social commerce

Post on 29-Jun-2015

178 Views

Category:

Business

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Queste slides esplicano brevemente il funzionamento del social network, com'è nato e i casi con maggiore successo.

TRANSCRIPT

Social commerce

DEFINIZIONE IBM (2009)“ Il Social Commerce è un sottoinsieme del

commercio elettronico che utilizza i Social Media, i media online che supportano l’interazione sociale e i contributi degli

utenti, per arricchire l’esperienza di acquisto online.”

“..il concetto di passaparola (word of mouth), nel contesto del commercio elettronico”

http://www.leonardomilan.it/?post=definizioni-social-commerce

1999: una rivoluzione radicaleIl Cluetrain Manifesto e le 95 tesi

http://it.wikipedia.org/wiki/Cluetrain_manifesto

E' cominciata a livello mondiale una conversazione vigorosa. Attraverso Internet, le persone stanno scoprendo e inventando nuovi modi di condividere le conoscenze pertinenti con incredibile rapidità. Come diretta conseguenza, i mercati stanno diventando più intelligenti e più veloci della maggior parte delle aziende.

• I mercati sono conversazioni.• I mercati sono fatti da esseri umani, non da segmenti

demografici.• Internet permette delle conversazioni tra esseri

umani che erano semplicemente impossibili nell’era dei mass media.

http://digitalintelligencetoday.com/how-social-commerce-works-the-infographic/

Immagine da:http://www.riccardoperini.com/comportamento-utenti-internet.php

Internet e le reti sociali facilitano l’acquisto d’impulsoLa distanza “from like to buy” è poca ed è facile comprare oggetti di cui non si ha unareale necessità.

2. L’impatto della tecnologia sul processo d’acquisto

• Da ”Connected Commerce: A Snapshot of the Modern Shopper” 2014,ricerca condotta da DigitasLBi in Belgio, Cina, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Olanda, Singapore, Spagna, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti, dati del 2013: emergono nuove tendenze di comportamento.

http://www.ribo.it/pub/shopping-l-evoluzione-tra-online-e-offline#.U2OzQfl_sf0

• Il confine tra online e offline è sempre più sottile per il consumatore, e le strategie vincenti sono quelle basate sulla MULTICANALITA’.

• Ci sono nuovi comportamenti d’acquisto che stanno diventando tipici.

•Si passa da E COMMERCE a EVERYWHERE COMMERCE •Si usa il mobile durante il processo di raccolta delle informazioni, sia da casa che on-the-go•Si da molta importanza all’interazione con l’azienda e con gli altri acquirenti

http://www.nielseninsights.it/consumer/2014/02/osservatorio-multicanalita-e-il-momento-di-osare/ Nielsen, Connexia e School of Management del Politecnico di Milano

Prima di procedere all’acquisto, si cercano informazioni e alternative su Internet

Però si verifica anche il fenomeno contrario..

Fonte e Infografiche : http://www.digitaslbi.com/

http://www.iphoneitalia.com/mobile-commerce-percee-gli-utenti-ios-sono-i-migliori-526684.html

Devices: come e quando

Uno studio Nielsen sul fenomeno del Dual Screening conferma che in Italiail 28% degli utenti usa il tablet davanti alla TV ed è potenzialmente incline al Couch Commerce, il commercio dal divano stimolato dalla pubblicità televisiva.

Si usano diversi canali..

http://www.iphoneitalia.com/mobile-commerce-percee-gli-utenti-ios-sono-i-migliori-526684.htmlImmagine da:http://wearesocial.it/blog/2014/01/il-social-web-sar-sempre-pi-integrato-con-le-attivit-di-marketing-dei-brand-parte-delle-conversazioni/

Il consumatore diventa veicolo attivo di pubblicità.

3. Identikit di un compratore

• Il social buyer italiano é giovane, tra i 18 e i 35 anni, con un reddito medio-alto fa acquisti con lo smartphone ed è sempre alla ricerca del prezzo migliore.

• I modelli di consumo online si differenziano da quelli offline per i costi più contenuti: il consumo diventa low coast, unico mercato che non ha incontrato recessione, i prezzi sono più competitivi a causa dell’alto numero di articoli e ciò dona nuovo potere d’acquisto.

• Nasce una nuova figura: lo SMART SHOPPER. Egli può essere: Esigente rapporto qualità-prezzo, ma richiede anche nuove modalità di

coinvolgimento e di shopping experience. Intelligente usa la tecnologia per ottenere maggiori informazioni e fare

confronti.

http://www.nielseninsights.it/consumer/2014/04/il-nuovo-consumatore-e-uno-smart-shopper-sono-pronte-le-aziende-diventare-smart/

Fonte Nielsen Osservatorio multicanalità 2013

Stili d’acquisto degli Internet Users

Non tutti gli utenti tengono lo stesso comportamento su internet:basti pensare che è una fetta dell’1% ad effettuare il 40% delle entrate nei siti di e commerce.Si possono dividere i compratori in 4 principali categorie:I navigatori da divanoQuasi il 20% dell’utenza, tendenzialmente non fanno acquisti. Vivono in aree urbane e hanno molto tempo libero.Gli heavy buyerSono circa lo 0.03% dell’utenza ma coprono quasi il 30% delle vendite.I casi disperatiCirca il 3% dell’utenza, navigano e inseriscono prodotti nel carrello ma non generano alcun tipo di entrata. Entrano nei siti di e commerce prevalentemente di notte, e sono generalmente molto giovani.Gli acquirenti speedyCome gli eavy buyer sono una minoranza ma estremamente redditizia: coprono circa il 10% delle vendite. Entrano nei siti per una motivazione concreta e procedono velocemente all’acquisto.

http://www.ecommerceguru.it/home/4-tipologie-consumatori-online/2249/

Vantaggi del consumatore: Fiducia (rating e reccomandations), Divertimento (forum e communities), Utilità

Non per prodotti generici ma specialistici, per cui abbiamo bisogno di chiedere consiglio agli amici

top related