4.50

4.51 > <

5.00

5.01 > <

5.50

5.51 > <

6.00

6.01 > <

6.50

6.51 > <

7.00

7.01 > <

7.50

7.51 > <

8.00

8.01 > <

8.50

8.51 > <

9.00

9.00 >

LANCIO DEL DISCO femminile Kg. 1 (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.99 <

13.00 > <

13.50

13.51 > <

14.00

14.01 > <

14.50

14.51 > <

15.50

15.51 > <

16.50

16.51 > <

18.00

18.01 > <

19.50

19.51 > <

21.25

21.26 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

27.00

27.01 >

GRIGLIE di ATLETICA MASCHILI Classi QUARTE Test di Cooper maschile (3^ 4^ 5^)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1900 <

1950 > <

1999

2000 > <

2049

2050 > <

2099

2100 > <

2249

2250 > <

2399

2400 > <

2524

2525 > <

2699

2700 > <

2799

2800 > <

2899

2900 > <

3024

3025 > <

3199

3200 >

m. 100 piani maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

16” >

15”99 > <

15”51

15”50 > <

15”31

15”30 > <

15”01

15” > <

14”51

14”50 > <

14”01

14” > <

13”51

13”50 > <

13”01

13” > <

12”81

12”8 > <

12”51

12”5 > <

12”11

12”10 > <

11”81

11”8 <

m. 400 piani maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1’26” 1’25” > <

1’21”

1’20” > <

1’19”

1’18” > <

1’16’

1’15” > <

1’14

1’13” > <

1’11

1’10” > <

1’09

1’08’ > <

1’06”

1’05” > <

1’04

1’03” > <

1’01

1’00” > < 59’’

58” > < 56’’

55” <

m. 1000 maschile (3^ 4^ 5^)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

5’10” >

5’09” > <

4’46”

4’45” > <

4’31”

4’30” > <

4’16”

4’15” > <

4’04”

4’03” > <

3’51”

3’50” > <

3’39”

3’38” > <

3’26”

3’25” > <

3’09”

3’08” > <

3’11”

3’10” > <

3’04”

3’03” > <

2’56”

2’55’’ <

m. 110 ostacoli maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

27” >

26”

25” 24” 23” 22” 21” 20”5 20” 19”25 18”5 17”,75 17” <

SALTO IN ALTO maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1.00 e - 1.10 1.15 1.20 1.25 1.30 1.35 1.40 1.45 1.50

1.55 1.60 1.65

1.70 1.75 e +

SALTO IN LUNGO maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

2.94 <

2.95 > <

3.19

3.20 > <

3.44

3.45 > <

3.69

3.70 > <

3.94

3.95 > <

4.19

4.20 > <

4.44

4.45 > <

4.69

4.70 > <

5.09

5.10 > <

5.49

5.50 > <

5.79

5.80 > <

5.99

6.00 >

GETTO DEL PESO maschile Kg. 5 (classe 3^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

4.00 <

4.01 > <

5.00

5.01 > <

5.50

5.51 > <

6.00

6.01 > <

6.50

6.51 > <

7.00

7.01 > <

7.50

7.51 > <

8.00

8.01 > <

8.50

8.51 > <

9.00

9.01 > <

9.50

9.51 > <

10.00

10.00 >

LANCIO DEL DISCO maschile Kg. 1.50 (classe 3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.00 >

12.01 > <

13.00

13.01 > <

14.00

14.01 > <

15.00

15.01 > <

16.00

16.01 > <

17.00

17.01 > <

18.00

18.01 > <

19.50

19.51 > <

21.00

21.01 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

27.00

27.01 >

LANCIO DEL DISCO maschile Kg. 1.750 (classe 4^ e 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.00 <

12.01 > <

13.00

13.01 > <

14.00

14.01 > <

14.50

14.51 > <

15.00

15.01 > <

17.00

17.01 > <

18.50

18.51 > <

20.00

20.01 > <

21.50

21.51 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

28.00

28.01 >

Voto ATLETICA LEGGERA Voto PREACROBATICA Voto GIOCHI SPORTIVI

10 Ha acquisito ed esegue con grande naturalezza e precisione i gesti tecnici di tutte le specialità

10 Esegue le difficoltà in modo corretto e con ottimo controllo dei segmenti corporei.

10 Conosce molto bene il gioco e utilizza in modo assai preciso i fondamentali.

9 Ha acquisito ed esegue con naturalezza i gesti tecnici di tutte le specialità

9 Esegue le difficoltà in modo corretto e con buon controllo dei segmenti corporei.

9 Conosce bene il gioco e utilizza in modo preciso i fondamentali.

8 Esegue con buona padronanza motoria i gesti tecnici delle varie specialità

8 Esegue le difficoltà in modo corretto ma non sempre controlla i segmenti corporei.

8 Conosce il gioco e utilizza in modo corretto i fondamentali.

7 Esegue con soddisfacente padronanza motoria i gesti tecnici delle varie specialità

7 Esegue le difficoltà in modo soddisfacente ma non controlla i segmenti corporei.

7 Conosce il gioco e utilizza in modo soddisfacente i fondamentali.

6 Esegue con sufficiente capacità motoria i gesti tecnici delle varie specialità

6 Esegue le difficoltà richieste in modo globale.

6 Sufficiente sia la conoscenza del gioco che l’utilizzo dei fondamentali.

5 Ha qualche difficoltà nell’acquisire i vari gesti tecnici

5 Esegue solo alcune delle difficoltà richieste.

5 Parziale la conoscenza del gioco e difficoltosa l’esecuzione dei fondamentali.

4 Ha grosse difficoltà nell’acquisire i vari gesti tecnici

4 Non esegue le difficoltà richieste.

4 Non conosce il gioco e non sa eseguire i fondamentali.

Voto VOLTEGGIO

10 Volteggia con naturalezza e ottimo controllo del corpo.

9 Volteggia con naturalezza e buon controllo del corpo.

8 Volteggia con naturalezza ma non sempre controlla i segmenti corporei.

7 Volteggia in modo deciso ma con qualche difficoltà nel controllo dei segmenti corporei

6 Volteggia in modo globale ma con qualche difficoltà.

5 Volteggia solo se aiutato dall’insegnante.

4 Non volteggia.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI TEORIA ORALI o SCRITTE, VALIDE PER L’ORALE

Conoscenza dei contenuti Coerenza logica e capacità di sintesi

Competenze lessicali Valutazione complessiva

Da 0 a 6 punti Da 1 a 3 punti Da 0 a 1 punti Max 10 punti

CONOSCENZA DEI CONTENUTI 6 P. 1 = nessuna conoscenza 2 = conoscenza molto lacunosa e/o con gravi errori 3 = conoscenza parziale e/o approssimativa 4 = conoscenza degli elementi essenziali anche se con qualche approssimazione o parzialità 5 = conoscenza corretta e pressoché completa dei contenuti 6 = conoscenza completa precisa COERENZA LOGICA e CAPACITA’ DI SINTESI 3 P. 1 = gravi errori logici 2 = qualche incoerenza 3 = coerenza COMPETENZE LESSICALI 1 P. 0 = gravi errori nel lessico della disciplina 0,5= approssimazione nel lessico della disciplina 1 = uso corretto del lessico della disciplina

Bassano del Grappa, 21 ottobre 2018

Il Dipartimento di Scienze Motorie e sportive Ambruoso Paolo, Arcamone Cinzia, Costa Emanuel, Landolfi Loredana, Puccetti Cristina, Sales Luisa e Volpato Stefania

“DISCIPLINE SPORTIVE”

CLASSE QUARTA (4ALS)

del LICEO SCIENTIFICO ad indirizzo sportivo – MINISTERIALE

a. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI/FINALITÀ

a) Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente agendo in forma privilegiata sull’area corporea della personalità tramite il

miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari. b) Migliorare la conoscenza di sé intesa come consapevolezza e valorizzazione delle proprie risorse, apprezzamento dei

propri miglioramenti e accettazione dei propri limiti. c) Tendere a far percepire, gestire e vivere la corporeità in modo positivo, come un aspetto dell’unitarietà della “persona”

e come elemento indispensabile di comunicazione, di creazione e di azione. d) Favorire il consolidamento del carattere inteso come acquisizione di autonomia nelle proprie scelta, come esercizio

dell’originalità e della creatività, come capacità di esporsi a confronti ed assumere responsabilità. e) Sviluppare la socialità e il senso civico inteso come rispetto di sé e degli altri, come disponibilità a collaborare per scopi

comuni e come osservanza di regole e norme. f) Apprezzare il movimento ed avvicinarsi allo sport interiorizzandone principi e valori. g) Facilitare l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come

costume di vita e la coscienza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale società.

