echi di se

36
E RELIN C H I D I S É

Upload: erelin-erelin

Post on 14-Mar-2016

223 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Catalogo della mostra personale Echi di sé Artista: Erelin Testo di Gregorio Raspa Traduzioni di Ilaria Sicari

TRANSCRIPT

Page 1: ECHI DI SE

ERE L I N

CH I

D I

Page 2: ECHI DI SE

ECHI DI SÉ

E re l i n

Page 3: ECHI DI SE

Sommario / Contents

7 Echi di sé Gregorio Raspa

11 Echoes of self Gregorio Raspa

15 Opere / Works

55 Conversazione tra Gregorio Raspa ed Erelin / Conversation between Gregorio Raspa and Erelin

63 Biografia, Esposizioni, Bibliografia / Biography, Expositions, Bibliography

Page 4: ECHI DI SE

7

Echi di sédi Gregorio Raspa

“Ognuno di noi è più di uno, è molti, è una prolissità di se stesso”

Fernando Pessoa

L’identità, si pensa, è la sede di autenticità dell’Io, contrapposta all’insieme delle maschere più o meno contingenti con cui il soggetto si presenta in società. Ognuno sviluppa in se stesso diversi concetti di sé adeguandoli alle situazioni e ai contesti, alle proprie ispirazioni, rifugiandosi non di rado dietro costrutti, anche solo ipotetici, classificabili nei diversi schemi di sé. Nell’indagare la propria identità invece Erelin non si attiene che alla realtà, privilegiando tra il sé ideale e quello reale sempre quest’ultimo. Non c’è infatti nessuna idealizzazione nella propria immagine. Nessuna proiezione o tensione verso un modello possibile o alternativo. C’è solo l’analisi di un sé attuale di cui lo specchio, strumento di autenticità dell’Io, è testimone. E’ solo analizzando la propria immagine riflessa o riprodotta, più e più volte, con approccio forse ossessivo ma mai patologico, che Erelin scopre dettagli ulteriori su una dimensione che è personale, che le appartiene, ma con fare ribelle il più delle volte le sfugge. “Abitare” una personalità non significa necessariamente conoscerne tutti gli ambienti. Erelin, sempre a passeggio tra i corridoi della sua esistenza, bussa con coraggio e decisione ad ogni porta che incontra. Nel suo peregrinare fa luce agli angoli più bui e reconditi, apre finestre su ambienti interiori posseduti, forse anche conosciuti da sempre ma, nella maggior parte dei casi, mai visitati prima. E’ quello di Erelin un raffinato esempio di nomadismo stanziale, dove la pausa e il viaggio insistono contemporaneamente nello stesso luogo, quello dell’Io. Con queste continue e quotidiane scoperte, rincorse con fatica e curiosità, Erelin rinnova lo sconfinato catalogo

delle proprie immagini e dilata i confini, per loro stessa natura mobili, delle infinite possibilità di esistere e, in ultima analisi, di apparire. Con il suo lavoro fa tutto ciò rompendo silenzi che durano da sempre e col passare del tempo, se non risolti, si fanno assordanti. Silenzi che rendono sordi, incapaci di sentire. Silenzi che annichiliscono, rendono estranei, lentamente uccidono. “Se posso controllare quello che sono da quello che non sono, se posso definire cosa è me e cosa non lo è, se posso osservare i limiti e lo scopo del mio controllo, allora ho fatto un grande passo verso la definizione di chi sono”. Queste parole pronunciate da Altman nel 1975, e pensate per contesti differenti da quello artistico, sembrano custodire la chiave di lettura dell’agire di Erelin. E’ interessante indagare l’evoluzione storica del lavoro di questa giovane artista che, nel corso degli anni, ha cambiato e rinnovato continuamente la propria opera arricchendola con elementi di novità che documentano anche l’evoluzione del proprio Io. Col passare del tempo infatti l’opera di Erelin, da malinconica si è fatta velatamente, e forse solo apparentemente, ottimista. La sua pittura oggi ci regala bagliori e tinte che quasi stridono con la genesi in bianco e nero dei primi autoscatti. La pittura anzi, al contrario della fotografia, ci appare imbevuta di colore. Colori mediterranei che Erelin ha assorbito dall’Andalusia, sua terra d’azione, e che sono gli stessi che poco più di un secolo fa rapivano Matisse. Al grande maestro francese in particolare, Erelin sembra aver rubato il tratto sintetista ed audace che ritaglia con decisione lo spazio di rappresentazione. Quest’ultimo viene rimodulato per mezzo di visioni mentali che creano dimensioni percettive parallele, astratte, che trovano, solo nella figurazione, sempre fresca e orgogliosamente femminile, precisa forma e consistenza. Quanto appena affermato è maggiormente riscontrabile negli sfondi dei dipinti. Essi appaiono sempre caratterizzati da campiture di colore omogenee, il più delle volte monocrome, o da ambientazioni domestiche che riproducono uno spazio chiuso, familiare, intimo. Il primo spazio descritto, quello più astratto, richiama un ambiente mentale in cui avviene l’indagine del proprio Io, dove le rappresentazioni e le visioni

Page 5: ECHI DI SE

8

9

del sé sono sempre autoreferenziali e interiori, dove il mondo esterno non esiste. I volti rappresentati, in particolare, in coerenza con quanto appena descritto, presentano sempre sguardi ciechi, volutamente rovesciati. Il loro scrutare è sempre rivolto all’interno, proteso alla ricerca di una verità che non appartiene alla realtà circostante. Una realtà che al contrario esiste solo nel proprio inconscio. In queste rappresentazioni anche le regole ordinarie del mondo vengono spesso sovvertite. Così le figure si deformano, i lineamenti cambiano e i colori si fanno arbitrari. Le bugie della pittura divengono lo strumento utilizzato per raccontare le verità dell’anima. In ciò la pittura di Erelin, sempre tesa verso un esercizio di “scolatura iconografica”, assume un carattere espressionista che, in quanto tale , si pone il chiaro obiettivo, forse anche l’unico, di esprime e svelare l’essenza del proprio mondo eliminando ogni inutile e tautologica sovrastruttura. Nel secondo spazio descritto invece, quello domestico, l’indagine introspettiva si arricchisce di nuovi elementi. In questa dimensione l’Io narrato finisce inevitabilmente per confondersi con l’universo delle cose interagendo e mescolandosi con la realtà che lo circonda. E’ per questo che Erelin, nel tentativo di tenere sotto controllo il maggior numero di variabili, sceglie un campo d’azione il più possibile familiare. Fa ciò consapevole del fatto che la vita materiale finisce, anche senza volerlo, per condizionare l’identità. In fondo gli oggetti che ci circondano, che scegliamo come nostri, che ci appartengono, sono una estensione naturale del nostro sé e ci raccontano del nostro esistere. Alla luce di questa verità Erelin cerca di non inquinare il campo della propria indagine escludendo tutto ciò che, in quanto estraneo, finirebbe solo per deviare e confondere l’essenza della propria ricerca. Il coraggioso tentativo di rimanere concentrata su se stessa la spinge a sperimentare sempre formule alternative di rappresentazione, ciascuna delle quali, trova sulla tela specifica declinazione.E’ così che il suo tratto a volte si fa più deciso, altre invece più etereo. In alcune rappresentazioni la sua immagine ci appare come leggera, quasi fluida, evanescente.E’ soprattutto in questi casi che appare evidente il tentativo

