food packages free press 07

Upload: fabio

Post on 05-Jul-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    1/94

    ISBN 978-88-907

    http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    2/94

    http://www.extrasolution.it/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    3/94

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    4/94

    F P F P - www..

    II Imballaggi e bevande

    Food Packages Free Press e, come nell’essenza di questa iniziati-

     va editoriale, vede la luce grazie al supporto di aziende di spicco

    della filiera del packaging: Extrasolution srl, Huber Italia spa e

    Sacchettificio di Rosà srl.I contenuti di questo volume, tecnici e non commerciali, sono di-

    sponibili gratuitamente per merito delle aziende citate e per la

    precisa volontà della nostra casa editrice di inquadrare secondo

    l’unica prospettiva corretta possibile, quella scientifica, le proble-

    matiche legate al confezionamento.

    Proprio da un punto di vista scientifico siamo consapevoli che

    ognuna delle bevande descritte meriterebbe un libro a sé, così

    come lo meriterebbero gli anelli della filiera coinvolti (chiusure,

    etichette, imballaggi secondari, ecc.). D’altro canto però siamoconvinti che una visione d’insieme come quella che proponiamo

    renda più semplice trovare sinergie, spunti di innovazione e con-

    taminazioni proficue che già tante volte in passato hanno motiva-

    to il progresso.

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    5/94

    F P F P - www..

    IIIIndice

    Indice

    1 Il vino 11.1 Principali problematiche di shelf life ........................... 11.1.1 L’ossidazione ......................................................... 21.1.2 La luce .................................................................. 41.1.3 Gli aromi indesiderati ............................................ 5

    1.2 Tipologie di confezionamento ...................................... 61.2.1 Vetro ..................................................................... 71.2.2 Contenitori in poliaccoppiato ................................. 91.2.3 Bottiglie in PET ................................................... 101.2.4 Bag in box ........................................................... 111.2.5 Lattine ................................................................ 12

    2 La birra 142.1 Principali problematiche di shelf life ......................... 142.1.1 L’ossidazione ....................................................... 142.1.2 La luce ................................................................ 152.1.3 La perdita degli aromi ......................................... 16

    2.2 Tipologie di confezionamento .................................... 162.2.1 Vetro ................................................................... 162.2.2 Metallo ................................................................ 172.2.3 Plastica ............................................................... 18

    3 I soft drink 20

    3.1 Principali problematiche di shelf life ......................... 203.2 Tipologie di confezionamento .................................... 213.2.1 Vetro ................................................................... 213.2.2 Metallo ................................................................ 213.2.3 Plastica ............................................................... 22

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    6/94

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    7/94

    F P F P - www..

     V Indice

    8 Il latte 528.1 Principali problematiche di shelf life ......................... 528.1.1 Le contaminazioni microbiologiche ...................... 528.1.2 La luce ................................................................ 548.1.3 L'ossigeno e l'anidride carbonica ......................... 558.1.4 La gelificazione .................................................... 56

    8.2 Tipologie di imballaggio ............................................ 578.2.1 Vetro ................................................................... 578.2.2 Poliaccoppiato ..................................................... 588.2.3 Plastica ............................................................... 59

    8.3 Latte in polvere ........................................................ 59

    9 Argomenti generali 63

    9.1 Le tecnologie ............................................................ 639.1.1 Riempimento ....................................................... 639.1.2 Risanamento termico di alimenti confezionati ...... 639.1.3 Altre metodologie ................................................. 65

    9.2 Le chiusure .............................................................. 669.2.1 Vino .................................................................... 669.2.2 Acqua ................................................................. 719.2.3 Birra ................................................................... 729.2.4 Soft drink ........................................................... 73

    9.3 Etichettatura e tracciabilità ...................................... 739.3.1 Etichettatura....................................................... 73

    9.3.2 Codifica............................................................... 779.4 Design ...................................................................... 78

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    8/94

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    9/94

    F P F P - www..

    1Cap. 1 - Il vino

    1Il vino

    Per le sue particolari caratteristiche, la shelf life del vino puòvariare da poche settimane a decine d’anni 

    a produzione vinicola odierna si può dividere in due gran-

    di gruppi: vini da tavola e vini forti, da aperitivo o da des-

    sert. Nel primo gruppo, lo zucchero che può fermentare ègià stato consumato, così che non avvengono ulteriori fermenta-

    zioni di lieviti; se il vino è tenuto in assenza di ossigeno non si

    possono sviluppare organismi dannosi. La maggiore sottoclasse è

    quella dei vini fermi, senza CO2. Poi ci sono i vini frizzanti, che

    sono stati sottoposti a due fermentazioni e la CO2, prodotta dalla

    seconda fermentazione, è stata trattenuta. Quelli economici inve-

    ce sono prodotti aggiungendo CO2.

    Il secondo gruppo comprende i vini da aperitivo o da dessert. La

    natura e la conservazione di questi vini dipende dall’aggiunta dialcol distillato; la quantità di alcol extra aggiunta è sufficiente

    di solito a prevenire alterazioni da crescita ulteriore di lieviti e

    altri microrganismi.

    1.1 Principali problematiche di shelf life

    Poiché la shelf life del vino può variare da poche settimane a

    molti anni, il ruolo giocato dal packaging nel consentire tempi di

    conservazione anche molto lunghi e nel favorire l’evoluzione del

    prodotto è di fondamentale importanza. Le proprietà sensorialiiniziali di un vino, dipendenti da diversi fattori (tra cui l’uva

    impiegata, le tecniche di viticoltura, la fermentazione dei batteri

    e dei lieviti, l’eventuale passaggio in barrique e la tecnologia di

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    10/94

    F P F P - www..

