product design · questa esperienza semi-professionale costituisce per i diplomati una “carta”...

10
Product design www.ied.it International Educational Network in Design, Communication, Visual Arts and Fashion Il Network Internazionale di Formazione in Design, Comunicazione, Arti Visive e Moda Milano | Roma | Torino | Venezia | Madrid | Barcelona | São Paulo Triennali Interior design Product design Scenografia degli eventi

Upload: lamnga

Post on 17-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Product design

www.ied.it

International Educational Network in Design, Communication, Visual Arts and Fashion

Il Network Internazionale di Formazionein Design, Comunicazione, Arti Visive e Moda

Milano | Roma | Torino | Venezia | Madrid | Barcelona | São Paulo

Triennali

Interior designProduct designScenografia degli eventi

2 IED Design - Product design

Educational programPercorso formativo

La formazione prevede un percorso all’interno delle varie discipline che si svolge attraverso esperienze

dirette di progettazione, dapprima a livello propedeutico, poi, in modo più finalizzato, attraverso l’ap-

prendimento delle tecniche di visualizzazione tradizionali, la conoscenza dei materiali e delle tecniche di

produzione, il training operativo sugli strumenti professionali (hardware e software).

Altrettanto importante è l’acquisizione di una solida preparazione culturale umanistica: gli strumenti cultu-

rali, filosofici, psicologici, antropologici, sociologici, economici mettono in grado di comprendere la realtà

e di intervenire in contesti nuovi proponendo soluzioni inedite. Inoltre, è necessario aggiungere una buona

preparazione metodologica, sia teorica che operativa e la capacità di presentare e argomentare corretta-

mente i propri progetti. Il percorso formativo è articolato in sei semestri, per una durata complessiva di tre

anni, ognuno dei quali con obiettivi specifici.

Il primo anno è dedicato alla propedeutica, ovvero all’acquisizione della formazione di base, dei riferimenti

culturali, degli strumenti e delle regole che distinguono e caratterizzano un atteggiamento progettuale.

Il secondo anno si concentra sulla metodologia e sulla progettazione assistita.

Lo studente acquisisce consapevolezza e competenza nelle specifiche aree professionali attraverso espe-

rienze pratiche guidate, lo studio di discipline tecniche, insegnamenti di carattere culturale, con particolare

attenzione all’evoluzione dei contesti, dei mercati, dei linguaggi.

Il terzo anno è dedicato alla progettazione avanzata e alla simulazione professionale, affrontando quelle

che sono le tematiche progettuali di competenza delle figure professionali dei vari settori.

Momento culmine di questo percorso formativo, nel sesto semestre, è il progetto di tesi: un progetto com-

plesso e articolato, svolto da gruppi di lavoro in collaborazione con Enti e Aziende che interagiscono con

l’Istituto Europeo di Design con intenti di ricerca di soluzioni originali e innovative.

Gli studenti sono stimolati ad acquisire autonomia operativa, capacità di effettuare scelte coerenti e argo-

mentate, di rapportarsi con un committente, di assumersi responsabilità precise.

Questa esperienza semi-professionale costituisce per i diplomati una “carta” in più al momento del loro

ingresso nel mondo del lavoro.

La didattica è affidata ai professionisti dei vari settori; in questo modo le rapide trasformazioni in atto nei

contesti produttivi nazionali e internazionali trovano un immediato riscontro nei contenuti dei corsi.

Gli insegnamenti descritti costituiscono il programma obbligatorio che tutti gli studenti devono svolgere e

sulla base del quale devono sostenere esami o verifiche.

Nell’arco del triennio, vengono inoltre proposti workshop di progetto, seminari culturali, partecipazione a

concorsi, cicli di conferenze, progetti speciali, visite ad aziende e stabilimenti di produzione.

La partecipazione a queste attività è complementare al piano didattico strutturato di cui è parte integrante.

Così come fondamentali e parte integrante del percorso formativo sono le attività di esercitazione sia

individuali sia nei laboratori di Sede.

The educational program in each of the design disciplines is primarily undertaken through practical design work.

Initially at an introductory level, work progresses to advanced levels through study of traditional visu-

alization techniques, knowledge of materials and production methods and training on professional tools

(hardware and software). Gaining a solid grounding in cultural issues is equally important: an awareness of

cultural, philosophical, anthropological, sociological and economic topics allows a fuller understanding of

any given challenge and the ability to adapt to new professional situations and generate novel solutions. In

addition, it is vital to be able to present a design project effectively with supporting rationales and to have

a good knowledge of both theoretical and practical methodology.