che Erelin compie di cristallizzare l’Io fuori di sé, di coglierlo nell’attimo stesso del suo passaggio, di bloccarlo e documentarlo prima che muti ancora. Ma il suo è un tentativo vano, forse impossibile. Mai frustrato però, il gesto si ripete più e più volte nella consapevolezza che l’indagine dell’ Io, per via della sua stessa natura, non può esaurirsi.Ma se oggi il lavoro di Erelin, sempre in continuo divenire, indugia soprattutto sulla ricerca pittorica, tuttavia non rinnega anche l’utilizzo dell’autoscatto fotografico, strumento utilizzato sin dalle origine nella sua analisi introspettiva. Con la fotografia Erelin approfondisce la sua ricerca ricorrendo ad uno strumento, la macchina fotografica, che in quanto meccanico garantisce maggiore imparzialità e distaccata narrazione degli eventi. Le modalità di rappresentazione sono simili a quelle pittoriche e rispondono agli stessi criteri d’indagine. In realtà l’impressione è che sia proprio la pittura a mutuare dalla fotografia le sue regole di costruzione. Il punto di contatto tra le due tecniche espressive è infatti nel lavoro di Erelin assoluto. Ciò che distanzia l’autoscatto dall’autoritratto è solo il differente grado di coinvolgimento che caratterizza l’esecuzione. Nei dipinti infatti l’indagine introspettiva perde margine d’oggettività divenendo emotivamente condizionata poiché il tratto pittorico custodisce e riproduce nel segno la sensibilità e l’emotività dell’artista che non può, nell’atto della realizzazione, eclissarsi o annichilirsi nella ricerca di un verismo che diverrebbe finzione.A tal proposito è interessante notare come anche le pose assunte durante lo scatto appaiono sempre come naturali. Mai forzate o esasperate. Anche gli ambienti di rappresentazione si caratterizzano per la loro casualità. Erelin non aggiunge maschere alle maschere, non somma finzione alla finzione. Sempre tesa alla ricerca della verità, nella fotografia come nella pittura, si esibisce in un esercizio di oggettività senza mai cercare nelle proprie operazioni artistiche la spettacolarizzazione del gesto. Quelle di Erelin non sono mai clamorose performance ma piuttosto silenziose e poetiche azioni narrative. Anche la narrazione però si configura come anomala, singolare. Essa infatti, in quanto introspettiva, mostra

un totale disinteresse, almeno durante la sua fase di costruzione, per lo spettatore. Quest’ultimo interviene solo in un secondo momento, quasi da intruso, assistendo a ciò che resta di una realtà che si è già consumata ed è, nella sua forma e nella sua forza, irripetibile. Gli scatti infatti rappresentano frammenti di vita che sembrano sospesi nel tempo, prigionieri di in una dimensione atemporale. In ciò si coglie un altro elemento di singolarità del lavoro di Erelin che, con le sue fotografie e i suoi dipinti, scardina i rigorosi tempi del racconto, tipici dei flussi narrativi autobiografici, sostituendo alla linearità della fabula il fascino dell’intreccio. Si pensi ad esempio a come il suo linguaggio, pur essendo autobiografico al pari di quello di Roman Opalka, si discosti in maniera netta da quest’ultimo. Erelin infatti, a differenza dell’artista franco-polacco, non pensa e costruisce il suo lavoro come ad una sequenza di eventi legati tra loro da nessi causali più o meno marcati. Ciò che la muove all’azione è semplicemente la volontà di cogliere e fissare quello specifico, singolo e non più replicabile stato d’animo che, nell’istante stesso della rappresentazione, condiziona il suo apparire. La sequenzialità e la ripetitività dell’immagine, elementi essenziali del lavoro di Opalka, in Erelin hanno la sola funzione di mettere in evidenza una sfuggente, ma reale, molteplicità dell’essere. Ma tanti altri dettagli rendono l’opera di Erelin assolutamente unica all’interno del panorama, già ricco e variegato, del linguaggio autobiografico utilizzato negli ultimi quaranta anni nel campo delle arti visive. Infatti il lavoro di questa giovane artista, pur essendo concettualmente vicino a quello ad esempio di Cindy Sherman o Francesca Woodman, in realtà se ne discosta per un minor ricorso alla teatralità della rappresentazione. La molteplicità dell’Io, che nel lavoro della Sherman viene esasperata, quasi indotta con il ricorso al travestimento, in Erelin emerge come un elemento spontaneo, assolutamente naturale.Erelin poi alla scenografia sostituisce semplicemente la vita raccontata nella sua quotidianità più vera. Fa ciò, ad esempio, rinunciando alla drammaticità delle ambientazioni e delle pose, alla costruzione teatrale della scena, a cui invece la Woodman ha sempre ricorso.

L’opera autobiografica infine, specie quella femminile, tende generalmente a concentrare la propria indagine sul corpo, scrutato e manipolato in un processo di rappresentazione che non di rado diventa provocatorio. Erelin invece effettua la propria ricerca concentrandosi in maniera principale sul volto. La sua è sempre una indagine discreta e pudica che sembra quasi cercare nell’espressione facciale ciò che sovente altre hanno cercato nel linguaggio corporeo. Una ricerca tesa a cogliere, dietro i veli del proprio apparire, i lontani Echi di sé che, nel silenzio lasciato tutt’intorno dai grandi interrogativi della vita, rimbombano nel profondo dell’Io facendo luce sul mistero dell’identità e delle sue ragioni.

Page 6: ECHI DI SE

11

Echoes of selfwritten by Gregorio Raspa

Translation by Ilaria Sicari

“Each of us is more than one, is a manifold, is a prolixity of oneself”

Fernando Pessoa

The identity is considered the place of the authentic Self, in contraposition with the whole of the masks, more or less contingent, though which a person introduces oneself in society. Everyone develops in oneself different concepts of self, adapting them to situations and specific contexts, to its own aspirations and often taking refuge behind con-structs, even if only hypothetic, which are classifiable as different patterns of the Ego. In exploring her own identity, Erelin adheres only to the re-ality, privileging between the ideal self and the real self al-ways the second one. In fact, there is no idealization in her own image. No projection or tension toward a possible or alternative model. There is only the analysis of a real self whose mirror, the tool of the authenticity of Self, is just a witness. It is only through the analysis of her reflected or re-produced image – maybe obsessive but never pathological – that Erelin discovers other details about her personal di-mension that, even if it belongs to her, it is so rebel that of-ten it eludes her. “To dwell” in a personality does not mean knowing all of its rooms. Erelin, always walking around the corridor of her own existence, knocks with courage and de-cision on each door which she encounters in her path. In her wandering she illuminates the darkest and hidden cor-ners, she opens windows on interior landscapes which are owned and maybe also known by her, but, in the majority of cases, they have never been visited before. That of Er-elin is a sophisticated example of static nomadism, where pause and journey coexist at the same time in the same place, that is the place of Self. Thanks to these continuous and daily discoveries, acquired by efforts and followed with curiosity, Erelin updates the unlimited catalogue of her own images, dilating the boundaries – fickle by their own nature