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

Competenze disciplinari di base a conclusione dell’obbligo di istruzione

1. Gli Sport Affinare le condotte motorie e padroneggiare i fondamentali tecnici degli Sport praticati 2. La Sicurezza e i Corretti Stili di Vita Assumere comportamenti responsabili nella tutela della Sicurezza e

della Salute 3. Attività in ambiente naturale Utilizzare mezzi e strumenti idonei a praticare attivita’ in ambiente naturale

3. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE; CONTENUTI SPECIFICI

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

COMPETENZE DISCIPLINARI

DI BASE

CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITÀ (MODULI, TEMPI e

CONTENUTI)

IMPARARE ad

IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

SPIRITO di

INIZIATIVA:

Risolvere

problemi

Progettare

1) AFFINARE LE CONDOTTE MOTORIE E PADRONEGGIARE I FONDAMENTALI TECNICI DEGLI SPORT PRATICATI (golf, ciclismo su pista, basket, baskin, pallamano, baseball, scherma,

sci alpino)

Conoscere le tecniche e le tattiche degli sport praticati

Conoscere il lessico specifico, le regole e i gesti arbitrali più importanti delle discipline sportive praticate.

Conoscere il concetto di anticipazione motoria.

Saper utilizzare i fondamentali dei giochi di squadra e le tecniche, i gesti specifici degli sport individuali.

Rispettare le regole delle discipline sportive

praticate e svolgere un ruolo attivo utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche.

Partecipare attivamente alla scelta della tattica di squadra e alla sua realizzazione.

Saper arbitrare una partita di pallavolo e rilevare misure nell’atletica).

Stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in atto comportamenti operativi

(*) per i contenuti specifici vd. prospetto sottostante (**) per la scansione temporale di massima vd tabella sottostante Giochi Sportivi: basket, Pallamano,Baseball (teorico/pratico) Studio ed esercitazioni

sui fondamentali delle

specialità Applicazione di

semplici schemi di gioco.

Esercitazioni di gioco ed arbitraggi.

Sport individuali: golf, ciclismo su pista, scherma, sci alpino (teorico/pratico) Studio ed esercitazioni

sulle tecniche e sui gesti dei diversi sport

Progressioni didattiche specifiche.

Assistenze dirette ed indirette.

Partecipazione alle competizioni dei G.S.S. come atleti o come collaboratori/organizzatori, anche per le

all’interno del gruppo.

Saper elaborare semplici

tecniche, regole e strategie adattandole a capacità, spazi e tempi di cui si dispone.

Utilizzare il lessico specifico delle varie discipline.

attività di Orienteering delle classi inferiori.

COMPETENZE

SOCIALE e CIVICHE:

Agire in modo autonomo e responsabile rispettando l’ambiente e le sue regole

Collaborare

2) ASSUMERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE

In collaborazione col Docente di Scienze Motorie: Iniziare ad evidenziare i

principi basilari dei diversi metodi di allenamento utilizzati, finalizzati al miglioramento dell’efficienza fisica

Conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto

Conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica, anche in relazione alle attività di moto

Avviare alla conoscenza dell’importanza di una razionale attività fisica e dei suoi effetti sulla salute in

contrapposizione ad abitudini dannose per la salute

Mettere in atto comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo

Rispettare il codice del fair play

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti

Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere

Informazioni relative all’igiene personale alla sicurezza in palestra e negli spazi sportivi esterni: Durante tutto l’anno scolastico

COMPETENZE

SOCIALE e CIVICHE:

Agire in modo autonomo e responsabile

rispettando l’ambiente e le sue regole

3)UTILIZZARE MEZZI E STRUMENTI IDONEI A PRATICARE ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE (atletica, triathlon, sci di fondo, sci alpino; orienteering, ecc.)

Conoscere alcune attività motorie e sportive che si praticano in ambiente naturale

Praticare con frequenza attività ludiche e sportive in ambiente naturale apprezzandone i vantaggi;

Utilizzare le abilità apprese in situazioni ambientali diverse e in contesti problematici .

Orienteering: autunno e primavera Collaborazione

all’organizzazione di esercitazioni e prove cronometrate di orienteering nell’area del centro studi e in zone collinari

Sci Alpino: mesi invernali Viaggio di istruzione di

2/3 gg.

(*) CONTENUTI SPECIFICI della competenza n.1 della tabella precedente NB.: Le lezioni si svolgeranno col supporto di tecnici di Federazione esperti nelle diverse discipline che collaboreranno col docente di classe

GOLF: fondamentali, gioco e regolamento Caratteristiche della disciplina, regolamento, attrezzature Studio ed esercitazioni dello swing e del green BASKIN: fondamentali, gioco e regolamento SPORT e DISABILITA’ Caratteristiche della disciplina, regolamento Studio ed esercitazioni su ruoli e modalità di gioco PALLAMANO: fondamentali, gioco e regolamento Esercitazioni sui fondamentali di gioco (palleggio, passaggio, tiro da fermo, tiro in elevazione. Studio di semplici schemi di base. Studio ed esercitazioni sul gioco in attacco.

Studio ed esercitazioni sul gioco difensivo. Esercitazioni di gioco.

BASKET: fondamentali di squadra, schemi e tattiche di gioco e regolamento Studio ed esercitazioni sui fondamentali di squadra: ATTACCO – 1c1, dai e vai, dai e segui, dai e cambia, contropiede. DIFESA –

a uomo, a zona, pressing, ecc.. Studio di semplici schemi di base. Esercitazioni di gioco. SCHERMA: fondamentali, gioco e regolamento Caratteristiche della disciplina, attrezzature (pedana, tipi di arma e impugnatura). Caratteristiche delle tre armi, particolarità, caratteristiche, regolamenti e bersagli consentiti.

Studio ed esercitazioni sui fondamentali delle azioni schermistiche di attacco e difesa. Esercitazioni di assalto. BASEBALL: fondamentali, gioco e regolamento Caratteristiche della disciplina, attrezzature, campo di gioco, ruoli e regolamento. Fondamentali di gioco (presa, tiro, lancio, battuta, corsa sulle basi, bunt, ecc.. Studio di semplici schemi di base. Studio ed esercitazioni sul gioco in attacco. Studio ed esercitazioni sul gioco difensivo.

Esercitazioni di gioco

ATTIVITÀ IN AMBIENTE NATURALE Attività che potrebbe svolgersi in collaborazione con la materia “Sc. Motorie e Sportive” e/o nelle ore di “Scienze Motorie e Sportive” o di altre materie Sci Alpino: Viaggio di istruzione di 3 gg. (**) TABELLA DELLE DISCIPLINE SPORTIVE: scansione temporale di massima, che potrebbe subire variazioni per il verificarsi di

condizioni impreviste.

DISCIPLINA SPORTIVA

NUMERO LEZIONI

PERIODO (date degli interventi)

LUOGO DI SVOLGIMENTO

DELLA LEZIONE

ASS. SPORTIVA DI

RIFERIMENTO

TRASFERIMENTO

GOLF 4ALS N. 2 Mercoledì dalle 11.15-13.10

Periodo Unico: 19/09 -26/09/2018

Brolo Club Via Colbacchini 2/4

Bassano

Brolo Club Bassano

Mediante servizio pullman organizzato dalla scuola

BASKIN 4ALS N. 2 Mercoledì dalle 11.15-13.10

Periodo Unico: 03/10 - 24/10/2018

Palestre della Scuola Esperto dell’UAT di Vicenza e

ASD 6 cesti Baskin Nove

A piedi

PALLAMANO 4ALS N. 4 Mercoledì dalle 11.15-13.10

Periodo unico: 10/10- 17/10 - 07/11 -14/11/2018

Pala2 - Bassano del Grappa

Pallamano Camisano

A piedi

BASKET 4ALS N. 6 Mercoledì dalle 11.15-13.10

Periodo Unico: 21/11-28/11-05/12-12/12/2018 – 09/01 -16/01/2019

Pala Angarano Bassano del Grappa

ASD Basket Bassano

Mediante servizio pullman organizzato dalla scuola

BASEBALL 4ALS N. 5 Mercoledì dalle 11.15-13.10

Periodo unico: 6/02 -13/02 -20/02 -27/02 -13/03/2019

Campo Baseball Via Albere, 1 – Romano d’Ezzelino

Olimpic Baseball Romano

Mediante servizio pullman organizzato dalla scuola

CICLISMO su PISTA 4ALS N. 4

Mercoledì dalle 11.15-13.10

Periodo unico: 27/03 -03/04-10/04-17/04/2019

Velodromo Mercante- Bassano del Grappa

Veloce club-Bassano

Mediante servizio pullman organizzato dalla scuola

SCHERMA ANCHE PARALIMPICA

4ALS N. 4 Mercoledì dalle 11.15-13.10

Periodo unico: 08/05 – 15/05 – 22/05 – 05/06/2019

Palestre Liceo Da Ponte Circolo della Spada Bassano ASD

A piedi

SCI ALPINO VIAGGIO di ISTRUZIONE

N. 3 giornate unite con 2 pernottamenti subordinate all’approvazione del Consiglio di Istituto (in alternativa due giornate con un pernottamento)