    2 Imballaggi e bevande

     Composti fenolici,anidride solforosa

    e ossigeno sonoi componenti che

    influenzano lashelf life del vino

    confezionato 

    produzione), si modificano durante lo stoccaggio, prima e dopo

    il confezionamento. Tendenzialmente, si assiste a un'evoluzione

    del prodotto in termini di acidità, astringenza, amarezza, aro-

    ma e flavour. In particolare, con il termine “maturation bouquet”si indica un cambiamento del flavour che avviene dopo la fer-

    mentazione ma prima del confezionamento (ad es. in barrique)

    mentre il termine “bottle bouquet” fa riferimento allo sviluppo

    di nuovi composti in bottiglia responsabili di un miglioramento

    della qualità. Le proprietà sensoriali globali del vino imbottigliato

    dipendono da una miscela di componenti molto complessa (sono

    stati identificati circa 600-800 diversi composti chimici respon-

    sabili di aroma e flavour) la cui composizione qualitativa e quan-

    titativa può variare anche in funzione delle prestazioni offertedal packaging. La shelf life di un vino confezionato è determinata

    principalmente dall’interazione di tre fattori:

    • composti fenolici, contribuiscono sia positivamente che nega-

    tivamente alle proprietà sensoriali del vino e interagiscono con

    ossigeno e anidiride solforosa, a partire dalla vinificazione fino

    al consumo del prodotto;

    • anidride solforosa (SO2), la sua azione antiossidante protegge la

    qualità del vino ma può avere un effetto sgradevole sul colore;

    inibisce alcuni microrganismi ed enzimi, tra cui le polifenolos-sidasi e la laccasi (un enzima ossidativo prodotto dalla Botrytis

    cinerea , il fungo responsabile del marciume grigio dell’uva, in

    grado di causare un imbrunimento precoce del vino bianco o la

    degradazione del colore del vino rosso);

    • ossigeno (O2), favorisce cambiamenti sensoriali sia positivi che

    negativi.

    Generalmente, i vini esposti eccessivamente all’azione dell’ossi-

    geno risultano essere affetti da un flavour di ossidato.

    1.1.1 L’ossidazione

    L’ossidazione produce un sapore fiacco, piatto, ossidato. Con il

    loro basso livello di fenoli, i vini bianchi sono più inclini all’ossi-

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    11/94

    F P F P - www..

    3Cap. 1 - Il vino

     Il sistemadi chiusura èl'elemento che dsolito consentel'ingresso diossigeno e deveessere quindi bcalibrato 

     Per prevenirle alterazionisensoriali nel vnecessario ridu

    minimo la presedi ossigeno discnella bevanda 

    dazione e mostrano una perdita di freschezza, del gusto fruttato

    e lo sviluppo di imbrunimento e sapori indesiderati. Con i vini

    rossi, la situazione è più complicata, poiché la loro ossidazione

    coinvolge reazioni di polimerizzazione tra i tannini e gli antociani,che producono una perdita di pigmentazione e cambi di colore.

    Pertanto l’obiettivo è quello di ridurre al minimo l’ossigeno di-

    sciolto nel vino al fine di prevenire o limitare le alterazioni senso-

    riali. È facilmente intuibile come la soluzione di packaging possa

    contribuire a moderare o favorire il contatto del vino con l’ossi-

    geno. Una volta chiusa, la bottiglia contiene l’O2 già presente nel

     vino prima dell’imbottigliamento (in media pari a 0,2-0,4 mg/L),

    quello contenuto nello spazio di testa residuato dalle operazioni

    di gas flushing o di sottovuoto applicate durante la fase di tappa-tura e quello presente nella struttura cellulare di un eventuale

    tappo di sughero. Quest’ultima frazione di ossigeno tenderà a

    migrare dal sistema di chiusura in due direzioni: una parte sarà

    dispersa nell’ambiente di stoccaggio e l’altra si dissolverà prima

    nello spazio di testa e poi nel vino. Inoltre, la disponibilità di os-

    sigeno durante la conservazione può essere più o meno elevata

    in funzione della permeabilità totale del sistema di imballaggio

    adottato. Nel caso del packaging rappresentato dalla tradizionale

     bottiglia di vetro, l’elemento che consente l’ingresso di ossige-no è il sistema di chiusura. La quantità di ossigeno che passa

    all’interno della bottiglia varia notevolmente in funzione del tipo

    di chiusura scelto e della posizione in cui la bottiglia è stoccata

    (verticalmente o orizzontalmente). Di seguito vengono riportati

    i range di velocità di trasmissione dell’ossigeno (OTR), espressi

    come mL/24h per sistema di chiusura, riportati in letteratura

    per bottiglie conservate in aria:

    • tappi in sughero: 0,00001 – 0,1227

    tappi sintetici: 0,006 – 0,038• tappi a vite: 0,0002 – 0,0008

    Le elevate differenze di permeabilità riscontrabili in bibliografia

    sono ascrivibili anche ai diversi tipi e spessori di liner impiegati

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    12/94

    F P F P - www..

    4 Imballaggi e bevande

     Limitarele reazioni di

    ossidazione e leloro conseguenze

    nel vino è possibile:i metodi sono

    numerosi 

    per i tappi a vite, alla pressione di applicazione e alla profondità

    di inserimento del tappo, al tipo di filetto e alla finitura del vetro,

    oltre che agli strumenti e metodi di determinazione impiegati.

    L’argomento delle chiusure è trattato in modo più esauriente nelcapitolo 9.2, “Le chiusure”.

    Subito prima del confezionamento può essere aggiunta al vino,

    che poi subisce una filtratura finale, una piccola quantità di ani-

    dride solforosa, che ha proprietà antiossidanti. Il vino può essere

    inoltre privato dell’ossigeno attraverso il passaggio in esso di bol-

    le di azoto e la confezione può essere purificata con azoto o argon

    e riempita fino allo spostamento del gas senza introdurre aria.