– of the infinite possibilities to exist and, in the last analysis, to appear. With her work she tries to break long-lasting si-lences which, if they remain unsolved, become deafening. Silences that make you deaf, unable to hear. Silences that annihilate, estrange and kill slowly. “If I can control what is me and not me, if I can define what is me and not me, and if I can observe the limits and the scope of my control, then I have taken major steps toward understanding and defining what I am”. These words, spoken by Altman in 1975 and conceived for contexts that were different from the artistic one, seem to hold the key to the reading of Erelin’s work.It is interesting to notice the historical evolution of the work of this young artist that, over the years, has changed and has been renewed, introducing new elements that prove the mutation of her own Self. In fact, with the passing of time, Erelin’s work, that was initially gloomy, has become a little bit more optimistic. Today her painting offers us gleams and glowing colors that almost clash with the genesis in black and white of the first self shots. On the contrary, paintings appear to us color-soaked. The Mediterranean colors that Erelin has absorbed in Andalusia, where she actually works, are the same ones that, a little more than a century ago, had captured Matisse. It seems that Erelin stole from the French master the synthesist and daring stroke that cuts out with decision the space of representation. The latter is re-modulated by mental visions which create parallel, per-ceptual and abstract dimensions that find a precise shape and consistency only in the fresh and proudly feminine figu-ration. This particular feature is most evident in the field of paintings, which are always characterized by homoge-neous monochrome-filled backgrounds or by domestic set-tings that reproduce a closed, familiar and intimate space. The first space described, which is the most abstract, is a kind of mental space where the research of one’s own Self takes place, where representations and visions of the self are always self-referential and inner, and where the outer world does not exist. According to this description, the faces are always depicted with blind eyes which are purposely turned inside out: their gaze is always turned to-wards the inner side, striving towards the research of a truth

Page 7: ECHI DI SE

12

13

non-linear temporal dimension. To understand her complex narrative plot is sufficient to think about the autobiographi-cal style of Roman Opalka’s work, which is more linear in the development of the narrative action. In fact, unlike the French-polish artist, Erelin doesn’t consider her own work as a well-ordered sequence of events tightly connected with each other by a principle of causality, but rather as a free sequence of state of minds which are captured in the specific and unrepeatable moment of the performance. In her artistic practice, the sequential nature and the iterative character of Opalka’s work have the only function to em-phasize a fleeting, but at the same time real, multiplicity of being. However, there are a lot of factors that make Erelin’s work unique in the rich and variegated panorama of the autobio-graphical practice developed in visual art in the last forty years. The work of this young artist, for example, is different from the work of Cindy Sherman or Francesca Woodman because, even being conceptually similar, they are diamet-rically opposite regarding the aim of their artistic research. In fact, whereas in Sherman’s work the multiplicity of being is reproduced through dressing-up, in Erelin it emerges in a more natural and spontaneous way because she prefers to focus on everyday life renouncing the drama of settings and poses, and rejecting the theatrical construction of the scene. The autobiographical work, especially the feminine one, is usually focused on body which is peered and manipulated in a performing process that, often, becomes provocative: instead Erelin’s research is essentially focused on face. Her research is always unobtrusive and modest and seems searching in facial expression that which other artists have often searched in body language.A research aimed to capture, behind the veils of appear-ance, the far Echoes of self that resonate in the deep of Ego, enlightening on the mystery of identity and its reasons.

that does not concern the surrounding reality but, on the contrary, exists only in one’s own subconscious. In these representations also the ordinary rules of the world are of-ten subverted. Thereby, figures are distorted, features are changed and colors become arbitrary. The fictions of paint-ings become the tool through which telling the truths of soul. Thus, Erelin’s painting is always directed towards an exercise of “iconographic filtering” and acquires an expres-sionistic character that, as such, has the clear and maybe the only purpose to express and reveal the essence of its own world, eliminating all tautological superstructures. On the contrary, in the second space described, which is the domestic one, the introspective research is enriched by new elements. In this dimension the narrated Self is inevita-bly blurred with the universe, interacting and mingling with the surrounding reality. Therefore, in the effort to keep un-der control the majority of variables, Erelin chooses a field of action as much as possible well-known, because she is aware of the fact that, inevitably, the material life influences the identity. Nevertheless, the things that surrounds us and that we choose are a natural extension of our own self and tell us something about our existence. That being so, Erelin tries to avoid polluting the field of her research, excluding all that is extraneous and that would divert and confuse the essence of her own inquiry. The fearless attempt to be focused on herself urges her to always experience alternative ways of representation, each of which find on the canvas their own specific expression.Sometimes her mark-making is more bold and other times it become more ethereal. So, in a few representations, her image appears to us as if it was light, almost fluid and eva-nescent, especially in these cases in which Erelin’s effort to fix the Ego outside of herself seems evident, such as when she tries to capture her Self in the moment of its pas-sage and wants to documenting it before that it changes again. However, her tentative is vain, perhaps impossible, but never thwarted: the gesture is repeated again and again with the awareness that the inquiry of the Self is endless because of its own nature.Nevertheless, Erelin’s work is always in evolution and to-

day is focused especially on the pictorial inquiry, even if it doesn’t deny the self-shot, that is the tool used since the origin of the introspective research. Through photography Erelin deepens her work thanks to the use of the camera that, as a mechanical tool, allows an impartial and objective narration of events. The methods used for the photographic representation are quite similar to the pictorial ones and an-swer to the same research’s criteria, rather it almost seems that the painting’s rules of composition are just borrowed by the photographic practice and not vice versa. In Erelin’s work the fusion of these two expressive techniques is total, the only difference between the self shot and the self por-trait lies in the level of involvement in the creative process. In paintings, indeed, the introspective inquiry loses its ob-jectivity because the mark-making conveys the sensibility and emotionalism of the artist, who can’t erase the traces of his presence in effort to achieve a realism that, inevitably, would turns into fiction. In that regard, it is interesting to notice that the poses in which she portrays herself are always natural and never strained or overdone. Also the settings are characterized by their informality. In Erelin’s work masks are not overlapped with other masks, nor fictions with other fictions: she con-ducts a research that is always aimed at finding the truth, both in paintings and in photography, and tries to achieve objectivity in her work avoiding exaggeration of the artistic gesture. Erelin’s performances are never sensational but, rather, are silent and poetic narrative actions.However, also the narration is unusual and unique in its genre because of its introspective nature that makes it completely independent from the viewer, who, in the per-forming stage, is not taken into account. The latter is almost an outsider who takes a look at an unrepeatable moment that, even if is captured in a picture, has already been lived in all its unique shape and power: for this reason her shots depict fragments of life which are suspended in time, fixed in a timeless dimension. This particular temporal concept constitutes one of the most interesting aspects of Erelin’s work. Through her photos and paintings, she overturns the classic narrative time of autobiographical tale into a specific

Nella pagina seguente G. Raspa ed Erelin durante l’allestimento presso il Museo del Presente / Next page: G.Raspa and Erelinsetting at Museo del Presente

Page 8: ECHI DI SE

Works

Page 9: ECHI DI SE

16

17

Specchio, 2011Acrilico su tela / Acrilic on canvas,80x120 cm

Page 10: ECHI DI SE

18

19

Riverbero, 2011Acrilico su tela / Acrilic on canvas,90x90 cm

Senza titolo, 2011Acrilico su tela / Acrilic on canvas,24x30 cm

Senza titolo, 2011Acrilico su tela / Acrilic on canvas,30x40 cm

Page 11: ECHI DI SE

20

21

Senza titolo, 2011Acrilico su tela / Acrilic on canvas,30x30 cm

Senza titolo, 2011Acrilico su tela / Acrilic on canvas,30x40 cm

Senza titolo, 2011Acrilico su tela / Acrilic on canvas,19x24 cm

Page 12: ECHI DI SE

22

23

Autoriflesso, 2011Acrilico su tela / Acrilic on canvas,50x50 cm

Specchio, 2011Acrilico su tela / Acrilic on canvas,40x100 cm

Page 13: ECHI DI SE

24

25

Specchio, 2011Acrilico su tela / Acrilic on canvas,80x100 cm

Senza titolo, 2011Acrilico su tela / Acrilic on canvas,40x80 cm

Page 14: ECHI DI SE

26

27

Senza titolo, 2011Acrilico su tela / Acrilic on canvas,60x90 cm

Dittico senza titolo, 2011Acrilico su tela / Acrilic on canvas,30x40 - 60x30 cm

Page 15: ECHI DI SE

28

29

Dittico tra bianco e nero, 2011Acrilico su tela / Acrilic on canvas,60x20 - 60x20 cm

