università ca' foscari venezia · l-ant/06 etruscologia e antichità italiche l-ant/07...

57
Referenti e Strutture Informazioni generali sul Corso di Studi Università Università "Ca' Foscari" VENEZIA Nome del corso in italiano Scienze dell'antichit: letterature, storia e archeologia(IdSua:1535789) Nome del corso in inglese Ancient Civilisations: Literature, History and Archaeology Classe LM-2 - Archeologia & LM-15 - Filologia, letterature e storia dell'antichit Lingua in cui si tiene il corso italiano Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://www.unive.it/ncdl/fm2 Tasse http://www.unive.it/tasse Modalità di svolgimento a. Corso di studio convenzionale Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS MASTANDREA Paolo Organo Collegiale di gestione del corso di studio Collegio Didattico Struttura didattica di riferimento Studi Umanistici Docenti di Riferimento Rappresentanti Studenti Ballin Francesca Pagin Enrico Voltolina Teresa Emanuele Marcello CIAMPINI N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. ANTONETTI Claudia L-ANT/02 PO 1 Caratterizzante 2. CALVELLI Lorenzo L-ANT/03 RU 1 Caratterizzante 3. CRESCI Giovannella L-ANT/03 PO 1 Caratterizzante 4. ROVA Elena L-OR/05 PA 1 Caratterizzante 5. SPERTI Luigi L-ANT/07 PO 1 Caratterizzante 6. TRIBULATO Olga L-FIL-LET/02 PA 1 Caratterizzante

Upload: lytuong

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Referenti e Strutture 

Informazioni generali sul Corso di Studi 

Università Università "Ca' Foscari" VENEZIA

Nome del corso in italiano Scienze dell'antichit: letterature, storia e archeologia(IdSua:1535789)

Nome del corso in inglese Ancient Civilisations: Literature, History and Archaeology

Classe LM-2 - Archeologia & LM-15 - Filologia, letterature e storia dell'antichit

Lingua in cui si tiene il corso italiano

Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://www.unive.it/ncdl/fm2

Tasse http://www.unive.it/tasse

Modalità di svolgimento a. Corso di studio convenzionale

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS MASTANDREA Paolo

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Collegio Didattico

Struttura didattica di riferimento Studi Umanistici

Docenti di Riferimento

Rappresentanti StudentiBallin FrancescaPagin EnricoVoltolina Teresa

Emanuele Marcello CIAMPINI

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

1. ANTONETTI Claudia L-ANT/02 PO 1 Caratterizzante

2. CALVELLI Lorenzo L-ANT/03 RU 1 Caratterizzante

3. CRESCI Giovannella L-ANT/03 PO 1 Caratterizzante

4. ROVA Elena L-OR/05 PA 1 Caratterizzante

5. SPERTI Luigi L-ANT/07 PO 1 Caratterizzante

6. TRIBULATO Olga L-FIL-LET/02 PA 1 Caratterizzante

Il Corso di Studio in breve 

Gruppo di gestione AQFrancesca CIBINPaolo MASTANDREAElisabetta MOLTENIMirko SURDI

Tutor Eugenio TAMBURRINO

Il Corso di Laurea Magistrale forma esperti nel campo della filologia e delle letterature dell'antichità, della storia antica edell'archeologia. A seconda del curriculum scelto gli studenti acquisiranno competenze e metodologie specialistiche nel settoredell'archeologia, della storia dell'arte antica e della cultura materiale, nel campo delle lingue e delle letterature dell'antichità grecae latina, oppure nel settore della storia antica (greca, romana e dell'oriente antico).

Link inserito: http://www.unive.it/pag/3901/

12/05/2016

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale einternazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Consultazionisuccessive)

QUADRO A1.b

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale einternazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Istituzione delcorso)

QUADRO A1.a

La consultazione con le Parti Sociali ha visto la partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni locali (Regione, Comune,Provincia, Soprintendenze), degli Albi e delle Associazioni di categoria presenti sul territorio (Camera di commercio IAA, AlboConsulenti del lavoro, Ordine dei Commercialisti, Ordine dei Chimici, Ordine degli Assistenti sociali, CGIL, Unindustria).Sono stati acquisiti due risultati:- una comprensione approfondita e una condivisione dei progetti di modifica dei corsi e dell'offerta formativa dell'Ateneo;- l'impostazione di una linea di consultazione sistematica e ricorsiva per individuare e aggiornare i fabbisogni di competenza attesidal mondo produttivo e dalle Istituzioni.A questi ultimi fini è stata proposta la realizzazione di ulteriori incontri:1) un incontro nel mese di maggio di ogni anno per verificare lo stato di progettazione dei corsi di studio;2) un incontro nel mese di novembre o gennaio (o entrambi) per verificare l'andamento delle iscrizioni e per formulare nuoveproposte e integrazioni sui singoli progetti dei corsi di studio.

Per rendere la consultazione con le parti sociali più stabile e continuativa, dal 2016 il Dipartimento di Studi Umanistici ha avviatoincontri collegiali periodici per tutti i corsi di studio afferenti al Dipartimento. Il primo tavolo di discussione si è svolto il 12 dicembre2016 ed è stato organizzato dalla Commissione Placement del Dipartimento (approvata nella seduta del Consiglio di Dipartimentodel 4 luglio 2016 e presieduta dal Delegato alla Didattica), con l'obiettivo di individuare gli interlocutori più opportuni e interessatialle molteplici possibilità occupazionali dei laureati di area umanistica. La Commissione ha lavorato in stretta collaborazione con ildelegato del Rettore per l'Orientamento.I temi della discussione sono stati riassunti in un documento inviato alle parti sociali coinvolte prima dell'incontro. All'incontrohanno partecipato i membri della Commissione, i presidenti dei Collegi Didattici delle lauree triennali e magistrali di Lettere eStoria, il delegato del Rettore per l'Orientamento e un rappresentante del settore Placement di Ateneo.Per le parti sociali sono intervenuti: il Direttore Camera Servizi s.r.l., Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta - Lagunare;un rappresentante di Mondadori Editore; un rappresentante di Carocci Editore; il Coordinatore Nazionale Net for Children; unrappresentante di Coopculture; il Direttore de «Il Gazzettino-Venezia»; un rappresentante del Servizio Politiche Attive delLavoro-Venezia della Citta' Metropolitana di Venezia; l'Amministratore unico VELA spa-Venezia.I risultati dell'incontro si possono riassumere nei seguenti punti (per maggiori dettagli si rimanda al verbale allegato):- forte interesse delle parti coinvolte, che sollecitano incontri successivi anche più specifici e mirati;- i corsi di studio dell'area umanistica rappresentano e contengono grandi potenzialità per il settore commerciale e per lacomunicazione;- richieste competenze tecnologiche, informatiche e una buona conoscenza della lingua inglese; la capacità di innovare processie compiere scelte in tempi rapidi;

09/06/2017

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)QUADRO A2.b

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureatiQUADRO A2.a

- valorizzare presso gli studenti le competenze umanistiche richieste, evidenziando le applicazioni del loro sapere nellapresentazioni dei corsi di studio.

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: VERBALE_INCONTRO_12.12.2016

funzione in un contesto di lavoro:

competenze associate alla funzione:

sbocchi occupazionali:I laureati del corso di laurea magistrale in Scienze dell'Antichità: letterature, storia e archeologia, sono avviati verso laspecializzazione nel campo della ricerca e della carriera universitaria; nell'ambito dell'offerta didattica dell'Università Ca'Foscari di Venezia, questa prospettiva può concretizzarsi grazie alla presenza nella Scuola di Dottorato in Scienze Umane didue corsi: rispettivamente in Storia antica e Archeologia e in Italianistica e Filologia classico-medievale. D'altro lato leconoscenze acquisite e le abilità maturate potranno essere utilmente messe a frutto nell'ambito dell'insegnamento (classi diconcorso 43 A, 50 A, 51 A, 52 A) nella scuola secondaria superiore e nella scuola media, ovvero a percorsi specifici diapprofondimento didattico, ad esempio attraverso il Master in Didattica della storia (prevalentemente per i laureati nellaLM-15). Le competenze e le abilità maturate durante il corso potranno essere perfezionate (prevalentemente per i laureatinella LM-2) attraverso l'accesso alla Scuola di Specializzazione in Archeologia. Nell'ambito dell'offerta formativa di Ca'Foscari questa prospettiva si è concretizzata nella Scuola interateneo attivata tra Ca' Foscari, l'Università di Trieste el'Università di Udine. Inoltre gli studenti potranno essere inseriti in progetti relativi alle tematiche dell'archeologia preventiva esi può indicare quale concreto sbocco professionale anche quello del recupero e della conservazione del territorio. Altrisbocchi professionali praticabili sono quelli: - negli enti e nelle istituzioni pubbliche e private preposte alla conservazione evalorizzazione del patrimonio archeologico, storico, artistico, documentario e monumentale (come Soprintendenze, Musei,Comuni, Province, Regioni, Fondazioni, Centri culturali), nei settori dei servizi culturali e del recupero di tradizioni e identitàlocali, anche con funzioni di alta dirigenza, a seguito di corsi di specializzazione e master professionalizzanti; - nelgiornalismo, editoria, pubblicistica, aziende informatiche, di comunicazione di massa, nonché turistiche specializzate nelladiffusione dell'informazione in campo archeologico, storico e letterario; - nell'attività di organizzazione di mostre ed eventiculturali nei settori delle scienze dell'antichità; - in società, cooperative e altri gruppi privati in grado di collaborare con gli entipreposti alla tutela del patrimonio archeologico in tutte le attività dallo scavo alla fruizione pubblica dei reperti; - in istituzionied enti, anche non di ambito umanistico (banche e industrie) che richiedano personale altamente qualificato nellavalorizzazione, trasmissione e conservazione di ogni tipo di documento storico.

descrizione generica:

1. 2. 3. 4. 5. 6.

7.

Pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio - (2.2.2.1.2)Archeologi - (2.5.3.2.4)Storici - (2.5.3.4.1)Esperti d'arte - (2.5.3.4.2)Linguisti e filologi - (2.5.4.4.1)Revisori di testi - (2.5.4.4.2)

Modalità di ammissioneQUADRO A3.b

Conoscenze richieste per l'accessoQUADRO A3.a

7. Curatori e conservatori di musei - (2.5.4.5.3)

Per iscriversi alla LM interclasse in Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia è necessario essere in possesso didiploma di laurea triennale con un congruonumero di crediti acquisiti in settori scientifico disciplinari relativi all'archeologia, alla storia antica e alle lingue e letteraturedell'antichità, nonché avere adeguateconoscenze linguistiche e informatiche. Il numero di crediti necessario e i settori scientifico disciplinari sono indicati nelRegolamento didattico del Corso.La valutazione dell'idoneità dei candidati all'iscrizione è inoltre affidata ai referenti del Corso, che dovranno valutare conoscenze ecompetenze di ogni singolo candidato,secondo modalità che sono indicate nel regolamento didattico del corso e che sono volte ad accertare anche la conoscenza diuna lingua europea oltre l'italiano,comprensiva dei lessici disciplinari di base.

L'accesso al corso di laurea magistrale è libero previa verifica del possesso, da parte dei candidati all'iscrizione,dei seguenti requisiti curriculari minimi: almeno 42 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinariL-ANT/01 Preistoria e protostoriaL-ANT/02 Storia grecaL-ANT/03 Storia romanaL-ANT/04 NumismaticaL-ANT/05 PapirologiaL-ANT/06 Etruscologia e antichità italicheL-ANT/07 Archeologia classicaL-ANT/08 Archeologia cristiana e medievaleL-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologicaL-ART/01 Storia dell'arte medievaleL-FIL-LET/01 Civiltà egeeL-FIL-LET/02 Lingua e letteratura grecaL-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latinaL-FIL-LET/05 Filologia classicaL-FIL-LET/07 Civiltà bizantinaL-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanisticaL-LIN/01 Glottologia e linguisticaL-OR/01 Storia del Vicino Oriente anticoL-OR/02 Egittologia e civiltà coptaL-OR/03 Assiriologia

09/06/2017

Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativoQUADRO A4.a

L-OR/05 Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente anticoM-STO/01 Storia medievaleM-STO/06 Storia delle religioniAll'interno dei 42 crediti si richiede un minimo di:6 CFU nei settori L-ANT/01, L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/04, L-OR/01, M-STO/01, M-STO/066 CFU nei settori L-FIL-LET/01, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/07, L-LIN/016 CFU nei settori L-ANT/01, L- ANT/04, L-ANT/06, L-ANT/07, L-ANT/08, L-ANT/10, L- OR/02, L-OR/03, L-OR/05E' inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello, almeno, B2 ed una adeguata preparazione personale, verificata dalCollegio con modalità e procedure definite nel Regolamento didattico del corso di studio.

Il corso si propone di far acquisire al laureato un'approfondita conoscenza del mondo antico nelle sue diverse espressioni,fondata sulla piena padronanza degli strumenti della ricerca filologico-letteraria, storica e archeologica e dei rispettivi lessicidisciplinari, con particolare attenzione a fasi ed aspetti specifici propri della tradizione degli studi delle fonti, analizzate tanto nelleloro caratteristiche contenutistiche e formali quanto nelle modalità e nelle tecniche di produzione, conservazione e salvaguardia. Ilcorso assicura, d'altra parte, la possibilità di acquisire una preparazione più mirata verso l'apprendimento di metodologie etematiche proprie rispettivamente degli studi filologico-letterari, storici e archeologici.

Il corso è così articolato:

- un congruo numero di CFU è dedicato a materie comuni afferenti ai Settori Scientifico Disciplinari (SSD) inclusi negli ambiti delleAttività formative caratterizzanti presenti in entrambe le classi di laurea. In particolare tali materie comuni sono riconducibili allearee disciplinari della Storia antica e medievale, delle Lingue e letterature antiche e medievali e dell'Archeologia e antichitàclassiche e medievali; esse garantiscono un'ampia preparazione multidisciplinare basata sulla conoscenza di differenti tipologie difonti e relative metodologie utili alla conoscenza delle civiltà e culture antiche;- un numero aggiuntivo di CFU è riservato alla specializzazione attraverso l'approfondimento dell'ambito di specifico riferimento(Storia, Filologia e letterature dell'Antichità, Archeologia);- un numero congruo di CFU è previsto nelle discipline affini e integrative per l'acquisizione di competenze più prettamentetecniche ai fini della formazione di molteplici figure professionali; più determinatamente, per completare la formazionedell'archeologo attraverso la fruizione di discipline tecnico-scientifiche e per consentire la formazione di archeologi e storiciorientalisti attraverso un ampio ventaglio di competenze anche linguistiche, nonché per permettere l'acquisizione di competenzein settori cronologicamente e tematicamente contigui all'antichità anche in funzione dello studio della fortuna dell'antico in etàmoderna e contemporanea. E' stato inoltre inserito un limitato numero di settori disciplinari già previsti nelle Attività formativecaratterizzanti per potenziarne la fruibilità ritenuta metodologicamente rilevante per una utenza trasversale;-sono inoltre previsti 6 CFU per le esperienze di tirocinio nel curriculum diFilologia, letteratura e storia dell'antichità e 12 CFU nel curriculumdi Archeologia che beneficia maggiormente di esperienze pratiche di scavo.