The educational program is structured over six semesters, for a total length of three years, each year with

specific objectives.

The first year is an introductory course, a foundation in design that equips students with fundamental

rules, tools and guidelines for cultural references.

In the second year, students concentrate on methodology and assisted design work.

Students expand their knowledge and abilities in specific professional areas through supervised practical

work, technical study and work on cultural characteristics. Particular emphasis is placed on the evolution

of design contexts and markets as well as the language of design.

The third year consists of advanced design work and of simulation of professional situations, which go to

address the specific abilities of designers in each professional area.

The culmination of this educational journey comes in the sixth semester with the dissertation project,

a complex and structured piece of work undertaken in groups.

Businesses and associations looking for original and innovative design solutions work in collaboration

with IED students on the final projects.

This project work motivates students to develop self-sufficiency in design, the ability to make coherent

and reasoned choices, to work together with a client and to take on well-defined responsibilities.

This semi-professional experience can prove an invaluable calling card as students enter professional

employment.

Teaching is entrusted to professionals from the various design sectors in order that changes in the rapidly

evolving arenas of national and international design can be immediately reflected in the course content.

The modules described are obligatory for all students and form the basis for examination or evaluation.

During the three year course, other educational opportunities will be available such as design workshops,

topical seminars, participation in competitions, conferences, special projects and visits to companies and

manufacturers.

Participation in these activities is complementary to the structured modules, and forms an integral part of

the overall course.

Individual and laboratory work is also a vital part of the educational program.

IED Design - Product design 3

The professional roleLa figura professionale

The product designer devises and designs products for industrial production, from watches to mobile

phones, furniture to lights, scooters to ski boots. Within manufacturing industry, the designer is increasingly

the originator of innovations, whether creative, aesthetic or technological. In fact, the industrial designer

must understand and anticipate market demands, fusing these with company strategy to come up with

concrete designs for industrial scale production. Creating these products involves lateral thinking, with

knowledge of theory and specific practical techniques.

This course aims to shape aspiring designers into well-rounded professionals, able to predict consumer

trends and style thanks to their understanding of the market and social needs, and with a thorough

knowledge of materials and production technology.

The designer’s function is to meld a theoretical understanding of a project with their analysis of technology,

functionality, ergonomics and behaviours involved, to make informed design choices.

This product design course will develop each student’s design capability and personal, expressive style,

while giving a multidisciplinary education with both theoretical and practical components.

Graduates will be able to interact with professionals at every stage of a design’s production, from workshop

to marketing, drafting and engineering.

Il product designer si occupa dell’ideazione e della progettazione di prodotti per il sistema industriale:

dall’orologio al telefono cellulare, dal mobile alla lampada, dallo scooter allo scarpone da sci.

Questa figura professionale sta sempre più assumendo nella società industriale il ruolo di veicolatore

dell’innovazione sotto tutti i profili: creativo, estetico e tecnologico. Il suo compito è infatti comprendere e

anticipare le esigenze del mercato, mediarle con le intenzioni aziendali e tradurle in un progetto concreto

da realizzare su scala industriale. La sua cultura progettuale deve essere trasversale, copredo aspetti

teorici e competenze tecniche più specifiche.

Il nostro percorso di formazione mira a definire una figura professionale completa, in grado di anticipare

le tendenze e gli stili del consumo, grazie alla comprensione delle esigenze del mercato e dei bisogni

del sociale, unita ad una competenza dei materiali e delle tecnologie di produzione finalizzate alla sintesi

progettuale.

Oltre ad una comprensione teorica del progetto, l’intervento del product designersi concretizza infatti in

analisi tecnologiche, funzionali, ergonomiche e comportamentali specifiche, rese poi esplicite nelle scelte

formali.

Attraverso l’affinamento della sensibilità progettuale, la costruzione di un personale linguaggio espressivo,

l’acquisizione di una cultura multidisciplinare che coniughi aspetti teorici e pratici, il corso di product

design forma una figura professionale in grado di comunicare con l’intero sistema del progetto: l’officina

e il marketing, la grafica e l’ingegneria.