Periodo invernale: possibile date 29-30-31/01/2019

Località alpina

Maestri della Scuola Italiana Sci

Mediante servizio pullman organizzato dalla scuola

CONTENUTI TEORICI NB. Alcuni aspetti teorici delle Discipline Sportive (tecnica, tattica,regolamenti, ecc.) saranno trattati in aula. Al fine di arricchire il bagaglio culturale di ogni singolo allievo, nello spirito della completezza dell'intervento educativo, le esercitazioni pratiche verranno sempre corredate da un chiaro ed esauriente supporto teorico riferito a particolari aspetti della motricità (capacità condizionali), ai principi basilari degli sport praticati durante l’anno (orienteering, pallavolo, pallacanestro, atletica), alle tecniche esecutive dei gesti, ma anche e soprattutto alla loro utilità. PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ PROGRAMMATE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE e/o previste nel PROGETTO LICEO SPORTIVO (attività che potranno essere svolte in collaborazione con la materia Scienze Motorie e Sportive) Gli alunni della classe potranno partecipare alle seguenti attività proposte del Dipartimento: a) Preparazione e partecipazione ai CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI e alle iniziative di carattere promozionale offerte dal territorio organizzate e/o coordinate del Centro Sportivo Scolastico b) ATTIVITA’ INTEGRATIVE svolte in orario curriculare ed extracurriculare (in particolare corso extracurriculare di Assistenti Bagnanti) c) ATTIVITA’ IN RETE CON GLI ISTITUTI SUPERIORI DI BASSANO E NOVE PROGETTO: “EXTRASPORT”: Corsi sportivi pomeridiani di ampliamento dell’offerta formativa d) Attivita’ legate alle GIORNATE REGIONALI DELLO SPORT- Conferenza: “La colonna vertebrale, dalla forma alla funzione, alla prevenzione”. e) Giornate di Sport e/o Gemellaggio Sportivo/Culturale con classi della Rete dei Licei Sportivi del Veneto da definire.

4. METODOLOGIE Si utilizzeranno: -Lezione frontale -Lezione circolare -Lavoro a coppie -Lavoro a gruppi -Cooperative learning -Problem solving

Per gli aspetti pratici si utilizzerà il “metodo globale” con passaggi all'”analitico”. 5. SUSSIDI/MATERIALI/STRUMENTI -Spazi: palestre, spazi esterni e campo di atletica territorio limitrofo alla scuola, parchi pubblici, zone fluviali, collinari e montane. -Attrezzature: attrezzi sportivi in dotazione alla scuola, specifici per le varie attività -Testi adottati: Merati, Lo Vecchio “Piu’ movimento” Discipline sportive per il primo biennio Ed. Marietti Scuola

Merati, Lo Vecchio “Piu’ movimento” Discipline sportive per il secondo biennio Ed. Marietti Scuola -Fotocopie e dispense -Lavagna interattiva, stereo, videocamera, computer

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

INDICATORI VALUTATI

Teoria

-Prove scritte valide per l’orale: domande aperte o a scelta multipla -Prove orali: brevi interrogazioni, annotazione di interventi

-almeno 1 per ciascun periodo

vd. griglie di Dipartimento: -Conoscenza dei contenuti -Coerenza logica e capacità di sintesi (acquisire ed interpretare l’informazione; individuare collegamenti e relazioni) -Competenze lessicali

Pratica -Prove pratiche:

-almeno 3 per ciascun periodo

Indicatori afferenti alla COMPETENZA IMPARARE ad IMPARARE:

-competenze tecniche con rilevamenti oggettivi metrici e cronometrici (vd. griglie di Dipartimento) -competenze tecniche riguardanti la tecnica esecutiva di singoli gesti motorio/sportivi o di progressioni (vd. griglie di Dipartimento) -competenze tecniche riguardanti i fondamentali individuali e di squadra dei Giochi Sportivi (vd. griglie di Dipartimento) -saper utilizzare le proprie abilità in contesti nuovi -aver prodotto miglioramenti individuali considerando la situazione di partenza Indicatori afferenti a COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE

e SPIRITO di INIZIATIVA indispensabili per ottimizzare la situazione ambientale e le dinamiche operative tipiche dell’ambito motorio:

-saper agire in modo autonomo e responsabile rispettando le regole sociali e/o le tecniche necessarie alla riuscita delle attività (attenzione, autocontrollo, rispetto dei Regolamenti per la Sicurezza e dei Regolamenti degli Sport) -saper partecipare attivamente, collaborare, assumere ruoli -essere capaci di iniziativa, saper creare

La valutazione finale del primo e del secondo periodo terrà conto:

a. del livello iniziale dell'allievo, del livello delle prestazioni fisiche e delle competenze afferenti agli argomenti teorici (vd. griglie di dipartimento) e dei miglioramenti ottenuti

b. della continuità, dell'applicazione e della costanza nell'impegno scolastico, dell’atteggiamento assunto nei confronti della disciplina: attenzione, serietà nell’applicazione, rispetto delle consegne, correttezza nel comportamento, disponibilità alla collaborazione, puntualità

MODALITÀ DI RECUPERO

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE

-Recupero in itinere con semplificazione e segmentazione dei contenuti -Recupero curriculare con Peer Education (lavoro in coppia o in gruppo)

-Lavoro a gruppi con suddivisione per livelli e con consegne differenziate -Ricerche individuali o in gruppo

-Proposte individualizzate -Partecipazione alle attività proposte dal CSS e ad iniziative sportive organizzate in ambito locale, in un confronto di crescita con i coetanei

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI TEORIA ORALI o SCRITTE, VALIDE PER L’ORALE

Conoscenza dei contenuti Coerenza logica e capacità di sintesi

Competenze lessicali Valutazione complessiva

Da 0 a 6 punti Da 1 a 3 punti Da 0 a 1 punti Max 10 punti

CONOSCENZA DEI CONTENUTI 6 P. 1 = nessuna conoscenza 2 = conoscenza molto lacunosa e/o con gravi errori 3 = conoscenza parziale e/o approssimativa 4 = conoscenza degli elementi essenziali anche se con qualche approssimazione o parzialità 5 = conoscenza corretta e pressoché completa dei contenuti 6 = conoscenza completa precisa COERENZA LOGICA e CAPACITA’ DI SINTESI 3 P. 1 = gravi errori logici 2 = qualche incoerenza 3 = coerenza COMPETENZE LESSICALI 1 P. 0 = gravi errori nel lessico della disciplina 0,5= approssimazione nel lessico della disciplina 1 = uso corretto del lessico della disciplina

Bassano del Grappa, 21 ottobre 2018

Il Dipartimento di Scienze Motorie e sportive Ambruoso Paolo, Arcamone Cinzia, Costa Emanuel, Landolfi Loredana, Puccetti Cristina, Sales Luisa e Volpato Stefania

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

AS 2018/19

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO_DIDATTICA

di “SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE” e “DISCIPLINE SPORTIVE”

per la CLASSE QUINTA (5csA)

del LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE orientamento sportivo – Autonomia

PREMESSA Dall’ a.s. 2014-15 nell’ambito del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è stato istituito, con la flessibilità prevista dall’Autonomia scolastica, un percorso ad orientamento sportivo che approfondisce le scienze motorie e sportive e le discipline sportive guidando lo studente a maturare competenze che individuino le interazioni tra le diverse forme del sapere, anche in relazione all’attività motoria e alla cultura dello sport. Le discipline caratterizzanti sono: “Scienze Motorie e Sportive”, presente anche negli altri indirizzi, e “Discipline Sportive” di nuova introduzione. Le due materie dialogheranno tra loro con una stretta collaborazione tra i docenti. In particolare il percorso in oggetto è stato strutturato, nel 5° anno, cedendo un’ora settimanale di Sc. Motorie alla materia Discipline Sportive. Pertanto “Scienze motorie” disporrà di 1 ora settimanale curriculare di lezione, mentre “Discpline Sportive” di 2 ore. RISULTATI di APPRENDIMENTO SPECIFICI:

Gli studenti del Liceo delle Scienze Applicate ad Orientamento Sportivo (Autonomia), anche in virtu’ dell’introduzione della nuova materia di studio “Discipline Sportive”, al termine del quinquennio, dovranno: - saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti - saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi - essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport - saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive - sapersi orientare nella realtà sportiva del territorio ed essere in grado di relazionarsi con essa

“SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE”

CLASSE QUINTA 5CSA

del LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE orientamento sportivo – Autonomia 18-19

9. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI/FINALITÀ

zzz) Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente agendo in forma privilegiata sull’area corporea della personalità tramite il

miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari. aaaa) Migliorare la conoscenza di sé intesa come consapevolezza e valorizzazione delle proprie risorse, apprezzamento

dei propri miglioramenti e accettazione dei propri limiti. bbbb) Tendere a far percepire, gestire e vivere la corporeità in modo positivo, come un aspetto dell’unitarietà della

“persona” e come elemento indispensabile di comunicazione, di creazione e di azione. cccc) Favorire il consolidamento del carattere inteso come acquisizione di autonomia nelle proprie scelta, come esercizio

dell’originalità e della creatività, come capacità di esporsi a confronti ed assumere responsabilità. dddd) Sviluppare la socialità e il senso civico inteso come rispetto di sé e degli altri, come disponibilità a collaborare per

scopi comuni e come osservanza di regole e norme. eeee) Apprezzare il movimento ed avvicinarsi allo sport interiorizzandone principi e valori. ffff) Facilitare l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come

costume di vita e la coscienza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale società.

10. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

Competenze disciplinari di base a conclusione

dell’obbligo di istruzione

1.Conoscere il proprio corpo e le sue modificazioni.

Conoscere tempi e ritmi dell’attivita’ motoria e/o sportiva riconoscendo i propri limiti e le proprie potenzialita’, pianificare progetti e percorsi motori e sportivi; approfondire conoscenze di base riguardanti “l’Azione Motoria” e la teoria dell’Allenamento in rapporto alla biologia, alla meccanica, ai processi mentali, ai meccanismi di produzione dell’energia e al controllo del movimento 2.Percezione sensoriale, coordinazione ed espressività corporea. Mantenere la capacita’ di risposta motoria adeguate in contesti complessi; rielaborare creativamente il linguaggio espressivo in contesti differenti 3.Gioco, gioco sport e sport (aspetti cognitivi e relazionali). Mettere in atto strategie di gioco e dare il proprio personale contributo al gioco, nel rispettto delle regole, interpretando al meglio la cultura sportiva; svolgere ruoli di giuria, arbitraggio ed organizzazione e gestione di eventi sportivi nel tempo scuola ed extrascuola

4. Sicurezza, Salute e Ambiente naturale e tecnologico (prevenzione, sani stili di vita) Assumere comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza, della salute e dell’ambiente

11. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE; CONTENUTI SPECIFICI NB: Poiché la materia “Scienze motorie” disporrà di 1 sola ora settimanale curriculare di lezione, il programma di seguito esposto sarà integrato ed approfondito nelle ore di Discipline sportive, trattandosi di tematiche interdisciplinari.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

COMPETENZE DISCIPLINARI

DI BASE

CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITÀ: MODULI, TEMPI e

CONTENUTI

6. IMPARARE ad IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

2. SPIRITO DI INIZIATIVA Progettare

1) a) Conoscere tempi e ritmi dell’attivita’ motoria e/o sportiva riconoscendo i propri limiti e le proprie potenzialita’ pianificare progetti e percorsi motori e sportivi;

b)approfondire conoscenze di base riguardanti “l’Azione Motoria” e la teoria dell’Allenamento in rapporto alla biologia, alla meccanica, ai processi mentali, ai meccanismi di produzione dell’energia e al controllo del movimento

Riconoscere le diverse caratteristiche personali in ambito motorio e sportivo

Riconoscere il ritmo personale nelle/delle azioni sportive

Conoscenza delle procedure utilizzate nell’attività motoria per il miglioramento delle capacità

condizionali e i loro vantaggi

Conoscere i principi per una corretta postura

NB.:Alcuni aspetti saranno trattati in parallelo con la materia Discipline Sportive.

Avere consapevolezza delle proprie attitudini nell’attività motoria e sportiva e “progettare” interventi migliorativi per la propria salute/forma fisica, in un’ottica permanente (long life learning).

Saper controllare i diversi segmenti

corporei e il loro movimento in situazioni complesse elaborando risposte motorie efficaci Cercare sempre di

mantenere posture

corrette. Avere

consapevolezza della complessità dell’azione motoria integrando vari approcci disciplinari.

Utilizzare la terminologia tecnico/disciplinare

Conoscenza del sé corporeo e delle proprie potenzialità Durante tutto l’arco dell’anno scolastico

Corsa prolungata intervallata da recuperi, giochi di resistenza, staffette e.

Esercizi preatletici, esercizi al corpo libero, a carico naturale o con

piccoli e grandi attrezzi, Esercitazioni mirate al

controllo posturale e al corretto utilizzo della colonna vertebrale

Percorsi ginnastici e circuiti riguardanti le capacità coordinative o la tonificazione muscolare, anche personalizzati

TEORIA: Ripasso: -Le Qualità fisiche -L’energetica muscolare -L’Azione motoria -Metodologia dell’allenamento (teorico/pratico) -Scienza e tecnologia a servizio dello Sport

COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE: Collaborare

SPIRITO di INIZIATIVA: Progettare

2) Mantenere la capacita’ di risposta motoria adeguate in contesti complessi; rielaborare creativamente il linguaggio espressivo in contesti differenti

Riconoscere le componenti spazio- temporali in ogni situazione sportiva.

Conoscere gli aspetti della comunicazione non verbale per migliorare l’espressività e l’efficacia delle relazioni interpersonali

Prevedere correttamente l’andamento di un’azione motoria valutando tutte le informazioni utili al raggiungimento del miglior risultato.

Utilizzare le variabili

spazio- temporali

nelle situazioni collettive per cercare l’efficacia del risultato.

Espressività: prevalentemente nei mesi invernali

Andature ed evoluzioni

in coppia e a gruppi, a corpo libero o con attrezzi, con o senza

musica.

IMPARARE ad IMPARARE: Imparare ad

imparare

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

COMPETENZE SOCIALE e CIVICHE: Agire in modo

autonomo e responsabile rispettando le regole

Collaborare e partecipare

Comunicare

3) a) Mettere in atto strategie di gioco e dare il proprio

personale contributo al gioco, nel rispettto delle regole, interpretando al meglio la cultura sportiva; b) Svolgere ruoli di giuria, arbitraggio ed organizzazione e gestione di eventi sportivi nel tempo scuola ed extrascuola

Approfondire le tecniche e le tattiche dei giochi sportivi e degli sport individuali

maggiormente praticati a livello scolastico (atletica, pallavolo, basket).

Conoscere il concetto di anticipazione motoria

Padroneggiare terminologia, regolamento tecnico e modelli organizzativi di tali sport (tornei, gare, feste sportive).

Conoscere il ruolo sociale dello Sport sia per gli aspetti virtuosi (sport per tutti; sport e disabilità; sport e salute) che per quelli

critici (tifo, doping, professionismo, scommesse, culto del corpo…)

Conoscere le linee generali della storia del movimento con particolare riferimento al periodo nazista, fascista e alle olimpiadi moderne come riflesso delle tensioni del XX e XXI secolo

Saper utilizzare i fondamentali dei giochi di squadra e i gesti specifici degli

sport individuali. Rispettare le regole

dei giochi di squadra e svolgere un ruolo attivo utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche.

Cooperare in équipe utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini individuali

Saper elaborare semplici tecniche e strategie adattandole a capacità, spazi e tempi di cui si dispone.

Utilizzare il lessico specifico delle varie discipline.

Saper arbitrare una partita di pallavolo e applicare i regolamenti basilari delle specialità atletiche scolastiche

Svolgere ruoli di direzione, organizzazione e gestione di lezioni e/o di eventi sportivi

Interpretare in senso critico il ruolo sociale dello Sport e i fenomeni di massa ad esso legati (tifo, doping, professionismo, scommesse, culto del corpo…)

Collegare alcuni eventi olimpici moderni con i

periodi storici corrispondenti.

Giochi Sportivi: autunno e inverno Studio ed

esercitazioni sui

fondamentali dei giochi sportivi proposti.

Applicazione di semplici schemi di gioco.

Esercitazioni di gioco ed arbitraggi

Atletica : primavera Studio ed

esercitazioni sulle tecniche e sui gesti specifici dell’atletica e

Partecipazione alle competizioni dei GSS come atleti o come giudici.

TEORIA: -Storia dello Sport nell’età moderna -Sport per tutti e Sport Adattato (disabilità e Sport)

COMPETENZE SOCIALE e CIVICHE: Agire in modo

autonomo e responsabile rispettando, se stessi, gli altri, l’ambiente e le sue regole

Collaborare

4)Assumere comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza e della salute e dell’ambiente.

Conoscere l’importanza di una razionale attività fisica permanente e i suoi effetti sulla salute in contrapposizione ad abitudini dannose per la salute (dipendenze) e all’utilizzo di procedimenti farmacologici illeciti e dannosi (doping)

Conoscere il concetto di salute dinamica

Conoscere i vantaggi dell’attività fisica praticata in ambiente naturale

Conoscere gli elementi del Primo Soccorso relativamente agli infortuni in palestra

Conoscere i principi generali di

Mettere in atto comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo

Rispettare il codice del fair play

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti

Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere che durino nel tempo (long life learning).