    Possono essere aggiunti antiossidanti (come acido ascorbico) o

    altri inibitori microbici e il vino può essere pastorizzato o filtratoattraverso una membrana, per risultare effettivamente sterile al

    momento del confezionamento.

    Gli esperti sono in disaccordo se alcune piccole quantità di os-

    sigeno (dosi controllate, in un processo chiamato micro-ossige-

    nazione, con l’obiettivo di migliorare il colore del vino, l’aroma

    e la texture) possano migliorare la maturazione del vino dopo

    l’imbottigliamento e alcuni ritengono che un certo grado di ossi-

    dazione sia desiderabile in alcuni vini (rossi tanninici, sherries

    e porto) e indesiderabile in altri (bianchi e rosè). Le reazioni diossidazione giocano comunque un ruolo dominante nell’invec-

    chiamento del vino.

    1.1.2 La luce

    Un fattore non trascurabile che può alterare notevolmente le pro-

    prietà sensoriali del vino in conservazione è rappresentato dalla

    luce, naturale o artificiale che sia. Il termine “goût de lumiere”

    (noto anche come “goût de soleil” o con i nomi inglesi di “sunlight

    flavour” e “light sickness”), fu coniato da ricercatori francesiall’inizio degli anni '80 per definire l’off-flavour dello champagne

    comparso in seguito alla sua illuminazione e dovuto alla forma-

    zione di composti (solfuro di idrogeno, metilmercapatani e dime-

    tilsolfossido) derivanti dalla degradazione di aminoacidi solfora-

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    13/94

    F P F P - www..

    5Cap. 1 - Il vino

     L'odore ditappo è dovuto

    alla presenza dtricloroanisolo,residuo deltrattamento delsughero 

     Le bottigliedi colore scurogarantisconomaggiore protez

    nei confronti deluce 

    ti. In seguito, lo sviluppo di odori sgradevoli imputabile alla luce,

    è stato riscontrato anche in altri vini bianchi frizzanti. Il vino è

    stato tradizionalmente conservato in bottiglie dalla trasparenza e

    dal colore (diverse tonalità di marrone o verde) per lo più dettatedalle strategie di marketing. Ci sono evidenze che indicano che

    le bottiglie di colore scuro siano in grado di offrire una superiore

    protezione nei confronti della luce di quelle chiare. Generalmente

    le bottiglie trasparenti e dai colori chiari vengono preferite per i

     vini bianchi caratterizzati da breve shelf life. Tuttavia, negli ulti-

    mi anni, alcuni gruppi ambientalisti hanno proposto di favorire

    l’uso di vetro color ambra, a svantaggio di quello verde scuro, per

    tutti i tipi di vini poiché il riciclo di questo materiale richiede un

    minore consumo di energia e più bassi costi di lavorazione. A tale vantaggio è però associata la trasmissione di una maggiore por-

    zione di radiazione visibile e ultravioletta attraverso la bottiglia,

    a discapito della qualità del prodotto.

    1.1.3 Gli aromi indesiderati

     Altri difetti sensoriali possono essere associati al tipo di packa-

    ging. È il caso dell’odore di ridotto (reduced character), dovuto

    alla formazione di composti solforati, che a basse concentrazio-

    ni possono contribuire a una maggiore complessità del flavour,ma che alle alte concentrazioni risultano sgradevoli e ricordano

    l’odore di chiuso. Tali composti si sviluppano più facilmente in

    alcuni vini, in particolare quando imbottigliati con tappi a bassa

    OTR. Quando invece per gli stessi vini si usano tappi ad alta OTR

    i composti solforati vengono in parte ossidati e quindi diventano

    meno percepibili.

    Sicuramente il difetto di aroma e gusto più frequente e noto a

    tutti è il cosiddetto “odore di tappo” (cork taint). Tale difetto, de-

    scrivibile anche come odore di muffa, stantio o terra, è comu-nemente associato alla presenza di composti alogenati tra cui il

    maggiore responsabile dell’off-flavour è il tricloroanisolo (TCA),

    caratterizzato da una soglia di percezione molto bassa (5 ng/L) e

    quindi facilmente percepibile già quando presente in piccolissi-

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    14/94

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    15/94

    F P F P - www..

    7Cap. 1 - Il vino

    I prodotti definiti “vino frizzante” e “vino frizzante gassificato”

    (esclusi i VQPRD e i prodotti nella cui designazione compare il

    nome di un vitigno) possono essere posti in commercio in conte-

    nitori di polietilene tereftalato e in lattine di alluminio verniciatointernamente (shelf life massima di sei mesi).

    1.2.1 Vetro

    La forma più comune di packaging usata per il vino è la bottiglia

    di vetro sigillata con sughero naturale. Esso continua a essere il

    materiale preferito dai consumatori per questo tipo di bevanda,

    grazie alle sue proprietà, infatti non altera il gusto di ciò che

    contiene, non è perforabile, non lascia passare microrganismi,

    garantisce la totale assenza di cessioni nocive, resiste agli at-tacchi degli acidi, non teme la luce e il calore, è completamente

    riciclabile. Non solo, ma la sua immagine tende a essere asso-

    ciata a prodotti prestigiosi, per occasioni speciali. Il sughero è la

    corteccia esterna della quercia da sughero ed è forte, leggero ed

    elastico. Di solito i tappi sono sterilizzati con l’esposizione del

    sughero umido all’SO2, che pare inattivare ogni microrganismo

    di interesse. Tuttavia, questo trattamento non ha influenza sul-

    lo sviluppo di alcune contaminazioni tipiche del sughero, come

    alcuni funghi parassiti. Il tappo di sughero non è l’unica fontedi contaminanti, le altre possono essere gli oggetti di legno usati

    durante la produzione del vino, come le botti. Sono state svilup-

    pate una varietà di alternative alla classica chiusura di sughero.