Fiore rosso, 2012Acrilico su tela / Acrilic on canvas,100x150 cm

Page 16: ECHI DI SE

30

31

Senza Titolo, 2012Acrilico su tela / Acrilic on canvas,100x50 cm

Quattro tempi, 2012Acrilico su tela / Acrilic on canvas,50x70

Page 17: ECHI DI SE

32

33

Senza titolo, 2011Acrilico su tela / Acrilic on canvas,20x50 cm

Cinema muto, 2011Acrilico su tela / Acrilic on canvas,30x30 cm

Rebus, 2012Acrilico su tela / Acrilic on canvas,80x80 cm

Page 18: ECHI DI SE

34

35

Senza Titolo, 2012Acrilico su tela / Acrilic on canvas,35x50 cm

Riflessiva-mente, 2012Acrilico su tela / Acrilic on canvas,25x50 cm

Folle-mente, 2012Acrilico su tela / Acrilic on canvas,40x40 cm

Page 19: ECHI DI SE

36

37

Fluida-mente, 2012Acrilico su tela / Acrilic on canvas,50x50 cm

Delicata-mente, 2012Acrilico su tela / Acrilic on canvas,50x70 cm

Page 20: ECHI DI SE

38

39

Scomposizione, 2012Acrilico su tela / Acrilic on canvas,misure variabili

Page 21: ECHI DI SE

40

41

Metempsicosi, 2012Acrilico su tela / Acrilic on canvas,100x50 cm

Trame, 2012Acrilico su tela e filo di cotone /Acrilic on canvas and cotton threadmisure variabili

Page 22: ECHI DI SE

42

43

Erelin n°1 I, Erelin n°1 II, Erelin n°1 III, 2007Stampa digitale su carta fotograficadigital print on photo paper40x53 - 40x53 - 40x53 cm

Erelin n° 22, 2009Stampa digitale su carta fotograficadigital print on photo paper40x53 cm

Page 23: ECHI DI SE

44

45

Erelin n°4, 2008Stampa digitale su carta fotografica /digital print on photo paper40x53 cm

Riflessione, Riflessione, Senza titolo, 2009Stampa digitale su carta fotografica /digital print on photo paper60x45 - 60x45 - 60x45 cm

Page 24: ECHI DI SE

46

47

Riflessione n° 4, Riflessione n°3, Riflessione n°5, 2009Stampa digitale su carta fotografica /digital print on photo paper45x60 - 45x60 - 45x60 cm

Senza titolo, 2009Stampa digitale su carta fotografica /digital print on photo paper45x60 cm

Page 25: ECHI DI SE

48

49

Riflessione n°1, 2009Stampa digitale su carta fotografica /digital print on photo paper45x60 cm

Riflessione n°6, 2009Stampa digitale su carta fotografica /digital print on photo paper45x60 cm

Senza titolo, 2011 - 2012Stampa fotografica ed acrilico su tela /photo print and acrilic on canvas30x101 - 50x50 cm

Page 26: ECHI DI SE

50

51

Installazione Sotto assedio e Molteplice riflesso, 2009 - 2011acrilico su tela e stampa digitale su carta cotone /digital print on cotton paper30x30 - 120x 80 - 160x133 cm

Page 27: ECHI DI SE

52

53

Rifrazione, 2011Stampa digitale su carta fotografica /digital print on photo paper164x60 cm

Page 28: ECHI DI SE

54

55

Conversazione tra Gregorio Raspa ed Erelin

G.R.: Puoi raccontarci come e quando nasce l’idea del tuo lavoro? Conoscendoti ormai da qualche tempo immagino esso sia figlio più di un’esigenza di tipo personale che non di una semplice e fortunata intuizione artistica. E.: Penso che le cose siano interconnesse. La mia opera nasce dalla mia persona. Essa prende spunto senz’altro da un’esigenza personale che, successivamente, trova consistenza nel gesto artistico. E’ nell’arte che ho trovato la possibilità di scoprirmi giocando.

G.R.: Mi sembra comunque di capire che la tua arte risponda ad un’esigenza più esistenziale e identitaria che espressiva.E.: Il mio lavoro tratta sicuramente anche una questione esistenziale. Attraverso esso mi svelo a me stessa e agli altri. E’ uno strumento che mi permette di indagare le mie molteplicità ma vuole essere anche uno stimolo, un invito, e perché no un coinvolgimento per lo spettatore affinché venga in contatto con le moltitudini che lo compongono. C’è un percorso che io segno, solo uno dei percorsi possibili. Nel mondo odierno tutti tendono a uscire fuori da sé, ad essere fuori. Io mi mostro, vengo fuori perché mi fotografo, ma lo faccio con lo scopo di riportare dentro.

G.R.: E’ comunque interessante notare come gli strumenti e i modi di effettuare la tua singola analisi introspettiva siano cambiati nel tempo. Prima l’autoscatto, oggi anche la pittura.E.: Questo cambiamento avviene quando vado a vivere in Andalusia. E’ la luce che c’è in quella terra che porta a non usare solo il bianco e nero delle opere fotografiche. Il cambiamento nasce anche dall’esigenza di non vedere soltanto quello che viene proiettato nella realtà e che lo scatto fotografico documenta. Con la pittura tento di tirar fuori non solo l’espressività ma anche, attraverso la gestualità, delle sensazioni e delle intuizioni che percepisco.

Conversation between Gregorio Raspa and Erelin

Translation by Ilaria Sicari

G.R.: Can you tell us how and when the idea of your work was born? I know you well enough and so I imag-ine that it is born more out of a personal need rather than a simple and lucky artistic intuition. E.: I think that these things are interconnected. My work comes out of my own person: it is bound up with a personal need that, afterwards, takes shape in the artistic creation. I have found in art the way to discover different aspects of myself through the play.

G.R. It seems to me that your art owes to a need that is more existential and identity focused rather than ex-pressive.E.: My work is undoubtedly related to the existential aspect. Through it I reveal myself to me and to others. It is a tool that gives me the chance to investigate my multiplicity, but it is also an incentive, an invitation to reflection and why not, the involvement of the viewer into a deeper knowledge of the different aspects that compose him. There is a way that I show, but it is only one of the possible ways. Nowa-days people tend to reveal themselves because everybody is oriented towards the outer world. I reveal myself through taking photos of myself but I do it with the aim to interior-ize.