4 IED Design - Product design

| ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA |Analisi storico-critica dei principali movimenti

artistici moderni in relazione al divenire

della società e della cultura.

| MODERN AND CONTEMPORARY ART |Historical and critical analysis of the main

movements in modern and contemporary art

in relation to the evolution of society and culture.

| C.M.F. 1 |Colore, materiali e finiture

Introduzione delle regole fondamentali nell’utilizzo

del colore, dei materiali e del tipo di finitura delle

superfici.

| C.M.F. 1 |Colours, materials and finishings

An introduction to basic rules for the use of

colours, materials and surface finishes.

| COMPUTER |Alfabetizzazione PC

Introduzione all’utilizzo del computer

(l’hardware, il software e le memorie di massa)

e le sue periferiche.

| COMPUTER |Computer basics

Introduction to the use of the computer

(hardware, software and storage) and peripheral

devices.

| COMPUTER 1 |Digitalizzazione delle immagini

ed elementi di grafica vettoriale.

Acquisizione digitale, trattamento

ed elaborazione di immagini.

Tecniche di disegno vettoriale finalizzato

alla produzione di elementi grafici.

Tecniche per la composizione di bozzetti

grafici digitali.

Software: Photoshop e Illustrator

| COMPUTER 1 |Digitizing images and vector graphics.

Acquiring, processing and modifying images.

Vector drawing techniques to produce

graphic elements.

Techniques for digital drafting.

Software: Photoshop e Illustrator

| COMPUTER 2 |AutoCAD 2D

Strumenti software per la realizzazione

di documenti tecnici bidimensionali

con dimensionamento e simbologie.

| COMPUTER 2 |AutoCAD 2D

Software for the creation of two-dimensional

technical documents with dimensions

and symbols.

| DISEGNO DAL VERO |Disegno a mano libera, elementi di percezione

visiva e proporzione.

Studio di forme, volumi, luci e ombre.

| DRAWING FROM REAL MODELS |Freehand drawing, visual perception

and proportion.

The study of shapes, volumes, lights

and shadows.

| DISEGNO GEOMETRICO |Costruzioni geometriche elementari,

geometria descrittiva, proiezioni ortogonali,

assonometrie e prospettive.

| GEOMETRICAL DRAWING |Basic geometric constructions,

descriptive geometry, orthogonal projections,

axonometry and perspective.

| DISEGNO TECNICO |Il corso si propone di insegnare la capacità

di percepire gli oggetti, sapendone restituire

forme e dimensioni attraverso il rilievo.

Impostazione della tavola tecnica e sistemi

di quotatura.

| TECHNICAL DRAWING |Learning how to perceive objects and rendering

them with correct shapes and sizes by drawing

to scale. Setting up a drafting table and reference

systems.

1° Anno / 1st Year

IED Design - Product design 5

| MARKETING E CULTURA D’IMPRESA 1 |Studio delle dinamiche aziendali nell’ambito del

processo di definizione del positioning

del prodotto e delle strategie di comunicazione.

Gli apporti teorici verranno integrati

con la presentazione di case history.

| MARKETING AND BUSINESS CULTURE 1 |The study of corporate structures in relation

to positioning a product in the market

and public communication strategy.

Theoretical concepts are demonstrated

with case histories.

| MODELLISTICA |Esperienze di laboratorio finalizzate

all’apprendimento delle tecniche

per la costruzione di modelli di studio

e di presentazione realizzati con materiali diversi:

polistirolo, cartoncino, poliplat, balsa, etc.

| MODELLING |Laboratory work on model building techniques

concluding with the presentation of models

created with various materials – polystyrene,

cardboard, balsa wood, foamcore etc.

| METODOLOGIA PROGETTUALE |Lo scopo del corso prevede l’introduzione

dei fattori fondamentali che intervengono

nelle diverse fasi della progettazione,

attraverso un’esercitazione sviluppata in gruppi

di lavoro.

|DESIGN METHODOLOGY | Introduces fundamental aspects

of different design phases.

| PROGETTAZIONE 1 |Metodologia

Elementi di metodologia e di analisi:

aspetti funzionali, ergonomici, formali

e tecnologici per lo sviluppo del progetto.

Dal concept al prodotto.

| DESIGN PROJECT 1 | Methodology

Aspects of methodology and analysis to develop

a project for various aspects including function,

ergonomics, and technology.

From initial concept to final product.

| STORIA DELL’ARCHITETTURA

E DEL DESIGN 1 |Analisi storico-critica dell’architettura e del design

dalla Rivoluzione Industriale ad oggi.

| HISTORY OF ARCHITECTURE

AND DESIGN 1 |Historical analysis of architecture and designfrom

the Industrial Revolution to present day.

| SOCIOLOGIA | Elementi di analisi dei fenomeni sociali

e dei comportamenti dei consumatori,

con particolare attenzione alle problematiche

legate agli stili di vita.

| SOCIOLOGY |Analysis of social phenomena

and consumer behaviour, with particular

emphasis on differences in lifestyles.

| TECNOLOGIA DEI MATERIALI 1 |La conoscenza dei materiali naturali e artificiali

e i relativi processi di trasformazione.