    Non c’è dubbio che le chiusure abbiano un’importate influen-

    za sulla qualità del vino durante l’invecchiamento in bottiglia.

    Sono variabili da considerare anche il gas flushing, la modalità

    di riempimento, la manutenzione delle attrezzature, la velocità di

    riempimento. Una bottiglia vuota contiene 750 ml di aria o più di

    200 mg di ossigeno e riempire le bottiglie con 1-2 volumi di gasinerte (CO2, azoto o argon) può ridurre il potenziale contributo di

    ossigeno dalla bottiglia a 1-3 mg l-1.

    L’altezza dello spazio di testa dipende dal livello di riempimen-

    to del vino (55-63 mm) e dalla lunghezza del tappo di sughero

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    16/94

    F P F P - www..

    8 Imballaggi e bevande

     Le bottigliedi vetro sono un

    elemento funzionaledella fase di

     produzione dei vinibianchi frizzanti 

     L'ossigeno presente nella

    struttura cellularedel sughero

    influenza laquantità di ossigeno

    contenuto nellospazio di testa delle

    bottiglie 

    (38, 44, 49 o 53 mm). Di solito è mantenuto uno spazio di testa

    di 15 mm per evitare l’espulsione parziale del tappo in caso di

    compressione dei gas dello spazio di testa causata da espansio-

    ne termica del liquido. Questo corrisponde a 1-2 mg di ossigenodisponibile per la dissoluzione nel vino se è stato creato il vuo-

    to nel collo della bottiglia. Durante l’operazione di tappatura, la

    chiusura comprime l’atmosfera dello spazio di testa e, se non

    è stato creato il vuoto, questo spostamento crea un potenziale

    aumento di dissoluzione dell’ossigeno nel vino, che può portare

    a una quadruplicazione dell’assorbimento di ossigeno da parte

    di esso. Poiché il sughero contiene tra l’80 e l’85% di aria nella

    sua struttura cellulare, una chiusura classica, con dimensioni

    di pre compressione di 44x24 mm, contiene già circa 4,8 mg diossigeno, che può lentamente diffondersi nello spazio di testa,

    anche se esso è stato riempito con gas inerte. Dato che l’ossigeno

    gioca un ruolo determinante nello sviluppo e nella longevità del

     vino imbottigliato, il suo livello nel vino appena imbottigliato e

    la quantità che entra in seguito sono determinanti per la sua

    shelf life.

    Le bottiglie con il tappo di sughero sono di solito conservate in

    orizzontale, in modo da mantenere umido il tappo, perché si

    pensa che in questo modo esso fornisca una migliore barrieraall’ingresso dell’ossigeno.

    Per i vini frizzanti è richiesta una pressione finale di sei atmosfe-

    re. L’impiego del vetro è fondamentale anche durante il processo

    di produzione della bevanda: ad esempio per i vini frizzanti sa-

    rebbe impossibile in bottiglie di altro materiale l’esecuzione di

    uno dei processi impiegati, noto come metodo classico. Il vino

    frizzante fermentato in bottiglia è posto in bottiglie tipo cham-

    pagne, che durante la fase di produzione sono tappate con tappi

    appositi legati o attaccati alla bottiglia, o con tappi di plastica.Poi sono collocate in posizione orizzontale in un luogo fresco per

    la fermentazione (dura qualche settimana), quindi lasciate in-

    disturbate per 1-4 anni. Al termine di questo tempo, le bottiglie

    sono poste in rastrelliere e i sedimenti di lievito vengono rimossi

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    17/94

    F P F P - www..

    9Cap. 1 - Il vino

     I contenitoridi poliaccoppiatgarantiscono unshelf life di 12-2mesi 

    con questo procedimento: il collo della bottiglia è messo in un

     bagno a -15°C, che produce la formazione di un tappo di ghiaccio

    contenente il sedimento. Poi la bottiglia è riportata in verticale e

    aperta e il tappo di ghiaccio è spinto fuori dalla pressione. Infine viene aggiunto uno sciroppo per aggiustare la dolcezza del vino,

    la bottiglia viene riempita fino al giusto livello e tappata. Nel vino

    frizzante, la concentrazione di CO2 dissolta è un paramentro im-

    portante perché influenza direttamente le proprietà sensoriali.

    Quindi, mantenere le molecole di CO2  per più tempo possibile

    all’interno della bottiglia durante l’invecchiamento è una sfida

    importante per i produttori di vini frizzanti. Di solito sono usati

    tappi di sughero naturale, ma essi non sono completamente er-

    metici al trasferimento dei gas. Sia la temperatura del liquido cheil volume della bottiglia sono parametri chiave nei riguardi della

    cinetica delle perdite di CO2 attraverso il sughero, dove bottiglie

    più piccole mostrano perdite più grandi.

    1.2.2 Contenitori in poliaccoppiato

    I contenitori semi-rigidi costituiti da cartoncino-alluminio-LDPE

    sono largamente diffusi nel mercato italiano per il confeziona-

    mento asettico del vino sia bianco che rosso. Sebbene non siano

    egualmente accettati dai consumatori di Paesi diversi, il maggiorsuccesso si riscontra nei paesi del Nord Europa e in Sud Ameri-

    ca. Evidenze scientifiche hanno dimostrato la validità di questa

    tipologia di imballaggio nel preservare le caratteristiche qualita-

    tive del vino per un tempo di shelf life di 12-24 mesi (superiore

    a quella imposta per legge) grazie alla barriera all’ossigeno (OTR

    pari a circa 0,02 mL m-2 24 h-1) e alla luce offerta dallo strato di

    alluminio e all’assenza di spazio di testa nella confezione. I van-

    taggi pratici relativi alla scelta del poliaccopiato non sono pochi.