G.R.: It is interesting to notice how the tools and methods to conduct your introspective analysis have changed over the years. In the beginning the self shot, and now also the painting.E.: This change has happened since I moved to Andalusia. In that land there is a special light that induces you to use more than black and white of the photographic works. This transition is born out of the need to not only see what is projected into reality and what the photography snapshot documents. Through painting I try to show not only the ex-

Page 29: ECHI DI SE

56

57

G.R.: Non temi che nella pittura l’indagine introspettiva perda margine d’oggettività diventando emotivamente condizionata? Il segno, in fondo, custodisce e riproduce proprio quell’emotività che lo scatto annulla. E.: Trovo la pittura uno strumento di introspezione molto utile. Forse essa mi permette, ancor di più, di vedere il lato spontaneo delle cose. Con la fotografia ti senti sempre osservata. Un elemento caratterizzante del mio lavoro è che immortalo me stessa tenendo la macchina fotografica in mano, senza il supporto del cavalletto. Così facendo la utilizzo come se fosse parte del mio corpo. Faccio ciò proprio per creare una maggiore situazione d’intimità. G.R.: Un elemento ricorrente nel tuo lavoro è lo specchio, vero e proprio strumento vicario d’indagine. Esso viene spesso immortalato nei tuoi scatti e riprodotto nella tua pittura. Che rapporto hai con lo specchio e le sue immagini?E.: Per me lo specchio è uno strumento che porta alla verità. Nonostante ciò possa apparire come un’illusione, perché sullo specchio si imprime un’immagine che non c’è effettivamente, eppure lo specchio, se usato come strumento di ricerca, a mio avviso, è in grado di farti scoprire altre dimensioni e nuovi punti di vista. Per me è stato un percorso naturale quello di introdurlo nella fotografia, anche perché quello che mi interessava nell’autoscatto era fissare degli stati d’animo. Se io provo uno stato d’animo e lo fisso in un istante, avrò una fisionomia che sarà diversa dalla fisionomia che scaturisce da uno stato d’animo differente fissato in un momento successivo. Infatti, accostando le diverse serie fotografiche, a volte non sono riconoscibile. Questo perché c’è, in ogni istante considerato, un punto di vista inedito dato dalla singola emozione e dallo spostamento della macchina fotografica. In quest’ottica, con lo specchio, posso ottenere molteplici soluzioni. Con più specchi posso ottenere soluzioni infinite. Nello stesso istante posso fissare diverse dimensioni. E’ come se lo specchio mi aprisse simultaneamente tantissime porte dalle quali affacciarmi per guardare e vedere.

G.R.: La tua ricerca, come accennavo prima, ha una connotazione abbastanza singolare. Molti artisti hanno utilizzato la propria immagine come soggetto, molto spesso anche esclusivo, del loro lavoro. Eppure la tua ricerca si ritaglia uno spazio assolutamente autonomo nel campo della pratica autobiografica. Le tue finalità di ricerca si presentono come più intime, silenziose, autonome rispetto al contesto in cui si sviluppano.E.: Penso che solo nella dimensione intima puoi essere realmente sincero. La ricerca della verità non può essere portata avanti se non sei onesto in primis con te stesso e poi con gli altri. Una cosa che ripeto sempre, e rappresenta una delle basi del mio lavoro, è che io non credo in una rivoluzione sociale che non sia preceduta da una rivoluzione individuale. Come dicevo prima, quando mi fotografo, tengo in mano la macchina fotografica proprio per ricercare un’intimità più alta nel mio lavoro. Diversamente avrei l’impressione che a fissarmi, ad assistere al mio gesto, sia una persona estranea. In quel caso potrei perdere il grado d’intimità che ricerco.

G.R.: A tal proposito è interessante notare come le pose in cui ti ritrai sono quasi sempre naturali. Solo in alcuni lavori c’è un accenno ad una costruzione quasi scenografica del “set” di rappresentazione. In ciò ravviso un altro elemento di singolarità del tuo lavoro che, pur essendo concettualmente affine, ad esempio, a quello di Cindy Sherman o Francesca Woodman, si distanzia da essi per un minore ricorso alla “teatralità” della rappresentazione. La Sherman, ad esempio, fa un ampio ricorso alla maschera e al travestimento. Tutto ciò in te manca. E’ quasi come se nel tuo lavoro, al contrario, cercassi invece di far emergere la “verità” dell’immagine spogliandola da ogni sovrastruttura. E’ cosi?E.: Io osservo, sono molto curiosa. Quando può sembrare che sia in posa sto al contrario solo osservando un riflesso e sono curiosa di capire chi c’è dietro. In un’immagine dove ci sono più riflessi mi trovo davanti non solo ad una me, ma a tante me che, contemporaneamente, mostrano

pressive dimension, but also through body language and expressiveness, my perceived feelings and intuitions.

G.R.: Are you not afraid of the risk that the introspective search could lose its objectivity because of the emo-tional influence? The rule of the sign in pictorial art is to reproduce and take care of the emotional aspect which the photographic shot actually eliminates.E.: I think that painting is a very useful tool for introspection. Maybe, it enables me to perceive the spontaneity and to see the natural side of things. With photography you always feel observed. A distinctive feature of my work is the way in which I use the camera to take snapshots of myself, keep-ing the camera in my hand without the tripod’s support. In this way I use the camera as if it was a part of my own body. I do this just to create a more intimate situation.

G.R.: A recurrent element in your work is the mirror, used as a real tool of research. It is usually photographed in your shots and reproduced in your pictures. What kind of relationship do you have with the mirror and their re-flections?E.: In my opinion the mirror is a tool that guides you towards the truth. Although it may appear as an illusion, since what is impressed on the mirror is an image that does not really exist, nonetheless if the mirror is used as a tool of research, in my opinion give you the opportunity to discover other dimensions and points of view. Introducing it in my photog-raphy work has been natural, because what interested me in the self shot was the chance to capture different states of mind. If I feel an emotion and I capture it in an instant, I will have a particular expression that will be completely different from another captured in a different moment with another state of mind. In fact, when comparing different im-ages, sometimes I am unrecognizable. It happens because, in each considered moment, a particular point of view is expressed by a special emotion and by the camera’s move-ment. Thereby, using a mirror I can obtain multiple solutions and so, with many mirrors, I can obtain infinite solutions. At the same time I can capture different dimensions. It is

as if the mirror simultaneously reveals many doors through which I can look out of and see.

G.R.: Your research, as I mentioned earlier, has a singu-lar connotation. Many artists have used their own image as the subject of their work, often exclusively. Never-theless, your research is absolutely independent in the field of the autobiographical practice. The aims of your work appear more intimate, silent and autonomous in respect to the context in which they are developed.E.: I think that only in the private dimension you can be re-ally honest. The research for truth cannot be conducted if you are not honest with yourself and with others. One thing that I often repeat, and which represents the basis for my work, is the non belief of a social revolution which is not preceded by an individual revolution. As I said earlier, when I take a picture of myself I hold the camera in my hand to find a highest level of intimacy. Otherwise I would have the impression of staring at myself and watching my action as an outsider. In that case I could lose the grade of intimacy that I’m looking for.

G.R.: In that regard it is interesting to notice how the poses in which you portray yourself are almost all natu-ral. Only in a few of pictures is it possible to notice a scenographic construction in the series of representa-tions. For this reason I note another element of singu-larity of your work, which, even if is conceptually re-lated, for example, to the work of Cindy Sherman or Francesca Woodman, at the same time is very different because your representation is less “theatrical”. For ex-ample, Sherman uses masks and dressing-up. In your work there is nothing of that. It seems to me, you want to show on the contrary the “truth” of the image strip-ping it of all its superstructures. Is this the case?E.: I observe, I’m very curious. Whenever it seems that I’m posing, on the contrary I’m just observing a reflection trying to understand who there is behind the mirror. In a picture where there are many reflections I find myself not only in front of my image but in front of many versions of myself

Page 30: ECHI DI SE

58

59

infinite espressioni diverse. In quei casi io mi domando e tento di capire cosa c’è dietro ogni singola molteplicità che mi compone. So che questa, forse, è una ricerca impossibile. A volte penso di essere un involucro che contiene tantissime altre cose. Scopro di essere in un modo e già sono altro. Ricordo che quando da piccola ho capito di chiamarmi Cristina faticavo ad accettare l’identità che mi era stata assegnata. Ogni giorno volevo cambiare nome. L’idea era: perché devo essere fissa se sono in continua trasformazione? Fatico ad abitare la casella che ci è stata assegnata, a seguire un percorso già scritto. Forse la vita non è questo. Forse la vita è anche la possibilità di scegliere se essere tutto o niente. La vita è anche la possibilità di scegliere di stare fermi in meditazione sul vuoto più totale che poi, in fondo, è tutto il pieno che abbiamo. G.R.: Eppure, in alcuni lavori più datati, erano presenti delle pose da pin-up in cui si alludeva ad una sorta di travestimento o sbaglio?E.: Sicuramente quelle pose esasperavano comportamenti molto comuni. Esasperavano l’omologazione contemporanea. A volte per strada incontro persone che non sembrano umane. Mi appaiono invece più simili a dei manichini usciti da una vetrina che hanno iniziato ad animarsi. In quegli scatti gioco e rifletto su questi temi, esagerando i vestiti, le pose, le espressioni.