Essere in grado di applicare procedure elementari di primo soccorso nei piu’ comuni traumi

Praticare attività ludiche e sportive in

Salute e corretti stili di vita; doping Sicurezza e Primo soccorso: Durante tutto l’anno scolastico Attività afferenti a

vari ambiti in cui si attiva l’assunzione dei comportamenti descritti

Esercitazioni mirate al controllo posturale, alla prevenzione al mal di schiena, alla Core Stability

TEORIA: -Traumatologia dello sport e primo soccorso -Il controllo posturale; la Core Stability -Il Doping Sostanze dopanti ed integratori -Attività in ambiente

prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto, in

ambienti montani e in acqua

Conoscere gli elementi del Primo Soccorso relativamente agli infortuni in palestra

ambiente naturale apprezzandone i vantaggi, anche come

giudici/organizzatori in ambito extrascolastico

naturale -La salute dinamica

CONTENUTI TEORICI Al fine di arricchire il bagaglio culturale di ogni singolo allievo, nello spirito della completezza dell'intervento educativo, le esercitazioni pratiche verranno sempre corredate da un chiaro ed esauriente supporto teorico riferito a particolari aspetti della motricità, ai principi basilari degli sport praticati durante l’anno, alle tecniche esecutive dei gesti, ma anche e soprattutto alla loro utilità. SINTESI DEI CONTENUTI SPECIFICI del PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

ATLETICA

Valutazione di almeno 2

specialità all’anno secondo le

griglie di Dipartimento

PALESTRA

GIOCHI SPORTIVI,ecc

TEORIA

CLASSI QUINTE

1° QUADRIMESTRE Resistenza Test di Cooper

2° QUADRIMESTRE Approfondimento di almeno 2 specialità di atletica a scelta

Grandi attrezzi con progressione individuale e/o di gruppo

Percorsi ginnastici e circuiti

Possibili approfondimenti personali e/o di classe di giochi sportivi o sport individuali o di attività

motorie in genere

Ripresa di argomenti degli anni precedenti (meccanismi energetici, doping, qualità Fisiche)

Metodologia dell’allenamento

Storia dell’Ed. Fisica e delle Olimpiadi

Salute dinamica e stili di vita

Sport e disabilità

PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ PROGRAMMATE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE e/o previste nel PROGETTO LICEO

SPORTIVO (attività che potranno essere svolte in collaborazione con la materia Discipline Sportive) Gli alunni della classe potranno partecipare alle seguenti attività proposte del Dipartimento: a) Preparazione e partecipazione ai CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI e alle iniziative di carattere promozionale offerte dal territorio organizzate e/o coordinate del Centro Sportivo Scolastico(in particolare corso extracurriculare di Assistenti Bagnanti) b) ATTIVITA’ INTEGRATIVE svolte in orario curriculare ed extracurriculare c) ATTIVITA’ IN RETE CON GLI ISTITUTI SUPERIORI DI BASSANO E NOVE PROGETTO: “EXTRASPORT”: Corsi sportivi pomeridiani di ampliamento dell’offerta formativa d) Attivita’ legate alle GIORNATE REGIONALI DELLO SPORT (da definire) e) Giornate di Sport e/o Gemellaggio Sportivo/Culturale con classi della Rete dei Licei Sportivi del Veneto da definire.

4. METODOLOGIE Si utilizzeranno: -Lezione frontale -Lezione circolare -Lavoro a coppie -Lavoro a gruppi -Problem solving

Per gli aspetti pratici si utilizzerà il “metodo globale” con passaggi all'”analitico”. 5. SUSSIDI/MATERIALI/STRUMENTI -Spazi: palestre, spazi esterni e campo di atletica territorio limitrofo alla scuola, parchi pubblici, zone fluviali, collinari e montane. -Attrezzature: attrezzi sportivi in dotazione alla scuola, specifici per le varie attività -Testo adottato: Fiorini, Bocchi, Coretti, Chiesa “Piu’ movimento” Scienze Motorie e Sportive -Fotocopie e dispense -Lavagna interattiva, stereo, videocamera, computer 15. MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

INDICATORI VALUTATI

Teoria -Prove scritte valide per l’orale: domande aperte o a scelta multipla

-Prove orali: brevi interrogazioni, annotazione di interventi

-almeno 1 per ciascun periodo

vd. griglie di Dipartimento: -Conoscenza dei contenuti -Coerenza logica e capacità di sintesi (acquisire ed

interpretare l’informazione; individuare collegamenti e relazioni) -Competenze lessicali

Pratica -Prove pratiche:

-almeno 3 per ciascun periodo

Indicatori afferenti alla COMPETENZA IMPARARE ad IMPARARE:

-competenze tecniche con rilevamenti oggettivi metrici e cronometrici (vd. griglie di Dipartimento) -competenze tecniche riguardanti la tecnica esecutiva di singoli gesti motorio/sportivi o di progressioni (vd. griglie di Dipartimento) -competenze tecniche riguardanti i fondamentali individuali e di squadra dei Giochi Sportivi (vd. griglie di Dipartimento) -saper utilizzare le proprie abilità in contesti nuovi -aver prodotto miglioramenti individuali considerando la situazione di partenza Indicatori afferenti a COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE

e SPIRITO di INIZIATIVA indispensabili per ottimizzare la situazione ambientale e le dinamiche operative tipiche dell’ambito motorio:

-saper agire in modo autonomo e responsabile rispettando le regole sociali e/o le tecniche necessarie alla riuscita delle attività (attenzione, autocontrollo, rispetto dei Regolamenti per la Sicurezza e dei Regolamenti degli Sport) -saper partecipare attivamente, collaborare, assumere ruoli -essere capaci di iniziativa, saper creare

La valutazione finale del primo e del secondo periodo terrà conto:

19. del livello iniziale dell'allievo, del livello delle prestazioni fisiche e delle competenze afferenti agli argomenti teorici (vd. griglie di dipartimento) e dei miglioramenti ottenuti

20. della continuità, dell'applicazione e della costanza nell'impegno scolastico, dell’atteggiamento assunto nei confronti della disciplina: attenzione, serietà nell’applicazione, rispetto delle consegne, correttezza nel comportamento, disponibilità alla collaborazione, puntualità

PROVE COMUNI: Test di Cooper, prove di atletica

MODALITÀ DI RECUPERO

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE

-Recupero in itinere con semplificazione e segmentazione dei contenuti -Recupero curriculare con Peer Education (lavoro in coppia o in gruppo)

-Lavoro a gruppi con suddivisione per livelli e con consegne differenziate -Ricerche individuali o in gruppo

-Proposte individualizzate -Partecipazione alle attività proposte dal CSS e ad iniziative sportive organizzate in ambito locale, in un confronto di crescita con i coetanei

STANDARD DI APPRENDIMENTO DELLE COMPETENZE E LIVELLI DI PADRONANZA : COMPETENZA N. 1

LIVELLO

SVOLGERE ATTIVITA’ MOTORIE , ADEGUANDOSI AI DIVERSI CONTESTI, RICONOSCENDO LE VARIAZIONI FISIOLOGICHE E DIMOSTRANDO DI POSSEDERE LE CONOSCERE dI BASE RIGUARDANTI “L’AZIONE MOTORIA” E LA TEORIA DELL’ALLENAMENTO

1 = minimo Mette in atto gli adattamenti necessari riferiti ad un’attività motoria abituale.

2 = intermedio Esegue differenti azioni motorie mettendo alla prova le proprie capacità.

3 = elevato Mostra adeguate conoscenze e realizza attività motorie differenti adeguandosi alle diverse situazioni .

COMPETENZA N. 2

LIVELLO

REALIZZIARE IN MODO IDONEO ED EFFICACE L’AZIONE MOTORIA RICHIESTA

1 = minimo Sa controllare il gesto in relazione alle modificazioni spazio-temporali.

2 = intermedio Sa mantenere la correttezza dell’azione pur aumentandone la velocità e la complessità di esecuzione .

3 = elevato Sa adattare e trasformare vari gesti tecnici ottimizzandoli in relazione al contesto

COMPETENZA N. 3

LIVELLO

CONOSCERE E PRATICARE IN MODO CORRETTO ED ESSENZIALE I PRINCIPALI GIOCHI SPORTIVI E SPORT INDIVIDUALI

1 = minimo Conosce le regole , le tecniche e le tattiche degli sport praticati e partecipa con fair play affrontando anche funzioni arbitrali.

2 = intermedio Conoscere la tattica e possiede sufficienti abilità a varie abilità sportive, mostrando fair play e rispetto delle regole.

3 = elevato Mostra sicurezza tattica, fair play e buone abilità nella pratica di varie attività sportive .

COMPETENZA N. 4

LIVELLO

ASSUMERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE

1 = minimo Utilizza in modo appropriato strutture e attrezzi , applica alcune tecniche di assistenza

2 = intermedio Svolge attività nel rispetto della propria e della altrui incolumità e sa riconoscere i danni causati dall’utilizzo scorretto di carichi .

3 = elevato Mette in atto comportamenti adeguati per tutelare la sicurezza propria e altrui.

GRIGLIE di ATLETICA FEMMINILI Classi QUARTE Test di Cooper femminile ( 3^ )

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1500 <

1501 > <

1599

1600 > <

1699

1700 > <

1799

1800 > <

1899

1900 > <

1999

2000 > <

2099

2100 > <

2199

2200 > <

2299

2300 > <

2399

2400 > <

2499

2500 > <

2599

2600 >

m. 100 piani femminile (3^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

17”1 >

17”0 > <

16”6

16”5 > <

16”3

16”2 > <

16”1

16” > <

15”6

15”5 > <

15”1

15” > <

14”8

14”7 > <

14”6

14”5 > <

14”3

14”2 > <

14”1

14” > <

13”6

13”5 > <

13”1

13”0 <

m. 400 piani femminile (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1’46” >

1’45” > <

1’41

1’40” > <

1’36”

1’35” > <

1’31”

1’30” > < 1’26”

1’25” > <

1’21’’

1’20’’ > <

1’18”

1’17” > <

1’16’’

1’15” > <

1’14’’

1’13” > <

1’11’’

1’10” > <

1’09’’

1’08” > <

1’06’’

1’05” <

m. 1000 femminile (3^ )

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

6’01” >

6’00” > <

5’56”

5’55” > <

5’41”

5’40” > <

5’26”

5’25” > <

5’11”

5’10” > <

4’56”

4’55” > <

4’41”

4’40” > <

4’26”

4’25” > <

4’14”

4’13” > <

4’06”

4’05” > <

3’56”

3’55” > <

3’46”

3’45” <

m. 100 ostacoli femminile (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

6 ost.