Il corso di laurea magistrale prevede insegnamenti organizzati sia sul modello frontale per l'apprendimento di disciplinetecnico-operative sia (e prevalentemente) sul modello seminariale che consenta la partecipazione attiva degli studenti tramitelavori di ricerca coordinati e seguiti dal docente. In tal modo si intende favorire nei laureati la conoscenza delle fonti e deglistrumenti critico-interpretativi nonché garantire la verifica dei risultati di apprendimento lungo tutto l'arco del corso, favorendo unapproccio metodologico che avvii alla preparazione della prova finale. La partecipazione ad esperienze di scavo, stagesepigrafici, laboratori di informatica umanistica, tirocini in Musei Archeologici intende completare l'esperienza formativa e avviareall'esercizio delle professioni di riferimento.

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Dettaglio

QUADRO A4.b.2

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Sintesi

QUADRO A4.b.1

Conoscenza e capacità di comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Area archeologica

Conoscenza e comprensione

I laureati magistrali in Scienze dellantichità, per gli aspetti che attengono allarea archeologica, possiederanno:- una conoscenza approfondita delle discipline specificatamente archeologiche in relazione soprattutto ai contenutistorico-artistici, alle forme della cultura materiale, alle tipologie e gerarchie di insediamento nel territorio, in riferimento alperiodo che va dalla preistoria allalto medioevo, in tutto lambito mediterraneo e nellarea del Vicino Oriente.- avanzate competenze metodologiche nel campo dell'archeologia del mondo antico.Ciascun insegnamento sotto elencato, pur declinato intorno a contenuti differenti sotto il profilo cronologico e geografico,concorre al conseguimento degli obbiettivi formativi, poiché, oltre allapprofondimento delle basi epistemologiche delladisciplina e alla comprensione delle principali tappe dellevoluzione critica della materia, prevede lo studio, approfondito informa specialistica, di vaste tematiche di natura archeologica che comprendano la conoscenza di prodotti, documenti ereperti, di cui si propone linterpretazione in vista del riconoscimento tipologico, della ricostruzione delle modalità(tecnico/tecnologiche) di produzione, dellidentificazione dei livelli di committenza, dellaccertamento del contesto diprovenienza, della datazione sulla base del ricorso a idonei confronti, nonché della lettura del significatosemiotico-comunicativo del linguaggio iconografico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati in Scienze dell'Antichità, per quanto attiene alle competenze di natura archeologica, dovranno essere in grado diapplicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite:- nell'enucleazione ed autonoma elaborazione di progetti di ricerca nel campo delle scienze archeologiche del mondo antico;- nella pratica professionale, grazie ad abilità che rendano in grado di operare in autonomia sia nellambito primario delleindagini di natura archeologica (nel territorio in primo luogo regionale), sia in quello più ampio e diversificato delle strutturepreposte alla tutela, gestione, valorizzazione e fruizione dei beni archeologici.Nell'ambito di ciascun insegnamento sotto elencato dell'offerta didattica, al fine del conseguimento degli obbiettivi formativi, èprevista la sperimentazione di esperienze operative nel campo archeologico, attraverso tirocini, stages, partecipazione acampagne di scavo, nonché metodologie seminariali e laboratoriali.La verifica delle conoscenze acquisite è riservata a prove di esame orali e/o scritte, ma anche, in itinere, ad accertamentibasati su contributi seminariali e su performance espositive con lausilio di sussidi informatici ovvero, nel caso dei tirocini, aprove applicative.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza Insegnamenti

Chiudi InsegnamentiARCHEOLOGIA DELL'ALTO ARCAISMO GRECO SP. urlARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE SP. urlARCHEOLOGIA E ANTICHITA' CIPRIOTE SP. urlARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE MUSULMANA urlARCHEOLOGIA MARITTIMA E SUBACQUEA SP. urlARCHEOLOGIA TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE SP. urlARCHEOLOGIA DELLA SIRO-MESOPOTAMIA SP urlARCHEOLOGIA DELL'ANATOLIA E DEL CAUCASO SP. urlARCHEOLOGIA GRECA SP. urlARCHEOLOGIA MEDIEVALE SP. urlARCHEOLOGIA POST-MEDIEVALE SP. urlARCHEOLOGIA ROMANA SP. urlETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA SP. urlIL PATRIMONIO ARTISTICO DELL'ISLAM: DALLA RICERCA ALLA VALORIZZAZIONE urlLA CITT NEL MONDO ISLAMICO urlMETODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA SP. urlLABORATORIO DI ARCHEOLOGIA SP urlARCHEOLOGIA CLASSICA SP. urlARCHEOLOGIA DELL'ALTO ARCAISMO GRECO SP. urlARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE SP. urlARCHEOLOGIA E ANTICHITA' CIPRIOTE SP. urlARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE MUSULMANA urlARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALI SP. urlARCHEOLOGIA MARITTIMA E SUBACQUEA SP. urlARCHEOLOGIA MEDIEVALE SP. (modulo di ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALI SP.) urlARCHEOLOGIE POST-CLASSICHE SP. urlARCHEOLOGIA TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE SP. urlEGITTO ELLENISTICO ROMANO SP. urlEGITTOLOGIA SP. urlITTITOLOGIA SP. urlLINEAMENTI DI MUSEOLOGIA ARCHEOLOGICA SP. urlARCHEOLOGIA E ANTICHITA' EGEE SP. urlFONTI GRECHE SUL MITO: LETTERATURA E ICONOGRAFIA SP. urlARCHEOLOGIA DEL LEVANTE SP. urlARCHEOLOGIA E ANTICHITA' EGEE SP. urlFONTI GRECHE SUL MITO: LETTERATURA E ICONOGRAFIA SP. url

Area storico-filologico-letteraria

Conoscenza e comprensione

I laureati in Scienze dellantichità, per gli aspetti che riguardano larea storico-filologico-letteraria, possiederanno:- avanzate competenze contenutistiche, metodologiche ed epistemologiche nel campo della storia, della filologia e delleletterature del mondo antico (sia per il contesto specifico delle lingue classiche, sia per lintero ambito mediterraneo emediorientale, allinterno di un compasso cronologico che dalla preistoria si estende fino alletà medievale);- una conoscenza approfondita dell'antichità vicino-orientale, greca e latina nelle sue espressioni linguistiche, letterarie estoriche, ottenuta attraverso la conoscenza diretta dei testi, anche filologicamente indagati, e di tutte le evidenzedocumentarie che concorrono alla ricostruzione del processo storico-evenemenziale;- padronanza di tipo teorico, metodologico e operativo in campo umanistico ed abilità nellutilizzo critico e consapevole dellefonti scritte e documentarie antiche.I laureati avranno inoltre una conoscenza sviluppata delle moderne lingue straniere mediante letture di testi previsti neiprogrammi desame.Ciascun insegnamento sotto elencato, pur differenziato sotto il profilo contenutistico, concorre al conseguimento degliobbiettivi formativi, poiché prevede lo studio, approfondito in forma specialistica, di vaste tematiche di naturafilologico-letteraria e storica, con la finalità di sviluppare un approccio critico e consapevole alle fonti, di potenziare la capacitàdi valutazione dei collegamenti causali, di affinare la comprensione di documenti storici e letterari nella loro dimensione

artistica, comunicazionale, espressiva, informativa,anche a livello metatestuale e contestuale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati in Scienze dell'Antichità, per quanto attiene allarea storico-filologico.letteraria, dovranno essere in grado di applicarele conoscenze e la capacità di comprensione acquisite:- nell'enucleazione ed autonoma elaborazione di progetti di ricerca nel campo delle scienze filologico-letterarie e storiche delmondo antico;- nella progettazione, programmazione ed organizzazione di interventi di natura culturale, editoriale, didattica inerentitematiche relative al mondo antico.Nell'ambito di ciascun insegnamento dell'offerta didattica, al fine del conseguimento degli obbiettivi formativi, si prevede lasperimentazione di esperienze operative nel campo storico e linguistico-letterario attraverso tirocini e lezioni simulate, nonchépartecipazione frequente alla dialettica seminariale. La verifica delle capacità acquisite è riservata a prove di esame orali e/oscritte, nonché, in itinere, ad accertamenti basati su contributi seminariali e su performance espositive orali con lausilio disussidi informatici.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiASSIRIOLOGIA SP. urlSTORIA E EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO SP. urlSTORIA ED EPIGRAFIA DEL MONDO ROMANO SP. urlFILOLOGIA BIZANTINA SP. urlFILOLOGIA E ANALISI DEI TESTI LATINI SP urlFILOLOGIA E LETTERATURA LATINA MEDIEVALE SP. urlFILOLOGIA GRECA MEDIEVALE E MODERNA SP. urlFILOLOGIA LATINA SP. urlFILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA SP. urlGEOGRAFIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO SP. urlLETTERATURA GRECA ELLENISTICA E IMPERIALE SP. urlLETTERATURA GRECA SP. urlLETTERATURA GRECA SP. urlLETTERATURA ITALIANA I SP. urlLINGUA E LETTERATURA LATINA SP. urlLETTERATURA LATINA SP. urlLINGUA ARABA urlLINGUA NEOGRECA - LINGUA E TRADUZIONE 1 urlLINGUISTICA GENERALE SP. urlLINGUISTICA INDOEUROPEA SP. urlLINGUISTICA STORICA SP. urlORIGINI GRECHE DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA EUROPEA SP. urlSTORIA DEL CRISTIANESIMO BIZANTINO SP. urlSTORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO SP. urlSTORIA DELLA LINGUA GRECA SP. urlSTORIA DELLA LINGUA LATINA SP. urlSTORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA SP. urlSTORIA DELL'ALTO MEDIOEVO SP. urlSTORIA DELLE RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO SP. urlSTORIA DELLE RELIGIONI SP urlSTORIA DELL'ITALIA BIZANTINA SP. urlSTORIA E STORIOGRAFIA GRECHE SP. urlSTORIA E STORIOGRAFIA ROMANA SP. urlSTORIA MILITARE DEL MEDIOEVO SP urlSTORIA ROMANA SP. urlSTORIOGRAFIA GRECA SP. urlSTORIOGRAFIA ROMANA SP. url

STORIA DELLA FILOSOFIA ELLENISTICA E ROMANA I urlSTORIA DELLE DONNE NEL MONDO ROMANO SP urlSTORIA GRECA SP. urlASSIRIOLOGIA SP. urlEGITTO ELLENISTICO ROMANO SP. urlEGITTOLOGIA SP. urlFILOLOGIA BIZANTINA SP. urlFILOLOGIA LATINA SP. urlFILOLOGIA SEMITICA SP. urlLETTERATURA GRECA ELLENISTICA E IMPERIALE SP. urlLETTERATURA GRECA SP. urlLETTERATURA LATINA SP. urlLINGUA ARABA urlLINGUA EBRAICA 1 urlORIGINI GRECHE DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA EUROPEA SP. urlPREISTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE I (modulo di PREISTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE SP.) urlSTORIA DEL CRISTIANESIMO BIZANTINO SP. urlSTORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO SP. urlSTORIA DELLA LINGUA GRECA SP. urlSTORIA DELLA LINGUA LATINA SP. urlSTORIA DELL'ALTO MEDIOEVO SP. urlSTORIA DELLE RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO SP. urlSTORIA DELLE RELIGIONI SP urlSTORIA DELL'ITALIA BIZANTINA SP. urlSTORIA ROMANA SP. urlSTORIOGRAFIA GRECA SP. urlSTORIOGRAFIA ROMANA SP. urlFILOLOGIA CLASSICA SP. urlFONTI GRECHE SUL MITO: LETTERATURA E ICONOGRAFIA SP. url

FILOLOGIA CLASSICA SP. urlFONTI GRECHE SUL MITO: LETTERATURA E ICONOGRAFIA SP. url

Area documentaristica

Conoscenza e comprensione

I laureati in Scienze dellantichità, in riferimento all'area documentaristica, possiederanno:- avanzate competenze metodologiche con particolare riferimento alle tecniche di ricerca finalizzate al reperimento, all'analisicritica e all'utilizzazione delle fonti;- conoscenze teoriche e applicate dei problemi della gestione, conservazione e restauro del patrimonio archeologico;- interesse per la storia degli studi, la trasmissione dei testi e la fortuna dell'antico in età moderna e contemporanea.- capacità di rilevazione e catalogazione, anche di natura informatica, di documenti, nonché competenza nel trattamento delleimmagini di fonti antiche.Vari docenti del DSU hanno sviluppato, negli ultimi anni, ricerche che si avvalgono di tecnologie e metodologie offerte dallecosiddette Digital Humanities. In ambito filologico-letterario, la disponibilità di testi in forma elettronica, raccolti in grandiarchivi e sottoposti a programmi di interrogazione dedicati, ha consentito indagini rapide ma affidabili, molto più estese einsieme raffinate rispetto a quelle condotte mediante lessici, indici e concordanze a stampa. Nella didattica, è avvertitalesigenza di educare alla piena consapevolezza e a una corretta disciplina nelluso delle vantaggiose, ricche ma per lo piùgratuite, risorse immesse dalle istituzioni accademiche di tutto il mondo nella rete web.Ciascun insegnamento sotto elencato, pur differenziato sotto il profilo del contenuto e della categoria documentaria oggetto distudio, concorre al conseguimento degli obbiettivi formativi, poiché prevede lanalisi, a livello specialistico, di testi, documenti ereperti, di cui si richiede la conoscenza diretta, al fine di potenziare la capacità nella ricerca e nel censimento delle fonti, lafamiliarità con la loro rilevazione autoptica scientificamente predisposta, labilità nella catalogazione anche informatica deireperti con adeguato uso dei lessici disciplinari.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati in Scienze dell'Antichità, per gli aspetti dellarea documentaristica, dovranno essere in grado di:- utilizzare le metodologie e le tecniche dello scavo, del rilievo topografico, dellindagine archeologica, numismatica, epigraficae della classificazione dei materiali, nonché dellinformatica applicata ai contesti archeologici-storici-filologici;- valersi delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite nell'enucleazione ed autonoma elaborazione di progettidi ricerca nel campo delle scienze applicate di natura filologico-letteraria, storica e archeologica del mondo antico;- gestire risorse tecnologiche, umane e professionali al fine di elaborare progetti di scavo archeologico, conservativi e di tuteladel patrimonio archeologico, artistico, documentario e monumentale, nonché di curarne la realizzazione.Nell'ambito di ciascun insegnamento dell'offerta didattica sotto elencato, al fine del conseguimento degli obbiettivi formativi, siprevede la sperimentazione di esperienze operative nel campo archeologico, epigrafico e numismatico attraverso tirocini estages, nonché lattivazione di metodologie seminariali e laboratoriali. La verifica delle capacità acquisite è riservata a prove diesame orali e/o scritte, ovvero, nel caso dei tirocini, a prove applicative.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiCATALOGAZIONE DEI MANOSCRITTI SP. urlEPIGRAFIA GRECA SP. urlEPIGRAFIA MEDIEVALE SP. urlINFORMATICA PER LO STUDIO DEL LATINO urlLINGUE ED EPIGRAFIE DELL'ITALIA ANTICA SP. urlNUMISMATICA ANTICA SP. urlNUMISMATICA MEDIEVALE SP. urlPALEOGRAFIA LATINA SP. urlSTORIA DELLE BIBLIOTECHE E DELLA DOCUMENTAZIONE SP urlPALEOGRAFIA GRECA SP urlMETODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA SP. urlLABORATORIO DI ARCHEOLOGIA SP url

Autonomia di giudizioAbilità comunicativeCapacità di apprendimento

QUADRO A4.c

CATALOGAZIONE DEI MANOSCRITTI SP. urlEPIGRAFIA GRECA SP. urlEPIGRAFIA LATINA SP. urlEPIGRAFIA MEDIEVALE SP. urlINFORMATICA PER LO STUDIO DEL LATINO urlLINEAMENTI DI MUSEOLOGIA ARCHEOLOGICA SP. urlNUMISMATICA ANTICA SP. urlNUMISMATICA MEDIEVALE SP. urlPALEOGRAFIA LATINA SP. urlLINEAMENTI DI MUSEOLOGIA ARCHEOLOGICA SP. urlANALISI E CLASSIFICAZIONE DELLE CERAMICHE ANTICHE SP. urlANALISI E CLASSIFICAZIONE DELLE CERAMICHE ANTICHE SP. urlTOPOGRAFIA MEDIEVALE SP. url

Autonomia digiudizio

I laureati nella magistrale in Scienze dell'Antichità: letterature, storia e archeologia, avranno acquisitola:

- capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso, al fine di esprimere giudizi autonomie originali su problematiche anche complesse relative a specifici fenomeni letterari, storici, filologici earcheologici;- competenza per gestire in modo critico e consapevole, utilizzando un approccio multidisciplinare, lenuove tematiche di ricerca.