G.R.: Veniamo ora alla pittura. Le tonalità accese delle tue opere si discostano fortemente dal bianco e nero delle fotografie. Come è avvenuta questa svolta colorista? Dicevi di essere stata fortemente influenzata dalla luce dell’Andalusia, la terra dove attualmente vivi e lavori.E.: In Andalusia non puoi vivere di solo bianco e nero. Anche la Calabria, la mia terra natale, è imbevuta di una luce particolare e tinte molto forti. Sono cresciuta nel colore e questo mi ha segnato tantissimo. E’ forse stato il mio passato segnato dal colore che mi ha spinto verso il bianco e nero, quasi come se dovessi liberarmi di un qualche cosa. E’ proprio il bianco e nero che, studiando la mia emotività, mi ha permesso di essere maggiormente oggettiva. Quando

utilizzo il colore non importa che espressione do alla figura. Il colore stesso, da solo, dice molto di più.

G.R.: Guardando la tua pittura, i tuoi colori fortemente mediterranei, mi viene spontaneo pensare all’opera di Matisse. Però il tuo segno a volte si fa più “duro” sino ad apparire simile a quello dell’Espressionismo di matrice nord-europea. In più il tuo tratto ostenta orgogliosamente una identità fortemente femminile, quasi dolce anche se spesso malinconica e sofferente. Quante anime ha la tua pittura? Anche lei sembra mostrare identità multiple...E.: Non ho mai fatto una ricerca tecnica, né in pittura né in fotografia. Non mi è mai interessata. Pur crescendo quotidianamente a contatto con l’arte ho sempre, volutamente, preso le distanze da ogni concetto teorico. Ho volutamente ignorato le ricerche degli altri. Ho fatto ciò per cercare una mia identità che fosse in primo luogo spontaneità. Penso che a volte, ignorare delle cose, possa aiutare nella ricerca della verità permettendo uno spostamento più fluido.

G.R.: Per la mostra di Rende hai realizzato questa monumentale composizione. Ce ne vuoi parlare?E.: La composizione si apre con uno “specchio non specchio”. Per me lo specchio è una porta che apre un passaggio su dimensioni parallele. Quindi iniziano una serie di ritratti intervallati fra loro da frammenti monocromi. Con questi ritratti indago la mia molteplicità. In realtà anche queste figure nascono da un riflesso allo specchio e diventano altro solo quando intervengo con il colore. In chiusura c’è invece questo quadro bianco dove si intravede un’immagine che non sono ancora riuscita a comprendere a pieno: forse ritrae l’evanescenza che può indossare tutti quei ritratti, o forse un’essenza che non ha più bisogno di indossare tutti quei volti.

G.R.: Ciò che mi colpisce nei volti raffigurati è questo sguardo cieco, rovesciato. Verso cosa si rivolgono gli occhi?

that show at the same time countless different expressions. In case like these I try to understand what there is behind every single image that compound me. I know that, prob-ably, this research is quite impossible. Sometimes I think I am a box that contains a lot of things. When I discover the way I am, I’m already different. I remember when I was a child and I realized I was Cristina, I was not able to accept the identity that was given to me. Every day I wanted to change my name. The idea was, why must I stay the same if I am always continually changing? It’s hard for me to live in the place that is given to us, to follow a given path. Maybe this is not the meaning of life. Maybe life is also the possibil-ity to choose between being everything or nothing. Life is also the chance to meditate on emptiness that, in the end, is all that we have.

G.R.: Nevertheless, in some of your earlier work there were pin-up poses that alluded to a sort of dressing up, is that so? E.: Certainly those poses had the aim to overdo com-mon behaviors. I overdid the contemporary homologation. Sometimes I meet people on the street that don’t seem to be human. They look like shop window dummies that have come to life. In those photos I play and think about these themes, exaggerating clothes, poses and expressions.

G.R.: Now let’s talk about painting. The bright tones of your paintings are very different to the black and white of your photographs. How does this transition to color happen? You say you were heavily influenced by An-dalusia’s light, where you actually live and work. E.: You can’t live in Andalusia just with black and white. Also Calabria, where I was born, has a special light and very vivid colors. I was growing up surrounded by colors and that has marked me very deeply. Maybe my colored past has lead me to black and white, almost as if I must free myself from something. The use of black and white, through the study of my emotionality, gave me the chance to be more objective. When I use a color it doesn’t matter what expression I give to the figure. The color, alone, says

even more. G.R.: Observing your paintings, your Mediterranean colors, it comes natural to me to think about Matisse’s work. But sometimes, your artistic stroke becomes “harsher”, making it look similar to that of the north-European Expressionism movement’s. In addition, your mark-making has a strong feminine connotation, almost sweet, even often gloomy and suffering. How many souls does your painting have? Also it seems to have multiple identities… E.: I have never conducted a technical research, nor in painting nor in photography. I’m not interested in it. Even if I grew up being daily closely related to art, I always wanted to stay away from any theoretical discourse. I completely ignored the research done by others, and I’ve done it to re-search for my own identity that is, firstly, spontaneity. I think that, sometimes, ignoring something can be helpful in the research for truth, allowing a more fluid movement.

G.R.: For Rende’s exhibition you have realized this mon-umental composition. Can you talk about it?E.: The composition starts with a “mirror not-mirror”. In my opinion the mirror is a door that opens a way to parallel dimensions. Then there is a set of portraits staggered by monochromatic fragments. Through these portraits I inves-tigate my multiplicity. In reality these figures also emerge from a reflection in a mirror and become something differ-ent only with the use of color. At the end there is this white painting where it is possible to glimpse at a figure that I have still not fully understood: maybe it draws the elusive-ness that can wear all those portraits, or perhaps an es-sence that needn’t to wear all those faces.

G.R.: The thing that impressed me most is this blind gaze that is reversed. What are those eyes looking to-ward? E.: They can watch what is inside, they can look every-where, except the reality that they are used to seeing and therefore, for this reason, they recognize it as the only one possible.

Page 31: ECHI DI SE

60

61

E.: Possono guardare verso l’interno, possono guardare ovunque, tranne la realtà che sono abituati a vedere e che quindi riconoscono come l’unica possibile.