    I materiali laminati possiedono un basso rapporto peso imbal-laggio/volume, il che si traduce in ridotti costi di trasporto, con-

    sumi energetici e impatto ambientale. La forma del contenitore

    (solitamente parallelepipeda oppure a prisma) consente l’ottimiz-

    zazione dell’utilizzo dello spazio durante le fasi di movimenta-

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    18/94

    F P F P - www..

    10 Imballaggi e bevande

     Per darebuoni risultati nelconfezionamento

    del vino le bottigliedi PET necessitanodi sistemi in gradodi diminuire la loro

     permeabilità ai gas 

    zione, trasporto, esposizione nel punto vendita e conservazione

    casalinga. I contenitori, disponibili in volumi da 200 e 250 mL

    per la monoporzione (corredata da cannuccia) fino a 750 e 1000

    mL per la confezione famiglia, offrono una buona versatilità distampa (è possibile sfruttare anche l’effetto metallizzato), decisi-

     va per promuovere al meglio il prodotto e rendere l’imballaggio

    accattivante, sono maneggevoli e l’apertura rende facile versare

    il vino e richiudere la confezione. In generale, questo tipo di im-

     ballaggio è accettato dai consumatori italiani per i prodotti non

    di alta qualità, adatti al consumo quotidiano o agli usi di cucina.

    1.2.3 Bottiglie in PET

    Non ben accolte dai produttori europei, sembrano essere gra-dite in Australia, dove alcune aziende vinicole hanno scelto di

    imbottigliare in PET anche i loro vini più pregiati. Tale decisione

    è stata probabilmente dettata dalle eccellenti proprietà mecca-

    niche, basso costo e peso leggero del PET, che consentono una

    forte riduzione dei costi di trasporto e dell’impatto ambientale, se

    paragonato al vetro. La problematica più importante legata all’u-

    so del PET nel confezionamento del vino è rappresentata dalla

    non trascurabile permeabilità ai gas. Le prestazioni di barriera,

    in particolare all’O2, possono essere migliorate con il processo di bi-orientazione del materiale, con l’interposizione di uno stra-

    to di nylon tra due strati di PET e con l’aggiunta di assorbitori

    di ossigeno. Studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia degli

    oxygen scavenger nel prevenire i fenomeni ossidativi del vino gra-

    zie alla loro duplice attività: migliorano le proprietà barriera del

    contenitore e contemporaneamente sequestrano l’O2 disciolto nel

     vino, presente nello spazio di testa e quello che entra attraverso il

    sistema di chiusura. Una limitazione del PET è rappresentata dal

    fenomeno di scalping, per cui parte degli aromi possono essereadsorbiti dal contenitore con conseguente impoverimento del fla-

     vour della bevanda confezionata. Considerando, invece, il trasfe-

    rimento di migranti nella direzione opposta, cioè dall’imballaggio

    al prodotto, è stato dimostrato che la quantità di acetaldeide che

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    19/94

    F P F P - www..

    11Cap. 1 - Il vino

     Il bag in box(BIB), anche dopl'apertura, presil vino dal contacon l'ossigeno 

     L'acetaldeidche il PET puòrilasciare nel vinon rappresenta

     problema 

    può essere rilasciata dal PET nel vino (10-20 ng g-1) non rappre-

    senta un problema. Infatti l’acetaldeide libera reagisce veloce-

    mente con la SO2 presente. Le conseguenze positive sono due:

    l’acetaldeide perde il suo odore sgradevole e la concentrazione diSO2 libera diminuisce. Bisogna ricordare che una certa quantità

    di acetaldeide legata alla SO2 è normalmente presente nel vino,

    come risultato della fermentazione.

    1.2.4 Bag in box

    Nati in Australia più di 30 anni fa (dove attualmente il 50% del

     vino è confezionato in bag in box), hanno trovato largo consenso

    negli Stati Uniti, hanno spopolato in Nord Europa e negli ultimi

    anni stanno ottenendo popolarità anche in Italia, in particolaredopo che il d.m. 4 agosto 2008 ha autorizzato l’utilizzo del bag

    in box (BIB) anche per i vini a denominazione di origine con-

    trollata. Gli utilizzatori devono presentare la richiesta formale

    di autorizzazione all’uso di contenitori alternativi al vetro e con-

    seguentemente modificare il relativo disciplinare di produzione.

    Sono, comunque, esclusi da tale opportunità di condizionamen-

    to i vini D.O.C. che si fregiano della menzione “vigna”, “riserva”,

    “superiore” oppure di una “sottozona” o di una delle menzio-

    ni tradizionali complementari ammesse nel Reg. 753/2002. Ilsuccesso dei BIB è spiegato dai bassi costi di produzione e dal

    ridotto rapporto imballaggio/prodotto associati a una comodità

    d’uso elevata. Infatti, poiché il sacchetto in materiale plastico

    si contrae man mano che il vino viene prelevato, il prodotto ri-

    manente non è esposto all’azione dell’O2, come invece avviene

    per gli altri contenitori e può essere conservato per molti giorni,

    costituendo la soluzione ideale per chi consuma piccole quan-

    tità di vino in occasioni frequenti e per i single. La shelf life del

     vino confezionato nei BIB è influenzata fondamentalmente dallafrequenza d’uso e dalla velocità di consumo, dalle dimensioni e

    dal rapporto superficie/volume della busta e dalla permeabilità

    dell’imballaggio. Questa dipende dal tipo di valvola usata come

    sistema di erogazione del vino (rubinetto) e dalla composizione

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    20/94

    F P F P - www..