L'autonomia di giudizio dovrà maturare attraverso il confronto diretto e comparativo di documenti,fonti e letteratura critica, da verificare in sede di esame orale e/o scritto, e, soprattutto, nel corso dellatesi di laurea.

Abilitàcomunicative

I laureati in Scienze dell'Antichità: letterature, storia e archeologia, avranno acquisito e sviluppato:

- abilità necessarie a comunicare in modo chiaro ed esaustivo in forma scritta e orale, a un pubblicodi specialisti e in forma divulgativa tematiche generali e settoriali del mondo antico con particolarecompetenza nell'ambito specifico di riferimento e di studio (filologico-letterario, storico, archeologico);- abilità informatiche tali da consentire un efficiente reperimento delle fonti per la ricerca relativa almondo antico nonché capacità di organizzare in forma telematica i repertori catalogici di dati (storici,archeologici, epigrafici, filologici) al fine di meglio interrelarsi con una comunità scientifica allargata.

Per incrementare le abilità comunicative sono previsti corsi, laboratori e tirocinii di applicazioneinformatica di settore, mentre una più approfondita acquisizione dei lessici disciplinari specifici, daverificare in sede di esame, sarà demandata alla lettura di testi specialistici in lingua straniera.

I laureati in Scienze dell'Antichità: letterature, storia e archeologia avranno sviluppato attraversoun'elevata capacità di giudizio e di critica, argomentativa nonché dialettica, capacità diapprendimento necessarie ad intraprendere studi a livelli superiori dell'offerta formativa universitaria

Modalità di svolgimento della prova finaleQUADRO A5.b

Caratteristiche della prova finaleQUADRO A5.a

(master di II livello, dottorato di ricerca, scuole di specializzazione).

Si intende impostare l'insegnamento in modo da valorizzare le competenze selettive e comparative aifini dell'acquisizione di un solido metodo di apprendimento. A tal scopo si utilizzeranno lezioni frontali,seminari, laboratori con verifiche periodiche della partecipazione attiva dello studente e convalutazione conclusiva in sede di esame.

Capacità diapprendimento

La prova finale consisterà nella stesura di una tesi di laurea che sia il prodotto di una ricerca originale, rielaborazione personaleed organica di contenuti coerenti con il percorso formativo, e che dimostri la capacità di utilizzare fonti edite o inedite in modoautonomo, informato e metodologicamente corretto.Il lavoro di tesi, a cui sono riservati dai 24 ai 30 CFU, sarà compiuto sotto la supervisione di uno o più relatori e discusso dinanziad una commissione di docenti del Corso stesso.

La prova finale consiste nella stesura di una tesi che dovrà possedere caratteri di originalità, documentazione e approfondimentoscientifico esauriente e verrà discussa davanti a una commissione composta da professori universitari ed esperti.

12/05/2016

Docenti titolari di insegnamentoQUADRO B3

Calendario sessioni della Prova finaleQUADRO B2.c

Calendario degli esami di profittoQUADRO B2.b

Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formativeQUADRO B2.a

Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del Corso)QUADRO B1

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: PdS_LM_SC_ANTICHITA'

Link: http://www.unive.it/pag/3868/

http://www.unive.it/data/3866/

http://www.unive.it/pag/3865/

http://www.unive.it/laurea

N. SettoriAnnodicorso

InsegnamentoCognomeNome

Ruolo Crediti OreDocente diriferimentoper corso

1. L-ANT/10 Tutti ANALISI E CLASSIFICAZIONE DELLECERAMICHE ANTICHE SP. link

6 30

Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.

2. L-ANT/10L-ANT/10

Tutti ANALISI E CLASSIFICAZIONE DELLECERAMICHE ANTICHE SP. link

6 30

3. NN TuttiANTROPOLOGIA FISICA (modulo diLABORATORIO DI ARCHEOLOGIA SP)link

BERTOLDIFRANCESCA 1 20

4. NN TuttiARCHEOBOTANICA (modulo diLABORATORIO DI ARCHEOLOGIA SP)link

FORTIALESSANDRA 1 20

5. L-OR/04 Tutti ARCHEOLOGIA DEL LEVANTE SP. link 6 30

6. L-FIL-LET/01 TuttiARCHEOLOGIA DELL'ALTOARCAISMO GRECO SP. link

CARINCIFILIPPOMARIA

PO 6 30

7. L-OR/05L-OR/05

Tutti ARCHEOLOGIA DELL'ANATOLIA EDEL CAUCASO SP. link

ROVA ELENA PA 6 30

8. L-OR/05L-OR/05

Tutti ARCHEOLOGIA DELLASIRO-MESOPOTAMIA SP link

ROVA ELENA PA 6 30

9. L-ANT/07L-ANT/07

Tutti ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCEROMANE SP. link

COTTICADANIELA

RU 6 30

10. L-FIL-LET/01 TuttiARCHEOLOGIA E ANTICHITA'CIPRIOTE SP. link

CARINCIFILIPPOMARIA

PO 6 30

11. L-FIL-LET/01 Tutti ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' EGEESP. link

6 30

12. L-FIL-LET/01L-FIL-LET/01

Tutti ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' EGEESP. link

6 30

13. L-ANT/07L-ANT/07

Tutti ARCHEOLOGIA GRECA SP. link SPERTI LUIGI PO 6 30

14. L-ANT/10 Tutti ARCHEOLOGIA MARITTIMA ESUBACQUEA SP. link

BELTRAMECARLO

RD 6 30

15. L-ANT/08L-ANT/08

Tutti ARCHEOLOGIA MEDIEVALE SP. link FERRIMARGHERITA

6 30

16. L-ANT/08L-ANT/08

Tutti ARCHEOLOGIA POST-MEDIEVALESP. link

LIBRENTIMAURO

6 30

17. L-ANT/07L-ANT/07

Tutti ARCHEOLOGIA ROMANA SP. link SPERTI LUIGI PO 6 30

18. L-ANT/08 Tutti ARCHEOLOGIA TARDOANTICA EALTOMEDIEVALE SP. link

GELICHISAURO

PO 6 30

19. NN TuttiARCHEOZOOLOGIA (modulo diLABORATORIO DI ARCHEOLOGIA SP)link

GARAVELLOSILVIA 1 20

20. L-OR/03L-OR/03

Tutti ASSIRIOLOGIA SP. link MILANOLUCIO

PO 6 30

21. L-OR/02 Tutti EGITTO ELLENISTICO ROMANO SP. link

CIAMPINIEMANUELEMARCELLO

PA 6 30

22. L-OR/02 Tutti EGITTOLOGIA SP. linkCIAMPINIEMANUELEMARCELLO

PA 6 30

23. L-ANT/02L-ANT/02

Tutti EPIGRAFIA GRECA SP. link DE VIDOSTEFANIA

PA 6 30

24. L-ANT/03L-ANT/03

Tutti EPIGRAFIA LATINA SP. link CALVELLILORENZO

RU 6 30

25. L-ANT/08 Tutti EPIGRAFIA MEDIEVALE SP. link DE RUBEISFLAVIA

PO 6 30

26. L-ANT/06L-ANT/06

Tutti ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIAITALICA SP. link

GAMBACURTAGIOVANNA

PA 6 30

27. L-FIL-LET/07L-FIL-LET/07

Tutti FILOLOGIA BIZANTINA SP. link DETORAKIMARINA

6 30

28. L-FIL-LET/05 Tutti FILOLOGIA CLASSICA SP. link 6 30

29. L-FIL-LET/05L-FIL-LET/05

Tutti FILOLOGIA CLASSICA SP. link 6 30

30. L-FIL-LET/04L-FIL-LET/04

Tutti FILOLOGIA LATINA SP. link MASTANDREAPAOLO

PO 6 30

31. L-FIL-LET/05 TuttiFONTI GRECHE SUL MITO:LETTERATURA E ICONOGRAFIA SP. link

6 30

32. L-FIL-LET/05 TuttiFONTI GRECHE SUL MITO:LETTERATURA E ICONOGRAFIA SP. link

6 30

33. NN TuttiGEOARCHEOLOGIA (modulo diLABORATORIO DI ARCHEOLOGIA SP)link

MOZZI PAOLO 1 20

34. NN TuttiGEOMATICA PER L'ARCHEOLOGIA (modulo di LABORATORIO DI

ARCHEOLOGIA SP) link

GUERRAFRANCESCO 1 20

35. L-FIL-LET/04L-FIL-LET/04

Tutti INFORMATICA PER LO STUDIO DELLATINO link

MASTANDREAPAOLO

PO 6 30

36. L-FIL-LET/02L-FIL-LET/02

Tutti LETTERATURA GRECA ELLENISTICAE IMPERIALE SP. link

CAMEROTTOALBERTO

PA 6 30

37. L-FIL-LET/02L-FIL-LET/02

Tutti LETTERATURA GRECA SP. link CINGANOETTORE

PO 6 30

38. L-FIL-LET/04L-FIL-LET/04

Tutti LETTERATURA LATINA SP. link MONDIN LUCA PA 6 30

39. L-ANT/06L-ANT/06

Tutti LINEAMENTI DI MUSEOLOGIAARCHEOLOGICA SP. link

GAMBACURTAGIOVANNA

PA 6 30

40. L-LIN/01 Tutti LINGUE ED EPIGRAFIE DELL'ITALIAANTICA SP. link

MARINETTIANNA

PO 6 30

41. L-LIN/01 Tutti LINGUISTICA INDOEUROPEA SP. link SOLINASPATRIZIA

PA 6 30

42. L-LIN/01 Tutti LINGUISTICA STORICA SP. link MARINETTIANNA

PO 6 30

43. NN Tutti

METODI ANALITICI APPLICATI ALLOSTUDIO DEI MATERIALI ANTICHI (modulo di LABORATORIO DI

ARCHEOLOGIA SP) link

TESSERELENA

1 20

44.L-ANT/04L-ANT/04 Tutti NUMISMATICA ANTICA SP. link

LUCCHELLITOMASOMARIA

RU 6 30

45. M-STO/09M-STO/09

Tutti PALEOGRAFIA GRECA SP link BUCOSSIALESSANDRA

6 30

46. NNNN

Tutti SICUREZZA E SALUTE NELLE ATTIVITDIDATTICHE E DI RICERCA link

FINOTTOGIOVANNI

1 16

47. NNNN

Tutti SICUREZZA E SALUTE NELLE ATTIVITDIDATTICHE E DI RICERCA link

FINOTTOGIOVANNI

1 16

48. L-FIL-LET/07L-FIL-LET/07

Tutti STORIA DEL CRISTIANESIMOBIZANTINO SP. link

RIGOANTONIO

PO 6 30

49. L-OR/01L-OR/01

Tutti STORIA DEL VICINO ORIENTEANTICO SP. link

MILANOLUCIO

PO 6 30

50. L-FIL-LET/02L-FIL-LET/02

Tutti STORIA DELLA LINGUA GRECA SP. link

TRIBULATOOLGA

PA 6 30

51. L-FIL-LET/04L-FIL-LET/04

Tutti STORIA DELLA LINGUA LATINA SP. link

MONDIN LUCA PA 6 30

52. L-FIL-LET/05 Tutti STORIA DELLA TRADIZIONECLASSICA SP. link

PONTANIFILIPPOMARIA

PA 6 30

53. L-ANT/03L-ANT/03

Tutti STORIA DELLE DONNE NEL MONDOROMANO SP link

ROHRFRANCESCA

PA 6 30

54. M-STO/06 Tutti STORIA DELLE RELIGIONI DELMONDO CLASSICO SP. link

CRIPPASABINA

PA 6 30

55. L-ANT/02L-ANT/02

Tutti STORIA GRECA SP. link ANTONETTICLAUDIA

PO 6 30

56. L-ANT/03L-ANT/03

Tutti STORIA ROMANA SP. link CRESCIGIOVANNELLA

PO 6 30

57. L-ANT/02L-ANT/02

Tutti STORIOGRAFIA GRECA SP. link DE VIDOSTEFANIA

PA 6 30

58. L-ANT/03L-ANT/03

Tutti STORIOGRAFIA ROMANA SP. link ROHRFRANCESCA

PA 6 30

59. L-ANT/08 Tutti TOPOGRAFIA MEDIEVALE SP. link 6 30

Orientamento in ingressoQUADRO B5

BibliotecheQUADRO B4

Sale StudioQUADRO B4

Laboratori e Aule InformaticheQUADRO B4

AuleQUADRO B4

Link inserito: http://www.unive.it/ricerca-aule

Link inserito: http://www.unive.it/ricerca-aule

Link inserito: http://www.unive.it/baum

Link inserito: http://www.unive.it/baum

Il Servizio di Orientamento e Tutorato dell'Università Ca' Foscari Venezia, attraverso colloqui individuali e di gruppo nonchémediante l'organizzazione e la partecipazione a manifestazioni specifiche quali Open Day e Fiere di orientamento, assolve inmaniera completa ad un'azione di sostegno alle scelte che si compiono lungo l'intero processo di formazione culturale eprofessionale, consentendo ai futuri studenti di acquisire quelle informazioni ad ampio spettro, imprescindibili per decodificare leesperienze formative ed esercitare la propria scelta con consapevolezza. Tutte le attività di orientamento in ingresso scaturisconodalla piena collaborazione tra gli orientatori e i docenti dell'Ateneo. Tale cooperazione consente l'utilizzo della didattica orientantecome strumento per far acquisire le conoscenze di base e metodologiche sugli ambiti disciplinari che caratterizzano l'offertaformativa dell'Università Ca' Foscari. L'utilizzo inoltre di supporti multimediali e social networks valorizza le diverse proposte diattività di orientamento, rendendole accessibili ad un più vasto pubblico costituito da studenti, docenti in servizio presso gli Istitutisuperiori e famiglie. Per accompagnare gli studenti nel passaggio dalla scuola superiore all'università, il Servizio Orientamentoorganizza durante tutto l'anno eventi di presentazione dell'Università Ca' Foscari, iniziative di conoscenza della città di Venezia emomenti di incontro e confronto con professionisti.