G.R.: Come abbiamo detto la tua opera è sempre molto intima ma in alcuni casi sembra risentire e interiorizzare gli umori del mondo. So che i temi sociali ti stanno molto a cuore. In che misura influenzano e condizionano il tuo lavoro?E.: Io sono, ahimè forse, figlia di questo tempo e non avrei potuto fare questo tipo di ricerca se fossi nata in un’epoca o in un contesto diverso. Quello che vedo all’esterno non mi piace. Ciò che si sbaglia, a mio parere, è spesso il punto di partenza nell’affrontare le difficoltà. Ognuno di noi prova a risolvere i problemi sempre agendo fuori e mai dentro: questa è una distrazione che non permette il cambiamento. Se tu fai parte del tutto e non vuoi cambiare come puoi pretendere che avvenga una trasformazione. E’ troppo facile non sentirsi responsabili di come va il mondo e dimenticarsi che il mondo siamo noi e siamo noi a creare la realtà che ci circonda. Non dimentico ciò che sta fuori. Io lavoro sul mio riflesso ma ognuno di noi è riflesso dell’altro ed il modo di agire del singolo influenza le altre moltitudini che compongono il Tutto. G.R.: Quali saranno le prossime tappe del tuo lavoro?E.: Sento di essere in un periodo di transizione. Quando ho saputo di dover fare la mostra in un posto così grande come il Museo del Presente di Rende sono stata molto contenta perché la sfida con lo spazio mi permetteva di fissare dei punti sul lavoro. In una collettiva o in una personale realizzata in un piccolo ambiente, non hai la possibilità di sviluppare un discorso così ampio come quello che farò in questa mostra in cui è racchiuso tutto il mio percorso. Ho iniziato a lavorare nel 2007, non ho dunque un lungo periodo di ricerca alle spalle. Nonostante tutto la mia ricerca in questi anni è stata molto intensa. Vedere tutto il mio lavoro insieme mi darà l’opportunità di fare il punto della situazione. Forse non è un caso che quando sono quasi arrivata alla fine di questo progetto ho iniziato dei lavori completamente nuovi, sintesi di tutto ciò che ho realizzato sin ad oggi. Trovo che questi

lavori abbiano un potenziale molto forte perché racchiudono dei punti fondamentali di tutti i diversi passaggi che ho affrontato. Sicuramente in futuro continuerò a lavorare con la fotografia che in questo periodo ho un po’ tralasciato per la pittura. Dipingo da poco più di un anno e questa sperimentazione mi ha completamente assorbita. Ho comunque ben chiaro il mio punto di partenza. Ho iniziato a dipingere grazie alla fotografia. Non sarei potuta arrivare alla pittura in altro modo. Ciò perché ho sempre vissuto a contatto con essa, essendo figlia di un artista. Avevo bisogno di sperimentare un mezzo che non avevo vissuto quotidianamente riprendendo tuttavia un tema che mi ha accompagnato sin da bambina: quello della molteplicità e della trasformazione.

G.R.: Vista la tua esperienza maturata dopo anni di sperimentazione e coraggiosa ricerca, pensi che in fondo sia possibile conoscersi veramente? O ritieni che ogni sforzo teso al tentativo d’inseguirsi sia vano?E.: A dire il vero ogni volta che mi pongo questa domanda trovo sempre risposte differenti, credo questo sia dovuto all’esperienza che diventa più ampia ogni minuto che trascorre della nostra esistenza. Non so se si possa arrivare a conoscersi veramente ma ogni aspetto di cui diventi consapevole ha la possibilità di venire integrato. Più che di inseguirsi credo si tratti di svelarsi: nel percorso che affronto non tento di afferrare ma di capire e senz’altro ogni tentativo porta ad un livello successivo di conoscenza. Mai una ricerca può essere vana perché ogni esperienza offre sempre qualcosa su cui riflettere.

Taurianova, 13 Maggio 2012.

G.R.: As we have just said, your work is always very inti-mate, but in some cases it seems to feel and internalize the world’s moods. I know that you are very interested in social issues. How much do they affect and influence your work?E.: Unfortunately, I am a girl of this time and I wouldn’t be able to conduct this research if I was born in another time or in a different context. What I see outside doesn’t agree with me, and in my opinion what I think is wrong is often the starting point in tackling the difficulties. Each of us try to solve the problems by acting out and never within: this is a distraction that does not give space for change. If you are part of the whole and you don’t want to change, how can you pretend that a transformation happens? It’s too easy not to feel responsible for how the world is and to forget that we are the world and we are the creators of the real-ity which surrounds us. I don’t forget what there is in the outside world. I work on my reflected image but each of us are the reflection of the others and each individual’s action influences the other multitudes that make up the Whole.

G.R.: What are the next stages of your work?E.: I feel I’m in a period of transition. When I know that I had to do the exhibition in a place as big as the Rende’s Muse-um of the Present I was very happy because the challenge with the space allowed me to set some goals in my job. In a group or solo exhibition realized in a small place you don’t have the possibility to develop a discourse as elaborate as the one I will develop in this exposition, which includes all my artistic career. I have started working in 2007, so I don’t have such a long time of research under my belt. However in these past few years my research has been very intense. The opportunity of watching all my works gathered in the same place will give me the chance to make the point of the situation. Maybe is not a coincidence that, when I was almost reaching the end of this project, I had started some completely new works, a sort of synthesis of all my produc-tion up to date. I think that all these works have a very strong potential because they hold key points of all the different stages of my artistic career. Undoubtedly in the future I will

continue to work with photography which I have left behind these past years because of painting. I’ve been painting for just over a year and this experimentation has absorbed me entirely. However I have my point of departure very clear in mind. I started to paint thanks to photography. I couldn’t have come to painting in any another way because I have always lived in close contact to it, being the daughter of an artist. I needed to explore an expressive mean that I have already not lived daily and, at the same time, to draw on a concept that follows me since I was young: multiplicity and transformation.

G.R.: Considering your experience gained after years of experimentations and fearless research, do you think that is possible to know yourself? Or do you believe that all attempts to really know yourself are in vain? E.: To be honest, each time that I ask myself this question, every time I find different answers, and I think this is due to the experience that becomes deeper after each pass-ing single moment of our life. I don’t know if it is possible to really get to know yourself, but you can integrate every aspect that you discover about yourself with the other as-pects that compose you. I believe that is more important to reveal oneself then to chase oneself: in my personal path I try not to grab something, but I try to understand and, undoubtedly, each attempt leads you to a higher level of knowledge. Never will research be useless, because each experience give us the opportunity to meditate about it.

Taurianova, 13th May 2012.

Page 32: ECHI DI SE

Biography

Page 33: ECHI DI SE

64

65

Erelin nasce a Taurianova (RC) nel 1983.Nel 2007 svolge uno stage presso lo studio dello scultore Vittorio Corsini. Si laurea nel 2008 presso la Facoltà di Architettura di Firenze - Corso di Laurea in Progettazione della Moda - curriculum: Tecnico di progetto in prodotti per lo spettacolo.Vive e lavora tra Italia e Spagna.

Esposizioni personali 2008 “Erelin”, Jocanda B&B art (Roma), a cura di Tiziana Berlingeri 2008 “Punto d’osservazione: Erelin / Erelin: Punto d’osservazione”, Officine (Roma), a cura di Valeria Spirlì, testo di Tiziana Berlingeri 2010 “Riflessioni”, VertigoArte (Cosenza), a cura di Paolo Aita

Esposizioni collettive 2008 “Distanze”, Jocanda B&B art (Roma), a cura di Jocanda B&B art 2008 “Princesas”, Officine (Roma), a cura di Valeria Spirlì 2008 “Giro del mondo dell’arte in 80 artisti”, Galleria 911 (La Spezia), a cura di Carolina Lio 2009 “I am”, Tonic Gallery (Leeds, UK), a cura di Total Image Nation 2009 “GlamourArt”, Symposium XXI (Milano), a cura di Nicoletta De Biasi 2009 “Art in mind”, The Brick Lane Gallery (London), a cura di The Brick Lane Gallery 2009 “Italian Feelings”, Italia Moda a Tokyo (Tokyo), a cura di Francesco Elisei e Gregorio Rossi 2010 “Re-made in Italy”, Mrket (New York), a cura di Francesco Elisei 2010 “Decameronpop”, Spazio Libero (Milano), a cura di Nicoletta De Biasi 2011 “Punto Critico”, Museo del Presente (Rende, CS), a cura di Tonino Sicoli e Roberto Sottile, testo critico di Gregorio Raspa. Vincitrice del concorso legato alla mostra. 2011 “Luoghi e Realtà di ricerca tra Identità e Mutamento” IV Biennale d’Arte Contemporanea Magna Grecia, Collegio di Sant’Adriano, San Demetrio Corone (CS), a cura di Teodolinda Coltellaro. 2011-2012 “Premio Internazionale Limen Arte”, Palazzo Municipale Enrico Gagliardi, Vibo Valentia, a cura di Giorgio Di Genova.

