tesina galasso

Upload: gennaro-sirico

Post on 09-Apr-2018

224 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/7/2019 Tesina Galasso

    1/21

    Statistica per le decisioni

    2010

    Preferenze sui quotidiani nazionali. Confronto traIl Corriere della sera, Il Foglio e il Manifesto.

    Roberto Galasso E-mail: [email protected]

    Summary: In this paper some Ordianl logistic regration models havebeen fitted to investigate which ones, among some socio-demographicvariables and some feeling variables about important socio-politicaltopics, best fit the surveyeds preferences regarding italians nationalnewspapers.

    Keywords: Newspaper, Ordinal logistic regration, Rating.

    1. Introduzione

    Questo paper ha lo scopo di studiare quali, tra le variabili prese inesame, sono quelle che influenzano maggiormente il gradimento divarie testate giornalistiche presenti in Italia. Dopo una analisiesplorativa preliminare sono stati presi in considerazione il Corriere, ilManifesto e Il Foglio, in quanto, il Foglio e il Manifesto, sono risultatequelle che rispondono a modelli molto simili tra di loro pur essendotestate giornalistiche di ideologie politiche diametralmente opposte,mentre il Corriere della sera stato scelto come esempio di testatamoderata e inoltre perch primo quotidiano nazionale per numero dicopie vendute1

    1 Fonte Ads (Accertamenti Diffusione Stampa) aggiornati al 2009

  • 8/7/2019 Tesina Galasso

    2/21

    2 R. Galasso

    1.1 I Dati

    I dati su cui verr svolta lanalisi, sono stati reperiti dallindaginesullorientamento politico condotta durante il periodo 29 Marzo-11Aprile dalla classe di studenti del Corso di Laurea in Statistica dellafacolt di Scienze Politiche, universit Federico II di Napoli. I dati sonostati rilevati mediante questionario somministrato a 710 soggetti cuisono state sottoposte varie domande di tipo socio-demografico,domande sul grado di accordo/disaccordo su alcuni temi socio-politicidi interesse comune, domande sul gradimento delloperato di alcuni capidi stato europei, una domanda sulla valutazione del proprioorientamento politico (in scala da 1 a 9 dove 1 indica un orientamentodecisamente di sinistra e 9 un orientamento decisamente di destra)e, infine, la domanda: Metta in ordine i seguenti quotidiani attribuendoil numero 1 a quello preferito, 2 a quello successivo, e cos via, fino adassegnare il numero 7 a quello che ritiene il meno preferito. Essa,come gi anticipato, sar loggetto di studio in questo paper.

    Nel caso della nostra indagine, il campione di 710 individui statoridotto a 691 in quanto sono state scartate le osservazioni che siriferivano a minorenni e quelle in cui risultavano risposte erronee alladomanda riguardante lordinamento dei quotidiani.

    Vediamo dunque in primo luogo gli istogrammi per tutte e 7 le

    testate prese in considerazione nel questionario.

  • 8/7/2019 Tesina Galasso

    3/21

    Newspaper preferencies: An ordianl regration model 3

    Figura 1. Corriere Figura 2. Repubblica

    Figura 3. Giornale Figura 4. Libero

  • 8/7/2019 Tesina Galasso

    4/21

    4 R. Galasso

    Figura 5. Unit Figura 6. Manifesto

    Figura 7. Foglio

  • 8/7/2019 Tesina Galasso

    5/21

    Newspaper preferencies: An ordianl regration model 5

    possibile notare facilmente come Repubblica e Corriere sianospesso posizionati tra il primo e il secondo posto nella scala digradimento degli intervistati, mentre Libero e Il Foglio hanno latendenza ad essere posizionati tra gli ultimi in ordine di gradimento. Perquanto riguarda il Giornale, si nota invece una equidistribuzione nelleposizioni dalla terza alla settima, con un leggero picco nella terzamodalit. Stessa cosa vale per il Manifesto che per mostra un picconella quarta posizione. In fine per quanto riguarda LUnit possiamonotare come la distribuzione si concentra soprattutto su due picchi nellaterza e nella settima posizione.