Accanto all'azione informativa, il servizio di orientamento assolve anche a una funzione educativa e di accompagnamento, cheviene erogata attraverso anche un Servizio di Ascolto Attivo gestito da un operatore specializzato in psicologia dell'orientamento.Molte inoltre sono le iniziative proposte agli studenti attività intese a far loro sviluppare competenze trasversali, comunicative,

19/05/2017

Orientamento e tutorato in itinereQUADRO B5

meta cognitive, meta emozionali e life skills grazie anche ad una fattiva collaborazione con il Ca' Foscari Competency Centre.

In particolare il Servizio Orientamento di Ateneo offre le seguenti attività:1. Scuola Estiva di Orientamento: una settimana gratuita a luglio in cui è possibile avere un'anteprima della vita universitariacafoscarina.2. Convenzioni per attività formative congiunte: offrono la possibilità agli studenti di scuola superiore di frequentare percorsiformativi e di orientamento di livello universitario (didattica-orientativa) connessi ai singoli Corsi di Laurea e di acquisireconoscenze da valutare e verificare anche attraverso una prova finale individuale post-diploma secondario.3. Approda a Ca' Foscari: progetto che consente a gruppi di studenti o classi intere di vivere per un giorno l'esperienza dell'esserestudenti universitari cafoscarini, assistendo a mini-lezioni orientative, a seminari sul metodo di studio all'università e usufruendodei servizi di Ateneo.4. Open Day e Postgraduate Day: manifestazioni durante le quali tutti i Dipartimenti e i principali servizi a favore degli studentisono presenti con un desk informativo ed è possibile assistere a presentazioni e mini lezioni orientative tenute da docentiuniversitari. Lo scopo è permettere ai partecipanti di acquisire informazioni sui corsi di laurea e laurea magistrale dialogando condocenti, studenti e operatori dell'orientamento.5. Fiere e manifestazioni: presso lo stand dell'Orientamento, nel corso di tali manifestazioni, è possibile avere un incontro direttocon gli operatori dell'Orientamento e i Tutor di Ateneo per approfondire la conoscenza dell'Università Ca' Foscari Venezia.6. Incontri di Orientamento presso le Scuole: Tutor specialistici del Settore Orientamento presentano presso gli istituti scolasticiche ne fanno richiesta, l'offerta formativa dell'Università Ca' Foscari, testimoniando agli studenti la loro esperienza universitaria.

ContattiServizio OrientamentoCa' Foscari, Dorsoduro 3246, VeneziaDelegato del Rettore all' Orientamento: prof.sa Francesca Rohrwww.unive.it/orientamentoE-mail: [email protected]/cafoscariorientawww.instagram.com/cafoscariorientaTel: +39 041 234 7575 / 7936/7540.Fax 041 234 7946

Link inserito: http://www.unive.it/orientamentoPdf inserito: visualizza

Secondo quanto previsto dal Regolamento di Ateneo, l'Università Ca' Foscari Venezia assicura un servizio di tutorato finalizzato aguidare e assistere i propri studenti nell'arco dell'intero percorso formativo. Il servizio di tutorato risponde alle esigenze diorientamento, informazione e assistenza dello studente e di attiva partecipazione alle iniziative universitarie e si pone l'obiettivo dimigliorare le condizioni e la qualità dell'apprendimento anche al fine di ridurre i tassi di abbandono, la durata media degli studi e ilnumero dei fuori corso. A tal fine sono state individuate diverse forme di tutorato:a) Tutorato didattico: inteso come assistenza didattica assicurata dai docenti al fine di migliorare il livello dell'apprendimento;b) Tutorato alla pari di Ateneo: inteso come servizio informativo, svolto da studenti selezionati per fornire assistenza in particolarmodo alle nuove matricole per tutti gli aspetti amministrativi (piani di studio, esami). Tale servizio è fornito anche a studentiinternazionali e part-time;c) Tutorato Specialistico e Didattico: inteso come servizio di supporto didattico consistente in attività didattico integrativepropedeutiche e di recupero a sostegno (corsi, esercitazioni, seminari, laboratori) di aree disciplinari nelle quali si registrano

03/05/2017

Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)QUADRO B5

carenze formative di base da parte degli studenti. Tale tutorato viene svolto da studenti iscritti ai corsi di dottorato e ai corsi dilaurea magistrale. Il Tutorato specialistico a supporto dello studio viene offerto anche a studenti con Disturbi specifici diapprendimento DSA e con disabilità.d) Tutorato Online: il tutor online ha il compito di orientare, facilitare e ottimizzare i processi di apprendimento, di monitorarel'andamento della classe, stimolare l'apprendimento degli studenti e la loro partecipazione alle attività formative e gestire leproblematiche legate alla fruizione degli insegnamenti in modalità e-learning.Per informazioni consultare la pagina web: www.unive.it/tutorato

E' inoltre anche presente un servizio di tutorato alla pari che svolge un'attività di affiancamento a favore di studenti in situazione didisabilità certificata, allo scopo di eliminare o ridurre gli ostacoli che questi ultimi possono incontrare nella realizzazione delpercorso formativo prescelto. Per conoscere i servizi offerti dal Servizio Disabilità e DSA di Ateneo è possibile consultare lapagina dedicata www.unive.it/disabilita.

ContattiServizio TutoratoTel. 041 234 7575/7503Fax 041 234 7946Email [email protected]

Servizio Disabilità e DSATel. 041 234 7575/7961Fax 041 234 8210Email [email protected]

Link inserito: http://www.unive.it/tutorato

Il Servizio Stage si occupa della promozione e dell'avvio dei tirocini in Italia e all'estero per tutti gli studenti, neolaureati e neodottori di ricerca entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo, per tutte le aree disciplinari che caratterizzano l'Ateneo. Il Serviziopubblica le offerte di stage da parte delle aziende nelle bacheche dedicate, all'interno dell'Area Riservata del sito web di ateneo,per opportunità in Italia e all'estero. Gli studenti e i neolaureati possono inoltre individuare autonomamente l'azienda in cuisvolgere lo stage, consultando l'elenco di quelle convenzionate con l'Ateneo in base al settore di interesse o la zona geografica, oproponendo autonomamente delle realtà in cui vivere questa esperienza di formazione on the job.Attualmente il Settore Stage collabora con oltre 14.000 aziende in Italia e nel mondo e pubblica annualmente circa 1800 offerte distage in Italia e all'estero per studenti e laureati.Si occupa inoltre della promozione di tirocini legati a progetti realizzati in collaborazione con Enti, Istituzioni e Associazioni dicategoria del territorio per potenziare l'integrazione tra Università e mondo del lavoro.

I progetti di tirocinio in ambito internazionale sono una delle eccellenze di Ca' Foscari: negli anni, infatti, sono state sviluppateimportanti relazioni in tutto il mondo non solo con le aziende, ma anche con ambasciate ed enti diplomatici, centri culturali, ONGe Camere di Commercio che ci consentono di promuovere gli stage all'estero sia nell'ambito di programmi europei per la mobilità(Erasmus+ per tirocini in Europa e MAECI - MIUR - Fondazione CRUI) sia con progetti propri che prevedono sempre anche unsostegno di tipo economico per favorire il maggior numero possibile di studenti e laureati che vogliano cogliere questaopportunità.In particolare questi i progetti più importanti lanciati da Ca' Foscari: Ca' Foscari Desk in the World. Nasce nel 2012 in collaborazione con le Camere di Commercio italiane all'estero, presso i quali

16/03/2017

Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studentiQUADRO B5

vengono istituiti dei desk Ca' Foscari, gestiti di volta in volta da cafoscarini in stage, che costituiscono un punto informativo e dipromozione dell'Ateneo. Ca' Foscari in rete: diplomatica! Nasce dalla collaborazione fra Ca' Foscari e le Rappresentanze Diplomatiche del Ministero degliAffari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e prevede lo svolgimento di un tirocinio di 3 mesi presso alcune sedidella rete diplomatica all'Estero per conoscere le attività svolte da una Pubblica Amministrazione nel settore delle relazioniinternazionali. Ca' Foscari per il mondo. Il progetto lanciato nel 2016 consente ai ragazzi di vivere un'esperienza formativa nelle ONG, nelleOnlus, in Fondazioni e Associazioni che operano in tutto il mondo per acquisire competenze professionali specifiche per lacomprensione delle realtà e delle attività del settore della cooperazione allo sviluppo e, nello stesso tempo, dare un contributoconcreto alla creazione di un mondo migliore, più consapevole e più solidale.Gli studenti e i neo laureati, una volta individuata la struttura ospitante per il tirocinio, si rivolgono al Servizio Stage che li assisteper l'avvio e la stesura dei documenti necessari, durante lo svolgimento dello stage, anche con un monitoraggio sull'andamentodelle attività previste e in fase di chiusura del tirocinio.

www.unive.it/stagewww.unive.it/stage.esteroADISS Ufficio Orientamento, Stage e PlacementSettore StageDelegato del Rettore agli Stage, dott. Fabrizio Gerli

Link inserito: http://www.unive.it/stagePdf inserito: visualizza

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: Accordi per la mobilit internazionale degli studenti per il CdL in Scienze dell'antichit: letterature, storia earcheologia

In questo campo devono essere inserite tutte le convenzioni per la mobilità internazionale degli studenti attivate con Ateneistranieri, con l'eccezione delle convenzioni che regolamentano la struttura di corsi interateneo; queste ultime devono inveceessere inserite nel campo apposito "Corsi interateneo".

Per ciascun Ateneo straniero convenzionato, occorre inserire la convenzione che regolamenta, fra le altre cose, la mobilità deglistudenti, e indicare se per gli studenti che seguono il relativo percorso di mobilità sia previsto il rilascio di un titolo doppio omultiplo. In caso non sia previsto il rilascio di un titolo doppio o multiplo con l'Ateneo straniero (per esempio, nel caso diconvenzioni per la mobilità Erasmus) come titolo occorre indicare "Solo italiano" per segnalare che gli studenti che seguono ilpercorso di mobilità conseguiranno solo il normale titolo rilasciato dall'ateneo di origine.

I corsi di studio che rilasciano un titolo doppio o multiplo con un Ateneo straniero risultano essere internazionali ai sensi del DM1059/13.

Organizzazione del servizioLo studente può far domanda di partecipazione ai programmi di scambio organizzati dall'Ateneo rispondendo ai bandi ufficiali,che sono pubblicati sul sito dell'Ateneo in diversi momenti dell'anno.Generalmente, i bandi per i programmi Erasmus, SEMP e Overseas sono pubblicati nei mesi di dicembre / gennaio di ogni anno.Talvolta viene bandito un secondo Bando Overseas nei mesi di aprile / maggio. Le relative mobilità si tengono durante l'a.a.successivo.Al fine di conoscere quali sono le destinazioni e i posti disponibili, lo studente visiona la pagina preposta(http://www.unive.it/data/11836): è tuttavia indispensabile leggere correttamente i bandi specifici, dal momento che talunedestinazioni potrebbero non essere disponibili in un determinato frangente storico.Alla scadenza dei termini per la presentazione della domanda, l'Ufficio Relazioni Internazionali organizza e convoca dellecommissioni di valutazione, che formano le graduatorie suddividendole per tipologie di programma e per destinazione. Glistudenti vincitori hanno diritto alla mobilità per la quale hanno fatto domanda e per la quale sono stati selezionati. Qualora ilnumero di domande ecceda i posti disponibili, l'Ufficio individua una o più riserve, alle quali verrà proposta la mobilità nel caso ilvincitore rinunci alla stessa.Per tutti i programmi di mobilità, con l'eccezione di ICM International Credit Mobility, dove le borse sono generalmente piùconsistenti, lo studente percepisce una borsa che non copre la totalità delle spese che andrà a affrontare: è quindi importante chelo studente stesso valuti attentamente, destinazione per destinazione, quali sono i costi che andrà a sostenere.Altrettanto importante è la valutazione delle questioni inerenti il visto del Paese ospitante (ove si applica), nonché i risvoltiassicurativi. Alla pagina http://www.unive.it/pag/11631 sono riportate le indicazioni più rilevanti.Il livello di sicurezza del Paese di destinazione in un determinato frangente storico deve anche essere monitorato: l'Ateneoinforma periodicamente lo studente di quali sono le aree di crisi ove è preferibile non recarsi. Compito dello studente è prenderecoscienza di tali aree attraverso il sito istituzionale http://www.viaggiaresicuri.it.

Compiti e personale amministrativo disponibileCompito del personale amministrativo è agevolare la presentazione della domanda dello studente, sia in remoto, sia in presenza.I contatti di posta elettronica e telefonici del personale preposto sono rinvenibili alla pagina http://www.unive.it/pag/10594. Semprealla stessa pagina, lo studente può prenotare un appuntamento in presenza con lo staff al fine di ottenere eventuali ulterioridelucidazioni.L'elenco del personale dell'Ufficio Relazioni Internazionali, suddiviso per i quattro Settori in cui è organizzato, è rinvenibile allapagina http://www.unive.it/data/strutture/111581.Il personale inoltre assiste lo studente durante la mobilità sia per eventuali variazioni nell'elenco dei corsi che lo studente intendefrequentare durante il suo periodo all'estero, sia per il disbrigo di eventuali incombenze burocratiche in loco, sia in qualità diinterfaccia con l'Ateneo partner.Al rientro, il personale coordina il riconoscimento delle attività formative svolte, fungendo da interfaccia tra lo studente e il corpodocente. A tal riguardo, è opportuno lo studente sia informato sul sistema ECTS European Credit Transfer System (vedi paginahttp://www.unive.it/pag/11685/?L=0).Infine, è compito del personale tecnico-amministrativo curare la corresponsione delle borse agli studenti risultati vincitori.L'erogazione varia di programma in programma: generalmente, però, viene concesso un anticipo pari alla parte più consistentedell'ammontare della borsa, e quindi un conguaglio al rientro, previa verifica delle attività svolte. Tutti i pagamenti vengonoeffettuati nella carta multiservizi di Ateneo (http://www.unive.it/pag/8742/).