Bibliografia Rubrica Zoom, Giochi di luce, in “Mag” n°12, novembre, 2008, pp. 20-21-22 T. Berlingeri, Punto d’osservazione: Erelin / Erelin: Punto d’osservazione, 2008 F. Elisei, Dalla formulazione dell’immagine alla costituzione dell’oggetto, 2009 T. Berlingeri, Riflessioni, 2010 P. Aita, Erelin, catalogo Vertigo Arte, 2010 T. Coltellaro, Le verità allo specchio, in “Calabria ora”, 12 marzo 2010, p. 3 e in “Il Lametino” n°140, marzo 2010, p. 24 F. G. Raspa, Erelin immortala le sue mille anime, in “L’Eco dei casali”, aprile 2010, p. 24 G. Pedicini, Nel gioco degli specchi, in “Sussurri&grida”, anno XVII, n°4, aprile 2010, p. 14F. G. Raspa, Le finzioni dell’anima e le Verità dello specchio, in catalogo Punto Critico, 2011Luoghi e Realtà di ricerca tra Identità e Mutamento, curato da T. Coltellaro, testo di U. Mancino ed Erelin, pp. 36-37,

Page 34: ECHI DI SE

66

67

2011E. Le Pera, Artisti calabresi emergenti under 45, in catalogo Premio internazionale Lìmen Arte 2011G. Bonomi, L’autoscatto ovvero la necessità dell’autorappresentazione, www.aracne-rivista.itG. Bonomi, Corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea, Rubbettino Editore, in stampa.

Media R. Mazzoni, Erelin: Ricerca sull’identità, UniversyTv.it, 2008Servizio televisivo “TG3 Calabria”, Rai Tre, 15 marzo, 2010

Erelin was born in Calabria, south of Italy, in August 1983.In 2007 she had an internship at the sculptur studio of Vittorio Corsini. She graduated in 2008 from University of Florence with a Degree in Fashion Design (Faculty of Architecture)- curriculum: Technical adviser of design in products for the show.She lives and works between Italy and Spain.

Solo exhibitions2008 “Erelin”, Jocanda B&B art, Roma, Italy, curated by Tiziana Berlingeri2008 “Punto d’osservazione: Erelin / Erelin: Punto d’osservazione”, Officine, Roma, Italy, curated by Valeria Spirlì, text by Tiziana Berlingeri2010 “Riflessioni”, VertigoArte, Cosenza, Italy, curated by Paolo Aita

Group exhibition2008 “Distanze” Jocanda B&B art Roma, Italy, curated by Jocanda B&B art2008 “Princesas”, Officine, Roma, Italy, curated by Valeria Spirlì2008 “Giro del mondo dell’arte in 80 artisti”, Galleria 911, La Spezia, Italy, curated by Carolina Lio2009 “I am”, Tonic Gallery, Leeds, UK, curated by Total Image Nation 2009 “GlamourArt”, Symposium XXI, Milano, Italy, curated by Nicoletta De Biasi2009 “Art in mind”, The Brick Lane Gallery, London, UK, curated by The Brick Lane Gallery2009 “Italian Feelings”, Italia Moda a Tokyo,Tokyo, Japan, curated by Francesco Elisei and Gregorio Rossi 2010 “Re-made in Italy”, Mrket, New York, U.S. curated by Francesco Elisei 2010 “Decameronpop”, Spazio Libero, Milano, Italy, curated by Nicoletta De Biasi2011 “Punto Critico”, Museo del Presente, Rende, Italy, curated by Tonino Sicoli and Roberto Sottile, text by Gregorio Raspa. Prize winner of the contest related to the exhibition; in 2012 the Museum will host her solo exhibition. 2011 “Luoghi e Realtà di ricerca tra Identità e Mutamento” VI Biennale d’Arte Contemporanea Magna Grecia, Collegio di Sant’Adriano, San Demetrio Corone, Italy, curated by Teodolinda Coltellaro.2011-2012 “Premio Internazionale Limen Arte”, Municipal Palace “Enrico Gagliardi”, Vibo Valentia, Italy, curated by Giorgio Di Genova.

PublicationsT. Berlingeri, Punto d’osservazione: Erelin / Erelin: Punto d’osservazione – Observation point: Erelin / Erelin: Observation point, 2008Rubrica Zoom, Giochi di luce – Plays of light, in Mag n°12, November 2008, pp. 20-22F. Elisei, Dalla formulazione dell’immagine alla costituzione dell’oggetto – From image’s formulation to object’s composition, 2009 T. Berlingeri, Riflessioni - Reflections, 2010P. Aita, Erelin, in catalogo Vertigo Arte, 2010 T. Coltellaro, Le verità allo specchio – Truths in the mirror, in “Calabria ora”, 12 March 2010, p. 3 e in “Il Lametino”, n°14, March 2010, p. 24F. G. Raspa, Erelin immortala le sue mille anime – Erelin immortalizes her thousand souls, in “L’Eco dei casali”, April 2010, p. 24G. Pedicini, Nel gioco degli specchi – In the mirrors’ game, in “Sussurri&grida”, year XVII, n°4, April 2010, p. 14Punto Critico, - Critical Point, text by F. G. Raspa, Le finzioni dell’anima e le Verità dello specchio – Soul’s lies and mirror’s truths, 2011Luoghi e Realtà di ricerca tra Identità e Mutamento – Places and Reality of research between Identity and Change, curated by T. Coltellaro, texts by U. Mancino and Erelin, pp 36-37, 2011Premio Internazionale Limen Arte – International Prize Limen Art, text by E. Le Pera, pp. 45-46-153-240-241, 2011G. Bonomi, Corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea – Solitary Body. Self-portrait in contemporary Photography, Rubbettino publishing house, in press

MediaR. Mazzoni, Erelin: Ricerca sull’identità – Erelin: Research on identity, UniversyTv.it, 2008Reportage on Regional News “TG3 Calabria”, broadcasted on Rai Tre on March 15, 2010

Page 35: ECHI DI SE

68

ErelinEchi di sé

Polo Museale di Rende - Museo del Presente, Rende (Cs)

Università della Calabria Biblioteca “E. Tarantelli”Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali

21 giugno - 7 luglio 2012

Coordinatore del Polo MusealeProf. Tonino Sicoli

Direttore del Museo del PresenteRoberta Vercillo

Presidente della Biblioteca “E. Tarantelli”Prof. Davide Infante

Curatore dell’esposizioneGregorio Raspa

TestoGregorio Raspa

Traduzione testiIlaria Sicari

Progettazione grafica catalogoCristina Berlingeri

AllestimentoGiovanni CovelliGiuseppe Gatto

Un particolare ringraziamento a Ugo MancinoAntonio MisitiGiuseppe Tigani

Si ringraziano inoltre i colloboratori musealii collaboratori bibliotecari

Polo Museale di Rende

In copertina: particolare di Trame, 2012Acrilico su tela e filo di cotonemisure variabili

Page 36: ECHI DI SE

www.erelin.it