    12 Imballaggi e bevande

     Le lattine dialluminio contenenti

    vino devonoessere rivestite

    internamente daun coating, per

    evitare fenomeni dicorrosione 

    dei materiali plastici. In genere, i sacchetti sono composti da

    materiali coestrusi a cinque strati in cui sono presenti LDPE, PA,

    EVOH e, in alcuni casi, PET metallizzato. La resistenza fisica del

    sacchetto è di primaria importanza; esso deve rimanere intattodurante la distribuzione e la seguente conservazione. Durante il

    trasporto, è soggetto a vibrazioni che sono tramesse al vino attra-

     verso la flessibilità del materiale. Poiché tutti i materiali flessibili

    hanno una portata massima dello sforzo, è possibile che appaia

    un buco e il sacchetto si guasti. I metodi per superare questo

    problema possono essere l’uso di polimeri che hanno alta resi-

    stenza alla flessione e fare in modo che le pareti del sacchetto e

    della scatola siano vicine. I rubinetti sono tipicamente del tipo

    multicomponente prodotti con PP, LDPE ed elastomeri termopla-stici. L’impiego di valvole efficienti è fondamentale per la conser-

     vazione del vino in quanto esse rappresentano la maggior causa

    di ingresso di O2 nei BIB.

    1.2.5 Lattine

    Decisamente i contenitori alternativi meno diffusi e accettati dai

    consumatori italiani e francesi, sono ritenuti validi concorrenti

    del vetro da ottimisti produttori olandesi, austriaci e tedeschi

    che hanno puntato sugli aspetti di novità, praticità, leggerezza ericiclabilità al 100% di questi materiali per conquistare una fetta

    di mercato del vino rosso e bianco. Accanto ai barattoli di allu-

    minio dalla forma cilindrica da 250 mL (ideali per chi beve uno

    o due bicchieri di vino), stanno emergendo anche contenitori a

    forma di bottiglia in grado di dare un tocco di eleganza al prodot-

    to. La sicurezza igienico-sanitaria del prodotto confezionato in

    alluminio è garantita dalle lacche che rivestono la superficie in-

    terna dei contenitori, essenziali per evitare fenomeni di corrosio-

    ne causati dai solfiti e anioni presenti nel vino. Quando si confe-ziona vino fermo in lattina, è necessario aumentare la pressione

    interna delle lattine attraverso l’iniezione di N2 o addizionarlo di

    anidride carbonica con una pressione interna di circa 170 kPa,

    per prevenire il collasso del corpo della lattina. Questo accade

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    21/94

    F P F P - www..

    13Cap. 1 - Il vino

    perché le lattine sono costruite in modo da avere bisogno di una

    significativa pressione interna per aumentare la relativamente

     bassa resistenza del corpo stesso della lattina.

    Il contenuto di ossigeno dovrebbe essere vicino allo zero per ri-durre al minimo indesiderate reazioni di ossidazione; questo può

    essere ottenuto tramite una chiusura con gas flushing di azoto.

    Il vino nelle lattine può mostrare dopo qualche tempo problemi

    di odori solforici.

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    22/94

    F P F P - www..

    14 Imballaggi e bevande

    2La birra 

    Resta una delle bevande alcoliche più consumate e richieste intutti e cinque i continenti; il suo basso contenuto di alcol e i suoiaromi diversificati la rendono la bevanda preferita per il consumooccasionale 

    Nasce da una sapiente lavorazione e deve essere confezio-

    nata in modo da mantenere alla perfezione i delicati equi-

    libri dei suoi componenti. La birra è un prodotto in con-

    tinua espansione; il suo consumo, riservato per eccellenza alle

    occasioni conviviali, si diffonde sempre di più anche tra i giovani.

    L'operazione più comune a cui viene sottoposta la birra dopo il

    confezionamento è la pastorizzazione, seguita dal raffreddamento.

    Sia per le bottiglie che per le lattine vengono usati tunnel in cui le

    confezioni viaggiano attraverso un’area chiusa dove sono spruzza-te con acqua calda, lasciate in attesa per un tempo adeguato e poi

    trattate con acqua fredda.

    2.1 Principali problematiche di shelf life

    I maggiori problemi che la birra può sviluppare sono la produ-

    zione di off-flavour e off-colour dovuti all’ossidazione, che è acce-

    lerata dalla luce, dagli ioni metallici (ad esempio acciaio, rame e

    alluminio) e dal calore.

    2.1.1 L’ossidazione

    L’ossidazione degli alcoli, degli iso-α-acidi e dei grassi produce

    composti del carbonile che sono rintracciabili nei sensory test a

     bassi livelli. Oltre a quello che residua dal processo di produzione,

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    23/94

    F P F P - www..

    15Cap. 2 - La birra

     Anchel'esposizionealla luce puòdanneggiare la

     La presenzadi ossigeno nellconfezione, anc

     piccole quantitàarrecare notevodanni alla birra

    l’ossigeno può penetrare nella birra confezionata da tre sorgenti:

    1. ossigeno nello spazio di testa che non viene eliminato durante

    l’operazione di riempimento;

    2. penetrazione di ossigeno attraverso la chiusura della confezione;3. permeazione di ossigeno attraverso il materiale di imballaggio.

     Anche livelli molto bassi di ossigeno possono portare a problemi

    evidenti di sapore e colore nella birra.

    Una delle maggiori reazioni ossidative è l’ossidazione dell’acido li-

    noleico (introdotto nel mosto dal malto), che conferisce alla birra

    un sapore simile al cartoncino.

    Poiché il processo di fermentazione consuma ossigeno, la stessa

    produzione riduce il livello di ossigeno nella birra a meno di 40-50ppb prima del confezionamento. Tuttavia, durante il processo di

    riempimento, l’aria entra nella confezione e il livello di ossigeno

    può raggiungere i 350-500 ppb. Questo porta a una shelf life per

    la birra di 80-120 giorni e può essere che si verifichino modifiche

    nel flavour, anche significative. I birrai dovrebbero essere in grado

    di ridurre il livello di ossigeno nella birra a meno di 50 ppb imme-

    diatamente dopo il confezionamento e di mantenere questo livello

    il più a lungo possibile. Usando una tecnica di doppia evacuazio-

    ne per le bottiglie di vetro, con addizione di CO2, si può eliminareogni indesiderata aggiunta di ossigeno alla birra durante le ope-

    razioni di riempimento.