Risultati delle azioni di internazionalizzazione: le mobilità effettuateDi seguito si riporta uno schema che illustra il totale delle mobilità per studio effettuate, relative all'ultimo anno accademicodisponibile:Università Ca' Foscari: mobilità per studio effettuate (a.a. 2016/2017)

Programma Mobilità outgoingERASMUS 590OVERSEAS 410SEMP (CH) 18Joint and Double Degrees 86International Credit Mobilty 68TOTALE 1.154

Accompagnamento al lavoroQUADRO B5

Il dato summenzionato ha valore puramente indicativo, ed è esplicitato solamente al fine di rendere noto il volume della mobilitàoutgoing standard. Il dato quindi non impegna l'Ateneo a garantire, anche per l'anno di riferimento di interesse dello studente, chetale volume sarà identico, o superiore. Di seguito si riporta l'elenco dei programmi di mobilità studentesca disponibili:

Erasmus+ per StudioIl Programma Erasmus+ per Studio offre agli studenti l'opportunità di trascorrere un periodo di studio (da 3 a 12 mesi) presso unadelle università partner (http://www.unive.it/data/11836/), che appartengano a un paese partecipante e che abbiano firmato unaccordo inter-istituzionale con Ca' Foscari.Gli studenti Erasmus possono ricevere un contributo comunitario ad hoc, seguire corsi universitari e usufruire delle strutturedisponibili presso l'Istituto ospitante senza dover pagare tasse aggiuntive, con la garanzia del riconoscimento del periodo distudio all'estero tramite il trasferimento dei rispettivi crediti formativi all'interno della loro carriera.Il Programma Erasmus + per Studio consente di vivere esperienze culturali all'estero, conoscere nuovi sistemi di istruzionesuperiore, perfezionare la conoscenza di almeno un'altra lingua e incontrare giovani di altri paesi, partecipando attivamente allacostruzione di un'Europa sempre più unita. È possibile trovare i dettagli e la normativa del Programma Erasmus + per Studio sulsito web dell'Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE (http://www.erasmusplus.it/ ).

OverseasÈ uno dei programmi che meglio caratterizzano la mobilità internazionale di Ca' Foscari, che ha siglato Accordi di CooperazioneScientifica e Culturale con un elevato numero di università e istituzioni extraeuropee (http://www.unive.it/data/11836/), conl'obiettivo di sviluppare attività congiunte di studio, ricerca e formazione e di incentivare la mobilità degli studenti.Gli studenti hanno l'opportunità di trascorrere un periodo di studio (da 3 a 12 mesi) presso una delle università partner, sonoesonerati da tasse aggiuntive, e hanno la possibilità di frequentare corsi, sostenere esami e svolgere ricerca tesi pressoqualificate università internazionali.

Erasmus + KA 107 International Credit MobilityL'Azione Chiave KA107 del Programma Erasmus+, International Credit Mobility (ICM), permette la realizzazione di progetti dimobilità per studio fuori dall'UE, coerenti con la strategia di internazionalizzazione degli Istituti di Istruzione Superiore.L'Università Ca' Foscari mette a disposizione degli studenti le mobilità offerte dall'innovativo progetto Erasmus+ InternationalCredit Mobility, finanziato dall'Unione Europea attraverso il nuovo programma Erasmus+ KA107 (ICM), con l' obiettivo dipromuovere la mobilità internazionale degli studenti e del personale docente e tecnico-amministrativo da e verso destinazioniextra UE.I Paesi partner di progetto, verso cui è possibile la mobilità in uscita per gli studenti di Cà Foscari sono: Argentina, Armenia,Australia, Canada, Giappone, USA. Numero di posti, cicli di studio e aree disciplinari ammissibili variano da Paese a Paese esono specificati nel bando annuale.

SEMP Swiss European Mobility ProgrammeCa' Foscari ha attivato degli accordi bilaterali con alcune università svizzere(http://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/ateneo/internazionale/documenti/andare_estero/studio/swiss_european/Allegato1_elenco_destinazioni.pdf),con l'obiettivo di sviluppare attività congiunte di studio, ricerca e formazione e di incentivare la mobilità dei propri studenti.Tali accordi consentono agli studenti dell'Ateneo di realizzare un'esperienza formativa in regime di scambio con l'università esterapartner. Gli studenti selezionati potranno beneficiare di contributi economici mensili erogati dall'Agenzia Nazionale Svizzera.Gli studenti, senza dover pagare tasse aggiuntive, hanno dunque la possibilità di frequentare corsi e sostenere esami pressoqualificate università svizzere. Tali esami, se preventivamente concordati con i docenti di Ca' Foscari tramite compilazione delLearning Agreement, sono poi riconosciuti nella carriera universitaria dello studente.Link inserito: http://www.unive.it/pag/11620Nessun Ateneo

Il Placement dell'Università Ca' Foscari Venezia è un sistema integrato di attività, servizi di consulenza e orientamento, che puntaa favorire l'occupabilità dei laureati e a rispondere in modo efficace alle esigenze di recruiting ed employer branding delle aziendeitaliane e internazionali.Opera a livello centrale rispetto all'Ateneo e declina le proprie attività in base alle aree disciplinari che contraddistinguono l'offertaformativa di Ca' Foscari.In particolare, i servizi offerti a laureandi e neolaureati sono finalizzati a:

accompagnarli nell'analisi delle proprie attitudini, motivazioni e competenze al fine di elaborare un progetto professionalecoerente con il proprio percorso di studio e in relazione all'evoluzione del mondo produttivo; supportarli nella ricerca attiva di lavoro; fornire strategie operative per consentire di concretizzare gli obiettivi personali e professionali; favorire l'integrazione tra università e mondo del lavoro e creare momenti di incontro diretto con i professionisti e i recruiter.

Le azioni di orientamento si realizzano in una prima fase attraverso lo sportello del Placement Desk, curato da professionisti cheforniscono consulenza individuale per l'elaborazione del progetto professionale, la redazione del CV e della lettera diaccompagnamento e supportano gli studenti e i laureati nell'individuare i canali di ricerca di lavoro più efficaci, dopo aver fatto unariflessione approfondita sulle proprie attitudini, motivazioni e competenze.Un secondo livello di azioni si concretizza attraverso l'organizzazione di laboratori dedicati all'orientamento al lavoro nazionale einternazionale, all'autoimprenditorialità, con un focus sull'imprenditorialità al femminile e di workshop di presentazione delle realtàoccupazionali e delle figure professionali emergenti con il coinvolgimento di esperti del settore. Inoltre, in collaborazione conl'Associazione Ca' Foscari Alumni, vengono proposti incontri one to one con Cafoscarini di successo.Il Placement a Ca' Foscari utilizza inoltre strumenti e modalità innovative per promuovere i temi dell'orientamento al lavoro quali:la guida Mi metto al lavoro. Strumenti utili per un buon inizio, le oltre 200 schede on line della Guida alle Professioni e ilprogramma radio A scuola di lavoro con il Placement.L'incontro tra domanda e offerta di lavoro si declina invece attraverso tre bacheche on line, accessibili in Area Riservata del sito diateneo e dedicate alla pubblicazione di job vacation da parte delle aziende per opportunità di inserimento in Italia e all'estero, perprofili anche con più di uno o tre anni di esperienza, per la promozione di offerte di tesi di laurea e per l'accesso ai principaliprogrammi di ricerca talenti. Gli studenti, fin dal momento della loro immatricolazione a Ca' Foscari, possono caricare il proprioCV nella banca dati Il tuo CV per il Placement, un'applicazione online che consente al Servizio di segnalare alle imprese il CV distudenti e laureati in linea con le loro ricerche per offerte di lavoro e stage a potenziale assunzione.Il Servizio Placement favorisce inoltre l'integrazione tra Università e mondo del lavoro organizzando nel corso dell'anno momentidi incontro con le imprese ed eventi di recruiting: dalle presentazioni aziendali ai Career Day suddivisi per settori di business. Ipartecipanti possono sostenere colloqui conoscitivi e/o di selezione, acquisire informazioni sui profili professionali ricercati daimprese e/o enti italiani e internazionali, sulle competenze richieste, sulle possibilità di carriera e le modalità di selezione eassunzione.Il Servizio Placement di Ca' Foscari, in qualità di soggetto accreditato ai servizi per il lavoro sia a livello nazionale che regionale,fa parte della rete degli Youth Corner del Veneto dal 2014, nell'ambito dell'attuazione del Programma Garanzia Giovani epromuove importanti azioni di politica attiva attraverso progetti di orientamento e accompagnamento al lavoro, regionali enazionali (FIxO YEI), in favore dei propri laureati per favorirne sempre più l'occupabilità con servizi personalizzati e in linea con iloro obiettivi professionali.

www.unive.it/placement

ADISS Ufficio Orientamento, Stage e PlacementSettore PlacementDelegato del Rettore al Placement, dott. Fabrizio Gerli

Link inserito: http://www.unive.it/placementPdf inserito: visualizza

16/03/2017

Opinioni dei laureatiQUADRO B7

Opinioni studentiQUADRO B6

Eventuali altre iniziativeQUADRO B5

Link inserito: http://www.unive.it/studenti-iscritti

L'Ateneo ha avviato la prima esperienza in tema di raccolta ed utilizzo delle opinioni degli studenti nel 1991, con una primasomministrazione agli studenti frequentanti della facoltà di Economia. Dall'anno accademico 1995/1996 Ca' Foscari ha resoobbligatoria la distribuzione dei questionari per tutti gli insegnamenti e per tutte le facoltà. A partire dal 2002 l'Ateneo ha inoltrerivisto il testo del questionario, alleggerendo le domande del questionario rivolto agli studenti frequentanti i singoli insegnamenti, eintroducendo una nuova rilevazione annuale sulla didattica e sui servizi. Tale questionario annuale viene somministrato aglistudenti, anche non frequentanti, a partire dal secondo anno ed è finalizzato ad avere un quadro ampio sulle opinioni sulladidattica, sui servizi, sulle aule e sull'organizzazione della didattica stessa. In questo modo si è costituito un sistema di rilevazioniorientate a monitorare la qualità percepita dagli studenti in tutti i suoi aspetti principali. A partire dal 2011 la rilevazione sui singoliinsegnamenti delle opinioni degli studenti viene somministrata via web: ad oggi il testo del questionario ricalca di massima quantoindicato da ANVUR nel documento Proposta operativa per l'avvio delle procedure di rilevamento dell'opinione degli studenti perl'A.A. 2013-2014 ed è rivolto anche agli studenti non frequentanti. Rispetto al format AVA, l'Ateneo ha ritenuto opportuno lasciarenel questionario rivolto ai frequentanti una domanda sul livello di soddisfazione complessiva sullo svolgimento del corso e unadomanda su quanti studenti erano mediamente presenti in aula, oltre che un campo libero dove gli studenti possono lasciarecommenti e suggerimenti. Tutti i questionari dell'Ateneo sono pubblicati anche in lingua inglese.I risultati delle indagini, in quanto segnali di situazioni critiche a cui prestare attenzione, vengono utilizzati in diversi ambiti eoccasioni della programmazione delle attività dell'ateneo, come puntualmente specificato anche nelle relazioni annuali redatte dalNucleo di Valutazione (http://www.unive.it/pag/11185/). In particolare i risultati dei questionari forniscono indicazioni utili perapportare miglioramenti ai corsi, sono tra gli indicatori utilizzati per distribuire le risorse ai Dipartimenti e sono inseriti nellerelazioni triennali dei docenti. Ogni anno l'Ateneo attribuisce alcuni premi alla didattica ai docenti con le migliori valutazioni.L'Ateneo ha inoltre pubblicato nel sito per ogni corso di studio una pagina Opinioni degli studenti e occupazione, dove in areapubblica si possono consultare gli esiti della rilevazione sulle opinioni degli studenti frequentanti e alcuni dati di sintesi, tra cuianche gli sbocchi occupazionali del corso (si veda il link sottostante). L'Ateneo pubblica inoltre nel sito pubblico al linkhttp://www.unive.it/pag/11021/ tutte le valutazioni degli studenti dall'anno accademico 2011/2012 ad oggi sia per corso di studio,che in aggregato. Le analisi pubblicate riguardano il grado di soddisfazione complessiva per ogni insegnamento-docente.Dall'a.a. 2016/2017 è stata inoltre attivata una procedura interna automatica gestita dal software Pentaho, che risulta ancora infase di sperimentazione e che consente al docente di visualizzare all'interno della propria area riservata nel sito di Ateneo gli esitidella rilevazione sulle opinioni degli studenti frequentanti dal momento in cui risultino completati almeno 5 questionari da partedegli studenti stessi. Questo report, accessibile dal docente alla voce Registri, Diario, Questionari presente nell'area riservatapersonale, fornisce un tempestivo feedback su eventuali criticità segnalate dagli studenti.

Link inserito: http://www.unive.it/pag/14584

19/04/2016

12/06/2017

L'Ateneo ha avviato a partire dal 1999 una indagine per raccogliere le opinioni dei laureandi al termine della loro carrierauniversitaria. A partire da gennaio 2004 l'Ateneo Ca' Foscari ha aderito al Consorzio AlmaLaurea, per la somministrazione viaweb del questionario laureandi e per le indagini sugli sbocchi professionali. Come per tutti gli atenei aderenti la compilazione delquestionario è legata alla domanda di laurea. Rispetto a quanto proposto dal questionario standard, Ca' Foscari ha richiesto per isuoi laureati una serie di domande aggiuntive, per indagare sul tutorato, sulle conoscenze pregresse e il ricorso a lezioni private,il rispetto delle propedeuticità e delle sequenzialità, la presenza di sovrapposizioni negli insegnamenti, le motivazione sulla sceltadel percorso universitario. Con l'adesione all'indagine AlmaLaurea l'Ateneo, oltre a disporre di un set informativo delle opinionidegli studenti, ha la possibilità di confrontare anche i giudizi degli studenti propri con quelli di altri Atenei consorziati. Tutta ladocumentazione, compresa la possibilità di interrogare on line la banca dati, è disponibile a tutti al sitohttp://www.almalaurea.it/universita/profilo/. L'Ateneo ha pubblicato inoltre per ogni corso di studio una pagina web dipresentazione del corso stesso contenente anche alcuni dati anche sul livello di soddisfazione dei laureandi (si veda il linksottostante).Gli stessi dati vengono analizzati anche ai fini della stesura della relazione annuale del Nucleo di Valutazione(http://www.unive.it/pag/11185/).

Link inserito: http://www.unive.it/pag/14584

12/06/2017

Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare oextra-curriculare

QUADRO C3

Efficacia EsternaQUADRO C2

Dati di ingresso, di percorso e di uscitaQUADRO C1

L'Ateneo ha pubblicato per ogni corso di studio una pagina web di presentazione del corso stesso contenente anche alcuni datistatistici sulle carriere degli studenti. In particolare vengono pubblicati riportano i dati relativi agli iscritti e ai laureati del corso dilaurea negli ultimi 3 anni accademici (si veda il link sottostante).Link inserito: http://www.unive.it/pag/14584

Gli aspetti relativi alla condizione formativa ed occupazionale dei laureati dopo uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolosono forniti dall'indagine annuale del Consorzio AlmaLaurea, alla quale Ca' Foscari aderisce dal 2004. Una parte degli gli esitirelativi al corso di studio sono reperibili alla pagina del corso stesso (si veda il link sottostante), mentre per un'indagineapprofondita sulla tipologia dell'attività lavorativa svolta, sulla professione, sulla retribuzione degli occupati e sulla lorosoddisfazione per il lavoro svolto, sul ramo e settore in cui lavorano, sull'utilizzo nel lavoro svolto delle competenze acquisiteall'università, è possibile interrogare al sito http://www.almalaurea.it/universita/occupazione/.