8 ost.

10 >

23” 22” 21” 20” 19” 18” <

SALTO IN ALTO femminile (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

0.85 > <

0.90 > <

0.95 > <

1.00 > <

1.05 > <

1.10 > <

1.15 > <

1.20 > <

1.25 > <

1.30 > <

1.35 > <

1.40 > <

1.45 >

SALTO IN LUNGO femminile (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

2.39 <

2.40 > <

2.59

2.60 > <

2.79

2.80 > <

2.99

3.00 > <

3.19

3.20 > <

3.39

3.40 > <

3.59

3.60 > <

3.79

3.80 > <

3.99

4.00 > <

4.19

4.20 > <

4.39

4.40 > <

4.59

4.60 >

GETTO DEL PESO femminile Kg. 3 (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

4.00 <

4.01 > <

4.49

4.50 > <

4.99

5.00 > <

5.49

5.50 > <

5.99

6.00 > <

6.49

6.50 > <

6.74

6.75 > <

7.99

8.00 > <

8.49

8.50 > <

8.99

9.00 > <

9.49

9.50 > <

9.99

10.00 >

GETTO DEL PESO femminile Kg. 4 (4^ e 5^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

3.50 <

3.51 > <

4.00

4.01 > <

4.50

4.51 > <

5.00

5.01 > <

5.50

5.51 > <

6.00

6.01 > <

6.50

6.51 > <

7.00

7.01 > <

7.50

7.51 > <

8.00

8.01 > <

8.50

8.51 > <

9.00

9.00 >

LANCIO DEL DISCO femminile Kg. 1 (3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.99 <

13.00 > <

13.50

13.51 > <

14.00

14.01 > <

14.50

14.51 > <

15.50

15.51 > <

16.50

16.51 > <

18.00

18.01 > <

19.50

19.51 > <

21.25

21.26 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

27.00

27.01 >

GRIGLIE di ATLETICA MASCHILI Classi QUARTE Test di Cooper maschile (3^ 4^ 5^)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1900 <

1950 > <

1999

2000 > <

2049

2050 > <

2099

2100 > <

2249

2250 > <

2399

2400 > <

2524

2525 > <

2699

2700 > <

2799

2800 > <

2899

2900 > <

3024

3025 > <

3199

3200 >

m. 100 piani maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

16” 15”99 15”50 15”30 15” 14”50 14” 13”50 13” 12”8 12”5 12”10 11”8

> > < 15”51

> < 15”31

> < 15”01

> < 14”51

> < 14”01

> < 13”51

> < 13”01

> < 12”81

> < 12”51

> < 12”11

> < 11”81

<

m. 400 piani maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1’26” 1’25” > <

1’21”

1’20” > <

1’19”

1’18” > <

1’16’

1’15” > <

1’14

1’13” > <

1’11

1’10” > <

1’09

1’08’ > <

1’06”

1’05” > <

1’04

1’03” > <

1’01

1’00” > < 59’’

58” > < 56’’

55” <

m. 1000 maschile (3^ 4^ 5^)

4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

5’10” >

5’09” > <

4’46”

4’45” > <

4’31”

4’30” > <

4’16”

4’15” > <

4’04”

4’03” > <

3’51”

3’50” > <

3’39”

3’38” > <

3’26”

3’25” > <

3’09”

3’08” > <

3’11”

3’10” > <

3’04”

3’03” > <

2’56”

2’55’’ <

m. 110 ostacoli maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

27” >

26”

25” 24” 23” 22” 21” 20”5 20” 19”25 18”5 17”,75 17” <

SALTO IN ALTO maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

1.00 e - 1.10 1.15 1.20 1.25 1.30 1.35 1.40 1.45 1.50

1.55 1.60 1.65

1.70 1.75 e +

SALTO IN LUNGO maschile (3^ 4^ 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

2.94 <

2.95 > <

3.19

3.20 > <

3.44

3.45 > <

3.69

3.70 > <

3.94

3.95 > <

4.19

4.20 > <

4.44

4.45 > <

4.69

4.70 > <

5.09

5.10 > <

5.49

5.50 > <

5.79

5.80 > <

5.99

6.00 >

GETTO DEL PESO maschile Kg. 5 (classe 3^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

4.00 <

4.01 > <

5.00

5.01 > <

5.50

5.51 > <

6.00

6.01 > <

6.50

6.51 > <

7.00

7.01 > <

7.50

7.51 > <

8.00

8.01 > <

8.50

8.51 > <

9.00

9.01 > <

9.50

9.51 > <

10.00

10.00 >

LANCIO DEL DISCO maschile Kg. 1.50 (classe 3^ )

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.00 >

12.01 > <

13.00

13.01 > <

14.00

14.01 > <

15.00

15.01 > <

16.00

16.01 > <

17.00

17.01 > <

18.00

18.01 > <

19.50

19.51 > <

21.00

21.01 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

27.00

27.01 >

LANCIO DEL DISCO maschile Kg. 1.750 (classe 4^ e 5^)

4 4 ½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9 ½ 10

12.00 <

12.01 > <

13.00

13.01 > <

14.00

14.01 > <

14.50

14.51 > <

15.00

15.01 > <

17.00

17.01 > <

18.50

18.51 > <

20.00

20.01 > <

21.50

21.51 > <

23.00

23.01 > <

25.00

25.01 > <

28.00

28.01 >

Voto ATLETICA LEGGERA Voto PREACROBATICA Voto GIOCHI SPORTIVI

10 Ha acquisito ed esegue con grande naturalezza e precisione i gesti tecnici di tutte le specialità

10 Esegue le difficoltà in modo corretto e con ottimo controllo dei segmenti corporei.

10 Conosce molto bene il gioco e utilizza in modo assai preciso i fondamentali.

9 Ha acquisito ed esegue con naturalezza i gesti tecnici di tutte le specialità

9 Esegue le difficoltà in modo corretto e con buon controllo dei segmenti corporei.

9 Conosce bene il gioco e utilizza in modo preciso i fondamentali.

8 Esegue con buona padronanza motoria i gesti tecnici delle varie specialità

8 Esegue le difficoltà in modo corretto ma non sempre controlla i segmenti corporei.

8 Conosce il gioco e utilizza in modo corretto i fondamentali.

7 Esegue con soddisfacente padronanza motoria i gesti tecnici delle varie specialità

7 Esegue le difficoltà in modo soddisfacente ma non controlla i segmenti corporei.

7 Conosce il gioco e utilizza in modo soddisfacente i fondamentali.

6 Esegue con sufficiente capacità motoria i gesti tecnici delle varie specialità

6 Esegue le difficoltà richieste in modo globale.

6 Sufficiente sia la conoscenza del gioco che l’utilizzo dei fondamentali.

5 Ha qualche difficoltà nell’acquisire i vari gesti tecnici

5 Esegue solo alcune delle difficoltà richieste.

5 Parziale la conoscenza del gioco e difficoltosa l’esecuzione dei fondamentali.

4 Ha grosse difficoltà nell’acquisire i vari gesti tecnici

4 Non esegue le difficoltà richieste.

4 Non conosce il gioco e non sa eseguire i fondamentali.

Voto VOLTEGGIO

10 Volteggia con naturalezza e ottimo controllo del corpo.

9 Volteggia con naturalezza e buon controllo del corpo.

8 Volteggia con naturalezza ma non sempre controlla i segmenti corporei.

7 Volteggia in modo deciso ma con qualche difficoltà nel controllo dei segmenti corporei

6 Volteggia in modo globale ma con qualche difficoltà.

5 Volteggia solo se aiutato dall’insegnante.

4 Non volteggia.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI TEORIA ORALI o SCRITTE

Conoscenza dei contenuti Coerenza logica e capacità di sintesi

Competenze lessicali Valutazione complessiva

Da 0 a 6 punti Da 1 a 3 punti Da 0 a 1 punti Max 10 punti

CONOSCENZA DEI CONTENUTI 6 P. 1 = nessuna conoscenza 2 = conoscenza molto lacunosa e/o con gravi errori 3 = conoscenza parziale e/o approssimativa 4 = conoscenza degli elementi essenziali anche se con qualche approssimazione o parzialità 5 = conoscenza corretta e pressoché completa dei contenuti 6 = conoscenza completa precisa COERENZA LOGICA e CAPACITA’ DI SINTESI 3 P. 1 = gravi errori logici 2 = qualche incoerenza 3 = coerenza COMPETENZE LESSICALI 1 P. 0 = gravi errori nel lessico della disciplina 0,5= approssimazione nel lessico della disciplina 1 = uso corretto del lessico della disciplina

Bassano del Grappa, 21 ottobre 2018

Il Dipartimento di Scienze Motorie e sportive Ambruoso Paolo, Arcamone Cinzia, Costa Emanuel, Landolfi Loredana, Puccetti Cristina, Sales Luisa e Volpato Stefania

“DISCIPLINE SPORTIVE”

CLASSE QUINTA (5CSA)

del LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE orientamento sportivo – Autonomia

PREMESSA: vd. la parte iniziale del presente documento NB: Poiché la materia “Scienze motorie” disporrà di 1 sola ora settimanale curriculare di lezione, alcuni aspetti del programma saranno talvolta approfonditi praticamente nelle ore di Discipline sportive, trattandosi di tematiche interdisciplinari.