Tecnologie di produzione dei manufatti industriali.

Il corso è integrato da conferenze tenute da

aziende specializzate nei singoli processi

produttivi.

| MATERIALS TECHNOLOGY 1 |Study of natural and man-made materials and

processes to work with them.

Production technology in industrial

manufacturing.

Talks held by companies specialized in various

production techniques are incorporated into

this course.

1° Anno / 1st Year

6 IED Design - Product design

| C.M.F. 2 |Colore, materiali e finiture

Relazione tra finiture superficiali e colori dei

materiali naturali e artificiali.

Sviluppo delle capacità progettuali nell’approccio

ai materiali.

| C.M.F. 2 |Colours, materials and finishes

The relationship between surface finishes and

colours of natural and man-made materials.

Development of design skills in regards to materials.

| COMPUTER 3 |Rhinoceros - Modellazione tridimensionale

Approccio agli strumenti di modellazione

di superfici adatte per la realizzazione

di qualsiasi forma o volume materico.

Strumenti per la creazione di modelli complessi

per la loro progettazione e produzione.

| COMPUTER 3 |Rhinoceros - Three-dimensional modeling

The course covers surface modelling software

which can be used to create any shape

or volume.

Tools for the design, creation and production

of complex models.

| COMPUTER 4 |Rendering e animazione

Strumenti per la resa realistica dei modelli

e per la creazione di animazioni.

Utilizzo di strumenti per la creazione di

ambienti foto realistici con assegnazione di luci,

scenografie, materiali, effetti speciali ecc.

Software: 3D Studio Max.

| COMPUTER 4 |Rendering and animation

Tools to create animations and realistic models.

The use of tools to create photo-realistic

environments complete with lighting, sets,

materials, special effects etc.

Software: 3D Studio Max.

| ILLUMINOTECNICA |Introduzione all’utilizzo della luce artificiale

attraverso la conoscenza delle caratteristiche

tecniche e delle prestazioni luminose delle

sorgenti luminose e dei corpi illuminanti.

Le lezioni sono tenute nel laboratorio della luce.

| LIGHTING TECHNIQUES |Introduction to the use of artificial light,

developing knowledge of technical characteristics

of various light sources and light-producing

objects. Lessons held in the lighting laboratory.

| MARKETING E CULTURA D’IMPRESA 2 |Approccio strategico all’innovazione del prodotto.

Tecniche e strumenti per lo sviluppo di nuovi

prodotti di successo. Identificazione dei sistemi

di comunicazione e di presentazione.

| MARKETING AND BUSINESS STUDIES 2 |A strategic approach to product innovation.

Techniques and tools for the development of

successful new products. Methods of corporate

communication and presentation.

| ERGONOMIA |Elementi di analisi ergonomica nel processo

progettuale. La relazione tra uomo e spazio,

uomo e macchina, uomo e oggetti di uso

comune.

| ERGONOMICS |Ergonomic analysis during the design process.

The relationship between people and their

physical environment, machines and everyday

objects.

| PROGETTAZIONE 2 |Product design

Progettazione di un prodotto industriale

a partire dall’analisi delle tecnologie

di produzione.

| DESIGN PROJECT 2|Product design

Design a product for industrial production,

starting from an analysis of production

technology.

2° Anno / 2nd Year*Students will be able to choose one

of several possible design projects.

*Lo studente avrà la possibilità di scegliere

una tra le progettazioni proposte.

IED Design - Product design 7❧ Arianna Vairo | 3° anno

| PROGETTAZIONE 3 |Innovation design

Ricerca e realizzazione di scenari

per la progettazione di un prodotto che abbia

un reale contenuto di innovazione.

| DESIGN PROJECT 3 |Innovation design

Research and creation of scenarios for the design

of products with a strong innovative content.

| PROGETTAZIONE 4A* |Light design

Esercitazioni progettuali sulla qualità della luce

emessa da sorgenti luminose artificiali.

| DESIGN PROJECT 4A |Light design

Design exercises on the properties of light

emitted by various artifical sources.

| PROGETTAZIONE 4B* |Furniture design

Progettazione di mobili con particolare attenzione

al marketing, alle tecnologie di produzione e ai

materiali.