    Avendo scelto, come gi accennato in precedenza, di confrontaresolo le informazioni relative alle testate Il Corriere, Il Manifesto e IlFoglio riportiamo qui sotto gli istogrammi dei tre giornali confrontatitra loro.

    0

    50

    100

    150

    200

    250

    300

    1 2 3 4 5 6 7

    CorriereManifestoFoglio

    Figura 8. Istogrammi comparati di Corriere, Foglio e Manifesto.

    Prima di affrontare una pi attenta analisi dei fenomeni che hannoconnessione con il gradimento delle varie testate, descriviamobrevemente alcune delle variabili basilari del dataste a nostradisposizione.

  • 8/7/2019 Tesina Galasso

    6/21

    6 R. Galasso

    In primo luogo vediamo listogramma delle frequenze della variabilevalutazione dellorientamento politico

    1 2 3 4 5 6 7 8 9

    0

    2 0

    4 0

    6 0

    8 0

    1 0 0

    1 2 0

    Figura 9. Frequenze assolute della var. valutazione

    Da esso possiamo notare come il picco di massima frequenza si trovinella modalit 5, ci starebbe ad indicare una maggior concentrazione dipersone che si valutano di centro, ma potrebbe anche essere unavalutazione di rifugio per coloro i quali non hanno un idea ben precisa onon sono interessati alla politica. Si nota inoltre come gli intervistati chesi pongono tra le modalit 1 e 4 sono in numero maggiore (54,55)rispetto a quelli che si pongono tra le modalit 6 e 9 (26%).

    Dato che, come gi detto in precedenza, i modelli presi inconsiderazione per spiegare il gradimento delle varie testate non sonoidentici, descriveremo brevemente tutte le variabili che intervengo nellevarie analisi.

  • 8/7/2019 Tesina Galasso

    7/21

    Newspaper preferencies: An ordianl regration model 7

    Tabella 1.

    Partiamo dalgenere , la variabile dicotomica prende valore 0 per gliuomini e 1 per le donne, quindi il nostro campione costituito da unaleggera maggioranza di uomini (52%). La variabilenews indica il tempoche lintervistato passa ad ascoltare notizie in televisione o alla radiodurante la giornata, con 0 viene indicato chi non ascolta notizie allaradio o in Tv, con 1 chi ascolta notizie fino a 10 minuti al giorno , con 2chi ascolta notizie tra i 10 e i 20 minuti al giorno, con 3 chi ascoltanotizie tra i 20 e i 30 minuti al giorno, con 4 chi ascolta notizie tra i 30e i 60 minuti al giorno e con 5 chi ascolta notizie un ora o pi al giorno.Dai dati si direbbe dunque che gli intervistati passano molto tempodurante la giornata ad ascoltare notizie alla radio o in tv. Per quantoriguarda la variabilenews.1 essa indica il tipo di canale dicomunicazione preferito per reperire le notizie, con 1 si indica chi siinforma tramite la Tv, 2 chi lo fa tramite quotidiani o riviste, 3 per chi siinforma con la radio e 4 per chi ricerca in internet le notizie. Anche inquesto caso sono 2 le modalit preferite dagli intervistati, in primoluogo abbiamo la Tv che raccoglie il 48% degli intervistati mentreinternet viene scelto dal 32%. Passando ora allet vediamo come ilcampione sia piuttosto giovane, infatti ben il 50 % degli intervistati sitrova nella fascia di et compresa tra i 18 e i 30 anni.

  • 8/7/2019 Tesina Galasso

    8/21

    8 R. Galasso

    Tabella 2.