    2.1.2 La luce

    La birra è sensibile alla luce, specialmente tra i 350 e i 500 nm,

    e le bottiglie di vetro chiaro oppure verde spesso usate per questo

    tipo di prodotto permettono la penetrazione della luce a queste

    lunghezze d’onda, portando a fastidiosi off-flavour. Una strategia

    per superare questo problema è usare speciali estratti ridotti diluppolo che non producono questo risultato negativo. La soluzio-

    ne più ovvia nel contesto presente è evitare di confezionare la birra

    in bottiglie di vetro chiare o verdi se è probabile che siano esposte

    alla luce.

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    24/94

    F P F P - www..

    16 Imballaggi e bevande

     La pastorizzazione

    delle bottigliedi birra avviene

    attraverso ilriscaldamento delle

    stesse a 60°C perdieci minuti 

     I rivestimentiinterni in plasticadei tappi a corona

    delle bottiglie di

    birra possonocausare fenomeni di

    scalping 

    2.1.3 La perdita degli aromi

    I componenti di aroma della birra possono essere impoveriti attra-

     verso l’assorbimento di essi da parte del materiale di imballaggio.

     Alcune componenti aromatiche non polari della birra sono menosolubili nell’acqua che nella plastica morbida, come il PVC che si

    trova nei tappi a corona. Il grado di solubilità in questi materiali

    dipende dalla polarità delle molecole in questione, dal volume e

    dalla composizione chimica della plastica o degli altri materiali di

    coating, dalla gradazione e dal contenuto di alcol della birra e dal-

    la temperatura. Per molte birre in bottiglia, la perdita dell’aroma

    di luppolo si verifica quasi esclusivamente attraverso il rilascio di

    esso al materiale di confezionamento.

     A causa del suo basso pH, la degradazione microbica non è disolito un problema per la birra e la pastorizzazione e la filtrazione

    asettica a freddo escludono la crescita di lieviti estranei.

    2.2 Tipologie di confezionamento

    Lattine e bottiglie sono le due principali tipologie di confeziona-

    mento della birra. Ogni forma ha il suo pubblico di affezionati, a

    seconda dell’età, del sesso, della nazionalità e soprattutto dell’oc-

    casione di consumo.

    2.2.1 Vetro

    Il packaging tradizionale per la birra è la bottiglia di vetro con

    tappo a corona. Come abbiamo già detto, la pastorizzazione della

     birra all’interno della bottiglia dopo la chiusura è il metodo più

    comune per garantire la sicurezza di questa bevanda. Lo scopo

    è scaldare la birra a una temperatura abbastanza elevata da di-

    struggere ogni organismo dannoso per essa. L’industria della bir-

    ra ha sviluppato i propri valori standard per misurare l’efficacia

    della pastorizzazione e usa il termine di unità di pastorizzazone(PU) dove un PU è equivalente a portare la birra a 60°C per un

    minuto. 10 PU (60°C per 10 minuti) è considerato il trattamento

    adatto per le birre in bottiglia prodotte secondo le buone regole

    di fabbricazione.

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    25/94

    F P F P - www..

    17Cap. 2 - La birra

     L'anidridecarbonica presenella birra

     pressurizza e restabile la lattina

    L’ingresso dell’ossigeno nelle bottiglie non appare influenzato in

    modo misurabile dalle caratteristiche della superficie ove il tappo

     viene applicato o dalla pressione usata per applicarlo.

    2.2.2 Metallo

    Dal 1933 la lattina è diventata la forma di confezionamento più

    usata per la birra. Sia i consumatori che i produttori trovano in

    essa molti vantaggi: si raffredda in breve tempo, rimane fredda

    più a lungo ed è ideale per le occasioni conviviali; dal punto di

     vista del produttore le lattine riempiono più velocemente le linee di

    confezionamento, sono più resistenti agli urti e richiedono meno

    imballaggio secondario.

    Le pareti robuste delle lattine sono ideali per il contenimento deiliquidi sotto pressione come la birra (o le bevande gassate in ge-

    nerale). Esse sono assolutamente impermeabili ai gas e possono

    contenere bevande con una pressione interna dai 4 ai 10 bar. A un

    contenitore di plastica, per fare la stessa cosa, sarebbe necessario

    un notevole spessore delle pareti. Invece questo tipo di lattine pos-

    sono essere realizzate con spessori minimi proprio perché sarà la

    pressione interna a stabilizzare la forma e la consistenza dell’im-

     ballaggio. Le pareti sono sottili, facilmente comprimibili una volta

    esaurito il prodotto, quindi perfettamente adeguate all’avvio al ri-ciclo. La pressurizzazione con anidride carbonica è un espediente

    fondamentale per aumentare la gradevolezza e il potere dissetante

    delle bevande ed è possibile proprio grazie alle particolari caratte-

    ristiche di questo tipo di imballaggio.

    Due delle criticità nell’impiego di questo imballaggio sono la ces-

    sione di ioni metallici (che come abbiamo detto portano a dege-

    nerazioni del prodotto) dal metallo della lattina e l’ottimizzazione

    delle saldature. Gli ioni producono indesiderabili aromi metallici

    e il rapido inizio dell’intorbidimento. Per prevenire il problema sipossono utilizzare coating: oggi, i materiali più performanti per

    questa funzione sono le resine epossifenoliche.

    Le lattine di alluminio forniscono una barriera totale verso l’ossi-

    geno e impediscono la perdita di CO2, minimizzando il rischio di

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    26/94

    F P F P - www..