| DESIGN PROJECT 4B |Furniture design

Designing furniture with particular emphasis on

marketing, materials and production technologies.

| PROGETTAZIONE 4C* |Lamp design

Gli studenti hanno la possibilità di fare

sperimentazioni sulla luce costruendo un corpo

illuminante elementare.

| DESIGN PROJECT 4C |Lamp design

Students have the opportunity to experiment

with lighting by constructing a simple light-

emitting object.

| STORIA DELL’ARCHITETTURA

E DEL DESIGN 2 |Ciclo di lezioni tematiche su alcuni momenti

salienti del movimento moderno e contemporaneo.

| HISTORY OF ARCHITECTURE

AND DESIGN 2 |A programme of themed lessons based on

various important moments in modern and

contemporary architecture and design.

| TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE |Applicazione di diverse tecniche di

rappresentazione finalizzate alla comunicazione

del progetto: dallo sketch al rendering.

Organizzazione di una presentazione finale.

| PROJECT PRESENTATION TECHNIQUES |The use of various techniques to present the final

project, from sketches to computer rendering.

Organization of a presentation for the project.

| TECNOLOGIA DEI MATERIALI 2 |Conosciuti i materiali e i processi di base,

è necessario approfondire le tecnologie e le

famiglie di materiali utilizzati più frequentemente

nella professione, con particolare attenzione ai

materiali che fanno parte delle nuove frontiere

tecnologiche.

| MATERIALS TECHNOLOGY 2 |Builds on knowledge of basic materials and

processes with emphasis on the technologies

and groups of materials commonly used in the

profession. Particular emphasis on materials on

the cutting edge of technological innovation.

2° Anno / 2nd Year*Students will be able to choose one

of several possible design projects.

*Lo studente avrà la possibilità di scegliere

una tra le progettazioni proposte.

8 IED Design - Product design

3° Anno / 3rd Year*Students will be able to choose one

of several possible design projects.

*Lo studente avrà la possibilità di scegliere

una tra le progettazioni proposte.

| COMPUTER 5 |Presentazioni multimediali

Utilizzo di strumenti software per la realizzazione

di presentazioni interattive in rete e in CD Rom

con l’ausilio di pulsanti, immagini, animazioni

e tutta una serie di strumenti multimediali.

Software: Flash.

| COMPUTER 5 |Multimedia presentation

The use of software tools to create interactive

presentations for the internet and CD-Rom,

with buttons, images, animations and various

multimedia devices.

Software: Flash.

| COMPUTER 6 |3D Studio Max - Mental Ray – Rendering

Mental Ray consente di realizzare immagini

del progetto con qualità fotorealistica.

| COMPUTER 6 |3D Studio Max - Mental Ray – Rendering

Mental Ray enables to create images

of the project with photo-realistic quality.

| ORIENTAMENTO PROFESSIONALE |Ciclo di conferenze, tenuto da professionisti, sulle

problematiche relative al rapporto tra progettista

e committenza.

| CAREER GUIDANCE |A programme of talks given by professionals on

issues pertaining to the client-designer relationship.

| PROGETTAZIONE 5 |Progetto preliminare di Tesi

Questo progetto rappresenta la fase preliminare

del progetto di tesi e verte sullo sviluppo del brief

proposto dall’azienda partner.

| DESIGN PROJECT 5 |Preparatory work for the final project

This course consists of the preparatory work for

the final project. It focuses on the development of

the design brief proposed by a partner company.

| PROGETTAZIONE 6A* |Light design

Progetto dello spazio attraverso la qualità della luce.

| DESIGN PROJECT 6A* |Light design

Design a space using the properties of light.

| PROGETTAZIONE 6B* |Furniture design

Progettazione di mobili a partire dalla ricerca degli

stili di vita, dei consumi e dei comportamenti.

| DESIGN PROJECT 6B* |Furniture design

Furniture design driven by research into lifestyles,

consumers and behaviours.

| PROGETTAZIONE 6C* |Lamp design

Progetto di un corpo illuminante per un impiego

specifico.

| DESIGN PROJECT 6C* |Lamp design

Design of an illuminated body for a specific use.

| PROGETTAZIONE 6D* |Competition design

Gli studenti attraverso IED vengono invitati

a partecipare a prestigiosi concorsi.

| DESIGN PROJECT 6D* |Design competition

IED students are invited to participate in various

prestigious competitions.

| SEMINARI CULTURALI |Seminari interdisciplinari di cultura del progetto

con approfondimenti di tematiche contemporanee.

| TOPICAL SEMINARS |Interdisciplinary seminars on design with

emphasis on current issues.

| ECO DESIGN | Lezioni di introduzione alla progettazione attenta

alle problematiche ambientali.

| ECO-DESIGN |Introduction to environment-friendly planning.

| CINEMA E DESIGN |Analisi delle caratteristiche relative alla

scenografia, all’uso della luce e al design degli

oggetti in alcuni film di rilievo.

| CINEMA AND DESIGN |Analysis of salient aspects of set design, lighting

techniques and the design of objects in some

noted films.