Link inserito: http://www.unive.it/pag/14584

L'Area Didattica e Servizi agli Studenti di Ca' Foscari monitora l'andamento degli stage, rilevandone eventuali criticità o punti diforza tramite la somministrazione di questionari da compilare alla fine dell'esperienza di stage. L'indagine prevede un questionarioper lo stagista ed uno per il tutor aziendale. Il monitoraggio è maggiormente focalizzato sulle seguenti aree: conoscenzepossedute all'avvio dello stage; competenze maturate durante e tramite lo stage; corrispondenza tra l'attività prevista nel progettoformativo e quella realmente svolta; valutazione complessiva dell'esperienza. L'Ateneo sta realizzando un'indagine specifica perciascun corso di studio, sulla base dei questionari degli ultimi anni. In particolare dopo una prima fase di normalizzazione dei dati,gli stessi sono stati analizzati disaggregandoli per ogni corso di studi facente parte dell'offerta formativa.

12/06/2017

12/06/2017

12/06/2017

Riesame annualeQUADRO D4

Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziativeQUADRO D3

Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di StudioQUADRO D2

Struttura organizzativa e responsabilità a livello di AteneoQUADRO D1

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: Politiche della Qualita' di Ateneo e Sistema di assicurazione della Qualita' di Ateneo

Il Gruppo responsabile dell'AQ del CdS è composto da 5 cinque persone, di cui tre docenti, uno studente e un PTA, così comeprevisto dalle linee guida del Presidio di Qualità di Ateneo:1. MOLTENI Elisabetta, Coordinatore Comitato per la Didattica del Dipartimento di Studi Umanstici2. MASTANDREA Paolo, Coordinatore Collegio Didattico di Scienze dell'antichità3. CIAMPINI Emanuele Marcello, componente Collegio Didattico Scienze dell'antichità4. SURDI Mirko, studente iscritto al CdLM in Scienze dell'antichità5. CIBIN Francesca, PTA Segreteria Didattica del Dipartimento di Studi Umanistici

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: Linee guida dell'Offerta formativa 2017-18

08/06/2017

Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare lattivazione del Corso di StudioQUADRO D6

Progettazione del CdSQUADRO D5

Informazioni generali sul Corso di Studi 

Università Università "Ca' Foscari" VENEZIA

Nome del corso in italiano Scienze dell'antichit: letterature, storia e archeologia

Nome del corso in inglese Ancient Civilisations: Literature, History and Archaeology

Classe LM-2 - Archeologia & LM-15 - Filologia, letterature e storia dell'antichit

Lingua in cui si tiene il corso italiano

Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://www.unive.it/ncdl/fm2

Tasse http://www.unive.it/tasse

Modalità di svolgimento a. Corso di studio convenzionale

Corsi interateneo 

Questo campo dev'essere compilato solo per corsi di studi interateneo,

Un corso si dice "interateneo" quando gli Atenei partecipanti stipulano una convenzione finalizzata a disciplinare direttamente gliobiettivi e le attività formative di un unico corso di studio, che viene attivato congiuntamente dagli Atenei coinvolti, con uno degliAtenei che (anche a turno) segue la gestione amministrativa del corso. Gli Atenei coinvolti si accordano altresì sulla parte degliinsegnamenti che viene attivata da ciascuno; e dev'essere previsto il rilascio a tutti gli studenti iscritti di un titolo di studiocongiunto (anche attraverso la predisposizione di una doppia pergamena - doppio titolo).

Un corso interateneo può coinvolgere solo atenei italiani, oppure atenei italiani e atenei stranieri. In questo ultimo caso il corso distudi risulta essere internazionale ai sensi del DM 1059/13.

Corsi di studio erogati integralmente da un Ateneo italiano, anche in presenza di convenzioni con uno o più Atenei stranieri che,disciplinando essenzialmente programmi di mobilità internazionale degli studenti (generalmente in regime di scambio), prevedonoil rilascio agli studenti interessati anche di un titolo di studio rilasciato da Atenei stranieri, non sono corsi interateneo. In questocaso le relative convenzioni non devono essere inserite qui ma nel campo "Assistenza e accordi per la mobilità internazionaledegli studenti" del quadro B5 della scheda SUA-CdS.

Per i corsi interateneo, in questo campo devono essere indicati quali sono gli Atenei coinvolti, ed essere inserita la convenzioneche regolamenta, fra le altre cose, la suddivisione delle attività formative del corso fra di essi.

Qualsiasi intervento su questo campo si configura come modifica di ordinamento. In caso nella scheda SUA-CdS dell'A.A. 14-15siano state inserite in questo campo delle convenzioni non relative a corsi interateneo, tali convenzioni devono essere spostatenel campo "Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti" del quadro B5. In caso non venga effettuata alcunaaltra modifica all'ordinamento, è sufficiente indicare nel campo "Comunicazioni dell'Ateneo al CUN" l'informazione che questo

Non sono presenti atenei in convenzione

spostamento è l'unica modifica di ordinamento effettuata quest'anno per assicurare l'approvazione automatica dell'ordinamentoda parte del CUN.

Referenti e Strutture 

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS MASTANDREA Paolo

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Collegio Didattico

Struttura didattica di riferimento Studi Umanistici

Docenti di Riferimento 

requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo!

requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo!

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico

1. ANTONETTI Claudia L-ANT/02 PO 1 Caratterizzante 1. STORIA GRECA SP.

2. CALVELLI Lorenzo L-ANT/03 RU 1 Caratterizzante 1. EPIGRAFIA LATINA SP.

3. CRESCI Giovannella L-ANT/03 PO 1 Caratterizzante 1. STORIA ROMANA SP.

4. ROVA Elena L-OR/05 PA 1 Caratterizzante

1. ARCHEOLOGIA DELLASIRO-MESOPOTAMIA SP2. ARCHEOLOGIA DELL'ANATOLIAE DEL CAUCASO SP.

5. SPERTI Luigi L-ANT/07 PO 1 Caratterizzante 1. ARCHEOLOGIA ROMANA SP.2. ARCHEOLOGIA GRECA SP.

6. TRIBULATO Olga L-FIL-LET/02 PA 1 Caratterizzante 1. STORIA DELLA LINGUA GRECASP.

Rappresentanti Studenti 

COGNOME NOME EMAIL TELEFONO

Ballin Francesca

Pagin Enrico

Voltolina Teresa

Gruppo di gestione AQ 

COGNOME NOME

CIAMPINI Emanuele Marcello

CIBIN Francesca

MASTANDREA Paolo

MOLTENI Elisabetta

SURDI Mirko

Tutor 

COGNOME NOME EMAIL

TAMBURRINO Eugenio

Programmazione degli accessi 

Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) No

Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) No

Sedi del Corso 

Sede del corso:Palazzo Malcanton Marcorà - Dorsoduro 3484/D 30123 - VENEZIA - VENEZIA

Data di inizio dell'attività didattica 19/09/2017

Studenti previsti 34

 Allegato A - requisiti di docenzaDM 987 12/12/2016

Eventuali Curriculum 

Archeologia FM2^A00

Filologia, letterature e storia dell'antichit FM2^S00

Altre Informazioni 

Codice interno all'ateneo del corso FM2

Massimo numero di crediti riconoscibili 12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011

Date delibere di riferimento 

Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 12/04/2012

Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 03/05/2012

Data di approvazione della struttura didattica 14/12/2011

Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 27/01/2012

Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 28/01/2008

Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi,professioni

14/01/2008 - 

Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione 

La presentazione della progettazione è corretta. La completa verifica dell'adeguatezza del numero di docenti e delle relativecoperture potrà essere effettuata quando si avrà l'informazione circa i SSD che saranno definiti in fase di attivazione. Le struttureappaiono adeguate. Il numero di studenti è congruo.

Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento 

La relazione completa del NdV necessaria per la procedura di accreditamento dei corsi di studio deve essere inseritanell'apposito spazio all'interno della scheda SUA-CdS denominato "Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento" entro lascadenza del 31 marzo 2017 per i corsi di nuova istituzione ed entro la scadenza della rilevazione SUA per tutti gli altri corsi. La

Il Nucleo di valutazione, anche sulla scorta delle informazioni inserite nella sezione QUALITÀ  Quadro B4  Infrastrutture (aule,laboratori, sale studio, biblioteche) e Quadro B5  Servizi di Contesto, attesta che i corsi di studio appaiono congrui e compatibilicon il numero di docenti e le strutture disponibili, come anche verificato dal sistema automatico. Il Nucleo rinvia alla relazioneannuale richiesta dal D. Lgs. n.19/2012 per ulteriori osservazioni qualitative in merito.

relazione del Nucleo può essere redatta seguendo i criteri valutativi, di seguito riepilogati, dettagliati nelle linee guida ANVUR perl'accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuova attivazione, consultabili sul sito dell'ANVURLinee guida per i corsi di studio non telematiciLinee guida per i corsi di studio telematici

1. Motivazioni per la progettazione/attivazione del CdS2. Analisi della domanda di formazione3. Analisi dei profili di competenza e dei risultati di apprendimento attesi4. L'esperienza dello studente (Analisi delle modalità che verranno adottate per garantire che l'andamento delle attività formativee dei risultati del CdS sia coerente con gli obbiettivi e sia gestito correttamente rispetto a criteri di qualità con un forte impegnoalla collegialità da parte del corpo docente)5. Risorse previste6. Assicurazione della Qualità

Motivazioni dell'istituzione del corso interclasse 

Le motivazioni dell'istituzione di un'unica classe risiedono nella convinzione che la formazione di un antichista debba basarsi su diun solido patrimonio di conoscenze avanzate di natura multidisciplinare, premessa ineludibile per una specializzazione nei diversisettori dello studio della storia dell'arte, della cultura materiale, della storia, della filologia e delle letterature. Si è quindi impostatoun percorso di studio che valorizza i molteplici punti di contatto in termini di ambiti disciplinari tra le due classi di laurea magistraledi Archeologia (LM-2) e di Filologia, letterature e storia dell'Antichità (LM-15) con il fine di garantire approfondite conoscenze nellediscipline archeologiche, storiche e filologico-letterarie, per un compasso cronologico che, inglobando il concetto di classicità, siestende dalla preistoria all'età medievale, e per un'estensione spaziale che comprende il Mediterraneo e il Vicino e MedioOriente. Si è nel contempo proceduto a consentire la scelta di percorsi di specializzazione, che, anche in relazione agli sbocchioccupazionali previsti, si caratterizzano significativamente attraverso l'acquisizione di conoscenze più approfondite nei rispettiviambiti storico, archeologico, filologico-letterario, nonché di competenze specifiche nei settori più prettamente tecnico-scientifici diriferimento.

Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento 

 

Offerta didattica erogata

coorte CUIN insegnamentosettoriinsegnamento docente

settoredocente

ore dididatticaassistita

1 2017 361702796

ANTROPOLOGIAFISICA(modulo diLABORATORIO DIARCHEOLOGIA SP)

Non e' statoindicato ilsettoredell'attivita'formativa

FrancescaBERTOLDI 20

2 2017 361702798

ARCHEOBOTANICA(modulo diLABORATORIO DIARCHEOLOGIA SP)

Non e' statoindicato ilsettoredell'attivita'formativa

AlessandraFORTI 20

3 2017 361702801

ARCHEOLOGIADELL'ALTOARCAISMO GRECOSP.semestrale

L-FIL-LET/01

Filippo MariaCARINCIProfessoreOrdinario

L-FIL-LET/01 30

4 2017 361702771ARCHEOLOGIADELL'ANATOLIA EDEL CAUCASO SP.

L-OR/05

Docente diriferimentoElena ROVAProfessoreAssociato (L.240/10)

L-OR/05 30

5 2017 361702770

ARCHEOLOGIADELLASIRO-MESOPOTAMIASP

L-OR/05

Docente diriferimentoElena ROVAProfessoreAssociato (L.240/10)

L-OR/05 30

6 2017 361702802ARCHEOLOGIADELLE PROVINCEROMANE SP.

L-ANT/07

DanielaCOTTICARicercatoreconfermato

L-ANT/07 30

7 2017 361702803

ARCHEOLOGIA EANTICHITA'CIPRIOTE SP.semestrale

L-FIL-LET/01

Filippo MariaCARINCIProfessoreOrdinario

L-FIL-LET/01 30

8 2017 361702772 ARCHEOLOGIAGRECA SP.

L-ANT/07

Docente diriferimentoLuigi SPERTIProfessoreOrdinario (L.240/10)

L-ANT/07 30

ARCHEOLOGIACarloBELTRAME

9 2017 361702809 MARITTIMA ESUBACQUEA SP.

L-ANT/10 Ricercatore a t.d.(art. 24 c.3-b L.240/10)

L-ANT/10 30

10 2017 361702773 ARCHEOLOGIAMEDIEVALE SP.

L-ANT/08 MargheritaFERRI

30

11 2017 361702774ARCHEOLOGIAPOST-MEDIEVALE SP.semestrale

L-ANT/08MauroLIBRENTI 30

12 2017 361702776 ARCHEOLOGIAROMANA SP.

L-ANT/07

Docente diriferimentoLuigi SPERTIProfessoreOrdinario (L.240/10)

L-ANT/07 30

13 2017 361702817ARCHEOLOGIATARDOANTICA EALTOMEDIEVALE SP.

L-ANT/08Sauro GELICHIProfessoreOrdinario

L-ANT/08 30

14 2017 361702818

ARCHEOZOOLOGIA(modulo diLABORATORIO DIARCHEOLOGIA SP)

Non e' statoindicato ilsettoredell'attivita'formativa

SilviaGARAVELLO 20

15 2017 361702700 ASSIRIOLOGIA SP. L-OR/03Lucio MILANOProfessoreOrdinario

L-OR/01 30

16 2017 361702821

EGITTOELLENISTICOROMANO SP.semestrale

L-OR/02

EmanueleMarcelloCIAMPINIProfessoreAssociato (L.240/10)

L-OR/02 30

17 2017 361702822 EGITTOLOGIA SP.semestrale

L-OR/02

EmanueleMarcelloCIAMPINIProfessoreAssociato (L.240/10)

L-OR/02 30

18 2017 361702703EPIGRAFIA GRECASP.semestrale

L-ANT/02

Stefania DEVIDOProfessoreAssociato (L.240/10)

L-ANT/02 30

19 2017 361702708EPIGRAFIA LATINASP.semestrale

L-ANT/03

Docente diriferimentoLorenzoCALVELLIRicercatoreconfermato

L-ANT/03 30

EPIGRAFIAFlavia DERUBEIS

20 2017 361702709 MEDIEVALE SP.semestrale

L-ANT/08 ProfessoreOrdinario (L.240/10)

M-STO/09 30

21 2017 361702782

ETRUSCOLOGIA EARCHEOLOGIAITALICA SP.semestrale

L-ANT/06

GiovannaGAMBACURTAProfessoreAssociato (L.240/10)

L-ANT/06 30

22 2017 361702710 FILOLOGIABIZANTINA SP.

L-FIL-LET/07 MarinaDETORAKI

30

23 2017 361702716 FILOLOGIA LATINASP.