    18 Imballaggi e bevande

     La birra puòessere confezionata

    anche in bottigliedi PET, provviste

    di barriera perdiminuire la loro

     permeabilità ai gas 

    ossidazione. L’unico ossigeno che rimane nella birra e che è bene

    limitare al minimo è quello derivante dal processo di produzione

    o aggiunto durante le operazioni di riempimento; un ulteriore au-

    mento della concentrazione potrebbe facilmente comportare off-flavour, off-colour e intorbidimento.

    Con l’impiego della lattina si riesce anche ad assecondare una

    preferenza dei consumatori, l’amore per la schiuma, tanto vici-

    na al tradizionale consumo della birra alla spina. Il “trucco” è

    nella tecnologia widget che consente, all’atto dell’apertura della

    confezione, il rilascio di una tale quantità di CO2 da produrre la

    schiuma desiderata. Nella lattina si introduce una piccola sfera di

    plastica o alluminio con un buco al centro, in cui viene inserito

    dell’azoto. Le sfere sono fornite unitamente al recipiente vuoto,direttamente saldate alla base oppure libere. Al momento del ri-

    empimento viene iniettata nella birra un’ulteriore piccola quantità

    di azoto e la lattina viene rapidamente sigillata prima che eva-

    pori. Dopo la sigillatura, l’azoto evapora e pressurizza la lattina,

    mandando una piccola quantità di birra nel buco della sfera, che

    comprime l’azoto all’interno. Quando la lattina viene aperta, la

    pressione interna cala improvvisamente, l’azoto compresso nella

    sfera si espande e la birra è spinta attraverso il buchino facendo sì

    che la sfera giri rapidamente e faccia uscire il gas e la birra. Que-sta birra ospita tante piccole bollicine di azoto e CO2, che creano

    la desiderata schiuma.

    2.2.3 Plastica 

    Oggi una piccola quantità di birre (in aumento) è confezionata in

     bottiglie di PET con barriera, per fornire una shelf life accettabile,

    e sembra che questo settore di mercato possa crescere nei prossi-

    mi dieci anni, a spese delle bottiglie di vetro.

    La fine della shelf life della birra si verifica quando l’ossigeno su-pera i 500 ppb e l’uscita di CO2 il 10%. La shelf life della birra a

    21°C in una bottiglia standard di PET monostrato è di tre setti-

    mane prima dell’ingresso di 500 ppb di O2 e 4 settimane prima

    dell’uscita del 10% di CO2. Per superare questi problemi, ci sono

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    27/94

    F P F P - www..

    19Cap. 2 - La birra

    in commercio una varietà di barriere, come il carbone amorfo,

    l’ossido di silicio, oppure si possono usare assorbitori di ossige-

    no nello strato intermedio della parete della bottiglia. Un coating

    interno di carbone amorfo riduce la trasmissione di ossigeno eanidride carbonica del 90 e del 95%, con una conseguente dimi-

    nuzione del rischio di aromi indesiderati di stantio.

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    28/94

    F P F P - www..

    20 Imballaggi e bevande

    3I soft drink

    Riconoscere tempestivamente le tendenze e adeguarsi: è questa laricetta del successo 

    Cole, bevande aromatizzate alla frutta, energy drink, fun-

    ctional drink: il mercato delle bevande analcoliche, gassa-te o no, si va costantemente ampliando a seconda dei

    desideri di consumatori sempre più esigenti. Se una volta era

    sufficiente creare una bevanda dolce, fresca, con un aroma carat-

    teristico, magari addizionata con CO2, per avere successo, il mer-

    cato del ventunesimo secolo si apre a nuove sfide. In questo tipo

    di bevande si ricercano aggiunte di sostanze particolari (fibre

    alimentari, minerali, vitamine, antiossidanti, estratti vegetali),

    proprietà energetiche date da ingredienti come caffeina e gua-

    ranà, contenuti di zucchero non troppo alti, proprietà dietetiche.Inutile dire che, con materie prime così delicate, il packaging è

    una parte davvero importante del processo di produzione e distri-

     buzione.

    3.1 Principali problematiche di shelf life

    Le maggiori problematiche del confezionamento delle bibite gassa-

    te sono: la perdita di anidride carbonica, l’ossidazione e/o l’idroli-

    si acida degli oli essenziali aromatici e dei coloranti, la perdita di

    colore o indesiderabili cambi di flavour provocati dalla luce.La perdita di CO2 dipende in larga misura dalla capacità della

    confezione di fornire un'adeguata barriera alla permeabilità dei

    gas. Una perdita maggiore del 10% rende il prodotto inaccettabi-

    le e invendibile. L’ossidazione può essere largamente prevenuta

    http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/http://www.foodpackages.net/freepress/

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    29/94

  • 8/15/2019 Food Packages Free Press 07

    30/94

    F P F P - www..

    22 Imballaggi e bevande

     Per le bevandegassate si usano

    oggi lattine in due parti in alluminio 

    di uno o più coating a formare un sistema impermeabile smaltato.

    Per le lattine in più pezzi, questo implica spruzzare un coating di

    lacca (un processo chiamato sidestriping) sulla parte interna della

    confezione giù lungo la linea di congiunzione, dopo la saldatura.Un altro punto critico è il controllo della migrazione dell’acciaio,

    che compromette il sapore del contenuto.

    Oggi, la maggior parte delle bevande gassate sono confezionate in

    lattine in due parti, nelle quali il corpo scatola e il fondello inferiore

    costituiscono un pezzo unico, di solito fatto di alluminio. Il con-

    tenitore in due parti ha reso più facile mantenere l’integrità dello

    strato di lacca interno e questo riduce al minimo la corrosione

    durante la conservazione. Le lattine devono essere in grado di resi-

    stere a una pressione