    Passiamo ora alle variabili di accordo/disaccordo (che ricordiamosono strutturate in 1 = per niente daccordo, 4 = indifferente, 7 =Totalmente daccordo). La variabileimmigrati si riferisceallaffermazione I lavoratori immigrati dovrebbero avere gli stessidiritti di quelli Italiani. Vediamo come pi della met degli intervistati(60%) si posizioni nella scala tra le modalit 6 e 7. Discorso quasiidentico per la variabileriformare , la cui affermazione di riferimento Riformare il settore della televisione per superare il duopolio Rai-Mediaset e favorire il pluralismo della informazione , in cui il 65% delcampione si posiziona nelle modalit di totale accordo e in quellaimmediatamente precedente. Passando ora alla variabiledetassare , chesi riferisce allaffermazione Detassare le ore di lavoro straordinario,notiamo come il 52% degli intervistati si ponga in totale accordo conlaffermazione, Considerando poi la variabilenelegibile , che esprimelaccordo/disaccordo con laffermazione Rendere non eleggibile chi hasubito condanne penali relative a reati gravi o connessi alla pubblicaamministrazione addirittura l80% dei rispondenti si ritiene totalmentedaccordo con laffermazione.

  • 8/7/2019 Tesina Galasso

    9/21

    Newspaper preferencies: An ordianl regration model 9

    Tabella 3.

    Discorso simile, ma a parti invertite, per quanto riguarda la variabileseridrici riferita allaffermazione Affidare la gestione dei servizi idricidelle citt ad aziende private, sia italiane che straniere vediamo infatticome ben il 69 % degli intervistati si ponga in un a posizione di totaledisaccordo con questa affermazione. Discorso diverso per quantoriguarda la variabilenucleare che espressione dellaffermazioneInvestire sul nucleare per realizzare in Italia centrali per la produzionedi energia elettrica , in questo caso infatti ci sono due picchi distinti ediametralmente opposti, difatti il 37% si ritiene per niente daccordomentre il 17% si ritiene totalmente daccordo mentre i rimanentirispondenti si posizionano in maniera piuttosto equilibrata nellerimanenti modalit. Anche per quanto riguarda la variabiletasse associata allaffermazione Le tasse sulle eredit dovrebbero esserealte abbiamo due picchi differenti, anche qui del 37% per coloro iquali si dicono per niente daccordo mentre un altro picco si trova nellamodalit centrale, ovvero quella di coloro i quali si dicono indifferentialla questione (22%). Ultima variabile presa in considerazione lavariabilequotidiano che composta dal numero di giornali mediamenteacquistati durante un mese. In questo caso possiamo notale come lamedia di giornali acquistati sia quasi 6 al mese ma con un primo quartilesullo zero, ci vuol dire che almeno il 25% degli intervistati non compragiornali, se invece consideriamo la mediana possiamo dire che il 50%degli intervistati non compra pi di tre giornali al mese. Dato checonferma quello precedentemente analizzato che lasciava in giornali tragli ultimi posti riguardo al tipo di mezzo utilizzato per informarsi.

  • 8/7/2019 Tesina Galasso

    10/21

    10 R. Galasso

    1.2 Il Modello

    Prima di passare allanalisi descriviamo brevemente il modelloutilizzato. In presenza di variabili dipendenti di tipo ordinale possibileutilizzare vari modelli, i pi diffusi sono: il modello adiacent-category,il modello continuation-ratio e ilProportional odds model (McCullagh,1980). La nostra analisi si baser proprio su questultimo modello.

    Tale modello ipotizza lesistenza di un tratto latente Y* che dipendelinearmente dal vettore di regressori secondo la seguente formulazione:

    *Y X = +

    Linsieme dei valori assunti da Y* suddiviso inm+1 sottoinsiemi:

    ( ) ( ) ( ) ( )1 1 2 1, , , , , , , ,m m m + Dove la variabile dipendente Y assume valore pari a 0 se( )* 1,Y e valorem se ( )* ,mY + .I i vengono definitithresholds e posto 0 = e m = + devonosoddisfare la seguente propriet:

    0 1 2 1 j j < < <