L-FIL-LET/04

PaoloMASTANDREAProfessoreOrdinario

L-FIL-LET/04 30

24 2017 361702830

GEOARCHEOLOGIA(modulo diLABORATORIO DIARCHEOLOGIA SP)

Non e' statoindicato ilsettoredell'attivita'formativa

Paolo MOZZIRicercatoreconfermatoUniversità degliStudi diPADOVA

GEO/04 20

25 2017 361702831

GEOMATICA PERL'ARCHEOLOGIA(modulo diLABORATORIO DIARCHEOLOGIA SP)

Non e' statoindicato ilsettoredell'attivita'formativa

FrancescoGUERRA 20

26 2017 361702720INFORMATICA PERLO STUDIO DELLATINO

L-FIL-LET/04

PaoloMASTANDREAProfessoreOrdinario

L-FIL-LET/04 30

27 2017 361702722

LETTERATURAGRECA ELLENISTICAE IMPERIALE SP.semestrale

L-FIL-LET/02

AlbertoCAMEROTTOProfessoreAssociatoconfermato

L-FIL-LET/02 30

28 2017 361702725 LETTERATURAGRECA SP.

L-FIL-LET/02

EttoreCINGANOProfessoreOrdinario

L-FIL-LET/02 30

29 2017 361702729 LETTERATURALATINA SP.

L-FIL-LET/04

Luca MONDINProfessoreAssociatoconfermato

L-FIL-LET/04 30

30 2017 361702838

LINEAMENTI DIMUSEOLOGIAARCHEOLOGICA SP.semestrale

L-ANT/06

GiovannaGAMBACURTAProfessoreAssociato (L.240/10)

L-ANT/06 30

31 2017 361702736

LINGUE EDEPIGRAFIE

L-LIN/01

AnnaMARINETTI L-LIN/01 30

DELL'ITALIA ANTICASP.semestrale

ProfessoreOrdinario

32 2017 361702738LINGUISTICAINDOEUROPEA SP.semestrale

L-LIN/01

PatriziaSOLINASProfessoreAssociatoconfermato

L-LIN/01 30

33 2017 361702739LINGUISTICASTORICA SP.semestrale

L-LIN/01

AnnaMARINETTIProfessoreOrdinario

L-LIN/01 30

34 2017 361702843

METODI ANALITICIAPPLICATI ALLOSTUDIO DEIMATERIALI ANTICHI(modulo diLABORATORIO DIARCHEOLOGIA SP)

Non e' statoindicato ilsettoredell'attivita'formativa

Elena TESSER 20

35 2017 361702740 NUMISMATICAANTICA SP.

L-ANT/04

Tomaso MariaLUCCHELLIRicercatoreconfermato

L-ANT/04 30

36 2017 361702785PALEOGRAFIAGRECA SPsemestrale

M-STO/09AlessandraBUCOSSI 30

37 2017 361702786

SICUREZZA ESALUTE NELLEATTIVITDIDATTICHE E DIRICERCAsemestrale

Non e' statoindicato ilsettoredell'attivita'formativa

GiovanniFINOTTO

16

38 2017 361702787

SICUREZZA ESALUTE NELLEATTIVITDIDATTICHE E DIRICERCAsemestrale

Non e' statoindicato ilsettoredell'attivita'formativa

GiovanniFINOTTO

16

39 2017 361702747STORIA DELCRISTIANESIMOBIZANTINO SP.

L-FIL-LET/07Antonio RIGOProfessoreOrdinario

L-FIL-LET/07 30

40 2017 361702748STORIA DEL VICINOORIENTE ANTICO SP.

L-OR/01Lucio MILANOProfessoreOrdinario

L-OR/01 30

41 2017 361702749STORIA DELLALINGUA GRECA SP.

L-FIL-LET/02

Docente diriferimentoOlgaTRIBULATO

L-FIL-LET/02 30

ProfessoreAssociatoconfermato

42 2017 361702751 STORIA DELLALINGUA LATINA SP.

L-FIL-LET/04

Luca MONDINProfessoreAssociatoconfermato

L-FIL-LET/04 30

43 2017 361702752STORIA DELLATRADIZIONECLASSICA SP.

L-FIL-LET/05

FilippomariaPONTANIProfessoreAssociatoconfermato

L-FIL-LET/05 30

44 2017 361702789

STORIA DELLEDONNE NEL MONDOROMANO SPsemestrale

L-ANT/03

Francesca ROHRProfessoreAssociato (L.240/10)

L-ANT/03 30

45 2017 361702755

STORIA DELLERELIGIONI DELMONDO CLASSICOSP.semestrale

M-STO/06

Sabina CRIPPAProfessoreAssociato (L.240/10)

M-STO/06 30

46 2017 361702790 STORIA GRECA SP. L-ANT/02

Docente diriferimentoClaudiaANTONETTIProfessoreOrdinario

L-ANT/02 30

47 2017 361702765 STORIA ROMANA SP.semestrale

L-ANT/03

Docente diriferimentoGiovannellaCRESCIProfessoreOrdinario

L-ANT/03 30

48 2017 361702767STORIOGRAFIAGRECA SP.semestrale

L-ANT/02

Stefania DEVIDOProfessoreAssociato (L.240/10)

L-ANT/02 30

49 2017 361702769STORIOGRAFIAROMANA SP.semestrale

L-ANT/03

Francesca ROHRProfessoreAssociato (L.240/10)

L-ANT/03 30

ore totali 1382

 

Offerta didattica programmata

Curriculum: Archeologia

Attività caratterizzanti

LM-2 Archeologiaambitodisciplinare

settore CFU CFURad

Storia antica emedievale

M-STO/01 StoriamedievaleSTORIA DELL'ALTOMEDIOEVO SP. - 6CFUL-OR/04 AnatolisticaITTITOLOGIA SP. - 6CFUARCHEOLOGIA DELLEVANTE SP. - 6 CFUL-OR/03 AssiriologiaASSIRIOLOGIA SP. - 6CFUL-OR/02 Egittologia ecivilta' coptaEGITTO ELLENISTICOROMANO SP. - 6 CFU -semestraleEGITTOLOGIA SP. - 6CFU - semestraleL-OR/01 Storia del vicinooriente anticoSTORIA DEL VICINOORIENTE ANTICO SP.- 6 CFUL-ANT/03 Storia romanaSTORIA DELLEDONNE NEL MONDOROMANO SP - 6 CFU -semestraleEPIGRAFIA LATINA

18 18 -18

LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichitambitodisciplinare

settore CFU CFURad

Lingue e Letteratureclassiche

L-FIL-LET/04Lingua e letteraturalatinaL-FIL-LET/02Lingua e letteraturagreca 

1818 -18

Storia antica

L-OR/01 Storia delvicino orienteanticoL-ANT/03 StoriaromanaL-ANT/02 Storiagreca 

18 18 -18

M-STO/06 Storiadelle religioniL-LIN/01Glottologia elinguisticaL-FIL-LET/08Letteratura latinamedievale eumanisticaL-FIL-LET/05Filologia classicaL-ANT/08Archeologiacristiana emedievaleL-ANT/07ArcheologiaclassicaL-ANT/06

SP. - 6 CFU -semestraleSTORIA ROMANA SP. -6 CFU - semestraleSTORIOGRAFIAROMANA SP. - 6 CFU -semestraleL-ANT/02 Storia grecaSTORIA GRECA SP. - 6CFUEPIGRAFIA GRECASP. - 6 CFU -semestraleSTORIOGRAFIAGRECA SP. - 6 CFU -semestrale 

Lingue eletteratureantiche e

L-OR/12 Lingua eletteratura arabaLINGUA ARABA (2anno) - 12 CFUL-OR/08 EbraicoLINGUA EBRAICA 1 (2anno) - 12 CFU -semestraleL-OR/07Semitistica-lingue eletterature dell'EtiopiaFILOLOGIA SEMITICASP. - 6 CFUL-FIL-LET/07 Civilta'bizantinaFILOLOGIABIZANTINA SP. - 6CFUSTORIA DELCRISTIANESIMOBIZANTINO SP. - 6CFUSTORIA DELL'ITALIABIZANTINA SP. - 6CFU - semestraleL-FIL-LET/04 Lingua eletteratura latinaFILOLOGIA LATINASP. - 6 CFUINFORMATICA PERLO STUDIO DELLATINO - 6 CFU 18 18 -

18

Fonti, tecniche estrumenti dellaricerca storica efilologica

Etruscologia eantichita' italiche

2424 -24

medievali LETTERATURALATINA SP. - 6 CFUSTORIA DELLALINGUA LATINA SP. -6 CFUL-FIL-LET/02 Lingua eletteratura grecaLETTERATURAGRECA ELLENISTICAE IMPERIALE SP. - 6CFU - semestraleLETTERATURAGRECA SP. - 6 CFUSTORIA DELLALINGUA GRECA SP. - 6CFUL-FIL-LET/01 Civilta'egeeARCHEOLOGIADELL'ALTOARCAISMO GRECOSP. - 6 CFU -semestraleARCHEOLOGIA EANTICHITA' CIPRIOTESP. - 6 CFU -semestraleARCHEOLOGIA EANTICHITA' EGEE SP.- 6 CFU - semestrale L-ANT/10 Metodologiedella ricerca archeologicaMETODOLOGIADELLA RICERCAARCHEOLOGICA SP. -12 CFU - semestraleARCHEOLOGIAMARITTIMA ESUBACQUEA SP. - 6CFUANALISI ECLASSIFICAZIONEDELLE CERAMICHEANTICHE SP. - 6 CFUL-ANT/08 Archeologiacristiana e medievaleARCHEOLOGIAMEDIEVALE SP. - 6CFU

L-ANT/04Numismatica 

Minimo di crediti riservati dall'ateneo:60 minimo da D.M. 48

 

Totale per la classe 60 60 -60

Archeologia eantichitàclassiche emedievali

ARCHEOLOGIAPOST-MEDIEVALE SP.- 6 CFU - semestraleARCHEOLOGIA ETOPOGRAFIAMEDIEVALI SP. - 12CFU - semestraleARCHEOLOGIEPOST-CLASSICHE SP.- 12 CFUARCHEOLOGIATARDOANTICA EALTOMEDIEVALE SP.- 6 CFUEPIGRAFIAMEDIEVALE SP. - 6CFU - semestraleTOPOGRAFIAMEDIEVALE SP. - 6CFUL-ANT/07 ArcheologiaclassicaARCHEOLOGIACLASSICA SP. - 12CFU - semestraleARCHEOLOGIADELLE PROVINCEROMANE SP. - 6 CFUARCHEOLOGIAGRECA SP. - 6 CFUARCHEOLOGIAROMANA SP. - 6 CFUL-ANT/06 Etruscologia eantichita' italicheETRUSCOLOGIA EARCHEOLOGIAITALICA SP. - 6 CFU -semestraleLINEAMENTI DIMUSEOLOGIAARCHEOLOGICA SP. -6 CFU - semestraleL-ANT/04 NumismaticaNUMISMATICAANTICA SP. - 6 CFUNUMISMATICAMEDIEVALE SP. - 6CFU - semestraleL-ANT/01 Preistoria eprotostoria

2424 -24

PREISTORIA DELVICINO E MEDIOORIENTE SP. - 12 CFU- semestralePREISTORIA DELVICINO E MEDIOORIENTE SP. - 6 CFU 

Minimo di crediti riservati dall'ateneo:60 minimo da D.M. 48

 

Totale per la classe 60 60 -60

settori in comune tra le due classi selezionati nella presente proposta CFUofferta

CFU RADmin - max

L-ANT/02- Storia greca

60 60 - 60

L-ANT/03- Storia romanaL-ANT/04- NumismaticaL-ANT/06- Etruscologia e antichita' italicheL-ANT/07- Archeologia classicaL-ANT/08- Archeologia cristiana e medievaleL-FIL-LET/02- Lingua e letteratura grecaL-FIL-LET/04- Lingua e letteratura latinaL-OR/01- Storia del vicino oriente antico

Totale Attività Comuni 60 60 - 60

Attività affini settore CFUIns

CFUOff

CFURad

L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologicaANALISI E CLASSIFICAZIONE DELLE CERAMICHEANTICHE SP. - 6 CFU

L-FIL-LET/05 Filologia classicaSTORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA SP. - 6 CFUFILOLOGIA CLASSICA SP. - 6 CFU

L-OR/03 AssiriologiaASSIRIOLOGIA SP. - 6 CFU

L-OR/05 Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente anticoARCHEOLOGIA DELLA SIRO-MESOPOTAMIA SP - 6 CFUARCHEOLOGIA DELL'ANATOLIA E DEL CAUCASO SP. - 6CFU

L-OR/11 Archeologia e storia dell'arte musulmanaIL PATRIMONIO ARTISTICO DELL'ISLAM: DALLARICERCA ALLA VALORIZZAZIONE (1 anno) - 6 CFU -

Attività formativeaffini o integrative

semestraleLA CITT NEL MONDO ISLAMICO (1 anno) - 6 CFU -semestraleARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE MUSULMANA (2anno) - 6 CFU - semestrale

L-OR/12 Lingua e letteratura arabaLINGUA ARABA (2 anno) - 12 CFU

M-FIL/07 Storia della filosofia anticaSTORIA DELLA FILOSOFIA ELLENISTICA E ROMANA I -6 CFUORIGINI GRECHE DELLA TRADIZIONE FILOSOFICAEUROPEA SP. (1 anno) - 6 CFU

M-STO/06 Storia delle religioniSTORIA DELLE RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO SP. -6 CFU - semestraleSTORIA DELLE RELIGIONI SP - 6 CFU - semestrale

M-STO/09 PaleografiaPALEOGRAFIA GRECA SP - 6 CFU - semestraleCATALOGAZIONE DEI MANOSCRITTI SP. - 6 CFUPALEOGRAFIA LATINA SP. - 6 CFU - semestrale

108 1212 -12min12

Totale attività Affini 12 12 -12

Altre attività CFU CFU RadA scelta dello studente 12 12 - 12Per la prova finale 24 24 - 30

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche -   -  Abilità informatiche e telematiche -   -  Tirocini formativi e di orientamento 12 6 - 12Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro -   -  

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 6Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali -   -  

Totale Altre Attività 48 42 - 54

CFU totali per il conseguimento del titolo 120CFU totali inseriti nel curriculum :Archeologia 120 114 - 126

Curriculum: Filologia, letterature e storia dell'antichit

Attività caratterizzanti

LM-2 Archeologiaambitodisciplinare

settore CFU CFURad

Storia antica emedievale

M-STO/01 StoriamedievaleL-OR/04 AnatolisticaL-OR/03 AssiriologiaL-OR/02 Egittologia ecivilta' coptaL-OR/01 Storia delvicino oriente anticoL-ANT/03 StoriaromanaL-ANT/02 Storiagreca 

1818 -18

Lingue eletterature antichee medievali

L-OR/12 Lingua eletteratura arabaL-OR/08 EbraicoL-OR/07Semitistica-lingue eletterature dell'EtiopiaL-FIL-LET/07Civilta' bizantinaL-FIL-LET/04 Linguae letteratura latinaL-FIL-LET/02 Linguae letteratura grecaL-FIL-LET/01Civilta' egee 