Viceversa per motivi logistici nello svolgimento del programma di alcune Discipline Sportive si utilizzerà anche l’ora di Sc. Motorie, in modo da avere 3 ore consecutive (vd. prospetto: nordic walking, arrampicata, mountain bike).

a. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI/FINALITÀ

a) Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente agendo in forma privilegiata sull’area corporea della personalità tramite il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari.

b) Migliorare la conoscenza di sé intesa come consapevolezza e valorizzazione delle proprie risorse, apprezzamento dei propri miglioramenti e accettazione dei propri limiti.

c) Tendere a far percepire, gestire e vivere la corporeità in modo positivo, come un aspetto dell’unitarietà della “persona” e come elemento indispensabile di comunicazione, di creazione e di azione.

d) Favorire il consolidamento del carattere inteso come acquisizione di autonomia nelle proprie scelta, come esercizio dell’originalità e della creatività, come capacità di esporsi a confronti ed assumere responsabilità.

e) Sviluppare la socialità e il senso civico inteso come rispetto di sé e degli altri, come disponibilità a collaborare per scopi comuni e come osservanza di regole e norme.

f) Apprezzare il movimento ed avvicinarsi allo sport interiorizzandone principi e valori. g) Facilitare l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come

costume di vita e la coscienza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale società.

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

Competenze disciplinari di base a conclusione dell’obbligo di istruzione

1. Gli Sport Affinare le condotte motorie e padroneggiare i fondamentali tecnici degli Sport praticati 2. La Sicurezza e i Corretti Stili di Vita Assumere comportamenti responsabili nella tutela della Sicurezza e della Salute

3. Attività in ambiente naturale Utilizzare mezzi e strumenti idonei a praticare attivita’ in ambiente naturale

3. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE; CONTENUTI SPECIFICI

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

COMPETENZE DISCIPLINARI

DI BASE

CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITÀ (MODULI, TEMPI e

CONTENUTI)

IMPARARE ad

IMPARARE

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

SPIRITO di

INIZIATIVA:

Risolvere

problemi

Progettare

1) AFFINARE LE CONDOTTE MOTORIE E PADRONEGGIARE I FONDAMENTALI TECNICI DEGLI SPORT PRATICATI (vd. tabella sottostante)

Conoscere le tecniche e le tattiche degli sport praticati

Conoscere il lessico specifico, le regole e i gesti arbitrali più importanti delle discipline sportive praticate.

Conoscere il concetto di anticipazione motoria.

Saper utilizzare i fondamentali dei giochi di squadra e le tecniche, i gesti specifici degli sport individuali.

Rispettare le regole delle discipline sportive praticate e

svolgere un ruolo attivo utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche.

Partecipare attivamente alla scelta della tattica di squadra e alla sua realizzazione.

Stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in atto comportamenti operativi all’interno del gruppo.

Saper elaborare semplici tecniche, regole e strategie adattandole a capacità, spazi e tempi di cui si dispone.

Utilizzare il lessico specifico delle varie discipline.

(*) per i contenuti specifici vd. prospetto sottostante (**) per la scansione temporale di massima vd tabella sottostante Giochi Sportivi: calcio a 11, rugby (teorico/pratico) Regolamento, studio

ed esercitazioni sui fondamentali delle

specialità Applicazione di

semplici schemi di gioco.

Esercitazioni di gioco ed arbitraggi.

Sport individuali: golf, arrampicata, mountain bike; Sport di combattimento: Karate (teorico/pratico) Regolamento, studio

ed esercitazioni sulle tecniche e sui gesti dei diversi sport

Progressioni didattiche specifiche.

Assistenze dirette ed indirette.

Attività sportiva per disabili e sport integrato: scherma paralimpica, equitazione paralimpica (teorico/pratico) Caratteristiche dello

Sport adattato, Sicurezza, regolamento e categorie

Studio delle tecniche e sui gesti dei diversi sport

COMPETENZE

SOCIALE e CIVICHE:

Agire in modo autonomo e responsabile rispettando l’ambiente

2) ASSUMERE

COMPORTAMENTI RESPONSABILI NELLA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE

In collaborazione col

Docente di Scienze Motorie: Evidenziare i principi

basilari dei diversi metodi di allenamento utilizzati, finalizzati al miglioramento dell’efficienza fisica

Conoscere i principi

Mettere in atto

comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo

Rispettare il codice del fair play

Assumere comportamenti

Durante tutto l’anno

scolastico Informazioni

relative alla sicurezza in palestra e negli spazi sportivi esterni, in particolare in riferimento agli sport trattati nel 5° anno

e le sue regole

Collaborare

generali della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto, in particolare in riferimento

agli sport trattati nel 5° anno

Conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica, anche in relazione alle attività di moto

Conoscenza l’importanza di una razionale attività fisica e dei suoi effetti sulla salute in contrapposizione ad abitudini dannose per la salute

funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli

spazi aperti Assumere

comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere

Nordic Walking: Sperimentare attività legate al migliormento

dello stato di salute e di benessere che siano proseguibili nel tempo (long life learning).

COMPETENZE

SOCIALE e CIVICHE:

Agire in modo autonomo e responsabile rispettando l’ambiente e le sue regole

3)UTILIZZARE MEZZI E STRUMENTI IDONEI A PRATICARE ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE (Mountain bike, Nordic Walking, Arrampicata)

Approfondire la conoscenza di alcune attività motorie e sportive che si praticano in ambiente naturale, apprezzandone le valenze formative e comprendendone le problematiche ambientali, organizzative,ecc.

Praticare con frequenza attività ludiche e sportive in ambiente naturale apprezzandone i vantaggi;

Utilizzare le abilità apprese in situazioni ambientali diverse e in contesti problematici .

Sperimentare attività

che si svolgono in ambiente naturale:Mountain bike, Nordic Walking, Arrampicata

(*) CONTENUTI SPECIFICI della competenza n.1 della tabella precedente NB.: Le lezioni si svolgeranno col supporto di tecnici di Federazione esperti nelle diverse discipline che collaboreranno col docente di classe GOLF: fondamentali, gioco e regolamento Caratteristiche della disciplina, regolamento, attrezzature Studio ed esercitazioni sullo swing e sul green SCHERMA PARALIMPICA: fondamentali e regolamento Caratteristiche della disciplina, adattamenti, categorie Incontro con atleta paralimpica NORDIC WALKING: fondamentali

Dalla camminata naturale alla tecnica di base del NW NW e fisiologia del movimento; NW e salute

CALCIO a 5: fondamentali, gioco e regolamento Esercitazioni sui fondamentali di gioco (palleggio, passaggio, tiro) Studio di semplici schemi di base. Studio ed esercitazioni sul gioco del calcio a 5. SPORT DI COMBATTIMENTO: fondamentali e regolamento Caratteristiche degli Sport di combattimento, classificazione, regolamento, Sicurezza Studio ed esercitazione sui fondamentali RUGBY: fondamentali, gioco e regolamento Esercitazioni sui fondamentali di gioco Studio di semplici schemi di base. Studio ed esercitazioni sul gioco in attacco. Studio ed esercitazioni sul gioco difensivo. Esercitazioni di gioco. SPORT EQUESTRI, anche PARALIMPICI: fondamentali e regolamento Caratteristiche della disciplina, Sicurezza, regolamento, attrezzature, cura del cavallo

Semplici esercitazioni sul cavallo Caratteristiche dello Sport adattato: gli attacchi Il rapporto col cavallo e l’ippoterapia ARRAMPICATA SPORTIVA: fondamentali e regolamento

Caratteristiche della disciplina, Sicurezza, regolamento, attrezzature Esercitazioni sui fondamentali in palestra Esercitazioni sui fondamentali del Boulder Esercitazioni in palestra di roccia MOUNTAIN BIKE: fondamentali e regolamento Caratteristiche della disciplina, Sicurezza dei percorsi e della bici, regolamento, attrezzature Esercitazioni sui fondamentali su circuiti predisposti (**) TABELLA DELLE DISCIPLINE SPORTIVE: scansione temporale di massima, che potrebbe subire variazioni per il verificarsi di

condizioni impreviste.