IED Design - Product design 9

PROGETTO DI TESI FINAL PROJECT

Il progetto di tesi prevede l’organizzazione di

gruppi di studio e lavoro attorno a problematiche

progettuali complesse.

Obiettivo primario è quello di individuare percorsi

di ricerca che simulino la realtà professionale e

sviluppino maturità e autonomia progettuale.

I gruppi di lavoro sono seguiti da uno staff

composto da docenti/professionisti e assistenti.

Il progetto di tesi è generalmente gestito in

collaborazione con partner esterni, Aziende, Enti

pubblici e privati, Associazioni che svolgono una

funzione di reali committenti del progetto.

La progettazione è supportata da seminari specifici

sull’argomento trattato con approfondimenti nelle

aree culturali, tecnologiche e di mercato.

Temi e modalità organizzative sono definiti e

comunicati all’inizio di ciascun Anno Accademico.

La Direzione si riserva di apportare al piano di studi

tutte le eventuali modifiche che riterrà opportune

in rapporto agli obiettivi didattici prefissati.

The administration reserves the right

to make changes to the syllabus in accordance

with the established academic goals of the course.

Students will work on their final project

in groups, and will tackle complex issues

in project design.

The primary goal is to identify research pathways

that simulate real professional situations,

and to develop competency and autonomy in

project design. The groups will be monitored by

senior and junior members of the teaching faculty

as well as professionals. The final project is usually

organized in collaboration with an external partner

(a company, public or private body or association)

which is the client for the project.

The project is augmented by various seminars

on specific issues of cultural, technological or

professional relevance. Topics and organizational

structure of the project are determined and

announced at the start of each academic year.

!

AB

CCATERING PLAYING EDUCATION PLASTICITY ESPRESSIVITY

SLID AT E E !

CATERINGFUNCTIONAL PLACES

PLAYINGHIGH BACKED CHAIR / SLIDE

TOGETHERNESS

EDUCATIONCENTRAL POSITION OF WATERPRE-ESTABLISHED POSITIONS

PLASTICITYWHOLE PIECE

CONTINUOUS CURVED LINES

EXPRESSIVENESSSECCED OF CURVES

123

4

65

7

330 cm110 cmo

o

65 cm50 cm

Torino Venezia

São Paulo

Milano

Roma

Barcelona

Madrid

IED MILANOIED Design

IED Arti VisiveVia Sciesa 4

20135 Milano - ItalyPh.+39 02 5796951

Fax +39 02 [email protected]

IED Moda LabVia Pompeo Leoni 320141 Milano - ItalyPh.+39 02 583361

Fax +39 02 [email protected]

IED ComunicazioneVia Pietrasanta 14

20141 Milano - ItalyPh.+39 02 55230369

Fax +39 02 [email protected]

IED ROMAIED Design

IED Arti VisiveVia Alcamo 11

00182 Roma - ItalyPh. +39 06 7024025Fax +39 06 7024041

[email protected] Moda Lab

IED ComunicazioneVia Giovanni Branca 122

00153 Roma - ItalyPh. +39 06 5717651

Fax +39 06 [email protected]

IED TORINOVia San Quintino 3910121 Torino - Italy Ph. +39 011 541111Fax +39 011 [email protected]

IED VENEZIAIsola della Certosa30100 Venezia - ItalyPh. +39 041 2771164Fax +39 041 [email protected]

IED MADRIDC/ Flor Alta 828004 Madrid - SpainPh. +34 91 4480444Fax +34 91 [email protected]

IED BARCELONATorrent de l’Olla 20808012 Barcelona - SpainPh. +34 93 2385889Fax +34 93 [email protected]

IED SÃO PAULORua Maranhão 617São Paulo - Brazil Ph. +55 11 366080Fax: +55 11 [email protected]

FIRENZECasa della CreativitàVicolo Santa Maria Maggiore 150123 Firenze - ItalyPh. +39 055 2645685Fax +39 055 [email protected]

Istituto Europeo di Design