1818 -18

Archeologia eantichità classichee medievali

L-ANT/10Metodologie dellaricerca archeologicaL-ANT/08Archeologia cristianae medievaleL-ANT/07Archeologia classicaL-ANT/06Etruscologia eantichita' italicheL-ANT/04NumismaticaL-ANT/01 Preistoriae protostoria 

24 24 -24

Minimo di crediti riservati dall'ateneo:60 minimo da D.M. 48

 

Totale per la classe 60 60 -60

LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichitambitodisciplinare

settore CFU CFURad

Lingue eLetteratureclassiche

L-FIL-LET/04 Lingua eletteratura latinaFILOLOGIA EANALISI DEI TESTILATINI SP - 12 CFU -semestraleFILOLOGIA LATINASP. - 6 CFUINFORMATICA PERLO STUDIO DELLATINO - 6 CFULINGUA ELETTERATURALATINA SP. - 12 CFULETTERATURALATINA SP. - 6 CFUSTORIA DELLALINGUA LATINA SP. -6 CFUL-FIL-LET/02 Lingua eletteratura grecaLETTERATURAGRECA ELLENISTICAE IMPERIALE SP. - 6CFU - semestraleLETTERATURAGRECA SP. - 12 CFULETTERATURAGRECA SP. - 6 CFUSTORIA DELLALINGUA GRECA SP. -6 CFU 

1818 -18

L-OR/01 Storia delvicino oriente anticoSTORIA DEL VICINOORIENTE ANTICO SP.- 6 CFUL-ANT/03 Storia romanaSTORIA EDEPIGRAFIA DELMONDO ROMANOSP. - 12 CFUEPIGRAFIA LATINASP. - 6 CFU -semestrale

Storia antica

STORIA ESTORIOGRAFIAROMANA SP. - 12CFU - semestraleSTORIA ROMANA SP.- 6 CFU - semestraleSTORIOGRAFIAROMANA SP. - 6 CFU- semestraleSTORIA DELLEDONNE NEL MONDOROMANO SP - 6 CFU- semestraleL-ANT/02 Storia grecaEPIGRAFIA GRECASP. - 6 CFU -semestraleSTORIA E EPIGRAFIADEL MONDO GRECOSP. - 12 CFUSTORIA ESTORIOGRAFIAGRECHE SP. - 12CFUSTORIOGRAFIAGRECA SP. - 6 CFU -semestraleSTORIA GRECA SP. -6 CFU 

18 18 -18

M-STO/06 Storia dellereligioniSTORIA DELLERELIGIONI DELMONDO CLASSICOSP. - 6 CFU -semestraleSTORIA DELLERELIGIONI SP - 6CFU - semestraleL-LIN/01 Glottologia elinguisticaLINGUE EDEPIGRAFIEDELL'ITALIA ANTICASP. - 6 CFU -semestraleLINGUISTICAGENERALE SP. - 6CFU

Fonti, tecnichee strumentidella ricercastorica efilologica

LINGUISTICAINDOEUROPEA SP. -6 CFU - semestraleLINGUISTICASTORICA SP. - 6 CFU- semestraleL-FIL-LET/08Letteratura latinamedievale e umanisticaFILOLOGIA ELETTERATURALATINA MEDIEVALESP. - 6 CFU -semestraleFILOLOGIAMEDIEVALE EUMANISTICA SP. - 6CFUL-FIL-LET/05 FilologiaclassicaSTORIA DELLATRADIZIONECLASSICA SP. - 6CFUFILOLOGIACLASSICA SP. - 6CFUFONTI GRECHE SULMITO:LETTERATURA EICONOGRAFIA SP. - 6CFU - semestraleL-ANT/08 Archeologiacristiana e medievaleARCHEOLOGIATARDOANTICA EALTOMEDIEVALE SP.- 6 CFUEPIGRAFIAMEDIEVALE SP. - 6CFU - semestraleARCHEOLOGIAMEDIEVALE SP. - 6CFUL-ANT/07 ArcheologiaclassicaARCHEOLOGIADELLE PROVINCEROMANE SP. - 6 CFUARCHEOLOGIA

24 24 -24

GRECA SP. - 6 CFUARCHEOLOGIAROMANA SP. - 6 CFUL-ANT/06 Etruscologiae antichita' italicheETRUSCOLOGIA EARCHEOLOGIAITALICA SP. - 6 CFU -semestraleLINEAMENTI DIMUSEOLOGIAARCHEOLOGICA SP.- 6 CFU - semestraleL-ANT/04 NumismaticaNUMISMATICAANTICA SP. - 6 CFUNUMISMATICAMEDIEVALE SP. - 6CFU - semestrale 

Minimo di crediti riservati dall'ateneo:60 minimo da D.M. 48

 

Totale per la classe 60 60 -60

settori in comune tra le due classi selezionati nella presente proposta CFUofferta

CFU RADmin - max

L-ANT/02- Storia greca

60 60 - 60

L-ANT/03- Storia romanaL-ANT/04- NumismaticaL-ANT/06- Etruscologia e antichita' italicheL-ANT/07- Archeologia classicaL-ANT/08- Archeologia cristiana e medievaleL-FIL-LET/02- Lingua e letteratura grecaL-FIL-LET/04- Lingua e letteratura latinaL-OR/01- Storia del vicino oriente antico

Totale Attività Comuni 60 60 - 60

Attività affini settore CFUIns

CFUOff

CFURad

L-ANT/01 Preistoria e protostoriaPREISTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE SP. -6 CFU

L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica

Attività formativeaffini o integrative

ARCHEOLOGIA MARITTIMA E SUBACQUEA SP. - 6CFUANALISI E CLASSIFICAZIONE DELLE CERAMICHEANTICHE SP. - 6 CFU

L-FIL-LET/01 Civilta' egeeARCHEOLOGIA DELL'ALTO ARCAISMO GRECO SP.- 6 CFU - semestraleARCHEOLOGIA E ANTICHITA' CIPRIOTE SP. - 6CFU - semestraleARCHEOLOGIA E ANTICHITA' EGEE SP. - 6 CFU -semestrale

L-FIL-LET/07 Civilta' bizantinaFILOLOGIA BIZANTINA SP. - 6 CFUSTORIA DEL CRISTIANESIMO BIZANTINO SP. - 6CFUSTORIA DELL'ITALIA BIZANTINA SP. - 6 CFU -semestrale

L-FIL-LET/10 Letteratura italianaLETTERATURA ITALIANA I SP. - 6 CFU

L-LIN/20 Lingua e letteratura neogrecaFILOLOGIA GRECA MEDIEVALE E MODERNA SP. -6 CFU - semestraleLETTERATURA NEOGRECA - 6 CFU - semestraleLINGUA NEOGRECA - LINGUA E TRADUZIONE 1 -12 CFU - semestrale

L-OR/03 AssiriologiaASSIRIOLOGIA SP. - 6 CFU

L-OR/05 Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente anticoARCHEOLOGIA DELLA SIRO-MESOPOTAMIA SP - 6CFUARCHEOLOGIA DELL'ANATOLIA E DEL CAUCASOSP. - 6 CFU

L-OR/11 Archeologia e storia dell'arte musulmanaARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTEMUSULMANA (2 anno) - 6 CFU - semestrale

L-OR/12 Lingua e letteratura arabaLINGUA ARABA (2 anno) - 12 CFU

M-FIL/07 Storia della filosofia anticaORIGINI GRECHE DELLA TRADIZIONEFILOSOFICA EUROPEA SP. (1 anno) - 6 CFUSTORIA DELLA FILOSOFIA ELLENISTICA EROMANA I - 6 CFU

M-GGR/01 GeografiaGEOGRAFIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO SP. - 6CFU - semestrale

17412

12 -12min12

M-STO/01 Storia medievaleSTORIA DELL'ALTO MEDIOEVO SP. - 6 CFUSTORIA MILITARE DEL MEDIOEVO SP - 6 CFU -semestrale

M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomiaSTORIA DELLE BIBLIOTECHE E DELLADOCUMENTAZIONE SP - 6 CFU

M-STO/09 PaleografiaCATALOGAZIONE DEI MANOSCRITTI SP. - 6 CFUPALEOGRAFIA LATINA SP. - 6 CFU - semestralePALEOGRAFIA GRECA SP - 6 CFU - semestrale

Totale attività Affini 12 12 -12

Altre attività CFU CFU RadA scelta dello studente 12 12 - 12Per la prova finale 30 24 - 30

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche -   -  Abilità informatiche e telematiche -   -  Tirocini formativi e di orientamento 6 6 - 12Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro -   -  

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 6Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali -   -  

Totale Altre Attività 48 42 - 54

CFU totali per il conseguimento del titolo 120CFU totali inseriti nel curriculum :Filologia, letterature e storia dell'antichit 120 114 - 126

Attività caratterizzanti 

ambito disciplinare settore CFU

Lingue e Letteratureclassiche

L-FIL-LET/02 Lingua eletteratura grecaL-FIL-LET/04 Lingua eletteratura latina 

18 -18

Storia antica

L-ANT/02 Storia grecaL-ANT/03 Storia romanaL-OR/01 Storia del vicinooriente antico 

18 -18

Fonti, tecniche e strumentidella ricerca storica efilologica

L-ANT/04 NumismaticaL-ANT/05 PapirologiaL-ANT/06 Etruscologia eantichita' italicheL-ANT/07 ArcheologiaclassicaL-ANT/08 Archeologiacristiana e medievaleL-FIL-LET/05 FilologiaclassicaL-FIL-LET/06 Letteraturacristiana anticaL-FIL-LET/08 Letteraturalatina medievale eumanisticaL-LIN/01 Glottologia elinguisticaM-FIL/07 Storia dellafilosofia anticaM-STO/06 Storia dellereligioniM-STO/08 Archivistica,bibliografia e

24 -24

LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichit

ambito disciplinare settore CFU

Storia antica emedievale

L-ANT/02 Storia grecaL-ANT/03 Storia romanaL-OR/01 Storia del vicinooriente anticoL-OR/02 Egittologia ecivilta' coptaL-OR/03 AssiriologiaL-OR/04 AnatolisticaM-STO/01 Storiamedievale 

18 -18

Lingue e letteratureantiche e medievali

L-FIL-LET/01 Civilta'egeeL-FIL-LET/02 Lingua eletteratura grecaL-FIL-LET/04 Lingua eletteratura latinaL-FIL-LET/07 Civilta'bizantinaL-OR/07Semitistica-lingue eletterature dell'EtiopiaL-OR/08 EbraicoL-OR/12 Lingua eletteratura araba 

18 -18

Archeologia eantichità classiche emedievali

ICAR/06 Topografia ecartografiaL-ANT/01 Preistoria eprotostoriaL-ANT/04 NumismaticaL-ANT/06 Etruscologia eantichita' italicheL-ANT/07 ArcheologiaclassicaL-ANT/08 Archeologiacristiana e medievaleL-ANT/10 Metodologiedella ricercaarcheologica

24 -24

LM-2 Archeologia

Totale per la classe 60 - 60

biblioteconomiaM-STO/09 Paleografia 

Minimo di crediti riservati dall'ateneo (minimo daD.M. 48)

60

Totale per la classe 60 - 60

L-ART/01 Storia dell'artemedievale 

Formazione tecnica,scientifica e giuridica

    -  

Archeologia eantichità orientali

    -  

Minimo di crediti riservati dall'ateneo (minimoda D.M. 48)

60

Attività Comuni 

massimo crediti caratterizzanti per la classe: LM-2Archeologia

60+

massimo crediti caratterizzanti per la classe: LM-15Filologia, letterature e storia dell'antichit

60-

minimo dei crediti in comune: 60=

minimo crediti caratterizzanti per la classe: LM-2Archeologia

60+

minimo crediti caratterizzanti per la classe: LM-15Filologia, letterature e storia dell'antichit

60-

massimo dei crediti in comune: 60=

settori in comune tra le due classi selezionati nella presente proposta CFU min CFU max

L-OR/01- Storia del vicino oriente antico

60 60

L-ANT/04- Numismatica

L-ANT/07- Archeologia classica

L-FIL-LET/02- Lingua e letteratura greca

L-FIL-LET/04- Lingua e letteratura latina

L-ANT/03- Storia romana

L-ANT/02- Storia greca

L-ANT/08- Archeologia cristiana e medievale

L-ANT/06- Etruscologia e antichita' italiche

massimo dei crediti per attività caratterizzanti 60minimo dei crediti per attività caratterizzanti 60

Attività affini 

Totale Attività Affini 12 - 12

ambito disciplinare settoreCFU minimo da

D.M. perl'ambitomin max

Attività formative affinio integrative

BIO/08 - AntropologiaGEO/09 - Georisorse minerarie e applicazionimineralogico-petrografiche per l'ambiente e i beni culturaliINF/01 - InformaticaL-ANT/01 - Preistoria e protostoriaL-ANT/04 - NumismaticaL-ANT/10 - Metodologie della ricerca archeologicaL-ART/01 - Storia dell'arte medievaleL-FIL-LET/01 - Civilta' egeeL-FIL-LET/05 - Filologia classicaL-FIL-LET/07 - Civilta' bizantinaL-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanisticaL-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanzaL-FIL-LET/10 - Letteratura italianaL-LIN/20 - Lingua e letteratura neogrecaL-OR/01 - Storia del vicino oriente anticoL-OR/03 - AssiriologiaL-OR/05 - Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente anticoL-OR/11 - Archeologia e storia dell'arte musulmanaL-OR/12 - Lingua e letteratura arabaM-FIL/07 - Storia della filosofia anticaM-GGR/01 - GeografiaM-STO/01 - Storia medievaleM-STO/06 - Storia delle religioniM-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomiaM-STO/09 - Paleografia

12 12

 

12

Altre attività 

ambito disciplinare CFU min CFU max

A scelta dello studente 12 12

Per la prova finale 24 30

Ulteriori conoscenze linguistiche - -

Totale Altre Attività 42 - 54

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Abilità informatiche e telematiche - -

Tirocini formativi e di orientamento 6 12

Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - -

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 6

Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -

Riepilogo CFU 

CFU totali per il conseguimento del titolo 120

Range CFU totali del corso 114 - 126

Comunicazioni dell'ateneo al CUN 

Note relative alle attività di base 

Note relative alle altre attività 

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classeo Note attività affini

 

Gli inserimenti nelle attività affini e integrative di settori disciplinari già previsti nelle attività formative caratterizzanti sono statimotivati dalle seguenti esigenze:- consentire la formazione di archeologi e storici di ambito orientalistico ed egeo attraverso un ampio ventaglio di competenze

anche linguistiche (L-FIL-LET/01, L-OR/01, L-OR/05, L-OR/03, L-OR/11, L-OR/12);- potenziarne la fruibilità ritenuta metodologicamente rilevante per una utenza trasversale (BIO/08, GEO/09, INF/01,L-FIL-LET/05,L-ANT/01, L-ANT/04, L-ANT/10, M-STO/06, M-STO/08, M-STO/09)-permettere l'acquisizione di competenze approfondite per gli studi medievistici L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/08, L-ART/01, M-FIL/07,M-STO/01.

Note relative alle attività caratterizzanti