DISCIPLINA SPORTIVA

NUMERO LEZIONI e ORARI (*)

PERIODO (date degli interventi)

LUOGO DI SVOLGIMENTO

DELLA LEZIONE

ASS. SPORTIVA DI

RIFERIMENTO

TRASFERIMENTO

GOLF 5CSA N. 2 Giovedì 11.15-13.10

20/09 – 04/10/2018

Brolo Club Via Colbacchini 2/4

Bassano

Brolo Club Bassano

Mediante servizio pullman organizzato dalla scuola

SCHERMA PARALIMPICA

5CSA N. 1 Giovedì 11.15-13.10

11/10/2018 Palestre Liceo Da Ponte

Circolo della Spada Bassano

A piedi

NORDIC WALKING 5CSA N. 2 Giovedì 10.05-13.10

18/10/2018 – 25/10/2018

Sentieri lungo Brenta o dintorni di Bassano

Scuoa Nordic Walking Bassano

A piedi

CALCIO A 5 5CSA N. 4 Giovedì 11.15-13.10

08/11 – 15/11 – 22/11 -29/11/2018

Campi ASDS. Croce Via Ca’ Dolfin e/o Polisportiva S. Croce

A.S.D. Santa Croce Calcio

A piedi

SPORT di COMBATTIMENTO 5CSA N. 5

Giovedì 11.15-13.10

13/12 – 20/12/2018 10/01- 17/01 – 24/01/2019

Pala Angarano V.le Asiago 78 Bassano del Grappa

Shinpo ASD Centro Studi Arti Marziali

Mediante servizio pullman organizzato dalla scuola

RUGBY 5CSA N. 4 Giovedì 11.15-13.10

07/02 – 14/02 – 21/02 – 28/02/2019

Via Gaidon Bassano

Rugby Bassano 1976 ASD

Mediante servizio pullman organizzato dalla scuola

SPORT EQUESTRI ANCHE PARALIMPICI

5CSA N. 2 Giovedì 11.15-13.10

14/03 – 21/03/2019

Strada Travettore, 85 Bassano

Centro Ippico “Il Girasole”

A piedi

ARRAMPICATA SPORTIVA

5CSA - N. 2 lezioni in palestra Giovedì Ore 10.05-13.10

28/03 – 04/04 – 11/04 – 16/05/2019

Palestre della Scuola e/o Palestra di Roccia coperta da definire

CAI Bassano

Mediante servizio pullman organizzato dalla scuola

- N. 2 USCITE in ambiente naturale Giovedì Ore 10.05-14.00

11/04 – 16/05/2019

Palestra di roccia in Valle S. Felicita

MOUNTAIN BIKE 5CSA N. 2 Giovedì 10.05-13.10

Via Caio Vettonio, 13, Borso del Grappa TV

Grappa Gravity Games ASD

Mediante servizio pullman organizzato dalla scuola

CONTENUTI TEORICI NB. Alcuni aspetti teorici delle Discipline Sportive (tecnica, tattica,regolamenti, ecc.) saranno trattati in aula. Al fine di arricchire il bagaglio culturale di ogni singolo allievo, nello spirito della completezza dell'intervento educativo, le esercitazioni pratiche verranno sempre corredate da un chiaro ed esauriente supporto teorico riferito a particolari aspetti della motricità (capacità condizionali), ai principi basilari degli sport praticati durante l’anno (orienteering, pallavolo, pallacanestro,

atletica), alle tecniche esecutive dei gesti, ma anche e soprattutto alla loro utilità. PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ PROGRAMMATE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE e/o previste nel PROGETTO LICEO SPORTIVO (attività che potranno essere svolte in collaborazione con la materia Scienze Motorie e Sportive) Gli alunni della classe potranno partecipare alle seguenti attività proposte del Dipartimento: a) Preparazione e partecipazione ai CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI e alle iniziative di carattere promozionale offerte dal territorio organizzate e/o coordinate del Centro Sportivo Scolastico b) ATTIVITA’ INTEGRATIVE svolte in orario curriculare ed extracurriculare (in particolare corso extracurriculare di Assistenti Bagnanti) c) ATTIVITA’ IN RETE CON GLI ISTITUTI SUPERIORI DI BASSANO E NOVE PROGETTO: “EXTRASPORT”: Corsi sportivi pomeridiani di ampliamento dell’offerta formativa d) Attivita’ legate alle GIORNATE REGIONALI DELLO SPORT e) Giornate di Sport e/o Gemellaggio Sportivo/Culturale con classi della Rete dei Licei Sportivi del Veneto da definire.

4. METODOLOGIE

Si utilizzeranno: -Lezione frontale -Lezione circolare -Lavoro a coppie -Lavoro a gruppi -Cooperative learning -Problem solving

Per gli aspetti pratici si utilizzerà il “metodo globale” con passaggi all'”analitico”. 5. SUSSIDI/MATERIALI/STRUMENTI -Spazi: palestre, spazi esterni e campo di atletica territorio limitrofo alla scuola, parchi pubblici, zone fluviali, collinari e montane.

-Attrezzature: attrezzi sportivi in dotazione alla scuola, specifici per le varie attività -Testi adottati: Merati, Lo Vecchio “Piu’ movimento” Discipline sportive per il primo biennio Ed. Marietti Scuola

Merati, Lo Vecchio “Piu’ movimento” Discipline sportive per il secondo biennio Ed. Marietti Scuola -Fotocopie e dispense -Lavagna interattiva, stereo, videocamera, computer

7. MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

INDICATORI VALUTATI

Teoria -Prove scritte valide per l’orale: domande aperte o a scelta multipla -Prove orali: brevi interrogazioni, annotazione di interventi

-almeno 1 per ciascun periodo

vd. griglie di Dipartimento: -Conoscenza dei contenuti -Coerenza logica e capacità di sintesi (acquisire ed interpretare l’informazione; individuare collegamenti e relazioni) -Competenze lessicali

Pratica -Prove pratiche:

-almeno 3 per ciascun periodo

Indicatori afferenti alla COMPETENZA IMPARARE ad IMPARARE:

-competenze tecniche con rilevamenti oggettivi metrici e cronometrici (vd. griglie di Dipartimento) -competenze tecniche riguardanti la tecnica esecutiva di

singoli gesti motorio/sportivi o di progressioni (vd. griglie di Dipartimento) -competenze tecniche riguardanti i fondamentali individuali e di squadra dei Giochi Sportivi (vd. griglie di Dipartimento) -saper utilizzare le proprie abilità in contesti nuovi -aver prodotto miglioramenti individuali considerando la situazione di partenza Indicatori afferenti a COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE

e SPIRITO di INIZIATIVA indispensabili per ottimizzare la situazione ambientale e le dinamiche operative tipiche dell’ambito motorio:

-saper agire in modo autonomo e responsabile rispettando le regole sociali e/o le tecniche necessarie alla riuscita delle attività (attenzione, autocontrollo, rispetto dei Regolamenti per la Sicurezza e dei Regolamenti degli Sport) -saper partecipare attivamente, collaborare, assumere ruoli -essere capaci di iniziativa, saper creare

La valutazione finale del primo e del secondo periodo terrà conto:

a. del livello iniziale dell'allievo, del livello delle prestazioni fisiche e delle competenze afferenti agli argomenti teorici (vd. griglie di dipartimento) e dei miglioramenti ottenuti

b. della continuità, dell'applicazione e della costanza nell'impegno scolastico, dell’atteggiamento assunto nei confronti della disciplina: attenzione, serietà nell’applicazione, rispetto delle consegne, correttezza nel comportamento, disponibilità alla collaborazione, puntualità

MODALITÀ DI RECUPERO

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE

-Recupero in itinere con semplificazione e segmentazione dei contenuti -Recupero curriculare con Peer Education (lavoro in coppia o in gruppo)

-Lavoro a gruppi con suddivisione per livelli e con consegne differenziate -Ricerche individuali o in gruppo

-Proposte individualizzate -Partecipazione alle attività proposte dal CSS e ad iniziative sportive organizzate in ambito locale, in un confronto di crescita con i coetanei

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI TEORIA ORALI o SCRITTE, VALIDE PER L’ORALE

Conoscenza dei contenuti Coerenza logica e capacità di sintesi

Competenze lessicali Valutazione complessiva

Da 0 a 6 punti Da 1 a 3 punti Da 0 a 1 punti Max 10 punti

CONOSCENZA DEI CONTENUTI 6 P. 1 = nessuna conoscenza 2 = conoscenza molto lacunosa e/o con gravi errori 3 = conoscenza parziale e/o approssimativa 4 = conoscenza degli elementi essenziali anche se con qualche approssimazione o parzialità 5 = conoscenza corretta e pressoché completa dei contenuti 6 = conoscenza completa precisa COERENZA LOGICA e CAPACITA’ DI SINTESI 3 P. 1 = gravi errori logici 2 = qualche incoerenza 3 = coerenza COMPETENZE LESSICALI 1 P. 0 = gravi errori nel lessico della disciplina 0,5= approssimazione nel lessico della disciplina 1 = uso corretto del lessico della disciplina

Bassano del Grappa, 21 ottobre 2018

Il Dipartimento di Scienze Motorie e sportive Ambruoso Paolo, Arcamone Cinzia, Costa Emanuel, Landolfi Loredana, Puccetti Cristina, Sales Luisa e Volpato Stefania